Prima edizione Novembre 2019 ISBN 9788885475 977 Copyright © 2018 VERSANTE SUD – Milano, via Longhi, 10. Tel. +39 02 7490163 www.versantesud.it I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.
Copertina
Salendo la piramide sommitale del Monte Ziolera © Ruggero Arena
Testi
Alessio Conz
Cartine
Chiara Benedetto. © Mapbox, © Open Street Map
Simbologia
Tommaso Bacciocchi
Impaginazione
Chiara Benedetto
Stampa
EFFE e ERRE Litografia, Trento
Km ZERO
da autori Guida faottae sviluppano che vivoni su territorio lo sc l
È una guida a KM ZERO!
Cosa significa? Che è più sana e ha più sapore, perché fatta da sciatori locali. Come i pomodori a Km 0? Certo! E la genuinità non è un’opinione. Gli autori locali fanno bene a chi scia: – hanno le notizie più fresche e più aggiornate; – non rifilano solo i tour più commerciali; – reinvestono il ricavato in nuovi itinerari. Gli autori locali fanno bene al territorio: – pubblicano col buonsenso di chi ama il proprio territorio; – sono attenti a promuovere tutte le località; – sono in rete con la realtà locale. E infine la cosa più importante:
sulle loro itinerari, c’è un pezzetto del loro cuore
Nota
Lo scialpinismo è un’attività potenzialmente pericolosa, chi la pratica lo fa a suo rischio e pericolo. Tutte le notizie riportate in quest’opera sono state aggiornate in base alle informazioni disponibili al momento, ma vanno verificate e valutate sul posto e di volta in volta, da persone esperte prima di intraprendere qualsiasi escursione.
Km ZERO Guida fatta da autori che vivono e sviluppano lo sci sul territorio
ALESSIO CONZ
SCIALPINISMO in LAGORAI CIMA D’ASTA 150 itinerari
EDIZIONI VERSANTE SUD
SOMMARIO Mappa generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Prefazione e ringraziamenti . . . . . . . . . . . . . 8 Introduzione tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 Translagorai . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 La traversata del Lagorai in giornata . 36 Franco Franz Nicolini . . . . . . . . . . . . . . 38 Scale difficoltà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 Simbologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
VALLE DEI MOCHENI . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
01. 02. 03. 04. 05. 06. 07. 08. 09. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16.
Monte Rujoch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Monte Rujoch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Monte Conca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cima Palù . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Monte Slimber . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Monte Slimber . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La Colombara . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cima d’Ezze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sasso Rosso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sasso Rosso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Monte del Lago . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pizzo Alto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Monte Gronlait . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Monte Gronlait . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Monte Gronlait . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Monte Fravort . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
52 54 56 58 60 62 64 66 68 70 74 76 78 80 82 88
VALSUGANA E TESINO . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
17. Monte Fravort . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96 18. Monte Fravort . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98 19. Monte Fravort . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100 20. Monte Gronlait . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102 21. Hoabonti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104 22. Monte Cola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110 23. Monte Cola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112 24. Pizzo Alto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114 25. Cime di Salieri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116 26. Sasso Rosso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118 27. Monte Ciste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120 28. Monte Ciste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122 29. Cima d’Ezze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126 4
30. 31. 32. 33. 34. 35. 36. 37. 38. 39. 40. 41. 42. 43. 44. 45. 46. 47. 48. 49. 50. 51. 52. 53. 54. 55. 56. 57. 58. 59. 60. 61. 62. 63. 64. 65. 66. 67. 68. 69. 70.
Monte Pastronezze . . . . . . . . . . . . . . . Forcella Col dei boi . . . . . . . . . . . . . . . Bochetta di Cagnon . . . . . . . . . . . . . . Monte Slimber . . . . . . . . . . . . . . . . . . Monte Croce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cima Bolenga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Monte Ziolera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Monte Valpiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cima Todesca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Monte Setole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Monte Setole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cima delle Buse . . . . . . . . . . . . . . . . . Monte Montalon Quota 2465 . . . . . . . Cima delle Stellune . . . . . . . . . . . . . . Cimon di Busa della Neve . . . . . . . . . Col della Palazzina . . . . . . . . . . . . . . . Col di San Giovanni . . . . . . . . . . . . . . . Cima Socede . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cima Lasteati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Monte Cengello . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tombola Nera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cima Nassere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cima Nassere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Punta Brunella . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cima Orsera - Traversata . . . . . . . . . . Canali di Cima Trento . . . . . . . . . . . . . Punta Rava . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cima Caldenave . . . . . . . . . . . . . . . . . Canali di Cima Caldenave . . . . . . . . . Tombolin di Caldenave . . . . . . . . . . . . Tombolin di Caldenave . . . . . . . . . . . . Monte Cenon . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cima Ravetta e Cima Primaluna . . . . Cima Ravetta - Canale . . . . . . . . . . . . Campanili di Val Orsera . . . . . . . . . . . Cima del Frate . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cima del Castelletto . . . . . . . . . . . . . . Cima del Frate . . . . . . . . . . . . . . . . . . Monte Fierollo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cimon di Rava . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Campanili di Val Orsera . . . . . . . . . . .
128 130 132 134 136 138 140 142 144 146 148 152 154 156 158 162 164 168 170 172 174 176 180 182 184 190 194 196 198 200 202 206 210 214 216 218 220 222 224 226 228
71. 72. 73. 74. 75. 76. 77. 78. 79. 80.
81. 82. 83. 84. 85. 86. 87. 88. 89.
Cima Costa Brunella . . . . . . . . . . . . . Cima Orsera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tombola Nera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tombola Nera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cima Lasteati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cima d’Asta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cima d’Asta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Forcella Socede . . . . . . . . . . . . . . . . . Cima d’Asta - Canale del Coronon . . Col della Banca . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cima d’Asta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il Contessat . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Monte Tolvà Punta Sud . . . . . . . . . . . . Monte Tolvà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Monte Tolvà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Palon della Cavallara . . . . . . . . . . . . . Palon della Cavallara e Cima Orena . Monte Agaro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Col del Boia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Col del Rigon Quota 2095 . . . . . . . . . .
239 234 238 240 244 246 248 252 254 258 260 262 264 266 268 272 274 278 280 282
VALLE DEL VANOI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 284
90. Cima d’Asta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91. Cima d’Asta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92. Col di San Giovanni . . . . . . . . . . . . . . . 93. Cima di Copolà . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94. Cima Litegosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95. Monte Cauriol . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96. Coltorondo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97. Cima dei Paradisi . . . . . . . . . . . . . . . . 98. Cima di Valsorda . . . . . . . . . . . . . . . . . 99. Cima Folga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100. Cima d’Arzon . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
288 290 292 294 296 298 300 302 304 306 308
PRIMIERO - ROLLE - PANEVEGGIO . . . . . . 310
101. Cima Tognazza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102. Cime di Ceremana Quota 2584 . . . . . 103. Cavallazza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104. Colbricon . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105. Piccolo Colbricon . . . . . . . . . . . . . . . . 106. Cime di Ceremana Quota 2584 . . . . . 107. Cime di Ceremana . . . . . . . . . . . . . . . 108. Cime di Bragarolo . . . . . . . . . . . . . . . . 109. Coston dei Slavaci . . . . . . . . . . . . . . . .
