ROBERT ZINK – STEFAN LIEB-LIND – HANNES HABERL
SCIALPINISMO negli
ALTI TAURI del SUD
141 itinerari nel Parco Nazionale degli Alti Tauri in Carinzia
EDIZIONI VERSANTE SUD | COLLANA LUOGHI VERTICALI | SKI
Prima edizione Febbraio 2019 ISBN 978 88 85475 472 Copyright © 2018 VERSANTE SUD Milano via Longhi, 10, tel. 027490163 www.versantesud.it I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.
Copertina
Lungo la salita su Racherin (© Hannes Haberl)
Testi
Robert Zink, Stefan Lieb-Lind
Traduzione
Paolo Ruiu (cap. 1, 2, 4), Jasmin Pichler (cap. 3, 5)
Cartine
Tommaso Bacciocchi. © Mapbox, © Open Street Map
Simbologia
Tommaso Bacciocchi
Impaginazione
Ilaria Raboni
Stampa
EFFE e ERRE Litografia, Trento
Km ZERO
da autori Guida faottae sviluppano che vivoni su territorio lo sc l
È una guida a KM ZERO!
Cosa significa? Che è più sana e ha più sapore, perché fatta da autori locali. Come i pomodori a Km 0? Certo! E la genuinità non è un’opinione. Gli autori locali fanno bene a chi scia: – hanno le notizie più fresche e più aggiornate; – non rifilano solo gli spot più commerciali; – reinvestono il ricavato in nuovi itinerari. Gli autori locali fanno bene al territorio: – pubblicano col buonsenso di chi ama il proprio territorio; – sono attenti a promuovere tutte le località; – sono in rete con la realtà locale. E infine la cosa più importante:
sui loro itinerari, c’è un pezzetto del loro cuore
Nota
Lo scialpinismo è un’attività potenzialmente pericolosa, chi la pratica lo fa a suo rischio e pericolo. Tutte le notizie riportate in quest’opera sono state aggiornate in base alle informazioni disponibili al momento, ma vanno verificate e valutate sul posto e di volta in volta, da persone esperte prima di intraprendere qualsiasi escursione.
Km ZERO Guida fatta da autori che vivono e sviluppano lo sci sul territorio
ROBERT ZINK, STEFAN LIEB-LIND, HANNES HABERL
SCIALPINISMO negli ALTI TAURI del SUD 141 itinerari nel Parco Nazionale Alti Tauri in Carinzia
EDIZIONI VERSANTE SUD
SOMMARIO Mappa generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Introduzione e ringraziamenti . . . . . . . . . . . . 11 Scale difficoltà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Simbologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
GRUPPO DELLO SCHOBER . . . . . . . . . . . . . . . . 18 1. Glödis- 3206 m . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 2. Straßkopf via Alp. Winklerner - 2401 m . . . . 24 3. Großes Petzeck
via Circo del Kruckel - 3283 m . . . . . . . . 26 Kruckelkopf- 3181 m . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 Großer Friedrichskopf - 3134 m . . . . . . . 34 Forcella della Riconoscenza - 3040 m . . 40 Brentenköpfe- 3019 m . . . . . . . . . . . . . . . 44 Großer Hornkopf - 3251 m . . . . . . . . . . . . 48 Variante Kreuzkopf via Forcella Horn - 3102 m . . . . . . . . . . . . 52 9. Großes Petzeck parete nord-est - 3283 m . . . . . . . . . . . . . 54 10. Großes Petzeck via sud-est - 3283 m . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58 11. Keeskopf- 3081 m . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 12. Großes Petzeck canale ovest - 3283 m . . 66 13. Hoher Klammerkopf- 3155 m . . . . . . . . . 70 14. Kleiner Hornkopf- 3194 m . . . . . . . . . . . . 74 15. Gremul- 2909 m . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78 15.1 Variante Zinggetzkamp - 2876 m . . . . . . 82 16. Saukopf- 2749 m . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84 17. Roter Knopf - 3281 m . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
4. 5. 6. 7. 8. 8.1
via Ghiacciaio Pasterze - 3453 m . . . . 118
via versante nord - 3331 m . . . . . . . . . . Mittlerer Bärenkopf - 3359 m . . . . . . . . Klockerin - 3425 m . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sinwelleck - 3266 m . . . . . . . . . . . . . . . . . Kapuziner via sud - 2852 m . . . . . . . . . . Racherin - 3092 m . . . . . . . . . . . . . . . . . . Brennkogel - 3018 m . . . . . . . . . . . . . . . . Spielmann via Valle del Gut - 3027 m . . . . . . . . . . . Kloben con discesa a nord - 2938 m . . Kapuziner canaloni nord via Kloben - 2852 m . . . . . . . . . . . . . . . . . Großer Margrötzkopf - 2734 m . . . . . . Lacknerberg - 2329 m . . . . . . . . . . . . . . .
25. Schneewinkelkopf - 3476 m . . . . . . . . . 122 26. Fuscherkarkopf 27. 28. 29. 30. 31. 32. 33.
34. 35.
36. 37.
126 130 134 138 142 144 148
152 156 160 164 168
GRUPPO DEL GOLDBERG . . . . . . . . . . . . . . . . . 170 38. Hoher Sonnblick
dalla valle Fleiß - 3105 m . . . . . . . . . . . . 172
Zirknitztal - 2855 m . . . . . . . . . . . . . . . . . 202
19. Schwerteck via normale - 3247 m . . . . . . . 98 20. Kellerskopf via Canale Torr. Fall - 3239 m . . 102 21. Großglockner
Zirknitztal - 2908 m . . . . . . . . . . . . . . . . . 208
21.1 Großglockner via Ghiac. Lammer -3798m . 108 22. Kellersberg
versante SE - 2871 m . . . . . . . . . . . . . . . . 218
23. Anello del Glockner - 3451 m . . . . . . . . 114
e Kluidhöhe (2579 m) . . . . . . . . . . . . . . . 224
GRUPPO DEL GLOCKNER . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92 18. Hinterer Leiterkopf
4
24. Johannisberg
versante nord-est - 2891 m . . . . . . . . . . . 94
via Ghiacciaio Hofmann - 3798 m . . . . 106 via parete nord-est - 3267 m . . . . . . . . . 110
39. Hocharn dalla valle Fleiß - 3254 m . . . . 176 40. Giro Hocharn - Sonnblick - 3254 m . . . . 180 41. Sandkopf - 3090 m . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184 42. Stanziwurten - 2707 m . . . . . . . . . . . . . . 186 43. Roter Mann - 3097 m . . . . . . . . . . . . . . . . 190 43.1 Variante Goldbergspitze - 3073 m . . . 194 44. Alteck dal versante O - 2942 m . . . . . . 196 44.1 Variante Tramerkopf - 2841 m . . . . . . . . 200 45. Rote Wand dalla Kleines 46. Sandfeldkopf versante O - 2919 m . . 206 47. Weißseekopf dalla Kleines
