MALOPASSO

Page 1

ORESTE BOTTIGLIERI

MALOPASSO

Arrampicate e vie ferrate in Campania e dintorni

Costa d’Amalfi, Positano, Parco Nazionale del Cilento, Palinuro, Maratea

EDIZIONI VERSANTE SUD | COLLANA LUOGHI VERTICALI | CLIMBING

iCLIMBING APP

FREE DOWNLOAD


Quarta edizione Dicembre 2023 ISBN 978 88 55471 558 Copyright © 2023 VERSANTE SUD – Milano, via Rosso di San Secondo, 1. Tel. +39 02 7490163 www.versantesud.it I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.

Copertina

Gabriele Bisogno su Totò e Peppino 8a+, Capo d’Orso © A. Nunziata

Testi

Oreste Bottiglieri

Disegni

Chiara Benedetto

Cartine

Tommaso Bacciocchi. © Mapbox, © Open Street Map

Simbologia

Tommaso Bacciocchi

Impaginazione

Elisabetta De Berti

Stampa

Press Grafica S.r.l. - Gravellona Toce (VB), Italia

Km ZERO

da autori Guida fattae sviluppano che vivonmo picata sul l’arra torio terri

È una guida a KM ZERO!

Cosa significa? Che è più sana e ha più sapore, perché fatta da arrampicatori locali. Come i pomodori a Km 0? Certo! E la genuinità non è un’opinione. Gli autori locali fanno bene a chi scala: – hanno le notizie più fresche e più aggiornate; – non rifilano solo gli spot più commerciali; – reinvestono il ricavato in nuove falesie. Gli autori locali fanno bene al territorio: – pubblicano col buonsenso di chi ama il proprio territorio; – sono attenti a promuovere tutte le località; – sono in rete con la realtà locale. E infine la cosa più importante:

sulle loro rocce, c’è un pezzetto del loro cuore

Nota

L’arrampicata è uno sport potenzialmente pericoloso, chi la pratica lo fa a suo rischio e pericolo. Tutte le notizie riportate in quest’opera sono state aggiornate in base alle informazioni disponibili al momento, ma vanno verificate e valutate sul posto e di volta in volta, da persone esperte prima di intraprendere qualsiasi scalata.


Km ZERO Guida fatta da autori che vivono e sviluppano l’arrampicata sul territorio

Il 2% del ricavato di questa guida viene reinvestito in materiale per attrezzare vie e falesie

ORESTE BOTTIGLIERI

MALOPASSO Arrampicate e vie ferrate in Campania e dintorni

Costa d’Amalfi, Positano, Parco Nazionale del Cilento, Palinuro, Maratea

EDIZIONI VERSANTE SUD


Sommario Mappa generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Introduzione tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 Simbologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 La storia dell’arrampicata in Campania . . . 18 Introduzione alla geologia della Campania . 22

PENISOLA AMALFITANO E SORRENTINA . . . 26 TRA SALERNO E MAIORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 01. Monte San Liberatore . . . . . . . . . . . . . . 30 02. Monte Finestra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 03. Monte Spagnuolo . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 04. Monte Falerio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 05. Capo d’Orso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 06. Monte Pertuso di Maiori . . . . . . . . . . . . 72

FRA SORRENTO E CAPRI . . . . . . . . . . . . . . . . . 204 31. Monte Faito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206

Punta Campanella . . . . . . . . . . . . . . . . . 214

32. Punta Campanella . . . . . . . . . . . . . . . 216 Isola di Capri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224 Il salto di Tiberio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226

SCALA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76 07. Punta d’Aglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78 08. Torre dello Ziro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90

33. Capri - Faraglioni . . . . . . . . . . . . . . . . 228 34. Capri - Punta Carena . . . . . . . . . . . . . 234

VIE CLASSICHE E STORICHE NEL CUORE DELLA PENISOLA . . . . . . . . . . . . . . . 98 09. Croce della Conocchia . . . . . . . . . . . . 100 10. Monte Sant’Angelo a Tre Pizzi . . . . . . 104 11. Monte Cerasuolo . . . . . . . . . . . . . . . . 110

35. Lettere e Mazzoccola . . . . . . . . . . . . . 244 36. Pozzuoli - Scoglione dei Gerolomini . 256

TRA FURORE E AGEROLA . . . . . . . . . . . . . . . . . 114 12. Falesia di Vottara . . . . . . . . . . . . . . . . 116 13. Pizzocorvo e Partenope . . . . . . . . . . . 122 14. Orrido di Pino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126 15. Grotta del Ciglio Alto . . . . . . . . . . . . . 134 16. Sentiero degli Dei . . . . . . . . . . . . . . . . 136

PARCO DEL CILENTO, VALLO DI DIANO E ALBURNI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276

POSITANO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140 Positano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142

17. Grotta dei Gufi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148 18. Inferno, Brigante Mirabella e Canyon . 152 19. Falesia della Selva e Jardin des Sauvages . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162

20. Tacchetteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166 4

21. Paretone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168 22. Scalodromo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172 23. ‘O Verduniello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176 24. Monte Gambera . . . . . . . . . . . . . . . . . 180 25. Atlantide . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188 26. Cannabis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192 27. ‘O Piscione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194 28. Muro Maionchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198 29. Rinco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200 30. Grullodromo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202

GOLFO DI NAPOLI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 242

L‘arrampicata sull‘isola di Ischia . . . . . . 260

37. Ischia - Serrara Fontana . . . . . . . . . . 262 38. Ischia - Forio - Falesia di Zaro . . . . . . 268 39. Ischia - Barano - Falesia di M. Vezzi . . 272

Monti Alburni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278

40. Monti Alburni - Figliolo . . . . . . . . . . . 280 41. Atena Lucana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 288 42. Monte San Giacomo . . . . . . . . . . . . . . 296 43. Trentinara . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298 44. Monte Gelbison . . . . . . . . . . . . . . . . . . 306 45. Foria di Centola - Il Vauzo . . . . . . . . . 310 46. La Severina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 316 47. Palinuro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 320


48. Camerota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 328 49. Monte Bulgheria . . . . . . . . . . . . . . . . . 334

PROVINCIA DI AVELLINO E MONTI PICENTINI . . . . . . . . . . . . . . . . . . 342

APPENNINO LUCANO . . . . . . . . . . . . . . . . . 468

70. Maratea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 470 71. Sasso di Castalda . . . . . . . . . . . . . . . . 486 72. Dolomiti Lucane . . . . . . . . . . . . . . . . . 490

50. Avella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 344 VOLTURARA IRPINIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 350 51. Volturara Irpina - Maroia . . . . . . . . . . 352 52. Volturara Irpina - Ripa della Falconara . (Monte Terminio) . . . . . . . . . . . . . . . . 362

53. Caposele . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 370 54. Occiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 376 55. Gauro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 380

PROVINCIA DI BENEVENTO . . . . . . . . . . . 382

56. Pago Veiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 384 57. Torrecuso - La Sala . . . . . . . . . . . . . . 390 58. Camposauro - Falesia di San Michele . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 396

Camposauro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 400

59. Solopaca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 402 60. Faicchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 408 61. Cerreto Sannita . . . . . . . . . . . . . . . . . . 414 62. Pietraroja . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 420

PROVINCIA DI CASERTA . . . . . . . . . . . . . . 424

63. Capua - La Cattedrale . . . . . . . . . . . . 426 64. San Prisco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 430 65. Falesia dell’Eremo . . . . . . . . . . . . . . . 438 66. Pratella - Falesia del Monte Cavuto . 446 67. Prata Sannita - Rava di Prata . . . . . . 452 68. Gallo Matese - La Preucia . . . . . . . . . 456 69. Letino - Pescopanni . . . . . . . . . . . . . . 466

5


MAPPA GENERALE 68 67 69 66 62 60

61 56

65 59

57

58

63 64

50

51 52

36 38 37

35

39

55 02-03

31 04 09-11 07-08 05-06 17-30 12-16 32 34 33

6

01

54


53

72

40

71 41

43 42

44

45-46 47

48

49 70

7


Prefazione Ancor prima che fossero percorse da escursionisti, alpinisti e arrampicatori, le montagne campane, e quindi i sentieri della regione, erano vissuti da pastori, cacciatori e briganti; essi conducevano una vita costantemente protesa ad una sorta di adattamento a quei luoghi e, soprattutto, alle asperità territoriali che li caratterizzavano, cercando, tutte le volte, il modo di plasmare le proprie abitudini, seguendo le caratteristiche, talvolta avverse, del posto in cui abitavano. Il “malopasso” rappresentava, e rappresenta tuttora, il tratto esposto di un sentiero, lungo il quale è obbligatorio avere un passo sicuro e fermo, dove spesso si usano anche le mani per la progressione, e soprattutto è lo scenario di innumerevoli vite che, per poter esistere dovevano oltrepassare quel luogo impervio: pastori che al mattino dovevano condurre le proprie bestie al pascolo per poi fare ritorno in paese al tramonto, cacciatori o briganti che per muoversi indisturbati sul territorio sceglievano passaggi affatto agevoli o, chissà, magari in quei posti si davano segreto incontro amori impossibili. Il termine “malopasso”, da sempre, è utilizzato in diverse località di montagna: dai “malopassi” dell’entroterra della Campania al famoso “mauvais pas” francese dell’Aiguille meridionale d’Arves. La conformazione così impervia di tante montagne campane caratterizza spesso le nostre zone d’arrampicata ed il nome della guida non poteva essere che Malopasso. La guida, giunta alla quarta edizione, è il mio personale contributo allo sviluppo dell’arrampicata in Campania e, soprattutto, il frutto di quasi quarant’anni di scalate, chiodatura e richiodatura nella mia regione e dintorni. Oltre alle relazioni aggiornate delle vie di arrampicata e degli itinerari storici che ho riscoperto e ripreso recentemente, questa edizione si arricchisce di una sezione dedicata alle vie ferrate presenti nella regione e sull’Appennino Lucano. Quindi, attraverso le pagine che seguiranno, sarete accompagnati lungo un percorso che vi condurrà tra le falesie marine della Costa d’Amalfi e del Cilento, fino alle pareti “dolomitiche” dei Monti Alburni, di seguito, troverete la descrizione minuziosa dei monotiri, multipitch sportivi e trad della regione e delle vie ferrate presenti attualmente in Campania ed in Basilicata. Chi non è mai venuto al Sud deve sapere che qui il periodo migliore per scalare non è sicuramente l’estate, troppo calda e caotica, ma senza dubbio l’autunno e l’inverno; inoltre, soprattutto durante i mesi invernali, i villaggi sul mare assumono un fascino particolare e l’arrampicata diventa spontaneamente un veicolo naturale di conoscenza dei luoghi, della gente, del passato e della storia. I paesaggi qui parlano da soli, non c’è bisogno di fare grandi racconti. Sulla Costa d’Amalfi si scala spesso in luoghi poco conosciuti dal turismo classico, tra scenari insoliti, caratterizzati da abitazioni rupestri, chiese, monasteri, dove i colori della montagna si fondono col blu del mare. Qui, le case a volta, spesso addossate alle falesie e a lungo celebrate dai viaggiatori italiani e stranieri, rappresentano una fondamentale espressione del paesaggio, assumono notevole valore storico-artistico e danno vita ad un tessuto civile davvero unico, che fonde antico e moderno. Sovente le costruzioni rispettano la morfologia delle rupi, i suoi dislivelli, e spesso sorgono disseminate sui terrazzamenti ricavati nei secoli sui fianchi ripidi della montagna: è la costiera più vera, quella meno accessibile, e frutto del duro lavoro dell’uomo, spinto dal desiderio di convivere in simbiosi con quei luoghi. La prima strada che collega Vietri sul Mare a Positano venne completata nel 1853. La statale 163, tanto odiata da chi guida qui per la prima volta, soprattutto perché si presenta assai tortuosa e stret-

