MOUNTAIN BIKE IN SICILIA - 53 itinerari tra Agrigento, Trapani, Palermo e i Parchi delle Madonie Neb

Page 1


Prima edizione. Febbraio 2017 ISBN 978 88 96634 813 Copyright © 2017 VERSANTE SUD S.r.l. Milano via Longhi, 10, tel. 027490163 www.versantesud.it I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.

Copertina

La spettacolare vista del Golfo di Trapani in discesa dai sentieri di Erice (© Alessandro Tedesco)

Testi

Alessandro Riccardo Tedesco e Franco Tedesco MTBSicilia@versantesud.it

Foto

Alessandro Riccardo Tedesco e tutti gli altri che hanno donato preziose immagini

Cartine

Tommaso Bacciocchi. © Mapbox, © Open Street Map

Simbologia

Tommaso Bacciocchi

Impaginazione

Chiara Benedetto

Stampa

Monotipia Cremonese snc (CR)

Km ZERO

Guida fatta da autori che vivono e sviluppano la MTB sul territorio

è una guida a KM ZERO!

Cosa significa? che è più sana e ha più sapore, perché fatta da biker locali. come i pomodori a Km 0? certo! e la genuinità non è un’opinione. gli autori locali fanno bene a chi pedala: - hanno le notizie aggiornate; - non rifilano solo gli spot più commerciali; - contribuiscono allo sviluppo delle loro zone gli autori locali fanno bene al territorio: - pubblicano col buonsenso di chi ama il proprio territorio; - sono attenti a promuovere tutte le località; - sono in rete con la realtà locale e infine la cosa più importante:

sui loro sentieri, c’è un pezzetto del loro cuore

NOTA La pratica della mountain bike è uno sport potenzialmente pericoloso, chi lo esercita lo fa a suo rischio e pericolo. Tutte le notizie riportate in quest’opera sono state aggiornate in base alle informazioni disponibili al momento, ma vanno verificate e valutate sul posto e di volta in volta, da persone esperte prima di intraprendere qualsiasi escursione.


Km ZERO

Guida fatta da autori che vivono e sviluppano la MTB sul territorio

Alessandro Riccardo Tedesco Franco Tedesco

MOUNTAIN BIKE in SICILIA 53 itinerari tra Agrigento, Trapani, Palermo e i parchi delle Madonie, Nebrodi ed Etna

EDIZIONI VERSANTE SUD


Prefazione La Sicilia non è un’isola, è un continente. Mi piace pensarla come il mio amico scrittore Pippo Russo: “Basta guardare all’estensione territoriale, alle impressionanti diversità geografiche di cui si può fare esperienza passando da una zona all’altra…”. Da giovane non percepivo questa grandezza, conoscevo solo la costa meridionale e il suo mare africano, rigoglioso di suggestioni mitiche e di insidie per il velista avventato che ero; dell’interno mi erano familiari solo le cime dolomitiche delle Madonie, dove il provetto sciatore che mai diventai faceva una dolorosa esperienza della legge di gravità. Poi in età matura, grazie alla mountain bike, ho provato le stesse emozioni giovanili, ma con la consapevolezza di un dottor Livingstone, scoprendo l’infinita ricchezza paesaggistica, monumentale e umana della mia terra. Devo ringraziare mio fratello Franco, che mi ha iniziato alla mtb, semplicemente dicendomi “vieni, vedrai cose che noi siciliani…”. E così è stato: un continente il cui territorio si mescola alla storia, dove mari, boschi, miti, eroi, leggende e cibo esaltano le contraddizioni e le diversità che arricchiscono ogni escursione, ogni gita, ogni pedalata, ogni passeggiata, ogni respiro. Da allora, mi tormenta un mal d’Africa domestico, la cui unica cura conosciuta è uscire di casa la mattina presto…

Amo pensare ai biker come a dei cavalieri antichi, che con i loro destrieri battono ardui cammini, senz’altra ragione che il bisogno di andare, di essere vivi tra le cose vive. La pratica della mountain bike consente di recuperare questo spirito avventuroso, a tratti epico, legato alle sue origini, e di elaborare un rapporto leale ed equilibrato con l’ambiente. In accordo con lo spirito cavalleresco, ritengo che l’essenza della mountain bike sia l’escursione libera, lontana dalle ragioni dell’agonismo, legata ai suoi principi fondatori, quali l’amore per la natura e lo spirito d’avventura, che impongono una proiezione non sulla via del traguardo, ma su quella della conoscenza, di se stessi e dei luoghi che si attraversano. Franco Tedesco

Alessandro Riccardo Tedesco

Riserva dello Zingaro, San Vito lo Capo (© Alessandro Tedesco)

4


5


Indice Mappa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Ringraziamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 Come abbiamo lavorato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 AGRIGENTO 01. Agrigento: la Valle dei Templi . . . . . . . . . . . . . . . . 30 Agrigento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36 02. Da San Leone a Siculiana e Scala dei Turchi. . .38 Scala dei Turchi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42 03. Da San Leone a Punta Bianca e Castello di Palma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 San Leone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 In bici al Castello di Montechiaro: caldo, fatica e meraviglia! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 04. Da Sciacca a San Leone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 05. Da Narbone a Palma di Montechiaro e Punta Bianca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .58 Castello di Montechiaro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 06. Da Palma di Montechiaro a Licata. . . . . . . . . . . 64 07. Siculiana Marina a Eraclea Minoa. . . . . . . . . . . . 70 Torre Salsa: alla ricerca del tempo da perdere. I Parte. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .74 08. Riserva WWF di Torre Salsa. . . . . . . . . . . . . . . . . . .76 Torre Salsa: alla ricerca del tempo da perdere. II Parte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .82 09. GF3K Gran fondo dei 3 Comuni. . . . . . . . . . . . . . 84 10. Da Eraclea Minoa a Burgio e Riserva del Sosio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90 11. Monte Cammarata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94 R N O “Monte Cammarata” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98 Parco dei Monti Sicani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100 12. Quisquina tour dei Santuari . . . . . . . . . . . . . . . . . 102 13. Sorgenti Sosio Palazzo Adriano Monte Rose Santo Stefano Quisquina. . . . . . . . . . . . . . 106 14. Burgio Palazzo Adriano Sosio . . . . . . . . . . . . . . . . 112 Riserva del Sosio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .116 15. Da Burgio a Sant’Adriano e Eremo Rifesi . . . . 118 Chiesa Santa Maria di Rifesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .122 Santuario di S. Adriano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .123 16. Burgio Abbazia Sant’Adriano Centro Visitatori, Marcati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .124 17. Itinerario dei paesi arbëreshe . . . . . . . . . . . . . . . .128 Gli Arbëreshë di Sicilia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .133

6

Il territorio siciliano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 Indirizzi utili. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Lettura degli itinerari e legenda . . . . . . . . . . . . . . . . . .24 18. Monte Genuardo Sambuca di Sicilia. . . . . . . . .134 Sambuca di Sicilia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138 L’Abbazia di Santa Maria del Bosco di Calatamauro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138 TRAPANI 19. Da Trapani allo Zingaro e ritorno . . . . . . . 140 20. Bike Park di Monte Erice: Castiddazzu trail 144 Erice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148 21. Bike Park di Monte Erice: Petraranne trail. . 150 Termini usati nei bike park. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154 22. Bike Park di Monte Erice: itinerario XC. .156 23. Dai Templi di Selinunte ai paesi del Belice e Sosio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160 24. Da Salemi a Scopello passando per Castellamare e Segesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164 La tonnara e i Faraglioni di Scopello . . . . . . . . . . 168 25. Da Salemi a Ficuzza passando per l’Alto Belice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170 26. Favignana, la Farfalla delle Egadi. . . . . . . . . . . . .174 27. Pantelleria MTB. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180 28. Pantelleria percorso ad anello . . . . . . . . . . . . . . 184 PALERMO 29. Monte Manolfo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188 Palermo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192 Gastronomia da strada palermitana. . . . . . . . . . 193 30. Monte Cuccio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194 Duomo di Monreale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197 Abbazia di San Martino delle Scale. . . . . . . . . . . . 197 31. Il regale Bosco di Ficuzza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198 Bosco della Ficuzza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .202 32. C2C-1 Dal Palazzo dei Normanni di Palermo alla Real Casina di Caccia di Ficuzza. . . . . . . . . 204 33. Il bosco di Casaboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208 Il siciliano: lingua o dialetto?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .212 34. Lago di Rosamarina - Caccamo . . . . . . . . . . . . . .214 35. La Riserva di Carcaci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .218


36. Monte Lucerto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222 37. Da Polizzi al Santuario di Madonna dell’Alto . . .226 Parco delle Madonie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .230 38. Piano Battaglia (All Mountain delle Madonie). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234 Piano Battaglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238 39. Da Lascari a Gratteri e San Giorgio . . . . . . . . . 240 Gratteri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .244 40. Pizzo Dipilo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246 41. Transmadonie: da Piano Battaglia a Castelbuono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250 Castelbuono. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 256 42. Dalle Madonie al mare: da Polizzi a Cefalù . 258 Cefalù. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262 La Coast2Coast Epic XC: dal mare della Valle dei Templi a Cefalù . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .264 43. C2C-3 Da Polizzi a Castelbuono . . . . . . . . . . . . 268 Polizzi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .271 44. C2C-2 Dalla Real Casina di Caccia di Ficuzza a Polizzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272 La Real Casina di Caccia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 277 45. Da Piana degli Albanesi alle Terme Segestane. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278 Piana degli Albanesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282 Lago di Poma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283

