OSSOLA SKIALP

Page 1

SIMONE ANTONIETTI – PAOLO SARTORI

OSSOLA SKIALP

59 itinerari di scialpinismo + 2 traversate dalla valle Anzasca al Sempione, Antigorio e Formazza

EDIZIONI VERSANTE SUD | COLLANA LUOGHI VERTICALI | SKI


Prima edizione Dicembre 2019 ISBN 9788885475 458 Copyright © 2019 VERSANTE SUD – Milano, via Longhi, 10. Tel. +39 02 7490163 www.versantesud.it I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.

Copertina

Monte Leone © Polo Sartori

Testi

Simone Antonietti e Paolo Sartori

Fotografie

Simone Antonietti e Paolo Sartori

Cartine

Chiara Benedetto © Mapbox, © Open Street Map

Simbologia

Tommaso Bacciocchi

Impaginazione

Chiara Benedetto

Stampa

Tipolitografia PAGANI (BS)

Km ZERO

da autori Guida faottae sviluppano che vivoni su territorio lo sc l

È una guida a KM ZERO!

Cosa significa? Che è più sana e ha più sapore, perché fatta da sciatori locali. Come i pomodori a Km 0? Certo! E la genuinità non è un’opinione. Gli autori locali fanno bene a chi scia: – hanno le notizie più fresche e più aggiornate; – non rifilano solo i tour più commerciali; – reinvestono il ricavato in nuovi itinerari. Gli autori locali fanno bene al territorio: – pubblicano col buonsenso di chi ama il proprio territorio; – sono attenti a promuovere tutte le località; – sono in rete con la realtà locale. E infine la cosa più importante:

sulle loro itinerari, c’è un pezzetto del loro cuore

UNIONE MONTANA ALTA OSSOLA Questa edizione è tradotta in tedesco e diffusa in Europa grazie al contributo di UNIONE MONTANA ALTA OSSOLA Nota

Lo scialpinismo è un’attività potenzialmente pericolosa, chi la pratica lo fa a suo rischio e pericolo. Tutte le notizie riportate in quest’opera sono state aggiornate in base alle informazioni disponibili al momento, ma vanno verificate e valutate sul posto e di volta in volta, da persone esperte prima di intraprendere qualsiasi escursione.


Km ZERO Guida fatta da autori che vivono e sviluppano lo sci sul territorio

SIMONE ANTONIETTI PAOLO SARTORI

OSSOLA SKIALP 59 itinerari di scialpinismo + 2 traversate dalla valle Anzasca al Sempione, Antigorio e Formazza

EDIZIONI VERSANTE SUD


PREFAZIONE Situata sul confine tra Alpi Lepontine ed Alpi Pennine, con 7 vallate principali ed innumerevoli diramazioni minori, la vallata dell’Ossola presenta un territorio estremamente vario i cui estremi sono segnati dal Lago Maggiore e dai 4634m della Punta Dufour, seconda vetta delle Alpi. Le valli stesse hanno caratteri contrastanti tra loro ed offrono allo scialpinista una vasta scelta di percorsi per tutti i livelli di preparazione atletica e tecnica. Oltre alle valli Anzasca, Antrona, Bognanco, Divedro, Antigorio, Formazza e Vigezzo abbiamo incluso anche la zona del Passo del Sempione. Quest’area, pur trovandosi in territorio Svizzero, è il prolungamento della valle Divedro e costituisce una meta molto frequentata dagli scialpinisti ossolani grazie al comodo accesso da Domodossola offrendo grazie all’alta quota di partenza itinerari percorribili per tutta la durata della stagione invernale e spesso fino a tarda primavera. Abbiamo realizzato questa prima edizione pensando soprattutto a chi visita per la prima volta questi stupendi territori con degli sci da alpinismo, che sia un residente o un turista che vuole divertirsi per un week end tra le nostre montagne. Per questo abbiamo incluso alcune tra le gite più classiche che sopperiscono alla talvolta bassa componente di difficoltà con panorami ed ambienti sempre mozzafiato. Non mancano comunque itinerari anche molto lunghi ed impegnativi per chi si voglia cimentare con salite più prestigiose da saper cogliere al momento giusto. Nella trattazione di ogni percorso abbiamo citato le principali criticità; occorre comunque tenere presente che l’ambiente va valutato volta per volta e può cambiare anche radicalmente nel giro di pochi giorni. Risulta quindi impossibile indicare con precisione i pericoli e lo stesso tracciato del percorso, che può variare anche considerevolmente nelle differenti stagioni. Le informazioni contenute in questa guida devono quindi essere completate da una buona conoscenza dell’ambiente montano e da una buona capacità di valutazione del manto nevoso, in assenza delle quali si consiglia di rivolgersi ad professionista qualificato. Le tempistiche presenti per ogni itinerario sono puramente indicative, in quanto i tempi di percorrenza ovviamente possono variare considerevolmente per le condizioni del manto nevoso, stagione e preparazione fisica; è comunque stato valutato oltre a dislivello e sviluppo anche il tipo di terreno su cui si sviluppano i percorsi ottenendo una scala il più possibile omogenea per tutti gli itinerari. Con le dovute valutazioni e precauzioni lo scialpinismo nelle valli dell’Ossola regalerà tante soddisfazioni e tanto divertimento. Buona gita a tutti!

RINGRAZIAMENTI Gli autori desiderano ringraziare: Paolo Stoppini, Andrea Sartori, Paolo Sartore, Tazio Ferrari, Erminio Ferrari, Sebastiano Bellani, Mauro Montanari, Lorenzo Gallacci, Giovanni Pagnoncelli, Mauro Darioli, Davide Tartari, Mauro Stoppini, Donato Lana, Andrea Job.

4


Ambiente austero sulla Nord del Fletschhorn fotografata durante la salita all’Hübschhorn (© Davide Tartari)

5


SOMMARIO Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Introduzione tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 Pericolo valanghe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 Moversi consapevolmente . . . . . . . . . . . . . . 30 Scale difficoltà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 Simbologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34

ALPI PENNINE/MACUGNAGA . . . . . . . . . . . 36

01 02 03 04 05

Alpe Rausa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pizzo Bianco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Punta Grober . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Belvedere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Joderhorn . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

38 40 44 48 50

ALPI PENNINE/VALLE ANTRONA . . . . . . . . 56

06 Ciapè . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58 07 Passo del Fornalino . . . . . . . . . . . . . . . 60 08 Punta di Saas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64

ALPI PENNINE/VALLE BOGNANCO . . . . . . . 66

09 10 11 12

Cima Verosso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pizzo Pioltone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pizzo Giezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Moncucco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

68 72 76 80

CANTON VALLESE/SEMPIONE . . . . . . . . . . . 82

13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26.

Seehorn . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86 Gugglihorn . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90 Tossenhorn . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92 Senggchuppa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94 Boshorn . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98 Schilthorn . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102 Galehorn . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106 Magehorn . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110 Spitzhorli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114 Maderhorn . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120 Punta Terrarossa . . . . . . . . . . . . . . . . 124 Breithorn . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130 Monte Leone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136 Hubschhorn . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140

ALPI LEPONTINE/VARZO > CAIRASCA . . . 144

27. Monte Teggiolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146 28. Punta Valgrande . . . . . . . . . . . . . . . . . 150 6

29. Pizzo Diei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152 30. Monte Cistella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154

ALPI LEPONTINE/ALPE DEVERO . . . . . . . . 158

31. 32. 33. 34. 35. 36. 37. 38. 39. 40. 41.

Monte Cazzola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Punta d’Orogna . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pizzo Cervandone . . . . . . . . . . . . . . . . Pizzo Bandiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . Grosses Schinhorn/P.ta di Valdeserta Pizzo Ton . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Punta d’Arbola/Ofenhorn . . . . . . . . . . Punta di Tanzonia . . . . . . . . . . . . . . . . Monte Corbernas . . . . . . . . . . . . . . . . Corona di Troggi . . . . . . . . . . . . . . . . . Alpe Deccia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

162 166 170 172 178 184 188 192 194 198 204

ALPI LEPONTINE/VALLE FORMAZZA . . . . 206

42. 43. 44. 45. 46. 47. 48. 49. 50. 51. 52. 53. 54.

Punta Clogstafel . . . . . . . . . . . . . . . . . Punta d’Arbola/Ofenhorn . . . . . . . . . . Hohsandhorn/Punta del Sabbione . . Blinnenhorn . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Rothorn . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Punta del Ghiacciaio di Ban . . . . . . . . Corno Orientale di Nefelgiu . . . . . . . . Corno Brunni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Punta di Valrossa . . . . . . . . . . . . . . . . Punta Elgio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Marchhorn . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Basodino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tamierhorn . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

208 210 214 216 220 224 230 234 240 246 250 254 260

ALPI LEPONTINE/ VALLE VIGEZZO . . . . . . 262

55. 56. 57. 58. 59.

