229 simactanningtech.it
SS 2022 GRIFFES ON THE CATWALK URBAN COMMUTER FOCUS FW 2022-23 MATERIALS & ACCESSORIES SIMAC TANNING TECH TECHNOLOGY & INNOVATION
ISSN 1120-2777
The first truly bio-circular leather with a proven path back to nature
SUSTAINABILITY FOCUS
MLM Mazzola s.r.l. 21039 VALGANNA VA Italy Via Roma 57/B GANNA T +39 0332 719 841 F +39 0332 719 660 info@mlmitalia.it www.mlmitalia.it
PREMIÈRE VISION LEATHER PARIS - VIILLEPINTE 20.24/09/2021 Stand 1J8 1L7
M LM M AZOLA
LABAM S .R.L.
C .D .C . s .r.l .
S C H M I D S .p .A .
CONTENTS
COVER Silvateam's Ecotan project focuses on the concept of bio-circularity of leathers, enhancing the use of natural tannins and other sustainable biopolymers in the tanning. Free of metals and glutaraldehyde, the leathers are made according to the Cradle to Cradle philosophy: a regenerative design approach that sees industrial products and raw materials as an integral part of nature's cycles.
www.silvateam.it
FOCUS 8
DROMe
ON STAGE 12 14 16 18
A summery collaboration - TANHA X BYKAYCEE The first DELPHINA BURRÒ bag collection Design to show off - STROBOSCOPIC BAGS Leather goods debut for BORSALINO
NEWS
20 ASSOPELLETTIERI Summit 23 MIPEL celebrates its 60th anniversary 56 Positive numbers for EXPO RIVA SCHUH 24 WOMAN CRUISE SS22 36 MAN SUMMER 2022
DIRETTORE RESPONSABILE: Matteo Pasca RESPONSABILE PROMOZIONE FIERE: Giuseppe Picco IN REDAZIONE: Erika Alberti, Cristina Locati, Enrico Martinelli, Barbara Solini
62 URBAN COMMUTER
FOTOGRAFIA E GRAFICA: Eros Badin, Alessandro Dorio, Matteo Galuzzi, Sara Meneghetti, Rosanna Villa
87 FOCUS ON GREEN FASHION
redazione@edizioniaf.com design@edizioniaf.com
117 AW22-23 MATERIALS PREVIEW
PROMOZIONE: Lorenzo Caresana, Filippo Crepaldi, Piernicola Fascetto, Giorgio Gori, Mario Gori, Lucio Luiselli, Enza Masotti, Stefano Migliavacca, Jose Rivera, Natalie Spelge
135 SIMAC TANNING TECH
MARKETING, DIGITAL E ABBONAMENTI: Mariella Catalano, Mariel Cuba, Andrea Zampieri
adv@edizioniaf.com
subscription@edizioniaf.com OPERATIONS: Elisa Trasi
operations@edizioniaf.com n. 3/2021 Poste Italiane Spa – Spedizione in abbonamento postale – Autorizzazione MBPA/LO-NO/048/ A.P./2017 ART.1 COMMA1 – LO/MI. Direttore Responsabile Matteo Pasca © Copyright 1964 Stampa: Grafiche Porpora Rodano Millepini Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati. E’ assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di articoli, disegni e fotografie, in qualsiasi forma e modo, sia analogico che digitale, anche citandone la fonte, senza espressa autorizzazione della casa editrice. Ogni abuso sarà perseguito a norma di legge All artwork and copyrights are reserved. Total or partial reproduction is absolutely forbidden of articles, designs and photographs in any form, either analogical or digital, even if stating the source, without the express permission of the publishing house. Any abuse will be punished by law. ISSN 1120 2777 Le inserzioni pubblicitarie sono pubblicate sotto la totale responsabilità del committente; la casa editrice non si assume alcuna responsabilità per il loro contenuto. Per ogni contestazione si rimanda all’indirizzo del committente pubblicato sulla sua stessa pagina pubblicitaria o, in mancanza, in fondo alla rivista. Adverts are published at the full responsibility of the client; the publishing house does not accept any responsibility for the contents. All notifications must be referred to the advertiser, whose address can be found either printed on his advertising page or, if this is not the case, in the end of the magazine. Ai sensi dell’articolo 2 comma 2 del Codice di deontologia relativo al trattamento dei dati personali nell’esercizio dell’attività giornalistica, si rende nota l’esistenza di una banca-dati personali di uso redazionale presso la sede di Milano, via Ippolito Nievo 33. Gli interessati potranno rivolgersi al responsabile del trattamento dei dati Ing. Matteo Pasca presso la sede di Milano, via Ippolito Nievo 33, per esercitare i diritti previsti dal D.L.GS. 30 giugno 2003, n.196
Ask FREE SAMPLES to carbipel@carbipel.com
ITALIAN FASHION LEATHER FUR TANNERY
www.carbipel.com info@carbipel.com
C A RBI P E L
FOCUS ON
DROMe
With the Resort 2022, DROMe presents its first accessory, the David Bag, a flat leather bag with a minimalistic shapes and a thin handle available in three unisex versions that reflect the style of the brand: a squared shopper, a rectangular baguette and a mini shoulder strap. Its name is a tribute to David Bowie, who has always been one of the key inspirations of Marianna Rosati of DROMe, a very important reference icon from a creative point of view for his innate dualism and fluidity between masculine and feminine. With the Resort 2022, DROMe presents its first accessory, the David Bag, a flat leather bag with a minimalistic shapes and a thin handle available in three unisex versions that reflect the style of the brand: a squared shopper, a rectangular baguette and a mini shoulder strap. Its name is a tribute to David Bowie, who has always been one of the key inspirations of Marianna Rosati of DROMe, a very important reference icon from a creative point of view for his innate dualism and fluidity between masculine and feminine.
8
9
D I M A R_ C O N C E RI A
NEWS ON STAGE
A summery collaboration TANHA X BYKAYCEE IS A NEW 100% VEGAN ACCESSORIES CAPSULE Atelier Tanha and ByKaycee share a colourful universe with unique and trendy pieces. The common desire is above all to design exclusive accessories, because each woman is unique and they want to reflect the personality of each of them, but also because they want to promote exclusive handmade products and fight against overstocking. Atelier Tanha only uses vegan materials like piñatex or end of series upcycled materials. All the bags are in limited editions and are produced on order only, in an eco-responsible way. ByKaycee is a young French brand that offers trendy handmade accessories like phone jewellery as well as bracelets and necklaces made of freshwater stones or semi-precious gems mixed with recycled plastic beads. It is therefore only natural that they have decided to join forces to offer an original collaboration: mini bags and phone holders in vegan materials, each matched with jewellery chains.
Una collaborazione estivissima TANHA X BYKAYCEE È UNA NUOVA CAPSULE DI ACCESSORI 100% VEGANA Atelier Tanha e ByKaycee condividono un universo colorato di pezzi unici di tendenza. Il loro desiderio comune è soprattutto quello di disegnare accessori esclusivi, poichè ogni donna è unica e vogliono rispecchiare la personalità di ognuna, ma anche perché vogliono promuovere i prodotti esclusivi fatti a mano e combattere le scorte in eccesso. Atelier Tanha utilizza solo materiali vegani come il piñatex o materiali riciclati fuori produzione. Tutte le borse sono in edizione limitata e vengono prodotte solo su ordinazione, in modo eco-responsabile. ByKaycee è un giovane brand francese che propone accessori trendy fatti a mano come gioielli per cellulari, bracciali e collane realizzati con pietre d'acqua dolce o gemme semipreziose mescolate a perline in plastica riciclata. È quindi naturale che abbiano deciso di unire le forze per proporre una collaborazione originale: mini bag e porta cellulare in materiali vegan, ognuno abbinato a catenelle gioiello.
12
ABITA L IA
NEWS ON STAGE
The first Delphina Burrò bag collection FOUNDED IN THE SPRING OF 2020, THE MADE IN ITALY BRAND INTENDS TO OFFER WOMEN HIGH QUALITY PRODUCTS ABLE OF ENHANCING THEIR FEMININITY Delphina Burro was born from the creativity of the young fashion designer Silvia Villa, who began her career in the world of fashion and accessories in 2014, just after completing her studies in Fashion Design at NABA and the Fashion Institute. In a few years she collaborates with numerous brands, from which she acquires the value of Italian leather goods and workmanship, skills that will then bear fruit in her collection of bags. The first collection of the new brand is called Priscilla, a line of accessories designed, designed and handmade in a laboratory in Milan, in the Porta Ticinese area, which uses leathers from tanneries and other raw materials exclusively made in Italy. There are six models in the Priscilla collection - Pink Shell, Ginkgo Leaves, Octanium Tail, Reef Plant, Purple Shimmer and Black Pearl - each with its own personality. The sinuous shapes that characterize the Priscilla collection take inspiration from the foaming waves of the sea, while the colours play with contrasts and intertwine with textures, giving each model distinctive details. However, sustainability is at the heart of the Delphina Burrò philosophy: the leathers have the Gold Rated Tannery certificate, issued by Italian tanneries that reduce their impact the environment, polluting less during the production process and using recycled packaging and strictly nickel free metals.
La prima collezione di borse Delphina Burrò NATO NELLA PRIMAVERA DEL 2020, IL BRAND MADE IN ITALY INTENDE OFFRIRE ALLE DONNE PRODOTTI DI ALTA QUALITÀ IN GRADO DI VALORIZZARNE LA FEMMINILITÀ Delphina Burro nasce dalla creatività della giovane fashion designer Silvia Villa, che inizia la sua carriera nel mondo nella moda e degli accessori nel 2014, appena conclusi gli studi in Fashion Design presso la NABA e il Fashion Institute. In pochi anni collabora con numerosi brand, da cui acquisisce il valore della pelletteria italiana e delle lavorazioni, skill che poi metterà a buon frutto nella sua collezione di borse. Prima collezione del nuovo brand è Priscilla, una linea di accessroi interamente disegnata, progettata e realizzata a mano in un prestigioso laboratorio di Milano, in zona Porta Ticinese, che utilizza pelli provenienti da concerie italiane e altre materie prime esclusivamente made in Italy. Sono sei i modelli della collezione Priscilla - Pink Shell, Ginkgo Leaves, Octanium Tail, Reef Plant, Purple Shimmer e Black Pearl - ognuno dei quali con una propria personalità. Le forme sinuose che caratterizzano la collezione Priscilla prendono ispirazione dalle onde spumeggianti del mare, mentre i colori giocano con i contrasti e si intrecciano con texture particolari, conferendo ad ogni modello dettagli caratterizzanti. Tuttavia è la sostenibilità al centro della filosofia Delphina Burrò: le pelli hanno il certificato Gold Rated Tannery, rilasciato da concerie italiane che riducono il loro impatto ambientale, diminuendo l’inquinamento durante il processo produttivo e utilizzando confezioni in cartone riciclato e metalli rigorosamente nichel free.
14
M.P.G. Industria Conciaria srl Via Andrea Di Pietro 9 56022 Castelfranco di Sotto (Pisa) Italy Tel.+039 0571 47719 Fax. +039 M.P.G. I nd0571 us t r489905 i a C onc i a r i a mpg@mpg.it · www.mpg.it
NEWS ON STAGE
Design to show off STROBOSCOPIC BAGS IS THE NEW LINE OF ACCESSORIES SIGNED BY INTERIOR DESIGNER SONJA VIZZINI Starting from precious fabrics, Sonja Vizzini has given life to Strobos, a interior design collection declined on a selected and refined range of proposals ranging from silk lampas, to jacquards, to velvets, to exotic leathers. From this starting point the Stroboscopic Bags are born, the line of creative bags of rare elegance, made with artisanal techniques and dedicated to a dynamic and feminine woman. There are numerous variations in size and function: from shopping to beach bags, to cosmetic bags and wrist pouch and hand bags. The Stroboscopic Bags are reversible and have a versatile soul: the over-sized models are equipped with an internal small bag to use on its own. Even the names of the creations recall a cosmopolitan taste and the charm of cities rich in history: Rome, Malibu, Sidney, Petra, Versailles, Athena, Ithaca and Vienna.
Design da sfoggiare STROBOSCOPIC BAGS È LA NUOVA LINEA DI ACCESSORI FIRMATA DALLA INTERIOR DESIGNER SONJA VIZZINI Partendo da tessuti preziosi, l'interior designer Sonja Vizzini ha dato vita a Strobos, una collezione per il living declinata su una selezionata e raffinata gamma di proposte che spaziano dai lampassi in seta, agli jacquard, ai velluti, alle pelli esotiche. Da questo punto di partenza nascono le Stroboscopic Bags, la linea di borse creative di rara eleganza, realizzate con tecniche artigianali e dedicate ad una donna dinamica e femminile. Numerose le varianti per dimensione e funzione: dalla shopping alla beach bag, fino alle trousse e alle buste da polso e da mano. Le Stroboscopic Bags sono reversibili e hanno un’anima versatile: i modelli over size sono dotati di una borsettina interna da utilizzare a sè. Anche i nomi delle creazioni richiamano un gusto cosmopolita e il fascino di città ricche di storia: Roma, Malibù, Sidney, Petra, Versailles, Athena, Itaca e Vienna.
16
SERE N A C E C C H I N I D E S I G N
NEWS ON STAGE
Leather goods debut for Borsalino THE FIRST COLLECTION OF LEATHER BAGS AND ACCESSORIES IS SCHEDULED TO LAUNCH FOR SPRING-SUMMER 2022 Borsalino and Modigliani, an Italian company specializing in the design and development of leather goods, announces their partnership for the production and distribution line of leather bags and accessories for both men and women under the Borsalino brand. The direction for the new collection of leather bags and accessories has been entrusted to Giacomo Santucci, Creative Curator for Borsalino. Launching for the Spring-Summer 2022 season, the line will be exclusively distributed in Borsalino flagships, select international multi-brand boutiques and department stores, as well as on the Maison’s official ecommerce platform. After the 2018 acquisition by Haeres Equita fund, this additional step for Borsalino in the growth and expansion is an important one. Mauro Baglietto, Managing Director of Borsalino confirms, "The range of leather goods is part of our ongoing new strategy, aimed to translate the brand’s DNA in response to today’s contemporary aesthetic standards." He adds, "Accessories made by Modigliani are of the highest levels of excellence in craftsmanship, innovation and functionality. We expect that they will be highly appreciated by our current and future customers, who find this wider offering perfectly in line with the history of Borsalino." Specialized in licensing agreements with the most important and major luxury brands, Pelletteria Modigliani has a production site covering over 2,500 square meters located in Carinario (Caserta) Italy where approximately 10,000 leather goods are produced on a monthly basis. "We are honored by this partnership with Borsalino, a pioneer of Made in Italy and universally renowned for its elegance and style in the creation of hats." declares Fabrizio Adinolfi, CEO of Modigliani. He adds, "I’m sure the result of this union between our production knowhow and the stylistic DNA of Borsalino will meet the taste and desire of many consumers around the world."
Borsalino debutta nella pelletteria IL LANCIO DELLA PRIMA COLLEZIONE DI BORSE E ACCESSORI IN PELLE È PER LA PRIMAVERA-ESTATE 2022 Borsalino e Modigliani, azienda italiana specializzata nell’ideazione e nello sviluppo di prodotti di pelletteria, annunciano la partnership per la produzione e la distribuzione di una linea di borse e accessori in pelle a marchio Borsalino. La direzione stilistica della nuova linea di borse e accessori di pelletteria - il cui lancio è programmato per la Primavera-Estate 2022 - è affidata a Giacomo Santucci, Creative Curator Borsalino. I prodotti saranno distribuiti in esclusiva nei punti vendita monomarca Borsalino e in una selezione di boutique e department stores internazionali, oltre che sul sito ufficiale Borsalino. Si tratta di un importante passo nel percorso di crescita avviato da Borsalino dopo l’acquisizione del 2018 da parte del fondo Haeres Equita. "L’offerta di prodotti di pelletteria s’inserisce nella nuova strategia che mira a tradurre il DNA del marchio in canoni estetici contemporanei total look - ha commentato il Managing Director Borsalino Mauro Baglietto - Gli accessori realizzati da Modigliani sono di eccelsa qualità artigianale, innovativi e funzionali: saranno molto apprezzati dai nostri clienti che troveranno un’offerta più ampia e in linea con la storia di Borsalino". Specializzata negli accordi di licenza con i grandi brand del mercato del lusso, Pelletteria Modigliani dispone di un insediamento produttivo di circa 2.500 metri quadrati a Carinaro (Caserta), dove vengono prodotti circa 10.000 articoli di pelletteria al mese. “Siamo onorati di questa partnership con Borsalino, azienda pioniera del Made in Italy universalmente conosciuta per l’eleganza e lo stile dei suoi cappelli ha dichiarato Fabrizio Adinolfi, CEO di Modigliani - Sono certo che il risultato dell’unione fra il nostro know-how produttivo e il dna stilistico Borsalino incontrerà il gusto di tanti clienti nel mondo".
18
A LC _ TE C N O LO G I E _ A D
SUMMIT
The Italian leather goods industry is ready to start again THE 2 ND EDITION OF THE “STATI GENERALI DELLA PELLETTERIA ITALIANA” (GENERAL STATES OF ITALIAN LEATHER GOODS) WAS HELD ON JUNE 28 TH IN THE EXCLUSIVE SALONE DEI CINQUECENTO, PALAZZO VECCHIO, A CONFERENCE STRONGLY DESIRED AND ORGANISED BY ASSOPELLETTIERI
FROM LEFT: FRANCO GABBRIELLI, ON. MANLIO DI STEFANO, ANDREA CALISTRI
"Let’s look to the future, together we’ll make a difference!”. This was the title chosen to represent the desire to restart and to impose ourselves on the market through a shared strategic plan that focuses on the need for networking. It is no coincidence that the event’s slogan is #unitiperlapelle (united by skin). With the live presence of outstanding names in the political, institutional, business and fashion worlds and a national and international audience also connected via live streaming, the Stati Generali della Pelletteria Italiana turned the spotlight on a supply chain of strategic importance for Made in Italy production, an excellence unparalleled throughout the world. Strengthening exports, networking, sustainability, digital acceleration for a new way of conceiving business and trade fairs, combining virtual and physical dimensions: these are the cornerstones of the industrial plan developed by Assopellettieri and the most important topics addressed in the three working sessions of the conference. There was great interest in the hopedfor measures contained in the PNRR (Italian Recovery and Resilience Plan), which were illustrated by the Hon. Manlio Di Stefano, Undersecretary at the Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation and by Senator Lucia Borgonzoni, Undersecre-
20
tary of Ministry of Culture, in the first discussion panel with a more political/ institutional slant. Di Stefano confirmed the allocation of 1.2 billion euros of the PNRR to support businesses and indicated leather goods as one of the most enthusiastic sectors to embrace innovation and sustainability. The Undersecretary stressed that digitalisation should not be construed as a mere option but as a key driver of development, and urged companies in the sector to “work as a system.” He also announced a series of concrete measures such as vouchers for the digitalisation of smaller and less organised companies and incentives for consulting digital export managers, as well as the launch in autumn of a 50 million euro international communication campaign to relaunch and promote the “Made in Italy” brand. Senator Borgonzoni, in addition to emphasising that craftsmanship and leather goods are to all intents and purposes an integral part of Italy’s cultural heritage, also pointed out that the Ministry of Culture is committed to protecting Italian know-how, as evidenced by the inclusion in the PNRR of measures in favour of creative and cultural enterprises, specifically for fashion and artistic craftsmanship. In addition to a debate on the most topical issues for the sector, the meeting will also focus on the numerous initia-
tives implemented by Assopellettieri to encourage innovation and digital transformation of the sector and guide the restart of businesses after the difficult months of the pandemic. A series of services designed to offer concrete answers to the needs of companies were presented during the second session of the conference, from the push towards internationalisation implemented by the association in close collaboration with ICE (Agency for Foreign Trade) – which in the last year has created opportunities within international trade fairs and implemented an increasingly hybrid platform – to the return of the physical presence of MIPEL from 19 to 21 September. “Let’s take a lesson in change management from the pandemic,” said Danny D’Alessandro, General Manager of Assopellettieri. “We can change the way we do business. The association has developed a business plan based on five growth assets: trade fairs, digitalisation, internationalisation, training and services. There is great expectation for “Mipel Lab”, the new strategic phygital project was designed to encourage the meeting of supply and demand of leather goods production and therefore between brands from all over the world and Italian manufacturers, an absolute revolution for leather goods sources. As Danny D’Alessan-
dro explained, “Mipel Lab is the result of a new mindset that sees Assopellettieri act as a real business. A project that in its double development, digital and physical, envisages the launch of a new trade fair, in collaboration with Lineapelle for the trade fair format and a digital platform, which enhances networking and business opportunities for partner companies. The latter is an initiative that we have created together with two excellent companies in their respective fields: EY for the strategic part and DS Group for the technological part.” Mipel Lab was presented at Pitti Uomo on 30 June and will have an annual physical edition. The first one will be held at the same time and in partnership with Lineapelle, with which it will also share spaces, from 22 to 24 September 2021 at Fieramilano Rho. A further concrete example of systemic collaboration between Assopellettieri and Pitti Immagine, as Raffaello Napoleone, CEO of Pitti Immagine underlined during his speech. The morning’s work was closed by a section dedicated to the future of the “Made in Italy” industry and its possible evolution. In addition to topical issues such as possible aggregations in the Italian supply chain, training and generational transition, the discussion panel also touched on themes of retail transformation and sustainability. It
GLI STATI GENERALI DELLA PELLETTERIA ITALIANA
La pelletteria italiana è pronta per la ripartenza SI È TENUTA IL 28 GIUGNO LA 2ª EDIZIONE DEGLI STATI GENERALI DELLA PELLETTERIA ITALIANA NEL SALONE DEI CINQUECENTO DI PALAZZO VECCHIO, CONVEGNO FORTEMENTE VOLUTO E ORGANIZZATO DA ASSOPELLETTIERI
"Guardiamo al futuro, insieme faremo la differenza!": questo il titolo, scelto per rappresentare la voglia di ripartire e imporsi nel mercato attraverso un piano strategico condiviso che pone al centro la necessità di fare networking. Non a caso lo slogan dell’evento è #unitiperlapelle. Con la presenza dal vivo di personalità di primo piano del mondo della politica, delle istituzioni, dell’imprenditoria e del fashion e una platea nazionale e internazionale collegata anche in diretta streaming, gli Stati Generali della Pelletteria italiana hanno acceso i riflettori su una filiera di importanza strategica per il Made in Italy, un’eccellenza produttiva senza eguali in tutto il mondo. Potenziamento dell’export, networking, sostenibilità, accelerazione digitale per un nuovo modo di concepire il business e le fiere, coniugando dimensione virtuale e fisica, questi i cardini del piano industriale messo a punto da Assopellettieri e i temi più importanti affrontati nelle tre sessioni di lavori del convegno. Grande interesse per gli auspicati provvedimenti contenuti nel PNRR e illustrati dall’ On. Manlio Di Stefano, Sottosegretario al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dalla Senatrice Lucia Borgonzoni, Sottosegretario al Ministero della Cultura, nella prima tavola rotonda di taglio più politico/istituzionale. Di Ste-
fano ha confermato l’allocazione di 1,2 miliardi di euro del PNRR a supporto delle imprese e ha indicato la pelletteria come uno dei settori più dinamici nell’abbracciare innovazione e sostenibilità. Il Sottosegretario, sottolineando come la digitalizzazione non va intesa come una semplice opzione ma come un driver chiave di sviluppo, ha esortato le aziende del comparto a “fare sistema” e ha annunciato una serie di provvedimenti concreti come voucher per la digitalizzazione delle imprese più piccole e meno organizzate e incentivi per la consulenza di digital export manager. Ha annunciato inoltre il lancio in autunno di una campagna di comunicazione internazionale da 50 milioni per il rilancio e la promozione del "brand" made in Italy. Anche la Senatrice Borgonzoni, oltre a sottolineare come l’artigianato e l’industria della pelletteria siano a tutti gli effetti parte integrante del patrimonio culturale Italiano, ha posto l’accento sull’impegno del Ministero della Cultura per la protezione del "saper fare" italiano come testimoniato dall’inserimento nel PNRR di provvedimenti a favore delle imprese creative e culturali, proprio per moda e artigianato artistico. Al centro dell’incontro, oltre al dibattito sui temi più attuali per il comparto, le numerose iniziative messe in campo da Assopellettieri per favorire l’innovazione e la trasformazione digitale del settore e
MIPEL LAB PRESENTATION AT PITTI UOMO 100
guidare la ripartenza delle imprese dopo i difficili mesi della pandemia. Una serie di servizi pensati per offrire risposte concrete alle esigenze delle aziende presentati nel corso della seconda sessione del Convegno, dalla spinta all’internazionalizzazione realizzata dall’associazione in stretta collaborazione con ICE, l’Agenzia per il commercio estero - che nell’ultimo anno ha dato vita a opportunità nell’ambito di fiere internazionali e alla creazione di piattaforme ibride, sempre più innovative - al ritorno di Mipel in presenza dal 19 al 21 settembre. “Raccogliamo dalla pandemia una lezione di change management – ha commentato Danny D’Alessandro, direttore generale Assopellettieri -. Possiamo cambiare il modo di fare impresa”. L’associazione ha sviluppato un piano industriale che si basa su 5 asset di crescita: fiere, digitalizzazione, internazionalizzazione, formazione, servizi. Grande attesa per “Mipel Lab”, il nuovo progetto strategico phygital concepito per favorire l’incontro tra domanda e offerta di produzione di pelletteria e quindi tra brand globali e produttori Made in Italy, una assoluta rivoluzione per il sourcing di pelletteria. Come ha spiegato Danny D’Alessandro: "Mipel Lab è frutto di un nuovo mindset che vede Assopellettieri comportarsi come una realtà imprenditoriale vera e propria. Un progetto che
nel doppio sviluppo, digitale e fisico, prevede l’avvio di una nuova manifestazione fieristica, in collaborazione con Lineapelle per il format fieristico e una piattaforma digitale, che potenzia le opportunità di network e business per le aziende partner. Un’iniziativa, quest’ultima, che abbiamo realizzato insieme a due realtà di eccellenza nei rispettivi ambiti: EY per la parte strategica e DS Group per la parte tecnologica". Mipel Lab è stato presentato a Pitti Uomo il 30 giugno e avrà un’edizione fisica annuale. La prima si svolgerà in contemporanea e in partnership con Lineapelle, con cui condividerà anche gli spazi, dal 22 al 24 settembre 2021 a Fieramilano Rho. Un ulteriore concreto esempio di collaborazione di sistema che vede coinvolti Assopellettieri e Pitti Immagine, come ha sottolineato anche Raffaello Napoleone, AD di Pitti Immagine durante il suo intervento. A chiudere la mattinata di lavori, la sezione dedicata al futuro dell’industria del Made in Italy e alle sue possibili evoluzioni. Oltre a temi di attualità come le possibili aggregazioni nella filiera made in Italy, la formazione e il cambio generazionale, la tavola rotonda ha toccato anche i temi della trasformazione del retail e della sostenibilità. E’ in questo contesto che è stato presentato in anteprima “MISS MIPEL”. Un altro progetto di eccellenza firmato Assopellettieri
MIPEL LAB PRESENTATION AT PITTI UOMO 100
21
SUMMIT
was in this context that “MISS MIPEL” was previewed. Another excellent project conceived by Assopellettieri aimed at protecting Made in Italy craftsmanship and transmitting the uniqueness and great value of Italian leather goods companies. “This project can be a stimulus for all companies that want to succeed at innovation and to offer the world of commerce an absolutely new product,” said Andrea Calistri, Vice-President of Assopellettieri and responsible for the Tuscan District. “A way of calling together companies, stylists, designers and training schools. A talent theme indicated every year by the Mipel fashion committee. A way for companies to understand that further improvements can be made by pooling the skills of the entire supply chain: tanners, accessory manufacturers, artisans, stylists, designers, etc. A stimulating challenge that can be resolved in the marketing of the product: a concrete and effective way to transfer the concept of a supply chain project to companies.” “2021 is not the year of recovery, but of the restart of the mechanism: we expect the real recovery to start in 2022,” explains Andrea Calistri, Vice-President of Assopellettieri responsible for the Tuscan district. “The sector’s reference trade fair, Mipel, to be held in Septem-
22
ber will show us if our expectations are confirmed. To have a 2022 at 2019 levels. All this, of course, if, as we hope, there are no negative repercussions from Covid.” During the event, Assopellettieri president Franco Gabbrielli presented the special lifetime achievement award to Carla Braccialini and commented on the morning’s events as follows: “It was an intense and truly exciting day that made us savour once again the value and pleasure of returning to physical events. Over 200 guests are physically present and many more via live streaming. It is an important turnout that shows how much companies want to discuss concrete projects and, above all, that they are looking for answers and initiatives to support them. The initiatives announced by Undersecretaries Di Stefano (MAECI) and Borgonzoni (Ministry of Culture) encourage us to continue along the path taken by Assopellettieri. This is a commitment for all manufacturers of leather goods to remain united and work together as a system to identify the most innovative solutions for the future of the sector.” The Florence event was organised by Assopellettieri, in co-promotion with the City of Florence and with the support of Intesa SanPaolo and Baemi as Main Sponsor.
nato per contribuire a tutelare il made in Italy e l’artigianalità che lo caratterizza, con l’obiettivo di trasmettere l’unicità e il grande valore delle aziende pellettiere italiane. "Un progetto che possa essere di stimolo per tutte le aziende che vogliono scommettere sull’innovazione e offrire al mondo del commercio un prodotto assolutamente nuovo - ha dichiarato Andrea Calistri, vicepresidente di Assopellettieri con delega al distretto toscano - Un modo per chiamare a raccolta imprese, stilisti, scuole di formazione. Un talent a tema indicato ogni anno dal comitato moda del Mipel. Un modo per far comprendere alle imprese che si può migliorare ulteriormente mettendo insieme le competenze di tutta la filiera: concia, fabbricanti di accessori, artigiani, stilisti. Una sfida stimolante che possa risolversi nella commercializzazione del prodotto: un modo concreto ed efficace per trasferire alle aziende il concetto di progetto di filiera". "Il 2021 non è l’anno della ripresa, ma di rimessa in moto del meccanismo: la ripartenza vera ce la aspettiamo nel 2022 - spiega Andrea Calistri, vicepresidente di Assopellettieri con delega al distretto toscano - Sarà con la fiera di riferimento del settore, il Mipel, che a settembre vedremo se le nostre attese sono confer-
mate: avere un 2022 ai livelli del 2019. Tutto questo, ovviamente se, come speriamo, in tema Covid non ci saranno ricadute negative". Nel corso dell’evento, il presidente di Assopellettieri Franco Gabbrielli ha conferito il premio speciale alla carriera a Carla Braccialini e ha così commentato la mattinata: "È stata una giornata intensa e davvero emozionante che ci ha fatto riassaporare il valore e il piacere di tornare a realizzare eventi fisici. Oltre 200 ospiti in presenza e molti altri via streaming. Una partecipazione importante che testimonia quanto le aziende abbiamo desiderio di confronto su progetti concreti e soprattutto siano alla ricerca di risposte e iniziative a loro sostegno. Le iniziative annunciate dai Sottosegretari Di Stefano (MAECI) e Borgonzoni (Ministero della cultura) ci incoraggiano a proseguire sulla strada intrapresa da Assopellettieri. Un impegno per tutti gli imprenditori della pelletteria a rimanere uniti e a fare sistema per individuare le soluzioni più innovative per il futuro del settore". L'evento fiorentino è stato organizzato da Assopellettieri, in co-promozione con il Comune di Firenze e con il supporto di Intesa SanPaolo e Baemi in qualità di Main Sponsor.
FAIR
Mipel celebrates its 60 th anniversary Mipel celebra i suoi 60 anni THE PHYSICAL EDITION OF FAIR RETURNS ON THE OCCASION OF AN IMPORTANT MILESTONE
The new collections of handbags and accessories return to the fair for the 120th edition of Mipel, which will be held in attendance from September 19 th to 21 st in Hall 1 of Fiera Milano-Rho, with 2,500 square meters hosting about 80 brands. The prestigious international event, organized with the support of the Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation (MAECI), the Agenzia ICE (Italian Trade Agency) and under the patronage of the City of Milan, will be presented in a renewed and creative format, although smaller than past editions. The 120th edition, called Mipel Play, will focus on the world of sport, which has given us so much excitement in recent months, with a special layout that will reproduce an athletics track, tennis and basketball courts. The “Play” concept therefore aims to emphasise the need to restart, to resume a healthy international competition, just like in sports. “Mipel continues to be a particularly valuable strategic moment for the sector: buyers and companies, especially small ones that have suffered most from the crisis, need to compare notes with each other, keep up to date on new developments and trends in the sector, draw inspiration, meet each other, as well as do business,” explains Franco
Gabbrielli, Mipel president. “Organising the physical fair after a digital one therefore means giving an important signal to restart and a positive outlook to a sector that in recent months has shown itself to be alive and optimistic, despite the difficulties.” Mipel will take place on the same dates, totally or partially, as the other main fashion fairs. In Florence, from September 11 th to 13 th 2021, the DaTE fair will take place, an event dedicated to cutting-edge eyewear. HOMI Fashion&Jewels Exhibition, an event dedicated to fashion jewellery and accessories, will be held from September 18th to 20th 2021, and from September 19 th to 21st , together with Mipel, there will be MICAM Milano, the international footwear fair, and THEONEMILANO Special featured by MICAM Milano, the women’s haute-à-porter exhibition. The cycle of September fairs will conclude on September 22-24 with LINEAPELLE, the world’s leading business experience for leather, materials and accessories destined to the fashion, luxury and design industries, where the new MIPEL Lab exhibition dedicated to leather sourcing will make its debut. The exhibition was created to bring together brands from all over the world with leading Italian manufacturers. The offer of services designed to support the participating brands is completed by the reconfirmation of “Mipel The Digital Show”, the virtual event that will air on September 9 th 2021, anticipating the beginning of the physical fair, and that will integrate with it in order to guarantee maximum visibility to exhibitors towards international visitors who, for reasons related to the global health emergency, will not be able to participate. Thus, users will be able to place their orders, meet participating brands virtually, view the new SS 2022 collections and find out what’s new in the sector.
LA FIERA TORNA IN PRESENZA IN OCCASIONE DI UN ANNIVERSARIO IMPORTANTE
Le nuove collezioni di borse e accessori tornano in fiera per l'edizione 120 di Mipel,che si terrà in presenza dal 19 al 21 settembre nel padiglione 1 di Fiera Milano-Rho, con 2.500 metri quadrati per circa 80 brand. La prestigiosa manifestazione internazionale, organizzata con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione (MAECI), di Agenzia ICE e con il patrocinio del Comune di Milano, si presenterà in un format rinnovato e creativo, seppure ridotto rispetto al passato. La 120esima edizione, chiamata Mipel Play, richiamerà il mondo dello sport, che tanto ci ha fatto sognare negli ultimi mesi, con un allestimento speciale che riprodurrà una pista di atletica, campi da tennis e da basket. Il concept “Play” vuole dunque rimarcare la necessità di ricominciare, ripartire, la sana competizione internazionale, proprio come accaduto nello sport. “Mipel continua ad essere un momento strategico particolarmente prezioso per il settore: i buyer e le aziende soprattutto quelle di piccole dimensioni che più di tutte hanno sofferto la crisi, hanno bisogno di confrontarsi tra loro, aggiornarsi sulle novità e sui trend di settore, prendere ispirazione, incontrarsi, oltre che di fare business – spiega Franco Gabbrielli, presidente di Mipel – Organizzare la fiera in presenza dopo un’edizione completamente digitale significa quindi dare un segnale importante di ripartenza e una visione positiva ad un settore che in questi mesi si è comunque mostrato vivo e ottimista, nonostante le difficoltà.”
