CATALOGO 2015
VERSANTE SUD LIBRI E GUIDE DI ALPINISMO ARRAMPICATA OUTDOOR • CLIMBING AND MOUNTAINEERING GUIDEBOOKS • BERGBÜCHER UND FÜHRER
Maurizio Oviglia, Fiorenzo Michelin PASSAGGIO A NORD-OVEST Vie e falesie nel Piemonte occidentale Climbing in Piedmont Klettern im westlichen Piemont
Maurizio Oviglia ROCCA SBARUA Vie e falesie nella storica palestra Piemontese
Severino Scassa ANDONNO E CUNEESE Falesie e vie moderne Climbing in South-Western Piedmont Klettern in Süd Westen Piemonte
CLIMBING MAP
ISBN cod.
e
432
408
978-88-896634-12-7
978-88-896634-94-3 978-88-98609-03-1
978-88-98609-05-5
978-88-87890-89-1
LV48
LV80/1
LV80/2
LV80/3
LV40
10,00
10,00
10,00
29,50
29,50
Eugenio Pesci Pietro Buzzoni LARIO ROCK Falesie Climbing in Lecco and Como Sportklettern zwischen Lecco und Como
D. Borrelli, N. Degasperis VALSESIA ROCK Falesie e vie moderne Climbing in North Piedmont Klettern im nördlichen Piemont
Matteo Della Bordella Davide Mazzucchelli VARESE E CANTON TICINO Falesie Climbing in Varese and South Switzerland Varese und Tessin Klettergärten
MAGGIO 2015
ISBN cod.
e
488
352
000
978-88-896634-15-8
978-88-98609-09-3
978-88-98609-59-8
LV47
LV92
30,00
29,50
LV49 30,50
LUOGHI VERTICALI ARRAMPICATA SPORTIVA FREE CLIMBING SPORTKLETTER ESCALADE
F. Manoni, M. Pellizzon, P. Stoppini OSSOLA ROCK Spit e Trad. Dal Lago Maggiore al Sempione. Valli Antigorio e Formazza Climbing in Ossola valley Sportklettern in Ossola
400 978-88-96634-87-5 LV84 30,00
ISBN cod.
e
Yuri Parimbelli Maurizio Panseri VALLI BERGAMASCHE Falesie e vie moderne Climbing in Bergamo’s valleys Klettern bei Bergamo
ISBN cod.
e
Daniele Dazzi VALLI BRESCIANE Falesie e vie moderne Climbing in Brescia’s valleys Klettern bei Brescia
G. Lisignoli, A. Pavan, M. Quintavalla VALTELLINA VALCHIAVENNA ENGADINA Falesie e vie moderne Climbing in Valtellina Valchiavenna Engadin Klettern im Valtellina Valchiavenna und im Engadin
344
260
978-88-87890-75-5
978-88-87890-67-9
400
LV01
LV31
LV51
28,50
26,50
29,50
978-88-896634-24-0
Eugenio Pinotti AEMILIA Arrampicate su roccia e ghiaccio in provincia di Piacenza Rock and iceclimbing in Piacenza district Fels-und Eisklettern in der Provinz Piacenza
Daniele Bucco SUL CONFINE Falesie in Friuli Venezia Giulia e nelle terre confinanti di Slovenia Climbing in Friuli and Slovenia Klettern im Friaul und Slowenien
Cristiano Pastorello, Eugenio Cipriani MONTE BALDO ROCK Vie e falesie tra il Lago di Garda e la Val d’Adige MONTE BALDO ROCK Routes and crags in Adige Valley and Garda Lake MONTE BALDO ROCK Klettergärten und Routen vom Gardasee bis zum Etschtal
ISBN cod.
e
176
288
256
300
88-87890-04-08
978-88-896634-71-4
978-88-98609-11-6
978-88-896634-79-0
LV08
LV75/1
LV75/2
LV74
29,00
29,00
29,00
15,49
LUOGHI VERTICALI ARRAMPICATA SPORTIVA FREE CLIMBING SPORTKLETTER ESCALADE
NEW
Mario Manica, Antonella Cicogna, Davide Negretti ARCO FALESIE 113 proposte Valle del Sarca - Trento - Rovereto Valli Giudicarie - Val di Non ARCO ROCK 106 proposals Valle del Sarca, Valle dei Laghi Trento, Rovereto, Giudicarie Valleys - Val di Non KLETTERN IN ARCO 106 Klettergebiete Arco- Sarcatal - Valle dei Laghi Trient - Rovereto - Judikarien - Val di Non
448 448 448 978-88-98609-13-0 978-88-98609-15-4 978-88-98609-07-9
ISBN
LV22/1 LV22/2 LV22/3
cod.
31,00 31,00 31,00
e
ISBN cod.
e
Diego Filippi Matteo Bertolotti PIETRA DI BISMANTOVA Vie e falesie Routes and crags Klettergarten und Routen
Oreste Bottiglieri MALOPASSO Arrampicate in Campania Costa d’Amalfi, Positano, Parco del Cilento, Palinuro Climbing in Amalfi Coast Klettern in Kampanien Amalfikßste, Positano, Nationalpark Cilento, Palinuro
MAGGIO 2015
NEW
Graziano Montel, Pietro Radassao A SUD Arrampicate sportive in Molise Puglia Basilicata Calabria Climbing in South Italy Klettern in der Suden Italien
000
288
288
240
978-88-98609-58-1
978-88-98609-06-2
978-88-98609-25-3
978-88-98609-02-4
LV91
LV33/1
LV33/2
LV23
25,00
30,00
30,00
28,00
Marco Nardi & C. CALCARE DI MARCA Falesie e vie moderne nelle Marche e dintorni Climbing in Marche Klettern in Marche
Massimo Cappuccio, Giuseppe Gallo DI ROCCIA DI SOLE Arrampicate in Sicilia Climbing in Sicily Klettern auf Sizilien
CLIMBING MAP
ISBN cod.
e
264 978-88-96634-52-3 LV65 28,50
456 456 456 978-88-96634-49-3 978-88-96634-53-0 978-88-96634-57-8 978-88-98609-26-0 LV68/1 34,00
LV68/2
LV68/3
LV55
34,00
34,00
10,00
LUOGHI VERTICALI ARRAMPICATA SPORTIVA FREE CLIMBING SPORTKLETTER ESCALADE
Marco Tomassini FINALE CLIMBING 560
ISBN
978-88-87890-02-8
cod.