8


ta, è in realtà una delle strade più belle d’Italia: incastonata tra la roccia ed una miriade di paesinigioiello che guardano il mare, la strada ruppe l’isolamento tra quella porzione di Campania ed il resto della regione, incoraggiando la visita di numerosi forestieri. Basti pensare che, prima della sua costruzione, chi voleva arrivare ad Amalfi doveva prendere una barca da Vietri, e non era possibile nemmeno attraccare, si veniva trasportati sulla terraferma sulle spalle dei rematori! Amalfi. Mare in tempesta (© O. Bottiglieri)

9


Prefazione

Lasciati i dedali di stradine, la natura e le scogliere della Costa di Amalfi e di Positano, spostandosi verso sud, il paesaggio cambia radicalmente via via che ci si avvicina alla zona del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, il secondo parco in Italia per dimensioni, che si trova qualche decina di chilometri più a sud di Salerno, nella zona che si estende dalla piana di Paestum al Golfo di Sapri. Le pareti del Cilento hanno un valore aggiunto. La pietra dove si scala si mescola ai profumi mediterranei, alla storia e alle tradizioni popolari ed è dall’alto di queste pareti che si percepisce meglio la capacità che possiedono questi luoghi di far emozionare. Una cosa è certa, i siti di arrampicata e le vie ferrate sono ormai diventati anche al Meridione delle risorse importanti per l’economia turistica locale: spesso nei periodi morti invernali è facile incontrare gruppi di arrampicatori stranieri che preferiscono le nostre pareti alle affollate falesie del Centro e del Nord Italia. Alcuni imprenditori turistici locali hanno recepito questo messaggio e hanno adeguato la loro offerta alle richieste dello strano e variegato popolo della montagna.

Costa d’Amalfi. Il ‘solito’ tramonto dal Sentiero degli Dei (© O. Bottiglieri) 

10


Al di là del fatto che si possa prediligere una stagione anziché un’altra, ciò che conta davvero è che, almeno una volta nella propria vita, ci si rechi in Campania per visitare le innumerevoli e assai diverse caratteristiche che la sua roccia possiede e per vivere una bella esperienza non solo per l’arrampicata, i paesaggi e la natura che ci offrono questi luoghi, ma anche, e soprattutto, per la possibilità di poter entrare in contatto con un contesto, umano e storico, ricco di affascinanti suggestioni. Ringrazio di cuore per il sostegno fondamentale: la mia famiglia, Arianna Veltri, Stefano Sgobba, Miriam Fasano, Biagio Orovecchia, Antonio Pignalosa, Pepito Morgera, Fiorella Amendola, Amedeo Polito, Enrico Positano, Francesco Del Franco, Adriano Trombetta, Nicola Caiazza, Roberto Napolitano, Simone Bonaccia, Genni Carmando, Pia Coelli, Alessio Quaranta, Serena Visone, Francesco Sorgente, Alessio Nunziata, Luigi Ferranti, Lorenza Ercolino, Cristiano Bacci, Michele Savino, Daniele Bisogno, Mauro Piccione, Luigi Esposito, Girolamo Galasso, Chiara Benedetto, Elisabetta De Berti. Armando Alfano, Patrizio Pogliano, Anna Rosa Damiano, Paolo Palmieri, Ernesto Donatiello. Oreste Bottiglieri

11


Introduzione tecnica

CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO - SERVIZIO REGIONALE CAMPANIA Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, con le sue articolazioni territoriali, è l’organo di soccorso deputato per legge in grado di intervenire H24 ed in ogni condizione meteorologica in ambienti impervi quali montagne, falesie, grotte, forre ed in ogni altro ambiente non facilmente raggiungibile dalle normali equipe sanitarie. Se si è in difficoltà o si è avuto un incidente bisogna chiamare il 118 chiedendo espressamente l’attivazione del CNSAS e fornendo tutte le informazioni necessarie come luogo preciso ed eventuali indicazioni per raggiungerlo, ora

dell’accaduto, condizioni dell’infortunato, numero di telefono del chiamante, condizioni meteo ecc. sempre mantenendo la calma. In alternativa è possibile chiamare direttamente il CNSAS: IN CASO DI INCIDENTE CONTATTARE IL 118 OPPURE IL 3314597777 DEL SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO DELLA CAMPANIA. SE SEI INTERESSATO ALLE NOSTRE ATTIVITA’ VISITA I SITI INTERNET www.cnsascampania.it www.cnsas.it

SEGNALI INTERNAZIONALI DI SOCCORSO TERRA-ARIA RIVOLTI A ELICOTTERI E AEREI OCCORRE SOCCORSO Segnali terra-aria

Razzo o luce rossa

Yes – sì

Segnali terra-aria

No – no Tessuto rosso quadrato teso Quadrato rosso di 100x100cm Cerchio centrale rosso di 60cm di diametro. Corona bianca di 15cm

12

NON OCCORRE SOCCORSO


PROTEGGIBILITÀ S1

Spittatura normale, come quella utilizzata in falesia. Distanza mai superiore ai 3-4 m tra uno spit e l’altro. Lunghezza potenziale caduta qualche metro al massimo e volo senza conseguenze.

R1

Facilmente proteggibile con protezioni sempre solide, sicure e numerose. Limitati tratti obbligatori. Lunghezza potenziale caduta qualche metro e volo senza conseguenze.

S2

Spittatura distanziata e tratti obbligatori tra le protezioni. Lunghezza potenziale caduta una decina di metri al massimo e volo senza conseguenze.

R2

Mediamente proteggibile con protezioni sempre solide e sicure ma più rade. Tratti obbligatori tra le protezioni. Lunghezza potenziale caduta qualche metro al massimo e volo senza conseguenze.

S3

Spittatura distanziata, passaggi quasi sempre obbligatori. Distanza tra gli spit anche superiore ai 5 metri, voli lunghi ma non eccessivamente pericolosi.

R3

Difficilmente proteggibile con protezioni non sempre buone e distanti. Lunghi tratti obbligatori. Lunghezza potenziale caduta fino a 7-8 metri al massimo e volo con possibile infortunio.

S4

Spittatura molto distanziata (oltre i 7 metri), passaggi obbligatori. Una caduta può potenzialmente provocare un infortunio.

R4

Difficilmente proteggibile con protezioni scarse o inaffidabili e/o distanti che terrebbero solo una piccola caduta. Lunghi tratti obbligatori. Lunghezza potenziale caduta fino a 15 metri con possibilità di fuoriuscita di ancoraggi e volo con probabile infortunio.

S5

Spittatura oltre i 10 m, passaggi obbligatori e tratti dove una caduta può sicuramente provocare un infortunio (caduta su terrazzi e cengie o al suolo).

R5

Difficilmente proteggibile con protezioni scarse, inaffidabili e distanti che terrebbero solo una piccola caduta. Lunghi tratti obbligatori. Possibilità di lunghe cadute e di fuoriuscita di ancoraggi che può determinare un volo fino a terra con infortunio sicuro.

S6

Spittatura solo parziale e posizionata lontano dai passaggi chiave, tratti molto lunghi, anche superiori ai 20 m, in cui una caduta può avere conseguenze anche letali.

R6

Improteggibile se non per brevi e insignificanti tratti lontani dai passaggi chiave del tiro. Una eventuale caduta può avere conseguenze anche letali.

IMPEGNO GLOBALE I

Via corta richiedente poche ore, nei pressi della strada e con comodo avvicinamento, ambiente solare e ritirata comoda.

V

Via molto lunga stile big wall, richiede normalmente un bivacco in parete. Ritirata difficile, ambiente severo.

II

Via di diverse lunghezze su una parete superiore ai 200 m, avvicinamento facile anche se può richiedere una discreta marcia, comoda ritirata.

VI

Big wall che richiede più giorni di permanenza in parete, ambiente di alta montagna, ritirata difficile.

III

Via lunga oltre i 300 m, ambiente severo, richiede quasi tutta la giornata per essere superata. Può richiedere un lungo avvicinamento e la ritirata può non essere veloce.

VII

Tutte le caratteristiche proprie del grado VI esasperate, come nel caso di big-wall himalayane che necessitano di una spedizione per essere superate.

IV

Via distante dal fondovalle. Richiede un’intera giornata per essere superata. La ritirata può essere complicata e non svolgersi sulla linea di salita.