312 314 318 320 324 326 328 330 334
VALLE DI FIEMME - VALFLORIANA . . . . . . 338
110. Cima Valbona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111. Cima Cece . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112. Cima Cece . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113. Cima di Valmaggiore . . . . . . . . . . . . . 114. Cima Moregna . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115. Cima Moregna . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116. Coltorondo Quota 2418 . . . . . . . . . . . . 117. Cadinon . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118. Busa Alta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119. Monte Cauriol . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120. Castel de le Aie . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121. Beco dei Slavazi . . . . . . . . . . . . . . . . . 122. Castel de le Aie Quota 2400 . . . . . . . . 123. Monte Formentone . . . . . . . . . . . . . . . 124. Cima Litegosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125. Cimon di Lasteolo . . . . . . . . . . . . . . . . 126. Corona Alta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127. Cima Laste delle Sute . . . . . . . . . . . . 128. Cima di Lagorai . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129. Cimon de la Roa . . . . . . . . . . . . . . . . . 130. Cima delle Stellune . . . . . . . . . . . . . . 131. Busa Grana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132. Cimon di Val Moena . . . . . . . . . . . . . . 133. Busa Grana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134. Cima dell’Inferno . . . . . . . . . . . . . . . . 135. Cima dell’Inferno . . . . . . . . . . . . . . . . 136. Cresta Onchieli . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137. Cima delle Stellune . . . . . . . . . . . . . . 138. Cima delle Buse . . . . . . . . . . . . . . . . . 139. Monte Ziolera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140. Cima Bolenga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141. Monte Croce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142. Buson della Fornasa . . . . . . . . . . . . . 143. Monte Croce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144. Monte Fregasoga . . . . . . . . . . . . . . . . 145. Pala delle Buse . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146. Monte Cogne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147. Monte Fregasoga . . . . . . . . . . . . . . . . 148. Monte Croce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149. Monte Rujoch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150. Monte Rujoch . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
342 344 346 350 352 354 356 358 362 364 368 370 374 376 378 382 386 388 390 392 394 396 398 400 402 404 406 408 410 412 414 416 418 420 424 426 428 430 432 436 438
Tabella riassuntiva degli itinerari . . . . . . . 440
5
126
135
145
146
127
132
134
133
Cima dell’Inferno
129
131 137
144 147
139
142 141 149 Monte Croce 140 34 35 Monte Rujoch 03 02
01
04
33
36
Monte Ziolera
37
30
26
06-10 11
14 13
17
6
18
19
21
24 22
28 62
25
Monte Gronlait
16
5
61 29
12
20
40 39
05
15
45 4
41
38
31
32
44
42
Cima Todesca
148
150
130 Cima di Lag Cima delle Stellune
138Cima delle43Buse
136
143
128
Cima Laste d
23
27
111 113 115 117 116 114 118 Colrotondo
121
120 94
7
95
Cima di CopolĂ
124
103
Colbricon
112 Cima Valbona
107 Cime di Bragarolo
102
109
Cima Cece
96
119
125
104
106 108Cime di Cremana
122 123
105
110
97
93
delle Sute
101
98
gorai
100 92
4
91
99 90
76-79
5 46
Cima d’Asta
47
Col della Banca
48
52
49
51
57-60
80 50
75
74 54 73 53-56Cima Orsera72
82 86
83 84
Cima Caldenave
69-71
64 63
81
89 88
85
67
65
68
87
66
7
PREFAZIONE Nel 2008 e 2009 abbiamo girato il Lagorai in lungo e in largo per la stesura della prima edizione della guida. Prima di questo lavoro anch’io conoscevo i soliti giri classici, ed è stata una bellissima avventura approfondire ed esplorare questo territorio. Poi ho continuato a guardarmi intorno, soffermandomi di più nelle zone vicino a casa, in particolare il Sottogruppo di Rava, con i suoi canaloni fra pareti di granito. In questi anni lo sci alpinismo ha avuto una crescita esponenziale. Alcuni luoghi sono letteralmente invasi da centinaia di persone, però basta spostarsi un po’ per ritrovare la magia su itinerari di gran classe dove non c’è rischio di trovare la coda. In ogni caso questa nuova edizione vuole essere un lavoro di restyling della prima: con alcuni percorsi tolti e altri aggiunti (con un occhio alle discese ripide), con alcuni aggiustamenti di percorso, con mappe singole di ogni tracciato e con le tracce gps. Uno strumento voluto e pensato per essere un riferimento per qualche anno. Ho inserito un articolo sulla Translagorai, una avventura non certo alla portata di tutti, ma sono comunque possibili interessanti anelli di 2 o 3 giorni sfruttando i rifugi o bivacchi. Buon viaggio. Alessio Conz
RINGRAZIAMENTI Ho una lunga lista di ringraziamenti da fare; sono infatti tantissime le persone che mi hanno aiutato a reperire informazioni, fotografie e tracce gps. Questa collaborazione mi ha fatto molto piacere perché ho visto una volta di più che il Lagorai è profondamente amato da chi lo frequenta regolarmente. Grazie a Bruno Sala che vive in perenne attesa della neve soffrendo come un cane quando non arriva. Grazie a Paolo Michielini che ha aperto numerose vie di arrampicata nel gruppo, ma anche effettuato parecchie discese ripide, di cui probabilmente alcune prime discese. Grazie a Giuliano Bolognani e agli amici Massimo Ruzzenenti, Valentino Lunelli e Michele Margoni, che frequentano il Lagorai da molti anni. Grazie a Paolo Acler e Andrea Caser, veri pionieri dello sci alpinismo (vedi pag. 32). Grazie a Franco Nicolini, che ha effettuato la traversata in giornata nel 1993 (vedi pag. 36). Grazie ad Alessandro Ghezzer che conosce il Lagorai meglio delle sue tasche. Grazie a Maurizio Brugnolo, Lino Vittadiello, Paolo Scordilli, Elisabeth Benedetti, Ermanno Tolfo, Tommaso Scarsi, Nazario Ferrari, Jessica Fanti, Emanuele Tessaro, Stefano Bonetti e Remo Detassis. (© Remo Detassis)
8
9
INTRODUZIONE TECNICA LE AREE GEOGRAFICHE Il Lagorai è un gruppo montuoso che si sviluppa interamente nel territorio del Trentino, lungo un asse di una quarantina di chilometri che da Pergine Valsugana arriva fino al Passo Rolle. Si tratta di un vasto territorio che è rimasto lontano dallo sviluppo turistico che hanno avuto invece le aree vicine e solo negli ultimi anni è aumentata la sua frequentazione sia grazie all’uscita di alcune guide e articoli su riviste che alla apertura di nuovi rifugi in luogo dei vecchi o di vecchie malghe e alla proposta di nuovi itinerari escursionistici di grande bellezza. La quota delle cime varia mediamente dai 2200 metri ai 2754 m di Cima Cece, anche se dal punto di vista strettamente geografico fanno parte del Lagorai anche il Gruppo di Cima d’Asta (2847 m) e alcuni sottogruppi come Folga-Scanaiol, Tolvà e Rava. Lo sci alpinismo è sempre stato praticato nel gruppo e la prima guida su questa area è di Toni Marchesini e risale al 1975, seguita da quella di Giuliano Girotto nel 1987 e da quella di Luciano Navarini del 1988, che si è imposta maggiormente al grande pubblico. É comunque rimasto un luogo riservato a pochi intimi, per lo più del luogo e, fino a pochi anni fa, lungo quelle che ora sono le grandi classiche era facile non trovare nessuno. Inoltre molte possibilità di itinerari sono rimaste inesplorate e per quanto probabilmente già percorse comunque sconosciute ai più e soprattutto escluse da una pubblicazione specialistica. C’è da aggiungere anche una certa ritrosia a far conoscere alcuni percorsi che riservano spesso una fantastica neve polverosa e che è sempre più difficile trovare vergini. Da un punto di vista meteorologico e nivologico il gruppo non riserva grandi sorprese vista l’uniformità del territorio, pur tuttavia i bollettini spesso non riescono a tenere conto di singoli fenomeni che possono interessare zone diverse, precipitazioni nevose limitate o fenomeni ventosi che cambiano radicalmente le condizioni. Nella stessa giornata si possono trovare condizioni molto sicure in Val dei Mocheni e molto rischiose sulle Cime di Ceremana, a parità di bollettino meteo valanghe, quindi rimane sempre prioritaria una informazione diretta sul territorio e l’osservazione sul campo. La differenza di quota e di ambiente rende comunque molto differenti tra loro le salite e sulle cime più alte l’ambiente invernale è quello dell’alta montagna. Dopo periodi di forte vento è sempre utile portare dei ramponi leggeri per l’alta probabilità di trovare tratti molto ghiacciati anche su pendii altrimenti banali. Nella descrizione dei singoli itinerari abbiamo cercato di indicare il rischio medio di valanghe e inoltre di segnalare le zone più conosciute ove si possono formare accumuli da vento. Normalmente già a inizio primavera è facile trovare nei versanti meridionali un ottimo firn. La guerra del 1915 -18 ha lasciato qui numerose tracce del suo passaggio in quanto le creste facevano da confine tra il territorio austriaco e quello italiano, e spesso si trovano manufatti di vario genere, muretti, costruzioni, scavi, trincee. A volte possono risultare un pericolo in quanto si formano dei buchi improvvisi, specie in prossimità di alcune cime, generalmente sono comunque poco profondi. Numerose sono le possibilità di collegare più itinerari realizzando interessanti traversate; abbiamo dato qualche indicazione preferendo comunque indicare le singole uscite in quanto una traversata presume già una approfondita conoscenza del territorio e può essere una scelta successiva di chi ha già percorso il gruppo. La traversata del gruppo dalla cima della Panarotta fino al Passo Rolle è un fantastico percorso estivo che rimane però riservato ai trekker in grado di essere completamente autosufficienti
10
Il Vallone del Bragarolo (Š Massimo Ruzzenenti) 
11
per diversi giorni, vista la fondamentale mancanza di rifugi gestiti. Va da sé che la traversata invernale rimane una esperienza difficile e completa che richiede una notevole preparazione fisica e anche logistica, oltre a ottime condizioni della neve e della meteo, vedi articolo di Paolo Acler e Andrea Casera a pagina 26. I - Valle dei Mocheni La Valle dei Mocheni si sviluppa da Sud Ovest a Nord Est a partire da Pergine Valsugana. È una valle di grande bellezza, molto caratteristica, che ha conservato nel tempo le proprie tradizioni sia folcloristiche e linguistiche che ambientali. Gli abitanti (pastori e agricoltori) sono di origine tedesca. I primi insediamenti nella valle risalgono al 1300 e in seguito si è sviluppato un fiorente sfruttamento minerario, oggi esaurito. Gli itinerari che partono da questa valle, pur nella loro brevità, offrono giornate indimenticabili da gustare con calma, godendo di salite che possono accontentare sia i principianti che gli sciatori più esigenti, con qualche tratto più ripido o alpinistico che da il sapore di itinerari di gran livello. Nonostante la relativa semplicità degli itinerari non va sottovalutata la possibilità di formazione di pericolosi accumuli di neve. Ai più esigenti consigliamo di cimentarsi in qualche bella traversata. II - Valsugana e Tesino Anticamente occupata dai romani la Valsugana subì nel tempo sorti diverse, sempre piuttosto travagliate, anche per il fatto di essere un naturale collegamento di primario interesse dal punto di vista commerciale. A partire dal Passo del Broccon troviamo il sottoruppo del Tolvà, il gruppo di Cima d’Asta, il sottogruppo di Rava, le cime del Lagorai, raggiungibili dalla Val Campelle e dalla Val Calamento, e quindi quelle raggiungibili dalla Valsugana vera e propria. Mentre alcune salite sono delle classiche altre sono per lo più frequentate solo dai locali, e specie nei sottogruppi Tolvà e Rava, presentano caratteristiche molto selvagge di isolamento e solitudine. In questa zona più che in altre ci sono una miriade di canali e canalini che possono essere scesi effettuando varianti a piacere; in qualche caso lo abbiamo indicato. La grande varietà nella tipologia degli itinerari fa sì che si possano programmare uscite in ogni situazione, dalla sciata su mezzo metro di neve fresca alla discesa di ripidi canali su neve trasformata, dalla gita di mezza giornata a quella di grande respiro. Non è affatto infrequente salire qualche bella classica nei pomeriggi invernali e trovare in cima altri sci alpinisti che si godono il panorama delle ombre che si allungano sui pendii. III - Valle del Vanoi Questa valle è rimasta la più isolata e selvaggia fino agli anni ’90, quando la costruzione della galleria che collega il Primiero a Canal San Bovo ha permesso un maggiore sviluppo turistico. Le lunghe strade forestali non sono salibili in auto nemmeno in primavera; il divieto di transito sino al rifugio Refavaie e a Caoria costituisce per molti itinerari un noioso approccio nella prima parte. Va detto però che l’ambiente è superbo e ripaga di questi avvicinamenti anche per la gran quantità di fauna presente: in questi boschi sono sempre visibili le tracce di vari animali e può succede di incontrarne alcuni.
