ABRUZZO Rock

Page 1

L. Marziale - L. Angelozzi - A. Puca - M. Cittadini - S. Giovanetti

ABRUZZO

piedi del Gran Sasso: falesie di Rock AiChieti, L’Aquila, Pescara, Teramo

EDIZIONI VERSANTE SUD | COLLANA LUOGHI VERTICALI | CLIMBING

iCLIMBING APP

FREE DOWNLOAD


Dicembre 2023 ISBN 978 88 55471 183 Copyright © 2023 VERSANTE SUD – Milano, via Rosso di San Secondo, 1. Tel. +39 02 7490163 www.versantesud.it I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.

Copertina

Lorenzo Angelozzi su Scompagnoni omaggio (© Luca Parisse)

Testi

L. Marziale, S. Giovanetti, L. Angelozzi, M. Cittadini, A. Puca

Disegni

Dario Eynard

Cartine

Tommaso Bacciocchi. © Mapbox, © Open Street Map

Simbologia

Tommaso Bacciocchi

Impaginazione

Francesco Rioda

Stampa

Press Grafica S.r.l. - Gravellona Toce (VB), Italia

Km ZERO

da autori Guida fattae sviluppano che vivonmo picata sul l’arra torio terri

È una guida a KM ZERO!

Cosa significa? Che è più sana e ha più sapore, perché fatta da arrampicatori locali. Come i pomodori a Km 0? Certo! E la genuinità non è un’opinione. Gli autori locali fanno bene a chi scala: – hanno le notizie più fresche e più aggiornate; – non rifilano solo gli spot più commerciali; – reinvestono il ricavato in nuove falesie. Gli autori locali fanno bene al territorio: – pubblicano col buonsenso di chi ama il proprio territorio; – sono attenti a promuovere tutte le località; – sono in rete con la realtà locale. E infine la cosa più importante:

sulle loro rocce, c’è un pezzetto del loro cuore

Nota

L’arrampicata è uno sport potenzialmente pericoloso, chi la pratica lo fa a suo rischio e pericolo. Tutte le notizie riportate in quest’opera sono state aggiornate in base alle informazioni disponibili al momento, ma vanno verificate e valutate sul posto e di volta in volta, da persone esperte prima di intraprendere qualsiasi scalata.


Km ZERO Guida fatta da autori che vivono e sviluppano l’arrampicata sul territorio

Il 2% del ricavato di questa guida viene reinvestito in materiale per attrezzare vie e falesie

L. Marziale, S. Giovanetti, L. Angelozzi, M. Cittadini, A. Puca

ABRUZZO ROCK

Ai piedi del Gran Sasso: falesie di Chieti, L’Aquila, Pescara, Teramo

EDIZIONI VERSANTE SUD


SOMMARIO Mappa Generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Ringraziamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 I tiri più duri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Le regole base del Climber in Falesia . . . . 18 Simbologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

35. Pilastro di Monte Aquila . . . . . . . . . . . 220 36. Sperone Franchetti . . . . . . . . . . . . . . . 226 37. Vado di Sole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230 38. Vena dell’Aschiero . . . . . . . . . . . . . . . . 236 39. Tesoro Nascosto . . . . . . . . . . . . . . . . . 244 Storia semiseria delle mie chiodature . . . 248

L’AQUILA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 01. Castelvecchio Subequo . . . . . . . . . . . . . 24 02. Genzano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 03. Gole del Velino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 04. Il Guerriero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 05. Madonna d’Appari . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 06. Madonna Rava Roscia . . . . . . . . . . . . . . 54 07. Monte Orsello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58 08. Monticchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 09. Ocre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68 10. Parco degli ulivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 11. Pietrasecca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74 12. San Felice d’Ocre . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88 13. Sasso di Lucoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92

CHIETI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250 40. Gole di Fara . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252 41. Liscia Palazzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 268 42. Pennapiedimonte . . . . . . . . . . . . . . . . . 272 43. Pescomarrino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 288

MARSICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96 14. Castellafiume . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98 15. Grotta Continenza . . . . . . . . . . . . . . . . 106 16. Il Giardino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108 17. Jurassic Park . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112 18. Lo scudo di zero gravity . . . . . . . . . . . . 118 19. Luco dei Marsi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122 20. Madonna Delle Candelecchie . . . . . . . 128 21. Meta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130 22. Millepiedi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136 23. Ovindoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140 24. Palma Pazza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146 25. Petrella Liri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150 26. Pietrapizzuta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162 27. Placche di Bini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164 28. Pozzi di forra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170 29. Rosa dei Venti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172 30. Tagliacozzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174 31. Venere dei Marsi . . . . . . . . . . . . . . . . . 184 32. Zompo Lo Schioppo . . . . . . . . . . . . . . . 188

PESCARA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 338 51. Caramanico Terme . . . . . . . . . . . . . . . 340 52. Carpineto della Nora . . . . . . . . . . . . . . 344 53. Falesia degli Sherpa . . . . . . . . . . . . . . 354 54. Grotta del Pesco . . . . . . . . . . . . . . . . . . 358 55. L’oasi di Corvara . . . . . . . . . . . . . . . . . . 362 56. Montebello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 364 Dal classico al moderno . . . . . . . . . . . . . 374 57. Pietrabianca Iacovone . . . . . . . . . . . . . 384

GRAN SASSO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192 33. Arapietra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194 34. Pietracamela . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204 4

ALTO SANGRO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292 44. Anversa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294 45. Fallo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298 46. Pennadomo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 306 47. Pietransieri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 318 48. Pizzoferrato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 322 49. Scanno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 328 50. Villalago . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 334

n chiodo fisso… nella roccia: quarant’anni di U passione per l’arrampicata sportiva . . . . . 396

58. Pietrarotonda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 398 59. Roccamorice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 402 Quando tutto ebbe inizio . . . . . . . . . . . . . 422 Io, Roccamorice e Arborea . . . . . . . . . . . 432 60. Valle d’Angri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 434

TERAMO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 450 61. Fano Adriano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 452 62. Gole del Salinello . . . . . . . . . . . . . . . . . 472 63. Placca del Tecchiaiolo . . . . . . . . . . . . . 478 64. Rocca dei Borboni . . . . . . . . . . . . . . . . 480 65. Rocche di Civitella . . . . . . . . . . . . . . . . 488 66. Sasso del Ghiro (Pretara) . . . . . . . . . . 492


I MIGLIORI BRAND PER VIVERE LA MONTAGNA con Passione.

seguici su 012

EST. 2

Mountain for Passion SIAMO IN ZONA NUOVA TOR VERGATA VIALE GALVANO DELLA VOLPE 5/11 00133 ROMA USCITA ROMA-NAPOLI

ABBIGLIAMENTO CALZATURE E ATTREZZATURA PER

TREKKING

ARRAMPICATA SPORTIVA

possibilità di pagamento rateizzato fino a 4 rate senza commissioni e ad interessi zero.

