Il GRAN SASSO e le ALTE CIME

Page 1

LUIGI TASSI

IL GRAN SASSO E LE ALTE CIME

100 itinerari tra i Due Corni, Pizzo d’Intermesoli e la Grande Catena

EDIZIONI VERSANTE SUD | COLLANA LUOGHI VERTICALI | TREKKING


Prima edizione Maggio 2019 ISBN 978 88 85475 434 Copyright © 2018 VERSANTE SUD – Milano, via Longhi, 10. Tel. +39 02 7490163 www.versantesud.it I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.

Copertina

Il Corno Grande del Gran Sasso da Piano di Pietranzoni (© Luigi Tassi)

Testi

Luigi Tassi

Fotografie

Dell’autore dove non diversamente specificato Fotografie della flora di Fabrizio Bartolucci e Fabio Conti

Cartine

Silvia Ruju. © Mapbox, © Open Street Map

Simbologia

Tommaso Bacciocchi

Impaginazione

Silvia Ruju

Stampa

Tipografia Pagani - Passirano (BS)

Km ZERO

da autori Guida faottae sviluppano che vivon l territorio i sentieri su

È una guida a KM ZERO!

Cosa significa? Che è più sana e ha più sapore, perché fatta da autori locali. Come i pomodori a Km 0? Certo! E la genuinità non è un’opinione. Gli autori locali fanno bene a chi cammina: – hanno le notizie più fresche e più aggiornate; – non rifilano solo i sentieri più commerciali; – reinvestono il ricavato alla manutenzione dei sentieri. Gli autori locali fanno bene al territorio: – pubblicano col buonsenso di chi ama il proprio territorio; – sono attenti a promuovere tutte le località; – sono in rete con la realtà locale. E infine la cosa più importante:

sui loro sentieri, c’è un pezzetto del loro cuore

Nota

Il trekking è uno sport potenzialmente pericoloso, chi la pratica lo fa a suo rischio e pericolo. Tutte le notizie riportate in quest’opera sono state aggiornate in base alle informazioni disponibili al momento, ma vanno verificate e valutate sul posto e di volta in volta, da persone esperte prima di intraprendere qualsiasi escursione.


Con il patrocinio di:

Km ZERO Guida fatta da autori che vivono e sviluppano i sentieri sul territorio

LUIGI TASSI

IL GRAN SASSO E LE ALTE CIME 100 itinerari tra i Due Corni, Pizzo d’Intermesoli e la Grande Catena

EDIZIONI VERSANTE SUD


SOMMARIO Mappa generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Nota introduttiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Prefazione del Presidente del Parco . . . . . . 10 Nota introduttiva del Direttore del Parco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 Il territorio del Parco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 La flora del Parco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 “Informati, pensa, viaggia” . . . . . . . . . . . . . . . . 34 Il Club 2000M . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 Trekking a sei zampe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 Legenda degli itinerari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42

19. Campo Imperatore per i Valloni -

Sky Race . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134

dell’Albergo di C.Imperatore . . . . . . . . . 138

della Portella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142

di Monte Aquila . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146

1. Monte San Franco da Fonte

dell’Albergo di C.Imperatore . . . . . . . . . 150

2. Monte San Franco da Ponte

dai Ruderi di Sant’Egidio . . . . . . . . . . . . 154

3. Monte San Franco dal Rifugio

da Sant’Egidio rientro . . . . . . . . . . . . . . . 158

San Franco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 della Lama . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56

Antonella Panepucci Alessandri . . . . . 60

dalla Carrareccia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 Il rifugio Panepucci dal sentiero 113 del CAI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68 ll Rifugio Panepucci per la Madonna della Zecca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74 Il Rifugio Fioretti per il 113b e 113 . . . . . . 78 Il Rifugio Fioretti dalla Diga di Provvidenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84 Cime del Venacquaro e della Falasca dal Fioretti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88 Il Belvedere da San Pietro dello Jenca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92 Monti Jenca e Morrone da Camponero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96 Il Piano di Camarda dal Fioretti . . . . . . 100 Pizzo di Camarda e Cima di Malecoste da Camponero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104 Pizzo Cefalone dal Piazzale dell’Albergo di C. Imperatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110 Pizzo Cefalone dalla Cresta Nord . . . . 114 Cime G. Paolo II e delle Malecoste dal Piazzale dell’Albergo di C.Imperatore . . 120 Campo Imperatore per il Vallone di Portella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126

4. Il Rifugio Panepucci 5.

6.

7. 8.

9.

10.

11.

12. 13.

14.

15. 16.

17.

4

18. Campo Imperatore per i Valloni . . . . . 130

20. Il Duca degli Abruzzi dal Piazzale 21. Il Duca degli Abruzzi per il Passo 22. Il Duca degli Abruzzi per la Sella 23. Monte Scindarella dal Piazzale

24. Monti San Gregorio e Scindarella 25 Monti San Gregorio e Scindarella

26. Monte Scindarella per Vallefredda . . . 162 27. Monte Cristo e Scindarella per Colle

Finavera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168 28. Costa Ceraso da Racollo . . . . . . . . . . . . 174 29. Anello dei 3 laghetti da Racollo . . . . . . 178 30. Anello del Monte Ruzza da Piana di Fugno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184 31. Monte Aquila da Vado di Corno . . . . . 188 32. Monte Aquila dal Piazzale dell’Albergo di C.Imperatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192 33. Monte Aquila da Vado di Corno per il Sentiero Geologico alto . . . . . . . 196 34. Rifugio D’Arcangelo da Vado di Corno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202 35. Rifugio D’Arcangelo da San Nicola . 206 36. Vado di Corno da San Pietro . . . . . . . . 210 37. Monte Bolza da Castel del Monte . . . 216 38. Monte Bolza per la cresta ovest . . . . 220 39. Il Canyon dello Scoppaturo . . . . . . . . . 226 40. Il Brancastello e Pizzo San Gabriele . 230 41. Il Brancastello da Cima delle Fienare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234 42. Pizzo San Gabriele da San Pietro . . . 238 43. Cima del Vado di Piaverano da Piana del Fiume . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244


44. Cima del Vado di Piaverano da Piana

di Pietranzoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250 45. Monte Prena Via Normale per il Vado di Ferruccio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254 46. Monte Prena dalla Cimetta . . . . . . . . . . 260 47. Monte Prena da Fossaceca . . . . . . . . . 264 48. Monte prena dal Lago di Pagliara . . . . 268 49. Monte Prena da Colle delle Nozze . . . 274 50. Il Fondo della Salsa . . . . . . . . . . . . . . . . . 280 51. Monte Camicia da Fonte Vetica . . . . 284 52. Cima delle Veticole per Monte Veticoso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 288 53. Anello delle Veticole . . . . . . . . . . . . . . . . 264 54. Fonte Grotte e la Miniera di Bitume . 298 55. La miniera di Bitume per la Fornaca . 304 56. Monte Tremoggia per Sella di Fonte Fredda da Fonte Vetica . . . . . 308 57. Monte Siella da Fonte Vetica . . . . . . . . 312 58. Colle Tondo per Lu Fonne . . . . . . . . . . . 316 59. Vado di Siella per Fonte dei Trocchi . . 320 60. Vado di Siella dal sentiero 251 o Fonte della Creta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 326 61. Vado di Siella per Fonte Torricella . . . 330 62. Fonte Vetica da Fonte della Creta per Monte Coppe e Sella di Fonte Fredda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 338 63. Via Normale Estiva alla Vetta Occidentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 344 64. Traversata dell’Intermesoli da Pietracamela . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 352 65. Picco Pio XI da Pietracamela . . . . . . 366 66. Pizzo d’Intermesoli dal Piazzale dell’Albergo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 364 67. Cima Alta da Forca di Valle . . . . . . . . . . 370 68. La Madonnina da Casale San Nicola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 374 69. Piano del laghetto da Casale San Nicola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 378 70. Prati di Tivo da Pietracamela . . . . . . . . 382 71. La Madonnina da Prati di Tivo per il Bosco di Trignano . . . . . . . . . . . . . 386 72. Il Rifugio Franchetti dalla Madonnina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 390 73. Rifugio Franchetti dal Piazzale dell’Albergo di C.Imperatore . . . . . . . . . 394

