CALCARE DI MARCA. Falesie e vie moderne nelle Marche e dintorni

Page 1

MARCO NARDI

CALCARE di

MARCA

Falesie e vie moderne nelle Marche e dintorni

EDIZIONI VERSANTE SUD | COLLANA LUOGHI VERTICALI | CLIMBING


Prima edizione Agosto 2019 ISBN 978 88 85475 533 Copyright © 2019 VERSANTE SUD – Milano, via Longhi, 10. Tel. +39 02 7490163 www.versantesud.it I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.

Copertina

Ponte d’Arli, Daniela Feroleto, Ramset II © Alessio Di Felice

Testi

Marco Nardi

Disegni

Iacopo Leradini e Chiara Benedetto

Fotografie

Archivio Marco Nardi, ove non diversamente specificato

Cartine

Chiara Benedetto. © Mapbox, © Open Street Map

Simbologia

Tommaso Bacciocchi

Impaginazione

Chiara Benedetto

Stampa

Tipolitografia PAGANI (BS)

Km ZERO

da autori Guida fattae sviluppano che vivonmo picata sul l’arra torio terri

È una guida a KM ZERO!

Cosa significa? Che è più sana e ha più sapore, perché fatta da arrampicatori locali. Come i pomodori a Km 0? Certo! E la genuinità non è un’opinione. Gli autori locali fanno bene a chi scala: – hanno le notizie più fresche e più aggiornate; – non rifilano solo gli spot più commerciali; – reinvestono il ricavato in nuove falesie. Gli autori locali fanno bene al territorio: – pubblicano col buonsenso di chi ama il proprio territorio; – sono attenti a promuovere tutte le località; – sono in rete con la realtà locale. E infine la cosa più importante:

sulle loro rocce, c’è un pezzetto del loro cuore

Nota

L’arrampicata è uno sport potenzialmente pericoloso, chi la pratica lo fa a suo rischio e pericolo. Tutte le notizie riportate in quest’opera sono state aggiornate in base alle informazioni disponibili al momento, ma vanno verificate e valutate sul posto e di volta in volta, da persone esperte prima di intraprendere qualsiasi scalata.


Km ZERO Guida fatta da autori che vivono e sviluppano l’arrampicata sul territorio

Il 2% del ricavato di questa guida viene reinvestito in materiale per attrezzare vie e falesie

MARCO NARDI

CALCARE DI MARCA Falesie e vie moderne nelle Marche e dintorni

EDIZIONI VERSANTE SUD


Sommario Prefazione e postfazione . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Ringraziamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Introduzione storica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 Introduzione tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 I tiri più duri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 Legenda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

APPENNINO E PREAPPENNINO PESARESE . 32

01. Furlo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 Storia di una battaglia: la Riserva del Furlo 40 02. Carbonaia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 03. Le Rocche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 04. Balza della Penna . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 05. Fosso dell’Eremo . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 06. Rio Vitoschio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 07. Falesia del Re . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82 08. Murabilandia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88 09. Fonte Avellana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94 10. Isola Fossara . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100 11. Madonna del Sasso . . . . . . . . . . . . . . 104

IL CENTRO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106

12. Cingoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110 13. Colle Tordina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118 14. L’Altromondo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122

Storia di chiodatori: la perla sporca . . . . 15. Chez Maxime . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16. Muro del Lamento . . . . . . . . . . . . . . . 17. Latifondo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18. Pontechiaradovo . . . . . . . . . . . . . . . . . 19. La Sbarra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Storia di una amicizia: “la Sbarra Team” . . . . 20. Falcioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Storia di un tiro: il “sogno di pietra” . . . 21. Ossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22. Valgiubola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23. Sollero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24. Castelletta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25. Gorgovivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26. Falesia del Picchio . . . . . . . . . . . . . . . 27. Moai . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4

128 130 138 144 146 152 156 158 170 172 174 180 182 192 196 198

28. Sulfuria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202

Storia di un evento: il Frasassi Climbing Festival . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29. Baffoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30. The River . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31. Falesia del Tempietto . . . . . . . . . . . . . 32. Cagliostro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

208 210 212 216 222

FRA MARCHE E UMBRIA . . . . . . . . . . . . . . 228

33. Esanatoglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230 34. Pioraco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234 35. Sefro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244

Storia di un personaggio: Roberto Fantozzi250 252 258 260 266 270 Storia di una scoperta: La Teleferica . . . 278 41. Le Torri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 280 42. Roccaporena . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282

36. Gelagna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37. Valvasseto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38. Triponzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39. Pepito Wall . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40. La Teleferica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

L’ASCOLANO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 288

43. Rosara . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290

Storia di un personaggio: Tonino Mari . . 304 308 322 334 338 344 350 354 358 364 366 370 382 384 388 Storia di una solitaria . . . . . . . . . . . . . . . 400 58. Forca Canapine . . . . . . . . . . . . . . . . . . 402

44. San Giorgio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45. San Marco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46. L’Eremo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47. Borneo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48. Dito del Diavolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49. Grotta del Beato Corrado . . . . . . . . . . 50. Le Scalette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51. Vena Rossa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52. Fantàsia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53. L’Oasi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54. Ponte D’Arli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55. Sala . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56. Collina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57. Foce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .


FRA MARCHE E ABRUZZO . . . . . . . . . . . . . 408

59. Civitella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60. Salinello in Ombra . . . . . . . . . . . . . . . 61. Salinello al Sole . . . . . . . . . . . . . . . . . 62. La Placca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

SAN MARINO

63. Torre dei Fiori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 430 64. Grottolandia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 434

410 420 424 428

Storia di un gruppo: la Blue Rock . . . . . . 438

65. San Vito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 440 66. Valle degli Scoiattoli . . . . . . . . . . . . . . 452

PESARO FANO A14

URBINO

SENIGALLIA

01

Piobbico

Apecchio

06 05 07

04 03 02

Furlo Acqualagna

ANCONA Pergola

CAGLI

JESI

11 Fonte Avellana

09 08

Isola Fossara

10

GUBBIO

Genga

Gole della Rossa

13-33

Grotte di Frasassi

Cingoli

FABRIANO FOSSATO DI VICO

12

CIVITANOVA MARCHE

MACERATA EsanatogliaMatelica

SAN SEVERINO

33

34 Sefro

PERUGIA

FERMO

Camerino

35

A14

Gelagna

36

Sarnano Bolognola37

FOLIGNO

56

SAN BENEDETTO DEL TRONTO

Roccafluvione

Montemonaco Foce

57

Triponzo

SPOLETO

38 39 41 40

NORCIA

42

Cascia

55

Castelluccio

58

FORCA CANAPINE

Meschia

Arquata

ASCOLI PICENO 43-53 53 Civitella Valle 65 Ripe 59 Castellana 60-64 66

54

San Vito

5


PREFAZIONE Ci sono attimi nella monotonia del rito esistenziale che sono capaci di dare senso al tutto, anche quando il tutto sembra grigio e omologato; ci sono istanti nella memoria che accarezzano il sogno e perpetuano l’attimo fuggente… L’arrampicata è sicuramente uno di questi. Ti fa vibrare il cuore e accende la passione: come quando nelle calde falesie primaverili, usciti dai nostri bunker invernali, ci libriamo fra cielo e terra, danzando su reglettes e biditi. Se a tutto ciò aggiungiamo i luoghi del cuore, quegli angoli remoti e custoditi con devozione, dove amiamo trascorrere le avventure verticali più care e dove ci rifugiamo assetati di intimità, ecco allora delinearsi la nostra mappa interiore. Una guida di arrampicata non è altro, in fondo, che esternare un percorso interiore, cristallizzare in schemi e tappe il nostro inalienabile desiderio di possedere dei luoghi a noi così cari, che sono prima affettivi che geografici. Le Marche abbondano di questi luoghi: sono una terra gentile e generosa, sospesa fra monti e mare, che ha visto fiorire la nostra grande, immensa passione verticale: e prima di noi, quella della generazione che ci ha preceduti, alpinisti e liberisti, apritori e chiodatori: in un coacervo di esperienze e vite diverse, ma senz’altro autentiche. Questa guida nasce solo come atto d’amore per una terra che amiamo profondamente, e quasi come un fermo immagine delle nostre vite: chi siamo, dove siamo, perché arrampichiamo, chi sono gli amici, piccoli o grandi, che ci hanno preceduti e poi accompagnati. Nella segreta speranza che domani potremo arrampicare ancora, magari insieme. Marco Nardi

POSTFAZIONE Il 24 agosto 2016 prima, il 30 ottobre poi, inframezzati e seguiti da una incredibile e tragica scia di eventi minori, un terribile sisma si è abbattuto sul nostro territorio nel Sud Marche, a cavallo con Lazio, Umbria e Abruzzo. Le amate alte terre dei Sibillini ne sono state sconvolte, innanzitutto per il tragico carico di vite umane perse: ma anche per lo sconvolgimento di città, paesi e frazioni che ne è derivato, con conseguenze che – specialmente nell’ascolano – si faranno avvertire forse per decenni. Anche pareti e falesie ne hanno pesantemente risentito. Intere vie in montagna sono scomparse, inghiottite da crolli giganteschi; alcuni siti sono rimasti sconvolti (come non pensare a Forca Canapine…), e ci hanno costretti a un lungo lavoro di rivisitazione, non ancora concluso. Auspichiamo che anche la presente guida possa dare il suo piccolo contributo a una ripresa del nostro territorio che, prima ancora che economica, deve essere umana e sociale. Marco Nardi

6


Baffoni, Luigi Pesaresi, Spank, 6b+ (© Paolo Romagnoli)

