GSA 7-8/21

Page 48

TERZA PAGINA

“Issa Pulire sintesi perfetta fra tradizione e straordinarie opportunità” S Così si esprime il presidente di Afidamp, Giuseppe Riello, che sottolinea la nuova centralità acquisita dal settore della pulizia professionale nella pandemia. Ci anticipa anche alcune proiezioni di mercato del primo trimestre 2021.

a cura della Redazione

D

r. Riello, a 18 mesi dall’inizio della pandemia e dopo due ondate che hanno messo tutti a durissima prova, siamo ora alle soglie di un’auspicata ripartenza. Come si sono adattate le aziende dei comparti che lei rappresenta? La pandemia ha colpito duramente, ci ha trovati totalmente impreparati e le aziende sono state costrette a modificare sia il proprio ruolo, sia le strategie che avevano in essere prima. Fortunatamente non tutte le aziende sono state colpite in egual misura, alcuni comparti hanno subito danni ingenti, come il settore dell’Horeca, altri invece sono riusciti a contenere al minimo le perdite. Oggi sembrerebbe essere in atto una vera ripartenza positiva per tutti che si auspica possa durare nel tempo. Il vero problema è l’incertezza che provoca un sostanziale rallentamento negli investimenti e una cauta ripresa degli acquisti. I prossimi mesi saranno fondamentali per determinare il vero stato dell’economia, io sono fiducioso. Le misure messe in atto dai Governi che si sono succeduti, come cassa integrazione, blocco dei licenziamenti ed altro, sono stati sufficienti per preservare le capacità produttive del sistema? Di fronte ad una situazione come quella che ci siamo trovati ad affrontare, qualsiasi prov-

48 GSA luglio/agosto 2021

vedimento non è stato e non avrebbe potuto essere risolutivo. Ognuno di noi in base alla propria provenienza culturale e industriale avrebbe magari fatto in modo diverso, ma oggi bisogna che i Governi guardino al futuro e permettano alle aziende di essere snelle nelle decisioni e negli investimenti agevolando ogni tipo di iniziativa volta alla crescita. Sappiamo che le risorse del Recovery fund sono ingentissime: dal suo osservatorio ritiene che l’Italia potrà rispettare il cronoprogramma per utilizzare al meglio le somme stanziate? Questa è la speranza di tutti, ma se guardo agli ultimi 30 anni in Italia il sistema politico non è stato in grado di rispettare quasi nulla delle sontuose promesse fatte sempre prima delle elezioni. Questa è l’occasione d’oro che passa una sola volta nella vita e spero che la gestione di queste risorse sia tolta dal controllo politico, ma affidata a chi è in grado di rispettare tutti gli impegni. Penso che il primo ministro Draghi vada in questa direzione.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.