SCENARI PROGETTO KISS MUGELLO
kiss mugello 2016: yamaha e rcm puntano ancora più in alto dalla redazione
44 MAggio 2016
Yamaha Motor Racing e RCM partner del progetto KiSS Mugello: presentati a Gerno di Lesmo, nella sede di YMR, i risultati 2015 e i dettagli della collaborazione. Lanciata la campagna 2016 alla presenza di importanti rappresentanti di associazioni, enti e aziende attive nei servizi ambientali. GSA era media partner. Lo scorso 15 aprile, nell’esclusiva cornice della sede di Yamaha Motor Racing a Gerno di Lesmo (MB), a due passi da Monza, Yamaha e RCM hanno letteralmente “riunito intorno a un tavolo” una quindicina di addetti ai lavori e i giornalisti di GSA per presentare i risultati del progetto “KiSS Mugello”, un’iniziativa nata nel 2013 e fortemente voluta da Yamaha con il sostegno di Autodromo del Mugello (da tempo sensibile agli aspetti ambientali ed etici con certificazioni 14.001, 18.000 e fotovoltaico), con Dorna e Rita (International Road Racing Team Association).
L’iniziativa Kiss Mugello
L’iniziativa ruota intorno al Gran Premio e all’Autodromo del Mugello per sensibilizzare e coinvolgere spettatori, team e i piloti stessi del Motomondiale su iniziative di sostenibilità ambientale e sociale. Ma al centro della riflessione del 15, naturalmente, c’è stata la partnership di Yamaha, rappresentata da Marco Riva – General Manager Operations presso Yamaha Motor Racing, uno dei principali fautori del progetto fin dall’inizio, con RCM, di
cui erano presenti diversi rappresentanti tra cui Romolo Raimondi. Fra i presenti, Mauro Colombo di Amsa, Toni D’Andrea di Afidamp Servizi, Furio Fabbri di Gorent, Domenico Scamardella di Quadrifoglio, Fabio Austria di Contenur, Alessandro Sasso di Man.Tra, Attilio Tornavacca di Esper, Gianluca Fioretti di Associazione Comuni Virtuosi.
RCM, la passione per l’alta velocità
Già dal 1980, d’altronde, RCM è abituata alle “alte velocità”, con il servi-
zio di pulizia rapida delle piste di F1 italiane (Monza, Imola). E anche oggi, a quasi 40 anni di distanza, RCM è la prima azienda del cleaning professionale a proporre una soluzione originale ed efficace per tenere pulita una struttura sportiva durante l’evento. E lo fa con mezzi semplici ed efficienti che, con la loro presenza tanto discreta quanto disinvolta e informale, suscitano simpatia e stimolano il pubblico a comportamenti virtuosi nei confronti dell’ambiente. Si tratta di due tipi di tricicli elettrici a pedalata assistita attrezzati per raccogliere la stermi-