Ars Tannery 2021-03

Page 1

Send an e-mail to:

ARSTANNERY - 1° SUPPLEMENTO AD ARSUTORIA 458 - MAGGIO 2021 - POSTE ITALIANE S.p.A. - SPEDIZIONE IN A.P. - AUT. MBPA/LO-NO/049/A.P./2017 ART.1 COMMA1 - LO/MI

03

ISSN 2531-9620

The first truly bio-circular leather with a proven path back to nature

tannery@edizioniaf.com to receive a link and read the next issues of ARSTANNERY online for free


G E M ATA _ S .p .A .


DE RMAKIM



O FFI C I N E _ D I _ C A RTI G L


SUMMARY

DIRETTORE RESPONSABILE: Matteo Pasca RESPONSABILE PROMOZIONE FIERE: Giuseppe Picco IN REDAZIONE: Erika Alberti, Emanuela Cecchetti, Cristina Locati, Enrico Martinelli, Barbara Solini

redazione@edizioniaf.com

TECHNICAL ADVISOR: Ernesto Pisoni FOTOGRAFIA E GRAFICA: Eros Badin, Alessandro Dorio, Sara Meneghetti, Rosanna Villa

design@edizioniaf.com

PROMOZIONE: Lorenzo Caresana, Filippo Crepaldi, Piernicola Fascetto, Giorgio Gori, Mario Gori, Lucio Luiselli, Enza Masotti, Stefano Migliavacca, Josè Rivera, Natalie Spelge

adv@edizioniaf.com

MARKETING, DIGITAL E ABBONAMENTI: Mariella Catalano, Mariel Cuba, Andrea Zampieri subscription@edizioniaf.com

10

IULTCS A hybrid formula for the 36th Congress in Ethiopia Formula ibrida per il 36° Congresso in Etiopia

14

COTANCE FILK The truth about alternative materials to leather La verità sui materiali alternativi alla pelle

16

UNPAC It’s far from simple to restrict bisphenols in leathers Tutt’altro che semplice limitare i bisfenoli nei pellami

18

CFO GHG inventories by organisations between obligation and opportunity Inventari GHG di organizzazione tra obbligo ed opportunità

OPERATIONS: Elisa Trasi

operations@edizioniaf.com

22

FOCUS ON SUSTAINABLE LEATHER Tools that measure sustainability Gli strumenti che misurano la sostenibilità

ARSTANNERY - 1° SUPPLEMENTO AD ARSUTORIA 459 - GIUGNO 2021 Poste Italiane Spa – Spedizione in abbonamento postale – Autorizzazione MBPA/LO-NO/049/A.P./2017 ART.1 COMMA1 – LO/MI. Direttore Responsabile Matteo Pasca © Copyright 1967

26

SUSTAINABLE LEATHER

30

SUSTAINABLE LEATHER

36

SUSTAINABLE LEATHER

38

SUSTAINABLE LEATHER

The ID Factory - “It is the beginning of a new era” The ID Factory - “È l’inizio di una nuova era”

STAMPA: Grafiche Porpora - Rodano (MI) Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati. È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di articoli, disegni e fotografie, in qualsiasi forma e modo, sia analogico che digitale, anche citandone la fonte, senza espressa autorizzazione della casa editrice. Ogni abuso sarà perseguito a norma di legge All artwork and copyrights are reserved. Total or partial reproduction is absolutely forbidden of articles, designs and photographs in any form, either analogical or digital, even if stating the source, without the express permission of the publishing house. Any abuse will be punished by law. ISSN 2531-9620 Le inserzioni pubblicitarie sono pubblicate sotto la totale responsabilità del committente; la casa editrice non si assume alcuna responsabilità per il loro contenuto. Per ogni contestazione si rimanda all’indirizzo del committente pubblicato sulla sua stessa pagina pubblicitaria o, in mancanza, in fondo alla rivista. Adverts are published at the full responsibility of the client; the publishing house does not accept any responsibility for the contents. All notifications must be referred to the advertiser, whose address can be found either printed on his advertising page or, if this is not the case, in the end of the magazine. Ai sensi dell’articolo 2 comma 2 del Codice di deontologia relativo al trattamento dei dati personali nell’esercizio dell’attività giornalistica, si rende nota l’esistenza di una banca-dati personali di uso redazionale presso la sede di Milano, via Ippolito Nievo 33. Gli interessati potranno rivolgersi al responsabile del trattamento dei dati Ing. Matteo Pasca presso la sede di Milano, via Ippolito Nievo 33, per esercitare i diritti previsti dal D.L.GS. 30 giugno 2003, n.196

SUBSCRIPTION

subscription@edizioniaf.com T +39 02.3191.2331 1 YEAR 6 issues

ITALY REST OF THE WORLD

2 YEARS 12 issues

90 €

150 €

120 €

170 €

40 46 62

Litehide, the hide liked by brands Litehide, la pelle grezza che piace ai brand

Prime Asia - Completed the largest LCA of the leather sector Prime Asia - Completato il più grande studio LCA del settore pelle

JBS - Zero Emissions by 2040 JBS - Emissioni Zero entro il 2040 SUSTAINABLE LEATHER Smit & Zoon - “Our progress to reduce the environmental footprint of leather” Smith & Zoon - “I nostri progressi per ridurre l’impronta ambientale della pelle” SSIP Sustainability is the boost towards the future La sostenibilitàè il boost verso il futuro RESEARCH Alternative uses for tannery wastes: a review of environmental, sustainability, and science L’uso alternativo degli scarti conciari: una review sull’ambiente, sostenibilità e scienza

Delivery by post included

6


S Y N - BI O S


EDITORIAL

REBOOT When it gets stuck and the wheel starts spinning hypnotically, there is no other solution than rebooting the computer. As if to say: let’s do it all over again, starting afresh hoping everything will work like before. It is not quite the same in fashion, just as states the title of a film by Troisi (Italian actor), it is not always necessary to start from scratch. Sometimes the important thing is restarting. And according to Istat data of May 2021, processed by the National Chamber of Italian Fashion, the restart of all-Italian fashion should have begun. February and March have offered some signs of recovery: the turnover in February is 9% lower than in 2020, while for the fashion sectors as a whole, March 2021 represented a +50% compared to March 2020 with some peaks that reached 70% in clothing and footwear. We could say that, staying with the metaphor, we perhaps have managed to turn off the screen and are waiting for the computer logo to reappear on the monitor. In fact, we certainly cannot claim victory, the figures for March are still lower than those of 2019. The domestic market is the fuse that has ignited this flash of recovery given that, in the first 2 months of 2021, Italian fashion export remains negative compared to the first months of 2020 (-16%). The only exception is represented by exports to China (+85.3%). Updated forecasts for fashion companies in 2021 predict an aggregate turnover of 80 billion (+17% compared to 2020), with exports up by 13%.

RIAVVIO Quando si inceppa e la rotellina comincia a girare ipnotica, non c’è altra soluzione che riavviare il computer. Come dire: rifacciamo tutto da capo, ripartiamo da zero e speriamo tutto torni a funzionare come prima. Per la moda non è proprio la stessa cosa. Come recitava il titolo di un film di Troisi (attore italiano), non è sempre necessario ripartire da zero. A volte l’importante è ripartire. E secondo i dati Istat di maggio 2021, elaborati da Camera Nazionale della Moda Italiana il riavvio della moda tricolore dovrebbe essere iniziato. Febbraio e marzo hanno proposto qualche segnale di ripresa: il fatturato di febbraio è del 9% inferiore a quello del 2020, mentre per l’insieme dei settori moda, marzo 2021 ha rappresentato un +50% rispetto a marzo 2020 con qualche picco che ha toccato il 70% nell’abbigliamento e nelle calzature. Potremmo dire che, rimanendo in metafora, siamo forse riusciti a far spegnere lo schermo e siamo in attesa che il logo del computer ricompaia sul monitor. Infatti, non si può certo cantar vittoria, i dati di marzo restano comunque inferiori a quelli del 2019. Il mercato interno è la miccia che ha acceso questo bagliore di ripresa, visto che l’export della moda italiana, nei primi 2 mesi del 2021, resta negativo rispetto ai primi mesi del 2020 (-16%). Unica eccezione è stata registrata dalle esportazioni verso la Cina (+85,3%). Le previsioni aggiornate per il 2021 si attestano sugli 80 miliardi (+17% rispetto al 2020) di fatturato dell’aggregato delle aziende moda, con export in aumento del 13%.

8


ASSO M A C _ S E RV I Z I


NEWS

IULTCS

IULTCS

A hybrid formula for Formula ibrida per il 36° Congresso the 36th Congress in Etiopia in Ethiopia

APERTA FINO A LUGLIO LA CALL FOR PAPERS

THE CALL FOR PAPERS OPEN UNTIL JULY The organisers of the XXXVI IULTCS Congress scheduled from 3 to 5 November 2021 in Addis Ababa, Ethiopia, announce that the event will take place with a hybrid formula. Given the ongoing difficulties related to travel following the pandemic, participants will be able to decide whether to participate in person or connect in a video conference with the possibility of interacting with speakers and sponsors in various digital ways. The international appointment of leather chemists offers as always a highly topical title: “Greening the Leather Value Chain”, that is making the leather supply chain greener. The so-called “call for papers” is already open: those interested in presenting a technical or scientific work during the Congress, are invited to send a 250 words abstract of their presentation in English. The papers should cover the following macro-themes: scientific research, tanning chemicals, low environmental impact technologies, resource saving, fashion and intelligent production of leather goods, sustainability. As per tradition, the host country, in this case Ethiopia, is entitled to organise the IULTCS Congress. Professor Mwinyikione Mwinyhija

Gli organizzatori del XXXVI Congresso IULTCS programmato dal 3 al 5 novembre 2021 ad Addis Abeba, in Etiopia, annunciano che l’evento si svolgerà con una formula ibrida. Considerate le perduranti difficoltà legate ai viaggi in seguito alla pandemia, i partecipanti potranno decidere se partecipare in presenza o collegarsi in video conferenza con la possibilità di interagire con speaker e sponsor in varie modalità digitali. Come sempre l’appuntamento internazionale dei chimici del cuoio propone un titolo di grande attualità: “Greening the Leather Value Chain”, ovvero rendere più verde la catena di fornitura della pelle. Già aperta la cosiddetta “call for papers”: tutti gli interessati a presentare un lavoro tecnico o scientifico durante il Congresso sono invitati ad inviare, entro il prossimo 30 luglio, un abstract di 250 parole della propria presentazione in inglese al comitato scientifico che vaglierà tutte le richieste. Le relazioni dovranno riguardare i seguenti macro-argomenti: ricerca scientifica, prodotti chimici, tecnologie a basso impatto ambientale, risparmio di risorse, moda e produzione intelligente di prodotti in pelle, progressi in termini di sostenibilità. Come da tradizione l’organizzazione del Congresso IULTCS spetta al paese ospitante, in questo caso l’Etiopia. Il presidente del comitato organizzatore è il professor Mwinyikione Mwinyhija che rappresenta l’Africa Leather and Leather products Institute (ALLPI), un’organizzazione intergovernativa africana che promuove lo sviluppo della filiera pelle, in collaborazione con il ministero del Commercio e dell’industria etiope. Da segnalare che subito prima del Congresso IULTCS si terrà un altro evento degno di nota per la filiera pelle. Il 1° novembre, sempre ad Addis Abeba, è programmato infatti il 5° World Leather Congress, anch’esso organizzato da ALLPI ma in questo caso in collaborazione con l’International Leather Council (ICT), che sarà dedicato al tema “Leather a Gift of Nature”. Inizialmente prevista a novembre, è invece stata rimandata di un mese la All Africa Leather Fair (AALF), la manifestazione dedicata alle forniture per la filiera pelle che The Ethiopian Skylight Hotel which will host the XXXVI IULTCS Congress si terrà dal 3 al 6 dicembre. is the president in charge and represents the Africa Leather and Leather products Institute (ALLPI), an African intergovernmental organisation that promotes the development of the leather supply chain, in collaboration with the Ethiopian Ministry of Commerce and Industry. Finally, it should be mentioned that immediately before the IULTCS Congress there will be another event worthy of note for the leather industry. On 1 November, always in Addis Ababa, the 5th World Leather Congress is scheduled, also organised by ALLPI but in this case in collaboration with the International Leather Council (ICT), which will be dedicated to the theme “Leather a Gift of Nature”. Initially scheduled for November, the All Africa Leather Fair (AALF) has been postponed by a month. The event dedicated to supplies for the leather industry will be held from 3 to 6 December.

L’Ethiopian Skylight Hotel che ospiterà il XXXVI IULTCS Congress

10


D E RM O C H I M I C A S PA


NEWS

Toni Baltes is the Toni Baltes è il new president of nuovo presidente ICHSLTA ICHSLTA L’UNIONE INTERNAZIONALE DEI GREZZISTI HA RINNOVATO I SUOI VERTICI

THE INTERNATIONAL COUNCIL OF HIDES, SKINS AND LEATHER TRADERS ASSOCIATION HAS ELECTED ITS NEW OFFICERS The International Council of Hides, Skins, and Leather Traders Association (ICHSLTA) held its 92nd Annual General Meeting virtually. After 5 years of presidency, Stephen Sothmann of the Leather and Hide Council of America stepped down. The Council elected Toni Baltes from German Wirtschaftsverband Häute/Leder e.V. as their new President as well as Dennis King from Australian Hides Skins and Leather Exporters Association and Nick Winters from French Hides Association as their Vice Presidents. Lénaïg Manéat of the French Hides Association - Syndicat Général des Cuirs et Peaux in France continues managing the organisation’s secretariat. Toni Baltes is the current President of the German Hides Association and Managing Director of A+B Hides GmbH. He began working in the raw hide trade with an apprenticeship in his parents’ business. After that he completed further training at both national and international raw hide processing facilities and leather factories. He has gained roughly 40 years of experience in the trade. The new president Toni Baltes commented: “Since the dawn of humankind the hides of hunted animals have been

Cambiano i vertici dell’International Council of Hides, Skins, and Leather Traders Association (ICHSLTA), l’associazione internazionale dei produttori di pelli grezze che ha tenuto la sua 92.a assemblea annuale a fine aprile. Tanti gli argomenti discussi dagli associati in videocollegamento, in primis le conseguenze della pandemia sul commercio di pelli grezze. L’assemblea ha provveduto anche al rinnovo delle cariche. Dopo cinque anni di presidenza l’americano Stephen Sothmann del Leather and Hide Council of America (LHCA) ha ceduto l’incarico al tedesco Toni Baltes della Wirtschaftsverband Häute/Leder e.V. Alla vicepresidenza sono stati nominati Dennis King della Australian Hides Skins and Leather Exporters Association e Nick Winters della French Hides Association. Lénaïg Manéat dell’associazione francese Hides Association - Syndicat Général des Cuirs et Peaux resta invece alla segreteria organizzativa. Il neopresidente Toni Baltes è attualmente alla guida dell’associazione dei grezzisti tedeschi e copre il ruolo di amministratore delegato presso la compagnia A + B Hides GmbH. Ha maturato quarant’anni di esperienza iniziando a lavorare nel commercio di pelli grezze dell'azienda di famiglia, completando la formazione presso impianti di lavorazione di pelle grezza e concerie sia nazionali che internazionali. Appena eletto Toni Baltes ha dichiarato: “Fin dagli albori dell'umanità le pelli degli animali cacciati sono state utilizzate. In qualità di trasformatore e venditore di pelli, sono consapevole di far parte di una catena del valore sostenibile che va dalla raccolta del grezzo alla realizzazione di un bellissimo prodotto in pelle. Nel mio nuovo ruolo di Presidente di ICHSLTA, intendo continuare a impegnarmi su questo fronte e ringrazio i miei colleghi per la loro fiducia". L’International Council of Hides, Skins, and Leather Traders Association rappresenta gli interessi dei commercianti di pelli grezze di oltre 30 paesi. Nato nel 1929 come organizzazione apolitica, il suo obiettivo principale è la promozione, lo sviluppo e la tutela del commercio internazionale di pelli grezze. Le associazioni aderenti sono: United States Hide, Skin and Leather Association (USHSLA); French General Trade Association of Hides and Skins (SGCP); Australian Hide, Skin & Leather Exporters Association (AHSLEA), China Leather Industry Association (CLIA); Japan Leather & Leather Goods Industries Association (JLIA), Taiwanese International Leather Association (TLIA) e Wirtschaftsverband Häute/Leder (WHL).

Toni Baltes

used and utilized. As a hide processor and marketer it is the basis of our work and my self-understanding of sustainability to be part of the value chain from the raw hide to a beautiful leather product. In my new role as ICHSLTA’s President, I want to and will continue to be committed to this and thank my colleagues for their trust.” International Council of Hides, Skins, and Leather Traders Association represents the interests of the sector in more than 30 countries. It is the only international body of its kind. Founded in 1929 as a non-political organisation, its principal objective is the promotion, development and protection of the international trade in raw hides, skins and leathers.

12


D M S _ I N TE RN ATI O N A L


NEWS

COTANCE - FILK

COTANCE - FILK

La verità sui The truth about materiali alternativi alternative materials to leather alla pelle RESEARCH BY THE INDEPENDENT GERMAN RESEARCH INSTITUTE FILK CERTIFIES THE SCIENTIFIC EVIDENCE THAT MATERIALS SOLD AS “ALTERNATIVES TO LEATHER” DO NOT REACH ITS PERFORMANCE AND, OFTEN, ARE ABSOLUTELY NON-ECOLOGICAL AS THEY SAY THEY ARE If scientific evidence was needed, here it is. To put pen to paper - recalls the portal of the Association - is the independent German research institute FILK (Forschungsinstitut für Leder und Kunststoffbahnen) through a global study shared by the open source scientific platform MDPI (Multidisciplinary Digital Publishing Institute): materials promoted as “eco” alternatives to leather cannot be said to be such. COTANCE, the European confederation of national tanning associations, has made available to FILK a series of materials, currently communicated in the media as alternative, in various respects, to leather, with the aim of verifying their technical properties. The analysis

UNA RICERCA DELL’ISTITUTO INDIPENDENTE DI RICERCA TEDESCO FILK CERTIFICA L’EVIDENZA SCIENTIFICA CHE I MATERIALI VENDUTI COME “ALTERNATIVI ALLA PELLE” NON RAGGIUNGONO LE SUE PRESTAZIONI E, SPESSO, NON SONO ASSOLUTAMENTE ECOLOGICI COME DICONO DI ESSERE

was conducted by carrying out standardised physical and chemical tests on 9 alternatives recently entered the market, on a plastic material and, as a reference, also on real leather. The paper entitled “Trend Alternatives for Leather” was born, which reached a radical conclusion: the alternative materials to leather of which the samples were analysed do not express (as they claim) all the performance characteristics of the leather. And, very importantly, some of them mainly contain synthetic components, the use of which leads to doubts on an ecological and environmental level. According to the study conducted by FILK, these new generation materials can be divided into 3 groups:

Se servivano le evidenze scientifiche, ora esistono. A metterle nero su bianco è l’istituto tedesco indipendente di ricerca FILK (Forschungsinstitut für Leder und Kunststoffbahnen) attraverso uno studio condiviso a livello globale dalla piattaforma scientifica open source MDPI (Multidisciplinary Digital Publishing Institute): i materiali promossi come alternative “eco” alla pelle non possono dirsi tali. COTANCE, la confederazione europea delle associazioni conciarie nazionali, ha messo a disposizione del FILK una serie di materiali, attualmente comunicati sui media come alternativi, sotto vari aspetti, alla pelle, con lo scopo di verificarne le proprietà tecniche. L’analisi è stata condotta realizzando test fisici e chimici standardizzati su 9 alternative di recente ingresso sul mercato, su di un materiale plastico e, come riferimento, anche sulla vera pelle. Ne è nato il paper dal titolo "Trend Alternatives for Leather" che è giunto a una conclusione radicale: i materiali alternativi alla pelle di cui sono stati analizzati i campioni non esprimono (come affermano) tutte le caratteristiche prestazionali della pelle. E, particolare molto importante, alcuni di essi contengono in prevalenza componenti sintetici, il cui utilizzo porta dubbi sul piano ecologico e ambientale. Secondo lo studio condotto da FILK, questi materiali di nuova generazione possono essere divisi in 3 gruppi:

Photos of the surface and the cross-section, light microscope, Desserto Superficie e sezione al microscopio di Desserto

14


Photos of the surface and the cross-section, light microscope, Pinatex Superficie e sezione al microscopio di Pinatex

1. materials with a primarily natural base, such as MuSkin (derived from fungus), which do not require the addition of plastic components; 2. materials that mainly contain plastic components; 3. materials exclusively made of plastic derivatives: for example, PVC or PUR. A very significant example is the one of Desserto, a trendy material that imitates leather starting from cactus fibres, but which, in the light of FILK’s analysis, was found to contain 65% polyurethane. In fact, this material turns out to be a mixture of natural raw materials (cactus fibres, in fact) and plastic: a supporting polyester fabric covered with two layers of polyurethane. The series of tests also evaluated all the materials in relation to the typical characteristics of leather: breaking and tearing strength, water vapor permeability, water vapor absorption. The result, even in this case, breaks through the hypocrisy of veg marketing: none of the substitutes tested can, in fact, be truly defined as an “alternative” to leather. In particular, the absorption of water vapor and its permeability scored significantly lower than leather, which was also higher in durability tests (flexural and

tear resistance). This simply demonstrates how historically real durability value of leather is. The result of the study, therefore, demonstrates that no alleged alternative to leather can claim all its performing features with the aggravating circumstance that, often, these materials push on the lever of ecological marketing, without being absolutely green. And they do so not only by imitating leather in appearance and touch, but also by using the word in a misleading and completely non-transparent way towards the consumer (often in violation of the provisions in Italy related to the recent Legislative Decree no. 68/2020. Eco-leather or “cactus leather”, just to cite two examples, are materials that have nothing to do with leather and that should be communicated by their characteristics and not in an antagonistic way with respect to a material, leather, which represents the oldest example of circular economy in human history. The FILK study can be downloaded in full from the Cotance website https:// www.euroleather.com/news/ latest/960-leather-oftencopied-never-equalled

15

1. materiali con una base prevalentemente naturale, come MuSkin (derivato dai funghi), che non richiedono l’aggiunta di componenti plastici; 2. materiali che prevalentemente contengono componenti plastici; 3. materiali realizzati esclusivamente di derivati plastici: per esempio, PVC o PUR. Un esempio molto significativo è quello di Desserto, materiale di tendenza che imita la pelle partendo dalle fibre di cactus, ma che, alla luce dell’analisi di FILK, si è scoperto contenere al 65% poliuretano. Infatti, questo materiale risulta essere una miscela di materie prime naturali (fibre di cactus, appunto) e plastica: tessuto portante in poliestere ricoperto con due strati di poliuretano. La serie di test ha messo anche alla prova tutti i materiali in relazione alle caratteristiche tipiche della pelle: resistenza alla rottura e allo strappo, permeabilità al vapore acqueo, assorbimento del vapore acqueo. Il risultato, anche in questo caso, squarcia l’ipocrisia del marketing veg: nessuno dei sostituti testati può, infatti, essere veramente definito "alternativo" alla pelle. In particolare, l'assorbimento del vapore acqueo e la relativa permeabilità hanno ottenuto punteggi significativamente inferiori alla pelle, che è risultata superiore anche nei test di durata (resistenza alla flessione e allo strappo). Il che, semplicemente, dimostra quanto sia storicamente reale il valore di durabilità della pelle. Il risultato dello studio, dunque, dimostra come nessuna presunta alternativa alla pelle può rivendicare tutte le sue caratteristiche prestazionali con l’aggravante che, spesso, questi materiali spingono sulla leva del marketing ecologico, pur non essendo assolutamente green. E lo fanno non solo imitando la pelle nell’aspetto e nel tatto, ma anche utilizzandone la parola in modo fuorviante e del tutto non trasparente per il consumatore (spesso in violazione di quanto previsto in Italia dal recente Decreto Legislativo n.68/2020. Ecopelle o “pelle di cactus”, solo per citare due esempi, sono materiali che non hanno nulla a che fare con la pelle e che dovrebbero essere comunicati per le loro caratteristiche e non in modo antagonista rispetto a un materiale, la pelle, che rappresenta il più antico esempio di economia circolare della storia umana. Lo studio FILK può essere scaricato per intero dal sito di Cotance https://www.euroleather.com/news/latest/960-leatheroften-copied-never-equalled


NEWS

UNPAC’S TECHNICAL NOTE

LA NOTA TECNICA UNPAC

It’s far from simple to restrict bisphenols in leathers

Tutt’altro che semplice limitare i bisfenoli nei pellami TUTTI I TANNINI SINTETICI LI CONTENGONO E AL MOMENTO NON ESISTE UN METODO UFFICIALE DI RILEVAZIONE. CREATO UN INTERLAB EUROPEO PER SUPERARE GLI OSTACOLI NORMATIVI E PROCEDURALI

ALL SYNTHETIC TANNINS CONTAIN THEM AND AT THE MOMENT THERE IS NO OFFICIAL DETECTION METHOD. THE CREATION OF A EUROPEAN INTERLAB IS MEANT TO OVERCOME REGULATORY AND PROCEDURAL OBSTACLES Another tile on the chemical tanning sector. The issue concerns the presence of bisphenols in finished leathers. Since the 1960s these chemicals have been widely used in many industrial sectors and are now subject to restriction because they are potentially harmful to humans. As far as leathers are concerned, in particular, type A, F and S bisphenols, manufacturing brands are now asking to restrict their presence below the expected limit of 200 ppm, without obviously altering the leather quality. The reasons for these requests are related to the proposals for restriction and classification change of the bisphenols concerned submitted to ECHA by Germany and Belgium. It’s not easy to solve the problem and it reverberates directly on the producers of chemical tanning auxiliaries, as explained by the Italian association UNPAC, which has drawn up a very explanatory note that explains in detail the existing technical

Un’altra tegola sul settore chimico conciario. Il problema riguarda la presenza nei pellami finiti dei bisfenoli, sostanze chimiche largamente usate sin dagli anni Sessanta in tanti settori industriali e ora sottoposte a restrizione perché potenzialmente dannose per l’uomo. Per quanto riguarda le pelli si tratta in particolare dei bisfenoli di tipo A, F e S di cui i brand manifatturieri ora chiedono di limitare la presenza al di sotto del limite atteso di 200 ppm, senza ovviamente alterare la qualità dei pellami. I motivi di queste richieste si collegano alle proposte di restrizione e di cambiamento di classificazione dei bisfenoli in questione presentate da Germania e Belgio all’ECHA. Una problematica di non facile soluzione che si riverbera direttamente sui produttori di ausiliari chimici per la concia, come ci spiega l’associazione italiana UNPAC che ha elaborato una nota molto esplicativa che spiega nel dettaglio le difficoltà tecniche esistenti ma anche il percorso intrapreso per superare gli attuali limiti di rilevazione e sviluppare formulazioni chimiche alternative.

difficulties but also the path taken to overcome the current detection limits and develop alternative chemical formulations. “The presence of bisphenols concerns the replacement of synthetic tannins and, for some of these, the currently planned updates relate to the registration dossiers at Reach according to the evolution of regulatory decisions - explains the note – Let’s also say that currently no phenolicbased synthetic tannins and dihydroxydiphenylsulfone are free of bisphenol F and S”. The chemical sector has taken steps to reduce the bisphenol content in its products but the road ahead is still long: “Thinking of immediately restricting quantities of these substances is pure utopia, as it takes time to build a new chemistry that allows the creation of synthetic tannins with a lower bisphenol content”. A significant issue is that there is still no official method to determine the amount of bisphenols present in

LA NOTA UNPAC “La presenza di bisfenoli riguarda i tannini sintetici di sostituzione e, per alcuni di questi, sono attualmente previsti aggiornamenti dei dossier di registrazione al Reach in funzione dell’evolversi delle decisioni normative – spiega la nota – Diciamo anche che attualmente nessun tannino sintetico a base fenolica e di diidrossidifenilsolfone è esente da bisfenoli F e S”. Il settore chimico si è attivato per ridurre il tenore di bisfenoli presenti nei suoi prodotti ma la strada è lunga: “Pensare di limitare quantitativamente la presenza di queste sostanze da subito è pura utopia, in quanto occorre tempo per costruire una nuova chimica che permetta la realizzazione di tannini sintetici con un minor tenore di bisfenoli”. Un problema significativo è che non esiste ancora un metodo ufficiale per determinare la quantità di bisfenoli presenti nel pellame, così come quella riscontrabile nei prodotti chimici e quindi come spiega UNPAC “E’ necessario sviluppare al più presto un metodo ufficiale e normato che permetta di ottenere

16


leather, as well as that found in chemical products and UNPAC thus explains “As soon as possible it is necessary to develop an official and regulated method that allows to obtain repeatable and reproducible results, validated through the steps required by the standardisation process”. For this purpose, the European Commission for Standardisation for the leather industry, CEN/TC 289, during one of the periodic meetings has put forward a proposal method to determine the total quantity of bisphenols found in leather, which was presented in February 2021, also attended by delegates of the Italian Standardisation Commission. Subsequently, in the recent meeting in March 2021, UNI decided to organise an Interlab involving both the CT/013 - Leather, Hides and Leather Goods, which deals with leather analysis, and the Working Group CT/013-GL01 which deals with analysis on chemical products, in order to analyse both the leathers and the synthetic tannins used for the retanning phase. The objective of this Interlab is to verify the effectiveness of the different analytical approaches proposed, useful to determine the total extractable content but, at the same time, essential to understand the correlations between the quantities present in chemicals and in treated leathers. In the subsequent European CEN meeting on 24 March, the Italian delegation presented the accepted design strategy, which saw the involvement of other European laboratories

risultati ripetibili e riproducibili, validato attraverso gli step previsti dal processo di standardizzazione”.

SVILUPPI NORMATIVI A tale scopo la Commissione Europea di Normazione per il settore pelle, la CEN/TC 289, durante una delle riunioni periodiche ha avanzato una proposta di metodo per determinare la quantità totale di bisfenoli riscontrabili nel pellame, che è stata presentata nel febbraio 2021, alla quale hanno partecipato anche i delegati della Commissione di Normazione italiana. Successivamente, nella recente riunione di marzo 2021, UNI ha deciso di organizzare un Interlab che interessa sia la CT/013 – Cuoio, Pelli e Pelletteria, che si occupa di analisi sulle pelli, sia il Gruppo di lavoro CT/013-GL01 che si occupa di analisi sui prodotti chimici, allo scopo di analizzare sia le pelli che i tannini sintetici utilizzati per la fase di riconcia. Obiettivo di questo Interlab è quello di verificare l’efficacia di diversi approcci analitici proposti, utili a determinare il contenuto totale estraibile ma, al contempo, fondamentali per comprendere le correlazioni esistenti tra quantità presenti nei prodotti chimici e nei pellami trattati. Nella successiva riunione europea CEN del 24 marzo, la delegazione italiana ha presentato la strategia progettuale che è stata accettata, e che ha visto il coinvolgimento di altri laboratori europei che hanno dato la propria disponibilità a partecipare all’Interlab.

that gave their willingness to take part in Interlab. Parallel to the activities in progress on the regulatory technical tables, UNPAC has requested and obtained the collaboration of all 8 European chemical companies producing synthetic tannins of various formulations in a round test, to acquire further technical information useful for evaluating what may be the necessary times to the chemical industry for the development of new generations of retanning agents; it should be pointed out that the chemical industry has already taken steps to reduce the bisphenol content in its products. “It is important to accept the fact that currently no synthetic tannins based on dihydroxydiphenylsulfone and phenolic are free of Bisphenol F and S, as jointly confirmed by all the European chemical industries producing retanning agents which, in this project start-up phase for the definition of a reliable and reproducible analytical method that will have to be brought to standardisation, have fully adhered by giving product samples that will be delivered to the laboratories involved in Interlab and which, over the next few weeks, will allow them to get straight to the heart of the experimentation”.

