ENRICO BACCANTI, FRANCESCO TREMOLADA
SCIALPINISMO in
DOLOMITI
oltre 100 itinerari 6 traversate di più giorni
EDIZIONI VERSANTE SUD | COLLANA LUOGHI VERTICALI | SKI
Prima edizione Gennaio 2013 Seconda edizione Febbraio 2020 ISBN 978 88 55470 018 Copyright © 2018 VERSANTE SUD – Milano, via Longhi, 10. Tel. +39 02 7490163 www.versantesud.it I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.
Copertina
In salita verso la cima di Antersasc, Puez Odle Natural Park, Val Badia © Francesco Tremolada
Testi
Enrico Baccanti, Francesco Tremolada
Fotografie
Enrico Baccanti, Francesco Tremolada
Cartine
Tommaso Bacciocchi, Silvia Ruju © Mapbox, © Open Street Map
Simbologia
Tommaso Bacciocchi
Impaginazione
Giulia Mezzadri
Stampa
Tipolitografia Pagani - Passirano (BS)
Km ZERO
da autori Guida faottae sviluppano che vivoni su territorio lo sc l
È una guida a KM ZERO!
Cosa significa? Che è più sana e ha più sapore, perché fatta da sciatori locali. Come i pomodori a Km 0? Certo! E la genuinità non è un’opinione. Gli autori locali fanno bene a chi scia: – hanno le notizie più fresche e più aggiornate; – non rifilano solo i tour più commerciali; – reinvestono il ricavato in nuovi itinerari. Gli autori locali fanno bene al territorio: – pubblicano col buonsenso di chi ama il proprio territorio; – sono attenti a promuovere tutte le località; – sono in rete con la realtà locale. E infine la cosa più importante:
sulle loro itinerari, c’è un pezzetto del loro cuore
Nota
Lo scialpinismo è un’attività potenzialmente pericolosa, chi la pratica lo fa a suo rischio e pericolo. Tutte le notizie riportate in quest’opera sono state aggiornate in base alle informazioni disponibili al momento, ma vanno verificate e valutate sul posto e di volta in volta, da persone esperte prima di intraprendere qualsiasi escursione.
Km ZERO Guida fatta da autori che vivono e sviluppano lo sci sul territorio
ENRICO BACCANTI – FRANCESCO TREMOLADA
SCIALPINISMO IN DOLOMITI Più di cento itinerari + 6 traversate di più giorni
EDIZIONI VERSANTE SUD
SOMMARIO Mappa generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Introduzione Tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 Materiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Scale difficoltà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 Simbologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
1. PUEZ - ODLE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 01. 02. 03. 04. 05. 06. 07. 08. 09. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18.
Forcella di Mezdì . . . . . . . . . . . . . . . . . . Odla di Valdussa . . . . . . . . . . . . . . . . . . Forcella dla Roa . . . . . . . . . . . . . . . . . . Col Toron . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sas Ciampac . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Col dla Sonè . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cime Cocene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tour Ciampanì . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Crep de les Dodesc . . . . . . . . . . . . . . . . Antersass Canale Nord . . . . . . . . . . . . Piz Somplunt . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Forcella Somplunt . . . . . . . . . . . . . . . . Cima Puez . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Munt da Medalges . . . . . . . . . . . . . . . . Piccolo Sass da Putia . . . . . . . . . . . . . . Sass da Putia - Parete Est . . . . . . . . . . Sass da Putia - Canale Nord . . . . . . . . Walscher ring . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
26 30 32 34 36 42 44 48 52 56 60 64 68 72 76 80 84 88
2. FANIS – CONTURINES . . . . . . . . . . . . . .90 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25.
4
Cima San Antonio da La Valle . . . . . . . 92 Cima San Antonio da Fanes . . . . . . . . . 96 Furcia dai Fers . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100 Sasso delle Nove . . . . . . . . . . . . . . . . 102 Sasso delle Dieci . . . . . . . . . . . . . . . . 104 Piz Stiga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108 Piz de Lavarela - Traversata . . . . . . . 110
26. 27. 28. 29. 30. 31. 32. 33. 34.
Piz de Lavarela . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cima Fanis di Mezzo . . . . . . . . . . . . . . Cadin di Fanis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Monte Castello . . . . . . . . . . . . . . . . . . Furcia Rossa III . . . . . . . . . . . . . . . . . . Furcia Rossa II . . . . . . . . . . . . . . . . . . Col Becchei Dessora . . . . . . . . . . . . . Col Becchei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Croda Ciamin . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
112 118 122 126 130 132 136 140 146
3. CRODA ROSSA - VALLANDRO . . . . . . 150 35. Lavinores . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36. Taè . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37. Monte Sella di Sennes . . . . . . . . . . . . 38. Col de Riciogon . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39. Piccola Croda del Becco . . . . . . . . . . 40. Croda del Becco . . . . . . . . . . . . . . . . . 41. Piccola Croda Rossa . . . . . . . . . . . . . . 42. Campo Cavallo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43. Giavo Grande (Gr. Jaufen) . . . . . . . . . 44. Picco di Vallandro . . . . . . . . . . . . . . . . 45. Gran Piramide . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46. Cadin di Croda Rossa . . . . . . . . . . . . . 47. Forcella del Pin . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48. Croda Rossa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49. Forcella Colfiedo . . . . . . . . . . . . . . . . .
152 154 156 158 160 164 166 168 170 172 178 180 184 186 188
4. TOFANE – CRISTALLO – ANTELAO . . . 192 50. 51. 52. 53. 54. 55. 56.
Tofana di Rozes . . . . . . . . . . . . . . . . . . Forcella Vallon . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tofana di Mezzo . . . . . . . . . . . . . . . . . Tofana di Dentro . . . . . . . . . . . . . . . . . Passo del Cristallo . . . . . . . . . . . . . . . Canale Nord del Cristallo . . . . . . . . . . Val Cristallino . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
194 198 202 204 210 214 216
57. Val delle Bance . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218 58. Antelao . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220
86. Piccolo Vernel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 330 87. Colac . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 334
5. PELMO - MONDEVAL – CRODA DA LAGO . 224
8. SAN PELLEGRINO – MONZONI . . . . . . 340
59. 60. 61. 62. 63. 64. 65. 66. 67.