12
IV - Paneveggio - Passo Rolle - Priemiero Da Predazzo si prende la statale del Rolle che, passando da Bellamonte e dal Lago di Paneveggio, raggiunge il Passo Rolle, e da questo poi si scende nel Primiero. Ho raggruppato in un’unica area gli itinerari che partono da questa zona, tutti di grande bellezza, caratterizzati anche da scorci stupendi sulle Pale di San Martino. La partenza per gli itinerari che salgono alle Cime di Ceremana, Bragarolo e Coston dei Slavaci presentano un lungo tratto iniziale in piano (per attraversare il Lago di Paneveggio e inoltrarsi nella valle) che naturalmente deve poi essere percorso al ritorno ma la bellezza della parte superiore merita senz’altro questo piccolo sacrificio. Il Piccolo Colbricon è da anni una super classica sempre fattibile e sempre pistata, breve ma di sicura soddisfazione. V - Valle di Fiemme - Valfloriana - Valle di Pinè La Val di Fiemme è sicuramente la più conosciuta tra quelle che interessano il Lagorai, o almeno è quella nella quale il turismo si è sviluppato al massimo della sua espressione, sia d’inverno che nella stagione estiva. A parte gli impianti del Cermis, questa parte della catena è rimasta fortunatamente integra. Gli itinerari sono caratterizzati da lunghe strade forestali che ne percorrono la parte bassa. Abbiamo quindi percorsi facili tipicamente invernali e percorsi più impegnativi da intraprendere in primavera inoltrata, quando è possibile salire in auto fino a quote più elevate. Da Molina di Fiemme inizia la Statale del Manghen, l’unica ad attraversare l’intero Lagorai per giungere a Borgo Valsugana. Questa strada rimane però chiusa l’inverno dal Ponte delle Stue,
Introduzione tecnica
14
punto di partenza di alcune gite. La valle di Pinè e la Valfloriana chiudono a Ovest la lunga dorsale che va dal Monte Rujoch al Cimon del Tres, passando per la bella Cima del Monte Croce, che con le sue bastionate rocciose costruisce uno splendido scenario per una salita di gran soddisfazione. In linea generale gli itinerari che salgono da queste valli, pur non godendo della frequentazione della vicina Valle dei Mocheni, sono caratterizzati da una dimensione piuttosto selvaggia.
Monte Croce (© Massimo Ruzzenenti)
15
Introduzione tecnica
CONSIGLI TECNICI Consigliamo a chiunque decida di praticare lo sci alpinismo di seguire almeno un corso per avere delle nozioni di base relativamente agli argomenti minimi necessari per affrontare una gita: - attrezzatura - tecnica di salita e discesa - scelta dell’itinerario - meteorologia - topografia e orientamento (GPS) - neve e valanghe - autosoccorso (utilizzo di ARTVA, pala, sonda) La mancanza di preparazione specifica rischia sempre di portare a compiere pericolosi errori di valutazione, in particolar modo nel passaggio da itinerari elementari a quelli più complessi e difficili, anche se l’esperienza gioca sempre un ruolo di rilievo nelle scelte. Tuttavia diamo qui alcune indicazioni di carattere generale per i meno esperti che possono risultare utili. PREPARAZIONE DI UNA SALITA La scelta dell’itinerario è fondamentale, e va fatta prima di tutto sulla base dell’esperienza dei partecipanti e delle condizioni della neve. Effettuare percorsi lunghi e impegnativi con persone poco esperte, poco allenate o non molto capaci in discesa significa rischiare di trovarsi di fronte a incidenti o comunque a spiacevoli situazioni. Per quanto riguarda le condizioni del manto nevoso, solo a titolo di esempio, consigliamo con recenti nevicate abbondanti o nevicate con forte vento di accontentarsi di uscite semplici, poco ripide o nel bosco, almeno fino a un assestamento del manto nevoso. La lettura del bollettino meteo e valanghe è sempre un’indicazione preziosa ma non va presa per oro colato, in quanto le condizioni particolari di singole zone possono essere molto diverse tra loro. In primavera l’aumento della temperatura durante il giorno rappresenta un serio pericolo, specialmente sui versanti meridionali o con fondo erboso, quindi sarà opportuno partire molto presto e scendere al massimo a metà mattinata.Valutare la direzione del vento, grosse cornici su un lato della cresta stanno a significare la probabile presenza di accumuli sottovento. L’informazione diretta personale rimane un sicuro riferimento per compiere una gita in sicurezza, e oggi si possono trovare su molti siti indicazioni in tempo reale. Ricordiamo che le uscite più impegnative riportate in questa guida sono riservate a sci alpinisti molto esperti, in grado di muoversi su terreni esposti e in grado di valutare appieno le condizioni generali del momento. MATERIALI Non voglio entrare nello specifico delle innumerevoli scelte che si possono fare sui materiali da sci alpinismo, anche perché la gamma è molto varia e le scelte hanno un forte carattere di soggettività, ma di nuovo fornire alcune indicazioni di carattere generale che possono essere valide per chi si appresta a un primo acquisto. Sci, scarponi e attacchi È evidente come nel mercato si siano imposti i modelli super leggeri, da gara o derivati. Però nello sci alpinismo classico si assiste a un ritorno di scelte meno estreme, in cambio di maggiore polivalenza, stabilità e comfort complessivo.
16
Castel delle Aie (Š Giuliano Bolognani) 
17
Introduzione tecnica
Le case costruttrici hanno di fatto diversificato le produzioni creando modelli abbastanza specifici per ogni situazione (gara, sci alpinismo classico, freeride) ma si trovano comunque modelli universali che garantiscono una prestazione sufficiente nelle diverse condizioni che si possono trovare nello sci alpinismo, che vanno dalla neve leggera e polverosa alla neve crostosa o ghiacciata. In generale sconsigliamo di utilizzare modelli troppo specifici, a meno di non potersi permettere più di un paio di sci o di scarponi. Pelli di foca Meglio spendere un po’ di più e averle buone piuttosto che un paio che non scivola bene o non tiene in salita. Per gite complesse o traversate meglio il gancio in coda. Altrimenti vanno bene tagliate più corte ma occhio alla colla. Portate sempre con voi 30 cm di nastro americano arrotolato intorno a un tubetto in plastica per le emergenze se si dovessero scollare. Portate inoltre anche un pezzo di sciolina da stendere sulle pelli se la neve è troppo umida e si incolla sotto. GPS Global Position Sistem Il GPS consente di rilevare costantemente la propria posizione attraverso i segnali trasmessi da 24 satelliti in orbita, con un errore possibile di pochi metri, che viene comunque segnalato. La posizione di un punto viene definita dal GPS con delle coordinate che lo rendono identificabile. È così possibile compiere diverse operazioni, come identificare su una cartina il punto in cui ci si trova oppure chiedere al GPS di condurci a un punto prestabilito di cui conosciamo le coordinate. Naturalmente le funzioni sono tante e per un utilizzo completo del prodotto è necessario un approfondimento particolare. Esistono diversi reticoli di riferimento ed è importante settare il GPS sul reticolo utilizzato dalla cartina in uso. Anche se alcuni modelli di GPS hanno inserite le mappe è sempre bene avere con sé una cartina. Per ogni itinerario è stato rilevato il tracciato GPS per garantire agli scialpinisti la verifica della correttezza del percorso. Si sconsiglia di effettuare itinerari complessi o difficili con nebbia fitta affidandosi solamente all’uso del GPS perché la impossibilità di una osservazione diretta e precisa del territorio può risultare pericolosa. Detto questo vorremmo sottolineare che il gps può essere un aiuto ma in nessun modo può sostituire il buon senso. Sono disponibili varie applicazioni gratuite per i cellulari, come ad esempio Viewranger, che al di là delle numerose potenzialità, sono sempre in grado di dare la posizione precisa sulla mappa. È necessario portare con sè: ARTVA PALA SONDA RAMPANT Controllare le batterie. GUANTI e MASCHERINA Possono servire anche con bel tempo, perché ci può essere vento forte d’inverno. RAMPONI e PICCOZZA Leggeri, da sci alpinismo. Altro: telefono, cartina della zona, bussola o GPS, kit di pronto soccorso, pinzetta multiuso e fil di ferro.
