MOUNTAIN BIKE IN ADAMELLO. 46 itinerari tra la Val Camonica e la Val di Sole

Page 1

ALBERTO MARTINELLI

MOUNTAIN BIKE in ADAMELLO

46 itinerari tra la Val Camonica e la Val di Sole

EDIZIONI VERSANTE SUD | COLLANA LUOGHI VERTICALI | MTB


Prima edizione Maggio 2018 ISBN 978 88 98609 925 Copyright © 2018 VERSANTE SUD S.r.l. Milano via Longhi, 10, tel. 027490163 www.versantesud.it I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.

Copertina L’autore impegnato in un single track, sullo sfondo il gruppo dell’Adamello (© Paolo Sartori) Testi

Alberto Martinelli

Foto Alberto Martinelli, Enrico Bianchi e tutti gli altri che hanno donato preziose immagini Cartine

Tommaso Bacciocchi. © Mapbox, © Open Street Map

Profili

Chiara Benedetto

Simbologia

Tommaso Bacciocchi

Impaginazione

Chiara Benedetto, Mirko Mottin

Stampa

Monotipia Cremonese snc (CR)

Km ZERO

Guida fatta da autori che vivono e sviluppano la MTB sul territorio

è una guida a KM ZERO!

Cosa significa? che è più sana e ha più sapore, perché fatta da biker locali. come i pomodori a Km 0? certo! e la genuinità non è un’opinione. gli autori locali fanno bene a chi pedala: - hanno le notizie aggiornate; - non rifilano solo gli spot più commerciali; - contribuiscono allo sviluppo delle loro zone gli autori locali fanno bene al territorio: - pubblicano col buonsenso di chi ama il proprio territorio; - sono attenti a promuovere tutte le località; - sono in rete con la realtà locale e infine la cosa più importante:

sui loro sentieri, c’è un pezzetto del loro cuore

NOTA La pratica della mountain bike è uno sport potenzialmente pericoloso, chi lo esercita lo fa a suo rischio e pericolo. Tutte le notizie riportate in quest’opera sono state aggiornate in base alle informazioni disponibili al momento, ma vanno verificate e valutate sul posto e di volta in volta, da persone esperte prima di intraprendere qualsiasi escursione.


Km ZERO

Guida fatta da autori che vivono e sviluppano la MTB sul territorio

Alberto Martinelli

MOUNTAIN BIKE in ADAMELLO 46 itinerari tra la Val Camonica e la Val di Sole

EDIZIONI VERSANTE SUD


Prefazione Sono nato e cresciuto in Brianza fino al termine delle scuole superiori. Ho iniziato la mia esperienza sulla MTB a 15 anni tra i boschi della Brianza, grazie a Matteo Tuffariello, padre di un mio amico. Più avanti ho abbandonato le due ruote avvicinandomi al mondo dell’arrampicata sportiva che mi ha permesso di avvicinarmi molto alla montagna e alle numerose attività che si possono praticare. Verso la fine delle scuole superiori ero molto combattuto sul continuare o meno gli studi. Fortemente spinto dai miei genitori a non abbandonare lo studio, ho scoperto l’esistenza di un corso di laurea particolare. Infatti mi sono trasferito a Edolo per frequentare il corso di agraria presso L’Università della Montagna (sede distac-

4

cata dell’università degli studi di Milano), ma soprattutto per vivere a più stretto contatto con l’ambiente dove amo fare molti dei miei sport preferiti, tra i quali la MTB. Infatti, grazie all’ambiente e alle discese che offre il territorio dell’Adamello, ho ricominciato a pedalare e durante i primi due anni di università ho avuto modo di scoprire le meraviglie che mi circondavano. Durante il terzo anno di università, ebbi l’idea di raccogliere i giri più belli, per farli conoscere a quanta più gente possibile, ma soprattutto per far “parlare” questo bellissimo territorio pieno di meraviglie paesaggistiche e culturali immerse nella natura incontaminata.

Nei pressi del rifugio Bozzi nella Conca del Montorso, dalla Valle di Viso

Alberto Martinelli


Ringraziamenti Ringrazio di cuore tutti coloro che mi hanno sostenuto durante la realizzazione di questo libro. Un ringraziamento speciale va senza ombra di dubbio a Arianna Carlotti, Andrea Carlotti e Antonio Bianchi fornendomi moltissime idee, consigli e materiale per la ricerca e pianificazione di molti degli itinerari. Non meno importante ringrazio moltissimo Enrico Bianchi per il ricco materiale fotografico fornitomi, e

ďƒ”

altrettanti consigli riguardanti luoghi e itinerari da intraprendere. Non possono mancare tutti i compagni di universitĂ e le persone incontrate per strade e sentieri che con le loro piccole informazioni hanno fornito tanti tasselli utili per completare il puzzle. The last but not the least Giovanna Piloni, titolare del Bar Sport, che riusciva sempre al mattino a darmi la giusta carica per iniziare a pedalare.

Vista verso l’alta val di Canè da Cortebona

5


Indice Mappa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Introduzione tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

Come raggiungere la Val Camonica . . . . . . . . . . . . . . 18 Lettura degli itinerari e legenda . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

EDOLO 01. Edolo, Incudine, San Brizio, Edolo . . . . . . . . . . . . 26 02. Vico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

TEMÙ Val d’Avio 19. Laghi d’Avio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102

Monte Colmo 03. Colmo 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 04. Colmo 2 Malga Stain . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 05. Impianto idroelettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 L’energia dell’acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47

PONTE DI LEGNO 20. Petitpierre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106 Passo Gavia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109 21. Ciclabile Val Sozzine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110

Oasi Mola-Toricla 06. Mola1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 07. Mola2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 08. Mola3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 09. Toricla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60 Faeto-Piz Tri 10. Faeto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66 11. Piz Tri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 MONNO Mortirolo 12. Pianaccio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74 13. Pagano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78 INCUDINE 14. Sant’Anna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82 VEZZA D’OGLIO Val Paghera 15. Paghera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86 Val Grande 16. Bivacco S. Occhi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90 CANÈ Val Canè 17. Canè 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94 Il Parco dello Stelvio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97 18. Canè 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98