48. Zirknitzspitze sud dal vers. SE - 2934 m . . 212 49. Eckkopf - 2871 m . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214 49.1 Eckkopf dal 50. Mohar dal Sadnighaus - 2604 m . . . . . 220 51. Göritzer Törl (2458 m)
52. Hilmersberg dal
Sadnighaus - 2673 m . . . . . . . . . . . . . . . . 226 53. Stellkopf dal Sadnighaus - 2852 m . . . . . . . . . . . . . . . . 230 53.1 Variante Krahköpfe versante SO - 2847 m . . . . . . . . . . . . . . . 234 54. Cima Magernig dal Sadnighaus - 2640 m . . . . . . . . . . . . 236 55. Sadnig dal Sadnighaus - 2745 m . . . . . 238 56. Ebeneck via Marterle - 2283 m . . . . . . 242 57. Hochgrubenkopf - 2664 m . . . . . . . . . . 244 57.1 Variante Klenitzenkopf - 2592 m . . . . . 248 58. Traversata dello Stanitzkopf - 2210 m . . . 250 59. Sadnig via Klenitzentörl - 2745 m . . . . . 254 60. Törleck - 2559 m . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 256 61. Klenitzen - 2440 m . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258 61.1 Variante Zaneberg - 2198 m . . . . . . . . . 262 62. Sadnig via Kleinen Sadnig - 2745 m . . 266 63. Sadnig dal rif. Fraganter Schutzhaus e forcella Sadnig - 2745 m . . . . . . . . . . . 268 64. Striedenkopf dal rif. Fraganter Schutzhaus - 2600 m . . . . . . . . . . . . . . . 272 65. Ofenspitz dal rif. Fraganter Schutzhaus - 2398 m . . . . . . . . . . . . . . . 276 66. Magernigspitze dal rif. Fraganter Schutzhaus - 2640 m . . . . . . . . . . . . . . . 278 67. Schober dal rif. Fraganter Schutzhaus - 2620 m . . . . . . . . . . . . . . . 280 67.1 Variante Rotwandeck - 2715 m . . . . . . . 282 68. Sandfeldkopf (2919 m) via forcella Saustell (2560 m) . . . . . . . 284 69. Hoher Sonnblick dal comprensorio sciistico - 3105 m . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 288 70. Böseck- 2842 m . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292 71. Reßeck- 2498 m . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294 71.1 Variante Törlkopf - 2517 m . . . . . . . . . . 296 71.2 Variante Lonzaköpfel - 2317 m . . . . . . . 298 72. Häusleralm - 1868 m . . . . . . . . . . . . . . . 300 73. Kalte-Wand-Scharte via Jamnigalm - 2710 m . . . . . . . . . . . . . 302 74. Vorderer Geißlkopf - 2974 m . . . . . . . . 306 75. NiedererTauern (Hagener Hütte) - 2446 m . . . . . . . . . . . 310 75.1 Variante Greilkopf - 2579 m . . . . . . . . . . 312 75.2 Variante Vorderer Geißlkopf - 2974 m . . . . . . . . . . . . . . . . . . 314 76. Punkt 2569M - 2569 m . . . . . . . . . . . . . . 316
77. Rameterspitze - 2696 m . . . . . . . . . . . . . 320 78. Großer Woisgenkopf
da sud dal Stockerhütte - 2710 m . . . . 324
GRUPPO DELL’ANKOGEL . . . . . . . . . . . . . . . . . 328 79. 80. 81. 82. 83.
Grüneckerseespitze - 2568 m . . . . . . . 330 Forcella Radeck - 2872 m . . . . . . . . . . . . 334 Ankogel - 3252 m . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 338 Kärlspitz - 2936 m . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 344 Hochalmspitze via Canaloni Gussenbauer - 3360 m . . . . . . . . . . . . . . 348 84. Hochalmspitze via Canalone Göss - 3360 m . . . . . . . . . 352 85. Kleine Maresen - 2583 m . . . . . . . . . . . 356 85.1 Variante Maresenspitz - 2916 m . . . . . 358 86. Säuleck - 3086 m . . . . . . . . . . . . . . . . . . 360 86.1 Variante Dösner Spitze - 2899 m . . . . 362 87. Großfeldspitze - 2828 m . . . . . . . . . . . . . 364 87.1 Variante Kleinfeldspitze - 2788 m . . . 366 88. Zagutnig via Valle Mitterkeil - 2731 m . . 368 89. Kampleck - 2523 m . . . . . . . . . . . . . . . . . 372 89.1 Variante punto quotato 2769 m . . . . . . . . 376 89.2 Variante Riekenkopf - 2896 m . . . . . . . 378 90. Cima invernale del Kammwand - 2730 m . . . . . . . . . . . . 380 91. Hocheck - 2432 m . . . . . . . . . . . . . . . . . . 384 92. Böse Nase via vers. sud - 2227 m . . . . . 386 92.1 Variante Gurglitzen via versante sud - 2352 m . . . . . . . . . . . 388 93. Hinteregger Sonnblick via versante sud-est - 2515 m . . . . . . . 390 94. Forcella Roßalm - 2500 m . . . . . . . . . . . 392 94.1 Variante Hohe Leier - 2774 m . . . . . . . 396 95. Roßkopf - 2573 m . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 398 96. Gmeineck - 2592 m . . . . . . . . . . . . . . . . . 402 97. Stoder - 2433 m . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 404
GRUPPO DEL KREUZECK . . . . . . . . . . . . . . . . . 408 98 Salzkofel-salita da nord 2498 m . . . . . 412 99 Polinik lato Obervellach - 2784 m . . . 414 100 Mörnigköpfe - 2680 m . . . . . . . . . . . . . . 418 101 Hoher Bolz - 2421 m . . . . . . . . . . . . . . . . 420 102 Pkt.2508 - 2508 m . . . . . . . . . . . . . . . . . . 422 102.1 Variante Stollental - 2430 m . . . . . . . . 424 103 Salzkofel dall’Alpenheim - 2498 m . . . . 426 104 Grakofel dall’Alpenheim - 2551 m . . . . . 428 5
105 106 107 108