7


HANNO CONTRIBUITO A QUESTA GUIDA… Questo paragrafo, breve e spesso trascurato dai lettori, è in realtà il “cuore”, il motivo e il motore stesso della guida. La vera differenza dalla precedente edizione sta infatti proprio qui: l’Autore è uno ma la scrittura è stata fatta a più “mani” dai tanti amici che hanno pulito, aperto, liberato, divulgato e condiviso decine e decine di falesie, piccole o grandi, in collina o sui monti dell’Appennino, famose o sconosciute, dedicando gratuitamente a tutti un pezzo del proprio tempo: direi di più, della loro storia personale. Questo libro nasce come un’opera collettiva, come la testimonianza della vita e della passione (giacché per molti di noi le due cose coincidono…) di gente normale, che si è innamorata di pezzi di roccia, di porzioni del territorio, e ne hanno fatto un tesoro prezioso per sé e per tutti. Ho incontrato o reincontrato vecchi e nuovi amici. Menzionarli tutti è impossibile, e quindi chiedo venia anticipatamente: ma sono tranquillo, perché questa guida è dedicata a tutti loro - che vorrei quasi abbracciare a uno a uno - perché negli incontri fatti, arrampicando assieme, nei sopralluoghi, persino nelle mail e nelle telefonate mi hanno trasmesso quell’amore per la propria terra che sperimento anch’io, e la passione per la verticale che mi muove e commuove da ormai quarant’anni. Ringrazio anzitutto gli autori delle foto che corredano questa guida (alcune immagini sono testimonianze preziose di luoghi ora mutati dal terremoto, di persone che non arrampicano più ma hanno lasciato un’impronta indelebile sulle nostre rocce, talvolta di giovani climber che ora giovani non sono più, cambiati dal tempo o dalla vita…): e quindi, per le preziose foto ereditate dalla prima edizione Roberto Fantozzi e Andrea Giardina, mentre per le nuove bellissime immagini il “recente” amico Giuseppe Di Fazio; ringrazio tutti coloro che hanno segnalato o descritto gradi e itinerari, nonché – soprattutto – i tanti amici che mi hanno accompagnato nelle ricognizioni ai siti e assicurato sulle vie: in particolare mia moglie Isabella, mio figlio Andrea, il mio “storico” amico Paoletto, e più recentemente Dario Di Gennaro. Farà sorridere, ma un grazie di cuore va anche al mio fedele Lex, che scodinzolando mi ha spesso seguito su cenge e falesie, dimostrando che l’arrampicata non è solo cosa da umani. Ciò premesso, un particolare ringraziamento va: Per il PESARESE: a Sandro Angelini, vera “anima” storica dell’arrampicata nel Nord Marche e autore del Furlo, del Fosso dell’Eremo, di Fonte Avellana e di Isola Fossara; a Behzad e Mirko Muzzini, scopritori della Carbonaia e di Rio Vitoschio; a Stefano Tomidei, autore di una pregevole guida delle falesie fra Acqualagna e Piobbico, chiodatore di innumerevoli tiri e soprattutto persona di una gentilezza e modestia d’altri tempi; a Marco Casi, che ha fatto sulle Rocche e dintorni un lavoro impressionante per mole e qualità; a Guido Arcangeli, che seppur da fuori regione ci ha regalato veri e propri gioielli calcarei; a Francesco Poderini, che assieme a Lorenzo Berni e Franck Migliorati ha valorizzato quell’angolo di paradiso che è il Re; al toscanissimo Enrico Landi, che ha creato da una insignificante gola quel miracolo che è Murabilandia; a Samuele Mazzolini, immenso alpinista che non ha bisogno di presentazioni, ma che si è subito mobilitato per fornirmi foto e notizie; a Flavio Catozzi, climber di razza, per le info sui tiri più duri; e come non ricordare infine Massimo Lorenzetti, per tutti “Flo”, sottratto prematuramente alle sue falesie: a lui è dedicata questa guida; Per il CENTRO: a Paolo Pieralisi, coautore della precedente edizione, per l’enorme lavoro fatto assieme in quell’occasione; a Francesco Burattini, monumento e memoria storica dell’arrampicata in regione, che mi ha “donato” foto storiche, notizie e aggiornamenti dalla sua preziosa banca dati personale, soprattutto su Castelletta e Falcioni; a Massimo Mosca, altro mostro sacro della storia re-

8


2

percorsi speleo-avventura

Numero verde gratuito

800 166 250


Hanno contribuito a questa guida…

gionale, che non si stanca ancora di scoprire gioiellini come Il Picchio e la recentissima Esanatoglia; a Paolo (e suo fratello Marcello) Romagnoli, che mi ha aiutato nella Rossa e dintorni a districarmi in una giungla di nomi, gradi e chiodatori: e autore principale delle falesie (come Sulfuria e L’Altromondo) aperte in occasione di quell’incredibile happening che è il Frasassi Festival; a Luigi Pesaresi, che conoscevo solo di nome e con il quale ormai parliamo telefonicamente di tutto: a lui e ai suoi schizzi (assieme a quelli di Giampiero “Pierino” Pigliapoco) molto si deve di questo libro; a Fabio Sacchini, che di Moai ha fatto molto più di una falesia, quasi una filosofia di vita (andare per credere a visitare la relativa pagina fb…); a Lorenzo Rossetti, Flavio e Valerio Lorenzetti, autori di tante vie e di tanta storia in centro Marche; a Francesco Piacenza e a Neil Agostinelli per le belle foto. E per finire con il Centro, due menzioni particolarissime: a Matteo Cesaroni, che ha coinvolto tutta la sua famiglia nell’apertura di Gorgovivo (avete presente invece quante innumerevoli famiglie italiane sono state sfasciate dall’arrampicata?), e a “La Sbarra Team” del simpatico Enrico Menghini, che assieme allo scopritore Luca Trucchia e amici ha dato vita a una vera e propria lotta contro il tempo (anche meteorologico) per disgaggiare, pulire e spittare le vie da inserire in questa guida: un vero lavoro di squadra, così lontano dai gelosi e scontrosi apritori “local”… Per la zona FRA MARCHE E UMBRIA: un enorme ringraziamento e un abbraccio carissimo a Roberto Fantozzi (e al suo fotografo/fratello Claudio), che per anni ha rappresentato l’essenza stessa dell’arrampicata in regione: e se oggi (ma non disperiamo…) ha trovato una nuova passione lungo i fiumi del maceratese, non dimenticheremo mai i suoi capolavori lungo le falesie del Corno, ma anche nella “sua” Cingoli e un po’ dovunque, da Nord a Sud delle Marche, con la sua classe immensa abbinata a una rara modestia: a lui si deve molto del salto di qualità dell’arrampicata in regione nell’ultimo decennio; ma anche a Enrico Porcarelli, Marco Pieroni, Gianluca Boldrini, Matteo Storani, Ezio Principi e tanti altri, che a Pioraco, Sefro e Gelagna ci hanno assicurato divertimento verticale per gli anni a venire; all’impareggiabile Mirko Zampese che, sempre defilato ma sempre presente, sta dietro la storia di tutte le perle del Corno, dalla Teleferica a Triponzo; infine a Giuseppe “Pepito” Picone e Monica Delicati, per l’apertura e le info sulla nuova chicca della valle del Corno, il Pepito Wall, una delle più belle novità di questa guida; Per L’ASCOLANO: un posto di rilievo nelle menzioni va certamente a Maurizio Tufoni, per le info sulle sue pregevoli multipitch a San Vito, sulle tante realizzazioni a Rosara, San Giorgio, Foce e Ponte d’Arli, e per aver con me condiviso giudizi e criteri (il tutto favorito dal fatto che ci alleniamo nella stessa palestra Blue Rock…); a Gilberto Sacripanti, per le notizie sulle Scalette; a Fabio Bucci, per essersi… inventato Sala, nel luogo più sperduto e panoramico dell’entroterra ascolano; a Maurizio Riganelli, affermata Guida Alpina con l’apprezzabile vizietto di attrezzare falesie: a lui si devono Collina e Valvasseto, in pieno Parco Nazionale dei Sibillini; a Mauro Calibani, per le notizie sulle vie di Foce e per le belle immagini del suo grande repertorio; e da ultimo al grande Tonino Mari, con il quale mi incontro ogni qualvolta devo ricostruire un luogo storico dell’ascolano, il primo ad aver messo mano in ottica moderna su tutte le rocce delle nostre montagne: sulle Alpi sarebbe stato un mito, qui devo spiegare ai giovani quello che ha significato per noi… Per la zona FRA MARCHE E ABRUZZO: qui la gratitudine va ai tanti amici incontrati negli ultimi tempi, da quando ho avuto l’avventura di allenarmi alla Blue Rock di Martinsicuro, di scalare spessissimo a Civitella, falesia di casa in Val Vibrata, e di guidare il neonato CAI locale… gente di mare, poco avvezza alle alte quote, ma che ha da subito dimostrato una passione e un entusiasmo contagiosi: sono loro che mi hanno spinto nella ricerca di nuove avventure verticali sulle rocce di questa terra storicamente di confine, ma così generosa di bellezze naturali e di cultura antica. Un pensiero particolare va infine alla Guida Alpina Paolo De Laurentis, per le belle immagini ormai storiche della Valle degli Scoiattoli e del Salinello, con il compianto amico e collega Pino Sabbatini: anche a lui è dedicata questa guida. Marco Nardi

10


Grotta del Beato Corrado, Massimo Monti, Santo subito, 6b (Š D. Morresi)