Per info, ordini e assistenza

340.95.37.910 06.72.63.16.64 www.climberstore.net

ALPINISMO NORDIC WALKING CAMMINI TRAIL RUNNING


62

MAPPA GENERALE

61 34 38 33 39 36

SS4

63

35

03 01 SS17

05 02 08 12 09

SS17

13 A24

07

23

11 26 A24

18 29

30

06

A25

16 25 27 22 14 17 19 15 20 21

6

32


64 65

SS81

SS80

A14

A24

66 58 60

56

37 57

53 52

A14

55

04

54 A25

59 51

42

SS81

01 40

31

43 44

28

24

50

46 41

SS84

49

48

45

SS17

47

7


RINGRAZIAMENTI

DI LUCA MARZIALE

È stato doveroso e altrettanto piacevole partecipare alla realizzazione di questa guida. Doveroso perché la nostra terra, vista da chi pratica il nostro sport, merita veramente tanto e probabilmente, agli occhi di chi non la conosce appare poco virtuosa da questo punto di vista. È stato altrettanto piacevole, per noi che abbiamo avuto l’occasione di girarla in lungo e in largo, riportare le notizie in modo che siano il più esatte possibili, ci scusiamo comunque nel caso ci fossero eventuali errori. Abbiamo scoperto la storia di tanti luoghi ed avuto l’occasione di conoscere e capire da dove siamo partiti con l’arrampicata in Abruzzo, ma soprattutto meravigliati nell’immaginare tutto quello che ancora si potrebbe fare per la nostra terra e il nostro sport. Lo definiamo sport ma mi piace pensarlo in un altro modo, mi piace vederlo anche un po’ come uno stile di vita, il momento in cui sei in confronto con te stesso, e soprattutto in compagnia degli amici. Definiamolo sport ma ha tante sfaccettature, che vanno dall’allenamento in palestra fino alla via salita che sia in montagna piuttosto che un blocco in un meraviglioso bosco. Una bella lotta con se stessi dove l’unica cosa che ne viene fuori è che tutti abbiamo dei limiti e non dobbiamo far altro che superarli, detta così sembra quasi facile ma i limiti sono tanti e superarli richiede fatica, dedizione e impegno senza tralasciare il divertimento che ne fà da padrona. Potrei dilungarmi tanto nel descrivere quali potrebbero essere i tanti aspetti di questo sport ma in fondo, a mio parere, non ci sono regole precise ed ognuno lo vive un po’ come vuole e in altrettanto modo lo pratica per cui torno su quella che vuol essere la mia considerazione sul percorso fatto che ci ha portato a questo risultato. Il progetto è cominciato quasi per caso, iniziavamo a chiodare le prime vie in Valle d’Angri, riprendendo in mano il lavoro lasciato dai posteri e parlavamo del fatto che avevamo assolutamente bisogno di una nuova guida, è stato fatto tanto nuovo lavoro negli ultimi 15 anni per cui quella che ancora veniva utilizzata come riferimento era decisamente e abbondantemente obsoleta. Da qui la prima idea fu quella di stampare un piccolo vademecum, una raccolta che parlasse esclusivamente della Valle Vestina, che per noi sarebbe stata più facile da realizzare e sicuramente meno onerosa in termini di tempo e fatica. Proposi l’idea a Versante Sud che prontamente rilanciò proponendoci di realizzare la nuova guida delle falesie d’Abruzzo, non nascosi la perplessità ma fui entusiasta e non rimaneva che proporre la cosa alle persone giuste. Mettemmo insieme questa “squadra” cercando di fare il massimo in maniera più scrupolosa possibile facendo sì che il lavoro svolto negli anni da tutte quelle persone che per amore e passione impegnano il loro tempo e denaro al servizio della nostra comunità di climber. Parlo nello specifico dei “chiodatori” che si preoccupano di realizzare in maniera scrupolosa le vie d’arrampicata, se così possiamo definirle, in maniera del tutto disinteressata da quelli che oggi sono gli aspetti che la società ci impone. Sapete cosa vuol dire tracciare una via? Sembra facile ma vi assicuro che non lo è, la pratica è fatta di tanti sali e scendi lungo la via immaginando i movimenti, cercando di piazzare le protezioni nel modo giusto ma prima di tutto pulire, pulire tanto e disgaggiare rendendo sopratutto sicure le vie d’arrampicata. Per cui con l’aiuto di Sandro, Andrea, Lorenzo e Matteo, con cui personalmente ho avuto il piacere di condividere questo progetto, abbiamo realizzato questa guida e per questo anche un mio ringraziamento va a loro che in un certo senso hanno anche sopportato il mio continuo stressare! Il percorso di realizzazione è stato veramente lungo e faticoso e, personalmente parlando, oltre le aspettative, ma sicuramente appagato dal fatto che ne possiamo beneficiare tutti e soprattutto speriamo che sia semplicemente uno spunto per essere migliori.

8


Abbiamo “scomodato” tutti, cercando di reperire più informazioni possibili da riportare all’interno sperando che sia stato per loro un piacere, sicuramente per noi il loro aiuto è stato decisivo. Vogliamo ringraziare singolarmente tutti sperando di non tralasciare nessuno, iniziando da Federico Di Felice a cui personalmente devo un ringraziamento speciale in quanto sempre pronto e disponibile in ogni momento a cui dobbiamo tutto l’aiuto nel riportare le informazioni sulle falesie della Marsica. Giordano Renzani che ormai è il leader della regina delle falesie d’Abruzzo e che con grande opera si preoccupa di mantenere Roccamorice il più fruibile possibile ampliando costantemente la scelta delle vie. Rinaldo Le Donne a cui abbiamo chiesto le informazioni sulle falesie di Lisciapalazzo e Pietransieri. Mauro Scipioni che si occupa delle falesie di Ovindoli. Mario Bultrini che con grande dedizione ha realizzato la falesia di Villalago. Davide Rapone che è stato di grande aiuto per chiarirci le idee sulla falesia di Scanno. Andrea D’Addazio per il suo articolo sulla mitica prima ripetizione di Arborea, oltre alla completa disponibilità sul darci chiarimenti di ogni tipo. Simone Margiotta che con grande impegno ci ha fornito tutte le informazioni della falesia di Fara San Martino. Paolo De Laurentiis e sopratutto Gianluca Di Benedetto il quale si è mostrato molto disponibile nel fornirci le notizie delle sue realizzazioni. Riccardo Quaranta che ha condiviso con noi il suo lavoro allo Sperone Franchetti. Simone Saccomandi con il quale abbiamo condiviso le vie della Placca del Tecchiaiolo. Maurizio Tufoni custode di Antrodoco. Sergio Di Renzo che ci ha fatto fare un tuffo nel passato con il suo racconto di vita da chiodatore agli inizi degli anni ‘90. Un ringraziamento va anche a Daniele Adriani, Agostino Cittadini, Pietro Rossi, Claudio Persio Lorenzo Santavicca, Toni Caporale e Luca Volpe oltre a Roberto Delle Monache e Paolo Pace. In ultimo Giorgio Ferretti, a cui va il merito della gran parte di vie chiodate in Abruzzo e che ha dedicato gran parte della sua carriera di scalatore all’apertura delle falesie, tra le più belle della nostra regione, in particolare quelle di Pennadomo, Pennapiedimonte, Fallo e Pizzoferrato oltre a tante altre vie dislocante in tante altre falesie. Grazie sopratutto a Versante Sud che ci ha dato l’opportunità di far sì che la nostra regione, anche dal punto di vista dell’arrampicata, possa essere conosciuta un po’ di più. L’invito a tutti i frequentatori è sempre quello di essere scrupolosi nel valutare i terreni di gioco dove ci troviamo, considerando che le falesie sono di tutti e che ad ognuno tocca il compito di mantenerle fruibili avendo sempre un occhio di riguardo sulla sicurezza, valutando volta per volta lo stato delle protezioni e delle soste. In più avere sempre un’attenzione sull’utilizzo del casco ed in ultimo alle conoscenze pratiche delle manovre di sicurezza da utilizzare. Non tutte le falesie sono attrezzate con moschettoni di calata, per cui la conoscenza di come si effettua la manovra dell’anello chiuso risulta essere molto importante. Grazie anche a chi con doverosa passione, e spesso autofinanziandosi, si preoccupa di tracciare nuovi fantastici itinerari da scalare