Mipel si terrà in contemporanea, totale o parziale, con le altre principali fiere della moda. A Firenze, dall’11 al 13 settembre aprirà il salone DaTE, evento dedicato all’eyewear d’avanguardia. Dal 18 al 20 settembre si terrà invece HOMI Fashion&Jewels Exhibition, evento dedicato al gioiello moda e all’accessorio e dal 19 al 21 settembre, insieme a Mipel, ci saranno MICAM Milano, il salone internazionale delle calzature e THEONEMILANO Special featured by MICAM Milano fiera dell’haute-à-porter femminile. Il ciclo delle fiere di settembre si concluderà dal 22 al 24 settembre, con LINEAPELLE, la business experience di riferimento internazionale per le pelli, i materiali e gli accessori destinati all’industria della moda, del lusso, del design all’interno di cui debutterà anche il nuovo format espositivo MIPEL Lab, salone dedicato al sourcing pellettiero ideato per far incontrare i brand di tutto il mondo con il top dei produttori manifatturieri italiani. A completare l’offerta di servizi pensati per supportare i brand partecipanti si conferma anche quest’anno il “Mipel The Digital Show”, l’evento virtuale che inizierà il 9 settembre, anticipando l’inizio della fiera fisica e che si integrerà ad essa in modo da garantire la massima visibilità agli espositori nei confronti di quei visitatori internazionali che, per motivi legati all’emergenza sanitaria mondiale, non potranno partecipare. Così gli utenti potranno effettuare i loro ordini, incontrare virtualmente i brand partecipanti, visionare le nuove collezioni SS22 e scoprire le novità del settore.
23
24
louis vuitton
louis vuitton
louis vuitton
louis vuitton
25
LOUIS VUITTON
CRUISE SS22
26
versace
versace
versace
versace
27
VERSACE
CRUISE SS22
28
ermanno scervino
ermanno scervino
ermanno scervino
ermanno scervino
29
ERMANNO SCERVINO
CRUISE SS22
30
bottega veneta
bottega veneta
bottega veneta
bottega veneta
31
BOTTEGA VENETA
CRUISE SS22
32
chloè
chloè
chloè
chloè
33
CHLOÈ
CRUISE SS22
34
max mara
max mara
max mara
max mara
35
MAX MARA
CRUISE SS22
36
fendi
fendi
fendi
fendi
37
FENDI
SUMMER 2022
38
Hermès
Hermès
Hermès
Hermès
39
HERMÈS
SUMMER 2022
40
ermenegildo zegna
ermenegildo zegna
ermenegildo zegna
ermenegildo zegna
41
ERMENEGILDO ZEGNA
SUMMER 2022
42
dior
dior
dior
dior
43
DIOR
SUMMER 2022
44
Tod's
Tod's
Tod's
Tod's
45
TOD’S
SUMMER 2022
46
etro
etro
etro
etro
47
ETRO
SUMMER 2022
48
Louis Vuitton
Louis Vuitton
Louis Vuitton
Louis Vuitton
49
LOUIS VUITTON
SUMMER 2022
50
PRADA
PRADA
PRADA
PRADA
51
PRADA
SUMMER 2022
Madison Beer - Chanel
52 Sofia Richie - Chanel
Charlize Theron - Dior
Mindy Kaling - Dolce e Gabbana
Olivia Culpo - Kate Spade
Olivia Rodrigo - Amina Muaddi
Jennifer Lopez - Hermès
Mindy Kaling - Tory Burch
Nicola Peltz - Fendi
Ashley Benson - Chanel
Rihanna - Goyard
Hailey Bieber - Bottega Veneta
Olivia Palermo - Boyy
CELEB BAGS
Rihanna - Bottega Veneta
Chiara Ferragni - Louis Vuitton
Olivia Wilde - ALC
Chiara Ferragni - Dior
Olivia Culpo - Bottega Veneta
Jennifer Lopez - Louis Vuitton
Harry Styles - Gucci
Beyonce - Telfar
Jessica Alba - Jimmy Choo
Hailey Bieber - Bottega Veneta
Sophie Turner - Louis Vuitton
Selena Gomez - Louis Vuitton
Demi Lovato - Louis Vuitton
Jennifer Lopez - Valentino
CELEB BAGS
53
SPOTLIGHT | VANGI
Since 1950, Vangi has been responding with its charming products, emblem of the best made in Tuscany, to the functional and aesthetic needs of the market and of its loyal customers. From the initial production of straw bags to leather and fabric bags, the family-run company has extented over time its sales to the main international markets. Among the strengths of the S.Piero in Ponti (FI), the modern and trendy lines, the creativity of the design, the high quality of leathers and materials and, fundamental, the great attention to customers, with whom to establish a relationship of collaboration and trust. Dal 1950, Vangi risponde con i suoi prodotti di charme, emblema del miglior made in Tuscany, alle esigenze funzionali ed estetiche del mercato e delle affezionate clienti. Dall'iniziale produzione di borse in paglia a quelle borse in pelle e tessuto, l'azienda a conduzione familiare ha esteso nel tempo la vendita ai principali mercati internazionali. Tra i punti di forza del marchio di S.Piero a Ponti (FI), le linee moderne e trendy, la creatività del design, l'alta qualità di pelli e materiali e, fondamentale, la grande attenzione verso la clientela, con cui si instaura un rapporto di collaborazione e fiducia.
RIVA _D EL _GA RD A
FAIRS
Positive numbers for Expo Riva Schuh A GOOD EDITION FOR EXPO RIVA SCHUH + GARDABAGS, WHICH WAS THE FIRST TO BE HELD IN-PERSON AND ON-SITE FOR THE SECTOR AFTER MORE THAN A YEAR OF EVENTS BEING PUT ON STANDBY BECAUSE OF COVID. OVER 2,700 VISITORS ARRIVED FROM 79 DIFFERENT COUNTRIES WITH 406 SHOE AND ACCESSORY COMPANIES EXHIBITING AT THE FAIR
STEPHEN NEW LINE
The sector has given a concrete signal of wanting to return to live interaction and exchanges, while looking to the future with optimism. This is what happened at Expo Riva Schuh + Gardabags (July 18th to 20th 2020 at Riva del Garda), where 406 exhibitors met up with 2,700 buyers coming not only from Europe – and particularly from Italy, Germany, Poland, Spain, France, and the Netherlands – but also from Russia, Canada, the United States and Taiwan, overcoming the limitations on international travel so they could once again participate in-person. Expo Riva Schuh confirmed the sector’s desire to restart, as seen by the data contained within the market survey carried out by the fair: "At a time, when exports are still suffering due to the blocks imposed by the pandemic, taking part in this fair means a recovery for these sectors which are amongst the first to emerge from the crisis and find new customers who can temporarily substitute those who are still unable to travel – declared Enrico Cietta, Chairman of the Scientific Committee of Expo Riva Schuh + Gardabags – This trend was also confirmed by the survey, which foresees greater
56
flows of export within the various continents, at the expense of international exchange with more distant countries, in this so-called proximity globalisation". Confirming this trend were also the export associations representing the national collectives of exhibitors at the fair: "We arrived at the fair with low expectations, but were surprised at the outcome: we had a good level of contacts and also had orders made. – declares Imanol Martinez, Marketing & International Business Development Director of FICE (a Spanish association) – In particular, in addition to Europeans, we also met buyers from Russia and the United States: this is a good sign, but on the other hand it was time to get back together again, especially for a product such as ours that needs to be seen and touched. Twenty of our companies decided to participate on-site, while another 7 chose the digital platform". The companies of the Pakistan Manufacturer Association also appreciated the possibility of promoting the national industry as a place for outsourcing: "The fair provides an excellent opportunity to exchange views and restart: the condensed dimensions of this edition allowed our seven
companies to be more visible and therefore have more visits to their stands, with many new contacts, above all from Eastern Europe", declared M. Zubair, Director of UE Pvt. Ltd. and Kashif Abbas – Sales Head of Service Industries Limited (a Pakistani association). Of note, in terms of physical numbers, was Turkish participation, which was divided between exhibitors in the general fair areas, and those represented by the EIB Aegean Exporters Association: "Our 11 companies were satisfied with the outcome, especially for the new contacts generated. – declared Hhaldun Sayi, Industrial Sectors Expert of the association – For us, the European market is strategic and returning to interact with one another in-person is fundamental". Next to the physical edition, the digital fair experience, Digital Connection, which was launched on 13th June, saw a surge in the number of connections over the three days of the fair, supporting the business of over 120 companies who took part virtually. Now, all that’s left to do is await the next edition, scheduled from January 15th to 18th 2022, in what is a return to the traditional dates and a much hoped-for return to normality.
EXPO RIVA SCHUH
ANDREA CARDONE
57
FAIRS
GOZZOLI ENRICO
58
EXPO RIVA SCHUH
Numeri positivi per Expo Riva Schuh UN BUON BILANCIO PER EXPO RIVA SCHUH + GARDABAGS, PRIMA MANIFESTAZIONE FIERISTICA IN PRESENZA PER IL SETTORE DOPO PIÙ DI UN ANNO DI STOP CAUSA COVID. A CONFRONTO, 406 AZIENDE ESPOSITRICI DI CALZATURE E ACCESSORI E 2.700 VISITATORI PROVENIENTI DA 79 PAESI
DERIN KOC
Il settore ha dato un concreto segnale di voler tornare a confrontarsi dal vivo, a guardare al futuro con ottimismo. Lo si è visto a Expo Riva Schuh + Gardabags (18 al 20 luglio 2020 a Riva del Garda) dove le 406 aziende espositrici hanno incontrato 2.700 buyer provenienti non solo dall'Europa – e in particolare da Italia, Germania, Polonia, Spagna, Francia e Olanda – ma anche da Russia, Canada, Stati Uniti e Taiwan, che hanno sfidato le limitazioni alla mobilità internazionale pur di esserci. Expo Riva Schuh ha testimoniato così la volontà di ripartire del settore, confermata dai dati dell'inchiesta di mercato realizzata dalla fiera: "In un momento in cui le esportazioni soffrono ancora dei blocchi imposti dalla pandemia, partecipare a questa fiera significa agganciare la ripresa di quei mercati che per primi sono riusciti a uscire dalla crisi e cercare nuovi clienti che possano temporaneamente sostituire quelli ancora impossibilitati a viaggiare. – ha dichiarato Enrico Cietta, presidente del Comitato Scientifico di Expo Riva Schuh + Gardabags – Questa tendenza è confermata dai dati che abbiamo raccolto, che prevedono maggiori flussi export all’interno dei continenti, a discapito di scambi commerciali tra Paesi più distanti, in una cosiddetta globalizzazione di prossimità". Hanno confermato questo trend anche le associazioni di produttori e esportatori sotto le quali si sono raccolte le collettive
nazionali di espositori: "Arrivati in fiera con basse aspettative, siamo rimasti sorpresi dall'andamento: abbiamo avuto buoni contatti e anche fatto ordini – dichiara Imanol Martinez Gómez, Marketing & International Business Development Director della spagnola FICE – In particolare, oltre agli europei abbiamo incontrato anche buyer da Russia e Stati Uniti: un buon segnale, era d'altronde tempo di tornare a vederci dal vivo, soprattutto per un prodotto come il nostro che necessita di essere visto e toccato. Ne hanno approfittato le 20 aziende della nostra rappresentanza fisica, mentre altre 7 hanno scelto la piattaforma digitale". Anche le aziende della Pakistan Manufacturer Association hanno apprezzato la possibilità di promuovere l'industria nazionale come sede di outsourcing: "La fiera costituisce una ottima occasione di confronto e anche di ripartenza: la dimensione più raccolta di questa edizione ha permesso alle nostre sette aziende di essere più visibili e quindi di avere più visite agli stand, con molti nuovi contatti soprattutto dall'Europa dell'Est", ha dichiarato M. Zubair, direttore di UE Ltd e Kashif Abbas, sales head di Servis. Importante dal punto di vista numerico in fiera, la presenza turca si è suddivisa tra aziende espositrici negli spazi generali (una quarantina) e quelle sotto l'egida dell'EIB Aegean Exporters Association: "Le nostre 11 aziende sono rimaste soddi-
sfatte dell'andamento e in particolare dei contatti generati – ha dichiarato Hhaldun Sayi, Industriial Sectors Expert dell'associazione – Per noi il mercato europeo è strategico e tornare a confrontarci con esso in presenza è fondamentale". Accanto all'edizione fisica, la fiera digitale Digital Connection partita lo scorso 13 giugno, nei tre giorni di fiera ha sperimentato una impennata dalle connessioni, offrendo supporto alle 120 aziende presenti in forma virtuale sulla piattaforma. Appuntamento alla prossima edizione, programmata dal 15 al 18 gennaio 2022: si torna alle date consuete e, si spera, alla normalità.
KEDDO LONDON
59
SPOTLIGHT | Giòsa Milano
A limited edition masterpiece of craftsmanship, Anemi boasts a shell-like structure in superior quality straw, with hand-woven threads and sewn to one thread, with high and low handles made of ostrich or crocodile in shades that evoke the bright colours of summer. Easy to combine, spacious, lightweight and versatile, the shopper is characterized by a water-repellent fabric lining and internal finishes always in crocodile or ostrich. A pouch in those two precious exotic leathers is fastened externally through press studs and can be easily detached for individual use. Capolavoro di artigianalità in limited edition, Anemi vanta una struttura in paglia di qualità superiore a guscio, con fili intrecciati a mano e cucita ad un filo, con maniglie alte e basse realizzate in struzzo o coccodrillo nelle nuance che evocano i colori vivaci dell’estate. Facile da abbinare, spaziosa, leggera e versatile, la shopper è caratterizzata da una fodera in tessuto idrorepellente e rifiniture interne sempre in coccodrillo o struzzo. Una pochette nei due preziosi pellami esotici si allaccia esternamente attraverso bottoni automatici e può essere facilmente staccata per un utilizzo individuale.
C A RN E VA LI
URBAN COMMUTER MODULA MILANO The modular concept of the MilanoSystem backpack is designed to face the life on the road of contemporary nomads, from work to the gym, between cars, public transport, bikes or scooters, carrying everything you need from morning to evening. A minimalist, reliable and resistant design, with clean and elegant lines and 100% made in Italy, Milano System is designed to be functional and created to meet all the needs of an “on the go” life. Golden Design Award winner, it tells the story of the ability of the start-up Modula Milano to interpret today’s dynamic lifestyle with a product that offers infinite possibilities: ultra-versatile, it combines functionality and technical performance, guaranteed by innovative and resistant materials such as light nylon CORDURA® and embossed hightech fabrics. It has a cool and timeless urban aesthetics. But the constant possibility of customisation is what makes the difference: thanks to the different modules that hook and unhook from the core pack with magnetic closures, it adapts to the different required daily needs. Il concept modulare dello zaino Milano System é pensato per affrontare la vita on the road dei nomadi contemporanei, dal lavoro alla palestra, tra auto, mezzi pubblici, bici o monopattino, portando con sè tutto il necessario dalla mattina alla sera. Design minimalista, affidabile e resistente, dalle linee pulite ed eleganti e al 100% made in Italy, Milano System é progettato per essere funzionale e creato per soddisfare tutte le esigenze di una vita “on the go”. Premiato con il Golden Design Award racconta la capacità della start up Modula Milano di interpretare lo stile di vita dinamico odierno con un prodotto che offre possibilità infinite: ultraversatile, unisce le funzionalità e prestazioni tecniche, garantite da materiali innovativi e resistenti come nylon leggero CORDURA® e tessuti high-tech goffrati. Ha un’estetica urbana cool e senza tempo, ma a fare la differenza é la possibilità costante di personalizzazione: grazie ai diversi moduli che si agganciano e sganciano dal core pack con chiusure magnetiche, infatti, si adatta di volta in volta alle diverse esigenze quotidiane.
62
FREITAG Sustainable urban mobility thanks to the collaboration between Freitag, the Zurich creator of recycled truck canvas bags, and Brompton, pioneer of folding bikes made in London. The result is a backpack that hooks onto the Brompton’s front wheel and looks just like it was sewn on! Wearable on the back with or without frame, it adapts to any Brompton bike with any handlebar thanks to shoulder straps with magnet that allow you to attach and detach it with one hand, travelling safely. Equipped with a main pocket padded in recycled PET with quick access to the laptop compartment, the backpack features also an external pocket that can be easily accessed from the saddle and a key lanyard, to easily open the front door of your home. Finally, it also contains a splash protection made from the same recycled tarpaulin that can be fitted to the Brompton’s fender.
Mobilità urbana sostenibile grazie alla collaborazione tra Freitag, il brand di Zurigo delle borse in tela di camion riciclata, e Brompton, pioniere delle bici pieghevoli made in London. L’esito é un backpack che si aggancia alla ruota anteriore della Brompton e che sembra proprio esserle cucito addosso! Indossabile sulla schiena con o senza telaio, si adatta ad ogni bici Brompton con qualsiasi manubrio grazie a spallacci con calamita che permettono di attaccarlo e staccarlo con una sola mano, viaggiando in sicurezza. Dotato di una tasca principale imbottita in PET riciclato con accesso rapido allo scomparto laptop, lo zaino ha anche un tasca esterna alla quale si può facilmente accedere dalla sella e un cordino porta chiavi, per aprire la porta di casa con facilità. Infine, contiene anche un paraspruzzi realizzato nello stesso telone riciclato che si può montare sul parafango della Brompton.
63
BRUNOCENERE Brunocenere proposals with an urban soul and rock and military influences, designed to dynamically face every moment of the day. The used-look leather duffle bag with external pocket and practical shoulder strap, ideal for weekend trips, the camo backpack with fluorescent detail and external pocket and the multi-pocket camo tote, with the practical adjustable shoulder strap with snap hooks, for daily commuting in the metropolis are among the proposals of the collection. Anima urban con influssi rock e military per le proposte di Brunocenere pensate per affrontare con dinamismo ogni momento della giornata. Tra le proposte della collezione, il borsone in pelle dall’aspetto used con tascone esterno e pratica tracolla, ideale per le gite del weekend, lo zaino camo con dettaglio fluo e tasca esterna e la tote camo multitasca, con la pratica tracolla regolabile con moschettoni, per gli spostamenti quotidiani nella metropoli.
NTN66 Made in Italy fashion in a clutch bag: NTN66 is a clothing line of iconic and refined garments, ready to be worn on any occasion, from work to leisure moments travelling around the world. Urban-inspired with sartorial research, the jackets, dresses, bombers, shirts, t-shirts, sweatshirts and trousers are made of high quality, extralight, breathable and crease-resistant materials, and fold into a matching packaging that can be comfortably carried in your bag, backpack or suitcase, for quick changes. The avant-garde project was born from the creative genius of Antonio Carnevale, CEO of the men’s clothing brand Twentyone and represents an upgrade of Italian tailoring that knows how to best respond to the needs of our always on the run, digitally connected society. La moda made in Italy in una pochette: NTN66 é una linea di abbigliamento di capi iconici e raffinati, pronti da essere indossati in ogni occasione, dal lavoro ai momenti di svago in viaggio per il mondo. Di ispirazione urbana e ricerca sartoriale, giacche, abiti, bomber, camicie, t-shirt, felpe e pantaloni sono realizzati in materiali di alta qualità, extralight, traspirabili e antipiega, e si ripiegano in un packaging abbinato che si può comodamente portare in borsa, nello zaino o nella valigia, per cambi veloci. Il progetto d’avanguardia nasce dal genio creativo di Antonio Carnevale, ceo del brand di abbigliamento maschile Twentyone e costituisce un upgrade della sartorialità italiana che sa rispondere al meglio alle esigenze della nostra società sempre in movimento e digitalmente connessa.
64
URBAN COMMUTER
1A CLASSE FOR SHIVA The brand with the iconic Geo Map looks to generation Z and opens a new urban route thanks to the collaboration with the Milanese rapper Shiva. This is how Geo Map Milano was born, a special capsule collection of accessories and clothing in two colours, black for a more bold style and white for a cool mood. The backpack, the belt bag, the jumpsuit and the hat stand out for a total look effect, with a real streetwear appeal, which the artist Shiva also wears in his song’s video “I Can Fly” from the new album “Dolce Vita” released last June. Il brand dall’iconica stampa guarda alla generazione Z e apre una nuova rotta urban grazie alla collaborazione con il rapper milanese Shiva. Nasce così Geo Map Milano, speciale capsule collection di accessori e abbigliamento con mappa della città di Milano e hinterland, legata alla vita del giovane rapper. Tra gli highlight della collezione spiccano lo zaino, il marsupio, la tuta e il cappellino in due colori, nero per uno stile più grintoso e bianco per un cool mood. Shiva sfoggia il total look di impatto, dal vero appeal street, anche nel video del brano “I Can Fly” del nuovo album “Dolce Vita” uscito lo scorso giugno. 65
PATAGONIA Always at the forefront of sustainability, Patagonia presents Arbor, a new line of backpacks made with dyed and recycled fabrics that reduce the impact on the planet and waste. The Roll Top Pack backpack represents its flagship item, a versatile model suitable for loads of various sizes which, unrolled, becomes more spacious. Tightly closed it offers major protection against water. It features a quickaccess side case for 15-inch laptops and a side pocket for storing small items. Together with this, the new Arbor Linked Pack inspired by the climbing model by the same name, the 25L Arbor Classic version features a sporty look and vintage allure that evokes Patagonia’s long-standing passion for this type of equipment, and the Arbor Day pack 20L, a daily companion to take with you everything you need without sacrificing style. Patagonia creates them as an expression of its values: the way you use them will communicate yours. Sempre in prima linea in materia di sostenibilità, Patagonia presenta Arbor, nuova linea di zaini realizzati con tessuti tinti in massa e riciclati che riducono l’impatto sul pianeta. Il capo di punta é lo zaino Roll Top Pack, modello versatile e adatto a carichi di varie dimensioni che, srotolato, diventa più spazioso, ben chiuso invece offre una protezione maggiore dall’acqua. E’ dotato di una custodia laterale ad accesso rapido per computer portatili da 15 pollici e una tasca laterale per riporre piccoli oggetti. Assieme a questo, il nuovo Arbor Linked Pack ispirato all’omonimo modello da arrampicata, la versione Arbor Classic da 25L dal piglio sportivo e allure vintage che rievoca la passione di lunga data di Patagonia per questo tipo di attrezzatura, e l’Arbor Day pack da 20L, compagno quotidiano per portare con te tutto l’occorrente senza rinunciare allo stile. Patagonia li realizza come espressione dei suoi valori: il modo in cui li userai comunicherà i tuoi.
66
URBAN COMMUTER
TIKI Tiki, the Neapolitan brand of colourful swimwear with fun patterns capable of transporting you to imaginary, fantastic and timeless places, accompanies your adventures by the sea with a line of Dry Bags that protects your garments against water splashes. Waterproof in PVC and available in a range of energetic colours, or in marine tones and military green, the 30L Duffle Dry Bag with adjustable handles and the 10L Dry Bag with adjustable shoulder strap are the essential accessory for the swimming pool and sea. Tiki, il brand napoletano dei costumi da bagno coloratissimi e in fantasie divertenti capaci di trasportare in luoghi immaginari, fantastici e senza tempo, accompagna le tue avventure al mare con una linea di Dry Bags che protegge i tuoi capi dagli spruzzi d’acqua. Impermeabili, in PVC e declinate in una gamma di colori energetici, oppure nei toni marine e verde militare, la Duffle Dry Bag da 30L con manici regolabili e la Sacca Dry Bag da 10L con tracolla regolabile sono l’accessorio irrinunciabile per la piscina e il mare.
67
DAVIDOFF “Pleasure in a thing of beauty is the essence of a happy life”: following this quote by Zino Davidoff, founder of the homonymous Swiss brand of luxury accessories for men, the new collection focuses on timeless elegance that translates into pieces made with high craftsmanship and the most exquisite materials. Dedicated to global citizens, it offers 24hour bags, documents holders, wallets, belts, bracelets and cufflinks in refined accessories, with a sober taste, objects to wear while enjoying their beauty. “Il piacere nella bellezza delle cose é l’essenza di una vita felice”: all’insegna di questa massima di Zino Davidoff, fondatore dell’omonimo marchio svizzero di accessori di lusso da uomo, la nuova collezione punta su un’eleganza senza tempo che si traduce in pezzi realizzati con alta artigianalità e nei più squisiti materiali. Dedicata a cittadini globali, si declina in borse ventiquattr’ore, portadocumenti, portafogli, cinture, braccialetti e gemelli in accessori raffinati, dal gusto sobrio, oggetti da indossare traendo piacere dalla loro bellezza. CLOSCA BOTTLE WAVE Change the way you consume plastic and protect the environment by changing the way you drink water with the Cosca Bottle Wave. Covered in silicone with a practical patented flap that allows you to attach the bottle to the handles of your backpack or to the top tube of the bicycle, the Cosca Bottle Wave leaves your hands free. The stainless steel interior, 100% free of BPA, phthalates and toxins, does not add flavour to water. And with the NFC connection and the Closca Water App that shows you the nearest water recharge point among the 250 thousand available in the world, you too can become part of the change. Cambia il modo in cui consumi la plastica e proteggi l’ambiente, cambiando il tuo modo di bere l’acqua con Cosca Wave Bottle. Rivestita di silicone con un pratico flap brevettato che permette di ancorare la bottiglia ai manici del tuo zaino o alla canna della bicicletta, la Cosca Wave Bottle lascia le mani libere. L’interno in acciaio inossidabile, al 100% senza BPA, pftalati o tossine, non aggiunge sapore all’acqua. E con la connessione NFC e la Closca Water App che ti indica il più vicino punto di “ricarica” tra i 250mila nel mondo, potrai diventare anche tu parte del cambiamento.
68
URBAN COMMUTER
CABAÏA A colour explosion translates the “Eureka Moment” of the French brand’s collections into a collection of backpacks and bags designed to bring the happiness of summer to urban landscapes. Practical, resistant and water-repellent, they feature a customisable style thanks to the removable external ton sur ton pocket with funny patterns. Available in three sizes (12, 23 and 26L), the Cabaïa backpacks are equipped with a wide opening and many compartments for objects, including a padded lap top pocket. The large bag for out-of-town trips (45x29x30 cm), instead, can be transformed into a backpack thanks to two removable shoulder straps and its style is reinterpreted by a limited edition in collaboration with graphic artists. Un’esplosione di colore traduce “l’Eureka Moment” delle collezioni del marchio francese in una collezione di zaini e borsoni pensati per portare la felicità dell’estate nei paesaggi urbani. Pratici, resistenti e idrorepellenti, hanno uno stile personalizzabile grazie alla tasca esterna rimovibile ton sur ton oppure sfoggiano divertenti fantasie. In tre dimensioni (12, 23 e 26L), gli zaini Cabaïa sono dotati di un’ampia apertura e tanti scomparti porta oggetti, tra cui una tasca imbottita porta laptop. Il capiente borsone per le gite fuori porta (45x29x30 cm), invece, si può trasformare in zaino grazie a due spallacci removibili e il suo stile é stato reinterpretato più volte in limited edition in collaborazione con artisti grafici. 69
THULE Aesthetics and resistance make the backpacks and suitcases of the Thule Chasm line, made of waterproof technical fabric to better resist bad weather, spacious and equipped with comfortable pockets to store and easily find even the smallest objects, the ideal accessories to carry everything you need for a day of adventure or a weekend at the beach. From the versatile 40L to the 130L bags, convertible into practical backpacks with external straps, to the Carry On and Wheeled Duffle bags with shockproof moulded polycarbonate rear panel made manageable thanks to the resistant wheels combined with the telescopic mesh that makes them easy to be brought to the car or the airport, up to Backpack 26L, emblem of versatility for everyday adventures, with a padded pocket for laptops up to 15.6’’, which can be quickly accessed on the go with a side zipper, and carried in comfort with the countoured, breathable shoulder straps, the padded back panel and the fully adjustable sternum strap. Estetica e resistenza fanno degli zaini e valigie della linea Thule Chasm, realizzati in tessuto tecnico impermeabile per resistere meglio alle intemperie, spaziosi e provvisti di comode tasche per riporre e trovare facilmente anche gli oggetti più piccoli, gli accessori ideali per trasportare tutto il necessario per una giornata all’avventura o un weekend al mare. Dai versatili borsoni da 40L a 130L, convertibili in pratici zaini con cinghie esterne, ai Carry On e Wheeled Duffle con pannello posteriore in policarbonato stampato anti-urto resi maneggevoli grazie alle ruote resistenti unite alla maglia telescopica che rende semplice trasportarle fino all’automobile o in giro in aeroporto, fino al Backpack 26L, emblema di versatilità per le avventure di ogni giorno, con tasca imbottita per laptop fino a 15,6’’, a cui si può accedere comodamente da una cerniera laterale anche mentre si é in movimento, tracolle sagomate traspiranti, pannello posteriore imbottito e cinghia regolabile per un trasporto in totale comfort.
70
URBAN COMMUTER MANIKOMIO DSGN A reinterpretation of the iconic military bag used by American paratroopers to store the parachute, the Aviator’s Kit Bag® created by Massimo Cabbia, founder of Manikomio Dsgn, maintains its original aesthetics, but with different materials and volumes, details and functions that make it a transversal accessory of timeless value. Entirely made in the Romagna region, a land of great skills and home of the most beautiful bags in the world, the “City war bag” comes in two versions. “Icon”, unisex in hammered calfskin, in Olona canvas or with the recycling of old US camp tents from the Vietnam era, in an exciting range of colours and serigraphs, spacious (43x34 cm) and functional thanks to the 10 internal pockets, the internal key-holder carabiner and the practical shoulder strap with carabiners. “Lady 24” is the female version, with an hexagonal design and smaller dimensions (24x24 cm) in hammered calfskin, 4 internal pockets with key holder and shoulder strap. Both models are also available with the “Italian flag”, the three colours of the national flag: a patriotic style for urban adventures. Rivisitazione dell’iconica borsa militare utilizzata dai paracadutisti americani per riporre il paracadute, la Aviator’s Kit Bag® creata da Massimo Cabbia, fondatore di Manikomio Dsgn, ne mantiene l’estetica originale, ma con materiali e volumi diversi, dettagli e funzionalità che la rendono un accessorio trasversale di pregio intramontabile. Realizzata interamente in Romagna, terra di grandi competenze e patria delle borse più belle al mondo, la “City war bag” si declina in due versioni. “Icon”, unisex in pelle di vitello martellato, in tela Olona o con il riciclo di vecchie tende da campo Usa di epoca Vietnam, in una gamma emozionante di colori e serigrafie, è spaziosa (43x34 cm) e funzionale grazie alle 10 tasche interne, il moschettone porta chiavi interno e la pratica tracolla con moschettoni. “Lady 24” é invece la versione femminile, dal design esagonale e dimensioni più contenute (24x24 cm) in pelle di vitello martellata, 4 tasche e porta chiavi interni e tracolla. Per entrambe anche la versione “Italian flag” con i colori del tricolore: uno stile patriottico per avventure urbane.
71
GIULIO GIANTURCO The award-winning designer Giulio Gianturco continues his journey into sustainable design and after inventing the dismountable G_Bicycle and another Life, the project to recycle plastic bottles in showers and shower heads, now looks to the world of fashion accessories with the Carlita Bag. A versatile proposal for urban mobility, it combines aesthetics and multifunctionality: featuring a practical shoulder strap made of 100% recycled PET felt with leather details, it can also act as a case for laptops, cards, etc. and, if necessary, be hooked to the top tube of the bicycle thanks to the underlying frog closure. It is equipped with two large external pockets suitable for carrying the tablet, while its design is characterised by an asymmetrical side cut that perfectly adapts to the bike frame. Il pluripremiato designer Giulio Gianturco continua il suo viaggio nel design sostenibile e dopo aver inventato la G_Bicycle smontabile e another Life, il progetto per riciclare le bottiglie di plastica in soffioni per docce, ora guarda al mondo degli accessori moda con la Carlita Bag. Proposta versatile per la mobilità urbana, coniuga estetica e multifunzionalità: pratica tracolla realizzata in feltro di PET riciclato al 100% con dettagli in pelle, può fungere anche da cartella porta-pc, documenti, ecc. e all’occorrenza essere agganciata alla traversa superiore della bicicletta grazie alla chiusura ad alamari. E’ dotata di due capienti tasche esterne e ha un design caratterizzato dal taglio laterale asimmetrico che si adatta perfettamente al telaio della bici. KUNEI The essence of traditional Japanese minimal design based on the elegant and chic - IKI concept is enriched by neon details for a futuristic and international look that translates into a series of luxury accessories - wallets, card holders and smartphone covers - made by combining the “Hoorween Genuine Shell Cordovan” leather, known as the diamond of leathers and characterised by a fine and soft texture that lasts forever, with “OmeshiOri” pure silk linings, the artisan fabric of the silk town Kiryu. Pieces of rare elegance, the result of sophisticated and labourious techniques, for a luxury with a playful vein that reflects the wearer’s personality. L’essenza del design minimale tradizionale giapponese fondato sul concetto IKI – elegante e chic – arricchito da dettagli neon per un look futurista e di respiro internazionale si traduce in una serie di accessori luxury – portafogli, porta carte e cover per smartphone – realizzati abbinando la pelle “Hoorween Genuine Shell Cordovan”, nota come il “diamante” dei pellami e caratterizzata dalla texture fine e morbida che dura per sempre, con le fodere in pura seta “OmeshiOri”, il tessuto artigianale della città della seta Kiryu. Pezzi di rara eleganza, frutto di sofisticate e laboriose tecniche, per un lusso dalla vena giocosa che racconta la personalità di chi li indossa. 72
URBAN COMMUTER
ROLLS-ROYCE Rolls-Royce Motor Cars introduces the Black Badge variant to its iconic Escapism luggage range. Designed to reflect a soft, relaxed and informal taste through the use of a combination of premium leather, soft canvas and a new material inspired by the unique technical texture developed for the first time for the interiors of the Cullinan Black Badge, the collection comprises five pieces: the weekender 48h, the holdall, the tote bag and the organiser bag. Available in a wide range of colours, from the most understated to the bold and eye-catching hues of the Black Badge palette, items are finished with intricate contrast piping details - a first for the brand’s suitcases - and a metal plaque featuring the lemniscate BlackBadge “Infinity” icon. For casual travel and spontaneous adventures, it reflects the bold, confident and self-sufficient spirit of Rolls-Royce Black Badge cars.
Rolls-Royce Motor Cars introduce la variante Black Badge alla sua iconica gamma di valigeria Escapism. Progettata per riflettere un gusto morbido, rilassato e informale attraverso l’utilizzo di una combinazione di pelle pregiata, morbida tela e un nuovo materiale ispirato all’esclusiva trama tecnica sviluppata per la prima volta per gli interni della Cullinan Black Badge, la collezione comprende cinque pezzi: la weekender 48h, l’hold-all, la tote bag e il sacchetto organizer. Disponibili in una ampia gamma di colori, dai più sobri alle colorazioni audaci e accattivanti della tavolozza Black Badge, gli articoli sono rifiniti con intricati dettagli con piping a contrasto – novità per le valigie del marchio – e una placca in metallo con l’icona lemniscata BlackBadge “Infinity”. Per viaggi informali e avventure spontanee, riflette lo spirito audace, sicuro di sè e autosufficiente delle Rolls-Royce Black Badge.