74. Corno Grande Vetta Occidentale

dal Rifugio Franchetti per il Calderone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 402 75. Dalla Diga di Provvidenza al Piazzale dell’Albergo di C.Imperatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 408 76. Le 3 valli del Gran Sasso . . . . . . . . . . . . 414 77. Da Prati di Tivo al Piazzale dell’Albergo di C.Imperatore . . . . . . . . . 420 78. Traversata Orientale (da Vado di Sole - Monti Guardiola, S. Vito, Siella, Tremoggia e Camicia 254-253) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 424 79. Traversata occidentale . . . . . . . . . . . . . 434 80. Anello del Corno Grande da Casale San Nicola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 442 81. Anello del Corno Piccolo da Prati di Tivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 450 82. Piccolo anello di Campo Pericoli . . . . 458 83. Grande anello di Campo Pericoli . . . . 462 84. Sentiero dei 4 Vadi . . . . . . . . . . . . . . . . . 468 Le “Alte vie” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 482 In compagnia di una guida alpina . . . . . . . . 484 85. Sentiero attrezzato Pier Paolo Ventricini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 486 86. Via Ferrata Danesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 492 87. Via Ferrata Ricci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 496 88. Variante alla Via Ferrata Ricci . . . . . . . 502 89. Via Ferrata al Bivacco Bafile . . . . . . . . . 508 90. Via Ferrata Brizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 514 91. Direttissima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 520 92. Via delle Creste Ovest . . . . . . . . . . . . . . 526 93. Vette Centrale ed Orientale . . . . . . . . . 532 94. Vetta Orientale dalla Via Normale . . . 540 95. Corno Piccolo dalla Via Normale . . . 546 96. Diretta alle Torri di Casanova da Piana di Pietranzoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 550 97. Via Cieri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 556 98. Via dei Laghetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 560 99. Via Brancadoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 566 100. Sentiero attrezzato del Centenario . . 576

5


SS80

PIETRACAMELA 65 70 64

Lago di Campotosto

75

8

Diga di Provvidenza 1.065 m

PRATI DI TIVO 71 77

5 4 7

9 3

Ponte della 2 6 Lama 1.290m 79 Passo delle Capannelle

Rifugio P.Alessandri

 2132 Monte San Franco

12

95 86  2635  2305 92 2912  Sella di Monte Corvo Vetta meridionale Intermesoli Vetta occidentale

 2208 Monte Jenca

Rifugio Garibaldi

1 10

SAN PIETRO DELLA JENCA

2665  Corno Piccolo 90

Rifugio Fioretti

11

13

Rifugio Duca degli Abruzzi  2533 Pizzo Cefalone  2385 Monte Portella Piazzale dell'Albergo 14-15-16-20-21 22-23-32-63-66 73-76-82-83

17 19Fonte Cerreto 18 26 27

ASSERGI

L’AQUILA 6

91 89


direzione Teramo

A24

67 FORCA DI VALLE

ISOLA DEL GRAN SASSO SAN PIETRO

72 81 85

36

CASALE SAN NICOLA

Rifugio Franchetti

74 87 94 88

CASTELLI

35 68 69 80

42 41

 2903

43

46 47

49

48

50

93 Vetta Orientale

 1924 Vado di Corno

31-33-34 40-100

 2385 Monte Brancastello

 2561 Monte Prena

97 98

 2233 Monte Scindarella

99

60

 2027 59 Monte Siella 51 Fonte Vetica  1725 56 54 Vado di Siella

53 45

25 44 24 96

6261

 2564 Monte Camicia

57

52

55

58

38

78 84

28 29

LAGO DI RACOLLO

39  1903 Cima Est del Bolza

37

CASTEL DEL MONTE

SANTO STEFANO DI SESSANIO

7


NOTA INTRODUTTIVA Non è mai facile scrivere un’introduzione ad un proprio lavoro, ancora più difficile trovare le giuste parole per ringraziare chi ha creduto in un progetto così particolarmente impegnativo. Alcuni numeri da soli lasciano capire quanto sia stato complesso mettere insieme i tasselli che compongono questa Guida:

8

100 Itinerari completi di tracce GPX Oltre 800 km. di sentieri relazionati percorsi ognuno almeno due volte più di 70.000 metri di dislivello complessivo da affrontare 5 mesi di cammino e sopralluoghi per verificare lo stato di ogni singolo passaggio Ora il lavoro è concluso e state leggendo le pagine del primo di tre volumi dedicati alla sentieristica del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.


Una decisione non facile da prendere è stata la ripartizione del vastissimo territorio interessato dal progetto che è stato supportato dalla Dirigenza dell’Ente, dal CAI di Isola del Gran Sasso e dal Presidente del Collegio Guide Alpine Abruzzo. Gli itinerari del primo volume “IL GRAN SASSO E LE ALTE CIME” sono stati relazionati cercando di seguire, per quanto possibile, una linea logica da ovest (Ponte della Lama) verso est (Vado di Sole) passando per i Due Corni e l’Intermesoli fino ad arrivare alla sezione dedicata alle grandi traversate ed anelli e terminare con le Vie Ferrate e Alpinistiche. Nella scelta del territorio e degli itinerari fondamentale è stato il supporto dei soci del CAI di Isola del Gran Sasso; Luigi Possenti, Dino Rossi e Christian Menei mi hanno aiutato ad individuare diversi sentieri a torto poco frequentati sulla dorsale nord della catena orientale. Le linee che salgono dalla Valle Siciliana verso il Monte Prena, il Brancastello e Vado di Corno sono una validissima alternativa estiva ai più noti e frequentati del versante Aquilano; permettono di ammirare le Alte Cime da una diversa prospettiva attraversando boschi secolari e pendii erbosi di rara bellezza. Durante i tanti giorni di cammino trascorsi sulle Montagne del Parco mi ha fatto spesso compagnia un vero amico; mi ha supportato e soprattutto “sopportato” nei miei sali scendi continui sui sentieri alla ricerca della traccia corretta da seguire e da relazionare; Francesco Lorusso è stato di grande aiuto, lo ringrazio di cuore per aver trascorso tanto tempo con me. Quando con l’editore decidemmo di iniziare il percorso che ha portato alla realizzazione del progetto, ne parlai con un amico Guida Alpina. Con lui mi sono confrontato molte volte in questi mesi ed è stata la prima persona con cui ho parlato delle mie intenzioni; il suo supporto è stato davvero importante. Ora Davide di Giosaffatte è Presidente del Collegio Guide Alpine Abruzzo e nonostante gli impegni professionali è sempre stato disponibile e prodigo di consigli;

leggete con attenzione la sua introduzione alle Vie Ferrate e alle Vie Alpinistiche relazionate nella Guida, Il Gran Sasso e le Alte Cime sono ambienti severi da affrontare con consapevolezza dei propri mezzi e delle capacità individuali. Troverete tra le relazioni degli itinerari alcune schede sulla Flora del Parco; è il frutto di un lavoro certosino coordinato dalla Dottoressa Daniela Tinti cui hanno partecipato il biologo Carlo Catonica e i botanici Fabrizio Bartolucci, Fabio Conti e Aurelio Manzi. Centro di Ricerche Floristiche dell’appennino www.gransassolagapark.it La salvaguardia dell’ambiente montano è ovviamente oggetto di grande interesse e attenzione all’interno dei Parchi Nazionali; il “DECALOGO DELL’ESCURSIONISTA CONSAPEVOLE” a cura dei Dott. Luciana Carotenuto e Andrea Monaco è il sunto di un programma di controllo e contenimento delle specie aliene all’interno del progetto LIFE ASAP CEE; vi invito a visitare il sito e ad investire un po’ del vostro tempo navigando tra le interessanti pagine che scoprirete, ne vale la pena: www.lifeasap.eu Ringrazio Paolo Boccabella per i consigli, le informazioni preziose e le “pillole” di storia che ci ha concesso di pubblicare; è un grande conoscitore del territorio e sul suo sito troverete molte altre perle altresì difficili da trovare in rete: www.icorridoridelcielo.it Ultimo ringraziamento, ma solo in ordine cronologico, a quattro grandi promotori dell’escursionismo consapevole. Ringrazio Giuseppe Albrizio, Presidente del Club 2000m e rinnovo l’incoraggiamento ad esplorare l’Appennino rispettando l’ambiente seguendo l’esempio dei tre membri del direttivo: Cludio Carusi, Livio Rolle e dell’instancabile Francesco Mancini. www.club2000m.it