18
Dalla cima del Monte Croce guardando verso Cima Cagnon (Š Massimo Ruzzenenti) 
19
Introduzione tecnica
DESCRIZIONE DEGLI ITINERARI Gli itinerari sono suddivisi in 5 capitoli che identificano le diverse aree sciistiche o punti di partenza. Nella cartina posta all’inizio di ogni capitolo è disegnato il tracciato di ogni itinerario della zona, con evidenziata la località di partenza, per comprenderne meglio lo sviluppo e l’accesso. Una scheda riassuntiva (vedi “simbologia”) evidenzia gli aspetti salienti di ciascun itinerario, mentre la descrizione dettagliata è suddivisa in blocchetti di testo: - località di partenza: indica il luogo da cui inizia l’itinerario - accesso stradale: l’accesso in auto per raggiungere la località di partenza - salita: descrive nel dettaglio lo sviluppo della salita e le sue caratteristiche più importanti - discesa: vengono descritte le eventuali varianti di salita o discesa - commento: riassume le caratteristiche più importanti dell’itinerario LETTURA DEGLI ITINERARI La valutazione della difficoltà di un itinerario e i principali dati utili per scegliere o meno di effettuarlo, prendono in considerazione diversi aspetti; questi vanno considerati insieme tra loro e per questo sono stati riuniti in una scheda riassuntiva all’inizio di ogni percorso. Quota, orientamento, dislivello, tempo di salita, danno un’idea dell’impegno generale richiesto, mentre la difficoltà sciistica e alpinistica assieme all’esposizione ne definiscono l’impegno tecnico. A tutto questo andrà poi aggiunta la variabile più importante, la pericolosità, che con la condizione della neve e la situazione meteo potranno condizionare fortemente la difficoltà, sia dal punto di vista tecnico, che dell’impegno globale. La valutazione delle difficoltà degli itinerari è stata fatta sulla base delle scale descritte sia per la salita (ALP) che per la discesa (SKI / EXP). Non si è ritenuto opportuno indicare l’attrezzatura necessaria per ogni singola salita dando per scontato che nello zaino di uno sci alpinista ci debbano sempre essere oltre ad Artva, pala e sonda anche un paio di Rampant e, nel caso di uscite più impegnative, una piccozza e un paio di ramponi di tipo leggero da sci alpinismo. Nelle uscite descritte non è mai stata utilizzata la corda. Le condizioni della neve determinano in maniera importante le difficoltà che si possono incontrare e uno strato di neve ghiacciata può rendere difficile e anche pericolosa una salita altrimenti banale. Rimane quindi allo sci alpinista valutare in base alle caratteristiche della salita e alle condizioni generali del manto nevoso l’attrezzatura da prevedere. Abbiamo invece voluto dare una indicazione in più relativamente al pericolo di valanghe che ci può essere percorrendo un itinerario. Premesso che in alcun modo questo valore di riferimento può essere ritenuto sostitutivo di una attenta valutazione sul campo e di una precisa analisi del manto nevoso, dall’osservazione dei bollettini valanghe alla raccolta di informazioni private, rimane altresì evidente che in base alla morfologia del terreno (pendenza, esposizione a valloni laterali, presenza di bosco rado ecc.) è più o meno probabile che ci possa essere il rischio di un fenomeno valangoso. Per gli itinerari a rischio 1 e 2 quindi il rischio rimane nullo o moderato anche dopo abbondanti nevicate o dopo nevicate con vento forte mentre per gli itinerari 4 e 5 il rischio è sempre possibile e il manto nevoso deve essere assolutamente assestato. Per gli itinerari 3 il rischio rimane per lo più moderato od evitabile con una scelta accurata del percorso, oppure con brevi tratti da valutare in sito. La valutazione della difficoltà di un itinerario e i principali dati utili per scegliere o meno di effettuarlo, prendono in considerazione diversi aspetti; questi vanno considerati insieme tra loro e per questo sono stati riuniti in una scheda riassuntiva all’inizio di ogni percorso. Quota, orientamento, dislivello, tempo di salita, danno un’idea dell’impegno generale richiesto, mentre la difficoltà sciistica e alpinistica assieme all’esposizione ne definiscono l’impegno tecnico. A tutto questo andrà poi aggiunta la variabile più importante, la condizione della neve, che
20
assieme al meteo potranno condizionare fortemente la difficoltà, sia dal punto di vista tecnico, che dell’impegno globale. Difficoltà discesa Elaborata alla fine degli anni ’90 dal francese Volodia Shahshahani (sciatore estremo ed editore della collana Toponeige), è conosciuta come scala “Volo” o scala “Toponeige” e sta diventando il sistema più conosciuto nell’arco alpino, un po’ come è successo con i gradi francesi in arrampicata. Questo consente un confronto con le più note discese delle Alpi occidentali, dove, soprattutto nel gruppo del monte Bianco, gli sciatori di tutto il mondo si misurano con gli stessi itinerari. La gradazione è suddivisa in cinque livelli, ognuno dei quali ha tre sottolivelli, tranne il grado massimo che è aperto verso l’alto. Il grado si riferisce alla sola difficoltà tecnica della discesa. Con questo sistema si può essere più precisi, andando anche oltre il grado OS (ottimo sciatore) della scala Blanchère, molto utilizzata nello scialpinismo, ma che comprende anche la difficoltà relativa alla salita ed evidenzia solo con una “A” la presenza di tratti alpinistici (OSA: ottimo sciatore alpinista). Nel libro le valutazioni di difficoltà degli itinerari sono assegnate considerando buone condizioni di neve (neve morbida non profonda: primaverile scaldata dal sole o neve gessosa invernale), va da sé che con una condizione più difficile, o una straordinariamente buona, la valutazione cambierà di conseguenza (un itinerario quotato 3.3 con neve dura può diventare 4.1 - 4.2 o addirittura 4.3; allo stesso tempo un itinerario valutato 5.1, con neve fonda polverosa può essere considerato 4.3 - 4.2 - 4.1). Nella tabella della difficoltà sciistica vengono anche riportati i gradi equivalenti nelle scale Blanchère e Traynard utilizzate in diverse altre pubblicazioni. Difficoltà alpinistica Per la valutazione della difficoltà in salita, ma anche di eventuali passaggi alpinistici in fase di discesa (tratti alpinistici da percorrere a piedi, calate in corda doppia, ecc.), si è preferito riferirsi alla scala internazionale (UIAA). Pizzo Alto (© Remo Detassis)
21
Introduzione tecnica
Esposizione Indica, con valori da 1 a 4, il rischio in caso di caduta (non controllata) in fase di discesa, ovvero le conseguenze che ostacoli, salti, ecc... presenti sul pendio possono provocare allo sciatore che cade. Siccome raramente si scia assicurati con la corda, ed eventualmente solo per brevi tratti, lo stress dovuto all’esposizione aumenta considerevolmente la difficoltà di un itinerario. Il grado di esposizione va naturalmente considerato assieme all’inclinazione del pendio, considerando che: - a 35° è impossibile fermare una caduta con neve ghiacciata - a 45° è estremamente difficile fermare una caduta anche con neve compatta non ghiacciata - sopra i 50° se una caduta non è arrestata immediatamente, sarà impossibile fermarsi anche con uno strato consistente di neve polverosa. Per maggiori informazioni potete consultare: - “Mont-Blanc”, Lionel Tassan, Pierre Tardivel, Toponeige 2009 - “Mont Blanc et Aiguilles Rouges a ski”, Anselme Baud, Nevicata 2002 oppure i numerosi siti internet dedicati allo scialpinismo e al fuoripista. BIBLIOGRAFIA Guida dei Monti D’italia - Lagorai Cima D’asta Mario Corradini Club Alpino Italiano/Touring Club Italiano 2006 Sci Alpinismo in Lagorai Cima D’asta Luciano Navarini Ed. Manfrini 1988 Lagorai scialpinismo d’avventura Alessandro Beber Ed. Tappeiner 2010 Scialpinismo in Lagorai Cima d’Asta Alessio Conz e Andrea Reboldi Ed. Versante Sud 2010
La cima del Cimon di Val Moena con la Cima Stellune sullo sfondo(© Andrea Reboldi)
22
AVVERTENZA. Purtroppo, nonostante la buona volontà e il lavoro certosino di raccolta e assemblaggio dei dati, qualche svista capita. Non dovrebbe essere necessario dirlo ma è meglio essere precisi: NESSUNA GUIDA O TRACCIA GPS PUÒ SOSTITUIRE LA VALUTAZIONE DIRETTA SUL CAMPO E TANTOMENO L’ESPERIENZA NECESSARIA PER VALUTARE TUTTA UNA SERIE DI FATTORI FONDAMENTALI PER RITORNARE A CASA FELICI E CONTENTI. Si consiglia di usare le tracce GPS con cognizione di causa, rimanendo fondamentali la presa visione del percorso su una carta topografica, la valutazione diretta sul campo del percorso migliore da scegliere, l’utilizzo della traccia con nebbia solamente qualora si sia già verificata in precedenza la sua esattezza e si conoscano a priori le caratteristiche del percorso. Una variazione di pochi metri può portare a gravi decisioni in caso di scarsa visibilità. Le tracce GPS sono uno strumento utile ma da usare con cautela, specialmente in ambito scialpinistico, dove il terreno può variare parecchio secondo le condizioni.