6

Valle delle Messi 22. Rifugio Valmalza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114 23. Lago Nero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118 Valle di Viso 24. Rifugio Bozzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122 25. Tonalina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128 PASSO DEL TONALE 26. Valbiolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132 La guerra bianca. Il settore Adamello-Presanella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135 27. Laghetto Bleis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136 28. Alveo Presena . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140 29. Vescasa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144 VERMIGLIO 30. Single Track del Dosso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150 31. Giro del Dosso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154 Val di Sole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157 32. Tour dei Forti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158 CORTENEDOLO Val di Guspessa 33. Guspessa e Passo di Guspessa . . . . . . . . . . . . . . . 162 CORTENO GOLGI 34. Galleno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166


Valli di Sant’Antonio 35. Brandet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170 Riserva naturale Valli di Sant’Antonio . . . . . . . . . . 173 36. Campovecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174

BERZO DEMO 42. Piz Olda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198 GREVO 43. Dosso di Grevo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202

APRICA Piani di Gembro 37. Gembro Trail . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .178 RINO 38. Loa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182

CAPO DI PONTE 44. Rifugio Colombè . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .206 La valle dei segni Parco nazionale delle incisioni rupestri . . . . . . . 209 45. Preistorico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210

Val Malga 39. Premassone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186

BRAONE 46. Stradicciole diBraone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214

FORNO ALLIONE Val Paisco 40. Vivione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190

Tabella riassuntiva degli itinerari . . . . . . . . . . . . . . . . 218

SAVIORE DELL’ADAMELLO Val di Salarno 41. Laghi di Salarno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194

Fucine 31

Sondalo 22 23 24

Lago di Poschiavo

17 18

14 12 13

Tirano te i C o r 36 Val d

27 26 28

19

Lago d’Avio Lago Benedetto

1-11

33

34 35

T. Ogliolo

38

M. Adamello

39

Lago Baitone

F. O glio

 3539

Malonno

40

42

Lago di Salarno 41

Lago di Bissina

ica

Aprica

no

29

Edolo

Val Ca mon

37

SS42

32

Passo del Tonale

25

20 21 15 16

SS39

Ponte di Legno

30

43 44 45 46

Breno SS42

7


Introduzione Un po’ di storia La storia della Valle Camonica inizia dalla fine dell’ultima glaciazione. Le più antiche testimonianze della presenza nella valle sono arrivate fino a noi grazie alle incisioni rupestri. Le più antiche sono state datate al tempo del Paleolitico superiore (XII millennio a.C.). Nell’ età antica, la Valle fu conquistata dall’ Impero Romano dalle campagne di Rezia e arco Alpino sotto Augusto. L’inizio del Medioevo in Val Camonica coincise con l’introduzione del Cristianesimo. Fu dapprima denominazione Longobarda (VI-VIII secolo), poi Carolinga (VIII-IX secolo). Nel 887 un diploma di Carlo il Grosso confermò a Otto, abate di Tours, i beni già concessi da Carlo Magno, tra i quali la Val Camonica: “atque vallem Caumoniam cum omnibus rebus ad easdem pertinentibus”. Durante il Sacro Romano Impero, nel 1164 l’imperatore Federico Barbarossa concesse ampi privilegi alla Val Camonica, considerandola come un’entità unitaria e omogenea, distinta dal Bresciano. L’età Medievale si conclude con la dominazione Viscontea (1337-1428), per poi entrare nell’età moderna con in dominio Veneziano (1428-1797). In età moderna, dopo la caduta del Regno Italico (1814), la Val Camonica, come l’intero lombardoveneto, entrarono nei domini Austriaci. La Valle fu assegnata alla provincia di Bergamo. Solo dopo la nascita del Regno d’Italia, fu assegnata a Brescia. La vicinanza della frontiera austriaca, che correva lungo tutto il massiccio dell’Adamello fino al Lago di Garda, faceva di questa zona una delle più soggette a rischio di invasione. Infatti durante la terza guerra di indipendenza (1866), gli Austriaci si spinsero fino a Vezza d’Oglio, ma poi costretti a ripiegare fino al Tonale sotto offensiva degli attacchi italiani. Dal 1915 al 1918, nel corso della prima guerra mondiale, l’alta valle fu teatro della guerra bianca in Adamello, che vide contrapposti gli Alpini italiani a quelli Austro-Ungarici. Successivamente, durante la seconda guerra mondiale (1939-1945), tra l’armistizio dell’8 settembre 1943 e il 1945, la Val Camonica fu la base di svariati gruppi partigiani. Tutt’ oggi è una delle valli più estese delle Alpi centrali, lunga circa 90 km. Inizia presso Pisogne, sul

8

lago d’Iseo, fino ad arrivare al Passo del Tonale, a 1880 m s.l.m. La quasi totalità della valle è nel territorio amministrativo della provincia di Brescia, esclusi i comuni di Lovere, Rogno, Costa Volpino e la Val di Scalve che fanno parte invece della provincia di Bergamo. La Valle Camonica è inoltre ricca di vallate laterali, tra cui le più importanti sono la Valle di Corteno, la Val Paisco, la Valle di Saviore, la Val Grigna e la Valle di Scalve. Da Ponte di Legno nasce il fiume Oglio, che poi scendendo attraversata in tutta la lunghezza la Valle per poi sfociare nel Sebino tra Pisogne e Costa Volpino per poi uscirne a Sarnico, andando a sfociare successivamente nel Po. Sul versante occidentale dell’Oglio vi sono le Prealpi Orobiche, formate soprattutto da roccia calcarea. Sul versante orientale troviamo invece i monti del gruppo dell’Adamello formato soprattutto da rocce di natura granitica. Geologia e geomorfologia « Viste da vicino sono quasi degli scogli di ghiaccio; ma da lontano appaiono come nobilissime montagne, che precipitano con grandi pareti racchiuse fra due ghiacciai sulle selvagge valli che salgono fino ai loro piedi... » Douglas William Freshfield (1845 – 1934)_“Italian Alps” 1865 Secondo la SOIUSA (Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino), Il gruppo dell’ Adamello insieme al gruppo della Presanella, è un supergruppo che fa parte delle Alpi Retiche meridionali. E’ circondato a ovest dalla media Val Camonica, a nord dall’ alta Val Camonica e la Val di Sole che convergono al Passo del Tonale (1880m s.l.m.). E’ separato dalle Dolomiti di Brenta dalla val Rendena e le valli Giudicarie. Una serie di valli minori lo divide dalle Prealpi Bresciane il cui punto di incontro è il Passo Croce Domini (1982m s.l.m.) L’Adamello è formato da un’unica massa di rocce magmatiche risalite 40milioni di anni fa dalle profondità della crosta terrestre, solidificandosi poi sotto la superficie formando rocce simili al granito (Granodioriti e Tonaliti). Le prime formano prevalentemente il nucleo del massiccio, le seconde tutto il gruppo del Baitone e del gruppo meridionale. Tra i minerali fondamentali delle rocce dell’Adamel-