11


INTRODUZIONE STORICA BREVE RACCONTO DI UNA LUNGA STORIA L’Appennino e il preappennino Pesarese La storia della libera nelle Marche del Nord, e segnatamente nel Pesarese, è indissolubilmente legata alla Gola del Furlo. È qui che, nel giorno di “pasquetta” (correva l’anno 1987) Lino Liuti, calzate le mitiche “Tepa”, scala lo spigolo della pala rocciosa sopra la diga dell’Enel, all’imbocco delle gole; come scrive Stefano Cioppi, grande amico e compagno del Gruppo Roccia del CAI, “pochi metri di salita aprivano un’epoca nuova... al Fosso del Rì nasceva la prima palestra del Pesarese”, poi ribattezzata il Sasso Lino in onore di Lino, tragicamente scomparso l’anno successivo in una forra sul Monte Catria. In effetti il Furlo, con la sua esposizione favorevole tutto l’anno e quel bel calcare giallo e grigio lavorato al punto giusto, aveva tutti i requisiti e l’attrattiva per incontrare il favore dei nuovi climber, primi fra tutti Behzad Fard e Sandro Angelini, nei primi anni ‘90: Sandro, assieme a Deborah Peterson e al suo gruppo di amici, inizia la chiodatura sistematica del Sasso Lino e delle altre pareti limitrofe. Ma tutte le belle storie prima o poi finiscono, e sul Furlo cade come una mannaia il divieto ministeriale di arrampicata, dettato da Roma per tutelare la Riserva omonima: e inizia contemporaneamente la battaglia di Sandro & compagni per la sua riapertura, certo non globale ma limitata e intelligente; e ormai possiamo confermare la possibilità di arrampicare nel prossimo futuro in questa splendida falesia, già richiodata a cura della FASI e dell’Amministrazione Provinciale, e riaperta con un grande happening popolare nel settembre 2011. Ma il pesarese non è solo la Gola del Furlo, c’è anche la valle di Piobbico con i suoi tanti gioielli calcarei: la sua storia va ricercata in primo luogo nell’attività svolta nel tempo da Paolo Castellani e, in un’ottica più moderna, dal 1993 in poi, dall’opera di un folto gruppo di chiodatori, tra i quali Marco Casi, Behzad Fard (alla Carbonaia), lo stesso Sandro Angelini (al Fosso dell’Eremo), Samuele Mazzolini, Mirko Muzzini (a Rio Vitoschio), Guido Arcangeli, Miro Rossi, Stefano Tomidei e altri. Antecedentemente al 1993 l’arrampicata nella gola era limitata ad alcune vie di stampo alpinistico alla Balza della Penna quali la “Castellani-Vampa” (P.Castellani, A.Vampa 1966), “Uscita di sicurezza” (Cioppi, Belogi, Radi 1989), “I 120 cavalli di Alfredo” (Cioppi, Radi 1992), tutte richiodate a fix in epoca recente. I primi monotiri di tipo “moderno” sulla Balza risalgono all’inverno 1993/1994 a opera di Casi e Galantini, entrambi aretini: in assoluto il primo monotiro chiodato fu l’attuale “Birrino”. Negli anni successivi lo sviluppo della parete è avvenuto in maniera più o meno costante, sia riguardo ai monotiri (Casi, Fard, Fantini, Babbi e Castellani) che alle vie lunghe (Mazzolini, Migliorati, Bagli, Tomidei, Fuligni, Cardelli, Valentini, Meoli, Rossi, Succi, Mercuriali, Dattilo, Sthor, Tiezzi, Campidelli, Cappelli, Gamberini e Molara). Attualmente la frequentazione di questa che è la falesia “regina” del Pesarese è esplosa, soprattutto sulle vie multipich. Nel frattempo Sandro Angelini scopre e attrezza il Fosso dell’Eremo, comoda e splendida falesia che in breve raggiunge picchi altissimi di popolarità e incontra il favore di tanti, big e neofiti; a Rio Vitoschio, fin dai primi anni del nuovo millennio, Mirko Muzzini apre itinerari belli e sostenuti, coadiuvato dall’immancabile Behzad; quest’ultimo invece scova in una valletta laterale la Carbonaia, sito potenzialmente di riferimento, con le vie più dure della zona grazie all’intervento di numerosi climber, ma principalmente di Stefano Tomidei, che fa della Grotta di Polifemo uno dei laboratori principali in Regione per l’arrampicata di resistenza in strapiombo. L’arrivo in valle di Robertino Fantozzi e il suo primo 8b+ in zona, a Rio Vitoschio, fanno poi il resto…

12


Cingoli, Roberto Fantozzi, Ratman, 8a, (Š M. Storani)

13


Introduzione storica

Nella zona del Monte Catria, invece, Sandro e famiglia attrezzano placche bellissime, su un calcare strepitoso e in ambiente suggestivo, a un passo da Fonte Avellana. La zona è adattissima per chi ama un alpinismo di ricerca, a 360°, con le sue vie lunghe e i gioiellini calcarei nascosti nel bosco: al momento di andare in stampa si parla già di un’interessante parete scovata da Sandro e amici vicino al Rifugio Cotaline… Nel frattempo più a valle, parallelamente allo sviluppo della Balza della Penna, proprio dirimpetto, le Rocche vedono i primi tentativi di salita solo nel 1996, quando la solita coppia Casi-Galantini inizia a tracciare alcune vie nella assolata e ancora inesplorata placca “California”; ci si accorse subito che si trattava di una parete dalla morfologia accattivante, ma l’esperimento non ebbe successo e la falesia rimase nell’oblio praticamente fino all’inverno 2011, anno nel quale avviene la svolta: aiutato dal prezioso Miro Rossi di Apecchio e da Guido Arcangeli di Rimini, Marco Casi incrementa notevolmente il numero di vie tracciate e Le Rocche diventano uno dei centri di riferimento per la zona e non solo. Negli ultimi anni le novità si chiamano soprattutto Murabilandia e Falesia del Re: la prima letteralmente inventata dal genio di Mario Landi, all’interno di un canyon freschissimo, l’altra invece scovata in quota da Francesco Poderini, Franck Migliorati e Lorenzo Berni, amici e collaboratori del CENS (centro escursionistico naturalistico e speleologico), su una fantastica placca lavorata e con un panorama mozzafiato: a nostro giudizio una delle più belle novità di questa edizione.

Il Centro Volendo indicare un riferimento temporale per la nascita dell’arrampicata libera nelle strutture di fondovalle della zona centrale delle Marche, dobbiamo tornare a metà degli anni 80 quando, sulla scia del “Nuovo Mattino”, si affermò anche qui l’interesse per la difficoltà fine a sé stessa. Tutto ciò che allora esisteva nella Gola di Frasassi e della Rossa venne quindi approcciato con un espresso desiderio di scalare in libera ciò che era stato salito fino ad allora con mezzi artificiali: esauriti i vecchi tiri, si guardò oltre. Per primo Paolo Pieralisi, assieme al compagno di cordata Renzo Marianelli, cominciò a chiodare le strutture più appariscenti della gola di Pioraco. Nacque così Dajee, forse il primo itinerario autenticamente sportivo della zona. Nel contempo, a Falcioni, personaggi del calibro di Francesco Burattini e Fabio Sacchini si resero conto che i tempi stavano cambiando e quelle strutture, fino ad allora pensate solo per allenarsi a ben altre salite, potevano essere intese fine a sé stesse e rappresentare un obbiettivo da perseguire. Qui la via più significativa è Sogno di pietra, che nel ’94 trasferisce la mentalità sportiva su una grande parete. Stesso discorso per la Gola della Rossa, dove la cordata Mosca-Cotichelli apriva pregevoli itinerari lunghi, sempre all’insegna del sesto grado. A Pioraco le difficoltà su placca salirono rapidamente, mentre una visita in quel di Cingoli da parte dei soliti Pieralisi e Marianelli permise loro di rendersi conto dell’incredibile potenziale della falesia dove erano già stati aperti tre itinerari di media difficoltà e alcune lunghezze più facili. Fu così che in una grigia vigilia di Natale Pieralisi chiodò “Fantaghirò”: era il 1990. Oggi non si indossano più le calzamaglie aderenti di allora, la sicura non si fa più con l’otto, ma quel tiro è ancora maledettamente difficile… Grazie all’entrata in scena del giovane Marco Pieroni le falesie di Pioraco e di Cingoli videro moltiplicare il numero delle vie esistenti; in una frenetica attività di chiodatura fu sfruttato quasi la metà dell’attuale potenziale di vie delle falesie della zona centrale delle Marche. Saranno poi Enrico Porcarelli, Ezio Principi e soprattutto il fortissimo Roberto Fantozzi a riempire gli spazi vuoti lasciati sulla roccia, con linee di altissimo livello.