23
Castel delle Aie (Š Valentino Lunelli) 
24
25
TRANSLAGORAI
TESTO E FOTO DI PAOLO ACLER E ANDREA CASER
La traversata integrale del gruppo è un sogno accarezzato da molti, ma se già nel periodo estivo si rivela un osso abbastanza duro per la carenza di acqua e punti di appoggio, d’inverno diventa proibitiva. Paolo Acler e Andrea Caser sono due assidui frequentatori del Lagorai, esploratori senza riserve del gruppo, hanno intrapreso la traversata (nel marzo 2010 e in direzione contraria nel febbraio 2011) rimanendo il più vicino possibile al filo delle creste, con la convinzione che questo percorso sia uno dei più interessanti e impegnativi sulle montagne trentine. Le caratteristiche essenziali del tragitto sono lo sviluppo e i dislivelli notevoli che richiedono adeguata preparazione (anche per l’attrezzatura da bivacco e alpinistica), l’alternarsi continuo di salite e discese e la necessità di studiare bene il tragitto onde poter eventualmente adeguare il percorso alle condizioni effettive. è ovviamente necessaria una ottima stabilità del manto nevoso per i molti pendii ripidi da affrontare e attraversare (preferibili i mesi di febbraio-marzo, onde evitare nelle lunghe tappe il riscaldamento diurno e la conseguente instabilità della neve). Di seguito alcune informazioni sulla seconda traversata (la prima è stata descritta sul Bollettino S.A.T. 4-2010). Sono state salite 13 cime, compresa la più alta del gruppo, Cima Cece (2754m); il dislivello totale è di 6200 metri su una lunghezza di circa 60 km; il tempo impiegato è stato di 36 ore in quattro giorni con una difficoltà valutabile complessivamente BSA. Nell’una o nell’altra direzione la traversata proposta è altamente raccomandabile a chi sia attratto dall’esperienza di un raid lungo, impegnativo e solitario.
26
27
Translagorai
LE TAPPE
28
PRIMO GIORNO Lunghezza: 25 km – dislivello 2200 m – 10 ore Dalla Panarotta, sopra Levico, si sale il versante Sud del Monte Fravort, la facile dorsale del Gronlait, da cui si cala al Passo del- la Portella. Segue un tratto delicato (ramponi e sci in spalla) nell’attraversamento del ripido fianco Nord- Ovest dell’Hoabonti. Di nuovo con gli sci verso il Pizzo Alto, in cresta fino al Monte del Lago e alla Cima Cavè, discesa alla Forcella delle Conelle, da cui facilmente sul Sasso Rosso. Si cala con lungo diagonale risalendo alla Forcella Cagnon, da cui splendida sciata a Nord del Passo Palù alla Malga Cagnon di sotto, risalita al passo Cadin che dà accesso alla Val di Fiemme, an-
cora giù per bei ripidi pendii a intercettare la strada del passo Manghen. Abbandonatala alla Malga Cadinello Alta, si risale al Lago delle Buse e, finalmente, ultima breve discesa alla Malga Buse. SECONDO GIORNO Lunghezza: 15 km – dislivello 1300 m – 9 ore Da Malga Buse si sale al Pian delle Fave, si traversa aggirando alla base la Pala del Becco e la Cima delle Buse fino a Forcella Valsorda. Salita al Passo dei Sabbioni, breve impegnativa discesa a Nord e risalita al Passo delle Buse dell’Oro, da cui traverso ripido alla Forcella Lagorai; ancora in salita alla cresta di Cima delle Sute e per ampi pendii in vetta, sci ai piedi. Giù ancora verso Nord a traversare valloncelli e salita al Cimon di Lasteolo.
Si cala poco sotto la Forcella Lasteolo-Copolà, risalendo poi il versante Nord-Ovest di Cima Copolà in direzione della rocciosa Cima della Litegosa, che si raggiunge con breve tratto alpinistico; ultima discesa al Passo della Litegosa, da cui per breve ripido canale alpinistico al poco visibile bivacco ricavato da una caverna, scavata sul lato Nord di un grosso gendarme del Monte Formentone, la cui entrata è spesso nascosta dalla neve. Alla fioca luce delle candele che rischiarano l”antro” della grande guerra scavato nel porfido, ci ritempriamo dalla lunga giornata: l’unica minuscola finestrella è intasata dalla neve, ma la caverna è ben isolata dal- le assi che chiudono l’apertura e così trascorreremo la notte con “soli” quattro gradi sotto zero.
TERZO GIORNO Lunghezza: 15 km – dislivello 1100 m – 8 ore Dal bivacco Litegosa si cala al passo e, sci in spalla, si scendono i pendii a Est del Monte Formentone risalendo poi un canale, al termine del quale si posso- no calzare gli sci verso Forcella dei Laghetti, da cui alla dorsale Nord del Castel delle Aie, la cui vetta è raggiunta per ripido canalino alpinistico. Discesi a Nord, si risale un’altra Forcella sulla cresta Est del Castel, con splendida discesa al Passo Sadole (dal Passo delle Litegosa è possibile scendere il vallone, traversando poi a quota 1800 circa in direzione del Passo Sadole: variante più conosciuta e meno impegnativa). Aggirando il Monte Cauriol, si traversa la Forcella di Busa Alta, calando sull’opposto versante (attenzio-
29
Translagorai
30
ne alla ripidezza e all’esposizione a Est) per l’ampio vallone fino al limite della vegetazione; si traversa nel bosco a intercettare le tracce del sentiero che sale per erti pendii alla Forcella di Coldosè (nuovo bivacco). Giù verso il Lago delle Trote e nuova salita al Lago Brutto e alla Forcella Moregna. Scendendo e traversando poi i pendii esposti sotto Cima Valbona si tocca la Forcella del Doss Caligher, dalla quale con un’ultima discesa e ripido traverso verso la Forcella di Valmaggiore si raggiunge il bivacco. Al termine di una lunga galoppata possiamo ancora godere degli ultimi tiepidi raggi. Domani la
salita alla vetta più alta della catena e poi il percorso, snodandosi sugli ampi fianchi Nord delle ultime cime, ci porterà al tuffo finale verso il Passo Rolle. QUARTO GIORNO Lunghezza: 17 km – dislivello 1600 m – 9 ore Dal bivacco si risale il vallone che conduce alla cresta di Cima Cece, che si raggiunge con breve tratto alpinistico. Splendida sciata verso il fondo stretto del Val di Cece, da cui in direzione Est alla Forcella di Valon, dalla quale lo sguardo spazia
sulla restante e conclusiva parte del tragitto. Il percorso si snoda sugli ampi e inclinati fianchi settentrionali della catena, intervallati da canali: si traversa sotto Cima Valon, si tocca il Coston di Slavaci, si scende al Bivacco Aldo Moro nei pressi di Cima Bragarolo, e con lunga discesa obliqua ai piedi delle Cime di Ceremana si raggiunge la forcella omonima.Delicata traversata lungo le tracce del sentiero estivo sotto la Cima Colbricon che si risale fino in vetta. Ultima scivolata verso i Laghi di Colbricon che si lasciano sulla destra in direzione di Malga Colbricon, da cui per strada
forestale si raggiunge la carrozzabile di Passo Rolle a quota 1750. Un ultimo strappo sci ai piedi e tocchiamo la tredicesima vetta della lunga traversata: alle nostre spalle la Catena del Lagorai immersa nella fredda ombra pomeridiana, davanti la severa mole del Cimon del- la Pala e le Pale di San Martino incendiate dai colori del tramonto, a Nord-Est, ormai vicino, il Passo Rolle; dopo quattro giorni la nostra “cavalcata� solitaria sta per concludersi con un... prevalente desiderio: birra fresca, pane e salame!
