GSA 7-8/21

Page 68

GESTIONE

Le sfide poste dal PNRR:

digitalizzazione, transizione ecologica e inclusione sociale S Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si inserisce all’interno del programma Next Generation EU (NGEU), il pacchetto da 750 miliardi di euro concordato dall’Unione Europea in risposta alla crisi pandemica. Ci troviamo di fronte ad un momento storico che potrà migliorare radicalmente il destino economico del nostro Paese ma anche ad una sfida estremamente difficile in cui “fare squadra” è l’imperativo categorico. di Massimiliano Brugnoletti Studio Legale Brugnoletti & Associati

68 GSA luglio/agosto 2021

I

l 27 maggio 2020, la Commissione UE ha lanciato lo strumento Next Generation EU, dotato di 750 miliardi di euro. Nell’ottobre 2020 le Camere hanno invitato il Governo a predisporre il PNRR, che è stato approvato il 30 aprile 2021 ed immediatamente trasmesso alla Commissione UE, che lo ha approvato il 22 giugno. Il Piano prevede la messa a disposizione da parte dell’Europa di quasi 200 miliardi di

euro, a cui debbono sommarsi gli ulteriori 31 miliardi stanziati dallo Stato nel Piano integrativo (PNC). Lo stanziamento di risorse è enorme e lo si comprende paragonandolo al noto “Piano Marshall” del 1947 che, nel dopo guerra, ha risollevato il Paese fino a farlo diventare una delle prime economie mondiali: infatti, attualizzato al valore odierno del dollaro ed al cambio attuale con l’euro, il Piano Marshall portò in Italia tra il 1947 al 1951 (il valore di) 90 miliardi di euro; un terzo di quelli previsti nel PNRR.

Le condizioni dettate dall’Europa Sennonché vi sono due questioni su cui porre estrema attenzione: l’Europa ha subordinato il piano di investimenti a due sostanziali condizioni: i) un sostanzioso programma di riforme, che è stato tratteggiato dal Governo nello stesso PNRR (riforma della pubblica amministrazione, della giustizia, ecc.), che non è dunque solo un piano di investimenti, ma anche di riforme strutturali delle istituzioni; ii) che i contratti finanziati con i fondi


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.