LV50/1
35,00 e www.versantesud.it
ALPSTATION CLES 38023 Cles (TN) Via Marconi, 66 Tel. 0463 600312 cles@alpstation.it ALPSTATION BASSANO 36061 Bassano del G.(VI) Via Capitelvecchio, 4 Tel. 0424 525937 bassano@alpstation.it ISBN 978-88-96634-33-2
Climbing
ALPSTATION BRUNECK 39031 Brunico (BZ) Via Passeggiata Tielt, 4 Tel. 0474 550484 bruneck@alpstation.it ALPSTATION CLES 38023 Cles (TN) Via Marconi, 66 Tel. 0463 600312 cles@alpstation.it
ALPSTATION BASSANO 36061 Bassano del G.(VI) Via Capitelvecchio, 4 Tel. 0424 525937 bassano@alpstation.it
ALPSTATION SALZBURG 05081 Anif-Niederalm Salzburg (A) Mitterweg, 2 Tel. +43 06246 75555 info@alpstation-salzburg.at ALPSTATION ISERA 38060 Isera (TN) S.P. 90 Desta Adige, Loc. Le Fosse, 2 Tel. 0464 750140 isera@alpstation.it ALPSTATION TARVISIO 33018 Tarvisio (UD) Via Roma, 56 Tel. 0428 450040 tarvisio@alpstation.it
Marco Tomassini
Marco Tomassini
FINALE ALPSTATION SARZANA 19038 Sarzana (SP) Via Variante Aurelia, 7 Tel. 0187 624389 sarzana@alpstation.it
ALPSTATION BRIANZA 23843 Dolzago (LC) Via Provinciale, 11 Tel. 0341 451250 brianza@alpstation.it ALPSTATION MILANO 20135 Milano (MI) Via Mantova, 21 Tel. 02 54122800 milano@alpstation.it ALPSTATION AOSTA 11020 Saint Christophe (AO) Loc. Grand Chemin, 106 Tel. 0165 267898 aosta@alpstation.it MONTURA SHOP TORINO 10121 Torino (TO) Via G.B. Viotti, 2 Tel. 011 541532 torino@alpstation.it
FINALE Climbing
ALPSTATION BRUNECK 39031 Brunico (BZ) Via Passeggiata Tielt, 4 Tel. 0474 550484 bruneck@alpstation.it
Marco Tomassini
Klettergarten und lange Routen
Satellite mapping by
ALPSTATION SARZANA 19038 Sarzana (SP) Via Variante Aurelia, 7 Tel. 0187 624389 sarzana@alpstation.it
COLLANA LUOGHI VERTICALI
Finale ist ein besonderer und magischer Ort: wild, rau, landschaftlich einfach außergewöhnlich. Die weißen Kalkfelsen, die aus der dichten und sehr grünen Vegetation ragen, sind einmalig im ganzen westlichen Ligurien. Finale ist ein Ort zum Entdecken, der auch nach über dreißig Jahren Erschließungsgeschichte Kletterern, Wanderern, Mountainbikern und allen, die ebenfalls gerne in diese Täler kommen, noch genügend Spielraum für Neuentdeckungen bietet. Dieser Kletterführer ist nach vielen Jahren Arbeit ein kleines Dankeschön für das große Engagement vieler Kletterer und Erschließer, die, teils schon Ende der 1960 Jahre, die Felsen von Finale entdeckten und damit die Klettergeschichte hier in Gang brachten. Mein Dank geht natürlich auch an die vielen jungen und nicht mehr ganz jungen Leute, die heute noch Routen einbohren, sich um die Wege kümmern und den Mythos dieses Gebiets aufrecht halten. Ohne all diese Leute wäreBRIANZA diese meine Arbeit ALPSTATION ALPSTATION SALZBURG nicht möglich23843 gewesen. Dolzago (LC) 05081 Anif-Niederalm Via Provinciale, 11 Salzburg (A) Tel. 0341 451250 Mitterweg, 2 Satellite mapping by brianza@alpstation.it Tel. +43 06246 75555 ALPSTATION MILANO info@alpstation-salzburg.at 20135 Milano (MI) Via Mantova, 21 ALPSTATION ISERA Tel. 02 54122800 38060 Isera (TN) milano@alpstation.it S.P. 90 Desta Adige, Loc. ALPSTATION AOSTA Le Fosse, 2 11020 Saint Christophe (AO) Tel. 0464 750140 Loc. Grand Chemin, 106 isera@alpstation.it Tel. 0165 267898 aosta@alpstation.it ALPSTATION TARVISIO MONTURA SHOP TORINO 33018 Tarvisio (UD) 10121 Torino (TO) Via Roma, 56 Via G.B. Viotti, 2 Tel. 0428 450040 Tel. 011 541532 tarvisio@alpstation.it torino@alpstation.it
Sports climbing and multi-pitch routes
Finale is a magic and incomparable area: wild, harsh and with outstanding scenery. These white limestone crags that emerge from the luxuriant and bright green vegetation are unique in the whole western region of Liguria. Finale is an area to be explored that still offers, after thirty years of climbing and discovery, surprising vistas for climbers, hikers and bikers… and for anyone you wants to adventure into its valleys. This guidebook, the fruit of two years work, is intended as a thank you and an acknowledgement to all those people, starting from far off 1968 when they still had mountaineering boots on their feet, who discovered Finale beginning its vertical history, and for the many young, and not so young, who are still bolting and cleaning paths today and are keeping the myth alive. A tribute to all bolters, from the glories of old to the new generations without which this guidebook couldn’t have possibly existed.
FINALE Climbing
www.versantesud.it
ISBN 978-88-96634-10-3
E 35,00
www.alpstation.it
www.versantesud.it
COLLANA LUOGHI VERTICALI
Marco Tomassini Marco “Thomas” Tomassini (1971), started coming to Finale in the eighties. His fascination for the mountains and rock led to a passion first for pot-holing and then climbing… and from here it is only a short step to bolting. Between 1993 and 1996 he became an S.S.I. pot-holing instructor and then a U.I.S.P. climbing instructor and an assistant instructor with the C.A.I Finale, and the rock of Finale became his favourite setting for climbing and bolting; here over about ten years, Thomas bolted, by himself or with others, more than 300 routes of various length and difficulty. In July 2007 his first guidebook was published, “Finale by Thomas”, that brought together roughly two years of work bolting, re-bolting, photos, topos and texts. In 2009 he founded the sports association Tothemass with a group of friends. He continues tirelessly to bolt routes and in 2010, thanks to the financial help of the Finale Town Council, and with his trusted friend Jack, he rebolted and expanded new sectors and crags. This, after two years fanatical work, is his first complete guidebook to Finale.
FINALE
Marco “Thomas” Tomassini, Jahrgang 1971, kommt zum ersten Mal in den 1980er Jahren nach Finale. Seine Leidenschaft für die Berge führt in über den kleinen Umweg als Höhlenforscher schließlich auch zum Felsklettern. Als Kletterer ist es dann nur ein kleiner Schritt zum Erschließer neuer Routen. Zwischen 1993 und 1996 macht er zunächst eine Ausbildung zum Höhlenforscher, später dann auch eine zum Kletterlehrer. Finale wird zu seinem bevorzugten Gebiet. Innerhalb eines Jahrzehnts erschließt er hier alleine oder zusammen mit anderen über 300 Routen unterschiedlichster Schwierigkeit und Länge. Im Juli 2007 erscheint als Ergebnis vieler Neuerschließungen, Sanierungen, Fotos und Beschreibungen sein erster Kletterführer. Im Jahr 2009 gründet er zusammen mit Freunden die Vereinigung “Tothemass”. Seitdem entstehen viele weitere neue Routen unter seiner Federführung. Seitdem entstehen viele weitere Routen unter seiner Federführung. Die Stadtverwaltung von Finale Ligure bezuschusst im Jahr 2010 die Arbeiten und so kann er zusammen mit seinem Freund Jack viele Sektoren oder Klettergebiete sanieren und auch vergrößern. Nach über zwei Jahren intensiver und harter Arbeit liegt nun sein erster, kompletter Kletterführer von Finale vor.
Climbing
Satellite mapping by
E 35,00
www.alpstation.it
www.versantesud.it
EDIZIONI VERSANTE SUD
Satellite mapping by EDIZIONI VERSANTE SUD
560 560 978-88-87890-33-2
978-88-87890-10-3
ISBN
LV50/2 LV50/3 cod. 35,00 35,00 e
stiamo attenti a tutto quello che succede … e anche a quello che succederà…
Tutti i giorni notizie dal mondo dell’alpinismo e dell’arrampicata. Video, fotografie, approfondimenti, interviste. Per essere sempre aggiornati.
LUOGHI VERTICALI
Jacky Godoffe BLEAU À BLOC 1 Bouldering a Fontainebleau Bouldern in Fontainebleau Bouldering à Fontainebleau
BOULDERING
FONT À BLOC 1 Bouldering in Fontainebleau
336 978-88-96634-07-3
LV41/1 978-88-87890-65-5
LV41/2
978-88-87890-64-8
LV41/3 978-88-96634-09-7
LV41/4
Andrea Pavan MELLO BOULDER Blocchi in Valmasino Val di Mello, Valle dei Bagni, Piana del Remenno Bouldering in Valmasino and Mello Valley Boulder-Fürer Valmasino und Val di Mello
30,00
APRILE 2015
Stefano Montanari DAONE PROG Blocchi sul granito dell’Adamello Bouldering on Adamello granite Boulderblöcke im Granit des Adamello-Gebiets
192
000
978-88-87890-87-7
ISBN 978-88-
LV38
LV63
24,50
e 30,00
cod.
Maurizio Oviglia VALLE DELL’ORCO Dal Trad all’arrampicata sportiva From Trad to sport climbing in Orco Valley Sportklettern und alpines Klettern in Valle dell’Orco
Matteo Della Bordella ARRAMPICATE IN SVIZZERA Vie scelte sportive e moderne CLIMBING IN SWITZERLAND Sport and modern routes KLETTER IN DER SCHWEIZ Gewählte Sport und moderne Routen
Pietro Buzzoni, Eugenio Pesci LARIO ROCK - PARETI Vie classiche, moderne, sportive in Grigna, Medale, Orobie, Valsassina, Resegone Climbing in Grigna, Orobie Alps, Resegone Klassische und moderne Routen. Grigna, Orobie Alpen, Resegone
ISBN cod.
e
320
320
504
978-88-96634-06-6
978-88-96634-21-9
978-88-96634-46-2 978-88-96634-64-6
504
416 97-88-896634-20-2
LV42/1 LV42/2
LV64/1 LV64/2
LV59
29,50 29,50
35,00
33,00
35,00
Gianluca Bergese, Gianfranco Ghibaudo CORNO STELLA Arrampicate classiche e moderne nel Vallone dell’Argentera-Valle Gesso Escalades classiques et modernes dans le vallon de l’Argentera-Vallée du Gesso. Classic and modern routes
ISBN cod.