9


10


Vanessa Marchionne su Seghe nello spazio (© Luca Parisse)

11


INTRODUZIONE

DI ANDREA PUCA

L’Abruzzo è una terra densa di storia e di luoghi remoti e spettacolari, nel suo piccolo spazio occupa geograficamente monti dai profili unici e maestosi che raccontano di un alpinismo iniziato molto prima che sulle Alpi Occidentali, erti crinali che sfociano in dolci colline fertili prima di gettarsi nel blu del mare Adriatico, mentre verso ovest si espande un tappeto di boschi, valli e altopiani. La storia dell’entroterra abruzzese è ricca ed antica, le montagne frequentate da turisti ed alpinisti che oggi conosciamo come Gran Sasso, Majella, Sirente o Velino erano in origine territorio di pastori, briganti ed eremiti. La tradizione culinaria stessa è del tutto influenzata dalla morfologia del luogo che l’ha vista nascere: nell’area vestina, ricca di terre verdi, ripide creste e colline dalle dolci pendenze, casa di pastori e pecore, nacque l’arrosticino, giusto per fare un esempio. L’Abruzzo è una terra verde, l’insieme di parchi nazionali e riserve naturali che ospita lo rendono il territorio con la maggiore area naturalistica d’Europa: un grande motivo d’orgoglio che dev’essere stimolo di tutela e conserva del territorio, cosa che non sempre accade. I primi ad avvicinarsi a questi monti per motivi diversi dalla caccia e dalla pastorizia furono dei veri e propri asceti, eremiti che rintanandosi in grotte sperdute si allontanavano dai vizi della società e si avvicinavano all’ideale che inseguivano. È il 1573 quando Francesco De Marchi sale sul Corno Grande lasciando alla storia uno dei primi documenti di un’impresa che profuma ancora molto poco di alpinismo, ma che forse per la prima volta vede un’uomo affrontare dei rischi “inutili” per un suo piacere e non per un ideale o per religione, solo perchè quella montagna era lì e la curiosità di salirci era forte. Siamo in un territorio dove basta spostarsi di qualche decina di chilometri dalla costa per essere sommersi da montagne, e proprio la curiosità spingerà sempre più persone ad esplorarle. Da fine ’700 l’Abruzzo vedrà una forte e crescente partecipazione alpinistica su tutte le cime, prima di casa, poi nel mondo. Delfico, Freshfield, Acitelli, Jannetta: giusto per citare qualche pioniere dei primi passi dell’alpinismo sul Gran Sasso. Le prime imprese sul Paretone negli anni ’20 e sulla parete Nord del Monte Camicia negli anni ’30 del ’900 sono avvisaglie di quello che sta per nascere, un movimento forte e intarsiato di validi alpinisti che saliranno linee belle e difficili su tutti i versanti delle principali vette abruzzesi. Sempre più vie vengono aperte e le difficoltà aumentano esponenzialmente e con l’avvento del VII grado è necessario creare nuovi sistemi di allenamento efficenti e luoghi dove scalare ed osare con la giusta dose di sicurezza: gli anni ‘80 aprono le porte all’ingresso dello spit come sistema di protezione metodico su un itinerario breve, nascono le prime Palestre di Roccia. “Purtroppo la scarsità dei terreni di gioco nella nostra regione, ma soprattutto la loro lontananza dai centri urbanizzati, non ha permesso, negli anni passati, un proficuo sviluppo dell’arrampicata in roccia” scrivevano nel 1983 Fulvio Scozzese e Giorgio d’Urbano su “UP - INVITO ALLE PALESTRE DI ROCCIA” , la prima guida d’arrampicata della nostra regione, dove la scalata viene trattata ancora con un approccio classico. Successivamente nel 1989 Claudio Persio, Antonio Caporale e Vincenzo Brancadoro scrivono “Arrampicata a l’Aquila - palestre di roccia” una piccola e storica guida delle falesie aquilane. La svolta arriverà con “Anteios” nel 1994, la prima vera guida alle palestre sportive di roccia dove appaiono le falesie che diverrano le icone della scalata abruzzese: un esempio su tutti, Roccamorice; per la prima volta la guida consiste in un elenco di vie spittate con grado e lunghezza al posto di avvicinamento e relazione, a dimostrazione che l’approccio con la montagna sta cambiando. In vent’anni di sviluppo del territorio, del materiale, dei mezzi, degli allenamenti e delle

12


protezioni, della valorizzazione delle vie già esistenti e con la creazione di altri itinerari si arriva al 2011 con “Abruzzo Verticale” di Andrea Di Donato e Tommaso Sciannella ad avere ben 40 falesie dove poter scegliere di andare ad arrampicare durante tutto l’anno. Oggi c’è sempre meno correlazione tra alpinismo e falesia, una non coinvolge necessariamente l’altra, ma entrambe vanno avanti per la loro strada. Negli ultimi anni in Abruzzo c’è stato un sostanziale incremento di vie e falesie, siamo arrivati ad avere più di 60 spot dove scalare sparsi sulle quattro province, grazie al dedito lavoro di instancabili chiodatori. Se siamo quì a scrivere questa guida è perchè persone si sono mosse ed organizzate per rinnovare o creare itinerari in falesie esistenti o nuove, con tutto il lavoro che ciò comporta, raramente in modo retribuito. Perle come i nuovi settori di Pietrabianca, le nuove pareti in Valle d’Angri e le bellissime linee di Fano Adriano. Un grazie particolare va a tutti loro.

Avvicinamento all’Arapietra (© Luca Parisse)

13


14

I TIRI PIÙ DURI 9a

TEN L2

9a/9a+ Vado di Sole

8c+

ARBOREA TEN

8c+ 8c+

Roccamorice Vado di Sole

8c

LA NASCA LA TRILOGIA PER IL SUCCESSO TONINO LA ROCCIA SHANGAI LA MORTE L2 ENERGIA OSCURA

8c 8c 8c 8c 8c 8c

Pietrabianca Jacovone Roccamorice Vado di Sole Pietrasecca Pietrasecca Gole del Velino

8b+

SUPER LA DENIGRAZIONE WARP EL DIABLO TONINO MANNAJA L2 IL SOLE E LA LUNA EGO CANGURINO TEMERARIO FRANKESTEIN L’ODIO LE BATEAU IVRE ECTOPLASMA RISIKO GUERRIERO SOLITARIO BOULDER SEX

8b+ 8b+ 8b+ 8b+ 8b+ 8b+ 8b+ 8b+ 8b+ 8b+ 8b+ 8b+ 8b+ 8b+ 8b+ 8b+

Pietrabianca Jacovone Pietrabianca Jacovone Roccamorice Roccamorice Roccamorice Pennadomo Pizzoferrato Carpineto Carpineto Vado di Sole Vado di Sole Placche di Bini Petrella Liri Petrella Liri Gole del Velino Parco degli Ulivi

8b

MENTAL NOISE CONSIGLIO DELLA GUIDA STRONGER THAN FEAR? BLOCK HOUSE HOMBRE KERES I DEMONI TAKAYA TODOROKY BASTONI AL QUADRATO L’ULTIMA PIPPA L2 LA STRUSCIATA SUPER POMPA LA GUERRA DEI BACHEROZZI INDIAN SUMMER SKY FALLO DOPATO TENEBRE

