Da quando gli alpinisti delle Alpi del Sud hanno iniziato a scalare lepareti più impegnative, lo Scarason ha rappresentato le Colonne d’Ercole dell’arrampicata.Fu ammirato e sognato negli anni 30 e 40, tentato timidamente negli anni 50 e primi anni 60 e infine fu superato nel 1967 dagli allora giovani Alessandro Gogna e Paolo Armando dopo sei giornate di rude scalata.Dalla loro avventura e dalle intense emozioni che ne riportarono nacque il “mito Scarason”. Ci vollero undici anni per la prima ripetizione: il grande Gianni Comino con l’amico Rio Celso. Poi negli anni a seguire, altre cordate lasciarono la loro traccia sulla parete. Su tutti Bernardi, Savio, Meneghin, Ghigo, i francesi Bérhault e Patrick Gabarrou con Magnin, poi Benoist, Graziani.Questo libro racconta la storia alpinistica di questa fino ad oggi. Un percorso che, passando attraverso le vicende, la personalità e la voce dei protagonisti, ci offre la possibilità di una rivisitazione della storia alpinistica delle Alpi.