Puglia

Page 1

L’Italia da conoscere e visitare

lo scrigno d’arte, storia e natura UN ITINERARIO DI RICERCA E APPROFONDIMENTI INDIVIDUALI E DI GRUPPO PER CONOSCERE ED APPREZZARE LE RICCHEZZE DELLE REGIONI ITALIANE

5^A Scuola Primaria S.Egidio capoluogo Istituto Omnicomprensivo P. Levi Sant’Egidio e Ancarano a.s.2017-2018



La Puglia, lo scrigno d’arte, storia e natura dell’ Italia meridionale, caratterizzata da villaggi collinari e chilometri di costa mediterranea, è un territorio da visitare in tutte le stagioni, ricco di tradizioni popolari e sapori tipici d’eccellenza.


COLLOCAZIONE GEOGRAFICA


La Puglia si trova geograficamente nell’Italia meridionale. Per la sua forma e posizione è detta il “tacco dello stivale” Confina a nord e a est con il Mar Adriatico; a sud con il Mar Ionio; a ovest con il Molise, la Campania e la Basilicata. 


TERRITORIO Superficie: 19541 kmq

La regione presenta un territorio prevalentemente collinare e pianeggiante. Gli unici rilievi si trovano vicino al Promontorio del Gargano e sono il Monte Cornacchia e il Monte Calvo. La zona collinare è costituita dalle Murge, un altopiano arido e pietroso. Le zone pianeggianti sono il Tavoliere, il Salento e la Terra di Bari.


La Puglia ha ben 800 km di coste che sono basse e sabbiose tranne intorno al Gargano dove sono rocciose. Ci sono due grandi golfi, il Golfo di Manfredonia e il Golfo di Taranto. Fanno parte della regione anche le

Isole Tremiti.


IDROGRAFIA


I fiumi della Puglia hanno per lo piÚ carattere torrentizio. I principali sono il Fortore, il Cervaro e l’Ofanto. I laghi principali si trovano nel nord della regione e sono il Lago di Occhito, il Lago di Lesina e

il Lago di Varano.


CLIMA


Il clima è mediterraneo, con inverni miti ed estati calde ma ventilate.


VIABILITA’ E TRASPORTI


Le principali autostrade della Puglia sono l’ A16, l’ A14, la Bari-Napoli. Altre strade interne collegano le città e i paesi pugliesi. Gli aeroporti principali sono quello di Bari Palese e di Brindisi, dove moltissimi voli giornalieri di diverse compagnie permettono di raggiungere facilmente la regione da tutta Italia. In tutta la Puglia ci sono linee ferroviarie e stazioni di autobus. Numerosi sono i porti lungo la costa: Porto di Bari, di Lecce, di Brindisi, di Foggia, di Taranto, di Barletta.


CITTA’ E POPOLAZIONE SUPERFICIE: 19 362kmq POPOLAZIONE: 4023.957 ab DENSITà: 208 ab per kmq

La popolazione è maggiormente concentrata nei più grandi centri urbani di Taranto, Bari e Brindisi.


Le province della Puglia sono 6: Foggia; Barletta-Andria-Trani; Bari; Taranto; Brindisi; Lecce.

BARI è il capoluogo della regione.


ECONOMIA


Il settore più sviluppato in Puglia è il settore terziario e in particolare il turismo, rivolto soprattutto alle città d’arte e alle numerose località balneari; molto sviluppato anche il turismo religioso, legato al santuario di Padre Pio. Il commercio ha un ruolo molto importante nell’economia della regione, infatti essa è la seconda regione italiana nell’esportazione di prodotti agricoli. Le industrie sono principalmente localizzate nella zona di Bari, Brindisi e Taranto dove troviamo industrie alimentari, meccaniche e tessili. L’agricoltura, grazie alla costruzione dell’Acquedotto Pugliese, ha avuto un notevole sviluppo, così come l’estrazione del sale. Diffuso è l’allevamento soprattutto di ovini, bovini e bufale. La pesca è un’attività molto redditizia soprattutto lungo la costa adriatica e a Taranto.