8b/8b+ Carpineto 8b Pietrabianca Jacovone 8b Roccamorice 8b Roccamorice 8b Roccamorice 8b Roccamorice 8b Roccamorice 8b Petrella Liri 8b Fallo 8b Pennadomo 8b Pennadomo 8b Pennadomo 8b Pizzoferrato 8b Pizzoferrato 8b Pizzoferrato 8b L’oasi di Corvara

DUCA LA PRUA PONY EXPRESS MARTIRIO ICE CUBE GUERRIERO TUFONITE MAXIMA TUFONITE COSMICA LA CINQUIEME ELEMENT 8a+

8b 8b 8b 8b 8b 8b 8b 8b 8b

Carpineto Vado di Sole Petrella Liri Petrella Liri Petrella Liri Gole del Velino Gole del Velino Gole del Velino Gole del Velino

CATARSI AIWA MAXIBON 8a+/8b Fano Adriano ZERO GRAVITY 8a+/8b Pietracamela LADY LATEX 8a+ Montebello VISCIDA 8a+ Pietrabianca Jacovone BUCIO DI CULO 8a+ Pietrabianca Jacovone COMPAGNI DI VIAGGIO 8a+ Pietrabianca Jacovone OCEAN OF BLOOD 8a+ Roccamorice LA ZIA GIACINTA 8a+ Roccamorice 28 IDENTICI SOLI 8a+ Valle d’Angri PLACCHETTINA 8a+ Fano Adriano IL RITORNO DEL PEZZENTE 8a+ Fano Adriano NESSUNO È DIVERSO 8a+ Fano Adriano GENESI 8a+ Monte Aquila NUN ME ROMPE ER CA 8a+ Pizzoferrato EL CALIBBA 8a+ Caramanico ACIDO 8a+ Caramanico CARRIEGO 8a+ Carpineto DRAGON 8a+ Carpineto BRAVEHEART 8a+ Vado di Sole GAIA 8a+ Vado di Sole LA VITA L2 8a+ Pietrasecca DISINTEGRETION 8a+ Il Giardino FASCINATION STREET 8a+ Il Giardino LA DIETA DEL MUCO 8a+ Placche di Bini IL MOSAICO DI MARTA 8a+ Petrella Liri VOLO DEL FALCO 8a+ Petrella Liri SENZA NOME 3 8a+ Gole del Velino STAR TREK 8a+ Gole del Velino L’ESTETICA NON È UN OPINIONE 8a+ Gole del Velino SULLE NOTE DI GILMOUR 8a+ Gole del Velino MAGNITUDO 8.1 8a+ Monticchio SPARTACUS 8a+ Pietrasecca SIDDHARTA 8a+ Pietrasecca


8a

LA PECORA NERA RESILIENZA UNDER THE STORM PESCOJANTES PAZZA IDEA L’INDECISO IL BUCANIERE JUST DO IT HELICOPTER MAST BUMPING PLACCHETTINA L2 ANIMA DI POLLO OLD BOY QUASAR DAZED AND CONFUSED ONE IL MERDA LU SGARRATICCIO L2 PORCODIO BIANCANEVE L2 SEGHE NELLO SPAZIO SPENSIERATA PASSIONE L2 RAMAZZA BUSMERD DIRECT INCAPACE D’AMARE PAURA D’AMARE ATTRAVERSO TE AMBRA CORAGGIO UOMO UANKA TATANKA A TRAZIONE FATALE TAPIRULAN VIA DI CLAUDIO L’IRA DI ACHILLE CIN-CIO LS7 SERVICE APRÈS VENTE SENZA NOME 1 FIGHT CLUB SENZA NOME 3 ALTROBAZZIE ISUE DE SECOURS

8a/8b Vado di Sole 8a/8a+ Pietrabianca Jacovone 8a/8a+ Gole del Velino 8a Montebello 8a Pietrabianca Jacovone 8a Pietrabianca Jacovone 8a Roccamorice 8a Roccamorice 8a Roccamorice 8a Roccamorice 8a Fano Adriano 8a Rocca dei Borboni 8a Petrella Liri 8a Petrella Liri 8a Pietracamela 8a Pietracamela 8a Pietracamela 8a Liscia Palazzo 8a Pennapiedimonte 8a Pescomarrino 8a Pennadomo 8a Pennadomo 8a Pennadomo 8a Pizzoferrato 8a Pizzoferrato 8a Pizzoferrato 8a Caramanico 8a Caramanico 8a Grotta del Pesco 8a L’oasi di Corvara 8a L’oasi di Corvara 8a L’oasi di Corvara 8a Montebello 8a Carpineto 8a Carpineto 8a Vado di Sole 8a Pietrasecca 8a Pietrapizzuta 8a Placche di Bini 8a Placche di Bini 8a Petrella Liri 8a Petrella Liri

SPIRITO GUIDA GARGANTUA LA RICERCA DEL GESTO L2 FEDERICO MON AMOUR CONTINUAVANO A CHIAMARLO TRINITÀ RAZZA PIAVE LA SFIGA LO STALLONE VAIMÒ

8a 8a 8a 8a 8a

Petrella Liri Gole del Velino Gole del Velino Gole del Velino Madonna d’Appari

8a 8a 8a 8a

Ocre Parco Dtegli Ulivi Parco Degli Ulivi Pietrasecca

15


16


Matteo Cittadini sul pilastro di Monte Aquila (© Luca Parisse)

17


LE REGOLE BASE DEL CLIMBER IN FALESIA Seguire i percorsi segnalati, senza attraversare terreni privati. I proprietari potrebbero arrabbiarsi e interdire l’accesso alle falesie.

Non accendere fuochi alla base delle falesie, le fiamme potrebbero propagarsi provocando incendi.

Non abbandonare rifiuti, né alla base delle zone di arrampicata, né lungo i sentieri. Rispettiamo la natura per noi e per le future generazioni. Non lasciare mozziconi di sigaretta a terra. Un mozzicone di sigaretta senza filtro impiega dai 6 ai 12 mesi per degradarsi, poiché fatto di sola cellulosa. Storia ben diversa se parliamo di un mozzicone con filtro, che invece impiega ahimè dai 5 ai 12 anni. Evitare schiamazzi, sia per il rispetto di chi è intento a scalare ma soprattutto per il rispetto della fauna. Rispettare anche la flora, non tagliare o spezzare rami e piante inutilmente. Rispettare gli animali selvatici, avendo consapevolezza che l’ambiente non ci appartiene. Rispettare torrenti e fiumi! Non gettare nulla all’interno. Non raccogliere “souvenir”. Se una cosa è lì ci sarà pur un motivo! Espletare i propri bisogni in maniera civile e controllata, sicuramente non sui sentieri o sotto le falesie. Non utilizzare salviette umidificate, o se si usano raccoglierle e portarle via. La carta igienica è da preferire. Una salvietta umidificata, anche bio, impiega almeno 3 anni a biodegradarsi! Parcheggiamo l’auto con cura lasciando spazio anche a chi verrà dopo di noi. I parcheggi non sempre sono ampi in tutte le falesie. Non siamo individualisti! Coltiviamo lo spirito di squadra imparando a rispettare e ad amare la Natura!