Loccia di Peve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cima Trubbio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pizzo Ragno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cima della Laurasca . . . . . . . . . . . . . Pizzo Tignolino . . . . . . . . . . . . . . . . . .

264 266 270 272 274

TRAVERSATE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276

60 Traversata Sempione-Devero . . . . . . . . 278 61 Traversata Devero-Formazza . . . . . . . . 282 Tabella riassntiva degli itinerari . . . . . . . . 286


49-53

Punta di Valrossa 2968 

Marchhorn 2962 

Blinnenhorn Corno Cieco 3373 

43-48

Punta d’Arbola Ofenhorn 3236  Grosses Schinhorn Punta di Valdeserta

33-36 3210 

21-26

2737 

32

Wasenhorn Punta Terrarossa

 2684

ALPE DEVERO

PuntaValgrande

16

3269 

Böshorn  3607

Senggchuppa

28

27

30

2612 

 2439

Seehorn

14

09

2127 

11

10  2444

Cima Verosso

Passo del Fornalino  2394

Pizzo Ciapè

ANTRONAPIANA 06

04 Belvedere

03

Pizzo Bianco  3215

VILLADOSSOLA

2246 

58

Pizzo Tignolino

 2195

Cima della Laurasca

 3035

Joderhorn

01

MACUGNAGA

02

12

PALLANZENO

 3200

Punta di Saas

05

1902 

56

57

59

Moncucco

2062 

55

SANTA MARIA MAGGIORE

DOMODOSSOLA

Gugglihorn

07

Cima Trubbio

Loccia di Peve

2351 

08

41

Pizzo Giezza Pizzo Pioltone  2658

13

GABI (SIMPLON)

15

Monte Cistella  2880

SAN DOMENICO

2857 

17-19

31

 2447

29

Monte Leone

SIMPLONPASS  3553 PASSO DEL SEMPIONE

2797 

39

40

38

Punta d’Orogna

 3245

Galehorn

VALDO

42

Punta di Tanzonia

Pizzo Cervandone

Spitzhorli

 3272

54

37

2939 

Basòdino

Riale

ORNAVASSO

Alpe Rausa

GRAVELLONA TOCE

 3497

Punta Grober Punta delle Locce

Lago Maggiore

Lago d’Orta

7


INTRODUZIONE Nell’ultimo decennio lo scialpinismo, complice forse il bisogno sempre più diffuso di un “ritorno” al contatto con la natura, ha vissuto un periodo di crescita e mutamento notevoli. Materiali sempre più leggeri e performanti facilitano tanto i neofiti quanto gli atleti più esperti, mentre l’approccio sempre più “sportivo” ha modificato radicalmente la pratica di quest’attività: nata come una semplice versione invernale dell’escursionismo, si è gradualmente diversificata in sottodiscipline come il free touring, lo scialpinismo agonistico, sci ripido e, non ultimo, il buon vecchio scialpinismo classico. Questo fermento ha portato naturalmente ad un aumento degli scialpinisti e ad un rinnovato interesse a visitare zone montane che fino a pochi anni fa nella stagione invernale erano relegate al silenzio, in attesa che il disgelo portasse nuovamente degli escursionisti a visitarle Nelle valli dell’Ossola, come su tutto l’arco Alpino, sono sempre più numerosi i turisti che hanno come obiettivo principale della loro visita proprio la pratica dello scialpinismo. In questa prima edizione si è quindi scelto quindi di fornire le informazioni di base che permettano anche al visitatore occasionale di godere degli ambienti grandiosi che le nostre montagne ci offrono in veste invernale. Nel fare ciò si sono considerate ovviamente le grandi classiche, talvolta molto frequentate, a cui si sono aggiunti alcuni percorsi meno noti ma che per bellezza e soddisfazione meritano sicuramente una maggiore considerazione; sono presenti inoltre alcuni itinerari (per esempio Alpe Deccia, Belvedere di Macugnaga ecc.) che offrono il terreno ideale per l’allenamento o per i primi approcci alla disciplina in completa sicurezza, anche in periodi in cui la maggior parte degli itinerari è preclusa a causa di avverse condizioni meteorologiche. Situata sul confine tra Alpi Lepontine ed Alpi Pennine, con 7 valli principali ed innumerevoli diramazioni minori, la vallata dell’Ossola presenta un territorio estremamente vario i cui estremi sono segnati dal Lago Maggiore e dai 4634m della Punta Dufour, seconda vetta delle Alpi. Le valli stesse hanno caratteri contrastanti tra loro ed offrono allo scialpinista una vasta scelta di percorsi per tutti i livelli di preparazione atletica e tecnica. Percorrendo la Val d’Ossola in senso orario, la prima valle che incontriamo è l’Anzasca; molto incassata e scoscesa nei primi chilometri, da circa metà si allarga gradualmente fino alla conca glaciale che ospita Macugnaga. Detta “la perla del Rosa”, è situata ai piedi dell’imponente parete Est del Monte Rosa, la più grande dell’arco alpino. Al pari dei vicini d’oltralpe Zermatt e Saas-Fee, z’Makanà (Macugnaga in lingua walser) è un antico insediamento Walser che conserva tutt’ora l’atmosfera di un tempo. Quest’area, così ricca di pareti imponenti e ghiacciai pittoreschi, non è la più votata alla pratica dello scialpinismo proprio a causa dell’ambiente austero che offre itinerari decisamente più alpinistici (la Est del Rosa è stata teatro di capitoli di storia dell’alpinismo dalla metà dell’800 fino agli anni 80); molti itinerari sono pertanto stati esclusi da questa trattazione a causa dell’eccessivo impegno richiesto nell’affrontarli. Le salite descritte offrono invece percorsi relativamente semplici al cospetto di un ambiente impagabile. Continuando in senso orario, la valle successiva sulla destra orografica del Toce è la Valle Antrona, che presenta una conformazione molto simile all’Anzasca; anche qui un fondovalle di ripidi pendii boscosi lascia poi spazio ad ampi pascoli. Nella parte alta della valle si trovano numerosi laghi artificiali che testimoniano lo sfruttamento delle acque per la produzione idroelettrica. Per lo scialpinista