lo si trovano il quarzo, il feldspato, l’orneblenda, il plagioclasio. L’Adamello è uno dei massicci delle Alpi con i maggiori ghiacciai. Il Pian di neve (18 Km2 di superficie a una quota compresa tra 3100 m e 3400 m s.l.m.) insieme al contiguo ghiacciaio del Mandrone, costituisce il più esteso ghiacciaio delle Alpi Italiane. Nonostante si trovi situato a oltre 3000 m di quota, da vent’anni a questa parte sta subendo una pesante riduzione della massa glaciale. Questo dovuto alle più elevate temperature nel periodo estivo, ma anche a un minor accumulo di neve nei mesi autunnali-invernali. Esistono poi altri ghiacciai di minore estensione sia dalla parte Lombarda che dalla parte Trentina.

Cime Principali Vetta

Quota

Provincia

Adamello

3.539 m

BS/TN

Carè Alto

3.462 m

TN

Dosson di Genova

3.441 m

BS/TN

Monte Fumo

3.418 m

BS/TN

Corno di Cavento

3.406 m

TN

Corno Miller

3.373 m

BS

Crozzon di Lares

3.354 m

TN

Corno Baitone

3.331 m

BS

Monte Mandrone

3.281 m

BS/TN

Lobbia Alta

3.196 m

TN

Monte Frisozzo

2.897 m

BS

Monte Re di Castello

2.889 m

BS/TN

Cornone di Blumone

2.843 m

BS

Monte Tredenus

2.796 m

BS

Monte Frerone

2.673 m

BS

Pizzo Badile Camuno

2.435 m

BS

Località Danglo

9


Introduzione

Fauna In corrispondenza dei fondovalle e nei boschi di latifoglie e conifere vivono: il Tasso, carnivoro dalle abitudini notturne; la Faina, diffusa in prossimità dei coltivi e degli incolti; la Martora, specie arboricola legata alla foresta; e la Donnola, presente nei boschi. Il Riccio è ampiamente diffuso fino a 1500m circa di quota, nei boschi di latifoglie frammisti a radure e al margine dei seminativi. È facile avvistare lo Scoiattolo, che predilige i boschi di latifoglie e conifere dai 500 ai 2000 metri di quota. La Volpe è una specie ubiquitaria e predilige ambienti selvaggi ricchi di copertura vegetale che le permettono di stabilirvi le tane, dai 500 fino ai 2000 metri di quota. Tra i 500 e i 1800 metri, vive il Cervo.Lo stesso habitat, seppure provvisto di un ricco sottobosco cespugliato, è occupato dal Capriolo. La Lepre comune è distribuita uniformemente tra i fondovalle e i 1500 metri di quota, in prossimità degli incolti e dei boschi di latifoglie. 

10

I prati del Mortirolo innevati

Tra le praterie alpine e nelle pietraie vivono l’Ermellino e la Marmotta (1800m – 2300m s.l.m.). Oltre il limite della vegetazione arborea è possibile osservare il Camoscio e lo Stambecco, che prediligono le rocce più impervie e scoscese del Parco. Il camoscio si differenzia dallo stambecco, oltre che per le dimensioni ridotte e per la presenza, in entrambi i sessi, di piccole corna ripiegate ad uncino, per la maggiore elusività (evitare, sfuggire, con inganno e astuzia). Moltissime sono anche le specie che compongono l’avifauna del Parco. Caratteristici dei boschi sono il Picchio verde, il Picchio rosso maggiore ed il raro Picchio nero, la cui presenza è strettamente legata alla disponibilità di vecchi alberi marcescenti. La Civetta capogrosso vive nei boschi d’alto fusto con presenza di larice. Altri uccelli notturni sono la Civetta nana, l’allocco e il Gufo comune, che predilige i boschi frammisti a radure. Fra i rapaci diurni si ricordano il Falco pecchiaiolo, lo Sparviere, la Poiana e il Gheppio.


È presente anche la Pernice bianca che vive a quote elevate. Analogamente alla lepre variabile ed all’ermellino in inverno assume una livrea completamente bianca che le consente di mimetizzarsi perfettamente con l’ambiente da lei frequentato, al limite delle nevi perenni a quote comprese tra i 2300 ed i 2800 m di quota. Sui dirupi rocciosi nidificano l’Aquila reale ed il Gracchio alpino. L’aquila, durante l’estate si nutre soprattutto di marmotte, giovani ungulati, ricci, volpi, corvidi e passeriformi. In inverno e primavera consuma le carcasse degli erbivori selvatici travolti da slavine. Nelle acque correnti la specie ittica più frequente è la trota fario, presente sia per le periodiche immissioni di ripopolamento sia per la sua elevata capacità riproduttiva. Altri Salmonidi presenti, seppure non autoctoni, sono la trota marmorata e la trota iridea. La fauna ittica del Parco comprende anche lo scazzone, presente nell’areale della trota fario seppure a quote più basse. 