ECCELLENZE SCIENTIFICIO - TECNOLOGICHE La Cittadella Mediterranea della scienza di Bari, è un museo interattivo permanente realizzato per stimolare l'interesse dei cittadini e soprattutto dei giovani alla conoscenza della scienza e della tecnologia allo scopo di farne emergere l'importanza per lo sviluppo dell'individuo e della società. Al suo interno è possibile scoprire ed apprendere, attraverso esperimenti, laboratori e attività, la scienza e la tecnologia, divertendosi.


CULTURA E FORMAZIONE Queste sono le università più importanti della Puglia:

CIASU - Centro Alti Studi Universitari Istituto Agronomico Mediterraneo Istituto Sperimentale Talassografico Attilio Cerruti LUM - Libera Università Mediterranea Politecnico di Bari Tecnopolis Università degli studi di Bari Università degli studi di Lecce Università degli studi di Foggia


TURISMO TRA STORIA ARTE CULTURA E NATURA La Puglia è una meta turistica molto ambita. Molte e diverse sono le località balneari, dalle Isole Tremiti alla Penisola Salentina, dove spiagge sabbiose si alternano a tratti di scogliera, dove ogni anno milioni di turisti decidono di passare le vacanze tra sole e panorami mozzafiato.

Visitato ogni anno da tantissimi turisti è il villaggio di Alberobello, villaggio storico risalente al XIV secolo caratterizzato dai trulli, tipiche abitazioni coniche in pietra bianca a secco. I trulli sono un esempio unico di costruzione antica che sopravvive ed è utilizzata ancora oggi. Il villaggio di Alberobello è un sito patrimonio dell’UNESCO.


Il turismo religioso in Puglia riguarda soprattutto il Santuario di Padre Pio. Esso si trova a San Giovanni Rotondo, la cittadina della Puglia nei pressi di Foggia dove visse Padre Pio. La chiesa, commissionata dall’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, è stata progettata dall’architetto Renzo Piano. Dopo circa dieci anni di lavoro, l’edificio è stato inaugurato nel 2004. Dopo la Basilica di San Pietro in Vaticano, è la seconda chiesa più grande d’Italia per dimensioni. Questo santuario ogni anno accoglie migliaia di fedeli da ogni parte del mondo.


FOLCLORE E TRADIZIONI I TARANTATI Con questo termine venivano indicate specialmente donne che si diceva fossero state pizzicate da un tipo di ragno, la taranta. A questo punto veniva il momento dei forti dolori che la persona avrebbe dovuto sopportare fino a che qualcuno non ne avrebbe scoperto l’origine e ne avesse trovato una cura. Bisognava chiamare l’orchestra e la malata doveva ballare affinchè non fosse guarita. Secondo la leggenda, per guarire definitivamente, bisognava andare da San Paolo e tracciare un segno sulla ferita e bere nel pozzo. Il rituale veniva ripetuto nella cappella dell’ apostolo e ci si guadagnava l’ immunità contro il veleno.


LA SETTIMANA SANTA In Puglia la Settimana Santa è molto importante. A Calmiera, una cittadina nella provincia di Lecce, nella Settimana Santa i canti vengono fatti in griko, una lingua derivante dal greco .La comunità tiene in mano rami di ulivo con nastri colorati.

A Noicattaro in provincia di Bari, la Settimana Santa è caratterizzata da uomini che, con il volto incappucciato e il capo con una corona di spine, indossano un saio nero, camminano a piedi nudi con alle caviglie una grossa catena e una pesante croce sulle spalle .

A Cerignola, in provincia di Foggia, la Settimana Santa è rappresentata dal Cristo Rosso cioè un uomo vestito di rosso, incappucciato e coronato di spine con in spalla una pesante croce di legno.

Sempre il Venerdì Santo a San Marco in Lamis, in provincia di Foggia, ha luogo una processione della Madonna Addolorata con delle torce (le fracchie) realizzate con rami e materiale combustibile per illuminare le vie per la processione.


