L’Italia da conoscere e visitare
L’Umbria!!!
cuore verde d’Italia Un itinerario di ricerca e approfondimenti individuali e di gruppo per conoscere ed apprezzare Le ricchezze delle regioni italiane 5^A Scuola Primaria S.Egidio capoluogo Istituto Omnicomprensivo P. Levi S. Egidio e Ancarano Istituto Omnicomprensivo P. Levi Sant’Egidio e Ancarano a.s.2017-2018
L’umbria!!! FATTO DA : SABRINE CAPPRIOTTI
L’Umbria è la regione «verde» dell’Italia perché questo colore rappresenta il suo paesaggio caratterizzato dalle tondeggianti colline ricoperte di boschi e campi coltivati alla minima perfezione .Il suo territorio,infatti, è prevalentemente montuoso e collinare.
•
COLLOCAZIONE GEOGRAFICA E CONFINI L’Umbria si trova nell’Italia centrale , circondata da tre regioni: -a Ovest confina con la Toscana ed il Lazio -a Sud sempre con il Lazio -a Est con la Marche
IL TERRITORIO UMBRO I 8464 km di territorio umbro è occupato per il 29,3% da montagna e per il 70,7% da tondeggianti colline. L’Umbria non ha sbocchi sul mare ma, a est, è occupata dall’Appenino Umbro – Marchigiano. Le montagne più importanti sono: Monte Vettore (2478 m), Monte Catria (1701 m), Monte Pennino (1571 m). 2
IDROGRAFIA L’Umbria è percorsa da molti fiumi: il Tevere ,il Nera ,il Chiani, il Nestore , il Chiascio, il Topino ed il Clitunno. Ci sono anche dei laghi molto importanti tra cui il Trasimeno, il più esteso dell’Italia centro meridionale, il lago di Corbara , il lago di Alviano e il lago di Piediluco.
IL CLIMA Nell’Umbria il clima è continentale, ma mite sulle conche e nelle vallate; è più freddo sui rilievi dell’Appenino.
CITTA’ E POPOLAZIONE L’Umbria è abitata da 896742 abitanti con una densità di 106 abitanti per km . Ha soltanto due province: Perugia e Terni. Il capoluogo della regione è Perugia 2
VIABILITA’ E TRASPORTI L’Umbria ha autostrade e ferrovie che la collegano con il Nord e il Sud partendo da Perugia. Le ferrovie collegano anche le sue cittadine tra loro e l’Umbria con il resto d’Italia. A Perugia c’è anche l’aeroporto.
ECONOMIA Vendite
68%
4%
28% 28%
68%
SETTORE PRIMARIO
SETTORE SECONDARIO
4%
SETTORE TERZIARIO
In Umbria l’economia è molto sviluppata nel settore terziario con una percentuale pari al 68,2%; a seguire c’è il settore secondario che ha il 28,2, ma che al momento non è molto sviluppata; infine c’è il settore primario che è di scarsa portata perché è al 3,6%. L’Umbria è molto conosciuta per il turismo religioso e culturale nelle belle città d’arte . La meta religiosa più frequentata è Assisi, città natale di San Francesco e punto di arrivo di pellegrini cattolici provenienti da tutto il mondo. L’agricoltura è molto praticata nelle conche e sulle colline coltivate a vigneti e uliveti. Diffuse sono anche le coltivazioni di girasoli e tabacco destinati all’uso industriale; sono tipiche le produzioni di zafferano e tartufo. Importante è anche l’allevamento suino da cui si ricavano gli insaccati. Nell’industria sono senz’altro conosciute le acciaierie di Terni, la produzione dell’olio d’oliva e del cioccolato. Infine c’è l’artigianato che è in grande crescita perché nei laboratori specializzati si lavorano la ceramica e il ferro battuto. Molto rinomati sono anche i ricami di antica tradizione.
FESTE E TRADIZIONI
In Umbria si fa una grande fiera del cioccolato chiamata «Euro cioccolate» che si tiene a Perugia , città del cioccolato. Si fa anche l’ «Umbria Jazz», cioè una rassegna musicale. Si ricorda anche la vecchia corsa dei ceri che si tiene dal medioevo in occasione di una festa religiosa.
GASTRONOMIA L’Umbria è conosciuta per lo zafferano, il tartufo, la carne suina insaccata, l’olio d’oliva e soprattutto il cioccolato.
LUOGHI DA VISITARE In Umbria è possibile visitare il parco Nazionale dei monti Sibillini condiviso in buona parte con le Marche; consigliabile anche le Cascate delle Marmore alte 165 m con una storia molto interessante; si possono ammirare splendidi palazzi, chiese e musei nelle città di Perugia, Orvieto, Todi, Gubbio e Assisi, città natale di San Francesco a cui è stata dedicata una chiesa e meta di molti pellegrini cattolici provenienti da tutto il mondo .
LA CASCATA DELLE MARMORE Il Velino, un fiume ricco di acque che nasce nel Lazio, scorre in un terreno calcareo senza un letto ben definito. In passato formava vaste paludi . Già nel lll secolo a.C. i Romani scavarono un canale che convogliava le sue acque fino al bordo roccioso da cui precipitavano confluendo nel fiume Nera (a sua volta affluente del Tevere). E’ nata così la Cascata delle Marmore, forse la più antica cascata artificiale .
PERSONAGGI ILLUSTRI • L’Umbria è la terra in cui sono nati e vissuti molti santi: Santa Rita da Cascia, Santa Chiara d’Assisi, San Francesco d’Assisi, San Benedetto da Norcia. • Umbri sono anche due grandi pittori italiani: Pinturicchio e Perugino
Umbria ... in versi I luoghi della poesia… la poesia dei luoghi
Alle Fonti del Clitunno
Oscure intanto fumano le nubi su l’Appennino: grande, austera, verde da le montagne digradanti in cerchio L’Umbrïa guarda. Salve, Umbria verde, e tu del puro fonte nume Clitumno! Giosuè Carducci
Per saperne di più... clicca sulle immagini e sui link
Umbria : Opera Unica Top 10 cose da vedere in Umbria I borghi più belli dell’Umbria Umbria: paesaggi e borghi
E ora impara giocando!
Questo ebook è stato realizzato da
Sabrine Classe 5^ A Scuola Primaria Sant’Egidio capoluogo Istituto Omnicomprensivo P. Levi
S. Egidio e Ancarano a.s 2017-2018