contatta l’autore

9


“INFORMATI, PENSA, VIAGGIA” Un decalogo per l’ecoturista consapevole Testo di: Luciana Carotenuto e Andrea Monaco Siete pronti a scarpinare da una cima all’altra del Gran Sasso? A pedalare da un borgo all’altro? A pagaiare nel Lago di Campotosto? Bene, tutte queste attività ci permettono di “entrare” negli ecosistemi montani e nella loro biodiversità, di osservarli dal di dentro, di godere della loro bellezza e di toccarne con mano la complessità ma anche la vulnerabilità. Il nostro passaggio, infatti, per quanto possa essere “in punta di piedi”, interferisce con gli animali, le piante, il suolo ecc. e può alterare gli ecosistemi, talvolta in modo irreversibile. La scienza ci dice che dove si svolgono attività di turismo naturalistico le popolazioni delle specie animali e vegetali più sensibili al nostro disturbo (temporaneo o permanente) vanno incontro a un declino più o meno rapido, fino a estinguersi del tutto; al loro posto si insediano specie generaliste, che cioè hanno esigenze ecologiche molto più ampie delle specie native di quell’area e sono molto più adattabili al disturbo. Tra queste, le specie aliene invasive sono sicuramente le vincitrici perché capaci di occupare nuove aree e di espandersi a discapito delle specie native, e questo problema è tanto più grave quanto più rare e vulnerabili sono le native, come nel caso delle piante endemiche del Gran Sasso o dei Monti della Laga di cui parlavamo poco fa. Qual è dunque il nostro ruolo ecologico quando nei nostri viaggi visitiamo aree di pregio naturalistico o entriamo da ecoturisti negli ecosistemi di un parco? Quando camminiamo, quando andiamo in mountain bike, a cavallo o in canoa, quando pernottiamo in tenda o in camper, stiamo trasportando senza saperlo organismi o parti vitali di essi: semi, spore di funghi, uova di artropodi (per es. insetti, piccoli crostacei, acari) o di molluschi (per es. lumache), piccoli vermi del terreno, batteri, alghe, pezzetti di fusti o di foglie capaci di generare una nuova pianta.

34

Per esempio, alcuni studiosi hanno controllato le suole degli scarponi di turisti appena arrivati in Nuova Zelanda, hanno raschiato e pesato la terra attaccata ad esse e ne hanno analizzato il contenuto; è venuto fuori che il 100% dei campioni di suolo conteneva batteri, il 98% funghi, il 65% nematodi, il 57% semi e il 38% altra fauna; in valori assoluti, ogni paia di scarpe aveva attaccati alla suola 3 grammi di terra e in questi vi erano 14 milioni di batteri, 139.000 funghi, 120 vermi parassiti, 7 semi. Se questa è la condizione di un paio di scarpe, immaginiamo quanti organismi spostiamo da un luogo a un altro con la terra che resta incastrata nel battistrada di una mountain bike o di un camper, oppure quante alghe e microrganismi acquatici trasportiamo da un lago o un fiume a un altro con il nostro kayak. Ecco perché siamo dei trasportatori di esseri viventi! Facciamo un esempio concreto partendo dal Senecione sudafricano, Senecio inaequidens; abbiamo detto che questa pianta, originaria del Sudafrica, si sta rapidamente espandendo nei pascoli del Gran Sasso a spese delle piante tipiche di questi ecosistemi e native dell’Italia o addirittura dell’Appennino Centrale. Immaginiamo di fare un lungo (e incantevole) trekking che dal sud del Gran Sasso arrivi fino ai Monti Sibillini: due parchi nazionali, due gruppi montuosi con una diversità floristica straordinaria e unica a livello europeo; quasi sicuramente finiremmo per trasportare con i nostri scarponi o la nostra tenda dei semi di Senecio inaequidens dal Gran Sasso ai Sibillini, dove questa pericolosa pianta


Il Bivacco Bafile visto dalla Via SUCAI sulla parete est del Corno Grande

35


invasiva è assente, per fortuna: avremmo fatto un grosso danno alla biodiversità locale. Questo semplice ma reale esempio ci fa capire che per ridurre al minimo il nostro impatto sugli ecosistemi che attraversiamo dobbiamo essere consapevoli dei problemi causati dalle specie aliene invasive e del nostro ruolo di vettori. Proprio per questo nell’ambito del progetto europeo Life ASAP Alien Species Awareness Program è stata sviluppata una specifica campagna dal titolo “Informati, Pensa, Viaggia”, volta a sensibilizzare i viaggiatori e promuovere comportamenti consapevoli. Si tratta di piccole

36

attenzioni e accorgimenti, sintetizzati in un “decalogo dell’ecoturista consapevole”, in grado di ridurre il rischio di trasportare tali specie con la nostra attrezzatura da montagna, da campeggio o in generale da viaggio. 1. Informati sui rischi di introduzione di specie aliene invasive quando viaggi 2. Informati sulle norme che regolano il trasporto di piante e animali da un paese a un altro 3. Informati se nei luoghi che visiti sono presenti specie aliene invasive e quali siano i principali rischi 4. Pulisci con cura gli scarponi e i vestiti alla fine


di ogni giornata di cammino e prima di rientrare a casa per evitare di trasportare involontariamente specie aliene invasive 5. Pulisci bene l’attrezzatura dopo aver praticato sport o attività nella natura (per es. kayak o canoa, trekking, cicloturismo, immersioni, campeggio) 6. Verifica che il tuo zaino o la tua tenda non contengano piccoli animali (in particolare insetti, ragni ecc.) entrati inavvertitamente 7. Non riportare a casa animali, piante, semi, le-

gno e rocce raccolti durante il viaggio 8. Non rilasciare in natura o in giardino eventuali piante o animali trasportati involontariamente 9. Diffondi le conoscenze e rendi consapevoli altri viaggiatori dei rischi e delle precauzioni che prendi quando viaggi per evitare di trasportare specie aliene invasive 10. Viaggia in modo consapevole, riempiti gli occhi con la biodiversità e torna a casa portando con te solo emozioni e ricordi

La Guida Alpina Lorenzo Trento all’uscita della Via Normale al Corno Piccolo  

37


condizioni della roccia, nei mesi indicati con il rosso sconsiglio vivamente di affrontare l’itinerario che potrebbe risultare molto pericoloso. QR-code In alcune pagine troverete un QR-Code con le indicazioni per il suo utilizzo.

COLONNA VERTICALE DI DESTRA TESTO PRINCIPALE Caratteristiche generali dell’itinerario Breve descrizione e nota introduttiva alle caratteristiche generali dell’itinerario. Descrizione Relazione completa dell’itinerario

Vecchio segnavia fuori sentiero  

46

Profilo altimetrico Indica in modo rapido le pendenze positive e negative che presenta l’itinerario. PAGINA A FRONTE Mappa Permette di visualizzare lo sviluppo del percorso con l’indicazione dei punti di riferimento principali per l’orientamento, i waypoints che troverete nella descrizione e le località principali toccate dall’itinerario. La macchina fotografica indica un punto panoramico di particolare bellezza dove consiglio una sosta. Nei files GPX che potrete scaricare registrando la Guida con il codice univoco troverete tutti i waypoint e gli spot fotografici. Note Contengono le indicazioni per la discesa, informazioni su punti pericolosi e le cime valide per il Club 2000m e il Club 1900m.


IL MONDO È IL MIO RIFUGIO

Foto: Luigi Tassi

Benvenuta natura, benvenuta avventura, benvenuti deserti, benvenuti spazi aperti, il Mio RIFUGIO e sul cammino e con me c’è sempre la Ferrino.