14


Murabilandia, Enrico Landi, Bad Land, 6c

15


Introduzione storica

Intanto nella zona di Frasassi il gruppo GAS Geco capitanato da Lorenzo Rossetti e Manlio De Fraja esplorava il potenziale delle Gole, attrezzando Pontechiaradovo e Falcioni. È sempre di quegli anni la scoperta della splendida falesia di Valgiubola. Qui la progressione naturale apparve subito improponibile, e mentre Marco Pieroni e il GAS Geco attrezzavano le strutture di contorno, Pieralisi decideva di “scavare” l’impressionante muro avveniristico, suscitando polemiche ma donando all’ambiente quegli 8a/8b che si sono rivelati fondamentali per l’elite dell’alta difficoltà locale. Contemporaneamente la scena arrampicatoria si arricchiva di un altro personaggio di spicco, Valerio Lorenzetti, motore trainante del GAS Geco e chiodatore di Cagliostro e di altri settori minori; mentre altri climber del gruppo (Matteo Plebani e Riccardo Palestini) si dedicavano all’apertura di vie lunghe nelle Gole, portando a molti metri da terra difficoltà proprie dei monotiri: nascono così vie come “l’Evoluzione”, “la Botta” e le ancora non liberate “lo Slungo” e “+ Panza - speranza”. Nei primi anni del nuovo millennio il talentuoso Neil Agostinelli ripete tutti gli itinerari più duri della zona e crea Ossario, uno dei pochi posti dove è possibile arrampicare nelle fredde giornate invernali. Poco distante prendeva vita, per mano del solito Pieralisi assieme a Pieroni, Fantozzi e Gianluca Boldrini, quel gioiello che è Valgiubola Bassa: qui l’eccezionale qualità della roccia permetteva la creazione di alcuni itinerari naturali di alta difficoltà, con una esposizione ideale nelle mezze stagioni e il tutto a pochi metri dall’auto. La precedente edizione di questa guida si chiudeva con la valorizzazione di Chez Maxime, alla Gola della Rossa, riscoperta dopo quasi tre decenni e subito frequentatissima per il facile accesso e la varietà dei tiri. Ma da allora è stato tutto un fiorire di falesie, chiodatori e iniziative, soprattutto attorno a quel grande happening che è il Frasassi Climbin Festival (evento ormai di caratura nazionale) e al talento operoso dei fratelli Paolo e Marcello Romagnoli: così sono nate splendide falesie come Sulfuria, The River, Baffoni e L’Altromondo, con quella ciliegina sulla torta che è la falesia del Tempietto, un unicum a livello regionale e non solo. Intanto Fabio Sacchini e amici inventavano Moai, subito diventato un riferimento obbligato per tanti local; sopra Chez Maxime nasceva il muro del Lamento; grandi protagonisti del calibro di Francesco Burattini e Massimo Mosca si sono rimessi in gioco riattrezzando in chiave moderna falesie storiche come Castelletta e Falcioni, o scovando nuovi gioielli di calcare come Il Picchio ed Esanatoglia; il grande Luigi Pesaresi è attivissimo nelle due gole, e oltre a tracciare splendidi itinerari raccoglie materiale e lo pubblica sui nuovi social, con un prezioso lavoro culturale e divulgativo; e che dire di Luca Trucchia, Enrico Menghini e amici che hanno ultimamente costituito lo “Sbarra Team”, una simpatica miscela esplosiva di entusiasmo e operosità verticale? Persino le famiglie si mobilitano, come i Cesaroni a Gorgovivo: mentre nuove generazioni di campioncini crescono sulle prese artificiali di Paolo Osmani a Chiaravalle…

Fra Marche e Umbria Grande interesse destò fra i climber marchigiani la scoperta della falesia di Gelagna, con la sua bellissima roccia della fascia inferiore (mentre sui tiri lunghi della parte alta, attrezzati dagli alpini della Brigata Taurinense, lascia più a desiderare). Anche qui in poco tempo vengono tracciati dai soliti Pieralisi e Pieroni gran parte degli itinerari, mentre Porcarelli e Fantozzi finiranno il lavoro: ma quel che più importa è che la falesia diviene ben presto direttrice di scambio e transito dei climber marchigiani e umbri. La strada era aperta. Nel 2002 i local Mirko Zampese e Luigi Emili, dopo un encomiabile lavoro di sistemazione, invitano Roberto Fantozzi a unirsi a loro in quella che fu subito chiamata La Teleferica (a causa dello spettacolare accesso su cavo d’acciaio): ben presto nascono numerosi tiri duri ed esteticamente pregevoli, rigorosamente naturali. La parete, fresca ed estiva, vede anche l’opera di Mauro Calibani, che traccia e libera vie estreme che solo lui può intuire.

16


Sempre nel 2002, a fine estate, e sempre lungo la gola del Fiume Corno, l’infaticabile Mirko Zampese e Roberto Fantozzi scoprono Le Torri, fascia di calcare ben visibile dalla strada sottostante: in quattro settimane viene realizzato il sentiero, la ferratina fra i due settori e la chiodatura di quasi tutti gli itinerari, regalando agli appassionati splendide vie di tecnica e movimento. E mentre a pochi chilometri gli umbri aprivano sul greto carsico del Corno la falesia di Roccaporena, il duo Zampese-Fantozzi in perlustrazione sulla vecchia strada che collega la Valnerina a Norcia scopre nel 2007 la falesia di Triponzo, un’impressionante balza a picco sul fiume in ambiente suggestivo e ventilato. Nascono itinerari da panico, con partenze esposte, alti fino a 40 metri e su difficoltà sostenute, con continuità su placche e leggeri strapiombi. Tutta la zona è un’enorme miniera di tiri estremi, con incredibili possibilità di sviluppo sul versante opposto della gola: e difatti proprio qui nasce l’ultima novità della guida, il Pepito Wall, a opera di Giuseppe “Pepito” Picone e Monica Delicati. Sempre a cavallo fra le due Regioni, ma stavolta in territorio marchigiano e vicina, troppo vicina alla ben più frequentata Pioraco di cui già si è detto, c’è poi Sefro, scoperta ancora da Fantozzi e chiodata con Enrico Porcarelli, Matteo Storani ed Ezio Principi: l’ottimo calcare lavorato offre pregevoli lunghezze, con dei viaggi interminabili fra placche da sogno e tetti vertiginosi. Viene da pensare a cosa sarebbe ancora uscito dal cappello di prestigiatore di quel genio verticale che è Robertino Fantozzi, se non avesse da poco appeso le scarpette al chiodo… Sala, Fabio Bucci, Distanze Siderali, 7b  

17


Introduzione storica

18

L’Ascolano L’arrampicata in Ascoli ha una data di nascita precisa: è il 15 settembre 1929 quando Gino Olivieri con alcuni amici scala la cosiddetta “paretina” sulla Sud del Dito del Diavolo, un sinistro monolite sul Colle San Marco, ben visibile in alto anche dalla città. Siamo negli anni del ventennio fascista e la retorica di regime enfatizza imprese eroiche: così lo stesso Olivieri si cimenta con fez e pantaloni alla zuava sulla parete di San Vito, in un’incredibile discesa in corda doppia a… mani nude! Sempre sul Dito, esattamente dieci anni dopo, un’altra foto storica testimonia la salita di Arnaldo Odoardi e amici, scalzi e slegati: segno eloquente di quanta importanza abbia rivestito, nell’immaginario collettivo, il monolite ascolano. Passa sanguinosa la seconda Guerra e nuovi personaggi compaiono sullo stesso palcoscenico; il mitico Tullio Pallotta fra tutti, vero precursore della libera ascolana: personaggio carismatico, insegna ai giovani local le tecniche apprese alla Scuola di Alpinismo di Aosta, introducendo finalmente l’uso della corda (ovviamente da 25 metri e… di canapa!): la sua “Elica” è forse la prima via di arrampicata sportiva nell’ascolano. Poi giunge in città nel ’59 il grande Bonatti, che “libera” la via del Tetto sul Dito e fa capire a tutti quanto grande sia il gap con i nordici. Nel frattempo il CAI locale pensa solo allo sci, ed ecco nascere allora nel ’58 il GAP (Gruppo Alpinisti Piceni), che inaugura una felice e lunga serie di corsi-roccia; i suoi esponenti di punta sono lo sfortunato Tito Zilioli (perito giovanissimo d’inverno sul Vettore) e il talentuoso Francesco Bachetti, che in soli tre anni lascia una traccia indelebile sul Gran Sasso e sulle falesie di casa, scoprendo Rosara, la falesia ascolana per eccellenza. A poco a poco si scoprono nuovi terreni di gioco: la Cava Orsini a San Marco e il paretone di Ponte d’Arli, a opera di Peppe Fanesi, primo Istruttore Nazionale di Alpinismo e dal 1968 Direttore della Scuola del CAI ascolano. Nel ’72 compare Tiziano Cantalamessa, che sarà Guida Alpina e uno dei più importanti nomi dell’alpinismo in Italia Centrale; nel ‘74 Tito Ciarma, e poi, nel ’77, Tonino Mari, il grande innovatore: percorre slegato nuove pareti (Foce, l’Eremo) e itinerari da brivido, dimostrando una sensibilità al gesto verticale che sa di “Nuovo Mattino”. Il 1983 è l’anno della svolta: Tonino Palermi “pianta” il primo spit sui Tramortini a Rosara, e il nuovo feticcio delle rocce non crea quelle spaccature che divideranno il mondo arrampicatorio settentrionale: piuttosto consente, negli anni a seguire, quel salto di qualità a lungo atteso nella soporifera provincia ascolana: è nel 1987 che esplode la libera, con Tonino Virgulti, Cristian Muscelli, Sandro Fanesi e Stefano Romanucci. In pochi mesi si passa dal 6c all’8a: ma è solo mettendo il naso fuori di casa e giungendo fino in Verdon che gli ascolani prendono consapevolezza del livello raggiunto. Finchè, a metà anni ’90, prima con la nascita dello storico gruppo FASI delle Anime Verticali a opera di Marco Nardi (chiodatore qui di oltre 400 itinerari fra monotiri e multipitch su vecchie e nuove falesie del Sud Marche e del vicino Abruzzo), poi con Mauro Calibani (vincitore della Coppa Italia Lead nel ’97 e nel 2001 primo Campione del Mondo Boulder) l’antico gap con il Nord Italia è colmato, e anzi ora sono “i nordici” a scendere sovente nella provincia ascolana per spellarsi i polpastrelli sulla fantastica arenaria di Meschia e interprete, nel nuovo Eden del boulder locale, sui nuovi itinerari di placca ipertecnica aperti a San Giorgio da Gilberto Sacripanti e sulle falesie del San Marco da Marco Nardi: con uno sguardo anche all’affiatata coppia dei “compagneros” Stefano Scollo e Maurizio Tufoni, attivissima negli ultimi tempi, e ancor di più ai giovani rampanti provenienti dalle competizioni giovanili della FASI: che se poco poco apprendono la tecnica su roccia, per come si tengono a dieci anni sulla resina, ci faranno vedere ben presto cose pazzesche: gli 8a liberati ancora giovanissimi da Andrea Nardi e Stefano Sacripanti sono solo l’inizio. Interessante infine notare che, come un po’ in tutto il mondo, anche in questo angolo della provincia italiana l’elevato livello raggiunto sulle falesie in bassa quota viene poi riportato sulle grandi pareti di montagna: le splendide multipitch di Nardi a Foce e dintorni (quasi sempre in solitaria assicurata), e quelle ipertecniche di Tufoni a San Vito, riportano in quota quel movimento che in alto era nato e cresciuto, decenni prima.