Schroneck - 2549 m . . . . . . . . . . . . . . . 432 Seebachhöhe - 2479 m . . . . . . . . . . . . . 434 Dechant- 2609 m . . . . . . . . . . . . . . . . . . 438 Kreuzeck dall’Alpenheim - 2701 m . . . . . . . . . . . . 442 108.1 Variante Kaltwandtörl - 2481 m . . . . 446 108.2 Variante Schwarzriesenkopf - 2613 m . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 448 109 Striedenkopf dall’Alpenheim - 2749 m . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 450 110 Giro dello Scheuchenkopf - 2749 m . . 452 111 Schneestellkopf - 2688 m . . . . . . . . . . 454 112 Polinik dall’Alpenheim - 2784 m . . . . . 458 113 Hohe Leiten - 2463 m . . . . . . . . . . . . . 460 114 Teuchlspitz - 2340 m . . . . . . . . . . . . . . . 462 115 Polinik dal versante SO - 2784 m . . . . . . . . . . . . . 464 115.1 Variante Striedenkopf da Raggaalm - 2749 m . . . . . . . . . . . . . 466 116 Striedenkopf dalla Wölla - 2749 m . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 468 116.1 Variante Strieden dalla Wölla - 2682 m . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 470 117 Kreuzeck dalla Wölla - 2701 m . . . . . . 472 117.1 Variante Kleines Hochkreuz - 2565 m . . . . . . . . . . . . . . . 474 118 Hochkreuz - 2709 m . . . . . . . . . . . . . . . 476 119 Schwarzwandkogel - 2683 m . . . . . . . 478 120 Hohe Nase- 2630 m . . . . . . . . . . . . . . . . 480 121 Großer Griedelkopf dalla Wölla - 2659 m . . . . . . . . . . . . . . . 484 122 Törlkopf - 2440 m . . . . . . . . . . . . . . . . . . 486 123 Großer Griedelkopf salita da O - 2659 m . . . . . . . . . . . . . . . 490 124 Kreuzelhöhe- 2624 m . . . . . . . . . . . . . . 492 124.1 Variante Pkt. 2559 m . . . . . . . . . . . . . . . 494 125 Roter Beil dalla Lamnitztal - 2497 m . . 496 126 Lorenzenkopf - 2541 m . . . . . . . . . . . . 500 127 Giro del Lorenz - Kinder der Wildnis - 2541 m . . . . . . . . . . . . . . . . 502 128 Ebeneck - 2266 m . . . . . . . . . . . . . . . . . 506 129 Damerkopf - 2441 m . . . . . . . . . . . . . . . . 508 129.1 Variante Kesselkogel - 2533 m . . . . . . 512 129.2 Variante Sandfeldkopf - 2554 m . . . . 514 130 Traversata Kreuzeck - 2709 m . . . . . . 516 131 Ederplan - 2062 m . . . . . . . . . . . . . . . . . 522 132 Roter Beil salita da sud - 2497 m . . . . 524
6
132.1 Variante Kreuzelhöhe
a sud - 2624 m . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 528
Hochkreuz - 2709 m . . . . . . . . . . . . . . . 534
Suppalm - 2305 m . . . . . . . . . . . . . . . . . 538
salita da sud - 2709 m . . . . . . . . . . . . . . 542
dall’Emberger Alm - 2330 m . . . . . . . . 544
dall’Emberger Alm - 2536 m . . . . . . . 546
Gaugen - 2172 m . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 552
Rottensteiner - 2549 m . . . . . . . . . . . . . 554
133 Scharnik - 2657 m . . . . . . . . . . . . . . . . . . 530 134 Giro di Irschen - punto più alto 135 Mokarspitze dalla
136 Knoten- 2214 m . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 540 136.1 Variante Hochkreuz 137 Hohe Grenten 138 Hochtristen
139 Lackentörlspitz - 2443 m . . . . . . . . . . . 550 140 Tolzer dal rifugio 141 Schroneck via Valle
141.1 Variante Pkt. 2508 m . . . . . . . . . . . . . . . 558 141.2 Variante Annaruhe - 2508 m . . . . . . . 560 Tabella degli itinerari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 562
7
MAPPA GENERALE Gruppo del Glockner. 018–037 Mittlerer Bärenkopf 3358 Johannisberg 3453 Schneewinkelkopf 3476
3422 Klockerin
Brennkogel 3018
3331 Fuscherkarkopf
Großglockner 3798 3247 Schwerteck
3027 Spielmann Franz-Josef- 3092 Höhe Racherin 2891
Hinterer Leiterkopf
Gruppo del Goldberg. 038–078 Hocharn 3254 Hoher Sonnblick 3105 3073 Goldbergspitze 3090 Sandkopf
Lacknerberg 2329
Winkl Heiligenblut
Gremul 2909
MATREI IN OSTTIROL
Sagritz
Vorderer Geißlkopf 2974
Eckkopf 2871 Weißseekopf 2910
Stanziwurten 2707
Hoher Seekamp 3112 3086 Hohes Beil Roter Knopf Kreuzkopf 3281 3102 Großer Glödis Klammerkopf Friedrichskopf 3206 3155 3134 Petzeck 3081 Großes 3283 Keeskopf 3181 Kruckelkopf
Alteck
2942
Sandfeldkopf 2920 Kalte Wa Stellkopf Rote Wand 2746 2852 2855 2715 Kluidhöhe Rotwandeck 2579 Magernigspitze 2605 Innerfragant 2640 Mohar Zaneberg Sadnig 2198 2745 2440 2664 Klenitzen Hochgrubenkopf 2210 Stanitzkopf
Straßkopf 2401
Ebeneck 2283
Stall
WINKLERN
LIENZ
Törlkopf 2440
Lainach
Gruppo dello Schober. 001–017 Ederplan 2062
Roter Beil 2541 2497 Lorenzenkopf 2554
Lengberg Nikolsdorf
Sch ese 26 2630 Hohe Nase
270 Hochkre
2441 Sandfeldkopf 2657 Damerkopf Scharnik
2305 Mokarspitze
Unterpirkach Oberdrauburg
Gruppo del Kreuzeck. 098–141.2
8
Gröfelhof
Dellac
BAD HOFGASTEIN
Gruppo dell’Ankogel. 079–097 BAD GASTEIN
ST. MICHAEL IM LANDAU Hauptspeicher Kölnbrein Ankogel 3252
Großer Woisgenkopf 2710
Greilkopf 2581 2697 Rameterspitze
Kärlspitz 2936 Maresenspitz 2915
and
2834 Törlkopf Böseck 2446 2498 Reßeck
Flattach
Mallnitz
2731
Zagutnig
Hohe Leiten 2463 2320 Strieden Schneestellkopf Teuchlspitz 2688 2682 Teuchl 2749 Striedenkopf hwarzriSalzkofel enkopf Hoher Bolz 2498 613 Schroneck 2421 2479 2701 2549 Kreuzeck Seebach2551 höhe 2508 Grakofel Annaruhe
ch
2899 Dösner Spitze
Koschach Riekenkopf 2896
Kampleck 2523
OBERVELLACH
Polinik 2784
09 euz
Hochalmspitze 3360
Kleinfeldspitze Säuleck 2788 3086
Kammwand Hohe 2573 Leier 2774 Gmeineck 2515 2592 Sonnblick 2423 Hocheck 2352 Gurglitzen
MÖLLBRÜCKE
Lackentörlspitz 2443
Hochtristen 2536 2330 2214 Hohe Grenten Knoten
Berg
Lendorf im Drautal
SEEBODEN Mil
Tolzer
2172
GREIFENBURG
GMÜND
lstä
tter
See
STEINFELD
Weißensee
9
PREFAZIONE Quando le previsioni meteo preannunciano una probabile nevicata, questo può portare a molteplici crisi di astinenza, difficoltà di concentrazione in ufficio o addirittura a seri problemi coniugali. Nelle teste degli scialpinisti inizia a rimbombare la fatidica domanda del “dove andremo?”, causando non poca disperazione. L’unico vero rimedio per tali condizioni è una buona dose di neve fresca e una gita di scialpinismo ben programmata. Tutti noi abbiamo una nostra idea sul fascino e sull’estetica delle montagne. Cime in giro ce ne sono a bizzeffe, alcune sono note, altre ignote. Ciò che mi intriga così tanto del mondo alpino presentato in questa guida, sono le incredibili possibilità che vi trovo. Posso nascondermi per giorni nel gruppo dello Schober senza incontrare anima viva e sentirmi un avventuriero, posso scendere sul firn di rinomati 3000, vincere i canaloni più ripidi o vivere il più bel sogno d’inverno durante un’infinita traversata. Alla fine, restano tanti bellissimi ricordi che riunisco in quell’immensa emozione che mi lega tanto a questa straordinaria regione. Presto cadranno di nuovo i primi fiocchi di neve, non c’è da meravigliarsi se il vostro cervello inizia automaticamente a scaricare tutte le informazioni per possibili gite scialpinistiche nella regione dei Tauri. Tanto, che lo vogliate o no, mentre sfogliate questa guida siete già spacciati…