73
SUUNTO The bestselling sportwatch Suunto 7 with a minimalist design returns in a new version in titanium and with increased functions, including an in-depth analysis of sleep monitoring, essential for athletic performance and good energy recovery. The software upgrade also includes physical resource management and immediate visibility of heart rate feedback. Lo sportwatch bestseller dal design minimalista Suunto 7 torna in una nuova versione in titanio e con un incremento delle funzioni, tra cui un’analisi approfondita del monitoraggio del sonno, fondamentale per le prestazioni atletiche e per un buon recupero energetico. L’upgrade del software prevede anche la gestione delle risorse fisiche e la visibilità immediata del feedback sulla frequenza cardiaca.
MANTIDY A fun and ironic travel set? Choose the beauty with the manicure kit combined with the skull & bones pattern in blue/black and red/black leather and silk, or the golden rococo print on a background that makes it immediately dandy, born from the collaboration between the e-tailer of accessories Mantidy travel bag and the men’s outfit brand New & Lingwood. And for the house, another Mantidy collaboration, this time with the lifestyle brand Australia Luxe Collective, giving life to the practical kit that collects sofa objects, such as remote controls and reading glasses: to have everything at hand. Un set da viaggio divertente e ironico? Scegli il beauty con il kit da manicure abbinato con la fantasia skull & bones in pelle e seta blu/ nera e rosso/nera, oppure la stampa rococò dorata su fondo che fa subito dandy, nati dalla collaborazione tra l’e-tailer di accessori da viaggio Mantidy e il brand di outfit maschili New&Lingwood. E per la casa, un’altra collaborazione di Mantidy, questa volta con il brand lifestyle Australia Luxe Collective, da’ vita al pratico kit che raccoglie gli oggetti da divano, come i telecomandi e gli occhiali da lettura, per avere tutto sotto mano. 74
URBAN COMMUTER PIQUADRO Piquadro promotes the rebirth and tourism relaunch of the Corno alle Scale ski area, a wonderful resort on the TuscanEmilian Apennines on whose slopes the champion Alberto Tomba trained as a boy, through the promotion of conscious and sustainable tourism. The Corno Limited Edition capsule collection, an extremely technical line designed and tested on the snows of Corno alle Scale and made of recycled technical fabrics, which is a perfect synthesis of sustainability and performance was born to accompany the initiative framed in the path of sustainability that has been undertaken by the Bolognese company for a decade. Piquadro si fa promotrice della rinascita e rilancio turistico del comprensorio sciistico di Corno alle Scale meravigliosa località sull’Appennino Tosco-emiliano sulle cui piste da ragazzino si allenava il campione Alberto Tomba - attraverso la promozione di un turismo consapevole e sostenibile. Ad accompagnare l’iniziativa inquadrata nel percorso di sostenibilità intrapreso da un decennio dall’azienda bolognese, nasce la capsule collection Corno Limited Edition, linea estremamente tecnica, progettata e testata proprio sulle nevi del Corno alle Scale e realizzata in tessuti tecnici riciclati, che è una sintesi perfetta di sostenibilità e performance.
75
VEUVE CLICQUOT X K-WAY® The unpredictable fashion collaboration between the champagne house and the brand of colourful waterproof jackets reinvents the Clicquot Ice Jacket, the elegant high-tech isothermal case for tasting champagne anywhere, at any time, born fifteen years ago. This is how the exclusive Veuve Clicquot x K-WAY® Limited Edition Ice Jacket was born: a miniature K-WAY® jacket featuring all original KWAY ® design elements, from hood to the long zipper, tailor-made to dress a bottle of Veuve Clicquot’s iconic Yellow Label champagne. Always cool, ready to drink! L’imprevedibile collaborazione fashion tra la Maison dello champagne e il brand delle colorate giacche impermeabili reinventa la Clicquot Ice Jacket, l’elegante custodia isotermica high-tech per degustare lo champagne in qualsiasi luogo, in qualsiasi momento, nata quindici anni fa. Nasce così l’esclusiva Ice Jacket Veuve Clicquot x K-WAY® Limited Edition: una giacca K-WAY® in miniatura, con tutti gli elementi originali tipici del design K-WAY®, dal cappuccio alla lunga cerniera, realizzata su misura per avvolgere la bottiglia dell’iconico champagne Veuve Clicquot Yellow Label. Sempre al fresco, pronto da bere!
ARMATA DI MARE FOR MSC CROCIERE United to protect the sea, Armata di Mare and MSC cruises presented the Vip Fidelity Bag at Pitti Uomo, a recycled plastic backpack designed to be the companion of many cruises. From the charm of the old trunks covered with stickers from the places visited, the idea was born of affixing patches for each port, all different and all created, in a limited edition, by a young emerging artist. The first is dedicated to Naples home of MSC Cruises and pulsating city for Armata di Mare - and bears the signature of illustrator Irene Ghillani with the iconic images of the gulf and Vesuvius, which echo scents of the sea that floods the city. Unite per proteggere il mare, Armata di Mare e MSC crociere hanno presentato allo scorso Pitti Uomo la Vip Fidelity Bag, uno zaino in plastica riciclata ideato per essere il compagno di molte crociere. Dal fascino dei vecchi bauli ricoperti di adesivi dei luoghi visitati, è nata l’idea di apporre un patch per ogni porto, tutti diversi e tutti creati, in edizione limitata, da un giovane artista emergente. Il primo è dedicato a Napoli – sede di MSC Crociere e città pulsante per Armata di Mare - e porta la firma dell’illustratrice Irene Ghillani con le iconiche immagini del golfo e del Vesuvio, che riecheggiano il profumo di mare che pervade la città. 76
URBAN COMMUTER RIMOWA The first polycarbonate suitcase gets a makeover for next summer by adopting a new neon treatment: Rimowa Essential Neon has a transparent finish, bright pink and lime tones that stand out at the baggage claim area amidst a flood of boring suitcases. With translucent grooves and corners along the shell, it plays with the refraction of light, while a trio of complementary stickers let you customise the case to your convenience. The perfect weekend companion and built to fit in the baggage compartments of planes and trains, the Rimowa Essential Cabin will make your trip funnier. The line is completed with matching iPhone 12 Pro and Pro Max cases. La prima valigia in policarbonato si rifà il look per la prossima estate adottando un nuovo trattamento neon: Rimowa Essential Neon ha una finitura trasparente, vivaci tonalità rosa e lime che si faranno notare al ritiro bagagli in mezzo a una marea di noiose valigie tutte uguali. Con scanalature e angoli translucidi lungo il guscio, gioca con la rifrazione della luce, mentre un trio di adesivi complementari ti consente di personalizzare la custodia a tuo piacimento. Compagna perfetta per il weekend e costruita per adattarsi ai vani bagagli di aerei e treni, la Rimowa Essential Cabin renderà il tuo viaggio più divertente. La linea si completa con le custodie per iPhone 12 Pro e Pro Max abbinate.
77
BOLDRINI SELLERIA DAL 1955 Taking the suggestions of the holidays on the Riviera to the city: the man collection by Boldrini Selleria dal 1955, an “artisan shop” where exclusive classic taste products are created and customised in a contemporary key, combining design and research, attention to detail, certified high quality vegetable tanned skins, and handmade manufacturing made in Tuscany. Unique products, like those who wear them. Portare in città le suggestioni delle vacanze in Riviera: la collezione man di Boldrini Selleria dal 1955, “bottega artigianale” dove si creano e personalizzano prodotti esclusivi di gusto classico rivisto in chiave contemporanea, abbina design e ricerca, cura del dettaglio, pellami d’alta qualità conciati al vegetale e certificati, nonché lavorazioni a mano made in Tuscany. Prodotti unici, come chi li indossa.
AMEDEO TESTONI X TOTEM AUTOMOBILI From the collaboration between the historic Bolognese footwear and accessories brand and Totem Automobili, an exclusive capsule collection is born that includes a travel bag, driving gloves, sneakers and driver moccasins. The co-lab embodies the values shared by the two brands: a combination of tradition and innovation that takes the best from the past to define a contemporary concept through new technologies. Amedeo Testoni, who has just carried out the rebranding process, has included the capsule within a main collection characterised by a contemporary heritage. While the start-up Totem Automobili founded in 2018 by the designer Riccardo Quaggio, gave life to the exclusive luxury car Totem GT Electric, a reinterpretation of the Alfa Giulia GTA that maintains its iconic soul, enhancing the craftsmanship of each component and boasting advanced technologies in the electric motor. Dalla collaborazione tra lo storico brand bolognese di calzature e accessori e Totem Automobili nasce una esclusiva capsule collection che comprende una borsa da viaggio, guanti da guida, sneaker e mocassini da guida. La collab incarna i valori condivisi dai due brand: un connubio di tradizione e innovazione che prende il meglio dal passato per definire un concept contemporaneo attraverso nuove tecnologie. Amedeo Testoni, che ha appena svolto un processo di rebranding, ha incluso la capsule all’interno di una main collection caratterizzata da un heritage contemporaneo, mentre la start-up Totem Automobili, fondata nel 2018 dal designer Riccardo Quaggio, ha dato vita all’esclusiva auto di lusso Totem GT Electric, reinterpretazione dell’Alfa Giulia GTA che ne mantiene l’anima iconica, esaltando l’artigianalità di ogni componente e vantando avanzate tecnologie nel motore elettrico. 78
URBAN COMMUTER TUMI X MCLAREN The leading luggage and travel bag brand unveils the premium capsule collection designed and developed with supercar builder and formula 1 team, McLaren. Nine pieces that embody the shared ethos of the brands of luxury, functionality and performance, tinged with McLaren’s signature papaya colour and CCX6® carbon fibre accents. From the Aero International expandable 4-wheel carry-on in Tegris®, an hardwearing thermoplastic composite found in race cars, and the Quantum duffel bag, to the Velocity Backpack with USB port and padded laptop compartment, to finish with the Organiser and Travel Kit to store your personal belongings and always have them on hand. Excellence in design and a selection of materials in line with the performance character of McLaren cars will allow you to enjoy the full journey and not just the destination. Il marchio leader di valigie e borse da viaggio svela la capsule collection premium progettata e sviluppata con il costruttore di supercar e team di Formula 1. Nove pezzi incarnano l’ethos condiviso dei marchi che parla di lusso, funzionalità e prestazioni e si tingono del caratteristico colore papaya di McLaren e accenti di fibra di carbonio CCX6®. Dal bagaglio a mano espandibile Aero International a 4 ruote in Tegris®, composito termoplastico ultraresistente che si trova nelle auto da corsa, e il borsone Quantum, al Velocity Backpack con porta USB e scomparto laptop imbottito, per finire con Organizer e Travel Kit per organizzare i tuoi effetti personali e averli sempre sotto mano. Eccellenza del design e selezione dei materiali in linea con il carattere delle prestazione delle vetture McLaren ti permetteranno di godere al massimo il viaggio e non solo la destinazione.
79
TUCANO To work wherever you want, at home or during your travels, Comodo and Desk Pad are the essential accessories for your mobile office. Comfortable, designed to work in complete relaxation, it is a laptop pillow with an anti-slip worktop comfortbale to use on your lap, while on the sofa or in many other position. The fibreglass work surface is rigid and lightweight, and the soft padding of the slightly inclined cushion gives stability and lightness, favouring the balance between posture and relaxation. The maxi mat, a neoprene table pad, protects surfaces from scratches, stains and heat. Per lavorare dove vuoi, a casa o in trasferta, Comodo e Desk Pad sono gli accessori irrinunciabili del tuo ufficio “mobile”. Comodo, concepito per lavorare in pieno relax, è un supporto con cuscino per laptop ideale da appoggiare sulle gambe, da utilizzare sul divano o in altri modi. La superficie in fibra di vetro è rigida e leggera, e la morbida imbottitura del cuscino leggermente inclinato attribuisce stabilità e leggerezza, favorendo l’equilibrio tra postura e rilassamento. Il maxitappeto, copertura da tavolo in neoprene, protegge invece la base del lavoro da graffi, macchie e calore.
51° N Fifty-one degrees north, like the parallel where the Isle of Thanet is located off the English coast at Margate, an evocative name that characterises the concept of bags designed for dynamic people, who ride a bike and even walk to work, who have neither time nor desire to go home to leave their work bag and take an evening bag to go out, who have no intention of wasting too much time looking for the accumulated objects, as happens in traditional bags. This is how the Taddei hand bag in calfskin was born, which features a multi-pocket system and a wallet that doubles functionality and available volume, a two large pockets with horizontal access for larger accessories such as tablets, hdd, cables, etc, and two with vertical access for quick use of phone, glasses, credit cards, etc. Equipped with rigid handles and magnetic closure, internal card slot and coloured end sliders, it is very charming in its minimal design. 51 gradi nord, come il parallelo su cui è locata l’isola di Thanet al largo della costa inglese all’altezza di Margate, un nome evocativo che caratterizza il concept di borse pensate per persone dinamiche, che vanno a lavoro in bicicletta o a piedi che non hanno voglia di tornare a casa per cambiare la borsa da lavoro con quella per la serata fuori, e neppure di perdere tempo a cercare gli oggetti riposti come accade con una borsa tradizionale. Nasce così la Taddei handbag in pelle in vitello con un sistema multitasca e portafogli che raddoppia funzionalità e volume disponibile, con le due grandi tasche ad accesso orizzontale per riporre gli accessori più grandi come tablet, hdd, cavi, etc, e le due ad accesso verticale per un rapido accesso al telefono, gli occhiali, le carte di credito, ecc. Dotata di maniglie rigide e chiusura magnetica, slot per schede interno e cursori terminali colorati, ha un design minimal di grande fascino. 80
URBAN COMMUTER
MIRANTICO Inspired by alpine ski bags, Zayno combines the practicality of urban style with the ancient sartorial tradition of Biella fabrics. With a refined minimal and unisex design, thanks to the lightness and softness of materials it becomes part of your silhouette looking also at sustainability with environmentally friendly treatments without fluorocarbons that meet the highest certification standards, which at the same time guarantee rain and wear resistance. Alongside an assortment of products always available for immediate delivery, the company also focuses on “made to order”: in fact, thanks to the online configurator it is possible to create your own and unique backpack directly from the site. Simple and quick, it only takes a few steps: you start with the choice of the zayno model among the three available, continue with the external material and internal lining and finally with the personalized engraving of the zip puller. Ispirato alle borse utilizzate dagli sciatori alpini, Zayno coniuga la praticità dello stile urban all’antica tradizione sartoriale dei tessuti biellesi. Dal raffinato design minimal e unisex, grazie alla leggerezza e morbidezza dei materiali diventa parte della tua silhouette e guarda anche alla sostenibilità con trattamenti ecocompatibili privi di fluorocarburi che rispettano i più alti standard di certificazione e allo stesso tempo garantiscono resistenza a pioggia e usura. A fianco ad un controllato assortimento di prodotti sempre disponibili in pronta consegna, l’azienda punta inoltre sul “made to order”: infatti grazie al configuratore online è possibile creare direttamente dal sito il proprio e unico accessorio. Semplice e rapido, richiede solo pochi passaggi: si inizia con la scelta del modello di zayno fra i tre disponibili, si continua con il materiale esterno e la fodera interna ed infine con l’incisione personalizzata del tiralampo. 81
ATHISON Elegance and refinement are combined with technique in the avant-garde design of Athison proposals. Bags, backpacks and accessories of the team’s brand Manifatture Domodossola allow the contemporary man and woman to face every moment of the day with style and practicality, focusing on first choice materials (vegetable tanned leather and Olona canvas), processes that look at the green side, attention to detail and fine finishes. In the new collection, bags with intertwined motifs in bright colours, colour blocks and more capacious volumes stand out to face daily challenges, taking along everything you need. The new line of leather and fabric backpacks, an indispensable and practical accessory with an urban chic taste is also noteworthy. Eleganza e ricercatezza si sposano alla tecnica nella progettazione d’avanguardia delle proposte Athison. Borse, zaini e accessori del brand della scuderia di Manifatture Domodossola, permettono all’uomo e donna contemporanei di affrontare ogni momento della giornata con stile e praticità, puntando su materiali di prima scelta (pelle conciata al vegetale e tela Olona), lavorazioni che guardano al versante green, attenzione al dettaglio e finiture di pregio. Nella nuova collezione spiccano borse dai motivi intrecciati dai colori accesi, color block e volumi più capienti per affrontare le sfide quotidiane portando con sè tutto quello che è necessario. Da notare, anche la nuova linea di zaini in pelle e tessuto, irrinunciabile e pratico accessorio di gusto urban chic. POST & CO An urban and rock taste for the Post&Co line of handcrafted made in Italy belts made of precious exotic leathers, with fascinating used look effects, enriched with stones, metal and colored studs, and metal buckles with a paisley design ideal to show off every day enhancing a very cool look. Gusto urbano e rock per la linea di cinture Post&Co di manifattura artigianale made in Italy realizzata in pregiati pellami esotici, con affascinanti effetti used, arricchita da pietre dure, borchie metalliche e colorate, fibbie in metallo anche con disegno paisley da sfoggiare ogni giorno per un look very cool.
82
URBAN COMMUTER
PINEIDER Travel and work with elegance, Pineider’s attitude to the play of details and the refined artisan style comes in three lines for the SS22. Metro, where black excels, faces urban landscapes with practicality featuring bags in soft leather and enveloping super-technical nylon. The important and structured handles of the two new totes, have double stitching that recalls the articulation of the streets of the next metropolis to be discovered. Colour returns in the iconic 360 and 720 lines, taking on the fullness of ginger orange and mustard, with soft volumes and stylish details. 360, in Italian tumbled calfskin, embodies the business man on the border between a desire for casual and freedom with new duffle bags, shoulder bags and the versatile backpack. 720, realised with “mini franzy oblique” calfskin, represents the contemporary classic by embracing new shapes and details in the new pouch, document holder and travel bag. Both have interiors organised to meet daily needs.
Viaggio e lavoro con eleganza, l’attitude al gioco dei dettagli e allo stile artigianale ricercato di Pineider si declina per la SS22 uomo in tre linee. Metro, dove il nero eccelle, affronta i paesaggi urbani con praticità con bag in pelle soft e nylon supertecnico avvolgente. I manici delle due nuove tote, importanti e strutturati, hanno doppia cucitura che ricorda l’articolarsi delle vie della prossima metropoli da scoprire. Il colore ritorna nelle iconiche linee 360 e 720 assumendo la pienezza del ginger orange e del senape, con volumi morbidi e dettagli di stile. 360, in pelle di vitello bottalato italiana, incarna il business man al confine tra voglia di casual e di libertà con nuove duffle bag, shoulder bag e il versatile backpack. 720, in pelle di vitello “mini franzy obliquo”, raffigura il classico contemporaneo abbracciando nuove forme e dettagli nella nuova pouch, nel portadocumenti e nella sacca da viaggio. Entrambi hanno interni organizzati per rispondere alle esigenze quotidiane.
83
FELISI 1929 Versatile and fresh, the Felisi 1929 collection ranges from formal classic to urban outdoor with proposals that are a sign of high craftsmanship, research of materials and combinations, attention to stylish and functional details. For men, work bags in hammered leather alternate with two-tone canvas handbags with comfortable and capacious external pockets and practical shoulder straps to wear as backpacks, with nylon bags to carry over the shoulder. For her, volumes range from capacious bimaterial trapeze handbags to smaller shoulder bags. Versatile e fresca, la collezione di Felisi 1929 va dal classico formale all’urban outdoor con proposte funzionali segno di una alta artigianalità, ricerca di materiali e abbinamenti, attenzione ai dettagli di stile. Per l’uomo, cartelle da lavoro in pelle martellata si alternano a handbag in canvas bicolor con comode e capienti tasche esterne e pratici spallacci per indossarle come zaini, a borselli in nylon da portare a tracolla. Per lei, i volumi spaziano da capienti handbag a trapezio bimateriali a tracolle in stile selleria di più contenute dimensioni.
VGA FOR SAMSONITE Samsonite’s lifestyle meets the modular, ecological and customisable architecture of Vittorio Grassi Architects in the Traveling Architectures project, setting that will involve the windows of the flagship store of the luggage brand in Via San Pietro all’Orto di Milano from September 4rd to 10th on the occasion of the upcoming Milan Fashion Week 2021. A special installation conceived as an immersive journey into the values shared by the two brands, first of all sustainability, innovation and industrial research, and which is expressed in a concept that explores the concepts of lightness, technology, resistance, attention to detail and harmony applied on different scales and inspired by the natural world. Il lifestyle di Samsonite incontra l’architettura modulare, ecologica e personalizzabile di Vittorio Grassi Architects nel progetto Traveling Architectures, allestimento che coinvolgerà le vetrine del flagship store del brand di valigeria in Via San Pietro all’Orto di Milano dal 4 al 10 settembre prossimi in occasione della Milano Fashion Week 2021. Una speciale installazione ideata come viaggio immersivo nei valori condivisi dai due brand, primi tra tutti la sostenibilità, l’innovazione e la ricerca industriale, e che si è espliciterà in un concept che esplora i concetti di leggerezza tecnologia, resistenza, cura del dettaglio e armonia applicati su scale diverse e ispirati dal mondo naturale. 84
URBAN COMMUTER
CADINI Cadini’s great made in Italy sartorial tradition is enriched with accessories capable of reinventing the everyday look with style. A fusion between innovation and craftsmanship, they focus on the leather quality, preferring brushed calf leather with fascinating shading and crocodile print for a style that does not go unnoticed, while maintaining a refined and elegant allure that is the right complement to the uniform of the contemporary business man. La grande tradizione sartoriale made in Italy di Cadini si arricchisce di accessori capaci di reinventare con stile il look quotidiano. Fusione tra innovazione e artigianalità, puntano sulla qualità dei pellami, prediligendo il vitello spazzolato dalle affascinanti ombreggiature e a stampa coccodrillo per uno stile che non passa inosservato, mantenendo al contempo un’allure ricercata ed elegante che fa da giusto complemento alla divisa del business man contemporaneo.
85
I N D U S TRI E C H I M I C H
VOLLENBAK - GARBAGE WATCH BUILT FROM TECH THE WORLD THROWS AWAY IN THE TRASH, THE GARBAGE WATCH IS NOW ON A JOURNEY FROM PROTOTYPE TO PRODUCT: READY TO BUY IN 2022. VOLLENBAK - GARBAGE WATCH COSTRUITO CON LA TECNOLOGIA CHE IL MONDO GETTA NELLA SPAZZATURA, IL GARBAGE WATCH É ORA IN VIAGGIO DA PROTOTIPO A PRODOTTO: SARÀ ACQUISTABILE NEL 2022.
FOCUS ON GREEN FASHION
CONFORAMA DalìA, the eco-friendly tote bag is dedicated to the rediscovered desire for “slow travel”, a new mantra to pay attention to the planet. The project was born inside Conforama Italia and reflects the rebirth project of the furniture and decoration brand. Conforama chooses the bag, the essential accessory par excellence to tell an eco-friendly public about the new corporate path that focuses on sustainability, craftsmanship excellence and the value of true Made in Italy. Thus the creation of a new line of unisex shopping and travel bags with an eco-friendly DNA and totally Made in Italy, born from a path of research and experimentation using regenerated materials such as leather waste and recovered plastic bottles. DAlìA is fully traceable: conceived in the Veneto region and made by the Marche-based company Tigamaro, the internal label certifies its total Italian production through a serial number, the Crono code, guaranteeing the uniqueness and traceability of the supply chain. La tote bag ecosostenibile DAlìA è dedicata al riscoperto desiderio di “viaggio lento”, nuovo mantra dell’attenzione al pianeta. Il progetto nasce in casa Conforama Italia e rispecchia il progetto di rinascita del brand di arredamento e decorazione. Conforama sceglie la borsa, l’accessorio essenziale per eccellenza per raccontare ad un pubblico ecofriendly il nuovo percorso aziendale che punta sulla sostenibilità, l’eccellenza artigianale e il valore del vero made in italy. Nasce così una nuova linea di shopping e travel bag unisex dal dna ecosostenibile e tutta made in Italy, che nasce proprio da un percorso di ricerca e sperimentazione e utilizza materiali rigenerati come gli scarti della pelle e le bottiglie di plastica recuperate. DAlìA è completamente tracciabile: ideata in Veneto e realizzata dall’azienda marchigiana Tigamaro, l’etichetta interna ne certifica la produzione totalmente italiana attraverso un numero seriale, codice Crono, garantendone l’unicità e la tracciabilità della filiera.
8 8 SUSTAINABILITY
THALIE PARIS Founded last year, this Paris-based handbag brand embodies Parisian chic minimalism and elevates sustainable luxury handbags to new heights. Founder Nathalie Dionne, who previously has been working for years in the luxury and advertising industry and loves textile innovation, has taken a holistic approach to make her products as close as possible to the goal of a circular economy. Her design is inspired by the art of the 30s mixed with the typical Parisian allure. The line of bags is divided into three leather groups: the Sushi collection is made of “squama”, a salmon skin. Thalie buys it from the French tannery Ictyos Cuir, which obtains fish skin scraps from restaurants. As this material only features very small surfaces, bags made from this leather are elaborately sewn together in a patchwork technique. The second line is called Cactus and is composed of a vegan material based on Mexican cactus leaves, distributed by the Desserto company and approved by the animal rights organisation PETA. The third line of the collection is called Upcycled and uses only leather scraps and leftovers from the French luxury industry. All bags are 100% Made in France to ensure sustainable sourcing and full traceability. In addition, 3D modelling and production on commission reduce the consumption of resources even more. Fondato l’anno scorso, questo brand di borse con sede a Parigi incarna lo chic parigino, il minimalismo e eleva le borse di lusso sostenibile a nuovi livelli. La fondatrice Nathalie Dionne, che in precedenza ha lavorato per anni nel settore del lusso e della pubblicità ed è appassionata di innovazione tessile, ha adottato un approccio olistico per rendere i suoi prodotti il più vicino possibile all’obiettivo di un’economia circolare. Il suo design si ispira all’arte degli anni ‘30 mescolata con la tipica allure parigina. La linea di borse è suddivisa per tre gruppi di pellame: la collezione Sushi è realizzata in “squama”, una pelle di salmone. Thalie l’acquista dalla conceria francese Ictyos Cuir, che ottiene gli scarti di pelle di pesce dai ristoranti. Poichè questo materiale presenta solo superfici molto piccole, le borse realizzate con questa pelle sono cucite insieme in modo elaborato con una tecnica patchwork. La seconda linea si chiama Cactus ed è composta da un materiale vegano a base di foglie di cactus messicano, distribuito dall’azienda Desserto e approvato dall’organizzazione per i diritti degli animali PETA. La terza linea di collezione si chiama Upcycled e utilizza solo scarti di pelle e avanzi dell’industria del lusso francese. Tutte le borse sono prodotte al 100% in Francia al fine di garantire l’approvvigionamento sostenibile e una tracciabilità completa. Inoltre la modellazione 3D e la produzione su commessa riducono ancora di più il consumo di risorse.
SUSTAINABILITY 8 9
FOCUS ON GREEN FASHION
+THREE°°° The name of the brand comes from an alarming report by the UNEP (United Nation Environment Programme) outlining a scenario in which global warming will exceed three degrees centigrade by 2050, triggering irreversible alterations in the global ecosystem such as the desertification of some areas and severe weather phenomena. The heart of +Three°°°’s mission is to create gender neutral proposals in a limited number of pieces capable of telling a story underlying the materials with which they are made to emphasise all their ethically and stylistically strong content. Bags capable of combining innovation with a green perspective and creative design resulting from the collaboration with artists who have made environmental and ethical respect their signature. The selection of materials based on the minimum environmental impact and the sustainability of a manufacture that hinges on ethical work by supporting local communities in developing countries, according to the key principle of the EFI - Ethical Fashion Initiative, UN programme with which the brand collaborates is at the centre of everything. All translated into a Made in Italy artisan production and a rationalised production process where even the management of the supply chain is strictly controlled to ensure transparency and progressive CO2 reduction. Recycled polyester is the heart of SEAQUAL YARN fabrics from which the Wave line proposals are born, also created with the help of other green materials to become the iconic manifesto of an ecological style expressed by a carousel of classic models. Il nome del brand nasce da un allarmante rapporto dell’UNEP (United Nation Environment Program) che delinea uno scenario in cui entro il 2050 il riscaldamento globale supererà i tre gradi centigradi, innescando alterazioni irreversibili dell’ecosistema globale quali la desertificazione di alcune aree e i fenomeni di gravi eventi atmosferici. Cuore nella mission di +Three°°° è quella di realizzare proposte gender neutral in un numero limitato di pezzi capaci di raccontare una storia sottesa ai materiali con cui sono realizzate per enfatizzarne tutto il loro contenuto, eticamente e stilisticamente forte. Borse capaci di combinare l’innovazione ad un’ottica green e ad un design creativo frutto della collaborazione con artisti che hanno fatto del rispetto ambientale ed etico la loro firma. Al centro di tutto la selezione dei materiali improntata al minimo impatto ambientale e la sostenibilità di una manifattura che fa perno sul lavoro etico attraverso il sostegno alle comunità locali dei Paesi in via di sviluppo, secondo il principio chiave di EFI- Ethical Fashion Initiative, il programma dell’Onu con il quale il brand collabora. Il tutto tradotto in una produzione artigianale Made in Italy e declinato in un processo produttivo razionalizzato dove anche la gestione della filiera è rigidamente sottoposta a controllo per garantire trasparenza e progressivo abbattimento della CO2. Il poliestere riciclato è il cuore dei tessuti SEAQUAL YARN da cui nascono le proposte della linea Wave, create anche con l’ausilio di altri materiali green per farsi manifesto iconico di uno stile ecologico espresso da un carosello di modelli classici.
9 0 SUSTAINABILITY
FOCUS ON GREEN FASHION
REGENESI The Dante 700 collection that Regenesi presented at the latest Pitti Uomo celebrates the 700th anniversary of the Supreme Poet’s death. The line of accessories combines fashion and design elements with a strong symbolic character, such as the star and the laurel leaf, which inspired the designer Luisa Bocchietto and Regenesi design factory, to give life to a 100% sustainable collection of shopping bags and clutch bags, as well as document holders and small accessories. Handmade in Italy using only regenerated material (leather, paper and plastic), this collection is unisex and contains small daily accessories designed to combine sustainability, functionality and style. The exclusive pattern characterises each product making it immediately recognisable, the clean lines and neutral colours make these accessories perfect for everyday use. Celebra i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta, la collezione Dante 700 che Regenesi ha presentato all’ultimo Pitti Uomo. La linea di accessori coniuga elementi di moda e di design dal forte carattere simbolico, come la stella e la foglia di alloro, che hanno ispirato la designer Luisa Bocchietto e la Regenesi’s design factory, a creare una collezione di shopper e pochette, nonché porta documenti e piccoli accessori 100% sostenibili. Realizzata a mano in Italia esclusivamente con materiale rigenerato (pelle, carta e plastica), questa collezione unisex racchiude accessori quotidiani progettati per coniugare sostenibilità, funzionalità e stile. Le linee sono pulite e i colori neutri, con l’esclusivo pattern a caratterizzare ogni prodotto rendendolo immediatamente riconoscibile, perfetto per l’uso di tutti i giorni.
SUSTAINABILITY 9 1
FOCUS ON GREEN FASHION
GI’N’GI The Italian brand comes from the Tuscan tradition and grows through the expressive innovation of the most classic and timeless accessory: the hat. The designers, Francesca and Ginevra, are sisters who cultivate with care and dedication their love for fashion and craftsmanship within the family company, founded in 1944. The company stands out for its professionalism and skills that have grown thanks to the collaboration, for years, with numerous leading fashion brands. The production progresses with constant quality controls in every single - cutting, assembly, ironing - phase to obtain a high-level product. The factory is thus a place of creativity, precision and production at the same time tied to the constant attention to every detail and customer needs. The travel collection is the special theme of the SS22 season: eco-bags and all kinds of hair accessories are in the foreground. Shades are inspired by the warm nuances of the earth and the colder ones of the sky. The materials used are straw, plain and patterned cotton, linen and other natural fibres. The collection offers models capable of differentiating themselves with elegance, which is confirmed as the key and identifying element of the Gi’n’Gi mood. Il brand italiano nato dalla tradizione toscana e cresciuto attraverso l’innovazione espressiva dell’accessorio più classico e intramontabile: il cappello. Le designer, Francesca e Ginevra, sono sorelle che coltivano con cura e dedizione la passione per la moda e per l’artigianalità all’interno dell’azienda di famiglia fondata nel 1944. La ditta si contraddistingue per professionalità e capacità cresciute grazie alla collaborazione, da anni, con numerose firme leader della moda. La produzione avanza con controlli di qualità costanti in ogni singola fase - taglio, assemblaggio, stiratura - per ottenere un prodotto di alto livello. La fabbrica è così un luogo di creatività, precisione e produzione allo stesso tempo legate dalla costante attenzione ad ogni dettaglio e alle esigenze del cliente. Tema speciale della collezione SS22 è il viaggio: in primo piano le eco- bag e ogni tipo di accessorio per capelli. Le tonalità si ispirano alle nuance calde della terra e a quelle più fredde del cielo. Paglia, cotone tinta unita e fantasia, lino e altre fibre naturali sono i materiali usati. La collezione propone modelli capaci di differenziarsi con eleganza, che si conferma elemento cardine e identificativo del mood Gi’n’Gi.