31
Translagorai
Paolo Acler e Andrea Caser
32
Paolo e Andrea sono amici fin dai tempi del Liceo classico e degli studi Universitari in Medicina. Paolo è medico ospedaliero, ora in Croce Rossa, un Master in Medicina di Montagna, membro della Commissione medica della SAT, e Andrea è medico di Medicina Generale. I due amici sono frequentatori della montagna da sempre ed hanno condiviso la passione per l’arrampicata, l’alpinismo e lo sci-alpinismo fin dai primi anni 80, quando, ispirati dalla mitica Guida sci-alpinistica del Lagorai di Toni Marchesini del 1975, hanno ripetuto molti degli itinerari descritti in quel libretto prezioso dagli schemi precisi e foto in bianco e nero. Erano tempi quasi eroici in cui le pelli di foca non accettavano di stare attaccate
sotto gli sci e gli stessi scarponi in cuoio andavano bene per lo sciatore ma anche per la normale escursione alpinistica! Andrea, originario della Valle del Vanoi, baita di famiglia nella Valzanca dalla quale si scorgono vicine le cime più elevate del Lagorai, sempre motivato alla scoperta d’ogni angolo del gruppo d’estate e d’inverno, anche in solitaria, istintivo trascinatore in gite esplorative, molte delle quali individuate e discusse durante altre uscite o sulla conoscenza dei percorsi estivi. Paolo più metodico e programmatore, studioso delle cartine e dei tracciati, tempi e dislivelli, talvolta moderatore di proposte ritenute troppo audaci, ma molto determinato nei momenti impegnativi. Dopo le prime formative esperienze, negli anni successivi si sono impegnati nella ricerca di nuovi
percorsi con gli sci nel prediletto Lagorai, in Cima d’Asta (percorsa con gli sci in tutti versanti e per tanti canali), ma anche negli altri gruppi montuosi del Trentino e dell’Alto Adige specialmente sulla catena di confine, guidati dal desiderio di scoprire itinerari poco o nulla frequentati, nei quali il piacere della sciata in neve fresca è il coronamento di una gita in cui si è cercato l’itinerario più logico e sicuro, magari arricchito da una componente alpinistica vera e propria. Attratti anche da gite di più ampio respiro, negli ultimi anni hanno realizzato diverse traversate scialpinistiche di più giorni sui monti trentini, che hanno descritto sui Bollettini delle SAT e su Montagne360/Rivista del CAI, con qualche video su youtube, reports sul sito ragoj.xoom.it e su thetop.it. Realizzate con gli sci (e ce ne saranno ancora?)
la traversata d’alta quota delle Tredici Cime nell’Ortles-Cevedale dal Cevedale al Pizzo Tresero, l’impegnativo attraversamento delle Dolomiti di Brenta S-N con le salite a C. Tosa e C. Brenta, tre diversi ski tours nel vasto gruppo dell’Adamello toccando le cime principali e l’Alta Via del Lagorai dalla Valsugana a Passo Rolle (e precedentemente in direzione opposta) in cui hanno percorso la lunga catena stando il più vicino possibile alle creste, con la salita di molte vette. Traversate lunghe e impegnative, raccomandabili a chi ama l’immersione in territori invernali solitari per un viaggio in totale autonomia tra malghe bivacchi e cime da una estremità all’altra di un gruppo montuoso, a cominciare dalla più sognata, quella a cui si sentono più legati, la “favolosa” Translagorai.
33
34
35
LA TRAVERSATA DEL LAGORAI IN GIORNATA DI FRANCO NICOLINI
Franco Nicolini, Guida Alpina e campione di sci alpinismo, non ha certo bisogno di presentazioni. Il 7 febbraio 1993 ha compiuto la traversata del gruppo in giornata da Passo Rolle a Palù del Fersina toccando 10 cime. Franco ha percorso una sessantina di km con un dislivello di circa 5800 metri in 18 ore. Parto da Molveno poco dopo la mezzanotte. Nel passare da Andalo mi prende un pò di rammarico a vedere le luci della massacrante 24H alla quale per altro mi ero iscritto, sarà per la prossima volta. A Lavis mi incontro con l’amico sci alpinista Franco Dorigatti che mi accompagna fino a Passo Rolle, a circa quota 1900 m. Alle ore 3.30 mi congedo dall’accompagnatore dandogli appuntamento alla sera a Palù del Fersina “ti saluto, vado a fare due passi”. Mi sorge qualche preoccupazione per un banco di nubi che si stanno accumulando verso quote superiori. La temperatura non è eccessivamente rigida, meno 6 gradi.
36
L’attrezzatura è composta da scarponi e sci d’alpinismo molto leggeri, una tuta leggera e nello zaino giacca e pantaloni in gorotex, nonché l’immancabile A.R.V.A., piccozza, radio ricetrasmittente, bevande saline e qualche integratore solido. L’innevamento è perfetto e la neve in condizioni ottimali consente di attraversare dei pendii particolarmente ripidi in tutta velocità e sicurezza.
Non manca proprio nulla, nemmeno una splendida luna piena sfruttata per procedere, non certo per sognare. Dopo un’ora raggiungo la cima del Colbricon a quota 2602 m e da li imposto il percorso in un continuo saliscendi di forcelle e vallette. Verso le 7 del mattino ho un primo piccolo problema tecnico causato dalle pelli di foca che non ne vogliono sapere di stare attaccate agli sci e perciò abbandono il pendio di neve e salgo a cima Cece lungo uno spigolo rocciosa a sinistra con sci in spalla. Alle 11.30 del mattino dopo aver superato 7 cime arrivo a Malga Cauriol dove gli amici Giorgio Pancher e Franco Zanolli avevano allestito un piccolo punto di ristoro. Qui ho la possibilità di sostituire gli sci e di rifornirmi di bevande calde, nonché di farmi qualche massaggio. Sotto un insolito sole per il mese di febbraio riparto e salgo a Cima Littegosa dove trovo, non certo casualmente, Felice Spellini e Claudio Donini che, evidenziandomi l’eccessiva compostezza dei capelli, dubitano scherzosamente della lunga traversata già effettuata. Mentre parliamo prepariamo la lunga corda doppia per scendere il lungo camino sul versante Sud per poi proseguire avanti. Da qui la traversata diventa tecnicamente più facile anche se non siamo ancora a metà percorso.
La necessita di arrivare entro una certa ora a Palù dei Mocheni mi impedisce di osservare adeguatamente gli splendidi panorami di un ambiente ancora incontaminato e pochissimo frequentato, cosa che comunque mi prometto di fare con più tranquillità. Supero anche la cima Laste delle Sute e dopo ancora notevoli dislivelli appena comincia l’imbrunire mi trovo al lago delle Buse con la certezza di raggiungere l’obiettivo previsto entro sera. Dopo aver superato ancora 4 vallette verso le 20.30 intravedo da passo Lagorai le luci di fondovalle ed è a questo punto che mi è utile l’aiuto che via radio (poco prima che si scaricano le batterie) mi perviene dall’amico Franco Dorigatti che con la sua conoscenza geografica mi fa scendere la Val Battisti nel percorso più idoneo per raggiungere la piccola piazza di Palù dove una piccola rappresentanza di amici di Molveno nonché l’immancabile consorte mi stanno aspettando. Nel rigore del costume alpino la traversata viene festeggiata esclusivamente nell’unico bar locale, con una bevuta cortesemente offerta dagli alpini di Molveno e fra l’incredulità dei locali a quanto appena avvenuto. Adesso è già ora di pensare al prossimo obiettivo, nel Brenta, sull’Adamello, sulla Presanella, sul Care Alto o magari tutti insieme, chissà…
37
FRANCO FRANZ NICOLINI È nato a Lavis, in Trentino, il 26 febbraio 1960. Vive a Molveno con la moglie Sandra e i figli Elena e Federico. La sua carriera all’insegna dello sport con lo sci alpinismo agonistico e i concatenamenti in montagna sue discipline d’eccellenza. Nel corso della sua pluriennale attività ha effettuato ascensioni su pareti di montagne europee e extraeuropee. Con Mirco un vecchio sodalizio cementato dalle gare di scialpinismo e dalla salita e discesa veloce in sole 13 ore del CHO OYU 8200. Alpinista e guida alpina, skyrunner veloce come il fulmine, innamorato delle sue montagne e, più in generale, della montagna, nell’estate 2008, dopo avere portato a termine numerosi concatenamenti, è riuscito a realizzare il sogno di Patrick Berhault: concatenare gli 82 quattromila delle Alpi in 82 giorni, senza altro motore che le proprie gambe. Alla fine di giorni ce ne ha messi solo 60, facendo segnare un record assoluto. In quell’occasione una svolta importante, non si trattava più delle velocissime scalate di un giorno, ma di nuovi orizzonti temporali. Cerca di esportare la propria esperienza di alta montagna oltre oceano e con altri tre alpinisti concatena in soli 48 giorni le 13 montagne piu alte, oltre i 6500 metri, del Sud America. Ambienti sconfinati, selvaggi, talvolta impensabili. La performance era solo una parte – sempre più impercettibile – dell’avventura. Contavano nuovi valori, le sensazioni, l’istinto, l’equilibrio, il saper condivi-
38
dere la quotidianità insieme con il tuo compagno senza i tempi di attesa himalayani. Le preoccupazioni e i problemi erano tanti, altrettanti gli stimoli, infinita la gioia per le difficoltà superate e il successo raggiunto. “ Consapevole però che, arrivato su una cima, già sogno la prossima…..” Come si conviene a un uomo che è inquietudine allo stato puro.