Via ardea 3/a • 00183 Roma Tel 0670450873 • www.rrtrek.com • info@rrtrek.com

47


DISTINTIVO “GRAN SASSO MASTER” “Non smetteremo di esplorare. E alla fine di tutto il nostro andare ritorneremo al punto di partenza per conoscerlo per la prima volta“ T.S. Eliot

Quando ho iniziato a lavorare a questa Guida ero convinto di conoscere in maniera esaustiva il territorio che intendevo descrivere. Tuttavia, dal giorno in cui è partito il progetto ho iniziato a guardare le Montagne con occhi diversi. Ho scoperto angoli meravigliosi e a torto poco frequentati, in molti ero già passato diverse volte ma probabilmente non ne avevo compreso appieno la loro bellezza selvaggia. È stata una esplorazione e una scoperta continua e che si rinnova ogni volta che ripeto l’esperienza!

CHE COS’È IL DISTINTIVO E COME POTETE RICEVERLO? Vorremmo riconoscere a ciascuno di voi l’esperienza di cammino e di conoscenza di questi sentieri con un “DISTINTIVO RICAMATO” da cucire sullo zaino o dove preferite. Non ha valore collezionistico tantomeno rappresenta un titolo, tuttavia: registrando la vostra copia della Guida sul mio sito www.luigitassi.com troverete tutti i dettagli e riceverete via mail una scheda da compilare man mano che percorrerete gli itinerari descritti e tramite i quali accumulare credits utili al raggiungimento dell’obiettivo! Buon cammino a tutti.

Il Corno Grande imbiancato dalle prime nevi autunnali  Ô

124


registra la tua copia

Il mio zaino con le macchine fotografiche utilizzate per realizzare la Guida. Mi hanno fatto compagnia e accompagnato ad ogni uscita

125


TREKKING A SEI ZAMPE Alcuni degli itinerari descritti nella guida sono adatti anche a portare in passeggiata il vostro amico peloso a quattro zampe, tuttavia ci troviamo all’interno dell’area del Parco quindi i cani vanno condotti SEMPRE AL GUINZAGLIO (lunghezza massima consentita 150cm) e mai lasciati liberi; è un obbligo che va rispettato anche per salvaguardare il vostro amico, sono presenti molti animali selvatici e non tutti si allontanano se disturbati. I Lupi, le Volpi e le Vipere possono essere un serio problema se doveste perdere di vista il vostro cane, inoltre sono presenti molti Pastori Abruzzesi a governo delle greggi e dei bovini che incontreremo in gran numero nella bella stagione; farebbero solo il loro lavoro… non sono cani cattivi ma molto territoriali e particolarmente reattivi se ci si avvicina troppo agli animali da pascolo. Di seguito troverete l’elenco gli itinerari idonei al Dog Trekking; alcuni sono percorribili per intero altri solo in parte. Ricordate di portare con voi sempre cibo e acqua anche per il vostro amico, non in tutti i sentieri troverete fonti o abbeveratoi.

n°23 Monte Scindarella dal Piazzale dell’Albergo di Campo Imperatore n°24 Monti San Gregorio e Scindarella dai ruderi di Sant’Egidio n°26 Monte Scindarella dal Piazzale dell’Albergo di Campo Imperatore n°27 Monte Cristo e Scindarella per Colle Finavera n°29 Anello dei tre laghetti da Racollo

Fare attenzione ai Pastori Abruzzesi sempre molto presenti in quest’area

n°30 Anello del Monte Ruzza da Piana di Fugno n°31 Monte Aquila da Vado di Corno

Subito dopo Vado di Corno sul sentiero per circa 50 metri fare attenzione ai detriti

n°38 Monte Bolza per la Cresta Ovest

Dopo aver raggiunto il WP6 e necessario ripercorrere il percorso della salita

n°3 Monte San Franco dal Rifugio Antonella Panepucci Alessandri

n°39 Il Canyon dello Scoppaturo

n°4 Il Rifugio Antonella Panepucci Alessandri dalla carrareccia

n°52 Cima delle Veticole per Monte Veticoso

n°6 Il Rifugio Antonella Panepucci Alessandri dalla Madonna della Zecca

n°55 La miniera di Bitume per La Fornaca

n°50 Il Fondo della Salsa

n°54 Fonte Grotte e la Miniera di Bitume

n°7 Il Rifugio Fioretti per il 113b e 113

n°58 Colle Tondo per Lu Fonne

n°8 Il Rifugio Fioretti dalla diga di Provvidenza

n°59 Vado di Siella per Fonte dei Trocchi

n°17 Campo Imperatore per il Vallone di Portella

40

n°20 Il Rifugio Duca degli Abruzzi dal Piazzale dell’Albergo di Campo Imperatore

particolarmente impegnativo, dislivello di oltre 1.000 mt. - Fonte Portella a circa metà mercorso

Fonte dei Trocchi a circa due terzi dell’itinerario


n°67 Cima Alta da Forca di Valle

n°78 Traversata Orientale fino a Vado di Siella

Al Rifugio Orazio Delfico, metà percorsocirca, è possibile far bere i vosti Cani

n°69 Piano del Laghetto da Casale San Nicola

Itinerari quasi completamente nel bosco, ideale per le calde giornate estive

n°70 Prati di Tivo da Pietracamela

C’è un ruscello sul sentiero che permette di far bere il vostro amico a quattro zampe

Oltre il Vado ci sono due tratti esposti ed è bene rientrare sule percorso della salita con due auto si può seguire l’itinerario n°57 dal WP a ritroso fino a Fonte Vetica

n°82 Piccolo anello di Campo Pericoli

Da Sella di Portella seguire il sentiero che a mezza costa verso il Piazzale dell’Albergo

sconsiglio di salire al Rifugio Duca degli Abruzzi con il cane, due tratti non semplici

Il Lago di San Pietro (© Francesco Lorusso)  

41


2

L’Aquila > L’Aquila - Pizzoli

MONTE SAN FRANCO DA PONTE DELLA LAMA E

CARATTERISTICHE GENERALI DELL’ITINERARIO Panoramica salita verso la vetta del Monte San Franco che seguendo nella seconda parte dell’itinerario la facile cresta, permette di spaziare con lo sguardo su entrambi i versanti della montagna: a destra (sud geografico) la Valle del Vasto e a sinistra (nord geografico) ampia visuale dal Lago di Campotosto fino all’imponente Monte Corvo.

difficoltà

ÙÙÙÙÙ impegno fisico

ÙÙÙÙÙ bellezza

bianco rossi -sentiero ben segnato e semplice da trovare

segnavia

1290 m

quota di partenza

Il Sentiero inizia su una carrareccia: il fondo varia spesso alternando roccia e sentiero su terreno mai tecnicamente impegnativo. DESCRIZIONE Si parcheggia in una delle due aree di sosta in località Ponte della Lama (1) e seguendo le chiare indicazioni si inizia a percorrere una carrareccia che costeggia un terreno coltivato per arrivare al bivio per l’Acqua Fredda a quota 1.347 mt. slm. (2). Rimaniamo sulla strada bianca, seguendo le indicazioni del sentiero 111 e si lascia al terzo tornante dal parcheggio (al secondo è ben visibile il bivio per la Madonna della Zecca – 3); fin qui abbiamo percorso circa 1.300 mt.