SVILUPPI PROCEDURALI Parallelamente alle attività in corso sui tavoli tecnici normativi, UNPAC ha chiesto ed ottenuto la collaborazione di tutte le 8 aziende chimiche europee produttrici di tannini sintetici di varie formulazioni in un round test, per acquisire ulteriori informazioni tecniche utili a valutare quali potranno essere i tempi necessari all’industria chimica per lo sviluppo di nuove generazioni di riconcianti; occorre puntualizzare il fatto che l’industria chimica si è già attivata al fine di ridurre il tenore di bisfenoli presenti nei suoi prodotti. “È importante accettare il fatto che attualmente nessun tannino sintetico a base diidrossidifenilsolfone e fenolica è esente da Bisfenoli F e S, così come confermato in solidale da tutte le industrie chimiche europee produttrici di riconcianti che, in questa fase di avvio progettuale per la definizione di un metodo analitico affidabile e riproducibile che dovrà essere portato alla normazione, hanno aderito in toto conferendo campioni di prodotti che saranno consegnati ai laboratori coinvolti nell’Interlab e che, nel corso delle prossime settimane, permetteranno di entrare nel vivo della sperimentazione”.

17


NEWS

CFO

CFO

GHG inventories by organisations between obligation and opportunity

Inventari GHG di organizzazione tra obbligo ed opportunità RIDURRE LE EMISSIONI DI GAS SERRA: IL MERCATO PREMIERÀ LE AZIENDE CHE ADOTTERANNO MISURE VOLONTARIE PRIMA DELL’ARRIVO DI NORMATIVE COGENTI

REDUCE GREENHOUSE GAS EMISSIONS: THE MARKET WILL REWARD COMPANIES THAT TAKE VOLUNTARY MEASURES BEFORE THE ARRIVAL OF MANDATORY REGULATIONS The recent climate summit organised by President Joe Biden was an opportunity to communicate to the world the commitment of the USA to cut greenhouse gas (GHG) emissions by 50-52% by 2030, thus cancelling the image of a country that adopted retrograde conservative positions on climate change until just a few months ago. A commitment that goes hand in hand with the European commitment to cut emissions by 55%, again by 2030. It is hard not to see in these numbers the phase of profound transformation that our society and economy is destined to undergo in this decade. An epochal change that companies will have to face by moving between the inevitable evolution of mandatory legislation destined to be increasingly demanding and the opportunities that will open up to those willing to promptly adopt voluntary tools that the market will recognise in a rewarding way. Let’s take the example of the quantification of an

Il recente summit sul clima organizzato dal Presidente Joe Biden è stata l’occasione per comunicare al mondo intero l’impegno degli USA a tagliare le emissioni di gas ad effetto serra (GHG) tra il 50 e il 52% entro il 2030, cancellando così l’immagine di un Paese fino a pochi mesi fa chiuso in posizioni retrograde e conservatrici sul cambiamento climatico. Un impegno che si affianca a quello europeo di tagliare le emissioni del 55%, sempre entro il 2030. Difficile non vedere in questi numeri la fase di profonda trasformazione che la nostra società ed economia è destinata ad attraversare in questo decennio. Un cambio epocale che le aziende dovranno affrontare muovendosi nel mezzo tra l’inevitabile evoluzione di una normativa cogente destinata ad essere sempre più esigente e le opportunità che si apriranno a chi saprà adottare prontamente gli strumenti volontari che il mercato riconoscerà in modo premiante. Prendiamo, ad esempio, la quantificazione delle emissioni di GHG di un’organizzazione. Questa è già stata introdotta come obbligo in Francia con la legge Grenelle 2, la cui logica sta per essere recepita a livello Ue con la revisione della direttiva NFRD, ma per molte aziende si è già trasformata in una pressante richiesta dei propri principali clienti. Si è così chiamati ad adottare la UNI EN ISO 14064-1, il riferimento riconosciuto a livello internazionale per il calcolo delle emissioni di GHG di un’organizzazione. Emissioni che debbono essere intese in un’ottica estesa di responsabilità, non limitata a quelle dirette di GHG, rilasciate dai camini presenti all’interno dei confini della propria azienda. A queste, conosciute come emissioni di Scope 1, si aggiungono quelle indirette generate nella produzione a distanza dell’energia elettrica consumata dalla propria azienda (Scope 2), e potenzialmente tutte le altre emissioni indirette di GHG (Scope 3). La recente revisione del 2018 della UNI EN ISO 14064-1 ha introdotto un maggiore dettaglio nelle emissioni GHG di un’azienda, esplodendo i 3 Scope sopra indicati in 6 Categorie.

The drawing depicts direct (Scope 1) and indirect (Scope 2 and 3) company emissions Il disegno raffigura le emissioni aziendali dirette (Scope 1) e quelle indirette (Scope 2 e 3)

organisation’s GHG emissions. This has already been introduced as an obligation in France with the Grenelle 2 law, the logic of which is about to be implemented at EU level with the revision of the NFRD directive, but for many companies it has already become a pressing request from their main customers. We are thus called to adopt UNI EN ISO 14064-1, the internationally recognised

18


The GSC Group profile in the National Carbon Footprint Italy register and the QR code that refers to the GSC Group page of the register La scheda di GSC Group nel registro nazionale Carbon Footprint Italy e il QR code che rimanda alla pagina GSC Group del registro

La naturale evoluzione di questo percorso è l’individuazione dei punti più significativi in cui sono generate le emissioni GHG, per individuare dove indirizzare con maggiore efficacia i propri sforzi di riduzioni delle emissioni. È questo il modo migliore per dare risposta alle pressanti, anche se non ancora vincolanti, richieste dei propri clienti, prima che si trasformino in obblighi cogenti da parte della Commissione e dei governi nazionali europei, impegnati a loro volta a coinvolgere il tessuto sociale ed economico nel dimezzamento delle emissioni GHG entro il 2030, sottoscritto con il Green Deal.

There are six categories of GHG emissions to consider when measuring the CFO Sono sei le categorie di emissioni GHG da considerare per misurare la CFO

reference for the calculation of an organisation’s GHG emissions. Emissions that must be understood in an extended responsibility perspective, not limited to the direct ones of GHG, released by the chimneys within the boundaries of one’s own company. To these, known as Scope 1 emissions, must be added the indirect ones generated in the remote production of electricity consumed by one’s company (Scope 2), and potentially all other indirect GHG emissions (Scope 3). The recent 2018 revision of UNI EN ISO 14064-1 introduced further details in the GHG emissions of a company, dividing the 3 Scopes indicated above into 6 Categories. In order to establish major credibility at market level to own GHG inventories, often also called Carbon Footprint of Organisations (CFO), it is also possible to submit them to an accredited third-party

verification and even register them on Carbon Footprint Italy, the national register of companies that have started a carbon management process. GSC Group SpA, a company that produces chemical and auxiliary products for tanneries and that has made the CFO’s data visible to all its customers is one of these. The identification of the most significant points where GHG emissions are generated is the natural evolution of this path in order to identify where to more effective direct one’s own efforts to reduce emissions. This is the best way to respond to the pressing, even if not yet binding, customer requests, before they become binding obligations by the Commission and the European national governments, which in turn are committed to involving the social and economic fabric to halve GHG emissions by 2030, signed with the Green Deal.

A cura di Daniele Pernigotti

GLOSSARY / GLOSSARIO CEN: The European Committee for Standardisation. It has a Technical Committee (CEN/TC 467) dedicated to climate change. Ente di normazione europeo. Ha un Comitato Tecnico (CEN/TC 467) dedicato al cambiamento climatico. CFO: Carbon Footprint of Organisations. Also known as the organisation’s GHG inventory, it is the sum of GHG emissions generated with a view to extended responsibility along the supply chain. Carbon Footprint di organizzazione. Detto anche Inventario GHG di organizzazione, è la somma delle emissioni di GHG generate in ottica di responsabilità estesa lungo la filiera. GHG: Greenhouse gas. Carbon dioxide (CO2) and methane (CH4) and nitrous oxide (N20), as well as a number of other synthesis gases are examples of GHG. Greenhouse gas, o gas ad effetto serra. Esempio di GHG sono l’anidride carbonica (CO2) e il metano (CH4 ) e il protossido d’azoto (N2O), oltre ad una serie di altri gas di sintesi. ISO: International organisation for standardisation based in Geneva. It is structured in numerous Technical Committees (TC 207 manages environmental

Edited by Daniele Pernigotti

19


NEWS

SBTi: Science Based Target initiative. Volunteer programme dedicated to companies interested in adopting targets for reducing their GHG emissions in line with the Paris objectives.

management regulations) and the various national standardisation bodies participate in it, UNI for Italy. Organizzazione internazionale di normazione con sede a Ginevra. È strutturata in numerosi Comitati Tecnici (il TC 207 gestisce la normativa di gestione ambientale) e vi partecipano i vari Enti di normazione nazionali, l’UNI per l’Italia. NFRD:

Science Based Target inititative. Programma volontario dedicato alle imprese interessate ad adottare obiettivi di riduzione delle proprie emissioni GHG in linea con gli obiettivi di Parigi.

Non-Financial Reporting Directive. Directive dedicated to non-financial reporting which includes information on GHG emissions. Currently under review.

UNI:

Non-Financial Reporting Directive. Direttiva dedicata alla rendicontazione non finanziaria che includono informazioni sulle emissioni GHG. Attualmente in fase di revisione.

Ente di normazione italiano. (Italian standardisation body) It has a working group (CT 4/GL 15) dedicated to climate change. Ente di normazione italiano. Ha un gruppo di lavoro (CT 4/GL 15) dedicato al cambiamento climatico

The list of companies interested in adopting targets for reducing their GHG emissions in line with the Paris objectives based on the voluntary SBTi program L’elenco delle imprese interessate ad adottare obiettivi di riduzione delle proprie emissioni GHG in linea con gli obiettivi di Parigi sulla base del programma volontario SBTi

AEQUILIBRIA Aequilibria Srl is a leading international consulting firm on carbon management, also confirmed by the recent appointment of its Sole Director, Daniele Pernigotti, as coordinator of the CEN European Technical Committee on climate change (CEN/TC 467), which is also leader of UNI’s homonymous national group and of many other groups at ISO level. Representing Italy in the ISO group that developed ISO 14064-1 has led to a deep knowledge of the standard also in more detailed interpretative aspects, to which adds Aequilibria’s extensive experience in the implementation of this tool in companies, with a particular focus along the entire leather supply chain. Aequilibria has also gained important experience in the implementation of SBTi, the main internationally recognised tool for companies interested in defining GHG emission reduction targets in line with the Paris Agreement, even if currently adopted only by a few dozens of companies in Italy. For information please visit our website www.aequilibria.com

conoscenza della norma anche negli aspetti interpretativi di maggiore dettaglio, a cui si somma l’ampia esperienza di Aequilibria nell’implementazione di questo strumento nelle aziende, con un focus particolare lungo l’intera filiera della pelle. Aequilibria ha anche maturato importanti esperienze nell’implementazione del SBTi, il principale strumento riconosciuto a livello internazionale per le aziende interessate a definire obiettivi di riduzione delle emissioni GHG in linea con l’Accordo di Parigi, anche se adottato al momento in Italia solo da poche decine di aziende. Per informazioni visitare il sito www.aequilibria.com o scrivere a ernesto.pistoni@giuliana.eu

Aequilibria Srl è una società di consulenza leader a livello internazionale sul carbon management, confermata anche dalla recente nomina del suo Amministratore Unico, Daniele Pernigotti, a coordinatore del Comitato Tecnico europeo del CEN sul cambiamento climatico (CEN/TC 467), che si somma alla guida dell’omonimo gruppo nazionale dell’UNI e di molti altri gruppi a livello ISO. Aver rappresentato l’Italia nel gruppo ISO che ha sviluppato la ISO 14064-1 ha portato ad una profonda

20


E RRE TRE _ C A RLE S S I


NEWS

METHODOLOGIES AND CERTIFICATIONS

METODOLOGIE E CERTIFICAZIONI

Tools that measure sustainability

Gli strumenti che misurano la sostenibilità L’ANALISI DEL CICLO DI VITA E LA CFP PERMETTONO DI RIDURRE L’IMPATTO AMBIENTALE MA ANCHE DI EFFETTUARE CONFRONTI OGGETTIVI CON I MATERIALI ALTERNATIVI

QUANTIFYING THE ENVIRONMENTAL IMPACT OF PROCESSES AND PRODUCTS ALLOWS YOU TO MEASURE PROGRESS BUT ALSO TO MAKE OBJECTIVE COMPARISONS WITH ALTERNATIVE MATERIALS The health emergency that hit the whole world has given a boost to more sustainable business models. Today, sustainability is no longer an option, it is a very specific business choice, which must guarantee its value in the present and above all in the future, and embrace all the ESG issues - not just the environment. In this context, the tools capable of objectively certifying the performance of companies and the environmental impact of processes and products become crucial, also with a view of communicating with customers and an ever more demanding and selective market. Optimising the leather’s environmental footprint, and quantifying it in numerical terms, allows you to carry out analyses and comparisons between alternative materials and competitors, as well as to start a continuous improvement process. Let’s see the main analysis tools available today. LCA METHODOLOGY Life-Cycle Assessment (LCA) is a structured and standardised method at

L’emergenza sanitaria che ha colpito il mondo intero ha portato a un'accelerazione della spinta verso modelli di business più sostenibili. Oggi la sostenibilità non è più un’opzione, è una scelta imprenditoriale ben precisa, che deve garantire il proprio valore nel presente e soprattutto nel futuro, e deve abbracciare tutte le tematiche ESG (Ambiente, Sociale e Governance) - non solo l’ambiente. In questo quadro diventano cruciali gli strumenti in grado di attestare in modo oggettivo le prestazioni delle aziende e l’impatto ambientale dei processi e dei prodotti, anche ai fini della comunicazione alla clientela e delle richieste di un mercato sempre più esigente e selettivo. Per quanto riguarda il settore conciario, ottimizzare l’impronta ambientale della pelle, e quantificarla in termini numerici, permette di effettuare analisi e confronti fra materiali alternativi e competitor, oltre che l’avvio di un percorso di miglioramento continuo. Vediamo i principali strumenti di analisi oggi disponibili.

international level to quantify the impact of a good or service on the environment and human health, starting from the respective consumption of resources and emissions. In its traditional concept, it considers the entire life cycle of the system object of analysis starting from the acquisition of raw materials to the management at the end of its useful life, including the manufacturing, distribution and use phases (approach defined “from the cradle to the grave”). From the results of an LCA it is therefore possible to comprehensively assess the environmental impacts to the most objective or scientific extent possible and understand in detail which are the most critical phases, thus allowing the adoption of design choices or specific interventions capable of reducing such impacts over time. The achievement of real benefits is generally linked to a reduction in waste or

LA METODOLOGIA LCA L'analisi del ciclo di vita (LCA, in inglese Life-Cycle Assessment) è un metodo strutturato e standardizzato a livello internazionale per quantificare l’impatto sull'ambiente e sulla salute umana di un bene o servizio, a partire dal rispettivo consumo di risorse e dalle emissioni. Nella sua concezione tradizionale, considera l'intero ciclo di vita del sistema oggetto di analisi a partire dall’acquisizione delle materie prime sino alla gestione al termine della vita utile includendo le fasi di fabbricazione, distribuzione e utilizzo (approccio definito "dalla culla alla tomba"). Dai risultati di una LCA è quindi possibile valutare complessivamente, nella misura più oggettiva o scientifica possibile, gli impatti ambientali e comprendere in dettaglio quali siano le fasi di maggiore criticità, consentendo così l’adozione di scelte progettuali o di interventi specifici in grado di ridurre tali impatti nel tempo. L’ottenimento di reali benefici è in genere legato ad una riduzione di sprechi o ad un aumento dell’efficienza. Una volta realizzato uno studio di

22


C

AB

S

U

IN TA

FO

• SUS

L

E

LE

Traceability passes through the marking of every single hide La tracciabilità passa dalla marcatura di ogni singola pelle grezza

an increase in efficiency. Once an LCA study has been carried out, it is possible to understand the consequences that individual design choices can have with respect to the entire life cycle of the product. The life cycle analysis is currently certified by the ISO 14040:2006 and ISO 14044:2018 standards. CFP - CARBON FOOTPRINT OF PRODUCT The carbon footprint of product, literally carbon footprint, is the measure of the environmental impact of a product/service throughout its life cycle and is mainly calculated in order to reduce the environmental impacts of a good or service, considering all the supply chain activities: from the extraction of raw materials, through production and use, to end-of-life management. Introducing the Carbon Footprint means understanding which of these phases are most critical in terms of GHG emissions (ie greenhouse gases), making it possible to implement effective measures to reduce them. According to the indications of the Kyoto Protocol, the greenhouse gases that must be taken into consideration are: carbon dioxide (CO2), methane, nitrous oxide, hydrofluorocarbons, perfluorocarbons and sulfur hexafluoride. The measurement of the Carbon Footprint of a product/ process requires in particular the identification

LCA si possono comprendere le conseguenze che singole scelte progettuali possono avere rispetto all’intero ciclo di vita del prodotto. L’analisi del ciclo di vita è attualmente standardizzata dalle norme ISO 14040:2006 e ISO 14044:2018.

and quantification of the consumption of raw materials and energy in the selected phases of its life cycle. In this regard, the experience of recent years suggests that the Carbon Footprint indication is perceived by consumers as an index of the quality and sustainability of companies. Usually companies, in addition to conducting the analysis and accounting of CO2 emissions, undertake to define a carbon management system aimed at identifying and implementing those interventions to reduce economically efficient emissions, which use technologies with low carbon content. The reduction measures can be supplemented by measures for the neutralisation of emissions, achievable through activities that aim to offset the emissions with equivalent measures aimed at reducing them with actions that are economically more efficient or more marketable in terms of image (e.g. tree planting, production of renewable energy, etc.). The reference standard is the Carbon Footprint UNI EN ISO/ TS 14067:2018.

CFP - CARBON FOOTPRINT OF PRODUCT La Carbon Footprint di prodotto, letteralmente impronta di carbonio, è la misura dell’impatto ambientale di un prodotto/servizio lungo tutto il suo ciclo di vita ed è calcolata principalmente al fine di ridurre gli impatti ambientali di tale bene o servizio, considerando tutte le attività della catena di fornitura: dall’estrazione delle materie prime, attraverso la produzione e l’uso, fino alla gestione del fine-vita. Introdurre la Carbon Footprint significa comprendere quali di queste fasi sono maggiormente critiche in termini di emissioni di GHG (ovvero i gas serra), rendendo possibile l’attuazione di efficaci interventi di riduzione delle stesse. Secondo le indicazioni del Protocollo di Kyoto, i gas serra che devono essere presi in considerazione sono: anidride carbonica (CO2), metano, ossido nitroso, idrofluorocarburi, perfluorocarburi e esafloruro di zolfo. La misurazione della Carbon Footprint di un prodotto/processo richiede in particolare l’individuazione e la quantificazione dei consumi di materie prime e di energia nelle fasi selezionate del ciclo di vita dello stesso. A questo proposito l’esperienza degli ultimi anni suggerisce che l’indicazione di Carbon Footprint è percepita dai consumatori come un indice di qualità e sostenibilità delle imprese. Di solito le aziende, oltre a condurre l’analisi e la contabilizzazione delle emissioni di CO2, si impegnano a definire un sistema di carbon management finalizzato all’identificazione e realizzazione di quegli interventi di riduzione delle emissioni, economicamente efficienti, che utilizzano tecnologie a basso contenuto di carbonio. Le misure di riduzione possono essere integrate dalle misure per la neutralizzazione delle emissioni, realizzabili attraverso attività che mirano a compensare le emissioni con misure equivalenti volte a ridurle con azioni economicamente più efficienti o più spendibili in termini di immagine (es. piantumazione di alberi, produzione di energia rinnovabile, etc.). La norma di riferimento è la Carbon Footprint UNI EN ISO/TS 14067:2018.

PEF-PRODUCT ENVIRONMENTAL FOOTPRINT Specifically in the sector, the new tool available to tanneries to quantify the environmental impact of their

23

PEF-PRODUCT ENVIRONMENTAL FOOTPRINT Nello specifico del settore, il nuovo strumento a disposizione delle concerie per quantificare l’impatto ambientale dei loro prodotti si chiama PEF, per esteso PEFCR, ovvero Product Environmental Footprint Category Rules. In pratica, l’insieme

ON

AT H

ER •


ER •

ON IN TA • SUS

AT H

S U

LE

C

E

FO

AB

L

products is called PEF, in full PEFCR, that is Product Environmental Footprint Category Rules. Basically, a set of rules necessary to calculate the environmental footprint of skin according to a consensual methodology approved in April 2018 at European level on the proposal of Cotance and UNIC. The Product Environmental Footprint (PEF) arises from the need to establish a single European method to assess the environmental impact of a product, offering users a standardised system to quantify and reduce it. This new self-diagnosis tool will help tanners getting to know their company’s production process better in order to remedy any critical issues that may arise. Still in the experimentation phase, the system uses a software which requires the input of data necessary to assess the environmental impact on the basis of 15 indicators including climate change, ozone consumption, mineral and fossil resources, land use, water consumption, and so on. In the near future, when a brand wants an assessment of a supplier’s commitment to sustainability, it can apply for PEF certification. TRACEABILITY means transparency Increasingly more Italian and foreign tanneries are facing the traceability challenge and work to achieve the highest transparency standards about the origin of the raw materials used in their production processes. Acquiring precise and complete data on the origin of raw hides allows us to fully satisfy customer requests.

NEWS

delle regole necessarie per calcolare l’impronta ambientale della pelle secondo una metodologia consensuale approvata nell’aprile 2018 a livello europeo su proposta di Cotance e UNIC. La Product Environmental Footprint (PEF) nasce dalla necessità di stabilire un metodo unico europeo per la valutazione dell’impatto ambientale di un prodotto, offrendo agli utilizzatori un sistema standardizzato per quantificarlo e quindi ridurlo. Questo nuovo strumento di autodiagnosi aiuterà i conciatori a conoscere meglio il processo produttivo della propria azienda e a porre rimedio alle criticità che possono emergere. Ancora in fase di sperimentazione, il sistema si avvale di un software che richiede l’inserimento dei dati necessari a valutare l’impatto ambientale sulla base di 15 indicatori tra cui il cambiamento climatico, il consumo di ozono, quello delle risorse minerali e fossili, l’uso del suolo, il consumo di acqua, e così via. In un prossimo futuro, quando una griffe vorrà una valutazione dell’impegno di un fornitore sul fronte della sostenibilità, potrà richiedere la certificazione PEF.

A company that builds a traceability system, in addition to ensuring a verifiable work cycle at any time and in any necessary situation, also protects itself against possible customer complaints. Moreover, certifying leather traceability is a rather complicated procedure: the difficulties in finding the information upstream are many, but there are increasingly more brands and fashion houses that push their suppliers to ensure that raw hides come from ethically acceptable and sustainable sources. The search for market transparency concerns the control degree that tanneries have over their supplies, including knowledge of the countries of origin of the skins, slaughterhouses and farms where they come from. In Italy but not only, ICEC Certification Institute for the leather sector is certainly the reference point for tanneries which has set up two traceability certification variants, each one applicable to farmed or wild species and to splits: the TS SC 410 “for a product system” and TS PC 412 “for single products”. In both schemes the rating shall be defined specifying the traceability degree of the raw materials. The certificate defines a rating (score) and an overall assessment (sufficient, good, very good, excellent) which expresses the control level that the tannery has over what it buys, in terms of traceability of the hides (countries and names of slaughterhouses and farms). The final rating is calculated by mapping all purchase orders of the raw material within 12 months.

TRACCIABILITA’ significa trasparenza Nell’ambito di un percorso di sostenibilità non si può non parlare di sistemi di tracciabilità. Sono sempre di più le concerie italiane ed estere che affrontano la sfida della tracciabilità e lavorano per raggiungere i più elevati standard di trasparenza riguardo all’origine delle materie prime impiegate nei loro processi produttivi. Acquisire dei dati precisi e completi sull’origine delle pelli grezze permette di soddisfare in modo esauriente le richieste da parte della clientela Un’azienda che costruisce un sistema di tracciabilità, oltre a garantirsi un ciclo di lavoro verificabile in qualsiasi momento e in ogni situazione necessaria, si mette al riparo anche dalle possibili contestazioni da parte della propria clientela. Certificare la tracciabilità delle pelli è peraltro una prassi abbastanza complicata: le difficoltà nel reperire le informazioni a monte sono molte, ma sono sempre di più i brand e le case di moda che spingono i propri fornitori a garantire che le pelli grezze provengano da fonti eticamente accettabili e sostenibili. La ricerca di trasparenza del mercato riguarda il grado di controllo che le concerie hanno sulle proprie forniture, compresa la conoscenza dei paesi di origine delle pelli, dei macelli e degli allevamenti da cui provengono. In Italia ma non solo, il punto di riferimento per le concerie è sicuramente ICEC – Istituto di certificazione per l’area pelle che ha predisposto due varianti di certificazione di tracciabilità, ciascuna applicabile a specie allevate o wild e alle croste: la TS SC 410 "per un sistema di prodotti” e la TS PC 412 "per singoli prodotti". In entrambi gli schemi si definisce il relativo rating che specifica il grado di tracciabilità delle materie prime. Nel certificato viene specificato un rating (punteggio) ed un giudizio di sintesi (sufficiente, buono, ottimo, eccellente) che esprime il livello di controllo che la conceria ha su ciò che acquista, in termini di tracciabilità delle pelli (paesi e nomi dei macelli ed allevamenti). Il rating finale si calcola mappando tutti gli ordini di acquisto della materia prima nell’arco di 12 mesi.

24


C

AB

L

E

LE

UNECE

Tracciabilità, in Traceability, an inbound European arrivo uno schema europeo scheme PER MIGLIORARE LA SOSTENIBILITÀ DELLE CATENE DI FORNITURA

TO ENHANCE SUSTAINABILITY OF FASHION SUPPLY CHAINS With the financial support of the European Commission, a group of experts in the fashion sector is developing the architecture of a traceability system that will allow operators to share information on the compliance of sustainability requirements in a standardised format, using a common language. Developing a traceability platform for the fashion, footwear and leather industry is a project of the United Nations Economic Commission for Europe (UNECE) supported by the International Trade Centre in which the main sector associations at European level are collaborating, including the European Confederation of the Leather Industry (Cotance) and the Italian Tanners’ Association (UNIC). The initiative starts from the awareness that improving the transparency of the fashion industry supply chain will help accelerate its transformation into a more sustainable, ethical and circular production model. The basic idea is that a more controlled and safe supply chain can help reduce the environmental impact but also counteract violations of labour laws and human rights, and even combat counterfeit. Conceived in 2019, the

Con il supporto finanziario della Commissione Europea un gruppo di esperti del settore moda sta sviluppando l’architettura di un sistema di tracciabilità che permetterà agli operatori di condividere le informazioni di conformità ai requisiti di sostenibilità in un formato standardizzato, utilizzando un linguaggio comune. Sviluppare una piattaforma di tracciabilità per l’industria della moda, della calzatura e della pelle è un progetto della Commissione economica europea delle Nazioni Unite (UNECE) supportato dall’International Trade Center cui stanno collaborando le principali associazioni di settore a livello europeo tra cui la Confederazione dei conciatori europei (Cotance) e l’associazione conciaria italiana (UNIC). L’iniziativa parte dalla consapevolezza che migliorare la trasparenza della catena di fornitura dell’industria della moda contribuirà ad accelerarne la trasformazione in un modello produttivo più sostenibile, etico e circolare. L’idea di fondo è che una suppply chain più controllata e sicura contribuirà ad abbassare l’impatto ambientale ma anche a contrastare le violazioni delle leggi sul lavoro e dei diritti umani, e persino la contraffazione. Ideato nel 2019 il progetto è denominato “Enhancing Traceability and Transparency for Sustainable Value Chains in Garment and Footwear” e dovrebbe concludersi entro il 2022 con la realizzazione di una piattaforma multi-stakeholder che consentirà l’implementazione degli standard di tracciabilità nei settori abbigliamento, calzature e pelle.

project is called “Enhancing Traceability and Transparency for Sustainable Value Chains in Garment and Footwear” and should be completed by 2022 with the creation of a multistakeholder platform that will allow the implementation of traceability standards in the clothing, footwear and leather sectors.