Flora e biodiversità A causa di uno scarto altimetrico tra la quota minima e la quota massima pari a circa 3000 m, si constatano notevoli variazioni climatiche che, unite alla diversificazione litologica, danno origine alla composizione e differenziazione degli ecosistemi presenti nel parco. Per la val Camonica possiamo trovare castagneti, boschi di pioppi, ontani, aceri, noccioli, carpini, frassini, betulle, salici e querce. Inoltre molte sono le aree coltivate a seminativi e frutteti. Il faggio è poco diffuso all’ interno del paro dell’Adamello a causa di un suo uso intensivo nel passato per ragioni economiche. Dai 1000 m di quota sino al limite della vegetazione ad alto fusto (circa 1900 m s.m.l.) si stendono ampie Peccete (foreste di Abete rosso), specie più diffusa in questa zona. Le peccete sono accompagnate da un sottobosco di mirtillo e sassifraga. Limitata è la presenza di abeti bianchi, infatti più in quota possiamo trovare stupendi boschi di Larice.

Sulla discesa dal Monte Pagano

11


Introduzione

La fascia compresa tra i 1900m e i 2300 m è caratterizzata da vegetazione arbustiva. Possiamo trovare pino mugo, ontano verde, rododendro ferruggineo, rododendro irsuto e ginepri. Raro, sebbene ancora presente, è il pino cembro, che si spinge fino ai 2300 metri di quota. Oltre i 2200 m di quota si estendono le praterie alpine. Sui pendii più soleggiati è comune trovare Festuca scabriculmis, Potentilla aurea, Campanula barbata, Trifolium alpinum. In corrispondenza di pascoli intensamente sfruttati a fini zootecnici prevalgono Nardus stricta e Deschampsia caespitosa, Sesleria coerulea e Carex sempervirens. Fino al limite delle nevi perenni si alternano cariceti frammentati da pietraie e rupi. Enogastronomia Molti sono i piatti tipici della Val Camonica. Tra i più “famosi” troviamo i: Casoncelli, Gnòc dè schelt (gnocchi di farina di castagne), Gnòc dè la cua (gnocchi di erbe), Capù (ripieno avvolto in foglie di verza cotto al sugo, Cuz (carne di pecora cotta nel suo grasso). 

12

Trail a Ponte di Legno

Come dolci si possono trovare le classiche Caldarroste, la Spongada (focaccia zuccherata), Tùrta dè hànc (torta di sangue di maiale e latte, burro, pane grattuggiato, formaggio). Tra i formaggi più rinomati ella Val Camonica, troviamo la Rosa Camuna, il Silter DOP e il Fatulì. Meno conosciuti ma non meno gustosi (provate per credere), troviamo la Casatta di Corteno Golgi, il Casolet, e la Mascherpa (ricotta). La coltivazione vitivinicola camuna occupa oggi circa 150ettari ed è una delle realtà emergenti nel panorama vitivinicolo italiano. È caratterizzata principalmente in tre zone con tre diversi microclimi molto particolari: la zona della bassa Vallecamonica con i caratteristici terrazzamenti dal comune di Piancogno e Darfo Boario Terme la zona della media valle nei comuni Bienno, Berzo Inferiore, Esine, Cividate la zona della medio/alta Vallecamonica che si estende da Breno a Sellero


I vitigni attualmente più diffusi sono Marzemino e Merlot. Vi sono inoltre, seppur in misura minore, vitigni autoctoni come l’Erbanno e altri vitigni come il Barbera, il Rebo e il Nebbiolo. In ogni vino e zona vinicola camuna si ritrovano caratterizzazioni proprie a seconda dell’area microclimatica specifica in cui avviene la loro coltivazione. Sono presenti anche vitigni a bacca bianca, principalmente il Muller, l’Incrocio Manzoni e il Riesling Renano. Il primo lo si trova lungo i terrazzamenti della medio/bassa valle, il Manzoni e il Riesling Renano nella medio/alta valle e nella zona del Lago Moro. Anche la bacca bianca camuna presenta forti specifiche microclimatiche a seconda della locazione dei vigneti, in modo particolare ha spiccata freschezza e aromaticità, frutto di climi sostanzialmente freddi dal marcato sbalzo termico. Il 2 ottobre 2003 è stata riconosciuta alla Valcamonica l’Indicazione Geografica Tipica (IGT), e sempre nello stesso anno è nato il consorzio di tutla dei vini di Valcamonica IGT, di cui attualmente fanno parte 9 aziende.

Per i più intenditori e appassionati, riporto in seguito i vivi principali prodotti con le uve della Valle. Tra le bottiglie di vino Valcamonica Rosso IGT più diffuse troviamo: il Cultivar Delle Volte Valcamonica Rosso IGT da Merlot, Marzemino e Barbera il Cultivar delle Volte Valcamonica Rosso IGT Collezione Fenocolo da Merlot, Marzemino e Cabernet il Cultivar delle Volte Merlot IGT da uve di Merlot al 100% il Camunnorum, costituito da Merlot al 60%, Marzemino al 30 % e cabertnet al 10% il Baldamì (nome dialettale del Marzemino), è prodotto in prevalenza con uve Marzemino e in quantità minore Merlot, Barbera e Incrocio Terzi il Barabant Rosso IGT, il Grandimani Rosso IGT, il Rosso Donna IGT, il Quinto Rosso IGT, il Terre Alte Valcamonica Rosso IGT e il Ciass Negher Rosso IGT, sono vini camuni a uvaggio Merlot e/o Marzemino.