e
320
320
Alessi o Conz Gianfranco Tomio LAGORAI-CIMA D’ASTA Arrampicate sul “granito delle Dolomiti” LAGORAI-CIMA D’ASTA Klettereien im “Dolomiten-Granit” Climbing in Lagorai Cima d’Asta Group 160
Mario Sertori VAL DI MELLO Arrampicate Trad e sportive VAL DI MELLO Klettergärten und Trad Klettern Climbing in Val di Mello
160
978-88-96634-56-1 978-88-96634-58-5
978-88-96634-41-7 978-88-96634-40-0 978-88-98609-10-9 978-88-98609-10-9
LV67/1
LV67/2
LV56/1
LV56/2
LV83/1
LV83/2
29,50
25,50
25,50
29,50
29,50
29,50
LUOGHI VERTICALI ALPINISMO MOUNTAINEERING
Questo libr o è lo spe cchio fedele stato fatto di ciò che fino è no e del Dis a oggi nelle alte Val li del Masigrazia, dal le alle ultime creazioni in grandi vie classiche stile più spo In questa seconda rtivo. edizione, dalla prim a sette ann a, è i la parte des stata notevolmente ampliata crittiva, in riguardant particolare i gli access le notizie i, le discese zioni degli itinerari. Tut e le relati i disegni rivisti e arri sono stati cchito l’ap parato foto immagini pan grafico con oramiche di ampio form Alla parte strettament ato. affiancato e tecnica storie e rac abbiamo narrate in conti di ascension prima per i sona inserito i pro fili di alcuni dai protagonisti e contribuito scalatori che all’evoluzion hanno sulle monta e dell’ar rampicata gne della regione. Un que come affidabile libr o dun com vii, corda e friend per pagno al pari di rinconoscere e realizzare , progettare salite indime meraviglio nticabili sull sa di questi a pietra monti.
ALPINISMUS ALPINISME COLLANA
Mario Serto
Mario Se rtori
ri
LUOGHI
SOLO GRANITO
Vol. 1 • Va lli del Ma sino e de l Disgrazia
-88-96634
-89-9
E 33,00
Senza titolo
-1 1
M. Sertori SOLO GRANITO Masino Bregaglia Disgrazia Arrampicate classiche e moderne VOL. 1 • Valli del Masino e del Disgrazia VOL. 2 • Val Bondasca, Albigna, Ratti, Codera NICHTS ALS GRANIT Masino Bergell Disgrazia Klassische und moderne Routen BAND 1 • Täles des Masino und des Monte Disgrazia BAND 2 • Bergell, Albigna, Ratti, Codera 08/04/14
464 464 978-88-96634-89-9 978-88-96634-90-5 LV81/1 LV81/2 33,00 33,00
LI
Masino-Br eg Arrampica aglia-Disgrazia te classich e e mode rne
Mario Ser tori è gui GIUGNO suo 2015 da alpina percor
da so pietra ruvida verticale è iniziato pr di picare e scr questi monti. Gli pia ivere: sull e riviste spe sono app arsi parecc hi avventure reportage tradotti in varie lingue, d islandese. Nel 2004 p ha Edizioni il volume Cas pubblicato Svizzera, cate - Lom nel 2007 b Solo Granito Lisignoli), (con nel belle cascat 2009 Alpine Ice Le e svizzero, que delle Alpi e nel 201 6 2G Per tre ann sti ultimi tre con Ver san i Up-climbin è stato caporedattore t g.com. d
ITO SOLO GRAN
ISBN 978
VERTICA
2
Bondasca
Bregaglia
Ratti Code ra Prada
11:43
EDIZION
I VERSAN
TE SUD
000 000 978-88-98609-32-1 978-88-98609-28-4
ISBN
LV89/1 LV89/2
cod.
33,00 33,00
e
COLLANA LUOGHI VERTICALI
Erik Švab Giovanni Renzi
Nicolas Favresse on Cobra Crack. Squamish, BC. Imbraghi Chaos. BEN DITTO
TRE CIME Vie classiche e moderne
TRE CIME Vie classiche e moderne
garantisce massima tenuta, tribuzione del peso r stringere o allargare l’imbrago in un attimo bare per una grande comodità e stabilità te, morbido e resistente per un
Maurizio Giordani MARMOLADA PARETE SUD Marmolada South face Marmolada Südwand
Giovanni Renzi, classe 966, residente a Bellaria (Rimini) dove lavora come dirigente aziendale. Inizia a scalare nel 983 nella falesia di Badolo e nel 995 diventa Istruttore Nazionale di Arrampicata Libera. Assiduo valorizzatore delle falesie della valle del Marecchia (www. valmarecchia.it) sulle quali ha attrezzato circa 250 monotiri poi raccolti nelle guide Arrampicare in Valmarecchia (2000), Valmarecchia Verticale (2005) e Verucchio (2008). Nel 200 ha costituito la Scuola di Arrampicata Valmarecchia con la quale gestisce una palestra indoor in provincia di Rimini. In dolomiti ha al suo attivo circa 200 salite classiche e moderne delle quali 30 in Lavaredo. Ha visitato 300 falesie in Italia e in Europa salendo monotiri fino al 7c a vista e 8a+ lavorato.
MBRAGHI
ONSTRUCTION
Erik Švab, Giovanni Renzi TRE CIME Vie classiche e moderne TRE CIME Classic and modern routes DREI ZINNEN Klassische und moderne Routen Erik Švab, classe 970, residente a Trieste, sposato con due figli, si dedica all’alpinismo a 360 gradi: arrampicata sportiva, vie classiche e moderne, vie con protezioni tradizionali, solitarie, competizioni, vie nuove, cascate di ghiaccio, dry-tooling, vie di ghiaccio e misto, spedizioni. In vent'anni di alpinismo ha compiuto in montagna più di 500 ascensioni. Collabora con i media e organizza serate con il pubblico, membro della minoranza slovena in Italia, parla sette lingue. Membro onorario del Club Alpino Accademico Italiano. Da quando è diventato papà la sua impresa più grande è conciliare alpinismo di alto livello con la vita di famiglia e la carriera. Ci prova effettuando salite in giro per le Alpi e in Europa, sia in estate che in inverno.
Erik Švab Giovanni Renzi
Vittorino Mason SULLE TRACCE DI PIONIERI E CAMOSCI Vie normali nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
Giovanni Renzi ed Erik Švab
M/HARNESSES
EDIZIONI VERSANTE SUD
ISBN cod.
e
180
180
180
272
288
978-88-87890-88-4
978-88-87890-97-6
978-88-87890-96-9
978-88-87890-68-6
88-87890-53-6
LV36/1
LV36/2
LV36/3
LV24/1
LV32
25,50
25,50
25,50
27,80
27,50
Ivo Rabanser, Orietta Bonaldo DOLOMITEN: ROUTEN UND ERLEBNISSE 50 ausgewählte und erzählte Tourenvorschläge
ISBN cod.
e
Fabrizio Antonioli, Riccardo Innocenti, Luigi Filocamo GAETA CIRCEO LEANO SPERLONGA MONETA Vie lunghe classiche e moderne Free climbing and multipitch routes Klassische und moderne Routen
Alberto Bazzucchi, Igor Brutti GRAN SASSO Arrampicate classiche, moderne e d’avventura Multipitch routes Klassische und moderne Routen
396
304
368
88-87890-42-0
978-88-87890-57-0
978-88-96634-54-7
LV20/2
LV28
LV66
24,90 24,90 33,00
LUOGHI VERTICALI ALPINISMO MOUNTAINEERING ALPINISMUS ALPINISME
Diego Filippi ARCO PARETI Vie classiche moderne e sportive in Valle del Sarca ARCO WALLS Classic and modern routes in the Sarca Valley HOHE WÄNDE BEI ARCO Klassische und moderne Routen in Sarca tal
608 978-88-96634-76-9 LV11/1
ISBN cod.
37,00 e
608 608
ISBN 978-88-96634-74-5 978-88-96634-85-1 LV11/2 LV11/3
cod.