25

S

U

IN TA

UNECE

FO

• SUS

NEWS

ON

AT H

ER •


NEWS

THE OPINION

L’OPINIONE

“It is the beginning of a new era”

“È l’inizio di una nuova era”

INTERVIEW WITH MASSIMO BRANDELLERO, FOUNDER OF THE ID FACTORY AND EXPERT IN NEW TECHNOLOGIES Massimo Brandellero is the founder of The ID Factory, an Italian Benefit company that has developed a digital platform to manage the supply chain of companies and brands in the clothing and footwear sectors. The entrepreneur is an expert in new technologies applied to the fashion sector, also active inthe Fashion Revolution community which sees companies, designers, producers, workers and consumers united in pursuing development goals according to more equitable and sustainable social and environmental criteria. What made you decide to deal with traceability? “It all started towards the end of November 2012 when I was in Hong Kong for work and I found myself in the same place where a few days earlier Greenpeace activists had demonstrated showing the “Invisible fashion victim” sign against the use of toxic substances that pollute water in the textile supply chain. This moment marked the beginning of the Detox my fashion campaign which has radically changed my way of seeing fashion and doing business. At the time, I was working in the leather industry, supporting the procurement department of numerous

INTERVISTA A MASSIMO BRANDELLERO, FONDATORE DI THE ID FACTORY ED ESPERTO DI NUOVE TECNOLOGIE

European shoe brands that purchased finished products from Asia and the East, acting as a link between Asian factories and brands. The Detox my fashion campaign coincided with the beginning of a change but it was shortly thereafter, with the collapse of the Rana Plaza complex in Bangladesh and the birth of the Fashion Revolution movement that radically changed the approach to the supply chain concept of the entire fashion industry. In this type of environment and in an ecosystem that was opening up to a new awareness, The ID Factory was born”. The digital platform your company has developed offers “unprecedented global supply chain management”. Could you explain to us what it involves? “The ID Factory is a digital platform that allows complete traceability and digitisation of the production chains of major fashion brands which, by their nature, have such a fragmentation

Massimo Brandellero è il fondatore di The ID Factory, società Benefit italiana che ha sviluppato una piattaforma digitale per la gestione della supply chain di aziende e brand del settore abbigliamento e calzature. L’imprenditore è un esperto di nuove tecnologie applicate al settore moda ma è anche attivo nella community Fashion Revolution che vede aziende, designer, produttori, lavoratori e consumatori uniti nel perseguire obiettivi di sviluppo secondo criteri sociali e ambientali più equi e sostenibili. Cosa l’ha spinta ad occuparsi di tracciabilità? “Tutto è iniziato verso la fine di novembre 2012 quando ero ad Hong Kong per lavoro e mi sono trovato nello stesso posto dove pochi giorni prima degli attivisti di Greenpeace avevano manifestato mostrando il cartello “Invisible fashion victim” contro l’uso di sostanze tossiche che inquinano le acque nella filiera tessile. Questo momento ha segnato l’inizio della campagna Detox my fashion che ha radicalmente cambiato il mio modo di vedere la moda e di fare business. Al momento dell’accaduto lavoravo nell’industria della pelle, in supporto al dipartimento acquisti di numerosi brand europei di scarpe che acquistavano i prodotti finiti dall’Asia e dall’Oriente facendo da collegamento tra le fabbriche asiatiche e i brand. La campagna Detox my fashion ha coinciso con l’inizio di un cambiamento ma è stato poco dopo, con il crollo del complesso Rana Plaza in Bangladesh e la nascita del movimento Fashion Revolution che è cambiato in modo radicale l’approccio al concetto di supply chain dell’intera industria della moda. In questo tipo di ambiente ed in un ecosistema che si stava aprendo ad una nuova consapevolezza è nata The ID Factory”. La piattaforma digitale che la sua azienda ha sviluppato offre “una gestione della supply chain globale senza precedenti”. Ci può spiegare in cosa consiste? “The ID Factory è una piattaforma digitale che permette la completa tracciabilità e digitalizzazione delle filiere produttive di grandi brand della moda che, per loro natura, hanno una

26


C

AB

L

as to generate extreme management and monitoring complexity. Digitising the supply chain allows brands and all stakeholders involved to exchange strategic and operational information to improve both the communication between the players in the chain and the operational management of the supply chain, as they are: faster, more flexible, accurate, efficient and sustainable”. Who are your customers? “Today The ID Factory works with over 500 companies and brands in the apparel and footwear sector including Hugo Boss, Tommy Hilfiger, Calvin Klein, Geox, Tamaris, S.Oliver and many others. The platform is jointly used by brands and their production chains for a total of 320 manufacturing companies and 252 suppliers of raw materials”. What are the major obstacles encountered in implementing a traceability system in the supply chains of the leather/footwear sector? “Technology in itself makes sense to exist when it facilitates and not when it creates obstacles and complexity; however, as in all sectors with a strong tradition such as leather and footwear and as in all cases of radical change, the problems are mainly due to the mindset of users: once this is faced, obstacles become challenges”. What are the advantages for the companies involved? “As mentioned, the digitisation of the production chain makes the operational management of the supply chain faster, more flexible, accurate,

S

U

IN TA

FO

• SUS

E

LE

The dashboard of the digital platform developed by The ID Factory Il cruscotto della piattaforma digitale proposta da The ID Factory

frammentazione tale da generare un’estrema complessità di gestione e monitoraggio. Digitalizzare la supply chain permette ai brand e a tutti gli stakeholder coinvolti lo scambio strategico e operativo di informazioni per migliorare sia la comunicazione tra gli attori della catena che la gestione operativa della filiera stessa: più veloce, flessibile, accurata, efficiente e sostenibile”. Chi sono i vostri clienti? “Oggi The ID Factory lavora con oltre 500 aziende e brand nel settore abbigliamento e calzature tra cui Hugo Boss, Tommy Hilfiger, Calvin Klein, Geox, Tamaris, S.Oliver e molti altri. La piattaforma è usata congiuntamente dai brand e dalle loro filiere produttive per un totale di 320 aziende manifatturiere e 252 fornitori di materie prime”. Quali sono gli ostacoli maggiori che si incontrano nell’implementare un sistema di tracciabilità nelle catene di fornitura del settore pelle/calzature? “La tecnologia di per sé ha senso di esistere quando facilita e non quando crea ostacoli e complessità; tuttavia, come in tutti i settori con una tradizione forte come quello della pelle e della calzatura e come in tutti i casi di radicale cambiamento, i problemi sono principalmente dovuti al mindset degli utilizzatori: affrontato questo, gli ostacoli diventano sfide”. Quali sono i vantaggi per le aziende coinvolte? “Come accennato, la digitalizzazione della filiera produttiva rende la gestione operativa della filiera più veloce, flessibile, accurata, efficiente e potenzialmente più sostenibile. In estrema sintesi la pianificazione ad hoc e in tempo reale consente una reazione flessibile alle mutevoli situazioni della domanda o dell’offerta, mentre la raccolta e l’analisi dei big data fornisce trasparenza end-to-end in tempo reale lungo tutta la catena di fornitura. Inoltre, l’integrazione dei dati in un ‘cloud della catena di fornitura’ garantisce che tutti gli stakeholder guidino e decidano sulla base delle stesse informazioni. La digitalizzazione offre in definitiva maggiore visibilità, trasparenza e tracciabilità ad ogni step del processo produttivo a partire dalle materie prime”. Tracciabilità significa davvero più sostenibilità? “Sicuramente le due parole non sono sinonimi, ma direi con altrettanta sicurezza che la tracciabilità è la condizione necessaria e fondante per poter pensare di affrontare un processo di evoluzione che aspiri alla sostenibilità. Non

efficient and potentially more sustainable. In a nutshell, ad hoc and real-time planning allows a flexible reaction to changing demand or supply situations, while the collection and analysis of big data provides end-toend transparency in real time along the entire supply chain. Furthermore, the integration of data into a ‘supply chain cloud’ ensures that all stakeholders lead and decide on the basis of the same information. Ultimately, digitisation offers greater visibility, transparency and traceability at every step of the production process starting from the raw materials”. Does traceability really mean more sustainability? “The two words are for sure not synonymous, but I would say with equal confidence that traceability is the necessary and fundamental condition to be able to think of facing an evolution process that aspires to sustainability. We cannot improve what we cannot measure and we cannot measure what we cannot track. Traceability makes it possible to guarantee the origin of a product or raw material and can therefore reduce risks by quickly identifying “defective” products removing them

27

ON

AT H

ER •


ER •

ON

AT H

U

A AIN UST

LE

S •S

C

E

FO

BL

before they are placed on the market. It also helps companies improve the efficiency and relevance of quality controls, minimising non-conformities. But above all, traceability makes it possible to measure the environmental and social impact associated with the manufacturing of a product, making it possible for companies to identify development areas and allow a progressive sustainable transition. I would therefore say that there can hardly be sustainability without traceability”. What impact will the new technologies have on the fashion sector in the near future? “According to a McKinsey report, in 2020 the global profit of the fashion sector fell by 93% compared to 2019. The pandemic has shown the lack of flexibility of the fashion industry to adapt to changes and technology is more than ever the solution to the problem. Business intelligence tools integrated with supply chain data management platforms can be a solution but there will be increasingly more technologies to support Fashion Tech. For example, Blockchain technology has great application potential. In recent years we have heard about Blockchain in relation to its most famous application, bitcoins. The areas of application, however, are not only in the financial sector: the traceability of information contained in the register is one of the features of the Blockchain network and

NEWS

possiamo migliorare quello che non possiamo misurare e non possiamo misurare quello che non riusciamo a tracciare. La tracciabilità consente di garantire l’origine di un prodotto o di una materia prima e quindi può ridurre i rischi, identificando rapidamente i prodotti “difettati” e rimuovendoli prima dell’arrivo nel mercato. Aiuta inoltre le aziende a migliorare l’efficienza e la pertinenza dei controlli di qualità, riducendo al minimo le non conformità. Ma soprattutto la tracciabilità permette di poter misurare l’impatto ambientale e sociale associato alla produzione di un prodotto, rendendo possibile alle aziende l’identificazione delle aree di miglioramento e permettere una progressiva transizione sostenibile”. Quale impatto avranno nel prossimo futuro le nuove tecnologie sul settore moda? “Secondo un report McKinsey, nel 2020 il profitto globale del settore moda ha subito un calo del 93% rispetto al 2019. La pandemia ha dimostrato la scarsa flessibilità dell’industria della moda ad adattarsi ai cambiamenti e la tecnologia rappresenta più che mai la soluzione al problema. Strumenti di business intelligence integrati a piattaforme di gestione dati di supply chain possono essere una soluzione ma ci saranno sempre più tecnologie a supporto della Fashion Tech. Ad esempio, la Blockchain ha grandi potenzialità di applicazione. Negli ultimi anni abbiamo sentito parlare di Blockchain in relazione alla sua applicazione più famosa, i bitcoin. Le aree di applicazione, tuttavia, non sono solo in ambito finanziario: una delle caratteristiche della rete Blockchain è la tracciabilità delle informazioni contenute nel registro e la tracciabilità è uno dei punti chiave di settori come il cibo e la moda, dove questa tecnologia può portare enormi benefici. Il test di screening svolto dal MISE (Ministero per lo Sviluppo Economico) ha dimostrato che la migliore strategia protettiva per il Made in Italy passa per la trasparenza. Grazie alla Blockchain Technology, ogni passaggio della catena produttiva e della supply chain può essere registrato in un ‘libro mastro universale’ completamente scalabile, permanente e resistente alle manomissioni”. Cosa succederà nei prossimi anni? “La domanda giusta da porsi forse è: crediamo che le nuove tecnologie si fermeranno? Sicuramente siamo solo all’inizio di un cambio di paradigma sia nel modo di vivere che nel modo di intendere il business. Nuove frontiere tecnologiche, necessità sociali, ambientali ed economiche confluiscono oggi in una direzione evidente: la presa di coscienza collettiva che solo attraverso uno sviluppo sostenibile riusciremo a garantire uguali o migliori opportunità alle future generazioni”.

traceability is one of the key points of the food and fashion sector, where this technology can bring huge benefits. The screening test carried out by the MISE (Italian Ministry of Economic Development) has shown that the best protective strategy for Made in Italy passes through transparency. Thanks to the Blockchain Technology, every step of the production and supply chain can be registered in a fully scalable, permanent and tamper-resistant ‘universal ledger’”. What will happen in the next few years? “The right question to ask is perhaps: do we believe that new technologies will stop? We are certainly just at the beginning of a paradigm shift both in the way of living and in the way of understanding business. Today, new technological borders, social, environmental and economic needs converge in an evident direction: the collective awareness that only through sustainable development will we be able to guarantee equal or better opportunities for future generations”.

28


BE RG I S PA


NEWS

LEATHERTEQ

LEATHERTEQ

Litehide, the hide liked by brands

Litehide, la pelle grezza che piace ai brand UN SISTEMA DI CONSERVAZIONE CHE ELIMINA COMPLETAMENTE IL SALE, ABBASSANDO NOTEVOLMENTE L’IMPRONTA AMBIENTALE DELLA PRODUZIONE CONCIARIA

A CONSERVATION SYSTEM ELIMINATING COMPLETELY SALT, SIGNIFICANTLY LOWERING THE ENVIRONMENTAL IMPACT OF THE TANNING PRODUCTION Litehide™ is a patented process of preserving the hides in the pickel state that seems to fully respond to the new sustainability challenges of the tanning industry. Its main strength is the complete elimination of salt which, as known, represents a major environmental problem for both soil and water. “By eliminating salt, the Litehide process reduces wastewater, water and energy consumption, thus lowering the environmental footprint of the tannery. Furthermore, shipping costs are significantly reduced because the hides processed this way can be dehydrated, without having the slightest impact on the final quality of the product”, explains Alexandra Pelka, responsible for the European market of Leatherteq, a Hong Kong company that holds the licensing rights of the Litehide process. It is hard to quantify the reduction of the environmental impact along the supply chain because the values are subject to many variables, but an average data exists and concerns the average water saving, estimated by an Indian tannery at about 4.4 litres per square foot leather produced. A

Litehide™ è un processo brevettato di conservazione delle pelli grezze nello stato di pickel che sembra rispondere appieno alle nuove sfide di sostenibilità dell’industria conciaria. Il suo principale punto di forza è la completa eliminazione del sale che, come noto, rappresenta un grande problema ambientale sia per il suolo che per l’acqua. “Eliminando il sale, il processo Litehide riduce i reflui, il consumo di acqua e di energia, abbassando pertanto in modo significativo l’impronta ambientale della conceria. Inoltre, i costi di spedizione sono sensibilmente ridimensionati perché le pelli così trattate possono essere disidratate, senza che questo incida minimamente sulla qualità finale del prodotto” ci spiega Alexandra Pelka, responsabile del mercato europeo di Leatherteq, società di Hong Kong che detiene i diritti di licenza del processo Litehide. Difficile quantificare la riduzione dell’impatto ambientale lungo la catena di fornitura perché i valori sono soggetti a molte variabili, ma un dato medio esiste e riguarda il risparmio medio di acqua, stimato da una conceria indiana in circa 4,4 litri per ogni piede quadrato di pelle. Un risultato davvero importante che migliora notevolmente il profilo di sostenibilità del prodotto. Artefice di questo innovativo sistema di conservazione della pelle grezza è stato il canadese Peter Holicza, purtroppo ora scomparso, che ha messo a punto e brevettato la tecnologia Litehide insieme all’amico imprenditore cinese Desmond Ko, tuttora alla guida della società Leatherteq. Come funziona il processo? “Dopo la fase di calcinaio - spiega Pelka - le pelli fresche vengono sottoposte al processo Litehide, una lavorazione effettuata con prodotti innocui e completamente biodegradabili che assicura una perfetta conservazione. A questo punto le pelli possono essere asciugate, disidratate e conservate anche per anni senza inconvenienti. Pesando circa un quarto rispetto alle normali pelli salate asciutte, possono essere spedite a costi notevolmente inferiori. Una volta arrivate all’impianto di lavorazione, vengono reidratate e possono essere conciate in qualsiasi modo: cromo, vegetale, metal-free… non ci sono limiti di sorta”. Vale la pena di chiarire che Leatherteq non vende pelli, né grezze né conciate: “Noi vendiamo la licenza per l’utilizzo

truly important result that significantly improves the sustainability profile of the product. The Canadian Peter Holicza, unfortunately now deceased, was the creator of this innovative hide conservation system. He developed and patented the Litehide technology together with his Chinese entrepreneur friend Desmond Ko, who is still at the helm of the Leatherteq company. How does the process work? “After the liming phase explains Pelka - fresh hides are subjected to the Litehide

Alexandra Pelka, Litehide’s head of Europe

30


C

AB

L

process, a manufacturing method carried out with harmless and completely biodegradable products that ensures perfect conservation. At this point the hides can be dried, dehydrated and stored even for years without problems. Weighing about a quarter compared to normal dry salted hides, they can be shipped at significantly lower costs. Once they arrive at the processing plant, they are rehydrated and can be tanned in any way: chrome, vegetable, metal-free ... there are no limits whatsoever”. It is worth clarifying that Leatherteq neither sells hides nor tanned leathers: “We sell the license for the use of the Litehide technology and collaborate with hides traders, tanneries, fashion brands and other partners along the entire supply chain to implement the system efficiently, integrating it with existing technologies that do not require substantial changes”, explains the European manager. Among the main chemical partners of Leatherteq is the Italian Tecnochimica of Castelfranco di Sotto (Pisa) which has also tested the Litehide system in combination with its eco-sustainable products, obtaining an even more sustainable tanning process. To date, the American brand Fossil, one of the top 5 in the world for the quantities of leather used, is Litehide’s main customer, which for years has been committed to a very stringent sustainability path along the entire supply chain. The leathergoods-tanning group Ziss Enterprises of Chennai, India, which began testing Litehide in 2016 is

S

U

IN TA

FO

• SUS

E

LE

Dehydrated hides after the Litehide treatment Pelli disidratate dopo il trattamento Litehide

della tecnologia Litehide e collaboriamo con grezzisti, concerie, brand della moda e altri partner lungo l’intera supply chain per implementare il sistema in modo efficiente, integrandolo con le tecnologie già esistenti che non richiedono modifiche sostanziali” spiega la responsabile europea. Tra i principali partner chimici di Leatherteq figura l’italiana Tecnochimica di Castelfranco di Sotto (Pisa) che ha testato il sistema Litehide anche in combinazione con i suoi prodotti ecosostenibili ottenendo un processo conciario ancora più sostenibile. Ad oggi il principale cliente di Litehide è il brand americano Fossil, uno dei primi 5 al mondo per quantitativi di pelle utilizzati, da anni impegnato in un percorso di sostenibilità molto stringente lungo tutta la catena di fornitura. Tra i suoi fornitori c’è il gruppo conciariopellettiero Ziss Enterprises di Chennai, in India, che ha iniziato a testare pelli Litehide nel 2016 e oggi ne è un grande utilizzatore, così come un’altra importante coreana che lavora con un gruppo internazionale del fashion. La conquista dell’Europa da parte di Litehide è iniziata in sordina qualche anno fa ma ora sta accelerando: “Collaboriamo con alcune concerie europee e abbiamo iniziato un dialogo con un conglomerato del lusso” rivela Alexandra Pelka. Al momento il processo viene utilizzato solo per le pelli bovine ma sono già in corso test avanzati con quelle ovine.

among its suppliers and is now a major user, as well as a major Korean tannery which works with an international fashion group. Litehide’s conquest of Europe began quietly a few years ago but is now accelerating: “We collaborate with some European tanneries and have started a dialogue with a luxury conglomerate”,

From left: salted hide, wet blue, LiteHide, crust Da sinistra: pelle salata, wet-blue, Litehide e crust

31

ON

AT H

ER •


ER

N O

AT H

S

AIN • SUST

LE

CU

L

E

FO

AB

NEWS

The differences in weight between wet and dry salted, wet blue and Litehide hides Le differenze di peso tra pelli grezze salate, wet blue e Litehide

reveals Alexandra Pelka. At the moment the process is only used for cattlehides but advanced sheepskins tests are in progress. Litehide also means source transparency. Being a licensed system, hides are traceable starting from the slaughtering house. “Ensuring the traceability of materials is an increasingly important issue in the fashion system and Litehide helps tanneries to retrieve information on the source of raw materials that are increasingly requested by brands today”, concludes Pelka who, among other things, is part of the group of experts working at the UNECE European traceability project for textiles and leather.

Litehide significa inoltre trasparenza delle origini. Trattandosi di un sistema concesso su licenza, le pelli risultano tracciabili a partire dal luogo di abbattimento. “Assicurare la tracciabilità dei materiali è un tema sempre più importante nel sistema moda e Litehide aiuta le concerie a recuperare le informazioni sull’origine del grezzo oggi sempre più richieste dai brand” conclude Pelka che fra l’altro fa parte del gruppo di esperti che sta lavorando al progetto di tracciabilità europeo di UNECE per il tessile e la pelle.

WHY IT IS A GOOD THING TO ELIMINATE SALT There are different ways of preserving hides but the under salt process is undoubtedly the most widespread. However, it is estimated that the salt used for raw hide preservation is about 40% of its weight. North American hides that weigh about 23kg each require about 10kg of salt to make the journey from the slaughterhouse to the tannery. The water needed by the tannery to eliminate this salt is on average five times the weight of the leather, so about 115 litres in the case described above. Numbers that clearly illustrate how eliminating the use of salt can represent a great step forward on the sustainability path of the tanning industry.

PERCHÉ È UN BENE ELIMINARE IL SALE Esistono diversi sistemi di conservazione della pelle grezza ma quello sotto sale è senz’altro il più diffuso. Tuttavia, si calcola che il sale utilizzato per conservare una pelle grezza corrisponda a circa il 40% del suo peso. Una pelle bovina di origine nordamericana che pesa circa 23kg richiede circa 10kg di sale per effettuare il viaggio dal mattatoio alla conceria. L’acqua necessaria alla conceria per eliminare questo sale è mediamente cinque volte il peso della pelle, quindi circa 115 litri nel caso sopradescritto. Numeri che illustrano chiaramente quanto l’eliminazione dell’impiego di sale possa rappresentare un grande passo avanti sulla strada della sostenibilità dell’industria conciaria.

32



NEWS

ISA TAN TEC

ISA TAN TEC

Sustainable and traceable leathers

Pelli sostenibili e tracciabili IL GRUPPO CONCIARIO INTERNAZIONALE HA ADOTTATO IL PROGRAMMA LITE E LANCIA LA COLLEZIONE GREENER PASTURES

THE INTERNATIONAL TANNING GROUP EXPANDS ITS LITE PROGRAMME AND LAUNCHES THE GREENER PASTURES COLLECTION After launching the LITE (Low Impact To the Environment) sourcing programme, furthering its commitment to transparency and sustainability throughout the supply chain, the international tanning group ISA TanTec recently announced the launch of the Greener Pastures collection, with leathers that are fully traceable by lot to the farms or ranches. Headquartered in Macao (China), ISA TanTec operates through 4 tanneries and all together with over 1,100 people. Its facilities include Saigon TanTec (Vietnam), TransAsia TanTec (Vietnam), Heshan TanTec (China) and Mississippi TanTec (USA). The group’s tanneries, which boast the LWG Gold certification, have implemented the LITE programme focussing on the sustainable use of natural resources, accountability in the supply chain and the fair and ethical treatment of animals. These principles are perfectly embodied in the new collection that offers leathers destined for both the footwear sector and the luxury market. “Greener Pastures leathers for the FW2022 season are fully traceable by lot to the

Dopo aver lanciato il programma di approvvigionamento LITE (Low Impact To the Environment), rinnovando il suo impegno per la trasparenza e la sostenibilità nell’intera catena di approvvigionamento, il gruppo conciario internazionale ISA TanTec recentemente ha annunciato il lancio della collezione Greener Pastures con pelli interamente tracciabili per lotto fino al luogo di allevamento. Con headquarters a Macao (Cina), il gruppo ISA TanTec opera attraverso 4 concerie che insieme impiegano oltre 1.100 addetti. Parliamo di Saigon TanTec (Vietnam), TransAsia TanTec (Vietnam), Heshan TanTec (China) e Mississippi TanTec (USA). Le concerie del gruppo, che vantano la certificazione Gold di LWG, hanno implementato il programma LITE che è incentrato sull’uso sostenibile delle risorse naturali, sull’assunzione di responsabilità lungo tutta la catena di fornitura e sul trattamento etico degli animali. Tali principi – spiegano dal gruppo – sono perfettamente incarnati nella nuova collezione che propone pelli destinate sia al settore calzaturiero che al mercato del lusso. “Le pelli Greener Pastures per la stagione FW2022 sono completamente tracciabili per lotto, riconducibili alle aziende agricole o ai ranch con documentazione dedicata, verificata da terze parti, e soddisfano i requisiti specifici dei principali protocolli di benessere animale tra cui Beef Quality Assurance (BQA), Beef Quality Assurance Transportation (BQAT), USDA Humane Handling o North American Meat Institute (NAMI) a seconda dell’origine” spiegano da ISA TanTec. "Con l'obiettivo di approvvigionarci in modo responsabile di tutte le pelli bovine, nonché dei prodotti chimici, degli imballaggi e di tutti gli altri materiali necessari, tutte le pratiche sono conformi agli standard e si basano su un approccio di miglioramento continuo", dichiara Uwe Hutzler, amministratore delegato di ISA TanTec Group. Sulla base del Protocollo Greener Pastures “gli animali vengono allevati senza l’uso di antibiotici, ormoni o steroidi. Sono inoltre

farms or ranches with chain of custody documentation and must meet specific animal welfare program requirements including Beef Quality Assurance (BQA), Beef Quality Assurance Transportation (BQAT) and USDA Humane Handling program protocol, or the North American Meat Institute (NAMI) animal welfare guidelines dependent upon source”, explains ISA TanTec. “Aiming to responsibly source all cattlehides, as well as chemicals, packaging, and other materials and assets in our supply chain, all the practices are up to standards and are founded

The tanning group has got a Gold certification by LWG ISA TanTec ha ottenuto la Certificazione Gold da LWG

34


C

AB

L

on a continuous improvement approach” declares Uwe Hutzler, Chief Executive Officer of ISA TanTec Group. Based on the Greener Pastures Protocol, “animals are raised without the use of antibiotics, added hormones or steroids. They are also fed a 100% vegetarian diet”, explains Ronda de Bie, Senior Vice President Sales of the group. “Our customers can be sure that the origin of the hide meets the highest standards of animal welfare and ethical principles”, adds Uwe Hutzler, Chief Executive Officer of ISA TanTec Group. Another important aspect made possible by the LITE programme is the processing of data useful for measuring the environmental impact of the tanning production. Of all the leathers produced, reliable numbers are available relating to energy use and water consumption obtained on the basis of a methodology verified by EY (Ernst & Young). Thanks to these data, manufacturing brands can in turn carry out LCA studies of their finished products with a view to continuous improvement. ISA TanTec is obviously an extraordinary observation point to comment on the current situation of the tanning sector and to look to the future. We took the opportunity to ask how much the pandemic has weighed on the group and which perspectives are there for 2021. “During 2020, mainly in the second quarter we suffered when the lockdowns started, especially in the U.S. Customers were confused and they reacted in a very cautious and extreme way. Not

LE

Mississippi TanTec (USA) TransAsia TanTec (Vietnam) Saigon TanTec (Vietnam) Heshan TanTec (China)

alimentati con una dieta vegetariana al 100%” dichiara Ronda de Bie, Senior Vice President of Sales del gruppo. “I nostri clienti possono stare sicuri che la provenienza della pelle soddisfa i più alti standard di benessere degli animali e i principi etici” spiega Uwe Hutzler, Chief Executive Officer di ISA TanTec Group. Un altro aspetto importante reso possibile dal programma LITE è l’elaborazione di dati utili a misurare l’impatto ambientale della produzione conciaria. Di tutte le pelli prodotte sono infatti disponibili numeri affidabili relativi all’uso di energia e al consumo di acqua ricavati sulla base di una metodologia verificata da EY (Ernst & Young). Grazie a questi dati i brand manufatturieri possono a loro volta effettuare gli studi LCA dei propri prodotti finiti in un’ottica di continuo miglioramento. ISA TanTec è naturalmente un punto di osservazione straordinario per commentare l’attuale situazione del settore conciario e per guardare al futuro. Ne abbiamo approfittato per chiedere quanto ha pesato la pandemia sul gruppo e quali sono le prospettive per il 2021. “Nel secondo trimestre del 2020 – ci risponde Uwe Hutzler, CEO del gruppo - quando è iniziato il lockdown, abbiamo sofferto, soprattutto negli Stati Uniti. I clienti erano confusi e hanno reagito in modo molto cauto ed estremo. Non volendo un magazzino eccessivo, hanno smesso di ordinare per un po'. L'intera filiera e l'approvvigionamento di scarpe si sono interrotte di colpo. Abbiamo registrato un forte calo, ma alla fine siamo comunque riusciti a essere redditizi. Nonostante i provvedimenti, non abbiamo licenziato alcun lavoratore. La ripresa è avvenuta nel terzo e nel quarto trimestre. Diversi marchi si sono fermati troppo presto e troppo a lungo, portando a effetti di rimbalzo inaspettati. Anche se in Europa c’è ancora il lockdown, la domanda negli Stati Uniti è tornata forte. Siamo a piena capacità produttiva in tutte le concerie e la domanda è eccezionale" conclude Uwe Hutzler.

wanting excessive inventory, they stopped ordering for a while. The whole supply chain and the sourcing of shoes stopped. We had a big drop in business but still managed to be profitable in the second quarter. Although measures were implemented, we did not dismiss any worker. Recovery came in the third and the fourth quarter. Several brands stopped too early and for too long, leading to unexpected rebound effects. Even with lockdowns in Europe, demand is coming back strong in the U.S. We are at full production capacity in all tanneries and demand is outstanding”, Uwe Hutzler concludes.

35

S

U

IN TA

FO

• SUS

E

ON

AT H

ER •


NEWS

PRIME ASIA

PRIME ASIA

Completato il più Completed the grande studio LCA largest LCA of the leather sector del settore pelle

L’ANALISI DEL CICLO DI VITA HA PRESO IN ESAME I PRODOTTI PIÙ RAPPRESENTATIVI DI PRIME ASIA RELATIVI A 11 SUPPLY CHAIN IN TRE DIVERSI CONTINENTI

THE LIFE CYCLE ASSESSMENT COVERED PRIME ASIA’S MOST REPRESENTATIVE PRODUCTS, 11 SUPPLY CHAINS IN THREE DIFFERENT CONTINENTS Aware that the scientific approach is the main tool to develop sustainability, in the last twelve months the PrimeAsia tanning group has worked on a project that allows to measure, manage and reduce the environmental impact of its processes based upon reliable data, obtained on the basis of a rigorous scientific method recognised internationally. We are talking about a Life Cycle Assessment study (LCA) which covered the most representative leather items of the group and which was conducted using high quality ‘primary’ data, i.e. data that are the result

of a detailed analysis of all elements that contribute to the environmental impacts of the tanning production according to specific regulations. In fact, this is the largest LCA study ever held so fare in the leather industry. PrimeAsia explains that the review covered 11 supply chain configurations and 266 process phases (from cattle slaughter to leather finishing) with 3.000 data points collected and operations in 5 different countries. Three slaughterhouses and five leather production units were involved. The study quantified the results of all impact

Consapevole che l’approccio scientifico è lo strumento principe per progredire sul fronte della sostenibilità, il gruppo conciario PrimeAsia negli ultimi dodici mesi ha lavorato ad un progetto che permette di misurare, gestire e ridurre l’impatto ambientale delle sue lavorazioni sulla base di dati certi, ottenuti utilizzando una metodologia rigorosamente scientifica riconosciuta a livello internazionale. Parliamo di uno studio di valutazione del ciclo di vita (LCA) che ha riguardato

Fernando Bellese presented the LCA study during a webinar Fernando Bellese ha presentato lo studio LCA durante un webinar

gli articoli più rappresentativi del gruppo e che è stato condotto utilizzando dati ‘primari’ di alta qualità, ovvero dati che sono il risultato di un’analisi dettagliata di tutti gli elementi che contribuiscono agli impatti ambientali della produzione conciaria secondo le specifiche normative. Di fatto si tratta del più grande studio di LCA che sia mai stato fatto finora nel settore della pelle. PrimeAsia spiega che l’analisi ha interessato 11 diverse supply chain e 266 fasi di processo (dall’abbattimento dei capi alla rifinizione delle pelli) che hanno permesso la raccolta di 3.000 dati relativi ad attività dislocate in 5 diversi paesi. Sono stati coinvolti tre macelli e cinque unità produttive. Lo studio ha quantificato i risultati di tutte le categorie di impatto previste dalla metodologia (consumo di risorse come acqua, ozono, suolo, impatto sul clima, eutrofizzazione dell’acqua, etc.) ottenendo numeri che ora rappresentano un punto di partenza per ulteriori miglioramenti, ma che potranno anche essere utilizzati per

The "Responsibly Raised" project promotes innovative practices to promote traceability of the entire supply chain Il progetto “Responsibly Raised”, ovvero Allevati Responsabilmente, promuove pratiche innovative in grado di favorire la tracciabilità dell’intera catena di fornitura

36


C

AB

L

categories provided for by the method (consumption of resources like water, ozone, soil, climate impact, water eutrophication, etc.) obtaining numbers that now represent a starting point for further improvements, but which can also be used to counter the attacks of detractors in the sector by comparing leather with other materials falsely presented to the market as more sustainable. “The discussions around the sustainability of different materials are becoming more important and will further increase in the coming years. However, we have seen that on many occasions, those discussions are based on assumptions, generic and outdated data. For this reason, and to be able to manage our efficiencies in a more precise way, we decided that it was important to perform an assessment that would look at all the aspects of our value chain, considering the collection of precise primary data”, said Jon Clark, PrimeAsia’s CEO. More than simply evaluating

S

U

IN TA

FO

• SUS

E

LE

contrastare gli attacchi dei detrattori del settore mettendo la pelle a confronto con altri materiali falsamente presentati al mercato come più sostenibili. “Le discussioni sulla sostenibilità dei diversi materiali stanno diventando sempre più importanti e aumenteranno ulteriormente nei prossimi anni. Tuttavia, come abbiamo visto in molte occasioni, queste discussioni si basano generalmente su ipotesi e dati generici e obsoleti. Per questo motivo, e per poter essere in grado di gestire le nostre efficienze in modo più preciso, abbiamo deciso che era importante eseguire una valutazione che esaminasse tutti gli aspetti della nostra catena del valore, considerando la raccolta di dati precisi e primari" ha detto Jon Clark, CEO di PrimeAsia. Più che valutare semplicemente come diversi fattori influenzano l'efficienza nella lavorazione della pelle, questo approccio ha letteralmente scansionato le caratteristiche strutturali di tutte le unità coinvolte nella produzione di pelle di PrimeAsia, così come una grande quantità di dati relativi al processo, per identificare possibili margini di miglioramento ambientale e convalidare i progressi in termini di efficienza. Ma si tratta solo del primo passo. Fernando Bellese, PrimeAsia's Chief Sustainability Officer, spiega: “Questa non è la fine, ma piuttosto l'inizio di un processo continuo volto ad adottare il pensiero LCA come un modo per confrontare le nostre convinzioni e fornire dati più affidabili, scientificamente fondati che supporteranno le nostre decisioni volte a raggiungere i nostri obiettivi di sostenibilità". Il progetto è stato sviluppato con il supporto di Spin 360, società italiana di consulenza ambientale con più di 10 anni di esperienza nello sviluppo di LCA per i settori del lusso, delle calzature e della pelle.

how different factors affects the efficiencies in leather processing, this approach scanned the structural characteristics of all facilities involved in the production of PrimeAsia’s leather, as well as a vast amount of process related data, to identify possible environmental improvement hypotheses and validate efficiency gains. But this is just the first step. Fernando Bellese, PrimeAsia’s Chief Sustainability Officer, states: “this is not the end, but rather the beginning, of a continuous process aimed at adopting LCA thinking as a way to confront our beliefs and provide more reliable, scientifically based data that will support our decisions aimed at achieving our Sustainability Goals”. The project was developed with the support of Spin 360, an Italian environmental consulting company with more than 10 years of experience in developing LCA’s for the luxury, footwear and leather sectors.

