L’Italia da conoscere e visitare
UN ITINERARIO DI RICERCA E APPROFONDIMENTI INDIVIDUALI E DI GRUPPO PER CONOSCERE ED APPREZZARE LE RICCHEZZE DELLE REGIONI ITALIANE
5^A Scuola Primaria S.Egidio capoluogo Istituto Omnicomprensivo P. Levi Sant’Egidio e Ancarano a.s. 2017-2018
COLLOCAZIONE Il Piemonte, ragazzi, si trova nell’Italia Settentrionale e confina: -a nord con la Svizzera -a nord-ovest con la Valle d’Aosta -a ovest con la Francia -a sud con la Liguria -a est con l’Emilia e la Lombardia
TERRITORIO Superficie: 25387km2 Il Piemonte è, nella parte ovest, delimitato dalla Francia grazie alle Alpi Co-
zie, Graie, Pennie, e Lepontine: Il territorio è prevalentemente montuoso(43,3%), e collinare(30,3%) La pianura occupa il 26,4%.
Colline principali: -Colline del Monferrato -Le Langhe -Colline del Po Monti principali: -Monte Rosa (4633 m) di cui il Monte Nordend e la Punta Gnifetti sono tra le sue cime piĂš alte -Gran Paradiso (4061 m)
-Monviso (3841 m) dove si trova la sorgente del fiume Po
Ci sono moltissimi monti. Questi sono solo alcuni
La pianura è molto fertile, ricca di campi coltivati, risaie, aree industriali e insediamenti urbani.
IDROGRAFIA Ci sono moltissimi fiumi affluenti del Po. Caratterialmente i fiumi sono ampi e ricchi d’acqua: - Po - Tanaro
- Bormida - Scrivia - Sesia - Dora Baltea - Dora Riparia
I laghi principali sono:
Lago d’Orta
- Lago Maggiore
PARCHI E AREE PROTETTE
CLIMA
Il clima è principalmente alpino sui rilievi e continentale nelle zone piÚ interne e in pianura.
VIABILITA’ E TRASPORTI Il Piemonte è percorso da strade, autostrade, e ferrovie, anche interne che collegano le città.
Ci passano le autostrade A4, A5, A6, A7, A21 e A26. Ci sono molti aeroporti a Cuneo, Torino Caselle, Alessandria, Biella.
Questi sono i COLLEGAMENTI CON PAESI STRANIERI Passo del Sempione (Svizzera) Passo del Frejus (Francia) Valico Colle del Monginevro (Francia) Valico Colle del Moncenisio (Francia) Valico Colle di Tenda (Francia) Valico Colle della Maddalena (Francia) Valico colle dell’Agnello (Francia)
CITTA’ E POPOLAZIONE
Densità: 175 ab./km
2
Il Piemonte è popolato da 4.436.798 persone e le città più importanti sono: -Torino (capoluogo) - Vercelli - Alessandria - Asti - Biella
- Cuneo - Novara - Verbania
ECONOMIA In Piemonte l’economia è molto sviluppata grazie ai settori primario e secondario. Meno sviluppato ma crescente è il settore terziario. Nel settore primario è molto sviluppata la coltivazione di cereali, frutta, ortaggi e riso; ci sono anche molti vigneti.
Nel secondario è sviluppata l’industria tessile, automobilistica, siderurgica, alimentare, elettronica e aerospaziale. Anche l’artigianato è fiorente: molto rinomata è la lavorazione dell’oro a Valenza. Il settore terziario è fiorente soprattutto per il turismo sciistico e culturale. Anche il commercio è crescente anche perché è favorito dalla fitta rete di vie di comunicazione.
ECCELLENZE
C’è il Salone nazionale del gusto e del libro cioè manifestazioni per conoscere prodotti tipici mondiali e leggere libri di ogni genere.
Anche Made In Piemonte è una manifestazione per conoscere aspetti e piatti tipici del territorio piemontese.
CULTURA E FORMAZIONE Il Piemonte è molto legato all’Università. Infatti offre molte possibilità di studio con le università degli studi di Torino, Alessandria, Cuneo e Novara.
TURISMO TRA STORIA ARTE CULTURA E NATURA
Qui possiamo visitare molti posti sciistici e culturali: Torino, il Lago d’Orta, il Museo Egizio, il Monviso, il Monte Rosa, il Gran Paradiso e moltissime altre località. Il Piemonte è pienissimo di città d’arte e cultura.
FOLCLORE E TRADIZIONI Mole sono le tradizioni: il Carnevale di Ivrea famoso per la "Battaglia delle arance", le danze occitane, il palio di Asti, la Giubiana, l’antica giostra del Pitu e tante altre. Quelle di queste immagini sono solo quelle piÚ importanti.
GASTRONOMIA Sono moltissimi i piatti piemontesi: la carne cruda all’Albese, Il vitello tonnato, Agnolotti, Risotto con tartufo bianco d’Alba, la Panissa Vercellese, il Fritto misto, Castelmagno e i Gianduiotti.
PERSONAGGI ILLUSTRI Camillo Benso conte di Cavour, uno dei principali politici del Risorgimento italiano che ha portato avanti con fermezza le ideologie di base che hanno portato alla graduale realizzazione dell’Unità d’Italia. Cesare Pavese, nato nelle Langhe nel 1908, ha sempre considerato la campagna e il rurale paesaggio delle Langhe come il regno dell’immaginazione e del ricordo: le meravigliose opere “I Paesi Tuoi” e “La luna e i falò”, ne sono la principale e la più bella testimonianza.
PIEMONTE... IN VERSI Tu sei come una terra che nessuno ha mai detto. Tu non attendi nulla se non la parola che sgorgherà dal fondo come un frutto tra i rami. C’è un vento che ti giunge. Cose secche e rimorte t’ingombrano e vanno nel vento Membra e parole antiche. Tu tremi nell’estate” “
Cesare Pavese 20 ottobre 1945
PER SAPERNE DI PIĂ™... clicca sulle immagini
Piemonte: Opera Unica Top 10 cose da vedere inPiemonte Borghi del Piemonte Le Langhe Le residenze reali in Piemonte Torino: Museo Egizio
E ora impara giocando!
Questo ebook è stato realizzato da
Alessandro Classe 5^ A Scuola Primaria Sant’Egidio capoluogo Istituto Omnicomprensivo P. Levi S. Egidio e Ancarano a.s 2017-2018