13


Introduzione tecnica

VIE DI COMUNICAZIONE La Penisola Sorrentina è servita dalla SS 163 che, in maniera spesso tortuosa, collega i vari paesi della costa da Castellammare a Salerno. Le strade che percorrono il Valico di Agerola e quello di Chiunzi sono utili a chi proviene dall’autostrada per superare i Mti Lattari (la catena montuosa che corre lungo la Penisola) e a raggiungere abbastanza velocemente alcuni siti d’arrampicata proposti senza imbattersi nel caos della costa. Per visitare la zona costiera del Cilento conviene percorrere la strada a scorrimento veloce Bussentina che, ultimata recentemente, serve abbastanza comodamente la maggior parte dei paesini CLIMA A parte poche eccezioni (Mti Alburni, Mte Gelbison, Mte Bulgheria, Pietraroja e Cerreto Sannita), i luoghi d’arrampicata campani si trovano a quote modeste e non è necessario pertanto un abbigliamento particolarmente caldo neanche nei mesi invernali. Di contro, durante l’estate bisogna obbligatoriamente scegliere le giornate meno afose ed i settori in ombra se non si vuole soffrire il caldo. Il periodo migliore per fare un viaggio nelle falesie campane è rappresentato quindi dalle mezze stagioni, anche per ovvi motivi di traffico. TIPO DI CHIODATURA E AVVERTENZE Le informazioni riportate in questa guida sono da considerare a titolo puramente indicativo e non comportano alcuna responsabilità da parte dell’autore. Non si esclude la presenza di errori e omissioni e, sulle vie d’arrampicata, possono verificarsi cambiamenti dovuti all’erosione naturale della roccia, all’invecchiamento degli ancoraggi, alle riattrezzature e alle modifiche degli itinerari. La stragrande maggioranza delle vie descritte è rappresentata da monotiri “sportivi” e, in numero nettamente inferiore, da vie ferrate e itinerari di più tiri che offrono al momento attuale una chiodatura abbastanza sicura e affidabile. Un discorso a parte va fatto per le vie alpinistiche, da considerare a tutti gli effetti degli itinerari da ascendere con la preparazione adeguata e la dovuta esperienza (ad es. l’abilità di appli-

14

care protezioni mobili - dadi, friends, cordini su clessidre, spuntoni, ecc - indispensabile peraltro nel completare soste già esistenti e nella verifica della chiodatura che potrebbe anche esigere la sostituzione di qualche ancoraggio malfermo). Spesso, queste vie contano pochissime o addirittura nessuna ripetizione, presentano sezioni di roccia friabile e pericolosa, sono schiodate (soste comprese) e l’attrezzatura in loco, essendo vecchia, non offre alcuna garanzia di sicurezza. Comunque, rimane compito di colui che arrampica, stimare i rischi che si assume nel ripetere una via d’arrampicata (sia essa sportiva o alpinistica) e saper riconoscere una presa instabile, un ancoraggio vecchio o inaffidabile. Si raccomanda di non praticare i settori esposti al pericolo di caduta massi in caso di vento, gelate notturne, abbondanti piogge del giorno precedente o per il passaggio sui pendii erbosi sovrastanti di animali al pascolo. Nei siti che offrono vie di più lunghezze è maggiormente presente questo rischio soprattutto se ci sono cordate in parete. L’arrampicata, come tutte le attività in altezza, è uno sport potenzialmente pericoloso, per cui la pratica comporta l’accettazione di tale fatto. Colui che arrampica lo fa sotto la propria responsabilità. Per evitare gli incidenti statisticamente più usuali in falesia, consiglio di: 1. utilizzare il casco; 2. non avventurarsi su vie di più lunghezze se non si conoscono le manovre di corda necessarie; 3. non sostare alla base di zone rocciose fratturate o erbose e sotto le vie; 4. assicurarsi che la corda sia lunga almeno il doppio della via da ascendere. Effettuare, comunque, un nodo di sicurezza un metro prima della fine del capo libero della corda per consentire a colui che fa sicura di accorgersi che la corda sta per terminare e prendere le dovute precauzioni; 5. fare attenzione (chi arrampica e chi assicura) ai moschettonaggi delicati nei primi metri. Su alcune vie potrebbe essere necessario “parare” il compagno che sale da primo fino a quando “moschettona” il primo rinvio;


6. non effettuare calate su soste, moschettoni o anelli dove già scorre un’altra corda; si verificherebbe un pericoloso attrito tra le due corde; attendere, quindi, che l’arrampicatore sia giunto a terra e abbia recuperato la corda; 7. non calarsi direttamente nei cordini o in un solo ancoraggio; 8. prestare attenzione ad eventuali prese e sassi instabili; 9. autoassicurarsi sempre alla sosta con un valido sistema quando ci si slega; 10. non asportare materiale dalle vie; 11. non arrampicare su itinerari troppo duri per il proprio livello (rischio di uscire fuori via, voli lunghi, ecc.); 12. non tentare di raggiungere dall’alto le soste per posizionare la corda in moulinette; 13. non arrampicare su vie in fase di allestimento; 14. su vie in forte strapiombo o traversata, recuperare i rinvii non in calata ma dal basso ripetendo la via in moulinette (ovviamente legandosi al capo che scorre nei rinvii), al fine di evitare pericolosi pendoli e l’usura della corda.

SCALA DI DIFFICOLTA’ PER LE VIE FERRATE Tutte le vie ferrate sono percorsi EEA, cioè sono riservate ad Escursionisti Esperti con Attrezzatura alpinistica.

Nei siti d’arrampicata, l’assenza di servizi igienici adeguati e raccoglitori di rifiuti nei pressi delle falesie rende necessario il rispetto di alcune semplici norme quali: non lasciare tracce del proprio passaggio, non usare come toilette i sentieri e le zone sottostanti le vie d’arrampicata e non abbandonare in giro immondizia (compresi i mozziconi di sigarette). E, soprattutto, consiglio vivamente di parcheggiare le auto in modo corretto negli appositi spazi.

ED (Estremamente Difficile) spesso è tracciata alla ricerca di passaggi estremamente difficili e spettacolari. Il percorso è verticale e strapiombante, attrezzato prevalentemente con sola corda fissa; gli appoggi esistenti sono naturali ed i gradini fissati sono pochi. È necessaria molta forza soprattutto nelle braccia e buona tecnica di arrampicata.

Riguardo al grado di difficoltà delle singole ferrate adottiamo la scala italiana, che prevede 5 gradi: F (Facile) poco esposta e poco impegnativa, con tratti anche lunghi su sentiero. PD (Poco Difficile) abbastanza esposta, necessita di poca forza, supera qualche tratto verticale ma la progressione è sempre facilitata dagli infissi artificiali o appoggi naturali. D (Difficile) molto esposta, supera qualche breve strapiombo, con passaggi atletici, richiede tecnica di arrampicata di base e forza nelle braccia. MD (Molto Difficile) molto esposta, strapiombi, passaggi molto atletici e tecnici, richiede buona tecnica di arrampicata e forza nelle braccia.

BIBLIOGRAFIA E CARTOGRAFIA Malopasso di O.Bottiglieri e S.Sgobba, edit. Climbing House 2002 Le falesie del sole di O.Bottiglieri, edit. C.A.I. Sez. di Cava de’Tirreni 1995 Mezzogiorno di Pietra di A.Gogna, edit. Zanichelli 1982 Bollettino del centenario della Sez. di Napoli del C.A.I.

15


SIMBOLOGIA bellezza

ÙÙÙÙ

splendida

ÙÙÙÙ

bella

ÙÙÙÙ

meritevole

ÙÙÙÙ

non esaltante

Questa indicazione tiene conto di diversi fattori tra cui, oltre alla bellezza della roccia e dei tiri, l’ambiente circostante, la tranquillità del posto e tutto ciò che può rendere una falesia splendida, bella, meritevole o non esaltante. Questa valutazione è personale e soggettiva.

chiodatura

ÙÙÙÙ

ottima

ÙÙÙÙ

buona

ÙÙÙÙ

occhio!

ÙÙÙÙ

aiuto!

L’indicazione tiene conto della distanza tra le protezioni e il loro posizionamento in relazione alla via.

parcheggio

comodità

ÙÙÙÙ

confortevole

ÙÙÙÙ

non sempre comoda

ÙÙÙÙ

scomoda

ÙÙÙÙ

assicurarsi

Indicazione generale che valuta la comodità media del terreno dove si fa sicura. Non è da escludere che in alcune falesie dove per la maggior parte dei tiri la base è comoda, per altri potrebbe essere necessario assicurarsi o stare in equilibrio su un piccolo terrazzino.

16

ÙÙÙÙ

ottimo

ÙÙÙÙ

buono

ÙÙÙÙ

discreto

ÙÙÙÙ

difficile

Questa indicazione è utile per pianificare gli spostamenti soprattutto nel caso di più persone con più macchine: nel caso di parcheggio discreto o difficile è consigliato utilizzare il minor numero di veicoli possibile o i mezzi pubblici.

tranquillità

ÙÙÙÙ

alta

ÙÙÙÙ

media

ÙÙÙÙ

bassa

ÙÙÙÙ

ressa

Questa indicazione si riferisce all’affollamento medio di una falesia durante il periodo consigliato e con condizioni climatiche ideali.

caduta sassi

IN TUTTE LE FALESIE È SEMPRE PRESENTE LÀ POSSIBILITÀ DI CADUTA SASSI. L’UTILIZZO DEL CASCO È SEMPRE RACCOMANDATO SIA PER CHI SCALA SIA PER CHI FA SICURA! Nelle falesie dove questo rischio è maggiore e concreto, l’indicazione SÌ consiglia vivamente l’utilizzo del casco.


tipo di roccia

Questa informazione risulta essere molto utile per decidere in quale falesia scalare in base ai propri gusti personali. Per le tante falesie di gneis, l’indicazione può risultare talvolta fuorviante in quanto questo tipo di roccia può essere anche molto diverso e il genere di arrampicata può cambiare parecchio da falesia a falesia. Questo non succede per le falesie di dolomia, calcare, granito o porfido dove la roccia e il tipo di arrampicata sono sempre molto simili.

per famiglie

Questa indicazione non è da confondere con la presenza o meno di tiri nei gradi più facili ma semplicemente per capire se è possibile recarsi alla base di questa falesia con bambini piccoli o che necessitano di un controllo costante da parte degli adulti. Molte falesie spesso non sono adatte a famiglie con bambini piccoli per la possibile presenza di cenge esposte, per l’avvicinamento impegnativo o pericoloso, per la possibilità di caduta sassi, per la presenza di una strada trafficata o altri pericoli oggettivi.

avvicinamento

L’indicazione dei tempi di avvicinamento a piedi dal parcheggio alla base della falesia o del primo settore che si raggiunge, è calcolata su una velocità media di cammino considerato anche il peso dell’attrezzatura (corde, zaini, rinvii, scarpette, acqua, vestiti e quant’altro). Il tempo di percorrenza può variare in base a condizioni climatiche e del terreno. Ad esempio in tardo autunno, alcuni sentieri possono essere totalmente ricoperti dalle foglie per cui, oltre a perdere più facilmente la traccia, la camminata è più lenta. Idem nel caso di accessi ripidi durante le calde giornate estive sotto il sole. L’indicazione rimane soggettiva e variabile in base anche ad altri fattori che possono influire sui tempi di percorrenza.

principianti

Con questa indicazione si individuano le falesie dove la maggior parte dei tiri presenti sono ideali anche per i principianti o per chi arrampica per “la prima volta”. La chiodatura di queste falesie è solitamente molto sicura e ravvicinata anche se non mancano alcune eccezioni.