PRIME ASIA Leader in the supply of leathers for casual and sports shoes to the main world brands, PrimeAsia runs two ultra-modern tanneries in Asia, one located in Dongguan (China) which guarantees a production capacity of about 5 million square feet and the other one located near Ho Chi Minh City, Vietnam, which can produce up to 6 million square feet per month. Very committed to environmental sustainability, last year PrimeAsia launched the “Responsibly Raised” project to promote innovative practices capable of promoting the traceability of the entire supply chain upstream of the tannery. PrimeAsia has got the Gold Certification from the Leather Working Group. Leader nella fornitura di pelli per calzature casual e sportive dei principali marchi mondiali, PrimeAsia gestisce due concerie ultra-moderne in Asia, una situata a Dongguan (Cina) che garantisce una capacità produttiva di circa 5 milioni di piedi quadri e l’altra ubicata nelle vicinanze di Ho Chi Minh City, in Vietnam, che può arrivare a produrre fino a 6 milioni di piedi quadri al mese. Molto impegnata sul fronte della sostenibilità ambientale, lo scorso anno PrimeAsia ha lanciato il progetto “Responsibly Raised”, ovvero Allevati Responsabilmente, per promuovere pratiche innovative in grado di favorire la tracciabilità dell’intera catena di fornitura a monte della conceria. PrimeAsia ha ottenuto la Certificazione Gold di Leather Working Group.

37

ON

AT H

The slide shows the next objectives that PrimeAsia has set itself Lo schema riassume i prossimi obiettivi che si è posta PrimeAsia

ER •


NEWS

AMBITIOUS GOALS FOR JBS

AMBIZIOSI OBIETTIVI PER JBS

Zero Emissions by 2040

Emissioni Zero entro il 2040 TRA I RISULTATI GIÀ OTTENUTI DALLA DIVISIONE COUROS SPICCA LA SOSTENIBILITÀ DI KIND LEATHER, LA PELLE CHE ABBASSA DEL 43% LE EMISSIONI DI CO2 RISPETTO A UN WET BLUE STANDARD

THE SUSTAINABILITY OF KIND LEATHER, THAT EMITS 43% LESS CO2 WHEN COMPARED WITH A STANDARD WET BLUE PRODUCTION, IS AMONG THE OUTSTANDING RESULTS ALREADY ACHIEVED BY JBS COUROS Reducing greenhouse gas emissions is the environmental goal set by the largest countries in the world to contain global warming and combat climate change. But of course the industry must do its part. JBS, the Brazilian meat giant, announced a commitment to achieve net-zero greenhouse gas (GHG) emissions by 2040. The commitment spans the company’s global operations, as well as its diverse value chain of agricultural producer partners, suppliers and customers in their activities of meat production, but of course also leather production managed by the JBS Couros division. JBS is the first major company in its sector to set a net-zero target. The ambition reflects the company’s goal to meet

Ridurre le emissioni di gas serra è l’obiettivo ambientale che si sono dati i più grandi Paesi del mondo per contenere il riscaldamento globale e contrastare il cambiamento climatico. Ma naturalmente l’industria deve fare la sua parte. Ad annunciare un’assunzione di responsabilità di assoluta rilevanza è ora JBS, il colosso brasiliano dell’industria alimentare che punta a ridurre a Zero le emissioni di gas a effetto serra (GHG) entro il 2040. Un impegno che si svilupperà lungo tutta la catena del valore coinvolgendo partner, fornitori e clienti nelle attività di produzione della carne, ma naturalmente anche nella produzione di pelli gestita dalla divisione JBS Couros. JBS è la prima grande azienda del settore a darsi come obiettivo lo zero netto. L’azienda dichiara di voler soddisfare le esigenze di salute e nutrizione di una popolazione mondiale in crescita in modo sempre più sostenibile, ovvero preservando le risorse del pianeta per le generazioni future. Come parte del suo impegno, la società ha aderito all'iniziativa Global Compact Business Ambition delle Nazioni Unite per contenere a 1.5 ° C il riscaldamento globale, in linea con l'obiettivo più ambizioso dell'accordo di Parigi. La società ha messo in campo svariate iniziative per ridurre le emissioni di gas serra in tutte le sue attività globali e catene del valore in Sud America, Nord America, Europa, Regno Unito, Australia e Nuova Zelanda. JBS ha promesso che darà conto dei progressi sulla base di obiettivi intermedi secondo una

the health and nutritional needs of the growing global population in a sustainable manner that preserves the planet’s resources for future generations. As part of its commitment, the company has signed on to the United Nations Global Compact’s Business Ambition for 1.5°C initiative, which aligns with the most ambitious aim of the Paris Agreement to limit global warming. The company will develop GHG emission reduction targets across its global operations and value chains in South America, North America, Europe, the U.K., Australia and New Zealand. JBS will provide a timebound roadmap that provides interim targets consistent with the criteria set forth by the Science Based Targets

38


C

AB

L

initiative on climate change. The company’s announcement is a continuation of its longstanding commitment to sustainability and ongoing efforts to reduce emissions. In Brazil, JBS currently monitors 100% of its direct cattle suppliers for illegal Amazon deforestation and is leveraging blockchain technology to monitor the suppliers of its suppliers. In North America, JBS operations have reduced GHG emission intensity by nearly 20% since 2015. KIND LEATHER’s environmental benefits JBS has already achieved important objectives of reducing the environmental impact in the tanning sector by developing Kind Leather, the leather produced according to an innovative and more efficient processing system that saves natural resources and chemicals by reducing waste and tanning residues. Recently Kind Leather was submitted to a Life Cycle Assessment (LCA) in partnership with Asiatan which confirmed the numerous environmental benefits of this production system. It is not by chance that Kind Leather received the best score in the leather sector in the Higg Materials Sustainability Index (Higg MSI) set up by the Sustainable Apparel Coalition to improve the environmental performance of the fashion industry. As we know, the Higg MSI index is a global index that evaluates different materials used in the fashion industry, like cotton, leather, plastics, textiles, metal and rubber. The production of these materials is analysed in categories like Global

S

U

IN TA

FO

• SUS

E

LE

tabella di marcia coerente con i criteri stabiliti dall'iniziativa Science Based Targets sul cambiamento climatico. L'annuncio dell'azienda è peraltro in linea con un percorso di sostenibilità per ridurre le emissioni partito da tempo in tutte le sue strutture produttive. In Brasile, JBS monitora attualmente il 100% dei suoi fornitori diretti di bestiame per scongiurare la deforestazione illegale dell'Amazzonia e sta sfruttando la tecnologia blockchain per monitorare i fornitori dei suoi fornitori. In Nord America, le attività di JBS hanno ridotto l'intensità delle emissioni di gas serra di quasi il 20% dal 2015. I benefici ambientali di KIND LEATHER JBS ha già realizzato importanti obiettivi di riduzione dell’impatto ambientale nel settore conciario sviluppando Kind Leather, la pelle prodotta secondo un innovativo e più efficiente sistema di lavorazione che permette di risparmiare risorse naturali e prodotti chimici riducendo gli scarti e i residui di concia. Recentemente Kind Leather è stata sottoposta ad un Life Cycle Assessment (LCA) in collaborazione con Asiatan che ha confermato i numerosi benefici ambientali di questo sistema di lavorazione. Non a caso Kind Leather ha ricevuto il miglior punteggio del settore pelle nell’Higg Materials Sustainibility Index (Higg MSI) istituito dalla Sustainable Apparel Coalition per migliorare le performance ambientali della filiera moda. Come noto l’Higg MSI è un indice globale che valuta l’impatto ambientale del ciclo produttivo dei materiali utilizzati nell’industria della moda come cotone, pelle, plastica, tessuti, metallo e gomma. La produzione di questi materiali viene analizzata in categorie come Potenziale di riscaldamento globale, Uso dell'acqua, Uso di combustibili e Uso di prodotti chimici. Più basso è il numero sull'indice, minore è l'impatto sull'ambiente. Per avere un'idea, nella categoria Potenziale di riscaldamento globale, Kind Leather ottiene 8 punti, mentre la media globale del settore è 34,3, la lana 45,2 punti e il cotone 8,8.

Warming Potential, Water Usage, Fuels Usage and the Use of Chemical Products. The lower the number on the index, the smaller the impact on the environment. To have an idea, in the Global Warming Potential category, Kind Leather scores 8, while the global average for the industry is 34.3, wool scores 45.2 points and cotton 8.8.

The LCA study showed that Kind Leather: - emits 43% less CO2, when compared with a standard leather production (Wet Blue) - reduces water consumption in the tanning phase by 52% - reduces solid waste generation throughout the production chain by 93% - reduces power consumption by 62%. These results obviously already represent a more than respectable goal in guaranteeing the sustainability of the tanning sector.

Lo studio LCA ha dimostrato che Kind Leather: - produce il 43% in meno di CO2, rispetto ad una normale produzione di pelle (Wet Blue) - riduce il consumo di acqua del 52% in fase di concia - riduce del 93% la produzione di rifiuti solidi lungo tutta la catena di produzione - riduce il consumo di energia del 62%. Risultati che evidentemente rappresentano già un traguardo di tutto rispetto nel garantire la sostenibilità del settore conciario.

39

ON

AT H

ER •


NEWS

SMIT & ZOON

SMIT & ZOON

“Our progress to reduce the environmental footprint of leather”

“I nostri progressi per ridurre l’impronta ambientale della pelle” INTERVISTA A EGBERT DIKKERS, DIRETTORE GLOBALE SOSTENIBILITÀ DI SMIT & ZOON Consapevolezza e trasparenza. Smit & Zoon ha da poco pubblicato il suo Rapporto di Responsabilità sociale d'impresa (CSR), che evidenzia le prestazioni ambientali e sociali raggiunte dalla compagnia chimicoconciaria olandese che quest’anno festeggia ben 200 anni di attività. Il rapporto descrive in modo approfondito i progressi compiuti e le prossime sfide da vincere per arrivare a "creare una filiera della pelle sostenibile dal punto di vista sociale e ambientale entro il 2025". In questa intervista con Egbert Egbert Dikkers, Global Director Sustainability Dikkers, Global Director Sustainability, parliamo di sicurezza dei prodotti chimici e riduzione dell’impronta ambientale, di evoluzione verso una chimica a base biologica e sistemi di concia alternativi particolarmente efficaci. Senza mai dimenticare l’importanza di comunicare al mondo le informazioni corrette sul settore.

INTERVIEW WITH EGBERT DIKKERS, GLOBAL DIRECTOR SUSTAINABILITY AT SMIT & ZOON Awareness and transparency. Smit & Zoon has recently published its Corporate Social Responsibility (CSR) Report, highlighting the environmental and social performance achieved by the Dutch chemical-tanning company which this year celebrates 200 years of activity. The report is describing the company’s challenges for the future and the progress it is making towards its mission “to create a socially and environmentally sustainable leather supply chain by 2025”. In this interview with Egbert Dikkers, Global Director Sustainability, we talk about the safety of chemical products and the reduction of the environmental footprint, the evolution towards bio-based chemistry and particularly effective alternative tanning systems. Without ever forgetting to communicate correct information about the leather sector worldwide.

You have just published the CSR Report 2020. What are the company's major achievements as regards environmental and social performance? “Our 8th annual report covers our 2020 challenges and progress towards our mission to create a socially and environmentally sustainable leather value chain. Despite of a hectic year, in which Covid19 played a significant role, we are very proud of the major milestones we accomplished.

Avete appena pubblicato il CSR Report 2020. Quali sono i principali traguardi raggiunti dall'azienda in termini di performance ambientale e sociale? “Il nostro 8° rapporto annuale copre le sfide del 2020 e i progressi compiuti per creare una catena del valore della pelle socialmente e ambientalmente sostenibile. Nonostante un anno frenetico, in cui il Covid 19 ha giocato un ruolo pesante, siamo molto orgogliosi degli importanti traguardi raggiunti. Abbiamo lanciato una serie di innovazioni con l'obiettivo di ridurre l'impronta ambientale e migliorare la sicurezza. Queste innovazioni includono la nuova gamma

40


C

AB

L

We launched a number of innovations with the aim to reduce the environmental footprint and improve safety. These innovations include the new Biopol Range, the Optitan Range and Aguastop W200. Innovations that are the result of previous experiences with life cycle analysis, a better insight into our product portfolio, a deeper understanding of the improvement potential and an intense collaboration with our customers. Our major innovation is our sustainable tanning concept Zeology, launched by Nera, a new subsidiary of Smit & Zoon. We also managed to have a major part of our product portfolio certified in accordance with the highest ZDHC Conformance Level, level 3. Smit & Zoon strongly believes that the ZDHC is supporting brands, consumers and society by favoring better chemistry creating safer products for consumers, better working conditions for people and a cleaner environment”. In which direction has Smit & Zoon worked to improve the safety of leather chemicals? “The safety of chemicals and the safe use of chemicals is one of our strategic priorities and one where we as one of the industry leaders can play a prominent role. It is for this reason that Smit & Zoon was one of the first contributors to the ZDHC program focusing on removing hazardous substances from the leather value chain and more specifically out of our own product range. Our R&D teams have done a remarkable

LE

job in replacing chemical substances or developing new products where needed. At the same time, we have continued our internal and external programs focusing on safe use of chemicals. This includes getting a common understanding how you can work safe with chemicals. Examples include to ensure that our agents, distributors and customers have access to the latest Safety Data

Biopol, la serie Optitan e Aguastop W200. Innovazioni che sono il risultato delle esperienze fatte con l'analisi del ciclo di vita, una migliore visione del nostro portafoglio prodotti, una più profonda comprensione del potenziale di miglioramento e un'intensa collaborazione con i nostri clienti. La nostra principale innovazione è il concetto di concia sostenibile Zeology, lanciato da Nera, la nuova filiale di Smit & Zoon. Siamo anche riusciti a far certificare una parte importante del nostro portafoglio di prodotti secondo il livello 3 di conformità ZDHC, il più elevato. Smit & Zoon crede fermamente che ZDHC stia supportando marchi, consumatori e società favorendo una chimica migliore e creando prodotti più sicuri per i consumatori, migliori condizioni di lavoro per le persone e un ambiente più pulito”.

Sheets in their own language, to provide and accept chemical product samples in the right packing and with the right labeling, ensuring a good inventory of available chemicals and understand their risk and so on. Last but not least, we need to ensure that people working with chemicals use personal protection equipment as a last resource. We expect from our own teams as well as from our agents and distributors that they show leadership, 24/7. By wearing personal protection equipment where needed, but most of all to understand the risks and act accordingly when working with chemicals”.

In quale direzione ha lavorato Smit & Zoon per migliorare la sicurezza dei prodotti chimici per la pelle? “La sicurezza e l'impiego sicuro delle sostanze chimiche rappresentano una delle nostre priorità strategiche. In qualità di leader del settore, riteniamo di poter svolgere un ruolo di primo piano su questo tema. È per questo motivo che Smit & Zoon è stato uno dei primi contributor del programma ZDHC incentrato sull’eliminazione di sostanze pericolose dalla catena del valore della pelle e più specificamente dalla nostra gamma di prodotti. I nostri team di R&S hanno svolto un lavoro straordinario nella sostituzione di sostanze chimiche o nello sviluppo di nuovi prodotti laddove necessario. Allo stesso tempo abbiamo continuato i nostri programmi sia all’interno che al di fuori dell’azienda per aumentare la conoscenza e la consapevolezza sull'uso sicuro dei prodotti chimici. Ciò significa per esempio garantire che i nostri agenti, distributori e clienti abbiano accesso alle più recenti schede dei dati di sicurezza nella loro lingua, fornire e accettare campioni di prodotti chimici nella giusta confezione e con la giusta etichettatura, assicurando un buon inventario delle sostanze chimiche disponibili e comprendendo il loro rischio e così via. Ultimo ma non meno importante, dobbiamo assicurarci

41

S

U

IN TA

FO

• SUS

E

ON

AT H

ER •


NEWS

Last fall you launched the Zeology tanning system as a truly sustainable and alternative to traditional tannage. Can you synthesize its benefits and tell us why it should become the new tanning standard? “Zeology was developed as a sustainable alternative to existing tanning agents. It is chrome-free, heavy metal-free and aldehyde-free. Therefore, the main benefit is for the environment: less pollution, less discharge of chemicals in waste and wastewater, no use of chromium or glutardialdehyde (GDA) and improved biodegradability of tanned material. What makes Zeology unique, compared to both traditional tanning agents and other existing sustainable alternatives, is that it delivers both sustainability benefits and superior leather performance. Zeo White, the Zeologytanned leather intermediate, is unsurpassed in characteristics such as grain tightness, physical leather properties, lightfastness and heat-resistance. In addition,

its bright white color, enables white leather, and lighter and brighter colors than were ever possible before”.

che le persone che lavorano con i prodotti chimici utilizzino i dispositivi di protezione individuale. Dai nostri collaboratori, agenti e distributori ci aspettiamo che dimostrino capacità di leadership, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Indossando dispositivi di protezione individuale ove necessario, ma soprattutto comprendendo i rischi e agendo di conseguenza quando si lavora con sostanze chimiche”.

What other innovations of Smit & Zoon represent a step forward in terms of reducing the environmental footprint of the leather production? “Since several years our R&D teams together with Universities and research institutes have been looking into replacing fossil-based chemistry to bio-based chemistry. And we are proud that we have been able to introduce several new product lines including Biopol and Optitan. Both lines have a strong focus on improving the environmental footprint while on the other hand maintain or improve the physical characteristics of leather. Next to this, our Product Passport is our way of showing transparency to the leather manufacturer and the brands about our products’ performance in the production process. We notice that the collaboration projects with our customers

Lo scorso autunno avete lanciato Zeology presentandolo come un sistema di concia veramente sostenibile e alternativo a quello tradizionale. Può sintetizzarne i benefici e spiegarci perché dovrebbe diventare il nuovo standard del settore? “Zeology è stata sviluppata come alternativa sostenibile agli agenti concianti già esistenti. È priva di cromo, metalli pesanti e aldeidi. Pertanto, il principale vantaggio è per l'ambiente: minor inquinamento, minor scarico di sostanze chimiche nei reflui, assenza di cromo o glutaraldeide (GDA) e migliore biodegradabilità del materiale conciato. Ciò che rende Zeology unica, rispetto sia agli agenti concianti tradizionali che ad altre alternative sostenibili esistenti, è che offre sia vantaggi di sostenibilità che prestazioni superiori della pelle. Zeo White, l'intermedio della pelle conciata con Zeology, è insuperabile per caratteristiche quali tenuta del fiore, proprietà fisiche della pelle, solidità alla luce e resistenza al calore. Inoltre, il suo colore bianco brillante consente di realizzare la pelle bianca e colori più chiari e luminosi di quanto non fosse mai stato possibile prima”. Quali altre innovazioni di Smit & Zoon rappresentano un passo avanti in termini di riduzione dell'impronta ambientale della produzione di pelle? “Da diversi anni i nostri team di ricerca e sviluppo insieme alle università e agli istituti di ricerca lavorano per sostituire la chimica a base fossile con la chimica a base biologica. Siamo orgogliosi di essere stati in grado di introdurre diverse nuove linee di prodotti tra cui Biopol e Optitan. Entrambe le linee sono focalizzate sulla riduzione dell'impronta ambientale pur mantenendo o migliorando le caratteristiche fisiche della pelle. Oltre a ciò, il Passaporto Prodotto è il nostro modo di garantire trasparenza nei riguardi di conciatori e brand riguardo alle prestazioni dei nostri prodotti nel processo di produzione. Notiamo che i progetti di collaborazione con i clienti e con i marchi stanno cambiando. Oggi si parla di impronta ambientale, di

42


C

AB

L

and the brands are changing. More and more discussions relate to the effect on the footprint, the savings that can be obtained later in the process or the technical benefits that can be obtained. Of course, the price of the chemical is still important, but it is good to notice that collaboration projects that are build on trust focus on a more holistic view instead of to much focus on the specific costs in a small part of the leather manufacturing process. This approach is crucial to find true breakthroughs and make a positive contribution to lowering the environmental footprint. Next to this, we focus on sharing our knowledge on biodegradability and related topics through webinars and white papers that we publish”. What are your next longterm goals? “Being a 7th generation family company celebrating 200 years of existence this year, long term goals have guided us. Our mission is to create a socially and environmentally sustainable leather value chain. This mission is at the heart of all of my colleagues worldwide and each of them is doing their thing to support this mission. To reach our mission, collaboration is of key importance. For Smit & Zoon this means collaboration and partnerships with our customers, the brands, industry organizations and

NGO’s. I also want to stress the need to communicate to consumers. I have been in the leather industry for approximately 30 years and I am impressed about the progress that has been made by the major part of our industry. However, as an industry, we should not forget to ensure that this progress is visible for the consumer. Still an estimated 60% of young generations thinks that the animal is killed for leather or that leather is made like in the tourist tanneries in Fez, Morocco. This in fact is the main threat to our industry, with people making buying decisions based on wrong or at least doubtful facts! It is for this reason that I think the major challenge for Smit & Zoon, but in fact for the whole industry is to tell the truthful story about leather to consumers. Leather is a material with unique characteristics that will support the creation of a circular and ethical society. Leather Naturally association (of which Dikkers is president, editor’s note) was set up to educate and promote leather to consumers, to brands and to any one who wants to understand this material. Smit & Zoon is convinced that Leather Naturally is crucial for our industry to tell the story on a global scale. I kindly invite you to join Leather Naturally as a member and support their digital platform Metcha.com with a financial contribution”.

LE

possibili risparmi che possono essere ottenuti in una seconda fase del processo produttivo o di vantaggi tecnici. Ovviamente il prezzo della sostanza chimica è ancora importante, ma è bene notare che i progetti di collaborazione basati sulla fiducia si concentrano su una visione più olistica, anziché concentrarsi troppo sui costi specifici di una piccola parte del processo. Questo approccio è fondamentale per arrivare a cambiamenti veramente radicali dando un contributo positivo alla riduzione dell'impronta ambientale. Oltre a questo, ci concentriamo sulla condivisione delle nostre conoscenze sulla biodegradabilità e argomenti correlati attraverso webinar e rapporti che rendiamo pubblici”. Quali sono i vostri prossimi obiettivi a lungo termine? “Essendo un'azienda familiare di settima generazione che celebra 200 anni di esistenza quest'anno, a guidarci sono proprio gli obiettivi a lungo termine. La nostra mission è creare una catena del valore della pelle sostenibile sul piano ambientale e sociale. Questo obiettivo è condiviso profondamente da tutti i colleghi nel mondo e ognuno di loro sta facendo del proprio meglio per sostenere questa visione. Per raggiungere la nostra mission, la collaborazione e la partnership con i nostri clienti, i marchi, le organizzazioni del settore e le ONG è di fondamentale importanza. Voglio anche sottolineare la necessità di comunicare ai consumatori quanto viene fatto. Lavoro nella pelle da circa 30 anni e sono impressionato dai progressi compiuti dalla maggior parte delle aziende. Tuttavia, come settore, dobbiamo assicurarci che questo miglioramento sia visibile anche al consumatore. Si stima che il 60% delle giovani generazioni pensi ancora che l'animale venga ucciso per la pelle o che la pelle sia prodotta come nelle concerie turistiche di Fez, in Marocco. La principale minaccia per il nostro settore è data dal fatto che le persone prendono decisioni di acquisto basate su informazioni sbagliate o quantomeno dubbie! È per questo motivo che penso che la sfida principale per Smit & Zoon, ma in realtà per l'intero settore, sia raccontare la storia vera della pelle ai consumatori: la pelle è un materiale con caratteristiche uniche che sosterrà la creazione di una società circolare ed etica. L'associazione Leather Naturally (di cui Dikkers è presidente, ndr) nasce per educare e promuovere la pelle presso i consumatori, i marchi e chiunque voglia comprendere questo materiale. Smit & Zoon è convinta che Leather Naturally sia fondamentale per il nostro settore per raccontare la storia su scala globale. Invito quindi gentilmente tutti gli operatori del settore ad associarsi a Leather Naturally e a supportare la piattaforma digitale Metcha.com con un contributo finanziario”.

43

S

U

IN TA

FO

• SUS

E

ON

AT H

ER •


ER •

ON

AT H

U

A AIN UST

LE

S •S

C

NEWS

E

FO

BL

SPOOR-SCANHIDE

SPOOR-SCANHIDE

“We only use traceable leathers”

“Utilizziamo solo pelli tracciabili”

THE DANISH BRAND HAS CHOSEN THE SPOOR-SCANHIDE SYSTEM TO ENSURE MAXIMUM TRANSPARENCY ON THE ORIGIN OF THE MATERIALS USED The Danish brand Roccamore is preparing to launch its second collection of women’s footwear made with traceable leathers, thanks to the collaboration with Spoor, a company of the Scan-hide group born in September 2020 precisely to respond to the growing demand for consumer transparency by developing direct collaborations with fashion brands. Owned by a large group of Danish breeders and slaughtering plants, each year Scan-hide supplies thousands of Scandinavian hides and skins to tanneries around the world. “Today consumers are asking for transparency and traceability - explains Claus Bay, head of Sales Global of the Danish company - We all want to know what we are buying: the values of a product, whether it be a car, a design armchair or a fashion accessory, are also in its history. At Scan-hide we want to help customers tell that story, talking about the origin of raw materials, compliance with standards for animal welfare, environmental protection and social responsibility”. Based on laser technology, the traceability system developed by Scan-hide and implemented by Spoor allows

IL BRAND DANESE HA SCELTO IL SISTEMA SPOOR-SCANHIDE PER GARANTIRE LA MASSIMA TRASPARENZA SULL’ORIGINE DEI MATERIALI UTILIZZATI

Il brand danese Roccamore si appresta a lanciare la sua seconda collezione di calzature da donna realizzata con pelli tracciabili. Merito della collaborazione con Spoor, società del gruppo Scan-hide nata nel settembre 2020 proprio per rispondere alla crescente domanda di trasparenza dei consumatori sviluppando collaborazioni dirette con i brand della moda. Di proprietà di un grande gruppo di allevatori e impianti di abbattimento danesi, Scan-hide ogni anno fornisce migliaia di pelli grezze bovine di origine scandinava a concerie di The Danish designer who created the Roccamore brand tutto il mondo. “Oggi il consumatore chiede La designer danese che ha creato il brand Roccamore trasparenza e tracciabilità - spiega Claus Bay, head of Sales Global della compagnia danese us to trace the origin of each -Tutti noi vogliamo sapere cosa stiamo comprando: i valori di individual leather. A QR code un prodotto, che sia un’automobile, una poltrona design o un is imprinted on the footwear accessorio moda, è anche nella sua storia. Noi di Scan-hide which allows you to open a vogliamo aiutare i clienti a raccontare quella storia, parlando web page that shows all the di origine delle materie prime, rispetto degli standard per il information on the product, benessere animale, protezione ambientale e responsabilità from the place of production sociale”. of the shoe to the farm where Basato su una tecnologia laser, il sistema di tracciabilità the animal was raised. All sviluppato da Scan-hide e implementato da Spoor consente managed by a Blockchain di risalire alla provenienza di ogni singola pelle. Sulle calzature technology that guarantees viene impresso un codice QR che permette di aprire una data liability. pagina web che riporta tutte le informazioni sul prodotto, dal “ Thanks to this traceability luogo di produzione alla fattoria dove è stato allevato l’animale. system - says Frederikke Il tutto gestito da una tecnologia Blockchain che garantisce Antonie Schmidt, the designer l’affidabilità dei dati. who founded the Roccamore “La ricerca di sostenibilità in un’ottica di economia circolare brand in 2014 – today we are è da sempre il concetto che muove la mia attività - afferma sure to use only hides that Frederikke Antonie Schmidt, la designer che ha fondato il come from farms that meet the brand Roccamore nel 2014 -. Oggi, grazie a questo sistema di highest standards of animal tracciabilità, siamo sicuri di utilizzare solo pelli che arrivano da welfare. We are provided with allevamenti che rispettano i più elevati standard di benessere complete documentation on animale. Ci viene fornita documentazione completa di tutte all the skins we use, we know le pelli che utilizziamo, sappiamo dove sono nati e cresciuti where the animals were born gli animali e chi se ne è preso cura. Questa conoscenza ci and raised and who took care consente di assumerci una responsabilità ancora maggiore nei of them”, states the designer. confronti dell’ambiente” afferma la designer.

44


Stahl, an active proponent of responsible chemistry, has just published its 2020 Environment, Social, and Governance (ESG) Report. The report outlines the company’s sustainable development ambitions and its achievements over the year. It also features Stahl’s ambitious ESG targets for 2030, such as the transition to renewable feedstocks. A focal point of the 2020 ESG Report is Stahl’s ESG Roadmap. Introduced last year, the 10-year plan outlines the company’s ESG commitments and targets for 2023 and 2030, which are supported by Key Performance Indicators (KPIs). These commitments underpin Stahl’s efforts to help shape a better chemicals industry – one that enables high living standards within planetary boundaries.

Social Stahl also implemented new criteria for governing and reporting safety, health, and environment (SHE) standards and process safety, to more accurately report on safety

Environment In 2020, Stahl took concrete steps toward eliminating nonrenewable carbon resources such as coal, oil, and natural gas as feedstocks for its raw materials. Stahl exceeded its five-year CO2 emissions target and has set new goals for 2030. The company also launched two new portfolios of products based on renewable feedstocks.

Governance Last year Stahl achieved Level 3 status in the ZDHC Gateway chemical conformance module for 1,200 products from its global portfolio. This achievement is part of Stahl’s wider efforts to go beyond minimum information disclosure and regulatory compliance to deliver value for all stakeholders, including suppliers, customers, partners, and society at large.

L

I nostri obiettivi di sviluppo sostenibile

AB

Our ambitions of sustainable development

E

S

U

STAHL

C

IN TA

STAHL

FO

• SUS

NEWS

LE

Stahl, attivo sostenitore della chimica responsabile, ha pubblicato il suo rapporto ESG (Environment, Social and Governance) 2020 che illustra le ambizioni di sviluppo sostenibile della compagnia chimica e i risultati ottenuti nel corso dell’ultimo anno. Un punto focale del rapporto è la roadmap per raggiungere gli obiettivi fissati. Introdotto lo scorso anno, il piano decennale delinea gli impegni e gli obiettivi ESG dell'azienda per il 2023 e il 2030, supportati da indicatori chiave di prestazione (KPI). Questi impegni sono alla base degli sforzi di Stahl per contribuire a plasmare un'industria chimica migliore, che consenta standard di vita elevati entro i confini del pianeta. Ambiente Tra gli obiettivi per il 2030, figura la transizione verso le materie prime rinnovabili. Nel 2020, Stahl ha compiuto passi concreti verso l'eliminazione dell’impiego di risorse non rinnovabili come carbone, petrolio e gas naturale. La compagnia olandese ha superato il suo obiettivo quinquennale di emissioni di CO2 e ha fissato nuovi obiettivi per il 2030. Ha inoltre lanciato due nuovi portafogli di prodotti basati su materie prime rinnovabili.

incidents. This includes the global roll-out of the Stahl Hazard Identification and Risk Assessment Methodology (SHIRAM) for safety risk assessments. Stahl also made further progress with its R20 (Road to Zero) program to eliminate workplace accidents.

Sociale Stahl ha implementato nuovi criteri per la regolamentazione e la comunicazione degli standard di sicurezza, salute e ambiente (SHE) in modo da poter riferire in modo più accurato degli incidenti in tema di sicurezza. Ciò include il lancio globale della metodologia di identificazione e valutazione dei rischi (SHIRAM) per migliorare ulteriormente gli standard di sicurezza. Stahl ha anche compiuto ulteriori progressi con il suo programma R20 (Road to Zero) per eliminare gli incidenti sul lavoro. Governance Nel 2020, Stahl ha raggiunto il livello 3 (il più alto) di conformità chimica ZDHC Gateway per 1.200 prodotti dal suo portafoglio globale. Questo risultato fa parte di una più ampia strategia volta a superare la semplice divulgazione di informazioni minime e la conformità normativa per fornire valore a tutte le parti interessate, inclusi fornitori, clienti, partner e la società in generale.