37,00 37,00 e
G. Dell’Oro, S. De Luca, M. Pellizzon GIARDINI DI CRISTALLO Cascate di ghiaccio nelle valli dell’Ossola Icefalls in Ossola Valley Eisfälle in den Tälern der Ossola Tal
ISBN cod.
e
Mario Sertori GHIACCIO SVIZZERO Cascate di ghiaccio in Canton Ticino e Grigioni Eisfälle in Tessin und Graubünden Icefalls in Switzerland
Cristiano Iurisci GHIACCIO D’APPENNINO Salite scelte di goulottes, cascate di ghiaccio, creste nell’Appennino centrale Icefalls and ice gullies in Appennino Eisfälle in Appennino
128
288
288
462
88-87890-01-3
978-88-96634-67-7
978-88-96634-68-4
978-88-96634-59-2
LV07
LV72/1
LV72/2
LV69
15,49
28,50
28,50
32,00
Valentino Cividini Marco Romelli GHIACCIO DELLE OROBIE Itinerari con piccozze e ramponi nelle Orobie, Presolana, Grigne, Concarena, Resegone Iceclimbing in Orobie Alps Eisklettern in der Grigna und Orobie Alpen
Mario Sertori ALPINE ICE Le 600 più belle cascate di ghiaccio delle Alpi The 600 best ice falls in the Alps Die 600 schönsten Eisfälle im Alpenraum Les 600 plus belles cascades de glace dans les Alpes
ISBN cod.
e
224
446 446 446 446
978-88-96634-92-9
978-88-87890-70-9 978-88-87890-83-9 978-88-87890-82-2 978-88-87890-84-6
LV81
LV34/1 LV34/1 LV34/1 LV34/1
27,00
31,50 31,50 31,50 31,50
Roberto Iacopelli
COLLANA LUOGHI VERTICALI
Roberto Iacopelli
SCIALPINISMO IN TIROLO
SCIALPINISMO IN TIROLO
Le più belle gite tra Innsbruck e il Brennero
Le più belle gite tra Innsbruck e il Brennero
Stubai Gschnitz Obernberg Schmirn Navis Sellrain
Roberto Iacopelli SCIALPINISMO IN TIROLO Ski mountaineering in Tyrol Skialpinismus in Tirol Roberto Iacopelli, guida alpina di Bolzano, ha iniziato ad arrampicare da giovanissimo collezionando ben più di mille differenti salite tra le Dolomiti, le sue montagne di casa, e il resto delle Alpi, passando attraverso l’esperienza dell’alpinismo invernale, delle solitarie e aprendo anche una decina di nuove vie. Ha scritto tre guide di arrampicate scelte ormai note al grande pubblico. L’insaziabile ricerca di nuovi spazi lo ha condotto questa volta nelle lande tirolesi.
Roberto Iacopelli, a mountain guide from Bolzano, started climbing at a very early age collecting over one thousand ascents between the Dolomites, his local mountains, and the rest of the Alps - all through his experiences of winter alpinism and solo climbing as well as opening up a dozen new routes. He has written three climbing guides which are very well known to the public. The insatiable search for new spaces has led him this time to the barren land of the Tyrol.
Alessio Conz, Andrea Reboldi SCIALPINISMO IN LAGORAI CIMA D’ASTA 150 itinerari The 150 best itineraries Die 150 schönsten Touren
LUOGHI VERTICALI NEVE E GHIACCIO ICE AND SNOW EIS UND SCHNEE NEIGE ET GLACE
With English vErsion Ski mountaineering in Tyrol
EDIZIONI VERSANTE SUD
340 352 88-87890-37-4 978-88-96634-19-6 LV27 LV45 26,50 28,00 NEW
Giampaolo Betta, SimoneFaggi, Matteo Faganello GHIACCIO SALATO Alpinismo invernale nelle Alpi Apuane Winter mountaineering and iceclimbing in Alpi Apuane Winterbergsteigen in den Alpi Apuane
216 978-88-98609-27-7
ISBN
LV87
cod.
29,00
e
Giuliano Bordoni Paolo Marazzi FREERIDE IN LOMBARDIA 50 itinerari 50 itineraries 50 touren
ISBN cod.
e
Guido Colombetti SNOWALP IN TRENTINO-ALTO ADIGE 60 itinerari di Snowboard e Scialpinismo SNOWALP IN DER REGION TRENTINO-SÜDTIROL 60 alpine Snowboard und Skitouren SNOWALP IN TRENTINO-ALTO ADIGE 60 itineraries Snowboard and Skitouring
Paul Ganitzer, Christian Wutte, Robert Zink SCIALPINISMO NELLE ALPI GIULIE OCCIDENTALI Montasio, Jof Fuart, Canon, Mangart. 100 itinerari SKIALPINISMUS IN DEN JULISCHEN ALPEN WEST Montasch, Wischberg, Kanin, Mangart 100 Skitouren SKI MOUNTAINEERING IN THE WESTERN JULIAN ALPS
160
484
416
416
978-88-96634-23-3
978-88-96634-42-4
978-88-96634-62-2
978-88-96634-69-1
LV46
LV61
LV70/1
LV70/2
25,00
31,00
32,00
32,00
Francesco Tremolada FREERIDE IN DOLOMITI 100 itinerari 100 itineraries 100 touren
Giorgio Valè SCIALPINISMO TRA LOMBARDIA E GRIGIONI SKITOUREN IN DER LOMBARDEI UND IN GRAUBÜNDEN SKI MOUNTAINEERING BETWEEN COMO LAKE AND GRAUBÜNDEN
Paul Ganitzer, Claudia Pacher, Christian Wutte, Britta Wutte, Robert Zink SCIALPINISMO NELLE ALPI GIULIE ORIENTALI Tricorno, Gialuz, Prisani, Martuljek, Razor, Monte Nero, Monti di Bohinj. 100 itinerari SKIALPINISMUS IN DEN JULISCHEN ALPEN OST Triglav, Jalovec, Prisank, Martuljek, Razor, Krn, Wocheiner Berge. 100 Skitouren SKI MOUNTAINEERING IN THE EASTERN JULIAN ALPS NEW
ISBN cod.
e
446
352
352
416
416
978-88-87890-93-8
978-88-96634-96-7
978-88-96634-99-8
978-88-98609-31-4
978-88-98609-33-8
LV39
LV79/1
LV79/1
LV88/1
LV88/2
31,50
29,50
29,50
32,00
32,00
LUOGHI VERTICALI NEVE E GHIACCIO ICE AND SNOW EIS UND SCHNEE NEIGE ET GLACE
Enrico Baccanti, Francesco Tremolada SCIALPINISMO IN DOLOMITI 68 itinerari SKI MOUNTAINEERING IN THE DOLOMITES 68 itineraries 68 Skitouren in Dolomiten
484 978-88-96634-60-8 LV71 31,00
ISBN cod.
e
Nr 5 - 2007
Nr 6 - 2008 LA SPORTIVA ® is a trademark of the shoe manufacturing company “La Sportiva S.p.A” located in Italy (TN)
VERTICAL MIND
2008
Nr 4 - 2006
Photo © LA SPORTIVA
Nr 3 - 2005
UP
ISBN 978-88-87890-80-8 e 13,50
Nr 2 - 2004
UP EUROPEAN CLIMBING REPORT
Nr1 - 2003
Alpinismo Ghiaccio e misto Falesia Bouldering Relazioni Media
VERSANTE SUD
< Miura VS >
Materiali
www.lasportiva.com
CLB_MiuraVS_205x270_UP.indd 1
ISBN cod.
e
2004
2005
2006
2007
88-87890-14-5
88-87890-19-6
88-87890-51-X
88-87890-45-5
e
EDIZIONI VERSANTE SUD
2008
2009
88-87890-62-4
88-87890-80-8
15,00 14,90 13,90 12,90 12,90 13,50
2010
cod.
EUROPEAN CLIMBING REPORT
22-12-2008 15:25:37
UP01 UP02 UP03 UP04/1 UP05/1 UP06/1
Nr7 - 2009
ISBN
anno 2008 - edizione 2009
Nr8 - 2010
2011
Nr9 - 2011
2012
Nr10 - 2012
2013
Nr11 - 2013
2014
978-88-96634-03-5 978-88-96634-32-5 978-88-96634-45-5 978-88-96634-73-8 978-88-98609-14-7 UP07/1 UP08 UP09 UP10 UP11 13,50 13,50 13,50 13,50 13,50
UP ANNUARIO EUROPEO DI ALPINISMO EUROPEAN CLIMBING REPORT
Nr 12 Annuario 2014 Edizione 2015 NEW
2015 978-88-98609-42-0
ISBN
UP11 cod. 13,50
e
ISBN cod.
e
M. Panseri, M. Fioroni, C. Locatelli, E. Fioroni MOUNTAIN BIKE TRA IL LAGO DI COMO E LE OROBIE 80 itinerari tra Lecco e Bergamo MTB between Lake Como and Orobie Mountainbiken in der Lombardien
Luca De Antoni Enrico Raccanelli MOUNTAIN BIKE IN DOLOMITI 52 itinerari ad anello MTB in the Dolomites MOUNTAINBIKEN IN DEN DOLOMITEN 52 Ringtouren
Peter Herold, Amos Cardia, Davide Deidda MOUNTAIN BIKE IN SARDEGNA MOUNTAIN BIKE SARDINIA Mountainbiken in Sardinia
304
304
304
368
368
978-88-96634-31-8
978-88-96634-80-6
978-88-96634-78-3
9788896634-39-4
9788896634-44-8
LV44
LV76/1
LV76/2
LV60/1
LV60/2
28,30
29,00
29,00
29,50
29,50
Fabrizio Charruaz Gianfranco Sappa Sergio Borbey Daniele Herin MOUNTAIN BIKE IN VALLE D’AOSTA 61 itinerari ai piedi dei 4000 MTB IN AOSTA VALLEY MOUNTAINBIKEN IN AOSTATAL VTT en Vallée d’Aoste
Cristiano Guarco MOUNTAIN BIKE DALL’APPENNINO AL MARE 32 itinerari nelle province di Alessandria Pavia Piacenza Genova MOUNTAIN BIKE FROM APPENNINO TO THE SEA MOUNTAINBIKEN VOM APENNIN ZUM MEER 36 Strecken und 2 große Touren in den Bergen Liguriens, oberhalb von Genua und Portofino
304 304 304
272 272
978-88-96634-25-7 978-88-96634-27-1 978-88-96634-65-3
978-88-96634-55-4 978-88-98609-19-2
cod.