GASTRONOMIA Molti sono i piatti tipici pugliesi 

Orecchiette con le cime di rape

Bombette pugliesi

Riso patate e cozze

Fave e cicorie selvatiche

Taralli

Puccia salentina

Cozze alla tarantina

Tiella barese


Ciceri tria

Pasticciotti

Pettole

Friselle con pomodoro e alici

Acquasale

Rustici leccesi


PERSONAGGI ILLUSTRI Nicola Zingarelli (Cerignola, 28 agosto 1860 – Milano, 7 giugno 1935) è stato un filologo e linguista italiano, famoso come autore del Vocabolario della lingua italiana che da lui prende il nome.

Pio da Pietrelcina, ora San Pio da Pietrelcina, meglio noto come Padre Pio, (Pietrelcina, 25 maggio1887 – San Giovanni Rotondo, 23 settembre 1968), è stato un presbitero italiano, dell'Ordine dei frati minori cappuccini; la Chiesa cattolica lo venera come santo e ne celebra la memoria liturgica il 23 settembre, anniversario della morte.


Emilio Guarini (Fasano, 4 ottobre 1879 – Bruxelles, 13 novembre 1953) è stato un fisico e inventore italiano. si dedicò allo studio di Termotecnica e Radiotecnica. Studiò con attenzione il sistema di Marconi, inventando il ripetitore automatico. Successivamente all'invenzione del ripetitore automatico divenne ingegnere e professore. Dopo lo storico esperimento transatlantico della telegrafia senza fili di Marconi del 12 dicembre 1901, Guarini ripeté l'esperimento tra Parigi e Bruxelles sulla distanza di 171 miglia con l'aggiunta dei suoi ripetitori


PUGLIA….. IN VERSI I luoghi della poesia… la poesia dei luoghi

«Questa è la terra di Puglia e del Salento, spaccata dal sole e dalla solitudine, dove l' uomo cammina sui lentischi e sulla creta.

Avara è l' acqua a scendere anche dal cielo, gli animali battono con gli zoccoli un tempo che ha invisibili mutamenti. I colori sono bianchi, neri, ruggine. E' terra di veleni animali e vegetali: qui esce nella calura il ragno della follia e dell' assenza, si insinua nel sangue di corpi delicati che conoscono solo il lavoro arido della terra, distruttore della minima pace del giorno» Salvatore Quasimodo


PER SAPERNE DI PIU... clicca sulle immagini e sui link

Opera Unica Top 10 cose da vedere in Puglia I borghi piĂš belli della Puglia Alberobello patrimonio UNESCO

E ora impara giocando!


Puoi usare lo schema-guida che segue per la tua riesposizione orale leggi le immagini e segui le indicazioni


L’Italia da conoscere e visitare Strumenti di lavoro per imparare con metodo

Regione Puglia Traccia, che abbiamo elaborato e condiviso in classe, per avere una guida da seguire per riesporre quanto appreso su una regione italiana con il nostro studio e con le attivitĂ di ricerca e approfondimento condotti in classe e a casa.


Guarda le immagini e presenta la regione in generale


Descrivi la sua collocazione geografica e confini


Descrivi il territorio (rilievi, pianure, coste, fiumi, laghi)


Descrivi il clima in relazione al territorio


Viabilità e comunicazioni (autostrade, ferrovie, aeroporti, porti, collegamenti con altre parti d’Italia o Europa)


Città e popolazione: densità di popolazione, quante e quali sono le province, quale di essa è il capoluogo, in quale Provincia si trova il tuo Paese


I settori produttivi: quali sono i settori piĂš sviluppati; quali le attivitĂ prevalenti; quali le attivitĂ particolari


Curiosità Riferisci tutto ciò che ricordi delle ricerche e approfondimenti tuoi e dei tuoi compagni su questi argomenti

Eccellenze scientifico-tecnologiche Cultura e formazione Luoghi da visitare Folclore e tradizioni Gastronomia

Puoi mostrare dei materiali (immagini, video, approfondimenti)


Questo ebook è stato realizzato da

Patrick e Riccardo Classe 5^ A Scuola Primaria Sant’Egidio capoluogo Istituto Omnicomprensivo P. Levi S. Egidio e Ancarano a.s 2017-2018


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.