L’Italia da conoscere e visitare
LIGURIA Terra tra sole, mare e poesia
5^A Scuola Primaria S.Egidio capoluogo Istituto Omnicomprensivo P. Levi S. Egidio e Ancarano a.s. 2017-2018
Lo stemma della Liguria è il disegno di una caravella.
Sullo scafo si trova una vela bianca, divisa da una croce rossa in quattro riquadri dove sono state inserite quattro stelle argentate
COLLOCAZIONE GEOGRAFICA La Liguria fa parte dell’Italia Settentrionale Confina: -a nord con il Piemonte e l’Emilia Romagna -a est con la Toscana -a ovest con la Francia - a sud è bagnata dal Mar Ligure
CITTÀ E POPOLAZIONE
La Liguria ha ben quattro province: -Genova -Imperia -Savona -La Spezia Il capoluogo è: Genova
ABITANTI:1591939 DENSITÀ:294 ab./km2
TERRITORIO
SUPERFICIE:5410Km2 La Liguria è prevalentemente montuosa e per il 34,9% collinare. È attraversata dalle Alpi Maritime e dall’Appennino Ligure
I MONTI PRINCIPALI SONO: -il Monte Saccarello (2201 m) -il Monte Fronte (2152 m) -Cima Garlenda (2141 m) -Monte Pietravecchia (2040 m) -Monte Toraggio (1971 m) -Monte Monega (1882 m) -Monte Maggiorasca (1804 m) -Monte Penna (1735 m) I rilievi scendono a picco sul mare e danno origine a coste alte e rocciose.
La Liguria ha la forma di un arco con al centro il Golfo di Genova che divide la Riviera di Ponente dalla Riviera di Levante
IDROGRAFIA
I fiumi sono brevi. I principali sono: -Olba -Roia -Bormida di Spigno -Vara
CLIMA
Il clima è mite
VIABILITĂ€ E TRASPORTI In Liguria ci sono 3 porti: il porto di Savona, il porto di Genova, il porto della Spezia, un aeroporto a Genova. Le ferrovie partono dalla Francia fino alla Toscana.
ECONOMIA
In Liguria il 78,2% della popolazione lavora nel settore terziario, il 19,7% nel secondario e il 2,1% nel primario. Un’attività caratteristica della regione è la floricultura: i fiori coltivati
in Liguria vengono esportati in tutto il mondo. Molto sviluppato è il commercio marittimo grazie al Porto di Genova che è il più importante d’Italia per il traffico di merci. Molto fiorente è anche il turismo balneare, culturale e naturale grazie anche alla presenza di molti parchi e riserve.
PARCHI NAZIONALI -Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri -Parco Nazionale delle Cinque Terre -Sentiero Azzurro Parco Nazionale delle Cinque Terre -Ente Parco Area Marina Protetta delle Cinque Terre -Parco Naturale Regionale di Bric Tana -Parco Naturale Regionale del Beigua -Parco Regionale di Piana Crixia
-Parco Naturale Regionale di Porto Venere -Ente Parco Naturale Regionale dell’Antola -Parco Alpi Liguri -La Cava -Grotta degli Olmi -Riserva Naturale Regionale di Bergeggi -Riserva Naturale Regionale di Rio Torsero
LUOGHI DA VISITARE In Liguria le cose da visitare sono molte: - Portofino - Acquario di Genova - Genova - San Lorenzo - Manarola - Vernazza - Monterosso al Mare - Camogli - Il Parco Nazionale delle Cinque Terre
FESTE E TRADIZIONI - La Notte Dei Furgari, festa di San Benedetto a Taggia, che viene festeggiata il 24 e il 25 febbraio - Festa della Primavera a Santa Margherita Ligure che viene festeggiata il 16 17 18 marzo - Settimana Santa a Masone che viene festeggiata dal 25 marzo al 1 aprile - Settimana Santa e Pasqua a Genova che si svolge dal 25 marzo al 1 aprile
- Via Crucis luminosa di Manarola e Riomaggiore che viene festeggiata dal 25 marzo al 1 aprile
GASTRONOMIA MenÚ tipico: Bruschette con pomodori e olio d’oliva Pasta al pesto e alle patate Frustine con patate speck e prosciutto Tomazelle Torta di mele
LIGURIA… IN VERSI I luoghi della poesia… la poesia dei luoghi
“Digradano su noi pendici di base vigne, a piane, quivi stornellano spigolatrici con voci disumane. Oh la vendemmia estiva, la stortura nel corso delle stelle e da queste in noi deriva uno stupore tinto di rimorso.” Eugenio Montale
PER SAPERNE DI PIĂ™... clicca sulle immagini e sui link Liguria : Opera Unica Top 10 cose da vedere in Liguria I borghi piĂš belli della Liguria E ora impara giocando!
Questo ebook è stato realizzato da
Diletta e Pierpaolo Classe 5^ A Scuola Primaria Sant’Egidio capoluogo Istituto Omnicomprensivo P. Levi S. Egidio e Ancarano a.s 2017-2018