9 2 SUSTAINABILITY
FOCUS ON GREEN FASHION
BUCKLE & SEAM Classics never disappoint. Buckle & Seam proudly presents its timeless classics, loved and appreciated by their customers. Elegant colours, functionality and robustness make them the perfect companions on all adventures. The bags are in full-grain, vegetable tanned leather with a “crazy-horse” finish made by a Leather Working Group (LWG) certified tannery in Lahore (Pakistan). The leather is preserved in its essence, structure and layers, and is more resistant than most leathers. The range of products varies from travel bags and backpacks to briefcases and small leather goods. All products are manufactured under fair conditions (BSCI certified), and in total transparency, as reported on their website. Since its foundation in 2016 by Marco Feelisch and Georg Wolff, the philosophy behind Buckle & Seam is to be a “social-driven” brand: in fact they directly invest 3% of their revenue in initiatives and school projects in Pakistan, where their products are manufactured, enabling young kids especially girls - to go to school. I classici non deludono mai. Buckle & Seam presenta con orgoglio i suoi classici senza tempo, amati e apprezzati dai loro clienti. Colori eleganti, funzionalità e robustezza ne fanno i compagni perfetti in tutte le avventure. Le borse sono in pelle full-grain, vegetable tanned con una finitura “crazy-horse” realizzata da una conceria certificata Leather Working Group (LWG) a Lahore (Pakistan). La pelle è preservata nella sua essenza, struttura e strati, ed è più resistente della maggior parte delle pelli. Il range di prodotti spazia da borse da viaggio e zaini a portadocumenti e piccola pelletteria. Tutti i prodotti sono fabbricati a condizioni eque (certificate BSCI), e in totale trasparenza, come viene raccontato sul loro sito web. Fin dalla sua fondazione nel 2016 da parte di Marco Feelisch e Georg Wolff, la filosofia che sta a monte di Buckle & Seam è quella di essere un marchio “socialdriven”: difatti investono direttamente il 3% delle loro entrate in iniziative e progetti scolastici in Pakistan, dove avviene la produzione, consentendo ai bambini - e soprattutto alle bambine - di accedere all’istruzione scolastica. SUSTAINABILITY 9 3
FOCUS ON GREEN FASHION
URLETTA BAG Donne all’Ultimo Grido, the Social Promotion Association that wants to give voice to women and their stories, celebrates its second birthday with the creation of an eco-friendly shopping bag in order to support female empowerment projects and break down the obstacles that continue to intervene on the long road to gender equality. Urletta (“shriek”) is the sustainable bag created with the contribution of “Terra di Tutti”, a social enterprise in the province of Lucca, which has been launching intercultural and creative reuse craft workshops since 2018, involving migrants, social workers and artists. The Urletta bag, like many other creations of the tailoring workshop, is the result of the reuse and regeneration of 0 km fabrics. In particular, the inner side of this bag is made of mesh and is obtained from farm waste, while the printed outer side is 100% cotton, stock of an umbrella factory. Lightweight and capacious, Urletta has all the characteristics to become a trendy accessory: very colourful, it is easy to clean and dries in a flash. Urletta is perfect to go shopping, for your leisure time, or it can be used as a practical beach bag. The proceeds will be used by the Associazione Donne all’Ultimo Grido to finance projects in support of women and their “shouty” stories. Donne all’Ultimo Grido, l’Associazione di Promozione Sociale che vuole dare voce alle donne e alle loro storie, festeggia il secondo compleanno con la creazione di una shopping bag eco sostenibile al fine di sostenere progetti di empowerment femminile e abbattere gli ostacoli che continuano a interporsi sul lungo cammino verso la parità di genere. Urletta è la bag sostenibile creata con il contributo di “Terra di Tutti”, impresa sociale della provincia di Lucca, che dal 2018 ha avviato laboratori artigianali interculturali e di riuso creativo, coinvolgendo migranti, operatori sociali e artisti. La borsa Urletta, come tante altre creazioni del laboratorio sartoriale, è il risultato del riuso e rigenerazione di tessuti a km 0. In particolare, il lato interno di questa borsa è in rete è ricavato dall’ombreggiante di scarto di una azienda agricola, mentre il lato esterno stampato è 100% cotone, giacenze di magazzino di un ombrellificio. Leggera e capiente, Urletta ha tutte le caratteristiche per diventare un accessorio di tendenza: coloratissima,è facile da pulire e si asciuga in un baleno. Urletta è perfetta per fare la spesa, per il tempo libero, oppure come pratica borsa mare. Il ricavato verrà utilizzato dall’Associazione Donne all’Ultimo Grido per finanziare progetti a sostegno delle donne e delle loro storie “da urlo”.
9 4 SUSTAINABILITY
FOCUS ON GREEN FASHION
FJÄLLRÄVEN Returning classics: Fjällräven’s Tree-Kånken is a tribute to the very first Kånken of 1978, made from a new wood-based fabric: Pine Weave. A backpack that blends past and future of the iconic Swedish brand and explores new interesting alternatives starting from non-fossil raw materials. Tree-Kånken is the result of Fjällräven’s ongoing research into more sustainable ways to produce durable, functional garments and equipment that will last. The main fabric and lining of the backpack are made from Fjällräven’s new Pine Weave. It is a cellulose-based fabric uniquely developed by Fjällräven and made of fibre filaments, optimised to be extremely durable and functional. “The development of Pine Weave is a way for us to be at the cutting edge, to be able to explore new and more sustainable ways of producing and sourcing materials. Ours is a path that aims to reduce our environmental impact as much as possible”, explains Johanna Mollberg, Product Developer of Fjällräven. Classici che ritornano: Tree-Kånken di Fjällräven è un omaggio al primissimo modello Kånken del 1978 ed è realizzato in un nuovo tessuto a base legnosa: il Pine Weave. Uno zaino che fonde passato e futuro dell’iconico marchio svedese e esplora nuove interessanti alternative a partire da materie prime non fossili. Tree-Kånken è il risultato della ricerca continua da parte di Fjällräven per elaborare modi più sostenibili per produrre capi e attrezzatura resistenti e funzionali, destinati a durare nel tempo. Il tessuto principale e la fodera dello zaino sono realizzati con il nuovo Pine Weave di Fjällräven. Si tratta di un tessuto a base cellulosico sviluppato in forma esclusiva da Fjällräven e costituito da filamenti di fibre, ottimizzato per essere estremamente resistente e funzionale. “Lo sviluppo del Pine Weave è un modo per essere all’avanguardia, per poter esplorare nuovi e più sostenibili modi di produzione e approvvigionamento dei materiali. Il nostro è un percorso che mira a ridurre il più possibile il nostro impatto ambientale” spiega Johanna Mollberg, Product Developer di Fjällräven.
SUSTAINABILITY 9 5
INTERVIEW
Persisting difficulties in justifying the cost of green investments THE THIRD EDITION OF THE SURVEY CONDUCTED BY CENTRICA BUSINESS SOLUTIONS REVEALS THAT ALMOST HALF OF THE COMPANIES INTERVIEWED STILL FIND IT DIFFICULT TO JUSTIFY GREEN INVESTMENTS, EVEN IF THEY TRANSLATE INTO SAVINGS IN THE LONG TERM. WE SPOKE OF THIS WITH CHRISTIAN STELLA, MANAGING DIRECTOR. Italian and European companies still have great difficulty in justifying investments in low CO2 emission technologies, because of the effects of the Covid-19 pandemic: this is what is outlined in the new report “Why wait to pursue net zero?” conducted by Centrica Business Solutions. The report shows how, during the pandemic, around half of the companies interviewed (47%) complained about difficulties in justifying investments in high-energy efficiency and low CO2 emission technologies, even if these are useful in creating savings in the long-term. Despite this, two out of five (42%) businesses confirm that creating a more sustainable business model remains an absolute priority, while half of the companies interviewed (50%) are focused on achieving excellent financial performance and a good profit. In reaction to the difficulties caused by the pandemic over the last two years, half of these (51%) implemented energy management systems and strategies aimed at controlling costs. We spoke of this with Christian Stella, Managing Director of Centrica Business Solutions. What does it take to become a sustainable business leader? Our research, now in its third edition, onto the energy management and sustainability of businesses identifies those we consider to be sustainable business leaders (20%) and those that have not yet fully adopted a sustainable approach, which have been coined as followers (80%). The businesses that give evidence of their leadership in sustainability go beyond the current context, in the short term, understanding that the pursuit of profit in the short-term will create an economic disadvantage to their business and the entire planet in the long-term. 79% of the leaders in fact claim that they give priority to earnings in the longterm, over rapid returns and low-risk strategies. They are companies that pro-
actively use energy management strategies to be more competitive with almost twice the possibility of accessing green financing (86%) compared to followers (45%). Additionally, leaders (41%) are more inclined to adopt an aggressive “high risk, high profit” strategy, which could potentially create even a bigger gap between them and followers (23%). Despite this, it seems some businesses still find difficulties in justifying investments in sustainability? Yes, even if many businesses are still proving themselves to be fully committed in their plans to achieve Net Zero, our research highlights that many of them, above all because of the pandemic, are meeting up with difficulties in giving priority to and justifying investments in low CO2 emission technology. Unfortunately, prioritising investments in areas considered ‘non-core’ business areas, like for example energy, has always represented an obstacle for Italian businesses. However, our findings also show how a correct energy strategy can improve the finances of every company and support them in recovering from the impact of Covid-19. Our report in fact outlines the business opportunities created by a more advanced approach to energy: businesses that have already invested in innovative energy technologies have been able to reduce costs, reduce their CO2 emissions, while increasing their possibilities for new sources of revenue. What are the risks for companies that delay in implementing a sustainable transition? Our report reveals that those who believe it is possible to wait to pursue a sustainable approach expose themselves to political risks, unexpected costs, and lost opportunities. One of the limits of many companies in fact is that of not having fully understood the risks or the opportunities of decarbonizing. Just consider that the pathway of sustainability of many companies began precisely from the idea of saving on expenses: reducing the consumption of resources means also reducing expenses. Non-action will increasingly cost businesses more and more, because of the taxes levied on emissions. The report in fact reveals that more than half of European businesses (57%) use technologies, products, and services with high-energy efficiency to create new opportunities for revenue. The preferred areas for investments regard storage units (48%), solar panels (42%) and demand-side response measures (19%). In this sense, leaders are almost two times more likely than followers to implement a decarbonisation strategy that surpasses the current requirements of governments (80% compared to 42%) and to continue, in a proactive way, with decarbonisation even before it is required by law (83% compared to 45%). What are the prospects for the future? Compared to previous years, the 2021 report highlights how businesses are increasingly aware of the advantages of energy as a bona fide resource. In 2019, only 5% of those interviewed considered energy as an opportunity in generating new income and a competitive advantage, while today this number has risen to 23%. New technologies include decentralized energy systems (70%) generating their own renewable energy supply or shared renewable energy microgrids and the generation, use, and flexible management of energy through tools like local energy markets and/or virtual power plants (60%). Many businesses find themselves in difficulty because it is not clear to them how they can achieve Net Zero. During the year when Italy is in partnership with Great Britain for the COP26 climate conference and the new Government has already started its ecological transition, it is fundamental for companies like ours to offer those businesses that are committed to pursuing a low CO2 emissions future the surety of knowing that the improvement of their own energy management system can lead to a certainty on costs. Many financial tools can support the transition towards a sustainable future without the need for an initial investment.
9 6 SUSTAINABILITY
CENTRICA BUSINESS SOLUTIONS
Ancora difficile giustificare gli investimenti green LA TERZA EDIZIONE DELL’INDAGINE CONDOTTA DA CENTRICA BUSINESS SOLUTIONS RIVELA CHE QUASI LA METÀ DELLE AZIENDE INTERVISTATE RITIENE DIFFICOLTOSO MOTIVARE L’INVESTIMENTO, ANCHE SE QUESTO SI TRADUCE IN UN RISPARMIO A LUNGO TERMINE. NE PARLIAMO CON CHRISTIAN STELLA, MANAGING DIRECTOR. Le aziende italiane ed europee hanno ancora grande difficoltà a giustificare gli investimenti in tecnologie a basse emissioni di CO2 a causa dell’impatto della pandemia da Covid-19: a rivelarlo la nuova ricerca “Perché aspettare per raggiungere il Net Zero?”, condotta da Centrica Business Solutions. Nel report si evince che, durante la pandemia, circa la metà delle aziende intervistate (47%) ha lamentato la difficoltà di giustificare gli investimenti in tecnologie ad alta efficienza energetica e a basse emissioni di CO2, anche se questi sono utili per generare risparmi a lungo termine. Nonostante questo, due aziende su cinque (42%) affermano che realizzare un modello di business sostenibile resta ancora una priorità assoluta, mentre la metà delle aziende intervistate (50%) ha affermato di essere focalizzata nel raggiungimento di eccellenti performance finanziarie e di buoni profitti. Per reagire alle difficoltà causate dalla pandemia negli ultimi due anni, la metà di queste (51%) ha implementato sistemi e strategie di gestione energetica proprio finalizzate a controllare i costi. Ne parliamo con Christian Stella, Managing Director di Centrica Business Solutions. Che cosa distingue i leader della sostenibilità? La nostra ricerca in materia di energia e sostenibilità aziendale, giunta quest’anno alla sua terza edizione, distingue le aziende tra quelle leader nella sostenibilità (20%) e quelle che ancora devono adottare pienamente un approccio sostenibile, denominate follower (80%). Le aziende che dimostrano una leadership nella sostenibilità superano l’ottica contingente, a breve termine, e risultano più consapevoli che perseguire profitti nel breve periodo causerà uno svantaggio economico al loro business e all’intero pianeta nel lungo periodo. Il 79% dei leader, infatti, ha dichiarato di dare la priorità ai guadagni a lungo termine, rispetto ai ritorni rapidi e alle strategie a basso rischio. Si tratta di aziende che utilizzano proattivamente le strategie di gestione dell’energia per essere più competitive e hanno quasi il doppio delle possibilità di accedere ai finanziamenti green (86%) rispetto ai follower (45%). I leader, inoltre, (41%) sono più propensi ad adottare una strategia aggressiva “alto rischio, alto guadagno”, creando potenzialmente un maggior distacco con i follower (23%). Nonostante tutto, si evidenziano ancora delle difficoltà nel giustificare investimenti in sostenibilità? Sì, nonostante molte aziende dimostrino ancora di essere fortemente impegnate nei propri piani per raggiungere il Net Zero, la nostra ricerca ha rivelato che molte di esse, soprattutto a causa della pandemia, stanno riscontrando difficoltà nel dare priorità e giustificare gli investimenti in tecnologia a basse emissioni di CO2. Purtroppo le priorità degli investimenti in aree considerate ‘non core’ del business, come ad esempio quella dell'energia, hanno sempre rappresentato un ostacolo per le aziende italiane, ma i dati dimostrano anche che una corretta strategia energetica può migliorare i bilanci di ogni azienda e sostenere la ripresa dall’impatto causato dal Covid-19. Il nostro report, infatti, sottolinea le opportunità di business che derivano da un approccio più avanzato all’energia: le aziende che hanno già investito in tecnologie energetiche innovative sono state in grado di ridurre i costi, diminuire le emissioni di CO2 e cogliere nuove opportunità di guadagno.
CHRISTIAN STELLA
dere per implementare un approccio sostenibile in azienda si espone a rischi politici, costi non previsti e opportunità mancate. Uno dei limiti di molte aziende, infatti, è quello di non aver compreso pienamente i rischi, né colto le opportunità della decarbonizzazione. Basti pensare che il percorso di sostenibilità di molte aziende è iniziato proprio considerando le possibilità di risparmiare sui costi: ridurre il consumo di risorse significa anche diminuire le spese. Il non agire costerà alle aziende sempre di più a causa delle tassazioni sulle emissioni. La ricerca rivela, infatti, che più della metà delle aziende europee (57%) utilizza tecnologie, prodotti e servizi ad alta efficienza energetica per creare nuove opportunità di guadagno. Le aree più favorite dagli investimenti riguardano le unità di storage (48%), i pannelli solari (42%) e le misure di demand side response (19%). In questo senso, i leader risultano quasi due volte più propensi dei follower ad attuare una strategia di decarbonizzazione che superi gli attuali requisiti istituiti dai governi (80% rispetto al 42%) e a proseguire, in maniera proattiva, con la decarbonizzazione prima ancora che lo richieda la normativa (83% rispetto al 45%). Quali sono le prospettive per il futuro? Rispetto agli anni precedenti, la ricerca 2021 evidenzia che le aziende si stanno sempre più rendendo conto dei vantaggi dell’energia come vera e propria risorsa. Nel 2019, solo il 5% degli intervistati considerava l’energia come un’opportunità per generare nuove entrate e un vantaggio competitivo, mentre oggi questo valore è salito al 23%. Le nuove tecnologie includono sistemi energetici decentralizzati (70%) con fornitura di energia rinnovabile propria o microgrid rinnovabili condivise e la generazione, l’uso e la gestione flessibile dell’energia attraverso strumenti come i mercati locali dell’energia e/o le centrali elettriche virtuali (60%). Molte aziende si trovano in difficoltà perché non hanno ben chiaro come poter raggiungere il Net Zero. Nell’anno in cui l’Italia è in partnership con la Gran Bretagna per la conferenza sul clima COP26 ed è partita la sfida del nuovo Governo sulla transizione ecologica, è fondamentale che aziende come la nostra offrano a quelle imprese che si impegnano per un futuro a basse emissioni di CO2 la tranquillità di sapere che il miglioramento della propria gestione energetica può fornire una certezza dei costi. Vi sono molti strumenti consolidati di finanziamento che possono sostenere la transizione verso un futuro sostenibile senza la necessità di un investimento iniziale.
Quali sono i rischi per le aziende che tardano a mettere in atto una transizione sostenibile? La nostra indagine rivela che chi pensa di poter atten-
SUSTAINABILITY 9 7
NEWS ON STAGE
By Far’s sustainable collab with Browns THE TRENDY BRAND’S MOST ICONIC BAGS HAVE BEEN GIVEN A "GREEN" SPIN IN THIS COLLAB WITH THE NOTED E-TAILER By Far’s ’90s-inspired bags have found great favour with models and It-girls (and Michelle Obama!) since the brand launched in 2016. Its new range of upcycled styles – launched exclusively with the e-commerce site as part of their "Conscious" range – is receiving the same seal of approval from its fashionista fan base. "Actually, By Far has always maintained a curated archive of luxury deadstock materials salvaged from premium Italian tanneries and factories. Reworking existing materials has been common practice from the outset", say founders Sabina Gyosheva, Valentina Ignatova and Denitsa Bumbarova. In the Browns project, the signature “By Far Icons” - including the notorious Rachel baguette and the slouchy Amber shoulder bag - have been reimagined using deadstock and leftover materials. Leathers and embossed fabrics have been given a new lease of life, crafted using artisanal techniques in local factories. The brand’s newer styles also make welcome additions to the capsule: the chain-embellished Baby Cush has been given a classic black mottled leather finish, while the pocketed Billy appears in a semi-patent lacquered tan. "We have cherry-picked the best styles from their amazing assortment, both old and new, and reimagined them across seven iterations in a variety of colours and textures,” says Hugo Preece, Buyer of women’s bags, accessories and lifestyle at Browns. “We decided to utilise deadstock materials as we identified this as a key way of addressing the issue of waste facing our industry. By taking accountability for the materials we choose to work with, we can help reduce our impact, while still offering a collection which feels both true to the brand’s DNA and our intent”.
La collaborazione sostenibile di By Far con Browns IN VERSIONE "GREEN" LE BORSE PIÙ ICONICHE DEL BRAND MODAIOLO IN QUESTA COLLABORAZIONE CON IL NOTO E-TAILER Le borse ispirate agli anni '90 di By Far hanno da subito riscosso un grande favore tra le modelle e le It-girl (e Michelle Obama!) quando il marchio è stato lanciato nel 2016. La nuova linea upcycled – lanciata in esclusiva con Browns come parte della loro collezione Conscious – sta ricevendo lo stesso sigillo di approvazione dalla sua fanbase di fashioniste. "Per la verità, By Far ha sempre tenuto un archivio curato di materiali di lusso recuperati da concerie e produttori italiani. La rielaborazione di materiali esistenti è una nostra pratica comune fin dagli inizi", affermano le fondatrici Sabina Gyosheva, Valentina Ignatova e Denitsa Bumbarova. Nel progetto con Browns, le cosiddette "By Far Icons", tra cui la notissima baguette Rachel e la morbida borsa a tracolla Amber, sono state reinventate utilizzando materiali di scarto e avanzi. Pelli e tessuti stampati hanno ricevuto così nuova vita e sono realizzate con tecniche artigianali nelle fabbriche locali. Anche modelli più recenti del marchio sono stati una gradita aggiunta alla capsule: la Baby Cush decorata con catene è declinata in pelle nera screziata, mentre la Billy dai funzionali tasconi appare qui in una versione tabacco a finitura semi-lucida. "Abbiamo selezionato i migliori stili dal loro incredibile assortimento, sia vecchi che nuovi, e li abbiamo reimmaginati in sette iterazioni in una varietà di colori e texture", afferma Hugo Preece, Buyer borse, accessori e lifestyle donna di Browns - Abbiamo deciso di utilizzare materiali già in magazzino poiché lo abbiamo identificato come un modo chiave per affrontare il problema dei rifiuti che affligge il nostro settore. Assumendoci la responsabilità dei materiali con cui scegliamo di lavorare, possiamo contribuire a ridurre il nostro impatto, pur offrendo una collezione fedele al DNA del marchio nonchè al nostro intento”.
9 8 SUSTAINABILITY
NEWS
Industrie Chimiche Forestali, product certifications completed SINCE 1998 THE LOMBARD GROUP HAS BEEN COMMITTED TO MAKING ITS BUSINESS INCREASINGLY SUSTAINABLE It is known, but also Industrie Chimiche Forestali (ICF) confirms it, the high-level fashion market no longer sits at the negotiating table to understand whether or not to buy certain products unless you are able to present certifications and, above all, proof real and professional attention to sustainability issues. Forestali has an advantage on the market as it has dealt with sustainability since 1998, with its adherence to Responsible Care. A commitment that has never suffered setbacks. During the months of the pandemic, ICF decided to add another piece to its sustainable mosaic. After having obtained several ISO certifications and drawn up an accurate Sustainability Report, in 2019 it decided to also certify all its products. With a view to developing innovative products with low environmental impact, in fact, ICF has developed a series of new products – toe puffs, counters, extruded and impregnated reinforcements - which have been certified GRS, FSC®, OK-Biobased and OEKO-TEX Standard 100. The “Global Recycle Standard” (GRS) certification responds to the need to provide a third party verified environmental statement which proves the content of recycled materials of the products (both intermediate and finished) and compliance with environmental and social criteria. The FOREST STEWARDSHIP COUNCIL® (FSC®) certification, instead, was designed to ensure that the FSC® labelled product comes from a responsibly managed forest and supply chain. The “OK biobased” certification is an independent and high quality guarantee of the renewability of the raw materials used in the manufacture of a product. The STANDARD 100 certification by OEKO-TEX® guarantees that textile products and their accessories do not contain or release substances that are harmful to human health, above the limits established in the Standard. A great commitment, therefore, on the part of ICF which culminated in an LCA (Life Cycle Assessment) study on the Fabrics line, which defines the consumption of resources (materials, water, energy) and the impacts on the surrounding environment in the various life cycle phases of the product. And on the basis of this LCA study, the EPD® (Environmental Product Declaration) a certified environmental product declaration, which provides environmental data on the life cycle (LCA) of products in accordance with the international standard ISO 14025, is being certified. A commitment that ICF has been carrying out for more than 20 years because it believes in the importance of its commitment to a better and fairer world and which made it improve its turnover and collaborate with customers who are increasingly attentive to these issues.
Industrie Chimiche Forestali, completate le certificazioni di prodotto FIN DAL 1998 IL GRUPPO LOMBARDO SI È IMPEGNATO A RENDERE IL SUO BUSINESS SEMPRE PIÙ SOSTENIBILE È risaputo, ma Industrie Chimiche Forestali (ICF) lo conferma, il mercato della moda di alto livello ormai non si siede più al tavolo delle trattative per capire se acquistare o meno certi prodotti a meno che tu non sia in grado di presentare certificazioni e, soprattutto, un’attenzione reale e professionale alle questioni della sostenibilità. Forestali è avvantaggiata sul mercato dal suo essersi occupato di sostenibilità fin dal lontano 1998, con la sua adesione al Responsible Care. Un impegno che non ha mai subito battute d’arresto. Proprio durante i mesi della pandemia ICF ha deciso di aggiungere un ulteriore tassello al suo mosaico sostenibile. Dopo aver ottenuto diverse certificazioni ISO e aver stilato un accurato Bilancio di Sostenibilità, nel 2019 ha deciso di certificare anche tutti i suoi prodotti. In un’ottica di sviluppo di prodotti innovativi a basso impatto ambientale, infatti, ICF ha sviluppato una serie di nuovi prodotti – puntali, contrafforti, rinforzi estrusi ed impregnati – che sono stati certificati GRS, FSC®, OK-Biobased e OEKO-TEX Standard 100. La certificazione “Global Recycle Standard” (GRS) risponde all’esigenza di fornire una dichiarazione ambientale verificata da parte terza che comprovi il contenuto di materiali da riciclo dei prodotti (sia intermedi che finiti) e il rispetto di criteri ambientali e sociali. La certificazione FOREST STEWARDSHIP COUNCIL® (FSC®) è stata concepita, invece, per garantire che il prodotto con etichetta FSC® provenga da una foresta e da una filiera di approvvigionamento gestita in modo responsabile. Invece, la certificazione “OK biobased” è una garanzia indipendente e di alta qualità della rinnovabilità delle materie prime utilizzate nella fabbricazione di un prodotto. La certificazione STANDARD 100 by OEKO-TEX® garantisce che i prodotti tessili e i loro accessori non contengano o rilascino sostanze pericolose per la salute dell’uomo, al di sopra dei limiti stabiliti nello Standard. Un grande impegno, quindi, da parte di ICF che è culminato in uno studio LCA (Life Cycle Assessment) sulla linea Fabrics, che definisce il consumo di risorse (materiali, acqua, energia) e gli impatti sull’ambiente circostante nelle varie fasi del ciclo di vita del prodotto. E sulla base dello studio LCA effettuato, è in corso la certificazione EPD® (Environmental Product Declaration) che è una dichiarazione ambientale certificata di prodotto, che fornisce dati ambientali sul ciclo di vita (LCA) dei prodotti in accordo con lo standard internazionale ISO 14025. Un impegno che ICF porta avanti da più di 20 perché convinta dell’importanza del proprio impegno per un mondo migliore e più giusto, ma che le ha anche consentito di migliorare il proprio fatturato e di collaborare con clienti sempre più attenti a queste tematiche. SUSTAINABILITY 9 9
BOOKS
“The revolution starts from your closet” MARINA SPADAFORA, DESIGNER AND NATIONAL COORDINATOR OF FASHION REVOLUTION ITALIA, WITH THE JOURNALIST LUISA CIUNI WROTE A BOOK ABOUT THE THEME OF ECOLOGICAL EMERGENCY IN FASHION The gazes of a journalist with a humanistic background and used to pondering on the ethical aspects of reality and of a well-known designer, consultant for famous brands and above all activist engaged in development projects all over the world, offer an overview of fashion today that is both objective and passionate. The book published by Solferino contains tips on how to shop responsibly and create a sustainable wardrobe, from organic cotton garments, those made with materials recovered with upcycling to vintage and swapping. The essay also addresses the issue of pollution, overproduction, exploitation of labor in the poorest countries, which are just some of the enormous sustainability problems that the fashion, clothing and accessories industry has yet to solve. A reflection to make a path critically, but also confidently in a complex reality, which increasingly asks us to know how to choose and know how to discern: what we buy and how we dress can truly help us change the world. "Because the revolution starts from our head, from our heart, from our wardrobe", write the authors.
“La rivoluzione comincia dal tuo armadio” MARINA SPADAFORA, DESIGNER E COORDINATRICE NAZIONALE DI FASHION REVOLUTION ITALIA, CON LA GIORNALISTA LUISA CIUNI APPROFONDISCONO IN UN LIBRO IL TEMA DELL’EMERGENZA ECOLOGICA NEL MONDO DELLA MODA
MARINA SPADAFORA
1 0 0 SUSTAINABILITY
Gli sguardi di una giornalista con un background umanistico e abituata a riflettere sugli aspetti etici della realtà e di una nota stilista, consulente di celebri brand e soprattutto attivista impegnata in progetti di sviluppo in tutto il mondo, offrono una panoramica allo stesso tempo oggettiva e appassionata della moda oggi. Il libro edito da Solferino contiene consigli su come fare shopping in maniera responsabile e creare un armadio sostenibile, dai capi di cotone organico, a quelli realizzati con materiali recuperati con l'upcycling al vintage e allo swap. Il saggio affronta inoltre l’argomento dell’inquinamento, sovrapproduzione, sfruttamento della manodopera nei Paesi più poveri, che sono solo alcuni degli enormi problemi di sostenibilità che l’industria della moda, dell’abbigliamento e degli accessori deve ancora risolvere. Una riflessione per orientarsi in modo critico ma anche fiducioso in una realtà complessa, che sempre più chiede di saper scegliere e saper discernere: che cosa compriamo e come vestiamo può davvero aiutarci a cambiare il mondo. "Perché la rivoluzione parte dalla nostra testa, dal nostro cuore, dal nostro armadio", scrivono le autrici.
MATERIALS
Fibers from oranges Fibre d'arancio LENZING AND ORANGE FIBER PRESENT THE FIRST TENCEL™ LENZING E ORANGE FIBER PRESENTANO LA PRIMA FIBRA DI LYOCELL A MARCHIO TENCEL™ DERIVATA DA CELLULOSA BRAND LYOCELL FIBER DERIVED FROM CELLULOSE FROM DA ARANCE E LEGNO ORANGES AND WOOD
The Lenzing Group, world leader in the production of special textile fibers starting from wood, collaborates with Orange Fiber, an Italian company that patented the process of manufacturing fabrics starting from citrus fruits, to produce the first composite TENCEL™ lyocell fiber from cellulose from orange and cellulose from wood. The development of the innovative material intends to promote sustainability throughout the fashion supply chain and redefine the boundaries of innovation in the production of cellulosic fibers. The TENCEL™ Limited Edition initiative reinvents the fibers of the same name through the use of unconventional raw materials to combine innovation, creativity and sustainability at the service of eco-responsible fabrics. Thus Orange Fiber is working to become the result of this collaboration in a new collection of fashion fabrics that will be presented on the market next October 2021.
The collections made with TENCEL™ Limited Edition x Orange Fiber will also be recognizable to end customers, thanks to special edition co-branded labels which will provide relevant information on the production process and the materials used. "Thanks to this pioneering production with Lenzing, we can contribute to the sustainable revolution of the sector, offering an innovative high quality product to all those brands that are looking for transparent, responsible and ecological supply chains - said Enrica Arena, CEO of Orange Fiber - With end customers increasingly attentive to the environmental impact of their purchases, sustainability becomes an imperative for the fashion industry, which must evolve in parallel and innovate with the use of sustainable materials, to remain efficient, competitive and contribute to safeguarding our planet and future generations".
Il Gruppo Lenzing, leader mondiale nella produzione di fibre tessili speciali a partire da legno, collabora con Orange Fiber, azienda italiana che ha brevettato il processo di produzione di tessuti a partire dagli agrumi, per produrre la prima fibra di lyocell a marchio TENCEL™ composta da cellulosa da arancia e cellulosa da legno. Lo sviluppo dell'innovativo materiale intende promuovere la sostenibilità in tutta la filiera moda e ridefinire i confini dell’innovazione nella produzione delle fibre cellulosiche. L’iniziativa TENCEL™ Limited Edition reinventa le omonime fibre attraverso l’uso di materie prime non convenzionali per coniugare innovazione, creatività e sostenibilità al servizio dei tessuti eco-responsabili. Così Orange Fiber sta lavorando per trasformare il frutto di questa collaborazione in una nuova collezione di tessuti per la moda che sarà presentata sul mercato il prossimo ottobre 2021. Le collezioni rea-
lizzate con TENCEL™ Limited Edition x Orange Fiber saranno riconoscibili anche ai clienti finali, grazie a etichette co-brandizzate in edizione speciale che forniranno informazioni rilevanti sul processo di produzione e sui materiali utilizzati. "Grazie a questa pionieristica collaborazione produttiva con Lenzing, potremo contribuire alla rivoluzione sostenibile del settore, mettendo a disposizione un prodotto innovativo e di alta qualità a tutti quei brand che sono alla ricerca di filiere trasparenti, responsabili ed ecologiche - ha affermato Enrica Arena, CEO di Orange Fiber - Con i clienti finali sempre più attenti all'impatto ambientale dei propri acquisti, la sostenibilità diventa un imperativo per l'industria della moda, che deve evolversi in parallelo e innovare a partire dall'uso di materiali sostenibili, per rimanere efficiente, competitiva e contribuire a salvaguardare il nostro pianeta e le generazioni future".
SUSTAINABILITY 1 0 1
NEWS
Ecotan: the complete solution for recyclable leathers WITH THE AIM OF MAKING LEATHER SUSTAINABLE THROUGHOUT ITS LIFE CYCLE, SILVATEAM’S ECOTAN PROJECT OFFERS A NEW VISION OF METAL-FREE AND GLUTARALDEHYDE-FREE RECYCLABLE LEATHERS As the world leader in the production of natural tannins, it comes to no surprise that Silvateam chose to base its Ecotan leather formulations on a combination of natural tannins and harmless man-made additives. “With this project - states Leather BU Director Antonio Battaglia - we wanted to create a new class of bio-circular leathers that are safe for both us and the earth”. Part of this vision meant ensuring that Ecotan leathers are both metal-free and glutaraldehyde-free, as well as avoiding any substance listed in the ZDHC Manufacturing Restricted Substances List (MRSL). But the sustainability of Ecotan leathers is not simply a matter of products used for tanning: for Silvateam, a truly ‘green’ approach to leather must start from the sustainable sourcing of raw materials and go all the way to the end of the leather article’s useful life. For this reason, the Ecotan project follows leather throughout its entire journey, from ‘birth’ to ‘life’ and ‘next life’. BIRTH Silvateam’s nature-based approach starts from the main product used during tanning: natural tannins. Sourced from chestnut and quebracho wood, tara pods and gall-nuts, these polyphenolic substances are extracted using only hot water and nothing else. Furthermore, the exhausted wood from the production process is used as biomass for power plants or transformed into 100% natural pellets that are free from additives, bleaching or dyeing agents. Silvateam sources 80% of the wood needed for its production of chestnut tannins from an area of 70km surrounding its main production facility in Piedmont, Italy; all while keeping harvest rates below 10% of the forest’s regenerative capacity. In order to demonstrate its sustainable sourcing methods, the company has recently been acknowledged by the Programme for the Endorsement of Forest Certification (PEFC) for its production of chestnut and quebracho tannin, a first in the industry. “The wellbeing of the forests which supply us with this precious resource is synonymous to the survival of our company,” says Battaglia. “This has been our philosophy from the beginning and it has allowed us to continue operating sustainably in the same areas for over 165 years.” The company hopes that this natural approach will help to further distinguish leather, a by-product of the food industry, from its synthetic counterparts, which often draw upon dubious claims of natural origin to present themselves to the consumer as better alternatives to real leather. LIFE Made with natural tannins and sustainable synthetic tannins, Ecotan leathers guarantee performance comparable to metal-free leather and, in some cases, even to chrome tanned leather. Furthermore, thanks to the presence of natural tannins, Ecotan leathers also offer benefits for the wellbeing of our body. “Besides influencing the hygroscopic properties of leather, which allow it to wick moisture away from our body, tannins safeguard the balance of our bacterial flora, creating an unfavourable environment for the proliferation of bacteria responsible for bad odour formation”, states Battaglia. This is why Ecotan leathers are particularly suited for insoles and shoe linings, or any other application where leather comes in direct contact with our skin, such as mobile covers, bags, car seats, etc. NEXT LIFE The key aspect of the Ecotan technology is the possibility to recycle leather articles and scraps at the end of their life cycle. These materials can be turned into a fertiliser for organic agriculture through an acidic hydrolysis process.
1 0 2 SUSTAINABILITY
This was made possible thanks to Silvateam’s partnership with Fertilizzanti Certaldo, a leading Italian producer of fertilisers from organic matrixes. In this way the leather closes the circle, returning to nature as a useful nutrient to increase the output of agricultural production and, consequently, also of the livestock from which the raw hides supply comes from. While the recycling of leather scraps is already possible, it may still be a while before the actual recycling of finished leather articles gets implemented, since there must first be a coordinated effort towards creating the necessary supply chain. “What we are doing now” concludes Battaglia “is showing that we have the technology available to allow brands to meet the challenge of the circular economy, so that they can start implementing this into their future designs”.