SEGNALI INTERNAZIONALI DI SOCCORSO TERRA-ARIA RIVOLTI A ELICOTTERI E AEREI OCCORRE SOCCORSO Segnali terra-aria

Yes – sì

18

Razzo o luce rossa

Tessuto rosso quadrato teso

NON OCCORRE SOCCORSO Segnali terra-aria

No – no


Simone Di Francesco su Sfracchiati (© Luca Parisse)

DIFFICOLTÀ TECNICA FR

Grado in libera seguito tra parentesi dal grado obbligato più eventuale grado artificiale. Due esempi a lato.

7b (6a, A0 obbl.) 6c+ (6b obbl.)

UIAA

Grado del passaggio più duro seguito tra parentesi dal grado obbligato più grado artificiale. Due esempi a lato.

VI (V+, A0 obbl.) V+ (IV, A1 obbl.)

19


SIMBOLOGIA bellezza

ÙÙÙÙ

splendida

ÙÙÙÙ

bella

ÙÙÙÙ

meritevole

ÙÙÙÙ

non esaltante

Questa indicazione tiene conto di diversi fattori tra cui, oltre alla bellezza della roccia e dei tiri, l’ambiente circostante, la tranquillità del posto e tutto ciò che può rendere una falesia splendida, bella, meritevole o non esaltante. Questa valutazione è personale e soggettiva.

chiodatura

ÙÙÙÙ

ottima

ÙÙÙÙ

buona

ÙÙÙÙ

occhio!

ÙÙÙÙ

aiuto!

L’indicazione tiene conto della distanza tra le protezioni e il loro posizionamento in relazione alla via.

parcheggio

comodità

ÙÙÙÙ

confortevole

ÙÙÙÙ

non sempre comoda

ÙÙÙÙ

scomoda

ÙÙÙÙ

assicurarsi

Indicazione generale che valuta la comodità media del terreno dove si fa sicura. Non è da escludere che in alcune falesie dove per la maggior parte dei tiri la base è comoda, per altri potrebbe essere necessario assicurarsi o stare in equilibrio su un piccolo terrazzino.

20

ÙÙÙÙ

ottimo

ÙÙÙÙ

buono

ÙÙÙÙ

discreto

ÙÙÙÙ

difficile

Questa indicazione è utile per pianificare gli spostamenti soprattutto nel caso di più persone con più macchine: nel caso di parcheggio discreto o difficile è consigliato utilizzare il minor numero di veicoli possibile o i mezzi pubblici.

tranquillità

ÙÙÙÙ

alta

ÙÙÙÙ

media

ÙÙÙÙ

bassa

ÙÙÙÙ

ressa

Questa indicazione si riferisce all’affollamento medio di una falesia durante il periodo consigliato e con condizioni climatiche ideali.

caduta sassi

IN TUTTE LE FALESIE È SEMPRE PRESENTE LÀ POSSIBILITÀ DI CADUTA SASSI. L’UTILIZZO DEL CASCO È SEMPRE RACCOMANDATO SIA PER CHI SCALA SIA PER CHI FA SICURA! Nelle falesie dove questo rischio è maggiore e concreto, l’indicazione SÌ consiglia vivamente l’utilizzo del casco.


tipo di roccia

Questa informazione risulta essere molto utile per decidere in quale falesia scalare in base ai propri gusti personali. Per le tante falesie di gneis, l’indicazione può risultare talvolta fuorviante in quanto questo tipo di roccia può essere anche molto diverso e il genere di arrampicata può cambiare parecchio da falesia a falesia. Questo non succede per le falesie di dolomia, calcare, granito o porfido dove la roccia e il tipo di arrampicata sono sempre molto simili.

per famiglie

Questa indicazione non è da confondere con la presenza o meno di tiri nei gradi più facili ma semplicemente per capire se è possibile recarsi alla base di questa falesia con bambini piccoli o che necessitano di un controllo costante da parte degli adulti. Molte falesie spesso non sono adatte a famiglie con bambini piccoli per la possibile presenza di cenge esposte, per l’avvicinamento impegnativo o pericoloso, per la possibilità di caduta sassi, per la presenza di una strada trafficata o altri pericoli oggettivi.

avvicinamento

L’indicazione dei tempi di avvicinamento a piedi dal parcheggio alla base della falesia o del primo settore che si raggiunge, è calcolata su una velocità media di cammino considerato anche il peso dell’attrezzatura (corde, zaini, rinvii, scarpette, acqua, vestiti e quant’altro). Il tempo di percorrenza può variare in base a condizioni climatiche e del terreno. Ad esempio in tardo autunno, alcuni sentieri possono essere totalmente ricoperti dalle foglie per cui, oltre a perdere più facilmente la traccia, la camminata è più lenta. Idem nel caso di accessi ripidi durante le calde giornate estive sotto il sole. L’indicazione rimane soggettiva e variabile in base anche ad altri fattori che possono influire sui tempi di percorrenza.

principianti

Con questa indicazione si individuano le falesie dove la maggior parte dei tiri presenti sono ideali anche per i principianti o per chi arrampica per “la prima volta”. La chiodatura di queste falesie è solitamente molto sicura e ravvicinata anche se non mancano alcune eccezioni.

QRcode parcheggio

Difficoltà a trovare il parcheggio? Con una semplice scansione di questo codice attraverso una delle tante applicazioni disponibili, è possibile attivare il navigatore del vostro smartphone che vi porterà direttamente al parcheggio. Le coordinate si rifersicono alle mappe di Google.

PORTARE DEI BAMBINI IN AMBIENTE NATURALE PUÒ ESSERE COMUNQUE RISCHIOSO. QUESTA SEGNALAZIONE DELL’AUTORE HA LA SOLA FUNZIONE DI AIUTARE GLI ADULTI A TROVARE LUOGHI CON MINORI RISCHI OGGETTIVI. RESTA COMUNQUE COMPITO DEL GENITORE LA VALUTAZIONE FINALE DEL LUOGO E L’ASSISTENZA COSTANTE AI MINORI.

21


L’AQUILA 01. 02. 03. 04. 05. 06. 07.

Castelvecchio Subequo . . . . . . . . . . . . 24 Genzano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 Gole del Velino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 Il Guerriero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 Madonna d’Appari . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 Madonna Rava Roscia . . . . . . . . . . . . . 54 Monte Orsello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58

08. 09. 10. 11. 12. 13.

Monticchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 Ocre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68 Parco degli ulivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 Pietrasecca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74 San Felice d’Ocre . . . . . . . . . . . . . . . . . 88 Sasso di Lucoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92

Daniele Adriani su Jockerman (© Luca Parisse)

22


23

SS4

03

10

11

SS17

A24

A25

A24

02

13

07 SS696

06

09

12

08

05

SS696

A24

SS17

SS261

01

SS153

04


01 L’Aquila

CASTELVECCHIO SUBEQUO Il piccolo borgo di Castelvecchio Subequo sorge ai piedi del monte Sirente, adagiato su uno sperone di roccia alle pendici del monte Putano, nel cuore del Parco Naturale Regionale Sirente-Velino e affonda le sue origini nella poca conosciuta e misteriosa storia del popolo dei Peligni. A pochi chilometri di distanza da Sulmona, questa particolare fascia rocciosa composta da guglie isolate e placche inclinate venne inizialmente attrezzata dalla Guida Alpina Giampiero Di Federico ed in seguito ripresa da scalatori pelini ed aquilani. La falesia, dedicata al grande alpinista ascolano Tiziano Cantalamessa che sui rilievi del centro Italia e delle Alpi occidentali ha scritto importanti pagine dell’alpinismo moderno, presenta uno stile di scalata vario e divertente, dalle placche tecniche a buchi dove equilibrio e forza alle dita sono indispensabili, a itinerari più didattici adatti anche ai meno pratici. Lo sviluppo delle vie è perlopiù breve e su roccia quasi sempre ottima e compatta mentre la quota e l’esposizione della falesia la rendono frequentabile in tutte le stagioni, evitando le giornate più afose e calde d’estate e quelle fredde e nuvolose d’inverno.