2132 m

quota di arrivo

850 m

dislivello positivo

6 km distanza

3h -  2,5h tempo di percorrenza

Si prosegue su un evidente sentiero ben indicato (vecchia carrareccia dismessa) che sale in lieve pendenza attraversando le ultime propaggini del Bosco delle Coste di San Franco che gradualmente ci si lascia sulla sinistra (nord geografico). Fare attenzione alle numerose tracce lasciate dagli animali soprattutto in corrispondenza delle curve, potrebbero confondere; i segnavia sono sempre ben posizionati ed è sufficiente seguirli per non sbagliare.

da scarso a buono

segnale nessuna

fonti d’acqua nessuno

rifugi o bivacchi nessuna

vie di fuga

6 7

2118,6 m 2100 m

sentieri CAI 123 112 111

2000 m

5

1800 m

Feb

Dic

Gen

1900 m

Nov

Mar Apr

Ott

Mag

56

Lug

Giu

Ago

Set

1700 m

4

1600 m

1500 m 1400 m 1383 m

1 0 km

2

3 1

2

3

4

5,123


SS80

Way Point

an

o

1 Parcheggio 1.290m 2 Bivio di Acqua Fredda 1.347m 3 Bivio per la Madonna della Zecca 4 Incrocio con il vecchio sentiero CAI 5 Spot fotografico 6 Croce di Vetta San Franco 2.132m 7 Monte San Franco 2.132m

e

om

V

Fium

SR577

 1363

Colle della Befana

 1434

Lo Spitillo

 1428

Il Castellano

SS80

SS260

3 4

Parcheggio 1.290m 1

2

1.347m

5

Croce di Vetta San Franco 2.132m 6 7  2132

Monte San Franco

SP86

57


2 L’Aquila > L’Aquila - Pizzoli - Monte San Franco da Ponte della Lama (112 e 111)

58

N.B. i segnavia corretti sono bianco/rossi. È presente in alcuni tratti in alto la precedente segnaletica giallo/rossa che segue una linea appena diversa che tuttavia si raccorda al nostro sentiero; nello specifico lascia la linea tracciata di recente in prossimità di una curva a destra inoltrandosi tra gli alberi che hanno quasi completamente nascosto il sentiero indicato in giallo/rosso. Si continua con alcune ampie svolte a salire

verso l’inizio della cresta di Monte San Franco che si raggiunge rimontando una spalla erbosa dopo un’ampia curva a sinistra, finora percorsi circa 2,5 km; a questo punto si abbandonano le tracce della vecchia carrareccia che abbiamo seguito per iniziare la parte più ripida dell’itinerario (4) che per un chilometro sale con pendenza un poco più impegnativa ma costante verso la più semplice ed ampia cresta sommitale (5).


Da ora fino alla Croce di Vetta il sentiero è sempre molto marcato e ben indicato; segue fedelmente la linea più logica di salita sulla cresta su ampi prati che permette in circa tre ore in tutto di arrivare alla Cima di Monte San Franco. NOTE La Croce del Monte San Franco (6) è stata posizionata a circa 50 mt. dal ceppo (7) che indica la Vetta della Montagna. Fare attenzione a non seguire la linea di pali segnavia che poco prima

della vetta rimangono sulla sinistra (nord geografico). Raggiunta la vetta si può discendere per la stessa linea di salita o proseguire verso il Belvedere (itinerario n°1) per raggiungere il Rifugio Panepucci Alessandri (itinerario n°3) e proseguire per la Madonna della Zecca (itinerario n°6) fino a tornare al punto di partenza. Il monte San Franco 2.132 mt. è cima valida per il Club 2000. Il Lago di Campotosto dalla cresta di Monte San Franco  

59


40

L’Aquila - Teramo > L’Aquila - Isola del Gran Sasso

IL BRANCASTELLO E PIZZO SAN GABRIELE E

CARATTERISTICHE GENERALI DELL’ITINERARIO Classico itinerario di media difficoltà che percorrendo la primissima parte del Sentiero del Centenario ci porterà su due cime over 2.000 mt.: Pizzo San Gabriele 2.242 mt. slm. e Monte Brancastello 2.385 mt. slm. Non incontreremo alcuna difficoltà tecnica ne pendenze proibitive tuttavia supereremo circa 600 mt. di dislivello positivo, un po’ di allenamento non guasta.

difficoltà

ÙÙÙÙÙ impegno fisico

ÙÙÙÙÙ bellezza

bianco rossi e giallo rossi - non molto frequenti ma ben posizionati

segnavia

1810 m

quota di partenza

Suggestivo e da non perdere il panorama che si può ammirare dalla spalletta erbosa che si raggiunge appena superato Vado di Corno. DESCRIZIONE Lasciato il parcheggio (1) si percorre la strada bianca già descritta in precedenti relazioni e che traversa le pendici di Monte Aquila fino ad arrivare a Vado di Corno 1.924 mt. slm. (2). Obbligatorio percorrere ancora alcuni metri della carrareccia prima di salire l’evidente bivio che porta sulla spalla erbosa dove troviamo le indicazioni per il Sentiero del Centenario. Fotografare il Gran Sasso dalla “porta” che condurrebbe verso la Valle dell’Inferno è sempre un’emozione (3).

2385 m

quota di arrivo

600 m

dislivello positivo

7 km distanza

 tempo 3hdi-percorrenza  2h

Torniamo sul nostro sentiero e saliti i pochi metri che ci separano dall’inizio del Centenario le tracce sono evidentissime, tante sono le ripetizioni ogni anno degli escursionisti. Senza possibilità d’errore iniziamo a percorrere la più alta, appena più impegnativa ma che regala panorami meravigliosi passo dopo passo; le due tracce si incroceranno e toccheranno diverse volte durante il nostro cammino, ricordate di mantenere la più alta.

da assente a buono

segnale nessuna

fonti d’acqua ostello a Campo Imperatore

rifugi o bivacchi

Incontreremo qualche semplice passaggio su roccia che con un

nessuna

vie di fuga

2384 m

sentieri CAI 215 - 235

2300 m

9

8 6 5

Nov

Mar

2000 m

4

Apr

Ott

Mag Lug

Giu

Ago

Set

230

7

2100 m

Feb

Dic

Gen

2200 m

2 3

1900 m

1800 m

1 0 km

1

2

3

4

5

5,825


Way Point

2 Incrocio con sentiero percorribile carrareccia bianca abbastanza abbattuta 3 Opera di presa San vittore 2 4 Opera di presa San vittore 1 5 Opera di presa Acqua Zita 6 Segnavia e forte pendenza 7 Bivio 8 Bivio e segnavia 9 Ampie svolte 10 Radura 11 Bosco 12 Resti di una valanga 12 Bivio d’Arcangelo

2912

Corno Grande Vetta Occidentale

 2903 

Corno Grande Vetta Orientale A24

 2494

Monte Aquila

1924

Vado di Corno

2

3 6

4

5

7

 2214

 2385

Pizzo San Gabriele

Monte Portella 1

8

 2385

Monte Brancastello  2327

Cima del Vado di Piaverano

SR17bisC

 1897

 2233

Monte della Scinderella

Monte Faeto  2076

Monte San Gregorio di Foganica

 1928

Monte Cristo  1965

Costa Ceraso Monte Faiete  1831 Monte Archetto  1915

SR17bis

231


40 L’Aquila - Teramo > L’Aquila - Isola del Gran Sasso - Il Brancastello e Pizzo San Gabriele

232

po’ di attenzione non costituisce di certo problema; il sentiero segue fedelmente la cresta che ci troviamo davanti e che in direzione est ci avvicina alle prime difficoltà fisiche. ATTENZIONE: troveremo dei cartelli di divieto (4) alla nostra sinistra (nord geografico); per ovvie ragioni di sicurezza non vanno oltrepassati. La pendenza inizialmente modesta inizia ad aumentare e a strette svolte ci avviciniamo al bivio per Pizzo San Gabriele (5 e7); la traccia è appena accennata e il mio personale consiglio è di

raggiungerne la Cima al rientro, il percorso sarà lo stesso e dall’alto la traccia sarà più facilmente individuabile; il riferimento per individuarla è l’altare di forma rettangolare posto sulla cima, la sua sagoma è sempre ben visibile (6). Continuiamo a salire (8) e a guadagnare quota rapidamente fin quando il sentiero rimanendo in cresta torna a salire con pendenza modesta; ora possiamo vedere la metà del nostro itinerario. La Cima del Brancastello (9) è facilmente individuabile e dopo una netta svolta a 90° verso destra (est geografico)


inizia l’ultima rampa che ci porterà in vetta. Panorama a 360° su quasi tutte le alte cime del Parco e non solo; Majella, Sirente, Velino, Terminillo e tante altre ancora sono chiaramente visibili dalla cima del Brancastello. Non possono non colpire le Torri di Casanova o Cimette di Santa Colomba che si distinguono chiaramente proseguendo con lo sguardo lungo la cresta che abbiamo percorso.