30 29 33

i an

34

44

Madonie

36 14 13 35 12 17 15 11 16 Monti S

icani

elo

48 b ro d i e 46

47

38

iP

E90

41

M

Monti N

42 43 37

10 7

8

3323

49

A19

9

AGRIGENTO

1 2

3

Mon

5

o

50

Etna

51

52

CATANIA

CALTANISSETTA

4

27

MESSINA

rit

31

23

53. Ciclovia SIBIT itinerario costiero da Siracusa a Trapani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 330

39 40

A19

18

49. Altomontana versione Coast2Coast. . . . . . . 302 L’Etna, il Mito della “Muntagna” . . . . . . . . . . . . . . . .308 Il “talebano” dell’Etna. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 310 50. C2C-6 Da Randazzo al Rifugio Sapienza. . . . . . .312 51. C2C-7 La scalata del vulcano Etna. . . . . . .316 Lo street food catanese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319 Catania . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .320 52. Etna Marathon. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .322 Intervista a Maurizio Scalia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 326

PALERMO

45

E90

ETNA

32

19

24 25

46. Marathon dei Nebrodi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 284 Parco dei Nebrodi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290 Lago Biviere. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 293 47. C2C-4 Dorsale dei Nebrodi: da Mistretta a Portella Femmina Morta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294 48. C2C-5 Dorsale dei Nebrodi: da Portella Femmina Morta a Randazzo . . . . . . . . . . . . . . . . 298

nt

20 21 TRAPANI 22

MESSINA

ti E

rei

6 SIRACUSA

28

GELA

Monti Iblei

26 PANTELLERIA

FAVIGNANA

RAGUSA

7


Ringraziamenti Innanzitutto un amorevole ringraziamento va alle nostre famiglie, alle nostre mogli infinitamente pazienti, alle quali la nostra passione per la mountain bike e questo lavoro hanno sottratto le vacanze natalizie e pranzi, cene, cineforum, aperitivi, sabati al supermercato e domeniche all’Ikea… Sempre sul versante “famiglia”, un grazie a Pippo Russo, sociologo e giornalista, che ci ha gentilmente concesso alcuni passi di un suo scritto sul dialetto siciliano, e Giandomenico Vivacqua, prezioso mentore della lingua italiana. Sul versante mountain bike, la lista è lunga… In tanti anni di pratica come appassionati escursionisti, organizzatori di eventi e infine, impegnati nell’attività di cicloturismo e nella mobilità sostenibile, abbiamo conosciuto un universo di persone vario

8

e genuino con cui ci siamo trovati e ritrovati a condividere momenti di divertimento, fatica, lavoro e passione. Così è stato naturale rivolgerci ai tanti amici, per definire alcuni itinerari che, per vocazione o da biker “a chilometro zero”, conoscono approfonditamente. Ringraziamo Domenico Ilardo, di Lascari. Grande conoscitore delle Madonie, organizzatore della “Transmadonie” e guida di Coast2Coast, ci ha fornito diverse tracce, foto e informazioni dettagliate; tanto dettagliate che abbiamo avuto difficoltà a riscriverle… Il suo aiuto è stato determinante nel disegnare nuovi percorsi nel Parco delle Madonie. Nella zona di Palermo, un caloroso ringraziamento va a un grande atleta, runner e biker di livello nazio-


nale: Pino Cuttaia, a Peppe Cumia, a Totò Maira e a Salvo Di Marco, che vive sui Monti Sicani. In quel di Trapani grazie a Max e i ragazzi della Extreme Sport Tour Erice che ci hanno fornito tracce, descrizioni, informazioni e foto del Bike Park Erice (extremetour.it). A Pantelleria l’aiuto prezioso è arrivato da Daniele Stuppa, che nella “perla nera del Mediterraneo” gestisce un’attività di guida e noleggio mtb (vivapantelleria.it ). Spostiamoci adesso decisamente a oriente dell’Isola per tributare la nostra riconoscenza ad Alfio Reitano, catanese, grande conoscitore dell’Etna, dei Nebrodi e dei Peloritani, organizzatore della GF dei Nebrodi, che ci ha fornito tracce aggiornate, descrizioni, foto e consigli; Francesco Ciancitto, Guida Vulcanologica (aitnemed.com); Francesco De Pasquale, ormai non è più con noi… si è trasferito in terra iberica e sempre lo rimpiangiamo. Maurizio Scalia, figura fondamentale per la mountain bike siciliana, a lui e al Mongibello Team si deve il

concepimento della Etna Marathon, che troverete tra gli itinerari del catanese insieme a una sua intervista. Salvo Motta, anche lui guida mtb, vive a Nicolosi dove gestisce un’attività di ricezione (sotto-ilvulcano.it). Peppe Barbagallo, che oggi lavora con la sua struttura a Zafferana (Sud Est Crater Holiday Home). Enrico Cavalli, per il contributo di foto e il racconto di un tour con Coast2Coast; Fabio Consoli, personaggio eclettico: biker, viaggiatore, grafico ed illustratore, sua l’esilarante recensione di un picnic sull’Etna, con relativa illustrazione. Ma ci sono anche gli amici che hanno contribuito con la loro compagnia e il loro sostegno in tutti questi anni di mountain bike, i componenti del mitico sodalizio “Senza Sella Solo Tubo”: Giovanni Rocco, Roberto Lorito, Manlio Ottaviano, Peppe Di Blasi, Enzo Barba... Menzione speciale per Peppe Baldo e Ignazio Liuzza, che hanno anche contribuito con qualche foto ed entrambi pionieri della mtb in Sicilia.

Il teatro naturale della “Quacella” nelle Madonie (© Matteo Cappè)

9




Introduzione COME ABBIAMO LAVORATO sugli Itinerari e le tecniche di mappatura. Premessa Quando a mio fratello e me è stata proposta la scrittura di questa guida, sono rimasto un po’ a rifletterci su: non ero sicuro di voler mettere a diposizione tutta la mole di dati derivanti da anni di lavoro, esplorazioni, nottate passate sul pc a organizzare, studiare software, digitalizzare mappe, tracciare e correggere percorsi. Gli itinerari prendono vita da un’idea, da uno stimolo, ma sempre alla base c’è la voglia di esplorare ed aprire nuove vie per la comune passione non solo della mtb, ma anche dell’ambiente che ci circonda, qui in Sicilia, dove più che in altre zone (a parte i più famosi comprensori turistici quali l’Etna) non è stata fatta, prima di adesso, una catalogazione in maniera omogenea in quanto a percorsi fuoristrada. Il Bike Park di Erice (© Alessandro Tedesco)

12

E un’idea è stata il motore che ci portò a organizzare la prima edizione della Coast2Coast, la “zero edition” del 2007, evento che catalizzò l’interesse di tanti amici biker siciliani. L’idea era di collegare il Canale di Sicilia (Mediterraneo) con il Tirreno, quindi Agrigento con Palermo, facendo scorrere sotto le nostre ruote quanto più sterrato possibile. Sua peculiare caratteristica era quella di essere percorsa nel pieno dell’estate siciliana, attraversando il cuore della stessa isola, con temperature misurate di 48 gradi. Per questo si è guadagnata l’appellativo di “Extreme”. Dall’esperienza acquisita in oltre dieci anni di organizzazione e creazione di percorsi, non solo in Sicilia ma anche nel nord Africa, ci ha portati all’attenzione dell’editore ma anche di enti pubblici che ci hanno affidato importanti commesse collegate alla mappatura di percorsi ciclabili sia su strada che in fuoristrada.


La nascita degli itinerari La premessa un po’ per chiarire quali siano state le origini che ci hanno poi condotto alla redazione di questa guida, un po’ per farvi comprendere quale sia il mio personale rapporto con i percorsi che vedo quasi sempre nascere da un progetto, riportato su pc e verificato sul terreno. Insomma è una vera e propria nascita, un accudire il nascituro, sino a verificarne la sua piena maturità e magari “educarne” qualche sua parte per renderlo più adatto agli scopi. Il parallelismo con il nascituro mi è caro, per giustificare la mia “gelosia” verso i percorsi così creati. Però il pensare che anni di lavoro, ricerca, esplorazione, mezzi e risorse impiegate nella creazione delle tracce potessero essere condensati in una Guida, che il lavoro mio e di mio fratello potesse essere risorsa per altri biker, mi ha convinto a mettere su carta la nostra esperienza. Gli itinerari di questa guida sono quasi tutti frutto di personali mappature. Molti di essi scaturiscono da ricerche durate anche settimane prima di definire il percorso; classico il caso del collegamento Sicani/Madonie (itinerario Dalla Real Casina di Caccia di Ficuzza a Polizzi) aperto in occasione della prima edizione del tour Agrigento/Cefalù, diventato poi una tappa del richiestissimo tour Palermo/Etna, oggetto di uno speciale in queste pagine. Sono stati collegati percorsi esistenti (es. quelli sovrastanti Palermo) e realizzati tour di ampio respiro realizzando “collage” di parecchi percorsi. Altri percorsi ci sono stati segnalati dai biker del luogo, che abbiamo prontamente verificato e mappato. Molti sono stati scartati per lo scarso interesse che rivestivano, sia dal punto di vista ambientale/culturale che da quello strettamente legato al tracciato. Infine, alcuni itinerari rappresentano delle classiche siciliane, quali Etna Marathon o Marathon dei Nebrodi che abbiamo reso disponibili in collaborazione con gli organizzatori delle stesse. Molti altri sono nel cassetto in attesa di prendere vita sotto le nostre ruote… Gli strumenti Torno sul percorso di collegamento Sicani/Madonie per spiegare quali sono state le strategie che ho messo in opera per la sua realizzazione e mappatura, in quanto in esso sono racchiuse tutte le tecniche: dall’esplorazione su strada, al rilevamento

iniziale, alle definitiva mappatura con produzione delle grafiche e dei file a uso dei GPS. Si trattava di trovare un tracciato che collegasse il Bosco della Ficuzza, in particolare la zona di Alpe Cucco sui Sicani, a nord, con le Madonie; due valli da superare, quella del fiume Platani sulla direttiva Palermo Agrigento e quella del fiume Imera lungo l’autostrada Palermo Catania. Nel mezzo le basse Madonie. Ritengo Google Earth, integrato con altri strumenti, molto efficace e rapido, ma soprattutto di facile utilizzo, per la creazione dei percorsi. È necessaria una certa pratica per riconoscere al volo tracce praticabili e bisogna avere un occhio reso più preciso dalle successive verifiche sul posto. Ma per quanto mi riguarda le verifiche hanno quasi sempre avuto successo. Un aiuto, nel disegnare le tracce, mi viene dall’utilizzo di mappe, quali OpenCycleMap o OpenStreetMap, estratte con un apposito programma, che carico poi in GE come overlay. Gli overlay sono dei livelli (immagini sovrapposte) da poter inserire sull’immagine satellitare di Google Earth e possono rappresentare immagini, loghi, foto. Nel mio caso non sono altro che mappe georeferenziate, che soprapposte alla visione satellitare fanno rilevare dei particolari (strade, nomi, località), che magari non apparivano o non erano chiare su GE stesso. Google Earth ha qualche bug, io utilizzo la versione Pro che, tra l’altro, è adesso gratuita, ma a parte la possibilità di misurare aree poligonali e l’utilizzo di Movie Maker per registrare i video “onfly” dei percorsi, ha le stesse caratteristiche e funzionalità delle versione non Pro. Mancano nel programma di Google tantissime importanti utility, una su tutte, la possibilità di tagliare le tracce, ma la sua grande utilità, dal mio punto di vista, sta soprattutto nella facilità di tracciamento e di creazione dei waypoint. Un’importante possibilità che si trova sul software di Google è la possibilità di utilizzo diretto di “Street View” che, ove sia stata registrata, rende l’immagine fotografica del luogo, utile a verificare intersezioni di percorsi e la presenza di accessi privati. Esistono molti altri software che riportano la stessa visione satellitare, ma il connubio tra GE e il sempre rinnovato COMPEGPS, del quale parlerò più avanti, ha finora soddisfatto le mie esigenze.

13


Introduzione 14

La realizzazione della traccia Definito il tracciato, creo all’interno della cartella di GE una o due cartelle “waypoint”; il motivo è connesso all’utilizzo cui è destinato il file finale in riferimento all’output di stampa (es: realizzazione Roadbook dettagliati). Nel caso delle due cartelle wp, una conterrà i POI, i punti d’interesse, quali fonti, rifugi, e qualsiasi punto notevole, mentre l’altra raccoglierà tutti i WP indicanti cambi di direzione. Il wp sarà in questo caso disposto qualche metro prima dal punto di svolta ed indicherà tramite abbreviazioni come “dx”, “sx” “drt” la direzione da prendere, così che leggendola con anticipo sullo strumento si è già preparati, senza fare molta

attenzione alla traccia - che alle volte può trarre in inganno, specie nei punti dove non c’è un cambio netto di direzione. Quanto descritto viene da me utilizzato solo per realizzare gli exploring su percorsi disegnati preventivamente su mappa, i file che corredano la guida, riportano esclusivamente i POI. Un file di GE, salvato solo con i wp POI, sarà utilizzato per l’output grafico, come per esempio le altimetrie, evitando così di affollare, al limite dell’illeggibile, un’altimetria che riportasse anche decine e decine di WP di direzione. Per varie ragioni, salvo i file WP anche separatamente.


Dalla traccia al sentiero Definito il file “kml” o “kmz” si passa alla seconda fase. Se il nostro lavoro è finalizzato a ottenere un file da caricare sul GPS per le verifiche, come il caso che ho prospettato, bisogna che si converta nel formato più appropriato. A questo scopo utilizzo un software gratuito on line; “gpsvisualizer.com” che permette qualsiasi conversione. Dispone di molti parametri, ma l’opzione più importante da abilitare riguarda il calcolo delle altezze. Oltre a convertire file, dispone di una bella utility per realizzare grafici altimetrici con indicazione dei waypoint labels. Tale opzione va abilitata in fondo al form (quando troverete la possibilità di leggere i wp sia in verticale che

in orizzontale, sappiate che l’autore l’ha realizzata dietro mia precisa richiesta, in quanto le labels si sovrapponevano quando i wp erano vicini risultando illeggibili. Si è meritato una bella donazione). A questo punto basta caricare il file sul nostro strumento e procedere alla verifica del percorso disegnato su mappa. Io utilizzo un validissimo Garmin Etrex30 più due vecchi Etrex XC Legend. Il 30 ha un ottimo rapporto qualità prezzo e non soffre (è una mia personale opinione) dei barocchismi della serie Edge votata all’agonismo ed all’allenamento (difatti indica la traccia come “corsa”). Non mi dilungo sulle qualità dello strumento, che risulta perfetto per un uso escursionistico con tut-

San Vito lo Capo e la Torre dei Saraceni (© Alessandro Tedesco)

15


Introduzione

to ciò che necessita, come la possibilità di caricare carte custom ed immagini georeferenziate, da utilizzare come waypoint. I file GPX verificati sul luogo vengono poi integrati con quelli reali e modificati secondo necessità. In questa fase, è importante la raccolta dei waypoint POI, non tutti verificabili in sede di studio del tracciato. A questo punto, definito tracciato e WP, lo studio continua utilizzando il software “CompeGPS Landair” attraverso il quale è possibile, non solo convertire gli originali file KML in GPX o qualsiasi altro formato, ma anche ottenere tutte le informazioni dettagliate sul percorso e realizzare tutti gli output grafici, dalle altimetrie ai Roadbook (quando necessari) completi di icone e descrizione. C’è da rilevare una certa discordanza (da pochi cm. a un paio di metri) tra le rilevazioni vere e i percorsi in traccia, imputabili alla precisione del segnale GPS, anche se comunque non influiscono nella guida reale della traccia.

Conclusioni Personalmente, seguo il percorso sullo strumento servendomi solamente del puntatore, che indica la mia posizione sulla traccia stessa, senza affidarmi alle varie funzioni “goto” che, se non perfettamente impostate, possono a volte portare fuori traccia in presenza di strade limitrofe. È chiaro che ognuno di noi, attraverso l’utilizzo del GPS, ha maturato le proprie tecniche insieme alla preferenze per uno o l’altro software. Questo mio scritto propone esclusivamente la mia esperienza nata da test su altri ottimi programmi da OZIEexplorer a OKMap a QlandKArt, che ha poi visto l’accoppiata Google Earth e Compe Land Air, soddisfare appieno le mie esigenze. Ho in programma di valutare più profondamente altri strumenti, tra cui il prossimo, un software GIS come l’ottimo l’Open source “Qgis” che consente molte più possibilità in ordine di output grafico. Buone pedalate! Franco Tedesco

Sotto il ponte di Calatrasi, Roccamena, Trapani (© Alessandro Tedesco)

16


17


Introduzione 18

IL TERRITORIO SICILIANO La Sicilia ha un territorio prevalentemente montuoso e collinare con poche pianure, la più estesa delle quali è la piana di Catania al di sotto del vulcano Etna, nonostante sia un’isola e a essa sia associato il mare. Le montagne siciliane si prestano particolarmente alla pratica della mountain bike in quanto presentano caratteristiche molto diverse tra di loro, rendendo così la scelta dei percorsi molto varia. Le catene montuose dei Peloritani, dei Nebrodi e delle Madonie, quest’ultima con vette vicine ai 2000 metri, percorrono tutta la costa settentrionale dell’isola con panorami spettacolari, sia sull’Etna, il vulcano più alto d’Europa con i sui 3330 metri, che a nord verso il mare, sulle isole Eolie. Molti gli itinerari della guida riguardano le Madonie e i Nebrodi, percorribili lungo la loro dorsale tra i mille e i millecinquecento metri di quota per circa 90 km: un vero paradiso per i biker. Splendide anche le montagne che circondano Palermo (la famosa Conca D’oro), mentre nella zona del trapanese i percorsi tra la bellissima costa ricca di saline e piccole baie, alle quali fanno da contorno gruppi montuosi isolati, come Monte Inici o Monte Cofano, regalano pedalate molto suggestive. Da Trapani ad Agrigento si entra nella storia dell’antica Grecia, con splendidi monumenti millenari, le più belle spiagge della Sicilia, ancora non

frequentate dal turismo di massa. I tanti itinerari che riguardano questa parte della Sicilia sono tutti compresi tra la bellissima costa e le zone collinari e montagnose dell’entroterra, che offrono anche molti spunti culturali. Pedalerete sui costoni a strapiombo sul mare, la cui roccia è composta dalla tipica marna bianca come la Scala dei Turchi o la Riserva di Torre Salsa. Tra le province di Palermo e Agrigento si trova l’estesa catena dei Monti Sicani che comprende i massicci della Busambra (PA), Cammarata e S. Stefano (AG) e la bellissima Valle del Sosio, attraversata dal canyon del fiume Sosio/ Verdura protagonista di molti percorsi per la sua centralità tra le province di Agrigento e Palermo. Insieme a questi tracciati, molti percorsi corrono lungo il sedime di vecchie ferrovie dismesse nella bellissima campagna siciliana, dove pedalando con tranquillità è possibile ammirare una delle più grandi risorse dell’isola, rappresentata dal settore agricolo, con immensi vigneti e uliveti che producono vini ed olii pregiatissimi apprezzati in tutto il mondo. Un discorso a parte meritano Favignana e Pantelleria, le isole a cui sono state dedicate tre schede con percorsi che faranno scoprire le particolarità che le rendono uniche e molto diverse tra loro. Dalle spettacolari cave di tufo di Favignana, le sue baie, al contrasto tra montagna e mare che offre Pantelleria, più vicina al continente africano che a quello europeo.