Fra Marche e Abruzzo La nuova edizione della guida si conclude con uno sguardo rivolto a Sud, fra Marche e Abruzzo o, se preferite, fra Stato Pontificio e Regno dei Borboni, perché quello del Tronto era il vecchio confine fra due stati, due mondi, due culture. Ma l’arrampicata per fortuna non ha confini, e i climber – ascolani o teramani che siano - si conoscono, dialogano, interagiscono a cavallo dei due territori, in una factory eterogenea e piena di fermenti. Da questo humus fecondo, partendo dalla storica e iperfrequentata falesia di Civitella, nascono nuovi siti nelle valli dei Monti Gemelli, risalendo a monte fino alle nuove realizzazioni sul Salinello, nella già citata San Vito e nella vicina Valle degli Scoiattoli, che sono più montagna che falesia, ma che da trent’anni consideriamo un po’ tutti delle “palestre”. E la storia, cercando nuovi terreni di gioco, continua… Triponzo, Maurizio Tufoni, Supertufonite, 8a 

19


INTRODUZIONE TECNICA ARRAMPICARE NELLE MARCHE Le Marche è una Regione ospitale e accogliente, collocata al centro dell’Italia peninsulare e quindi attraversata da grandi vie di comunicazione, elementi questi che ne fanno una meta facilmente raggiungibile sia per chi proviene dal Sud, sia che si giunga da Nord. L’arteria di riferimento, per chi si muova in auto, è certamente l’autostrada A14, che percorre la Regione in tutta la sua lunghezza. Trovandosi tutte le falesie nell’entroterra, occorre poi inoltrarsi verso la dorsale appenninica: per il Pesarese dal casello di Fano si imbocca la statale N°3 (Aurelia), comoda superstrada che raggiunge il Furlo e successivamente il Fosso dell’Eremo e le altre zone d’arrampicata; per il Centro uscire dal casello Ancona-Nord e prendere la superstrada N°76 in direzione Fabriano: vi condurrà con una deviazione a Cingoli (che però è raggiungibile più comodamente da Sud uscendo al casello di Civitanova Marche) e direttamente nella zona di Frasassi, Gola della Rossa e Pioraco; per le falesie a cavallo con l’Umbria via obbligata è la superstrada Civitanova-Foligno, che vi condurrà prima a Gelagna e poi, svoltando per Visso, alla Valle del Corno (raggiungibile più facilmente da Sud uscendo al casello di San Benedetto e prendendo prima il raccordo autostradale Ascoli-Mare, poi la Salaria, infine il traforo di Forca Canapine verso Norcia e la Valle del Corno: ma verificate la situazione dei numerosi cantieri post-sisma aperti sulle arterie interessate); per il “regno” del travertino ascolano, al già citato casello di San Benedetto del Tronto imboccate l’Ascoli-Mare che in 20 minuti conduce ad Ascoli e a tutto il suo circondario verticale. Da ultimo, Civitella e le nuove falesie del suo entroterra si raggiungono da Nord (se si viene dalle Marche) e da Sud (se si proviene dall’Abruzzo) attraverso la statale 81 che congiunge Ascoli con Teramo. Per chi proviene invece da Ovest (da Roma, dalla Toscana e dall’Umbria), occorre valicare gli appennini: da Città di Castello (valico di Bocca Serriola) per il Furlo e il Pesarese in generale; da Gubbio per il Catria e il Pesarese provenendo da Sud; da Fossato di Vico per il Fabrianese (Gole di Frasassi e della Rossa); da Foligno per Gelagna e Pioraco; da Terni e la Val Nerina per le falesie in territorio umbro (Triponzo, Teleferica, ecc.: ma verificate lo stato dei cantieri post-sisma); da Rieti attraverso la Salaria per tutto l’Ascolano. Per raggiungere Civitella e il suo comprensorio di falesie ugualmente da Ascoli o dalla A24 Roma-Teramo e da qui, per la statale 81, a destinazione. CLIMA Il clima delle Marche è generalmente mite e piacevole, anche se il versante adriatico è più umido e piovoso di quello tirrenico, con inverni che permettono di scalare in numerosi siti di bassa quota ( in molte falesie di Frasassi, a Cingoli, in quasi tutto l’Ascolano e a Civitella), ma più genericamente in tutti quelli esposti a Sud; le mezze stagioni sono ovviamente le migliori, ma numerose sono ormai le falesie “fresche” dove arrampicare anche nelle giornate più calde d’estate (in tutta la zona fra Piobbico e Acqualagna, a Triponzo e alla Teleferica, a San Giorgio e in molte falesie del San Marco, oltre che nei siti in quota come il Catria, Foce, Collina o Forca Canapine: e ovviamente nelle gole come Murabilandia, Pioraco, Frasassi e Salinello; un unicum è costituito poi da Civitella e dalla Falesia del Tempietto, dove grazie all’illuminazione pubblica si scala anche in notturna). Per i mesi estivi si ricorda che, specialmente nelle zone dell’entroterra appenninico, il pomeriggio è spesso caratterizzato da rovesci a carattere temporalesco; in inverno, al contrario, le ore centrali della giornata sono quelle più soleggiate e quindi più gradevoli, mentre al mattino le falesie sono più soggette a fastidiose brinate. La guida indica comunque periodi e ore consigliate.

20


Ponte D’Arli, Leandro Fares, Frigobar, 6c (Š Marco Nardi)

21


Introduzione tecnica

INDIRIZZI UTILI Il Soccorso Alpino è efficiente con le sue Stazioni in tutto il territorio marchigiano, umbro e abruzzese; per le Marche e l’Umbria dal 2019 è realtà il NUE “112” (numero unico d’emergenza) con sede operativa presso l’interporto di Iesi: esso come noto sostituisce il vecchio 112 (carabinieri), il 113 (polizia), il 115 (vigili del fuoco) e il 118 (emergenze sanitarie): tale numero è pertanto l’unico punto di riferimento per ogni evenienza o necessità. Purtroppo al momento di andare in stampa altrettanto non si può dire della Regione Abruzzo, per la quale rimangono momentaneamente in vigore i vecchi numeri. PUNTI DI APPOGGIO Nelle Marche operano numerose Associazioni e gruppi della FASI (Federazione Arrampicata Sportiva Italiana), che spesso annoverano anche i principali chiodatori e frequentatori delle falesie; essi gestiscono anche muri artificiali e strutture indoor, che possono risultare utili in caso di maltempo o di esigenze particolari (gruppi, atleti agonisti, ecc.). Si riporta qui, pertanto, l’elenco delle Associazioni di riferimento per le zone comprese nella guida: per il Nord Marche la bellissima “One Way Up” di Pesaro e “Movimento Verticale” a Senigallia; per il Centro “C.U.S. Ancona”, “Natural Center” di Chiaravalle e “Arterisko” a Macerata; più a Sud segnaliamo “Big Sun Factory” di Montegiorgio e – ma solo per il boulder - “Climb Ap” e “We Climb” ad Ascoli; infine per tutta la costa Sud Marche e Nord Abruzzo il riferimento obbligato – sia per il boulder che per la corda – è la grande palestra “Blue Rock” di Martinsicuro, sede regionale anche della OPES e del locale CAI “Val Vibrata”. Operano inoltre in regione numerose Sezioni CAI (Club Alpino Italiano) e Guide Alpine, che possono utilmente essere contattate nella zona di pertinenza. MATERIALE NECESSARIO Sui monotiri è sufficiente la normale attrezzatura in dotazione a ogni climber, con la specifica che la recente tendenza in zona è di allungare i tiri, che spesso richiedono la corda da 70 metri e talora quella da 80, nonché un set di almeno 14 rinvii (un numero superiore è sempre indicato nella presente guida); alcune falesie hanno cenge esposte e richiedono moschettone e cordino per assicurarsi alla base; molte di esse sono luoghi di avventura, e –seppur disgaggiate e “sicure”- richiedono quindi l’uso del casco, che è comunque sempre raccomandato in falesia. Purtroppo nelle zone colpite dal recente sisma occorre in più verificare lo stato dei lavori di disgaggio e pulizia di rocce e costoni portato avanti dalle Autorità competenti e quindi non gestibile dai climber locali. Sulle vie multipitch occorrono ovviamente moschettoni a ghiera, cordini da sosta e discensore per le eventuali doppie e quant’altro indicato nelle descrizioni, oltre a una adeguata conoscenza delle manovre di corda e autosoccorso della cordata. Il materiale di attrezzatura è stato oggetto, in numerosi siti, di interventi di richiodatura sistematica con materiale inox a norma, soprattutto Raumer; non mancano però ancora settori di vecchie falesie (indicate nella guida) con materiale obsoleto e pericoloso: prestare pertanto grande attenzione. CRITERI DI SELEZIONE DELLE FALESIE, DIVIETI E NORME COMPORTAMENTALI I siti indicati nella guida non esauriscono le tante possibilità che le Marche offrono, sia per i monotiri che per le multipitch; gli autori li hanno selezionati in base a criteri quali: bellezza, sicurezza, comodità di accesso, valenza sportiva, amenità del luogo, significato storico. Per le multipitch esiste poi la bella e recente e guida di VERSANTE SUD (“Marche Multipitch”, di Igor Brutti e Samuele Mazzolini) alla quale si rimanda, validissima per il Nord e il centro Marche, ma incompleta per il Sud Marche e ovviamente per le regioni limitrofe, ragione che ha indotto l’Autore a inserire luoghi di grande