QRcode parcheggio

Difficoltà a trovare il parcheggio? Con una semplice scansione di questo codice attraverso una delle tante applicazioni disponibili, è possibile attivare il navigatore del vostro smartphone che vi porterà direttamente al parcheggio. Le coordinate si rifersicono alle mappe di Google.

PORTARE DEI BAMBINI IN AMBIENTE NATURALE PUÒ ESSERE COMUNQUE RISCHIOSO. QUESTA SEGNALAZIONE DELL’AUTORE HA LA SOLA FUNZIONE DI AIUTARE GLI ADULTI A TROVARE LUOGHI CON MINORI RISCHI OGGETTIVI. RESTA COMUNQUE COMPITO DEL GENITORE LA VALUTAZIONE FINALE DEL LUOGO E L’ASSISTENZA COSTANTE AI MINORI.

17


La storia dell’arrampicata in Campania Al contrario di quanto si possa immaginare per una città di mare quale è Napoli, la sezione partenopea del Club Alpino Italiano, fondata il 22 gennaio del 1871, è una delle prime a nascere in Italia. Più precisamente, dopo la costituzione del CAI a Torino il 23 ottobre 1863, quella napoletana è la settima “succursale”, così si chiamavano allora le sezioni, dopo quelle di Torino, Aosta, Varallo Sesia, Agordo, Firenze e Domodossola. Fin da subito, le attività organizzate dalla Sezione mostrano l’intenzione di concepire la frequentazione della montagna come esplorazione, studio, conoscenza. Va detto però che, durante questa prima fase di vita, la Sezione di Napoli era molto più incline a dare respiro alle proprie indagini di ricerca scientifica più che diffondere esperienze alpinistiche in senso stretto. Tant’è vero che il primo luglio del 1892, si ebbe una sorta di divisione interna con la fondazione della Società Alpinistica Meridionale, nata dall’esigenza di scindere il piacere dell’andar per monti dall’approccio scientifico in senso assai più stretto verso cui il C.A.I. tendeva a convergere. La coesistenza delle due associazioni durò fino al 15 marzo del 1899, quando la S.A.M confluì proprio nella sezione di Napoli del Club Alpino Italiano, pur mantenendo una propria dichiarazione di intenti e, dunque, una certa autonomia. Il Novecento rappresenta un secolo pregno di accadimenti nella storia dell’alpinismo e dell’arrampicata partenopei: si assistette ad un’attività abbastanza regolare della Sezione, sulle Alpi e sul Gran Sasso e, a partire dai primi anni ’20, tale fervore conoscitivo in materia di arrampicata cominciò a mettere radici in Campania, dove fu per merito di Cesare Capuis, accademico del C.A.I., ingegnere livornese d’origine e veneziano d’adozione, che fu possibile dar vita alle prime ascensioni in cordata lungo le pareti di roccia della regione. Durante la sua breve permanenza a Napoli, databile tra il 1920 e il 1926, Capuis esplorò nume-

18

rose pareti campane, aprendo vie fino al IV+ soprattutto sui Monti Lattari, la catena montuosa che costituisce l’ossatura della Penisola Amalfitano-Sorrentina, quindi sul Monte Sant’Angelo a Tre Pizzi, sulle guglie del Vallone Quisisana di Castellammare, Il Monte Finestra e la Cresta della Conocchia, per citarne qualcuna; sempre a Napoli, Capuis lasciò un altro segno tangibile del suo passaggio: nel 1923, infatti, promosse proprio nella città partenopea la prima scuola di roccia della sezione C.A.I. e diede vita ad un nucleo di soci arrampicatori che iniziarono in autonomia a cimentarsi su roccia. Ma, tra tutti i luoghi campani che Capuis ebbe modo di esplorare e di cui poté innamorarsi, fu a Capri che l’ingegnere toscano lasciò il suo contributo alpinistico più importante: lì, sull’isola azzurra, Capuis fece suoi i Faraglioni e l’Arco Naturale, solo per menzionare alcune sue scalate ed è, quindi, proprio da Capri che bisogna partire per ricostruire una storia dell’arrampicata in Campania. L’isola di Capri rappresenta, senza alcun dubbio, un luogo magico, protagonista indiscussa di numerose opere letterarie ed artistiche, è stata palcoscenico per personaggi che hanno fatto la storia, che sull’isola ci hanno vissuto o che, immaginandola e lasciandosi ammaliare dal suo forte potere evocativo, in quei luoghi vi hanno ambientato le loro storie o dato casa ai loro amori. E così, da Omero a Neruda, è tutto un susseguirsi di vicende affascinanti che spesso confondono realtà e finzione, accrescendo l’attrazione che l’isola genera nell’animo di chiunque l’abbia incontrata. E sarà proprio perché attratto dalla bellezza avvincente di quella roccia che Capuis rese Capri teatro delle sue imprese, una terra dalla bellezza rischiosa. Nel 1926 Capuis lascia Napoli e il 26 giugno del 1932 sarà vittima di un incidente mortale nel Gruppo del Civetta, durante la salita della parete Nord Ovest della Torre mediana di Alleghe. Un passo in avanti nel superamento delle diffi-


coltà su roccia si può collocare nel 1936, quando gli altoatesini Hans Steger e Paula Wiesinger, sua fedele compagna di cordata, aprono due vie nuove all’Arco Naturale e sui Faraglioni, durante un romantico soggiorno sempre sull’isola di Capri. La via Steger, o la “diretta” al Faraglione di Terra, ancora oggi è frequentemente ripetuta e probabilmente è uno dei primi V della Campania, insieme allo Spigolo Ovest dell’Arco Naturale. Da quegli anni in poi, escludendo il periodo della Seconda Guerra Mondiale, le rocce dell’isola e dei Monti Lattari sono il luogo in cui poté prendere avvio una fervida attività dei rocciatori partenopei. Alla generazione dei fondatori dell’alpinismo campano succede un gruppo forte e motivato di giovani arrampicatori che riesce ad aprire anche vie nuove di un certo impegno in tutta la regione. Tra i personaggi più rappresentativi nella schiera degli alpinisti napoletani di quei tempi spicCastellano in calata sul Sant’Angelo a Tre Pizzi. (Archivio CAI Napoli) 

cano gli attivissimi fratelli Riccardo e Bruno Luchini, e Francesco Castellano, meglio conosciuto come Ciccio, che, nel 1946, con Franco Guerrini e Antonio De Crescenzo apre la via forse più bella dei Faraglioni: lo spigolo SW del Faraglione di Terra. Ma riavvolgendo il nastro della memoria, nel ricordare la grande personalità, umana, medica e alpinistica di Castellano, non si può prescindere dal riportare qui parte del racconto, o meglio della relazione “romanzata”, di una salita invernale sul Monte Molare che scrisse all’epoca proprio il famoso neurochirurgo napoletano. Era un insolitamente freddo 10 marzo del 1946 quando Castellano, insieme a Nino De Crescenzo, partendo da Castellammare di Stabia, città di mare adagiata nel Golfo di Napoli, salivano a piedi il Monte Faito per raggiungere e scalare lo spigolo est del Monte Molare (1.444 m), lungo un percorso che pareva appartenere ad un’altra latitudine, attraverso un paesaggio di ghiaccio, accompagnati lungo tutto il tragitto dalla neve che, copiosa, svelava il suo incanto e, al tempo stesso, la sua natura più ostile. Il racconto di quell’impresa, oltre a rappresentare un resoconto tecnico, dà vita ad un’affascinante narrazione, fortemente coinvolgente da un punto di vista emotivo e capace di condurre il lettore lì tra le asperità di una parete resa più complessa dalla presenza della neve. La storia di quell’ascensione è un’avventura vissuta attraverso gli occhi di chi, su quella roccia, ha conosciuto passioni profonde: Castellano ci conduce con sé, permettendoci di ascoltare i suoi pensieri, osservare attraverso i suoi stessi occhi, cercare spuntoni di roccia non sempre solidi, sentire vibrare il corpo sorpreso da un volo in realtà atteso, ma reso meno rovinoso per merito di una salda sicura. E poi, la discesa avvolta da un’atmosfera surreale per il bianco della neve intorno e delle luci della cittá. La cresta del Faito è piena di neve. Ora ha smesso di piovere ed, a raffiche, ci investe la grandine. Prima di mezzogiorno siamo al piccolo rifugio. Senza porta e con i vani delle finestre nudi, esso ci accoglie da povero. Tutto è bianco. È luna e mezza.

19


La storia dell’arrampicata in Campania

Dobbiamo far presto se vogliamo attraversare lo calandrone e quindi salire dal Canino al Molare. Si parte e la neve soffice attutisce i nostri rapidi passi. I due procedono, nonostante la neve aumenti; arrivano quindi alle pendici nord del Canino e, dopo aver superato la sella tra il Canino e il Molare, dinanzi a loro si svela, lo spigolo est di quest’ultimo. La salita si presenta fin da subito difficoltosa e, mentre De Crescenzo gli fa sicura dal basso, Castellano avvia la sua scalata. Ho dovuto togliere i guanti, le mani si raffreddano. Arrivo ad una fessurina verticale che taglia una placca liscia, alta poco più di due metri. Qui occorre un chiodo. Ne ho uno solo, l’unico che mi è rimasto, e, per giunta, è per orizzontali. Le mani sono fredde. Il masso sul quale sono si muove. Il chiodo non canta. Lo lascio lo stesso. Le mani sono molto fredde, stringono poco. I polpacci incominciano a tremare. Vorrei scendere ... non so scendere ... le mani non tengono ... Ah ...un appiglio buono! Porco ... Attenzione ... Lo strattone, seguito a quel volo, desta Castellano da quell’improvviso disorientamento e, felice, si rende conto che De Crescenzo ha gestito bene la sicura; giusto il tempo di accertare la natura di alcune abrasioni alla mano sinistra e accorgersi degli abiti, chi sa per quale ragione, ridotti a brandelli, prima di invertire la cordata e deviare su un percorso più semplice, giungere sul Molare e tornare giù, in direzione del rifugio. È tardi, lassù non si può indugiare oltre modo. ...ci precipitiamo giù. Il tempo va migliorando. Ringraziamo il cielo. Dieci minuti di sosta al rifugio per infilare gli scarponi. Sono le 18. Distinguiamo ancora le cose intorno, solo perché uno strano chiarore ci circonda. È il candore della neve! Le luci di Castellammare, ora, sono sempre più vicine, la complessità di quell’ascensione cede il passo ad un’andatura serena che permette ai due compagni di abbandonarsi a sognanti riflessioni su ciò che hanno, poco prima, vissuto e che, chissà, altrettanto intensamente ancora vivranno. Negli stessi anni si supera il VI e, a

