
4 minute read
Sodexo Benefits and Rewards Services diventa Pluxee
from Ristorando 7_8 2023
by Edifis

Un dossier dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio alla Commissione Affari Costituzionali del Senato parla del diritto allo studio, un importante passaggio per stabilire come potrà procedere la riforma sull’Autonomia, meglio conosciuta come legge Calderoli. All’interno della quale c’è l’importante questione dei Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP) che sta entrando nel vivo concentrandosi, in particolare, sull’istruzione a tempo pieno, tema fondamentale per ANIR Confindustria, poiché consente di inserire l’alimentazione attraverso le mense nel piano formativo e nel ciclo scolastico come avviene nella maggior parte dei Paesi, non solo europei. La spesa prevista complessivamente per adeguare il servizio in tutta la Penisola è di quattro miliardi di euro perché, confermando così i dati emersi dallo studio dello Svimez, l’Italia, in sostanza, ha una scuola con due offerte formative differenti. “Siamo arrivati ad una consapevolezza importante”, afferma il presidente designato di ANIR Confindustria, Massimo Piacenti, “ovvero alla necessità di iniziare ad uniformare un servizio essenziale, quello del tempo pieno, per tutta la Penisola. Queto significa riconoscere un altro servizio fondamentale: il momento della mensa, diventa parte integrante dell’offerta formativa, oltre che un’occasione, per le famiglie fragili, di assicurare al proprio figlio o figlia un pasto giusto. Crediamo che il Governo, insieme alle altre Istituzioni come Regioni e Comuni, debba fare questa scelta politica fondamentale per garantire, tra le altre cose, anche un cibo pubblico sicuro nelle proprie scuole e in tutto il territorio nazionale”.
Sodexo Benefits and Rewards Services, realtà del gruppo Sodexo attiva nel mercato dei benefit e dell’engagement dei dipendenti, sta adottando un nuovo brand, Pluxee. Diverse le motivazioni a base della scelta: supportare meglio le aziende di fronte ai cambiamenti del mondo del lavoro e delle aspettative individuali di benessere e realizzazione; sostenere la sua strategia di crescita, creando più valore per tutti i suoi stakeholder; preparare lo spinoff e la quotazione annunciati dal Gruppo Sodexo il 5 aprile 2023. Adottando una nuova identità, Sodexo Benefits and Rewards Services intende differenziarsi maggiormente in un mercato estremamente dinamico. Pluxee consentirà alle aziende clienti di promuovere il proprio “employer branding” offrendo ai dipendenti soluzioni innovative e personalizzate, a fronte dei grandi cambiamenti nel mondo del lavoro. Presente in 31 Paesi, Pluxee mira a cogliere il potenziale di un mercato in crescita e dal grande potenziale inespresso. Come? Facendo leva sul suo know-how acquisito in quasi 45 anni e sulla visione e l’impegno a lungo termine del suo azionista di riferimento, la famiglia Bellon
Nell’ambito del suo piano strategico per il 2025, Pluxee intende accelerare sulla sua attività storica, il business dei buoni pasto e dei benefit alimentari, in particolare rafforzando il suo tasso di penetrazione tra le PMI; ampliare la propria offerta in materia di benessere, regali aziendali, mobilità e misure a sostegno del potere d’acquisto e dell’engagement dei dipendenti; rendere i suoi servizi più facilmente accessibili ai dipendenti dei suoi clienti attraverso un’unica piattaforma digitale. Per raggiungere questi obiettivi, Pluxee investirà ogni anno, entro il 2025, il 10% del suo fatturato in innovazione tecnologica.

Il welfare aziendale di Alfonsino con BenefitHub
Dalla nuova collaborazione stretta con BenefitHub, Alfonsino offrirà ai propri collaboratori (addetti alle consegne e risorse interne all’azienda impegnate nelle operations sui territori in cui l’azienda è presente), l’accesso a benefit quotidiani personalizzati. Vantaggi sempre più richiesti dai lavoratori, come riportato da una ricerca Nomisma per l’Osservatorio Cirfood District, secondo cui 8 occupati su 10 scelgono il posto di lavoro anche sulla base del piano di welfare aziendale proposto. Su queste basi, la piattaforma italiana che integra consegna a domicilio e prenotazione tavoli darà la possibilità a driver e di- pendenti di accedere ai servizi di BenefitHub. Il portale digitale per la fornitura di scontistiche e premi aziendali prevede offerte esclusive e convenzioni vantaggiose su oltre 200 brand internazionali posizionati in diverse aree, tra cui food, ristorazione, abbigliamento, viaggi e benessere.



L’healthy food di Mediterranea nel cuore di Milano (e in terrazza)
Dopo l’opening del primo store in CityLife District nell’ottobre 2022, Mediterranea apre in via Santa Marta 6, nel cuore di Milano. I tre founder del format Gianpaolo Nappi , Marcello Forti e Andrea Pignata hanno scelto il centro del capoluogo lombardo per la seconda sede del brand di food retail che punta a diffondere funzionalità e benessere come stile di vita, adatto a tutte le occasioni di consumo.
Mediterranea raddoppia qui con un locale più spazioso e su due livelli.
Al piano terra gli ambienti sono eleganti e ricercati: spiccano il pavimento e le colonne originali del palazzo storico in cui sorge la nuova location.



Il luogo perfetto per una cena tra amici o in famiglia, grazie a un servizio curato, per far sentire l’ospite coccolato e a proprio agio. Oltre il piano terra, la terrazza offre una vista a 360 gradi sullo skyline meneghino, Madonnina compresa.

Crocca battezza il 2° locale di Torino e apre a Verona
Crocca , nuovo format di pizzerie parte del Gruppo PIZZIUM, prosegue la sua espansione con l’inaugurazione del secondo punto vendita a Torino e del primo a Verona. Collocata in via Pò 14, con i suoi 74 coperti e 30 posti nel dehor la nuova pizzeria nella città sabauda accoglie gli amanti della pizza sottile e leggera, creata con materie prime eccellenti e lavorazioni accurate. Caratterizzate dal bordo basso e croccante, un impasto di base altamente digeribile, le pizze tonde di Crocca vengono proposte con abbinamenti e farciture diverse.

L’ambiente, informale e accogliente, richiama gli anni ‘70/’80, ed è caratterizzato da ampie sale interne, arredamento semplice in legno e poster d’epoca alle pareti, per un mood dal sapore vintage e contemporaneo allo stesso tempo. L’opening sotto la Mole rappresenta la quinta replicazione per Crocca nel nord Italia mentre il locale veronese è il sesto del concept creato nel 2020 da Stefano Saturnino e Nanni Arbellini