45

ON

AT H

ER •


SUSTAINABILITY IS THE BOOST TOWARDS THE FUTURE An English term is often used in the preparation of the National Recovery and Resilience Plan: ‘boost’, i.e. ‘push’, ‘thrust’. This is no accident. The changes brought about by the health emergency have affected our way of working, studying, learning, caring, playing, in other words, how we live our lives. All this has obviously been disorienting for us, but at the same time it has forced us to face the realisation that we cannot limit ourselves to the thought of restoring the world we knew. That world is largely a thing of the past. We are now called upon to map out and implement new economies which, in order to be able to rise to the challenges of our time, can no longer persist in following linear development models but must follow circular growth models, extractive economies must be followed (and as quickly as possible) by regenerative economies. This means recognising that sustainability is no longer a limitation but a boost towards the future. The tanning industry can and must make a significant contribution to the process of economic, social and cultural change that sees us moving towards sustainability. The twin transitions, ecological and digital, are two sides of the same coin, on one hand protecting environmental resources and

LA SOSTENIBILITÀ È IL BOOST VERSO IL FUTURO

on the other promoting technology and innovation. A product with a high added value, created from waste from the food chain, leather is made on the crest of these two drives, and the efforts made by the entire tanning chain in terms of investment, research and training bear witness to the desire to make the leather industry a champion of sustainability. In line with its vocation, the Italian National Leather Research Institute (SSIP), thanks to its system of skills, laboratories distributed throughout the

Nella predisposizione del Piano nazionale di ripresa e di resilienza si fa spesso ricorso a un termine inglese: “boost”, vale a dire “spinta”, “impulso”. Non è un caso. Gli stravolgimenti dettati dall’emergenza sanitaria hanno investito il nostro modo di lavorare, studiare, conoscere, curare, giocare, hanno cioè investito le nostre vite. Tutto questo ci ha disorientati, è ovvio, ma al tempo stesso ci ha messo di fronte alla consapevolezza di non poterci limitare a pensare di dover ripristinare il mondo che conoscevamo. Quel mondo è in larga parte archiviato. Siamo ora chiamati a tracciare e realizzare nuove economie che, per poter essere all’altezza delle sfide che il nostro tempo ci consegna, non potranno più perseverare nel seguire modelli lineari di sviluppo ma dovranno seguire modelli di crescita circolare, a economie estrattive dovranno seguire (e in fretta) economie rigenerative. Si tratta cioè di riconoscere la sostenibilità non più come un limite ma come un “boost” verso il futuro. L’industria conciaria può e deve contribuire in maniera significativa al processo di cambiamento economico, sociale e culturale che ci vede proiettati verso la sostenibilità. Le due transizioni gemelle, quella ecologica e quella digitale, sono le due facce di questa stessa medaglia: da un lato la tutela delle risorse ambientali, dall’altro la promozione della tecnologia e dell’innovazione. Prodotto ad alto valore aggiunto nato da scarti della filiera alimentare, la pelle nasce sul crinale di queste due spinte e gli sforzi messi campo dall’intera filiera conciaria sul piano degli investimenti, della ricerca e della formazione testimoniano la volontà di fare dell’industria della pelle un campione della sostenibilità. I saperi e le competenze che hanno tracciato la storia dell’industria della pelle sono oggi chiamati a fare da propellente alla spinta di cui ha bisogno il Paese. Coerente alla sua vocazione, la Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli, grazie al suo sistema di competenze, laboratori distribuiti sul territorio, capitale umano e alleanze istituzionali, è pronta a dare il suo contributo non solo per potenziare la “cura ricostituente” di cui ha bisogno il Paese, ma per tracciare quei modelli produttivi ad alto tasso di innovazione e sostenibilità in grado di consolidarne la leadership in settori produttivi strategici, a partire dalla moda. Edoardo Imperiale, Direttore Generale di SSIP

territory, human capital and institutional alliances, is ready to make its contribution not only to enhance the ‘restorative cure’ that the country needs, but to outline those production models with a high rate of innovation and sustainability able to consolidate its leadership in strategic production sectors, starting with fashion. Edoardo Imperiale, General Manager of SSIP

46


NEWS

FROM LINEAPELLE’S ECONOMIC NOTE

DALLA NOTA CONGIUNTURALE LINEAPELLE

Tanneries: negative first quarter

Concerie: negativo il primo trimestre

According to Lineapelle’s economic note, the JanuaryMarch 2021 quarter was “extensively negative for the average turnover indices of tanneries, with often persistently double-digit drops”. The sharp price increases in raw and semifinished leathers further complicated the situation, with very few exceptions. In detail, the balance sheet of medium-large cowhides registers -8% on an annual basis, small cowhides -7% and sheep and goats -20%. The negative trend involves the rest of Europe: Germany loses a -10.5% average on cowhides, Spain -18% on sheep and goat skins and France a -18.3% average on all types of leathers. Lineapelle’s economic note also outlines the picture of the intended uses of leather. The growth forecasts of the luxury segment are cautious but tend to be optimistic, with all the luxury brands returning above pre-pandemic levels. On the other side, the balance of European footwear is still in deep red, which shows widespread double-digit losses in the main producing countries, with the exception

Secondo la nota congiunturale di Lineapelle il trimestre gennaio-marzo 2021 è stato “diffusamente negativo per gli indici medi di fatturato delle concerie, con cali spesso persistentemente a doppia cifra”. A complicare la situazione i forti aumenti dei prezzi delle pelli grezze e semilavorate con pochissime eccezioni. Nel dettaglio, i bilanci delle bovine medio-grandi segnano su base annua il -8%, le bovine piccole il -7% e le ovicaprine il -20%. Il trend negativo coinvolge il resto dell’Europa: la Germania perde il -10,5% medio sulle bovine, la Spagna il -18% sulle ovicaprine e la Francia cede il -18,3% medio su tutte le tipologie.

of Germany. Outside the EU, Chinese losses are attenuated, but India, Brazil and Vietnam are still decreasing. The leather goods sector appears to be less penalised than footwear, with lower overall losses and some slight

increases in France which are more decisive in Germany. Although not brilliant, the upholstery segment holds well in comparison with the quarter of 2020 while the automotive sector shows a marginal recovery on the European market. France is in the lead with + 21%.

La nota economica delinea anche il quadro delle destinazioni d’uso della pelle. Caute ma tendenzialmente ottimistiche le previsioni di crescita del segmento lusso con tutti i brand del lusso che tornano sopra i livelli pre-pandemici. Ancora profondo rosso invece nei bilanci della calzatura europea che evidenzia perdite diffuse a doppia cifra nei principali paesi produttori, con eccezione della Germania. Fuori dall’UE, attenuazione delle perdite cinesi, ma sempre in calo India, Brasile e Vietnam. Il comparto della pelletteria appare meno penalizzato della calzatura, con perdite di minore entità a livello complessivo e qualche rialzo lieve in Francia e più deciso in Germania. Seppur non brillante, il segmento dell’imbottito regge bene il confronto con il trimestre 2020, mentre l’automotive mostra un recupero marginale del mercato europeo con in testa la Francia a +21%.

47


Rispondiamo agli We respond to attacks with facts attacchi con i fatti Leather is made by passionate people working at passionate companies doing their utmost to manufacture a material as sustainably as possible. Leather is also about upcycling a by-product from the food industry. Animals are not killed for leather. Tanners want animals to have had a decent life because this will be shown in the hide quality. The leather industry will do everything possible to stop deforestation. Leather manufacturers are strongly regulated with auditing programs from various organizations. Chemical usage is strongly regulated with responsible chemical companies limiting and removing hazardous substances. Responsible machine companies develop safer and more efficient machinery. The leather industry is an attractive industry to work in.The above statements are the answers to the most important claims that we need to confront from anti-leather attacks, every day. These organizations have been successfully in planting a seed in the minds of many people that leather is a material to move away from. It is therefore that it is important that we promote leather as a modern material that perfectly fits in a modern society that consumes less, re-uses more and recycles everything. On the educational side, Leather Naturally is taking several initiatives:

La pelle è prodotta da persone appassionate che lavorano in aziende appassionate che fanno del loro meglio per produrre un materiale nel modo più sostenibile possibile. Produrre pelle significa riciclare, trattandosi di un sottoprodotto dell'industria alimentare. Gli animali non vengono uccisi per la pelle. I conciatori vogliono che gli animali abbiano una vita decente anche perché questo si riflette sulla qualità della pelle. L'industria della pelle farà tutto il possibile per fermare la deforestazione. I produttori di pelle sono soggetti a stringenti normative con ispezioni regolari da parte di varie organizzazioni. L'utilizzo di sostanze chimiche è severamente regolamentato a partire dalle stesse aziende chimiche responsabili che limitano e rimuovono le sostanze pericolose dai loro prodotti. Le aziende di macchine responsabili sviluppano macchinari sempre più sicuri ed efficienti. L'industria della pelle è un settore interessante in cui lavorare. Le affermazioni di cui sopra sono le risposte agli attacchi quotidiani che l’industria della pelle subisce ogni giorno dai suoi detrattori. Queste organizzazioni sono riuscite a piantare il seme del dubbio nella mente di molte persone, convincendole che la pelle è un materiale da cui allontanarsi. Per questo motivo è importante promuovere la pelle come un materiale moderno che si adatta perfettamente ad una società moderna che consuma di meno, riutilizza di più e ricicla tutto. Dal punto di vista educativo Leather Naturally sta prendendo diverse iniziative: • Schede informative pluri-lingue che raccontano la storia della pelle. • Blog che forniscono risposte rapide alle domande più urgenti sulla pelle. • Storie ispiratrici di marchi e designer che mostrano la bellezza della pelle. • Galleria di video e immagini, che mettono in evidenza la lavorazione della pelle. • Corsi di formazione, occasioni in cui le persone possono conoscere la pelle e le sue lavorazioni. • Biblioteca della pelle con articoli di tutti i tipi sull’argomento • Parlare in occasione di eventi in cui è possibile dialogare con i marchi e i designer e condividere la passione per la pelle.

• Factsheets in multiple languages that tell the story about leather. • Blogs that give quick reference answers to the most pressing questions about leather. • Inspirational stories from brands and designers showing the beauty of leather. • Video and picture gallery, highlighting the leather manufacturing. • Educational courses, sharing where people can learn about leather or leather making. • Leather library, with all kind of longer read articles. • Speaking on events where we can talk to the brands and designers and share the passion for leather. Do you know an inspirational designer working with leather? Or do you know about a leather course that needs promotion? Then please get in touch with us via info@leathernaturally.org

Conosci un designer stimolante che lavora con la pelle o sai di un corso di pelletteria che necessita di promozione? Scrivici a info@leathernaturally.org per sapere come possiamo collaborare per comunicare ad un pubblico globale più ampio tutte le buone qualità della pelle. Egbert Dikkers Chair Leather Naturally

Egbert Dikkers Chair Leather Naturally

48


C O M E LZ _ C A M O G A


NEWS

TFL

TFL

Completed the acquisition of Lanxess Leather business

Completata l’acquisizione del business conciario di Lanxess

TFL Ledertechnik GmbH – a leading global supplier of specialty chemicals to the leather industry and a portfolio company of the US investment company Black Diamond Capital Management, L.L.C. – has completed the acquisition of the organic leather chemicals (OLC) business of Lanxess. The transaction has received the approval of the relevant authorities and closed on 1st June 2021. The TFL and OLC teams are now working together to integrate the two businesses to provide a seamless service to our customers worldwide. Lanxess manufactures a broad range of leather chemicals at its plants in Leverkusen (Germany), Filago (Italy), and Changzhou (China) and has a worldwide network of application-oriented laboratories and sales offices. TFL has acquired all of Lanxess’s organic leather chemicals business, which operates with approximately 420 employees. “I am excited that the leather chemical business of Lanxess is now part of TFL. The combination of two worldleading leather chemicals businesses will allow us better serve our customers with an unparalleled range of high performing, innovative and

TFL Ledertechnik GmbH – multinazionale leader nella fornitura di specialità chimiche all’industria conciaria e parte del portafoglio della società di investimenti statunitense Black Diamond Capital Management, L.L.C.– ha completato l’acquisizione del business di chimica conciaria organica di Lanxess (OLC). La transazione ha ricevuto l’approvazione delle autorità competenti e si è chiusa il 1° giugno 2021. I team di TFL e di OLC stanno ora lavorando insieme per integrare le due attività e per fornire un servizio di continuità ai clienti in tutto il mondo. Lanxess produce una vasta gamma di prodotti chimici per conceria nei suoi impianti di Leverkusen (Germania), Filago (Italia) e Changzhou (Cina) e possiede una rete mondiale di laboratori applicativi e di uffici commerciali. TFL ha acquisito l’intero business di chimica conciaria organica di Lanxess, che opera con circa 420 dipendenti. “Sono eccitato che la divisione di chimica conciaria di Lanxess sia ora parte di TFL. La combinazione dei due business, leader del settore a livello mondiale, ci permetterà di servire al meglio i nostri clienti, con un range impareggiabile di soluzioni altamente performanti, innovative e sostenibili per l’industria conciaria”, dice il Dr. Wolfgang Schütt, CEO del Gruppo TFL "e siamo molto lieti di accogliere i nostri nuovi colleghi come parte della famiglia TFL”. La combinazione delle attività di TFL e Lanxess impiegherà circa 1.200 persone in tutto il mondo, per un volume d'affari di circa 450 Mio €. Con stabilimenti produttivi in Germania, Italia, Francia, Brasile, India e Cina unitamente alla presenza in 90 Paesi, sarà in grado di fornire una copertura realmente globale.

sustainable solutions to the leather industry”, said Dr. Wolfgang Schütt, CEO of the TFL Group "and we are very pleased to welcome our new colleagues as part of the TFL family now.” The combined TFL and Lanxess leather businesses now employs around 1,200 people worldwide and has a turnover of approximately €450 Million on a proforma basis. With production facilities in Germany, Italy, France, Brazil, India and China and a presence in over 90 countries, it provides excellent global coverage. TFL in brief TFL is a leading global supplier of specialty chemicals to the leather industry and a portfolio company of the US investment company Black Diamond Capital Management, L.L.C. TFL offers innovative products and solutions to tanneries, leather processing companies, and coaters- always striving to introduce fresh ideas to the market. They develop, produce and market specialty leather chemicals for the footwear, auto, furniture and garment industries. TFL employs approximately 800 employees in 15 countries.

TFL in breve TFL è una multinazionale leader nella fornitura di specialità chimiche all’industria conciaria e parte del portafoglio della società di investimenti statunitense Black Diamond Capital Management, L.L.C.TFL offre prodotti e soluzioni innovative alle concerie, alle aziende del settore della pelle e alle rifinizioni – sempre alla ricerca di nuove idee da introdurre nel mercato. Sviluppa, produce e commercializza specialità chimiche conciarie per le industrie di calzatura, auto, arredo e abbigliamento. L’azienda impiega circa 800 dipendenti in quindici Paesi.

50


TFL I TA LI A S .p .A .


NEWS

AICC

AICC

Great participation in the seminars of the Italian Leather Chemists

The training programme offered by the Italian Association of Leather Chemists (AICC) is always very interesting. Among the latest events recently organised, the webinar entitled “Organoleptic Leather Properties - Odour: Evaluation and Possible Odour Sources” organised on 29 April is worth mentioning. The speaker, Michael Holzwarth, Head of Competence Centre VIAQ, VOC, Odour IMAT-UVE, gave an interesting presentation that attracted an international audience of about 200 people from more than 15 different countries. These are the topics covered by the expert: The olfactory sense, the physiology and psychophysics of the human olfactory sense, cultural differences in the perception of odours, the evaluation of odous for the qualitative product analysis, the qualitative management of the technical odour evaluation panel, the identification of odour sources, some clarifications on odours, up to the final conclusions. Also the webinar organised last 20 May on the theme:

Grande partecipazione ai seminari dei Chimici del Cuoio

Sempre molto interessante il programma di formazione offerto dall’Associazione Italiana dei Chimici del Cuoio (AICC). Tra gli ultimi eventi organizzati recentemente si segnala il webinar dal titolo “Proprietà Organolettiche della Pelle - Odore: Valutazione e possibili Sorgenti di Odore” organizzato lo scorso 29 aprile. Il relatore, Dr Michael Holzwarth, Head of Competence Center VIAQ, VOC, Odor IMAT-UVE, ha tenuto un’interessante presentazione che ha attirato un pubblico internazionale di circa 200 persone da più di 15 diversi Paesi. Tra i temi trattati dall’esperto: il senso olfattivo, la fisiologia e la psicofisica del senso olfattivo umano, le differenze culturali nella percezione degli odori, la valutazione degli odori per l’analisi qualitativa del prodotto, la gestione qualitativa del pannello tecnico di valutazione degli odori, l’Identificazione delle sorgenti degli odori, alcune delucidazioni sugli odori, fino alle conclusioni finali. Molto seguito è stato anche il webinar organizzato lo A moment of the webinar dedicated to LCA scorso 20 maggio sul tema: Uno screenshot del webinar dedicato alla LCA "Le opportunità dell'LCA per represents a great opportunity il settore conciario" con relatore il dottor Daniele Pernigotti, for the most virtuous esperto di normative ambientali e fondatore della società tanneries, Pernigotti explained Aequilibria. Dopo aver ben illustrato come l’attuale transizione the importance of an attentive verso un’economia green rappresenti una grande opportunità Carbon Management carried per le concerie più virtuose, Pernigotti ha spiegato l’importanza out by companies, illustrating di un’attenta gestione del Carbon Management da parte delle in detail the LCA methodology aziende, illustrando in dettaglio la metodologia LCA per il for the calculation of the calcolo dell'impatto ambientale ed entrando nello specifico environmental impact and di altre sigle importanti come CF (Carbon Footprint), PCR entering into the specifics of (Regole di categoria di prodotto) ed EPD (Dichiarazione other important acronyms Ambientale di Prodotto). such as CF (Carbon Footprint), PCR (Product category rules) and EPD (Environmental Product Declaration). “LCA opportunities for the tanning sector” had a large following and as speaker Daniele Pernigotti, expert in environmental regulations and founder of the Aequilibria company. After clearly illustrating how the current transition to a green economy

52


SMIT & ZOON


CHEMICAL

SMIT & ZOON

SMIT & ZOON

Sustainable Leather Contest, here are the models made with sustainable leathers

Sustainable Leather Contest,ecco i modelli realizzati con pellami sostenibili SMIT & ZOON, AZIENDA LEADER NEI PRODOTTI CHIMICI PER L’INDUSTRIA DELLA PELLE, PUNTA SULLA SOSTENIBILITÀ COME BEST PRACTICE E COME VALORE FOCUS DEL CONCORSO “SUSTAINABLE LEATHER CONTEST”.

THE COMPETITION PROMOTED BY SMIT & ZOON IN PARTNERSHIP WITH ARSUTORIA SCHOOL IS HEADING TO THE FINAL STAGES. NOW YOU CAN TOUCH THE MODELS OF THE CAPSULE COLLECTIONS, ALL MADE WITH SUSTAINABLE LEATHERS, OF THE FIVE FINALISTS DESIGNERS The “Sustainable Leather Contest” moves into high gear. The competition, promoted by Smit & Zoon, leader in chemical products for the leather industry, which in 2021 will arrive at the milestone of 200 years of successful business and innovation, focuses on sustainability as its best practice and

Il “Sustainable Leather Contest” si avvia alla conclusione. Giunge alle fasi finali il concorso, promosso da Smit & Zoon, azienda leder nei prodotti chimici per l’industria della pelle che nel 2021 raggiungerà il traguardo di 200 anni di imprenditoria e innovazione, e che punta sulla sostenibilità come best practice e focus. Un valore che fa parte del dna dell’azienda e che oggi eÌ interpretato dai designer Alexandros Vasdekis, Guglielmo Gorno, Hommy Diaz, Javier A. Mogolloìn, Laure Wolff nelle cinque capsule collection finaliste che hanno per protagonista la pelle sostenibile – intesa sia come sottoprodotto dell’industria della carne valorizzato dalla concia, ma anche come materiale sostenuto da una catena di valore socialmente ed ecologicamente sostenibile. I cinque talenti della calzatura, tra i migliori ex studenti di Arsutoria School, istituzione riconosciuta a livello internazionale per la formazione di designer calzaturieri, garantiscono un’ampia varietà di approccio e creatività alla sfida di design proposta da Smit & Zoon. Provenienti da cinque diversi paesi, con differenti background e specifiche sensibilità, arricchiscono i risultati del concorso stimolando nuove prospettive e ulteriori sviluppi delle loro idee. Si rivolgono all’alto di gamma le cinque capsule collection di cui oggi presentiamo i modelli realizzati in concreto utilizzando i materiali sostenibili forniti da Smit & Zoon. Due prototipi per ciascun finalista che permettono di apprezzare dal vero i concetti e il design innovativo proposto dai creativi, così come il pregio e il valore della pelle conciata con il sistema sostenibile sviluppato dall’azienda dei Paesi Bassi.

focus, is heading to the final stages. A value that is part of the company’s DNA and which today is interpreted by the designers Alexandros Vasdekis, Guglielmo Gorno, Hommy Diaz, Javier A. Mogolloìn, Laure Wolff in the five finalist capsule collections that feature sustainable leather as the protagonist

Go to the contest page for more details: bit.ly/S-Zcontest

54


- understood as a byproduct of the meat industry subsequently enhanced through tanning, but also as a material supported by a value chain that is socially and ecologically sustainable. The five selected footwear talents, among the best alumni of the Arsutoria School, an internationally recognised institution for footwear designers, guarantees a wide variety of approaches and creativity in the Smit & Zoon design challenge. Coming from five different countries, with different backgrounds and various perspectives, they enrich the results of the challenge by inspiring new outlooks and further developments of their ideas. The five capsule collections are aimed at the high-end range of which today we

concretely present the models, and are made using sustainable leathers treated with the chemical products of Smit & Zoon. Two are the prototypes for each finalist that allow you to truly appreciate the concepts and innovative design proposed by the creatives, as well as the quality and value of leather tanned with the sustainable system developed by the Dutch company.

“RE_D.U.W.S” by Alexandros Vasdekis

55


“MODERN MOVERS” by Guglielmo Gorno

“HOME BASE” by Hommy Diaz

56


“RE-ICON” by Laure Wolff

“ROOTS” by Javier A. Mogollón

57


NEWS

ZAITEX

ZAITEX

New ZETAPEL dyes selection

Nuova selezione di coloranti ZETAPEL OFFRONO UN’ELEVATA SOLIDITÀ ALLA MIGRAZIONE SU PVC E AL TROPICAL TEST

HIGH RESISTANCE TO MIGRATION ON PVC AND TO THE TROPICAL TEST ZAITEX SpA is a 45+ years Italian company, fully focused on the R&D of dyes and auxiliaries both for textile and leather market, plus colouring solutions for ink, varnishes and coatings. With four offices in Italy, two of them are designated for the R&D of leather dyeing and are both strategically located within two main districts of tanning and leather processing, Arzignano (VI) and Fucecchio (FI). ZAITEX focuses on the technical excellence of applied research to provide the customer with tailor-made dyeing solutions. In the wake of this constant commitment, a ZETAPEL dyes selection has recently been set up for their high resistance to migration on PVC and to the Tropical Test. This dyes range is therefore suitable for the dyeing of leathers intended for the production of fashion items, like bags or shoes, in which the leather color should not transfer onto other materials alongside.

ZAITEX SpA è un’azienda specializzata nella R&D di coloranti e ausiliari per i settori tessile e cuoio con quattro sedi operative in Italia, due delle quali completamente dedicate alla ricerca e sviluppo della tintura del cuoio, entrambe posizionate nei principali distretti produttivi della concia e lavorazione della pelle, ovvero Arzignano (VI) e Fucecchio (FI). ZAITEX punta sull’eccellenza tecnica della ricerca applicata per fornire al cliente soluzioni di tintura su misura. Sulla scia di questo costante impegno aziendale, è stata recentemente sviluppata una selezione dei coloranti della serie ZETAPEL caratterizzata per la loro elevata solidità alla migrazione su PVC e al Tropical Test. L’approfondita conoscenza della natura chimica del colorante e del suo comportamento in funzione del supporto da tingere risulta determinante nell’ottica di soddisfare pienamente ogni richiesta specifica del cliente, pertanto le tinture sono state eseguite su pelli conciate al cromo. Tale selezione è quindi particolarmente indicata per la tintura di pelli destinate alla realizzazione di articoli moda, borse o scarpe, in cui la componente della pelle non teme trasferimento del colore verso altri materiali. Uno dei punti di forza del servizio di R&D su misura di ZAITEX è l’ottenimento di toni intermedi tramite lo studio di miscele di coloranti e la ricettazione ad hoc per il cliente.

Since the knowledge of the chemical nature of the dye and its behavior according to the substrate to be dyed is crucial to fully satisfy each customer’s request, therefore the dyes were performed on chrome-tanned leathers. One of the main strengths of ZAITEX's tailor-made R&D service is the achievement of intermediate tones through the study of blends of dyes and the bespoke recipe for the customer.

58



RESEARCH

ALTERNATIVE USES FOR TANNERY WASTES: A REVIEW OF ENVIRONMENTAL, SUSTAINABILITY, AND SCIENCE Cesar Vinicius Toniciolli Rigueto, Marieli Rosseto, Daniela Dal Castel Krein, Bruna Elisangela Pessini Ostwald, Lillian Avila Massuda, Bárbara Belém Zanella e Aline Dettmer

Source: ournal of Leather Science and Engineering

(Continues from the previous issue) 3.3 BIOGAS Since the industrial revolution, the CO 2 content in the atmosphere is constantly increasing and is estimated to reach 750 ppm by the end of this century. As CO2 stops the infrared radiation from the sun and thus increases the temperature of the earth, causing the greenhouse effect. This effect has many implications and requires the search for new alternative sources of energy and biogas production appears as a strong renewable energy source. Biogas as a representative of renewable energy sources can be obtained through the biological degradation of various organic waste, such, as chicken, swine, bovine, manure and municipal solid waste in addition to the use of enzymes and microorganisms]. Tannery’s waste can also be used to obtain biogas. It is common to submit tannery waste to some pretreatment before anaerobic digestion was performed. Table 5 presents the different pretreatments to increase biogas production. The leather industry produces large quantities of waste, where animal fat represents the most important waste with a high thermal value. These residues have a high protein content, where it creates the opportunity to use an anaerobic digester for their

Tab. 3 Comparison of studies involving biodiesel from tannery waste, petro-diesel, and B100 Units

Density at 15°Ca o 30°Cb Viscosity at 40°C Flash Point Cloud Point Cetane Number Water Acidity

kg/l mm2/s °C °C CN % mg KOH/g

[52] Petrodieselc

B100d

TWe

0,834a 1,9-4,1 60-80 -15-5 48-52 0,05 0,5

0,86-0,9b 1,9-6 100-170 -3-12 48-65 0,05 0,5

0,855b 4,2 160 4 <0,01 0,07

[20]

[19]

[18]

0,878a 4,7 161,5 67,4 0,16

4,4 153 16 62 0,05 0,4

0,87a 4,6 150 8 58 0,3

a) Describing the temperature 15°C, referring to the different temperatures in which density was determined b) Describing the temperature 30°C, referring to the different temperatures in which density was determined c) Petro-diesel: diesel from a petrochemical source only d) B100: biodiesel made from exclusively non-petrochemical sources e) Biodiesel obtained from tannery waste

Table 4 Biodiesel characteristics in different world regulations Feature

Units

Limits

Method ABNT NBR

ASTM

EN/ISO

Acidity Water

Viscosity

mm2/s

Flash Point

°C

0,50 0,05 500 850-900 860-900 3,0-6,0 1,9-6,0 3,5-5,0 min. 100 min. 130

14,448 -

Density

mg KOH/g % mg/kg kg/m3

664 D 2709 D 6304 1298 D 445 D 93 D 2500

EN 14014 EN ISO 12937 EN ISO 12185 EN ISO 3104 ISO 3679 EN ISO 3015

D 613 -

EN ISO 5165

Mist Point

°C

b

Cetane Number

CN

min. 47 min. 51

a

7148 10,441 14,598 14,747 c c

Source: Adapted from ANP [58]; ASTM D 6751 [59]; EN 14214 [60] a) Brazil uses the ASTM D 6304 [61] standard b) Value established in each country according to the prevailing climate c) In Brazil, there is no minimum regulated value, being requested to register the measured value

60


L’USO ALTERNATIVO DEGLI SCARTI CONCIARI: UNA REVIEW SULL’AMBIENTE, SOSTENIBILITÀ E SCIENZA (Continua dal numero precedente) 3.3 BIOGAS A partire dalla rivoluzione industriale, il contenuto di CO2 nell'atmosfera è in costante aumento e si stima che entro la fine del secolo raggiungerà le 750 ppm. La CO2 blocca la radiazione infrarossa proveniente dal Sole aumentando pertanto la temperatura della Terra e causando l'effetto serra. Questo effetto ha molte implicazioni e richiede la ricerca di nuovi fonti energetiche alternative, e la produzione di biogas si presenta come una robusta fonte di energia rinnovabile. Il biogas, fonte rappresentativa di energia rinnovabile, può essere ottenuto tramite degradazione biologica di diversi rifiuti organici, come rifiuti solidi di pollame, suino, bovino, letame e rifiuti urbani, oltre all'utilizzo di enzimi e microorganismi. I residui di concia possono essere utilizzati anche per ottenere biogas. È prassi sottoporre i residui di concia a un pre-trattamento prima di effettuare la digestione anaerobica. La Tabella 5 illustra i diversi pre-trattamenti per l'aumento di produzione di biogas. L'industria conciaria produce ingenti quantità di residui, di cui il grasso animale rappresenta il contributo maggiore con elevato valore termico. Questi residui possiedono un elevato contenuto proteico, creando l'opportunità di utilizzare un digestore anaerobico per il loro trattamento. Il processo di digestione consiste in acidogenesi-idrolisi, acetogenesi e metanogenesi, e ogni fase è una funzione della condizione metabolica dei diversi microorganismi. Agustini et al. hanno concluso che le variabili pH, TS, VC, COD e TKN influenzano direttamente la produzione del biogas, e possono anche interferire nel rendimento della combustione. Sebbene il pH 7,8 si trovi al di fuori dell'intervallo idoneo per i residui e le rifilature di concia nelle miscele

Tab. 3 Confronto degli studi sul biodiesel proveniente da residui di concia, da petrodiesel e da B100 Unità

Densità a 15°Ca o 30°Cb Viscosità a 40°C Punto di Infiammabilità Punto di Intorbidamento Numero di Cetano Acqua Acidità

kg/l mm2/s °C °C CN % mg KOH/g

[52] Petrodieselc

B100d

TWe

0,834a 1,9-4,1 60-80 -15-5 48-52 0,05 0,5

0,86-0,9b 1,9-6 100-170 -3-12 48-65 0,05 0,5

0,855b 4,2 160 4 <0,01 0,07

[20]

[19]

[18]

0,878a 4,7 161,5 67,4 0,16

4,4 153 16 62 0,05 0,4

0,87a 4,6 150 8 58 0,3

a) Descrive la temperatura di 15°C, facendo riferimento alle diverse temperature in cui è stata determinata la densità b) Descrive la temperatura di 30°C, facendo riferimento alle diverse temperature in cui è stata determinata la densità c) Petrodiesel: diesel prodotto unicamente da una fonte petrochimica d) B100: biodiesel prodotto esclusivamente da fonti non petrochimiche e) Biodiesel ottenuto da residui di concia

Tab. 4 Caratteristiche del biodiesel secondo diverse normative nel mondo Caratteristica

Unità

Limiti

Metodo ABNT NBR

ASTM

EN/ISO

Acidità Acqua

Viscosità

mm2/s

Punto di Infiammabilità

°C

0,50 0,05 500 850-900 860-900 3,0-6,0 1,9-6,0 3,5-5,0 min. 100 min. 130

14,448 -

Densità

mg KOH/g % mg/kg kg/m3

Punto di Appannamento

°C

b

664 D 2709 D 6304 1298 D 445 D 93 D 2500

EN 14014 EN ISO 12937 EN ISO 12185 EN ISO 3104 ISO 3679 EN ISO 3015

Numero di Cetano

CN

min. 47 min. 51

D 613 -

EN ISO 5165

a

7148 10,441 14,598 14,747 c c

Fonte: Adattato da ANP; ASTM D 6571; EN 14214 a) Il Brasile adotta la normativa ASTM D 6304 b) Valore determinato in ciascun Paese in dipendenza dal clima prevalente c) In Brasile non esiste un valore minimo regolamentato, necessario alla registrazione del valore misurato

da biodegradare, questi valori di pH erano più vicini all'intervallo della digestione anaerobica (AD), evidenziando come il fattore limitante non fosse il pH dei residui. La Tabella 6 illustra i principali studi svolti sui residui di concia industriale nella produzio-