20

riguardo, le imprese più importanti le compie sicuramente il rocciatore napoletano Antonio “Nino” De Crescenzo a Capri, che il 18 maggio 1947 apre con Adolfo Ruffini una via diretta con uno sviluppo di 280 metri sullo spigolo SE dello sperone centrale del Castiglione ed il 3 luglio 1948, con suo fratello Giuseppe, vince lo spigolo Est del Salto di Tiberio, una parete di circa 300 metri situata sul versante Est dell’isola. Le imprese di Ciccio Castellano e Nino De Crescenzo saranno cantate con profondo sentimentalismo dal noto poeta e pittore futurista Emilio Buccafusca, anche lui bravo alpinista, iscritto alla sezione napoletana del C.A.I., che fondò nel 1938 il Gruppo Napoletano Scrittori di Montagna. Nel 1970 un manipolo di alpinisti romani apre le prime vie lunghe nel Cilento, l’area più meridionale della Campania, sulle pareti dei Monti Alburni. Quella più rappresentativa, probabilmente, è la Via dei pionieri di Marco Geri e Geri Steve sul Colle Marola (o Medoro). Sulle stesse pareti, nel 1973, Alberto Dorigatti e Silvio Riz dei Camosci della Val di Fassa aprono una via sul Braccio del Panormo. Dal 1976 al 1978, l’alpinista lombardo Pino Tartagni si dedica all’apertura di alcuni impegnativi itinerari sui pilastri del Monte Bulgheria. Nei primi anni ‘80, Alessandro Gogna e Andrea Savonitto, durante il loro viaggio esplorativo nel “Mezzogiorno di Pietra”, aprono itinerari che sfiorano il VII sulle pareti costiere campane e dell’entroterra del Parco del Cilento. Dalla metà degli anni ‘80 in poi si assiste, anche in Campania, allo sviluppo dell’arrampicata sportiva, all’apertura dal basso di vie multipitch trad e a spit, ma c’è anche chi cerca di valorizzare gli itinerari classici, come il compianto Francesco del Franco, alpinista ed editore napoletano, o il sottoscritto, riscoprendo, riattrezzando e ripulendo diverse vie storiche degli anni passati. In quel periodo, Umberto Iorio di Boscotrecase (NA), reduce da brevi esperienze dolomitiche inizia a chiodare con materiali artigianali alcune falesie come il Monte Faito e Punta Campanella, che poi diverranno storiche. È dalla fine degli anni Novanta in poi che, senza dubbio, si può collocare una sorta di periodo d’oro per la storia delle falesie sportive della Campania, un tempo, questo, che può definirsi assai produttivo sia per l’arrampicata che per l’aper-


tura di nuove vie in diverse zone della regione. Ci si incontrava in falesia per scalare o per chiodare e spesso si restava giornate intere sospesi all’imbrago per tracciare delle vie che, belle o brutte che fossero, sarebbero state simbolo indiscusso di quei luoghi o, quanto meno, avrebbero rappresentato un pezzo importante della loro storia, acquisendo un ruolo fondamentale anche nelle vite di chiunque tra noi che, lì a chiodare su quelle pareti, avesse deciso di trascorrervi gran parte della propria esistenza, luoghi da intendere quasi come dei tesori da custodire e da condividere con tutta la piccola comunità locale degli arrampicatori. Stefano Sgobba, Cristiano Bacci, Adriano Trombetta, Marco Capone sono solo alcuni dei nomi che hanno dato un contributo fondamentale per lo sviluppo della scalata sportiva nella nostra regione.

Dalle origini fino ai giorni nostri, l’arrampicata in Campania ha segnato un tracciato importante, oggi, infatti, sulle rocce campane si contano una trentina di vie trad, circa sessanta vie multipitch a spit, qualcosa come millesettecento monotiri e qualche via ferrata. La Campania credo sia una delle poche regioni dove l’arrampicata può ancora significare esplorazione: c’è tanto da fare sul calcare bianco degli Alburni, sulle falesie cilentane e sui monti Picentini, sicuramente ci sarà un po’ da lottare con la vegetazione, sicuramente sarà un po’ controcorrente, ma mi auguro che la nuova generazione di alpinisti campani possa riscoprire il gusto dell’avventura, la gioia della scoperta, e cimentarsi con questo modo romantico di intendere l’arrampicata. Costa d’Amalfi. Atrani dalla Torre dello Ziro (© O. Bottiglieri)

21


Introduzione alla geologia della Campania Il tipo di arrampicata, oggetto di questa guida, è quello praticato in “ambiente” ovvero all’aperto, su siti naturali, e per questo è fortemente legato e condizionato dall’ambiente in cui si pratica. Lo stile con cui si arrampica, le stagioni in cui si possono frequentare le pareti, la loro altezza e la loro difficoltà dipendono dal tipo di rocce su cui i maestri chiodatori hanno concepito le vie in funzione della loro fratturazione; dipendono dalla morfologia delle pareti, dalla loro posizione, dalla quota e dall’esposizione. Tutti questi aspetti che determinano le caratteristiche attuali delle pareti campane derivano a loro volta dalla storia geologica della regione, dagli ambienti in cui le rocce si sono formate e dalle dinamiche evolutive che sono succedute alla loro formazione. La diversità degli ambienti di formazione delle rocce campane, la complessità dei movimenti della crosta terrestre (detti movimenti tettonici) che sono seguiti e la diversità dei meccanismi di erosione hanno determinato una particolare ricchezza ambientale e paesaggistica che rende la Campania una delle principali mete del sud Italia per i turisti e anche per gli arrampicatori, che possono qui trovare vie anche molto impegnative, di stile diverso, e di sviluppo verticale considerevole. Nella nostra regione, infatti, come in poche altre parti di Italia, è possibile trovare alte coste rocciose, ricche di suggestivi anfratti e grotte, che si alternano a piccole calette sabbiose e ghiaiose; montagne alte più di 1500m, con creste affilate di stampo dolomitico, a meno di 3km dal mare e con vista sui due golfi di Napoli e Salerno; pareti verticalissime con oltre 250m di sviluppo a 10 minuti dalle spiagge del golfo di Policastro; ma anche pareti immerse in freschi boschi di faggio a 1300 m di quota; o vie ferrate e multipitch con vista su antichi borghi medioevali e valli carsiche. L’origine di tutto inizia a partire da più di 230 milioni di anni fa, quando le rocce che oggi ve-

22

diamo in giro hanno iniziato a formarsi. In quel periodo, quella che oggi è la Campania (e l’Italia), si trovava per lo più a pochi metri al di sotto del livello di un mare tropicale, dove si depositava soprattutto il carbonato di calcio (meglio noto come calcare), e dove proliferavano alghe e microrganismi che costruivano strutture tipo scogliera (per questo detti biocostruttori). In quest’ambiente, noto come piattaforma carbonatica, si formavano strati di roccia spessi anche qualche metro e corpi biocostruiti massivi. Il contesto, in effetti, con i dovuti distinguo, era simile a quello che oggi troviamo nelle Bahamas. A seguito di una prima fase distensiva, avvenuta circa 220 - 230 milioni di anni fa, l’ampia piattaforma è stata localmente interrotta da piccole depressioni (bacini) nei quali si depositavano rocce diverse, più argillose (pelitiche), e più ricche in materia organica, che conferiva loro un colore nerastro. Queste erano caratterizzate da una stratificazione generalmente molto più sottile. La forte evaporazione e l’elevato contenuto salino delle acque marine determinò poi il cambiamento chimico delle rocce calcaree che, con l’aggiunta di magnesio, si sono in gran parte trasformate in dolomie. Nei successivi 30 milioni di anni (fino a circa 200 milioni di anni fa) il successivo accumulo di sedimenti portò al riempimento dei bacini presenti e alla continuazione della sedimentazione prevalentemente calcarea nelle aree meno profonde. Questo ha determinato la sovrapposizione e l’accostamento di rocce calcaree più massive, con una stratificazione più spessa e meno fratturate, a quelle dolomitiche, più sottilmente stratificate e fratturate. Le diverse caratteristiche di questi due tipi di rocce carbonatiche hanno prodotto una diversa risposta all’erosio-


ne che è responsabile, ad esempio, della particolare morfologia della Costiera Amalfitana, che presenta versanti dal caratteristico profilo irregolare, dato dalla presenza di pareti verticali e creste calcaree affilate, che si stagliano dai più dolci pendii dolomitici. Di questa origine sono gran parte delle pareti presenti in quest’area a partire dalle pareti di Capo D’Orso a quelle di Positano, passando per Monte Falerio, per le creste di Monte Pertuso di Maiori e per la Conocchia, che con il loro grande sviluppo verticale hanno offerto l’opportunità di creare vie lunghe di stampo più alpinistico. A partire dal Giurassico Medio (180-160 milioni di anni fa), una fase di estensione molto più spinta ha favorito un’ulteriore diversificazione degli ambienti determinando la formazione di ampi bacini profondi (come il bacino ligure ed il bacino lagonegrese-molisano) dove si depositavano rocce quasi prevalentemente argillose e silicee. Ad est veniva così a formarsi un bacino oceanico detto ligure-piemontese. Rocce depositatesi in

questo ambiente affiorano in modo discontinuo nel Cilento meridionale ed al confine con la Basilicata. Contemporaneamente, più ad oriente veniva a formarsi il bacino lagonegrese-molisano. I cui sedimenti sono presenti soprattutto al confine campano-lucano o nel settore più orientale della Campania, nelle province di Benevento e Avellino. La minore resistenza all’erosione di queste rocce è all’origine delle morfologie dolci, collinari, presenti in queste aree, dove non si sono create le condizioni favorevoli allo sviluppo di pareti scalabili. La storia geologica e la deposizione delle rocce negli ambienti sopra descritti hanno continuato senza grossi mutamenti per almeno 150-140 milioni di anni, fino a quando i movimenti della crosta terrestre in quest’area non hanno cambiato il loro corso, determinando l’inizio di una fase di compressione, che porterà poi alla formazione della catena montuosa appenninica. Questa fase è detta pertanto orogenesi appenninica. Costa d’Amalfi. Tramonto da Praiano (© O. Bottiglieri) 

