GSA 7-8/21

Page 76

GESTIONE

La misurazione della qualità dei servizi di pulizia professionale S Continuano gli approfondimenti di GSA sulle norme gestionali e tecniche per le imprese di pulizia, servizi integrati e multiservizi con la UNI 13549:2003, requisiti base per i sistemi di misurazione della qualità nei servizi di pulizia e sanificazione.

di Carlo Giardini

Risorse (1M) x

G

ià dal titolo si deduce che la norma si concentra sulla parte delle misurazioni di qualità e non prettamente sul processo esecutivo. È comunque necessario, come richiede anche la norma ISO9001, un attento riesame del contratto per valutarne sia l’effettiva fattibilità, sia il livello di qualità richiesto (LQA). Un’attività di pulizia o sanificazione, non può essere verificata al 100% sia per i costi, sia per la tipologia del servizio stesso; per questo si ricorre a campionamenti specifici, sulla base dei risultati di validazione ottenuti. Validare un processo richiede l’analisi di 4 fattori (4M). L’importante è ricordarsi che, al variare di uno di tali fattori, il processo dovrà essere rivalidato. A titolo esemplificativo, ipotizziamo un servizio di igienizzazione sui piani di lavoro di una mensa. Vediamo quali delle 4 M sono implicate:

76 GSA luglio/agosto 2021

Mezzi (2M)

Materiali Metodi (3M) (4M) x

x

Perché il servizio sia corretto, occorre che i prodotti impiegati siano adeguati e dal produttore già validati, che siano utilizzati secondo le schede tecniche indicate e che il personale operi secondo procedure stabilite. Il risultato di laboratorio ottenuto da un tampone, può essere il fattore validante del processo in esame. A questo punto, il controllo del servizio per quell’elemento sarà

svolto secondo piani di campionamento definiti a sistema. La norma, concentrando il focus sul processo di controllo, permette all’impresa di dimostrare l’efficacia dei servizi svolti, mediante controlli e campionamenti corretti; questo rappresenta una tutela sia per l’azienda fornitrice che per il committente. Per definire correttamente il servizio da erogare, i controlli, le frequenze di campionamento etc. è necessaria un’attenta valutazione dei rischi. Operare in un’area sensibile quale una RSA, è sicuramente differente da un istituto scolastico. Occor-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.