22


Moai, Andrea Di Bari, Ottobre rosso, 7c

23


Introduzione tecnica

interesse, nei quali è possibile abbinare monotiri a vie lunghe: il caso più emblematico è Foce di Montemonaco. Alcune falesie sono state escluse a causa di divieti che non sembrano essere in via di risoluzione (si pensi a vaste zone delle Gole della Rossa e di Frasassi), mentre il Furlo è stato inserito perché i divieti sono in via di regolamentazione. Altre zone, infine, seppur potenzialmente validissime, aspettano ancora di essere valorizzate: a esse si farà riferimento in eventuali edizioni future. Alcuni siti di arrampicata sono ricompresi in Parchi Nazionali (Foce e Forca Canapine nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, le falesie del Salinello e di San Vito nel Parco Nazionale Gran Sasso-Monti della Laga) o Regionali (Falcioni, Cagliostro, Valgiubola nel parco Regionale Gola della Rossa e di Frasassi) e in Riserve (il Furlo nell’omonima Riserva Naturale); molte falesie sono poi collocate in terreni privati: è obbligatorio attenersi alle norme comportamentali indicate nella guida e comunque alle più ovvie regole di rispetto dell’ambiente e del territorio che attraversiamo (due esempi per tutti: non attraversare terreni privati nel momento della raccolta delle castagne, non accendere fuochi o campeggiare laddove vietato). In ogni caso, è buona norma informarsi su internet o con i “local”. La cortesia e il buon senso dovrebbero comunque appartenere al bagaglio culturale di ogni climber. E INFINE UN ACCENNO AI GRADI Croce e delizia dei climber, la valutazione delle vie rappresenta il tormentone di ogni uscita in falesia, e non c’è weekend che non termini davanti a una buona birra a discutere di quel 7a+ che è più duro di quel 7b, o di quel 6b+ sgradato con disinvoltura dai local… Premesso che per l’Autore la bellezza della via e dello stile di scalata è piacere ben superiore a qualsiasi gradazione, si richiamano qui alcuni “punti fermi”: - la scala adottata nella guida è ovviamente quella francese, con l’eccezione di alcune rare occasioni nelle quali si è rispettata la gradazione in gradi UIAA (i vecchi numeri romani, per intenderci…), comunque sempre per vie di grado inferiore al V; - la scala francese (lo ricordiamo perché fonte di grossi equivoci anche fra climber di lungo corso) considera non il passo più duro del tiro, bensì l’impegno complessivo: banalizzando un po’, la resistenza; - la valutazione si considera fatta “on sight” (a vista), non dopo aver studiato e provato la via infinite volte (il cosiddetto “lavorato”, che non è da disprezzare, ma è disciplina ben diversa…): capita così spesso di vedere falesie storiche sgradate sistematicamente dai local, che ne conoscono vita, morte e… trucchi, e che ridacchiano soddisfatti quando il “forte” straniero di turno vola a vista dove loro già sanno… - infine le multipitch: esse sono vie attrezzate con criteri sportivi, anche se la chiodatura è ovviamente più lunga rispetto alla falesia, e talora da integrare (caso indicato nella guida) con friend o nut. C’è la convenzione ormai consolidata di indicare grado, passaggio obbligato, spittatura, impegno complessivo…Non essendo questa una guida di multipitch (il riferimento già fatto è a MARCHE Multipitch di Brutti-Mazzolini, ed. Versante Sud) ma che occasionalmente ospita vie lunghe ben attrezzate, e sempre in falesie miste a monotiri, il criterio scelto dall’Autore è di indicare il solo grado francese: con una valutazione “a vista”, che include quindi anche l’impegno complessivo e l’esposizione: una cosa è provare a cinque metri da terra un 7b, ben altra cosa è superarlo a duecento metri dalla base, con il vento e magari le mani fredde per le lunghe attese in sosta, dopo due ore di scalata, e con un volo potenzialmente adrenalinico…

24


Rosara, Mauro Calibani, Lo scorpione pistolero, 7b (Š Daniela Feroleto)

25


I TIRI PIÙ DURI

26

8c+

ROSSO PICENO SUPERIORE

La Teleferica

Mauro Calibani

8b+

LA MUTANDA PENALE

Rio Vitoschio

Neil Agostinelli

8b+

MEDUSA

La carbonaia

Flavio Catozzi

8b+

CAFFÈ CARBONAIA

La carbonaia

Flavio Catozzi

8b+

SKORPIO

Sulfuria

Mauro Calibani

8b+

COPPA RIMETTI

La Teleferica

Mauro Calibani

8b+

ROLEX

La Teleferica

Mauro Calibani

8b+

COMPASSO

La Teleferica

Mauro Calibani

8b

ERMES

La carbonaia

Flavio Catozzi

8b

VOLVERINE

La carbonaia

Flavio Catozzi

8b

SUPERMOMOA

Falesia del Tempietto

Neil Agostinelli

8b

LA PODEROSA

Triponzo

Roberto Fantozzi

8b

IL GUSTANTE

Triponzo

Roberto Fantozzi

8b

ECCE OMO

Cingoli

Mauro Calibani

8b

LA SPADA DI DAMOCLE

Cingoli

Mauro Calibani

8b

IL NIPOTE DI CHUCK NORRIS

La Teleferica

Mauro Calibani

8b

DADIDE

Chez Maxime

Samuele Mazzolini

8b

MOAI

San Giorgio

Stefano Scollo

8b

60

Foce

Marco Nardi

8a+

ULISSE

La carbonaia

Stefano Tomidei

8a+

LANCETTI POUR HOMME

Rio Vitoschio

Flavio Catozzi

8a+

RORO’ LU BELLU

Cingoli

Mauro Calibani

8a+

MIMI’

Cingoli

Roberto Fantozzi

8a+

GORILLA NELLA NEBBIA

Cingoli

Roberto Fantozzi

8a+

SENZA ETICA

Cingoli

Roberto Fantozzi

8a+

SATIRIASI

Pioraco

Neil Agostinelli

8a+

ALIBI DI STIPSI

Pioraco

Roberto Fantozzi

8a+

NATURAL POWER

Gelagna

Neil Agostinelli

8a+

KEN ENFORCE

Triponzo

Roberto Fantozzi

8a+

HARD AND SOLID

Pepito Wall

Giuseppe Picone

8a+

AUARD

La Teleferica

Mauro Calibani

8a+

BOULDER BOY ON THE SPACE

La Teleferica

Mauro Calibani

8a+

BRICOLAGE È BLASFEMA

La Teleferica

Roberto Fantozzi

8a+

CAPITAN FINDUS

Rosara

Stefano Romanucci


Cingoli, Roberto Fantozzi, Ratman, 8a

27


28

8a+

USCITA A DX DI CONIGLIEROS

San Giorgio

Mauro Calibani

8a+

PETER PAN

Grotta del B. Corrado

Mauro Calibani

8a+

CICCIO BELLO NESQUIC

San Giorgio

Mauro Calibani

8a+

INTREPIDA

Grottolandia

Marco Nardi

8a

NEDA

La carbonaia

Roberto Fantozzi

8a

TUTTO IN 10 METRI

La carbonaia

Stefano Tomidei

8a

CLANDESTINO

Fosso dell’Eremo

Roberto Fantozzi

8a

NORADRENALINA

Rio Vitoschio

Roberto Fantozzi

8a

RAPTOR

Falesia del Re

Francesco Poderini

8a

FANTAGHIRO’

Cingoli

Roberto Fantozzi

8a

RAT MAN

Cingoli

Mauro Calibani

8a

PATCHOULI

Cingoli

Roberto Fantozzi

8a

JESUS CHRIST

Cingoli

Roberto Fantozzi

8a

SET A SETTE

Cingoli

Mauro Calibani

8a

DUMBO JUMBO

Chez Maxime

Paolo Pieralisi

8a

TANTI NEMICI TANTO ONORE

Chez Maxime

Paolo Pieralisi

8a

VORREI MA NON PASSO

Chez Maxime

Samuele Mazzolini

8a

LABIRINT

Valgiubola

Roberto Fantozzi

8a

LIFE IS NOW

Valgiubola

Roberto Fantozzi

8a

LA CREDENZA

Valgiubola

Roberto Fantozzi

8a

SENZA NOME

Valgiubola

Roberto Fantozzi

8a

OTTOBOH

Valgiubola

Neil Agostinelli

8a

LONGE

Valgiubola

Mauro Calibani

8a

Z 10

Ossubola

Neil Agostinelli

8a

CADONO GLI DEI

The river

Paolo Santini

8a

WHITE RABBIT

Falesia del Tempietto

Neil Agostinelli

8a

IL PREDELLINO

Sefro

Roberto Fantozzi

8a

SCHIENA DI MULO

Pioraco

Roberto Fantozzi

8a

EGOIST

Pioraco

Roberto Fantozzi

8a

SUZI WAN

Pioraco

Paolo Pieralisi

8a

CORE PELOSO

Pioraco

Marco Dialuce

8a

RINUNCIO A SATANA

Triponzo

Roberto Fantozzi

8a

CUORE APERTO

Triponzo

Roberto Fantozzi

8a

GIAMMAI

Triponzo

Mauro Calibani

8a

OSSESSIONE

Triponzo

Maurizio Tufoni

8a

SUPERTUFONITE

Triponzo

Maurizio Tufoni

8a

ER CHIODO DER PEPITO

Pepito Wall

Giuseppe Picone

8a

APPIGLI RIDICOLI

Pepito Wall

Giuseppe Picone

8a

VITA SPERICOLATA

La Teleferica

Roberto Fantozzi


8a

MOHAB

La Teleferica

Roberto Fantozzi

8a

SPIGOLO AZZURRO

La teleferica

Riccardo Traini

8a

CHUCK NORRIS

La teleferica

Mauro Calibani

8a

MORCOBUS

La teleferica

Mauro Calibani

8a

DI PACCO IN PACCO

La Teleferica

Roberto Fantozzi

8a

ROTHKO

La Teleferica

Roberto Fantozzi

8a

SOGNI GRANDIOSI

La Teleferica

Roberto Fantozzi

8a

SFATMAN

La Teleferica

Gianluca Daniele

8a

CONIGLIEROS

San Giorgio

Mauro Calibani

8a

COMPAGNEROS

San Giorgio

Mauro Calibani

8a

FRATELLI SACRIPANTI

San Giorgio

Mauro Calibani

8a

OMEOPATIX

San Giorgio

Mauro Calibani

8a

GIOTTO

L’Eremo

Stefano Scollo

8a

IL GLADIATORE

Gran Burrone

Andrea Nardi

8a

GEKOMAN

Pandora

Marco Nardi

8a

UNTO SHANGAI

Grotta del B. Corrado

Mauro Calibani

8a

FUT NI DRO’