8


121-88-109

WAYBACK 88 2019/2020 Test-Sieger

E THE Y SKI OFpro model

AR

2020

2019/2020 Ski of the year Pro Model

2019/2020 Aktiv TIPP

SKIS

80 - 90 mm

BUILT TO BLAST

Because downhill performance matters #k2guideinspired

K2SNOW.COM

2019/2020 2 Sterne

9


Introduzione

questa valle offre ambienti incontaminati d’alta montagna, con delle quote inferiori all’Anzasca ma se possibile ancora più selvaggi e poco frequentati, specialmente in inverno. Successivamente incontriamo la Valle Bognanco, nota per le sue sorgenti (Gaudenziana, San Lorenzo, Ausonia); anche qui dopo un percorso tortuoso per boschi la valle si apre nella parte alta offrendo ampie conche che, con pendenze più dolci e una conformazione orografica decisamente meno aspra rispetto alla due valli precedenti, costituiscono un terreno ideale per la pratica dello scialpinismo. Proseguendo in direzione Nord incontriamo la Val Divedro con la sua valle laterale Cairasca, che conduce dapprima all’abitato di San Domenico, località di partenza degli impianti di risalita dell’omonimo comprensorio sciistico e che conducono al Pizzo del Dosso, per poi arrivare all’ampia conca glaciale dell’Alpe Veglia; zona selvaggia ed incontaminata, fa parte del Parco Naturale Veglia Devero. Il Passo del Sempione, territorio Svizzero, geograficamente altro non è che la continuazione della Val Divedro dopo aver superato il tratto delle gole di Gondo, zona molto impervia in cui la strada sul fondovalle è circondata da alte pareti rocciose, teatro ideale per la pratica dell’arrampicata su roccia in estate e su ghiaccio nella stagione fredda (vedi “Ossola Rock” e “Giardini di Cristallo”, ed. Versante Sud). Nei pressi del passo vero e proprio, situato a circa 2000m di quota, troviamo una miriade di possibilità, dalle salite più semplici (Spitzhorli) a quelle che richiedono un’esperienza ed una preparazione fisica notevoli (Monte Leone, Senggchuppa, Terrarossa, Boshorn…), il tutto in un ambiente mozzafiato che nelle giornate con cielo terso regala scorci che vanno dal gruppo del Monte Rosa alle Lepontine passando per i 4000 dell’Oberland Bernese. Ci troviamo ora all’imbocco della Valle Antigorio, che si dirama nelle due aree che offrono forse il maggior numero di possibilità: la Valle del Devero e la Valle Formazza. Situata all’interno del Parco Naturale Veglia Devero, la conca glaciale dell’alpe Devero con il successivo villaggio di Crampiolo, cosi come il villaggio di Riale in alta Val Formazza, offrono un’esperienza unica anche a chi non sia appassionato di attività outdoor. Anticamente insediamenti stagionali utilizzati per le turnazioni estive ai pascoli dell’alta valle, sono stati teatro nel secolo scorso di grandi cambiamenti legati allo sfruttamento delle acque per la produzione di energia idroelettrica; i numerosi bacini artificiali presenti sono ora perfettamente integrati nel paesaggio creando scorci pittoreschi ed unici. Negli ultimi decenni il turismo ha costituito la vocazione principale di questi antichi insediamenti; circondati da un grande numero di avvallamenti, conche e monti, presentano un paesaggio molto vario e perfetto per la pratica di molte attività tra cui sicuramente lo scialpinismo. Tra le innumerevoli possibilità, sono qui trattate le gite più belle e classiche. Terminiamo il nostro periplo dell’Ossola con la Valle Vigezzo, che ha la peculiarità di essere aperta su due lati (uno sulla piana dell’Ossola e l’altro su Locarno). Il crinale che la delimita a Sud confina con il Parco Nazionale della Val Grande, una delle aree wilderness più grandi d’Europa. Di particolare interesse l’area della Val Loana, con gite che culminano proprio su questo crinale offrendo una vista sulla distesa di monti e di valli che, frapponendosi fra la Vigezzo ed il lago Maggiore, costituiscono il Parco Nazionale della Val Grande.

Molti itinerari si svolgono all’interno di parchi naturali (Parco Naturale Veglia Devero e Alta Valle Antrona, Parco Nazionale della Val Grande) su terreni di alta montagna, e solo pochi dei percorsi descritti si trovano nelle vicinanze di aree sciistiche attrezzate; è importante quindi affrontarli con preparazione ed esperienza o meglio ancora rivolgersi ad una Guida Alpina per effettuarli.

10


Il pittoresco villaggio Walser di Riale, in alta Val Formazza, è punto di partenza di numerose classiche. Evidenti in alto i Corni di Nefelgiu (Š Erminio Ferrari) 

11


INTRODUZIONE TECNICA Il successo di una gita di sci alpinismo dipende in primo luogo dall’ideazione della gita stessa. L’individuazione della meta deve essere fatta in funzione di capacità e preparazione dei partecipanti e delle condizioni oggettive dell’itinerario; la valutazione di tutti gli elementi utili per lo svolgimento della gita costituisce la prima norma per lo sciatore alpinista. PREPARAZIONE DI UN ITINERARIO Prima di affrontare un itinerario è bene prepararsi adeguatamente effettuando un’osservazione generale: • • • • • •

leggere attentamente il bollettino niveo-meteo (vedi paragrafo dedicato) se possibile, aggiornarsi sulle condizioni dell’itinerario da chi lo ha effettuato di recente studiare in anticipo la linea di salita/discesa da un buon punto d’osservazione verificare eventuali presenze di divieti, anche temporanei, da parte di enti gestori di aree protette o impianti sciistici assicurarsi che il livello di esperienza del gruppo sia adeguato alle difficoltà e all’impegno dell’itinerario ogni gita necessita di una differente dotazione di materiale (ramponi, piccozza, rampant ecc.); per ogni percorso è indicato il materiale base necessario ma occorre comunque una valutazione specifica alla luce delle condizioni meteo/nevose e del livello fisico e tecnico di ognuno (dove un esperto può correre senza problemi, per un neofita possono essere necessari ramponi e corda) considerare il fatto che a seconda delle condizioni del manto nevoso, può rendersi necessario modificare anche notevolmente il percorso rispetto a quello descritto, che si basa sulle condizioni di innevamento “medie” e che non può tener conto di eventuali condizioni eccezionali; resta quindi fondamentale l’esperienza e la capacità individuale di valutazione dei rischi, in particolare quelli legati al pericolo di valanghe.

Lungo l’itinerario Osservazione locale: • • • • • • •

verificare il corretto funzionamento del materiale effettuare sempre la prova ARTVA prima di iniziare la gita prestare attenzione alle condizioni della neve (osservare la presenza di distacchi spontanei, cornici, accumuli evidenti…) osservare le condizioni meteorologiche verificandone anche l’andamento nei giorni precedenti (in particolare vento e temperatura) scegliere attentamente il percorso di salita e discesa più sicuro con particolare attenzione nella scelta delle zone di sosta, che devono sempre trovarsi in aree prive di pericoli oggettivi procedere distanziati (mantenendo comunque l’unità del gruppo) prestare attenzione ad altri eventuali gruppi presenti lungo l’itinerario.

MATERIALI Lo scialpinismo deve essere praticato con un equipaggiamento idoneo, completo e in perfetto stato di efficienza, consentendo a tutti i componenti del gruppo di compiere la gita con soddisfazione e sicurezza.

12


Firn sui pendii soleggiati della Valrossa (Š Paolo Sartori)

13


Introduzione tecnica

L’offerta del mercato di attrezzatura per lo scialpinismo è attualmente molto varia per quanto concerne sia l’attrezzo che l’abbigliamento ed accessori; ciascun sciatore può disporre del materiale individuale più adatto al tipo di sci alpinismo che intende praticare. Anche tra gli attrezzi prettamente alpinistici vi sono oggi linee specifiche per lo scialpinismo. I materiali di uso collettivo, quali la corda, il pronto soccorso o il kit di riparazione, costituiscono anch’essi elementi importanti dell’equipaggiamento e la loro preparazione non deve essere trascurata nella fase di preparazione della gita. Semplificando al massimo potremmo suddividere il materiale in tre categorie principali che rispecchiano altrettante filosofie di utilizzo. La scelta andrà fatta in base alle nostre esigenze e al livello atletico e tecnico. Ultraleggeri: stretti e più corti sono le formula uno dello scialpinismo, fantastici in salita sono adatti alle gite più lunghe ed alle gare. Per contro sono più difficili in discesa, soprattutto con neve fonda o difficile. Da gita: un po’ più larghi e pesanti rispetto ai primi cercano di coniugare buone prestazioni in discesa mantenendo un peso ancora contenuto per la salita; in questa fascia troviamo anche materiali estremamente performanti e di utilizzo relativamente facile; sono pertanto adatti sia ai neofiti che a praticanti esperti che non vogliano estremizzare le componenti di velocità o discesa. Freeride “oriented”: sono sci più larghi e pesanti, con strutture nettamente orientate alla prestazione in discesa, ma che montati con attacchi leggeri possono essere utilizzati anche per salite con dislivello importante. Questi attrezzi sono utilizzati soprattutto per discese molto impegnative o con condizioni di neve particolari (per esempio dopo abbondanti nevicate con neve polverosa - la famosa “powder”); sono comunque molto specifici ed utilizzabili al meglio solo in alcune occasioni. Le pelli di foca sono un attrezzo importante, da scegliere in base agli sci che si utilizzano e da controllare periodicamente, soprattutto per mantenerne efficiente la capacità adesiva. Devono essere della giusta larghezza in modo che la soletta sia completamente coperta e solo le lamine restino scoperte, soprattutto nella parte centrale degli sci. Con gli sci “fat”, larghi e sciancrati, si può tagliare su misura uno dei modelli “extralarge” che si trovano in commercio. Per quanto riguarda la lunghezza si possono tagliare, meglio se con un taglio “arrotondato”, a una quidnicina di centimetri dalla coda degli sci, oppure utilizzare un sistema di “aggancio” in coda. Oltre alle pelli di foca a volte è necessario utilizzare i rampanti, speciali ramponi che si agganciano all’attacco da scialpinismo per cui sono studiati e che consentono di procedere su neve dura con maggior sicurezza. Attenzione alla misura dei rampanti che deve essere compatibile con la larghezza degli sci. Materiale di autosoccorso ARTVA, pala, sonda, un piccolo kit medico e telefono devono far parte dell’attrezzatura di base tanto quanto gli scarponi e gli sci. L’ARTVA (apparecchio di ricerca per travolti in valanga) deve essere fissato al corpo, acceso in trasmissione e controllato prima di iniziare la giornata o l’itinerario prescelto. La pala è assolutamente indispensabile per scavare nella neve; la sonda ed un piccolo kit medico di pronto soccorso (se ne trovano di già pronti in commercio) completano la dotazione assieme al telefono cellulare. Quest’ultimo può essere un mezzo indispensabile per salvare una vita, ma non deve sostituirsi all’esperienza diventando una falsa sicurezza; va usato con intelligenza, chiamando il soccorso (112) solo in caso di necessità! Nel caso è bene imparare a ricavare la posizione GPS dal proprio smartphone, per comunicarla e semplificare le operazioni di ricerca.