NOTE Per il rientro al parcheggio stesso percorso della salita; facendo attenzione alla nostra destra (nord geografico) potremo vedere distintamente la traccia che porta a Pizzo San Gabriele. Pizzo San Gabriele 2.242 mt. e Monte Brancastello 2.385 mt. sono cime valide per il Club 2000m.

In cammino verso Pizzo San San Gabriele e Monte Brancastello  

233


53

L’Aquila > Castel del Monte - Calascio

ANELLO DELLE VETICOLE E

CARATTERISTICHE GENERALI DELL’ITINERARIO Itinerario ad anello che offre panorami straordinari; ci si trova immersi un ambiente lunare, dove pinnacoli di roccia si alternano a terrazze erbose nel totale silenzio a volte rotto solo dalle voci degli escursionisti o dalle pietre smosse dai Camosci che pascolano alti sulle pendici del Monte Prena.

difficoltà

ÙÙÙÙÙ impegno fisico

ÙÙÙÙÙ bellezza

bianco rossi e giallo rossi - segnali spesso distanti o poco visibili

segnavia

1720 m

Lungo il sentiero incontriamo degli affioramenti di Lignite; è facile trovarne frammenti anche sul fondo ghiaioso della Fornaca. Il paesaggio si presta molto alla fotografia in bianco e nero.

quota di partenza

DESCRIZIONE Dal parcheggio (wp1) si prosegue in salita per un breve tratto fino a raggiungere dopo una breve curva sulla sinistra una traccia di sentiero (2); la seguiamo leggermente in discesa fin quando con una netta svolta a destra (nord geografico) con pendenza moderata si inizia a scendere verso la Fornaca. Nella prima metà dell’anello i segnavia sono rari e sbiaditi, difficili da vedere ma in alcuni punti possono aiutare.

1965 m

quota di arrivo

250 m

dislivello positivo

8 km distanza

  3/4h tempo di percorrenza

Il sentiero è ben chiaro e segue la conformazione del terreno compiendo un’ampia curva per poi tornare a scendere lentamente fino ad arrivare a costeggiare il fondo sabbioso del canale che si divide in due rami, lo traversiamo (3) e iniziamo a percorrere il ramo di sinistra. Risalendo la spalla erbosa sulla nostra sinistra destra (nord geografico) potremo vedere quello che resta del Bivacco Lubrano (4) spazzato via da una tempesta nel 1999; sono ben visibili il basamento e la vecchia legnaia. Camminiamo ancora in piano rimanendo sul fondo del canale e

da assente a scarso

segnale nessuna

fonti d’acqua nessuno

rifugi o bivacchi nessuna

vie di fuga

6

1966 m 1950 m

sentieri CAI parte del 255 1900 m

7 4

Feb

Dic

Gen

1850 m

Nov

Mar Apr

Ott

Mag

294

Lug

Giu

Ago

Set

8

1800 m

1750 m

9

10 11

3

2

12

1700 m 1676 m

14

13 0 km

1

2

3

4

5

6

1 6,905


Way Point

1 Parcheggio 1.720 m 2 Bivio 3 Traverso 4 Resti del Bivacco Lubrano 1.780 m 5 Inizio salita 6 Sella delle Veticole 7 Traverso 8 Via dei Laghetti 9 Manufatto 10 Traverso 11 Ruderi 12 Vecchio stazzo 13 Fontanile 14 Discesa a La fornaca

 2266

La Cimetta

 2561

Monte Prena  2564

Monte Camicia

Via dei Laghetti 9  1897

Monte Faeto

10

8 7

6

5

 2044

Cima delle Veticole

4 Resti del Bivacco Lubrano 1.780 m 3

 1876

Monte Veticoso

2 14

11

1 Parcheggio 1.720 m

12 13

 1822

Monte Paradiso

 1745

Monte Mutri

SR17bis

295


53 L’Aquila > Castel del Monte - Calascio - Anello delle Veticole

296

facendo attenzione alla nostra destra possiamo vedere un affioramento di lignite; ora la traccia diventa più lieve e iniziamo a salire (5) rimanendo sul sentiero che si riesce a distinguere meglio man mano che si sale. Poco più in alto su traccia chiara traversiamo un canalino detritico e in breve si raggiunge Sella delle Veticole (6). L’ambiente è difficile da descrivere tanto è surreale; guglie rocciose si alternano a grandi massi erratici trascinati a valle dalle valanghe e... vi invito a percorrere l’anello e giudicare voi stessi. Poco più in alto in direzione del Monte Prena dopo un facile salto roccioso è ben visibile l’inizio della Via Brancadoro, difficoltà fino al II/III grado; troverete la relazione leggendo la Guida. Iniziamo a scendere il canale detritico mantenendoci sul suo lato destro e da questo punto

in poi i segnavia si fanno frequenti e ci indicano la corretta direzione; in basso seguendo il pendio si percorre un’ampia curva a destra che con un breve traverso (7) ci porterà ad un bivio… alla nostra destra (a monte) inizia la Via dei Laghetti (8), anche in questo caso difficoltà fino al III grado e relazione nelle prossime pagine. Iniziamo a percorrere la Canala; superato un manufatto di captazione idrica (9), si rimane sul lato destro proseguendo sul muretto di contenimento. Poi continuiamo ancora fino ad un segnavia posto prima di una spalletta detritica (10); è il momento di traversare la Canala e portarci sul sentiero sull’altro lato. ATTENZIONE: evitare di percorrere la netta traccia che risale le Veticole e rimanere sul fondo del canale.

La Canala dalla Sella delle Veticole  


Le guglie e i pinnacoli del Monte Prena  Ó

Seguiamo il sentiero rimanendo sul sentiero che percorre il lato sinistro della Canala fino a vedere dei ruderi (11) sempre alla nostra sinistra (est geografico). Da questo punto si prosegue liberamente fino ad un vecchio stazzo pastorale (12) per poi arrivare ad un fontanile (13). Continuiamo a rimanere sotto le pendici di Monte Veticoso, tracce di sentiero, guadagnando lentamente quota fino a riscendere su un piccolo pianoro; lo traversiamo diagonalmente verso sinistra (nord geografico) fino ad arrivare ad un’evidente rampa che scende sulla Fornaca (14).

NOTE Nella bella stagione è possibile incontrare greggi con i loro pastori; non ci avviciniamo mai agli animali per evitare reazioni rumorose dei cani sempre presenti insieme alle pecore. L’Ente Parco potrebbe chiudere l’accesso alle strade bianche della Piana, per arrivare al parcheggio si può utilizzare il precedente itinerario n°52 o il n°55.

Traversiamo il fondo detritico rimontando la spalla erbosa sull’altro lato del canale, la traccia del sentiero è ben visibile. Terminiamo il breve tratto in salita e siamo alle auto.

297


65

Teramo > Pietracamela

PICCO PIO XI DA PIETRACAMELA EE+

CARATTERISTICHE GENERALI DELL’ITINERARIO Raggiungere Picco Pio XI è davvero un’emozione; ci si trova sospesi tra il Corno Piccolo e Pizzo d’Intermesoli in posizione dominante sulla Val Maone a 2.282 mt. slm..

difficoltà

ÙÙÙÙÙ impegno fisico

bianco rossi e giallo rossi - presenti fino al bivio per Pizzo Pio XI

Il sentiero d’avvicinamento alla salita finale è per un lungo tratto in comune con l’itinerario precedente n°64 e per arrivare alla Conca del Sambuco si rinvia alla precedente relazione della traversata dell’Intermesoli da Pietracamela.

1210 m

DESCRIZIONE Seguire le indicazioni dell’itinerario n°64 fino al punto (1).