Ponte D’Arli

Mauro Calibani

8a

RAF LI MA

Ponte D’Arli

Mauro Calibani

8a

THE SUPER KING OF THE SUPER STAR

Ponte D’Arli

Mauro Calibani

8a

100% NARDI

Forca Canapine

Marco Nardi

8a

SPIRITO LIBERO

Forca Canapine

Marco Nardi

8a

I CAPRIMULGI DI ARKHAM

Foce

Mauro Calibani

8a

SEDESTAZITTO

Foce

Andrea Nardi

8a

ANIMA DI POLLO

Civitella

Lorenzo Angelozzi

8a

ATTITUDE

Civitella

Lorenzo Angellozzi

8a

CIUCCULEX

Torre dei Fiori

Marco Nardi

29


LEGENDA bellezza

ÙÙÙÙ

splendido

ÙÙÙÙ

bello

ÙÙÙÙ

meritevole

ÙÙÙÙ

non esaltante

chiodatura

ÙÙÙÙ

ottima

ÙÙÙÙ

buona

ÙÙÙÙ

occhio!

ÙÙÙÙ

aiuto!

parcheggio

comodità

ÙÙÙÙ

confortevole

ÙÙÙÙ

ÙÙÙÙ

Falesia pericolosa

30

ÙÙÙÙ

bassa

ÙÙÙÙ

ressa

QRcode parcheggio

ÙÙÙÙ

ÙÙÙÙ ÙÙÙÙ

ÙÙÙÙ

media

ÙÙÙÙ

buono

assicurarsi

ÙÙÙÙ

alta

ottimo

scomoda

attenzione

tranquillità

discreto

ÙÙÙÙ

difficile

QRcode base falesie


Grotta del Beato Corrado, Bernardino Sagripanti, Capitan Uncino, 7b (Š D. Morresi)

31


IL CENTRO Per arrampicare al centro delle Marche dovrete cercare molto all’interno, ma le sorprese non mancheranno: dalla isolata ma splendida Cingoli (punto di riferimento per l’alta difficoltà in Regione) fino alle Gole della Rossa e di Frasassi, luogo magico e dalla storia antica, anche alpinistica, dove uno sviluppo a dir poco vertiginoso ne ha fatto negli ultimi anni il principale comprensorio verticale dell’Italia centrale: e se poi siete da queste parti ai primi di settembre non perdetevi il Frasassi Climbing Festival, il più bell’evento outdoor a Sud del Po!

ARCEVIA ANGELI DI ROSORA

SS76

Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

13-14

SERRA SAN QUIRICO

16 15 SASSOFERRATO

GENGA

18

19

PONTECHIARADOVO

17 20-27 Genga stazione 31 30 29 28 Gole di Frasassi

32

SS76

SS76

FABRIANO SP256

106

Gole della Rossa


12. Cingoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13. Colle Tordina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14. L’Altromondo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15. Chez Maxime . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16. Muro del Lamento . . . . . . . . . . . . . . . 17. Latifondo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18. Pontechiaradovo . . . . . . . . . . . . . . . . . 19. La Sbarra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20. Falcioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21. Ossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22. Valgiubola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

110 118 122 130 138 144 146 152 158 172 174

23. Sollero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24. Castelletta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25. Gorgovivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26. Falesia del Picchio . . . . . . . . . . . . . . . 27. Moai . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28. Sulfuria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29. Baffoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30. The River . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31. Falesia del Tempietto . . . . . . . . . . . . . 32. Cagliostro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

180 182 192 196 198 202 210 212 216 222

IESI MOIE

SS76

SS502

FILOTTRANO

APIRO CINGOLI Laghi/Castreccioni - Cingoli

APPIGNANO

SS502

12

107


54

L’Ascolano

PONTE D’ARLI Ponte D’Arli è un grazioso paesino, sulla sponda orografica sinistra del Tronto, che deve nome e fama all’ardito ponte ad arcata unica che scavalca il fiume, uno dei tanti della Salaria antica. Il luogo è sovrastato da una piattaforma carbonatica (= travertino) imponente, lunga centinaia di metri e alta una cinquantina; se si proviene da Roma sulla vecchia Salaria lo spettacolo è impressionante, come anche lo “squarcio” bianchissimo della cava che, ogni anno, divora metri utili all’arrampicata.

400 m altitudine

NORD/OVEST esposizione

ÙÙÙÙ bellezza

ÙÙÙÙ

Scoperta da Giuseppe Fanesi nel ’69, dopo sporadiche salite dei soliti Pagnini, Mari e Palermi, la falesia è “esplosa” nel ’94, anno in cui Mauro Calibani attrezza tutte le vie del settore principale, un enorme strapiombo con linee avveniristiche per il tempo; Marco Nardi invece attrezza e “battezza” tutti i settori più accessibili sulla destra (il “Pilastro d’Arli”, il settore “Classic”, la grande placconata “All black”, l’Eldorado), collegando con sentiero le due brecciate di accesso; infine nel 2010 Leandro Fares con Maurizio Tufoni apre i tiri sul Libro Aperto, proprio a fianco della cava, quasi a simboleggiare la guerra (non dichiarata) che da queste parti oppone inevitabilmente climber e cavatori, accomunati da un comune denominatore: il travertino! Da ultimo lo stesso Fares, assieme a Fabio Bucci, scopre e chioda l’arenaria dell’omonimo settore.

chiodatura

ÙÙÙÙ tranquillità

ÙÙÙÙ comodità

ÙÙÙÙ parcheggio

10/20 min avvicinamento

Sì - No

È in corso una lenta ma sistematica richiodatura di tutta la falesia da parte di Nardi. Il settore principale di Ponte D’Arli, con la sua concentrazione di tiri duri, rappresenta senza alcun dubbio la principale attrattiva nell’ascolano per i top climber. Unici nei: l’accesso particolarmente scomodo e l’esposizione sfavorevole nei mesi invernali.

principianti

Sì - No

si scala con la pioggia

Sì - No per famiglie

Sì - No vie lunghe

68 12 12 11 1

1

5

2

8

5 4 4

3

< 4b 4c 5a 5b 5c 6a 6b 6c 7a 7b 7c 8a 8b 8c 9a ?

370

ACCESSO Da Ascoli sulla Salaria in direzione Roma, fino all’uscita per Ponte d’Arli (10 minuti dalla città), o giungendo da Roma, sempre sulla Salaria, uscita per Arli prima della galleria. Arrivati velocemente al paese (fontanella e bar), subito dopo il ponte stradale svoltare in salita per una carrareccia sconnessa (preferibile il fuoristrada o un’auto alta). In 10 minuti (e dopo aver aperto e richiuso un cancello privato) si arriva a un bivio: prenderlo a destra fino a un piazzale vicino all’antenna, sul ciglio superiore della falesia, dove si parcheggia. Prendere il sentierino in discesa a fianco del palo di cemento, che in due minuti (corda fissa) aggira lo strapiombo portando alla base del primo settore: gli altri settori sono tutti in successione. Il settore Eldorado, tutto da attrezzare, è invece raggiungibile proseguendo la strada in salita senza andare allo spiazzo, fino a un ampia radura: un sentierino sulla destra nel bosco (difficile da trovare) conduce alle pareti.


Daniela Feroleto, Ramset II, 7b+ (© Alessio Di Felice)

371


54 L’Ascolano  Ponte d’Arli

Se si vuole evitare la scomoda carrareccia, 700 metri dopo il ponte, si parcheggia a sinistra in corrispondenza di una strada brecciata, immediatamente prima di una postazione metallica della Telecom: la si percorre in salita (superare la sbarra) e dopo 20 minuti e 5 tornanti si raggiunge uno slargo (sentierino a sinistra cento metri dopo un carro-gru abbandonato, prima che la strada ricominci a salire a destra) sotto la parete del settore All Black; il sentiero costeggia la parete fino al settore principale. Per Il Libro continuare invece per la brecciata fin sotto all’evidente struttura tagliata artificialmente nella roccia (200 m oltre la diramazione del sentierino). Il settore Arenaria si raggiunge, provenendo da Ascoli, prendendo la rampetta di uscita dalla Salaria verso Ponte d’Arli: appena imboccata la rampa, fare 200 metri sulla stradina a destra verso le strutture che già si intravedono: prendere il ripido sentierino sopra la strada a destra (30 metri oltre la casa) che in due minuti porta alle vie (parcheggiare sullo spiazzo 50 m oltre l’imbocco del sentiero).