61

ne di biogas, nonché i valori dei parametri principali. Kameswari et al. hanno utilizzato l'ozonizzazione come alternativa per aumentare la domanda chimica di ossigeno solubile (SCOD), dato che l'idrolisi dei fanghi richiede


treatment. The digestion process consists of hydrolysis acidogenesis, acetogenesis and methanogenesis, and each stage is a function of the metabolic condition of the various microorganisms. Agustini et al. concluded that the variables pH, TS, VC, COD, and TKN directly influence the obtention and can also interfere in the burning yield of biogas. Although the pH 7.8 is outside the appropriate range of tannery waste and trimmings in the mixtures to be biodegraded, these pH values were closer to the anaerobic digestion (AD) range, showing that it was not the pH of the residues that was the limiting factor. Table 6 presents the main studies that have been carried out on industrial tannery waste for biogas production, as well as the values of the main parameters. Kameswari et al. used ozonation as an alternative to increase the chemical demand for soluble oxygen (SCOD) since sludge hydrolysis requires a longer retention time. Cellular solubilization and hydrolysis of the sludge performed with ozone breaks down the cell wall and releases SCOD, thus increasing biogas production. 0.18 g of O 3/g TS was used, and this increased the biogas production to 310 mL/g. In another work by Kameswari et al. used pre-treatment with enzymes, but the enzymes worked only as a catalyst, since the biogas production did not change much from 379 mL/g to 389 mL/g. As the enzymatic treatment is expensive, there would be no other reason for its active use. Researchers have studied the AD of solid waste from tanneries that contained chromium. The thermophilic AD of leather shavings and wastewater sludge was investigated. The pH in the AD process initiates the acid and neutralizes throughout the process, in both sludge and shavings, pH tests started on average at 7.6 and increased to 8.2. According to Agustini, high VS values prove the high organic load of bovine leather waste, which makes them suitable for AD. The predominant method of leather tanning is based on chromium salts, specifically trivalent chromium salts, which are the most used chemicals in tanneries. About 60–80% of the total amount of chromium applied during the tanning process is consumed, the rest of the chromium remains in

Tab. 5 Pretreatments to increase biogas production Pretreatment Thermal

121 °C 150 °C 0,18 g O3/g TS 30 s 5 bar/120 min 0,75 g

Ozonation Ultrasonication Hydrodynamic cavitation Enzymatic (lipase)

Enzimatic (S. cerevisiae)

1g

Chimico (K2HPO4)

22,94 g

Observed Result

References

Biogas production increase Biogas production increase Biogas production increase

[72] [73] [74]

Biogas production increase Increase in biogas production but it was not as high, so the enzyme acted as a catalyst Improves digestion by increasing biogas production Biogas production increase

[22]

[74] [70] [18]

TS Total Solids

Tab. 6 Main parameter analyzed to obtain biogas Feedstock

Parameters Biogas Generation

pH

(mL/g) Sludge

TS (mg/g)a o

VS (mg/g)a o

COD (mg/g)a o

(mg/L)b

(mg/L)b

(mg/L)b

(mg/L)b

TKN (mg/g)a o

19,3

7,8

-

9810b

-

-

effluent

68,57

7,5

18850b

4650b

-

-

Leather fleshings

460,0

12,5

2240b

1670b

221a

7,9

2240b

1490b

252a

11,1a

Raw tannery waste

Treatment sludge

14a

Shavings

19,3

4,03

-

9400b

-

-

Primary sludge

385,0

8,1

35000b

18900b

24950b

29a

7610b

9890b

42a

470,0

Second sludge

7,3

15220b

11,67

150a

730a

990a

116a

Primary sludge

8,4

68030b

35660b

46490b

42b

Second sludge

7,5

27650b

15180b

19940b

46b

Fleshings

Fleshings

-

Fleshings

310,0

11,1

Primary sludge Second sludge

650a

900a

76a

-

17,5a

14b

-

-

8,4

96300b

100a

3780b

-

-

7,6

46800b

19950b

-

-

5452

5055

-

-

Hide powder

-

8324

8262

-

-

Primary sludge

-

184

104

-

-

Second sludge

-

239

133

-

-

Leather fleshings

20,22

-

and b Refers to the different units in which the analyzes were performed TS Total solid, VS Volatile solid, COD Chemical oxygen demand, TKN Total Kjeldahl Nitrogen

a

the tanning float and subsequently remains as wastewater. Wastewater is treated by physicalchemical sedimentation before it can enter the biological treatment process, where flocculated/sedimented pollutants are discarded as sludge. Direct landfilling of tanning sludge is not allowed, as it is considered dangerous due to the high content of organic and trivalent chromium. With this, anaerobic digestion emerges as an alternative for the recycling this waste containing chromium (III) to produce biogas. Golub et al. studied the effect of some compounds on biogas production. The tan-

62

nery wastewater treatment sludge contains NaCl, NaCO3, antiseptics, and antibiotics, these compounds are inhibitors in the fermentation process to produce methane. The addition of NaCO3 confers reduction in methane production from 220 to 38 cm3/g. With the presence of NaCl, the production of methane was 594 cm 3/g and in the absence of this, the production was 113 cm3/g. And for antibiotics, in high concentrations of tetracycline and norfloxacin, there was a great decrease in the production of biogas, 25 and 100 cm3/g, respectively, as it inhibits the association of micro-


un tempo di ritenzione maggiore. La solubilizzazione cellulare e l'idrolisi dei fanghi effettuata con ozono distrugge la parete cellulare e rilascia SCOD, aumentando così la produzione di biogas. Sono stati utilizzati 0,18 g di TS O3/g, e ciò ha aumentato la produzione di biogas fino a 310 mL/g. In un altro studio di Kameswari et al. è stato applicato un pre-trattamento con enzimi, ma gli enzimi hanno agito solo da catalizzatore, dato che la produzione di biogas non è variata significativamente: da 379 mL/g a 389 mL/g. Dato il costo del pre-trattamento enzimatico, non vi sono altri motivi per utilizzarlo attivamente. I ricercatori hanno studiato la AD dei rifiuti solidi provenienti da concerie contenenti cromo. È stata analizzata la AD termofila dei rasature di pelle e dei fanghi dei bagni esausti. Il pH nel processo di AD inizia come acido e si neutralizza nel corso del processo, sia nei fanghi che nei rasature: i test sul pH sono iniziati da una media di 7,6 aumentando fino a 8,2. Secondo Agustini, valori elevati di VS dimostrano l'elevato carico organico degli scarti delle pelli bovine, il che le rende adatte alla AD. Il metodo prevalente per la concia di pelli è basato su sali di cromo, in particolare sali di cromo trivalente, che sono le sostanze chimiche più utilizzate nelle concerie. Nel processo di concia viene consumato circa il 60-80% della quantità complessiva del cromo impiegato, mentre il cromo rimanente resta nel bagno di concia e successivamente rimane come bagno esausto. Il bagno esausto è trattato tramite sedimentazione fisico-chimica prima di passare attraverso il processo di trattamento biologico, in cui le sostanze inquinanti flocculate/sedimentate vengono smaltite come fanghi. Lo smaltimento diretto in discarica dei fanghi di concia non è consentito, essendo considerati pericolosi a causa dell'elevato contenuto di cromo organico e trivalente. Con ciò, la digestione anaerobica emerge come alternativa di riciclo di questo scarto contenente cromo (III) per la produzione di biogas. olub et al. hanno studiato l'effetto di alcuni composti sulla produzione di biogas. I fanghi di trattamento del bagno esausto di concia contengono NaCl, NaCO3, antisettici e antibiotici; questi composti sono inibitori della

Tab. 5 - Pre-trattamenti per aumentare la produzione di biogas Pre-trattamento Termico Ozonizzazione Ultrasonicazione Cavitazione idrodinamica Enzimatico (lipasi)

121 °C 150 °C 0,18 g O3/g TS 30 s 5 bar/120 min 0,75 g

Enzimatico (S. cerevisiae)

1g

Chimico (K2HPO4)

22,94 g

Risultato Osservato

Riferimenti

Aumento di produzione del biogas Aumento di produzione del biogas Aumento di produzione del biogas

[72] [73] [74]

Aumento di produzione del biogas Aumento di produzione del biogas ma non così significativo, pertanto l'enzima ha agito da catalizzatore Migliora la digestione aumentando la produzione del biogas Aumento di produzione del biogas

[22]

[74] [70] [18]

TS Solidi Totali

Tab. 6 - Parametri principali analizzati per ottenere biogas Materia Prima

Parametri Generazione di Biogas

pH

TS (mg/g)a o

VS (mg/g)a o

COD (mg/g)a o

(mg/L)b

(mg/L)b

(mg/L)b

(mg/L)b

7,8

-

9810b

-

-

del residuo di concia 68,57

7,5

18850b

4650b

-

-

Carnicci della pelle

12,5

2240b

1670b

221a

7,9

2240b

1490b

252a

11,1a

(mL/g) Fanghi

19,3

TKN (mg/g)a o

Effluente grezzo 460,0

Fanghi del trattamento

14a

Rasature

19,3

4,03

-

9400b

-

-

Fanghi primari

385,0

8,1

35000b

18900b

24950b

29a

7610b

470,0

Fanghi secondari

7,3

15220b

11,67

150a

730a

990a

116a

Fanghi primari

8,4

68030b

35660b

46490b

42b

Fanghi secondari

7,5

27650b

15180b

19940b

46b

Carnicci

Carnicci

-

Carnicci

310,0

11,1

Fanghi primari Fanghi secondari

42a

650a

900a

76a

-

17,5a

14b

-

-

8,4

96300b

3780b

-

-

46800b

19950b

-

-

5452

5055

-

-

Polvere di pelle

-

8324

8262

-

-

Fanghi primari

-

184

104

-

-

Fanghi secondari

-

239

133

-

-

Carnicci della pelle

7,6

100a

9890b

20,22

-

e b fanno riferimento alle diverse unità in cui sono state effettuate le analisi TS Solidi Totali, VS Solidi Volatili, COD Domanda Chimica di Ossigeno, TKN Azoto Totale Kjeldahl

a

produzione di metano nel processo di fermentazione. L'aggiunta di NaCO3 provoca un calo di produzione di metano da 220 a 38 cm3/g. In presenza di NaCl la produzione di metano è stata di 594 cm3/g, in sua assenza la produzione è stata di 113 cm3/g. Anche relativamente agli antibiotici, a elevate concentrazioni di tetraciclina e norfloxacina si è osservata una significativa riduzione nella produzione di biogas, rispettivamente di 25 e 100 cm3/g, dato che essi inibiscono il legame con i microorganismi all'inizio della fermentazione.

63

Le principali sfide per la produzione di biogas a partire da pelle conciata al cromo sono l'efficienza della produzione rispetto ad altri tipi di rifiuti, dato che il cromo (III) rimuove dalla pelle una parte del carico organico e questa parte organica migliora la digestione anaerobica. Inoltre, gli altri composti (sali, antisettici ed antibiotici) presenti nei fanghi di concia si sono dimostrati ulteriori potenziali inibitori della produzione di biogas. 3.4 BIOPOLIMERI L'inquinamento causato dai polimeri di origi-


organisms at the beginning of fermentation. The main challenges to produce biogas from chromium-tanned leather are the efficiency of production compared to other types of waste because chromium (III) removes a part of the organic load from the leather and this organic part improves anaerobic digestion. Also, the presence of other compounds (salts, antiseptics, and antibiotics) in tannery sludge also proved to be potential inhibitors in the production of biogas. 3.4 BIOPOLYMERS Pollution caused by polymers of petroleum origin is an important environmental challenge today, as around 300 million tons are produced annually worldwide, and approximately 8 million ends up in the oceans each year, with a tendency to double this amount by 2034. The degradation time of the material is a factor of great relevance, which causes the transfer of organic pollutants to humans and biota. Therefore, understanding and managing this pollution is a priority for companies, and scientists. In this context, transforming industrial waste into useful material promotes economic flow. A sustainable alternative that can be adopted in the case of pollution originating from fossil polymers, is the extraction of collagen and/or gelatin present in residues from the leather processing industry for application as biodegradable films. The advantage of biodegradable films lies in the more accelerated degradation kinetics, directly associated with solubility and microbial action since the solubilization makes the film components available to the microbiota present in the soil, which includes bacteria, fungi, and protozoa. The biodegradability of the films allows them to be used as fertilizers.

Masilamani et al. studied the extraction of gelatin from raw bovine skin from tannery wastes, through acid hydrolysis, which was subsequently dried and ground to be used in the production of films. During the study, the authors made optimizations in the formulation of the film, incorporating a polymer composed of polyvinyl alcohol (PVA), glycerol and glutaraldehyde to obtain a performance similar to the low-density polyethylene (LDPE) film, used as a control. Mechanical, thermal sealability and printing tests have shown good results for packaging applications. In the printing test, the samples were scribed and stamped with different inks, and the standardized film samples were placed in the water for 1 h. The optimized film in this study, which used extracted gelatin, glycerol, PVA and glutaraldehyde, performed better than the control composed of LDPE. Muralidharan et al. performed the extraction of the hydrolysate of raw skin chips through hydrothermal hydrolysis. The material obtained was lyophilized and the films were made by mixing the powder with PVA and citric acid. Citric acid showed antimicrobial properties, which suggest the applicability of films in the packaging and wound healing, in addition to acting as a plasticizer, resulting in improvements in the mechanical properties, transparency, and uniformity of films comparable to conventional polymers. Sartore et al. used collagen hydrolysate from chromium-free leather industry residues, polyethylene glycol (PEG) and epoxidized soybean oil to make biodegradable spray coatings and apply to the soil for later lettuce planting. The authors concluded that the material produced had an agronomic performance comparable to that of a commercial lowdensity polyethylene film, maintaining the covering effect during the growing period,

Fig. 4 Biodegradable films for application in agriculture from tannery solid waste, a (trimming leather waste), b (recovered gelatin), c-d (simulated soil application test: time 0 and 60 days, respectively)

64

in addition to guaranteeing a similar rate of plant growth and accumulation of dry matter. At the end of the field test, the soil covered with the polyethylene film registered a lower electrical conductivity value compared to the soil covered with the sprayed coatings, this can be attributed to the nutrients released into the soil by the spray during its decomposition. Scopel et al. compared films made with gelatin extracted from tannery wastes tanned to chromium (III) and films made with commercial gelatin, adding corn starch and glycerol. The authors gelatin makes the starch films more hygroscopic, more soluble in water, less resistant and more flexible. Therefore, to use gelatin and/or hydrolysate extracted from RCCC, some disadvantages for filmmaking, such as low mechanical properties, high degradation rate, and high hydrophilic capacity need to be overcome. The challenge is to propose the use of compounds and / or additives that can promote improvements in the polymer matrix to obtain materials with properties equivalent to products obtained from petroleum. In the study by Rosseto et al. the possibilities of applying gelatin extracted from chromium-tanned leather waste are discussed, with properties enhanced by enzymatic and antimicrobial treatment. The use of these films in agriculture is interesting, as their applications in the food industry are not zattached to the protein molecules. Among the application options, the authors point out the use of land cover as promising (Fig. 4). Dang et al. added !-cyclodextrin to the gelatin of chromium-tanned leather residues for filmmaking and concluded that it can form intermolecular bonds with gelatin, improving its properties and increasing the applicability of mixtures, for example, in the scientific fields, medical and commercial. Erciyes and Ocak used hydrolyzed collagen from chromium-tanned leather residue to make films with the addition of titanium dioxide. The results revealed that the incorporation of titanium dioxide decreased the permeability to water vapor, the solubility in water and the elongation at break of the films, while increasing the tensile strength, indicating that the film can be a promising alternative material in the industry non-


ne petrolifera costituisce oggigiorno un'importante sfida ambientale, dato che circa 300 milioni di tonnellate vengono prodotte ogni anno in tutto il mondo, e circa 8 milioni finiscono ogni anno negli oceani, con la tendenza al raddoppio di questa quantità nel 2034. Il tempo di degradazione del materiale è un fattore di massima importanza, da cui dipende il trasferimento degli inquinanti organici agli esseri umani e al biota. La comprensione e la gestione di questo inquinamento sono pertanto prioritarie per le aziende e per gli scienziati. In questo contesto, la trasformazione degli scarti industriali in materiali utili stimola il flusso economico. Un'alternativa sostenibile che può essere adottata nel caso di inquinamento generato da polimeri fossili, è l'estrazione del collagene e/o della gelatina presente nei residui dell'industria di lavorazione della pelle, per l'impiego come pellicole biodegradabili. Il vantaggio delle pellicole biodegradabili risiede nella cinetica di degradazione più accelerata, direttamente correlata alla solubilità e all'azione microbica, dato che la solubilizzazione rende disponibili i componenti della pellicola al microbiota presente nel suolo, comprendente batteri, funghi e protozoi. La biodegradabilità delle pellicole le rende disponibili all'impiego come fertilizzanti. Masilamani et al. hanno studiato l'estrazione della gelatina da pelle bovina grezza proveniente da residui di concia tramite idrolisi acida, successivamente seccata e polverizzata per poter essere impiegata nella produzione di pellicole. Nel corso dello studio, gli autori hanno effettuato ottimizzazioni nella preparazione della pellicola, inserendo un polimero composto da alcool polivinilico (PVA), glicerolo e glutaraldeide per ottenere prestazioni analoghe alla pellicola di polietilene a bassa densità (LDPE), usata come campione di controllo. Prove di meccanica, saldabilità termica e stampa hanno restituito ottimi risultati per impieghi nell'imballaggio. Nel test di stampa, i campioni sono stati scritti e impressi con inchiostri vari, e i campioni standardizzati di pellicola sono stati immersi in acqua per un'ora. La pellicola ottimizzata nel corso di questo studio, che ha utilizzato gelatina estratta, glicerolo, PVA e glutaraldeide, possie-

de migliori proprietà di quelle del controllo costituito da LDPE. Muralidharan et al. hanno eseguito l'estrazione dell'idrolizzato dalle scaglie di pelle grezza tramite idrolisi idrotermica. Il materiale ottenuto è stato liofilizzato e le pellicole sono state ottenute tramite miscelazione della polvere con PVA e acido citrico. L'acido citrico possiede proprietà antimicrobiche, il che suggerisce la possibilità d'impiego delle pellicole negli imballaggi e nella cicatrizzazione delle ferite, oltre ad agire da plastificante, avendo come conseguenza un miglioramento nelle proprietà meccaniche, nella trasparenza e nell'uniformità delle pellicole, paragonabili ai polimeri convenzionali. Sartore et al. hanno utilizzato l'idrolizzato del collagene proveniente da residui dell'industria della concia senza cromo, glicole polietilenico (PEG) e olio di soia epossidato, per realizzare rivestimenti a spruzzo biodegradabili e utilizzarli nel suolo per successive piantagioni di lattuga. Gli autori hanno concluso che il materiale prodotto ha fornito prestazioni agronomiche paragonabili a quelle di una pellicola commerciale in polietilene a bassa densità, preservando l'effetto coprente durante il periodo di crescita, oltre a garantire tassi simili di crescita delle piante e di accumulo di sostanza secca. Al termine delle prove sul campo, il suolo ricoperto dalla pellicola in polietilene ha registrato un valore inferiore di conduttività elettrica rispetto al suolo ricoperto da rivestimenti a spruzzo. Ciò può essere attribuito alle sostanze nutritive rilasciate nel suolo da parte del rivestimento a spruzzo durante la sua decomposizione. Scopel et al. hanno confrontato pellicole composte da gelatina estratta dai residui di concia al cromo (III) con pellicole composte da gelatina commerciale, aggiungendo amido di mais e glicerolo. Gli autori hanno concluso che la gelati-

na estratta rende le pellicole di amido più igroscopiche, più solubili in acqua, meno resistenti e più flessibili. Per questi motivi, l'impiego di gelatina e/o idrolizzato estratti da RCCC richiede il superamento di alcuni inconvenienti nella produzione delle pellicole, quali le scarse proprietà meccaniche, un alto tasso di degradazione e un'elevata capacità idrofila. La sfida consiste nel proporre l'impiego di composti e/o additivi che possano promuovere miglioramenti nella matrice polimerica, per ottenere materiali con proprietà equivalenti a quelle dei prodotti ottenuti dal petrolio. Nello studio di Rosseto et al. vengono discusse le possibilità d'impiego di gelatina estratta dai residui di pelle conciata al cromo, con proprietà migliorate tramite trattamenti enzimatico e antimicrobico. È interessante l'utilizzo in agricoltura di queste pellicole, poiché i loro impieghi nell'industria alimentare non sono praticabili a causa del cromo residuo che resta fissato alle molecole proteiche. Tra le possibilità d'impiego, gli autori evidenziano l'utilizzo promettente come copertura del suolo (Fig. 4). Dang et al. hanno aggiunto b-ciclodestrina alla gelatina dei residui di pelle conciata al cromo per produrre pellicole, concludendo che essa può formare legami intermolecolari con la gelatina, migliorandone le proprietà ed estendendo il campo d'applicazione delle miscele, ad esempio nei campi scientifico, medico e commerciale. Erciyes e Ocak hanno utilizzato collagene idrolizzato a partire da residui di pelle conciata al cromo per produrre pellicole con biossido di titanio aggiunto. I risultati hanno rivelato che l'inserimento del biossido di titanio ha ridotto la permeabilità del vapore acqueo, la solubilità in acqua e l'allungamento delle pellicole a rottura, aumentando nel contempo la resistenza alla trazione. Ciò indica che la pellicola può costi-

Fig. 4 Pellicole biodegradabili per uso agricolo a partire da residui solidi di concia, a (scarti di rifilatura della pelle), b (gelatina recuperata), c-d (test d'impiego su suolo simulato: tempi rispettivamente di 0 e 60 giorni)

65


food packaging. Ocak used hydrolyzed collagen from chromium-tanned leather waste to make films, with the addition of chitosan. The addition of chitosan caused an increase in the properties of tensile strength, elongation, and thickness, in addition to decreasing water solubility, presenting good homogeneity in the film structure. Gil et al. studied the removal of chromium from hydrolyzed collagen for the preparation of films with the addition of antibiotics (silver sulfadiazine), aiming to apply them as a curative covering of wounds (wounds and burns) to aid in healing, by eliminating the dressing change. The release of the antibiotic on the skin would occur slowly during treatment. The tests were performed with Wistar rats (6 to 8 weeks, 220 to 250 g). The results were promising, demonstrating that the material can administer the drug, releasing it in a controlled manner, in addition to having great efficiency in inhibiting bacteria, and cellular compatibility, thus creating a new field of study from a material that presents a serious environmental liability. Dang et al. produced a biodegradable liquid film with oxidized modified corn starch and gelatin extracted from tannery wastes, through alkaline hydrolysis, the chromium present in the gelatin was removed following the steps of removing organic matter, oxidation, chromium (VI) extraction, which was deoxidized and underwent basic adjustment. The authors applied the films to the rapeseed plantation, where they showed good water absorption and retention properties, increasing the germination rate of the rapeseed seeds. As discussed in this topic, it is clear that tannery wastes are promising for applications in the production of biodegradable films, however, more research is needed in the development of composites with appropriate combinations of compounds and/or additives that can promote changes and improvements in the polymer matrix to enable its effective application. 3.5 AGRICULTURE The productivity of a crop is related to the availability of nutrients in the soil during its development. To meet the needs of the plant, fertilizers must be applied to the soil

to ensure all the macros and micronutrients essential to its growth process. Tannery wastes have been widely used as fertilizers to improve agricultural production, due to the amount of nitrogen and organic matter available. Studies suggest different ways to apply this waste, according to the scheme in Fig. 5. Nabavinia et al. evaluated the mixture of hair removal residues and biochar as to their effects on the growth and production of radishes. It was observed that the fertilizer increased the content of nitrogen and phosphorus in the soil, leading to an increase in the fresh and dry mass of the vegetable. The application of these is useful due to the high content of nutrients, mainly in Fig. 4 Biodegradable films for application in agriculture from tannery solid waste, a (trimming leather waste), b (recovered gelatin), c-d (simulated soil application test: time 0 and 60 days, respectively) regions of soils with carbon deficiency (arid and semiarid soils), increasing the yield of plants. The use of bacteria to transform the waste of goat leather (complex protein molecules) into simple soluble molecules has also been studied. With the aid of bacteria of the species Selenomonas ruminantium, tannery waste was fermented in a submerged state (treatment 1) and a solid-state (treatment 2). Two other treatments with mineral fertilizer and control were carried out. The fermented hydrolysates obtained better results. The solid-state hydrolysate had a greater influence on the growth of tomatoes, stem

diameter and quantity of leaves due to the higher nitrogen concentration offered for the plants. Silva et al. applied sludge from a tannery wastewater treatment plant to cultivate Capsicum sp., An ornamental plant. Two treatments were carried out, T1 (tannery sludge, cow dung and cane straw), T2 (tannery sludge, cow dung and carnauba straw). It was found that for both treatments the plant had a greater number of leaves and fruits. The chlorophyll content was higher in the T1 treatment, showing that a high nutrient content is proportional to the increase in pigment present in the species. Malafaia et al. used tannery sludge produced during skin hair removal step in the corn crop, although there was an increase in the concentrations of phosphorus, potassium, magnesium and calcium (which impacts on the increase in soil fertility) there was no increase in the yield of the corn crop when compared to mineral fertilization. Vermicomposting has been a technique used to improve the biochemical properties of the fertilizer obtained from tannery waste. The technique is summarized in the addition of earthworms, which have in their intestine’s mesophilic microorganisms capable of bioxidizing and stabilizing organic matter, transforming it into a substance rich in nutrients. The material excreted by earthworms is known as vermicompost. Figure 6 shows a scheme of vermicomposting with tannery waste. Ravindran et al. added cow dung and sawdust to goat

Fig. 5 Origin and destination of tannery wastes for application in agriculture

66


tuire un promettente materiale alternativo nel settore dell'imballaggio di prodotti a uso non alimentare. Ocak ha utilizzato collagene idrolizzato proveniente dai residui di pelle conciata al cromo per realizzare pellicole con l'aggiunta di chitosano. L'aggiunta di chitosano ha provocato l'incremento delle proprietà di resistenza alla trazione, elongazione e spessore, oltre ad aver ridotto la solubilità in acqua, mostrando un'ottima omogeneità nella struttura della pellicola. Gil et al. hanno studiato la rimozione del cromo dal collagene idrolizzato nella preparazione di pellicole con antibiotici aggiunti (sulfadiazina argentica), per impiegarle come rivestimento curativo di ferite (ferite e ustioni) e favorirne la guarigione, eliminando il cambio della medicazione. Il rilascio di antibiotici sulla pelle avverrebbe lentamente nel corso della terapia. I test sono stati condotti su ratti Wistar (da 6 a 8 settimane, da 220 a 250 g). I risultati sono stati promettenti, dimostrando che il materiale può somministrare il farmaco rilasciandolo in modo controllato, oltre a possedere un'elevata efficacia nell'inibizione dei batteri e la compatibilità cellulare, creando così un nuovo campo di studio a partire da un materiale gravato da una seria responsabilità ambientale. Dang et al. hanno prodotto una pellicola liquida biodegradabile con amido di mais ossidato modificato e gelatina estratta da residui di concia tramite idrolisi alcalina. Il cromo contenuto nella gelatina è stato rimosso seguendo le fasi di rimozione della materia organica, ossidazione, estrazione del cromo (VI) che è stato disossidato e sottoposto a regolazione basica. Gli autori hanno impiegato le pellicole nelle piantagioni di colza, in cui hanno esibito ottime proprietà di assorbimento d'acqua e ritenzione, aumentando il tasso di germinazione dei semi di colza. Come riportato in questo articolo, è evidente che i residui di concia sono promettenti per l'impiego nella produzione di pellicole biodegradabili. Sono tuttavia necessarie ricerche più approfondite nello sviluppo di materiali compositi con opportune combinazioni di composti e/o additivi, in grado di favorire modifiche e miglioramenti nella matrice polimerica per consentirne un efficace impiego.

idrolizzati fermentati hanno ottenuto risultati migliori. L'idrolizzato a stato solido ha avuto maggiore influenza sulla crescita dei pomodori, sul diametro dello stelo e sulla quantità delle foglie grazie alla maggiore concentrazione di azoto a disposizione delle piante. Silva et al. hanno impiegato fanghi provenienti da un impianto di trattamento dei bagni esausti di concia per coltivare Capsicum sp., una pianta ornamentale. Sono stati realizzati due trattamenti, T1 (fanghi di concia, sterco di mucca e paglia di canna), T2 (fanghi di concia, sterco di mucca e paglia di carnauba). È stato scoperto che con entrambi i trattamenti la pianta ha prodotto un numero maggiore di foglie e frutti. Il contenuto di clorofilla è stato maggiore nel trattamento T1, indicando che un elevato contenuto di sostanze nutritive è proporzionale all'aumento del pigmento presente nella specie. Malafaia et al. hanno utilizzato i fanghi di concia prodotti durante la fase di depilazione in una coltivazione di mais e, sebbene siano stati rilevati aumenti nella concentrazione di fosforo, potassio, magnesio e calcio (che impattano sul miglioramento della fertilità del suolo), non sono stati rilevati aumenti nella resa della coltivazione di mais rispetto alla concimazione minerale. La tecnica del vermicompostaggio è stata impiegata nel miglioramento delle proprietà biochimiche del fertilizzante ottenuto dai residui di concia. In sintesi, la tecnica consiste nell'aggiunta di lombrichi, che nel loro intestino contengono microorganismi meso-

3.5 AGRICOLTURA La produttività di una coltivazione dipende dalla disponibilità di sostanze nutritive nel suolo durante la sua crescita. Per soddisfare le necessità della pianta, occorre impiegare i fertilizzanti nel suolo per fornire tutte le micro e macro sostanze nutritive essenziali al processo di crescita. I residui di concia sono stati largamente utilizzati come fertilizzanti per migliorare la produzione agricola, grazie alla quantità disponibili di azoto e materia organica. Gli studi indicano diversi modi di utilizzare questi residui, secondo lo schema illustrato in Fig. 5. Nabavinia et al. hanno esaminato una miscela di residui di depilazione e biochar in merito ai loro effetti sulla crescita e produzione di ravanelli. È stato rilevato che il fertilizzante ha aumentato il contenuto di azoto e fosforo presenti nel suolo, portando a un incremento della massa fresca e secca del vegetale. Il loro impiego è utile grazie all'elevato contenuto di sostanze nutritive, principalmente nelle aree in cui il suolo è carente di carbonio (terreni aridi e semiaridi), migliorando il rendimento delle piante. È stato inoltre studiato l'utilizzo dei batteri per trasformare il residuo della pelle di capra (molecole proteiche complesse) in molecole solubili semplici. Con l'ausilio dei batteri della specie Selenomonas ruminantium, i residui di concia sono stati sottoposti a fermentazione sommersa (trattamento 1) e a stato solido (trattamento 2). Sono stati inoltre realizzati due ulteriori trattamenti con fertilizzante minerale e col controllo. Gli Residui di concia

Fanghi di concia

Bagni esausti

Acqua per l'irrigazione

Impiego nel suolo

Scarti solidi

Vermicompost

Vermicompost

Proteina idrolizzata Minerali aggregati usati nel suolo

Fig. 5 Origine e destinazione dei residui di concia per l'impiego in agricoltura

67


Fig. 6 Stages of vermicompost production from tannery waste

leather waste to produce fertilizer. The residue was decalcified and fermented in a solid and submerged state, to later receive earthworms for vermicomposting. A treatment without the use of earthworms was also carried out with the same materials. The results demonstrated that vermicompost treatments can generate greater availability of nutrients, such as indole 3-acetic acid, kinetin, and gibberellic acid, which are essential for plant growth. Another study about vermicompost tanned leather shavings, mixed with cow dung and sawdust was carried out by Nunes et al. to produce organic sweet peppers. The authors compared this fertilizer with a control treatment (soil use only) and another treatment with mineral fertilizer (NPK). It was observed that the vermicomposted fertilizer had a positive influence on plant growth and produced more fruits per plant when Fig. 5 Origin and destination of tannery wastes for application in agriculture compared to mineral fertilizer in a 3:1 ratio. Chromium was detected in the fruits in levels that varied from 145.06 to 165.20 "g/ kg, these concentrations are not enough to induce any danger to human health. Ravindran et al. evaluated the potential of tannery hair removal wastes to vermicomposted to produce tomatoes. The authors used the hydrolyzed wastes in a solid and submerged state, in the form of compound and vermicompost. The product was applied to the soil and the growth, production and chemical composition of tomatoes were evaluated. It was observed that the hydrolyzed wastes in solid-state, both for composting and for vermicomposting, obtained better results when compared with the hydrolysate in submerged state. The treatments with vermicompost showed

an increase of 10% in the height of the plant, 8.9% in the diameter of the plant’s stem and 14% in the number of leaves. A fertilizer based on chromium-tanned leather waste, added with phosphorus (P) and potassium (K) was studied by Nogueira et al. The authors extracted the chromium contained in the waste through acid hydrolysis at a temperature of 50 °C. The hydrolyzed residue was immersed in solutions of P and K, dried and ground in different particle sizes. Treatments were performed with commercial fertilizer and obtained from residue to evaluate the growth of rice plants. The formulations with residue produced less dry mass, but increased the grain yield in plants, showing itself as a source of nutrients for the crop. Fertilizer encapsulation has also been shown to be a promising technique for use in agriculture. Its advantage over conventional application is the slow release of the nutrient contained within the capsules as required by the plant, which helps in the efficiency of mineral absorption by the plant and prevents the material from leaching into the soil. Encapsulation occurs with the formation of a film/membrane on the active agent - mineral salts or fertilizer. The coating occurs with the use of polymers such as chitosan, starch, gelatin, among others. The capsule can be obtained by dripping a liquid solution in water or oil, as well as spraying the coating polymer over fertilizer grains. The release the fertilizer occurs with the entry of water through the polymer wall causing a difference in osmotic pressure between the inside of the capsule and the outside, which will end up releasing the contents to the environment. The use of gelatin extracted from chromium-tanned leather waste was used as an

68

encapsulating agent by Dang et al. The material was sprayed on fertilizer granules and tested in the bean culture for growth evaluation. It was seen that the height and germination rate increased when compared to the control treatment. In this experiment, starch was added to reduce the solubility of gelatin when exposed to the environment, since it has hydrophilic characteristics. It was noticed that in treatments with higher gelatin composition, the productivity of beans was higher. Although tannery wastes are promising for applications such as fertilizers, there are still some questions about their use. Ali et al. found that the application of wastewater from the tannery effluent treatment plant limited the growth and development of wheat biomass. Such an effect can be associated with the accumulation of metals in the soil, such as chromium, promoting stress in plants and reducing the action of antioxidant molecules. It is important to point out to the reader that the negative effects of chromium on the development of plants and even its oxidation in Cr6+ depends on the mobility and availability of other organic and inorganic compounds also present in the residue or the soil. Specific conditions are necessary for the metal in question to cause damage to flora, microbial fauna, and even Fig. 6 Stages of vermicompost production from tannery waste human health. Also, some substances can be added to reduce the toxic effect of chromium such as fulvic acid. 3.6 OTHER APPLICATIONS Besides the possibilities presented above, solid wastes from the tannery industry have also been widely studied to obtain addedvalue products, extraction of compounds of industrial interest, isolation of microorganisms and production of enzymes, in addition to applications focused on animal diet. 3.6.1 Extraction/recovery of compounds of industrial and/or commercial interest The extraction of elastin, a protein-based material that serves as an ingredient for jellies, moisturizers, antiaging, and personal care products has been studied from untanned leather waste. Yoseph et al.


