Emilia romagna

Page 1

L’Italia da conoscere e visitare

L’Emilia Romagna!! Terra con l’anima e col sorriso UN

ITINERARIO DI RICERCA E APPROFONDIMENTI INDIVIDUALI E DI GRUPPO PER CONOSCERE ED APPREZZARE LE RICCHEZZE DELLE REGIONI ITALIANE

5^A Scuola Primaria S.Egidio capoluogo Istituto Omnicomprensivo P. Levi Sant’Egidio e Ancarano a.s.2017-2018


COLLOCAZIONE GEOGRAFICA


L’Emilia Romagna si trova nell’Italia settentrionale. Confina: A nord con la Lombardia e con il Veneto A sud con le Marche e con la Repubblica di San Marino. A sud-ovest con la Toscana. A ovest con la Liguria e con una piccola parte del Piemonte. A est con il mare Adriatico.


TERRITORIO

La superficie è di 22453 km₂

I 22453 km dell’Emilia Romagna sono principalmente pianeggianti e collinari( 47,1%) e(27,6%). Qui c’è gran parte della Pianura Padana, la più grande d’Italia!


Di montagna ce n’è è poca (25,3%). Gli Appennini, che hanno cime poco elevate e hanno profondi solchi scavati dalle acque, separano l’Emilia Romagna dalla Toscana. I monti più alti sono: -Monte Cimone (2165m) - Monte Cusna (2120m) -Monte Maggiorasca ( 1799m) - Monte Falterona (1654m) - Monte Fumaiolo


Alcuni monti:


IDROGRAFIA

L’Emilia è molto ricca di corsi d’acqua. I fiumi più importanti sono:

-Po 

-Bidente -Trebbia

-Taro -Enza -Secchia

-Savio


CLIMA

Il clima in Emilia è mite nelle zone vicino al mare; continentale nelle aree interne e sull’Appennino.


VIABILITA’ E TRASPORTI

In Emilia ci sono moltissime autostrade. Bologna fa da collegamento per tutte le autostrade che si dividono in: A1,A13,A14,A15,A21 e A22.

Ci sono anche molte ferrovie interne che collegano tutte le cittĂ .


CITTA’ E POPOLAZIONE

In Emilia Romagna ci sono in tutto 4.446.354 persone. Precisamente 198abitanti per km2. Ci sono 10 province: -Bologna (capoluogo) - Cesena

-Ferrara -ForlĂŹ - Modena

- Parma - Piacenza - Ravenna -Reggio Emilia

- Rimini


ECONOMIA

Nell’Emilia Romagna il settore più sviluppato è quello terziario (67,8%) Poi segue il secondario(29’9%) e infine il primario(2,3%). Nel settore primario è molto sviluppato l’allevamento di bovini e suini e molto anche l’agricoltura. Nel secondario ci sono molte industrie alimentari e specialmente la fabbricazione di macchine


Nel terziario è sviluppatissimo il turismo sia d’estate che d’inverno. D’estate nelle località balneari come tutta la Riviera Romagnola, d’inverno nelle località sciistiche come la Sestola, il Monte Cimone e il Corno alle Scale. Molto sviluppato è il turismo culturale per le sue città d’arte.


ECCELLENZE SCIENTIFICIO - TECNOLOGICHE

Una delle eccellenze romagnole è quella della Ferrari ( a Maranello vicino Modena).

A Bologna si trova l’Ospedale Sant’Orsola dove oltre a curare pazienti si fa ricerca scientifica.


CULTURA E FORMAZIONE

Questa regione ha molte università. Alcune delle più importanti sono: L’Alma Mater Studiorum di Bologna che è tra le Università più antiche d’Europa; quelle di Forlì, Cesena, Ravenna e Rimini.


TURISMO TRA STORIA ARTE CULTURA E NATURA

L’Emilia Romagna è ricca di città d’arte e cultura, infatti moltissimi turisti la visitano ogni anno per vedere questi posti meravigliosi, come questi:


A due passi si può visitare San Marino, la più antica Repubblica d’Europa e il quarto Stato più piccolo d'Europa situato all'interno dell'Italia, che si trova proprio ai confini con l’Emilia Romagna. Eventi, sagre, gare e competizioni sportive, musica e teatro fanno parte di una serie di proposte in grado di far vivere ai suoi visitatori nuove emozioni nel contesto di una delle più suggestive mete turistiche del mondo. Dallo shopping alle manifestazioni culturali, passando per la rivisitazione di importanti avvenimenti storici, ci sono sempre mille occasioni per visitare San Marino. Dal 2008 il centro storico della Città di San Marino e il monte Titano sono stati inseriti dall'UNESCO tra i patrimoni dell'umanità in quanto "testimonianza della continuità di una repubblica libera fin dal XIII secolo.


FOLCLORE E TRADIZIONI

Il carnevale di Cento è uno delle tante tradizioni romagnole. Poi c’è anche il falò del vecchione che si tiene a Bologna in piazza maggiore alla mezzanotte del 31 dicembre per festeggiare il capodanno.


GASTRONOMIA

Questa è una regine con moltissimi piatti tipici come: il parmigiano, la piadina, gli adolini, il brodetto, i cappillacci, i cappelletti alla romagnola, tortellini in brodo, lasagne alla bolognese, tagliatelle al ragù, zuppa di anguille, cotechino in “galera”, stracotto alla piacentina e la torta di patate.



PERSONAGGI ILLUSTRI L’ Emilia Romagna è una regione che ha dato i natali a molti personaggi importanti che passarono alla storia. Grandi poeti come Ludovico Ariosto che scrisse “L’Orlando Furioso” capolavoro del Rinascimento, Giovanni Pascoli uno dei maggiori poeti italiani del fine ottocento, che scrisse molte poesie descrivendo la campagna romagnola.

Grandi musicisti come Giuseppe Verdi, compositore operistico tra i maggiori nella storia del melodramma; e Arturo Toscanini che fu uno dei più grandi direttori d’orchestra. Grandi scienziati come Guglielmo Marconi, inventore del telegrafo senza fili, realizzò la prima comunicazione a distanza mediante onde elettromagnetiche; Luigi Galvaniche con i suoi esperimenti sull’elettricità aprì la via alla scoperta della pila.


EMILIA ROMAGNA...IN VERSI ROMAGNA Sempre un villaggio, sempre una campagna mi ride al cuore (o piange), Severino: il paese ove, andando, ci accompagna l’azzurra vision di San Marino: sempre mi torna al cuore il mio paese cui regnarono Guidi e Malatesta, cui tenne pure il Passator cortese, re della strada, re della foresta.

Là nelle stoppie dove singhiozzando va la tacchina con l’altrui covata, presso gli stagni lustreggianti, quando lenta vi guazza l’anatra iridata, oh! fossi io teco; e perderci nel verde, e di tra gli olmi, nido alle ghiandaie, gettarci l’urlo che lungi si perde dentro il meridiano ozio dell’aie… Giovanni Pascoli


PER SAPERNE DI PIU... clicca sulle immagini e sui link

Emilia Romagna: Opera Unica

Immagini e panorami dell’Emilia Romagna Top 10 cose da vedere in Emilia Romagna I borghi più belli dell’Emilia Romagna E ora impara giocando!


Questo ebook è stato realizzato da Kai e Alessandro Classe 5^ A

Scuola Primaria Sant’Egidio capoluogo Istituto Omnicomprensivo P. Levi

S. Egidio e Ancarano a.s 2017-2018


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.