SILVATEAM
Ecotan: la soluzione completa per le pelli riciclabili CON L’OBBIETTIVO DI RENDERE LA PELLE SOSTENIBILE DURANTE TUTTO IL SUO CICLO DI VITA, IL PROGETTO ECOTAN DI SILVATEAM OFFRE UNA NUOVA VISIONE DEI PELLAMI RICICLABILI, METAL-FREE E GLUTARALDEHYDE-FREE Come leader mondiale nella produzione di tannini naturali, non sorprende che Silvateam abbia scelto di utilizzare una combinazione di tannini naturali e polimeri sintetici per le sue nuove formulazioni Ecotan. “Con questo progetto - afferma Antonio Battaglia, Direttore della BU Leather - abbiamo voluto creare una nuova classe di pelli bio-circolari, sicure sia per l’uomo sia per l’ambiente”. Prive di metalli e glutaraldeide, le pelli Ecotan sono realizzate senza l’utilizzo di sostanze indicate nella ZDHC Manufacturing Restricted Substances List (MRSL). Ma la sostenibilità delle pelli Ecotan va oltre i prodotti impiegati durante la concia: l’approccio ‘green’ di Silvateam inizia da un approvvigionamento sostenibile delle materie prime fino al termine del ciclo di vita dell’articolo in pelle. Per questo motivo, il progetto Ecotan segue la pelle durante l’intero percorso, dalla nascita, alla vita come articolo in pelle finito, fino alla rinascita come fertilizzante.
NASCITA La sostenibilità delle pelli Ecotan ha origine proprio dal prodotto principale utilizzato nella concia: i tannini naturali. Ottenute dal legno di castagno e quebracho, dai baccelli di tara e dalle noci di galla, queste sostanze polifenoliche sono estratte utilizzando solo acqua calda e niente di più. Inoltre, il legno esausto alla fine del processo produttivo viene utilizzato come materia prima per centrali a biomassa, oppure trasformato in pellet 100% naturale, privo di additivi, agenti sbiancanti o coloranti. L’80% del legno necessario per la produzione di tannino di castagno proviene da un’area che non supera i 70km di distanza dalla sede direzionale di Silvateam in Piemonte; il tutto mantenendo i volumi di taglio inferiori al 10% della capacità rigenerativa annua della foresta. Al fine di dimostrare la sostenibilità dei suoi metodi di approvvigionamento, l’azienda è stata la prima nel settore a certificare la sua produzione di tannino di castagno e quebracho tramite il Programma di Valutazione degli Schemi di Certificazione Forestale (PEFC). “Il successo della nostra azienda dipende dalla salute delle foreste che ci forniscono questa preziosa risorsa naturale”, afferma Battaglia. “Abbiamo seguito questa filosofia sin dalle nostre origini e questo ci ha permesso di continuare ad operare in modo sostenibile negli stessi territori, da oltre 165 anni”. L’azienda spera che questo approccio naturale aiuti a valorizzare ulteriormente la pelle, un sottoprodotto dell’industria alimentare, ed a proteggerla dalla minaccia delle alternative sintetiche, che spesso attingono a dubbie affermazioni di origine naturale per presentarsi ai consumatori come materiali più sostenibili della vera pelle. VITA Essendo realizzate con tannini naturali e tannini sintetici ecosostenibili, le pelli Ecotan garantiscono prestazioni comparabili alle conce metal-free e, in alcuni casi, persino a quelle al cromo. Inoltre, grazie alla presenza dei tannini naturali, queste pelli offrono benefici importanti per la salute ed il benessere del nostro corpo. “Oltre ad influenzare le proprietà igroscopiche della pelle, che permettono di allontanare l’umidità dal nostro corpo, i tannini aiutano a salvaguardare l’equilibrio della nostra flora batterica, creando un ambiente sfavorevole alla proliferazione dei batteri responsabili della formazione dei cattivi odori”, afferma Battaglia. Infatti, le pelli Ecotan si prestano particolarmente per la produzione di solette e fodere di scarpe, o qualsiasi altra applicazione in cui la pelle viene a diretto contatto con la nostra cute, come ad esempio cover per cellulari, borse, sedili per automotive, ecc. RINASCITA L’aspetto chiave di questa tecnologia riguarda il riciclo degli articoli in pelle e gli scarti di lavorazione a fine vita. Grazie alla partnership con Fertilizzanti Certaldo, produttore italiano di fertilizzanti a matrice organica, le pelli Ecotan possono essere trasformate in un fertilizzante organo-minerale a lento rilascio per agricoltura biologica, attraverso un processo di idrolisi acida. In questo modo la pelle chiude il cerchio della sostenibilità, tornando alla natura come nutriente utile per aumentare la redditività della produzione agricola e, di conseguenza, anche di quella zootecnica da cui deriva la materia prima per la concia. Nonostante il riciclo degli scarti di lavorazione delle concerie sia già possibile, la messa a punto di una supply chain che permetta l’effettivo riciclo degli articoli in pelle deve ancora essere completata. “Quello che stiamo facendo adesso” conclude Battaglia “è comunicare ai brand che abbiamo a disposizione la tecnologia di cui hanno bisogno per affrontare la sfida dell’economia circolare, in modo che
SUSTAINABILITY 1 0 3
NEWS
TRESARTI chooses ShippyPro for more sustainable logistics THE ITALIAN TAILORING BUSINESS CHOOSES SHIPPYPRO FOR THE MANAGEMENT OF ITS ORDERS AND SHIPMENTS, TO REDUCE DELIVERY TIMES, CUT DOWN ON COSTS, POLLUTE LESS, AND ACCORDINGLY MAKE ITS CUSTOMERS HAPPY The fashion industry, often pointed to as being one of the most excessive expressions of consumerism, is trying to reduce its ecological footprint and the emissions of its production processes and distribution. One of the critical factors that can make the difference in reducing the times and costs of production and, in the case of e-commerce, manage shipments and returns with greater efficiency and less waste (the latter is responsible for producing almost 3 million tons of waste per year with 15 million tons in CO2 emissions), is logistics. This is why in the e-fashion world the Italian tailoring business Tresarti decided to choose ShippyPro, a platform for managing the shipment, tracking, and return of orders, which has always been attentive to the environment and a promoter of a sustainable and eco-friendly approach. A choice that is coherent with the sustainable mission of Tresarti, offering an easy and fast tailoring experience at the right price. In just three steps the customer takes the measurements thanks to Machine Learning technology (with an approximation to 97%), designs his shirt by choosing from 20 million different combinations, in a wide range of organic and recycled fabrics, made with techniques that produce less waste and processes that comply with a strict sustainability code, and receives it. From its end, ShippyPro allows the company to easily ship, track, and return its e-commerce orders around the world, improving the processes of distribution, thanks to effective tools: the Label Creator that prints hundreds of shipping labels in just a few clicks, compares the shipping rates of carriers, and chooses the best option. There is then Track&Trace for tracking every shipment; Easy Return; and Live Checkout, which reduces cart abandonment rate by offering a greater number of delivery options, while comparing the various shipping rates of carriers. A fast, less expensive service that pollutes less: thanks to Premium API “CO2 impact” dedicated to Enterprise customers, it’s possible to calculate the environmental impact of shipments and collect data that supports a sustainable strategy. “Our satisfaction lies in our ability to deliver genuine Made in Italy, high quality shirts with perfect wearability in a short amount of time, requiring minimum efforts by the customer, so as to not have returns. - comments Tresarti - ShippyPro is fundamental in allowing our process of returns to function without setbacks: when a customer requests it, we directly invite them onto the return portal via email”.
1 0 4 SUSTAINABILITY
TRESARTI sceglie ShippyPro per una logistica più sostenibile L'AZIENDA SARTORIALE ITALIANA SI AFFIDA A SHIPPYPRO PER LA GESTIONE DEGLI ORDINI E DELLE SPEDIZIONI, PER RIDURRE I TEMPI, ABBATTERE I COSTI, INQUINARE DI MENO RENDENDO COSÌ FELICI I SUOI CLIENTI L'industria fashion, spesso additata come espressione del consumismo più sfrenato, sta cercando di ridurre la propria impronta ecologica e le emissioni dei propri processi di produzione e distribuzione. Uno dei fattori critici che possono fare la differenza nel ridurre tempi e costi di produzione e, nel caso degli e-commerce, gestire con maggiore efficienza e meno sprechi spedizioni e resi (quest'ultimi producono quasi 3 milioni di tonnellate di rifiuti l'anno, causando 15 milioni di emissioni di CO2), è la logistica. Ecco perché nel mondo e-fashion, l'azienda sartoriale italiana Tresarti ha deciso di affidarsi a ShippyPro, piattaforma per la gestione delle spedizioni, tracking e resi degli ordini da sempre attenta all’ambiente e promotrice di un approccio al lavoro sostenibile ed eco-friendly. Una scelta coerente con la mission sostenibile di Tresarti che offre un'esperienza sartoriale facile, veloce, al prezzo giusto. In solo tre passaggi il cliente prende le misure grazie alla tecnologia di Machine Learning (con approssimazione al 97%), disegna la sua camicia scegliendo tra 20 milioni di combinazioni diverse, in una vasta gamma di tessuti organici e riciclati, realizzati con tecniche che producono meno rifiuti e processi che rispettano un rigoroso codice di sostenibilità, e la riceve. Dal canto suo, ShippyPro permette all'azienda di spedire, tracciare e restituire i propri ordini e-commerce con facilità in tutto il mondo, migliorando i processi di distribuzione grazie a efficaci strumenti: il Label Creator che stampa centinaia di etichette di spedizione in pochi click e compara le tariffe di spedizione dei corrieri per scegliere il più conveniente. Il Track&Trace per tracciare ogni spedizione; l'Easy Return che semplifica i resi; il Live Checkout che diminuisce il tasso di abbandono del carrello offrendo il numero maggiore di opzioni di consegna e confrontando le tariffe dei corrieri. Un servizio veloce, meno costoso e anche meno inquinante: grazie alla Premium API “CO2 impact” dedicata ai clienti Enterprise, si può calcolare l'impatto ambientale delle spedizioni e raccogliere dati per supportare una strategia sostenibile. “La nostra soddisfazione sta nel consegnare vere camicie made in Italy, di alta qualità e dalla vestibilità perfetta in un breve lasso di tempo, richiedendo il minimo sforzo al cliente al fine di non avere resi. - commentano da Tresarti - ShippyPro è fondamentale per far funzionare il nostro processo di resi senza intoppi: quando un cliente lo chiede, lo invitiamo sul portale di reso direttamente via email”.
IN BRIEF
SOPHIE MATHER
ZDHC and TMC together to reduce the release of microfibres
KI-72, the outerwear that is good for the planet
The release of natural and synthetic microfibres into the environment and in particular into oceans puts marine life and consequently also the human food chain at risk. A sensitive issue that prompted the ZDHC Foundation, which aims to implement the Road Map to Zero in the fashion world, to join The Microfibre Consortium, a leader in mitigating the formation of microfibres. Putting together each other’s expertise, they are releasing in November a white paper to level understanding on this topic, with guidelines, test methods and limit values to hold the industry accountable. Under the robust analysis of TMC and the collaboration of ZDHC’s stakeholders, it contains the different types of fabric and the production phases, especially the wet one, which is the most critical. “Our goal - says Sophie Mather, executive director of TMC - is to accelerate the agenda towards the necessary change”.
It is called like the “nylon-eating” microorganisms discovered in Japan in the 1970s: KI-72 is the Italian outerwear brand with the mission of minimising its impact on the planet. Ethical and sustainable, genderless and aimed at an aware public, its proposal is divided into three capsule collections. REBORN gives new life to discarded garments with Eco Circle processes thanks to the collaboration with Pontoglio, a Brescia-based company leader in the production of velvets, offering five military-inspired garments. BIO, with a streetwear taste and for a younger target, is inspired by marine environments and 100% biodegradable, from Amni Soul Eco yarn, the only existing biodegradable nylon fibre that leaves no trace when disposed of - to individual accessories. Finally, RECYRCLE is made of recycled materials: printed Tyvek Dupont, Nylon Repreve (from PET waste), Nylon Pure Eco (from textile waste) looking both at functionality and performance.
• Il rilascio di microfibre – naturali e sintetiche nell'ambiente e in particolare negli oceani mette a rischio la vita marina e conseguentemente anche la catena alimentare umana. Un tema sensibile che ha spinto la Fondazione ZDHC, che si pone l'obiettivo di implementare la Zoad Map to Zero nel mondo fashion, ad aderire a The Microfibre Consortium, leader nella mitigazione della formazione di microfibre. Mettendo insieme le reciproche competenze, rilasceranno a novembre un white paper per livellare la comprensione su questo argomento, con le linee guida, i metodi di prova e i valori limite per ritenere l'industria responsabile. Sotto l'analisi robusta di TMC e la collaborazione degli stakeholders di ZDHC i diversi tipi di tessuto e le fasi di produzione, soprattutto quella in umido, la più critica. “Il nostro obiettivo – dichiara Sophie Mather, executive director di TMC - è quello di accelerare l'agenda verso il cambiamento necessario”.
• Si chiama come i microrganismi “mangia-nylon” scoperti in Giappone negli anni '70: KI-72 è il brand outerwear italiano con la mission di ridurre al massimo il suo impatto sul pianeta. Etico e sostenibile, genderless e rivolto ad un pubblico consapevole, declina in tre capsule collection la sua proposta. REBORN dà nuova vita a capi dismessi con processi Eco Circle grazie alla collaborazione con Pontoglio, azienda bresciana leader nella produzione di velluti, proponendo cinque capi di ispirazione military. BIO, di gusto streetwear e per un target più giovane, si ispira agli ambienti marini ed è al 100% biodegradabile, dal tessuto - Amni Soul Eco, l'unica fibra di nylon biodegradabile esistente che non lascia traccia quando viene smaltita - ai singoli accessori. Infine, RECYRCLE è realizzata in materiali riciclati: Tyvek Dupont stampato, Nylon Repreve (dagli scarti di PET), Nylon Pure Eco (da scarti tessili) e guarda sia alla funzionalità che alla performance.
Sustainable activated carbon from tanning waste From tanning collagen to sustainable biogas that drastically reduces greenhouse gas emissions compared to fossil fuels: it is the result of the project to enhance the industrial waste of vegetable tanning conducted jointly by the Spanish Research Institutes LEQUIA and INCAR-CSIC which implements a real circular economy in the world of leather. Sustainable activated carbons were obtained from collagen by chemical activation, with or without a previous pyrolysis step at different activation temperatures (750° and 900° C) and different ratio by weight of activating agent/precursor: microporous adsorbent materials are usable both for environmental applications and in the requalification of biogas energy recovery, thus realising one of the key objectives of the European Renewable Energy Directive. • Dal collagene della concia ad un biogas sostenibile che riduce drasticamente le emissioni di gas serra rispetto ai combustibili fossili: è il frutto del progetto di valorizzazione degli scarti industriali della concia al vegetale condotto congiuntamente dagli Istituti di Ricerca spagnoli LEQUIA e INCAR-CSIC che attua una vera e propria circular economy nel mondo della pelle. I carboni attivi sostenibili sono stati ottenuti dal collagene mediante attivazione chimica, con o senza una precedente fase di pirolisi a diversa temperatura di attivazione (750° e 900° C) e diverso rapporto in peso di agente attivante/precursore: i materiali adsorbenti microporosi sono utilizzabili sia per applicazioni ambientali, sia nella riqualificazione del recupero energetico del biogas, realizzando così uno degli obiettivi chiave della Direttiva Europea Rinnovabili.
SUSTAINABILITY 1 0 5
NEWS
Salvatore Ferragamo: Sustainable Thinking THE BRAND OF LUXURY FOOTWEAR AND ACCESSORIES LAUNCHES ITS MANIFESTO AND NEW ONLINE PLATFORM, CONVEYING TO ITS CUSTOMERS AROUND THE WORLD ITS VISION AND COMMITMENT TO THE THEMES TO SUSTAINABILITY, INCLUSIVITY, AND CULTURE. In order to act sustainable, you need to think sustainable. This motto is at the heart of Sustainable Thinking, the new digital platform that includes the manifesto and all the responsible projects and activities headed by the Maison Salvatore Ferragamo, which are brought together in one conceptual space. The aim is that of making this virtual space an opportunity for interaction and conversation, thanks to an international network of contributors with diverse experiences and perspectives, ready to hold discussions surrounding the continuous evolution of sustainability issues. “Sustainable Thinking is a starting point that defines where we are going, the desire to realize a collective dream in an increasingly responsible future. - comments Micaela Le Divelec Lemmi, CEO of Salvatore Ferragamo S.p.A. – It represents our commitment to being responsible in creating a real and enduring beauty, through the use of essential values of genius loci like craftsmanship, technology, research, and sustainability”. It is also a challenge in using the internet differently, with a focus on dialogue and open-mindedness. The platform presents different areas of the site where the responsible initiatives of the brand are highlighted: its commitment to the environment, diversity, and inclusion, the products – like the iconic Hearth Top Handle Bag – and the responsible, innovative and quality materials developed with a view to the circular economy, which demonstrates how high-end traditional craftsmanship can be combined with responsibility towards the environment and people. The green philosophy of Salvatore Ferragamo ranges from its headquarters in Osmannoro to its productive plants, Italian stores, and the Ferragamo Museum, which is the first Italian museum to be ISO 14064 certified. Its support of the arts, which is confirmed by the Maison’s continuous dialogue with culture, can be seen in the funding it allocated to a series of restoration projects headed by leading sculptor groups in Florence and for the Fountain of Neptune. Finally, its charity policy confirms it support of projects aimed at protecting the health of women and children in partnership with foundations and charitable organisations. Available in eight different languages and compatible with all devices, the new platform can be found on the new ferragamo.com site, offering an immersive experience and effective, long-lasting user experience.
1 0 6 SUSTAINABILITY
Salvatore Ferragamo lancia Sustainable Thinking IL BRAND DI CALZATURE E ACCESSORI DI LUSSO LANCIA IL MANIFESTO E LA NUOVA PIATTAFORMA ONLINE CHE RACCONTANO AI CLIENTI NEL MONDO LA SUA VISIONE E L'IMPEGNO SUI TEMI DELLA SOSTENIBILITÀ, DELL'INCLUSIVITÀ, DEL SOSTEGNO CULTURALE Per agire in modo sostenibile bisogna pensare sostenibile. Nasce all'insegna di questo motto Sustainable Thinking, la nuova piattaforma digitale con il manifesto e tutti i progetti e le attività responsabili della Maison Salvatore Ferragamo racchiusi in un'unica dimensione concettuale. L'intento è di fare di questo spazio virtuale un'occasione di scambio e conversazione grazie ad un network internazionale di contributors con diverse sensibilità ed esperienze, pronti a confrontarsi in sintonia e in continua evoluzione sulle tematiche sostenibili. “Sustainable Thinking è un punto di partenza che definisce dove stiamo andando, la volontà di realizzare il sogno comune di un futuro sempre più responsabile. - commenta Micaela Le Divelec Lemmi, CEO di Salvatore Ferragamo S.p.A. - Rappresenta il nostro impegno nell’essere responsabili della creazione di una bellezza reale e duratura, attraverso il richiamo a valori imprescindibili del genius loci come artigianato, tecnologia, ricerca e sostenibilità”. Una sfida a servirsi del web in modo differente, con attenzione allo scambio e all'apertura all'esterno. La piattaforma mette in luce le diverse aree in cui si esplicitano le iniziative responsabili del marchio: l'impegno per l'ambiente, per la diversità e l'inclusione, i prodotti – come l'iconica Hearth Top Handle Bag - e i materiali responsabili, innovativi e di qualità realizzati con un'ottica di economia circolare che dimostrano come l'alta tradizione artigianale si possa coniugare con la responsabilità nei confronti di ambiente e persone. I luoghi green di Salvatore Ferragamo, dalla sede di Osmannoro agli impianti produttivi e gli store italiani, per finire con il museo Ferragamo, il primo muso aziendale italiano certificato ISO 14064. Il supporto all'arte, testimonianza del continuo dialogo con la cultura della Maison, che si è esplicitato in una serie di progetti di restauro di grandi gruppi scultorei a Firenze e per la fontana di Nettuno. Infine, il valore condiviso che attesta il supporto a progetti per il benessere di donne e bambini in partnership con fondazioni ed enti charity. Disponibile in otto lingue e ottimizzata per tutti di dispositivi, la nuova piattaforma si integra con il nuovo sito ferragamo.com offrendo un'esperienza immersiva e una user experience efficace e duratura.
NEWS
The future belongs to biomaterials BIOFABRICATE WORKS WITH MATERIAL INNOVATORS, WELL-KNOWN BRANDS AND INVESTORS IN ORDER TO CULTIVATE AN INCREASINGLY SUSTAINABLE FUTURE Biofabricate designer and CEO Suzanne Lee was among the firsts to introduce biotechnology in the textile sector for fashion productions. Over the past twenty years, she has always been at the forefront of fashion and technological research, working with designers, manufacturing brands and technology companies to create materials and processes. Her research turned to fashion changes, not just those that will happen next season, but those that will happen in 5, 10 and even 50 years. The meeting with a biologist in 2003 led her to develop her pioneering work of cultivation of microbial materials applied to fashion, for which she coined the term Biocouture™. Her prediction of a future of fashion closely linked to biotechnology has given impetus to her work to turn that vision into a reality. In 2014 she founded Biofabricate, the world's first consulting company dedicated to bio design and made up of a team of designers and scientists based in the United States and the United Kingdom. Following the philosophy "A sustainable material world. Built with biology, not oil", the company supports institutions and companies to introduce sustainable product creation processes that have bio-derived materials as protagonists, collaborating, among others, with names such as Nasa, Nike and Ikea.
BIOCOUTURETM BIKER JACKETS
Read: www.biofabricate.co/resources
NORTH FACE JAPAN PUFFER COLLAB WITH SPIBER
SUZANNE LEE - BIOFABRICATE CEO
Il futuro è dei biomateriali BIOFABRICATE LAVORA CON INNOVATORI NELL'AMBITO DEI MATERIALI, NOTI BRAND E INVESTITORI AL FINE DI COLTIVARE UN FUTURO SEMPRE PIÙ SOSTENIBILE La designer e CEO di Biofabricate Suzanne Lee è stata tra i primi a introdurre le biotecnologie nel settore tessile per produzioni di moda. Negli ultimi vent’anni, si è sempre posta all’avanguardia nel campo della moda e della ricerca tecnologica, lavorando con designer, marchi, scienziati e aziende tecnologiche per dar vita a nuovi materiali e processi produttivi. La sua ricerca si è costantemente rivolta ai cambiamenti della moda, non semplicemente quelli che avverranno nella prossima stagione, ma quelli che si realizzeranno tra 5, 10 e perfino 50 anni. L’incontro con un biologo nel 2003 l’ha condotta a sviluppare il suo lavoro pionieristico di coltivazione di materiali microbici applicati alla moda, un progetto per il quale ha coniato il termine Biocouture™. La sua previsione relativa a un futuro della moda legato a doppio filo alle biotecnologie ha dato impulso al suo lavoro per trasformare tale visione in una realtà. Nel 2014 Suzanne ha fondato Biofabricate, prima società di consulenza al mondo dedicata al bio design composta da un team di designer e scienziati che lavorano tra Stati Uniti e Regno Unito. Seguendo la filosofia "A sustainable material world. Built with biology, not oil" ("Un mondo materiale sostenibile. Costruito con la biologia, non con il petrolio"), l’azienda supporta istituzioni e aziende per introdurre all’interno dei processi di creazione di prodotti sostenibili che abbiano come protagonisti materiali bio-derivati, collaborando, fra gli altri, con nomi quali Nasa, Nike e Ikea.
YUIMA NAKAZATO SS22 COUTURE MADE WITH SPIBER BREWED PROTEIN™
SUSTAINABILITY 1 0 7
INTERVIEW
bonprix strengthens its commitment to more sustainable fashion THE INTERNATIONAL ONLINE SHOP FOR CLOTHING, ACCESSORIES AND HOUSEHOLD ITEMS RESPECTS THE ENVIRONMENT AND THE WELLBEING OF ANIMALS, OBTAINING INTERNATIONAL CERTIFICATIONS AND SETTING AMBITIOUS MEDIUM-TERM GOALS.
bonprix Italia, part of the Otto Group of Hamburg, is a company specialising in the distance selling of women’s, men’s and children’s clothes and home textiles. It is based in Valdengo (BI), in the heart of world’s textile excellence. It is a market leader in its sector and is one of the few companies to have a true multi-channel offer: the historic sales catalogue for distance and online selling has a constantly growing share. In order to comply in record times with the environmental standards imposed in December 2019 by the European Commission’s ‘European Green Deal’, bonprix has collaborated with the specialist consulting company, Bearing Point, to develop a solution aimed at measuring the company’s carbon footprint in the environment. The process will stimulate the production of simulation and optimisation scenarios for implementing plans to reduce emissions and to gradually achieve neutrality, with an approach based entirely on the transparency of the data collected. The goal is to make 70% of its products sustainable by 2025 and 100% sustainable by 2030. We asked Stephen Elsner, General Manager of bonprix Italia about these deadlines? “We want to be sustainable not only in what we sell, but also in how we sell it. The European Union requires us to become neutral by 2050, but for us at bonprix this is a more urgent objective, one on which we had already decided to invest time and resources. Therefore, I am proud to announce that we will soon be launching the pilot project in Italy.” What are the key words guiding this project? “Style, innovation, ethics: these words have always guided the work of bonprix and the Otto Group towards a sustainable future and sustainable commerce.” Where are you today in your path towards sustainability? “75% of the bonprix shoe range and 95% of the bonprix bags have been certified as vegan, i.e. labelled PETA-Approved-Vegan by PETA, the largest animal rights organisation in the world with over 6.5 million supporters worldwide. For a number of years now, bonprix has been using plant-based materials such as Lyocell, Tencel or Modal in its products. And for some time, bonprix has also been creating sustainable collections, with garments made from organic cotton, PET bottles, recycled polyester, Lenzing and Ecovero, currently the most environmentally friendly viscose fibre on the market. Recycled materials are also often used to make accessories and other components: buttons and zips contain recycled polyester, which helps save water, energy and chemicals during production. In addition, in 2021, 160 items for babies were added to the range of green label products.”
1 0 8 SUSTAINABILITY
What is your real roadmap? “The achievement of sustainability targets will be gradual: in particular, by 2025 bonprix products will be made from 70% sustainable fibers and sold with 100% environmentally friendly packaging, which already consists of 100% FSC® certified cardboard or 80% recycled plastic from consumer waste. After four successful sustainable collections in 2019 and 2020, bonprix will permanently introduce low-impact products in all assortments and expand the range on an ongoing basis. Overall, sustainable fibers now account for 50% of the total, which will rise to 60% next year. In addition, from the end of summer 2021, customers will be able to experience the first recyclable fashion items with Cradle to Cradle Certified™ denim, i.e. certified for circular economy cycles. Already by 2025, we intend to reduce CO2 emissions by a further 40% to achieve total neutrality by 2030. Among the adopted technologies we are proud of is the dyeing technology (DyeCoo) developed by CleanDye, which does not require water or process chemicals. In fact, the dye is introduced into the fabric by liquid CO2, 95% of which is reused in the cycle.” One of the most hotly debated issues is the sustainability of the entire supply chain. “Bonprix is committed to making its entire supply chain transparent by 2030. Suppliers are one of the most important elements in the journey towards circularity and transparency. To do this, we want to invest in free training on themes related to anti-waste and eco-friendly best practices to benefit some key links in our supply chain, with the aim of training a total of 50,000 people by 2030, which will also benefit other companies in the sector.”
BONPRIX ITALIA
bonprix rafforza l’impegno per una moda sempre più sostenibile L’E-COMMERCE INTERNAZIONALE DI ABBIGLIAMENTO, ACCESSORI E ARTICOLI PER LA CASA RISPETTA L’AMBIENTE E IL BENESSERE DEGLI ANIMALI, OTTENENDO CERTIFICAZIONI INTERNAZIONALI E PONENDOSI TRAGUARDI AMBIZIOSI E DI MEDIO TERMINE. bonprix Italia, parte del Gruppo Otto di Amburgo, è la società specializzata nella vendita a distanza di abbigliamento per donna, uomo, bambino e tessile per la casa. Ha sede a Valdengo (Bi), nell’eccellenza del tessile mondiale. È leader di mercato nel suo settore ed è tra le poche imprese ad avere una vera offerta multicanale: lo storico catalogo per vendita a distanza e internet con una quota in costante crescita. Per adeguarsi in tempi record agli standard ambientali imposti dalla Commissione Europea nel dicembre 2019 con il ‘Green Deal europeo’, bonprix ha studiato con la società di consulenza specializzata Bearing Point una soluzione volta a misurare l’impronta aziendale di carbonio nell’ambiente. Il processo stimolerà la produzione di scenari di simulazione e ottimizzazione per attuare piani di riduzione delle emissioni fino a giungere gradualmente alla neutralità, con un approccio interamente basato sulla trasparenza dei dati rilevati. Obbiettivo: rendere sostenibili il 70% dei propri prodotti entro il 2025 e il 100% entro il 2030.
STEPHAN ELSNER, DIRETTORE GENERALE BONPRIX ITALIA
colorante viene infatti introdotto nei tessuti dalla CO2 liquida, il 95% della quale viene reimpiegata nel ciclo”. Uno dei temi più in discussione riguarda la sostenibilità di tutta la catena di fornitura? “bonprix si impegna a rendere trasparente tutta la propria catena di fornitura entro il 2030. I fornitori, infatti, sono uno dei tasselli più importanti nel percorso verso la circolarità e la trasparenza. Per farlo vogliamo investire nella formazione gratuita su temi legati alle buone pratiche anti spreco ed ecologiche, a beneficio di alcuni anelli fondamentali della nostra catena di fornitura, con l’obiettivo di raggiungere un totale di 50.000 persone formate entro il 2030, a vantaggio anche di altre aziende del settore”.
Come mai queste scadenze, chiediamo a Stephan Elsner, Direttore Generale bonprix Italia? “Vogliamo essere sostenibili non solo per quello che vendiamo, ma anche per come lo vendiamo. L’Unione Europea ci impone di diventare neutrali entro il 2050, ma per noi di bonprix questo è un obiettivo più urgente, su cui avevamo già deciso di investire tempo e risorse e, quindi, partiremo a breve con il progetto pilota in Italia, di cui sono particolarmente orgoglioso”. Quali le parole chiave che guidano il progetto? “Stile, innovazione, etica: sono queste le parole che da sempre guidano l’operato di bonprix e Otto Group, verso un futuro e un commercio sostenibile”. A che punto siete oggi nel vostro percorso di sostenibilità? “Il 75% dell’assortimento di scarpe e il 95% delle borse a marchio bonprix sono stati certificati come vegani – contrassegnati quindi dall’apposita etichetta {PETA-Approved-Vegan} – dalla PETA, la più grande organizzazione internazionale per i diritti degli animali con oltre 6,5 milioni di sostenitori in tutto il mondo. Già da qualche anno bonprix impiega materiali vegetali, come Lyocell, Tencel o Modal, per i propri prodotti, e da tempo realizza collezioni sostenibili con capi realizzati in cotone organico, bottiglie in PET, poliestere riciclato, Lenzing e Ecovero, attualmente la fibra di viscosa più ecologica sul mercato. Materiali riciclati vengono spesso utilizzati anche per realizzare accessori e altre componenti: bottoni e cerniere contengono poliestere riciclato, che aiuta a risparmiare acqua, energia e prodotti chimici durante la produzione. Nel 2021 inoltre, si aggiungono all’intera gamma di prodotti con il bollino verde anche 160 articoli per neonati”. Qual è in concreto la vostra roadmap? “Il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità sarà graduale: in particolare entro il 2025 i prodotti bonprix saranno realizzati con il 70% di fibre sostenibili e venduti con il 100% di imballaggi ecologici, già composti al 100% da cartone certificato FSC® o all'80% da plastica riciclata dai rifiuti di consumo. Dopo quattro collezioni sostenibili di successo nel 2019 e nel 2020, bonprix introdurrà in modo permanente prodotti a basso impatto in tutti gli assortimenti e ne amplierà la gamma in modo continuativo. Nel complesso, le fibre sostenibili ora rappresentano il 50% del totale che salirà al 60% già il prossimo anno. Inoltre, dalla fine dell’estate 2021, i clienti potranno sperimentare i primi articoli di moda riciclabili con denim Cradle to Cradle Certified™, ovvero con certificato di provenienza da processi di economia circolare. Già entro il 2025 intendiamo ridurre di un ulteriore 40% le emissioni di CO2 per raggiungere entro il 2030 la neutralità totale. Tra le tecnologie adottate di cui andiamo fieri, quella per la tintura (DyeCoo) sviluppata da CleanDye, che non richiede acqua o prodotti chimici di processo. Il SUSTAINABILITY 1 0 9
NEWS
Cradle to Cradle Certified®: ambitious upgrade 4.0 THE CRADLE TO CRADLE INSTITUTE RELEASED VERSION 4.0 OF ITS FAMOUS STANDARD ON MARCH 16, BASED ON FIVE REQUIREMENTS, RESPECTED ALONG THE ENTIRE VALUE CHAIN: MATERIAL HEALTH, PRODUCT CIRCULARITY, CLEAN AIR AND CLIMATE PROTECTION, WATER MANAGEMENT AND SOIL, SOCIAL EQUITY Designing and manufacturing products that fuel a healthy, fair and sustainable tomorrow is possible by adhering to version 4.0 of the Cradle to Cradle standard, the most ambitious and feasible tool ever created, which defines a product in terms of safety, circularity and environmental and social responsibility: a “Made for Tomorrow” product. Developed through a multi-stakeholder process informed by technical experts, manufacturer leaders, independent assessors, market representatives and technical consultancy groups, it reflects the significant progress of the knowledge and learning process that goes into making a product with positive impact led by Cradle to Cradle in over ten years of activity: “The Cradle to Cradle certification is considered the most reliable, advanced and scientifically proven standard to be used for the design and manufacturing of products that maximise the health and well-being of people and our planet - said Peter Templeton, president and CEO of the Institute. - The fourth version of Cradle to Cradle Certified builds on this legacy. By equipping brands, retailers, designers and manufacturers with actionable guidelines and best practices, they choose safer materials, promote significant innovations and products, and create systems and business models that have a positive impact on humans and the environment today and in the future”. In particular, the Cradle to Cradle Certified Version 4.0 is a complete framework that allows companies to intervene with priority in five areas: health of materials; circularity of the product; clean air and climate protection; water and soil management; social fairness by defining “an ambitious set of workable requirements that guide companies to make safer choices about materials creating circular products and processes intentionally and in a fair and equitable manner, pushing beyond regulatory compliance with innovation and leadership”, comments Dr. Susan Klosterhaus, Vice President of Science and Certification, whose team led the development of the new standard. Information and insights are provided here: http://c2ccertified.org/get-certified/cradle-to-cradle-certified-version-4.