14


15

• Consultazione dei bollettini nivo-meteorologici e valutazione di previsione meteorologica, situazione di innevamento e pericolo di valanghe • Completano il quadro le informazioni di esperti locali quali guide alpine, ufficio turismo, rifugisti, ecc, e quelle dedotte dal web (con spirito critico!)

• Valutare le reali condizioni meteorologiche, anche in relazione alla previsione letta a tavolino • Valutazione dell’effettiva quantità di neve al suolo, della neve fresca, e delle condizioni generali di pericolo valanghe nella zona della gita • Raccolta di ulteriori informazioni da persone locali e gitanti di rientro

• Valutare durante il percorso, ad intervalli regolari le condizioni di visibilità, vento e temperatura • Valutare lo spessore della neve fresca (altezza critica 20-30cm) e le caratteristiche del manto nevoso (neve con coesione, assestamenti con “woom”, strati di scorrimento o deboli) • Eventualmente se si avverte una situazione di possibile pericolo , valutare la stabilità del manto effettuando prove rapide quali bastoncino o pala

2 - Zonale Valutazione dettagliata sul posto del rischio valanghe e delle condizioni ambientali; eventualmente cambio di destinazione per la gita

3 - Locale Valutazione del singolo pendio durante lo svolgersi della gita, ed eventualmente adozione di misure atte a prevenire rischi per il gruppo

A - CONDIZIONI NIVEO-METEO

• Valutare nel dettaglio l’inclinazione di pendii ripidi con il metodo del bastoncino o con inclinometro (inclinazione critica 25-30°) • Valutare l’esposizione dei pendii rispetto ai venti prevalenti dei giorni precedenti e all’irraggiamento solare pregresso • In vista della discesa valutare attentamente itinerari di variante, in relazione all’irraggiamento futuro ed al pericolo valanghe

• Orientarsi rispetto alla carta topografica di riferimento ed allo schizzo di rotta, condividendo l’informazione con gli altri • Individuare la “macrotraccia” sul posto valutando le condizioni generali di innevamento e pericolo lungo il percorso scelto • Individuare le zone di potenziale distacco valanghe quali canaloni, pendii sottocresta, cornici, pendii aperti, radure, ecc. • Individuare le fonti di altri eventuali pericoliquali salti di rocce, cascate di ghiaccio, seraccate, zone crepacciate, ecc.

• Documentarsi con guide sulla scelta di itinerari da valutare, sulla base della stagione e dell’innevamento del periodo • Consultare cartine topografiche 1:25.000 o 1:50.000 • Tracciare uno schizzo di rotta • Valutare le pendenze dell’itinerario in relazione a pericolo valanghe e alle difficoltà tecniche • Individuare le gite alternative

B - TERRENO

C - FATTORE UMANO

• Assicurarsi che il gruppo mantenga le regole base di autodisciplina, soprattutto in presenza di situazioni di pericolo • Valutare a intervalli regolari le condizioni fisiche e psichiche dei partecipanti durante la gita, soprattutto in seguito a situazioni di stress • In caso di pericolo, in discesa mantenere le distanze di sicurezza, sciare in corridoi prestabiliti e arrestarsi a monte dei compagni che precedono in zone di sicurezza

• Controllare l’effettiva composizione del gruppo alla partenza, e l’eventuale presenza di altri gruppi • Controllare l’equipaggiamento individuale e di gruppo, con particolare attenzione al materiale utile all’autosoccorso • Effettuare la prova ARTVA • Formazione di piccoli gruppi autonomi con proprio “capogita” • Controllare durante la gita i tempi di marcia verificando il rispetto della tabella di marcia

• Valutare la composizione del gruppo di gitanti in relazione ad esperienza, capacità tecniche, preparazione fisica e condizione psicologica • Valutare attentamente gli itinerari scelti sulla base delle capacità del soggetto meno preparato tecnicamente/fisicamente • Individuare i soggetti di maggiore esperienza per condividere le scelte e le responsabilità

FATTORI DI VALUTAZIONE

1 - Regionale Pianificazione della gita a tavolino, valutazione delle alternative

LIVELLO DECISIONALE


Introduzione tecnica

Va da sé che oltre a portarlo in giro, è fondamentale imparare a usare il kit di autosoccorso e allenarsi nella ricerca. È quindi necessario sia conoscere le caratteristiche ed il funzionamento del proprio ARTVA (consultando il manuale d’uso fornito dal costruttore) che le tecniche di ricerca e soccorso vere e proprie, esercitandosi nella ricerca affiancati da personale qualificato (ottime le giornate propedeutiche organizzate da Guide Alpine, CNSAS, CAI). Kit riparazioni Avere con sé un piccolo kit per effettuare delle riparazioni di emergenza e/o regolare la propria attrezzatura può rivelarsi spesso fondamentale. A seconda dell’attrezzatura che si utilizza e dell’itinerario scelto potrebbero essere utili: • • • • •

un coltellino multiuso (ideali i modelli con la pinza) un cacciavite/multitool (ottimi quelli “a cricchetto”) sciolina (per le pelli) nastro americano (forse il più versatile strumento per riparazioni improvvisate) un paio di fascette da elettricista

Ramponi e piccozza I ramponi sono fondamentali per salire su terreno ripido con neve dura o ghiaccio. Con gli scarponi da scialpinismo conviene utilizzare i modelli con aggancio rapido che sfruttano le sporgenze in punta e coda della suola rigida e che si possono calzare con maggior facilità. I modelli in alluminio sono molto leggeri ed adatti alle situazioni che non presentino ghiaccio vivo o lunghi tratti di misto, dove i modelli in acciaio offrono maggiori garanzie; consigliati i modelli provvisti di antizzoccolo, dispositivo che evita l’accumulo di neve sotto al rampone evitando pericolose scivolate. La piccozza serve nelle salite più alpinistiche (OSA) e va scelta preferibilmente corta (così non ingombra una volta fissata allo zaino) e leggera (altrimenti resta facilmente a casa!). Corda e materiale alpinistico La maggioranza dei percorsi trattati in questa guida è percorribile in sicurezza utilizzando al massimo ramponi e piccozza; può comunque essere talvolta utile (sempre in relazione alle condizioni nevose e all’esperienza del gruppo) avere con sé una corda. Questa può essere utilizzata per assicurarsi su terreno esposto e su ghiacciaio, alla partenza di un canale (cornice, accumuli da vento, rocce affioranti, neve ghiacciata…), per superare una strettoia o per effettuare una corda doppia su un salto. In genere (salvo i casi di progressione su ghiacciaio) è sufficiente avere una corda da 30 m di lunghezza, possibilmente leggera (ci sono modelli specifici da 6-8 mm di diametro), da unire eventualmente ad una seconda (uguale) in caso di necessità. Oltre alla corda, per effettuare le varie manovre, occorre del materiale alpinistico, ma soprattutto saperlo utilizzare correttamente! L’imbragatura e un discensore sono indispensabili nelle calate in corda doppia (assieme ad un autobloccante di sicurezza!); fettucce, cordini, moschettoni serviranno invece nelle altre operazioni (allestire una sosta con gli sci, assicurare un compagno ecc.). Oltre al materiale sopra citato, gli itinerari che si svolgono su ghiacciaio richiedono la presenza di viti da ghiaccio e tutto il necessario (specialmente le competenze tecniche) per una progressione in sicurezza ed un eventuale recupero da crepaccio.

16


DESCRIZIONE DEGLI ITINERARI Gli itinerari sono suddivisi in 9 capitoli che identificano le diverse aree montuose e punti di partenza. Nella cartina posta all’inizio di ogni capitolo è indicata la zona di partenza dei vari percorsi per comprendere meglio la loro posizione e come raggiungerli. Una scheda riassuntiva (vedi “simbologia”) evidenzia gli aspetti salienti di ciascun itinerario, mentre la descrizione dettagliata è suddivisa in blocchetti di testo: Caratteristiche: riassume le caratteristiche più importanti dell’itinerario Attrezzatura: indica il materiale supplementare necessario per effettuare l’itinerario. Non viene indicato il materiale di base da portare sempre con sé: pelli, rampanti, materiale di autosoccorso in valanga, carta topografica, kit di pronto soccorso e kit riparazioni. N.B.: il materiale necessario può differire da quello indicato a seconda delle condizioni nivologiche e dell’esperienza del gruppo! Località di partenza: indica il luogo da cui inizia l’itinerario Accesso: indica l’accesso in auto per raggiungere la località di partenza Salita: descrive nel dettaglio lo sviluppo della salita e le sue caratteristiche più importanti Discesa: descrive nel dettaglio lo sviluppo della discesa e le sue caratteristiche più importanti.