410m altitudine

SUD-OVEST esposizione

ÙÙÙÙ bellezza

ÙÙÙÙ chiodatura

ÙÙÙÙ tranquillità

ÙÙÙÙ comodità

ÙÙÙÙ parcheggio

ACCESSO Arrivati al centro del paese di Castelvecchio Subequo proseguire in direzione Avezzano per circa un chilometro. Giunti quasi fuori dal centro abitato svoltare a sinistra in prossimità di una fontana e un piccolo parco giochi per bambini. Attraversare il piccolo ponte ed in prossimità di una cava svoltare nuovamente a sinistra su strada sterrata. Continuare per circa 1 chilometro e parcheggiare sotto l’evidente parete. Qui si incontrano le prime vie, il settore continua proseguendo a piedi sul sentiero che sale dall’altra parte del fiume.

caduta sassi

calcare tipo di roccia

5’

avvicinamento

principianti

TIRO 32

TIRI 11-16 TIRI 17-31

si scala con la pioggia

CASTELVECCHIO SUBEQUO

per famiglie

TIRI 1-10 vie lunghe

Castelveccio Subequo

5 1

3

5

32

7 4

3

1

3

< 5a 5b 5c 6a 6b 6c 7a 7b 7c 8a 8b 8c 9a ?

24

N


1. 2. 3. 4. 5.

FLORA ET FAUNA PICCOLA KETTY BRINA DI SABBIA È TUTTA COLPA TUA CORTINA DI FERRO

5b 6c 5c 6b 6a

13m Scalata divertente su buone prese 13m Via tecnica su piccoli buchi nella parte iniziale 15m Atletica nella parte iniziale, poi placca a buchi buoni 11m Placca tecnica di dita 16m Tecnica all’inizio con riposo centrale, poi uscita atletica su bombè 6a+ 15m Scalata verticale con uscita su bombè di lettura non banale 7a+ 9m Boulder su pancia 6c 14m Placca aggettante su prese taglienti di difficile lettura 6b 14m Placca verticale di dita 5c+ 14m Placca verticale su buoni buchi

6. TROPPO UMMIDO 7. UOVO ALLA COQUE 8. ECCE BOMBUS 9. CAPOCCETTA 10. MAC PALLOZ

CASTELVECCHIO SUBEQUO tiri 1-10 CASTELVECCHIO SUBEQUO TIRI 1-10

6c 5b

6c

5c 6b

6a

6a+

08

7a+

5c+

6b 09

10

07 01

02

06 03

04

05

25


21 Meta Marsica

SETTORE SOPRA LA CENGIA Risalire la via Senza Nome 17 dove troviamo il settore Sopra la cengia. Attualmente la via Senza Nome 17 risulta essere ricoperta da vegetazione per cui l’accesso al settore è al momento impraticabile. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

SENZA NOME 1 SENZA NOME 2 SENZA NOME 3 SENZA NOME 4 SENZA NOME 5 SENZA NOME 6 SENZA NOME 7

6b 6a+ 6a+ 6b+ 6b 6a+ 6a+

15m 15m 23m 24m 20m 20m 20m

META SETTORE SOPRA LA CENGIA

6a+

6b 6a+

6a+

03 04

01 02

5b

17

134

6b+ 6b

05

6a+

06

07


Marco di Brigida su Senza Nome 9 (© Sandro Giovanetti)

135


33 Gran Sasso

ARAPIETRA La falesia è situata sul crinale che collega Cima Alta e la Madonnina, letteralmente ai piedi del Gran Sasso, con particolare vista sul Paretone del Corno Grande. Il panorama di cui si gode spazia dalla valle sottostante sino alla catena meridionale ed infine al mare. Gli itinerari sono piuttosto lunghi ed atletici, su un bellissimo calcare particolarmente doloroso. La frequentazione della falesia è prettamente estiva e le migliori condizioni si trovano nel pomeriggio, quando il sole si nasconde dietro la montagna.

1880m altitudine

SUD-EST esposizione

ÙÙÙÙ bellezza

ÙÙÙÙ

ACCESSO Dal piazzale di Prati di Tivo prendere la strada che conduce al Rifugio Cima Alta. Proseguire fino alla fine della strada e parcheggiare.

chiodatura

ÙÙÙÙ tranquillità

Prendere il sentiero verso l’albergo diruto, poco prima di quest’ultimo, in corrispondenza di due omini su un sasso, imboccare il sentiero a sinistra e seguire gli omini fino alla parete.

ÙÙÙÙ comodità

ÙÙÙÙ parcheggio

caduta sassi

calcare tipo di roccia

30’

avvicinamento

Teramo - L’Aquila principianti

si scala con la pioggia

per famiglie

Rifugio Cima Alta

vie lunghe

Prati di Tivo

3 3

5

7 7

6 1

1

< 5a 5b 5c 6a 6b 6c 7a 7b 7c 8a 8b 8c 9a ?

194

Madonnina

42

10

N

ARAPIETRA


Lorenzo Angelozzi su Scompagnoni omaggio (© Luca Parisse)

195


196 Gran Sasso

Arapietra

33


1. SENZA NOME 1 2. PONZANO VERTICAL CLUB 3. BUKOWSKI 4. BLUA CONFABULA 5. LADRI DI MERENDINE 6. ENTOMOFOBIA 7. IL CERCHIO E LA LUNA 8. VERTICAL SMILE 9. LA RAVA E LA FAVA 10. IL GENERALE PATTOL 11. HABANERO 12. NAGA MORICH

5a 5b 5a 5b 5a 5c 6c 6a+ 7a 6c 6b+ 6c

12m 20m 20m 20m 20m 22m 20m 18m 18m 18m 18m 25m

Placca a buconi Attacco delicato su placca Diedro con finale strapiombante Decisa dulfer nel tratto chiave Passaggi continui nel finale Singolo su bombè Movimento dinamico Diedro strapiombante con allunghi Placca aggettante con passo duro centrale Dinamico difficile su pancia Sezione atletica in partenza Passaggi intensi sullo spigoletto

ARAPIETRA

5a 5a 5b

5b

01

02

03 04

tiri 5-43 tiri 5-43 Marta Benedetti su Spacconi dal Basso (© Luca Parisse)

197


37 Vado di Sole Gran Sasso

234

Roberto Parisse su Nebraska (© Luca Parisse)


235


38 Gran Sasso

VENA DELL’ASCHIERO La falesia è composta da numerosi blocchi di ottimo calcare, completamente immersi nel Vetusto bosco dell’Aschiero. Il settore storico, caratterizzato da un’arrampicata di forza su piccole prese, è quello più completo e vario. Molto didattici i blocchi 1, 2 e 3 dove la spittatura ed il livello medio lo rendono luogo ideale per principianti. Il blocco 5, più isolato e scomodo, ospita pochi itinerari piuttosto difficili. Per tutti i settori il periodo ideale è l’estate. Il panorama sul Corno Piccolo è meraviglioso, specialmente nelle mezze stagioni se la neve permette.