23


Introduzione alla geologia della Campania

24

Durante questa fase, sviluppatasi soprattutto durante il Miocene ed il Pliocene (tra circa 20 e 5 milioni di anni fa), un’inversione della direzione di movimento delle placche continentali ha portato alla convergenza tra la placca europea posta più a occidente ovest e la placca adriatica posta ad oriente. Le forze compressive generatesi hanno causato, quindi, un forte accorciamento della crosta con l’accavallamento di rocce appartenenti ad ambienti di deposizione diversi ed anche molto distanti ed alla sutura dei bacini precedentemente formatisi. È grazie a questi processi che, rocce prima depositatesi sul fondo di un mare più o meno profondo, emersero, raggiungendo quote anche elevate, andando a costituire l’ossatura della catena montuosa dell’Appennino Meridionale che oggi conosciamo. È quindi l’orogenesi e la deformazione tettonica compressiva che hanno consentito agli arrampicatori di oggi di godere d’estate dell’arrampicata sui calcari, deposti sul fondo del mare, ed oggi presenti lungo pareti a oltre 1000m di quota, come quelle di Letino sul Matese o di Ripe della Falconara, sul Monte Terminio, o ancora quelle dei Monti Alburni. Durante la sua formazione, l’instabilità di alcuni settori superficiali della catena montuosa in crescita ha portato anche al movimento di grossi corpi franosi sottomarini, che hanno portato all’accumulo di grossi frammenti calcarei (detti olistoliti) nei bacini adiacenti. È per questa ragione che oggi troviamo dei piccoli rilievi calcarei, talvolta fruibili per l’arrampicata, immersi in un contesto collinare derivante da un ambiente tipicamente bacinale. È questo, ad esempio, il caso di Caposele, dove da poco è possibile scalare sul grande olistolito (ovvero un antico blocco franato) presente in località San Vito. Le ultime fasi dell’orogenesi hanno visto un’evoluzione più complessa. Infatti, un cambio nella dinamica di collisione dei continenti ha portato ad una compressione, che si esprimeva nei livelli più profondi della catena, alla quale erano associati fenomeni distensivi nelle porzioni più superficiali, attraverso il movimento lungo fratture (faglie) distensive poco inclinate (a basso angolo). Anche queste hanno portato, in taluni casi, alla sovrapposizione di rocce formatesi in ambienti

diversi, che per la diversa risposta all’erosione ha dato origine ad importanti pareti scalabili. È il caso, ad esempio, del Monte San Liberatore dove una faglia a basso angolo presente alla base delle pareti, ha portato alla sovrapposizione della successione carbonatica giurassica, massiva, sulle dolomie noriche molto fratturate ed erodibili, poste alla base delle stesse, dando vita alle belle pareti con le storiche vie, a nord – est del rilievo, scalabili dalla primavera all’autunno. In questa fase evolutiva dell’orogene venero anche a crearsi delle depressioni, luogo di deposizione dei materiali erosi dagli stessi rilievi in formazione. Si accumulavano quindi materiali detritici più o meno grossolani, nei punti più vicini alle aree sorgenti, che lasciavano il posto a materiali più fini, nelle aree più distanti. In alcuni casi i materiali grossolani (sabbie e ghiaie) hanno raggiunto un buon grado di cementazione che li ha trasformati in rocce (arenarie e conglomerati), interessanti per l’arrampicata. Un esempio si trova sul Monte Gelbison che con le sue pareti di arenaria ed i suoi blocchi, offre agli scalatori opportunità di scalata sia in stile trad che boulder. Un altro esempio è dato dai conglomerati presenti ad Olevano, dove, in futuro, potrebbe essere possibile sviluppare una nuova tipologia di vie d’arrampicata. L’evoluzione geologica non termina però con la formazione della catena. Infatti, gran parte delle pareti attualmente chiodate devono la loro forma alle ultimissime fasi evolutive dell’orogene ormai formato caratterizzate da un intreccio di processi tettonici attivi dati, dal movimento di faglie ad alto angolo, e di processi geomorfologici, soprattutto erosivi. Questo ha portato alla formazione delle grandi (e piccole) piane e valli campane, circondate dai rilievi carbonatici lungo le cui pendici l’erosione ha portato in esposizione queste discontinuità, che formano le attuali pareti d’arrampicata. Da questa origine nascono le pareti del monte Tifata, della penisola sorrentina-amalfitana (tra cui Lettere, il Faito, Punta d’Aglio, Sentiero degli Dei, Positano etc.), del Cilento dove la parete di Vauzo ne offre un meraviglioso esempio (ma anche la Spiaggia della Molpa), insomma di gran parte delle pareti calcaree campane ad andamento verticale.


Lungo le discontinuità (sia faglie sia semplici fratture), però, si sono innescati anche altri fenomeni morfogenetici, come ad esempio la dissoluzione carsica, che ha portato alla formazione di cavità, grotte, scavernamenti, anfratti, che consentono oggi anche l’arrampicata su strapiombi. Ci sono molti esempi di questo tipo in molte delle falesie campane già citate, ma sicuramente l’esempio più emblematico è il caso di Positano, dove l’erosione carsica ha dato origine alla formazione degli scavernamenti, delle grosse concrezioni su cui si scala, ed anche del caratteristico foro del monte, appropriatamente denominato monte Pertuso (ovvero “buco” in dialetto campano). In alcuni casi, lungo le stesse fratture ad alto angolo, quando queste raggiungevano le porzioni più profonde della crosta terrestre, si è avuta la risalita di magma che ha dato origine a fenomeni vulcanici presenti soprattutto nella Piana Campana, con gli edifici dei Campi Flegrei, del Vesuvio e delle Isole di Ischia e Procida. In mol-

ti casi, la consistenza delle rocce vulcaniche, la loro friabilità, in genere non consente l’arrampicata. Tuttavia, in alcuni casi, come quelli di Monte Vezzi del Bosco di Zaro ad Ischia la formazione di corpi lavici (trachitici), poco fratturati e di spessore importante, ha consentito lo sviluppo di vie sia sportive che trad, talvolta di più tiri, e di boulder su massi di lava. La varietà dello stile di scalata in Campania, influenzato dalla morfologia delle pareti e dalla tipologia di rocce presenti, in sintesi è il risultato di una complessa sovrapposizione di eventi geologici che hanno interessato tutta la storia evolutiva della nostra regione ed un buon arrampicatore non può esimersi dal conoscere, almeno per sommi capi, l’origine di quelle strutture che hanno reso epiche alcune ascese in montagna. Antonio Pignalosa Geologo Ph.D

Antonio Pignalosa (© O. Bottiglieri)

25


PENISOLA AMALFITANO-SORRENTINA La Penisola Amalfitano – Sorrentina è situata tra il golfo di Napoli e il golfo di Salerno. Il versante che affaccia sul golfo di Napoli rappresenta la Costiera Sorrentina, mentre il versante che dà sul golfo di Salerno è chiamato Costiera Amalfitana. Tranne che per Punta Campanella, tutte le falesie di questa zona non si trovano direttamente sul mare, ma sono ubicate nell’immediato entroterra, dislocate principalmente sulla catena montuosa dei Monti Lattari che attraversano interamente questo territorio e, raggiungendo la quota di 1.444m con il Monte Molare, degradano verso il mare, terminando proprio con Punta Campanella, estrema propaggine della Penisola posizionata di fronte all’isola di Capri.

A. Tra Salerno e Maiori B. Scala C. Vie classiche e storiche

nel cuore della penisola

D. Tra Furore e Agerola E. Positano F. Tra Sorrento e Capri

Antonio Alliegro, La craniata 8a (© O. Bottiglieri) 

26


27

32

34

33

31

09 20-23 24-27 28-30 18 19 17

11

10

16 15 13

12

14

07 08

06

03

02

05

04

01


A. TRA SALERNO E MAIORI In questa zona ricadono: Monte San Liberatore e Capo d’Orso, tra le primissime falesie chiodate in Campania; le panoramiche e storiche traversate alpinistiche del Monte Finestra, del Monte Spagnuolo e Monte Pertuso di Maiori; Il Monte Falerio, con una via a spit ed una trad affacciate sul borgo marinaro di Cetara.

Monte Spagnuolo Monte Falerio Monte Pertuso di Maiori Capo d’Orso

VIETRI SUL MARE

VIETRI SUL MARE

28


01. Monte San Liberatore 02. Monte Finestra 03. Monte Spagnuolo

04. Monte Falerio 05. Capo d’Orso 06. Monte Pertuso di Maiori

Lettere Monte Finestra

Monte San Liberatore

CAVA DE’ TIRRENI

Monte San Liberatore

© Alessio Nunziata

29


01 Penisola Amalfitano-Sorrentina > Tra Salerno e Maiori

MONTE SAN LIBERATORE Le pareti orientali di Monte San Liberatore si affacciano come un’ampia balconata sul Golfo di Salerno offrendo un bel panorama da Punta Licosa (Parco Nazionale del Cilento) fino a Capo d’Orso sulla Costa d’Amalfi. Queste pareti rappresentano una falesia storica per l’arrampicata campana, poiché proprio su questi pilastri calcarei sono state concepite, chiodate e salite le prime vie di stampo sportivo della regione. Tra l’altro, è stato il luogo dove imparare a chiodare un po’ per tutti i pochissimi chiodatori campani. Per questo motivo, alcune vie probabilmente le troverete attrezzate troppo vicine l’uno all’altra o in maniera non idonea per gli attriti della corda. Si auspica per il futuro una richiodatura migliore. A partire da una quindicina di anni fa a questa parte, con l’aiuto di vari amici e grazie a fondi personali e ricavati da eventi dedicati, donazioni dalla sezione del C.A.I. di Cava de’Tirreni e di associazioni storiche quali la Climbing House, abbiamo richiodato e rivisitato la maggior parte dei tiri attrezzati una trentina di anni fa e sono nati anche alcuni settori e numerose vie nuove.

350 m altitudine

VARIA esposizione

ÙÙÙÙ bellezza

ÙÙÙÙ chiodatura

ÙÙÙÙ tranquillità

ÙÙÙÙ comodità

ÙÙÙÙ parcheggio

Sì - No caduta sassi

calcare tipo di roccia

15 min

avvicinamento

Sì - No principianti

Sì - No

si scala con la pioggia

Sì - No per famiglie

Sì - No vie lunghe

23 11 3 1

28 17

136 16

16 9

7

4

1

< 4b 4c 5a 5b 5c 6a 6b 6c 7a 7b 7c 8a 8b 8c 9a ?