Col de la Puina . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226 Canali di Cima Forada . . . . . . . . . . . . 228 Cima di Forca Rossa . . . . . . . . . . . . . 230 Monte Pelmo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 236 Monte Pelmo - Canale Sud della fessura242 Monte Cernera . . . . . . . . . . . . . . . . . 246x Monte Mondeval – Corvo Alto . . . . . . 248 Cima Loschiesuoi . . . . . . . . . . . . . . . . 254 Lastoni di Formin . . . . . . . . . . . . . . . . 256
6. COL DI LANA – NUVOLAO . . . . . . . . . . 260 68. Monte Sief - da Corte . . . . . . . . . . . . . 69. Monte Sief - da Castello . . . . . . . . . . . 70. Piccolo Settsass . . . . . . . . . . . . . . . . . 71. Col di Lana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72. Piz Ciampei - Prati di Camera . . . . . . 73. Settsass . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74. Col Gallina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75. Monte Nuvolao . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76. Ra Gusela . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77. Monte Pore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
262 268 272 274 276 282 288 290 294 296
88. Passo Selle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89. Forcella del Laghet . . . . . . . . . . . . . . 90. Cima Cadine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91. Cima Ombrettola . . . . . . . . . . . . . . . . 92. Forca Rossa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93. Cima 11 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94. Vallaccia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
342 346 350 352 356 358 360
9. TRAVERSATE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 364 95. Traversata Fanes - Sennes - Braies . 96. Traversata Marmolada/San pellegrino 97. Traversata Sassolungo/Sassopiatto . 98. Traversata del Gruppo Puez . . . . . . . . 99. Haute route Dolomiti Classic . . . . . . . 100. Haute Route Dolomiti Special . . . . . .
366 374 378 384 392 406
7. MARMOLADA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298 78. 79. 80. 81. 82. 83. 84. 85.
Forca Rossa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Monte La Banca . . . . . . . . . . . . . . . . . Cima Ombrettola - da Malga Ciapela . Sasso Vernale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sasso di Valfredda . . . . . . . . . . . . . . . Punta Rocca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Punta Penia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Forcella Marmolada . . . . . . . . . . . . . .
300 304 306 310 312 316 322 324
5
41 Gruppo > settore itinerario
A22
ANTERMOIA
CAP. I
Passo delle Erbe Sass de Putia
CAP. II
de
Odle
Piz de Puez
Piz d Lavare
Passo Gardena
Sassolungo
Gruppo
Sassopiatto
Se
a ll
Passo Campolongo
Settsa
Passo Sella
Col di Passo Pordoi
CAP. VI
CAP. VII
CAP. VIII
L. di Fedaia
Monte Colac
Punta Penia (Marmolada)
Sasso Vernale
Punta Vallaccia
Passo San Pellegrino
6
Passo Fedaia
Passo Furcia
L. di Dobbiaco
CAP. III
L. di Braies
Giavo Croda Grande del Becco
M. Sella di Sennes
Rif. Sennes
Piza dales Nü
Sasso elle Dieci
Rif. Pederü
Croda Rossa
Lavinores
Rif. Rif. Lavarella Fanes
Bechei di Sopra
de ela Piz dles Cunturines
M. Cristallo
Rif. Scotoni
L. di Landro Passo CARBONIN Cimabanche
CAP. IV
L. di Misurina
Tofana di Dentro
Passo Tre Croci
Tofana Tofana di Mezzo di Rozes
ass
Sorapiss Lana Passo di Giau
Rif. Croda da Lago
Cernera
Antelao L. di Centro Cadore
M. Pelmo
CAP. V
7
INTRODUZIONE Vista la favorevole accoglienza dei lettori al primo volume di “Sci alpinismo in Dolomiti” si è scelto, anche per questa seconda edizione, di mantenere inalterati l’impianto e la struttura descrittiva originaria della guida, ampliando e migliorando il lavoro svolto precedentemente senza modificare la precedente suddivisione in capitoli. Oltre a compiere un’accurata revisione di ogni singolo itinerario, intervendo sia sul testo sia sulle parti della grafica e delle immagini, si è voluto arricchire la scelta introducendo nuovi itinerari e traversate, individuati secondo le attuali tendenze dello sci alpinismo dolomitico. La raccolta dei percorsi rimane circostritta all’area delle Dolomiti centrali, indicativamente ricompresa tra la Val Gardena e la conca Ampezzana e da Braies fino al passo di San Pellegrino. Molti itinerari si svolgono all’interno di parchi naturali (Puez - Odle, Fanes - Sennes – Braies, Dolomiti Ampezzane) in aree naturali particolarmente interessanti pesaggisticamente per la ridotta presenza di infrastrutture e facente parte delle zone riconosciute dall’UNESCO (World Heritage Sites). Solo pochi itinerari si trovano nelle vicinanze di aree sciistiche attrezzate ed interi gruppi montuosi, come il Sella, non sono qui descritti in quanto ampiamente trattati nel libro “Freeride in Dolomiti” (ed. Versante Sud). Molti itinerari descritti sono inediti o comunque poco frequentati e si svolgono su terreno d’alta montagna; è importante quindi affrontarli con preparazione ed esperienza o meglio ancora rivolgersi ad una Guida Alpina per effettuarli.
gli autori
8
La Tofana di Dentro e la Tofana di Mezzo fanno da sfondo alla discesa nel Cadin di Fanis verso la Val Travenanzes
9
In salita verso la cima del Settsass, sullo sfondo il gruppo Puez Odle
10
11
INTRODUZIONE TECNICA Il successo di una gita di sci alpinismo dipende in primo luogo dall’ideazione della gita stessa. L’individuazione della meta deve essere fatta in funzione di capacità e preparazione dei partecipanti e delle condizioni oggettive dell’itinerario; la valutazione di tutti gli elementi utili per lo svolgimento della gita costituisce la prima norma per lo sciatore alpinista. PREPARAZIONE DI UN ITINERARIO Prima di affrontare un itinerario è bene prepararsi adeguatamente effettuando un’osservazione generale: • leggere attentamente il bollettino niveo-meteo • aggiornarsi sulle condizioni dell’itinerario da chi lo ha effettuato di recente (uffici guide alpine) • studiare in anticipo la linea di salita/discesa da un buon punto d’osservazione (binocolo) • leggere attentamente la descrizione e controllarne l’accesso e lo sviluppo sulla carta topografica (riferimenti importanti e possibili vie d’uscita) • verificare il materiale • assicurarsi che il livello di esperienza del gruppo sia adeguato alle difficoltà e all’impegno dell’itinerario LUNGO L’ITINERARIO Osservazione locale: • controllare il materiale (prima di partire fare la prova ARVA!!!) • prestare attenzione alle condizioni della neve (guardare se ci sono distacchi spontanei, cornici, accumuli evidenti…) • osservare le condizioni meteo (temperatura, vento, nebbia…) • scegliere attentamente il percorso di salita e discesa più sicuro con particolare attenzione nella scelta dei posti di sosta • procedere distanziati (mantenendo comunque l’unità del gruppo) • prestare attenzione ad altri eventuali gruppi lungo l’itinerario MATERIALI Lo sci alpinismo deve essere effettuato con un equipaggiamento idoneo, completo e in perfetto stato di efficienza, consentendo a tutti i componenti del gruppo di compiere la gita con soddisfazione e sicurezza. L’offerta del mercato di attrezzatura per lo scialpinismo è attualmente molto varia per quanto concerne sia l’attrezzo sia che l’abbigliamento ed accessori; ciascun sciatore può disporre del materiale individuale più adatto al tipo di sci alpinismo che intende praticare. Anche tra gli attrezzi prettamente alpinistici vi sono oggi linee specifiche per lo sci alpinismo. I materiali di uso collettivo, quali la corda, il pronto soccorso o il kit di riparazione, costituiscono anch’essi elementi importanti dell’equipaggiamento e la loro preparazione non deve essere trascurata nella fase di preparazione della gita.
