GSA 3/2016

Page 40

SCENARI NUOVO PRESIDENTE ASSOCASA

cambio al vertice di assocasa: giorgio dal prato è il nuovo presidente di Umberto Marchi

L’Ad di Deco Industrie resterà in carica per il triennio 2016-2019. “Il presidente uscente Luciano Pizzato ha lavorato in modo egregio per cementare l’Associazione. Proseguirò sulla sua linea, con un occhio anche al professionale”. Presentati i dati del 19° Osservatorio sul mercato.

qualità, sostenibilità ambientale, allargamento dell’offerta. Sono questi i driver che utilizziamo come settore anche per vincere, purtroppo, una certa tendenza alla “rassegnazione” che negli anni più cupi della crisi stava cominciando a farsi strada.” E oggi? “Oggi sembra che le cose vadano meglio. Superata la fase più acuta, i dati paiono indicare una certa ripresa. Senza dubbio vi è una minor propensione al risparmio, che è stata una caratteristica degli anni passati.”

40 MARZO 2016

E’ il romagnolo Giorgio dal Prato, amministratore delegato di Deco Industrie, il nuovo presidente di Assocasa-Federchimica, l’Associazione Nazionale detergenti e specialità per l’industria e per la casa costituita nel 1984 nell’ambito di Federchimica.E’ stato eletto il 3 marzo scorso in occasione della presentazione del 19° Osservatorio del mercato dei detergenti e dei prodotti per la casa, presentato come da tradizione nell’auditorium milanese di via Giovanni da Procida. Classe 1955, ha iniziato la sua carriera come socio e dirigente in Deco Industrie, dove a 40 anni è diventato Direttore generale e dal 2002 ricopre la carica di Ceo. Nel frattempo, nel 1985, entra nel direttivo di Assocasa. Dal 2006 al 2013 è stato vicepresidente dell’Associazione. Succede a Luciano Pizzato, che ha ricoperto i due precedenti trienni di mandato, e resterà in carica fino al 2019. Presidente, che Associazione trova? “Bella e compatta. E di questo devo ringraziare il mio predecessore e amico Luciano Pizzato, che in questi sei anni –ha infatti ricoperto due mandati, ragion per cui non era più rieleggibile

per la terza volta- ha lavorato moltissimo e benissimo per far crescere Assocasa e darle un grande impulso in vista delle sfide che ci attendono. E’ stata una grande presidenza, che ci lascia un prezioso messaggio: solo lavorando insieme, consapevoli di far parte dello stesso sistema, si possono superare le difficoltà e uscirne rafforzati. Come ho detto poco fa introducendo i lavori dell’Osservatorio (lo incontriamo a Milano a pochi minuti dalla conclusione della presentazione, ndR) non bisogna dimenticare che sono i prodotti a farsi concorrenza sul mercato, ma che le persone, a monte, devono lavorare con grande coesione.” Quali sono le sfide che attendono l’Associazione e, in generale, il comparto? “Sono tante. Si chiamano innovazione,

Qual è l’approccio che suggerisce alle aziende del settore? “Credo che si debba lavorare a livello locale ma con una visione globale, anche perché se il nostro mercato è territoriale - e comunque anche su questo si può discutere - ormai le direttive ci vengono dall’alto. Nel nostro caso dall’Aise, l’Associazione europea dei detergenti, saponi e prodotti di manutenzione.” Un’associazione molto impegnata anche sul versante professionale, come abbiamo visto recentemente. Secondo lei ci sono punti di incontro fra la detergenza domestica e quella professionale? “Dipende: se in alcuni segmenti ad alta specializzazione le due strade si stanno dividendo sempre di più e di conseguenza si sta accentuando la separazione, penso ad esempio all’uso dei biocidi o di prodotti con caratteristiche tecniche particolari e soggetti a normative specifiche, ci sono molte realtà “di confine” in cui domestico e


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.