30

ACCESSO Provenendo da Nord con l’autostrada A1, dopo Caserta Nord, si prosegue per Napoli e ci si immette sulla A3 Napoli-Salerno. Si esce a Vietri sul Mare e, alla fine della discesa, si imbocca la S.S.18 prendendola a sinistra verso Cava de’ Tirreni (attenzione a non prendere la S.S.163 per la Costiera Amalfitana). Dopo circa 3 Km si abbandona la S.S.18 e si svolta a destra verso Alessia (frazione di Cava de’Tirreni) e verso l’eremo di Monte San Liberatore (segnaletica marrone). Superato il paesino di Arcara, ad un grosso bivio panoramico, si prosegue a destra, si passa per l’abitato della piccola frazione di Marini e si continua fino alla piazzetta di Alessia, dove vi è una lapide ai caduti dell’alluvione del ’54. Provenendo da Sud, conviene uscire dalla A3 al casello di Salerno (da Sud verso Nord non esiste l’uscita Vietri), seguire le indicazioni che portano verso la costiera amalfitana e, all’altezza di Vietri sul Mare, sempre con la S.S.18, si continua dritto verso Cava de’Tirreni. Dopo circa 3 Km da Vietri si abbandona la S.S.18 e si svolta a destra verso Alessia (frazione di Cava de’Tirreni) e verso l’eremo di Monte San Liberatore (segnaletica marrone). Superato il paesino di Arcara, ad un grosso bivio panoramico, si prosegue a destra, si passa per l’abitato della piccola frazione di Marini e si continua fino alla piazzetta di Alessia, dove vi è una lapide ai caduti dell’alluvione del ‘54. Dalla piazzetta con la lapide di Alessia si supera il ponticello e si imbocca a destra una stradina in salita sotto le arcate. Attenzione, è troppo stretta per i furgoni e le macchine gran-


di, conviene parcheggiare lungo la strada prima della piazzetta lasciando ai residenti i pochi posti disponibili. Dopo un centinaio di metri dalla strettoia la stradina si biforca. Prendere a destra e, alla fine della discesa, ancora a destra fino ad un campetto di calcio. Se si è giunti qui in macchina, si parcheggia nei dintorni del campetto e si segue la mulattiera in cemento a sinistra del B&B Rifugio Angelina (quella che conduce all’eremo) per andare ai settori principali ad Est o si prende il sentiero a destra del B&B per andare ai settori Annord, Geko e Began. In 10 minuti si giunge alle pareti. PUNTI D’APPOGGIO: B&B Rifugio Angelina, (all’inizio del sentiero) cell. 3383608749 – 3281419379 Le fonti d’acqua sono nei pressi della piazzetta e del campetto di calcio.

Cava de’ Tirreni

strettoia

Arcara Marini

Alessia

torre settore Began

Vietri Salerno

settore Geko settore Annord

settore destro settore centrale

settore caos verso l’eremo settore Rita della Monica

31


01 Tra Salerno e Maiori > Monte San Liberatore

SETTORE RITA DELLA MONICA Percorrere la mulattiera che fiancheggia e parte dal B&B fino alle prime gradinate. Piccolo settore che comprende poche vie semplici e brevi su un masso a valle delle scalinate, utilizzate prevalentemente per i corsi di avvicinamento all’arrampicata e per i bambini. 1. 2. 3. 4.

STRAPIOMBO ATTENTO AL SASSO SPIGOLO SCIVOLO

5c 5a 5b 4b

8m 8m 8m 8m

SETTORE CAOS A parte alcuni itinerari impegnativi sul primo strapiombo a destra delle gradinate, la maggior parte delle vie è su placca. 5. MINI 6. LO SPIGOLO 7. MUOVITI VINCENZO 8. SQUILLI E SOSPIRI 9. CHIMICA ASSASSINA 10. VIA DEI BUCHI

4a 4b 5c 5c+ 6b 6a+

11. ECLISSI 12. FAGIOLINO 13. SEA SONG 14. ACQUA DALLA LUNA 15. PAPA WAS A ROLLING STONE

7c 8a+ 8a+ 8b 7b

16. BAGDAD CAFÈ

7a+

7m Placchetta semplice a sinistra dello spigolo 8m 8m Placca tecnica 8m Spigolo con movimenti forzati 8m Variante forzata a sinistra dei buchi 18m Strapiombo con buoni appigli, traverso a destra sulla cengia e placchetta tecnica. 18m Singolo di dita nella prima metà 18m Strapiombo iniziale accentuato e placca 18m Passo chiave sul bombè a metà via 18m Placca strapiombante 18m Passo di dita e uscita dallo strapiombo a sinistra 16m Sequenza iniziale complicata con breve traverso a sinistra, poi placca

6a 5c+

18

7a+

4a 4b 5a 5c 01 02

32

5b 4b

03

04

05

5c 6b 7c

5c+

06 07 08

8a+

8b 8a+

6a+ 09 10

7b 14

11 12 13

15

16

17


17. IL VOLO DI DONATO

5c+

18. IL BACIO DEL SIGILLO

6a

19. AUM-AUM 20. PAPOSCE E LUMACONI

6a 6a+

21. NAZCA 22. LASONIL 23. HO SPARATO MIA SORELLA

6c+ 5c+ 5c

24. LUCCIOLA NOTTAMBULA 25. NANNINELLA

5c+ 5c+

16m Leggero strapiombo, terrazzino e traverso sulla placca a sinistra 18m Attacco in comune con la via precedente, poi bombamenti e breve fessura 18m Breve diedro e placca 18m Uscita non semplice dal bombamento, poi facile placca 10m Placca verticale di dita 15m Leggero strapiombo e placca 22m Placca, traverso a sinistra e leggero strapiombo finale 13m Allungo ed uscita delicata 13m Placca iniziale appoggiata e breve strapiombo d’uscita

5c 5c+

5c+

5c+

6a 5c+

18

6a+ 6a

25

6c+

20

7a+

23

24

22 21

19 16 17

7b

33


32 Tra Sorrento e Capri > Punta Campanella

26. BLU Cristiano Bacci e C.ny, estate 2012 AL MOMENTO SCONSIGLIATA PER LO STATO DELLA CHIODATURA Sviluppo: 100m 4L Difficoltà: 6c+ (6a obbl)/S1/I Materiale: 15 rinvii Via con chiodatura inox A2 generosa con fix (per le soste) e resinati. Attacco: come per le vie precedenti, traversando ancora a destra fino ad incontrare il resinato di partenza.

L1. partenza su placca semplice e appoggiata, traverso obliquo a sinistra, breve sequenza intensa, poi ancora placca con buone prese (6c+ 30m) L2. Strapiombo a buchi e placca (6c 30m) L3. Bella placca con uscita su bombamento con roccia tagliente. Conviene tenersi leggermente a sinistra dei resinati (6b+ 25m) L4. Secondo resinato un po’ scomodo da moschettonare, tratto iniziale delicato e boulderoso, poi buoni appigli su placca verticale (6c+ 15m) Discesa: Come per la via precedente

6c+

6b+

6c

6c+ 222

26


Fabio Ciervo, Blu, 6c+ (© O. Bottiglieri)

223


ISOLA DI CAPRI

di Francesco del Franco (2 agosto 1943 - 27 marzo 2015) Perché arrampichiamo? Ma è ovvio, ci piace! Il piacere è un impulso primordiale per la maggior parte delle scelte della nostra vita, ma anche un presupposto per fronteggiare la sofferenza, affinché tristezza e squallore non prevalgano e non ci conducano alla cattiveria verso noi stessi, se non anche verso gli altri. Dunque la ricerca del piacere, in quest’ottica, è non solo ricerca del divertimento e dell’allegria ma, anche, un antidoto “morale” conforme alla classica concezione dell’eudemonismo, per il quale bene e piacere sono strettamente connessi, laddove, nel puro edonismo, utopisticamente coincidono. Tuttavia, anche se saggiamente si dà la priorità alla ricerca del piacere, il problema non è risolto, per il semplice motivo che il piacere è evidentemente molteplice: quali sono i piaceri da scegliere? È la risposta a questa domanda, la determinazione delle proprie preferenze, che qualifica il soggetto. Per quanto inverosimile possa sembrare, la consuetudine all’arrampicata, nelle sue diverse forme (arrampicata sportiva, in libera, in artificiale, su ghiaccio, alpinismo classico….) offre un ampio ventaglio di piaceri tra loro abbastanza diversi. Bene ha fatto Oreste, in questa nuova guida, ad ampliarne l’orizzonte, introducendo vie appartenenti specificamente all’alpinismo classico, offrendo così al lettore una significativa scelta delle diverse forme di arrampicata e quindi dei differenti piaceri da queste offerte. Vorremmo illustrare questo punto di vista prendendo in considerazione, come esempio, le vie descritte in questa Guida nell’isola di Capri. In primo luogo, per apprezzare un’arrampicata è bene tener conto dell’ambiente in cui essa si svolge. Sotto questo aspetto Capri non offre alternative: ovunque l’ambiente è invitante, spudoratamente seducente, e offre spettacolari connubii di rocce e mare. Anche il clima è sempre invogliante, a eccezione dei mesi estivi. Sicché l’arrampicatore che gode nella frequentazione di luoghi selvaggi,

224

gelidi anche durante l’estate, repulsivi anche sfruttando le tecniche proprie dell’alpinismo, farà bene a indirizzare altrove i suoi passi. Nel paradisiaco microcosmo caprese, tuttavia, le vie di roccia consentono due possibilità e la conseguente scelta dei piaceri connessi: l’arrampicata sportiva e l’arrampicata nello stile proprio dell’alpinismo classico. L’arrampicata sportiva offre la forte emozione del gesto atletico mediante il quale si superano difficoltà sempre più elevate alla ricerca del primato sportivo. Invece l’alpinismo classico, e l’arrampicata che gli è propria, offre piaceri diversi: in primo luogo il piacere dell’avventura e del rischio calcolato, la ricerca della “via” suggerita dalla montagna non sempre evidente e che avvicina l’alpinismo al viaggio avventuroso di ottocentesca memoria. Quest’ultimo ebbe origine a Capri soprattutto sulle rocce del Faraglione di Terra già nella prima metà del secolo scorso (1924), per merito di Cesare Capuis. Le rocce capresi attirarono l’attenzione, tra gli altri, della formidabile cordata Steger - Wiesinger, alla quale si deve la via (oggi) normale del Faraglione di Terra. Dopodiché abbiamo l’ incremento dell’arrampicata classica che si è sviluppata prevalentemente negli anni ‘45-‘50 grazie ad alcuni soci del CAI di Napoli, tra cui ricordiamo il neochirurgo Francesco Castellano. Seguì un periodo di non assidua frequentazione e l’arrampicata a Capri è ripresa negli anni ’90 anche con la prestigiosa partecipazione degli “Scoiattoli” di Cortina e dei “Ciarmoces” dell’Alta Val di Fassa. L’arrampicata sportiva approda a Capri in anni recenti (1994), in concomitanza dell’intervento di alcune Guide alpine ampezzane chiamate dalle autorità locali, per suggerimento di Marino Corona, con il compito di consolidare le rocce sovrastanti la storica via Krupp: fu allora che, in questo stile, vennero aperte alcune vie, sulle rocce prospicienti Marina Piccola, dagli “Scoiattoli” Paolo Bellodis, Moro Dibona, Enrico Maioni, Bruno Pompanin Dimai. Successivamente a Punta Carena furono rea-


lizzate numerose altre vie di arrampicata sportiva da Paolo Galli, noto imprenditore bolognese, e dal caprese Luigi Esposito, oggi componente del Soccorso alpino locale.