Thomas Gaisbacher Thomas Gaisbacher
10
INTRODUZIONE E RINGRAZIAMENTI Un paio di considerazioni, per iniziare... In questa guida ognuno potrà trovare qualcosa adatto a sé. Oltre ai buongustai, troveranno pane per i loro denti anche gli esperti di ski touring e gli amanti delle pareti ripide. Agli itinerari brevi si contrappongono infatti tour davvero massacranti; a quelli popolari seguono altri in cui si deve quasi sempre battere la traccia da soli. Abbiamo cercato di presentare una selezione rappresentativa delle numerose possibilità che offre questa zona: sugli Alti Tauri meridionali c’è davvero l’imbarazzo della scelta, e questo rende questa zona così attrattiva. L‘enorme varietà di difficoltà e di lunghezza degli itinerari rende però necessaria anche un‘ottima capacità di auto-valutazione e di analisi delle condizioni, in particolare relativamente alle valanghe. Inoltre, in virtù della loro ubicazione sulla dorsale alpina principale, gli Alti Tauri fungono da barriera meteorologica. Alle complesse condizioni meteo, del vento e della neve che ne derivano va aggiunto il fatto di trovarsi in un ambiente di alta montagna, per cui una buona pianificazione dell‘itinerario diventa assolutamente necessaria se si vuole trascorrere una giornata sugli sci gratificante ed emozionante. Della buona pianificazione fa parte anche la scelta dell‘attrezzatura corretta. In un equipaggiamento standard da scialpinismo devono essere sempre compresi, oltre all‘attrezzatura ARVA, anche i ramponi da ghiaccio. Qualora in un itinerario sia necessaria attrezzatura extra, lo abbiamo evidenziato nella specifica scheda. Gli itinerari presenti nella guida sono stati classificati in base alle scale di difficoltà più comuni e comparabili a livello internazionale, che distinguono tra difficoltà sciistiche e alpine. Qualora non siate familiari con queste scale, vi consigliamo di avvicinarvi gradualmente agli itinerari più difficili, per evitare brutte sorprese! Bisogna considerare che un itinerario classificato 3.1 dal punto di vista della tecnica sciistica e PD dal punto di vista alpinistico è nel suo insieme già piuttosto impegnativo, anche se gli itinerari di questa guida arrivano ad avere difficoltà tecnica di 5.2. Questi ultimi sono quindi riservati solo a pochi alpinisti e con condizioni ideali, in quanto non perdonano nessun errore. Una guida come questa non è mai realizzabile senza l‘aiuto di molte persone. A partire ovviamente dai nostri compagni di avventura, con i quali abbiamo affrontato questi itinerari, e che vogliamo citare espressamente: Martin Glantschnig, Toni Kistner, Andreas Schwarz, Thomas Gaisbacher, Florian Gastinger e Bernd Horvath. E naturalmente Sam Strauss e le sue incredibili foto! Un ringraziamento speciale va però alle nostre compagne Petra, Tina e Katharina, che ci hanno accompagnato in numerosi fantastici tour e che ci hanno lasciato molta libertà per la redazione di questa guida. Infine, un‘ultima considerazione personale che dovrebbe essere tenuta a mente da tutti coloro che si avventurano su questi monti: „Il vento dei Tauri....il vento dei Tauri a volte è davvero infame!“. In particolare sono le cime disposte sulla dorsale alpina principale a essere soggette ai venti, e questo, unito alla parziale scarsità di neve di questi ultimi anni, rende la valutazione del rischio valanghe un compito decisamente impegnativo. Concludiamo augurando ovviamente buon divertimento a tutti con questa guida! Speriamo che ognuno trovi l‘itinerario perfetto per sé e - soprattutto - vi auguriamo di passare giornate piacevoli e senza inconvenienti immersi nell‘oro bianco di questi monti!
11
MATERIALI Attrezzatura e abbigliamento sono indespensabili nella pratica scialpinistica. La loro scelta va sempre ben ragionata perché condiziona direttamente rendimento e, soprattutto, sicurezza dei partecipanti a una gita.
MATERIALE TECNICO
Nella scelta dell’attrezzatura bisogna sempre considerare, come criteri principali, la sicurezza, le prestazioni (in salita e discesa) e il peso. 01. Sci con attacchi – 02. Scarponi – 03. Bastoncini – 04. Pelli di foca – 05. Rampanti – 06. Zaino – 07. Casco – 08. Maschera – 09. Occhiali da sole con protezione UV 3/4 – 10. Borraccia – 11. Thermos – 12. Lampada frontale – 13. Ramponi – 14. Piccozza – 15. Imbrago – 16. Corda – 17. Rinvii – 18. Assicuratore/discensore – 19. Fettucce e cordini – 20. Viti da ghiaccio – 21. Coperta termica.
MATERIALE DI SICUREZZA
Sono strumenti per l’autosoccorso – obbligatori per chi pratica lo scialpinismo, il freeride e il fuori pista – che ogni sciatore deve sapere usare e avere con se in tutte le uscite. 22. Artva – 23. Pala – 24. Sonda.
ABBIGLIAMENTO
È sempre importante vestirsi “a cipolla”, con strati caldi leggeri e traspiranti, evitando indumenti che limitino i movimenti. 25. Calzamaglia e calze – 26. Maglia termica (strato base) – 27. Softshell (strato principale) – 28. Piumino (strato termico) – 29. Giacca e pantaloni in tessuto impermeabile e traspirante (tipo Gore-Tex) – 30. Guanti leggeri per la salita – 31. Guanti pesanti per la discesa – 32. Berretto.