1 1 0 SUSTAINABILITY
Cradle to Cradle Certified®: ambizioso upgrade 4.0 IL CRADLE TO CRADLE INSTITUTE HA RILASCIATO LO SCORSO 16 MARZO LA VERSIONE 4.0 DEL SUO CELEBRE STANDARD, BASATO SU CINQUE REQUISITI, RISPETTATI LUNGO TUTTA LA CATENA DEL VALORE: SALUTE DEI MATERIALI, CIRCOLARITÀ DEL PRODOTTO, ARIA PULITA E PROTEZIONE DEL CLIMA, GESTIONE ACQUA E SUOLO, EQUITÀ SOCIALE Progettare e realizzare prodotti che alimentino un domani sano, equo e sostenibile è possibile attenendosi alla versione 4.0 dello standard Cradle to Cradle, lo strumento più ambizioso e attuabile mai realizzato, che definisce un prodotto in termini di sicurezza, circolarità e responsabilità ambientale e sociale: un prodotto “Made for Tomorrow”. Sviluppato attraverso un processo multi-stakeholders informato da esperti in materia tecnica, leader di produttori, assessors indipendenti, rappresentati di mercato e gruppi di consulenza tecnica, riflette i progressi significativi del percorso di conoscenza e apprendimento di realizzazione di prodotti dall’impatto positivo condotto da Cradle to Cradle in oltre dieci anni di attività: “La certificazione Cradle to Cradle è considerato lo standard più affidabile, avanzato e scientificamente dimostrato a cui ricorrere per la progettazione e produzione di prodotti che massimizzino la salute e il benessere delle persone e del nostro pianeta-, ha affermato Peter Templeton, presidente e CEO dell'Istituto. - La quarta versione di Cradle to Cradle Certified si basa su questa eredità. Dotando brand, rivenditori, designer e produttori di linee guida attuabili e best practices, si scelgono materiali più sicuri, si promuovono innovazioni significative e si creano prodotti, sistemi e modelli di business che hanno un impatto positivo sugli esseri umani e sull'ambiente oggi e nel futuro". In particolare, Cradle to Cradle Certified Version 4.0 è un framework completo che consente alle aziende di intervenire con priorità in cinque aree: salute dei materiali; circolarità del prodotto; aria pulita e protezione del clima; gestione acqua e suolo; equità sociale:, definendo “una serie ambiziosa di requisiti praticabili che guidano le aziende a fare scelte più sicure sui materiali e creare prodotti e processi intenzionalmente circolari, e farlo in modo giusto ed equo, spingendosi oltre la conformità con regolamentazione all'innovazione e alla leadership" commenta la Dr.sa Susan Klosterhaus, Vice Presidente di Scienza e Certificazione, il cui team ha guidato lo sviluppo del nuovo standard. Per informazioni e approfondimenti: http://c2ccertified.org/ get-certified/cradle-to-cradle-certified-version-4.
BRU S TI A - A LFA M E C C A
SIMAC 2021 > Pad. 14 > Stand D19-E20
NEWS
Carla Braccialini: a lifetime devoted to bags Carla Braccialini: una vita per le borse A CAREER AWARD AND A BOOK IN WHICH THE FOUNDER OF THE BRACCIALINI BRAND TELLS WITH HUMBLENESS AND IRONY THE JOURNEY INTO THE BAG’S WORLD BETWEEN ARCHIVE PHOTOS, FAMILY MEMORIES AND UNPUBLISHED STORIES, LIKE A TRAVEL DIARY “I absolutely didn’t know how to make bags. Seventy years ago I stuck them with Vinavil glue and sewed them with a carpenter’s needle. It seems absurd, but in the end I made it. I learned how to make bags”: this is the story of Carla Braccialini, founder of the leather goods brand by the same name who, today in her nineties, retraces her live and career path in the volume “The girl who did not know how to make bags ” - (ed. Gruppo Editoriale) signed with the journalist Maurizio Naldini. Presented in San Miniato, on the occasion of the Lifetime Achievement Award assigned to her on 28 June by the The General States of Italian Leather Goods, it tells an extraordinary parable of female success that brings the Braccialini brand to international fame. The pages recite 90 years of her life between fashion and travels in search of inspi-
ration for her collections, the friendships of a lifetime and the most important encounters, the many awards such as the Cavalierato del Lavoro (knighthood of labour) conferred to her in 2009 by the then President Giorgio Napolitano, and without ever separating the entrepreneur’s stories from the family history, with the participation of the sons Riccardo, Massimo and Lorenzo in the family business. “My strength? - states Carla Braccialini - Inexperience. Otherwise I would not have been able to make my bags. Instead, in this way, I was free to go wherever I wanted”.
UN PREMIO ALLA CARRIERA E UN LIBRO IN CUI LA FONDATRICE DEL MARCHIO BRACCIALINI RACCONTA CON UMILTÀ E IRONIA IL PERCORSO NEL MONDO DELLA BORSA TRA FOTO D'ARCHIVIO, RICORDI DI FAMIGLIA E RACCONTI INEDITI, COME UN DIARIO DI VIAGGIO “Non sapevo assolutamente fare le borse. Settant’anni fa le appiccicavo con il Vinavil e le cucivo con un ago da carpentiere. Sembra assurdo, ma alla fine ce l’ho fatta. Ho imparato a fare le borse”: si racconta così Carla Braccialini, fondatrice dell'omonimo brand di pelletteria che, oggi novantenne, ripercorre il suo percorso di vita e professionale nel volume “La ragazza che non sapeva fare le borse” (ed. Gruppo Editoriale) firmato con il giornalista Maurizio Naldini. Presentato a San Miniato, in occasione del conferimento del pre-
mio alla carriera attribuitole dagli Stati Generali della Pelletteria Italiana lo scorso 28 giugno, racconta una straordinaria parabola di successo al femminile che porta il brand Braccialini alla fama internazionale. 90 anni tra moda e viaggi in cerca d'ispirazione per le sue collezioni, amicizie di vita e incontri importanti, i tanti riconoscimenti come il Cavalierato del Lavoro conferito nel 2009 dall'allora Presidente Giorgio Napolitano, e senza mai separare le vicende di imprenditrice dalla storia di famiglia, con la partecipazione dei figli Riccardo, Massimo e Lorenzo all'attività di famiglia. “La mia forza? - dichiara Carla Braccialini - L'inesperienza. Altrimenti non sarei riuscita a realizzare le mie borse. Invece, così, sono stata libera di andare dove volevo”.
The 1st social commerce for the jewellery world Il primo social commerce per il mondo del gioiello FOUNDED BY PRODES ITALIA AND THANKS TO THE EXPERIENCE GAINED WITH ARTISTAR JEWELS AND MILANO JEWELRY WEEK, OVERJEWELS ALLOWS PRODUCERS AND JEWELLERS TO BECOME THE ART OF AN INTERNATIONAL COMMUNITY AND TO BENEFIT FROM A 360° PROMOTION A digital platform to connect the whole jewellery world, producers, artists, artisans or gemologists, companies that deal with raw materials, technical equipment or specific technologies, but also fairs, galleries, photographers, journalists and academies. Overjewels is the first social commerce dedicated to the international jewellery community launched by Prodes Italia, former organiser of Artistar Jewels and Milano Jewelry Week: “Overjewels was born after having worked and analysed the jewellery sector worldwide for over 10 years - says Enzo Carbone, founder of Prodes Italia - Our previous experiences led us to create a virtual platform with the aim of providing all employees with a valid working tool. Despite the complicated period
dictated by the pandemic, we never stopped, on the contrary, we invested in an ambitious and revolutionary project. Overjewels joins our already large and consolidated package of projects dedicated to this magnificent world”. A trait d’union between jewellery lovers and producers, on the platform users will be able to register with their own profile, tell their work, publish or access news and events, as well as directly sell their products. The participants of Artistar Jewels, including among them Pavit Gujral (India), Vlad Glynin (Hong Kong), Izmestiev Diamonds (Russia) and the winner of the 2019 Fall Edition Petra Mohylova (Czech Republic) Alessandro Dari (Italy) and Sacris Aurum (Russia), but also professional photographers of the sector such as Steve DeVilbiss (USA) and Fotokünstlerei (Germany) are among the members of the project. STEVE DEVILBISS FOR ROBERTO COIN
112
FONDATO DA PRODES ITALIA E FORTE DELL'ESPERIENZA MUTUATA CON ARTISTAR JEWELS E MILANO JEWELRY WEEK, OVERJEWELS PERMETTE AI PRODUTTORI E AMANTI DEL GIOIELLO DI ENTRARE A FAR ARTE DI UNA COMMUNITY INTERNAZIONALE E DI BENEFICIARE DI UNA PROMOZIONE A 360° Una piattaforma digitale per mettere in connessione tutto il mondo della gioielleria, produttori, artisti, artigiani o gemmologi, aziende che si occupano di materie prime, strumentazione tecnica o tecnologie specifiche, ma anche fiere, gallerie, fotografi, giornalisti e accademie. È Overjewels, il primo social commerce dedicato alla community internazionale del gioiello lanciato da Prodes Italia, già organizzatore di Artistar Jewels e Milano Jewelry Week: “Overjewels nasce dopo aver lavorato e analizzato per oltre 10 anni il settore del gioiello a livello mondiale. - afferma Enzo Carbone, fondatore di Prodes Italia – Le nostre pregresse esperienze ci hanno spinto a creare una piattaforma virtuale con l'obiettivo di fornire a tutti gli addetti, un valido strumento di lavoro. Nonostante il complicato periodo dettato dalla pandemia, non ci siamo mai fermati, anzi, abbiamo investito in un progetto ambizioso e rivolu-
zionario. Overjewels si aggiunge al nostro già ampio e consolidato pacchetto di progetti dedicati a questo magnifico mondo”. Trait d'union tra amanti e produttori della gioielleria, sulla piattaforma gli utenti potranno registrarsi con un proprio profilo, raccontare il proprio lavoro, pubblicare o accedere a news ed eventi, nonché vendere direttamente i propri prodotti. Tra gli aderenti al progetto ci sono i partecipanti ad Artistar Jewels, tra cui tra cui Pavit Gujral (India), Vlad Glynin (Hong Kong), Izmestiev Diamonds (Russia) e i vincitori dell’edizione 2019 Fall Edition Petra Mohylova (Repubblica Ceca), Alessandro Dari (Italia) e Sacris Aurum (Russia), ma anche fotografi di settore come Steve DeVilbiss (USA) e Fotokünstlerei (Germania).
IZMESTIEV DIAMONDS
NEWS
ByPell, better leather, better life ByPell, una pelle migliore, una vita migliore A NEW WAY OF MAKING LEATHER FROM EREDI MEZZABOTTA. UN NUOVO MODO DI FARE PELLE DA EREDI MEZZABOTTA. A COMPLETELY SUSTAINABLE LINE OF ARTICLES MADE BY A WIDE UN’AMPIA GAMMA DI ARTICOLI CHE COMPONGONO LA NUOVA LINEA COMPLETAMENTE ECO-SOSTENIBILE. RANGE OF RECYCLED MATERIALS.
The global market has become more and more aware about the use of eco-friendly materials during recent years; that is because the preservation of our environment is nowadays the world key objective. The company is always committed to the research of new innovative and sustainable materials, trying to be able to face the growing market demand.From this starting point comes the ByPell project: more than 2 years ago the company introduced it as a brand new sample to show the customers, but then it quickly became the flagship product. Then subsequently they put together a completely sustainable line of articles made by a wide range of recycled materials. It could be easy to talk about sustainability, we want you to know the actual phases and data of ByPell and its support for the
environment. During its production, the company manages to recycle the 75% of tanning waste, reuse the 95% of the water employed for the leather production, reducing waste and leaving a carbon footprint lower than the 80%. ByPell is made for the 60% of leather production wastage (Wet Blue). Then the leather fibers are joined with synthetic fibers and a textile reinforcement through a water fusion process that compact them into a sole material. During this process no chemical adhesive is used, to avoid the negative environmental impact. At this point ByPell goes to the finishing phase, like coating with pigments, and finally we get the material as a roll. The final result is a material 40% lighter but five times more resistant to abrasion than full-grain leather.
Negli ultimi anni il mercato ha lo sguardo sempre più rivolto all’utilizzo di materiali eco-sostenibili per un’economia maggiormente attenta alla salvaguardia dell’ambiente. L’azienda si impegna da tempo nella ricerca di nuovi materiali, innovativi ed eco-sostenibili che possano rispondere alla sempre crescente richiesta del mercato. Proprio da questi principi nasce il progetto ByPell, partito più di 2 anni fa come prodotto di prova all’interno della collezione e divenuto ben presto il loro fiore all’occhiello, affiancato ora anche da un’ampia gamma di articoli che compongono la linea completamente eco-sostenibile. Sappiamo che si fa presto a parlare di sostenibilità e per questo vogliamo dare nel dettaglio alcuni dati concreti su quello che ByPell fa per l’ambiente. Oltre a recu-
perare circa il 75% degli scarti di concia, riutilizza ben il 95% dell’acqua impiegata nel processo produttivo, riducendo al minimo lo spreco, e con un’impronta ambientale inferiore all’80%. ByPell è realizzato per il 60% con gli scarti di produzione della pelle (Wet Blue). Le fibre della pelle vengono unite a fibre sintetiche e a un’armatura di tessuto attraverso un processo di “fusione” idrica che le compatta in un unico materiale, senza l’utilizzo di adesivi che possono essere dannosi per l’ambiente. A questo punto ByPell passa attraverso varie fasi di finissaggio, tra cui la pigmentazione, per poi presentarsi sotto forma di rotolo, creando un materiale più leggero del 40% e cinque volte più resistente alle abrasioni rispetto alla pelle pieno fiore.
PHASE 1
PHASE 2
PHASE 3
PHASE 4
Wet Blue production waste recovery
Fibers are minced through a mechanic process
Fibers are reconstitued into a sole material through a water process
Le fibre vengono sminuzzate con un procedimento meccanico
Vengono poi ricomposte grazie a un processo idrico in un unico materiale
Thanks to the various finishing phases, we can finally get all the different types of ByPell
Recupero scarti dalla lavorazione del Wet Blue
Attraverso le varie fasi di finissaggio si possono ottenere le diverse tipologie di ByPell
113
COMPANY
The relaunch of Schmid THE DIFFICULTIES LINKED TO THE PANDEMIC DID NOT WEAKEN THE ITALIAN COMPANY’S DESIRE TO EXCEL, WHICH IS RESTARTING FROM HUGE FINANCIAL INVESTMENTS AND AMBITIOUS EXPANSION PROJECTS BOTH IN EXPORT MARKETS AND IN THE PRODUCT CATALOGUE. Within the fashion system, Schmid never aimed to be a simple supplier, but an indispensable partner to guarantee its customers, collection after collection and season after season, that quality and innovation that, combined with a personalised service, only made in Italy knows how to ensure. Who knows if Walter Schmid, when he founded the homonymous company in 1942, imagined that even after 80 years he would remain a leader in the supply of fabrics and materials designed and manufactured for the footwear and leather goods sector? Today the company, headquartered in S. Giuliano Milanese (Milan), is wholly owned by three private shareholders who, thanks to their professional features, guarantee an even balance between managerial skills and entrepreneurial spirit. We met the 3 partners who control Schmid S.p.A. to tell us about the relaunch of a company that represents one of the best excellences of the Italian and international supply chain. The word goes to Cav. Lav. Mario Boselli, lawyer Giorgio Iacobone and general manager Valerio Baiardo. All entrepreneurs are on the defensive right now. You, instead, moved onto the offensive. What made you act this way? “We found ourselves at the beginning of a pandemic in 2020 and after a critical couple of years we had to decide which path to follow. Knowing the potential of the company and the incredible level of professionalism that characterises people who work at Schmid, we did not hesitate for a single moment, believing that, both in moral and general terms, we should do everything possible to ensure a future to the company, even different from the recent past that we had experienced.
The first step was to secure the company financially. On two occasions, we thus infused a significant capital increase (from 50,000 euro to 1,200,000 euro). Having absorbed the large debt that weighed on the shoulders of the company, we were also able to inject fresh resources thanks to the further contribution of a financial institution that believed in Schmid, in its tradition, in its staff and in the new corporate structure. To provide the company with a new organisational structure that would allow it to change pace, we sought and found a person like Valerio Baiardo, with a long and consolidated commercial experience in the sector, who could take over the reins of the work group (Baiardo among other things, joined Schmid as third shareholder, ed). The intent was to reform the corporate spirit, previously entrusted to a more administrative figure, to better focus on commercial strategies and objectives. The company is now definitely safe and ready to look to the future with optimism”. Having settled the past, what do you expect from the future? “We have drawn up a serious and potential three-year work plan, because we firmly believe in the people who work at Schmid's and, given the first results, I would say that we can only expect excellent and positive surprises. We believe that the virtuous subcontracting chain of the great luxury brands is unique in Italy. Our country boasts a leadership in this respect also compared to other renowned realities. It is no coincidence that we are subcontractors of the most important French luxury brands. We actually are the factory of the high-end world, just as much as China is the factory of the world of commodities. Schmid is nothing more than one of the most brilliant examples in this respect, one of those companies that can define themselves as direct and indirect exporters. Direct because we export to customers across Europe, and indirect given our position as suppliers of brands that place 70, 80 and even 90% of their production abroad. Such a context, which benefits from the excellent international reputation of the most important fashion brands, can only make us optimistic about Schmid’s prospects for growth”. What are your strategies to refresh Schmid’s market presence? “One of the first moves was bringing back an important product man like Silvio La Cava to Schmid, who allowed us to refresh the collections and rediscover that innovative inspiration for which Schmid has always been famous. Having found the balance between the company’s reputation and the actual product proposal, results were immediately visible: despite the pandemic, in the first 4 months of this year we registered significant order increases in terms of footage (almost 50% more), also improving the turnover performance compared to 2020. Bed bases, satins, technical materials and those with sustainable features are among the most requested products. The second strategic step was to equip ourselves with a wider range of products, including technical references in the catalogue such as, for example, a new range of reinforcing sheets and other basic products that do not suffer from the ups and downs related to fashion trends.
CAV. LAV. MARIO BOSELLI BETWEEN LAWYER GIORGIO IACOBONE AND THE GENERAL MANAGER VALERIO BAIARDO: THE THREE PARTNERS PARTICIPATING IN THE RELAUNCH OF SCHMID IL CAV. LAV. MARIO BOSELLI FRA L’AVVOCATO GIORGIO IACOBONE E IL DIRETTORE GENERALE VALERIO BAIARDO: I TRE SOCI CHE PARTECIPANO AL RILANCIO DI SCHMID
114
SCHMID
Il rilancio di Schmid LE DIFFICOLTÀ LEGATE ALLA PANDEMIA NON HANNO FIACCATO LA VOGLIA DI PRIMEGGIARE DELLA SOCIETÀ ITALIANA CHE RIPARTE DA INGENTI INVESTIMENTI FINANZIARI E AMBIZIOSI PROGETTI DI ESPANSIONE SIA DEI MERCATI DI SBOCCO CHE DEL CATALOGO PRODOTTI. All’interno del sistema moda Schmid non ha mai puntato a essere un semplice fornitore, bensì un partner indispensabile per garantire ai propri clienti, collezione dopo collezione e stagione dopo stagione, quella qualità e innovazione che, abbinate a un servizio personalizzato, solo il made in Italy sa assicurare. Chissà se Walter Schmid, quando fondò l’omonima azienda nel 1942, immaginava che ancora dopo 80 anni sarebbe rimasta leader nella fornitura di tessuti e materiali studiati e realizzati per il settore calzaturiero e della pelletteria? Oggi la società, con sede a S. Giuliano Milanese (Milano), è interamente posseduta da tre azionisti privati che per le loro caratteristiche professionali garantiscono un equilibrato bilanciamento tra managerialità e spirito imprenditoriale. Abbiamo incontrato i 3 soci che controllano la Schmid S.p.A. per farci raccontare il rilancio di un’azienda che rappresenta una delle migliori eccellenze della catena di fornitura italiana e internazionale. La parola al Cav. Lav. Mario Boselli, all’avvocato Giorgio Iacobone e al direttore generale Valerio Baiardo. In questo momento ogni imprenditore è sulla difensiva, voi invece siete passati all’attacco. Cosa vi ha spinti? “Ci siamo ritrovati nel 2020, agli inizi di una pandemia e dopo un paio d’anni critici, a dover decidere che strada percorrere. Conoscendo le potenzialità della società e l’incredibile livello di professionalità delle persone che lavorano in Schmid, non abbiamo esitato un solo istante, convinti che, sia sotto il profilo morale come sotto quello più generale, avremmo dovuto fare tutto il possibile per assicurare all'azienda un futuro, anche diverso rispetto al recente passato che avevamo un poco subito. Il primo passo è stato mettere in sicurezza finanziaria l’azienda. Abbiamo così infuso, in due riprese, un notevole aumento di capitale (da 50 mila euro lo abbiamo portato a 1 milione e 200 mila euro). Assorbito il grosso debito che gravava sulle spalle della società, siamo anche riusciti a immettere risorse fresche grazie all’ulteriore contributo di un istituto finanziario che ha creduto in Schmid, nella sua tradizione, nel suo personale e nel nuovo assetto societario. Per dotare l’azienda di una nuova struttura organizzativa che le consentisse di cambiare passo, abbiamo cercato e trovato una persona, come Valerio Baiardo, dalla lunga e consolidata esperienza commerciale nel settore, che potesse prendere in mano le redini del gruppo di lavoro (Baiardo è fra l’altro entrato in Schmid in qualità di terzo socio, n.d.r.). L’intento era quello di riformare lo spirito aziendale, in precedenza affidato a una figura maggiormente amministrativa, per focalizzare meglio strategie e obbiettivi commerciali. Ora la società è decisamente in sicurezza e pronta a guardare al futuro con ottimismo”. Sistemato il passato, cosa vi attendete dal futuro? “Abbiamo redatto un piano di lavoro a 3 anni, serio e prudenziale, perché crediamo fermamente nelle persone che lavorano in Schmid e, visti i primi risultati, direi che non ci possiamo che aspettare ottime e positive sorprese. Siamo convinti che la virtuosità della filiera di subfornitura dei grandi brand del
lusso sia unica in Italia. Il nostro Paese vanta una leadership in tal senso anche rispetto ad altre realtà, pur blasonate. Non a caso siamo subfornitori dei più importanti marchi del lusso francese. Siamo a tutti gli effetti la fabbrica del mondo dell'alto di gamma, tanto quanto la Cina è la fabbrica del mondo delle commodity. La Schmid non è altro che uno degli esempi più brillanti in tal senso, di quelle società che possono definirsi esportatori diretti e indiretti. Diretti perché esportiamo verso clienti in tutta Europa, ma anche indiretti vista la nostra posizione di fornitori di marchi che piazzano all'estero il 70, l’80, finanche il 90% della loro produzione. Un tale contesto, che beneficia dell'ottima reputazione internazionale dei più importanti brand della moda, non può che farci essere ottimisti riguardo le prospettive di crescita della Schmid”. Con quali strategie state rinfrescando la presenza di Schmid sul mercato? “Tra le prime mosse quella di riportare in casa Schmid un uomo prodotto importante come Silvio La Cava che ci ha permesso di rinfrescare le collezioni e ritrovare quello spunto innovativo per cui la Schmid è da sempre famosa. Ritrovato l'equilibrio fra la reputazione della società e l'effettiva proposta di prodotto, i risultati si sono subito visti: nonostante la pandemia, abbiamo registrato un aumento significativo di ordini a livello di metraggio (quasi il 50% in più) nei primi 4 mesi di quest'anno, migliorando anche le performance di fatturato rispetto al 2020. Tra i prodotti più richiesti le reti, i rasi, i materiali tecnici e quelli dalle caratteristiche sostenibili. Il secondo passo strategico è stato dotarci di un'offerta più ampia di prodotti, mettendo a catalogo anche referenze tecniche come, ad esempio, una nuova gamma di fogli di rinforzo e altri prodotti di base che non subiscono l'andamento altalenante legato alle tendenze moda. Intrattenendo rapporti stretti con tutte le più importanti case di moda italiane e internazionali, è importante poter offrire loro la
115
SCHMID
By maintaining close relationships with all the most important Italian and international fashion houses, it is important being able to offer them our care and attention in selecting and creating quality materials not just in the field of textiles, but also in the proposal of other components consistent with our offer. Among other things, recovering an habitus already in vogue in the past: once Schmid was not just known for fabrics, but also for other product categories in the footwear and leather goods sector. Expanding our business abroad is our last important goal. Not, however, in a sporadic and casual way, but following a precise and defined plan that leads us to open branches that act as a support point for the markets we want to enter. China, which would allow us to supply the United States in the best possible way. And the Iberian Peninsula, to support the good growth we are seeing in Spain and Portugal”. You mentioned sustainable products in your catalogue. How are you approaching the issue? “We look at the world of recycling and reuse. We are very careful to provide materials that are actually coherent and serious with respect to the green theme, because we absolutely do not want our commitment to sustainability to be just a marketing and facade tool. This obviously means offering products that have a slightly different performance from the traditional catalogue. Which do not hide the specific inaccuracies of recycled products and which are not yet understood and accepted by the whole market. Not to mention the costs: it is unthinkable to pay real recycled products less or like traditional ones, since the costs of these materials are higher. Just think of the certifications to be obtained, the adaptation of production processes, or the difficulty of finding the raw material”. How do you imagine the evolution of the fashion sector in light of the events of the last two years? “The big fashion names present on all international markets do not have and will not have major repercussions on their business. When Europe was still in a deep pandemic crisis, China had already restarted giving rise to the explosive phenomenon of revenge shopping and, therefore, providing good cash flows to the brands. The US recovery is now joining the Chinese recovery, followed by the European one. These companies cater to a clientele that has retained its purchasing power and that has slowed down shopping only due to the lack of opportunities to use fashion products. On the other side, small and medium-sized finished product companies, which do not have such a widespread distribution, will struggle as they are related to less growing markets. Moreover, many of the sales focused on Europe have now moved to China, due to the decline in tourism. A trend from which there is probably no coming back given the recent policies implemented by Asian countries. This will entail suffering for the Italian mono and multi-brand retail. The mid-range will undoubtedly be more penalised also due to the transformation of the company’s pyramidal structure, now transformed into an hourglass due to the impoverishment of middle class consumers. As far as supply is concerned, there are several challenges to be faced. The cost increase of raw materials, due to their difficult supplying and the surge in transport costs. Another criticality is represented by the companies that start again in a much more fragmented way compared to the past. This implies, on our part, the need to be increasingly more flexible and reactive in order to better accompany the recovery”.
116
nostra cura e attenzione nel selezionare e realizzare materiali di qualità non solo nell'ambito tessuti, ma anche nella proposta di altri componenti coerenti con la nostra offerta. Recuperando fra l'altro un'abitus già in auge in passato: un tempo Schmid era conosciuta non solo per i tessuti, ma anche per altre categorie di prodotto destinate a calzatura e pelletteria. L'ultimo obbiettivo importante è quello di espanderci all'estero. Non, però, in modo sporadico e casuale, ma seguendo un piano preciso e definito che ci porti ad aprire filiali che fungano da punto di appoggio per i mercati che vogliamo penetrare. La Cina, che ci consentirebbe di rifornire al meglio anche gli Stati Uniti. E la penisola iberica, per assecondare la buona crescita che stiamo notando in Spagna e Portogallo”. Avete accennato a prodotti sostenibili presenti nel vostro catalogo. Come state affrontando la tematica? “Guardiamo al mondo del riciclo e del riuso. Siamo molto attenti a fornire materiali che siano effettivamente coerenti e seri rispetto al tema green, perché non vogliamo assolutamente che il nostro impegno per la sostenibilità risulti solo uno strumento di marketing e di facciata. Ciò significa, ovviamente, offrire prodotti che presentano prestazioni un po' diverse dal catalogo tradizionale. Che non nascondono le imprecisioni peculiari dei prodotti riciclati e che non tutto il mercato è ancora disponibile a capire e ad accettare. Per non parlare dei costi: non è possibile pensare di pagare il vero riciclato meno o al pari di un prodotto tradizionale, poiché i costi di tali materiali sono superiori. Si pensi solo alle certificazioni da dover ottenere, all'adattamento dei processi produttivi, o alla difficoltà di reperire la materia prima”. Come immaginate l’evoluzione del settore moda alla luce degli avvenimenti dell’ultimo biennio? “I grandi nomi della moda presenti su tutti i mercati internazionali non hanno e non avranno grosse ripercussioni sui loro affari. Quando ancora l'Europa versava in profonda crisi pandemica, la Cina era già ripartita dando adito all'esplosivo fenomeno del revenge shopping e, quindi, fornendo buoni flussi di cassa alle griffe. Alla ripresa cinese ora si sta accodando quella statunitense a cui seguirà anche quella europea. Sono aziende che si rivolgono a una clientela che ha conservato il suo potere d'acquisto e che ha rallentato lo shopping solo a causa della mancanza delle occasioni d'uso dei prodotti moda. D’altro canto, le aziende medio-piccole di prodotto finito, che non possiedono una distribuzione così capillare, faranno molta fatica in quanto legate a mercati che crescono e cresceranno meno. A ciò si aggiunga che molte delle vendite finalizzate in Europa si sono ora spostate in Cina, a causa del calo del turismo. Un trend da cui è probabile non si torni indietro viste le recenti politiche attuate dai paesi asiatici. Ciò comporterà sofferenza per il retail mono e multi-marca italiano. Senza dubbio il medio di gamma sarà maggiormente penalizzato anche in ragione della trasformazione della struttura piramidale della società ora mutatasi in clessidra a causa dell’impoverimento della classe media dei consumatori. Per quanto riguarda la fornitura sono diverse le sfide da affrontare. La crescita dei costi delle materie prime, dovuta al loro difficile reperimento e all’impennata delle spese di trasporto. Altra criticità è rappresentata dalle aziende che ripartono senza più programmare come in passato, ma in maniera molto più frammentata. Il che implica, da parte nostra, la necessità di essere sempre più flessibili e reattivi per poter accompagnare al meglio la ripresa”.
AW 2022-23
MATERIALS PREVIEW Nature, lightness and contaminations. All the macro trends for autumn-winter through a wide range of carefully chosen leathers, fabrics and accessories. The suggestions are given by the desire to escape in a sort of daydream among hypnotic prints, precious sparkles and fantasy patterns. Among the proposals, however, there is no lack of perfect materials for a reinterpretation of the classics, remodeled by the new dogmas of comfort. Natura, leggerezza e contaminazioni. Tutte le macro tendenze per l’autunno-inverno attraverso un’ampia gamma di pellami, tessuti e accessori accuratamente scelti. Le suggestioni sono date dalla voglia di evasione in una sorta di sogno ad occhi aperti tra stampe ipnotiche, luccichii preziosi e pattern fantasia. Tra le proposte però non mancano materiali perfetti per una rilettura dei classici, rimodulati dai nuovi dogmi di comfort.
ACCESSORIES ITALMETAL
LEATHER M.P.G. INDUSTRIA CONCIARIA
ACCESSORY RIRI
MATERIAL EREDI MARIA MEZZABOTTA
accessories c.D.c.
material ereDi maria meZZaBotta
leather carBiPel
material ereDi maria meZZaBotta
1 1 8 MATERIALS PREVIEW
AW22-23 MATERIALS PREVIEW
ACCESSORIES ITALMETAL
ACCESSORIES CIM ITALY
LEAThER CARBIPEL
ACCESSORY RIRI
MATERIALS PREVIEW 1 1 9
LEATHER CONCERIA SANBIAGIO
MATERIAL OMNIPEL
1 2 0 MATERIALS PREVIEW
MATERIAL LANIFICIO BIGAGLI
LEATHER CARBIPEL
LEATHER CARBIPEL
AW22-23 MATERIALS PREVIEW
ACCESSORIES ITALmETAL
ACCESSORY RIRI
LEATHER CONCERIA NUVOLARI
LEATHER CONCERIA NUVOLARI
mATERIAL LANIFICIO BIGAGLI
mATERIAL LANIFICIO BIGAGLI
MATERIALS PREVIEW 1 2 1
aCCeSSOrieS aBC mOriNi
material SCHmiD italY
1 2 2 MATERIALS PREVIEW
aCCeSSOrY riri
AW22-23 MATERIALS PREVIEW
material ereDi maria meZZaBOtta
leatHer SaNtOri Pellami
material laNiFiCiO BiGaGli
material ereDi maria meZZaBOtta
MATERIALS PREVIEW 1 2 3
MATERIAL LANZI
LEAThER PELLAMI DUE C
MATERIAL LANIFICIO BIGAGLI
MATERIAL SChMID ITALY
1 2 4 MATERIALS PREVIEW
AW22-23 MATERIALS PREVIEW
aCCeSSOrieS SereNa CeCChiNi DeSiGN
material laNiFiCiO BiGaGli
leather m.P.G. iNDUStria CONCiaria
material ereDi maria meZZaBOtta
aCCeSSOrieS SereNa CeCChiNi DeSiGN
material OmNiPel
MATERIALS PREVIEW 1 2 5
leather DIMar CONCerIa
MaterIal SChMID ItalY
leather M.P.G. INDUStrIa CONCIarIa
leather JBS
MaterIal SChMID ItalY
1 2 6 MATERIALS PREVIEW
leather DIMar CONCerIa
leather CONCerIa MaSINI
AW22-23 MATERIALS PREVIEW
MaterIal laNIFICIO BIGaGlI
leather DIMar CONCerIa
MaterIal ereDI MarIa MeZZaBOtta
aCCessOrIes C.D.C.
MaterIal laNIFICIO BIGaGlI
MATERIALS PREVIEW 1 2 7
aCCeSSOrIeS lUSI
leather PaCCaPelO DIVISIONe PellaMI
1 2 8 MATERIALS PREVIEW
MaterIal ereDI MarIa MeZZaBOtta
AW22-23 MATERIALS PREVIEW
ACCESSORY RIRI
ACCESSORY RIRI
ACCESSORY RIRI
lEAtHER tI EmmE CONCERIA
mAtERIAl EREDI mARIA mEZZABOttA
mAtERIAl EREDI mARIA mEZZABOttA
MATERIALS PREVIEW 1 2 9
accessories c.D.c.