39
40
(© Andrea Caser)
41
SCALE DIFFICOLTÀ Scala Blachère
Scala Traynard
Terreno facile. Pendii ampi o bosco rado; inclinazione < 30° e dislivello contenuto (< 800m). Esposizione e rischio valanghe limitati. La qualità della neve condiziona in maniera determinante la difficoltà.
MS
S1
SKI 2
Terreno con poche difficoltà tecniche. Pendii più accidentati e ripidi, ma con inclinazione < 35°. Il dislivello e l’esposizione possono essere significativi (dislivelli > 800m). Richiesta una buona tecnica sciistica e una buona capacità di valutazione della stabilità della neve.
BS
S2
SKI 3
Terreno tecnico. Passaggi tecnici e canali, pendii a 35° anche molto lunghi e brevi settori a 40/45°. L’esposizione ed eventuali pericoli oggettivi possono essere importanti. Richiesta un’ottima tecnica sciistica e un’ottima capacità di valutazione della stabilità della neve.
OS
S3
SKI 4
Sci ripido e canali (couloirs). Pendii a 40°, anche molto lunghi, e con brevi settori fino a 45/50°. Canali stretti, terreno impegnativo e passaggi esposti.
S4/5
SKI 5
Itinerari estremamente difficili. Canali e pendii molto sostenuti con inclinazione sopra i 45° e con importanti settori fino a 50/55°. Forte esposizione. Questo livello è aperto verso l’alto e con i gradi più alti (5.4 5.5…) indica itinerari sopra i 50/55° raramente in condizioni.
S5/6
SKI
DIFFICOLTÀ DISCESA
SKI 1
1.1 1.2 1.3
2.1 2.2 2.3
3.1 3.2 3.3
4.1 4.2 4.3
5.1 5.2 5.3 5.4 5.5
ALP E
Difficoltà escursionistiche Terreno facile. Anche con condizioni di neve ghiacciata non sono necessari ramponi e piccozza.
F
Alpinismo facile Nessuna difficoltà particolare, ma occorre buona capacità di orientamento.
PD
Alpinismo poco difficile Alcune difficoltà alpinistiche sia su roccia che su ghiaccio/neve. Pendii di neve e ghiaccio a 35/40°, spesso necessari ramponi e piccozza.
AD
Alpinismo abbastanza difficile Difficoltà alpinistiche sia su roccia che su ghiaccio/neve. Pendii di neve e ghiaccio tra i 40° e 50°.
D
42
DIFFICOLTÀ ALPINISTICA
Alpinismo difficile Difficoltà alpinistiche sostenute sia su roccia che su ghiaccio/neve. Pendii di neve e ghiaccio tra i 50° e 70°.
EXP
ESPOSIZIONE/PERICOLO
E1
Pendio uniforme o collegato col pendio sottostante. Rocce e alberi non obbligano in modo significativo il passaggio, ma possono essere un elemento di pericolo in caso di caduta.
E2
Canale abbastanza largo, pendio con piccole barre rocciose che interrompono la continuità del pendio. Una caduta può essere potenzialmente molto pericolosa.
E3
Stretti canali o pendii con passaggi obbligati o alti salti di roccia. Una caduta nei tratti esposti avrà sicuramente gravissime conseguenze.
E4
Pareti rocciose dove è assolutamente vietato cadere.
SCALA EUROPEA DEL PERICOLO VALANGHE GRADO
SCALA PERICOLO
1
INDICAZIONI PER SCIALPINISTI E SCIATORI FUORI PISTA
STABILITÀ MANTO NEVOSO
PROBABILITÀ DISTACCO VALANGHE
Debole
Il manto nevoso è in generale ben consolidato e stabile.
Il distacco è generalmente possibile solo con un forte sovraccarico su pochissimi pendii estremi. Sono possibili solo piccole valanghe spontanee.
Condizioni generalmente sicure per gite sciistiche.
2
Moderato
Il manto nevoso è moderatamente consolidato su alcuni pendii ripidi, per il resto è ben consolidato.
Il distacco è possibile soprattutto con un forte sovraccarico su pendii ripidi indicati. Non sono da aspettarsi grandi valanghe spontanee.
Condizioni favorevoli per gite sciistiche ma occorre considerare adeguatamente locali zone pericolose.
3
Marcato
Il manto nevoso presenta un consolidamento da moderato a debole su molti pendii ripidi.
Il distacco è possibile con un debole sovraccarico sui pendii ripidi indicati; in alcune situazioni sono possibili valanghe spontanee di media grandezza e, in singoli casi, anche grandi valanghe.
Le possibilità per gite sciistiche sono limitate ed è richiesta una buona capacità di valutazione locale.
4
Forte
Il manto nevoso è debolmente consolidato sulla maggior parte dei pendii ripidi.
Il distacco è probabile già con debole sovraccarico su molti pendii ripidi. In alcune situazioni sono da aspettarsi molte valanghe spontanee di media grandezza e, talvolta, anche grandi.
La possibilità per gite sciistiche è fortemente limitata ed è richiesta una grande capacità di valutazione locale.
5
Molto forte
Il manto nevoso è in generale debolmente consolidato e per lo più instabile.
Sono da aspettarsi numerose grandi valanghe spontanee, anche su terreno moderatamente ripido.
Le gite sciistiche non sono generalmente possibili.
43
44
• Consultazione dei bollettini nivo-meteorologici e valutazione di previsione meteorologica, situazione di innevamento e pericolo di valanghe • Completano il quadro le informazioni di esperti locali quali guide alpine, ufficio turismo, rifugisti, ecc, e quelle dedotte dal web (con spirito critico!)
• Valutare le reali condizioni meteorologiche, anche in relazione alla previsione letta a tavolino • Valutazione dell’effettiva quantità di neve al suolo, della neve fresca, e delle condizioni generali di pericolo valanghe nella zona della gita • Raccolta di ulteriori informazioni da persone locali e gitanti di rientro
• Valutare durante il percorso, a intervalli regolari le condizioni di visibilità, vento e temperatura • Valutare lo spessore della neve fresca (altezza critica 20-30cm) e le caratteristiche del manto nevoso (neve con coesione, assestamenti con “woom”, strati di scorrimento o deboli) • Eventualmente se si avverte una situazione di possibile pericolo , valutare la stabilità del manto effettuando prove rapide quali bastoncino o pala
2 - Zonale Valutazione dettagliata sul posto del rischio valanghe e delle condizioni ambientali; eventualmente cambio di destinazione per la gita
3 - Locale Valutazione del singolo pendio durante lo svolgersi della gita, ed eventualmente adozione di misure atte a prevenire rischi per il gruppo
A - CONDIZIONI NIVEO-METEO
1 - Regionale Pianificazione della gita a tavolino, valutazione delle alternative
LIVELLO DECISIONALE
• Valutare nel dettaglio l’inclinazione di pendii ripidi con il metodo del bastoncino o con inclinometro (inclinazione critica 25-30°) • Valutare l’esposizione dei pendii rispetto ai venti prevalenti dei giorni precedenti e all’irraggiamento solare pregresso • In vista della discesa valutare attentamente itinerari di variante, in relazione all’irraggiamento futuro e al pericolo valanghe
• Orientarsi rispetto alla carta topografica di riferimento e allo schizzo di rotta, condividendo l’informazione con gli altri • Individuare la “macrotraccia” sul posto valutando le condizioni generali di innevamento e pericolo lungo il percorso scelto • Individuare le zone di potenziale distacco valanghe quali canaloni, pendii sottocresta, cornici, pendii aperti, radure, ecc. • Individuare le fonti di altri eventuali pericoliquali salti di rocce, cascate di ghiaccio, seraccate, zone crepacciate, ecc.