ORTOVOX WOOL PROMISE

Nel settore dell’abbigliamento ORTOVOX dal 1988 tutto ruota attorno alla lana. La fine lana Merino che viene lavorata su tutti gli strati d’abbigliamento viene acquistata dall’azienda bavarese in Tasmania. Attual- mente la materia prima per il mountainwear proviene da oltre 45.000 pecore di FARM SELEZIONATE E CONTROLLATE che producono secondo i criteri di ORTOVOX WOOL PROMISE (OWP) e con le quali ORTOVOX intrattiene da anni relazioni personali. L’OWP è uno dei pochi standard della lana del settore outdoor e in molti punti va ben oltre il Responsible Wool Standard (RWS). Dalla gestione della farm e del territorio al benessere degli animali, al trasporto fino alla macellazione l’OWP copre gli ASPETTI DI SOSTENIBILITÀ DELLA PRODUZIONE DELLA LANA, crea trasparenza ed è sinonimo di LANA MERINO A PRODUZIONE SOSTENIBILE.


Discesa con vista sul Passo del Sempione (Š Paolo Sartori)

18


19


PERICOLO VALANGHE BOLLETTINO VALANGHE PIEMONTE l bollettino valanghe viene emesso entro le ore 16:00 ed è suddiviso in due pagine: la prima, sempre aggiornata, contiene il grado di pericolo valanghe per la giornata successiva a quella di emissione, la previsione per il giorno seguente e la tendenza, la descrizione della fenomenologia valanghiva, dati tabellari di supporto alla comprensione del pericolo valanghe indicato; la seconda pagina, aggiornata tre volte la settimana o in caso di variazioni significative, contiene approfondimenti su innevamento, stato del manto nevoso, ulteriori dati tabellari e immagini. è altresì disponibile un prodotto di sintesi del pericolo valanghe, disponibile anche in inglese, con le mappe del grado di pericolo del mattino e del pomeriggio, sviluppato per aiutare l’utente nella comprensione dell’evoluzione del grado di pericolo nell’arco della giornata, soprattutto nei periodi primaverili o in caso di nevicate e/o significativa attività eolica. L’elaborazione del bollettino valanghe e la valutazione del grado di pericolo si basa sull’analisi di dati nivometrici e meteorologici misurati quotidianamente, su valutazioni delle caratteristiche fisiche interne del manto nevoso, della distribuzione della copertura nevosa e dei test di stabilità eseguiti settimanalmente dai tecnici nivologi dell’Agenzia e dai collaboratori presenti sul territorio (personale del CFAVS, parchi ed enti di gestione di aree protette, guide alpine e agenti della guardia di finanza -gruppo del soccorso alpino-, membri di CLV). I singoli settori (13 per l’arco alpino piemontese) comprendono ambiti territoriali relativamente omogenei in relazione all’idrografia e orografia locali. Il criterio orografico considera gli effetti che i rilievi producono sul territorio circostante in relazione all’azione di sbarramento svolta. I confini devono essere considerati come una zona di transizione tra un settore e l’altro, dove il grado di pericolo ha un passaggio graduale nel caso ci siano differenze. È possibile che vi siano condizioni differenti anche all’interno dello stesso settore (ad esempio a causa di condizioni niovometeorologiche non omogenee), per cui è molto importante leggere attentamente la parte testuale del bollettino, ove possono essere esplicitate differenze che dalla mappa del grado di pericolo non possono essere espresse.

L’ufficio valanghe lavora alla ricerca di innovazioni nel campo della previsione e della comunicazione del pericolo valanghe per migliorare quanto più possibile il servizio. Di seguito vengono riportati i prodotti dell’ufficio valanghe e gli indirizzi per poterne usufruire: • Bollettino Valanghe, dove è possibile trovare pubblicato l’ultimo bollettino disponibile (http://www. arpa.piemonte.it/bollettini/elenco-bollettini-1/bollettino-valanghe); • sito Rischi Naturali dove, oltre al bollettino aggiornato, rimangono a disposizione tutti i bollettini della stagione in corso e molti prodotti http://www.arpa.piemonte.it/rischinaturali/rischi/pericolo-valanghe/quadro-di-sintesi.htm; •http://www.aineva.it

In salita verso il Galehorn (© Paolo Sartori)  

20


MAPPA

21


Pericolo valanghe

• App - applicazione per cellulari - disponibile in versione Android, scaricabile su Google Play, e nella versione IOS dell’App Store https://play.google.com/store/search?q=meteovetta&hl=it • Telegram - servizio di messaggistica istantanea BOT valanghePIE - disponibile in versione Android, scaricabile su Google Play, e nella versione IOS dell’App Store. Questo servizio consente di ricevere in modo automatico le immagini del Piemonte con il pericolo valanghe quando questo è maggiore di 3-marcato • Video bollettino valanghe – prodotto il venerdì con cadenza settimanale. Contiene un’analisi delle condizioni nivo-meteorologiche, la valutazione e la previsione del pericolo valanghe per il fine settimana e tanti interessanti approfondimenti sulle condizioni della neve. Il video “Bollettino Valanghe” insieme a quello sulle previsioni meteorologiche per il fine settimana, è disponibile sul portale dei Rischi Naturali di Arpa Piemonte (video Bollettino) e su Meteo VETTA oltre che all’indirizzo http://www.arpa.piemonte.it/bollettini/elenco-bollettini-1/bollettino-valanghe Il video viene inoltre pubblicato sul canale Arpa Piemonte di YouTube e su Vimeo in modo da raggiungere più utenti possibili. Inoltre su Meteo VETTA sono disponibili molti altri servizi di informazione, formazione e approfondimenti sulle tematiche nivometeo legate alle attività escursionistiche sul territorio regionale.

(© Aineva)  

22


(© Aineva)  

23


Pericolo valanghe

SCALA DI PERICOLO VALANGHE La scala descrive la probabilità di distacco di valanghe che è presente in una determinata area e non il rischio che le valanghe comportano nella loro caduta. Questa distinzione è fondamentale per comprendere il significato di ogni grado. Con il termine pericolo si intende il potenziale verificarsi di un avvenimento da cui si teme possa derivarne un danno. Questo avvenimento viene descritto specificando la probabilità che si verifichi e le sue dimensioni. Ciò tuttavia, non implica l’effettivo verificarsi dell’evento e la creazione del danno, poiché non è possibile determinare con precisione il momento esatto dell’evento (valanga nel nostro caso). Stabilità del manto nevoso Nella scala di pericolo il concetto di stabilità del manto nevoso viene descritto indicando su quanto territorio il manto nevoso presenta un certo tipo di consolidamento. La scelta del “territorio” da descrivere è lasciata a discrezione di ogni servizio valanghe in funzione delle caratteristiche del manto nevoso e della morfologia del territorio, per poter meglio indicare le situazioni di pericolo diffuso. Il territorio può essere una intera regione (dal fondovalle alle cime più elevate), una vallata con almeno 100 km2 di superficie, un limite altimetrico (per esempio oltre i 2200 m di quota), o un limite vegetazionale (per esempio oltre il limite del bosco). Diffusione spaziale delle valanghe Nella scala della stabilità, viene sempre preso come riferimento il pendio ripido (>30° di inclinazione). Nella descrizione della probabilità di distacco, si parla anche di pendio ripido estremo, particolarmente sfavorevole ad es. dal punto di vista di pendenza (più ripidi di circa 40°), forma del terreno, prossimità alle creste o proprietà del suolo. Per pendio moderatamente ripido si intende che abbia meno di 30 ° circa. Per descrivere la distribuzione spaziale del consolidamento del manto nevoso, viene utilizzata la seguente casistica: • è in generale ben o debolmente consolidato il manto nevoso (sottinteso su tutto il territorio); • sulla maggior parte dei pendii (oltre il 66% dei pendii ripidi): in questa situazione, il pericolo è molto diffuso ed è difficile distinguere le zone dove il pericolo non è presente; • su molti pendii (dal 33 al 55% dei pendii ripidi): in questa situazione il pericolo è ampiamente diffuso e in generale nel bollettino valanghe, viene descritto dove è presente evidenziando le aree più critiche; • su alcuni pendii (dal 10 al 33%) è una situazione localizzata di pericolo valanghe. Consolidamento del manto nevoso Il consolidamento viene espresso attraverso degli aggettivi (debolmente – moderatamente – ben consolidato) che, in modo intuitivo, possono rendere comprensibile all’utente la situazione del pericolo presente sul territorio, anche in relazione alla diffusione spaziale dei pendii su cui sussiste il problema valanghe. Pertanto, un manto nevoso definito ben consolidato/stabile su molti pendii, viene espresso attraverso un basso grado di pericolo; mentre un manto nevoso tendente all’insta-

24


SCALA EUROPEA DEL PERICOLO VALANGHE GRADO

SCALA PERICOLO

1

INDICAZIONI PER SCIALPINISTI E SCIATORI FUORI PISTA

STABILITÀ MANTO NEVOSO

PROBABILITÀ DISTACCO VALANGHE

Debole

Il manto nevoso è in generale ben consolidato e stabile.