LeaTHer saNTori PeLLaMi
1 3 0 MATERIALS PREVIEW
LeaTHer PaccaPeLo DiVisioNe PeLLaMi
AW22-23 MATERIALS PREVIEW
aCCessOries C.D.C.
material ereDi maria meZZaBOtta
leather CONCeria NUVOlari
leather CONCeria NUVOlari
MATERIALS PREVIEW 1 3 1
LEATHER CONCERIA SAN BIAGIO
LEATHER CONCERIA NUVOLARI
1 3 2 MATERIALS PREVIEW
ACCESSORIES CIM ITALY
LEATHER CONCERIA MASINI
AW22-23 MATERIALS PREVIEW
ACCESSORIES ITALMETAL
LEATHER SANTORI PELLAMI
LEATHER CONCERIA NUVOLARI
LEATHER VAMA GROUP
MATERIALS PREVIEW 1 3 3
GAL L I_O VERMEC
SIMAC TANNING TECH
22-24 September 2021
Restarting and a great desire to confirm ourselves as the protagonists This is what you can feel among the operators who are preparing their attendance to the next edition of “Simac Tanning Tech 2021”. “Back to the fair” is the motto we used, not by chance, in our promotion: the sensation of returning to the Fair is not just closely linked to the commercial and business sphere, but touches deeply the sense of belonging that all producers and technology suppliers for the footwear, leather goods and tannery sectors and not only have, worldwide. “Nobody saves himself alone”. We courageously wanted and designed this 2021 edition of “Simac Tanning Tech” in the best possible way with the aim of overcoming a complicated and difficult period, with the desire to look ahead with the stubborn desire to confirm ourselves as global players. A trade fair that looks to the future, both in terms of themes and new tools: the increasingly central trend of Sustainability, closely linked to “Industry 4.0” technology. A winning combination that you will find in all exhibitor solutions, in a fair that will offer tools for production processes where high-level digital collaboration and environmental impact containment will be the protagonists. I invite you to download and use the “Simac Tanning Tech” APP which will allow you to better coordinate and manage your presence at the fair, maximising business matching opportunities with exhibitors and available information, for a totally immersive experience. There is, though, still something that a “phsyical” fair, which is about technology, can give compared to a mere virtual one: the entire “ready-to-market” offer that can potentially be implemented in one’s own production process, present in a single space providing the visitor/buyer/customer with an immediate “glance”. These are the reasons for a renewed Simac Tanning Tech, with the ambition to arrive to an event that offers the best available international technologies, so that visitors can find all the solutions for their own production process, where innovative management systems and technologies, together with an effective management of production flows will once again be confirmed key points of the finished product quality, in a stimulating work environment and in constant confrontation with the world of Research and Training. We are working with our partners and with the Ente Fiera Milano to guarantee the best safety conditions for visitors and to consolidate Simac Tanning Tech’s positioning and settlement in Italy as an indisputable point of reference for innovation in the international sub-sectors of the Fashion industry. We look forward to seeing you at the fair! 1 3 6 SIMAC TANNING TECH
Maria Vittoria Brustia, President of Assomac
Ripartire, tanta voglia di confermarci protagonisti. Questo si respira tra gli operatori che stanno preparando la loro presenza alla prossima edizione di “Simac Tanning Tech 2021”. “Back to the fair” è il motto che abbiamo utilizzato nella nostra promozione, non a caso: il senso di ritornare in Fiera non è solo strettamente legato all’ambito commerciale e di business, ma tocca profondamente il senso di appartenenza che tutti i produttori e fornitori di tecnologie per i comparti della Calzatura, della Pelletteria e della Conceria e non solo hanno, a livello mondiale. “Nessuno si salva da solo”. Abbiamo coraggiosamente voluto e progettato al meglio questa edizione 2021 di “Simac Tanning Tech” proprio con l’obiettivo di superare un periodo complicato e pieno di difficoltà, con la voglia di guardare avanti con la caparbia voglia di confermarci protagonisti a livello globale. Una manifestazione fieristica che guarda al futuro, sia per tematiche, che per nuovi strumenti: il trend sempre più centrale della Sostenibilità, legato a doppio filo alla tecnologia “Industry 4.0”. Un connubio vincente che ritroverete in tutte le soluzioni degli espositori, in una fiera che offrirà strumenti per processi produttivi dove saranno protagonisti la collaborazione digitale di alto livello e il contenimento dell’impatto ambientale. Vi invito a scaricare e utilizzare l’APP “Simac Tanning Tech” che permetterà di coordinare e gestire al meglio la vostra presenza in fiera, massimizzando le occasioni di matching con gli espositori e le informazioni reperibili, per un’esperienza totalmente immersiva. C’è ancora qualcosa però che una fiera “in presenza”, che parla di tecnologia, può dare rispetto ad una mera fiera virtuale: tutta l’offerta “ready-to-market” potenzialmente implementabile nel proprio processo produttivo, presente in un unico spazio così da permettere al visitatore /buyer /cliente un “colpo d’occhio” immediato. Queste le motivazioni per un Simac Tanning Tech rinnovato, con l’ambizione di arrivare ad una manifestazione che offra le migliori tecnologie internazionali disponibili affinché il visitatore possa trovare tutte le soluzioni per il proprio processo produttivo, dove i sistemi e le tecnologie gestionali innovative, unitamente ad un’efficace gestione dei flussi produttivi si riconfermino i pilastri della Qualità dei prodotti finiti, in un ambiente di lavoro stimolante e in costate confronto con il mondo della Ricerca e della Formazione. Stiamo lavorando con i nostri partner e con l’Ente Fiera Milano per garantire le miglior condizioni di sicurezza per i visitatori e consolidare il posizionamento e la collocazione in Italia di Simac Tanning Tech quale punto di riferimento indiscutibile per l’innovazione nei comparti internazionali dell’industria della Moda. Vi aspettiamo in fiera!
DOWNLOAD THE APP SIMAC TANNING TECH. THE BEST OF THE FAIR AT YOUR FINGERTIPS.
SCARICA L’APP SIMAC TANNING TECH. IL MEGLIO DELLA FIERA A PORTATA DI TOUCH.
Registration and paperless ticket (for the access through the exhibition turnstiles) Chat, similar to traditional messaging app, to communicate directly with people at the fair. Exchange of business cards simply by bringing smartphones together (in line with the COVID protocol developed by the fair and also accessible from PCs) All informations about the fair, companies and products, to better plan your visit
Registrazione e biglietto senza più bisogno della carta (per accedere attraverso i tornelli della fiera) Chat, simile alle applicazioni di messaggistica tradizionali, per comunicare direttamente con le persone presenti in fiera Scambiarsi il biglietto da visita semplicemente avvicinando gli smartphone (in linea con il protocollo COVID sviluppato dalla fiera e accessibili anche da pc) Tutte le informazioni su fiera, aziende e prodotti, per programmare al meglio la propria visita
SIMAC TANNING TECH and its strong desire to restart
Tanta voglia di ripartire per SIMAC TANNING TECH
IT IS SETTING THE SCENE AND GETTING READY FOR A PHYSICAL EXHIBITION WITH A GOOD NUMBER OF EXHIBITORS
SCALDA I MOTORI E SI PREPARA PER UNA FIERA IN PRESENZA: BUONA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ESPOSITORI
SIMAC TANNING TECH, SIMAC TANNING TECH, the international exhibition of machines and technologies for Footwear, Leathergoods and Tanning industry, that will be held from 22nd to 24th September 2021 at Milano Fiera Rho, closes the first round of applications with a positive result: more than 200 exhibitor requests, from machinery’ manufacturers and technology providers, to chemical auxiliaries and service suppliers for the Footwear and Leather processing sectors, that are ready for a comeback and to restart from the international stage offered by Simac Tanning Tech, with an exhibition area of roughly 9.000 MQ. The Pandemic situation does not discourage the desire to be physically there, in Milan, showing the relevance and the added value that technology brings to the Fashion industry’s value chains.
SIMAC TANNING TECH, i saloni internazionali delle macchine e delle tecnologie per le industrie calzaturiera, pellettiera e conciaria, che si terrà a Rho Fiera dal 22 al 24 settembre 2021, chiude la prima fase di iscrizione degli espositori con un buon risultato: sono infatti più di 200 gli espositori, produttori di macchinari e soluzioni tecnologiche, ausiliari chimici e fornitori di servizi per le filiere Calzaturiere e di lavorazione della Pelle, che vogliono ritornare alla ribalta e ripartire sfruttando il palcoscenico internazionale offerto da Simac Tanning Tech, per un’area espositiva complessiva di 9.000 mq. La situazione Pandemica non scoraggia la voglia di essere in presenza e dimostrare il valore e il peso che la tecnologia ha in queste filiere manifatturiere appartenenti al comparto dell’industria della Moda.
1 3 8 SIMAC TANNING TECH
SIMAC TANNING TECH 1 3 9
SIMAC TANNING TECH, buyers are allowed to attend this safe trade fair IT IS CONFIRMED: ALL INTERNATIONAL BUYERS ARE ALLOWED TO COME TO ITALY, REGULATIONS ARE CLEAR. THE EUROPEAN UNION AND THE ITALIAN GOVERNMENT HAVE PROVIDED SPECIFIC PLANS TO FACILITATE ACTIVITIES AND BUSINESS There are no excuses for not attending the next physical edition of SIMAC TANNING TECH which will be held from 22 to 24 September 2021. Exhibitors, and therefore technological innovations, will be present at the fair. The first round of applications was closed with a positive result: more than 200 exhibitor requests, from machinery’ manufacturers and technology providers, to chemical auxiliaries and service suppliers for the Footwear and Leather processing sectors, that will come back to Rho Fieramilano featuring an exhibition area of roughly 9.000 MQ. Even those who are worried about the health situation and the difficulties of reaching Italy have no excuses. The Organising Secretariat of the Event trusts in the presence of visitors: “We want to confirm this to all international buyers: you can come to Italy, regulations are clear. The European Union and the Italian government have provided specific plans to facilitate activities and business”. According to the regulations in force in Italy, in fact, all buyers/visitors from authorized countries are allowed to enter Italy for a period not exceeding 120 hours for proven work, health or absolute urgent needs with the obligation to leave the national territory upon expiry of the term. Moreover, if there is the need to stay on Italian territory for more than 120 hours, the derogation from the obligation of fiduciary isolation and health surveillance for non-deferrable reasons may be granted. The request must be sent directly to the Ministry of Health (coordinamento.usmafsasn@sanita.it) which, if successful, will transmit the guidelines which the international buyer must comply with in order to be exempted from fiduciary isolation obligations.
USEFUL TRIP PLANNING TOOLS STRUMENTI UTILI PER IL VIAGGIO The website of the Italian Ministry of Health, in particular the “Novel Coronavirus” page, is an important tool available to visitors, containing all the necessary information and operating instructions.
Un importante strumento a disposizione dei visitatori è il sito del Ministero della Salute italiano, in particolare alla pagina “Novel Coronavirus”, recante tutte le informazioni e le istruzioni operative necessarie. In particular, the completion of the appropriate European “Passenger Locator Form” is compulsory. These provisions apply until 30 July, 2021.
In particolare, è richiesta la compilazione dell’apposito modulo Europeo “Passenger Locator Form”. Queste disposizioni si applicano fino al 30 luglio 2021. Visitors/buyers residing in member countries of the European Union, may use the “EU Digital COVID Certificate”, the digital pass attesting vaccination and/or negativity to COVID.
Per i visitatori/buyer residenti nei Paesi membri dell’Unione Europea, è a disposizione il “EU Digital COVID Certificate”, il certificato digitale che attesta l’avvenuta vaccinazione e/o negatività da COVID. Finally, special air flights defined as “COVID tested” offer conditions of derogation and exemption from the quarantine needed to enter Italy. The “COVID tested flights” are authorised by the Italian Ministry of Health by means of a special ordinance.
Da ultimo, speciali voli aerei definiti “COVID tested” offrono condizioni di deroga ed esenzione dalla quarantena previste per l’ingresso in Italia. I “Voli COVID tested” sono autorizzati dal Ministero della Salute italiano mediante apposita ordinanza.
1 4 0 SIMAC TANNING TECH
SIMAC TANNING TECH, i buyer potranno partecipare e sarà una fiera sicura È CONFERMATO: TUTTI I BUYER INTERNAZIONALI POTRANNO VENIRE IN ITALIA, I REGOLAMENTI SONO CHIARI. L’UNIONE EUROPEA E IL GOVERNO ITALIANO HANNO PREVISTO PIANI SPECIFICI PER FACILITARE LE ATTIVITÀ E IL BUSINESS Non ci sono scuse per non partecipare alla prossima edizione di SIMAC TANNING TECH che si terrà in presenza dal 22 al 24 settembre 2021. Gli espositori, e quindi le novità tecnologiche, saranno presenti in fiera. La prima fase di iscrizione degli espositori si è chiusa con ottimi risultati: sono infatti più di 200 gli espositori, produttori di macchinari e soluzioni tecnologiche, ausiliari chimici e fornitori di servizi per le filiere Calzaturiere e di lavorazione della Pelle, che torneranno a Rho Fieramilano, coprendo un’area espositiva complessiva di 9.000 mq. Non ha scuse anche chi fosse preoccupato della situazione sanitaria e delle difficoltà di raggiungere l’Italia. La Segreteria Organizzativa della Manifestazione è molto fiduciosa rispetto alla presenza dei visitatori: “Vogliamo confermarlo a tutti i buyer internazionali: potrete venire in Italia, i regolamenti sono chiari. L’Unione Europea e il Governo italiano hanno previsto piani specifici per facilitare le attività e il business”. Secondo la regolamentazione vigente in Italia, infatti, a tutti i buyer / visitatori provenienti dai Paesi autorizzati è consentito l’ingresso in Italia per un periodo non superiore alle 120 ore per comprovate esigenze di lavoro, salute o assoluta urgenza con l’obbligo di lasciare il territorio nazionale allo scadere del termine. Inoltre, se vi fosse la necessità di permanenza sul territorio italiano per più di 120 ore, è possibile avvalersi della deroga all’obbligo di isolamento fiduciario e sorveglianza sanitaria per motivi non
differibili. La richiesta dovrà essere inviata direttamente al Ministero della Salute (coordinamento.usmafsasn@sanita.it) che, in caso di esito positivo, trasmetterà le linee guida alle quali il buyer internazionale deve attenersi per essere esentato dagli obblighi di isolamento fiduciario.
SIMAC TANNING TECH 1 4 1
“ASSOMAC TALKS”, to discover the innovation to come
“ASSOMAC TALKS”, per scoprire l’innovazione che verrà
DURING THE SIMAC TANNING TECH DAYS IN SEPTEMBER, EXPERTS FROM THE FASHION INDUSTRY WILL TALK ABOUT THE NEXT FRONTIERS OF INNOVATION AND TECHNOLOGY TRANSFER
DURANTE LE GIORNATE DI SIMAC TANNING TECH DI SETTEMBRE, ESPERTI DELL’INDUSTRIA DELLA MODA RACCONTERANNO LE PROSSIME FRONTIERE DI INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO
ASSOMAC, with the collaboration of the International Polytechnic for Industrial and Economic Development (P.I.S.I.E.), has thought of a showcase event for International Research Centres, Companies, Universities and influencers of the Fashion Industry, in which to present their contribution to Innovation and Technology Transfer, during the next SIMAC TANNING TECH. In this first edition of “ASSOMAC TALKS”, 12 Technological Centres and International Institutions, specialised in analytical services and footwear and leather processing tests, will animate the ‘chats’ in the name of technological innovation. Among others SATRA (UK), CIATEC (MEXICO), INESCOP (SPAIN), CTCP (PORTUGAL), LEFASO (VIETNAM), IPFTC (PAKISTAN).
ASSOMAC, con la collaborazione del Politecnico Internazionale per lo Sviluppo Industriale ed Economico (P.I.S.I.E.), ha pensato a un evento vetrina per Centri di Ricerca Internazionali, Aziende, Università e influencer dell'Industria della Moda, in cui presentare il loro contributo all'Innovazione e al Trasferimento Tecnologico, durante il prossimo SIMAC TANNING TECH. In questa prima edizione di "ASSOMAC TALKS" saranno 12 i Centri Tecnologici e le Istituzioni internazionali, specializzate in servizi analitici e test di lavorazione delle calzature e della pelle, ad animare le ‘chiacchierate’ all’insegna dell’innovazione tecnologica. Tra gli altri SATRA (UK), CIATEC (MESSICO), INESCOP (SPAGNA), CTCP (PORTOGALLO), LEFASO (VIETNAM), IPFTC (PAKISTAN).
Each Centre will present its latest R&D results, new projects and its prospects for the future of the fashion industry, through a daily showcase of short presentations, followed by a digital round table, which will see the involvement of experts in responding to targeted questions posed by ASSOMAC. Topics will be: Sustainability, Safety and ICE’s contribution to the development of “Technological Service Centres” in developing countries.
Ogni Centro presenterà i suoi ultimi risultati R&D, i nuovi progetti, e le sue prospettive riguardo il futuro dell’industria della moda, tramite uno showcase giornaliero di brevi presentazioni, a cui seguirà una tavola rotonda digitale, che vedrà il coinvolgimento degli esperti nel rispondere a domande mirate poste da ASSOMAC. Gli argomenti saranno: Sostenibilità, Sicurezza e il contributo di ICE allo sviluppo dei “Centri Tecnologici di Servizio” nei Paesi in via di sviluppo.
In addition, through the speakers’ profile on the “Simac Tanning Tech 2021 APP” application, it will be possible to get in direct contact with them, in order to ask further questions on the topics discussed or make contact with the reference institutions.
Inoltre, tramite il profilo degli oratori sull’applicazione “Simac Tanning Tech 2021 APP”, sarà possibile entrare in diretto contatto loro, al fine di porre ulteriori domande sugli argomenti discussi o prendere contatto con le istituzioni di riferimento.
An important experience in disseminating and promoting concrete results of new technologies and an excellent opportunity to create a direct link for business opportunities.
Un’importante esperienza di disseminazione e promozione di risultati concreti di nuove tecnologie e un’ottima occasione per creare un link diretto per opportunità di business.
1 4 2 SIMAC TANNING TECH
WHEN AND WHERE During the next edition of SIMAC TANNING TECH (22-24 September 2021), a dedicated area will be set up within the exhibition space and the contents developed will also be available on the SIMAC TANNING TECH online streaming service and YouTube channel. QUANDO E DOVE Durante la prossima edizione di SIMAC TANNING TECH (22-24 settembre 2021), un’area dedicata sarà allestita all’interno dello spazio espositivo e i contenuti sviluppati saranno disponibili anche sulla piattaforma streaming di SIMAC TANNING TECH e sul canale YouTube.
SIMAC TANNING TECH 1 4 3
The future of sustainability is already present ASSOMAC TAKES STOCK OF THE SITUATION, WITH THE CONTRIBUTION OF BLUMINE S.R.L. AND RINA S.P.A. Transition 4.0 and Sustainability. Two macro-areas of industrial development that are certainly interconnected and that, in recent years, have literally “flooded” international public opinion with messages, both strictly in the process and in the economic-commercial sphere, at all levels. It is evident that these two issues are at the centre of the debates, creating many discussions about the possible scenarios that will open up. Today it is, of course, paradoxical and absurd to maintain a position “against” technological transition and sustainability, as to what are the guidelines for its application and the implementation of the possible models which remain ground for comparison. Moving in a strictly technological and manufacturing area, the real question here concerns the right ways to DEFINE/CHARACTERISE a production process so that it can be considered as “converted into a sustainable process”. Many of the applied analysis methods are based on L.C.A algorithms; however, the boundaries widen with the adoption, by the Community, of the “EU Taxonomy” concept: a complex analysis system that considers both economic and technical parameters for the analysis of industrial processes. These evolutions that are entering in a disruptive way in the considera-
1 4 4 SIMAC TANNING TECH
tions on production processes cannot be underestimated and certainly one must seriously consider what the effects on the whole of the industrial supply chains are, especially for competitiveness reasons in the global scenario. We would like to highlight some of the “tools” available for manufacturing SMEs, in the Fashion and Automotive sectors. Our journey begins with a recent research conducted in collaboration with the consulting company BLUMINE s.r.l. which deals with sustainability in the textile and fashion industry. The study was based on the analysis of the sustainability reports of a panel of fashion brands in order to highlight the priority strategies and commitments undertaken in terms of reducing environmental impact. From the guidelines that emerged, it was possible to better define the ‘demand’, that is, the expectations of the users of technologies (tanners, footwear and accessories manufacturers) in terms of environmental performance. If we focus on the great theme of how “Human activities contribute to climate change” (a highly topical issue and one of the five main pillars of sustainability identified by research) to operate a “Reduction of the environmental impact” and in particular of emissions and the consumption of energy and raw materials that contribute to determining the environmental load of a process or product, Brands request:
Il futuro della sostenibilità è già presente IL PUNTO DI ASSOMAC, CON IL CONTRIBUTO DELLE SOCIETÀ BLUMINE S.R.L. E RINA S.P.A. Transizione 4.0 e Sostenibilità. Due macro-aree di sviluppo industriale certamente interconnesse e che hanno letteralmente “inondato” di messaggi l’opinione pubblica internazionale negli ultimi anni, sia in ambito strettamente di processo che economico-commerciale, a tutti i livelli. È evidente che questi due temi siano al centro dei dibattiti, creando non poche discussioni su quali possano essere gli scenari che si apriranno. Certamente, oggi è paradossale e assurdo mantenere posizioni “contro” la transizione tecnologica e la sostenibilità, ma quale siano gli orientamenti applicativi e l’implementazione dei possibili modelli rimane un terreno di confronto aperto. Il vero punto, muovendoci in un abito strettamente tecnologico e manifatturiero, riguarda le modalità per DEFINIRE/CARATTERIZZARE un processo produttivo perché possa essere considerato come “convertito in processo sostenibile”. Molte delle metodologie di analisi applicate si basano su algoritmi L.C.A.; si ampliano, però, i confini con l’adozione, da parte Comunitaria, del concetto “EU Taxonomy”: sistema di analisi complesso che prende in considerazione parametri sia economici che tecnici per l’analisi dei processi industriali. Queste evoluzioni che stanno entrando in modo dirompente nelle considerazioni sui processi produttivi non possono essere sottostimate e certamente si deve prendere in seria considerazione quali siano gli effetti sull’insieme delle filiere industriali soprattutto per ragioni di competitività nello scenario globale. Vorremmo evidenziare alcuni degli “strumenti” a disposizione per le imprese PMI manifatturiere, nel comparto Moda e Automotive. Il nostro percorso inizia da una recente ricerca condotta in collaborazione con la società di consulenza BLUMINE s.r.l.1 che si occupa di sostenibilità nell’industria tessile e della moda. Lo studio si è basato sull’analisi dei bilanci di sostenibilità di un panel di brand della moda allo scopo di evidenziare le strategie prioritarie e gli impegni assunti in fatto di riduzione dell’impatto ambientale. Dagli indirizzi emersi è stato possibile definire meglio la ‘domanda’, cioè le aspettative degli utilizzatori di tecnologie (conciatori, produttori di calzature e accessori) in termini di performance ambientale. Se ci concentriamo sul grande tema del “Contributo delle attività ai cambiamenti climatici” (tema di altissima attualità e uno dei cinque principali pilastri di sostenibilità identificati dalla ricerca) per operare una “Riduzione dell’impatto ambientale” e in particolare delle emissioni e dei consumi di energia e materia prima che contribuiscono a determinare il carico ambientale di un processo o di un prodotto, i Brand richiedono:
1. Politiche documentate di riduzione del proprio impatto ambientale (Riduzione GHG2); 2. Tracciabilità dei flussi produttivi e dei materiali. È chiaro quindi che la disponibilità di macchinari e tecnologie che offrano una riduzione dei consumi energetico e idrici, una riduzione delle emissioni (polveri, reflui, scarti) e un recupero delle sostanze chimiche dai processi di depurazione, oltre a sistemi di raccolta ed elaborazione dati, sono maggiormente in grado di intercettare la domanda di innovazione sostenibile dei clienti. Come, però, “documentare”: cioè fornire un dato che in qualche modo sia non discutibile, “CERTIFICATO” e risponda alla precisa domanda di riduzione dell’impatto ambientale? L’indicatore scientifico, che persino l’Unione Europea designa per la riduzione/ lotta ai “Climate Changes” è riferito alle emissioni di gas serra (GHG – Green House Gas), espresse appunto in termini di “CO2 equivalente”.
SIMAC TANNING TECH 1 4 5
1. Documented policies to reduce their environmental impact (GHG2 reduction); 2. Traceability of production flows and materials. It is therefore clear that the availability of machinery and technologies that reduce energy and water consumption, limit emissions (dust, wastewater, waste) and ensure the recovery of chemicals from purification processes, as well as data collection and processing systems, are better able to intercept customers’ demand for sustainable innovation. How can you “document” this, though: that is, how do you provide data that is in no way questionable, that is “CERTIFIED” and responds to the precise request of reducing the environmental impact? The scientific indicator, which even the European Union designates for the reduction/fight against “Climate Changes” refers to greenhouse gas emissions (GHG - Green House Gas), expressed in terms of “CO2 equivalent”. The same FASHION PACT, the global programme to fight climate change and protect the oceans, signed in 2019 at the G7 held in Biarritz by the biggest fashion brands, indicates how the adoption of “Science Based” indicators to measure and therefore activate improvement actions to reduce emissions (again, measured in CO2 equivalent) is of vital importance. In the footwear, leather goods and tannery sectors, as an association that represents them (and together with ACIMIT for the textile sector), we have known for some time that technological innovation brought about by the “fourth industrial revolution”, defined as “INDUSTRY 4.0”, is the factor enabling for the achievement of sustainability along the entire production chain and for the entire life cycle of the product. The most recent definition of Industry 5.0 understood as the ability to
1 4 6 SIMAC TANNING TECH
exploit and enhance the contribution of automation and robotics as a collaborative method that does not involve the replacement of man in control and design functions, finds in the production of technologies for the fashion industry, design and automotive sector, a natural concretisation. In fact, we are talking about high value-added supply chains whose component of advanced craftsmanship and stylistic development are well configured in this socially sustainable digital vision. How do we thus get to a production that can be certified as sustainable? Our contribution concerns a digital system capable of recovering the
Come arrivare quindi ad una produzione che possiamo certificare come sostenibile? Il nostro contributo riguarda un sistema digitale capace di recuperare il dato dei consumi del macchinario inserito nel processo produttivo e restituirlo in termini di CO2 equivalente: il “Green Label di ASSOMAC”, basato su un metodo di calcolo Standard LCA (Life Cycle Assessment) e certificato da un ente Terzo indipendente (RINA S.p.A.). Ecco allora uno strumento, inteso come certificazione volontaria, che permette alle imprese manifatturiere dell’industria della Moda di adottare un indicatore “science based” per calcolare la performance ambientale e restituire un dato certo per attivare le necessarie azioni di miglioramento e incremento del proprio impegno verso l’Ambiente e la Società. Un approccio che va ben oltre il puro -per quanto augurabile- eco efficientamen-
GREEN LABEL ASSOMAC The Green Label is a tool for easy-to-read content that specifies the environmental and energy performance of a machinery belonging to Assomac Associated companies, returning a numerical value expressed in CO2 Equivalent, and calculated using the standard LCA (Life Cycle Assessment) method. The green label is a voluntary certification, certified by an independent third party, Rina S.p.A.. For further information on the Assomac Green Label please visit the website: https://www.assomac.it/pubblico/en/sustainable-technology
La Targa Verde è uno strumento di facile lettura che specifica le performance ambientali ed energetiche di un macchinario di aziende Associate Assomac, restituendo un valore numerico espresso in CO2 Equivalente, e calcolato tramite il metodo standard LCA (Life Cycle Assessment). La targa verde è una certificazione volontaria, certificata da un ente terzo indipendente, Rina S.p.A.. Per maggiori informazioni sulla Targa Verde Assomac: https://www.assomac.it/pubblico/en/sustainable-technology
Lo stesso FASHION PACT, il programma globale di lotta ai cambiamenti climatici e protezione degli oceani, firmato al G7 di Biarritz nel 2019 dai più grandi Brand della Moda, indica come l’adozione di indicatori “Science Based” per misurare, e quindi attivare, comportamenti migliorativi per azioni di riduzione delle emissioni (ancora, misurati in CO2 equivalente) è di vitale importanza. Nei comparti Calzatura, Pellettiera e Conceria, come Associazione che li rappresenta (e insieme ad ACIMIT per il comparto tessile), sappiamo da tempo che è l’innovazione tecnologica portata dalla “quarta rivoluzione industriale”, definita come “INDUSTRIA 4.0”, il fattore abilitante per il raggiungimento della sostenibilità lungo l’intera filiera produttiva e per l’intero ciclo di vita del prodotto. La più recente definizione di Industria 5.0 intesa come capacità di sfruttare e valorizzare il contributo dell’automazione e della robotica come modalità collaborativa che non implichi sostituzione dell’uomo nelle funzioni di controllo e ideazione, trova nella produzione di tecnologie per l’industria della moda, del design e dell’automotive, una naturale concretizzazione. Stiamo, infatti, parlando di filiere ad alto valore aggiunto la cui componente di artigianato evoluto e lo sviluppo stilistico ben si configurano in questa visione socialmente sostenibile del digitale.
SIMAC TANNING TECH 1 4 7
consumption data of the machinery inserted in the production process and returning it in terms of equivalent CO2: the “ASSOMAC Green Label”, based on a Standard LCA (Life Cycle Assessment) calculation method and certified by an independent third party (RINA SpA). So here is a tool, intended as a voluntary certification, which allows manufacturing companies in the fashion industry to adopt a “science based” indicator to calculate environmental performance and return reliable data to activate the necessary improvement actions and strengthen one’s commitment towards the environment and society. An approach that goes far beyond the pure - albeit desirable - eco-efficiency of technologies to serve as a strategic support for the company also in its relations with stakeholders. Improvement activities in this sense are in fact no longer understood only in terms of corporate “Social Responsibility”: the world of international finance wants “responsible investments”, not just in regards to the financial
1 4 8 SIMAC TANNING TECH
management of the company, but also by paying attention to environmental, social and governance aspects. The three ESG (Environmental, Social, Governance) criteria are already a reality in the best Italian banks. Through the Next Generation EU, Europe looks at the programmes that have been approved by the various Member States in this perspective (for Italy the “National Recovery and Resilience Plan”): funding goes towards an ecological production transition and industrial structure plans with a strong technological vocation. The ASSOMAC Green Label is a powerful tool capable of making people appreciate the centrality of data, in its form and in its correct use and responding to the need for sustainable production cycles and certified indicators for the preparation of sustainability reports and for the availability of funding, in line with global green expectations.
to delle tecnologie per proporsi come supporto strategico dell’impresa anche nelle sue relazioni con gli stakeholders. Attività di miglioramento in tal senso, non sono infatti più solamente intese in termini di “Responsabilità Sociale” d’Impresa: il mondo della finanza internazionale vuole “investimenti responsabili”, non solo nei riguardi della gestione finanziaria dell’impresa, ma anche ponendo attenzione su aspetti di natura ambientale, sociale e di governance. I criteri ESG (Environmental, Social, Governance)3, sono già realtà nelle migliori banche italiane. L’Europa, tramite il Next Generation EU guarda in tale prospettiva i programmi che sono stati approvati dai diversi Stati membri (per l’Italia il “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”): i finanziamenti vanno verso una transizione ecologica delle produzioni e a piani strutturali industriali con una forte vocazione tecnologica. Il Green Label ASSOMAC è un potente strumento capace di far apprezzare la centralità del dato, nella sua forma e nel suo utilizzo corretto e rispondente alle necessità di cicli produttivi sostenibili, di indicatori certificati per la redazione dei bilanci di sostenibilità e per la reperibilità di finanziamenti in linea con le aspettative green mondiali.
NOTES 1. A. Magni, M.Ricchetti, A. Magni, M.Ricchetti, Sustainability in the perspective of brands in the fashion supply chain, April 2021, 2. Green House Gas (GHG) indicates the emissions of greenhouse gases attributable to an activity. It is expressed in terms of CO2eq. 3. ESG criteria are therefore used to measure the environmental, social and governance impact of companies, which are increasingly focused on highlighting the sustainability of their business and initiatives. These criteria also make it possible to formulate a ranking of the companies that are best suited to meet these three parameters. Companies are no longer evaluated by simply observing their ability to produce money, but also ethical results, such as social inclusion or environmental protection. 1. A. Magni, M. Ricchetti, La Sostenibilità dal punto di vista dei Brand della filiera Moda, aprile 2021, 2. Il Green House Gas (GHG) indica le emissioni di gas climalteranti imputabili a un’attività. È espresso in termini di CO2eq. 3. I criteri ESG sono quindi utilizzati per misurare l’impatto ambientale, sociale e di governance delle aziende, sempre più focalizzate nel mettere in evidenza la sostenibilità della propria impresa e delle proprie iniziative. Questi criteri consentono, inoltre, di formulare una classifica delle aziende che meglio si adattano rispettano questi tre parametri. Le aziende non si valutano più semplicemente osservando la loro capacità di produrre denaro, ma anche nel produrre risultati etici, come l’inclusione sociale o la protezione dell’ambiente.
TREEDOM The Treedom initiative is the perfect concrete example of compensatory action at Association level. ASSOMAC continues in fact its commitment to increase the number of trees in ‘its’ Madagascar forest. More than 500 trees have already been planted in order to give fruits and work to the local community. And, in one year, they have already absorbed more than 64,000 KG/CO2. To find out more go into th Assomac Forest: https://www.treedom.net/it/organization/Assomac
L’iniziativa Treedom è il perfetto esempio concreto di azione compensativa a livello Associativo. ASSOMAC, infatti, prosegue nel suo impegno di aumentare il numero di alberi nella ‘sua’ foresta in Madagascar. Sono già più di 500 gli alberi piantati che cresceranno e daranno frutti e lavoro alla comunità locale. E, in un anno, hanno già assorbito più di 64.000 KG/ CO2. Per saperne di più inoltrati nell’Assomac Forest: https://www.treedom.net/it/organization/Assomac
SIMAC TANNING TECH 1 4 9
Doing business with alternative models of the “Italian System” ASSOMAC AND ITA AGENCY AND THE MODEL OF TECHNOLOGICAL PROMOTION AND TRANSFER OF “CENTRE OF TECHNOLOGICAL SERVICES” Is it possible to activate forms of promotion and networking in favour of companies in your compartment, helping them in developing their business and at the same time activating virtuous mechanisms that reduce the disparities between the so-called “developing countries” and “developed/industrialised countries”? A way forward has been opened by ASSOMAC and ITA Agency for some years, with a systemic model that is certainly “alternative” and capable of creating long-term relationships by connecting the Italian industry represented by ASSOMAC and the countries that import technologies: “Centres of Technological Services”. This is a concept that ITA Agency has been promoting for years, through a financing mechanism that is proving to be successful, with ASSOMAC in the footwear, leather goods and tannery Sectors. "The Centre of Technological Services is one of the tools made available to ITA-Agency to promote Italian companies in rapidly developing markets that complement the Italian economic model. For this reason, ITA-Agency has taken advantage of the opportunity to collaborate with ASSOMAC to set up technological centres through which to accompany Italian manufacturers of footwear, leather goods and tanning machinery in India, Vietnam and Pakistan. After some time since its establishment, the model has proved to be effective in guaranteeing solid and sustainable development to local supply chains and for this reason, ITA-Agency continues to support this strategic approach and collaboration with ASSOMAC”, declares the General Management of ITA Agency. But how does a “Centre of Technological Services” (CTS) work? A CTS is an “enabling platform” for the industrial development of sectors in the foreign countries where it is located.