• Documentarsi con guide sulla scelta di itinerari da valutare, sulla base della stagione e dell’innevamento del periodo • Consultare cartine topografiche 1:25.000 o 1:50.000 • Tracciare uno schizzo di rotta • Valutare le pendenze dell’itinerario in relazione a pericolo valanghe e alle difficoltà tecniche • Individuare le gite alternative
B - TERRENO
FATTORI DI VALUTAZIONE
• Assicurarsi che il gruppo mantenga le regole base di autodisciplina, soprattutto in presenza di situazioni di pericolo • Valutare a intervalli regolari le condizioni fisiche e psichiche dei partecipanti durante la gita, soprattutto in seguito a situazioni di stress • In caso di pericolo, in discesa mantenere le distanze di sicurezza, sciare in corridoi prestabiliti e arrestarsi a monte dei compagni che precedono in zone di sicurezza
• Controllare l’effettiva composizione del gruppo alla partenza, e l’eventuale presenza di altri gruppi • Controllare l’equipaggiamento individuale e di gruppo, con particolare attenzione al materiale utile all’autosoccorso • Effettuare la prova ARTVA • Formazione di piccoli gruppi autonomi con proprio “capogita” • Controllare durante la gita i tempi di marcia verificando il rispetto della tabella di marcia
• Valutare la composizione del gruppo di gitanti in relazione a esperienza, capacità tecniche, preparazione fisica e condizione psicologica • Valutare attentamente gli itinerari scelti sulla base delle capacità del soggetto meno preparato tecnicamente/fisicamente • Individuare i soggetti di maggiore esperienza per condividere le scelte e le responsabilità
C - FATTORE UMANO
Girovagando senza meta per il Lagorai (Š Jessica Fanti)â&#x20AC;&#x192;
45
SIMBOLOGIA esposizione
Esposizione Indica l’orientamento prevalente dei pendii di salita e discesa dell’itinerario
periodo di percorrenza
Periodo consigliato Indica il periodo dell’anno consigliato per ogni gita espresso in mesi
difficoltà alpinistica
Difficoltà alpinistica Indica la difficoltà alpinistica della gita. Vedi tabella difficoltà alpinistica a pag. 42
tracce
salita discesa
46
dislivello salita-discesa
Dislivello Dislivello complessivo della salita e della discesa
pericolo valanghe
Pericolo valanghe Indica il pericolo valanghe. Vedi tabella Scala europea del pericolo valanghe a pag. 43
esposizione
Esposizione Indica il rischio in caso di caduta (non controllata) in fase di discesa, ovvero le conseguenze che ostacoli, salti, ecc. presenti sul pendio possono provocare. Vedi tabella esposizione a pag. 43
tempo di percorrenza
Tempo di salita Tempo indicativo di salita con buone condizioni (calcolato con una velocità di 350/400 m di dislivello/ora)
difficoltà discesa
Difficoltà in discesa Indica la difficoltà sciistica in discesa. Vedi tabella difficoltà discesa a pag. 42
qrcode parcheggio
LAGORAI AVVENTURA
www.lagoraiavventura.it info@lagoraiavventura.it Alessio Conz +39 3472845680
Scialpinismo in Lagorai per info scrivi a info@lagoraiavventura.it
• • • •
Uscite in giornata con guide alpine Raid di più giorni Corso base di scialpinismo in 4 giorni Sci ripido
VALLE DEI MOCHENI La Valle dei Mocheni si raggiunge con pochi chilometri da Pergine Valsugana ed è caratterizzata da una serie di itinerari decisamente piacevoli e molto frequentati per la comodità di accesso, per i dislivelli mai superiori ai 1.000 metri, per le difficoltà contenute e per la facilità di trovare una bella neve polverosa durante l’inverno o un bel firn in primavera. A tutto questo si aggiunge l’intrinseca bellezza paesaggistica della valle con i suoi paesini e i suoi masi sparsi.
La Colombara
48
Cima d’Ezze
Monte Slimber Sasso Rotto
01. 02. 03. 04. 05. 06. 07. 08.
Monte Rujoch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Monte Rujoch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Monte Conca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cima PalĂš . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Monte Slimber . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Monte Slimber . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La Colombara . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cima dâ&#x20AC;&#x2122;Ezze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cima del Lago Sasso Rosso
09. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16.
52 54 56 58 60 62 64 66
Sasso Rosso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sasso Rosso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Monte del Lago . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pizzo Alto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Monte Gronlait . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Monte Gronlait . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Monte Gronlait . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Monte Fravort . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Hoabonti
68 70 74 76 78 80 82 88
Groenlait
Pizzo Alto
49
Valle dei Mocheni
I bei pendii finali del Sasso Rosso (© Alessio Conz)
50
03
01 02
04 05 06
07 La Colombara 08 09 10
12
11
14 13 15
16
51
102
Primiero – Rolle – Paneveggio
CIME DI CEREMANA QUOTA 2584 [2584m] SUD
LOCALITÀ DI PARTENZA. San Martino di Castrozza - Malga Ces (1670m).
914 m
ACCESSO STRADALE. Da San Martino di Castrozza raggiungere Malga Ces.
3h
SALITA. Risalire le piste giungendo a breve distanza dal Rifugio Punta Ces, procedendo poi verso Ovest, costeggiando le pareti del Colbricon, mirando all’evidente canale che raggiunge Forcella Ceremana.
esposizione
dislivello salita-discesa
tempo di percorrenza
Dicembre-maggio
Dalla forcella salire con attenzione il ripido pendio con roccette a sinistra e quindi risalire la dorsale fino alla Quota 2584. È possibile anche attraversare lungamente per poi risalire i pendii fino a Cima Ceremana.
periodo di percorrenza
5
pericolo valanghe
2.2
DISCESA. Sulla via di salita.
F
COMMENTO. Itinerario che permette di salire alla prima punta Sudovest della lunga cresta delle Cime di Ceremana con bellissimi scorci sulle alte pareti rocciose e una bella discesa in un canalone. Richiede neve assestata.
difficoltà discesa
difficoltà alpinistica
E1
Risalire le piste solamente in orario di chiusura, altrimenti conviene salire al Rifugio Punta Ces con gli impianti di risalita.
esposizione
Lago del Colbricòn Lago Cavallazza
Rifugio
Rifugio Cles
Forcella Valcigolera 2420
314
Rio
Tog
no
la
Cime di Cremana Quota 2584
Colbricon 2602m Piccolo Colbricon 2511m
Rifugio Punta Ces
315
Gli immensi pendii delle cime Cremana e Bragarolo (Š Alessandro Ghezzer)â&#x20AC;&#x192;
316
317
104
Primiero – Rolle – Paneveggio
COLBRICON [2602m] NORD esposizione
962 m
dislivello salita-discesa
2 h 30’
tempo di percorrenza
Dicembre-maggio periodo di percorrenza
4
pericolo valanghe
3.3
difficoltà discesa
LOCALITÀ DI PARTENZA. Statale 50 del Passo Rolle (1640m). ACCESSO STRADALE. Sulla statale del Rolle, 5,7 km prima di raggiungere il Passo Rolle proveniendo da Bellamonte. Parcheggio in fianco strada in prossimità di un tornante, sentiero che entra nel bosco con indicazioni per Laghi Colbricon. SALITA. Dal parcheggio seguire il sentiero pianeggiante per un tratto, fino a superare il terzo ponte, e poi deviare a sinistra e proseguire in direzione Sudest fino a un tratto disboscato che porta a Malga Colbricon. Proseguire sempre in direzione Sudest perdendo un po’ di quota e giungendo alla base dell’ampio vallone che piega a Sudovest, costeggiato dalle belle pareti del Piccolo Colbricon. Risalire tutto il vallone, dapprima sulla sinistra per poi spostarsi al centro, e quindi puntare
AD
difficoltà alpinistica
E1
esposizione SS50 SS50
Lago di Paneveggio
Lago del Colbricòn
Rifugio
Rifugio Cles
320
alla evidente Forcella Colbricon, raggiunta la quale si segue la dorsale fino alla Punta Sud Ovest, dove normalmente termina la gita scialpinistica. Per la cima vera e propria deviare a sinistra prima di raggiungere Forcella Colbricon e raggiungere la base dell’ultima parete, quindi salire sci in spalla (piccozza e ramponi) fino alla cima. DISCESA. La discesa avviene direttamente sul ripido ed esposto pendio Nordovest. COMMENTO. Itinerario classico di grande bellezza. La cima sci alpinistica che si raggiunge normalmente è la Punta Sud Ovest (difficoltà discesa 2.1). La salita alla cima vera e propria presenta difficoltà alpinistiche e una discesa molto ripida.
Colbricon Punta Sud Ovest Colbricon 2602m
321
Le due cime del Colbricon, viste dal Piccolo Colbricon (Š Alessandro Ghezzer)â&#x20AC;&#x192;
322
323
105
Primiero – Rolle – Paneveggio
PICCOLO COLBRICON [2511m] NORD esposizione
871 m
dislivello salita-discesa
2 h 30’
tempo di percorrenza
Dicembre-maggio periodo di percorrenza
1
pericolo valanghe
1.2
difficoltà discesa
F
LOCALITÀ DI PARTENZA. Statale 50 del Passo Rolle (1640m). ACCESSO STRADALE. Sulla statale del Rolle, 5,7 km prima di raggiungere il Passo Rolle proveniendo da Bellamonte. Parcheggio in fianco strada in prossimità di un tornante, sentiero che entra nel bosco con indicazioni per Laghi Colbricon. SALITA. Dal parcheggio seguire il sentiero pianeggiante per un tratto, fino a superare il terzo ponte, e poi deviare a sinistra e proseguire in direzione Sudest fino a un tratto disboscato che porta a Malga Colbricon. Ora perdendo leggermente quota ci si dirige verso l’evidente ripida balza boscosa in direzione Nordovest, superare questo tratto giungendo sulla spalla dove iniziano i dolci e aperti pendii che portano alla cima. DISCESA. Sulla via di salita. Discesa dai bei pendii finali del Piccolo Colbricon (© Alessandro Ghezzer)
difficoltà alpinistica
E1
esposizione
SS50
SS50
Lago di Paneveggio
Lago del Colbricòn
Rifugio
Rifugio Cles
324
COMMENTO. Itinerario classico tipicamente invernale molto semplice e di grande bellezza con uno stupendo panorama sulle Pale di San Martino e sulle Cime di Ceremana.
Colbricon 2602m
Piccolo Colbricon 2511m 105 104
325