12
SCI Semplificando al massimo potremmo suddividerli in tre categorie principali che rispecchiano altrettante filosofie di utilizzo. La scelta andrà fatta in base alle nostre esigenze d’utilizzo, considerando anche il tipo di attacchi e di scarponi utilizzati. Ultraleggeri: stretti e più corti sono le formula uno dello scialpinismo, fantastici in salita sono adatti alle gite più lunghe ed alla velocità. Per contro sono più difficili in discesa, soprattutto con neve fonda o difficile. Da gita: un po’ più larghi e pesanti rispetto ai primi cercano di coniugare le prestazioni in discesa, mantenendo un peso ancora contenuto per la salita. Freeride “oriented”: sono sci più larghi e pesanti, con strutture nettamente orientate alla prestazione in discesa, ma che montati con attacchi leggeri possono essere utilizzati anche per salite con dislivello importante. SCARPONI Anche per gli scarponi da scialpinismo la scelta è ampia ed andrà fatta in funzione della maggiore o minore rilevanza della salita (e del ritmo di progressione) e della tecnicità/godibilità della discesa. ATTACCHI Gli attacchi “pin” (Tech bindings) sono sicuramente la scelta migliore per l’attività scialpinistica. Molte case producono oggi questo tipo di attacchi e grazie alla concorrenza vi è stato un grande sviluppo e miglioramento tecnico. Tralasciando i modelli superleggeri per le competizioni, si trovano sul mercato diversi attacchi molto versatili (con alzatacchi facilmente inseribili, skistoppers, regolazioni di sgancio fino a 12/14 din…) e soprattutto molto più pratici da utilizzare rispetto ai progenitori. Si consiglia l’uso degli skistoppers rispetto ai cordini di collegamento tra scarpone ed attacco, sia per la evidente praticità che per la maggior sicurezza in caso di caduta e/o coinvolgimento in valanga. BASTONCINI Si tratta di un attrezzo spesso sottovalutato, ma che è molto importante in quest’attività e dovrebbe esser scelto con cura. Nelle competizioni e per lo scialpinismo veloce si utilizzano lunghi bastoncini tipo sci di fondo, per migliorare la spinta in salita; nella normale attività è preferibile invece un modello regolabile in altezza, per poterli accorciare in fase di discesa e con una papera (rondella di appoggio) di dimensioni grandi per l’utilizzo in neve fonda. È importante che il sistema di regolazione in altezza sia sicuro ed efficiente; in genere i modelli a due pezzi sono i più consigliabili. Nello zaino dovrebbe trovar posto il materiale di autosoccorso (pala, sonda, kit di pronto soccorso), il telefono cellulare, la carta topografica, il kit riparazioni, ecc… In base all’itinerario da percorrere potranno inoltre servire: • materiale alpinistico (ramponi, piccozza,corda, imbragatura…) • mascherina da sci (per il brutto tempo) • guanti di ricambio ed altro abbigliamento supplementare • Gps, bussola, altimetro, applicazione sullo smartphone… possono rivelarsi fondamentali per l’orientamento in caso di brutto tempo o scarsa visibilità
13
Introduzione tecnica
MATERIALE DI AUTOSOCCORSO ARVA, pala, sonda, un piccolo kit medico e telefono devono far parte dell’attrezzatura di base tanto quanto gli scarponi e gli sci. L’ARVA (apparecchio di ricerca per travolti in valanga) deve essere fissato al corpo, acceso in trasmissione e controllato prima di iniziare la giornata o l’itinerario prescelto. Va da sé che oltre a portarlo in giro è fondamentale imparare ad usarlo ed allenarsi nella ricerca. La pala è assolutamente indispensabile per scavare nella neve; la sonda ed un piccolo kit medico di pronto soccorso (se ne trovano di già pronti in commercio) completano la dotazione assieme al telefono portatile. Quest’ultimo può essere un mezzo indispensabile per salvare una vita, ma non deve sostituirsi all’esperienza diventando una falsa sicurezza; va usato con intelligenza, chiamando il soccorso (112) solo in caso di necessità! Nel caso è bene imparare a ricavare la posizione gps dal proprio smartphone, per comunicarla e semplificare le operazioni di ricerca. PELLI DI FOCA E RAMPANTI Le pelli di foca sono un attrezzo importante, da scegliere in base agli sci che si utilizzano e da controllare periodicamente, soprattutto per mantenerne efficiente la capacità adesiva. Devono essere della giusta larghezza in modo che la soletta sia completamente coperta e solo le lamine restino scoperte, soprattutto nella parte centrale degli sci. Con gli sci “fat”, larghi e sciancrati, si può tagliare su misura uno dei modelli “extralarge” che si trovano in commercio. Per quanto riguarda la lunghezza si possono tagliare, meglio se con un taglio “arrotondato”, ad una quidicina di centrimetri dalla coda degli sci, oppure utilizzare un sistema di “aggancio” in coda. Oltre alle pelli di foca a volte è necessario utilizzare i rampanti, speciali ramponi che si agganciano all’attacco da scialpinismo per cui sono studiati e che consentono di procedere su neve dura con maggior sicurezza. Attenzione alla misura dei rampanti che deve essere compatibile con la larghezza degli sci. KIT RIPARAZIONI Avere con sé un piccolo kit per effettuare delle riparazioni di emergenza e/o regolare la propria attrezzatura può rivelarsi spesso fondamentale. A seconda dell’attrezzatura che si utilizza e dell’itinerario scelto potrebbero essere utili: • un coltellino multiuso (ideali i modelli con la pinza) • un cacciavite (ottimi quelli “a cricchetto”) • sciolina (per le pelli) • fil di ferro • nastro adesivo • fascette da elettricista • ecc… RAMPONI E PICCOZZA I ramponi sono fondamentali per salire su terreno ripido con neve dura o ghiaccio. Con gli scarponi da scialpinismo conviene utilizzare i modelli con aggancio rapido che sfruttano le sporgenze in punta e coda della suola rigida e che si possono calzare con maggior facilità. I modelli in alluminio sono molto leggeri ed adatti alle situazioni che non presentino ghiaccio vivo o lunghi tratti di misto, dove i modelli in acciaio offrono maggiori garanzie. La piccozza serve nelle salite più alpinistiche e va scelta preferibilmente corta (così non ingombra una volta fissata allo zaino) e leggera (altrimenti resta facilmente a casa!).