The CTS works as an “incubator of skills, technologies and knowledge” with the aim of transferring and applying the best advanced and “Industry 4.0” technologies, owned by Italian companies, and the related organisational and management processes for their proper use. A CTS works as an “accelerator” for the full development and wellbeing of people, providing or increasing technical and digital skills, as well as “soft skills” and thus transferring sustainable methods to the local industrial ecosystem. Each country has its own needs, expectations and an industrial culture on which one cannot simply apply a model of a Technological Centre. For this reason, ASSOMAC and ITA AGENZIA (with the technical support of the NGO PISIE) have developed an approach that stems from listening to local needs, through the ITA HELP DESK in foreign countries and through the creation of a mixed team (joint team) consisting of a local entity / Association / Institution and the Italian counterpart. This is where the process of creating the CTS starts: the formation of a specific action plan that includes finding adequate financial resources and analysing the best and most feasible technologies to be implemented; the identification of the skills that need to be improved or provided and the development of a plan for the promotion and dissemination (in the foreign country) of the opportunities for technological and social development that the CTS can guarantee. For ASSOMAC General Manager, Roberto VAGO: “The challenge we set ourselves was to be able to favour the machinery produced by our members over the competition, trying to make it clear that the solution to our production needs lay in the ability to know how to use these machines to the maximum. However, there was a lack of technical, practical and organisational skills to set up complex industrial processes. Hence, the idea of building a centre that could provide all this. On the one hand, personnel training and on the other, machinery and components to get hands-on experience and learn how to make the most of the technologies. This led to the creation of the model of the Centre of Technological Services.” What are the advantages for Italian companies? Being able to benefit from the presence of a CTS in a foreign country, for Italian companies, can become an interesting commercial and strategic lever:
THE ROLE OF P.I.S.I.E The International Polytechnic Institute for Industrial and Economic Development (PISIE) is a NGO specialising in technical assistance, training and cooperation projects. It studies and researches emerging industrial sectors in developing countries. Since 1977, PISIE has established a strong relationship of collaboration with numerous international bodies, such as UNIDO, ITC, CDE, the World Bank, specialising more and more in designing technological centres, schools, laboratories of industrial integration, professional training facilities. ASSOMAC and ACIMIT are partners of PISIE, sharing its vision and objectives of international cooperation. Thanks to its technical support, PISIE collaborates with ASSOMAC in the practical implementation of all the projects that have led to the creation and development of the model of Centres of Technological Services. More information: https://pisie.it/ngo/
1 5 0 SIMAC TANNING TECH
Fare Business con modelli alternativi del “Sistema Italia” ASSOMAC ED ITA AGENZIA E IL MODELLO DI PROMOZIONE E DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO DEI “CENTRI TECNOLOGICI DI SERVIZI” È possibile attivare forme di promozione e di networking a favore delle imprese del proprio comparto, aiutandole nello sviluppo del loro business e contemporaneamente attivare meccanismi virtuosi che riducano le disparità tra i cosiddetti “Paesi in via di Sviluppo” e i “Paesi Sviluppati/industrializzati”? Una via è stata aperta da ASSOMAC e da ITA/ ICE Agenzia, da alcuni anni, con un modello sistemico certamente “alternativo”. Capace di creare relazioni di lungo periodo connettendo l’industria italiana, che ASSOMAC rappresenta, e i Paesi importatori di tecnologie: i Centri Tecnologici di Servizi. Un concept che ITA/ICE Agenzia ha promosso, attraverso un meccanismo di finanziamento che si sta rivelando vincente, con ASSOMAC nei settori della Calzatura della Pelletteria e della Conceria. “Il centro tecnologico di servizi – dichiarano dalla Direzione Generale ITA/ICE Agenzia – è uno strumento fra quelli a disposizione dell'ICE-Agenzia per promuovere le imprese italiane su mercati in rapido sviluppo dove vi sia complementarietà con il modello economico italiano. Per questa ragione l'ICE-Agenzia ha colto l'opportunità di collaborare con Assomac per l'istituzione di centri tecnologici attraverso i quali accompagnare le imprese italiani produttrici di macchinari per le calzature, la pelletteria e la conceria in India, Vietnam e Pakistan. A distanza di tempo dalla loro costituzione, il modello ha provato di essere efficace garantendo alle filiere locali un solido e sostenibile sviluppo e per tale ragione, l'ICE-Agenzia continua a sostenere questo approccio strategico e la collaborazione con Assomac”. Ma come funziona un “Centro Tecnologico di Servizi - CTS”? Un CTS è un “piattaforma abilitante” lo sviluppo industriale dei settori dei Paesi Esteri dove questo è inserito. Il CTS funziona come un “incubatore di competenze, tecnologie e
Il RUOLO DI P.I.S.I.E Il Politecnico Internazionale per lo Sviluppo Industriale ed Economico (PISIE) è una ONG specializzata nell’assistenza tecnica, nella formazione e nei progetti di cooperazione, si occupa di studi e ricerche nei settori industriali in sviluppo nei paesi emergenti. A partire dal 1977, il PISIE ha sviluppato una solida esperienza di cooperazione con numerosi enti internazionali quali ad esempio UNIDO, ITC, CDE, Banca Mondiale, specializzandosi sempre più nella progettazione di Centri di tecnologia applicata, scuole/laboratori di integrazione industriale, unità di formazione. ASSOMAC ed ACIMIT sono partner di PISIE, condividendone la visione e gli obiettivi di cooperazione internazionale. Grazie al ruolo di “supporto tecnico”, PISIE affianca ASSOMAC nella realizzazione pratica di tutti i progetti che hanno portato alla creazione e lo sviluppo del modello dei Centri Tecnologici di Servizi. Maggiori informazioni: https://pisie.it/ngo/
TTSC INDIA
conoscenza” proprio con l’obiettivo del trasferimento e applicazione delle miglior tecnologie avanzate e definite “Industry 4.0”, possedute dalle imprese italiane, e i relativi processi organizzativi e manageriali per il loro corretto utilizzo. Un CTS funziona come un “Acceleratore” per il pieno sviluppo e il benessere delle persone, fornendo o incrementando le competenze tecniche e digitali e le “soft skill” e trasferendo quindi modalità sostenibili per l’ecosistema industriale locale. Ogni Paese ha le proprie necessità, aspettative e una cultura industriale sulla quale non si può semplicemente appiccicare un modello di Centro tecnologico. Per questo ASSOMAC e ITA AGENZIA (con il supporto tecnico della ONG PISIE) hanno sviluppato modalità di approccio che nascono dall’ascolto delle esigenze locali, tramite gli uffici DESK ITA nei Paesi Esteri e tramite la creazione di un TEAM (Joint Team) misto composto da un soggetto/ Associazione /Istituzione locale e dalla controparte italiana. Da qui il processo di creazione del CTS prende avvio: la formulazione di un piano di azione specifico che prevede il reperimento delle risorse finanziare adeguate e l’analisi delle migliori e più fattibili tecnologie da implementare; l’identificazione delle competenze che bisogna migliorare o fornire e lo sviluppo di un piano di promozione e diffusione (nel Paese estero) delle opportunità di sviluppo tecnologico e sociale che il CTS può garantire. Per il Direttore Generale ASSOMAC, Roberto Vago: “La sfida che ci siamo posti è sempre stata quella di poter favorire i macchinari fatti dai nostri Associati rispetto alla concorrenza, cercando di far capire che la soluzione alle esigenze produttive che ci venivano poste stavano nella capacità di saper utilizzare al massimo tali macchine. Ma mancavano le competenze tecniche, pratiche e le capacità organizzative per mettere a regime processi industriali complessi: da qui l’intuizione di costruire un Centro che potesse fornire tutto questo. Da un lato, la formazione alla persona e dall’altro macchinari e componentistica per mettere praticamente le mani e imparare a sfruttare al massimo le tecnologie. Da qui, il modello dei Centri Tecnologici di Servizi”. Ma quali sono i vantaggi per le imprese italiane? Poter beneficiare della presenza di un CTS nel Paese estero, da parte dell’impresa italiana, può diventare una leva commerciale e strategica di sicuro interesse:
SIMAC TANNING TECH 1 5 1
1. The CTS can be understood as a “commercial base” from which to activate business actions, in a specialised area with low costs, from which to start local market scouting actions. 2. The CTS is a local reference point specialised in the sector, where practical technical demonstrations of its machinery and training and promotion of its technologies can be organised. 3. The CTS is a privileged observatory because it is co-managed with the trade association or an institutional partner that is a reference point for the sector. Here it is possible to obtain information and learn about the real needs of the country, future trends and evolution of the sectors. The four operating pillars of a CTS: -Training The development of the individual’s skills is the main pillar of a CTS: high-level, trained human resources are the basis for the success of the initiative. -Demo-station A “demonstration” space where machinery, equipment and process technologies can be implemented, not simply a “showroom” but an environment to facilitate technological transfer.
-Networking A place for business and dialogue, a bridge between Italy and foreign countries, a gym for entrepreneurs and technicians in the sector to become a “centre of excellence” for the industry and the civil and social ecosystem around it. An international CTS network to dialogue with the whole world. -Consultancy and Business Development The CTS Staff provide consultancy and support to local companies through a specific portfolio of services. Through their activities and the constant relationship with PISIE and ASSOMAC, the Centre of Technological Services and the various training and education activities they provide to foreign companies (at all levels of competence, are becoming a success factor in gaining preference in the choice of Italian technological partners, with a focus on a more sustainable and qualitatively better model of industrial development. An alternative path to industrial development exists and an “Italian” System is already taking it.
THE CENTRES OF TECHNOLOGICAL SERVICES IN OPERATION To date, ASSOMAC and ITA Agenzia have set up three Centres of Technological Services, operating in Vietnam, India and Pakistan. In addition to these, there are just as many “twin” CTSs in the Textile Industry. PAKISTAN (2019) “Italy Pakistan Footwear Technology Center – IPFTC” was developed in collaboration with the PFMA (Pakistan Footwear Manufacturing Association) in Lahore. It was set up with the aim of implementing a technological transfer from Italy to Pakistan, consisting of machinery and related know-how, with a view to promoting and marketing activities of Italian manufacturing companies. The technological centre is structured in two complementary parts: one is dedicated to cutting, modelling and prototyping systems and the other includes the physical-mechanical quality testing laboratory. The project also provides training and education activities involving professors and students, as well as company technicians and entrepreneurs. The centre, together with the new “Pakistan Shoe Design Hub” funded by UNIDO, acts as a bridge between Italian manufacturers and suppliers of technologies, i.e. ASSOMAC member companies, and the footwear and leather goods sector in Pakistan. The collaborations that are being developed, through joint training, seminars and promotional activities, will lead to a better business relationship between the two countries. INFO: https://pisie.it/ngo/blog/2021/07/14/pakistan-2021/ VIETNAM (2017) “Italy-Vietnam Footwear Technology Center Italia” at the LEFASO Technology Centre and with the collaboration of the Binh Duong Institute of Technology and Trade, under the patronage of the Vietnamese Ministry of Industry, the Italian Ministry of Economic Development and the Italian Embassy in Vietnam for technological transfer and development and management of footwear production processes. This centre of footwear services was made available to all companies in the sector, equipped with Italian technology, where training courses were held for local technicians. INFO: https://pisie.it/ngo/blog/2017/06/14/vietnam-it/ INDIA (2009) Tanning Training & Service Centre Kolkata (TTSC). The project, sponsored by the Government of West Bengal in partnership with the Council for Leather Exports, the Calcutta Leather Complex (CLC) and the Tanners’ Association of Kolkata, is part of the development of Kolkata’s tanning cluster, which is being relocated from the urban areas of Tiljala, Topsia and Pagla Danga to Bantala, 15 km outside the borders of Kolkata. The new district offers infrastructure, logistic services, sewerage treatment, technological upgrading through technical assistance, investments and training. The main protagonist of the training is the GCELT (Government College of Engineering and Leather Technology), which is located on the edge of the CLC industrial area and is responsible for the service centre within the “Cluster”. The aim of the project is to update the level of technological specialisation of the GCELT teachers who will be in charge of the service centre, through refresher courses that also include the creation of a new technical laboratory for experiments, complete with instruments and equipment for the physical and chemical analysis of leather. The courses involve the fields of tanning chemicals, engineering, reduction of environmental impact, and quality testing in the laboratory. INFO: https://pisie.it/ngo/
1 5 2 SIMAC TANNING TECH
1. Il CTS può essere inteso come “base commerciale” da cui attivare azioni di business, in un’area specializzata e con costi contenuti, da cui far partire azioni di scouting del mercato locale. 2. Il CTS è un Punto di riferimento locale specializzato nel settore, presso il quale si possono organizzare dimostrazioni tecniche pratiche dei propri macchinari e attività di formazione e promozione delle proprie tecnologie. 3. Il CTS è un Osservatorio privilegiato perché co-gestito con l’Associazione di categoria o un partner istituzionale che è riferimento per il comparto. Qui si possono ottenere informazioni per conoscere le reali necessità del Paese, le future tendenze e le evoluzioni dei settori.
Non semplicemente uno “Show room”, ma un ambiente dove facilitare il trasferimento di tecnologia. -Networking Un luogo di business e confronto, un ponte tra Italia e i Paesi Esteri, palestre per imprenditori e tecnici del settore per diventare “centro di eccellenza” per l’industria e l’ecosistema civile e sociale intorno a questa. Una rete di CTS internazionale per dialogare con tutto il mondo. -Consultancy and Business Development Lo Staff dei CTS fornisce consulenza e support alle aziende locali, attraverso un portfolio di Servizi specifico.
I 4 pilastri di funzionamento di un CTS: -Training Lo sviluppo delle competenze dell’individuo è il principale pilastro di un CTS: risorse umane di alto livello, formate sono alla base del successo dell’iniziativa. -Demo-station Uno spazio “dimostrativo” dove implementare macchinari, equipaggiamenti e tecnologie di processo,
Tramite le loro attività e il costante rapporto con PISIE ed Assomac, i Centri Tecnologici di Servizi e le diverse attività che svolgono di training e l’informazione/ formazione alle imprese straniere (a tutti i livelli di competenza), stanno diventando un fattore di successo per ottenere la preferenza nella scelta dei partner tecnologici italiani, con un’attenzione ad un modello di sviluppo industriale più sostenibile e qualitativamente migliore. Una via alternativa ad uno sviluppo industriale esiste e un Sistema “Italia” la sta già percorrendo.
I CENTRI TECNOLOGICI DI SERVIZI OPERATIVI Ad oggi, ASSOMAC con ITA Agenzia ha costituito tre Centri Tecnologici di Servizi, attivi in Vietnam, in India e in Pakistan. A questi si aggiungono altrettanti CTS “gemelli” nell’industria Tessile. PAKISTAN (2019) “Italy Pakistan Footwear Technology Center – IPFTC” sviluppato in collaborazione con l’associazione PFMA (Pakistan Footwear Manufacturing Association) in Lahore, nasce con l’obiettivo di attuare un trasferimento tecnologico dall’Italia al Pakistan, di macchinari e relativo know-how, con l’ottica di favorire le attività di promozione e marketing delle imprese manifatturiere italiane. Il centro tecnologico è strutturato in due parti, complementari tra loro: una dedicata ai sistemi di taglio, modelleria e prototipazione e l’altra comprende il laboratorio di test fisico meccanici per la qualità. Il progetto prevede inoltre l’erogazione di attività di training/ formazione che vedono coinvolti professori e studenti, ma anche tecnici aziendali e imprenditori. Il centro, insieme ad il nuovo centro per il design “Pakistan Shoe Design Hub” finanziato da UNIDO, funge da ponte di collaborazione tra i costruttori e fornitori di tecnologie italiani – cioè le aziende associate ad Assomac- e il settore calzaturiero e pellettiero del Pakistan: le collaborazioni che si stanno sviluppando, attraverso la realizzazione congiunta di training, seminari e attività di promozione, porteranno ad un miglior rapporto nel business tra i due Paesi. INFO: https://pisie.it/ngo/blog/2021/07/14/pakistan-2021/ VIETNAM (2017) “Italy-Vietnam Footwear Technology Center Italia” presso il Centro Tecnologico LEFASO e con la collaborazione dell’Istituto Tecnologico e del Commercio di Bing Duong, con il patrocinio del Ministero dell’Industria Vietnamita, il Ministero dello Sviluppo Economico italiano e l’Ambasciata italiana in Vietnam per il trasferimento di tecnologia per lo sviluppo di e per la gestione del processo di produzione nel calzaturiero. Questo Centro servizi per il settore calzaturiero è stato messo a disposizione di tutte le aziende del settore, attrezzato con tecnologia italiana, presso il quale si sono tenuti corsi di formazione indirizzati ai tecnici locali. INFO: https://pisie.it/ngo/blog/2017/06/14/vietnam-it/ INDIA (2009) Tanning Training & Service Centre Kolkata (TTSC). Il progetto, sponsorizzato dal Governo del West Bengal in partenariato con Council for Leather Exports, il Calcutta Leather Complex (CLC) e la Tanners’ Association di Calcutta, si inserisce nel quadro di sviluppo del “cluster” delle concerie di Calcutta, che si stanno trasferendo dalle zone urbane di Tiljala, Topsia e Pagla Danga, a Bantala, 15 km oltre i confini di Calcutta. Il nuovo distretto offre infrastrutture, servizi logistici, depurazione delle acque reflue, miglioramento delle tecnologie attraverso assistenza tecnica, credito agli investimenti e formazione. Della formazione il principale protagonista è il GCELT (Government College of Engineering and Leather Technology), dislocato ai margini dell’area industriale del CLC e che è responsabile del Centro servizi interno al “Cluster”. L’obiettivo del progetto è di aggiornare il livello di specializzazione tecnologica degli insegnanti del GCELT che si occuperanno del centro servizi, attraverso corsi di aggiornamento che prevedono anche la creazione di un nuovo laboratorio tecnico sperimentale, completo di strumentazione per le analisi fisiche e chimiche delle pelli. I corsi coinvolgono i settori della chimica conciaria, dell’ingegneria, della riduzione dell’impatto ambientale e dei test di qualità in laboratorio di analisi. INFO: https://pisie.it/ngo/
SIMAC TANNING TECH 1 5 3
What are the exhibiting companies preparing for the next Simac Tanning Tech? THE MOST IMPORTANT THEMES RELATED TO TECHNOLOGICAL INNOVATION THAT ARE INSPIRING THE INNOVATIONS THAT WILL BE UNVEILED IN THE NEXT SIMAC TANNING TECH EDITION edited by Andrea Favazzi
The opening of the next edition of the International Technology Fair for the footwear, leather goods and tanning industries is just two months away and the ritual question is always the same. We tried to directly ask the organisers and exhibiting companies to give us some previews of what we will see at the fair and we took note of some important information. First of all, there is a consolidation of the most representative products and technologies by individual companies with particular attention to “sustainability”. So far nothing really new except for the fact that technological solutions have to be sought in order to concretely respond to the issue and allow user companies to collect objective and direct data on the reduction of energy consumption, the use of resources and waste. Secondly, the theme related to automation, now increasingly linked to digitisation. The information needs of manufacturing companies in all sectors are growing, and obviously also the sectors of the leather and fashion supply chain have intensely focused their objectives in the search for information on different levels: on a technical level linked to the production process, on a level related to quality and product traceability and semi-finished products, including the set of documents and tests, and finally relating to the control and management of the parameters that influence management, administrative and economic aspects. Finally, the theme of flexibility and ease of use. Today more than ever, the industrial sector requires machines and equipment that easily respond to the required operations, where operators are not required to
1 5 4 SIMAC TANNING TECH
have particular skills and where thanks to versatility they can be employed both in small and medium-sized laboratories and in large productions. The minimum and simplified maintenance, including the most complex technical interventions carried out through remote instructions, is another reported feature. In general, the features of these innovations are strictly connected to the technological changes taking place in sensors, in mechatronics and in the miniaturisation of the components installed on the machines. But that is not all. And it couldn’t be all. What is moving behind technological transformation is probably not visible on the surface but is hiding and evolving deep inside. Companies are increasingly aware that to provide the right technology it is essential to know how to move both within their own supply chain to understand needs and provide answers, and outside by creating strategic alliances and networks for the transfer of solutions used in others sectors. In other words, there is no innovation that is good for everyone, the real innovation on show at the next Simac Tanning Tech edition is the one that my company has not yet applied and that represents the answer to my problems. When we go to the doctor we do not ask what new drugs exist but we start by describing in detail our symptoms. With the same logic, the visitor must confront the technology provider and together identify an already present solution or study a new one. On 22 September at Rho Fiera Milano it will be “back to the fair” also in terms of technology presentation. Those who have the opportunity to move between the stands will be able to observe what is visible and will be able to investigate the development potential of technologies within their own production process.
Cosa stanno preparando le aziende espositrici per il prossimo Simac Tanning Tech? I TEMI PIÙ IMPORTANTI RIGUARDO L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA CHE STANNO ISPIRANDO LE NOVITÀ CHE VERRANNO SVELATE NELLA PROSSIMA EDIZIONE DI SIMAC TANNING TECH Mancano due mesi all’apertura della prossima edizione della fiera internazionale di tecnologie per i settori pelle, calzatura, pelletteria e la domanda di rito è sempre la stessa. Abbiamo provato a chiedere direttamente agli organizzatori e ad aziende espositrici alcune anticipazioni di cosa vedremo in fiera e nelle risposte abbiamo registrato alcune note importanti. Innanzitutto un consolidamento dei prodotti e delle tecnologie più rappresentative da parte delle singole aziende con particolare attenzione alla “sostenibilità”. Fin qui nulla di veramente nuovo se non nel fatto che si ricercano soluzioni tecnologiche che rispondano concretamente alla problematica e permettano alle aziende utilizzatrici di raccogliere dati oggettivi e diretti sulla riduzione dei consumi energetici, dell’impiego di risorse e degli sprechi. In seconda battuta la tematica legata all’automazione, ormai sempre più collegata alla digitalizzazione. E’ in crescita il fabbisogno informativo delle aziende manifatturiere di tutti i settori, e naturalmente anche i settori della filiera pelle e moda hanno ben focalizzato i loro obiettivi nella ricerca delle informazioni su più livelli: quello tecnico legato al processo produttivo, quello relativo alla qualità e alla tracciabilità del prodotto e del semilavorato, comprensivo dell’insieme di documenti e prove, e infine quello di controllo e di gestione dei parametri che influenzano la gestione e gli aspetti amministrativi ed economici. Infine la tematica della flessibilità e della semplicità d’uso. L’industria, oggi più che mai, richiede macchine e attrezzature che rispondano facilmente alle operazioni richieste, dove l’operatore non deve avere particolari competenze e dove la versatilità ne permette l’impiego sia in piccoli e medi laboratori sia nelle grandi produzioni. Altra caratte-
ristica riportata è la minima e semplificata manutenzione, compresi gli interventi tecnici più complessi attuati tramite istruzioni a distanza. Si tratta in generale di innovazioni con caratteristiche strettamente collegabili ai mutamenti tecnologici in atto nella sensoristica, nella meccatronica e nella miniaturizzazione dei componenti installati nelle macchine. Ma non è tutto. E non poteva esserlo. Quello che si sta muovendo a livello di trasformazione tecnologica probabilmente non è visibile a livello superficiale ma si nasconde e si evolve nel profondo. Le aziende sono sempre più consapevoli che per fornire la giusta tecnologia è indispensabile sapersi muovere sia all’interno della propria filiera per comprenderne le necessità e fornire le risposte, sia all’esterno creando alleanze e network strategici per il trasferimento di soluzioni in uso in altri settori. In altre parole non esiste l’innovazione che va bene per tutti, la vera innovazione in mostra alla prossima edizione di Simac Tanning Tech è quella che la mia azienda non aveva ancora applicato e che rappresenta la risposta ai miei problemi. Quando ci rechiamo dal dottore non domandiamo quali nuovi farmaci esistono ma cominciamo a raccontare nel dettaglio i nostri sintomi. Con la stessa logica il visitatore deve confrontarsi con il fornitore di tecnologia e insieme individuare una soluzione già presente o studiarne una nuova. Il 22 settembre a Rho Fiera Milano sarà “back to the fair” anche dal punto di vista di presentazione delle tecnologie. Chi avrà l’opportunità di muoversi tra gli stand potrà osservare quanto visibile e potrà indagare le potenzialità di sviluppo delle tecnologie all’interno del proprio processo produttivo.
SIMAC TANNING TECH 1 5 5
MAGAZINES ARSUTORIA
AFMAG
ARPEL
Arsutoria offers the most complete information for footwear manufacturers and designers: collections, materials and technology.
AFmag – Accessory Fashion is a new magazine come to life to interpret the changes in the world of fashion accessories.
Arpel magazine is exclusively dedicated to bags & leathergoods: news & interviews, scouting, collections, materials and technology.
arsutoriamagazine.com
af-magazine.com
arpelmagazine.com
FOTO SHOE 30
BAMBINO
ARSTANNERY
An overview on mediumend footwear market: news, articles and pictures. Foto Shoe 30 is a must have for wholesalers and mass retailers..
Focused on children and kids footwear, Bambino inlcudes also the access to arstrends.com/Kids, the online database of shoes.
Tannery magazine is focused on chemicals and technology for leather.
fotoshoemagazine.com
fotoshoemagazine.com
tannerymagazine.com
10 Issues
4+2 Issues
6 Issues
2 Issues
Included in your subscription:
4 Issues
6 Issues
Online Reading Read the magazines of your subscriptions one week in advance. Use your account in edizioniaf.com
INSPIRATIONS FOR DESIGNERS ARSUTORIA TRENDS GUIDE 2 Issues
An exclusive focus on shoes and bags to offer unique insights and ideas. A unique research on worldwide lifestyle, deeply analyzed into several aspects: keywords, colors, volumes, materials, moodboards, catwalk analysis. Published in November for SS and in April for AW.
CONTENTS ONLINE CONCEPT AND COLORS #HASHTAG CATWALK ANALYSIS SHAPES ANALYSIS MATERIALS
ARSTRENDS
ARSUTORIA/ARPEL HISTORICAL ARCHIVE
ONLINE SHOE AND BAG DATABASE
LOOK INTO THE PAST TO CREATE THE FUTURE
A huge database of photos of shoes, bags and materials, divided by style, season, events and much more.
NOW AVAILABLE ONLINE CONSULTATION! For computer, tablet, and mobile (iOS & Android)
Hundreds of new pictures uploaded every week. Get the last trend information from international fairs, catwalks, retail windows and e-commerce. Get inspired by original prototypes.
Register your free trial at www.arstrends.com
www.edizioniaf.com subscriptions@edizioniaf.com ph. +39 02 3191 2331 fax +39 02 3361 1619
Library consultation available in Milan Magazine re-printing available on demand
BOOKS
FOOTWEAR DICTIONARY
ARSUTORIA ONLY WOMAN / ONLY MAN
• 500 illustrated pages Hard cover book of over 200 pages of shoes presented for each season on fairs and catwalks.
• 1000 terms in five different languages (IT-EN-ES-DE-FR) • Only Printed edition
SPORTSWEAR IN BLACK AND WHITE
OBAS
RAMARIM
LUCK COMPANY
KEYS
MAGO
PINK SHOES
Very black, very white, but above all very white/black tones characterise sneakers for the coming winter, playing around with contrasts, often emphasised by the use of different materials, while outsoles are boxed or with a chunky construction. Molto nero, molto bianco ma soprattutto molto bianco/nero a caratterizzare le sneaker del prossimo inverno, che giocano così sui contrasti, spesso enfatizzati dall’uso di materiali diversi, mentre i fondi sono a cassetta oppure più costruiti tipo chunky.
30
MAISON MIHARA
08/02/20 10:07
ARS000446_20R1976.indd 30
ARS000448_20R2144.in
dd 107
107
27/03/2020
10:19:01
One issue published for S/S in November and one for A/W in May
www.edizioniaf.com subscriptions@edizioniaf.com ph. +39 02 3191 2331 fax +39 02 3361 1619
subscriptions@edizioniaf.com ph. +39 02 3191 2331 fax +39 02 3361 1619
ORDER FORM
Prices include FedEx shipment and access to digital magazine
ISSUES
ITALY*
EUROPE USA CANADA
REST OF THE WORLD
ARSUTORIA TRENDS GUIDE ** - book
concept - colors - materials for shoes & bags
1 season
1
O
€ 500
2 seasons
2
O
€ 800
TRENDS
ARSUTORIA - magazine
shoes collection - for designers & manufacturers
1 year
10
O
€ 300
O
€ 500
O
€ 550
2 years
20
O
€ 480
O
€ 850
O
€ 950
1 year
4
O
€ 150
O
€ 230
O
€ 250
2 years
8
O
€ 250
O
€ 380
O
€ 420
1 year
6
O
€ 150
O
€ 240
O
€ 270
2 years
12
O
€ 240
O
€ 420
O
€ 480
ARPEL - magazine
bags collections
TRADE
FOTO SHOE 30 - magazine
shoe collections - for retailers BAMBINO - magazine + web
magazine: kids shoes
1 year
2
O
€ 200
O
€ 230
O
€ 240
web: kids shoes + materials
2 years
4
O
€ 320
O
€ 380
O
€ 400
1 years
6
O
€ 30
O
€ 90
1 year
O
€ 650
2 years
O
€ 1040
1 year
O
€ 400
2 years
O
1 year
O
€ 800
2 years
O
€ 1280
one decade ARSUTORIA
1 year
O
€ 2500
one decade ARPEL
1 year
O
€ 2500
AFMAG - magazine
fashion accessories www.arstrends.com** - web
WEB
photos: shoes + materials photos: bags + materials photos: shoes + bags + materials
€ 640
HISTORICAL ARCHIVE
REPORT
ARSUTORIA ONLY WOMAN / ONLY MAN** - book
man shoes collections woman shoes collections
1 season
1
O
€ 150
2 seasons
2
O
€ 250
1 season
1
O
€ 150
2 seasons
2
O
€ 250
TECHNICAL
SAFETY* - magazine
safety & industrial shoes
1 year
2
O
€ 50
O € 80
2 years
4
O
€ 80
O € 100
1 year
6
O
€ 90
O € 120
2 years
12
O
€ 150
ARSTANNERY* - magazine
chemicals & technology for leather
O € 170
FOOTWEAR TECHNICAL DICTIONARY** - book
shoes
1 book
O
€ 120
TOTAL
COMPANY _____________________________________
CREDIT CARD _ _ _ _ - _ _ _ _ - _ _ _ _ - _ _ _ _
ADDRESS _____________________________________
EXP. DATE _ _ / _ _
CITY _____________________________________ ZIP ____________ COUNTRY _______________
CVV/CVC _ _ _
CARDHOLDER NAME ____________________________ SIGNATURE _____________________________
CONTACT _____________________________________ EMAIL _____________________________________ PHONE +_____/______________________________ VAT NBR _____________________________________ *All copies to be sent by Postal Service
BANK TRANSFER IBAN: IT 49 Z 01030 01604 000002285956 Monte Paschi Siena Swift: PASCITM1MI4
**Prices are subject to VAT: only for Italy and private UE clients
design. engineer. make.
arsutoriaschool.com The world leading school for shoes and bags professionals
September 2021 229
A
C
AIMPES SERVIZI s.r.l. 20145 MILANO MI Italy Via Riva Villasanta 3 tel. +39 02.584.511 fax +39 02.584.513.20 www.mipel.com segreteria@mipel.com pag. 23
CAPE KAROO INTERNATIONAL 6620 OUDTSHOORN South Africa P.O. Box 241 tel. +27 44.203.5250 fax +27 44.279.23.30 MOSSELBAY TANNERY No 10 Mkuzi Street; Mossindustria 6506 Mossel Bay www.capekarooint.com pag. IV cover
ABITALIA INC. 62012 CIVITANOVA MARCHE MC Italy via Breda 11/b - Z.I. A tel. +39 0733.801.086 fax +39 0733.897.637 www.abitaliainc.it info@abitaliainc.it pag. 13
ALC TECNOLOGIE ADESIVE s.r.l. 10153 ROBASSOMERO TO Italy Via Einaudi 6 tel. +39 011.92.33.400 fax +39 011.92.33.434 www.alcgruppo.com info@alcgruppo.com pag. 19 ARSUTORIA SCHOOL s.r.l. 20145 MILANO MI Italy Via I. Nievo 33 tel. +39 02.319.121 fax +39 02.336.116.19 www.arsutoria.com school@arsutoria.com pag. 160 - 161 ASSOMAC SERVIZI s.r.l. 27029 VIGEVANO PV Italy Via Matteotti 4/A - C.P. 73 - PTB tel. +39 0381.788.83 fax +39 0381.886.02 www.assomac.it info@assomac.it pag. from 135 to155
B
BRUSTIA-ALFAMECCANICA s.r.l. 27029 VIGEVANO PV Italy Via V. Alfieri 42 tel. +39 0381.346.970 fax +39 0381.346.953 www.brustia.it www.alfa-meccanica.it info@brustiaalfa.it pag. 111
C.D.C. s.r.l. 50010 CAMPI BISENZIO FI Italy Via F.lli Cervi 80 - Loc. Capalle tel. +39 055.894.95.11 fax +39 055.834.45.99 www.cdcluxury.com info@cdcsrl.net pag. Sotto cover
CARBIPEL GROUP s.r.l. Unipersonale 36050 ZERMEGHEDO VI Italy Via Roveri 2 tel. +39 0444.685.015 fax +39 0444.686.094 www.carbipel.com info@carbipel.com pag. 7 CARNEVALI s.a.s. 20090 BUCCINASCO MI Italy Via V. Veneto 6 tel. +39 02.488.67.33 fax +39 02.488.673.42 www.carnevali.it carnevali@carnevali.it pag. 61 COMELZ S.p.A. 27029 VIGEVANO PV Italy V.le Indipendenza 55 tel. +39 0381.424.01 fax +39 0381.420.64 www.comelz.com - info@comelz.com ag. III cover
D
DIMAR Conceria s.r.l. 36050 MONTORSO VICENTINO VI Italy Via dell’Economia 21 tel. +39 0444.685.442 fax +39 0444.686.138 www.dimar.com dimar@dimar.com pag. 10 - 11
E
EREDI MEZZABOTTA MARIA s.r.l. 62015 MONTE SAN GIUSTO MC Italy Via Guido Rossa 82/84 tel. +39 0733.837.700 fax +39 0733.835.393 www.emm.it emm@emm.it pag. 113 EXPO RIVA SCHUH RIVA DEL GARDA FIERECONGRESSI S.p.A. 38066 RIVA DEL GARDA TN Italy Parco Lido tel. +39 0464.520.000 fax +39 0464.555.255 www.exporivaschuh.it info@exporivaschuh.it pag. from 55 to 59
G
GALLI S.p.A. 27029 VIGEVANO PV Italy Via Cararola 59 tel. +39 0381.344.290 tel. +39 0381.424.23 fax +39 0381.344.118 www.gallispa.com info@gallispa.com pag. 134
I
INDUSTRIE CHIMICHE FORESTALI S.p.A. 20010 MARCALLO CON CASONE MI Italy Via Kennedy 75 tel. +39 02.972.141 fax +39 02.976.01.58 www.forestali.com info@forestali.com pag. 86
L
LABAM s.r.l. 43022 MONTECHIARUGOLO PR Italy Via Parma, 14/Bis Loc. Basilicagoiano tel. +39 0521.686.000 www.labamsrl.com labam1949@labamsrl.it pag. 3
M
M.P.G. Industria Conciaria s.r.l. 56022 CASTELFRANCO DI SOTTO PI Italy Via Andrea Di Pietro 9 tel. +39 0571.47.719 fax +39 0571.48.99.05 www.mpg.it mpg@mpg.it pag. 15 MLM MAZZOLA s.r.l. 21039 VALGANNA VA Italy Via Roma 57/B tel. +39 0332.719.841 fax +39 0332.719.660 www.mlmitalia.it info@mlmitalia.it pag. II cover
S
SCHMID S.p.A. 20098 SAN GIULIANO MILANESE MI Italy Via Lombardia 32/A - Loc. Sesto Ulteriano tel. +39 02.892.15.1 fax +39 02.575.125.26 www.schmid.it info@schmid.it pag. 4 - 5 - 114 - 115 - 116 SERENA CECCHINI DESIGN sas 55018 SEGROMIGNO IN MONTE LU Italy Via Di Piaggiori 128 tel. +39 0583.051.272 www.serenacecchinidesign.com office@serenacecchinidesign.com pag. 17 SILVACHIMICA s.r.l. 12080 SAN MICHELE MONDOVI’ CN Italy Via Torre 7 tel. +39 0174.220.254 fax +39 0174.220.260 www.silvateam.com tan@silvateam.com pag. Cover - 102 - 103
V
VANGI EUGENIO di Vangi Eugenio & C. s.n.c. 50017 S.PIERO A PONTI FI Italy Via Pistoiese 149 tel. e fax +39 055.899.92.82 www.vangi.com info@vangi.com pag. 54
CO M E LZ
CAPE _ KA RO O