Il distacco è generalmente possibile solo con un forte sovraccarico su pochissimi pendii estremi. Sono possibili solo piccole valanghe spontanee.

Condizioni generalmente sicure per gite sciistiche.

2

Moderato

Il manto nevoso è moderatamente consolidato su alcuni pendii ripidi, per il resto è ben consolidato.

Il distacco è possibile soprattutto con un forte sovraccarico su pendii ripidi indicati. Non sono da aspettarsi grandi valanghe spontanee.

Condizioni favorevoli per gite sciistiche ma occorre considerare adeguatamente locali zone pericolose.

3

Marcato

Il manto nevoso presenta un consolidamento da moderato a debole su molti pendii ripidi.

Il distacco è possibile con un debole sovraccarico sui pendii ripidi indicati; in alcune situazioni sono possibili valanghe spontanee di media grandezza e, in singoli casi, anche grandi valanghe.

Le possibilità per gite sciistiche sono limitate ed è richiesta una buona capacità di valutazione locale.

4

Forte

Il manto nevoso è debolmente consolidato sulla maggior parte dei pendii ripidi.

Il distacco è probabile già con debole sovraccarico su molti pendii ripidi. In alcune situazioni sono da aspettarsi molte valanghe spontanee di media grandezza e, talvolta, anche grandi.

La possibilità per gite sciistiche è fortemente limitata ed è richiesta una grande capacità di valutazione locale.

5

Molto forte

Il manto nevoso è in generale debolmente consolidato e per lo più instabile.

Sono da aspettarsi numerose grandi valanghe spontanee, anche su terreno moderatamente ripido.

Le gite sciistiche non sono generalmente possibili.

25


Pericolo valanghe

bilità/debolmente consolidato sulla maggior parte dei pendii viene espresso attraverso un grado di pericolo importante e diffuso sul territorio. Il distacco provocato Per distacco provocato si intende il distacco (volontario o involontario) di una valanga causato da un sovraccarico, generalmente non naturale. Convenzionalmente il sovraccarico viene suddiviso in debole o forte e non è direttamente collegato alla dimensione della valanga generata. Per “debole sovraccarico” si intende un singolo sciatore, uno snowboarder, un escursionista con racchette da neve, o un gruppo che mantiene le opportune distanze di alleggerimento (almeno 10 m). Per rispettare questa condizione in discesa, il comportamento deve essere molto attento: (© Aineva)  

26


le curve vanno condotte dolcemente, non si deve cadere o saltare, la distanza di alleggerimento va precauzionalmente aumentata, altrimenti il sovraccarico sul manto nevoso NON è più debole. Per “forte sovraccarico” si intende uno sciatore che cade, un alpinista a piedi, un gruppo compatto di sci alpinisti o escursionisti con racchette da neve (anche solo due), una motoslitta, un mezzo battipista, l’esplosivo, etc. Il distacco spontaneo Il distacco spontaneo di una valanga avviene quando non sussistono più le condizioni di stabilità nel manto nevoso. I fenomeni possibili, per grado di pericolo e intensità, vengono evidenziati attraverso la descrizione delle valanghe. Gli aggettivi delle dimensioni delle valanghe piccola, media, grande, molto grande, estrema sono considerati anche in base agli effetti che hanno su beni e cose osservabili nel territorio.

TABELLA DELLE DIMENSIONI DELLE VALANGHE NOME TIPO DI MOVIMENTO

DANNI POTENZIALI

AREA MAX

AREA MAX

VOLUME

(spessore distacco 30 cm)

(spessore distacco 80 cm)

Piccola Piccolo scaricamento di neve valanga che normalmente non può Scaricamento seppellire una persona ma può spingerla oltre un dirupo. Si ferma su un pendio ripido (con inclinazione maggiore di 30°)

Relativamente poco pericolosa per le persone

< 100m3

20x16m

20x6m

Valanga Su un pendio ripido (più di 30°) di medie raggiunge il fondo del pedio dimensioni

Può seppellire, ferire o uccidere una persona

< 1.000m3

50x70m

50x25m

100x330m

100x125m

Grande Percorre i terreni a ridotta valanga inclinazione (nettamente inferiori a 30°) per una distanza inferiore e a 50m

Valanga molto Percorre i terreni a ridotta grande inclinazione (nettamente inferiori a 30°) per una distanza superiore e a 50m e può raggiungere il fondovalle

Valanga Può devastare il paesaggio, estrema ha un potenziale distruttivo catastrofico

< 10.000m3 Può seppellire e distruggere un‘automobile, danneggiare un camion, distruggere una piccola casa o piegare alcuni alberi Può seppellire e distruggere il vagone di un treno, un automezzo di grandi dimensioni, vari edifici o una parte di un bosco come 4 ettari

< 100.000m3 300x1.100m

Raggiunge il fondovalle e le massime dimensioni note

> 100.000m3 1.000x3.300m 1.000x1.250m

300x400m

27


ORTOVOX HA MOLTEPLICI MISSIONI IN CALENDARIO. TRA QUESTE NON C’È SOLO QUELLA DI PRODURRE ATTREZZATURA DI SICUREZZA SIA ESTIVA CHE INVERNALE MA ANCHE, E SOPRATTUTTO, QUELLA DI SENSIBILIZZARE GLI UTENTI A CONOSCERE LA MONTAGNA, I SUOI PERICOLI E, NELL’EVENTUALITÀ, FORNIRE LE CONOSCENZE NECESSARIE AD AFFRONTARE SITUAZIONI DI EMERGENZA IN COMPLETA AUTONOMIA. A TALE SCOPO METTE A DISPOSIZIONE DEI PICCOLI MANUALI RITIRABILI GRATUITAMENTE PRESSO I PUNTI VENDITA UFFICIALI, VIDEO TUTORIAL E CORSI DI FORMAZIONE ESTIVI E INVERNALI. I SAFETY NIGHTS (GRATUITI) E I SAFETY EVENTS E, A PAGAMENTO, I SAFETY ACADEMY, DIVISI SU VARI LIVELLI DI SPECIALIZZAZIONE. VAI SU WWW.ORTOVOX.COM PER CONOSCERE L’EVENTO PIÙ VICINO A TE E ISCRIVERTI A UN TRAINING DI IMPORTANZA ‘VITALE’!