LV54/1 LV54/2 LV54/3
LV73/1 LV73/2
e
27,80 27,80 27,80
28,50 28,50
ISBN
LUOGHI VERTICALI
Luca De Franco, Matteo Gattoni MOUNTAIN BIKE SUI LAGHI Canton Ticino, Laghi Maggiore, Varese, Lugano e Como MOUNTAINBIKEN AN DEN SEEN Tessin, Lago Maggiore, Lago di Varese, Luganersee und Comersee
MTB MOUNTAIN BIKING MOUNTAINBIKEN VTT
NEW
288 288 978-88-96634-93-6 978-88-96634-95-0
Marco Giacomello MTB ALTO GARDA Monte Baldo, Monte Velo, Monte Tremalzo, Valle dei Laghi, Val di Ledro, Vallagarina, Val di Gresta. 54 percorsi MTB NORTH GARDA 54 itineraries MOUNTAINBIKEN ALTO GARDA 54 Touren
LV82/1 LV82/2 28,50 28,50
Nicola Pisani MOUNTAIN BIKE A FINALE LIGURE 60 itinerari tra Varazze e Borgio Verezzi
MAGGIO 2015
280 280 280 978-88-98609-18-5 978-88-98609-20-8 978-88-98609-34-5
ISBN
LV90/1 LV90/2 LV90/3
LV86/1 LV86/2 LV86/3
cod.
30,00 30,00 30,00
30,00 30,00 30,00
e
ISBN 978-88-87890-94-5
COLLANA LUOGHI VERTICALI
Daniele Geuna Dino Ruotolo
C
Dino Ruotolo, classe 1960. Ha praticato kayak per molti anni facendo le discese dei principali torrenti dell’arco alpino. Negli ultimi anni si è dedicato al canyoning esplorando e attrezzando alcune gole nella provincia di Torino. Da qualche anno frequenta assiduamente la montagna a 360 gradi in quanto appassionato di arrampicata sia su roccia che su ghiaccio. È istruttore di kayak e di canyoning.
Paolo Bonetti Marco Rocca VALSUGANA E CANALE DEL BRENTA 45 escursioni e 5 percorsi a tappe Trekking in Valsugana Wandern in Valsugana
D SUEBOOKS TEING GUID ANTAINEER RS D MOUN VELIMBING AN
Daniele Geuna, classe 1969. Pratica la speleologia da un quarto di secolo e il canyoning da un ottavo. Ha percorso innumerevoli vie d’acqua esplorandone e attrezzandone un buon numero (Italia, Canada). Sempre in buona compagnia, è stato l’anima del primo gruppo di esploratori delle forre della valle dell’Orco. Tra i fondatori del Gruppo Speleologico Valli Pinerolesi, del Piemonte Canyoning e della C.C.C.P. Compagnia Canyoning Cai Pinerolo, attualmente fa parte del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana Canyoning e della redazione del suo notiziario Canyoning.it. Lettore ferocissimo, suona il flauto traverso e per vivere si spaccia per odontotecnico.
CANYONING NELLE ALPI OCCIDENTALI
www.versantesud.it
69 itinerari in Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria
Samuele Scalet CAMMINARE Sentieri nelle Valli di Primiero, San Martino, Pale di San Martina, Rolle e Vanoi Walking in the Pale di S. Martino Wandern in Umgebung der Pale di San Martino
Daniele Geuna Dino Ruotolo
CANYONING nelle ALPI OCCIDENTALI
69 itinerari in
Valle d’Aosta Valli dell’Ossola Valle Orco Valli di Lanzo Valle Susa Val Pellice Valli del cuneese Liguria di ponente
Daniele Geuna Dino Ruotolo CANYONING NELLE ALPI OCCIDENTALI Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria di ponente Canyoning in western Alps Canyoning in westlichen Alpen
Paolo Bonetti Paolo Lazzarini DOLOMITI SENTIERI DEDICATI 45 escursioni Hiking in the Dolomites Wandern in den Dolomiten
Questo libro è rivolto a un pubblico eterogeneo, tra le schede ci sono fiumi di difficoltà assai variabili: si va dal percorso ludico a quello decisamente impegnativo. Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria, l’immenso palcoscenico che questo lavoro propone copre un’area di 16.000 kmq, decine di valli e centinaia di vallette laterali. Innumerevoli corsi d’acqua che hanno inciso attraverso la roccia la loro storia millenaria modellando opere bellissime. Sculture di pietra e acqua, dove il vento, le variazioni climatiche e il tempo sono gli elementi che hanno lasciato il proprio tratto. Una scena incantevole formatasi in lunghissime ere entro la quale muoversi col rispetto di chi è un battito di ciglia, anzi 75 milioni di battiti di ciglia: l’arco della nostra vita. Questa guida è il frutto di diversi anni di gestazione, di controlli, di decine di uscite dedicate unicamente allo scopo di documentare al meglio le discese. Ogni discesa è un’avventura a sé: di anno in anno i fiumi cambiano, gli ancoraggi e gli stratagemmi artificiali che mettiamo in campo per spingerci dove non ci sarebbe possibile farlo senza, subiscono il deterioramento dovuto all’esposizione alle intemperie inoltre eventi alluvionali e frane modificano profondamente la morfologia dei fiumi, tenetelo sempre presente.
www.versantesud.it
E 25,50
EDIZIONI VERSANTE SUD
ISBN
320 256 192 208 978-88-96634-75-2 978-88-96634-38-7 978-88-87890-94-5 978-88-96634-47-9
cod.
LV21 LV57 LV43 LV62
e
29,00 27,50 25,50 22,90
Gianluca Boetti TREKKING SULLE ALPI DI TORINO TREKKING IN TURIN ALPS TREKKING IN DEN TURINER ALPEN TREKKING DANS LES ALPS DE TURIN
ISBN cod.
e
Paolo Bonetti, Paolo Lazzarin CIVETTA MOIAZZA Sentieri, ferrate, vie normali, vioz Hiking in Civetta und Moiazza Wandern in Civetta and Moiazza Group
Cesare Re SENTIERI IN OSSOLA E VALSESIA 70 itinerari di trekking e trail Hiking and trail in the Ossola and Sesia valleys Wandern im Ossola und Sesia Tal
304 304 304 304
264
248
978-88-96634-26-4 978-88-96634-28-8 978-88-96634-28-8 978-88-96634-28-8
978-88-98609-24-6
978-88-96634-82-0
LV53/1
LV53/2
LV53/3
LV53/4
28,50 28,50 28,50 28,50
LV82
LV78
28,50
29,00
LUOGHI VERTICALI ESCURIONISMO HIKING WANDERN RANDONNテ右
Marco Tomassini SENTIERI DI FINALE 45 percorsi scelti tra Borgio Verezzi, Finale Ligure e NolI TRAILS OF FINALE 45 itineraries ZU FUSS DURCH FINALE 45 Touren
248 248 248 978-88-96634-72-1 978-88-96634-97-4 978-88-96634-97-4 ISBN LV77/1 LV77/2 LV/77/3 cod. 29,00 29,00 29,00
e
Alessandro "Jolly" Lamberti
Arno Ilgner
JOLLYPOWER
ROCK WARRIOR’S WAY
Metodi di allenamento fisico e mentale per l'arrampicata sportiva
ISBN cod.
e
440
Thomas Hochholzer, Volker Schoeffl
UN MOVIMENTO DI TROPPO
Progredire nell’arrampicata attraverso un percorso psico-fisico ed emozionale. Consapevolezza di sé, responsabilità, rischio, paura.
