16 minute read

OIL & GAS L’AFRICA PUNTA SU GAS E PETROLIO/ AFRICA FOCUSES ON OIL AND GAS di NJ Ayuk

Next Article
AIS ISA NEWS

AIS ISA NEWS

L’AFRICA PUNTA SU GAS E PETROLIO

Advertisement

Demonizzare le compagnie petrolifere e del gas non è un modo costruttivo di procedere sulla transizione energetica. Le nazioni africane devono sfruttare le loro risorse di idrocarburi per lo sviluppo economico. La sostenibilità ambientale ne fa parte, non è un ostacolo.

NJ Ayuk*

In un recente articolo pubblicato sul quotidiano Guardian, l’arcivescovo sudafricano Desmond Tutu, vincitore del premio Nobel per la pace, ha sostenuto che il boicottaggio in stile Apartheid delle compagnie del carbone, del petrolio e del gas è una soluzione per combattere il cambiamento climatico e contribuire a garantire gli obiettivi di sostenibilità ambientale globale. “Dobbiamo fermare il cambiamento climatico. E possiamo farlo, se usiamo le tattiche che hanno funzionato in Sudafrica contro i peggiori emettitori di carbonio”, si legge nel sottotitolo del pezzo. Il sentimento espresso da Tutu è lodevole e parla a molti in tutto il mondo che si sono giustamente preoccupati degli effetti del cambiamento climatico sul nostro ambiente. Tuttavia, è anche un sentimento fuorviante. Le compagnie petrolifere e del gas non sono regimi autocratici che si concentrano sull’oppressione del popolo e sul furto delle sue risorse.

Sono imprese, che sì, sono focalizzate sul profitto, ma sono anche focalizzate sulla sostenibilità dell’impresa stessa. In termini pratici, significa che queste aziende si adattano alle esigenze delle economie in cui sono integrate. Il boicottaggio delle compagnie petrolifere e del gas non avrà un impatto sulle emissioni di carbonio, ma potrebbe far aumentare il prezzo del carburante nel lungo periodo. Non è questo l’obiettivo previsto. Se c’è la domanda di idrocarburi, ci sarà la produzione. Il cambiamento nella dinamica della domanda e dell’offerta degli ultimi anni può già essere individuato nel modo in cui le compagnie petrolifere e del gas si sono ristrutturate. Sempre di più, queste aziende stanno diversificando il loro portafoglio per includere gli asset di energia rinnovabile e molte di esse sono all’avanguardia nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecnologie per aiutare a sfruttare le risorse rinnovabili. Questo aspetto è ampiamente trattato nel mio recente libro, Billions at Play. Le compagnie petrolifere e del gas si stanno trasformando in “compagnie energetiche”, stanno addirittura cambiando marchio, con Equinor (ex Statoil) che ne è l’esempio più evidente, per mostrare quel cambiamento di paradigma aziendale. E, in tutta onestà, chi altri sarebbe più preparato, meglio finanziato e meglio posizionato per guidare la transizione energetica che tutti noi cerchiamo. Demonizzare le aziende energetiche non è un modo costruttivo di procedere, e ignorare il ruolo strutturale che i combustibili a base di carbonio hanno nella società odierna distorce il dibattito pubblico. Riunire le aziende energetiche, i governi e i gruppi della società civile per trovare soluzioni funzionali permetterà di ottenere molto di più. Questo è soprattutto il caso dell’Africa. Mentre lo sforzo concertato tra tutte le nazioni del mondo è fondamentale per frenare gli effetti del cambiamento climatico, è fondamentale avere una chiara comprensione di quali sforzi saranno più decisivi, e quali regioni del mondo sono in una posizione migliore e hanno la maggiore responsabilità nell’affrontare questi problemi. Per essere sicuri, l’Europa, il Nord America e la Cina, in generale responsabili di gran parte delle