Michele Cucchi, alias il Lungo, è nato nel 1970 da una famiglia che annovera una nutrita rappresentanza di guide alpine e maestri di sci. Custode e responsabile per nove anni nel periodo estivo della gestione dei rifugi d’alta quota Regina Margherita e Gnifetti, è Guida Alpina dal 1995. Si è occupato della gestione della sicurezza nivologica per il comprensorio Monterosa Ski – Valle di Alagna, è responsabile dei rilevatori nivologici della Valsesia che collaborano da anni con Arpa Piemonte per la realizzazione del bollettino neve e valanghe. Oltre a occuparsi attivamente di soccorso alpino, prestando servizio quale tecnico presso la base elisoccorso di Borgosesia. Si è occupato a lungo di attività di formazione in italia e all’estero nel campo della sicurezza e soccorso in montagna, nel soccorso con elicottero, e per i portatori di alta quota in Asia, attività che continua fino ad oggi. Ambassador ORTOVOX dal 2010, promuove attivamente i programmi SAFETY ACADEMY. mic.cucchi@gmail.com


MUOVERSI CONSAPEVOLMENTE

Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Ossola www.areeprotetteossola.it

I numeri crescenti di appassionati che in inverno frequentano la montagna e il moltiplicarsi di percorsi che raggiungono anche le aree più remote delle Alpi rappresentano una nuova sfida per chi si occupa di gestione della fauna alpina: in inverno il cibo scarseggia, e scarso è il valore nutritivo; mantenere a livelli vitali la temperatura corporea nonostante freddo, vento e neve è una sfida difficile, che solo individui sani e forti riescono a sostenere: risparmio energetico è la strategia vincente. La presenza umana, percepita come un pericolo, genera negli animali varie risposte, la più comune delle quali è la fuga. In inverno, ciò comporta un più elevato dispendio energetico, l’abbandono delle condizioni favorevoli in cui l’animale si trovava e una generale condizione di stress che, per un essere umano, sarebbe riconducibile a uno stato di paura o panico. Il ripetersi di queste condizioni di disturbo si ripercuotono sullo stato di salute degli individui, sulla loro resistenza a patologie e parassiti, sul successo riproduttivo, sulla capacità di sfuggire ai predatori. Attenzione, il fatto che durante un’escursione invernale non si osservino animali non vuol dire che non ci siano! Diverse realtà dell’arco alpino hanno iniziato ad approcciare la tematica degli impatti da attività ricreative invernali sulla fauna, con campagne informative e azioni concrete sul territorio. Be Part of the Mountain è un’iniziativa internazionale coordinata da ALPARC (la Rete delle Aree Protette Alpine) che mira a sensibilizzare gli appassionati di attività invernali. CIPRA Italia e le Aree Protette dell’Ossola, con il progetto RESICETS, partecipano alla rete di Be Part of the Mountain, condividendo obiettivi, azioni e strumenti. Quando percorrete gli itinerari descritti in questa guida, date il vostro contributo seguendo pochi e semplici accorgimenti:

30

1.

Quando preparate le vostre escursioni, dedicate tempo anche ai temi ambientali, alla presenza di fauna, specie e habitat vulnerabili.

2.

Evitate rumori improvvisi e molesti. Per quanto possibile cercate di non costituire gruppi numerosi e dispersivi.

3.

Evitate i limiti del bosco e le aree prive di copertura nevosa (soprattutto nelle prime ore del mattino e all’imbrunire), le aree in cui vigono restrizioni e divieti, anche temporanei. Verificate il vostro itinerario e considerate la presenza di questi ambienti, in relazione alle condizioni di sicurezza del manto nevoso.

4.

Seguite le tracce esistenti, evitando di allargare eccessivamente il segno del vostro passaggio, soprattutto nel bosco, al margine di esso e nelle aree con giovane vegetazione forestale. Laddove possibile percorrete piste forestali e tracciati evidenti, in salita e in discesa.

5.

Se individuate animali, osservateli a debita distanza. Non dirigetevi direttamente verso di loro, aggirateli con passo calmo. Se non potete aggirarli (per esempio per motivi di sicurezza), fate in modo che si accorgano della vostra presenza già a distanza, in modo che si possano allontanare con relativa calma e anticipo.

6.

Tenete il vostro cane al guinzaglio.


Battendo traccia sulle pendici del Galehorn (Š Paolo Sartori) 

31


SCALE DIFFICOLTÀ DIFFICOLTÀ DISCESA

SCALA DI BLANCHÈRE

È la scala delle difficoltà tutt’ora maggiormente diffusa in tutte le Alpi è quella di Blachère. Introdotta sin dagli anni 40 da un ingegnere francese da cui prende il nome, questa scala molto semplice si articola su 3 livelli

MS

MEDIO SCIATORE: pendenze mai superiori a 25°, pendii ampi e senza passaggi obbligati

BS

BUON SCIATORE: pendenze fino a 40° (esclusa neve dura) e/o passaggi stretti obbligati

OS

OTTIMO SCIATORE: pendenze oltre i 40° (o anche meno in presenza di neve ghiacciata) con passaggi stretti obbligati

A queste tre definizioni viene aggiunta la lettera A e sta a indicare un itinerario con passaggi alpinistici dove oltre all’atrezzatura standard da sci è necessario l’uso di picozza, ramponi o della corda

EXP

32

ESPOSIZIONE/PERICOLO

E1

Pendio uniforme o collegato col pendio sottostante. Rocce e alberi non obbligano in modo significativo il passaggio, ma possono essere un elemento di pericolo in caso di caduta.

E2

Canale abbastanza largo, pendio con piccole barre rocciose che interrompono la continuità del pendio. Una caduta può essere potenzialmente molto pericolosa.

E3

Stretti canali o pendii con passaggi obbligati o alti salti di roccia. Una caduta nei tratti esposti avrà sicuramente gravissime conseguenze.

E4

Pareti rocciose dove è assolutamente vietato cadere.


Scala Blachère

Scala Traynard

Terreno facile. Pendii ampi o bosco rado; inclinazione < 30° e dislivello contenuto (< 800m). Esposizione e rischio valanghe limitati. La qualità della neve condiziona in maniera determinante la difficoltà.

MS

S1

SKI 2

Terreno con poche difficoltà tecniche. Pendii più accidentati e ripidi, ma con inclinazione < 35°. Il dislivello e l’esposizione possono essere significativi (dislivelli > 800m). Richiesta una buona tecnica sciistica e una buona capacità di valutazione della stabilità della neve.

BS

S2

SKI 3

Terreno tecnico. Passaggi tecnici e canali, pendii a 35° anche molto lunghi e brevi settori a 40/45°. L’esposizione ed eventuali pericoli oggettivi possono essere importanti. Richiesta un’ottima tecnica sciistica e un’ottima capacità di valutazione della stabilità della neve.

OS

S3

SKI 4

Sci ripido e canali (couloirs). Pendii a 40°, anche molto lunghi, e con brevi settori fino a 45/50°. Canali stretti, terreno impegnativo e passaggi esposti.

S4/5

SKI 5

Itinerari estremamente difficili. Canali e pendii molto sostenuti con inclinazione sopra i 45° e con importanti settori fino a 50/55°. Forte esposizione. Questo livello è aperto verso l’alto e con i gradi più alti (5.4 5.5…) indica itinerari sopra i 50/55° raramente in condizioni.

S5/6

SKI

DIFFICOLTÀ DISCESA

SKI 1

1.1 1.2 1.3

2.1 2.2 2.3

3.1 3.2 3.3

4.1 4.2 4.3

5.1 5.2 5.3 5.4 5.5

ALP

DIFFICOLTÀ ALPINISTICA

E

Difficoltà escursionistiche Terreno facile. Anche con condizioni di neve ghiacciata non sono necessari ramponi e piccozza.

F

Alpinismo facile Nessuna difficoltà particolare, ma occorre buona capacità di orientamento.

PD

Alpinismo poco difficile Alcune difficoltà alpinistiche sia su roccia che su ghiaccio/neve. Pendii di neve e ghiaccio a 35/40°, spesso necessari ramponi e piccozza.

AD

Alpinismo abbastanza difficile Difficoltà alpinistiche sia su roccia che su ghiaccio/neve. Pendii di neve e ghiaccio tra i 40° e 50°.

D

Alpinismo difficile Difficoltà alpinistiche sostenute sia su roccia che su ghiaccio/neve. Pendii di neve e ghiaccio tra i 50° e 70°.

33


SIMBOLOGIA esposizione Esposizione Indica l’orientamento prevalente dei pendii di salita e discesa dell’itinerario.

dislivello salita-discesa Dislivello Dislivello complessivo della salita e della discesa.

periodo di percorrenza Periodo consigliato Indica il periodo dell’anno consigliato per ogni gita espresso in mesi.

pendenza

Tempo di salita Tempo indicativo di salita con buone condizioni (calcolato con una velocità di 350/400 m di dislivello/ora).

lunghezza itinerario

Inclinazione della parete Indica la pendenza media del tratto ripido descritto nell’itinerario. Tra parentesi viene indicata la pendenza massima.

difficoltà alpinistica

tempo di percorrenza

esposizione

Lunghezza itinerario Indica lo sviluppo totale dell’itinerario di salita in chilometri.

snowboard

Difficoltà alpinistica Indica la difficoltà alpinistica della gita. Vedi tabella difficoltà alpinistica a pag. 33.