Francesco Del Franco, protagonista dell’arrampicata caprese, mentre scala sui Faraglioni (© Arch. Del Franco)

225


41 Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni > Atena Lucana

SETTORE MICCETTA Situato sul versante opposto della valle rispetto agli altri settori, è esposto prevalentemente a Ovest. Al mattino è in ombra e ci rimane fino al primo pomeriggio. 62. BARRETTE

5b+

63. SUCCO DI FRUTTA 64. TERRORE DEI SUINI 65. ABBRACCEREMO I FAGGI 66. CAMPIONE DEL LEMMETO 67. THE JUMPER 68. IL TUTTO FARE 69. SOPPRESSATA 70. ANTOWEANTÒ 71. GRINGO

5c+ 6b 6b+ 6c+ 6a 5c 6a 5b 5a

16m Placca con tratto finale verticale ma ben appigliato 18m Spigolo tecnico 18m Placca verticale a buchi 25m Bella variante a destra della via precedente 25m Breve strapiombo e spigolo 25m Placca tecnica 12m Placca e leggero strapiombo ammanigliato 10m Breve placca con uscita strapiombante 10m Breve placca 8m Breve e facile placca

6b+

65

6b 5c 5c+

6a

6a 6c+

5b+

5a

68 62

294

5b

63

64

66

67

69 70

71


Luca Marotta, La Libera uscita 6c+ (© Alessio Nunziata)

295


47 Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni > Palinuro

SETTORE SCUOLA

1. DONNA LIVIA 2. ACCHIANA 3. MARE FORZA 10 4. DUE FIASCHETTE 5. I MOSCIONI DEL CILENTO 6. IL TETESCO COI CAZETTINI 7. LA LONGA COL CAPPELLO 8. CRITAMO 9. L’ORA DEL ROLLO 10. C’ERA UNA VOLTA UNA FESSURA 11. ADAMO ULIUI

6a+ 16m 5c+ 16m 5c 16m 5b+ 17m 5b+ 16m 5b+ 16m 5b 13m 5a 13m 5a 15m 5b 15m 5c+

Diedro con appigli svasi Placca con traverso finale delicato Placca a destra dello spigolo Placca Placca Placca Placca Placca Placca appoggiata Diedro e placca Traverso finale delicato

SETTORE CENTRALE

12. ‘A SCIAMBEDDA MUSS 13. E RITORNO DA TE

7a+ 7a+

14. L’AMMAZZA CARCIOFI 15. ESO ES PALINURO

7c 7b

35m Bel muro a buchi in leggero strapiombo 38m (corda da 80m) Partenza in comune con la via precedente, poi strapiombo a buchi e fessure, bombamento chiave e placca 33m 32m Canne in leggero e continuo strapiombo

SETTORE CENTRALE SETTORE SCUOLA

7a+ 7a+ 6a+

01

322

5c+

5b+ 5b+ 5b 5b+ 5c

02

03

13

5a 5c+ 5a 5b

04 05 06 07 08 09 10

7b 7c

14 11 12

15


Arianna Veltri, C’è di mezzo il mare, 6a (© A. Naddeo)

323


47 Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni > Palinuro

16. ‘A PAPPECE E ‘A NOCE 17. HIMALAYA TEST 18. TOGLITI IL REGGIPOGGIO

7a+ 7a 7a+

19. NON SIA MAYA 20. INSEGUENDO UNA CAROTA 21. POLPETIELLO 22. NON È CHIARO 23. RESPECT

6b+ 6c 7a+ 7b+ 8a+

24. EGGER

8c

25. TOTOCCIO

8b+

26. E LUCE FU

5c+ 6a+7c+

25m Bombamento chiave su piccole prese 27m Placca verticale su piccole prese e spigolo 28m Partenza in comune con la via precedente, diedro e sezione finale impegnativa 33m Viaggio tra canne e placche 30m Canne e resistenza su buone prese 28m Resistenza su canne e svasi 27m Placca, breve strapiombo e spigolo 27m Placca di dita a metà via e finale tecnicissimo. Superba 27m Placca verticale, poi 7a+ traverso obliquo a sinistra su svasi 7a+ 34m Prima sezione in comune con la via 7b precedente, poi dritto su microappigli 27m 5b+ Variante a destra della via precedente

5b+ 5b 5b+

5c

5a 5c+ 5a 5b

8c

7a+7a

17 15

324

8b+

6b+ 7a+ 6c

7b

16

8a+

7a+ 7b+

18 19 20 21 22 23 24

25

7c+

26

7c


27. 4x10 28. FASMIDE

7c+ 7a+

10m 16m Passo iniziale complicato, poi buchi su placca verticale 29. CHIAPPARIELLO 7b 16m Prima sezione di dita, poi placca a buchi 30. ODISSEA 7c 34m Placca verticale con piccole prese, poi strapiombo a buconi 31. PANEMMERD L1 6b+ 20m Traverso delicato e strapiombo leggero a buchi L2 8? 38m (corda da 80m) Placca complicata con appigli lontani 31* PANEMMERD 6c 20m Partenza a destra 32. QUEI BRAVI RAGAZZI 7a 34m

Arianna Veltri, Il Koala 6b+ (© O. Bottiglieri)

325


53 Caposele Provincia di Avellino e Monti Picentini

SETTORE LANCIA DEL SOLE È la parete sottostante la chiesa adiacente all’area picnic, con esposizione Sud e Ovest. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

MANNAIA A BOMBATOMICA GREEN UP PIACERE, GERARDO PATATE SFRUCULIATE AMARETTI LOVERS DI NASCOSTO DAL CLERO IL TRAMPOLINO

8.

COLLEGIO NAZIONALE FRAVECATORI 5a

9.

MATASSE E CECI POWER

5a+

6a

6a 5a+ 5b+ 6b 6b+ 5c+ 5b+

7a

13m Placca e strapiombo ben ammanigliato 13m Placca appoggiata 12m Pancia ammanigliata in partenza e placca 12m Muro tecnico in leggero strapiombo 10m Fessura e ribaltamenti 12m Placca con uscita in leggero strapiombo 15m Placca, diedro e piccolo strapiombo. Fare sicura almeno 3 metri a destra dei primi ancoraggi 12m Placca ben ammanigliata. Fare sicura restando a destra della linea degli ancoraggi 12m Breve ma intensa

6b+ 5b+

6b

5c+ 5b+ 5a

7a

05

01

02

03

04

06 07 08 09

372


Alessio Nunziata, Blockchain 7a+ (© O. Bottiglieri)

373


67 Prata Sannita Provincia di Caserta

1. VIA DEI TRENTANNI Caiazza-Iadarola, 8/12/2014 Sviluppo: 196m (8L) Difficoltà: 7b (obb.6c+/S2/II) Materiale: normale dotazione alpinistica, utili 3 micro friends. L1. Attacco al centro della parete, puntando ad un alberello, salire la placca verso sinistra. Poco sopra l’albero la prima sosta è su 2 fix (6b, 20m). L2. Seguire una logica rampa che punta verso un diedro. All’ingresso del diedro c’è la seconda sosta su 2 fix (6a, 18m). L3. Salire inizialmente il diedro, spostarsi leggermente a sinistra in placca per poi riportarsi in prossimità del diedro. Sosta su 2 fix (6c, 20m). L4. Continuare su placca che tende ad appoggiarsi per poi ribaltare con passo atletico su una cengia alla base di un diedro. NOTA: circa a metà tiro è presente una sosta intermedia con moschettone incastrato. In caso di necessità, da questa sosta è possibile tornare a terra con calata di 60 m. Altrimenti continuare e sostare alla base del diedro su 2 fix (6b, 30m).

L5. Risalire l’evidente diedro. Al termine, sulla destra sosta su 2 fix (7b, 25m). L6. Estetica placca con passi di equilibrio, difficoltà sempre minori fino alla sosta su 2 fix (6c, 35m). L7. Per facili roccette e sfasciumi si raggiunge la base del gendarme, dove si sosta su anello (IV°, 30m). L8. Si attacca il gendarme per una estetica e delicata placca, poi una rampa a sx che porta fino alla vetta (6c, 18m). Da qui calarsi verso la parete e successivamente scalare un muretto di roccia che porta all’altopiano e al sentiero di discesa. 2. VARIANTE CAIAZZA-BRUCOLI 22/10/2022 L6. Dalla sosta della L5 della via precedente si segue la rampa a destra e si esce dalla parete fino ad una sosta con anello. L7. Si traversa il pendio erboso fino alla base di una placca con sosta con anello (30m, II°). L8. Da qui si affronta l’ultimo tiro, si esce sull’altopiano (6b, 30m) e si imbocca il sentiero di discesa.

6c

6b IV

6c 7b

II

02

6b

6c 6a

6b

454

01


6c 6b

IV

6c

II 02

7b

6c 6b 6a 6b 01

455


A Versante Sud coltiviamo ancora l’idea di un mondo in pace e senza pregiudizi nel quale ognuno sia libero di esprimersi al meglio sulle rocce, i sentieri e i percorsi che preferisce.

ENJOY YOUR LIFE, ENJOY YOUR CLIMBS


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.