Powered by
12
07 01
23
32
24
02 04
26
06
05
13 25
30 10
03
31
08 11 09
22 27
29
12
20
21
28
17 18
19
15
16 14
13
Tirolo/Carinzia
GRUPPO DELLO SCHOBER Chi sfoglia oggi la seconda edizione della guida alpina di Walter Maier sul Gruppo dello Schober, del 1979, si renderà conto che i tempi sono cambiati. Quelle che una volta erano descritte come salite e scalate di puro piacere, metterebbero paura agli alpinisti del 21° secolo, che non hanno più dimestichezza con l’arrampicata in fessura e con erba e licheni sulle rocce. Oggi sono soprattutto la ricchezza di laghi e un sistema di rifugi ben sviluppato ad attirare in estate alcuni escursionisti in questo mondo alpino unico e tranquillo, che malgrado l’area relativamente poco estesa ospita 53 vette oltre i 3000 m. Per la collocazione geografica, cito la guida del club alpino: “Il Peischlachtörl separa il Gruppo dello Schober e il Gruppo del Lockner, ubicato più a nord. Dal Peischlachtörl scende in direzione ovest il Torrente Peischlach (Peischlachbach), che sfocia nel Torrente Ködnitz (Ködnitzbach). Dopo Kals le sue acque sono raccolte dal Torrente Kalser (Kalser Bach), che dopo Huben sfocia a sua volta nell’Isel. A Lienz l’Isel confluisce nella Drava (Drau). L’ampio bacino di Lienz (Lienzer Becken) e il sistema di strade che da qui porta (passando per l’Iselsberg) in Valle Möll (Mölltal) segnano il confine a sud. Winklern, Mörtschach, Döllach ed Heiligenblut sono le località più significative di questa valle. Il Torrente Leiter (Leiterbach), che a ovest di Heiligenblut sfocia nel Möll, e che a sua volta ha già ricevuto le acque del Torrente Moos (Moosbach) che scende dal Peischlachtörl in direzione nord-est, chiude il cerchio dei confini del Gruppo dello Schober”. Se in estate il Gruppo dello Schober può essere definito “tranquillo”, in inverno può tranquillamente essere utilizzato l’aggettivo “solitario”, a causa delle sue faticose salite. Questo vale soprattutto per le salite che passano nelle valli Wangenitz, Graden e Gößnitz (Wangenitztal, Gradental e Gößnitztal), tutte lunghe e che solitamente richiedono molta esperienza e grande impegno. Qui, nel regno degli eroi, in tempi più recenti si sono mossi diversi giovani che hanno cominciato a guardare in inverno i monti del Gruppo dello Schober con un occhio diverso rispetto alle generazioni precedenti, immaginando nuove traiettorie e cercando di essere i primi a percorrerle con gli sci. Pietre miliari in questa zona sono sicuramente la prima discesa con gli sci del Glödis (Thomas Mariacher e Magdalena Habernig, circa febbraio 2013) e la prima discesa con gli sci del Großer Hornkopf (Thomas Gaisbacher, Thomas Mariacher e Magdalena Habernig, febbraio 2014). Dell’inverno 2017/2018 sono invece le prime discese con gli sci del Großer Friedrichskopf e del Georgskopf. Il potenziale di queste zone è ben lontano dall’essere esaurito: qui si può ancora vivere l’esperienza di un’avventura a portata di mano. Nella presente guida abbiamo descritto solo le salite che si trovano nel Parco Nazionale degli Alti Tauri, in Carinzia (con un’unica eccezione: il Glödis, il cosiddetto Cervino del Gruppo dello Schober). Anche dopo l’uscita di questo libro, ne sono sicuro, le salite invernali nel Gruppo dello Schober resteranno tranquille. Per questo Gruppo non c’è posto nel mondo del moderno scialpinismo e nel glamour di Facebook. E va bene così! Auguriamo a tutti voi di passare, grazie agli itinerari descritti, fantastici momenti in ambienti naturali unici. Buone sciate a tutti!
01. Glödis 02. Straßkopf via Alpeggio Winklerner 03. Großer Petzeck via Circo del Kruckel 04. Kruckelkopf 05. Großes Friedrichskopf 06. Forcella della Riconoscenza 07. Brentenköpfe 08. Grosser Hornkopf 08.1 Kreuzkopf via Forcella Horn 20
09. Großes Petzeck parete nord-est 10. Großes Petzeck via sud-est 11. Keeskopf 12. Großes Petzeck canalone ovest 13. Hoher Klammerkopf 14. Kleiner Hornkopf 15. Gremul / 15.1 Variante Zinggetzkamp 16. Saukopf 17. Roter Knopf
HEILIGENBLUT
Saukopf 2749
16
Zinggetzkamp 2876
Gremul
15.1
2909
15
Hoher Seekamp 3112
17
3086
Hohes Beil
06
3019
Brentenköpfe
Roter Knopf 3281
07
Kreuzkopf
3102
Glödis
3206
Großkirchheim
Großer Hornkopf Kleiner Hornkopf 3251 08.1
Klammerkopf 3155
3194
13
3134
11
12
Großes Petzeck 3283
SAGRITZ
05
09
Keeskopf 3081
Großer Friedrichskopf
08
14
Winklsagritz
10
Kruckelkopf 3181
01
04
03
Mörtschach
Lassach
Straßkopf 2401
02 WINKLERN
21
01
Gruppo dello Schober > Valle della Drava (Drautal)
GLÖDIS [3206m] SE
orientamento
1880 m
dislivello salita-discesa
5-6 ore
tempo di percorrenza
Gen-Mar
periodo di percorrenza
S30°, 25-30° pendenza
2.3
La caratteristica forma del Monte Glödis lo rende davvero unico e affascinante, e non a caso è soprannominato il Cervino del Gruppo dello Schober. Sarebbe stato un delitto escluderlo da questa guida, anche se per raggiungere il Glödis bisogna abbandonare temporaneamente il Parco Nazionale degli Alti tauri e sconfinare nel Tirolo orientale. In questo itinerario normalmente gli sci vanno lasciati all’inizio del crinale di sud-est, e per giungere sulla monumentale vetta si utilizza la via ferrata che segue più o meno il crinale e le cui corde sono libere dalla neve (con l’eccezione di alcuni passaggi). Volendo, si può anche affrontare questo itinerario senza togliersi mai gli sci dai piedi, ma si rivela un’impresa un po’ folle e audace. Bisogna sicuramente esserne convinti e avere tanta forza di volontà, in modo da riuscire quasi a plasmare gli elementi. Magdalena Habernig è stata la prima apercorrere la
difficoltà discesa
AD
difficoltà alpinistica
E1
3096 Gößnitzkopf
2830
Glödis 3206
Glödistörl
2732 Gößnitzscharte
3251
2930
Großer Hornkopf
Klammerscharte 3155 Klammerköpfe
esposizione
Si - No
3081
Keeskopf
snowboard
Großer Gradensee
2906 Weißenwandspitze
Lienzer Hütte 1974
2640
Mirnitzschneid
Sankt Bartholomäus
Kreuzsee Wangenitzsee
Große Mirnitzspitze 2985
2613
Tscharnakt
3053 Alkuser Rotspitze 2869
Kleine Rotspitze Alkuser See
2838 Trelebitschkopf
2710 Trelebitschtörl
Debanttal
22
parte alta del versante sommitale a ovest della via ferrata, mentre Thomas Mariacher e Magdalena Habernig sono stati i primi a effettuare una discesa completa con gli sci, seguendo un audace percorso che passa a destra della via ferrata (presumibilmente nel febbraio 2013). Nel 2018 Thomas Mariacher, Thomas Gaisbacher e Robert Zink hanno invece portato a termine una discesa con gli sci ai piedi lungo la parete est del Glödis. Insomma, un monte che certamente non deluderà chi vuole sfuggire dalla pianura e cerca un po’ di pace negli spazi aperti del mondo alpino. LOC. DI PARTENZA: Parcheggio libero dalla neve in Valle Debant (Debanttal, ca. 1330 m). ACCESSO: Da Villaco (Villach) arrivare sulla A10 fino a Spittal, continuare in Valle della Drava (Drautal) fino alla rotatoria nei pressi di Debant e proseguire ulteriormente per la località di Nußdorf. Da qui continuare in direzione Valle Debant. Nei casi più sfortunati si deve parcheggiare già all’altezza dell’ex locanda zur Säge (Gasthof zur Säge, a ca. 1140 m), ma normalmente in pieno inverno la strada è libera dalla neve fino a ca. 1330 m, dove sulla destra si biforca un sentiero forestale. In tarda primavera la strada è libera dalla neve fino a quote maggiori, e questo riduce ulteriormente il dislivello da superare. SALITA: Seguire la lunga e impegnativa strada forestale (con una pendenza che si rivelerà per lo più piacevole nella successiva discesa) fino al Rifugio Lienzer (Lienzer Hütte , 1974 m). Scendendo di qualche metro dietro al rifugio si raggiungono piacevoli pendii privi di vegetazione, che si seguono in direzione nord-ovest. Di lì a poco si supera il Torrente Debant (Debantbach) e ci si mantiene in direzione Kalser Törl. A una quota di ca. 2500 m si svolta sulla destra e si punta, in direzione nordest, l’inizio del crinale sud-est del Glödis. Gli sci vanno lasciati qui. Lungo il crinale, ben dotato di sicure, si sale (con qualche brivido) fino alla vetta. La ciliegina sulla torta è costituita da un ponte sospeso davvero esposto. In alcuni passaggi sul crinale, purtroppo, le sicure possono essere sommerse dalla neve. DISCESA: Come la salita. Come già accennato in precedenza, è possibile anche scendere con gli sci lungo la parete est, ma questo richiede ottime condizioni della neve (neve farinosa con buona aderenza). In questo caso la pendenza è fino a 53°, la difficoltà Ski è 5.2 e l’esposizione E4.