Fig. 6 Fasi della produzione di vermicompost a partire da residui di concia

fili, in grado di biossidare e stabilizzare la materia organica, trasformandola in una sostanza ricca di principi nutritivi. Il materiale escreto dai lombrichi è noto come vermicompost. La Figura 6 illustra uno schema del vermicompostaggio effettuato sui residui di concia. Ravindran et al. hanno aggiunto sterco di mucca e segatura agli scarti della pelle di capra, per produrre fertilizzante. Il residuo è stato decalcificato e sottoposto a fermentazione sommersa e a stato solido, ricevendo successivamente i lombrichi per il vermicompostaggio. È stato anche eseguito un trattamento senza lombrichi sugli stessi materiali. I risultati hanno mostrato che i trattamenti col vermicompost possono produrre una maggiore disponibilità di sostanze nutritive, come l'acido indol-3-acetico, la chinetina e l'acido gibberellico, indispensabili per la crescita delle piante. Un altro studio sul vermicompostaggio delle rasature della pelle conciata, miscelata a sterco di mucca e segatura, è stato effettuato da Nunes et al.per produrre peperoni dolci biologici. Gli autori hanno confrontato questo fertilizzante con un trattamento di controllo (uso del solo terreno) e con un altro trattamento con fertilizzante minerale (NPK). Si è notato che il fertilizzante sottoposto a vermicompostaggio ha avuto un effetto positivo sulla crescita delle piante, e ha prodotto più frutti per pianta rispetto al fertilizzante minerale, in rapporto 3:1. È stato individuato del cromo nei frutti a livelli variabili tra 145,06 e 165,20 μg/kg: queste concentrazioni non sono sufficienti a causare rischi per la salute umana. Ravindran et al. hanno stimato il potenziale dei residui di depilazione di concia sottoposti a vermicompostaggio per produrre

pomodori. Gli autori hanno impiegato gli scarti idrolizzati allo stato solido e sommerso, sotto forma di compost e vermicompost. Il prodotto è stato utilizzato nel suolo e sono state analizzate crescita, produzione e composizione chimica dei pomodori. Si è notato che gli scarti idrolizzati allo stato solido, sia per il compostaggio sia per il vermicompostaggio, hanno portato a risultati migliori rispetto all'idrolizzato allo stato sommerso. I trattamenti con vermicompost hanno mostrato un aumento del 10% nell'altezza delle piante, dell'8,9% nel diametro dello stelo delle piante e del 14% nel numero di foglie. È stato studiato da Nogueira et al. un fertilizzante basato sui residui di pelle conciata al cromo, addizionata con fosforo (P) e potassio (K). Gli autori hanno estratto il cromo contenuto nei residui tramite idrolisi acida, alla temperatura di 50°C. Il residuo idrolizzato è stato immerso in soluzioni di P e K, seccato e polverizzato a granularità diverse. I trattamenti sono stati eseguiti con fertilizzante commerciale, e ottenuti a partire del residuo per valutare la crescita delle piante di riso. Le preparazioni col residuo hanno prodotto una massa secca inferiore, ma hanno aumentato la resa in chicchi delle piante, dimostrandosi una fonte di sostanze nutritive per la coltivazione. Anche l'incapsulamento del fertilizzante si è dimostrato essere una tecnica promettente per l'impiego in campo agricolo. Il suo vantaggio rispetto agli impieghi tradizionali è il lento rilascio delle sostanze nutritive contenute nelle capsule, così come richiedono le piante, il che contribuisce all'efficacia dell'assorbimento dei minerali da parte della pianta ed evita che il materiale penetri nel suolo. L'incapsulamento avviene tramite la forma-

69

zione di una pellicola/membrana sull'agente attivo – sali minerali o fertilizzante. Il rivestimento si forma tramite l'uso di polimeri, tra i quali il chitosano, l'amido e la gelatina. La capsula si può ottenere tramite gocciolamento di una soluzione liquida in acqua o olio, oppure spruzzando il polimero di rivestimento sui grani di fertilizzante. Il rilascio del fertilizzante avviene tramite l'entrata di acqua attraverso la parete polimerica, causando una differenza di pressione osmotica tra l'interno e l'esterno della capsula, che finirà per rilasciare i contenuti nell'ambiente. La gelatina estratta da Dang et al. da residui di pelle conciata al cromo è stata impiegata come agente incapsulante. Il materiale è stato spruzzato sui granuli di fertilizzante e testato nella coltura di fagioli per verificarne la crescita. Si è visto che l'altezza e il tasso di germinazione sono aumentati rispetto al trattamento di controllo. In questo esperimento è stato aggiunto amido per ridurre la solubilità della gelatina quando esposta all'ambiente, possedendo proprietà idrofile. Si è notato che nei trattamenti con una percentuale maggiore di gelatina, il rendimento dei fagioli è stato superiore. Sebbene i residui di concia siano promettenti nell'impiego come fertilizzanti, vi sono ancora alcune questioni relative al loro utilizzo. Ali et al. hanno scoperto che l'utilizzo di bagni esausti provenienti dall'impianto di trattamento dell'effluente di concia ha limitato la crescita e lo sviluppo di biomassa del grano. Tale effetto può essere associato all'accumulo dei metalli nel suolo, come il cromo, inducendo lo stress sulle piante e riducendo l'azione delle molecole antiossidanti. È importante segnalare al lettore che gli effetti negativi del cromo sullo sviluppo delle piante come pure la sua ossidazione in Cr6+ dipendono dalla mobilità e disponibilità di altri composti organici e inorganici anch'essi presenti nel residuo o nel suolo. Sono necessarie condizioni specifiche affinché il metallo in questione provochi danni alla flora, alla fauna microbica e anche alla salute umana. È inoltre possibile aggiungere alcune sostanze per ridurre l'effetto tossico del cromo, come l'acido fulvico. 3.6 ALTRI IMPIEGHI


achieved a 90% yield for elastin extraction from raw hide trimming wastes by the thermochemical treatment method using alkaline pre-treatments. The biocompatibility analysis using human keratinocyte cells confirmed the presence of a non-toxic nature of the extracted elastin, favoring its application in dermatological products, for example. Collagen is also an abundant component in tannery solid wastes, where its fibrous characteristic can be valued for applications such as acoustic blocking because it provides a multitude of small openings through which sound energy is dissipated by viscous and thermal losses. Selvaraj et al. [109] performed the recovery of collagen hydrolysate from fleshing wastes through acid hydrolysis to form nanofibres for application as a layer of a natural coconut fiber sound-absorbing material. The nanofiber membrane optimized sound absorption at lower frequencies (100–1000 Hz) when compared to coconut fiber only. Other works were also successful in recovering collagen from leather industry waste through different methods, such as dissolution in 1-allyl-3- methylimidazolium chloride, dissolution in different salts, solubilization in propionic acid and acetic acid and through dechroming by hydrolysis, using the conventional bating enzyme. Obtained from the chemical and thermal degradation of collagen, gelatin is also a component of industrial interest because it is a polymer with high biological compatibility and multifunctional properties, improving the elasticity, consistency, and stability of a variety of products. However, gelatin from trivalent chromium-tanned leather residues cannot be applied in food package because the presence of chromium. Catalina et al. obtained a 96% reduction in the chromium content of the gelatin extracted from chromium-tanned shavings, through the oxidative decromification method, which consists in removing the chromium from the tannery solid wastes without affecting the properties of the original fibers. In an attempt to optimize the extraction process of gelatin from trivalent chromium-tanned leather residues, Scopel et al. employed the alkaline hydrolysis method with CaO and steam explosion, obtaining an extraction yield of 30%, with a temperature

of 140 °C for 10 min, the gelatin quality was considered satisfactory (viscosity of 2.4 cP at 25 °C in a protein solution of 24.6 g/L, the molar mass of 39 kDa). The proposed process reduced the extraction time from 12 to 36 times compared to traditional extraction methods. The ashes generated during the gasification and combustion process of tannery wastes are chromium-rich, containing between 50 and 60% chromium oxide (Cr2O3) by mass, and were studied by Dettmer et al. as a source of chromium for the synthesis of sodium chromate (Na 2CrO 4) using sodium nitrate to oxidize Cr (III) to Cr (VI). The authors achieved a conversion of more than 94%, and the sodium chromate obtained from ashes showed similar physical properties to the commercial product. Kluska et al. evaluated a mixture of pelletized leather tannery wastes with hardwood pellets as potential fuel for heat production. Their experimental results showed that tannery wastes can be a promising fuel, with a relatively high heating value, at the level of 16 MJ/ kg and volatile content of 68%, and that hardwood pellets together with leather do not have a significant impact on the temperature characteristics of the combustion process. A similar study was conducted by Kluska et al., who evaluated the formation of ashes in the combustion process of pelletized leather tannery waste and hardwood pellets. As a critical point of the process, it was observed that with the increase of the percentage of pelletized leather tannery waste in the mixture, the thickness of the ash layer that accumulates in the grate increases, due to the higher mineral content present in tannery solid waste. Onukak et al. evaluated the use of 6 types of biomass briquettes, comprising varying ratios of hair, flesh, chromium-tanned shavings, and buffing dust, as a possible fuel for energy production and, the results obtained were within the range of 17.4 to 24.1 MJ/ kg, comparable to other fuel sources, such as sub-bituminous coal (20,000 to 24,730 MJ/kg). Aiming to develop a technique that can reduce the pollution of buffing dust in the air resulting from the leather finishing stages, Hashem and Nur-A-Tomal manufactured a composite from condensed buffing dust and compared its physical proper-

70

ties with the standard of suitability used in the leather products industry. The tensile strength and elongation to rupture ratio of the material are shown to be adequate using adjustments of 50% in the latex dosage, 5% of aluminum sulfate and pH = 5. The authors concluded that the composite developed is suitable for the manufacture of insoles. The incorporation of tannery solid wastes in composite production was also studied by Ruiz et al. who developed a composite based on vulcanized natural rubber, carbon black and buffing, stripping, and shaving wastes, processed by thermal compression with 60 phr of natural rubber and 60 or 80 phr of tannery waste, making possible application as an antistatic coating. Following the Brazilian sanitary laws, the material was exposed for 24 h in bleach and to a disinfectant to simulate a real daily cleaning use. The structural and morphological characteristics showed no significant changes after exposure and, with the addition of tannery waste, the electrical conductivity increased from 5.70 × 10− 6 to 7.97 × 10− 4 S/cm. The results obtained indicated a possibility of applying the composite as an antistatic coating as it exhibits acceptable values of electrical conductivity and is structurally, morphologically, and electrically resistant to exposure to disinfectant agents. Other studies also aimed at the production of materials of commercial value using solid leather waste from various stages of the process, these materials being cement, lactic polyacid composites, activated carbon to replace carbon black in tire production, dry resistance additive for papermaking and ceramic pigment. 3.6.2 Isolation of enzymes and microorganisms Recently, enzyme and fermentation-based techniques have also been explored for the management of tannery residues. Enzymatic degradation assisted by microorganisms is considered a sustainable process, as it decomposes complex compounds into smaller intermediates without significant environmental impact. Proteases are responsible for 60% of total enzyme sales in the world market and are used in several sectors, including food, leather,


Oltre alle possibilità sopra descritte, i residui solidi dell'industria conciaria sono stati ampiamente studiati anche per ottenere prodotti a valore aggiunto, per l'estrazione di composti di interesse industriale, per l'isolamento di microorganismi e la produzione di enzimi, oltre agli impieghi relativi agli alimenti animali. 3.6.1 Estrazione/recupero di composti di interesse industriale e/o commerciale È stata studiata l'estrazione di elastina, un materiale a base proteica utilizzato come ingrediente nelle gelatine, nelle creme idratanti, nei prodotti antiinvecchiamento e di cura personale, a partire da residui di pelle non conciata. Yoseph et al. hanno ottenuto un rendimento del 90% per l'estrazione di elastina a partire da scarti di rifilatura di pelli pesanti grezze tramite il metodo di trattamento termochimico, impiegando pre-trattamenti alcalini. L'analisi di biocompatibilità mediante cheratinociti umani ha confermato la presenza di natura non tossica dell'elastina estratta, favorendo il suo impiego ad esempio in prodotti dermatologici. Anche il collagene è un componente abbondante nei residui solidi di concia, le cui proprietà fibrose possono essere utili in impieghi quali isolamenti acustici, grazie alla presenza di numerose piccolissime fenditure, tramite cui l'energia sonora viene dissipata per dispersione viscosa e termica. Selvaraj et al. hanno eseguito il recupero di collagene idrolizzato da carniccio tramite idrolisi acida, per formare nanofibre da impiegare come uno strato di materiale fonoassorbente in fibra naturale di noce di cocco. La membrana in nanofibra ha massimizzato l'assorbimento del suono a basse frequenze (100-1000 Hz) rispetto alla sola fibra di noce di cocco. Anche altri studi hanno avuto successo nel recupero del collagene da scarti dell'industria conciaria, tramite diversi metodi quali la dissoluzione in 1-allil-3 cloruro metilimidazolo, la dissoluzione in diversi sali, la solubilizzazione in acido propionico e acido acetico e tramite scromatura per idrolisi, utilizzando il tradizionale enzima di macerazione. Ottenuta mediante degradazione chimica e termica del collagene, la gelatina è anche un componente di interesse industriale, essen-

do un polimero con elevata compatibilità biologica e proprietà multifunzione, in grado di migliorare elasticità, consistenza e stabilità di una quantità di prodotti. Tuttavia, la gelatina proveniente da residui di pelle conciata al cromo trivalente non può essere impiegata nelle confezioni alimentari a causa della presenza del cromo. Catalina et al. hanno ottenuto una riduzione del 96% del contenuto di cromo della gelatina estratta dalle rasature di concia al cromo, tramite il metodo di scromatura ossidante consistente nel rimuovere il cromo dai residui solidi di concia senza compromettere le proprietà delle fibre originali. Nel tentativo di ottimizzare il processo di estrazione della gelatina dai residui di pelle conciata al cromo trivalente, Scopel et al. hanno utilizzato il metodo dell'idrolisi alcalina con CaO ed esplosione di vapore, ottenendo una resa di estrazione del 30%, alla temperatura di 140°C per 10 minuti. La qualità della gelatina è stata giudicata soddisfacente (viscosità di 2,4 cP a 25°C in soluzione proteica di 24,6 g/L, massa molare 39 kDa). La procedura proposta ha ridotto il tempo di estrazione da 12 a 36 volte rispetto ai metodi tradizionali di estrazione. Le ceneri generate durante i processi di gassificazione e combustione dei residui di concia sono ricche di cromo, contenendo dal 50 al 60% in massa di ossido di cromo (Cr2O3), e sono state studiate da Dettmer et al. come fonte di cromo per la sintesi di cromato di sodio (Na2CrO4) tramite nitrato di sodio per ossidare da Cr (III) a Cr (IV). Gli autori hanno ottenuto una conversione di più del 94%, e il cromato di sodio ottenuto dalle ceneri ha mostrato proprietà fisiche analoghe a quelle dei prodotti commerciali. Kluska et al. hanno esaminato una miscela di residui pellettati di concia e pellet di legno massiccio, come potenziale carburante per la produzione di calore. I loro risultati sperimentali hanno evidenziato che i residui di concia possono costituire un carburante promettente, con un potere calorifico relativamente elevato al livello di 16 MJ/kg e un contenuto volatile del 68%, e che i pellet di legno massiccio in combinazione con la pelle non hanno un impatto rilevante sulle proprietà della temperatura del processo di combustione. Uno studio simile è stato

71

svolto da Kluska et al., che hanno esaminato la formazione di ceneri nel processo di combustione di residui pellettati di concia e di pellet di legno massiccio. Si è notato che, come punto critico del processo, all'aumentare della percentuale di residui pellettati di concia nella miscela, aumenta anche lo spessore dello strato di ceneri accumulato nella griglia, a causa del maggiore contenuto minerale presente nel residuo solido di concia. Onukak et al. hanno esaminato l'impiego di 6 tipi di carbonella di biomassa, comprendenti varie proporzioni di peli, carne, rasature di concia al cromo e polvere di smerigliatura, come potenziale carburante per la produzione di energia, e i risultati ottenuti si sono attestati nell'intervallo 17,4-24,1 MJ/kg, paragonabile a quello di altre fonti di carburante, quali il litantrace sub-bituminoso (da 20 a 24,730 MJ/kg). Al fine di sviluppare una tecnica in grado di ridurre l'inquinamento dell'aria causato dalla polvere di lucidatura, conseguenza delle fasi di rifinizione della pelle, Hashem e Nur-A-Tomal hanno prodotto un materiale composito a partire da polvere condensata di lucidatura e ne hanno confrontato le proprietà fisiche con le normative di idoneità utilizzate nell'industria dei prodotti in pelle. La resistenza alla trazione e il rapporto di allungamento a rottura del materiale si sono rivelati adeguati applicando una regolazione del 50% nel dosaggio di lattice, il 5% di solfato di alluminio e un pH=5. Gli autori hanno concluso che il materiale composito sviluppato è adatto alla produzione di solette per scarpe. L'inserimento di rifiuti solidi di concia nella produzione di materiali compositi è stata anche studiata da Ruiz et al., i quali hanno sviluppato un materiale composito basato su gomma naturale vulcanizzata, nerofumo e scarti di smerigliatura, stripping e rasatura, lavorati tramite compressione termica con 60 phr di gomma naturale e 60 o 80 phr di residui di concia, rendendone possibile l'impiego come rivestimento antistatico. In accordo con le normative sanitarie brasiliane, il materiale è stato esposto per 24h a candeggina e a un disinfettante, per simulare una reale pulizia quotidiana. Le proprietà strutturali e morfologiche non hanno eviden-


dairy, pharmaceuticals, and waste management. Ravindran et al. and Kumar et al. evaluated the protease production using animal fleshing as substrate, through the bacteria Clostridium limosum and Synergistes sp., respectively. Enzymes can also be applied to decrease the environmental impact on the leather production process itself, Dettmer et al. performed the isolation of a new protease from Bacillus subtilis, filtered from aerobic tanning sludge. The authors’ goal was to replace the depilation step with an enzymatic process. The crude enzymatic extract obtained showed the best proteolytic activities at pH 9 and 10, temperature between 37 and 55 °C, and showed good thermal stability up to 45 °C. The hides treated with the enzymatic extract showed few hairs and the removal of interfibrillar proteins was approximately four and six times higher, for proteoglycan glycosaminoglycans, respectively, when compared with the conventional process. The application of the enzyme was successful in the treatment of hides, suggesting that this enzymatic preparation can be used in an ecological leather production to replace the conventional chemical process. Puhazhselvan et al. used Bacillus subtilis MTCC 6537 protease to extract lipids from tannery fleshing waste and obtained higher yields of 23.12, 36.5 and 43.18% of lipids, compared to thermal hydrolysis, Soxhlet Bligh & Dyer extraction methods, respectively. Fungal lipases were also produced from beef fleshing of tannery solid waste as a substrate. However, the isolation of microorganisms from tannery industry wastes was also studied, such as Trichosporon loubieri RC-S6 [139], Bacillus sp. strain FH5 and Bacillus firmus TAP5. 3.6.3 Animal diet Some authors have studied the influence of vegetabletanned wastes on the diet of broilers and cattle. In both studies three distinct diets were tested: D1 (containing 10% commercial protein concentrate), D2 (containing 5% commercial protein concentrate + 5% tannery waste) and D3 (containing 10% tannery waste). For broilers, the authors concluded that diets did not affect meat production charac-

teristics, however, gizzard and ham weights were improved with the increased level of tannery residues in the diet. For bovines, D2 and D3 diets showed a significant effect (p < 0.05) on weight gain and profitability when compared to the control diet (D1). Specifically, body weight gain was a result of the high level of protein and availability of essential amino acids available in leather waste compared to commercial protein concentrate. Bovines fed with tannery wastes showed no changes in the normal characteristics of the carcass and the chemical composition of the muscles. Chaudhary and Pati have performed the hydrolysis and purification of protein derived from chromiumtanned wastes to be used as a partial substitute for soybean meal for broiler chickens. Two dosages (with 20 and 30% purified protein hydrolysate in soybean meal) were evaluated. The diet showed significant effects on feed intake and body weight gain. Birds fed 20 and 30% protein hydrolysate consumed 9.5 and 17.5% more feed and gained 6.5 and 16.6% more weight than soybean meal alone, respectively. Protein hydrolysate proved to be economically profitable and could replace up to 75% of soybean meal in broiler diets without affecting growth performance and meat characteristics. Certainly, one of the biggest challenges that guide the use of tannery wastes for animal diet applications, is related to its toxicity in the animals’ organism. In this sense, Jini et al. evaluated the acute and subacute toxicity in rats that were fed diets containing delimed tannery fleshing (DTF) and hydrolysates obtained by acid (AH) and fermentation (FH) hydrolysis. It was found that both hydrolysates (AH or FH) and DTF can be supplemented in diets, mainly birds and fish, of up to 15% without inducing toxicityrelated changes, as evidenced by analyses of body weight gain, feed efficiency, organ weight, hematology, histology, and serum biochemistry. The authors also emphasize the importance of the continuity of studies to establish the complete nutritional safety of animal feed based on tannery waste and/or hydrolysates, expanding the possibilities of use of these residues in a sustainable and environmentally correct way.

72

As is noticed along with this work, there are a lot of possibilities to reuse and recycling tannery wastes. Making a fast analysis among the alternatives presented before, it is possible to say that the uses which no pre or treatment needs to be are the more attractive ones. The shavings used as adsorbent are a good example, as presented in Table 1 it is possible to remove more than 85% from an initial dye’s concentration using chromium-tanned leather. In this same way, we can cite the sludge from hair removal that is used for agricultural purposes, both can be used without any kind of treatment and so without costs with chemicals and other processes. Moreover, the application of products obtaining from tannery wastes in the medical or food field, there are several parameters to be reached before finding the appropriate purification. Unlike other materials approached, such as cement, paper, and rubber, which have a more direct application, without major concerns about their toxicity. 4 CONCLUSIONS AND PERSPECTIVES This review addressed the main methods recently studied for the use of tannery waste for the areas of adsorption, biodiesel, biogas, biopolymers, applications in agriculture, hides process and animal diets. Many promising results were evidenced, however, there are still challenges that need to be overcome to make it possible to obtain products of commercial value and/or to extract/recover compounds of industrial/ commercial interest. The challenges faced by each technique were also mentioned in the respective topics. Regarding the perspectives, it is emphasized that these products obtained from leather wastes for applications in the mentioned areas, would guarantee greater profitability for the leather processing industries, in addition to the development of new economic models exclusively for the processing of wastes. We believe that a greater focus on researches on the sustainable management of solid tannery wastes will enable improvements and advances to be achieved in the various application areas addressed, contributing directly to scientific development and environmental preservation.


ziato alterazioni rilevanti dopo l'esposizione e, con l'aggiunta degli scarti di concia, la conduttività elettrica è aumentata da 5,70 x 10-6 a 7,97 x 10-4 S/cm. I risultati ottenuti indicano la possibilità d'impiego del materiale composito come rivestimento antistatico, presentando valori accettabili di conduttività elettrica ed essendo strutturalmente, morfologicamente ed elettricamente resistente all'esposizione ad agenti disinfettanti. Anche altri studi si sono orientati alla produzione di materiali di valore commerciale, utilizzando residui solidi generati durante le varie fasi di lavorazione della pelle, come il cemento, i materiali compositi con acido polilattico, il carbone attivo in sostituzione del nerofumo nella produzione di pneumatici, un additivo secco di resistenza per la fabbricazione della carta e un pigmento di ceramica. 3.6.2 Isolamento di enzimi e microorganismi Sono state recentemente esplorate tecniche basate su enzimi e fermentazione per la gestione dei residui di concia. La degradazione enzimatica assistita da microorganismi viene considerata un processo sostenibile, poiché decompone composti complessi in sostanze intermedie più semplici senza un impatto ambientale rilevante. Le proteasi sono responsabili per il 60% delle vendite totali di enzimi sul mercato mondiale e sono utilizzate in diversi settori, tra cui alimentare, pelletteria, latticini, farmaceutico e smaltimento dei rifiuti. Ravindran et al. e Kumar et al. hanno esaminato la produzione di proteasi impiegando carniccio animale come substrato, rispettivamente tramite i batteri Clostridium limosum e Synergistes sp.. Gli enzimi possono essere anche impiegati per ridurre l'impatto ambientale del processo stesso di produzione della pelle. Dettmer et al. hanno isolato una nuova proteasi dal Bacillus subtilis, filtrato dai fanghi aerobi di concia. L'obiettivo degli autori era sostituire la fase di depilazione con un processo enzimatico. L'estratto enzimatico grezzo ottenuto ha presentato le migliori attività proteolitiche a pH 9 e 10, a temperature tra 37 e 55°C, e ha mostrato ottima stabilità termica fino a 45°C. Le pelli pesanti trattate con l'estratto enzimatico hanno presenta-

to pochi peli, e la rimozione delle proteine interfibrillari è stata di circa 4-6 volte più elevata, rispettivamente per proteoglicani e glicosaminoglicani, rispetto al processo convenzionale. L'impiego dell'enzima ha avuto successo nel trattamento delle pelli pesanti, suggerendo che questa preparazione enzimatica possa essere utilizzata nella produzione ecocompatibile della pelle, sostituendo il tradizionale processo chimico. Puhazhselvan et al. hanno utilizzato la proteasi MTCC 6537 del Bacillus subtilis per estrarre lipidi dagli scarti del carniccio, ottenendo un rendimento dei lipidi rispettivamente più elevato del 23,12, 36,5 e 43,18% rispetto ai metodi di estrazione di idrolisi termica e Soxhlet Bligh & Dyer. Sono state anche prodotte lipasi fungine come substrato a partire da carniccio di manzo proveniente da residui solidi di concia. È stato tuttavia studiato anche l'isolamento di microorganismi da residui dell'industria conciaria, quali il Trichosporon loubieri RC-S6, il ceppo Bacillus sp. FH5 e il Bacillus firmus TAP5. 3.6.3 Alimenti animali Alcuni autori hanno studiato l'influenza dei residui di concia al vegetale sugli alimenti dei polli da carne e del bestiame. In entrambi gli studi sono stati esaminati tre alimenti distinti: D1 (contenente il 10% di concentrato di una proteina commerciale), D2 (contenente il 5% di concentrato di una proteina commerciale + il 5% di residui di concia) e D3 (contenente il 10% di residui di concia). Per i polli da carne, gli autori hanno concluso che gli alimenti non hanno alterato le caratteristiche di produzione della carne, ma il peso dei ventrigli e delle cosce è aumentato grazie al maggior livello di residui di concia nell'alimento. Per i bovini, gli alimenti D2 e D3 hanno mostrato un effetto significativo (p<0,05) nell'aumento di peso e nel rendimento rispetto all'alimento di controllo (D1). In particolare, l'aumento di peso corporeo è stato causato dall'elevato livello di proteine e dalla disponibilità di aminoacidi essenziali presenti negli scarti della pelle, rispetto al concentrato proteico commerciale. I bovini alimentati con residui di concia non hanno mostrato alterazioni nelle normali caratteristiche delle carcasse e nella composizione

73

chimica dei muscoli. Chaudhary e Pati hanno eseguito l'idrolisi e purificazione delle proteine derivate dai residui della concia al cromo, per utilizzarle come sostituti parziali della farina di soia per i polli da carne. Sono stati analizzati due dosaggi (con il 20% e il 30% di idrolizzato di proteina purificata nella farina di soia). L'alimento ha mostrato effetti rilevanti nell'assunzione di cibo e nell'aumento del peso corporeo. Gli uccelli alimentati con il 20 e il 30% di idrolizzato proteico hanno rispettivamente consumato il 9,5 e il 17,5% di cibo in più, aumentando di peso del 6,5 e 16,6% rispetto alla sola farina di soia. L'idrolizzato proteico ha dimostrato di essere economicamente vantaggioso e potrebbe sostituire fino al 75% della farina di soia negli alimenti per i polli da carne, senza pregiudicare l'andamento della crescita e le caratteristiche della carne. Una delle principali sfide che limitano l'impiego dei residui di concia negli alimenti animali è certamente correlata alla tossicità per l'organismo dell'animale. A questo proposito, Jini et al. hanno analizzato la tossicità acuta e subacuta in ratti alimentati con alimenti contenenti carnicci decalcinati di concia (DTF) e idrolizzati ottenuti tramite idrolisi acida (AH) e per fermentazione (FH). Si è scoperto che entrambi gli idrolizzati (AH o FH) e i DTF possono essere integrati negli alimenti, principalmente uccelli e pesci, fino al 15% senza indurre alterazioni di tipo tossico, come è stato messo in evidenza dall'analisi dell'aumento del peso corporeo, dell'efficienza alimentare, del peso degli organi e di ematologia, istologia e biochimica sierica. Gli autori evidenziano altresì l'importanza di proseguire gli studi per definire la completa sicurezza nutrizionale degli alimenti per animali basati su residui di concia e/o idrolizzati, estendendo le possibilità di utilizzo di questi residui in modo sostenibile e rispettoso dell'ambiente. Come è stato rilevato nel corso di questo lavoro, vi sono numerose possibilità di riutilizzare e riciclare i residui di concia. Analizzando rapidamente le alternative fin qui descritte, si può affermare che gli impieghi senza necessità di trattamento o pretrattamento sono i più interessanti. Le rasature utilizzate come adsorbenti ne sono un