ÙÙÙÙÙ bellezza

segnavia

quota di partenza

2282 m

Siamo alla Conca del Sambuco 2.030 mt. slm.; alla nostra sinistra (est geografico) lievi tracce di sentiero e qualche omino di pietra ci guidano verso l’inizio della ripida salita che ci porterà alla nostra meta.

quota di arrivo

1100 m

dislivello positivo

8 km

Senza sentiero obbligato si inizia a salire il ripido pendio tra pietraie e tratti erbosi. La pendenza è molto importante e anche se non ci sono difficoltà tecniche rilevanti è bene prestare molta attenzione: si procede a zig zag cercando di non affrontare frontalmente il pendio fino a superare una seconda fascia ghiaiosa.

distanza

 tempo 4hdi-percorrenza  3h da assente a buono

Ora la pendenza gradualmente diminuisce pur mantenendosi sostenuta e si cammina più facilmente; ancora qualche minuto e saremo in vetta dove una targa ricorda il Papa Alpinista cui nel 1.929 venne dedicata questa vetta.

segnale nessuna potabile

fonti d’acqua nessuno

La sensazione è di essere sospesi in aria, analoga a quella pro-

rifugi o bivacchi nessuna

vie di fuga

14

2268,8 m 2200 m

sentieri CAI 100 - 146 2000 m

12 11 10

Feb

Dic

Gen

1800 m

Nov

Mar Apr

Ott

Mag

358

Lug

Giu

Ago

Set

1600 m

9

1400 m

7 3

1200 m

1021 m

1 0 km

1

2

3

4

5

6,597


Way Point

1 Parcheggio 1.040 mt. 2 Bivio di Rio Arno e Colle dell’Asino 1.142 m 3 Traccia marcata 4 Bivio vs sx 5 Radura 6 Palina sentiero a sx 7 Segnavia continui 8 Traverso 9 Pendenza impegnativa 10 Margine del bosco 11 Pendenza impegnativa 12 Massi erratici 13 Incrocio Pio XI 14 Pizzo Pio XI 2.282 mt.

1 Parcheggio 1.040 mt.

 1319

Colle Cepito  1390

2 Bivio di Rio Arno e Colle dell'Asino 1.142 m

Colle Secco

4 3 5 6 SP43

7  1472

Colle dell’Asino

8

9 10 11 12 13

 2483

Vetta Settentrionale Intermesoli

 2635

14

 2282

Pizzo Pio XI

Vetta meridionale Intermesoli

 2220

Sella dei Grilli

 2655

Corno Piccolo

 2903

Corno Grande  2912 Vetta Orientale Corno Grande Vetta Occidentale

359


65 Teramo > Pietracamela - Picco Pio XI da Pietracamela

360

vata sulla vetta Settentrionale di Pizzo d’Intermesoli ma questa volta le vette non le vediamo dall’alto ma ci circondano nel vero senso del termine.

NOTE Per il rientro stesso percorso dell’andata; prestare molta attenzione nella prima parte della discesa fino alla conca del Sambuco. Picco Pio XI 2.282 mt. è cima valida per il Club 2000m.

Picco Pio XI  


361


84

Pescara - L’Aquila - Teramo > Farindola - Castel del Monte - Arsita - Castelli - Isola del Gran Sasso - Pietracamela

SENTIERO DEI 4 VADI EE+

difficoltà

ÙÙÙÙÙ impegno fisico

ÙÙÙÙÙ bellezza

bianco rossi/giallo rossi - terreno d’avventura

segnavia

2130 m

CARATTERISTICHE GENERALI DELL’ITINERARIO Il Sentiero dei 4 Vadi è complesso da sintetizzare in pochi paragrafi tanto è articolato e impegnativo; sentiero storico ed emozionante che da Vado di Sole arriva fino a Prati di Tivo passando per il territorio di tre Provincie e di sei Comuni. Una lunghissima traversata a tratti molto impegnativa tanto da sconsigliarne la percorrenza per intero in una sola giornata; il territorio tra Le Camiciole e La Cavuccia è spazzato ogni anno da continue valanghe che rendono il cammino estremamente difficoltoso, anche se il sentiero è segnato e ben individuabile. Descriverò quindi l’itinerario tralasciando la tratta sopra citata; consiglio senza dubbi una volta giunti sul Fondo della Salsa o al massimo a Le Camiciole di guadagnare la strada Provinciale per riprendere il sentiero a Piano del Fiume; pur bello e selvaggio il tratto compreso tra questi due punti presenta troppi rischi anche in estate per essere considerato escursionistico.

quota di partenza

2130 m

quota di arrivo

1000 m

dislivello positivo

+50 km

DESCRIZIONE Fino a Vado di Siella seguire le indicazioni dell’itinerario n°78 fino al Way Point n°16 (su questo itinerario 13).

distanza

2gg tempo di percorrenza

fonti d’acqua

Da Vado di Siella si inizia a scendere verso il bosco alla nostra sinistra (nord geografico); dovremo mantenerci sulla traccia più a monte (nostra sinistra) che punta con decisione delle rocce prima degli alberi (14). Alcuni segnavia aiutano anche se la traccia a terra è ben visibile; si attraversa il margine superiore del bosco da cui si esce in pochi minuti.

fino a Casale San Nicola solo qualche rudere

Ora attraversiamo il fronte superiore della Valanga di Rigopiano

da assente a buono

segnale Fonte Torricella, Piano del Fiume, Casale San Nicola

rifugi o bivacchi

diverse segnate sulla cartina

2010 m

vie di fuga

2000 m

sentieri CAI 254 - 256 - 252 - 200d - 243 - 239 200c - 233 - 200b - 200a

1800 m

1

1600 m

Feb

Dic

Gen

100

Nov

1400 m

Mar 1200 m

Apr

Ott

Mag

468

Lug

Giu

Ago

Set

1000 m

801,9 m

0 km

10

20

30

42,337


Nel bosco di Macchia San Pietro

469


SS491

ISOLA DEL GRAN SASSO D’ITALIA 95

Parcheggio 100 1.450 m

98 99

96

94

97

93 Bivio 4 Vadi 1.750 m

92 Falesia dell'Arapietra 91 90

89 Rifugio San Nicola 1.668 m 89

88

83 83 Casale San Nicola 860 m

87

86 85 84 Chiesetta di San Nicola 1.096 m 84

64 82 81

80

A24

SR17bis

470

79

78

77 76

74 75

73

65 67 66 71 68 72 70 69

63

62 61

60 59

Piano del Fiume 850 m


Way Point

1 Parcheggio 1.621m 2 Radura 3 Bollo quadro 4 Spalla erbosa 5 Bollo con freccia 6 Radura e varco 7 Monte Guradiola 1.880 m 8 Radura e varco 9 Margine del bosco 10 Lu Fonne 1.701 m 11 Sella 12 Cresta 13 Vado di Siella 1.725 m 14 Margine del bosco 15 Fronte dell’incendio 16 Valanga di Valle Cupa 17 Serie di impluvi 18 Sentiero marcato 19 Inizio discesa 20 Verso il bosco 21 Traccia evidente 22 Incrocio 23 Discesa ripida 24 Segnavia continui 25 Di nuovo fondo buono 26 VIA DI FUGA 27 Lungo traverso 28 Lieve pendenza

58

29 Incrocio con il sentiero del Gravone 30 Di nuovo in piano 31 Valanga 32 Valanga 33 Valanga ma sentiero marcato 34 Segnavia leggera discesa 35 Segnavia distanti 36 Manufatto di captazione idrica - si sale a sx 37 Salto di roccia e sentiero marcato 38 Parete da costeggiare 39 Traverso a mezza costa 40 Segnavia continui e sentiero marcato 41 Discesa scivolosa 42 Incrocio con la Via Pedemontana per Castelli 43 Sentiero marcato senza segnavia 44 Sentiero da cercare con attenzione 45 Rari segnavia 46 Vecchio segnavia 47 Vecchia palina e segnavia 48 Fondo della Salsa

75 Opera di presa Fiumetta altra valanga 76 Opera di presa Lama Bianca 77 Opera di presa Fosso Scuro 78 Opera di presa Valle degli Abeti 79 Opera di presa Acqua Zita 80 Opera di presa San vittore uno 81 Opera di presa San vittore due 82 Incrocio si scende 83 Casale San Nicola 860 m 84 Chiesetta di San Nicola 1.096 m 85 Traverso 86 Strette svolte 87 Incrocio 88 Vista sul Paretone 89 Rifugio San Nicola 1.668 m 90 Traverso 91 Tracce confuse 92 Falesia dell’Arapietra 93 Bivio 4 Vadi 1.750 m 94 Traverso 95 Svolta 96 Sentiero marcato 97 Traverso 98 Svolta e segnavia 99 Varco nel bosco 100 Parcheggio 1.450 m