Kalser Törl 2809m
variante parete est
23
01 Gruppo dello Schober Glödis
ATTREZZATURA: Ramponi, piccozza e tutto l’occorrente per le vie ferrate; eventualmente una corda corta per assicurarsi nei passaggi meno protetti. INFORMAZIONI AGGIUNTIVE: Dal Rifugio Lienzer è possibile raggiungere il piacevole Debantgrat e naturalmente il monte che dà il nome a tutto il gruppo, l’Hochschober, risalendo sul suo particolare versante sud-est (difficoltà Ski 3.2).
Condizioni perfette all’ingresso della parete est del Glödis (© R. Zink) Un passaggio quasi sospesi sulla via ferrata (© R. Zink) Un traverso esposto sulla parete est del Glödis (© R. Zink)
24
25
14
Gruppo dello Schober > Heiligenblut-Winklern
KLEINER HORNKOPF [3194m] SE,NE
Il Kleiner Hornkopf è una cima selvaggia. Ci si può salire dalla Forcella Klammer (Klammerscharte), passando per il lungo il crinale sud-ovest, ma è necessario attendere un inverno con copertura nevosa sopra la media, in modo che il tratto inferiore del crinale possa essere aggirato passando per un versante nevoso più a nord. Si tratta di una salita enorme, per la quale andrebbe forse presa in considerazione l’idea di un pernottamento nel locale invernale del Rifugio Elberfelder (Elberfelder Hütte), raggiungibile dalla Forcella Klammer tramite una spettacolare discesa esposta a nord.
orientamento
1950 m
dislivello salita-discesa
6-9 ore
tempo di percorrenza
Mar-Apr
periodo di percorrenza
S50°, 30-35°
LOC. DI PARTENZA: All’ingresso della Valle del Graden (Gradental). In aprile parcheggiare alle sbarre a una quota di ca. 1250 m.
4.1
ACCESSO: Vedi itinerario n. 11 (Keeskopf).
pendenza
difficoltà discesa
SALITA: Salire, come descritto all’itinerario n. 11 (Keeskopf), al Rifugio Adolf Noßberger (2488 m), ubicato in posizione fantastica. Da qui ci si mantiene in direzione nord-ovest e si traversa nel piacevole circo, che facendosi sempre più ripido porta alla Forcella Klammer (2390 m). In caso di neve dura si raccomanda l’uso di ramponi leggeri. Si scende per alcuni metri al di là della forcella, in direzione nord, e si traversa su un pendio decisamente ripido (fino a 50°) che si segue finché si riesce. Infine si traversa risa-
AD
difficoltà alpinistica
E3
esposizione
Si - No snowboard
Putschall
Brentenköpfe 3019
Brentenscharte
2841
3030
Kögele
Lackneralm
Kreuzkopf Hor
3102
nke
Egg
es
2958 Hornscharte Großer Hornkopf 3251
Himmelskopf 2664
s kee nitz G ö ß Klammerscharte 3194 Kleiner Hornkopf Hoher 2930 Klammerkopf 3155
Keeskopf 3081
2488 Noßberger Hütte
Friedrichsschneidkopf 2908 Großer Friedrichskopf 3134 2764 Friedrichsscharte 3090 Georgskopf Großes Petzeck 2885 Georgsscharte 3283
Hoher 3181 Perschitzkopf Kruckelkopf 3125
74
Gartlkopf 2458
lendo sulla destra e si sbocca sul tratto superiore del crinale sud-ovest. Qui si lasciano gli sci. Si procede infine seguendo il crinale fino alla vetta (passaggi di arrampicata di II grado). DISCESA: Come la salita. ATTREZZATURA: Ramponi e piccozza. Eventualmente una corda corta, per procedere assicurati nei passaggi critici sul crinale.