144
Comprendere gli infortuni e le sindromi da sovraccarico nell’arrampicata sportiva
152
P01
P02
P03
35,50
22,90
22,90
Mark Twight, James Martin
Paolo Tombini, Luca Macchetto Fotografie di Pier Carlo Gabasio
ALPINISMO ESTREMO
Scalare leggeri, veloci ed efficaci
Cristiano Guarco
MOUNTAIN BIKE
Tecniche, manovre, materiali per la pratica della MTB
SICUREZZA IN MONTAGNA
Materiali, manovre e tecniche per affrontare al meglio l’alpinismo e l’arrampicata
ISBN cod.
e
978-88-87890-73-0 88-87890-41-2 978-88-87890-55-6
184
160
224
978-88-87890-79-2
978-88-96634-17-2
978-88-96634-84-4
P04
P05
P06
28,50
25,00
29,00
PERFORMA
Filippo Gamba
LIBERTÀ DI RISCHIARE
MANUALI
Gestione del rischio in alpinismo, arrampicata e negli sport d’avventura
TEORICI E PRATICI PER L’OUTDOOR
232 978-88-98609-01-7
Alberto Milani
P07
YOGARRAMPICATA
29,50
La disciplina dello yoga e la pratica dell’arrampicata Jérôme Blanc-Gras, Manu Ibarra
APRILE 2015
L’ARTE DEL GHIACCIO
Tecniche, materiali, storie dell’arrampicata su ghiaccio
216
216
978-88-96634-88-2
978-88-96634-88-2
P08
P09
32,00
32,00
ISBN cod.
e
Ruggero Meles BEN LARITTI STORIA DI UNA METEORA Scanzonato, dissacrante, sempre innamorato, con nel sangue una grande voglia di ribellione.
ISBN cod.
e
184+VIII tavole
Pat Ament JOHN GILL IL SIGNORE DEL BOULDER Il percorso solitario di un uomo che ha scoperto l’arrampicata sui massi diventandone un maestro.
168+VIII tavole
cod.
e
288+XII tavole
Jerzy Kukuczka IL MIO MONDO VERTICALE Kukuczka dimostrò che la competizione in alpinismo può passare in secondo piano rispetto alla passione.
288+XII tavole
88-87890-34-X 88-87890-33-1 88-87890-32-3 88-87890-12-9 R02 R03 R04 R06 14,50 14,50 17,00 17,50
Mark Twight CONFESSIONI DI UN SERIAL CLIMBER Uno sguardo affascinante e spesso inquietante nella sua ossessione sull’alpinismo di fine millennio.
ISBN
Tilmann Hepp WOLFGANG GULLICH ACTION DIRECTE Dalle piccole pareti alle imponenti torri della Patagonia e dell'Himalaya, Güllich ha spostato in avanti di anni il limite dell'arrampicata libera.
240+XVI tavole
Tom Dauer REINHARD KARL SENZA COMPROMESSI Karl non voleva né era in grado di essere obiettivo. Non ha mai negato di possedere, come ogni osservatore, un lato oscuro in grado di influenzare la sua percezione. 240+XII tavole
Paul Pritchard DEEP PLAY Paul Pritchard rappresenta lo scalatore disoccupato per antonomasia, colui che viveva di scalate finanziandosi con gli assegni di disoccupazione nell’Inghilterra degli anni 80 e 90.
208+XVI tavole
Alberto Sciamplicotti QUELLI DEL PORDOI L’Hotel Col di Lana al Pordoi, è negli anni 60/70 sinonimo di Campo Base per chi frequenta le Dolomiti. Qui nascono e crescono amicizie destinate a durare per sempre.
176+XII tavole
88-87890-13-7 88-87890-29-3 88-87890-26-9 88-87890-24-2 R07 R08 R09 R10 17,00
17,00
16,00
15,50
Fabio Palma SOLITARI Storie di uomini protagonisti di solitarie estreme, fra le più grandi di tutti i tempi, investiti da paure e dubbi. Un libro che è insieme affresco storico e apologia del rischio.
David Torres Ruiz ANGELI DEL NANGA Romanzo La montagna come metafora dell’esistenza. Una spedizione al Nanga Parbat di quattro amici uniti da sentimenti contrastanti che si tramuta in una tragedia alpinistica ed esistenziale.
Alain Robert SPIDERMAN Autobiografia dell'uomo ragno che scala i grattacieli senza corda e senza rete sfidando la gravità e le polizie di tutto il mondo.
I RAMPICANTI PERSONAGGI E STORIE DELL’UNIVERSO VERTICALE
270+VIII tavole
132
88-87890-21-8
88-87890-54-4 978-88-87890-49-8
R11
R12
R13
cod.
16,50
14,50
17,00
e
Andy Cave IMPARARE A RESPIRARE Dagli infernali abissi di una miniera alle abbacinanti visioni dalla cima del Changabang, in Himalaya. La straordinaria epopea di Andy Cave.
208+VII tavole
Stefano Ardito DOLOMITI GIORNI VERTICALI I 43 giorni che hanno fatto la storia dell’alpinismo dolomitico. Da John Ball al Pesce in free solo.
Jeff Connor DOUGAL HASTON LA FILOSOFIA DEL RISCHIO Biografia del grande alpinista scozzese, una delle figure più carismatiche, controverse ed enigmatiche dell’alpinismo, scomparso nel 1977 travolto da una slavina.
PREMIO GAMBRINUS
336+VII tavole
264+XX tavole
ISBN
284+XII tavole
Steph Davis TRA VENTO E VERTIGINE Steph ci coinvolge nell’intima ricerca di un precario equilibrio tra la voglia d’indipendenza, il bisogno di stabilità, la bruciante ambizione e la fragilità dei sentimenti. 200+XXXII tavole
88-87890-40-4 88-87890-36-6 978-88-87890-69-3 978-88-87890-77-8 R14
R15
R16
R17
17,80
18,00
18,50
18,00
ISBN cod.
e
Se le ascisse indicano la difficoltà e le ordinate lo stile, occorre trovare il punto “di equilibrio” dove al massimo delle difficoltà (non in senso assoluto) corrisponde il massimo dello stile. S. House
Ogni protagonista è presentato col suo curriculum completo perché l’alpinismo è fatto prima di tutto di ascensioni e un climber si qualifica soprattutto attraverso le sue realizzazioni. Ognuno degli intervistati ha poi suggerito un itinerario o una falesia: brevi o lunghe linee dove più che altrove ha realizzato la propia idea di scalata.
Era un’ossessione provare Honky Tonky, nel 1997 e nel 1998. Ero ossessionata dal fatto che, se l’avessi salito, sarei stata la prima donna al mondo a chiudere un 8c. J. Bereciartu
“Preparatevi a un viaggio nel duplice mondo del gesto sulla roccia e dell’avventura che spinge oltre il limite.”
Vado da una montagna all’altra pregando di non restare chiuso nel mio egoismo, sapendo che in parete non troverò mai l’assoluto, che sta altrove. P. Gabarrou Tutte le vie che portano la prima libera a nome di Wolfgang Güllich sono mitiche per me. A. Ondra
ISBN 978-88-87890-74-7 E 32,00
ISBN
Mi rifiuto di essere confinato dalle mie paure, per questo continuo a spostare sempre più in là i miei limiti fisici e mentali. D. Potter
Sono convinto che ciascuno di noi possieda una smisurata riserva di risorse nascoste: un patrimonio che potrebbe aiutarci a realizzare dei veri miracoli. V. Babanov
Con in mano un trapano, trasportati dall’ambizione e con scarsi principi etici, sarebbe bastato qualche tratto di artificiale per risolvere l’imprevisto. R. Larcher Una delle ragioni per cui prediligo le salite a vista è che non amo la sensazione del ritorno a casa sapendo già di dover tornare per chiudere la pratica. B. Heason
So di gente che arrampica per altre ragioni: persone frustrate, che in parete cercano una sorta di riscatto dalle delusioni dell’esistenza. P. Kozjek
Iniziare prendendosi troppo sul serio rischia di portare alla frustrazione e non è certo questo lo spirito delle gare. F. Legrand
La scoperta del bouldering mi ha dato la possibilità di distaccarmi dal gregge e seguire un percorso tutto mio. M. Calibani Il grado è sicuramente importante nell’arrampicata, ma con la velocità con cui tutto si sta muovendo non so quanto senso abbia parlare di grado. S. Pedeferri Personalmente vedo le solitarie come le realizzazioni più “vere”, come il modo più immediato e sincero di rapportarsi alla scalata. U. Steck Di una cosa sono certa: sono sempre stata contenta di trovarmi dov’ero. S. Vidal
I
R A M P I C A N T I
Carlo Caccia Matteo Foglino
UOMINI & PARETI 2 Incontri ravvicinati con i protagonisti del verticale
Ermanno Salvaterra Steve House Josune Bereciartu Patrick Gabarrou Ben Heason Silvia Vidal Simone Moro Ueli Steck Dean Potter Valery Babanov Mauro Calibani Pavle Kozjek Rolando Larcher François Legrand Simone Pedeferri Adam Ondra
Il secondo volume di UOMINI & PARETI prova a rispondere a questa domanda interrogando alcuni tra i maggiori protagonisti della recente storia dell’alpinismo. Sono incontri con veri fuoriclasse, uomini e donne con energie fisiche e mentali al di là della norma, che cercano di dare delle risposte non solo sul perché scalano ma soprattutto sul significato di questa attività oggi, nel ventunesimo secolo.
Andrew Todhunter DAN OSMAN. INSEGUENDO LA PAURA Le emozioni, le paure, le riflessioni di un climber irreparabilmente affascinato dalla figura di Dan Osman, libero e anticonformista solitario dell’arrampicata e sacerdote del salto nel vuoto con la corda. Fino al drammatico epilogo.
In fondo gli alpinisti si riflettono negli itinerari che salgono: quelli da via normale non hanno fantasia, certo, ma non conoscono neppure la storia delle montagne. S. Moro
Carlo Caccia Matteo Foglino
Su determinate vie non si dice mai “che bello, che roba, ma guarda che bel passaggio”: c’è una soddisfazione diversa, sia durante sia dopo la scalata. Non ti puoi divertire: devi salire. E. Salvaterra
• Incontri ravvicinati con i protagonisti del verticale
Quali sono le parole chiave dell’alpinismo e dell’arrampicata per questo inizio millennio?
UOMINI & PARETI 2
Jim Bridwell THE BIRD A cura di Michele Radici Le avventure verticali di una leggenda vivente dello Yosemite. Racconti e articoli scritti in prima persona e testimonianze raccolte dal curatore inquadrano un uomo e un periodo straordinario dell’arrampicata moderna.
www.versantesud.it
EDIZIONI VERSANTE SUD
20
Carlo Caccia, Matteo Foglino UOMINI&PARETI 2 Prosegue la rassegna di interviste sui principali protagonisti dell’universo verticale. Questa volta le domande sono state rivolte a una generazione più recente di alpinisti e climber, sempre altleti di fama mondiale, dal boulder al grande alpinismo himalayano. La formula è la stessa del precedente volume che ha riscosso grande consenso presso il pubblico degli appassionati. PREMIO LEGGIMONTAGNA
Carlo Caccia è nato a Erba, in provincia di Como, nel 1974 e da anni lavora per i periodici Alp, Rivista della Montagna e Orobie. Segue la cronaca alpinistica internazionale ed è curatore del sito intotherocks. net. Sempre nell’ambito della cronaca alpinistica collabora con l’American Alpine Journal, pubblicazione annuale dell’American Alpine Club. È autore di due guide escursionistiche dedicate alle Grigne e al Resegone e con Dino Piazza ha pubblicato nel 2003 il libro Dilettante per professione. Con Roberto Mantovani è invece autore di Omaggio alla Montagna (Mondadori, 2008). Ha collaborato con il Cervino Cinemountain International Festival e collabora con il Trento FilmFestival, la più importante rassegna del cinema di montagna. Come alpinista ha compiuto salite dalle Alpi Centrali alle Dolomiti, tra cui quattro vie nuove.
304+XVI tavole
200
978-88-87890-76-1
978-88-87890-92-1 978-88-87890-74-7
256 pagine illustrate
cod.
R18 R19 R20
e
19,00 17,50 32,00
Stefano Ardito GIORNI DI GRANITO E DI GHIACCIO I 40 giorni che hanno fatto la storia dell’alpinismo sul Monte Bianco. Da Balmat e Paccard, alle moderne salite estreme.
ISBN cod.
e
Matteo Foglino è nato a Como nel 1984 e vive in un paesino situato sulla sponda occidentale del Lario. Diplomato in ragioneria è prossimo a laurearsi in Mediazione Linguistica Interculturale. Collabora al portale www.up-climbing. com curando le news di arrampicata e di bouldering. Abituato a frequentare la montagna sin da piccolo, ha iniziato ad arrampicare più o meno nel 2001 spinto dal padre per poi dedicarsi alla scalata con regolarità, prima salendo quasi esclusivamente vie lunghe, soprattutto in val di Mello, per poi dedicarsi, negli ultimi anni, alla falesia e al boulder. È un grande estimatore dell’arrampicata trad anglosassone.
Jerry Moffatt TOPO DI FALESIA Un ragazzo che voleva diventare il migliore e la sua ascesa fulminea verso l’Olimpo dell’arrampicata. La sua storia coincide con quella dell’arrampicata sportiva degli ultimi trent’anni.
Bernadette McDonald TOMAZ HUMAR PRIGIONIERO DEL GHIACCIO Sullo sfondo di un’incredibile avventura sul Nanga Parbat si delinea la storia di un alpinista dalla personalità complessa ma dalla forza eccezionale. PREMIO ITAS 308+XII tavole
Carlos Solito IL CONTRARIO DEL SOLE Viaggio nella speleologia, e soprattutto tra chi la fa, in luoghi che sono l’esatto contrario del mondo esterno: colmi di buio pesto.
268+XVI tavole
312+XVI tavole
978-88-87890-90-7
978-88-87890-95-2 978-88-87890-99-0 978-88-87890-91-4
192+XVI tavole
R21 R22 R23 R24 18,00 19,00 19,00 17,00
I
R A M P I C A N T I
LA SOTTILE LINEA BIANCA
Andy Cave
Andy Cave
EDIZIONI VERSANTE SUD
25
298+XII tavole
168+XXIV tavole
256+XXVIII tavole
978-88-87890-98-3 978-88-96634-04-2 978-88-96634-11-0 R25
R26
I
R A M P I C A N T I
MI CHIAMAVANO BANANA FINGERS
Ron Fawcett
Ron Fawcett
M i C h i a M ava n o Banana Fingers
Ron Fawcett MI CHIAMAVANO BANANA FINGERS Una leggenda vivente dell’arrampicata britannica e probabilmente il primo climber a trasformare il suo talento in una carriera. Il racconto di una vita segnata da doti fisiche e motivazioni fuori dal comune.
Stephanie Bodet SALTO ANGEL Un’ascensione vertiginosa nella giungla amazzonica compiuta da un piccolo gruppo di scalatori con caratteri e motivazioni diversi ma con la stessa voglia di avventura. Un racconto delicato, emozionale e ironico.
Nel 1979, Fawcett era il più famoso arrampicatore della Gran Bretagna, e tra i migliori al mondo, esponente di una nuova ondata di atleti la cui dedizione all’allenamento trasformò questo sport, spingendo i limiti in avanti più velocemente di quanto non fosse mai accaduto prima – e anche dopo. Vie come Lord of the Flies e Strawberries erano all’avanguardia mondiale al tempo, e sono ancora considerate sfide estreme, a trent'anni di distanza. Fu anche il primo a porsi come arrampicatore professionista, e a trasformare il suo talento in carriera. Fawcett attrasse gli sponsor e apparve in numerosi programmi televisivi e film, compreso il mitico Rock Athlete del produttore Sid Perou, e Dead Men’s Tales di Leo Dickinson. Le riviste di arrampicata di tutto il mondo pubblicarono la sua foto in copertina. Ma ben lontano dall’amare le luci della ribalta, Ron trovava la pressione della fama troppo pesante da sopportare, e alla fine degli anni ottanta si eclissò. In questo libro, per la prima volta, racconta la sua straordinaria storia, e come il suo amore per la natura e l’ambiente si siano trasformati in una passione per l’arrampicata che lo ha portato al top – e lo ha quasi consumato. Oggi Ron vive nel Peak District con le sue due figlie.
28
DELL’UNIVERSO VERTICALE
ISBN e
Andy Kirkpatrick PSYCHO VERTICAL Un grande climber, un pericolo pubblico o semplicemente un folle? Il progetto di scalare in solitaria una delle più pericolose big wall di Yosemite si trasforma in un viaggio nella psicosi maniacale di un ragazzo deciso a dimostrare al mondo il suo valore. PREMIO GAMBRINUS
Copertina: Ron Fawcett, Cave Route Right-hand (E6 6b), a Gordale Scar (ph John Beatty) Riquadro: Fawcett oggi (ph John Coefield) Retro: volo su Strawberries, (E6 6b) a Tremadog durante le riprese di Pushing the Limits (ph Leo Dickinson).
,00
I RAMPICANTI PERSONAGGI E STORIE
cod.
R27
19,00 18,00 19,00
di non cento ensato con il o, che il mio
634-29-5
Andy Cave proviene da una famiglia di minatori. Oggi è un alpinista di punta, che annovera nel suo curriculum formidabili prime ascensioni. Laureato in sociolinguistica, è guida alpina e maestro di sci. La sua opera prima, Imparare e respirare (Learning to breathe), ha vinto il il Boardman Tasker Prize 2005, l’Adventure Travel Award al festival di Banff 2005 e il Premio Gambrinus “Giuseppe Mazzotti” 2008.