14
CORDA E MATERIALE ALPINISTICO In Dolomiti è spesso utile, e a volte indispensabile, avere con sé una corda. Questa può essere utilizzata per assicurarsi su terreno esposto, alla partenza di un canale (cornice, accumuli da vento, rocce affioranti, neve ghiacciata…), per superare una strettoia o per effettuare una corda doppia su un salto. In genere è sufficiente avere una corda da 30 m di lunghezza, possibilmente leggera (ci sono modelli specifici da 6-8 mm di diametro), da unire eventualmente ad una seconda (uguale) in caso di necessità. Oltre alla corda, per effettuare le varie manovre, occorre del materiale alpinistico, ma soprattutto saperlo utilizzare correttamente! L’imbragatura ed un discensore sono indispensabili nelle calate in corda doppia (assieme ad un autobloccante di sicurezza!); fettucce, cordini, moschettoni serviranno invece nelle altre operazioni (allestire una sosta con gli sci, assicurare un compagno, sostituire un cordino vecchio in una sosta esistente…). In alcuni casi (pochi) anche il martello e un paio di chiodi possono essere utili per rinforzare un ancoraggio o in caso sia necessario attrezzarne uno di nuovo. DESCRIZIONE DEGLI ITINERARI Gli itinerari sono suddivisi in 9 capitoli che identificano le diverse aree montuose e punti di partenza. Nella cartina posta all’inizio di ogni capitolo è indicata la zona di partenza dei vari percorsi per comprendere meglio la loro posizione e come raggiungerli. Una scheda riassuntiva (vedi “simbologia”) evidenzia gli aspetti salienti di ciascun itinerario, mentre la descrizione dettagliata è suddivisa in blocchetti di testo: • • • • • •
• •
Commento: riassume le caratteristiche più importanti dell’itinerario Località di partenza: indica il luogo da cui inizia l’itinerario Accesso: indica l’accesso in auto per raggiungere la località di partenza Descrizione salita: descrive nel dettaglio lo sviluppo della salita e le sue caratteristiche più importanti Descrizione discesa: descrive nel dettaglio lo sviluppo della discesa e le sue caratteri stiche più importanti Materiale: indica il materiale supplementare necessario per effettuare l’itinerario. Non viene indicato il materiale di base da portare sempre con sé: pelli, rampanti, materiale di autosoccorso in valanga, carta topografica, kit di pronto soccorso e kit riparazioni. Info utili: descrive come rientrare al punto di partenza, evidenzia eventuali punti pericolosi e fornisce suggerimenti e consigli utili Altre possibilità: varianti all’itinerario e altri itinerari possibili nelle vicinanze.
15
MATERIALI Attrezzatura e abbigliamento sono indespensabili nella pratica scialpinistica. La loro scelta va sempre ben ragionata perché condiziona direttamente rendimento e, soprattutto, sicurezza dei partecipanti a una gita.
MATERIALE TECNICO
Nella scelta dell’attrezzatura bisogna sempre considerare, come criteri principali, la sicurezza, le prestazioni (in salita e discesa) e il peso. 01. Sci con attacchi – 02. Scarponi – 03. Bastoncini – 04. Pelli di foca – 05. Rampanti – 06. Zaino – 07. Casco – 08. Maschera – 09. Occhiali da sole con protezione UV 3/4 – 10. Borraccia – 11. Thermos – 12. Lampada frontale – 13. Ramponi – 14. Piccozza – 15. Imbrago – 16. Corda – 17. Rinvii – 18. Assicuratore/discensore – 19. Fettucce e cordini – 20. Viti da ghiaccio – 21. Coperta termica.
MATERIALE DI SICUREZZA
Sono strumenti per l’autosoccorso – obbligatori per chi pratica lo scialpinismo, il freeride e il fuori pista – che ogni sciatore deve sapere usare e avere con se in tutte le uscite. 22. Artva – 23. Pala – 24. Sonda.
ABBIGLIAMENTO
È sempre importante vestirsi “a cipolla”, con strati caldi leggeri e traspiranti, evitando indumenti che limitino i movimenti. 25. Calzamaglia e calze – 26. Maglia termica (strato base) – 27. Softshell (strato principale) – 28. Piumino (strato termico) – 29. Giacca e pantaloni in tessuto impermeabile e traspirante (tipo Gore-Tex) – 30. Guanti leggeri per la salita – 31. Guanti pesanti per la discesa – 32. Berretto.
Powered by
16
07 01
23
32
24
02 04
26
06
05
13 25
30 10
03
31
08 11 09
22 27
29
12
20
21
28
17 18
19
15
16 14
17
SCALE DIFFICOLTÀ DIFFICOLTÀ DISCESA
SKI 1
Terreno facile. Pendii ampi o bosco rado; inclinazione < 30° e dislivello contenuto (< 800m). Esposizione e rischio valanghe limitati. La qualità della neve condiziona in maniera determinante la difficoltà.
MS
S1
SKI 2
Terreno con poche difficoltà tecniche. Pendii più accidentati e ripidi, ma con inclinazione < 35°. Il dislivello e l’esposizione possono essere significativi (dislivelli > 800m). Richiesta una buona tecnica sciistica e una buona capacità di valutazione della stabilità della neve.
BS
S2
SKI 3
Terreno tecnico. Passaggi tecnici e canali, pendii a 35° anche molto lunghi e brevi settori a 40/45°. L’esposizione ed eventuali pericoli oggettivi possono essere importanti. Richiesta un’ottima tecnica sciistica e un’ottima capacità di valutazione della stabilità della neve.
OS
S3
SKI 4
Sci ripido e canali (couloirs). Pendii a 40°, anche molto lunghi, e con brevi settori fino a 45/50°. Canali stretti, terreno impegnativo e passaggi esposti.
S4/5
SKI 5
Itinerari estremamente difficili. Canali e pendii molto sostenuti con inclinazione sopra i 45° e con importanti settori fino a 50/55°. Forte esposizione. Questo livello è aperto verso l’alto e con i gradi più alti (5.4 5.5…) indica itinerari sopra i 50/55° raramente in condizioni.
S5/6
1.1 1.2 1.3
2.1 2.2 2.3
3.1 3.2 3.3
4.1 4.2 4.3
5.1 5.2 5.3 5.4 5.5
ALP
DIFFICOLTÀ ALPINISTICA
E
Difficoltà escursionistiche Terreno facile. Anche con condizioni di neve ghiacciata non sono necessari ramponi e piccozza.
F
Alpinismo facile Nessuna difficoltà particolare, ma occorre buona capacità di orientamento.
PD
Alpinismo poco difficile Alcune difficoltà alpinistiche sia su roccia che su ghiaccio/neve. Pendii di neve e ghiaccio a 35/40°, spesso necessari ramponi e piccozza.
AD
Alpinismo abbastanza difficile Difficoltà alpinistiche sia su roccia che su ghiaccio/neve. Pendii di neve e ghiaccio tra i 40° e 50°.
D
18
Scala Scala Blachère Traynard
SKI
Alpinismo difficile Difficoltà alpinistiche sostenute sia su roccia che su ghiaccio/neve. Pendii di neve e ghiaccio tra i 50° e 70°.
EXP
ESPOSIZIONE/PERICOLO
E1
Pendio uniforme o collegato col pendio sottostante. Rocce e alberi non obbligano in modo significativo il passaggio, ma possono essere un elemento di pericolo in caso di caduta.