1560m altitudine

SUD-OVEST esposizione

ÙÙÙÙ bellezza

ÙÙÙÙ

ACCESSO Dal piazzale di Prati di Tivo, imboccare la strada che in direzione est porta alla Piana del Laghetto. Superato il Parco Avventura parcheggiare sulla destra al primo spiazzo visibile. Salire nel bosco seguendo il sentiero (omini) che conduce ai Blocchi 1 e 2. Proseguire sul sentiero per il Blocco 3. Per il Settore Storico parcheggiare l’auto circa 200m dopo aver superato il bivio che conduce a un vecchio camping (circa 1,5 km dal piazzale di Prati di Tivo). Addentrarsi nel bosco seguendo i bollini gialli e rossi che in circa cinque minuti portano sotto la parete. Per il Blocco 5 parcheggiare in un piccolo spiazzo a sinistra, in corrispondenza di una curva a destra. Tornare indietro di 20m e scendere ripidamente nel bosco (scomodo, nessuna traccia) fino a scorgere la parete sulla sinistra. Dalla strada 3 minuti.

chiodatura

ÙÙÙÙ tranquillità

ÙÙÙÙ comodità

ÙÙÙÙ parcheggio

caduta sassi

calcare tipo di roccia

5-10’

Parcheggio Blocco 5

Teramo - L’Aquila

avvicinamento

Campeggio

principianti

BLOCCO 5 si scala con la pioggia

BLOCCO 4

Parcheggio Blocco 4

Cima Alta

per famiglie

Parcheggio Bl. 1-2-3

vie lunghe

BL. 3

VENA DELL’ASCHIERO 9 6

5 2

7

41 5 1 1

2 2

1

< 5a 5b 5c 6a 6b 6c 7a 7b 7c 8a 8b 8c 9a ?

236

Prati di Tivo

BLOCCO 1

BLOCCO 2 N


SETTORE STORICO 1. LA LUNA E LA NEBBIA 2. THE RAZOR’S EDGE 3. FESSURA PERFIDA 4. GORILLA NELLA NEBBIA 5. HELLS BELLS 6. DUE DITA 7. CLASS 8. VIA DELLA PLACCA 9. A CREPA 10. MODERNE ZEITEN 11. SOLO IN TOP ROPE 12. LA CREPA DI ARNALDO 13. SAVE ME 14. FLASH

6c+ 8a? 6a 6b 7a+ 6b 5b 4b 4a 6a+ 6b 5b 6b 5c

12m 12m 13m 13m 12m 13m 12m 12m 10m 10m 10m 10m 10m 8m

Placca tecnica di dita Molto dura ed esplosiva Passo duro iniziale in fessura Placca tecnica Placca di dita Singolo duro in partenza Bella e varia Facile placca Didattica Tettino atletico Placca tecnica Finale atletico Boulder sulla pancetta Placca facile

VENA DELL’ASCHIERO SETTORE STORICO

6c+

01

8a?

02

6a

03

7a+

6b

04

05

4b 6b 5b

06 07

4a

6a+

6b

5b

5c

6b

14 08

09

10 11

12

13

237


46 Alto Sangro

PENNADOMO 420m altitudine

EST / NORD-OVEST esposizione

ÙÙÙÙ bellezza

ÙÙÙÙ chiodatura

ÙÙÙÙ tranquillità

ÙÙÙÙ comodità

ÙÙÙÙ parcheggio

caduta sassi

calcare tipo di roccia

10-20’

avvicinamento

principianti

si scala con la pioggia

L’Abruzzo è un territorio dove la nascita dell’arrampicata sportiva è stata strettamente collegata allo sviluppo e al miglioramento di tecniche e capacità alpinistiche che hanno portato gli scalatori della vecchia scuola a ricercare pareti rocciose nelle basse quote delle valli pedemontane per allenarsi e rimanere in forma anche nei periodi invernali quando la neve e il ghiaccio coprono le rocce verticali del gruppo del Gran Sasso e della Majella. Pennadomo nasce proprio in questo periodo di transizione che ha portato da una visione prettamente “tradizionale-alpinistica” ad una concezione moderna e sportiva dell’arrampicata. È dal finire degli anni ’80 che un giovane Giorgio Ferretti, armato di piastrine fatte a mano e girovagando come un pellegrino tra le valli dell’Abruzzo Citeriore, tra autostop e scarpe consumate, inizia la chiodatura e la valorizzazione dei primi itinerari sul settore sovrastante il paese chiamato in gergo locale Liscia di Santa Maria o più comunemente tra climbers il “Paretone”. In seguito, prenderanno vita i settori di Cima Fumosa e delle Placche dell’Oasi dove peraltro nasce uno tra i primi 8a d’Abruzzo chiamato Seghe nello Spazio, un nome che è tutto un programma. Pennadomo si impone subito come falesia di riferimento sia per la bellezza delle sue pareti che escono come lame di seghe circolari dai pendii circostanti sia per la difficoltà e la varietà delle linee presenti: nel tempo (tra il ’95 ed il ’96) comincia a prendere forma uno tra i settori più famosi e spettacolari per scalare dell’intera regione, il Resegone, che con le sue placche verticali e aggettanti regala grandi emozioni e tanto sole. Pennadomo è stata una delle prime realtà dove la collaborazione tra enti locali, comunali, climbers e amanti della zona ha dato vita ad un turismo sostenibile e ricercato, dove il rispetto del territorio e della montagna è al primo posto nella scala degli impegni da mantenere. Il dolce e morbido territorio collinare sul quale queste pareti si trovano, la loro esposizione e la bassa quota rendono la falesia scalabile durante tutto l’anno. RESEGONE

per famiglie

Pennadomo vie lunghe

10 5

6 6

PLACCHE SOLITUDINE DELL’OASI Gole 12

70

11 8 4

3

CIME FUMOSA

PENNADOMO

Chieti

4

N

1

< 5a 5b 5c 6a 6b 6c 7a 7b 7c 8a 8b 8c 9a ?

306

RESEGONE EST


Vanessa Marchionne su Seghe Nello Spazio (© Luca Parisse)

307


46 Alto Sangro

Pennadomo

SETTORE CIMA FUMOSA

410m

ÙÙÙÙ chiodatura

caduta sassi

NORD-OVEST

ÙÙÙÙ

ÙÙÙÙ

ÙÙÙÙ

ÙÙÙÙ

10’

altitudine

esposizione

bellezza

tranquillità

principianti

si scala con la pioggia

parcheggio

comodità

per famiglie

avvicinamento

Accesso: dal parcheggio proseguire a piedi all’interno del centro abitato proseguendo in direzione Placche dell’Oasi. Il settore appare evidente, caratterizzato da un pinnacolo che si erge verso l’alto. Circa 10 minuti dall’auto. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

PAPINO MAMMINA BIMBO BIMBA STO CENGIO! LA FRATTA FASTIDIOSA

5c 5a 5a 5a+ 5a 5a 6c+

15m 15m 9m 9m 9m 15m 18m

Placca delicata appoggiata Placca appoggiata facile Via didattica Facile facile Ottima per cominciare Facile placca verticale, ben ammanigliata Difficile a vista!

PENNADOMO

SETTORE CIMA FUMOSA

5c

5a 5a+

5a

5a 6c+

5a

01 02

308

03

04

05

06

07


SETTORE SOLITUDINE

430m

ÙÙÙÙ chiodatura

caduta sassi

EST

ÙÙÙÙ

ÙÙÙÙ

ÙÙÙÙ

ÙÙÙÙ

12’

altitudine

esposizione

bellezza

tranquillità

principianti

si scala con la pioggia

parcheggio

comodità

per famiglie

avvicinamento

Accesso: superato il settore precedente si giunge ad un pianoro dove sono presenti le poche vie qui elencate. Da qui appare evidente l’accesso al settore placche dell’oasi. Circa 10 minuti dall’auto. 1. 2. 3. 4. 5.

