1 minute read

Mercato della gomma siliconica in crescita fino al 2030

Secondo la società di ricerche Reliable Research Reports, il mercato dei materiali in gomma siliconica dovrebbe crescere annualmente del 9,2% (CAGR 2023 – 2030) a causa della crescente domanda da parte dei vari settori di utilizzo finali, come quello automobilistico, delle costruzioni, sanitario, elettrico ed elettronico. N ord America ed Europa dominano attualmente il mercato con una quota di mercato combinata di oltre il 50%. Tuttavia, la zona Asia-Pacifico dovrebbe registrare una crescita significativa nei prossimi anni, grazie alla crescente domanda di materiali in gomma siliconica delle economie emergenti come Cina e India.

L a valutazione, in percentuale, della quota di mercato per gli stati dominanti dovrebbe essere: Nord America al 29%, seguita da Europa al 26%, Asia-Pacifico al 23%. La sola quota di Stati Uniti e Cina si aggira per entrambi all’11%.

N el complesso, il mercato mondiale è destinato a una crescita costante. Si tratta di un comparto che negli ultimi anni ha visto diverse fusioni e acquisizioni da parte di varie aziende.

La società tedesca Wacker Chemie ha acquisito il produttore olandese di gomma siliconica SiVance nel 2018, per espandere il proprio portafoglio prodotti. Dow Corning, con sede negli Stati Uniti, è stata acquisita da Dow

Chemical nel 2016, e questo ha ulteriormente rafforzato la posizione di quest’ultima nel mercato dei materiali in gomma siliconica. La coreana KCC Corporation ha acquistato il business del silicone di Momentive Performance Materials nel 2019, rendendolo uno dei principali fornitori di silicone nel mercato asiatico. Il produttore statunitense di composti siliconici Reiss Manufacturing è stato acquisito da Shin-Etsu Chemical nel 2018.

Oltre a rafforzare la posizione di mercato delle società acquirenti, queste operazioni hanno anche portato a progressi tecnologici e a una maggiore concorrenza nel segmento dei materiali in gomma siliconica. u

This article is from: