2 minute read

A.R.E.A. punta sulla formazione

Claudio Amoroso - Presidente A.R.E.A.

Finalmente, dopo il Covid, l’Associazione abruzzese e molisana ha riaperto il cantiere formazione e lo ha fatto alla grande programmando nel secondo semestre dell’anno corrente, ben tre eventi. Il primo si è svolto a Pescara nell’Auditorium del Museo delle Genti d’Abruzzo, per fare un’analisi di come l’evoluzione della normativa, della giurisprudenza e della prassi hanno influenzato gli appalti nella fornitura di beni e servizi sanitari, pertanto abbiamo coinvolto la nostra Centrale Acquisti (ARIC) per conoscerne gli orientamenti e i collegamenti con le Centrali di altre Regioni e portare l’esperienza di due Centrali di Acquisto (Umbria Salute ed ESTAR) che rappresentano delle best practises nelle procedure di acquisto di farmaci e dispositivi medici. Nel secondo evento, svoltosi il giorno 11 novembre a Campobasso nella sede dell’ASREM, è stato scelto un argomento oggi molto ricorrente che è l’innovazione, pertanto abbiamo coinvolto le due Centrali di acquisto e i buyer delle Aziende regionali, nonché un Sanitario ed un’Azienda commerciale. Per la Centrale Abruzzese è intervenuto l’Avv. Donato Cavallo che ha riferito che nell’anno in corso sono state indette per conto degli Enti Sanitari, Locali e Regionali 92 gare, delle quali ne sono state aggiudicate 31, riferite alla fornitura di beni, servizi e lavori ed ha presentato una flow chart utilizzata nelle gare, con evidenza nell’applicazione dell’inversione procedimentale, dell’esecuzione anticipata del contratto e dell’inserimento delle clausole obbligatorie e premiali per i bandi finanziati con i fondi del PNRR e PNC. La Direttrice della Centrale Molisana Dottoressa Alberta De Lisio, oltre a parlare delle gare esperite ed in adesione con altre Regioni, si è soffermata sulla formazione del proprio personale e quindi si è dimostrata interessata anche ad una collaborazione con l’Associazione. A seguire sono intervenuti il Dottor Vittorio D’Ambrosio della ASL di Teramo che ha presentato un lavoro, risultato molto interessante, sull’analisi dei costi sostenuti per le mascherine FP2 nel periodo ante Covid, durante e post, il cui dettaglio potrà essere visionato su TE.ME. Sempre della ASL di Teramo il Dottor Domenico Lori ha parlato della gara relativa al servizio per l’erogazione di prestazioni sanitarie specialistiche di risonanza magnetica nucleare la cui particolarità era legata alla fissazione del prezzo a base d’asta riferito alla media della remunerazione delle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale, preventivamente decurtate del 20%. Il Dottor Antonio Di Sciascio della ASL di Chieti ha presentato in anteprima il Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico con i diversi aspetti applicativi. La Dottoressa Rosa Vilma della ASL di Pescara ha parlato dell’affidamento a Cooperative del Servizio di Gestione e Assistenza Sanitaria dei codici bianchi e verdi del pronto soccorso dell’Ospedale Civile di Pescara. Il Cardiologo Dott. Leonardo Paloscia ha evidenziato le criticità nella stesura di un capitolato tecnico e la difficoltà nella introduzione di nuovi prodotti innovativi. Infine il Dottor Giuseppe Monita della Società MTE International ha parlato di ostacoli ed opportunità nelle gare innovative. Il terzo evento sarà di nuovo a Pescara il giorno 19 dicembre con una chiusura di fine anno col botto sul nuovo Codice dei contratti con relazioni del Presidente della VII Sezione del Consiglio di Stato Dottor Claudio Contessa e dell’Avv. Alessandro Di Sciascio del Foro di Chieti.

This article is from: