Sottsass Olivetti Synthesis - estratto

Page 1


02


9

Dal lavoro di concetto al concetto del lavoro Enrico Morteo

15

Dalla parte di Roberto Alberto Saibene

21

Enciclopedia in forma d’ufficio Marco Meneguzzo

25

Via Manzoni 14 Milco Carboni

31

Shock Room Paolo Brenzini e Riccardo Quasso

36 116

Documenti Testi in inglese


Dal lavoro di concetto al concetto del lavoro Enrico Morteo Nel 1964 l’americana Herman Miller presentava il sistema di arredi per ufficio Action Office. Il progetto fu disegnato da George Nelson, direttore creativo dell’azienda, cui spettò il compito di dare forma al dettagliato programma funzionale definito da Robert L. Propst, capo del Herman Miller Research Department, il quale si era preso la briga di ripensare i modi di abitare e vivere l’ufficio alla luce delle veloci trasformazioni che stavano attraversando la struttura stessa del lavoro.

010


Prima di essere un cambiamento fisico dell’ambiente

l’inadeguatezza dei normali mobili da ufficio (scrivania,

ufficio, si trattava infatti di una trasformazione cultura-

schedario, seggiola e tavolo per la macchina per scri-

le, che vedeva il baricentro della società e dell’econo-

vere) già emergesse alla fine degli anni ’50, la risposta

mia americana iniziare a slittare dal rigido modello

dei produttori di arredi non fu pronta e veloce.

offerto dalla fabbrica verso quello indefinito ed elastico proposto dallo scambio e dal consumo. A metà degli anni ’50 i colletti bianchi in America

In assenza di soluzioni adeguate, in America si agì pragmaticamente utilizzando in maniera meno convenzionale gli arredi esistenti, scompaginando le

sono oramai più numerosi degli operai dell’industria,

maglie di uffici già comunque impostati su grandi spazi

a riprova del fatto che la ricchezza non deriva dal

aperti. In Europa, dove ancora predominavano strut-

prodotto in sé quanto dalla sua capacità di render-

ture organizzate per stanze di piccole o medie dimen-

si attraente, disponibile, convincente, seducente. Il

sioni, il progetto di nuovi uffici imponeva di ripensare

problema non è più produrre, ma gestire, spedire,

l’architettura stessa degli edifici. Investimenti impor-

comunicare, contabilizzare, promuovere, pubblicizzare,

tanti, che suggerirono di procedere in maniera siste-

impacchettare, vendere.

matica all’analisi dei nuovi flussi del lavoro, cercando

Dovendo coordinare le proprie mansioni

di definire una relazione univoca e scientificamente

all’interno di un articolato paesaggio di comunicazioni

certa fra le nuove disposizioni spaziali dell’ufficio e un

e relazioni, l’impiegato abbandona la sua anonima

tangibile aumento della produttività.

solitudine e, trascinato dalle nuove dinamiche del

Condotta soprattutto dal gruppo tedesco

lavoro, si ritrova interconnesso con molteplici settori

Quickborner Team, tale indagine si sedimentò in una

dell’azienda. Anche la figura del capufficio sbiadisce

vera e propria teoria, che ripensava l’ufficio come un

con l’affermarsi del manager, non solo anello di congi-

paesaggio libero, al cui interno riaggregare in aree

unzione con la direzione quanto supervisore sul campo

omogenee e ristrette i diversi gruppi di lavoro, coag-

di processi e flussi operativi. Solo i dirigenti di alto

ulando le funzioni in nuclei disposti lungo sequenze

livello vedono confermato e rafforzato il proprio ruolo

spaziali che ricalcano le fasi di elaborazione delle infor-

di governo strategico, mantenendo una distanza fisica

mazioni. Conosciuto come Bürolandschaft (poi inter-

e simbolica all’interno dell’azienda.

nazionalizzato come Office Landscape), tale approccio

Il mutare del lavoro allontana l’ufficio dai suoi

fu molto importante per ripensare il ‘macroambiente’

archetipi tradizionali ben più di quanto non avesse

dell’ufficio, ma influì poco nel definire le caratteristiche

fatto l’introduzione della macchina per scrivere. Inade-

del ‘microambiente’ di lavoro individuale, poiché si

guata la stanza del dirigente, chiusa ed isolata, erede

limitava a riorganizzare la disposizione planimetrica dei

diretta dello studiolo seicentesco dell’erudito, del

mobili esistenti, aggiungendo tuttalpiù labili filtri visivi

notaio o del religioso; nemmeno regge più il semplice

affidati a piante ornamentali o rari paraventi.

posto di lavoro della segretaria o del contabile, tutto

Di fatto, l’Action Office era il primo sistema che

risolto da una scrivania variamente attrezzata e ritmi-

tentava una risposta nuova, sostituendo il tradizionale

camente ripetuta in grandi e spogli stanzoni.

catalogo di mobili con un’offerta ampia ed articolata

Sebbene di fronte alle nuove modalità del lavoro

di componenti coordinati, facilmente assemblabili e

011


E ell’ambieXimin et voluptate rendelibusto videl exeratem est omnis consed

012


componibili in maniera da ritagliare nello spazio indefini-

se Mike Wodka, ricercatore del Facility Managment Insti-

to dell’Open Office o dell’Office Landscape postazioni di

tute, ebbe a dire che ‘il sistema era troppo impegnato ad

lavoro individuali, protette e attrezzate.

essere elegante’ e per questo costoso, pesante, non ben

Non più unica protagonista, la scrivania era

disegnato nelle sue articolazioni 3. La prima versione dell’Action Office ebbe

corredata da pareti divisorie su cui collocare piani e scomparti per l’archiviazione di carte e documenti;

comunque vita breve e fu sostituita da un primo aggior-

paraventi di differenti altezze per garantire diversi

namento nel 1968, forse meno curato esteticamente, ma

livelli di privacy; piani di lavoro collocati a varie altezze

estremamente efficace e convincente. Talmente effici-

per lavorare in piedi o seduti; zone riunione; supporti

ente da essere all’inizio degli anni Ottanta l’ambiente di

per telefoni, macchine per scrivere, leggii, carrelli. Non

lavoro per più di un milione di persone 4. Cambiamenti di tale rilevanza non potevano

ultimo, l’articolazione spaziale dell’Action Office prefigurava una possibile soluzione per governare le reti

essere privi di ricadute anche sul mercato italiano e in

dei cavi che alimentavano e collegavano i sempre più

particolare per la Olivetti, unica azienda a proporre l’of-

diffusi sistemi di comunicazione, di elaborazione dei

ferta integrata di macchine e di arredi per l’ufficio.

dati e delle informazioni.

La Olivetti “produceva la bellissima Serie Spazio dei BBPR

Al centro del programma stilato da Propst

che tuttavia non era stata progettata come un sistema:

l’idea che l’ufficio dovesse essere prima di tutto uno

era concepita come un insieme di tavoli, scrivanie e

spazio mentale, una situazione che stimolasse positi-

contenitori ed era destinata ad arredare piccole stanze o

vamente il lavoro e ne aiutasse l’organizzazione. Uno

al massimo aree per non più di cinque o sei persone” 5. Fu Roberto Olivetti ad incaricare nel 1968 Ettore

spazio che avvolge l’impiegato, che gli porge sotto gli occhi e sotto le mani documenti e posizioni di lavoro, che

Sottsass del progetto di un nuovo e completo sistema

lo aiuta a concentrarsi senza per questo isolarlo o na-

di arredi, pensando che il responsabile del design della

sconderlo. A queste intenzioni George Nelson offre una

Divisione Elettronica della società fosse la persona più

veste di grande eleganza. Nei ricordi di Ettore Sottsass,

indicata per definire i mobili che con quelle macchine

che Nelson aveva conosciuto attraverso Lisa Ponti a Mi-

dovevano convivere. Di fatto, sulle spalle di Sottsass

lano nei primi anni ’50 e che aveva poi lavorato nel 1956

ricadde la responsabilità di disegnare non solo molti

un mese nel suo studio di New York

1,

Nelson era un

dei nuovi prodotti della Olivetti, ma anche quella d’im-

uomo calmo, lucidamente e visionariamente impegnato

maginare una vera e propria forma architettonica del

nella ricerca di una nuova proposta per una società in-

futuro, dei nuovi spazi del lavoro e della vita delle per-

eluttabilmente condizionata dai meccanismi della ‘civiltà

sone. Un apparente paradosso, essendo Sottsass un

industriale’: ” George Nelson cercava di disegnare … per

progettista molto critico nei confronti della cruda cul-

una società americana a venire, una società che sarebbe

tura industriale, scettico sull’ineluttabile positività del

potuta diventare la nuova società, invasa dal benessere,

cosiddetto progresso 6, molto restio a pensare il design

invasa dalle certezze consegnate dalla tecnologia, invasa

stesso quale disciplina risolutiva dei problemi funzion-

dall’ottimismo, una società rilassata, una società capace

ali. Sottsass sa bene che il problema del design è un

di giocare, una società capace di humor, una società

nodo cruciale della cultura moderna 7, ma si rifiuta di

soprattutto senza paura” 2. Così, disegna snelli e lucidi

pensare al progetto quale strumento di ottimizzazione

supporti in alluminio pressofuso, immagina piani di

delle prestazioni o dei comportamenti. Sottsass guar-

lavoro in legno e laminato modulati a differenti altezze,

da ad un orizzonte depurato dai messaggi invasivi della

prevede passaggi nascosti per cavi e reti, introduce

tecnologia e del consumo, a cui si propone di sostituire

serrande scorrevoli a proteggere il piano della scrivania,

oggetti semplici, umani, simbolicamente rituali: “…

pensa a scaffali raffinati come librerie e pareti fonoassor-

disegneremo solo pochi oggetti silenziosi, buoni sol-

benti in morbido tessuto. Fin troppo bello ed ottimista

tanto per gesti reali, oggetti sacri, perché soltanto noi

013


Dalla parte di Roberto Alberto Saibene In un’intervista inedita Adriano Olivetti definisce il figlio Roberto: “un «impasto» dell’ingegner Martinoli e di me, l’impasti bene e ne esce fuori Roberto”. Gli attribuisce “una energia di ferro” e “vitalità”, anche se riconosce che esiste, come accadde a lui col padre Camillo, un problema “di generazione”. L’intervista risale probabilmente al 1959, qualche mese prima della scomparsa, improvvisa e drammatica, di Adriano, il 27 febbraio 1960. Roberto (1928-1985), è l’erede designato: ha studiato economia in Bocconi, ha fatto un master in business administation ad Harvard e, tornato in Italia a fine 1955, si occupa della neonata divisione elettronica dell’Olivetti, prima a Barbaricina presso Pisa, poi a Borgolombardo nella Bassa milanese. 016


Sed quia denia nus mil erit, sitaepero bearionserit faccull accae. Ebita verit Ximinci asi dolorro offic tent doluptate velique dolecte ipsuntium num nobit restrum re is duciis am quo te nimi, ut aut ut eicia sus sint pernam ex et faccus ea necesse dipiden imolorem essi core officipsae lab iur aliquam quid ut earum et et laccupt atiusant ratiunt alignis entest, sequos pliquassit offic tor adit, occus quo quia doluptur aut et hitae modite idition cor re commosandis ipsandendis ea sit et, il mint, ommod ullaccum aut rat occus est lanisimagnat idis evenderovit, ommo ea sequate mquiat ut laceatur modi dolorei cipidem. Rum hillab im rae volorio omnissi ulpario.

exeratem est omnis consed E ell’ambieXimin et voluptate rendelibusto videl exeratem est omnis consed

066


067


068


069


0128


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.