49 Sentiero travolto da una valanga 50 Segnavia 51 Sentiero spazzato 52 Traverso in lieve salita 53 Mulattiera 54 Palina Leomogna 930 m 55 Segnavia continui e sentiero marcato 56 Colle delle Nozze 979 m 57 Le Camiciole 930 m 58 La cavuccia 1050 59 Piano del Fiume 850 m 60 Bivio a sx 61 Bivio a dx (poco visibile) 62 Segnavia distanziati ma visibili 63 Bivio 64 Bivio carrareccia sx 65 Bivio sx 66 Bivio dx 67 Sentiero marcato 68 Bivio sx 69 Varco 70 Passaggio poco visibile 71 Manufatti 72 Palina 4 Vadi 73 Valanga superare in alto 74 Valanga

57 Le Camiciole 930 m 56 Colle delle Nozze 979 m 55 54 42 41 40 39 53 52 38 37 44 43 45 46 51 47 36 50 48 Fondo della Salsa 1122 m 49 35 34 33

32 31 29 28 30

27 26 25 24

23

22 21 20 19

18

17

16

15 14

Vado di Siella 1.725 m 13 12

Lu Fonne 1.701 m 10 11 8 9 7 6

 1880

Monte Guradiola

5

4

3 2

1 Parcheggio

1.621 m


La Linea del Centenario dalle Torri di Casanova

572


IL SENTIERO ALPINISTICO ATTREZZATO DEL “CENTENARIO“: LA STORIA

Il “Sentiero del Centenario” è così detto perché fu attrezzato nel 1974 dalla Sezione Aquilana del Club Alpino Italiano per celebrare i cento anni dalla sua fondazione. E’ un itinerario ricco di vedute panoramiche che variano lentamente e le cui sensazioni si alternano tra l’impegno alpinistico e i vari respiri escursionistici che consentono una sicura identificazione di quanto si riesce a cogliere. Si parte da un fontanile di antichissime risonanze e suggestioni pastorali: “Le Fontari” (1975slm) e si raggiunge Vado di Corno (1924slm) che immette nel precipite versante di Casale San Nicola. Sulla sinistra è possibile scorgere lo sperone sud-est della Vetta Centrale del Corno Grande e la vertiginosa parete orientale “Il Paretone” che incombe nella selvaggia Valle dell’Inferno che con le sue difficoltà di percorribilità si difende e si isola sdegnosa dalle aggressioni del turismo devastante. Sulla destra si snoda il filo di cresta del Brancastello-Prena-Camicia. è un percorso che in estate è segnato, alle quote più elevate, da una presenza ininterrotta di stelle alpine. E lo segnerà fin quando la diseducazione dei turisti che le strappano doviziosamente non ne decreteranno la fine. Il sentiero molto marcato corre quasi sempre sul filo di cresta tranne in quei punti in cui frane paurose non ne han fatto crollare tratti di notevoli lunghezze. Lasciati sulla sinistra dolcissimi prati dove sono i resti di un insediamento pastorale, stazzo di Rigo Rosso (m2065), uno dei più alti del Massiccio, ed il Pizzo San Gabriele (2214slm) che incombe sull’omonimo santuario si giunge, superando un’aspra pietraia sulla cima di Monte Brancastello (2385slm). Ormai il sentiero diviene meno marcato e più discreto in quanto il percorso fino al Brancastello incomincia severamente a selezionare gli escursionisti.

Un richiamo estremamente suggestivo è dato dalla presenza sullo sperone tra i Valloni del Malepasso e di Fossaceca della Chiesetta di Santa Colomba. La Santa che proveniva dalla famiglia dei Conti di Pagliara e che si ritirò nell’eremo divenendo uno degli esempi della santità femminile che punteggiano il medioevo. Una leggenda dal sapore gentile narra che il fratello della predetta si recò nell’eremo per farla recedere dal suo intendo di isolamento. Naturalmente invano. Ma in quella circostanza la Santa non avendo nulla da offrire al fratello fece fiorire e fruttificare all’istante un albero di ciliegie. A ricordo della permanenza della Santa nel vallone sulla sommità di esso il valico strettissimo che immette nel versante meridionale è stato denominato “Forchetta di Santa Colomba (m2290). Ma prima di raggiungerla, si oltrepassa un altro valico ben più importante e funzionale denominato del Piaverano (m 2327). Nome ricco di mistero che potrebbe far pensare ad una funzionalità economico-religiosa, ipotesi che si rafforza per il fatto storicamente accertato che attraverso tale valico passavano i pellegrini che dal versante teramano raggiungevano L’Aquila per il travolgente e coinvolgente culto di San Bernardino da Siena e di San Franco. Ora il percorso si fa più impegnativo. Pur attrezzato con ferrate, esso diviene di natura alpinistica. Si devono superare infatti dei torrioni o Torri di casanova (m2362) cosiddetti impropriamente perché incombono sull’insediamento pastorale e cisterciense di Santa Maria del Monte di Paganica, grancia dell’Abazia di Santa Maria di Casanova, primo monastero cisterciense della regione sul versante sudorientale del Massiccio. Ora si profilano gli altri impegni alpinistici costituiti dalle creste del Prena e del Camicia. Il filo della cresta di-

573


pana le sue meraviglie: le combe che sono sotto il versante settentrionale di Monte Prena, le fantasie dei picchi, la mobilità delle rocce che incastra trai picchi enormi massi, i grossi roccioni che, come nelle grotte carsiche, suggeriscono le immagini di mostri, di vescovi in concilio, di animali, di persone e di tante altre fantasie similitudini visive. Queste meraviglie immettono a livello di cresta sulla cima del Monte Prena (2561slm), montagna in evoluzione continua che determina verso Campo Imperatore enormi coni di deiezione ancora attivi. Rimane ora da scendere al Vado Ferruc-

574

cio (m2245) che dopo Vado di Corno e Vado del Piaverano è uno dei più importanti del Gruppo. Abbiamo oramai di fronte l’ultima cima del percorso ovvero quella del Camicia, con i suoi 2564slm rappresenta la vetta più alta del “Centenario”. La visione della sua parete nord, la più bella, difficile e maledetta di tutto il Gran Sasso, è guardiano il Dente del Lupo che ne attenua sulla sinistra la precipite caduta quasi ad addomesticarla ma le sorprese di questi vertiginosi precipizi dai quali respirano refoli di venti che nascono dal mare ed arrivano fin qui sopra raffreddati. Si arriva infatti seguendo


il filo di cresta in prossimità della cima dalla quale, non essendovi altri ostacoli montuosi, si scopre il tappeto variopinto delle montagne teramane e pescaresi fino al mare. Percorrendo la cresta e lasciando il sentiero che corre più in basso, si aprono finestre imponenti sui precipizi che incombono quasi perpendicolarmente sul Fondo della Salsa. Siamo quasi alla fine dell’itinerario. Per il Vallone di Vradda o per il Monte Tremoggia si arriva a Fonte Vetica (m1632), dove v’è un ricco bosco di larici, esempio sperimentale di ricostruzione del bosco di conifere a Campo Imperatore. Da Fonte

Vetica si diparte l’acquedotto che adduce dagli inizi del ‘900 l’acqua a Castel del Monte che, con uno sforzo corale dei pastori, riuscì, senza sovvenzioni di sorta, a realizzare il sogno certo millenario di avere l’acqua in Paese. Sforzo a mezza via tra il sogno e la capacità di fare ove si pensi che il Paese visse sempre con l’acqua dei pozzi. Paolo Boccabella www.icorridoridelcielo.it

575


VERSANTE SUD GRAN SASSO: arrampicate e storia alpinistica

GUIDE - LIBRI - MANUALI

Arrampicata | Alpinismo | Mountain bike

www.versantesud.it www.up-climbing.com www.climbingradio.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.