emissioni di CO2 che sono alla base dei cambiamenti climatici, devono essere all’altezza di questa responsabilità e muoversi verso pratiche più sostenibili. Non possiamo aspettarci che le nazioni africane, che dall’inizio della rivoluzione industriale hanno inquinato 7 volte meno della Cina, 13 volte meno degli Stati Uniti e 18 volte meno dell’Europa, secondo Carbon brief, compromettano le loro migliori opportunità di sviluppo economico semplicemente allineandosi alla visione occidentale su come affrontare le emissioni di CO2. Gabriel Obiang Lima, ministro delle Miniere e degli Idrocarburi della Guinea Equatoriale, ha riassunto il tutto in modo piuttosto deciso alla stampa la settimana scorsa, durante la Settimana africana del petrolio a Città del Capo. “In nessun caso ci scuseremo”, ha detto, “nessuno al di fuori del continente ci dica che non dobbiamo sviluppare quei giacimenti” Le parole del ministro Lima sono una risposta a una serie di opinioni sbagliate sul continente africano e sull’industria del petrolio e del gas che sta cercando di sviluppare. Mentre alcune nazioni in tutto il continente producono idro

Oggi il gas naturale è di gran lunga il modo economicamente più sostenibile per produrre energia in quantità sufficiente ad alimentare lo sviluppo economico. Gli impianti petrolchimici rappresentano un’enorme opportunità economica per produrre sottoprodotti da petrolio e gas con un valore più alto all’interno della catena di approvvigionamento, un’opportunità per creare posti di lavoro, sviluppare infrastrutture e produrre ricchezza. Anche le raffinerie hanno un impatto drammaticamente positivo nel limitare la necessità di importazioni di carburante. Tutti questi sono pezzi fondamentali del puzzle che favoriranno la crescita economica dell’Africa e promuoveranno il miglioramento della vita della sua popolazione.

carburi da decenni, queste risorse sono state per lo più esportate per alimentare lo sviluppo industriale in Europa, negli Stati Uniti e in Asia. Le ragioni di ciò sono varie e hanno tanto a che fare con l’eredità coloniale europea quanto con la mancanza di risorse finanziarie esistenti e di competenze per sviluppare le economie locali nel corso dell’ultimo secolo. Questo, tuttavia, sta cambiando. Come ho sostenuto e sostenuto per anni, le nazioni africane stanno finalmente iniziando a utilizzare queste risorse per sviluppare le proprie economie nazionali. Dobbiamo ricordare che quasi la metà degli africani non ha ancora accesso all’elettricità e che quasi tutte le aziende del continente lottano contro la mancanza di affidabilità energetica, che fa aumentare i costi operativi, riduce la produttività e nuoce alla loro capacità di competere sui mercati internazionali. I leader africani sono ora dolorosamente consapevoli dei danni che una rete energetica inaffidabile provoca alle economie nazionali e si stanno muovendo per cambiare questa situazione. Oggi il gas naturale è di gran lunga il modo economicamente più sostenibile per produrre energia in quantità sufficiente ad alimentare lo sviluppo economico. Gli impianti petrolchimici rappresentano un’enorme opportunità economica per produrre sottoprodotti da petrolio e gas con un valore più alto all’interno della catena di approvvigionamento, un’opportunità per creare posti di lavoro, sviluppare infrastrutture

e produrre ricchezza. Anche le raffinerie hanno un impatto drammaticamente positivo nel limitare la necessità di importazioni di carburante. Tutti questi sono pezzi fondamentali del puzzle che favoriranno la crescita economica dell’Africa e promuoveranno il miglioramento della vita della sua popolazione. Lo dico da molto tempo e ho contribuito a questo sviluppo attraverso la Camera dell’energia africana, sostenendo la cooperazione tra le nazioni africane per promuovere il commercio intra-africano di risorse energetiche e costruire sinergie, che è la via da seguire. La Banca africana per lo sviluppo ha stimato che, nel periodo che va fino al 2025, sarebbero necessari tra i 130 e i 170 miliardi di dollari all’anno per colmare il divario infrastrutturale in tutto il continente. Come possono le nazioni africane finanziare questi sviluppi fondamentali se rinunciano ad esplorare le loro risorse naturali? Come può il mondo occidentale, o chiunque altro, suggerire, o chiedere, che le nazioni africane lascino queste risorse nel sottosuolo, quando sono queste stesse risorse che hanno alimentato lo sviluppo economico in ogni altro luogo? Dopo decenni di occupazione coloniale e successive lotte politiche e militari, molte regioni africane hanno ora raggiunto il livello di stabilità che permetterà loro di costruire economie funzionanti e funzionanti. Il carburante per questo saranno le risorse naturali di questi Paesi, che si

tratti di petrolio, gas, carbone o diamanti. Boicottare le aziende che possono aiutare questi Paesi a sviluppare queste risorse sarebbe fondamentale per il suicidio economico. Questo non significa che la sostenibilità ambientale e il cambiamento climatico non dovrebbero essere in cima alla lista delle preoccupazioni quando si discute del settore energetico africano, ma dovrebbero informare le politiche di valutazione dell’impatto ambientale e promuovere le migliori pratiche nel settore, non mettervi fine. Sì, le fonti di energia rinnovabile possono avere un ruolo nel contribuire all’espansione dell’elettrificazione in Africa, e l’energia solare ed eolica sono diventate competitive rispetto alla generazione basata sul carbonio, ma ciò dipenderà sempre dalle risorse disponibili in ogni regione e dovrà sempre essere supportata da altre forme di capacità di generazione che possano superare il problema dell’intermittenza che segue la generazione di energia rinnovabile. Questo sta già accadendo. Il Kenya, ad esempio, è una delle nazioni leader al mondo per la quota di energia di matrice energetica proveniente da fonti rinnovabili, sulla strada per raggiungere il 100% nei prossimi anni, ma detiene anche alcune delle più grandi riserve di energia geotermica del mondo, e continuerà a sviluppare le sue riserve di petrolio perché ha bisogno di soldi per finanziare lo sviluppo economico. Il tempo dell’Africa per crescere e svilupparsi è finalmente arrivato, e sarà finanziato dalle sue risorse naturali. Le lezioni morali sbagliate dell’Occidente faranno poco per cambiare la situazione, perché le risorse finanziarie provenienti da queste attività sono cruciali e insostituibili. In modo un po’ ironico, anche se l’Africa volesse smettere di usare combustibili fossili e spostare ogni centrale elettrica verso fonti rinnovabili, sarebbe comunque costretta a sviluppare i suoi giacimenti di petrolio e gas per finanziare questa transizione. Non ha senso promuovere approcci radicali alla transizione energetica, in particolare per l’Africa. Un approccio equilibrato, gestibile e ben guidato da una transizione progressiva che combini lo sviluppo degli idrocarburi e delle energie rinnovabili con forti politiche di tutela ambientale nel settore è l’opzione che non solo è realistica, ma che permetterà di coniugare crescita economica e sostenibilità ambientale. Il New York Times ha citato Gwede Mantashe, Ministro dell’Energia del Sudafrica, in un articolo sull’Africa Oil Week. “L’energia è il catalizzatore della crescita”, ha detto, “vogliono addirittura dirci di spegnere tutte le centrali elettriche a carbone, finché non glielo dici, sai che possiamo farlo, ma respirerai aria fresca nell’oscurità”. Basta così.

*NJ Ayuk è l’amministratore delegato del Centurion Law Group e il presidente esecutivo della Camera dell’energia africana. La sua esperienza nella negoziazione di accordi per il petrolio e il gas gli ha dato una conoscenza approfondita del panorama energetico dell’Africa. È l’autore di “Billions at Play: The Future of African Energy and doing deals”.

Keywords: Oil&Gas, Automazione, Manutenzione Predittiva, IoT, Cloud, Big Data, AI. Machine Learning, Blockchain, Additive Manufacturing, Cybersecurity

AFRICA FOCUSES ON OIL AND GAS

Demonising oil and gas companies is not a constructive way to proceed with the energy transition. African nations must and will exploit their hydrocarbon resources for economic development. Environmental sustainability is part of this, not an obstacle. NJ Ayuk*

In an article written for the Guardian newspaper this week, Nobel Peace Prize Winner Archbishop Desmond Tutu of South Africa argued for an Apartheid-style boycott on coal, oil and gas companies as a solution to fight climate change and help ensure global environmental sustainability goals. “We must stop climate change. And we can, if we use the tactics that worked in South Africa against the worst carbon emitters,” the subtitle of the piece reads. The sentiment expressed by Mr. Tutu is laudable and speaks to many across the world that have become rightfully concerned by the effects of climate change on our environment. However, it is also a misguided sentiment. Oil and gas companies are not autocratic regimes focused on oppressing the people and steal their resources. They are businesses, which yes, are focused on profit, but they are also focused on the sustainability of the business itself. In practical terms, it means that these companies adapt to the needs of the economies they are integrated in. Boycotting oil and gas companies will not have an impact on carbon emissions, but it might raise the price of fuel in the long run. That is not the goal intended. While there is demand for hydrocarbons, there will be production. The shift in the dynamic of supply and demand in recent years can already be spotted in the way oil and gas companies have restructured. More and more, these companies are diversifying their portfolios to include renewable energy assets and many of them are at the forefront of research and development of new technologies to help exploit renewable resources. I cover this extensively in my recent book, Billions at Play. Oil and gas companies are shifting into becoming “energy companies”, they are even rebranding, with Equinor (former Statoil) being the most evident example, to showcase that change in corporate paradigm. And in all honesty, who else would be better prepared, better funded and better placed to drive the energy transition that we all seek. Demonizing energy companies is not a constructive way forward, and ignoring the structural role that carbon-based fuels have in today’s society distorts the public debate. Bringing energy companies, governments and civil society groups together to find functional solutions will achieve much more. This is especially the case in Africa. While the concerted effort amongst all of the world’s nations is fundamental to curb the effects of climate change, it is paramount to have a clear understanding of what efforts will be most decisive, and which regions of the world are in a better position and have the biggest responsibility to tackle these issues. To be sure, Europe, North America and China, by and large responsible for much of the CO2 emissions that are behind the changes in our climate, have to live up to that responsibility and move towards more sustainable practices. We can not expect African nations, which put together have polluted 7 times less than China, 13 times less than the United States, and 18 times less than Europe since the beginning of the industrial revolution, according to Carbon brief, to undermine their best opportunities for economic development by simply aligning with the Western view of how to tackle CO2 emissions. Gabriel Obiang Lima, Minister of Mines and Hydrocarbons of Equatorial Guinea, summed it up quite decisively to the press last week during the Africa Oil Week in Cape Town. “Under no circumstances are we going to be apologising,” he said, “anybody out of the continent saying we should not develop those

[oil and gas] fields, that is criminal. It is very unfair.” Minister Lima’s blunt words are an answer to a number of misconstrued views about the African continent, and about the oil and gas industry it is striving to develop. While a few nations across the continent have been producing hydrocarbons for decades, these resources have mostly been exported to fuel industrial development in Europe, the US and Asia. The reasons for this are varied and have as much to do with the European colonial legacy as with the lack of existing financial resources and expertise to develop local economies over the last century. That, however, is coming to a change. As I have argued and championed for years, African nations are finally starting to make use of these resources to develop their own national economies. We must remember that nearly half of all Africans still don’t have access to electricity and that nearly every company in the continent struggles with the lack of power reliability, which raises operational costs, reduces productivity and hurts their ability to compete in international markets. African leaders are now painfully aware of the damage an unreliable energy network causes on national economies and are moving to change that. Today, natural gas is by far the most economically sustainable way of producing power in enough quantities to fuel economic development. Petrochemical plants represent a massive economic opportunity to produce byproducts from oil and gas with a higher value within the supply chain, an opportunity to create jobs, develop infrastructure and produce wealth. Refineries too have a dramatically positive impact in curbing the need for fuel imports. All of these are fundamental pieces of the puzzle that will foster Africa’s economic growth and promote the betterment of the lives of its people. I have been saying this for a long time and have helped with that development through the African Energy Chamber, supporting cooperation amongst African nations to promote intra-African trade on energy resources and build synergies, which is the way forward. The African Development Bank has estimated that between USD$130 and USD$170 billion a year in the run up to 2025 would be needed to close the infrastructure gap across the continent. How are African nations to fund these fundamental developments if they give up on exploring their natural resources? How can the Western world, or anyone for that matter, suggest, or demand, that African nations leave these resources underground when it was these same resources that powered economic development everywhere else? After decades of colonial occupation and subsequent political and military in-fighting, many African regions have now reached the level of stability that will allow them to build working functioning economies. The fuel for that will be these countries’ natural resources, be it oil, gas, coal or diamonds. Boycotting the companies that can help these countries develop these resources would be paramount to economic suicide. This is not to say that environmental sustainability and climate change should not be at the top of the list of concerns when debating the African energy sector, but it should inform environmental impact assessment policies and foster best practices in the industry, not put a stop to it. Yes, renewable energy sources can have a role in contributing to expand electrification in Africa, and solar and wind power have become competitive when compared to carbon-based generation, but that will always depend on the resources available in each region and will always have to be supported by other forms of generation capacity that can overcome the issue of intermittency that follows renewable power generation. This is already happening. Kenya, for instance, is one of the world’s leading nations in terms of the share of its energy matrix coming from renewables, on its way to reach 100% in the coming years, but it also holds some of the world’s largest geothermal energy reserves, and it will continue to develop its oil reserves because it needs the money to fund economic development.

Africa’s time to grow and develop is finally here, and it will be funded by its natural resources. Misguided moral lessons from the West will do little to change that because the financial resources coming from these activities are crucial and irreplaceable. In a somewhat ironic way, even if Africa wanted to stop using fossil fuels and shifted every power station to renewable sources, it would still be forced to develop its oil and gas fields in order to fund that transition. There is no point in promoting radical approaches to the energy transition, particularly for Africa. A balanced manageable and well-lead approach of progressive transitioning combining hydrocarbons and renewable energy development alongside strong environmental protection policies in the sector is the option that is not only realistic, but that will allow to combine economic growth and environmental sustainability. The New York Times quoted Mr. Gwede Mantashe, South Africa’s Energy Minister, in an article covering the Africa Oil Week. “Energy is the catalyst for growth,” he said, “they even want to tell us to switch off all the coal-generated power stations,” “until you tell them, “you know we can do that, but you’ll breathe fresh air in the darkness”. Enough said.

(*) NJ Ayuk is the CEO of Centurion Law Group and the Executive Chairman of the African Energy Chamber. His experience negotiating oil and gas deals has given him an expert’s grasp of Africa’s energy landscape. He is the author of “Billions at Play: The Future of African Energy and doing deals.”

Keywords: Oil&Gas, Automation, Predictive Maintenance, IoT, Cloud, Big Data, AI, Machine Learning, Blockchain, Additive Manufacturing, Cybersecurity

NON LEGGERE

QUESTO ANNUNCIO.

CONTATTACI PER UN PREVENTIVO. TEL. 02 9578.4238 PARE CHE LA PUBBLICITÀ STAMPATA NON FUNZIONI COME LA TV E LA RADIO. VORRÀ DIRE CHE NESSUNO LEGGERÀ QUESTO ANNUNCIO.

PARE CHE LA PUBBLICITÀ STAMPATA NON FUNZIONI COME LA TV E LA RADIO. VORRÀ DIRE CHE NESSUNO LEGGERÀ QUESTO ANNUNCIO. Editoriale Delfino Srl • Via Aurelio Saffi 9 • 20123 Milano (MI) • Tel. 02 9578.4238 • info@editorialedelfino.it

This article is from: