MUZZERONE. Falesie e vie moderne a picco sul mare tra Porto Venere e le Cinque Terre

Page 1

DAVIDE BATTISTELLA

MUZZERONE Falesie e vie moderne a picco sul mare tra Portovenere e le Cinque Terre

EDIZIONI VERSANTE SUD | COLLANA LUOGHI VERTICALI | CLIMBING


Seconda edizione. Febbraio 2017 ISBN 978-88-96634-77-6 Copyright © 2017 VERSANTE SUD S.r.l. Milano via Longhi, 10, tel. 027490163 www.versantesud.it I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.

Copertina

Marcello Bruccini, No siesta 8b (© Davide Battistella)

Testi Davide Battistella muzzerone@versantesud.it Foto

Davide Battistella e tutti gli altri che hanno donato preziose immagini

Disegni

Chiara Benedetto

Simbologia

Tommaso Bacciocchi

Impaginazione

Chiara Benedetto

Stampa

Tipolitografia PAGANI (BS)

Km ZERO

Guida fatta da autori che vivono e sviluppano l’arrampicata sul territorio

cosa significa?

è una guida a Km ZERO!

che è più sana e ha più sapore, perché fatta da arrampicatori locali.

ringraziamenti Un sentito ringraziamento per la stesura di questa guida va a mia moglie Martina, che ha condiviso con me il lavoro e le numerose giornate trascorse al computer, all‘amico Massimo Ginesi per l‘importante contributo fotografico, inoltre desidero ringraziare Roberto Vigiani, Nunzio Formisano, Luca Angelotti, Paola Amprimo, Raffaele Giannetti, Emanuele Gelfi e le mie tre fantastiche figlie Alice, Viola ed Elena, che mi hanno accompagnato fisicamente nelle varie falesie ed in questa bellissima avventura.

come i pomodori a Km 0? certo! e la genuinità non è un’opinione. gli autori locali fanno bene a chi scala: - hanno le notizie più fresche e più aggiornate – non rifilano solo gli spot più commerciali – reinvestono il ricavato in nuove falesie gli autori locali fanno bene al territorio: - pubblicano col buonsenso di chi ama il proprio territorio; - sono attenti a promuovere tutte le località; - sono in rete con la realtà locale e infine la cosa più importante:

sulle loro rocce, c’è un pezzetto del loro cuore

Nota Tutte le falesie del Muzzerone per la loro morfologia e ubicazione e l’ambiente in cui sono inserite presentano dei rischi di caduta sassi o eventi franosi, vanno quindi considerate come “Terreno d’ avventura” al pari delle pareti delle Alpi e delle Dolomiti, chi ci va deve essere consapevole dei rischi che corre e chi pratica questa attività in questa zona se ne assume consapevolmente i rischi. In nessun caso l’estensore e la società editrice della guida potranno essere ritenuti responsabili per le indicazioni in essa contenute, che rappresentano mera descrizione di itinerari al momento della sua redazione. La valutazione dello stato dell’itinerario, dei pericoli ambientali connessi e della chiodatura è comunque rimessa all’utilizzatore.


In ricordo di quattro grandi amici Mauro e Fabrizio, Antonella Gallo e Antonella Gerini, compagni di avventure e forti scalatori, innamorati della roccia e della montagna. Sarete sempre con noi, parte integrante di questi luoghi magici.

Km ZERO

Guida fatta da autori che vivono e sviluppano l’arrampicata sul territorio

Cascata della Bonne Annèe, Valle d’Aosta 16 febbraio 2017

Davide Battistella

MUZZERONE Falesie e vie moderne a picco sul mare tra Porto Venere e le Cinque Terre

EDIZIONI VERSANTE SUD


Prefazione A quasi trent’anni dalla pubblicazione della prima guida di arrampicata del Muzzerone ad opera del sottoscritto, siamo ancora qui a scrivere di questo meraviglioso angolo di paradiso dove migliaia di climber di tutte le nazionalità e di tutti i livelli sono passati contribuendo a far diventare questo sito uno dei più belli e più famosi al mondo. Merito di tutto ciò sicuramente va attribuito alla natura incontaminata in cui sono inserite queste falesie con un paesaggio unico tra cielo e mare, ma anche alla qualità della roccia che offre una notevole varietà di stili di arrampicata, con una gamma di difficolta per tutti i livelli dai monotiri su placca, agli strapiombi, alle vie lunghe di stile alpinistico; il tutto inserito in un ambiente unico e selvaggio. Dopo otto anni dalla pubblicazione dell’ultima guida non moltissime sono le novità inerenti gli itinerari della falesia, ma ci sembrava giusto dare un aggiornamento importante con una nuova veste grafica, ma soprattutto con nuove immagini fotografiche e video per poter trasmettere ai lettori quelle fantastiche sensazioni che si provano quando si scala al Muzzerone, oltre ovviamente alle ag-

giornate informazioni sui settori e le singole vie di arrampicata. La tecnologia sicuramente ci ha dato una mano per farvi partecipi di questo fantastico scenario: grazie alle bellissime riprese aeree girate con un drone potrete vedere il Muzzerone come non l’avete mai visto e vi assicuro che la prospettiva sarà veramente stupenda, contribuendo inoltre ad una più facile comprensione della localizzazione dei settori di arrampicata. Ultimamente l’esplorazione della falesia ha portato alla creazione di alcune vie lunghe con partenza dal mare, ed è qui che la falesia potrà riservare ancora delle novità per il futuro... Arrampicare al Muzzerone non è solo un gesto atletico ma è immergersi nella natura incontaminata dove all’odore del timo si mescola quello del mare in un mix di sensazioni uniche che associate ad una bellissima roccia ne fanno uno dei luoghi più belli al mondo! Davide Battistella

Davide Battistella, No Siesta 8b, Specchio di Atlantide (© Martina Martera)

4


5


Indice Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Storia alpinistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Geografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Clima e meteo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 Punti d’appoggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 Climbing shop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28 Soccorso Alpino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 Raccomandazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

Accessi al Muzzerone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 Roccia e caratteristica dell’arrampicata . . . . . . . . . 32 Chiodatura e materiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 Valutazione delle difficoltà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 Altri centri di arrampicata nelle vicinanze . . . . . . . 32 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 Rotpunkt . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 Schema di lettura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36

muzzerone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38

Levante ligure . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172

01. Garimpo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 02. Specchio di Atlantide . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 03. Pilastro dell’Infinito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 04. Atlantide . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 05. Solarium . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58 06. Pilastro di Mezzo, Tibet e Pilastro dei Neri . . . 60 07. Thunderdome . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 08. Parete Centrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66 09. Cava degli Anelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84 10. Parete delle Meraviglie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88 11. Poveriera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96 12. Polveriera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100 13. Parete dimenticata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106 14. Pilastro del Forte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110 15. Pilone di Cajenna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118 16. Cajenna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122 17. Pilastro del Bunker . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128 18. Parete Striata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136 19. Pilastro della Discordia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150 20. Mandrachia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158

21. Rocchetta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174 22. Monte Marcello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178 23. Punta Bianca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186 24. Castellana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190 25. Sant’Anna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196 26. Punta Manara . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202 27. Moneglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212 28. Deiva Marina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218

Rapallo Sestri Levante 25 26 GENOVA

LA SPEZIA 21 Deiva marina 23 28 22 24 27 1-20

Michele Moretti, Cuor di Leone 8a, Specchio di Atlantide (© Davide Battistella)

6


7


Garimpo

Solarium

Pilastro dell’Infinito

Atlantide Specchio di Atlantide

Pilastro dei Neri

Parete Centrale Pilastro di Mezzo

Tibet Thunderdome Cava degli Anelli

8


Pilastro della Parete delle Polveriera Pilastro Parete Striata Discordia Mandrachia Meraviglie Poveriera Bianco Pilastro Pilastro del Forte Oratorio del Bunker Pilone di Cajenna Cajenna

Pilastro Selvaggio

9


Introduzione STORIA ALPINISTICA La storia dell’arrampicata al Muzzerone inizia per opera degli incursori della Marina Militare che, dalla loro base situata nella splendida baia del Varignano a Le Grazie, cominciarono negli anni Settanta a frequentare queste falesie per l’addestramento militare. Autori dei primi itinerari furono Giuseppe Verbi e Mao Marchisio, marescialli istruttori di roccia di Comsubin (Comando Subacquei Incursori), che parteciparono anche alla spedizione militare di Monzino all’Everest del 1973. Essi attrezzarono a chiodi, sulla Parete Centrale, le storiche vie Barabino e Corrado Penna ed ebbero il merito di trasformare il Muzzerone da un’area addestrativa militare ad una alpinistica. Verso la fine degli anni Settanta un manipolo di alpinisti locali tra cui Renzo Covre, Bruno Manicardi, Sandro Trentarossi e i fratelli Pecini cominciarono a chiodare alcuni nuovi itinerari su queste belle pareti di calcare e a frequentare la zona come una vera e propria palestra a cielo aperto, per allenarsi nei mesi invernali in vista delle salite classiche sulle alpi da affrontare in estate. Nel frattempo in tutta Europa gli arrampicatori di quel periodo, spinti da nuove idee e da nuovi stili importati dai santuari dell’arrampicata del momento, come Yosemite in California, trasformarono mentalità e filosofie, grazie anche ad una nuova tecnologia e a nuovi strumenti. Le falesie di fondovalle o quelle a picco sul mare non vennero più considerate come luoghi riservati solo all’allenamento, ma diventarono mete attraenti, affascinanti e con una loro dignità. Da quel momento l’arrampicata si trasforma in uno sport autonomo, con le sue regole, le sue tecniche e i suoi valori. L’aria nuova che soffia sul Vecchio Continente passa dal Verdon e raggiunge la Valle dell’Orco e la Val di Mello facendosi sentire anche da queste parti. Nei primi anni Ottanta entrano in scena i giovanis-

simi climber Davide Battistella, Roberto Vigiani, Mattia Di Bono e Massimo Ginesi. Si ripetono in arrampicata libera i vecchi itinerari e fanno la loro prima apparizione gli spit. La nuova filosofia dei climber, l’allenamento sempre più intenso, le protezioni più sicure e più ravvicinate, portano a un rapida crescita delle difficoltà superate anche al Muzzerone; inoltre la ricerca e l’attrezzatura di settori nuovi porta alla nascita di nuove falesie, grazie anche soprattutto all’instancabile opera di Bruno Manicardi e dai giovani climber già menzionati. Davide Battistella attrezza e libera alla Parete Centrale vie molto dure su placca, tuttora poco ripetute, come Mamy on sight (7b), Delirium post mortem (7c), Banzai (7c+), Morte subito (7b+). Phnom Phen (7c+). Contemporaneamente prende avvio l’esplorazione sistematica del territorio alla ricerca di nuove pareti. Vigiani scopre la Polveriera, una rossa parete strapiombante, dove attrezza e sale numerosi itinerari fino al 7c, tra cui No smoking e Brain power diventato ora un must della resistenza. Battistella e ancora Vigiani scoprono la Parete delle Meraviglie e attrezzano ex novo le storiche Excalibur e Lo spigolo delle meraviglie, primi itinerari di una parete oggi valorizzata e percorsa da numerose vie di media difficoltà in un ambiente bellissimo. Un giorno, nel 1983, Roberto Vigiani, accompagnato da Tino Amore, si avventura in un canalone che scende verso il mare e individua un’imponente struttura alta circa 200 metri, che chiama Il pilastro del bunker: nasce così, chiodata dal basso, Chi vuol esser lieto... lieto sia, una splendida via, ora divenuta una classica, che si snoda in un ambiente grandioso, e offre un’arrampicata entusiasmante di quinto grado su roccia ottima.

Sandro Trentarossi 1987, Spigolo delle Meraviglie 6b+ (© Arch. Trentarossi); Davide Battistella 1986, Morte Subito 7b+ (© D.Santini) Roberto Vigiani 1986, Gonna Fly now 7a Parete Centrale (© D. Battistella); Mattia Di Bono 1987, Futura 7a+ Parete Centrale (© D.Santini) Giacomo Bertoncini, Shake 7b Specchio di Atlantide (© Davide Battistella)

10


11


12


13


Introduzione

L’esplorazione si sposta verso Porto Venere: si scopre la splendida Parete Striata, alta circa 200 metri, in un ambiente selvaggio a picco sul mare. Nascono, ad opera di Mattia Di Bono e Bruno Manicardi, la bellissima Supernova (7 tiri su roccia da favola con difficoltà fino al 6b+) e la difficile Tempi duri, chiodata da Vigiani e Battistella, i quali superano così il primo 7a in apertura dal basso. Sandro Trentarossi (il parà) e Carlo Pecini si spinsero dalla base della Striata verso Porto Venere e scoprono il meraviglioso Pilastro della Discordia, dove attrezzano Sogno Infranto, una bellissima via a più tiri, completamente a picco sul mare, e successivamente sempre sul medesimo pilastro “Il Trenta” attrezza il Ventennale una via di più tiri poco ripetuta fino ad oggi. L’esplorazione continua e vengono quindi individuate e chiodate la Parete Dimenticata, la Cayenna, Mandrachia alta e bassa; e poi il Pilone di Cayenna, selvaggio pilastro ancora oggi poco conosciuto in un ambiente selvaggio, e ancora la Poveriera, che diventa presto un luogo molto frequentato, soprattutto per la qualità della roccia e la bellezza degli itinerari, tutti di media difficoltà. Ma è nei primi anni Novanta che vengono scoperte le due falesie forse più belle del Muzzerone: lo Specchio di Atlantide, dove Vigiani attrezza e libera i tiri più duri, No Siesta (8b) e Rosa Shocking (8b), difficili itinerari in un ambiente impressionante quasi verdoniano; e Atlantide, bellissima falesia a placche e strapiombi, un paradiso di roccia, sole e mare affacciato sul Mediterraneo. L’ultima falesia ad essere scoperta e attrezzata è il Garimpo, una finestra sul Muzzerone, con vie fino all’8a in un ambiente grandioso. È doveroso a questo punto aprire una parentesi per parlare di Marcello Bruccini, fortissimo arrampicatore spezzino che compare sulle scene del Muzzerone nel 1989. Questo fenomeno, alla giovane età di 14 anni, praticamente adottato da Davide Battistella, sale in pochissimi tentativi Delirium post Mortem (7c) alla Parete Centrale e un anno dopo Gilgamesch (8a) allo Specchio di Atlantide. La sua progressione non finisce qui e “Marcellino” salirà a 16 anni Cuor di Leone allo Specchio, e

l’anno successivo le difficilissime e famosissime No Siesta e Rosa Shocking, i due 8b chiodati da Vigiani allo Specchio. Sicuramente l’attività arrampicatoria di Marcello Bruccini al Muzzerone rimarrà una traccia indelebile nella storia di questa falesia e sicuramente sarà difficilmente ripetibile, anche se recentemente un giovane diciottenne climber toscano, Giacomo Bertoncini, ha ripetuto quasi tutte le vie piu dure del Muzzerone, tra cui la storica No Siesta; ma si sa l’età degli exploit arrampicatori si sta abbassando notevolmente in tutto il mondo, soprattutto nel mondo agonistico, per cui non ci dovremmo meravigliare troppo se qualche ragazzino o ragazzina metterà presto le mani su queste vie famose… anzi forse ce le stanno già mettendo… La storia continua fino ai giorni nostri: un nutrito numero di climber locali si dedica alla realizzazione di numerosi altri itinerari e nello stesso tempo alla riattrezzatura dei settori più frequentati. Tra le ultime nate: Trident, nuova grandiosa realizzazione ad opera di Vigiani, 5 tiri con partenza dal mare e uscita a Mandrachia; Coup de foudre al Pilastro dell’Infinito, tre tiri fino al 7b, chiodati nel 2003 da Battistella, in un ambiente magico e con panorami mozzafiato. Vigiani continua l’esplorazione verso il basso verso il mare e chioda la bellissima Poseidon con partenza dal mare, una via lunga in un ambiente grandioso situata a sinistra di Trident, mentre Bruno Manicardi insieme a Giovanni Celoria e ad alcuni altri climber locali si spingono verso Porto Venere alla ricerca di nuovi angoli di paradiso… Quasi tutti i settori più evidenti sembrano essere stati scoperti e attrezzati, ma il Muzzerone è un luogo ricco di sorprese… Probabilmente il futuro saranno le vie lunghe con partenza dal mare, possibilità sfruttata per il momento solo in minima parte. Lasciamo spazio alla fantasia ma soprattutto alla voglia di avventura in questo luogo infinitamente bello e selvaggio: il sogno continua…

Marcello Bruccini, Colpo di Bianco 7c Atlantide (© Davide Battistella)

14


15


Introduzione

GEOGRAFIA Il monte Muzzerone è la parte terminale del lungo crinale secondario, che si distacca da quello principale appenninico in corrispondenza del monte Zatta, facendo da spartiacque tra Vara e Riviera. È inserito in un meraviglioso contesto paesaggistico: a Nord-ovest si estende il Parco Nazionale

delle 5 Terre mentre a Sud-est troviamo Porto Venere e le isole Palmaria, Tino e Tinetto. Sul versante Ovest, si stagliano imponenti pilastri e bianche pareti a picco sul mare, mentre verso Est scende gradatamente fino all’abitato di Le Grazie e Porto Venere. Da un angolo di mondo selvaggio si passa al colorato via vai di turisti che in ogni stagione affollano il Golfo dei Poeti.

Le falesie del Muzzerone , Isola Palmaria e Isola del Tino (© Davide Battistella)

16


Il Muzzerone è inserito nel Parco Naturale Regionale di Porto Venere e delle Isole, che è stato istituito con legge regionale n°30 del 3/9/2001, con i preziosi obiettivi di garantire la conservazione dell’ambiente naturale, dei valori biologici, paesaggistici e storico culturali del territorio, e inoltre di promuovere la frequentazione turistica nel rispetto e nella conservazione dell’ambiente.

Flora Le caratteristiche climatiche dell’ambiente mediterraneo (stagione estiva calda e con pochissime precipitazioni, stagione invernale mite e piovosa) hanno determinato degli adattamenti nella vegetazione che circondano le pareti del Muzzerone. Si tratta essenzialmente di Sclerofille sempreverdi: specie (alberi, arbusti ed erbe)

17


Introduzione

con foglie coriacee e che non perdono le foglie nel periodo invernale. La prima caratteristica è dovuta alla scarsa disponibilità di acqua durante l’estate perché avere delle foglie “dure” significa principalmente ridurre l’evaporazione ed evitare di essere danneggiati dal calore solare; la seconda sottolinea la possibilità di attingere alle risorse idriche anche durante il periodo più freddo (la temperatura scende raramente al di sotto dello zero e quindi l’acqua non gela mai). Siamo immersi in quella che viene chiamata “macchia mediterranea”, nei suoi diversi momenti evolutivi: dapprima la “gariga” con il suo terreno povero, rocce affioranti e piccoli cespugli di aromatiche come l’Elicriso o Perpetuino (Helicrysum italicum (Roth) Don, Helicrysum stocheas (L.) Moench.), il Timo (Thymus vulgaris L.), il Rosmarino (Rosmarinus officinalis L.) relegato sull’Isola del Tino e la Ruta (Ruta angustifolia Pers., Ruta chalepensis L.). Questa pianta dall’aspetto di piccolo cespuglio che fiorisce tra aprile e luglio e si presenta con un fiore dotato di petali giallo-verdastri con frange sul bordo, l’odore è caratteristico e sgradevole e la pianta oltre a essere utilizzata in piccola quantità come aromatizzante nei liquori, è considera-

ta tossica per il suo contenuto in furocumarine e rutarine e per gli alcaloidi chinolonici presenti nell’olio essenziale che da essi si estrae. È quindi sconsigliabile toccare la pianta a mani nude per la possibilità di riportare arrossamenti e vesciche. Questa pianta è causa ogni anno di numerose ustioni ad arrampicatori incauti che non conoscendola la toccano inavvertitamente. Moltissime sono invece le giunchiglie (Narcissus tazetta L.) che in primavera, ma in particolari inverni anche a dicembre, si possono trovare numerose sulle assolate falesie della zona. Si incontra successivamente la macchia a Cisti (Cistus creticus L., C. monspeliensis L., C. salvifolius L.) con le belle e delicate fioriture rosa/viola e bianche per arrivare alla vera e propria macchia mediterranea con il Lentisco (Pistacia lentiscus L.), il Corbezzolo (Arbutus unedo L.), la ginestra (Spartium junceum L.), il Viburno (Viburnum tinus L.) con inserimenti dei Lecci (Quercus ilex L.) e dei Pini d’Aleppo (Pinus halepensis Mill.) che raramente riescono a formare veri e propri boschi. Meritano un discorso a parte, per differenti motivi, il Fiordaliso di Porto Venere (Centaurea veneris (Somm.) Beg.) e l’Euforbia arborea (Euphorbia dendroides L.): il primo è un endemi-

Michele Moretti, Non voglio mica la luna 7b, Monte Marcello (© Davide Battistella) Gabbiano Reale (© Massimo Ginesi)

18


Guida Alpina Ufficio Guide

ProRockOutdoor

Via Battisti, 25 Camaiore (Lu) Tel. +39 05841942307 mob. +39 3451168661 www.prorockoutdoor.it prorock@toscoclimb.it

Roberto Vigiani

Arrampicata, Alpinismo, Skialp, Canyoning, Trekking, MTB, Ferrate

19

19


Introduzione

smo presente esclusivamente sul promontorio di Porto Venere e nelle Isole; il secondo, relitto del Terziario e che diviene rossa e perde le foglie nel periodo estivo (estivazione), contiene un latice pericoloso per chi, come i rocciatori, ne viene a contatto e si espone al sole (dicasi lo stesso per la Ruta), causando arrossamenti e vesciche. Il fiordaliso di Porto Venere è caratterizzato da una bellissima infiorescenza rosea, con gli apici un poco più scuri, purpurei e fiorisce sulle falesie tra giugno e luglio. Si tratta di un endemismo raro: la sua area di distribuzione è molto ristretta e limitata al Muzzerone, all’Isola Palmaria, al Tino e al Tinetto. Rappresenta un relitto di un’antica flora mediterranea con distribuzione maggiore rispetto all’attuale. Fauna Durante le arrampicate e le escursioni nel territorio del Parco è facile imbattersi in una molteplice varietà di animali che si sono abilmente adattati all’ambiente circostante. Basti ricordare che il Falco pellegrino – Falco peregrinus (Tunstall, 1771), protetto da direttive europee, nidifica nelle bianche falesie a picco sul mare mentre un’altra presenza fissa ma sicuramente meno discreta, è il Gabbiano reale – Laurus cachinnans (Pallas,

1811). Più rari ma comunque avvistati sono il Marangone da ciuffo - Phalacrocorax aristotelis desmarestii (Linnaeus, 1758), anch’esso protetto, e il Rondone pallido – Apus pallidus (Shelley, 1870). Una presenza molto tangibile è quella del Corvo imperiale che maestoso e sempre più numeroso sorvola tutte le falesie del Muzzerone e delle isole entrando talvolta in conflitto con i numerosi falchi della zona innescando battaglie aeree veramente spettacolari. Molto ricca è anche la fauna minore che, oltre al Geco comune - Tarentola mauritanica (Linnaeus, 1758) annovera il Tarantolino - Euleptes europaea (Genè, 1839): il più piccolo geco delle 4 specie italiane, un endemismo del Mediterraneo occidentale e presente in Liguria solo sul Tino e Tinetto e in alcuni siti alle spalle di Genova, inserito nella direttiva 92/43/CE e nella Lista Rossa della UICN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura). Sempre a livello di erpetofauna, proprio sul monte Muzzerone è stata segnalata una piccola popolazione di Tritone alpestre - Triturus alpestris (Laurenti, 1768), frequente anche l’incontro con il Rospo Bufo bufo (Linnaeus 1758), il Biacco - Hierophis viridiflavus (Lacépède, 1789), il Saettone - Zamenis longissimus (Laurenti, 1768) e la Lucertola muraiola - Podarcis muralis (Laurenti, 1768).

Viola Battistella, Niente per caso 7a+, Parete Centrale (© Davide Battistella) Giunchiglie (© Davide Battistella)

20

Falco Pellegrino (© Massimo Ginesi)


21


Introduzione 22

CLIMA E METEO Il Muzzerone gode generalmente di un clima mite e temperato, tipicamente mediterraneo. L’inverno non è mai molto freddo, le pareti sono comunque tutte esposte a Ovest, quindi protette e ottimamente riparate dalle rare incursioni di Tramontana, di provenienza balcanica.

Quando il vento invece spira dal mare può essere veramente fastidioso, poche sono le pareti riparate e in genere non si limita a una semplice brezza. Per scalare, l’inverno e le mezze stagioni sono ottime; d’estate bisogna evitare le ore più calde e sfruttare l’ombra del mattino o il fresco Mistral del pomeriggio.


Se piove (ma non troppo) l’unico settore dove si può scalare è la Polveriera.

Alcuni siti meteo www.ilmeteo.it www.meteospezia.it www.meteoliguria.it

Le falesie del Muzzerone , Isola Palmaria e Isola del Tino (© Luca Angelotti)

23


Introduzione

PUNTI D’APPOGGIO Per soggiornare in zona si consiglia: - Rifugio Muzzerone 10 posti letto Ettore tel. 340 8098720 Situato sul sentiero n°1 tra il Muzzerone e Porto Venere, a circa 10 minuti dal primo e 25 dal secondo, in un luogo molto bello e panoramico. Ottimo come base per arrampicate o escursioni nella zona. Il rifugio svolge anche la funzione di base operativa del Soccorso Alpino della Spezia. - CEA Porto Venere Via del Comune, 1 Porto Venere Tel. 0187 792606 info@ostelloportovenere.it -Ostello Tramonti Via Filzi, 110 Biassa (La Spezia) Tel. 0187 758507 www.ostellotramonti.it

- B&B La Batteria via Garibaldi, 12 Porto Venere Tel. 3317901745 www.labatteriaportovenere.com - Hostel Cinque Terre Manarola (comune di Riomaggiore) Tel. 0187 920215 www.hostel5terre.com - Ottimi alberghi a Le Grazie e Porto Venere Camping a Lerici (30 km), Levanto (50 km), Bocca di Magra (40 km). Il campeggio libero è vietato. Per una pausa post arrampicata si consiglia: - Bar Luigi Via Gallotti, 90 Fezzano (Porto Venere) Tel. 347 2772123 - Pizza e Farinata Santoni Viale Italia, 38 La Spezia Tel. 347 4920857

La chiesa di San Pietro Portovenere, sullo sfondo il Muzzerone (© Andrea Costaguta)

24

g g

(© Luca Angelotti)


rifugio muzzerone trek climb & sea

Relax a quattro passi dalle pareti di arrampicata e dal mare di Portovenere Immerso nella natura, in posizione panoramica. Ristorazione con cucina tipica locale, 14 posti letto. Aperto tutto l‘anno. Escursioni e corsi di arrampicata con guide alpine.

www.rifugiomuzzerone.it rifugiomuzzerone@libero.it Tel. 340 8098720 Posto di chiamata Soccorso alpino

25


26


27


SOCCORSO ALPINO In caso di incidente allertare il Soccorso Alpino di La Spezia, chiamando il numero 118. Queste le indicazioni da rispettare: - specificare la gravità dell’infortunio stesso: se la persona è cosciente, se respira, - indicare il numero delle persone coinvolte - indicare il luogo preciso (falesia, itinerario, lunghezza di corda) - rimanere in attesa della squadra di soccorso. In quasi tutti i settori del Muzzerone non vi è copertura telefonica, per cui per allertare i soccorsi è necessario comunque risalire verso i vari parcheggi dove si è lasciata l’auto.

RACCOMANDAZIONI Le falesie del Muzzerone fanno parte integrante del Parco naturale di Porto Venere: è quindi una zona ad alto interesse naturalistico; è severamente vietato accendere fuochi durante tutto il periodo dell’anno, asportare fiori e qualsiasi pianta locale, asportare rocce, minerali e fossili. Sulla zona vigilano in maniera molto attenta i Carabinieri Forestali, con una presenza quasi costante sul territorio. Essendo questo luogo molto fragile è importante allontanarsi il più possibile dalle falesie sotterrando o coprendo i propri bisogni e soprattutto evitare di farli sui sentieri. Prestare massima attenzione dopo abbondanti piogge soprattutto nelle falesie di più tiri, sarebbe meglio addirittura evitare di andarci e comunque indossare sempre il casco, vista la possibilità di cadute di sassi.

Elisa e Vittorio Spigai, O sole Mio 6a, La Caienna (© Davide Battistella)

Edicola Le Grazie Via Libertà, 267 Le Grazie Tel. 348 8838122

colazioni cucina aperitivi take away

Bar RICCI Via Liberta‘, 255 Le Grazie Tel. 0187 777706

Bar Ricci - Le Grazie

Introduzione

CLIMBING SHOP ALP STATION Variante Aurelia, 7 Sarzana (SP) Tel. 0187 624389


29


Introduzione

ACCESSI AL MUZZERONE In auto Si arriva a La Spezia dal raccordo autostradale che termina su via Carducci; al termine di via Carducci si incontra un’ampia strada (viale Italia), e la si percorre (voltando verso sinistra) seguendo le indicazioni per Porto Venere. Si costeggia il lungomare (molo Italia), al termine si svolta verso destra in Viale Amendola, e al semaforo si volta verso sinistra con Viale Fieschi, che dà inizio alla strada provinciale. Si percorre quindi la strada provinciale che dalla città conduce a Porto Venere, attraversando i paesi di Marola, Cadimare, Fezzano. Prima di giungere al paese di Le Grazie si incontra un bivio sulla destra, dove è ben visibile un cartello indicante la palestra di roccia (di fronte al parcheggio delle ambulanze della Pubblica Assistenza); si lascia quindi la strada provinciale e si sale verso destra. Si segue la strada per circa 4 chilometri e si arriva a un altro bivio; qui si prende la strada in discesa sulla sinistra (a destra si arriva a un belvedere su tutta la zona e poi al Monte Castellana) e dopo alcuni tornanti si giunge alle falesie del Muzzerone. Per il parcheggio dei vari settori vedere la descrizione riportata nei singoli capitoli.

A piedi Le falesie del Muzzerone si possono raggiungere anche a piedi da Porto Venere, seguendo il sentiero che parte subito dietro il castello (segnavia CAI n°1). Il sentiero è piuttosto ripido, ma ben tracciato e frequentato; si arriva dopo ca. 30 minuti di salita. Dal mare Si può arrivare in barca a Porto Venere e a Le Grazie. Dal molo Italia di La Spezia il traghetto del Consorzio Marittimo Golfo dei Poeti parte circa ogni ora e sbarca a Porto Venere con una traversata di circa 30 minuti. (www.navigazionegolfodeipoeti.it; tel. 0187 732987). Noleggio gommoni e trasporto all’attacco delle vie “Palmaria noleggio”, tel. +39 338 8548957 In treno Sulla linea Genova-Livorno scendere alla stazione centrale di La Spezia; proseguire per Porto Venere con la linea autobus 11/P (www.atcservizio.it; tel. 0187 522511) In aereo Aereoporto internazionale Cristoforo Colombo di Genova a 100 chilometri. Aereoporto internazionale Galileo Galilei di Pisa a 90 chilometri. Porto Venere (© Davide Battistella)

30


www.bluverticale.it

Jenny Lavarda, Trident (Ph Massimo Ginesi)


Introduzione

ROCCIA E CARATTERISTICHE DELL’ARRAMPICATA La roccia del Muzzerone come quella delle isole limitrofe Palmaria e Tino, è un ottimo calcare in genere caratterizzato da tacchette e gocce d’acqua. Queste caratteristiche determinano un tipo di arrampicata molto tecnica ed elegante, dove la forza delle dita e l’uso corretto dei piedi risultano di fondamentale importanza. La maggior parte delle strutture del luogo sono caratterizzate da placche lavorate ma non mancano gli strapiombi. La Polveriera può soddisfare gli amanti dell’arrampicata di continuità su canne, mentre i tiri dello Specchio dí Atlantide necessitano, oltre che di una notevole forza di dita, anche di una bella dose di coraggio, per la presenza di un gaz che non ha nulla da invidiare a quello del Verdon. La zona del Muzzerone è ricca di cave, tutte dismesse, tranne una che ha ancora il permesso di scavare in galleria. Il materiale che si estrae è il marmo portoro, un calcare a struttura microcristallina di colore nero, a causa della consistente presenza di sostanza organica. Questo marmo é molto pregiato e viene esportato in tutto il mondo. CHIODATURA E MATERIALE Quasi tutti gli itinerari sono attrezzati con golfari resinati o spit in acciaio inox, anche se in alcuni settori sono ancora presenti chiodature un po’ vetuste. È in corso una riattrezzatura di tutte le falesie a opera di un nutrito gruppo di climber locali. La falesia è esposta al mare, quindi l’usura del materiale può essere notevole, quindi prestare sempre molta attenzione e controllare lo stato degli ancoraggi e delle corde fisse, che facilitano gli accessi ad alcuni settori. Il casco è vivamente consigliato per le vie di più tiri e comunque dopo piogge abbondanti possono verificarsi cadute di sassi, soprattutto alla Parete Striata e ad Atlantide bassa. Una corda da 60 metri è sufficiente; possono essere utili i dadi e i friend, soprattutto per alcune vie lunghe e qualche fettuccia per le soste. VALUTAZIONE DELLE DIFFICOLTÀ Valutare in modo preciso gli itinerari è uno dei problemi di sempre, comunque ho cercato di essere il più obiettivo possibile, confrontando anche le opinioni dei tanti che frequentano abitualmente le falesie.

32

Per le vie di più tiri, oltre al grado espresso in scala francese, ho affiancato la valutazione estesa ormai adottata in tutte le guide alpinistiche di Versante Sud. Avremo dunque tre parametri da valutare e quindi tre scale diverse da affiancare nella relazione di una determinata via: la difficoltà tecnica, la proteggibilità, l’impegno generale. Per avere l’idea più precisa di una via, sarà dunque necessario esprimerli sempre tutti e tre, perché nessuno di essi, preso separatamente, potrà dare sufficienti informazioni al ripetitore. LA DIFFICOLTÀ TECNICA Per tutte le vie, sia classiche che attrezzate a spit o non attrezzate, si è adottata la scala francese. Per ogni itinerario viene indicato sia il grado massimo, sia quello obbligatorio. In alcuni casi viene anche indicato il numero di passaggi che devono (o possono) essere superati in artificiale. LA PROTEGGIBILITÀ È stata utilizzata una scala che tiene conto esclusivamente della distanza e dell’affidabilità degli ancoraggi, usando la lettera “S” nel caso di vie spittate e la “R” nel caso di vie attrezzate a chiodi o non attrezzate. Per le eventuali vie miste la sigla è “RS”. Questa tabella è suddivisa in 6 livelli, dove il livello R6 consiste in una lunghezza quasi o totalmente improteggibile, con rischi anche letali in caso di caduta. Naturalmente la scala è aperta. L’IMPEGNO GLOBALE Questa scala sostituisce la scala classica francese (TD, ED…) nel valutare l’impegno globale di una via, l’ambiente in cui si svolge, la difficoltà di ritirata e la lontananza dal fondovalle. È sostanzialmente la scala americana in uso per le big wall, espressa in numeri romani da I a VII (ma si tratta di scala aperta) e affiancata alla difficoltà tecnica. Come si deduce dalla tabella la gradazione è slegata totalmente dalla difficoltà, che andrà quindi sempre affiancata al numero romano. ALTRI CENTRI DI ARRAMPICATA vicino Valle di Vinca 40 km. Toscana Camaiorese 60 km. Toscana Vecchiano 74 km. Toscana Pietra di Bismantova 100 km. Emilia Romagna Finale Ligure 170 km. Liguria


PROTEGGIBILITÀ S1

Spittatura normale, come quella utilizzata in falesia. Distanza mai superiore ai 3-4 metri tra uno spit e l’altro. Lunghezza potenziale caduta qualche metro al massimo e volo senza conseguenze.

S2

Spittatura distanziata e tratti obbligatori tra le protezioni. Lunghezza potenziale caduta una decina di metri al massimo e volo senza conseguenze.

S3

Spittatura distanziata, passaggi quasi sempre obbligatori. Distanza tra gli spit anche superiore ai 5 metri, voli lunghi ma non eccessivamente pericolosi.

S4

Spittatura molto distanziata (oltre i 7 metri), passaggi obbligatori. Una caduta può potenzialmente provocare un infortunio.

S5

Spittatura oltre i 10 metri, passaggi obbligatori e tratti dove una caduta può sicuramente provocare un infortunio (caduta su terrazzi e cengie o al suolo).

S6

Spittatura solo parziale e posizionata lontano dai passaggi chiave, tratti molto lunghi, anche superiori ai 20 metri, in cui una caduta può avere conseguenze anche letali.

R1

Facilmente proteggibile con protezioni sempre solide, sicure e numerose. Limitati tratti obbligatori. Lunghezza potenziale caduta qualche metro e volo senza conseguenze.

R2

Mediamente proteggibile con protezioni sempre solide e sicure ma più rade. Tratti obbligatori tra le protezioni. Lunghezza potenziale caduta qualche metro al massimo e volo senza conseguenze.

R3

Difficilmente proteggibile con protezioni non sempre buone e distanti. Lunghi tratti obbligatori. Lunghezza potenziale caduta fino a 7-8 metri al massimo e volo con possibile infortunio.

R4 Difficilmente proteggibile con protezioni scarse o inaffidabili e/o distanti che terrebbero solo una piccola caduta. Lunghi tratti obbligatori. Lunghezza potenziale caduta fino a 15 metri con possibilità di fuoriuscita di ancoraggi e volo con probabile infortunio.

R5

Difficilmente proteggibile con protezioni scarse, inaffidabili e distanti che terrebbero solo una piccola caduta. Lunghi tratti obbligatori. Possibilità di lunghe cadute e di fuoriuscita di ancoraggi che può determinare un volo fino a terra con infortunio sicuro.

R6

Improteggibile se non per brevi e insignificanti tratti lontani dai passaggi chiave del tiro. Una eventuale caduta può avere conseguenze anche letali.

IMPEGNO GLOBALE I

Una via corta richiedente poche ore, nei pressi della strada e con comodo avvicinamento, ambiente solare e ritirata comoda.

II

Via di diverse lunghezze su una parete superiore ai 200 metri, avvicinamento facile anche se può richiedere una discreta marcia, comoda ritirata.

III

Via lunga oltre i 300 metri, ambiente severo, richiede quasi tutta la giornata per essere superata. Può richiedere un lungo avvicinamento e la ritirata può non essere veloce.

IV

Via molto lunga, superiore ai 500 metri, su parete severa e distante dal fondovalle. Richiede un’intera giornata per essere superata. La ritirata può essere complicata e non svolgersi sulla linea di salita.

V

Via molto lunga stile big wall, richiede normalmente un bivacco in parete. Ritirata difficile, ambiente severo.

VI

Big wall che richiede più giorni di permanenza in parete, ambiente di alta montagna, ritirata difficile.

VII Tutte le caratteristiche proprie del grado VI esasperate, come nel caso di big-wall himalayane che necessitano di una spedizione per essere superate.

33


Introduzione

BIBLIOGRAFIA Le guide di Alp, Luoghi della libera 1, Vivalda Editore, 1987 D. Battistella, R. Vigiani, Muzzerone. Guida alle arrampicate, CAI La Spezia, 1988 A. Churcher, Italian Rock selected climbs in northern Italy, Cicerone Press, 1988 D. Battistella, Muzzerone. Guida alle arrampicate, CAI La Spezia, 1994 F. Pierpaoli, Il sale sulle mani, Publipres Editrice, 1999 F. Pierpaoli, Di sasso di sale di sole, Microart’s Edizioni, 2005 C. Roccati, L’altimetro segna zero, Le Mani, 2007 D. Battistella, Muzzerone e Levante Ligure, Edizioni Versante Sud, 2008 C. Roccati, Onde di pietra, Idee Verticali, 2012 E. Alamichel, Faces à la mer, Editions Gap, 2014 ROTPUNKT No siesta, 8b Specchio di Atlantide Rosa shocking, 8b Specchio di Atlantide Fuga da boux, 8a+ Specchio di Atlantide Violante, 8a+ Mandrachia alta Gilgamesch, 8a Specchio di Atlantide Signor Dobberman, 8a Garimpo Variante, 8a Atlantide bassa

Roberto Vigiani Roberto Vigiani Roberto Vigiani Davide Battistella Roberto Vigiani Marcello Bruccini Marcello Bruccini

Elisa Mazzoni , Ovomaltina 7a, Specchio di Atlantide (© Davide Battistella)

piatti tipici liguri del forno e della cucina

menu Portovenere ~ due piatti tipici,dolce, bevande incluse € 25,00 Consigliata la prenotazione tel. 3472601008 via Olivo, 29 Portovenere


35


LEGENDA bellezza

ÙÙÙÙ

splendido

ÙÙÙ

bello

ÙÙ

meritevole

Ù

non esaltante

ÙÙÙÙ

ottima

ÙÙÙ

buona

Ù

ÙÙ

ÙÙ

medio alto

ÙÙÙÙ

Ù

aiuto!

ressa

parcheggio

qrcode base parete

Ù

difficile

ÙÙ

sconnessa

discreto

ÙÙÙ

ÙÙÙ

comoda

Ù

basso

ÙÙÙ

ÙÙ

occhio!

comodità

scomoda

affollamento

chiodatura

qrcode filmato

buono

ÙÙÙÙ

ottimo

NOTA Le coordiante gps della base delle pareti sono indicative ed hanno lo scopo di localizzare approssimativamente le pareti sulla mappa. Essendo prive di traccia di avvicinamento, ed essendo il territorio scosceso, non vanno assolutamente usati per raggiungere la parete. Molte delle immagini fotografiche pubblicate in questa guida e tutti i filmati che poterte vedere scaricando una delle tante applicazioni per leggere i codici QR, sono state realizzate da Luca Angelotti con l’ausilio di un drone. Scaricare una app è semplicissimo, basta cercare sul market del vostro smartphone (Google Play o App Store) “lettore qr code gratis” e schiacciare download. L’applicazione vi consentirà di accedere a molte altre informazioni sulle nostre altre guide, come coordiante gps del parcheggio o intere tracce gps per arrivare alle falesie. Quindi non perdetevi le immagini video che specialmente in questa guida sono spettacolari!

36


Dani Fuertes, Rodellar, Spain camera Javi Pec

Discover our products for sport climbing and mountaineering: www.climbingtechnology.com


01

Muzzerone

GARIMPO OVEST

Ed eccoci al Garimpo. Una piccola falesia, solitaria e selvaggia, che merita di sicuro un passaggio: una balconata sul mare, con una vista mozzafiato su tutto il Muzzerone. Non è molto frequentata: l’accesso non è proprio immediato, e le vie hanno tutte un’alta difficoltà. Gli itinerari di questo settore, nonostante si svolgano su placca strapiombante, sono molto tecnici e richiedono una notevole forza di dita. Bisogna prestare attenzione al dirupo che si presenta alla base della parete. La chiodatura è a spit e a golfari. Questa zona prende sole al pomeriggio.

esposizione

ÙÙÙ bellezza

ÙÙ

chiodatura

Ù

affollamento

ÙÙ comodità

Accesso Salendo da Le Grazie, appena superata la sella di Derby, e prima della cava che si incontra per salire alla Parete Centrale, si presenta un evidente tornante rivolto verso il mare, che si allarga in un piazzale; qui parcheggiare l’auto. Dal piazzale, guardando verso il mare, si scende per tracce di sentiero, in direzione della sommità di un evidente pilastro; senza raggiungerlo, si prosegue verso destra in discesa, fino ad arrivare a un salto di roccia, attrezzato con corda fissa. Da qui si arriva alla base della parete, da dove partono le vie più note. Il percorso richiede circa 10 minuti. Si può raggiungere anche l’altra parte del settore, proseguendo verso destra con corda fissa attraverso un sentiero pericoloso, aggirando una piccola parete e raggiungendo così la partenza degli itinerari dal 9 al 12. Vista la pericolosità del sentiero e la chiodatura vetusta degli itinerari, si sconsiglia la frequentazione di questa seconda parte.

ÙÙÙÙ parcheggio

10 min

avvicinamento

Sì - No principianti

Sì - No

si scala con la pioggia

Sì - No per famiglie

Sì - No vie lunghe

1 1 1 1

2 2 2

1

1

<5a 5a 5b 5c 6a 6b 6c 7a 7b 7c 8a 8b 8c 9a ?

38

Mattia Parsi, Spettacolo 7c (© Luca Polucci)


Forte

cava

LE GRAZIE SELLA DI DERBY

Atlantide

sentiero n. 1

GARIMPO

corda fissa

corda fissa

39


01 Muzzerone Garimpo

1. KEROSENE 2. GARIMPEROS 3. SPETTACOLO 4. MASTROTABELLA 5. MARMOREA 6. SIGNOR DOBBERMAN 7. COMPAGNO CERECOF 8. PASTA E BASTA 9. SENZA NOME 10. SENZA NOME 11. SENZA NOME 12. SENZA NOME

6c 7a 7c 7b+ 7c+ 8a 7b 7a 5c NL 6a 6b

15m 15m 15m 20m 20m 20m 20m 20m 15m 20m 15m 15m

Corta placca tecnica Singolo esplosivo Continuità su piccole prese Bella placca da interpretare Forza di dita e movimento Continuità su piccole prese Placca strapiombante tecnica Bel singolo sullo strapiombino Placca tecnica Movimento e aderenza Uso dei piedi fondamentale

GARIMPO

7c+ 7b+

6c 7a

?

8a

7a

6b

5c

7c

6a

7b

1

2 3

4

5

6 7

8 9

10

11

12

Viola Battistella, Kerosene 6c (© Davide Battistella)

40


41


www.montura.it

ALPSTATION SARZANA Via Variante Aurelia, 7 19038 Sarzana (SP) Tel. +39 0187 624389 sarzana@alpstation.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.