Molise

Page 1

L’Italia da conoscere e visitare

Terra dove natura e tradizioni regalano emozioni uniche a chi si avventura tra i suoi sentieri


MOLISE


Un territorio incontaminato tra le montagne della dorsale appenninica, sempre innevate d’inverno, i dolci colli e il mare pulito della Costa Adriatica, con le spiagge di sabbia. Il Molise vanta una natura rigogliosa che invita al cammino. Ăˆ una regione dove storia e bellezze naturalistiche si strizzano l’occhio; dove le tradizioni montanare e pastorali fanno eco alle atmosfere tranquille.

La stella a otto punte e lo scudo rosso con banda diagonale argento al centro sono simboli legati alla regione in epoca medievale.


COLLOCAZIONE GEOGRAFICA


Il Molise si trova nell’Italia del sud. Confina: a nord con l' Abruzzo a sud con la Puglia a ovest con il Lazio a sud-ovest con la Campania a est è bagnato dal Mar Adriatico


TERRITORIO Superficie:4461kmq

I 4461kmq del Molise sono per il 55,3% montuoso e per il 44,7% collinare. I monti principali sono: La Meta(2241m), Monte Miletto (2050m), Monte Mutria(1832m), Monte Campo(1746m). Le colline sono caratterizzate da un terreno argilloso. La costa è bassa e sabbiosa Lungo la costa si trovano le poche zone pianeggianti.


IDROGRAFIA


CLIMA

Il clima è mediterraneo sulla costa e rigido nell'interno, con inverni freddi e estati calde.


CITTA E POPOLAZIONE

La densità di popolazione è più alta lungo le zone collinari e montagnose rispetto alla zona costiera.


Le province sono 2: Campobasso Isernia Il capoluogo è Campobasso


ECONOMIA

Il settore prevalente è il terziario con il 66%, poi il secondario con il 26% e il primario con l’8%. Il territorio arido e montuoso, non favorisce l'agricoltura: nelle zone pianeggiati si coltivano cerali, ortaggi, tabacco e barbabietole da zucchero; sui rilievi sono diffusi uliveti e vigneti. L'industria ancora oggi è poco sviluppata. Sono presenti soprattutto aziende piccole e medie, come pastifici e oleifici. Il turismo, sia balneare sia montano, è in crescita e sta diventando un'importante fonte di reddito per la popolazione.


TURISMO TRA STORIA ARTE CULTURA E NATURA

Il Santuario dell'Addolorata è un santuario immerso nella natura e nella spiritualità. Dà un senso di pace ed è visitato da molti fedeli e da molti pellegrini oltre che dai turisti.


I Trabocchi sono antiche strutture per la pesca diffuse sulle coste molisane

Campobasso

Nel capoluogo Campobasso puoi visitare il museo sannitico e scoprire i misteri di questo popolo straordinario.


Fontana Fraterna

La "fontana Fraterna" è un'elegante fonte pubblica, nonché simbolo della città di Isernia. Fra le più belle d'Italia, con sei getti d'acqua, dalle inusuali forme di un loggiato, realizzata con blocchi di pietra calcarea compatta, è una delle opere più significative e più importanti della città.


Termoli

Qui puoi passeggiare nel borgo medievale affiancato sul mare e visitare il castello


FOLCLORE E TRADIZIONI A memoria d'uomo, ogni 26 luglio è portata in processione la statua di Sant'Anna

Le radici della tradizione risalgono all'epoca romana, al tempo della tribĂš del Sannio; i Sanniti usavano 'ndocce come fonte di luce durante gli spostamenti tribali che si verificavano durante la notte.


GASTRONOMIA

I piatti tipici del Molise sono la polenta, la pasta molisana, il tartufo.


PERSONAGGI ILLUSTRI Antonio Cardarelli (1832-1927) originario di Civitanova del Sannio, in provincia di Campobasso è stato uno dei più importanti medici italiani per le ricerche e gli studi decisivi sulle malattie cardiache.

Gabriele Pepe (1779-1849) politico e militare, nacque a Civitacampomarano. Si battè contro gli austriaci e a favore dei princìpi di libertà nell'Italia del risorgimento.

Igino Petrone (1870-1913) filosofo e giurista limosano. Fu professore di filosofia del diritto a Modena e quindi docente di filosofia morale a Napoli dove insegnò fino alla morte. Cercò di "dare un anima" al diritto.


MOLISE… IN VERSI I luoghi della poesia… la poesia dei luoghi Il nostro Molise Il Molise ha un bel viso, sembra un piccolo paradiso, infatti abbiamo tante ricchezze, tra Chiese, castelli e fortezze. Con la su a cultura, le sue tradizioni e i suoi monumenti, i turisti che vengono non restano mai scontenti, restando affascinati e con gran sorpresa, visitando i castelli di Campobasso, Ferrazzano, Venafro, Monteroduni, Macchiagodena e Gambatesa. Ma anche Riccia ha la sua fortezza, c’è una torre di grande bellezza. Anche le tradizioni in Molise non sono cosa rara, dalle maitunat di Gambatesa, alla sagra dell’uva di Riccia, ai misteri di Campobasso, al diavolo di Tufara. Concludo con un ultima riflessione, per chi non la conosce venite nella nostra regione. Domenico Pio Abiuso


PER SAPERNE DI PIÙ clicca sulle immagini e sui link

Molise : Opera Unica Top 10 borghi più belli del Molise Top 10 castelli più belli del Molise Molise: la terra dei Sanniti E ora impara giocando


Questo ebook è stato realizzato da

Domenico Classe 5^ A Scuola Primaria Sant’Egidio capoluogo Istituto Omnicomprensivo P. Levi S. Egidio e Ancarano a.s 2017-2018


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.