GESTIONE SICUREZZA LAVORO
sicurezza sul lavoro, è arrivata la nuova uni en iso 45001 di Umberto Marchi
40 AGOSTO 2018
Salute e sicurezza sul lavoro, attivo da marzo un nuovo standard internazionale che delinea i requisiti di un sistema di gestione SSL e fornisce una guida per imprese e organizzazioni. Eâ la UNI EN ISO 45001 âSistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro - Requisiti e guida per lâusoâ, ed è applicabile a qualsiasi organizzazione. Un superamento e un miglioramento della OHSAS 18001. Una questione molto attuale, visto che a luglio, fra lâaltro, sono scattate le maggiorazioni per le sanzioni connesse allâ81/08. Dal 12 marzo scorso è in vigore lâUNI EN ISO 45001, un nuovo standard internazionale volontario che specifica i requisiti per un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL) e fornisce una guida per il suo utilizzo, al fine di consentire alle organizzazioni di predisporre luoghi di lavoro sicuri e salubri, prevenendo lesioni e malattie correlate al lavoro, nonchĂŠ migliorando proattivamente le proprie prestazioni relative alla SSL.
Salute e sicurezza, valori imprescindibili
La salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro, come abbiamo spesso sottolineato anche in queste pagine, sono interessi primari per la maggior parte delle imprese, ma malgrado ciò gli infortuni e gli inconvenienti piÚ o meno gravi sui luoghi di lavoro, nei cantieri e dovunque operino le imprese an-
che del settore pulizie/ servizi integrati/ multiservizi continuano a verificarsi. Per questa ragione occorre correre ai ripari, dotandosi di tutti gli strumenti per fare sĂŹ che il fenomeno si riduca sempre piĂš, in frequenza, numero e gravitĂ degli infortuni: a tal proposito, la nuova norma âSistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro - Requisiti e guida per lâusoâ definisce gli standard minimi di buona pratica per la protezione dei lavoratori in tutto il mondo. Se si considera, fra lâaltro, che proprio dal 1° luglio, come avverte lâINL â Ispettorato Nazionale del Lavoro, sono scattate le nuove revisioni al rialzo delle sanzioni per lâinosservanza dellâ 81/08, si comprenderĂ bene lâattualitĂ della questione anche in relazione al contesto italiano.
La norma è applicabile a qualsiasi organizzazione, indipendentemente dalle dimensioni, tipo e attività , che desideri istituire, attuare e mantenere un sistema di gestione per migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro, eliminare i pericoli e minimizzare i rischi per la SSL (incluse carenze del sistema), cogliere le opportunità per la SSL e prendere in carico le non conformità del sistema di gestione per la SSL associate alle proprie attività .
ro circa 417.000 infortuni (dati 2017), dei quali 617 con conseguenze mortali. Questi infortuni hanno causato circa 11 milioni di giornate di inabilità (in media 85 giorni per infortuni che hanno provocato menomazione, 21 giorni in assenza di menomazione). La UNI ISO 45001 è tanto piÚ importante quanto piÚ si tratta della prima norma internazionale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Stabilisce un quadro per migliorare la sicurezza, ridurre i rischi in ambito lavorativo e migliorare la salute e il benessere dei lavoratori, permettendo cosÏ alle organizzazioni di aumentare in modo proattivo le performance in materia di salute e sicurezza.
Un problema rilevante
Un nuovo punto di inizio
Applicabile a qualsiasi organizzazione e impresa
Lâimpatto dei traumi e delle malattie sulle famiglie e sulla comunità è enorme, cosĂŹ come è considerevole il costo per le imprese e per il sistema economico. A livello italiano, INAIL riconosce come avvenuti sul luogo di lavo-
In questâottica, come si legge nel documento di presentazione UNI â Ente italiano di normazione, la pubblicazione della UNI ISO 45001 può essere considerata un nuovo punto di inizio che apre nuove possibilitĂ e nuovi scena-