E2
Canale abbastanza largo, pendio con piccole barre rocciose che interrompono la continuità del pendio. Una caduta può essere potenzialmente molto pericolosa.
E3
Stretti canali o pendii con passaggi obbligati o alti salti di roccia. Una caduta nei tratti esposti avrà sicuramente gravissime conseguenze.
E4
Pareti rocciose dove è assolutamente vietato cadere.
SCALA EUROPEA DEL PERICOLO VALANGHE SCALA PERICOLO
1
PROBABILITÀ DISTACCO VALANGHE
Il manto nevoso è in generale ben consolidato e stabile.
Il distacco è generalmente possibile solo con un forte sovraccarico** su pochissimi pendii estremi***. Sono possibili solo piccole e medie valanghe spontanee.
Condizioni generalmente sicure per le escursioni.
Il manto nevoso è moderatamente consolidato su alcuni pendii ripidi*, altrimenti è generalmente ben consolidato.
Il distacco è possibile principalmente con un forte sovraccarico**, soprattutto su pendii ripidi* indicati. Non sono da aspettarsi valanghe spontanee molto grandi.
Condizioni favorevoli per le escursioni, ma occorre considerare adeguatamente locali zone pericolose.
Il manto nevoso presenta un consolidamento da moderato a debole su molti pendii ripidi*.
Il distacco è possibile già con un debole sovraccarico** soprattutto sui pendii ripidi* indicati. Talvolta sono possibili alcune valanghe spontanee di grandi dimensioni e, in singoli casi, anche molto grandi.
Le possibilità per le escursioni sono limitate ed è richiesta una buona capacità di valutazione locale.
Il manto nevoso è debolmente consolidato sulla maggior parte dei pendii ripidi*.
Il distacco è probabile già con un debole sovraccarico** su molti pendii ripidi*. Talvolta sono da aspettarsi numerose valanghe spontanee di grandi dimensioni e spesso anche molto grandi.
Le possibilità per le escursioni sono fortemente limitate ed è richiesta una grande capacità di valutazione locale.
Il manto nevoso è in generale debolmente consolidato e per lo più instabile.
Sono da aspettarsi numerose valanghe spontanee molto grandi e spesso anche valanghe di dimensioni estreme, anche su terreno moderatamente ripido*.
Le gite sciistiche non sono generalmente possibili.
DEBOLE
2 MODERATO
3 MARCATO
4 FORTE
5 MOLTO FORTE
INDICAZIONI PER SCIATORI ED ESCURSIONISTI
STABILITÀ MANTO NEVOSO
Le parti di terreno dove il pericolo è particolarmente pronunciato vengono descritte più dettagliatamente nel bollettino delle valanghe (ad es. quote, esposizione, forma del terreno ecc.). * Pendio moderatamente ripido: pendii meno ripidi di circa 30°. * Pendio ripido: pendii più ripidi di circa 30°. ** Sovraccarico debole: sciatore o snowborder che effettua curve dolci, che non cade; escursionista con racchette da neve; gruppo che rispetta le distanze di sicurezza (minimo 10m). Sovraccarico forte: due o più sciatori o snowborder che non rispettano le distanze di sicurezza, escursionisti a piedi, curve saltate o molto strette, caduta di sciatore, motoslitta, mezzo battipista, esplosione. *** Terreno ripido estremo: particolarmente sfavorevole ad es. dal punto di vista della pendenza (più ripido di circa 40°), forma del terreno, prossimità alle creste o proprietà del suolo.
19
Scale difficoltà
La valutazione della difficoltà di un itinerario ed i principali dati utili per scegliere o meno di effettuarlo, prendono in considerazione diversi aspetti; questi vanno considerati insieme tra loro e per questo sono stati riuniti in una scheda riassuntiva all’inizio di ogni percorso. Quota, orientamento, dislivello in salita e discesa, tempo di salita, danno un’idea dell’impegno generale richiesto, mentre la configurazione del pendio di discesa, la difficoltà sciistica ed alpinistica assieme all’esposizione ne definiscono l’impegno tecnico. A tutto questo andrà poi aggiunta la variabile più importante, la condizione della neve, che assieme al meteo potranno condizionare fortemente la difficoltà, sia dal punto di vista tecnico, che dell’impegno globale. DIFFICOLTÀ DISCESA Si è preferito adottare la scala “Volo”, sicuramente più complessa, ma molto più precisa e soprattutto conosciuta a livello internazionale. Elaborata alla fine degli anni ’90 dal francese Volodia Shahshahani (sciatore estremo ed editore della collana Toponeige), è conosciuta come scala “Volo” o scala “Toponeige” e sta diventando il sistema più conosciuto nell’arco alpino, un po’ come è successo con i gradi francesi in arrampicata. Questo consente un confronto con le più note discese delle Alpi occidentali, dove, soprattutto nel gruppo del monte Bianco, gli sciatori di tutto il mondo si misurano con gli stessi itinerari. La gradazione è suddivisa in cinque livelli, ognuno dei quali ha tre sottolivelli (es: 2.1 –2.2 - 2.3), tranne il grado massimo (5) che è aperto verso l’alto (5.4 – 5.5…). Il grado si riferisce alla sola difficoltà tecnica della discesa. Con questo sistema si può essere più precisi, andando anche oltre il grado OS (ottimo sciatore) della scala Blanchère, molto utilizzata nello scialpinismo, ma che comprende anche la difficoltà relativa alla salita ed evidenzia solo con una “A” la presenza di tratti alpinistici (OSA: ottimo sciatore alpinista). Nel libro le valutazioni di difficoltà degli itinerari sono assegnate considerando buone condizioni di neve (neve morbida non profonda: primaverile scaldata dal sole o neve gessosa invernale), va da sé che con una condizione più difficile, od una straordinariamente buona, la valutazione cambierà di conseguenza (un itinerario quotato 3.3 con neve dura può diventare 4.1 - 4.2 o addirittura 4.3; allo stesso tempo un itinerario valutato 5.1, con neve fonda polverosa può essere considerato 4.3 – 4.2 – 4.1). Nella tabella della difficoltà sciistica vengono anche riportati i gradi equivalenti nelle scale Blanchère e Traynard utilizzate in diverse altre pubblicazioni.
