L’Italia da conoscere e visitare
CAMPANIA terra di sapori, arte e cultura
Un itinerario di ricerca e approfondimenti individuali e di gruppo per conoscere ed apprezzare Le ricchezze delle regioni italiane
La Campania, conosciuta per le sue antiche rovine e la spettacolare costa, ha un ambiente naturale stupendo. La regione è ricca di cittadine colorate, incastonate nella roccia e lungo la costa del Mar Tirreno.
LO STEMMA
Lo stemma della Campania è lo stesso stemma che si diede alla Repubblica marinara di Amalfi. La banda rossa dovrebbe rappresentare l’origine romana della città. Nell’antico stemma, infatti, risaltava la scritta “Descendit ex patribus romanorum”. Il significato dello stemma non si è ancora capito del tutto.
COLLOCAZIONE GEOGRAFICA
La Campania si trova nell’Italia meridionale Confina con diverse regioni:
- a nord-ovest con il Lazio - a nord con il Molise - a est con la Puglia e Basilicata - a sud con la Basilicata - a ovest con il Mar Tirreno
TERRITORIO SUPERFICIE: 13.670 kmq
Nel territorio campano prevale la collina con il 50,8%. A seguire c’ è la montagna con il 34,6% e infine la pianura con il 14,7%.
MONTI PRINCIPALI
La Campania è attraversata dall’Appennino Campano. Si estende dalla Sella di Vinchiaturo (500 m) fino alla Sella di Conza (700 m) dove si congiunge con l’Appennino Lucano. Dall’Appennino Campano nascono molti fiumi.
. I massicci principali sono: - Taburno Camposauro, massiccio calcareo. - Monti del Partenio o Monti di Avella - Monti Picentini I monti principali sono: - Cervialto (1.809 m), monte piÚ alto dell’Appennino Campano. - Terminio (1.806 m) - Polveracchio (1.790 m) - Sierro dei Cuoppi (1.683 m) - Raiamagra (1.667 m) - Accellica (1.660 m) - Cervarulo (1.632 m)
Lungo la costa si innalzano i rilievi vulcanici: i Campi Flegrei, caratterizzati dal periodico abbassamento e innalzamento del suolo (bradisismo), e il Vesuvio, vulcano ancora attivo.
COLLINE
Le colline principali sono: -Collina dei Camaldoli (457 m) -Monte Olibano, un vulcano -Monte Spina
PIANURE
Le principali pianure campane sono: - Agro
Aversano - Agro Giuglianese - Agro Nocerino-Sarnese - Area Nolana - Piana del Sele - Pianura Campana
IDROGRAFIA
I fiumi principali sono: - Volturno (175 km) Dall’Appennino Campano - Calore (108 km) nascono, inoltre, molti - Sele (64 km) altri fiumi, tutti affluenti del Volturno: - Tammaro (78 km) - Miscano (26 km) - Ufita (49 km) - Calore (108 km) - Sabato (50 km) - Isclero (30 km)
COSTE
Le coste della Campania sono basse e sabbiose vicino alle pianure e alte e rocciose dove i rilievi arrivano fino al mare. Lungo le coste si aprono molti golfi: - Golfo di Gaeta - Golfo di Napoli - Golfo di Salerno - Golfo di Policastro Appartiene alla regione l’Arcipelago Campano con le bellissime isole di Capri, Ischia, Procida.
CLIMA
Il clima è mediterraneo lungo la fascia costiera e piÚ rigido nelle zone interne
VIABILITA’ E TRASPORTI
La Campania ha un aeroporto a Napoli, tre porti, uno a Ischia, uno a Napoli e uno a Salerno. Inoltre ha tante autostrade e linee ferroviarie
:
CITTA’ E POPOLAZIONE
ABITANTI:5.725.098 DENSITA’: 421 AB. PER KMQ
La Campania ha 5 province che sono:
- Caserta - Benevento - Napoli - Avellino - Salerno CAPOLUOGO: NAPOLI
ECONOMIA
In Campania il settore prevalente è il terziario con il 75%. A seguire c’è il secondario con 20,8% e infine il primario con il 4,2%.
AGRICOLTURA La Campania è una delle regioni che occupa il primo posto nella produzione di ortaggi, in particolare pomodori. Si coltivano anche frutta, canapa, tabacco, viti e ulivi.
ALLEVAMENTO Nelle pianure campane si alleva il 90% delle bufale presenti in Italia dalle quali si ricava il latte per poi fare le mozzarelle.
INDUSTRIA e ARTIGIANATO L’industria, sviluppata principalmente intorno a Napoli, è fiorente nei settori metalmeccanici e chimici, alimentari e conservieri, tessili e calzaturieri. E’ famoso, inoltre, l’artigianato: a Napoli, ricordiamo la produzione di ceramiche artistiche di Capodimonte e quella dei tradizionali presepi natalizi.
TURISMO
Il turismo è ben sviluppato: gli antichi resti del passato hanno fatto crescere il turismo culturale, dai monumenti greci di Paestum, alle città romane di Pompei ed Ercolano. Gli stupendi paesaggi del mare hanno fatto crescere il turismo balneare. Nonostante questo la regione ha un alto tasso di disoccupazione.
LUOGHI DA VISITARE clicca sulle immagini per saperne di più POMPEI
Pompei è un’antica città romana devastata da una potente eruzione vulcanica del Vesuvio. Qui si può vedere il Foro e il tempio di Apollo, l’anfiteatro, la Casa del Fauno e la Villa dei Misteri.
ERCOLANO
Ercolano, antica città romana distrutta sempre dall’antica eruzione del Vesuvio, è patrimonio dell’UNESCO. Si può vedere la Casa dei Cervi e la Casa dell’Atrio, la Casa di Nettuno e Anfitride e la Villa dei Papiri.
NAPOLI clicca sulle immagini per saperne di piĂš
Napoli è il capoluogo della Campania. E’ una città d’arte stupenda. Si trova affianco al Vesuvio. Qui si può vedere la Spaccanapoli, una strada che divide in due Napoli. Lungo questa strada ci sono il Monastero di Santa Chiara e il Chiostro delle Clarisse, riempito di affreschi. Il Maschio Angioino, un castello che occupa tutta la vista della baia costruito durante il regno degli Angioini. Nel castello c’è l’Arco Trionfale, ricco di sculture e abbellimenti. All’interno del castello c’è la Sala dei Baroni e il Museo Civico di Napoli. Per strada si può vedere la maestosa Galleria Umberto I.
FOLCLORE E TRADIZIONI LA FESTA DEI GIGLI
MIRACOLO DI SAN GENNARO
La Festa dei Gigli è CARNEVALE CAMPANO dedicata a San Paolino. Si tiene a Nola e con questa festa, i nolani ricordano il ritorno in città di Ponzio Meropio Paolino. Si fa una processione che va in ogni via cittadina e ogni persona, ha un Giglio in mano.
In onore di questo santo, si fa una lunga processione chiamata “processione delle statue”. Questa processione va dal Duomo alla Basilica di Santa Chiara, dove il cardinale proclama il miracolo della liquefazione del sangue.
GASTRONOMIA La Campania, è ricca di piatti tipici: - la pizza margherita, diventata patrimonio dell’UNESCO - gli gnocchi alla sorrentina - la caprese - babà
PERSONAGGI ILLUSTRI Antonio De Curtis in arte Totò (attore)
Erri De Luca (scrittore)
Masaniello (personaggio storico)
CAMPANIA…IN VERSI I luoghi della poesia…la poesia dei luoghi Folcloristica Campania, bello il mare che ti bagna, i tuoi golfi e le scogliere sono proprio da vedere. Hai Amalfi, hai Sorrento Pompei, Napoli e il Cilento. Il Vesuvio è il tuo gigante e vulcanica è la gente. C’è chi suona un mandolino e chi schiaccia un pisolino, c’è chi balla tarantella o la pizzica saltella. La tua gente è ospitale, la cucina eccezionale, tanta pizza margherita la pastiera tua è squisita, mozzarelle in quantità e per dolce un buon babà. Il tuo ritmo è festoso e il sorriso contagioso.
PER SAPERNE DI PIU’ clicca sulle immagini e sui link
Campania : Opera Unica
Top 10 cose da vedere in Campania Reggia di Caserta, l’ottava meraviglia
E ora impara giocando!
Questo ebook è stato realizzato da
Sebastiano Classe 5^ A Scuola Primaria Sant’Egidio capoluogo Istituto Omnicomprensivo P. Levi S. Egidio e Ancarano a.s 2017-2018