Pedalando sui single track della Val Belviso

13


Introduzione

Tra le bottiglie di vino bianco Valcamonica IGT più diffuse troviamo: il Cultivar Delle Volte Bianco IGT, da un uvaggio di Muller e Chardonnay, che si trova anche in quantità limita nella versione spumante ottenuta con metodo classico il Coppelle Bianco IGT, il Bianco dell’annunciata IGT, il Griso Bianco IGT, il Terre Alte Bianco IGT e il Cascina Casola Pare Bianco IGT, con uvaggio incrocio Manzoni il Bianco delle colture IGT, il Flonno Granditodi Bianco IGT e il Concarena Videt Bianco IGT, con uvaggio di Riesling Renano. Dialetti locali Non esiste un singolo idioma diffuso in tutta la vallata, bensì numerose varianti spesso fortemente marcate anche tra frazioni contigue, accomunate però da una base comune. Esistono almeno due grossi ceppi distinti del diletto camuno, con diverse influenze esterne: il dialetto della medio-bassa Val Camonica e il dialetto dell’ alta Valle. La prima è stata influenzata nel corso dei secoli soprattutto dai dialetti bresciano e bergamasco, dal quale ha assimilato diverse terminologie e modalità di pronuncia. In molti casi la consonante S viene pronunciata come “h” aspirata. Un curioso gioco di parole: Hic hac dè hòc hèc höl holer a hècà (cinque sacchi di ceppi secchi sul solaio a seccare). Il secondo è invece diffuso a partire dal di sopra di Cedegolo, fortemente influenzato dalle terminologie provenienti dai territori del Trentino-Alto Adige e dai Grigioni. Il Gaì: dialetto parlato dai pastori bergamaschi e bresciani, principalmente usato in Val Seriana (BG) e Val Camonica. Si tratta di un linguaggio particolare, ormai quasi scomparso. Il dialogo in gaì si distingue dalla comune parlata per la lentezza del suo proseguire, per il tono della voce inconsuetamente basso, per l’uso continuo di sottintesi, perifrasi e doppi sensi che lo rende particolarmente incomprensibile a chi non lo conosce. Anche la mimica del volto è importante, integra e spiega le pause e i silenzi: “il gaì non si parla, si recita”. Cultura musicale Oggi giorno, tra le band più conosciute originarie della val Camonica troviamo sicuramente I Luf (dal dialetto camuno “Lupi”). Nascono da un’idea di Dario Canossi agli inizi del 2000. Gruppo composto

14

da musicisti che arrivano da esperienze diverse. Le loro canzoni hanno una grande impronta folk-rock, infatti mischiano temi e musiche tradizionali con ritmiche e meccaniche rock. Il risultato è una musica divertente e vitale che trascina e coinvolge. Le canzoni hanno come tema la vita comune e “camuna” di personaggi e storie vere. Molte canzoni sono cantate interamente in dialetto locale mentre altre sono composte interponendo strofe in dialetto a quelle in italiano. Tra i testi si esalta l’amore per la cultura, tradizione popolare e impegno sociale, tutti elementi basilari della filosofia del gruppo. Info turistiche Salute e benessere si sposano benissimo con la Valcamonica, infatti si può contare su numerose fonti di acque termali. La Valle offre Spa e centri benessere in molte località. Se ne possono trovare a Pisogne, Darfo Boario Terme, Borno e Ponte di Legno. Molti sono gli eventi organizzati per la valle. Sul sito http://www.turismovallecamonica.it si può comodamente restare aggiornati su gran parte degli eventi storici, culturali e sportivi. Trasporti pubblici Ferrovie Trenord 800500005 FNMA Autoservizi + 3902961921 (Centralino) oppure +39 036421208 (Breno) SAB Autoservizi 800139392 oppure +39035289000 (molto comoda la tratta che collega Sesto san Giovanni (MI) con la Valcamonica, passando da Orio al Serio, arrivando fino a Ponte di Legno) Info sul meteo http://www2.arpalombardia.it nella sezione: Meteo Lombardia > Previsioni Meteo http://www.meteotrentino.it http://www.3bmeteo.com http://www.adamelloski.com/it/webcam-adamelloski/ Molto utile per visionare la situazione meteo “dal vivo” grazie a varie webcam Soccorso http://www.soccorsoalpinotrentino.it (soccorso alpino e speleologico Trentino) http://www.sasl.it (soccorso alpino e speleologico Lombardo) Numero unico per richiesta soccorso: 112


Altri numeri utili Pronto Soccorso (Edolo) +39 03 647 721 In caso di richiesta di soccorso (componendo il numero 112), è fondamentale comunicare all’operatore di soccorso quanto segue: Da dove si sta chiamando Il numero di telefono da cui si sta chiamando; il telefono non deve mai essere abbandonato (se la chiamata dovesse interrompersi è importante che il telefono venga lasciato libero per consentire alla Centrale Operativa di richiamare) L’esatta località dove è ubicata l’area da cui si sta chiamando (Comune, Provincia o un riferimento importante rilevabile sulla cartina) La propria posizione se in possesso di altimetro o GPS Indicazioni in merito a cosa è visibile dall’alto (pendio, bosco, cima, rifugio, ecc.) Quando e cosa è successo Quante persone sono state coinvolte nell’incidente

Le proprie generalità (fondamentali) Le condizioni evidenti della/e persona/e coinvolta/e (difficoltà respiratorie, coscienza, perdita di sangue, traumi visibili, ecc.) L’esatta posizione del ferito (seduto, disteso supino, disteso prono, appeso, ecc) Considerando che l’intervento in montagna può effettuarsi con o senza l’ ausilio dell’ elicottero, è bene informare l’ operatore anche in merito a: - Tempo impiegato a piedi dall’automezzo al luogo dell’evento; - Condizioni meteo sul posto; - Condizioni del terreno; - Presenza di vento; - Visibilità sul posto; - Presenza nell’area dell’evento di fili a sbalzo, funivie, linee elettriche ecc.

Single track nei pressi di Santa Apollonia

15


Introduzione

Introduzione tecnica Scelta e preparazione dello zaino Di tutte le informazioni di qualsiasi argomento tecnico riguardante la MTB, riporto due righe riguardanti l’oggetto dal mio punto di vista più importante. Lo zaino. L’uso dello zaino è quasi indispensabile anche quando si sceglie di percorrere brevi gite di pochi chilometri. Tra gli zaini che ci sono in commercio, abbiamo l’imbarazzo della scelta tra modello, tipo, marche e colori. Proprio per questo vediamo le poche caratteristiche essenziali da tenere conto quando si sceglie uno zaino. A mio avviso lo zaino più comodo è uno zaino che abbia una capienza contenuta, non superiore a 25litri. La capienza è comunque da mettere in relazione al tipo di escursione che si va ad affrontare. La capienza indicata in precedenza sta a indicare uno zaino che per la maggior parte delle escursioni in MTB può essere ottimale. Inoltre a riguardo degli itinerari che andremo ad affrontare in questa guida, è più che sufficiente. Inoltre è bene optare per uno zaino che abbia la cintura di chiusura in vita. Questa fa si che le spalle siano leggermente alleggerite dal peso dello zaino e che quest’ultimo stia ben aderente alla schiena, fondamentale soprattutto durante discese tecniche dove lo spostamento del corpo è importante per la conduzione del

mezzo e lo zaino potrebbe dare fastidio se non bene aderente al corpo. Molto utile è la presenza di una tasca più piccola sul fronte per riporre piccoli attrezzi utili durante la gita e renderli facilmente e velocemente accessibili senza aprire la zip principale. Valutare anche la presenza di cinghiette o fettucce cucite ai lati o sul fronte dello zaino che permettono di riporre velocemente all’esterno felpa o antivento senza dovere aprire la zip. Ma cosa metterci dentro? Innanzitutto è bene portarsi sempre un piccolo kit di pronto soccorso. Anche il più banale. Può essere composto da acqua ossigenata, garza sterile, pinzetta, cerotti, cotone sterile. Questo vi permette di risolvere piccoli inconvenienti senza così compromettere la buona riuscita della gita. Proseguiamo quindi agli attrezzi e ricambi che è bene avere per la nostra MTB. Fondamentale sono le camere d’aria di scorta (ne consiglio sempre un paio) con annessi attrezzi e pompa per il gonfiaggio. In più due o tre toppe adesive non guastano, specialmente se il percorso si snoda per molti Km senza incrociare strade trafficate. È bene riuscire sempre a riparare una foratura onde evitare di tornare a piedi, cosa mai molto piacevole. Procurarsi inoltre un multi-tool. Ne esistono in commercio anche appositi per biciclette aventi al suo interno brugole di varia misura e sma-

Pedalando verso il Rifugio Bozzi

16


glia-catena. Per poter riparare eventuali rotture della catena, è bene quindi mettere nello zaino anche un pezzo di catena (4o 5 maglie) di scorta. Specialmente se si decide di uscire nel periodo autunnale quando le ore di luce sono in calo, è utile una piccola torcia frontale. Un’esperienza vissuta e non piacevole, è ritrovarsi sulla via del rientro nel bosco al buio e senza luce. Riguardo l’abbigliamento, dipende dal tipo di gita che si va a percorrere. Una maglietta di ricambio, felpa e antivento sono sempre consigliati. Tenere presente che in caso di gite in alta quota, il tempo può cambiare molto repentinamente e le temperature variano di parecchi gradi tra la partenza e l’arrivo in quota. Premunirsi quindi di un adeguato cambio per fronteggiare momenti di sosta imprevisti. Detto fuori dai denti: non sono quei 500g in più di peso a guastare la giornata in bicicletta. Bibliografia, reperimento info, attrezzature utilizzate Attrezzature Orologio GPS Garmin modello Fènix2 Programma per elaborazione GPX Garmin BaseCamp MTB Giant modello XTC2 MTB Intense modello Uzzi

Cartografia Cartina Kompass 94 Edolo-Aprica Cartina Kompass 71 Adamello-La Presanella Sitografia - https://it.wikipedia.org - http://www.parcoadamello.it - http://www.stelviopark.it - http://www.vallidisantantonio.it - http://www.vallecamonicaunesco.it - http://www.turismovallecamonica.it - http://www.valdisole.net - http://www.adamelloski.com/it - http://www.cicloviafiumeoglio.it - http://www.iluf.net - http://www.sasl.it - http://www.garmin.com - http://www.trailforks.com Pubblicazioni usate come traccia per l’impostazione di stesura della guida Mountain Bike “Dall’ Appennino al mare”. Autore: Cristiano Guarco, Edizioni Versante Sud

Verso i laghetti di Montozzo

17


COME RAGGIUNGERE LA VAL CAMONICA Da Milano Se provieni dalla zona di Milano, Prendere la A4 Torino-Trieste in direzione Venezia. Giunti a Bergamo lasciare l’ autostrada e seguire per Lovere,(SS671 e SS42), passare il lago d’ Endine, da qui tenere le indicazioni per Passo del Tonale. Da Bergamo Se provieni da Bergamo, allo svincolo autostradale di Bergamo, prendere per Lovere,(SS671 e SS42), passare il lago d’ Endine, da qui tenere le indicazioni per Passo del Tonale. Da Brescia Se provieni da Brescia, raggiungere Iseo, proseguire poi lungo il lago d’ Iseo (SP BS 510), seguire indicazioni Passo del Tonale quindi immettersi su SS42 fino a Edolo.

Da Lecco Se provieni dalla zona del lago di Como, da Lecco raggiungere Bergamo, prendere per Lovere,(SS671 e SS42), passare il lago d’ Endine, da qui tenere le indicazioni per Passo del Tonale. Se provieni dall’ alto Lario, è più veloce raggiungere la val Camonica attraverso il passo di Aprica. Passato Colico (ultimo paese del lago), proseguire in direzione Sondrio (SS38), oltrepassarlo e giunti a Tresenda prendere lo svincolo a dx per ApricaEdolo (SS39). Dalla Valtellina Se provieni dalla Valtellina, la val Camonica è raggiungibile in breve tempo passando dal passo di Aprica, tramite SS38 arrivare a Tresenda dove è presente lo svincolo per Aprica (SS39), oltrepassato il passo scendere in direzione Edolo seguendo la strada. Da Verona Se provieni da Verona, raggiungere Brescia (A4/ E70), proseguire poi lungo il lago d’ Iseo (SP BS 510), seguire indicazioni Passo del Tonale quindi immettersi su SS42 fino a Edolo. Se provieni dalla zona alto Garda, tramite A22/E45 raggiungere Trento,(SP235) salire proseguendo su SS43, passato il lago di Santa Giustina prendere per il Passo del Tonale (SS42). Da Trento Per la SS43 arrivare a Cis, qui prendere per il Passo del Tonale (SS42).