Stefano Ardito GIORNI DELLA GRANDE PIETRA Le speranze, le avventure, le vittorie, le tragedie vissute da generazioni di alpinisti sulle pareti del Gran Sasso. Una storia che inizia nel 1573 e raggiunge gli exploit su ghiaccio e roccia dei migliori alpinisti romani, abruzzesi e marchigiani di oggi.
Copertina: Bufera di neve in alta quota. Riquadro: Andy Cave (foto arch. Cave). Retro: Movimenti delicati su una celebre e difficile via gritstone nel Derbyshire, End of the Affair, E8 6c. (foto John Houlihan).
19,00
va che rovare assato . Il mio niziato mente avevo vo allo
Haneda Osamu YUJI THE CLIMBER La storia di Yuji Hirayama, re indiscusso dell’arrampicata sportiva degli anni novanta e duemila, campione del mondo e primo a salire tutta in libera la celebre Salathé Wall sulla parete del Capitan.
Nel 1997, Andy Cave ritorna dall’Himalaya dopo aver scalato la stupenda parete Nord del Changabang, ma senza il suo amico e compagno di cordata, scomparso durante l’ascesa. Traumatizzato dalla tremenda disavventura, rimette in discussione il suo rapporto con le montagne, che fino a quel momento ha dato un’impronta decisiva alla sua vita. Troverà ancora il coraggio di intraprendere sfide del genere? Ne avrà ancora la volontà? La sottile linea bianca racconta il suo viaggio alla ricerca di una risposta ma è anche un viaggio nella psiche di un alpinista estremo che si avventura in ambienti selvaggi. La narrazione avvincente di Cave ci porta in Patagonia, Norvegia e Alaska, affrontando le sfide più severe dell’alpinismo moderno e permettendoci di accostarci alla bellezza essenziale di quei paesaggi e ai coloriti personaggi che li popolano – avventurieri di ieri e di oggi e pionieri dell’aeronautica. Cave trasmette in maniera vivida le gioie e le sofferenze dell’alpinismo, portando il racconto a un finale drammatico che evidenzia la fragilità delle nostre convinzioni più profondamente radicate.
La SottiLe Linea Bianca
-87890-98-3
Andy Cave LA SOTTILE LINEA BIANCA Dopo il trauma del Changabang, Cave rimette in discussione il suo rapporto con la montagna. Troverà ancora il coraggio di intraprendere le sfide che l’alpinismo estremo impone? Dalla Patagonia all’Alaska, questo è il racconto del suo viaggio alla ricerca di una risposta. PREMIO LEGGIMONTAGNA La sottile linea bianca è il seguito di Imparare a respirare (Learning to breathe), l’esordio di successo di Andy Cave.
cambiare qualsiasi o di sole: ompagna glio delle ncertezza tesso.
EDIZIONI VERSANTE SUD
280+XVI tavole
112+XVI tavole
280+XVI tavole
978-88-96634-29-5 978-88-87890-97-6 978-88-96634-37-0 R28
R29
R30
19,00
15,00
19,00
ISBN cod.
e
Bernard Vaucher QUEI PAZZI DEL VERDON L’epopea di uno dei luoghi simbolo dell’arrampicata moderna: dalle prime esplorazioni avvenute durante gli anni sessanta fino alla comparsa dei mutanti dell’arrampicata sportiva: Fawcett, Berhault, Moffatt, Edlinger.
ISBN cod.
e
248+XVI tavole
Fulvio Scotto SCARASON Un libro su una montagna strana. Fuori dalle luci della ribalta mediatica eppure in qualche modo mitica. Sulle sue rocce sono però passati i più bei nomi dell’alpinismo sudoccidentale degli ultimi cinquantanni.
344+XVI tavole
cod.
e
208+XVI tavole
Bernadette McDonald VOLEVAMO SOLO SCALARE IL CIELO La storia di un gruppo di straordinari avventurieri e alpinisti polacchi, destinati a diventare i leader mondiali tra gli scalatori himalayani. Un racconto appassionato di avventura, politica, sofferenza, morte e ispirazione. 320+XXXII tavole
978-88-96634-43-1 978-88-96634-66-0 978-88-96634-48-6 978-88-96634-83-7 R31 R32
R33
R34
9,00 19,00 19,00 19,00
Jochen Hemmleb N A N G A PA R B AT 1970 La prima rappresentazione indipendente del perché una delle tragedie alpinistiche più raccontate e discusse divenne un caso così importante nella storia dell’alpinismo.
ISBN
Tony Howard LA MONTAGNA DEI FOLLETTI 1965. Un gruppo di giovani arrampicatori inglesi si accampa alla base della parete rocciosa più alta d’Europa, il Troll Wall. Nessun altro ha mai osato affrontare quella gigantesca sfida. PREMIO ITAS
Jean Baptiste Tribout David Chambre OTTAVO GRADO I dieci anni, dal 1976 al 1986, che sconvolsero il mondo dell’alpinismo, determinando la definitiva consacrazione dell’arrampicata sportiva.
Johnny Dawes IO SUPERCLIMBER Entrato in scena tra gli anni 80 e 90, ha ideato con la sua geniale creatività una lista pressoché infinita di vie test che hanno portato il trad a un livello fino ad allora inimmaginabile, sia in termini di difficoltà pura, sia per lo stile di apertura.
212+XXVIII tavole
176+XXIV tavole
978-88-96634-61-5
978-88-96634-70-7 978-88-96634-86-8
R35
R36
19,00 18,50
304+XXXII tavole R37 19,00
Martino Colonna, Francesco Perini UOMINI&NEVE Il libro racconta attraverso diciotto interviste ai più influenti freerider, sia del passato che di oggi, la passione che spinge questi amanti dello sci e dello snowboard fuoripista a spingere i propri limiti e a fare della neve una ragione assoluta di vita. Ogni intervista non si limita agli aspetti tecnici ma si addentra nell’animo di ogni rider.
I RAMPICANTI PERSONAGGI E STORIE DELL’UNIVERSO VERTICALE
Martino Colonna, Francesco Perini FREERIDERS
Close encounters with the world’s top riders 264
264
978-88-96634-98-1
978-88-98609-04-8
R38
R38/1
cod.
33,00
33,00
e
Marco Kulot Angela Bertogna RICCARDO BEE UN ALPINISMO TITANICO I tratti salienti delle esperienze di vita e di alpinista del bellunese Riccardo Bee, fino al tragico epilogo.
240 + XII tavole
Andy Kirkpatrick SULLA LINEA DEL RISCHIO Andy ci accompagna con i suoi racconti di temerarietà, sui versanti più freddi delle montagne e della sua psiche, cercando di sublimare con l’azione estrema le sue incapacità a sostenere una vita normale. 330 + XVI tavole
ISBN
Nick Bullok ARRAMPICARE LIBERA Nick Bullok lavorava in una prigione di massima sicurezza. Intrappolato in un mondo fatto di aggressività e paura, si sentiva frustrato e solo. Poi scoprì le montagne. 264+XII tavole
Alessandro Gogna LA PIETRA DEI SOGNI Il racconto dell’arrampicata nel Sud Italia, un libro ricco di episodi, di ritratti di grandi arrampicatori, ma anche corale, con preziose testimonianze di chi quegli anni li ha vissuti da protagonista, anche ad altissimi livelli. 320 + XLVIII tavole
978-88-98609-08-6 978-88-98609-21-5 978-88-98609-23-9 978-88-98609-29-1
ISBN
R39 R40 R41 R42 cod. 19,00 19,50 19,00 20,00
e
EDIZIONI VERSANTE SUD Srl Via Longhi, 10 - 20137 MILANO tel. +39027490163 fax +390270101749 www.versantesud.it versantesud@versantesud.it
Distributori per le librerie:
Lombardia, Piacenza, Novara, Verbania, Canton Ticino UNICOPLI tel. 0396056568 - commerciale@edizioniunicopli.it Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria BOOKSERVICE tel. 0117724391 - info@bookservice.it
Veneto, Friuli V.G., Trentino-Alto Adige CIERREVECCHI Tel. 049 8840299 - ordini@cierrevecchi.it
Lazio, Umbria, Campania MEDIALIBRI DIFFUSIONE tel. 066627304 - ordini@medialibridiffusione.it Emilia, Marche, Abruzzo, Toscana + MN EUROSERVIZI Tel. 051 3140183 - eurobook@inwind.it
Fotografie di: Fabrizia Amici (1), Matteo Maternini (3), Giampaolo Calzà (5), Bruno Quaresima (7), Mario Sertori (11), Heiko Wilhelm (13), Francesco Tremolada (17), Red Bull Content Pool (19), Marco Tomassini (23).
www.versantesud.it