BABY CRACK 6a SOLITUDINE (ATTACCO ORIGINALE) 7b SOLITUDINE (ATTACCO A DX) 7a+ OSTINATO DESTINO 6c NANA 6a+

9m 9m 10m 8m 8m

Placca delicata a tacche Via corta e tecnica Placca tecnica di dita Passo delicato al centro Via di riscaldamento per questo settore

PENNADOMO

SETTORE SOLITUDINE

6a+ 6a

7b

7a+

6c

05 04

01

02

03

309


46 Alto Sangro

Pennadomo

SETTORE PLACCHE DELL’OASI

410m

ÙÙÙÙ

EST

ÙÙÙÙ tranquillità

parcheggio

ÙÙÙÙ

ÙÙÙÙ

15’

chiodatura

altitudine

esposizione

ÙÙÙÙ

comodità

bellezza

principianti

caduta sassi

si scala con la pioggia

avvicinamento

per famiglie

Accesso: superato il settore solitudine il sentiero termina sotto questa bellissima placca verticale. Circa 15 minuti dall’auto. 1. 2. 3. 4.

LA CIACCETTA LA BUGIARDA YMENE FALLO

6b 7a 7a+ 7b

14m 16m 18m 18m

Fessura poco accennata di continuità Placca a tacche con passo finale da capire Placca tecnica, finale psicologico! Continuità e verticalità!!

PENNADOMO

SETTORE PLACCHE DELL’OASI

6c+

6c+ 8b+

8b

7b 6b 7a

8b

7c+

6a

8a

7a+ 7b+

5c

6c

7a+

6b+

01

6b+

02 03

310

13

8a

04

10 08 09 05 06 07

11

12 14

15

16


5. MANNAJA 6. L’ULTIMA PIPPA 7. PARANOIA SESSUALE 8. SEGHE NELLO SPAZIO

L1 6b+ L2 8b+ L1 6b+ L2 8b 7b+ 8a

9. SPENSIERATA PASSIONE L1 7a+ L2 8a 10. LA STRUSCIATA 8b 11. MAMMA MIA 7c+ 12. PERVERSIONE TOTALE 6c+ 13. PERVERSIONE TOTALE VAR. DX 6c+ 14. IL PRINCIPE CACCA 6a 15. L’INCONTRO 5c 16. VERSO LA LUCE 6c

10m Un 6b+ difficile da interpretare, duro 15m Tacche micro per danzatori 10m Difficile da leggere! 15m Dita d’acciaio 26m Continuità con finale psicologico 26m Via storica e di riferimento, un must have nel carnet di tutti i placchisti 18m tecnica e tanta forza di dita 9m Solo per placchisti 26m Viaggio psyco in piena placca 26m Dura sequenza su micro prese 26m Vaga fessura obliqua 26m Poco più dura della precedente 18m Dentro la gola a dx. Qualcosa in più dell’off width 20m Dentro la gola a dx. Una via che sa poco di 5c 18m In fondo la gola a sinistra. Placca da capire, scalare in camino!

Bed&Breakfast

PENNADOMO CLIMBING HOUSE Jessica&Stefano

pennadomoclimbinghouse@gmail.com

+39 351 7628533 PENNADOMO (CH) Via Mazzini, 4

SEGUICI SU :

pennadomo_climbing_house Pennadomo Climbing House


46 Pennadomo Alto Sangro

312

Matteo Cittadini su Paranoia Sessuale settore Placche dell’oasi (© Luca Parisse)


313


57 Pescara Pietrabianca Iacovone

SETTORE GROTTONE 1. TESTA DI LEGNO 2. BRUTTA 3. BRUTTINA 4. CVL 5. MARLEY 6. L’AVEVO QUASI FATTA 7. ZAMPA DI LEGNO 8. MOUNTAIN 9. SEIBIPIÙ 10. DRONE 11. IL SEDANO ALLEGRO 12. INIZIAZIONE 13. BUCIO DI CULO 14. NON È FACILE 15. SIBERIA 16. I SAMOANS 17. COMPAGNI DI VIAGGIO 18. SUPER 19. L’INDECISO

7c+ 6c 6b+ 7a 7c 7c 7a+ 6c 7a 6c+ 6b 6a 8a+ ? 7a 6c 8a+ 8b+ 8a

20m Uscita in placca chirurgica 18m Placca da scalare 15m Movimenti atletici 16m Diedro con uscita in placca da capire 20m Sezione di buchetti 25m Continuità con riposi attivi 18m Continuità con riposi attivi 22m Diedro da vero tiro di montagna 25m Sequenza di buchi e tacche spettacolari 25m Continuità con riposi attivi 25m Tutta da scalare, non banale 25m Sequenza su scaglie 18m Esplosiva e bulderosa 25m Progetto. Partenza in comune con Siberia 20m Uscita non banale 18m Buono scaldo per le dita 18m sequenza di buchettini 18m Sequenza di piccole tacche 20m Continua e bulderosa. Partenza in comune con Empatia

PIETRABIANCA IACOVONE SETTORE GROTTONE

7c+

6c 6b+

7a

7c

7c

PIETRA BIANCA GROTTONE

8a+ 7a+ 6c

6c+

?

6b

8a

14

6a

8a+

7a 01

390

02

03

04 05 06 07 08

09 10

11

12

7a 13

15

6c

8b+

19

16 17 18 20

7c+

8b+ 8b

21 22


20. EMPATIA 21. LA DENIGRAZIONE 22. CONSIGLIO DELLA GUIDA 23. RESILIENZA 24. LA NASCA 25. CRACK 26. SCIOLTANKA 27. IL BOSCAIOLO 28. THE LONG 29. OCCHIO ALLA RONCHIA 30. LA RAMPA 31. ANDRIANS 32. EL CAP 33. IL DIEDRO 34. BOULDERISSIMA 35. PRESIDENTESSA 36. I CITTADINI VARIANTE SX 37. I CITTADINI 38. ANDREA

7c+ 8b+ 8b 8a/8a+ 8c 7b 7a 6c+ 6c+ 6a 5c 7b 7a 6c 7c 7c+ 6a+ 6a+ 7b

22m Sequenza di buconi e uscita bulderosa 25m Boulderosa esplosiva 30m Passo di boulder 25m Sequenza centrale boulderosa 22m Passi di blocco con continuità 25m Fessura e un singolo bulderoso 18m Singolo da capire 18m Placca da scalare con attenzione 16m Singolo bulderoso e placca da scalare 16m Da scalare su prese buone 10m Rampa non da sottovalutare 18m Continuità su passi bulderosi 18m Sequenza su tacche e continuità 18m Fessura infida 18m Il nome dice tutto 18m sequenze dolorosissime 18m Uscita esposta. Partenza in comune con I Cittadini 18m Da scalare, non banale 18m Bulderosa e continua

6a+ 36

8a/+

23

8c

7b

24 25

7a

6c+ 6c+

26 27 28

6a

5c

7b 7a

29

6c

7c

6a+ 7b

7c+

30 31

32

33

34 35

37

38

391


392 Pescara Pietrabianca Iacovone

57


Matteo Cittadini su L’avevo quasi fatta - Settore Grottone (© Luca Parisse)

393



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.