Esposizione Indica il rischio in caso di caduta (non controllata) in fase di discesa, ovvero le conseguenze che ostacoli, salti, ecc. presenti sul pendio possono provocare. Vedi tabella esposizione a pag. 32.

qrcode parcheggio

tracce

Snowboard e ciaspole Indica la possibilità di utilizzo di snowboard + ciaspole lungo l’itinerario.

salita discesa Classica tecnica di salita ad inversioni (© Erminio Ferrari)  

34


35


Canton Vallese/Sempione

SEMPIONE Unica area trattata in questa pubblicazione ubicata interamente in territorio Svizzero, la zona del Passo del Sempione è comunque considerata parte del “comprensorio scialpinistico” ossolano, costituendo di fatto la parte alta della Valle Divedro; anche i tempi di accesso da Domodossola sono relativamente brevi e non differiscono molto rispetto all’accesso dalla Svizzera, rendendo il Sempione zona molto frequentata da scialpinisti di entrambe le nazionalità. Quest’area racchiude alcuni degli itinerari più gettonati e di soddisfazione (Monte Leone, Boshorn, Senggchuppa) che offrono terreni adatti a tutti i livelli, dai neofiti agli sciatori più esigenti. Altro aspetto interessante del Sempione è che spesso presenta condizioni molto differenti rispetto alle altre valli, essendo l’unico interessato interamente dalle perturbazioni provenienti da Nord. Per questo motivo spesso quando in tutta la Val d’Ossola le condizioni sono sfavorevoli al Passo del Sempione si trova bel tempo e viceversa. Da notare che, a differenza delle altre valli che fanno riferimento al Bollettino Valanghe di ARPA Piemonte, per quest’area occorre consultare il bollettino valanghe svizzero (Istituto Federale di Ricerca SLF). Occorre anche prestare attenzione ad eventuali divieti (solitamente ben segnalati da cartellonistica all’inizio dei percorsi) in alcuni periodi in cui l’area del Passo, specialmente nella zona di Spitzhorli e Terrarossa, viene utilizzata per addestramenti militari.

13. 14. 15. 16. 17. 18. 19.

Seehorn . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86 Gugglihorn . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90 Tossenhorn . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92 Senggchuppa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94 Boshorn . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98 Schilthorn . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102 Galehorn . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106

20. 21. 22. 23. 24. 25. 26.

Magehorn . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Spitzhorli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Maderhorn . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Punta Terrarossa . . . . . . . . . . . . . . . . Breithorn . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Monte Leone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Hubschhorn . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

110 114 120 124 130 136 140

La Punta di Terrarossa domina il paesaggio sul Passo del Sempione (© Erminio Ferrari)  

82


Rothwald

Wasenhorn Punta Terrarossa

22

Spitzhorli

 3245

 2737

 2852

Mäderhorn

SIMPLONPASS PASSO DEL SEMPIONE

Monte Leone

23

 3553

21

25 3192 

Hübschhorn

26

24

3437 

Breithorn

Galehorn 2797 

19 17

Egga

3269 

Böshorn

16 GABI (SIMPLON)

13

 2439

Seehorn

 3607

Senggchuppa

Bord/Bällegga

2351 

14

Gugglihorn

15

 3224

Tossenhorn

83


23

Canton Vallese > Sempione

PUNTA TERRAROSSA [3245m] SUD

esposizione

1260 m

dislivello salita-discesa

CARATTERISTICHE. Come il Monte Leone quest’itinerario offre un panorama mozzafiato sulla conca dell’Alpe Veglia, presentando tuttavia difficoltà minori. Occorre comunque prestare attenzione nell’affrontare il traverso sotto alle rocce dell’Hubschhorn e nel tratto del pendio finale.

4 h 30’

tempo di percorrenza

ATTREZZATURA. Equipaggiamento standard da scialpinismo, ramponi.

Feb-Apr

LOCALITÀ DI PARTENZA. Simplonpass.

periodo di percorrenza

25° (max 35°) pendenza

6 Km

lunghezza itinerario

BSA

difficoltà alpinistica

E2

esposizione

Sì - No

ACCESSO. Da Domodossola proseguire in direzione Nord sulla SS33 fino al confine di Stato; continuare quindi in territorio svizzero fino a raggiungere il passo del Sempione. Parcheggiare nell’ampio piazzale di fronte all’Ospizio (circa 30 min da Domodossola). SALITA. Il percorso parte sulla sinistra dell’ospizio, seguendo la pista che punta verso l’imponente parete dell’Hubschhorn. Superato il primo tratto in falsopiano si prosegue per terreni via via più ripidi sempre in direzione Est, puntando alla croce visibile in corrispondenza di una collinetta (2350m, 46°14’44’’N, 8°02’58’’E). Qui si affronta il tratto più delicato della salita, un traverso in leggera discesa subito sotto le barre rocciose, portandosi poi nel canale che sale parallelamente alla parete Nord del Hübschhorn. Dopo il traverso, una volta

snowboard

Wasenhorn Punta Terrarossa 3245 

Bodme

Mädehütte

2900 Passo Terrarossa

Mäderhorn 2852 

2770

Monte Leone H. SAC Bivacco Farello Chaltwasserpass

Chaltwassersee

SIMPLONPASS PASSO DEL SEMPIONE Chaltwass

Hospiz

Chalti Wasser Rotelsee

124

ergletsche

r


raggiunto il vallone che costeggia le pareti dell’Hubschhorn, lo si attraversa a mezzacosta in direzione Nord-Ovest a una quota di circa 2470m. Si prosegue con il lungo traverso fino a raggiungere la conca sottostante il Maderhorn, che in estate ospita un lago e, aggirata quest’ultima sul lato sinistro, si raggiunge il rifugio CAS Monte Leone (2850m, 46°15’38’’N, 8°04’49’’E, non gestito in inverno ma con locale invernale). Da qui si affronta direttamente il pendio sud della Punta Terrarossa cercando il punto di minor resistenza per attraversare la barra rocciosa, dopodiché ci si sposta gradualmente a destra fino a raccordarsi con la cresta. Da qui, calzando se necessario i ramponi, in breve si raggiunge la cima (3245m, 46°15’58’’N, 8°05’06’’E). DISCESA. Come per la salita.

Hübschhorn 3192m

Punta Terrarossa 3245m

23

26 24

125


23 Canton Vallese > Sempione > Punta Terrarossa

In salita verso il Breithorn, sullo sfondo la Punta di Terrarossa (Š Paolo Sartori)

126


127


Pendio sommitale del Breithorn (Š Paolo Sartori)

128


129


42

Alpi Lepontine/Formazza > Valle Formazza

PUNTA CLOGSTAFEL [2967m] NORD esposizione

1554 m

dislivello salita-discesa

5h

tempo di percorrenza

Gen-Mar

periodo di percorrenza

30-35° (max 40°) pendenza

9 Km

lunghezza itinerario

OSA

difficoltà alpinistica

E1

esposizione

Sì - No

CARATTERISTICHE. Ottima gita per gli amanti della discesa, in quanto il versante Nord molto ampio garantisce spesso ottime condizioni di neve su pendio relativamente ripido per circa 700 metri di discesa. Occorre comunque una buona valutazione preventiva delle condizioni prima di intraprendere questa escursione, che raggiunge un punto panoramico sulla val Vannino e Formazza. ATTREZZATURA. Equipaggiamento standard da scialpinismo, ramponi. LOCALITÀ DI PARTENZA. Frazione Canza. ACCESSO. Da Domodossola proseguire in direzione Nord sulla SS33 fino allo svincolo per Valle Formazza/Valle Antigorio. Proseguire per circa 40 km oltrepassando il capoluogo di Formazza fino alla frazione Canza, dove si parcheggia in corrispondenza del bivio che porta alla frazione. SALITA. Attraversare il ponte e oltrepassare la frazione Canza seguendo le indicazioni estive per il Vannino, risalendo la strada a tornanti che, attraverso boschi di larici, conduce all’omonimo lago. Proseguire oltre una vecchia dighetta dismessa (2050m) fino a quando sulla sinistra appare ben visibile il pendio/canale Nord del Clogstafel, che si risale con numerose inversioni fino al colle d’uscita sulla cre-

snowboard

Canza

 2566

Cima della Freghera

Alpe Vannino

Rifugo Margaroli Brendo

Lago Vannino

PONTE FORMAZZA

Rifugo Miryam Sagersboden

To r

ren

te V ann

ino

VALDO San Michele

 2967

Punta Clogstafel SS659

208


sta, prestando attenzione alle condizioni neve lungo il pendio - interrompendo l’escursione in caso di strati non consolidati. Giunti all’uscita si prosegue in direzione Est a ridosso della cresta fino alla Punta Clogstafel (2967m, 46°22’02’’N, 8°22’46’’E). DISCESA. Come per la salita; come variante è possibile proseguire la discesa lungo le piste da sci, avendo cura di lasciare un’auto a Ponte per evitare la camminata fino a Canza.

Punta Clogstafel 2967m

209


SALEWA.COM


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.