20
Qui di seguito alcuni esempi della valutazione assegnata a itinerari di riferimento in Dolomiti e nel gruppo del Monte Bianco: SKI 2 • Marmolada, Punta Rocca, Dolomiti 2.2/E1 • Col du Tour Noir, Améthystes glacier, Mont Blanc 2.2/E1 • Col du Chardonnet Sud est, Mont Blanc 2.3/E1 • Val Lasties, Sella, Dolomiti 2.3/E2 SKI 3 • Val di Mesdì, Sella, Dolomiti 3.1/E2 • Vallee Blanche, Aiguille du Midi, Mont Blanc 3.1/E2 • Toula glacier, Punta Helbronner, Mont Blanc 3.1/E2 • Punta Penia spallone, Marmolada, Dolomiti 3.2/E2 • Mont Blanc, Arête des Bosses 3.2/E2 • Val Setus, Sella, Dolomiti 3.3/E2 SKI 4 • Canale Joel, Sella, Dolomiti 4.1/E2 • Mont Blanc, north face 4.1/E3 • Aiguille d’Argentiere, Milieu glacier, Mont Blanc 4.2/E2 • Marbrée, Col de Rochefort, Mont Blanc 4.3/E2 • Valscura, Sassongher, Dolomiti 4.3/E2 SKI 5 • Canale Holzer, Sella, Dolomiti 5.1/E2 • Glacier Rond, Aiguille du Midi, Mont Blanc 5.1/E3 • Cosmiques couloir, Aiguille du Midi, Mont Blanc 5.1/E3 • Canale del Prete, Cristallo, Dolomiti 5.2/E3 • Spencer Couloir, Aiguille Blaitiere, Mont Blanc 5.2/E3
Per maggiori informazioni potete consultare: Lionel Tassan e Pierre Tardivel, Mont - Blanc, Toponeige, 2009 Anselme Baud, Mont Blanc et Aiguilles Rouges a ski, Nevicata, 2002 oppure i numerosi siti internet dedicati allo scialpinismo e fuoripista.
21
SIMBOLOGIA orientamento
Esposizione Indica l’orientamento prevalente dei pendii di salita e discesa dell’itinerario
dislivello salita-discesa
Dislivello Dislivello complessivo della salita e della discesa
pendio di discesa
Inclinazione della parete indica l'inclinazione del pendio di discesa con riferimento ai tratti più ripidi e alla loro lunghezza. Eventuali brevi sezioni sono indicate come "sect" (sections)
difficoltà discesa
Difficoltà in discesa Indica la difficoltà sciistica in discesa. Vedi tabella difficoltà discesa a pag. 18
esposizione
fotografie aggiuntive
Esposizione Indica il rischio in caso di caduta (non controllata) in fase di discesa, ovvero le conseguenze che ostacoli, salti, ecc. presenti sul pendio possono provocare. Vedi tabella esposizione a pag. 19
Fotografie Vengono indicate le pagine del libro dove si possono vedere altre foto che mostrano l’itinerario descritto o le sue varianti
qrcode punto di partenza
tracce
salita discesa Inquadra il qrcode con il tuo smartphone per raggiungere il punto di partenza.
22
35
punto di partenza
tempo di percorrenza
Tempo di salita Tempo indicativo di salita con buone condizioni (calcolato con una velocità di 350/400 m di dislivello/ora)
difficoltà alpinistica
Difficoltà alpinistica Indica la difficoltà alpinistica della salita e di eventuali passaggi alpinistici in fase di discesa. Vedi tabella difficoltà alpinistica a pag. 18
121-88-109
WAYBACK 88 2019/2020 Test-Sieger
EAR THE Y SKI OFpro model
2020
2019/2020 Ski of the year Pro Model
2019/2020 Aktiv TIPP
SKIS
80 - 90 mm
BUILT TO BLAST
Because downhill performance matters #k2guideinspired
K2SNOW.COM
2019/2020 2 Sterne
23
Puez - Odle
1.PUEZ - ODLE Geograficamente il gruppo Puez Odle si colloca nel margine nord delle Dolomiti occidentali, tra le valli di Funes, Gardena e Badia. Il suo territorio è, quasi per intero, racchiuso nell’area protetta dell’omonimo parco naturale che ne ha preservato l’aspetto da ogni sfruttamento turistico intensivo. I diversi settori del gruppo presentano paesaggi molto diversi tra loro: a ovest e a sud le guglie slanciate delle Odle e dei Pizzes da Cir si contrappongono ai vasti altopiani della Stevia e della Gardenaccia, mentre a nord prevalgono i pendii erbosi e i fianchi dirupati dell’Antersasc e delle Odle di Eores. Questi contrasti, dovuti a una complessa morfologia, offrono agli sciatori alpinisti una scelta d’itinerari molto varia sotto il profilo tecnico e la possibilità d’incontrare scenari mutevoli nel corso della stessa gita.Queste caratteristiche, unitamente alla vicinanza con importanti località turistiche e alle possibilità di accesso con impianti di risalita per alcune gite, fanno dell’intero gruppo una meta sci alpinistica di grande interesse. Nei versanti più remoti non mancano gli itinerari lunghi e isolati.Quella nelle pagine che seguono vuole essere una raccolta d’itinerari tra i più significativi del gruppo, molti dei quali inediti e di alto profilo tecnico, dalla quale gli appassionati potranno scegliere le mete più adatte alle loro aspettative. Nel capitolo n°9, dedicato alle traversate, trovate descritta una traversata di tre giorni attraverso il Parco Puez - Odle.
01. 02. 03. 04. 05. 06. 07. 08. 09.
24
Forcella Mezdì – Traversata Odla di Valdussa Forcella della Roa – Traversata Col Toronn Sas Ciampac – Val de Lietres Col de la Sonnè Cime Cocene - Sassonger Val Scura Ciampanì – Traversata Crep dales Dodesc
10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18.
Antersasc - Canale Nord Piz Somplunt - Canale Nord Forcella Somplunt – Traversata Cima Puez – Traversata Munt da Medalges Piccolo Sas De Putia Sas De Putia - Parete Est Sas De Putia - Canale Nord Walscher ring - Canale nord
A22
17
Passo delle Erbe
18
Sass de Putia
Tullen
Walscher Ringspitz Ring
15 16 14 09-13
Rif. Malga Brogles
Rasciesa di Dentro
Sas Rigais
Grande Fermeda Odle
Seceda
Col Raiser
Piz de Puez
Rif. Firenze
Sassongher
01 02 03
Sass da Ciampac
04
06 07 05 08
Passo Gardena
Sassolungo
Passo Campolongo
Sassopiatto
Plan de Sass
Passo Sella
25
01
Puez - Odle
FORCELLA DI MEZDÌ [2597m]
TRAVERSATA SUD – NORD
SUD - NORD orientamento
560+200m / 700+380m dislivello salita-discesa
3h
Percorso entusiasmate che, passando dalla val Gardena alla val di Funes, attraversa le Odle cogliendo i contrasti del panorama tra il solare lato sud e l’imponente versante settentrionale. La notorietà dell’itinerario e la conseguente frequentazione non sminuiscono il fascino di una gita in un ambiente dolomitico unico. La bellissima discesa a nord è da compiersi, preferibilmente, con neve polverosa. LOCALITÀ DI PARTENZA. Santa Cristina in Val Gardena (BZ) 1551 m – rifugio Firenze in Cisles (Regensbuger Hütte) 2037 m.
tempo di salita
35°/400m
ACCESSO STRADALE. Lungo la strada della Val Gardena (242) fino a Santa Cristina. Seguendo la segnaletica si raggiunge alla stazione a valle della cabinovia Col Raiser con ampio parcheggio a pagamento.