Particolare passaggio scendendo dai trail del Monte Colmo

18

Introduzione

Bike Park Il bike park al Passo del Tonale, è situato in corrispondenza della seggiovia Valbiolo. Utilizza quest’ultima come impianto di risalita. Il centro bike Val di Sole ha voluto realizzare il bike park seguendo la caratteristica “flow”, quindi piste scorrevoli che facciano avvicinare a questo sport anche chi non lo ha mai provato prima. I più esperti avranno comunque pane per i loro denti con parecchi roadgap, northshore (passerelle in legno) salti e tratti insidiosi: http://www.centrobikevaldisole.com/it/notizia/bikepark-passo-del-tonale


19


04

Edolo > Monte Colmo

COLMO2 MALGA STAIN Ciclabile Strada asfaltata Strada lastricata/cementata Strada bianca/sterrata Mulattiera Sentiero

ÙÙÙÙ bellezza

All Mountain stile itinerario

Aprile-ottobre periodo di percorrenza Edolo Piazza Martiri, 720 m N46° 10.847’ E10° 20.008’

punto di partenza/arrivo

1830 m

quota massima

1245 m

dislivello positivo

21,6 km distanza

4,30 ore

tempo di percorrenza

ÙÙÙÙ difficoltà tecnica

ÙÙÙÙ impegno fisico

4% 60% 1% 5% 0% 30%

NOTE TECNICHE Itinerario che richiede un discreto allenamento. La salita si divide in un primo tratto su asfalto e un secondo tratto di sentiero non pedalabile (35-45min circa, 1.5 Km, 250 m dislivello). Il tratto non è pedalabile per via del fondo molto disconnesso per la presenza di numerosi gradini di legno e di pietra. Non è mai però troppo esposto o pericoloso. Avendo a disposizione due auto, è possibile risparmiarsi la salita su asfalto e parcheggiare in prossimità del tornante da dove parte il sentiero per il Rifugio (l’impegno fisico si riduce così a “medio”). La discesa è per la maggior parte su sentiero. Il fondo è prevalentemente sterrato con presenza, a tratti, di numerosi sassi che lo rendono sconnesso o molto sconnesso in alcuni punti. Alcuni passaggi sono molto tecnici e possono costringere i meno esperti a scendere dalla sella per superarli. Nel complesso, resta una discesa tecnica ma abbastanza scorrevole dove è possibile lasciare correre la bici. DESCRIZIONE ITINERARIO Si parte da Edolo parcheggiando l’auto in Piazza Martiri (1). Pedalare in direzione Milano/Brescia, e appena prima del passaggio a livello imboccare a sinistra la strada che sale a tornanti per il monte Colmo. La salita, tutta asfaltata, percorre quasi per intero la strada di servizio alle condotte della centrale idroelettrica di Edolo. Lungo la salita si sorpassano, in ordine, la località Nayù (2), il ristoro al Bait (3) e la località Preda (4). Dopo circa 11 Km dalla partenza si giunge ad un tornante in corrispondenza del bivio con indicazione Malga Stain. Quindi prendere a destra al bivio. La strada sorpassa le grosse condotte dell’acquedotto, e subito dopo, diventa un sentiero. Per i primi 100m è possibile

90%

ciclabilità in salita

99%

ciclabilità in discesa

Si - No

5 4

1600

3 1200

2 6

800

e-bike

1

1 7

metri

400

0 0 km

38

4

8

12

16

20


SS42

no

me

Ogli

o

Rio Fi

Fiu

Baite di Pozzuolo

Baldoni SS42

Rincolungo

te

ren

To r

Costa

Va

lle M o r o ď ° 2278

Monte Colmo Mu

2

EDOLO

4

Edolo

Cereto

3

Fobia

5 Rifugio

Malga Stain

Fium

7 e Og

lio

6

SS42

e To r r

n t e Va

ll i G ra n

di

SONICO

ente To r r

SS42

Rino

Va l R

abb

ia

39


rifugi

Rifugio Malga Stain, Santuario Maria di Pradella

fonti d’acqua

località attraversate 1 2 3 4 5 6 7

Edolo (720 m) Località Nayù (975 m) Ristoro al Bait (1280 m) Località Preda (1460 m) Malga Stain (1830 m) Santuario Maria di Pradella (720 m) Passaggio a livello (660 m)

rimanere in sella, poi la pendenza si fa più elevata e il fondo troppo disconnesso per riuscire a pedalare. È necessario spallare la nostra bici fino al rifugio. Con passo medio e facendo brevissime soste per riprendere fiato e scattare due foto, il tempo di percorrenza con la bici in spalla è di circa 35-45minuti. Durante la salita si può godere di alcuni squarci di panorama mozzafiato su Edolo, la valle Camonica verso Aprica e verso Malonno. Arrivati a Malga Stain (5) ci aspetta una veduta, oltre che sulla val Camonica, sulla cima dell’Adami che sembra a due passi. Arrivati in questo paradiso, ci si è di sicuro meritati una sosta con pranzo al rifugio, assaggiando le specialità locali. Staff e rifugista sempre molto ospitali e accoglienti. A pancia piena, dopo aver recuperato le energie, la discesa parte imboccando il sentiero di fronte all’ingresso del rifugio. È un single track molto pulito e scorrevole che si snoda tra la pecceta (abeti rossi) sottostante. Solo brevissimi passaggi, per i meno esperti, possono costringere a superarli a piedi per poi riprendere a pedalare subito dopo. Il sentiero, passa una cancelletto di legno, un torrentello, e successivamente arrivati ad un bivio, prendere a sinistra e poco dopo ci ritroveremo sulla strada asfaltata percorsa prima in salita. Percorrerla in discesa per circa 600 m, quindi prendere una strada sterrata a sinistra che porta a una baita isolata. Raggiunto l’edificio, il sentiero di discesa continua sorpassando in discesa il prato sottostante (attenzione alla traccia poco visibile in questo tratto). Continuando per circa 300m, si incrocia la strada sterrata dell’itinerario “Impianto idroelettrico”. Continuare quindi dritto su sentiero per circa 1,5 Km. Qui al bivio prendere la strada sterrata a sinistra che ci porta al santuario Maria di Pradella (6). Giunti sulla strada asfaltata, girare a destra e in seguito, alla fine della strada, svoltare ancora a destra. Continuare oltrepassando il passaggio a livello (7) e raggiunta la statale svoltare a destra verso Edolo. Alla rotonda svoltare a sinistra per la strada che porta verso il bacino di raccolta dell’Enel, poi appena prima del cavalcavia sul fiume Oglio, tenere la destra per prendere la ciclabile che, costeggiando l’Oglio, riporta in Piazza Martiri.