G

PONTE D’ARLI P

svincolo da Est Ascoli Arli

Salaria Nuova Ponte d’Arli

fiume Tronto

bar svincolo da Ovest Salaria Vecchia

P

sbarra

Roma

C D

B

A P

cancello

E cava

F A B C D E F G

372

Neutrini che cozzano Pilastro d’Arli Classic All Black Libro Aperto Eldorado Arenaria


Mauro Calibani, Deja’ vu, 7c (Š Daniela Feroleto)

373


54 L’Ascolano  Ponte d’Arli

SETTORE DEI NEUTRINI CHE COZZANO

1. SENZA NOME 7a 20m Via poco frequentata, nel diedro iniziale; si raggiunge risalendo la scarpata 2. MENTI CRIMINALI 7b+ 20m Placca, spigolo e placca, traversando a sinistra; non all’altezza delle altre vie 3. L’ULTIMO TIRO 7a+ 15m Via scavata, ma ormai un cult di Ponte D’Arli 4. FUT NI DRO’ 7c+/8a 15m Nero bombè, è 8a se si sale dritto agli spit con il duro boulder iniziale di dita 5. RADIO CANE 7c+ 30m Grande tecnica di placca 6. RAF LI MA 8a 30m Superba, con sequenza di resistenza sotto e boulder dopo il riposo a metà via 7. RAMSET II 7b+ 30m Bellissimo diedro continuo (passo duro in alto aggirabile a destra) 8. CINQUE MINUTI DI PAURA 7a+ 30m Placca tecnica 9. IL MOSTRO DEGLI SMARTIS 7a 30m Via di movimento, la più ripetuta; riposo a metà 10. RITMO TRIBALE 7a+ 30m Parte dalla precedente, poi spigolo nero, uscita su strapiombetto PONTE D’ARLI Settore dei Neutrini che cozzano

8a+

7b+

7a+

7c+ 7a

12

8a

7c+/8a

14

8a 8a 16

10

7c+

7a

7b+

7b+

?

7a+

7a+

7c

6b

7a

01

17

6a+ 19 20 parcheggio

374

02

03

04

05

06

07

08

09

11

13 15

18

Pilastro d’Arli


11. CICCIO BELLO NESQUIC L1 6b 20m Tiro di…avvicinamento allo strapiombo, ottimo riscaldamento 12. CICCIO BELLO NESQUIC L2 8a+ 10m A lungo la via più dura dell’ascolano; corre a sinistra del grande buco 13. DIEDRO MARI 6a+ 20m Via storica, ottimo riscaldamento 14. CIELO DURO 7c+ 30m Coincide per metà con il Diedro Mari, poi incrocia a destra: linea di grande ampiezza 15. THE SUPER KING OF THE 8a 30m Parte subito a destra della 13 e incrocia SUPER STAR Cielo Duro sullo strapiombo, passando nel bucone centrale 16. MUTANDO 8a 15m Va dritta sul liscio muro a destra del Diedro Mari 17. MOLTITUDINE SUINA ? 15m Spigolo da alieni, mai liberato 18. DEJA’ VU 7c 25m Grande classica sullo spigolo, atletica e spettacolare 19. IN CULO AL BRUCO 7a 25m Atletica 20. IL BRUCO DEL CULO 7b+ 23m Moschettaggio pericoloso

Stefano Scollo, Progetto  

375


54 L’Ascolano  Ponte d’Arli

SETTORE PILASTRO D’ARLI

1. DIEDRO BRONCO 6b 27m Diedro, tetto e placca, vario 2. IL VIAGGIO 6b+ 28m Splendida placca tecnica 3. SPIT E SPAN 6b 30m Diedrino e placca finale 4. MESSICO E NUVOLE 6a+ 30m Via storica, richiodata e modificata 5. TUFONITE 6c 30m Bella e psicologica 6. FLY ON SIGHT 7a 30m Partenza boulderosa e finale su placca superba

SETTORE CLASSIC

1. I FANTASMI DELLA MENTE 5a 8m Facile placca 2. SPIGOLO A DESTRA DELLA CREPA 6b+ 15m Sul filo dello spigolo: bloccaggio e allungo impegnativi 3. VIA A DESTRA DELLA CREPA 6a 15m Via tecnica sulla placca gialla 4. VIA DEL TETTO 6c 15m Diedro-fessura, poi tetto triangolare (evitabile a destra, 6a) PONTE D’ARLI Pilastro d’Arli Settore Classic

6b 6b

6b+

5a

6a+

05 04 6b+ 6a

6c 6a

7a

6c

6c+ 6b

4a

5a

5a 01 02

03

Neutroni che cozzano

05

02

06 01

376

All Black

03

04 06

07 08

09

10


Alessio Di Felice, Il mostro degli Smartis, 7a (Š Mauro Calibani)

377


54 L’Ascolano  Ponte d’Arli

5. BLOB 5a 18m Placca aerea che parte dalla catena delle vie precedenti 6. DURA UNA CIFRA 6c+ 12m Dita in partenza 7. LA CLASSICA 6b 12m Bella via di placca, prima in dulfer poi su buchi svasi 8. ISOTRONICA 5a 12m Via divertente, a sinistra dello spigolo 9. TELLURICA 6a 35m Discontinua: aperta dal basso durante il terremoto del ‘97 10. NORMALE 4a 40m L’ultima sulla cengia, prima nel diedrino a destra, poi -superata la Cengia delle Vipere- a sinistra. nel grande diedro fino a uscire sul pianoro sommitale della falesia

SETTORE ALL BLACK

1. DELIZIE E CAFFÈ 6a 20m La prima sulla destra della grande placconata grigia; esce in alto sulla Normale del settore precedente: placca sotto, atletica sopra 2. CAI 1 4c 10m Facile placchetta a fittoni resinati: attenzione, senza catena, occorre spostarsi sulla cengia a destra 3. MADE IN AP 6a 10m Impegnativa solo l’uscita 4. IL MIOPE 6a 10m Meno facile di quanto sembri; riattrezzata recentemente 5. CAI 2 6b+ 10m Passaggi delicati su placca 6. MARCO al QUADRATO L1 5b 12m Utile per raggiungere agevolmente la (Marco Nardi) la Cengia delle Vipere e le vie superiori 7. SCREAM 6b 12m Passo di equilibrio, poi buconi

(sopra la cengia)

8. ELETTROMANIA SOLA 5a 25m Facile placca e diedrino di uscita 9. ELETTROMANIA TOSTA 6b 20m Partenza comune con la precedente, piega a destra sullo strapiombo ammanigliato 10. ALL BLACK 6b+ 20m Passo delicato in partenza e uscita boulderosa 11. MARCO AL QUADRATO L2 6a 20m Bella dulfer in uscita 12. LA POTENZA DELLE CIANGHETTE 6a 40m Lunghissima placca (20 spit e corda da 80): un viaggio! 13. LA VENDETTA DELLE PIANELLE 6a+ 40m Altra interminabile serie di placche (necessari 20 rinvii e corda da 80) 14. IMPRESSIONI DI SETTEMBRE 6c 40m /variante 35m Placca tecnica (corda da 80) 15. CAI 3 5b 20m Duro e sprotetto solo il passo iniziale

378


16. TOR DI QUINTO 6b 35m 17. EVO CLIMB 6c 35m 18. ARIA SOTTILE 6c 35m 19. ANDRI.96 6c 35m 20. DIGNAZITE 6a+ 36m 21. IL NODO INFINITO 5a 18m 22. ELLAPEPPA 6a 15m 23. JUNGLE FEVER ? 30m 24. ONLY 7a 30m 25. FLY 6c+ 30m 26. VERTICAL LIMIT 6c 30m

Placca infinita (corda da 70, 16 rinvii) Difficoltà crescenti (14 spit, necessaria corda da 70) Placca prima appoggiata, poi verticale, con boulder finale (15 spit e corda da 70) Facile sotto, poi stupenda sequenza di movimento sul muro nero verticale (15 rinvii e corda da 70) Ostica la partenza, splendido muro finale (17 rinvii, corda da 80) Bel traverso di placca Singolo sulla pancia finale Problemi sullo strapiombo finale, mai liberata Continuità sullo strapiombo Più boulderosa della precedente Bellissima via, prende il diedrino a destra

PONTE D’ARLI All Balck

5a

6b 09

? 6a

6b+

6a

7a

6c 6c

6a+ 6b

6c

6c

6a+

5b 08

6a 4c

6a

10

11

5a

6a 6b+

6b

14

15

16

17 18

6c 6c+

19 20

21

6a

23 24 25 26

22

5b 01

02

Classic Pilastro d’Arli Neutrini che cozzano

03 04 05

06 07

12

13 14

Libro Aperto parcheggio

379


54 L’Ascolano  Ponte d’Arli

SETTORE LIBRO APERTO (sono presenti sulla sinistra alcune vie dedicate al dry tooling, che sono percorribili ma non si menzionano qui perché l’utilizzo di piccozze e ramponi potrebbe modificarne morfologia e grado) 1. LIBRO APERTO ? 20m Ancora da liberare, al centro del grande libro di pietra: estrema! 2. FRIGOBAR 6c 20m Stupenda continuità sulla grande fessura obliqua 3. GUFO COMPRESO 6c+ 20m Bella via di placca, su roccia naturale a destra delle placche tagliate 4. NASTRONAUTA 7b 20m Come la precedente, passo duro 5. AMORINO 6b 20m L’ultima e più abbordabile, sulla destra, al limite della vegetazione

PONTE D’ARLI Libro Aperto

6c 6c+

?

01

6b 7b

05 03 04

02 tutti i settori parcheggio

SETTORE ELDORADO

1. AQUILE RANDAGE 7b 15m

Grande tetto ammanigliato, ribaltamento e agevole placchetta di uscita

SETTORE ARENARIA Il settore è stato attrezzato solo in parte, e poi pressoché abbandonato; sono presenti attualmente una decina di itinerari; prestare attenzione, roccia arenaria.

380


Maurizio Tufoni, Fut ni Dro’, 7c+/8a

381



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.