pendio di discesa
3.1
difficoltà discesa
SALITA. Con l’impianto di risalita fino a rifugio Col Raiser 2107 m da dove, scendendo dapprima per la pista e subito dopo lungo il sentiero estivo (segnavia n. 4), si raggiunge il rifugio Firenze in Cisles (Regensbuger Hütte) 2037 m. Alternativamente è possibile raggiungere il rifugio Firenze da Santa Cristina salendo lungo la pista e la strada forestale. (h 1,30 ca. – 550 m). Pochi metri prima del rifugio, provenendo dal Col Raiser, si trova il cartello che indica il sentiero n. 13 per
F
difficoltà alpinistica
E1
esposizione
-ulteriori fotografie 2317 Rasciesa di Dentro
2924
Rif. Malga Brogles
Sas Rigais
Sas dal Ega
3025
2597
Forc. di Mesdì 2762 2873 Grande Sas di Mesdì Fermeda
Seceda
Furnes Col Raiser
26
Rif. Firenze
Kanzeln
Il versante di salita Il versante di discesa da Malga Brogles
27
26
Fanis – Conturines
PIZ DE LAVARELA [3055m] SUD - EST - NORD orientamento
VAL PAROM
5h
Traversata del Piz de Lavarela con discesa a Nord in Val Parom verso l’Alpe di Fanes. Un itinerario vario ed interessante che può essere perrcorso per accedere ai rifugi nell’ambito di una traversata di più giorni (vedi iti n 95) o come itinerario da percorrere in giornata organizzando il rientro al punto di partenza.
35°/150 m
LOCALITÀ DI PARTENZA. San Cassiano - Badia (BZ) – loc. Capanna Alpina 1720 m.
3.1
ACCESSO STRADALE. Dall’abitato di San Cassiano si segue la provinciale in direzione del passo Valparola, prima del ponte sul
1335 - 1013 m dislivello salita-discesa
tempo di salita
pendio di discesa
difficoltà discesa
PD
difficoltà alpinistica
E2
esposizione
pag.95,111,368,369 ulteriori fotografie
Rifugio Lavarela Passo del Limo 2174
2776
Piz Stiga
Piz de Lavarela3055
Passo dal’Ega 2157 3062
Piz de Conturines
Capanna Alpina
112
La cresta sommitale del Piz de Lavarela
113
Nel canalino di accesso alla Val Parom
114
115
33
Fanis – Conturines
COL BECCHEI [2794m]
VAL D’ANTRUILLES
OVEST - SUD/EST orientamento
734 -1350 m dislivello salita-discesa
2h30’
Un itinerario di alto livello che impressiona per l’esposto traverso sotto la cima del Col Becchei che richiede condizioni di neve ottimali per essere affrontato. Questa lunga discesa costituisce una delle più belle traversate della zona. LOCALITÀ DI PARTENZA. Rifugi Fanes 2060 o Lavarela 2042 m. ACCESSO STRADALE. Da San Lorenzo in Pusteria si segue la strada della Val Badia (244) fino a Longega per poi proseguire per San Vigilio di Marebbe. Da qui, percorrendo ca. 20 km di strada asfaltata, si raggiunge il rifugio Pederü 1548 m, posto al termine della Val di Rudo. Dal parcheggio del rifugio Pederü s’imbocca la strada battuta che conduce ai rifugi Fanes e Lavarela.
tempo di salita
sect 40° pendio di discesa
3.2
difficoltà discesa
SALITA. Dal rifugio Fanes si prosegue, lungo traccia, generalmente ampia, fino al passo di Limo 2174 m. da dove, in corrispondenza del lago, inizia la salita al Col Becchei propriamente detto.
F+
difficoltà alpinistica
E2
esposizione
pag. 137, 138 ulteriori fotografie
Un primo tratto più ripido, di ca. 200 m. e con esposizione Ovest, conduce al largo e dolce pendio che sovrasta il “Parei di Col Beché” che si percorre fino alla sommità dove si trovano ruderi di una costruzione di guerra. La salita continua con orientamento Sud direttamente per il sovrastante pendio, ampio e ripido che adduce all’anticima
Rifugio Fanes Passo del Limo
2794
Becchei di Sopra
140
Curve "sospese" per raggiungere la Val d'Antruilles
141
33 Fanis â&#x20AC;&#x201C; Conturines > Col Becchei
Il canale di accesso alla Val d'Antruilles
142
143
65
Pelmo - Mondeval – Croda da Lago
MONTE MONDEVAL – CORVO ALTO [2455m] OVEST - NORD orientamento
700 m
dislivello salita-discesa
Questa cima presenta un ampio pendio inclinato verso nord che si presta ottimamente allo sci e offre neve quasi sempre ottima, questo unitamente agli ampi panorami dolomitici e alla relativa semplicità dell’itinerario ne fanno una meta piuttosto frequentata durante tutto il periodo invernale e primaverile.
2h30’
LOCALITÀ DI PARTENZA. Strada del passo Giau versante nord. Parcheggio posto in prossimità di un tornante a circa 2000 m di quota.
sect. 30°
ACCESSO STRADALE. Da Cortina d’Ampezzo si percorre la strada (638) per il passo Giau, fino al parcheggio circa 2 km prima del pas-
tempo di salita
pendio di discesa
2.1
difficoltà discesa
E
difficoltà alpinistica
E1
esposizione
pag. 258
ulteriori fotografie
Rifugio Passo Giau
Col Piombin
Monte Formin
Forcella Giau 2360
Malga Mondeval
2455
Monte Mondeval
248
Risalendo dalla Malga Mondeval verso la forcella Giau In uno dei canali poco a monte della forcella Giau che consentono un’interessante variante di discesa
249
65 Pelmo - Mondeval â&#x20AC;&#x201C; Croda da Lago > Monte Mondeval
In discesa nel vallone a lato della forcella Giau
250
251
41 Gruppo > settoreâ&#x20AC;&#x192;itinerario Nella parte alta della discesa, con uno dei panorami piĂš belli in Dolomiti
320
321
Traversate
9. TRAVERSATE In questo capitolo sono descritte alcune traversate sci alpinistiche di durata variabile dai due giorni fino alle tipiche Haute Route di una settimana, tanto diffuse sulle Alpi occidentali. La forma della traversata è forse la più adatta a interpretare pienamente lo sci alpinismo nelle Dolomiti. Queste montagne, che per la loro coinformazione offrono rare cime sciabili, ma molti passaggi attraverso forcelle e canaloni, hanno paesaggi straordinariamente vari nell’ambito di spazi contenuti e si prestano perfettamente a questo stile di gita. Molti degli itinerari di questo libro sono stati descritti preferendo, quando possibile, la soluzione della traversata a quella del rientro per il percorso di salita, in questo modo si è voluto offrire una visione più completa delle potenzialità di ogni singola gita. Le traversate di più giorni sono un ulteriore spunto per praticare uno sci alpinismo più complesso che diviene un po’ un viaggio, per conoscere e apprezzare maggiormente le Dolomiti nella veste invernale.