Una Sicilia dai mille contrasti e per questo assolutamente interessante, dove è possibile pedalare tra templi greci, spiagge di sabbia bianchissima, vette innevate che sputano fuoco, catene montuose dall’incredibile vegetazione come mai ci si aspetta di trovare in una regione che, per la sua posizione prossima all’Africa, ha fatto sorgere in molti la convinzione che sia arida e poco ospitale. Gli itinerari di questa guida rendono pieno merito alla varietà e alla natura di una Sicilia straordinariamente ricca anche di aspetti culturali, che è stata il centro della cultura mediterranea e che non smetterà mai di sorprendervi. Viaggiare in Sicilia Un viaggio in Sicilia è come un’immersione in un altro mondo, un continente dalle impressionanti diversità geografiche: la cultura sicula, i mille gusti e sapori delle sue pietanze, gli incantevoli scorci dei centri storici, la bellezza del suo mare e le sue montagne, colline e campagne, la storia, l’arte... Un’occasione per visitare i tanti paesini dell’entroterra, che vivono ancora una realtà rurale lontana nel tempo, respirare una natura selvaggia, i bellissimi centri storici di Palermo, Catania e Ragusa, e gli immensi tesori architettonici e archeologici come quelli di Siracusa, Selinunte, Segesta e di Agrigento con la sua Valle dei Templi.

L’ospitalità del siciliano è proverbiale, spesso vi capiterà di effettuare dei passaggi che possono essere su terreni privati, se vi capita di incontrare i proprietari o gente del posto, è buon uso chiedere il permesso e scambiare qualche parola, in modo da farsi accettare come amici, anziché dare l’impressione di essere invasori. Se vi trovate ad attraversare un frutteto, chiedete pure e vi sarà dato! In Sicilia molti corsi d’acqua sono a regime torrentizio, per cui per la maggior parte dell’anno sono asciutti, tenete conto di questo quando prevedete di fare del campeggio libero e avete bisogno di acqua. È comunque facile rifornirsi di questo prezioso bene nei piccoli paesi montani, dove normalmente sono presenti fontane all’interno dei centri abitati, mentre dovrete farne scorta quando pedalerete sulla costa e nelle campagne dell’entroterra. Ricordatevi che in molte aree protette, o nelle zone di rimboschimento gestite dalla Forestale, è vietato accendere i fuochi, un piccolo falò che sfugge al controllo può bruciare vaste aree e può rappresentare un pericolo per voi e per tanti altri. Limitate il fuocherello, lì dove consentito, per la cottura del cibo e non lasciatelo incustodito. Prestate sempre attenzione, soprattutto durante i mesi più caldi, alle fastidiosissime zecche, presenti quasi dovunque tranne che sulle spiagge, e che possono creare anche gravi problemi di salute. Controllare sempre il posto dove sostate, dove lasciate gli indumenti, e

Riding sulla formazione argillosa di Punta Bianca (© Alessandro Tedesco)

19


Introduzione

periodicamente durante la giornata provvedete a un controllo sul vostro corpo. La rimozione di una zecca richiede un minimo di accuratezza per cui è bene documentarsi sulle operazioni da effettuare. In caso di febbri o malesseri sospetti, dopo la puntura di una zecca, è bene recarsi presso il più vicino ospedale per le cure più appropriate. Come ogni realtà che presenta diversi aspetti, belli e brutti, anche in Sicilia vi potrà capitare di storcere il naso per alcune cose: cementificazione selvaggia, rifiuti abbandonati e incendi devastanti in aeree di pregio naturalistico, ma anche questo fa parte della contraddizione di questa terra. E per divertirvi dopo le fatiche della pedalata, non abbiate timore a girare nelle ore notturne per le città e approfittate delle possibilità di divertimento che d’estate imperversano sulla costa e usate comunque il buon senso in ogni situazione. Note logistiche La Sicilia è la più grande regione d’Italia e anche la più a sud d’Europa, risultando per la maggior parte dei biker italiani ed europei anche la più lontana. Se di certo la notevole distanza scoraggia tutti quelli che pensano di venire a pedalare solo il fine settimana, invoglia invece coloro che intendono abbinare al tour in bici un viaggio in una terra che ha molto da offrire. Sicilia vuol dire cultura di civiltà millenarie, monumenti storici e resti archeologici tra i più belli d’Italia, tradizioni popolari fatte di feste e folklore, specialità culinarie ricche e gustosissime, ma anche il calore e l’ospitalità di un popolo sempre ben disposto nei confronti di turisti e stranieri. Se ai più indefessi pedalatori questo non dovesse bastare, allora mettano in conto di pedalare sulle coste vicino al mare in pantaloncini e maglietta, anche nei freddi mesi invernali. Un tour nell’isola che possa farne apprezzare le diversità richiede almeno una settimana di permanenza, il perfetto compimento sarebbe effettuare il viaggio da costa a costa. Consigliamo a chi ha a disposizione pochi giorni di limitarsi alla visita di una sola area tra quelle sviluppate, ad esempio Palermo (dove si possono raggiungere le località anche con i mezzi pubblici), Trapani con i suoi itinerari da Erice alle isole, e quelli della provincia di Agrigento e poi l’Etna. Per spostarsi da un paese all’altro, se non volete farlo in bici, potrete usare il treno, oppure noleggiare un’auto, per gli autobus sappiate che non tutte le autolinee consentono di caricare la bici a bordo. Tenete presente che per spostarsi

20

da un capo all’altro dell’isola bisogna percorrere parecchie centinaia di chilometri, ad esempio da Messina a Trapani ci sono circa 350 km! Come muoversi La Sicilia è facilmente raggiungibile con tutti i mezzi di trasporto. Gli aeroporti di Palermo, Catania e Trapani sono ottimamente collegati con voli nazionali e internazionali, anche il nuovo aeroscalo di Comiso (Ragusa) è ben collegato. In molti periodi dell’anno le compagnie aree applicano tariffe abbastanza convenienti, rendendo questo tipo di viaggio veloce ed economico. Per gli arrivi via mare i porti di Palermo, Messina e Catania sono collegati con i maggiori porti italiani e qualcuno estero. Su internet si trovano tutte le informazioni aggiornate sulle compagnie di navigazione e le varie rotte seguite. Per gli spostamenti interni la viabilità è garantita da strade e autostrade (alcune senza pedaggio), che collegano tutti i maggiori centri. Un’efficiente rete di collegamenti diretti tra i vari capoluoghi di provincia per mezzo di comodi e veloci autobus, assicura gli spostamenti all’interno dell’isola (verificare sempre la possibilità di caricare la bici); l’uso del treno è consigliato per le tratte Palermo/Agrigento, Palermo/Trapani e Palermo/Catania. Clima La Sicilia è la regione più calda d’Italia e tra le meno piovose. In inverno le temperature sono miti lungo la costa e rigide all’interno; l’estate è calda e ventilata lungo le coste e in montagna, invece un caldo torrido caratterizza la parte interna dell’isola. La maggior parte delle precipitazioni sono concentrate nel tardo autunno e tra l’inverno e l’inizio della primavera. In ogni caso la Sicilia è il luogo ideale per chi non vuole appendere la bici al chiodo in inverno e ha voglia in estate di testare le ruote grasse sulla terra resa rovente dal sole torrido, e poi tuffarsi in un mare favoloso. In inverno, sebbene in alcuni periodi faccia molto freddo soprattutto nelle zone montane interne, sono frequenti lunghi periodi di bel tempo durante i quali è possibile pedalare in maglietta e pantaloncini. Girare in bici d’estate è invece sconsigliato nei periodi più caldi come luglio e agosto, quando le temperature e l’afa raggiungono valori troppo alti. Tuttavia anche nel periodo estivo, a seconda delle zone o dell’ora del giorno, è possibile fare escursioni senza soffrire temperature sahariane. La primavera e l’autunno


sono le stagioni migliori, perchĂŠ, oltre alle temperature piĂš miti e a un buon numero di ore di luce, danno anche la possibilitĂ di un tuffo in mare dopo una giornata in sella. Cartografia La cartina del Touring Club “Siciliaâ€? scala 1:200.000 è abbastanza dettagliata e aggiornata e permette di raggiungere facilmente tutti i luoghi menzionati nella guida. Per chi volesse delle carte piĂš dettagliate sono disponibili quelle dell’I.G.M. in scala 1:25.000, che coprono tutto il territorio italiano, ma spesso non hanno recenti aggiornamenti. Inoltre alcune carte in scala 1:50.000 edite da altri istituti, riportano il territorio di parchi ed aree protette, ottime nei dettagli ma non coprono tutte le aree interessate dagli itinerari. INDIRIZZI UTILI Alcuni siti internet e pagine facebook utili per avere informazioni “frescheâ€? o per cercare contatti con biker siciliani.

Web www.coast2coast.it www.ymcaclimbingsanvito.it www.etnamarathon.it www.socialbikepalermo.it www.aitnemed.it www.extremetour.it Facebook Coast2CoastBikeTour Social Bike Palermo MOUNTAIN BIKE SICILIA Erice Tourism Critical Mass e CIcloturismo ad Agrigento Mountain Bike Palermo Never stop exploring Sicily Sicilia in camper di Roby mtb Enduro Gravity Sicilia Siciliaciclismo Sicilia da Scoprire!

@W

PRUH WKDQ MXVW ZDONLQJ IURP $ WR %

6QWT QRGTCVQT NQECNG IGUVKQPG KVCNKCPC EQP UGFG C -CVJOCPFW .GCFGT KP 6TGMMKPI G 5RGFK\KQPK KP /QWPVCKPDKMG EQP IWKFG GURGTVG

.645"/( $*3$6*50 %&-- "//"163/" ,"*-"4) 5*#&5

*/ .06/5"*/#*,& 2TG\\K 5RGEKCNK RGT %#+ G #UUQEKC\KQPK 5RQTVKXG

DQQMKPI"XKCIIKCEQPECTNQ EQO XXX WJBHHJBDPODBSMP DPN KPHQ"XKCIIKCEQPECTNQ EQO 8KCIIKC EQP %CTNQ #FXGPVWTGU 'ZRGFKVKQPU 8KC # 8GURWEEK (KPCNG .KIWTG 58 %CTNQ %NCWFKC 5KNXKC


Introduzione

Corpo Forestale, Guardia Costiera e Soccorso Alpino Il Corpo Forestale per noi biker è la categoria di persone più vicine per habitat naturale e difesa dell’ambiente. Grazie a loro i boschi e la meravigliosa macchia mediterranea sopravvivono ancora rigogliosi in Sicilia. Quindi non mancate di contattare il numero telefonico 1515 (numero gratuito nazionale attivo 24h) per qualsiasi tipo di emergenza ambientale, compresi voi come fruitori. Se siete in montagna le principali basi operative del Soccorso Alpino sono ubicate nella città di Palermo per la Sicilia occidentale e le stazioni dell’Etna per quella orientale, località ben presidiate e dove un eventuale intervento nei territori limitrofi può risolversi in poco tempo. Il numero di riferimento per le chiamate d’emergenza rimane quello valido per tutto il territorio nazionale e cioè il 118. Se viaggiate sulla costa potreste anche avere necessità della Guardia Costiera o della Capitaneria di porto che spesso in Sicilia controlla anche parti di territorio boschivo o fluviale, il numero utile gratuito 24h è 1530, sul web troverete i numeri di telefono delle capitanerie di porto locali. Parchi regionali e aree protette Molti dei siti interessati agli itinerari sono inseriti in parchi, riserve naturali e aree protette che in Sicilia sorgono numerosi. Ci limitiamo a fornire gli indirizzi di quelli principali, mentre altre informazioni utili si possono trovare visitando il sito web www.parks.it/regione.sicilia e www.siciliaparchi.com e sul sito del Dipartimento Regionale Foreste Demaniali: www.regione.sicilia. it/agricolturaeforeste/azforeste/ Parco dell’Etna: Vie Etnea 107/a Nicolosi (CT) tel. 095/821111. Parco dei Nebrodi: Via U. Foscolo 1, Alcara Li Fusi (ME) tel. 0941/793904-5 Parco delle Madonie: Corso P. Agliata 16, Petraia Sottana (PA) tel. 0921/684011. Distretto Turistico dei Monti Sicani e Valle del Platani: www.montisicanivalleplatani.it Parco Archeologico Valle dei Templi di Agrigento: www.parcovalledeitempli.it/ Riserve WWF della Sicilia: www.wwf.it/oasi/sicilia/ Riserva Naturale Orientata dello Zingaro: www.riservazingaro.it

22

Strutture ricettive e campeggi Tutti gli itinerari partono e arrivano in centri abitati dove potrete trovare diverse soluzioni riguardanti i pernottamenti. Campeggi, pensioni, alberghi e bed & breakfast per tutte le tasche sono facilmente contattabili ormai anche tramite internet, inutile farne un lungo elenco che da qui a poco sarebbe già superato. Fatta eccezione per le spiagge libere e i boschi dove è consentito, sono pochi i luoghi dove comunque è possibile dormire in tenda. Comunque, in fondo a ogni itinerario alle “Note” troverete alcuni suggerimenti utili in merito. Negozi, assistenza e noleggi Qui di seguito un elenco dei principali negozi dotati di officina meccanica e dei noleggi delle principali città attraversate dagli itinerari. Agrigento: FAG - Le Biciclette Via dei Platani, 6 Agrigento Tel.: +39 0922 651337 Vendita e officina Bici Alaimo Viale Pietro Nenni, 143 Favara (AG) Tel.: +39 0922415431 Vendita e officina Coast2Coast Bike Tour Via Ischia Agrigento Tel.: +39 3284561237 Email info@coast2coast.it Noleggio e Guida Palermo: BICI SHOP di Migliore Alessandro Corso Calatafimi, 954 Palermo Tel.: +39 0916685522 Vendita e officina CO2 Bike di Salvo Cosentino Via Uditore, 6/f Palermo Tel.: +39 091401188 Vendita e officina


Social Bike Discesa dei Giudici Palermo Tel.: +39 3282843734 info@socialbikepalermo.com Noleggio e Guida Catania: MAX BIKE Service srl Via Pietra dell’Ova ,338 Tremestieri Etneo (CT) Tel.: +39 095 337341 Vendita e officina PIERO BIKE di Consoli Pietro Via Duca D’Aosta, 82/A San Govanni la Punta (CT) Tel.: +39 095 2860663 Vendita, officina e noleggio Cicli Guidotto Via G. Bonaventura, 14 Randazzo (CT) Tel.: +39 0957992128 Vendita e officina Piero Bike Via Duca D’Aosta, 82/A San Giovani La Punta (CT) Tel.: +39 095 2860663 – +39 3483383136 pietro.consoli1979@gmail.com Vendita Officina e Noleggio

BIBLIOGRAFIA Web wikipedia.org ninobadalamenti.wordpress.com grifeo.it actaplantarum.org pianobattaglia.it etnatracking.com parcoetnact.it etnafriends.it consorziodeitempli.ag.it siciliacam.it dissapore.com arcadeisuoni.org siciliamare.info parcodeisicani.it parks.it sicilyland.it Pubblicazioni Miti e leggende di Sicilia Gaspare Scarcella, Edizioni Clio Terroni Pino Aprile, Edizioni Piemme Sicilia Natura e Paesaggio Francesco Alaimo, Fabio Orlando Editore

Trapani: Bike Shop di Nocitra Antonino Via Convento San F.sco di Paola,71 Trapani Tel.: +39 0923581766 Noleggio, vendita e officina LA MOUNTAINBIKE Corso Umberto I, 2 Poggioreale (TP) Tel.: +39 3314059184 info@lamountainbike.it Vendita e officina Maiorbike snc Via Alcamo, 92 Trapani Tel.: +39 0923542437 Vendita e officina

Breve storia della Sicilia dalle origini ai giorni nostri Santi Correnti, Newton Compton Sicilia. Terra di Demetra e Kore. Itinerari turistico culturali Davide Pirrera Rosso, La Moderna Opuscoli, brochure e carte tematiche Azienda Regionale Foreste Demaniali Natura mito e storia nel regno sicano di Kokalos Atti del convegno del 25/27 ottobre 1996 Provincia Regionale di Agrigento Kalat Iblatanu G. Spoto, Centro culturale Luigi Pirandello Agrigento

23


Lettura degli itinerari e legenda Gli itinerari sono organizzati per aree geografiche omogenee, con un ordine di lettura in senso orario che parte dalla provincia di Agrigento e prosegue per la provincia di Trapani, Palermo, Messina e infine Catania. Ogni itinerario, con eventuali varianti, è descritto in una scheda numerata progressivamente e grazie all’organizzazione dei dati e delle informazioni sarà possibile per il lettore inquadrare velocemente le caratteristiche della proposta e verificare se è adatta alle proprie aspettative, possibilità e preparazione. Verificate innanzitutto lo stile dell’itinerario che, combinato alla difficoltà tecnica e fisica, unitamente al dislivello e al tempo di percorrenza, vi permetterà con immediatezza di inquadrare il tipo di proposta e comprendere se il tracciato è alla vostra portata. COLONNA VERTICALE DI SINISTRA Titolo itinerario. Prende spunto dai toponimi del punto o Comune di partenza e dei luoghi attraversati e a volte dallo stile dell’itinerario.

ÙÙÙÙ

Bellezza. Si tratta di un parametro soggettivo, stabilito in base alla conoscenza ed al confronto con altri percorsi. Può dare un’idea dell’itinerario, considerate le sue peculiarità, che possono comprendere sia il paesaggio ma anche parametri quali la presenza di rilevanze culturali e architettoniche o naturalistiche. Il parametro va da zero (il minimo) a un massimo di 4 stelle Stile itinerario. È lo stile del percorso nonché la predisposizione psico-fisica con cui affrontarlo. È un parametro importantissimo per inquadrare la proposta e per poter leggere correttamente gli altri valori, soprattutto quelli legati alla difficoltà tecnica e fisica. Per tutti Strade secondarie, piste ciclabili e percorsi sterrati che non richiedono alcun impegno tecnico, anche se non escludono un minimo di allenamento per essere effettuati. Non

24

sono richieste un’attrezzatura ed una bicicletta particolare, il casco però è sempre consigliato. Cross country Meglio essere allenati. Itinerario di tipo cross country, che richiede prevalentemente polmoni e gambe, e presenta ostacoli impegnativi solo occasionali, come piccoli tratti da superare bici a mano; Meglio avere una buona mountain bike; il casco è d’obbligo. All mountain Itinerario ciclo alpinistico, per dirlo all’inglese “all mountain” (AM), che richiede abilità ed esperienza nel sapersi muovere ed orientare in ambiente montano. La Sicilia presenta zone con caratteristiche alpine, ma senza la segnaletica delle Alpi. Questo tipo di proposta richiede gambe, polmoni e abilità nella guida, sia in salita che in discesa. I tratti da affrontare a piedi, con la bici da spingere e/o portare, possono essere frequenti in salita e occasionali nella discesa. Si consiglia una full non eccessivamente pesante e, come al solito, casco e zainetto capiente. Enduro/Down hill Sono presenti due itinerari di chiaro indirizzo down hill, quelli della zona del Bike Park di Erice e altri non espressamente descritti ma indicati come Enduro. Per questi percorsi è richiesta abilità nella guida su terreno tecnico in discesa. Ovviamente una bicicletta full e il casco integrale con le relative protezioni ginocchiere e gomitiere sono il minimo indispensabile. Questi sono gli itinerari che prediligeranno i discesisti che tollerano (male) la salita per godersi al massimo la discesa. Affrontate gli itinerari in base alle vostre capacità, in modo da non trovarvi in condizioni pericolose o che comunque pregiudicherebbero il divertimento nell’affrontare il percorso. La scala di difficoltà è riferita a un biker abituato a percorrere itinerari di mountain bike in ambiente montano. Se siete abi-


tuati a tracciati collinari è consigliabile iniziare dai percorsi più facili, così avrete tempo e modo di farvi un’idea del grado di difficoltà.

debitamente arrotondato. Il dislivello reale, assieme al tempo medio di percorrenza, è tra i dati più indicativi per valutare la durezza di un tracciato.

Tipo di fondo. Abbiamo definito le percentuali dei tipi di fondo del percorso in modo da permettervi di inquadrare ancora meglio le caratteristiche dell’itinerario. A ogni tipo di fondo corrisponde un colore, che viene utilizzato nella planimetria e nel profilo. In alcune situazioni, dove vi è una continua alternanza di fondi differenti, troverete indicato il tipo predominante. ciclabile in sede propria strada asfaltata strada cementata strada sterrata mulattiera sentiero battigia sabbia

Lunghezza totale. Lunghezza in chilometri del tracciato, dal punto di partenza a quello di arrivo. I dati sono stati calcolati con l’ausilio del GPS. Lo sviluppo chilometrico del percorso è facilmente riconoscibile dall’altimetria che accompagna la descrizione di ogni itinerario. Chi utilizzasse il ciclo-computer, tenga presente che le misurazioni con questo strumento possono differenziarsi da quelle rilevate con il GPS anche del 10%. Tempo di percorrenza. Tempo che un biker mediamente allenato impiega per percorrere l’itinerario, comprese pause per fotografare, ammirare il paesaggio e ristorarsi velocemente. In alcuni casi abbiamo individuato un intervallo con un valore minimo e massimo. Si tratta di valori indicativi; biker veloci ed allenati possono impiegare meno del tempo minimo stabilito, così come col fondo bagnato e condizioni meteo avverse questo valore può aumentare sensibilmente.

Periodo di percorrenza. Indica il periodo che in genere è ritenuto ottimale per la percorrenza dell’itinerario valutando le temperature, lo stato di innevamento abituale e la quantità di fogliame sul sentiero. Stagioni invernali eccezionalmente nevose o, al contrario, con poche precipitazioni, potrebbero ovviamente incidere su questo indice.

Dislivello. Il dislivello totale di ogni itinerario si riferisce alla somma reale di tutti i metri di salita, compresi quelli dei sali-scendi: per questo motivo il dato è spesso superiore alla somma dei dislivelli delle salite principali. Per il calcolo si è utilizzato il dato fornito dal GPS,

ÙÙÙÙÙ

Quota massima raggiunta. La quota massima raggiunta, assieme alla quota del punto di partenza, consentono di prevedere le variazioni di temperatura, clima e vento rispetto a una località a quota diversa. D’estate l’aumentare della quota comporterà un rifugio dal caldo delle coste, mentre d’inverno potreste trovare la neve in quota e allora meglio scegliere itinerari a quote più basse.

ÙÙÙÙÙ

Punto di partenza. Vengono indicate la località di partenza, la sua altitudine e le coordinate GPS. Per la localizzazione geografica rimandiamo alla mappa d’unione con l’indicazione di tutte le località di partenza.

Difficoltà tecnica. Il parametro si articola su cinque valori: nulla, bassa, media, impegnativa ed estrema anche se sono proposti solo itinerari dei 3 valori centrali. Questo parametro è da leggere insieme allo stile dell’itinerario: uno stesso tratto può risultare impegnativo all’interno di un percorso XC ma medio o facile all’interno di un percorso AM. In ogni caso la valutazione si riferisce a condizioni di fondo asciutto. Con pioggia o terreno umido, soprattutto su rocce calcaree, le difficoltà aumentano in modo esponenziale. Impegno fisico. Il parametro si articola su cinque valori: nulla, facile, media, impegnativa ed estrema anche se sono proposti solo itinerari dei 3 valori centrali. Si tratta del livello di allenamento fisico, richiesto a un biker mediamente esperto, per affrontare il percorso proposto. Il dato è legato alla durata dell’itinerario, alla difficoltà tecnica delle salite e delle discese e allo stile dell’itinerario.

25


Lettura degli itinerari e legenda

Ciclabilità in salita e in discesa. Il valore, è espresso in percentuale di ciclabilità, cioè quanta parte di quel percorso sia possibile pedalare in sella rispetto alla lunghezza totale delle salite e delle discese. Nella pratica escursionistica della mountain bike, spingere la bici o fare “portage” si ritiene accettabile anche per lunghi tratti, purché si venga ricompensati dalla particolarità dei luoghi e perché no, dal divertimento che si può ricavare dalla successiva discesa. Riteniamo comunque che la ciclabilità debba essere sacrificata solo in casi estremi e se ne vale veramente la pena, per esempio in un percorso sulle Madonie (l’itinerario TransMadonie), per consentire la visita dell’ “Abiens Nebrodensis”.

Punti di ristoro. Si trovano informazioni su strutture ricettive, punti di ristoro ed eventuali rifugi occasionali lungo l’itinerario. Generalmente non abbiamo indicato bar, ristoranti e negozi incontrati nei paesi attraversati.

E-bike. La bici a pedalata assistita ormai non è più un fenomeno, ma una realtà in grande crescita. Molti sono i motivi per considerare la “mtb elettrica” non una valida alternativa alla mountain bike tradizionale ma un’opportunità per l’accessibilità a questo sport e soprattutto per il turismo che trae vantaggio dagli effetti ecumenici di questo portentoso mezzo che ampia la platea dei turisti biker e amplia anche il divertimento e gli spazi che si possono coprire. Nel caso specifico di questa guida, gli autori hanno utilizzato bici tradizionali, quindi i dati riportati si riferiscono a una percorrenza interamente pedalata. Per dare un’indicazione a chi preferisce affrontare la salita con un “contributo elettrico” questa icona indica se la gita è adatta a un ebike, tenendo conto delle diverse necessità. Il peso maggiore è da considerare qualora la si dovesse sollevare. Ne abbiamo sconsigliato l’utilizzo nei percorsi puramente “gravity”. Inoltre, abbiamo considerato un limite di 2000 metri di dislivello per l’autonomia della batteria e sconsigliato l’utilizzo dell’e-bike se deve portare la bici in spalla per lunghi periodi (per esempio la TransMadonie).

Planimetria. Permette di visualizzare lo sviluppo del percorso e l’alternarsi dei differenti tipi di fondo, i numeri evidenziano le località attraversate. Ovviamente non può essere esaustiva per la preparazione e l’effettuazione dell’escursione e quindi consigliamo vivamente di utilizzare il GPS, di scaricare la tracce dal sito www.versantesud.it, di rielaborarle come meglio credete sul vostro computer e di caricarle sul vostro terminale.

Fonti d’acqua. Sono indicati i punti di approvvigionamento idrico. Località attraversate. Principali località attraversate dall’itinerario con relativa quota altimetrica. A ogni località, elencate in successione, corrisponde un numero che ritroverete sia nella planimetria che sul profilo.

Profilo altimetrico. Permette di apprezzare la lunghezza e le pendenze del percorso, nonché la distribuzione delle salite e discese. TESTO PRINCIPALE Ogni itinerario ha un’introduzione che può descrivere la storia, i posti, i luoghi, le evidenze culturali e naturalistiche che incontrerete, dandovi delle informazioni che possano farvi meglio comprendere il contesto in cui vi muoverete. Si parla dell’itinerario, in generale e nel particolare, con consigli e avvertimenti utili per affrontare i singoli percorsi proposti, da com’è nato al tipo di fondo, i periodi migliori per effettuare l’escursione, la possibilità di effettuare varianti interessanti e ogni altra informazione degna di nota. Descrizione itinerario. Lo spazio maggiore è occupato da una descrizione accurata del percorso. In tal modo, con l’ausilio di una buona cartografia, anche chi non è dotato di GPS può seguire l’itinerario senza perdersi.

26


1 Settembre 21 Giugno

7 giorni

Free

4/5

bungalow € 290 mobil home € 270

Ciclo officina

c/da Salinella 91010 – San Vito Lo Capo (TP) Tel. +39 0923 972577 www.elbahira.it info@elbahira.it

27


Lettura degli itinerari e legenda

Punti di ristoro. Si trovano informazioni su strutture ricettive, punti di ristoro ed eventuali rifugi occasionali lungo l’itinerario. Dove possibile vengono indicati i recapiti ma generalmente abbiamo indicato anche bar, ristoranti e negozi incontrati nei paesi attraversati. In Sicilia non ci sono molti rifugi come nelle Alpi, si trovano solo nel Parco dell’Etna e qualcosa, poco, nelle Madonie. Qualche percorso offre, su specifici tratti, una linea alternativa, da percorrere secondo le proprie valutazioni. Es. Percorso “Palermo- Piana-Ficuzza”. Box di approfondimento. Per le località più importanti o siti rilevanti abbiamo aggiunto degli approfondimenti che trovate al termine della scheda itinerario. Informazioni riguardanti la presenza di punti panoramici interessanti, di siti artistici, di

28

luoghi che hanno avuto un ruolo importante per la storia della località attraversata. Commenti sull’importanza storica e odierna della zona. Non abbiamo solo inserito cenni sulla storia dei luoghi ma anche storie. Racconti e Contributi. Abbiamo voluto anche deviare dalla monotonia di una guida di soli itinerari e cercato di fornirvi qualche nota di colore. Per renderla più interessante e dare anche una visione più ampia dei nostri territori, della nostra cultura, tra una scheda itinerari e l’altra troverete un racconto di una escursione, un saggio sul dialetto siciliano, un’intervista… Chissà, magari riusciremo nell’intento di farvi portare questa guida sul comodino del vostro letto.


29


01

Agrigento

AGRIGENTO: LA VALLE DEI TEMPLI Ciclabile Strada asfaltata Strada lastricata/cementata Strada bianca/sterrata Mulattiera Sentiero

ÙÙÙÙ bellezza

Cross Country stile itinerario

Tutto l’anno

periodo di percorrenza Parcheggio Valle dei Templi Porta I, 50 m 37º17’18.3”N 013º34’55.9”E

punto di partenza/arrivo

333 m

quota massima

689 m

dislivello positivo

24,59 km distanza

3-4 ore

tempo di percorrenza

ÙÙ

difficoltà tecnica

ÙÙÙ

impegno fisico

100%

0% 61% 0% 23% 0% 16%

Agrigento città sorge su una collina della costa sud-occidentale della Sicilia, si affaccia sul mare aperto, il Canale di Sicilia: vento e sole sono ordinaria amministrazione per 360 giorni l’anno. Tra la collina e il mare di San Leone si frappone la Valle dei Templi, un altopiano, una vallata sulla cui cresta sorge l’antica polis con i suoi magnifici resti di ellenica memoria. I Rodio-Cretesi di Gela, i Geloi, dopo circa 108 anni dalla fondazione della loro città, fondarono intorno al 580 a.C. Akragas. Il tiranno Falaride (571-556) riuscì a fare di Akragas una potente e grande polis. Fu attraversata da vari domini e conquistatori: distrutta dai Cartaginesi, ricostruita dai Corinzi, Romani; conquistata dagli Arabi e poi ancora dai Normanni, Catalani e Borboni e infine… oggi Agrigento conserva tutte le tracce di questi passaggi: ogni pietra, ogni granello di sabbia trasuda di storia millenaria. Un paradiso terrestre di Cultura e Natura, dove più ti allontani dalla presenza umana, più rimani sorpreso e affascinato dall’intensa bellezza che avvolge e incanta… Basta osservare da lontano, immersi nella campagna odorosa di rosmarino selvatico, di pino e carrubo, il profilo della Valle dei Templi distendersi sull’azzurro che fonde mare e cielo, per perdersi in una dimensione che trascende il reale e iniziare a viaggiare tra i miti e le leggende antiche, finché l’imprecare di un pastore che richiama la pecora nel gregge, o il cane che vuole addentarti il polpaccio, non ti ricorda che sei qui a pedalare. O l’eco di una lontana sirena, non quella di Ercole, ma della Polizia, perché comunque sei in città, benché quest’itinerario, come tutti quelli presenti in questa guida, vi farà scoprire le cose più belle, che poi sono le più nascoste, quelle dimenticate, quelle sconosciute perché non cercate. Come il Tempio di Asclepio, figlio di Apollo e di Arsinoe, il Tempio di Demetra, le Porte del Baluardo a Tenaglia dell’antica città e il Bagno delle Vergini, di origine pregreca, immerso nel bosco di pini ed eucalyptus, fino alla Rupe Atenea, il punto più alto di Agrigento che a sud guarda al Mediterraneo e dove non è raro poter scorgere all’orizzonte l’isola di Pantelleria. Siete in città, nel centro storico, tra antichi palazzi e monasteri, chiese e conventi, la cattedrale e il

ciclabilità in salita

400

100%

300

ciclabilità in discesa

Sì - No e-bike

6 4

200

7

8

5 11

100

1

3

9 10

2

metri

0

0 km

30

5

10

15

20


Agrigento Bassa

vi

a

pril XXV A Cattedrale di San Gerlando

8

7

e

Calcarelle

AGRIGENTO

Santa Maria dei Greci

Monastero Santo Spirito

6

Giardino Orto Botanico

S. Biagio nel Tempio di Demetra

4

Bagno delle Vergini

5

Cimitero Museo 11 Archeologico Regionale “Pietro Griffo”

9

10

Giardino della

✿ Kolymbethra

3 Tempio di Ercole

Villa Aurea

Porta II Valle dei Templi Tempio della Concordia

SS640

Tempio di Giunone

Porta V Valle dei Templi

SS115

2 Santuario di Asklepio

31


01 Agrigento Agrigento: la Valle dei Templi 32

Parcheggio Porta I Agrigento città

punti di ristoro Nessuna

fonti d’acqua località attraversate 1

2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Parcheggio area archeologica Porta I (50 m) Tempio Asclepio (30 m) Porta II (109 m) Tempio Demetra S.Biagio (227 m) Bagno delle Vergini (178 m) Santo Spirito Monastero (299 m) Santa Maria dei Greci (324 m) Cattedrale (284 m) Tempio di Vulcano (52 m) Kolymbetra (69 m) Museo regionale (132 m)

teatro. E poi per ultimo il Tempio di Vulcano e la Kolymbetra, il giardino della Valle dei Templi. Un itinerario di soli 25 chilometri, ma lungo più di 3000 anni, a tratti eterno, come Akragas “ bella tra le città dei mortali” (Pindaro 518 – 438 a.C.). DESCRIZIONE ITINERARIO Si parte dal parcheggio (1) della Valle poco distante dal Tempio di Ercole. Dal parcheggio seguendo la traccia, dopo circa 700 m subito prima del cavalcavia parte un sentiero non immediatamente identificabile che conduce presso i resti del tempio di Asclepio (2). (Il Tempio resta fuori dalla collina dei Templi vera e propria in quanto dedicato al dio della medicina era frequentato da malati bisognosi di guarigione che acquistavano in loco oggetti da offrire e animali da sacrificare;


era frequentato anche da cittadini provenienti dalla Grecia tanto era rinomato). Si ritorna indietro verso la SS passando sotto la collina dei templi ed alla grande rotatoria sotto il Tempio di Giunone si esce alla quarta uscita sino a svoltare a destra (3) su una strada cementata (questa era la Porta II, una delle 9 porte di accesso all’antica città di Akragas). Sul sentiero si svolta a destra (in alternativa continuando dritto si incontra la pista ciclabile attigua a un piazzale parcheggio) e si lascia a sinistra in alto, l’edificio sede dell’Ente Parco per iniziare la salita di circa 750 metri su sterrata. Scollinato sotto un grande albero di carrubo è bene soffermarsi ad ammirare il pano-

rama, tra mare, campagna, colline e templi e da dove si può notare sulla destra la pista ciclabile ricavata in un canyon di tufo. Questa pista ciclabile si ritroverà, a tratti già realizzata in tufo, lungo tutto il perimetro della Valle dei Templi per circa 8 km. Da qui si entra nel bosco della forestale e si attraversano le mura (Baluardo a Tenaglia) dell’antica polis. Seguendo attentamente la traccia si troverà un passaggio sulla destra sino a incontrare a sinistra una salita molto sconnessa dove procedere con bici a mano (sul fondo si notano delle grandi scanalature sul tufo arenario provocate dalle ruote in legno dei carretti che andavano al Tempio di Deme-

Il Tempio della Concordia che domina tutta la Valle dei Templi (© Alessandro Tedesco)

33


01 Agrigento Agrigento: la Valle dei Templi

tra). Poche decine di metri si giunge alla chiesa (4) (il Tempio fu trasformato in chiesa normanna e poi dedicato a San Biagio). Si passa dal fianco nord con gli altari sacrificali di forma circolare, mentre sul retro è chiaramente visibile il basamento del tempio non coperto dalla chiesa. Continua il percorso con bassi scalini. Aggirato uno scavo archeologico, si imbocca una sterrata che dopo pochi metri porta al Bagno delle Vergini (5) (fonte dove si prendevano bagni e si facevano sacrifici, di origine pregreca). Il percorso procede nel bosco (attenzione alla traccia) tra sterrati e sentieri sino a quando si accede alla strada provinciale. Dopo circa 1,5 km di salita, di fronte una rivendita di materiale edile, si svolta a sinistra per rientrare nel bosco e si scollina alla Rupe Atenea (il punto più alto della città da dove anticamente si gettavano i giovani non adatti alle armi) da dove partono diversi trail di enduro. Seguendo la traccia si entra nel tessuto urbano della città. Attraverso la Porta di Ponte, antica porta sulle mura Sui sentieri del Bosco di Giunone (© Peppe Baldo)

34

medievali (mura, torri e porte medievali vennero demolite successivamente all’Unità d’Italia), si entra nella Via Atenea. Il percorso continua su stradine del centro storico sino a raggiungere il Monastero di Santo Spirito (6) e si procede sino ad arrivare nella piazza del Municipio (all’interno del quale è possibile visitare il Teatro Pirandello, parzialmente scavato nella roccia). Si risale verso il centro storico e, dopo una serie strette vie (attenzione alla traccia gps) e qualche scalinata da superare bici in mano, si arriva a quello che era il tempio dedicato a Zeus Atabirios (7) (grande quanto il Tempio della Concordia, in epoca bizantina fu trasformato in chiesa) oggi chiesa di Santa Maria dei Greci (parte del pavimento della chiesa è in plexiglass per ammirare le basi del tempio). Sempre su stradine e scale si arriva nella piazza dove sorge la Cattedrale della città (8) (che risale a epoca normanna). Si lascia la città su asfalto tra stadio e abitato e successivamente su sterrato in discesa su un’antica


strada di collegamento tra il mare e il centro città; sotto un ponte ferroviario in ferro si svolta a sinistra attraversando uno stretto cancello e si procede in salita bici in mano su una gradinata in pietra tufacea: ci si trova nuovamente in piena area archeologica su una parte delle piste ciclabili in costruzione e al cospetto del Tempio di Vulcano (9), con a ridosso la ferrovia della tratta turistica Agrigento-Porto Empedocle. Poco più avanti si trova l’ingresso di servizio al Giardino della Kolymbetra (10) gestito dal FAI. Sullo sfondo, svettante, il Tempio di Castore e Polluce. Dalla Kolymbetra al Museo Regionale (11) si procede per 1,5 Km di leggera salita sterrata, prima di riprendere l’asfalto e in discesa ritornare al punto di partenza.

NOTE Con questo itinerario vedrete cose che altri umani… I tour standard della Valle dei Templi vi propongono la Visita Museo e alla Valle; noi vi consigliamo di farle in bici: pagando il biglietto potrete accedere alla Via Sacra in bici, vedere il Museo, parcheggiando il mezzo all’ingresso, ed entrare alla Kolymbetra dall’accesso posteriore (Vulcano). Alla Rupe Atenea, se volete divertirvi a provare i trail enduro, cercate le indicazioni. Quando siete al Municipio non mancate di visitare il Teatro Pirandello che è un piccolo gioiello e il Panificio Dalli Cardillo per i suoi gioielli: lo “sfincione e le arancine”! Visitate anche il Bar Saito per i dolci alla ricotta e il “ricottamisù”. Al Monastero chiaramontano di Santo Spirito le suore di clausura producono e vendono gustosissimi dolci (provare per credere, soprattutto il cuscus di pistacchio). Per tutte le notizie storiche date un’occhiata al sito www.agrigentoierieoggi.it.

Ai piedi del Tempio di Giunone (© Alessandro Tedesco)

35


AGRIGENTO Agrigento, città millenaria, edificata, devastata e sempre rinata per mano di popoli di civiltà diverse. Akràgas, Agrigentum, Kerkent, Girgenti, Agrigento, questi sono i nomi che scandiscono la sua eterogenea e antica storia. La fondarono i coloni greci provenienti da Rodi e dalla vicina Gela nel 581 a.C. Il sito prescelto per l’insediamento fu un altopiano naturalmente protetto a Nord dalla Rupe Atenea e dal Colle di Girgenti sede dell’acropoli con funzione sacra e difensiva, e a Sud dalla lunga Collina dei Templi, che ospitava i santuari monumentali delimitata dai fiumi Akragas e Hypsas. Nella zona centrale erano situati l’abitato e gli edifici pubblici, e negli ultimi decenni del VI sec. a.C. Akràgas fu circondata da una poderosa cinta muraria lunga 12 chilometri e dotata di nove porte. Bastò solo un secolo ad Akràgas per divenire, sotto il tiranno Terone (488-471 a.C.) e soprattutto durante gli anni della democrazia (471-406 a.C.) instaurata dal filosofo akragantino Empedocle, uno dei più grandi e fiorenti centri del Mediterraneo. A questo periodo risale la straordinaria serie di templi in stile dorico della collina meridionale: la maestosa Valle dei Templi, dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. “La più bella fra le città dei mortali” ebbe a dire il poeta Pindaro di Akràgas, che insieme ai magnifici monumenti sacri ci ha lasciato in eredità una straordinaria quantità di eccezionali reperti oggi custoditi nel Museo Archeologico Regionale di Agrigento. Nel cuore del Parco Archeologico, un’oasi incantevole è rappresentata dal Giardino della Kolymbetra, gestita dal FAI, ai piedi del Tempio di Zeus Olimpo, il tempio più grande di tutto l’occidente antico e unico nell’architettura del suo genere: edificato dopo la vittoria di Himera sui Cartaginesi (480-479) per onorare Zeus, era caratterizzato dalla presenza dei telamoni, immense sculture alte sette metri e mezzo, raffigurazioni di Atlante che sorregge la volta celeste. Una copia di queste si trova nel sito, mentre l’originale Telamone dell’Olympeion si trova al museo archeologico di Agrigento. Della Agrigentum di romana memoria rimangono i resti delle eleganti ville gentilizie e delle regolari vie del Quartiere Ellenistico-Romano e oggi pare stia venendo alla luce anche il grande Un vecchio laboratorio di un fabbro appassionato di musica classica (© Alessandro Tedesco)

36

Ritagli di barocco nel centro storico (© Alessandro Tedesco)


teatro. La città odierna si sviluppa intorno a due colline, la Rupe Atenea e il colle di Girgenti: su quest’ultimo nacque la città medioevale, l’attuale centro storico. Il centro storico testimonia Kerkent coi suoi stretti vicoli, cortili e piazzette, una struttura urbana tipicamente araba fra le più autentiche e meglio conservate in Sicilia, benché le più antiche emergenze architettoniche risalgano al periodo normanno. La via Atenea, fiancheggiata da caffè, ristoranti e negozi, è il cuore palpitante della nuova e vecchia Girgenti; dal panoramico e vicino Viale della Vittoria si dominano la Valle e il mare: le lunghissime spiagge di Agrigento si estendono per chilometri a est e a ovest da Punta Bianca a San Leone, la frazione balneare agrigentina, fino alla città di Porto Empedocle, in C.da Caos si trova la Casa Natale - museo - di Luigi Pirandello. Da vedere: Museo Archeologico; Parco della Valle dei Templi; Giardino della Kolymbetra; Centro storico: Cattedrale, Biblioteca Lucchesiana, Chiesa di Santa Maria dei Greci, Monastero di Santo Spirito, Convento dei Francescani Minori, via Atenea e vie collaterali, FAM -“Fabbriche Chiaramontane, Arte Moderna Galleria Permanente”, Collegio dei Filippini, Teatro Pirandello. Casa Natale-Museo Luigi Pirandello; San Leone; Punta Bianca. Da gustare: pietanze a base di pesce fresco, caponata di melanzane, “u sfincuini”, il pitaggio. Pasticceria e gelati a base di ricotta, mandorle e pistacchio. Pasta con i broccoli e con le sarde, da accompagnare con gli ottimi vini locali. Le maggiori feste della tradizione popolare della città sono la Sagra del Mandorlo in Fiore, che si svolge nel mese di febbraio, una festa folcloristica che celebra la prematura fioritura del mandorlo come simbolo della pace tra i popoli del mondo, e la bellissima Festa di San Calogero, il “Santo nero”, amatissimo in molti paesi di Sicilia e festeggiato ad Agrigento dalla prima alla seconda domenica di luglio, una festa in cui si intersecano misticismo, antiche tradizioni, leggende e profonda fede cristiana.

Un photoshooting nel centro storico (© Alessandro Tedesco)

37


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.