Gr. Hornkopf
Gr. Petzeck Kl. Hornkopf
Forcella Klammer
75
14 Gruppo dello Schober Kleiner Hornkopf
La salita alla Forcella Klammer dal Rifugio Adolf Noßberger (© R. Zink)
76
Forcella Klammer
77
Carinzia
GRUPPO DEL GOLDBERG Il gruppo Goldberg è il cuore geografico di questa guida di scialpinismo: si estende tra Heiligenblut sul suo lato ovest e Mallnitz sul lato est e comprende altre località come Großkirchheim, Mörtschach e Stall im Mölltal come punti di partenza. Nel gruppo Goldberg troviamo alcune delle più famose montagne da scialpinismo di questa guida e di tutta la Carinzia. Quando le condizioni lo permettono, sarete raramente soli sulla Rameterspitze, sull‘Hoher Sonnblick o nella valle Fleiß. La bellezza del gruppo Goldberg è la sua molteplicità: oltre alle gite plaisir come il passo Niedere Tauern (baita Hagener) o le gite nella valle Asten, partendo dal rifugio Sadnighaus e gite molto impegnative come la Kalte Wand, ci sono comunque escursioni per tutti i gusti – forse mancano giusto dei grand tour come nel gruppo Schober o i grandi ghiacciai del gruppo Glockner. Tra tutti i gruppi montuosi descritti, qui troviamo probabilmente la massima concentrazione di gite plaisir che solitamente non sono troppo lunghe. In questa zona troviamo il rifugio Fraganter (accoglienza top e cibo eccellente – il matrimonio di uno degli autori vi ha avuto luogo per una ragione) che è l‘unico rifugio adatto come base per gite scialpinistiche in tutta l’area. Utilizzando la macchina si può raggiungere il rifugio Sadnighaus nella Valle Asten, che si presta sempre benissimo come base per gite plaisir. Decisamente più calma è la situazione nella valle Zirknitz che si raggiunge da Großkirchheim, nonostante ci siano alcune bellissime gite più o meno impegnative che aspettano gli scialpinisti. Stranamente non vengono ancora considerati dei classici, sarebbero delle ottime proposte di un certo livello per il periodo primaverile. Nel complesso, la stagione sciistica nel gruppo Goldberg è molto lunga: a seconda dell‘inverno, inizia a dicembre presso il Sadnighaus o con le escursioni nella Valle Mallnitzer Tauerntal e termina verso la fine di aprile nuovamente nella Mallnitzer Tauerntal, nella valle Zirknitz o all‘Hoher Sonnblick. 38. Hoher Sonnblick dalla valle Fleiß 39. Hocharn dalla valle Fleiß 40. Giro Hocharn - Sonnblick 41. Sandkopf 42. Stanziwurten 43. Roter Mann / 43.1 Variante Goldbergspitze 44. Alteck / 44.1 Variante Tramerkopf 45. Rote Wand dalla Kleines Zirknitztal 46. Sandfeldkopf versante ovest 47. Weißseekopf dalla Kleines Zirknitztal 48. Zirknitzspitze sud dal versante SE 49. Eckkopf / 49.1 Eckkopf dal versante SE 50. Mohar dal Sadnighaus 51. Göritzer Törl e Kluidhöhe dal Sadnighaus 52. Hilmersberg dal Sadnighaus 53. Stellkopf / 53.1 Krahköpfe 54. Magernigspitze dal Sadnighaus 55. Sadnig dal Sadnighaus 56. Ebeneck via Marterle 57. Hochgrubenkopf / 57.1 Variante Klenitzenkopf 58. Traversata dello Stanitzkopf 59. Sadnig via Klenitzentörl
170
60. Törleck 61. Klenitzen / 61.1 Variante Zaneberg 62. Sadnig via Kleiner Sadnig 63. Sadnig via Fraganter Schutzhaus 64. Striedenkopf via Fraganter Schutzhaus 65. Ofenspitz via Fraganter Schutzhaus 66. Magernigspitze dal Fraganter Schutzhaus 67. Schober / 67.1 Variante Rotwandeck 68. Sandfeldkopf via Saustellscharte 69. Hoher Sonnblick dal Mölltaler Gletscher 70. Böseck 71. Reßeck / 71.1 Variante Törlkopf 71.2 Variante Lonzaköpfel 72. Häusleralm 73. Kalte Wand via Jamnigalm 74. Vorderer Geißlkopf via Feldseescharte 75. Mallnitzer Tauern / 75.1 Greilkopf 75.2 Variante Vorderer Geißlkopf 76. Wallnerrinne dal Punkt 2569 77. Rameterspitze 78. Großer Woisgenkopf da sud dal Stockerhütte
BAD GASTEIN
Böckstein
Hocharn 3254
40
39
Hoher Sonnblick 3105 38 Goldbergspitze 3073 Roter Mann 69 3095 Tramerkopf Sandkopf 2841 43.1 Alteck 3090 2942
41
44.1
43
49 49.1
Stanziwurten 2707
Apriach
44
42
Sandfeldkopf 2920
50 51
Sagritz
53.1
Rotwandeck
54 55
59
72 Törlkopf 2446
Schober
71.1
67
Innerfragant
64 66 65 62 57.1
70
2498 Reßeck
57
61
Klenitzen
1868 Häusleralm
71.2
Söbriach
61.1 2198
2440
Mallnitz
71
Zaneberg
2745 Törleck Sadnig Hochgrubenkopf 2664 Mörtschach
73
2834 Böseck
Magernigspitze 2640
63
78
77
2746 Kalte Wand
2715 2620
67.1
75
74
68
Stellkopf Rote Wand 2852 2855 Hilmersberg 2658 53 Kluidhöhe 2579 52 Mohar 2605
2581
75.2
Vorderer Geißlkopf 2974
47 46
45
Rameterspitze 2697 Greilkopf
75.1
Zirknitzspitze 2934 Eckkopf 2871 48 Weißseekopf 2910
Schachnern
Großer Woisgenkopf 2710
76
Laas
Flattach
60
58
2210 Stanitzkopf
Lassach
Ebeneck 2283 Stall
WINKLERN
56 Rangersdorf Lainach
171
55
Gruppo del Goldberg > Winklern – Heiligenblut (Sadnighaus)
SADNIG dal Sadnighaus [2745m] NO
orientamento
900 m
dislivello salita-discesa
3 ore 30 min tempo di percorrenza
Feb-Apr
periodo di percorrenza
S38°, 30-35° pendenza
Questa è una delle montagne più inusuali per lo scialpinismo nella valle Asten. I suoi ripidi pendi sono impegnativi e per questo motivo viene salita principalmente a stagione inoltrata. La gita proposta possiede pochi pendii ampi e sale serpeggiando tra salti rocciosi. Il percorso è un po’ complicato ma vario. LOC. DI PARTENZA: Vedi gita n. 50 “Mohar”. ACCESSO: Vedi gita n. 50 “Mohar”. SALITA: Dal rifugio Sadnighaus attraversiamo l’Astner Moos fino all’alpe Bartleralm. Qui leggermente a destra, passando dall‘alpe Lindleralm per arrivare sotto la cima Magernig.
3.1
difficoltà discesa
F
Schobertörl
difficoltà alpinistica
Kröllalm
E1
esposizione
2360
Magernigspitze 2640
Bartleralm
Si - No snowboard
Striedenkopf 2600
Hirtenkopf 2606
Sadnighaus 1876
2569
Mulleter Sadnig 2484
Vorsadnig 2696
2745
Sadnig 2670
2626
Laschkitzkopf Stellenkopf 2590
238
Feldkopf
Sadnigscharte
A poco meno di 2200 m superiamo il primo tratto ripido in direzione sud-ovest. Per arrivare alla forcella Sadnigscharte restiamo indicativamente sul tracciato del sentiero estivo: prima attraversiamo un piccolo avvallamento, poi svoltiamo a quota 2260 m verso sud-est e raggiungiamo, oltre un breve tratto ripido, un punto pianeggiante. Affrontiamo una piccola dorsale verso sud-est, attraversiamo il letto di un torrente e proseguiamo in una conca a est fino alla forcella Sadnigscharte. Dopo la forcella ci attendono tratti ripidi verso sud, saliamo inizialmente sempre a destra della cresta. Solo nel tratto superiore alterniamo sinistra e destra sulla cresta. Gli ultimi metri fino in cima si affrontano quasi sempre senza gli sci ai piedi. DISCESA: Come la salita. ATTREZZATURA: Equipaggiamento standard da scialpinismo e rampanti.
