www.versantesud.it
COLLANA LUOGHI VERTICALI
DI ROCCIA DI SOLE
Arrampicate in Sicilia
Giuseppe “Peppino” Gallo, palermitano classe 1965, pratica da 25 anni l’arrampicata e l’alpinismo, sia sulle Alpi che in Sicilia, dove ha aperto diverse vie lunghe e contribuito alla chiodatura e alla manutenzione di alcune falesie. Grande conoscitore del territorio siciliano, è da tempo impegnato nello sviluppo delle discipline montane (alpinismo, sci alpinismo e arrampicata) nell’isola, grazie anche30 allamm Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo “Estremo Sud” del CAI di Catania della quale è direttore. Insieme a Massimo Cappuccio è stato uno dei fondatori del San Vito Climbing Festival.
Arrampicate in Sicilia
DI ROCCIA DI SOLE
Trekking Boulder
Massimo Cappuccio, classe 1966, Naturalista e Guida ambientale escursionistica. Arrampica dai primi anni novanta sulle rocce siciliane dove ha salito e chiodato numerose vie. Ha scalato vie classiche sulle Alpi e ha partecipato a spedizioni alpinistiche in Alaska, sulle Ande e sul Kilimanjaro. Grande viaggiatore, appassionato di trekking e mountain bike, ha percorso sentieri ed itinerari tra i più belli e famosi al mondo; in Himalaya, sulle Ande, in Africa, nel Borneo, sui vulcani del centro America e sulle distese laviche d’Islanda. Impegnato in questi ultimi anni nell’organizzazione di eventi sportivi che promuovono il territorio siciliano attraverso l’arrampicata e il turismo sportivo.
CLIMBING TECHNOLOGY Logo CT per risvolto di copertina “Di roccia di sole”
Canyoning
Massimo Cappuccio Peppe Gallo
Massimo Cappuccio Peppe Gallo
30 mm
Arrampicata
30 mm
Alpinismo
Meno di dieci anni fa la Sicilia verticale era una terra tutta da scoprire, pochissime aree erano esplorate e poche pareti salite, da un pugno di scalatori locali o giunti dal continente. Oggi questa meravigliosa isola è diventata una delle mete preferite dai climber di tutto il mondo e un punto di riferimento per l’arrampicata attorno al mediterraneo. In questa terza edizione le aree proposte sono lievitate sfiorando il centinaio. Che evoluzione rispetto al 1994 quando ce n’erano solo 43! Le novità riguardano principalmente la zona attorno a San Vito Lo Capo nel trapanese che, anche grazie all’impulso dato dall’ormai celebre raduno internazionale, si colloca tra le aree europee più importanti. Ma la Sicilia arrampicatoria non è solo San Vito… Ogni anno, sempre più giovani siciliani scoprono e attrezzano nuove aree come per esempio Contrada Alfano vicino a Siracusa o le nuove falesie del Ragusano. Non manca il contributo di diversi climber provenienti da altre regioni italiane o dall’estero, che insieme ai locali continuano a regalare nuove falesie e bellissime vie che salgono le pareti più alte. Un’entusiasmante collaborazione con sempre 30 mm nuove e avvincenti pagine da scrivere sulla storia dell’arrampicata in Sicilia.
Mountain-bike
pertina “Di roccia di sole”
ISBN 978-88-96634-49-3
E 34,00 EDIZIONI VERSANTE SUD