Scendendo dal single track di Malga Stain

40

04 Edolo > Monte Colmo Colmo2

Ristoro al Bait, Rifugio Malga Stain (informarsi in anticipo sui giorni di apertura)


41


rifugi

Nessuna

fonti d’acqua località attraversate 1 2 3 4 5

Passo del Tonale (1880 m) Arrivo cabinovia Vigili-Tonale (1895 m) Bar ristorante Nigritella (2066 m) Arrivo seggiovia Serodine (2193 m) Laghetto Bleis (2490 m)

da sci fino a incrociare una strada sterrata che taglia perpendicolarmente. Quindi svoltare a sinistra e seguire la strada sterrata che conduce al bar ristorante Nigritella, ricongiungendoci con la strada percorsa prima in salita. Ora, ripercorrerla a ritroso e ritornare al parcheggio. È ancora possibile tagliare per le piste da sci facendo molta attenzione a non incappare in buche nascoste o rigagnoli nascosti dall’erba alta. In discesa per i prati finali ritornando verso il Passo del Tonale

27 Passo del Tonale  Laghetto Bleis  138

Bar ristorante Nigritella, Capanna Bleis (verificare per entrambi i giorni di apertura estivi)

Nei dintorni della capanna Bleis

Verdi pascoli con il ghiacciaio dell’Adamello come sfondo


139


Un suggestivo passaggio nel bosco (ŠPaolo Sartori)

148


149


45

Capo di Ponte

PREISTORICO Ciclabile Strada asfaltata Strada lastricata/cementata Strada bianca/sterrata Mulattiera Sentiero

ÙÙÙÙ bellezza

Cross country stile itinerario

Tutto l’anno

periodo di percorrenza Cemmo, 390 m N46° 01.769’ E10° 20.351’

punto di partenza/arrivo

880 m

quota massima

611 m

dislivello positivo

11,5 km distanza

2,30 ore

tempo di percorrenza

ÙÙÙÙ difficoltà tecnica

ÙÙÙ

impegno fisico

90%

0% 41% 5% 22% 6% 26%

NOTE TECNICHE Anello che percorre gran parte di strade e sentieri del parco delle incisioni rupestri di Greppe, Sellero, Seradina e Bedolina. Da Cemmo a Sellero il tracciato è in prevalenza sentiero single track completamente pedalabile tranne piccoli passaggi. Da Sellero la salita si fa decisamente più ripida su fondo asfaltato. La discesa è in parte su single track abbastanza tecnico, con passaggi su grosse rocce affioranti, e in parte su strada sterrata. Prestare molta attenzione ai tratti su roccia affiorante, in caso siano bagnati a seguito di giornate di pioggia. DESCRIZIONE ITINERARIO Raggiunto Capo di Ponte, prendere le indicazioni per Cemmo e parcheggiare l’auto nell’ampio parcheggio di fronte al ristorante pizzeria La Pieve (1). Pedalare seguendo le indicazioni per il parco archeologico comunale Seradina Bedolina. Quindi oltrepassare il sito archeologico delle Greppe, il cimitero e tenendo la sinistra si arriva in poche centinaia di metri al parco archeologico comunale (2). Attraversarlo e, appena finita la strada in corrispondenza di un cancelletto, prendere un sentiero a sinistra che, in circa 500 m incrocia una strada sterrata. Prenderla quindi in salita a sinistra. Dopo pochi metri, appena dopo una casa, ignorare una ripida rampa sulla sinistra quindi imboccare un sentiero sulla destra. Dopo un po’ più di 1 chilometro il sentiero si allarga diventando una stradina sterrata, che in 400 m porta a una strada asfaltata. Continuare in salita arrivando in piazza a Sellero (3), quindi continuare fino a raggiungere il campo da calcio e appena dopo svoltare a sinistra. Da qui inizia la vera salita che in 1.8 Km porta in località Ruch (4). Qui è possibile riempire le borracce 900

ciclabilità in salita

95%

4 800

ciclabilità in discesa

700

Si - No

600

e-bike

5

6

7 8

3

000

2

1

400 metri

1 0 km

210

2

4

6

8

10


Andrista SS42 SP6

4

To r r e n t e

Re

3

SELLERO Scianica Sellero

 1640

Monte Adamone

SS42

5

SP88

6

Carboni

o

Campivo

Fium

ristino

e Og

Morandino

li

Plè

Bacino Accumolo di San Fioraro

To r r e n t e C

Longprat

7 Gambarere

2 8

Pescarzo

CAPO DI PONTE Capo di Ponte

CEMMO

te Cle

gna

Fiume Og

To r r e n

lio

SS42

SP88

211


Antonello Naddeo

VERSANTE SUD

GUIDE - LIBRI - MANUALI

Arrampicata | Alpinismo | Mountain bike

www.versantesud.it www.up-climbing.com www.climbingradio.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.