Magernigspitze
54
Sadnig
55
239
Accanto a noti classici come il Romatenspitze o l’Hoher Sonnblick, il Gruppo del Goldberg offre molti itinerari scialpinistici decisamente isolati (Š Sam Strauss; www.sam-strauss.com)
240
241
130
Gruppo del Kreuzeck > Winklern-Flattach
TRAVERSATA KREUZECK [2709m] N,S,O,E
Volessimo essere precisi, dovremmo dire che questa traversata non è quella completa. In estate si può partire dal rifugio Anna, al di sotto dell’Ederplan. Nonostante la fattibilità della traversata invernale Ederplan – Damertörl che necessiterebbe forse di alcuni spostamenti su un terreno più a nord, abbiamo deciso (Robert Zink e Toni Kistner) di partire da Bad Lainach, in favore di una maggiore estetica. A dirla tutta, nemmeno la ripida salita dal Feuerboden verso il Sandfeld può definirsi “estetica“ ma ne parliamo dopo. All’epoca (aprile 2009) trovammo un firn perfetto e riuscimmo così a giungere all’Alpenheim in giornata. Chi decidesse di partire già a marzo e volesse affrontare il tutto con più calma, dovrebbe mettere in conto un pernottamento presso il rifugio Hugo-GerberHütte. Il rifugio è chiuso da settembre a luglio ma una cosiddetta “stanza invernale” (Winterraum) rimane sempre accessibile. Tutto sommato si tratta di un’esperienza grandiosa e generalmente si incontrano altri scialpinisti dall’Hochkreuz in poi.
orientamento
3020 m
dislivello salita-discesa
1-2 giorni
tempo di percorrenza
Mar-Apr
periodo di percorrenza
S40°, 30-35° pendenza
3.2
difficoltà discesa
F+
LOC. DI PARTENZA: Si parte dal parcheggio all’ingresso della valle Zleinitz, all’inizio della pista per slittini che porta all’alpe Kuhalm (ca. 900 m).
difficoltà alpinistica
E2
esposizione
ACCESSO: L’A10 ci porta da Villaco a Spittal an der Drau. Proseguiamo nella valle Möll fino a Bad Lainach. La strada a destra della chiesa ci porta al parcheggio all’ingresso della valle Zleinitz.
Si - No snowboard
2420 Strugenkopf 2397 Möllkopf
Stall Latzendorf
Strieden 2682 Striedenkop 2749 2715 Scheuchenkopf
Tresdorf
Lainach
Lamnitz
Törlkopf 2440
2630
Schwarzriesenkopf Dechant 2613 2609 2701 Staller Wölla Kreuzeck
Polinik
2784 2580
Gamskarspitz
Kehlluckerlkopf
Wirtsalm
Seebachhöhe 2479
Hohe Nase 2452 2565 2621 Weißenkopf Kleines Lorenzenkopf Hochkreuz Rothorn Roter Beil Kreuzlhöhe 2541 2497 Gonhorn 2624 Moritzhorn Lackentörlspitz 2709 2649 2546 2443 Hochkreuz Kesselkogel Hugo-Gerbers 2533 2554 Hütte 2553 2483 Torwand Sandfeldkopf Grafische Tristen Zietenkopf 2562 Hochtristen 2441 2536 Damerkopf 2657 Scharnik Naßfeldriegel 2238
516
Hohe Leiten 2463
2635
Karlkopf 2502 2508 Annaruhe
Putzen 2330
Tolzer 2172
SALITA: Attraversiamo un ponte e avanziamo sulla pista per slittini in direzione Kuhalm per qualche metro. Al bivio svoltiamo a sinistra e percorriamo la carrozzabile per la valle Zleinitz. Essa passa un punto sulla destra e leggermente in discesa, in cui il torrente è stato rinforzato. A una quota di ca. 1100 m termina la carrozzabile e si trasforma in uno stretto sentiero estivo che ci porta verso sinistra fino a una strada forestale. Avanziamo pochi metri verso sinistra e verso l’ingresso della valle e troviamo la strada forestale che ci accompagna con un percorso complesso fino alla casa di caccia Feuerboden. È meglio lasciare la forestale presso un tornante a quota 1500 m, ancora prima della casa di caccia, per salire lo scosceso e arcaico terreno boscoso puntando verso sud-est. Nel 2009 abbiamo tentato la salita nel letto del torrente sulla sinistra. Inizialmente un successo, poi abbiamo faticato parecchio per uscirne più in alto. Il torrente è delimitato da ripide pareti e non raccomandiamo questa faticaccia a nessuno. Mettetevi l’animo in pace e salite il ripido bosco lungo il vecchio sentiero estivo, sempre a sud del letto del torrente. Finalmente si intravede il romantico e pianeggiante ambiente del Sandfeld. Attraversiamo questa meravigliosa zona per raggiungere l‘Ochsenalmtörl (2456 m), dal quale è possibile arrampicarsi sul Moritzhorn. Saliamo quindi pochi metri in direzione Moritzhorn e scendiamo lungo dei ripidi pendii esposti a sud-est fino a un terreno pianeggiante (ca. 2100 m) poco più a nordovest dell’Ochsenalm. Sui pendii di prima troviamo pendenze fino a 40°, condizioni sicure sono obbligatorie. Rimettiamo le pelli e traversiamo in direzione nord-est, dove troviamo del terreno più dolce, fino ad arrivare sull’altopiano al di sotto del rifugio Hugo-Gerber-Hütte. Se pernottiamo, saliamo fino al rifugio, altrimenti traversiamo direttamente verso est lungo dei piacevoli pendii, fino a raggiunger la cresta di collegamento tra Kreuzelhöhe e Gürsgl – a ca. 2540 m. Appena possibile scendiamo verso nord-est e poi verso sud-est fino all’alpe Gursgenalm (ca. 2200 m). Da qui saliamo lungo il suo versante sud-ovest sull‘Hochkreuz (2709 m) - vedi anche gita n. 134 “Giro dell‘Irschener“ - e scendiamo poi attraverso il romantico ambiente della Staller Weiße fino agli alpeggi della Staller Wölla (ca. 2033 m). Un’ultima pellata ci porta al Wölla Törl (2546 m) - vedi gita n. 117, Kreuzeck dalla Wölla. Alla fine, scendiamo attraverso ulteriori terreni meno accentuati fino alla baita Bärenkopfhütte e da lì, lungo la strada forestale, fino all’Alpenheim (vedi gita n. 108, Kreuzeck dall’Alpenheim). ATTREZZATURA: Attrezzatura standard da scialpinismo. VARIANTE: Chi ritiene la salita al Sandfeld troppo bruta, può arrivarci attraversando la Zleinitzen fino alla baita Ochsnerhütte, per poi salire al Zleinitztörl. Sicuramente una soluzione più elegante.
Lorenzenkopf
Moritzhorn Ochsenalmtörl
Toni durante la salita sull’Ochsenalmtörl (© R. Zink)
517
130 Gruppo del Kreuzeck Traversata Kreuzeck
Kreuzelhöhe
Rifugio Hugo Gerbers
Visione di insieme della salita alla cresta che collega Kreuzelhöhe e Gürsgl (© R. Zink)
Kreuzelhöhe
Uno sguardo alla discesa verso l’Alpeggio Gursgen dalla cresta che collega Kreuzelhöhe e Gürsgl (© R. Zink)
518
La salita sull’Hochkreuz che passa per il versante sud-ovest (© R. Zink)
Wölla Törl
Kreuzeck
Panorama dall’Hochkreuz sul Wölla Törl (© R. Zink)
519
SALEWA.COM