95. Traversata Fanes - Sennes – Braies 3gg 96. Traversata San Pellegrino – Marmolada 2gg 97. Traversata Sassolungo – Sassopiatto 2gg
98. Traversata del Puez 4gg 99. Haute route delle Dolomiti classic 6gg 100. Haute route delle Dolomiti special 6gg
In discesa a Nord delle tre Cime di Lavaredo verso la val Rienza
364
Il canale di salita alla forcella Alta di Longeres, itinerario 99, sesto giorno
365
100
Traversate
HAUTE ROUTE DOLOMITI SPECIAL Questa versione della Haute Route ricalca nei primi tre giorni il percorso classico (itin. 99), ma dal quarto giorno, si sposta nel Parco Naturale Fanes Sennes Braies. In questo modo si alloggia sempre in rifugi in quota, che si raggiungono con gli sci, evitando i trasferimenti in taxi che sono necessari con la Haute Route classica nell’area di Cortina. Rispetto alla Traversata Fanes Sennes Braies descritta con l’itinerario 95, il quarto e l’ultimo giorno si segue un percorso più facile, ma come sempre sono possibili diverse varianti. Negli ultimi anni questa soluzione di itinerario è sempre più apprezzata per la miglior connessione tra i rifugi e l’ambiente straordinario del parco, sito naturale riconosciuto dall’UNESCO. LOCALITÀ DI PARTENZA. Passo Rolle 1.980 m. ACCESSO. Da Predazzo, in val di Fiemme o da San Martino di Castrozza, si sale al Passo Rolle. Scendendo dal Passo verso San Martino di Castrozza, si parcheggia in corrispondenza del primo tornante (partenza sentiero per la baita Segantini). Dal passo Rolle a Falcade (Molino), valicando il Passo del Mulaz 2619m, con la possibilità di salire alla cima Mulaz 2906 m. Una bella e varia salita seguita da una lunga discesa. Ci si trasferisce poi con gli impianti in zona passo San Pellegrino, sciando in pista e con un ultima discesa fuoripista per raggiungere il rifugio Fuciade. Il dislivello in discesa indicato è relativo alla sola traversata del Mulaz fino a Molino. Il sole fa capolino dietro la cima Vezzana, a destra il Cimon della Pala, Pale di San Martino
406
Nel canale iniziale della Val di MesdĂŹ, Sella
407
100 Traversate Haute Route Dolomiti special
I GIORNO
TRAVERSATA DEL MULAZ 2906M E TRASFERIMENTO AL PASSO SAN PELLEGRINO
OVEST-SUD
orientamento
900/1200m-1400/1700m dislivello salita-discesa
4-5 h
tempo di salita
sect. 35°
pendio di discesa
3.1
difficoltà discesa
F+
difficoltà alpinistica
E2
esposizione
pag.395
ulteriori fotografie
SALITA. Dal tornante della statale si sale a lato del tapis roulant e poi verso destra (Est), a lato delle piste da sci, fino a raggiungere la dorsale dove si trova la baita Segantini 2170 m (fin qui si può salire anche con gli impianti risparmiando circa 200 metri di dislivello). Tolte le pelli, si scende su terreno aperto in direzione della Cima Vezzana e poi verso sinistra, seguendo l’andamento della valle, fino alla base (circa 1940 m) del ripido pendio che porta al Passo del Mulaz. Si sale con diverse svolte l’ampio vallone sotto il ripido canale nord di cima Bureloni, su terreno che diventa progressivamente più ripido. In alto si traversa decisamente a sinistra immettendosi nel vallone alla base del passo delle Farangole, che si risale su terreno meno ripido, per girare poi a sinistra e raggiungere il Passo del Mulaz 2619 m. Per raggiungere la cima si prosegue lungo il ripido pendio meridionale, risalendone il lato sinistro fino a una rampa nevosa alla base del salto roccioso sommitale. Traversando a destra lungo questa, ci si porta sul versante est, dove in breve si raggiunge la campana di vetta (la parte ripida della salita alla cima si percorre spesso a piedi, soprattutto con scarso innevamento). DISCESA. Dalla cima si scende con attenzione lungo il ripido percorso di salita fino al passo, dove si apre sulla sinistra il grande vallone che scende a Falcade. Si scende verso est al vicino Rifugio Mulaz 2571 m (locale invernale sempre aperto) e lungo il pendio sotto di questo, traver-
Passo San Pellegrino
Molino
2305
Cima Valles o Venegia 2401 Cima della Venegiota Mulaz2906 Baita Segantini Rifugio Capanna Cervino Passo Rolle
408
Passo del Mulaz 2619
sando poi a destra per evitare i salti rocciosi al centro della valle. Più sotto il terreno si fa più regolare e seguendo il centro del vallone si raggiunge la caratterista forra del torrente Focobon (1700 m circa). Con buon innevamento si scende direttamente all’interno del canyon fino alla sucessiva strada forestale. In alternativa si percorrere il sentiero estivo alla sua destra alzandosi inizialmente di quota per poi scendere in diagonale ad una zona più aperta, da dove si può scendere con percorso più diretto alla sottostante strada forestale. Seguendo la strada, con lungo e divertente percorso, si raggiunge la frazione Molino di Falcade. Qui, con un ultimo tratto a piedi lungo la strada asfaltata, si passa il ponte e si raggiungono sulla sinistra gli impianti di sci. DESCRIZIONE TRASFERIMENTO AL PASSO SAN PELLEGRINO. Con gli impianti si sale verso il Col Margherita e si scende al passo San Pellegrino (seguire indicazioni per il passo). Sempre con gli impianti si attraversa la statale e si passa sul versante opposto della valle per salire con le le due seggiovie di Cima Uomo. Dalla stazione a monte (2480 m circa), si scende lungo la pista in direzione nord, ma dove questa svolta a sinistra, si scende fuoripista verso est traversando ad una zona con grandi massi alla base di cima Uomo. Da qui si continua su terreno aperto abbassandosi sempre verso sinistra fino alla cresta che sale al Col de Le Salae 2227 m; la si scavalca e si scende nella valletta a nord del colle raggiungendo in breve la strada del rifugio Fuciade 1982 m, poco a valle dello stesso. Con un ultimo tratto in salita lungo la strada si raggiunge il rifugio. MATERIALE. Ramponi, piccozza. INFO UTILI. Itinerario da affrontarsi, con buone condizioni d’innevamento e di stabilità della neve. Il rifugio Fuciade effettua anche un servizio di salita con gatto delle nevi da Passo San Pellegrino. Altre possibilità di pernottamento nella zona del Passo San Pellegrino. ALTRE POSSIBILITÀ. Dalla cima del Mulaz è possibile anche scendere diretti lungo la ripida parete nord est (diverse linee posssibili) ricollegandosi più a valle con l’itinerario qui descritto. Questa soluzione richiede assolutamente una buona capità di orientamento e lo studio preventivo della linea di discesa, oltre a condizioni ottimali della neve.
2483
Om Picol
2227
Rifugio Fociade
Col delle Salae Rifugio Cima Uomo
409
SALEWA.COM