INSIGHTS Production of biodiesel from tannery waste using a stable and recyclable nano-catalyst: An optimization and kinetic study Vijaya Kumar Booramurthy, Ramesh Kasimani, Deepalakshmi Subramanian, Sivakumar Pandian - Fuel, Volume 260, 15 January 2020, 116373 Biodiesel is produced from tannery waste by transesterification reaction in the presence of Cs2O loaded onto a nano-magnetic core. The catalyst was prepared by co-precipitation followed by thermal oxidation method. The prepared catalyst was characterized using different analytical techniques. Further, the effectiveness of the prepared catalyst was determined by subjecting the fat from tannery waste to transesterification. Investigations were undertaken to determine the effect of the various process parameters influencing the process. Optimum conditions of 21:1 methanol-to-oil molar ratio, 7 wt% catalyst loading at 65 °C for 300 min with a constant stirring rate of 500 rpm produced a maximum yield of 97.1 wt%. The fuel properties of the biodiesel were analyzed as per ASTM test methods and compared with ASTM D6751 standard. Further, kinetic studies were conducted to know the rate of the reaction and its activation energy and frequency factors were identified as 43.8 kJ mol−1 and 7.5 × 104 min−1 respectively. Tannery wastewater as nutrient supply in production of biogas from solid tannery wastes mixed through anaerobic co-digestion Caroline Borges Agustinia, Marisa da Costa, Mariliz Gutterres - Process Safety and Environmental Protection, Volume 135, March (2020) The possibility of using tannery raw wastewater as substitute for the nutrient supply in the anaerobic co-digestion of two tannery solid

waste was investigated with regard to energy efficiency, waste treatment efficiency and economic efficiency. The results showed that the use of tannery wastewater as a source of nutrients for the AD of solid tannery waste proved to be adequate from the point of view that the three residues are being treated simultaneously. There was a biogas production of only 1.9 ± 0.3 mL/VSS. However, the percentage of methane in the biogas reached 33 % at the beginning of the process, proving that there was methanogenic activity and that AD established. The cost analysis showed that there is a great reduction in the cost of wastewater treatment and solid waste disposal of 23 % and 18 %, respectively, in terms of electricity consumption and 11 % and 8 % respectively in terms of thermal consumption. Modeling & simulation studies on batch anaerobic digestion of hydrodynamically cavitated tannery waste effluent for higher biogas yield Shivendu Saxena, Virendra Kumar Saharan, Suja George - Ultrasonics Sonochemistry, Volume 58, November 2019, 104692 This study describes the efficacy of the pretreatment method of tannery waste effluent (TWE) by hydrodynamic cavitation (HC) prior to anaerobic digestion (AD) using a slit venturi cavitating device operated at 5 bar pressure for 2 h. The HC effect caused faster disintegration and solubilization of larger organic molecules into smaller ones, so that it could be easily digested by the microbial cells resulting in higher degradation rates, lower acclimatization time, higher COD reduction of the TWE and higher biogas generation. The biogas yield and % COD reduction was almost twice higher in HC treated TWE compared to raw TWE. Biogas yield of 68.57 mL/g volatile solids with 43.17%

74

COD reduction was obtained during AD of HC treated TWE in 2 L bioreactor with 10% seed dosage. ‘AD’ Simulator developed in MATLAB represented the AD performance for both raw and HC treated TWE feed and predicted for concentrations of organic polymers, monomers, VFA and biogas produced, in which model parameter optimization was done by validations using methane production data from bioreactors. The AD simulator estimated higher hydrolysis rate constants for HC treated TWE than for raw TWE as observed in the experiments. Biogas production increased up to 7.8 and 11.8 folds for raw and HC treated TWE samples respectively by adding food waste to TWE feed with organic loading rate of 48 h. Cost estimations proved that cost of excess biogas produced by anaerobic digestion of HC treated TWE mixed with food waste, recovers the extra cost of HC pretreatment when compared to raw TWE alone, establishing HC as an effective pre-treatment tool prior to AD. Anaerobic Co-digestion of Tannery Solid Wastes: A Comparison of Single and TwoPhase Anaerobic Digestion Alper Bayrakdar - Waste and Biomass Valorization volume 11, 1727–1735 (2020) Performances of single and two-phase mesophilic anaerobic co-digestion of the leather fleshings and the leather industry’s wastewater treatment sludge were compared for the first time in this study. With a methane yield of 0.46 m3/kg volatile solid, the single-phase digestion system produced 15% more methane gas than that of the two-phase digestion system. However, H2O concentrations, which are over 1% in biogas, was the major problem causing inhibition in the biogas production for the single-phase digestion system. Sulfides, which entered to the reactor with the leather fleshings and caused H2O inhibition, were able


ottimo esempio, e come illustrato in Tabella 1 è possibile rimuovere più dell'85% della concentrazione iniziale di un colorante tramite pelle conciata al cromo. Possiamo menzionare allo stesso modo i fanghi di depilazione utilizzati a scopo agricolo. Entrambi possono essere utilizzati senza alcun trattamento, senza pertanto costi relativi a sostanze chimiche né ad altri processi. Inoltre, per l'impiego di prodotti ottenuti da residui di concia nei settori medico o alimentare occorre soddisfare una serie di parametri prima di individuare la purificazione più adatta, diversamente da altri materiali analizzati, quali cemento, carta e gomma, che hanno impieghi più diretti senza grandi preoccupazioni sulla loro tossicità. 4 CONCLUSIONI E PROSPETTIVE Questa rassegna ha trattato i principali metodi recentemente studiati per utilizzare i residui di concia nei settori di adsorbimento, biodiesel, biogas, biopolimeri, impieghi in agricoltura, lavorazione delle pelli pesanti e alimenti animali. Sono stati messi in evidenza numerosi risultati promettenti, ma vi sono ancora sfide da superare per poter ottenere prodotti di valore commerciale e/o per estrarre/recuperare composti di interesse industriale/commerciale. Nei relativi punti sono state anche menzionate le sfide poste da ciascuna tecnica. Per quanto riguarda le prospettive, si evidenzia che questi prodotti ottenuti a partire da residui di concia per l'impiego nelle summenzionate aree, garantirebbero un maggiore profitto per le industrie di lavorazione della pelle, oltre a sviluppare nuovi modelli economici unicamente relativi alla lavorazione dei residui. Crediamo che una maggiore attenzione posta sulle ricerche nella gestione sostenibile dei residui solidi di concia consentirà di conseguire miglioramenti e progressi nelle diverse aree d'applicazione affrontate, contribuendo direttamente allo sviluppo scientifico e alla tutela dell'ambiente.

INSIGHTS Produzione di biodiesel dagli scarti di conceria utilizzando un nanocatalizzatore stabile e riciclabile: uno studio di ottimizzazione e cinetica Vijaya Kumar Booramurthy, Ramesh Kasimani, Deepalakshmi Subramanian, Sivakumar Pandian - Fuel, Volume 260, 15 Gennaio 2020, 116373 Il Biodiesel è prodotto dagli scarti di conceria mediante una reazione detta di transesterificazione in presenza di Cs2O caricato su un nucleo nano-magnetico. Il catalizzatore è stato preparato per coprecipitazione seguita dal metodo di ossidazione termica. Il catalizzatore preparato è stato caratterizzato utilizzando diverse tecniche analitiche. Inoltre, l’efficacia del catalizzatore preparato è stata determinata sottoponendo il grasso degli scarti di conceria a transesterificazione. Per determinare l’effetto dei vari parametri di lavorazione che influenzano il processo sono state condotte varie indagini. Condizioni ottimali del rapporto molare metanolo-olio 21: 1,7 wt% caricando il catalizzatore a 65° C per 300 minuti con una velocità di agitazione costante di 500 giri/min che hanno prodotto una resa massima del 97,1 wt%. Le proprietà del carburante biodiesel sono state analizzate secondo i metodi di prova ASTM e confrontate con lo standard ASTM D6751. Inoltre, sono stati condotti studi cinetici per conoscere la velocità della reazione e la sua energia di attivazione e i fattori di frequenza identificati sono stati rispettivamente di 43,8 kJ mol−1 e 7,5 × 104 min−1 . Acque reflue di conceria come apporto di nutrienti nella produzione di biogas da scarti solidi di conceria miscelati tramite co-digestione anaerobica Caroline Borges Agustinia, Marisa da Costa, Mariliz Gutterres - Process Safety and Environmental Protecion, Volume 135, Marzo (2020)

75

La possibilità di utilizzare le acque reflue delle concerie come sostituto dell’apporto di nutrienti nella co-digestione anaerobica di due rifiuti solidi di conceria è stata studiata in termini di efficienza energetica, efficienza del trattamento dei rifiuti ed efficienza economica. I risultati hanno evidenziato che l’utilizzo delle acque reflue delle concerie come fonte di nutrienti per la digestione anaerobica di scarti solidi di conceria si è rivelato adeguato dal punto di vista del trattamento simultaneo dei tre residui. La produzione di biogas prodotti era di soli 1,9 ± 0,3 mL/VSS. Tuttavia, all’inizio del processo la percentuale di metano contenuta nel biogas ha raggiunto il 33%, a dimostrazione dell’esistenza di attività metanogena stabilita dalla digestione anaerobica. L’analisi dei costi ha evidenziato una significativa riduzione del costo per il servizio di trattamento delle acque reflue e dello smaltimento dei rifiuti solidi, rispettivamente del 23% e 18% in termini di consumo di energia elettrica e rispettivamente dell’11% e 8% in termini di consumo termico. Studi di modellazione e simulazione sul lotto di digestione anaerobica di effluenti conciari a cavitazione idrodinamica per una maggiore resa di biogas Shivendu Saxena, Virendra Kumar Saharan, Suja George - Ultrasonics Sonochemistry, Volume 58, Novembre 2019, 104692 Questo studio descrive l’efficacia del metodo di pretrattamento di effluenti conciari (TWE) mediante cavitazione idrodinamica (HC) prima della digestione anaerobica (AD) utilizzando un dispositivo di cavitazione Venturi azionato con una pressione di 5 bar per 2 ore. L’effetto HC ha causato una più rapida disintegrazione e solubilizzazione delle molecole organiche più grandi in molecole più piccole, in modo che potesse essere facilmente digerito dalle cellule


to be eliminated easily by rinsing the leather fleshings before being fed to the digester. Although the no H2O inhibition was observed in the two-phase system, the hydrolysis reactor and thus subsequently the methane reactor suffered from serious operational problems causing process failure in the biogas production performance. Regarding methane production performance and simplicity in its operation, the single-phase digestion system is considered to be more convenient for the anaerobic co-digestion of leather fleshings and treatment sludge. Tannery trimming waste based biodegradable bioplastic: Facile synthesis and characterization of properties Vihumuda Muralidharan, Michael Selvakurum Arokianathan , Madhan Balaraman , Saravanan Palanivel Polymer Testing, Volume 81, January 2020, 106250 In the present research, the untanned proteinaceous trimming waste from tanneries was used to prepare highly flexible and transparent bioplastic films. Composite bioplastic films were fabricated by blending trimming hydrolysate powder and polyvinyl alcohol using the solution casting method. In addition, a nontoxic and relatively inexpensive bio-crosslinker – citric acid was used as a plasticizer/ crosslinking agent. The effects of citric acid concentration on the mechanical properties, thermal stability, transparency and anti-microbial properties of the bioplastic films were investigated. Crosslinking interactions by the citric acid on the constituents of the bioplastic were confirmed using FTIR/ATR. Also, the surface microstructure of the films was studied using SEM. The resultant bioplastic films were smooth, uniform and defect-free. Citric acid used in the bioplastic blend formulation clearly acted as a plasticizer at higher concentrations. The trimming waste-based bioplastic with the citric acid concentration of 40% exhibited an outstanding tensile strength above 20 MPa and extremely high elongation at break value greater than 343%. The bioplastic degraded to an extent of 62% within 70 days under the soil burial test. The transparency of the

bioplastics was comparable with the LDPE and PP-like conventional plastics. The antimicrobial properties of the films are the positive aspects brought about by the presence of citric acid interactions. Consequently, trimming based bioplastics may become a future friendly alternative to fossil derived plastics having applicability in packaging, wound healing and other biocompatible applications. Preparation and characterization of activated carbon produced from tannery solid waste applied for tannery wastewater treatment Bianca Mella - Environmental Science and Pollution Research, Volume 26, 6811– 6817 (2019) The removal of toxic compounds (azo dyes) from dyeing wastewater was investigated by an environmentally friendly activated carbon produced from solid waste generated in the tannery process, the cattle hair (CHW), activated with H3PO4 (AC-CHW), suggesting a life cycle extension for this material from leather processing. Preliminary tests with aqueous solutions containing Acid Brown 414 (AB414) and Acid Orange 142 (AO-142) removed 71.06% and 73.05%, respectively. The activated carbon was characterized by zeta potential (ZP), functional groups (FTIR), elemental composition, sorbent specific surface area, and pore size distribution (BET/BJH). The specific surface area showed low values when compared to commercial activated carbon, but average pore diameter was higher, which facilitates the adsorption of larger and complex molecules, such as those present in real wastewaters. Through SEM and FTIR, the presence of the toxic compounds studied in the AC-CHW after sorption process was observed, where the results indicated that the functional groups of -CH=CH- participated in the removal process for these compounds. The removal efficiency obtained with AC-CHW was 51.94% and 49.73% for the dyeing wastewater containing AB-414 and AO-142, respectively. The obtained results open a promising via to use AC-CHW as efficient eco-friendly sorbent for the treatment of leather wastewater.

76

microbiche con conseguenti tassi di degradazione più elevati, tempi di acclimatazione inferiori, maggiore riduzione del COD negli effluenti conciari TWE e maggiore generazione di biogas. La resa di biogas e la percentuale di riduzione del COD si sono visti di due volte superiori negli effluenti conciari TWE trattati mediante cavitazione idrodinamica HC rispetto agli effluenti conciari TWE grezzi. La resa di biogas di 68,57 ml/g di solidi volatili con riduzione del 43,17% di COD è stata ottenuta durante la digestione anaerobica AD di effluenti conciari TWE trattati con HC in un bioreattore da 2L con dosaggio di semi del 10%. Il simulatore “AD” sviluppato in MATLAB rappresentava le prestazioni della digestione anaerobica AD per mangimi TWE grezzi e trattati mediante HC e prevedeva le concentrazioni di polimeri organici, monomeri, VFA e biogas prodotti, in cui l’ottimizzazione dei parametri è stata effettuata mediante controlli di validità utilizzando i dati di produzione di metano dai bioreattori. Il simulatore AD ha stimato costanti di velocità di idrolisi più elevate negli effluenti conciarti TWE trattati mediante HC rispetto agli effluenti conciarti TWE grezzi, come osservato negli esperimenti. La produzione di biogas è aumentata fino a 7,8 e 11,8 volte rispettivamente per i campioni TWE grezzi e trattati mediante HC, aggiungendo rifiuti alimentari agli effluenti conciari TWE con un regime di carico organico di 48 ore. Le stime dei costi hanno dimostrato che il costo del biogas in eccesso, prodotto dalla digestione anaerobica degli effluenti conciari TWE trattati mediante cavitazione idrodinamica HC mescolato con rifiuti alimentari, recupera il costo aggiuntivo del pretrattamento della cavitazione idrodinamica HC rispetto ai soli effluenti conciari TWE grezzi, stabilendo la cavitazione idrodinamica HC come uno strumento di pretrattamento efficace prima della digestione anaerobica AD. Co-digestione anaerobica degli scarti solidi del processo conciario: un confronto tra digestione anaerobica monofase e bifase Alper Bayrakdar - Waste and Biomass Valorization Volume 11, 1727–1735 (2020)


Per la prima volta in questo studio sono state confrontate le prestazioni della co-digestione anaerobica mesofila monofase e bifase dei carnicci e del trattamento dei fanghi delle acque reflue dell’industria della pelle. Con una resa in metano di 0,46 m3/kg di volatili solidi, il sistema di digestione monofase ha prodotto il 15% di gas metano in più rispetto a quello del sistema di digestione bifase. Tuttavia, le concentrazioni di H2S, che nel biogas superano l’1%, rappresentavano il problema principale che causava l’inibizione nella produzione di biogas per il sistema di digestione monofase. I solfuri, che sono entrati nel reattore con i carnicci e hanno causato l’inibizione dell’H2O, sono stati eliminati facilmente risciacquando i carnicci prima che venissero processati nel digestore. Sebbene nel sistema bifase sia stata osservata l’assenza di inibizione dell’H2O, il reattore di idrolisi e quindi successivamente il reattore di metano hanno subito gravi problemi operativi con conseguente fallimento del processo nelle prestazioni di produzione di biogas. Per quanto riguarda le prestazioni di produzione del metano e la semplicità nel suo funzionamento, il sistema di digestione monofase è considerato più conveniente per la co-digestione anaerobica di carnicci e il trattamento dei fanghi. Rifiuti di conceria a base di bioplastica biodegradabile: semplice sintesi e caratterizzazione delle proprietà Vihumuda Muralidharan, Michael Selvakurum Arokianathan, Madhan Balaraman, Saravanan Palanivel Polymer Testing, Volume 81, Gennaio 2020, 106250 Nella presente ricerca, gli scarti di rifilatura proteici non conciati delle concerie sono stati utilizzati per preparare pellicole bioplastiche altamente flessibili e trasparenti. Le pellicole di bioplastica composita sono state ottenute miscelando polvere di idrolizzato di rifilatura e alcol polivinilico utilizzando il metodo di colata. Inoltre, come agente plastificante/reticolante è stato utilizzato un bio-reticolante non tossico e relativamente economico: l’acido citrico. Sono stati studiati gli effetti della concentrazione di acido citrico sulle proprietà meccaniche,

sulla stabilità termica, sulla trasparenza e sulle proprietà antimicrobiche delle pellicole bioplastiche. Le interazioni di reticolazione da parte dell’acido citrico sui costituenti della bioplastica sono state confermate utilizzando FTIR/ ATR. Inoltre, la microstruttura superficiale della pellicola è stata studiata utilizzando SEM. Le pellicole di bioplastica ottenute erano lisce, uniformi e prive di difetti. L’acido citrico utilizzato nella formulazione della miscela bioplastica ha chiaramente agito come un plastificante a concentrazioni più elevate. La bioplastica a base di scarti di rifilatura con una concentrazione di acido citrico del 40% ha mostrato un’eccezionale resistenza alla trazione superiore a 20 MPa e un allungamento a rottura estremamente elevato, superiore al 343%. La bioplastica si è degradata fino al 62% entro 70 giorni dal test di interramento nel suolo. La trasparenza delle bioplastiche era paragonabile a quella delle plastiche convenzionali LDPE e PP. Le proprietà antimicrobiche della pellicola sono gli aspetti positivi determinati dalla presenza di interazioni dell’acido citrico. Di conseguenza, le bioplastiche provenienti da scarti di rifilatura potrebbero diventare una futura alternativa ecostostenibile alle plastiche di derivazione fossile e utilizzate negli imballaggi, nella guarigione delle ferite e in altre applicazioni biocompatibili. Preparazione e caratterizzazione del carbone attivo prodotto da scarti solidi di conceria per il trattamento delle acque reflue di conceria Bianca Mella - Environmental Science and Pollution Research, Volume 26, 6811– 6817 (2019) La rimozione dei composti tossici (coloranti azoici) dalle acque reflue di tintura è stata studiata da un carbone attivo ecologico prodotto da rifiuti solidi generati nel processo di concia, il pelo di bovino (CHW), attivato con H3PO4 (AC-CHW), suggerendo un’estensione del ciclo di vita di questo materiale proveniente dalla lavorazione della pelle. Test preliminari con soluzioni acquose contenenti Acid Brown 414 (AB-414) e Acid Orange 142 (AO-142) hanno rimosso rispettivamente il 71,06% e il 73,05%. Il carbone attivo era caratterizzato

77

da un potenziale zeta (ZP), gruppi funzionali (FTIR), una composizione elementare, una superficie specifica assorbente e una distribuzione della dimensione dei pori (BET/BJH). La superficie specifica ha mostrato valori bassi rispetto al carbone attivo commerciale, ma il diametro medio dei pori era più alto, il che facilita l’adsorbimento di molecole più grandi e complesse, come quelle presenti nelle acque reflue reali. Tramite SEM e FTIR è stata osservata la presenza dei composti tossici studiati nel processo AC-CHW dopo l’adsorbimento, in cui i risultati hanno dimostrato una partecipazione dei gruppi funzionali di -CH = CH- al processo di rimozione di questi composti. L’efficienza di rimozione ottenuta con AC-CHW è stata del 51,94% e del 49,73% per le acque reflue di tintura contenenti rispettivamente AB-414 e AO-142. I risultati ottenuti aprono una via promettente per utilizzare l’ACCHW come efficiente assorbente ecologico per il trattamento delle acque reflue delle pelli.


MAGAZINES ARSUTORIA

AFMAG

ARPEL

Arsutoria offers the most complete information for footwear manufacturers and designers: collections, materials and technology.

AFmag – Accessory Fashion is a new magazine come to life to interpret the changes in the world of fashion accessories.

Arpel magazine is exclusively dedicated to bags & leathergoods: news & interviews, scouting, collections, materials and technology.

arsutoriamagazine.com

af-magazine.com

arpelmagazine.com

FOTO SHOE 30

BAMBINO

ARSTANNERY

An overview on mediumend footwear market: news, articles and pictures. Foto Shoe 30 is a must have for wholesalers and mass retailers..

Focused on children and kids footwear, Bambino inlcudes also the access to arstrends.com/Kids, the online database of shoes.

Tannery magazine is focused on chemicals and technology for leather.

fotoshoemagazine.com

fotoshoemagazine.com

tannerymagazine.com

10 Issues

4+2 Issues

6 Issues

2 Issues

Included in your subscription:

4 Issues

6 Issues

Online Reading Read the magazines of your subscriptions one week in advance. Use your account in edizioniaf.com


INSPIRATIONS FOR DESIGNERS ARSUTORIA TRENDS GUIDE 2 Issues

An exclusive focus on shoes and bags to offer unique insights and ideas. A unique research on worldwide lifestyle, deeply analyzed into several aspects: keywords, colors, volumes, materials, moodboards, catwalk analysis. Published in November for SS and in April for AW.

CONTENTS ONLINE CONCEPT AND COLORS #HASHTAG CATWALK ANALYSIS SHAPES ANALYSIS MATERIALS

ARSTRENDS

ARSUTORIA/ARPEL HISTORICAL ARCHIVE

ONLINE SHOE AND BAG DATABASE

LOOK INTO THE PAST TO CREATE THE FUTURE

A huge database of photos of shoes, bags and materials, divided by style, season, events and much more.

NOW AVAILABLE ONLINE CONSULTATION! For computer, tablet, and mobile (iOS & Android)

Hundreds of new pictures uploaded every week. Get the last trend information from international fairs, catwalks, retail windows and e-commerce. Get inspired by original prototypes.

Register your free trial at www.arstrends.com

www.edizioniaf.com subscriptions@edizioniaf.com ph. +39 02 3191 2331 fax +39 02 3361 1619

Library consultation available in Milan Magazine re-printing available on demand


BOOKS

ARSUTORIA ONLY WOMAN ONLY MAN / ONLY SNEAKERS ARPEL ONLY BAG

FOOTWEAR DICTIONARY

Hard cover book of over 200 pages of shoes presented for each season on fairs and catwalks.

• 1000 terms in five different languages (IT-EN-ES-DE-FR)

• 500 illustrated pages

• Only Printed edition

SPORTSWEAR IN BLACK AND WHITE

OBAS

KEYS

RAMARIM

LUCK COMPANY

MAGO

PINK SHOES

Very black, very white, but above all very white/black tones characterise sneakers for the coming winter, playing around with contrasts, often emphasised by the use of different materials, while outsoles are boxed or with a chunky construction. Molto nero, molto bianco ma soprattutto molto bianco/nero a caratterizzare le sneaker del prossimo inverno, che giocano così sui contrasti, spesso enfatizzati dall’uso di materiali diversi, mentre i fondi sono a cassetta oppure più costruiti tipo chunky.

30

ARS000448_20R2144.indd

107

MAISON MIHARA

08/02/20 10:07

ARS000446_20R1976.indd 30

107

27/03/2020

10:19:01

AMATO DANIELE

CHANEL CHANEL

24

ARP000223_20R1946.indd 24

30/01/2020 12:24:29

56

CHANEL CHANEL

ARP000223_20R1945.indd

56

30/01/2020

12:32:11

One issue published for S/S in November and one for A/W in May

www.edizioniaf.com subscriptions@edizioniaf.com ph. +39 02 3191 2331 fax +39 02 3361 1619


subscriptions@edizioniaf.com ph. +39 02 3191 2331 fax +39 02 3361 1619

ORDER FORM

Prices include FedEx shipment and access to digital magazine

ISSUES

ITALY*

EUROPE USA CANADA

REST OF THE WORLD

ARSUTORIA TRENDS GUIDE ** - book

concept - colors - materials for shoes & bags

1 season

1

O

€ 500

2 seasons

2

O

€ 800

TRENDS

ARSUTORIA - magazine

shoes collection - for designers & manufacturers

1 year

10

O

€ 300

O

€ 500

O

€ 550

2 years

20

O

€ 480

O

€ 850

O

€ 950

1 year

4

O

€ 150

O

€ 230

O

€ 250

2 years

8

O

€ 250

O

€ 380

O

€ 420

1 year

6

O

€ 150

O

€ 240

O

€ 270

2 years

12

O

€ 240

O

€ 420

O

€ 480

ARPEL - magazine

bags collections

TRADE

FOTO SHOE 30 - magazine

shoe collections - for retailers BAMBINO - magazine + web

magazine: kids shoes

1 year

2

O

€ 200

O

€ 230

O

€ 240

web: kids shoes + materials

2 years

4

O

€ 320

O

€ 380

O

€ 400

1 years

6

O

€ 30

O

€ 90

1 year

O

€ 650

2 years

O

€ 1040

1 year

O

€ 400

2 years

O

1 year

O

€ 800

2 years

O

€ 1280

one decade ARSUTORIA

1 year

O

€ 2500

one decade ARPEL

1 year

O

€ 2500

AFMAG - magazine

fashion accessories www.arstrends.com** - web

WEB

photos: shoes + materials photos: bags + materials photos: shoes + bags + materials

€ 640

HISTORICAL ARCHIVE

REPORT

ARSUTORIA ONLY WOMAN / ONLY MAN** - book

man shoes collections woman shoes collections

1 season

1

O

€ 150

2 seasons

2

O

€ 250

1 season

1

O

€ 150

2 seasons

2

O

€ 250

TECHNICAL

SAFETY* - magazine

safety & industrial shoes

1 year

2

O

€ 50

O € 80

2 years

4

O

€ 80

O € 100

1 year

6

O

€ 90

O € 120

2 years

12

O

€ 150

ARSTANNERY* - magazine

chemicals & technology for leather

O € 170

FOOTWEAR TECHNICAL DICTIONARY** - book

shoes

1 book

O

€ 120

TOTAL

COMPANY _____________________________________

CREDIT CARD _ _ _ _ - _ _ _ _ - _ _ _ _ - _ _ _ _

ADDRESS _____________________________________

EXP. DATE _ _ / _ _

CITY _____________________________________ ZIP ____________ COUNTRY _______________

CVV/CVC _ _ _

CARDHOLDER NAME ____________________________ SIGNATURE _____________________________

CONTACT _____________________________________ EMAIL _____________________________________ PHONE +_____/______________________________ VAT NBR _____________________________________ *All copies to be sent by Postal Service

BANK TRANSFER IBAN: IT 49 Z 01030 01604 000002285956 Monte Paschi Siena Swift: PASCITM1MI4

**Prices are subject to VAT: only for Italy and private UE clients


ADDRESSES

AICC - ASSOCIAZIONE ITALIANA CHIMICI DEL CUOIO 56022 CASTELFRANCO DI SOTTO PI Italy Via W. Tobagi 30 tel. +39 0571.471318 fax +39 0571.486972 www.aicc.it pag. 52

ASSOMAC SERVIZI s.r.l. 27029 VIGEVANO PV Italy Via Matteotti 4/A - C.P. 73 - PTB tel. +39 0381.788.83 fax +39 0381.886.02 www.assomac.it info@assomac.it pag. 9

BAUCE TRI.MA s.r.l. 36070 TRISSINO VI Italy Via del Lavoro 27 tel. +39 0445.490.740 fax +39 0445.490.068 www.bauce.cominfo line@bauce.com pag. III cover

DERMAKIM s.r.l.

ISA TANTEC LTD.

SYN-BIOS S.p.A.

21100 VARESE VA Italy Via Bernascone 16/a tel. +39 0332.287.623 fax +39 0332.216.574 www.dermakim.it info@dermakim.it pag. 3

999078 MACAO Macau Avenida Da Praia Grande N 619 Comercial Si Toi 5 Andar 8 tel. +853 283.563.20 fax +853 283.563.19 www.liteleather.com info@tantec1.com pag. 34-35

36054 MONTEBELLO VICENTINO VI Italy Via Vigazzolo 90/B tel. +39 0444.441.144 fax +39 0444.649.195 www.synbios.it - synbios@synbios.it pag. 7

DERMOCHIMICA S.p.A. 20041 AGRATE BRIANZA MI Italy Via Euripide 27 tel. +39 039.641.61 fax +39 039.689.87.77 www.dermochimica.it dermochimica@dermochimica.it pag. 11-33

JBS

DMS INTERNATIONAL s.r.l.s.

OFFICINE DI CARTIGLIANO S.p.A.

36075 MONTECCHIO MAGGIORE VI Italy Largo Boschetti 29 tel. +39 391.73.76.226 www.dmsinternational.it info@dmsinternational.it pag. 13

36050 CARTIGLIANO VI Italy Via San Giuseppe 2 tel. +39 0424.592.526 fax +39 0424.598.035 www.cartigliano.com odc@cartigliano.com pag. 4-5

S/A05118-100 SAO PAULO Brazil Av. Marginal Direita Do Tiete 500 Vila Jaguara tel. +55 11.314.440.00 www.jbs.com.br pag. 38-39

ERRETRE S.p.A.

SILVACHIMICA s.r.l.

36071 ARZIGNANO VI Italy Via Montorso 4/A tel. +39 0444.473.473 fax +39 0444.473.474 www.bergi.com - info@bergi.com pag. 29

36071 ARZIGNANO VI Italy Via Ferraretta 1 tel. +39 0444.478.312 fax +39 0444.478.308 www.erretre.com info@erretre.com pag. 21- IV cover

COMELZ S.p.A.

GEMATA S.p.A.

12080 SAN MICHELE MONDOVI’ CN Italy Via Torre 7 tel. +39 0174.220.254 fax +39 0174.220.260 www.silvateam.com tan@silvateam.com pag. Cover

27029 VIGEVANO PV Italy V.le Indipendenza 55 tel. +39 0381.424.01 fax +39 0381.420.64 www.comelz.com info@comelz.com pag. 49

36070 TRISSINO VI Italy Via Postale Vecchia 77 tel. +39 0445.492.711 fax +39 0445.490.111 www.gemata.com gemata@gemata.com pag. II cover

BERGI S.p.A.

TFL ITALIA S.p.A. 20010 BUSCATE MI Italy Via dei Campacci 11 tel. +39 0331.805.100 fax +39 0331.801.050 www.tfl.com TFL ITALIA S.p.A. 36054 MONTEBELLO VICENTINO VI Italy Via Lungochiampo tel. +39 0444.644.34.02-644.33.00 fax +39 0444.644.33.05 marika.peretti@tfl.com TFL LEDERTECHNIK AGCH-4016 BASEL Switzerland Schwarzwaldallee 231 Postfach 525 tel. +41 61.697.93.76 fax +41 61.697.84.01 pag. 50-51

UNPAC Unione Nazionale Produttori Italiani Ausiliari Conciari 20025 LEGNANO MI Italy Via Macchiavelli 4 tel. +39 0331.578.851 www.unpac.it - segreteria@unpac.it pag. 16-17

SMIT & ZOON

ZAITEX S.p.A.

1382 WEESP LK The Netherlands Nijverheidslaan 48 tel. +31 294.238.800 www.smitzoon.com info@smitzoon.com pag. 40-41-42-43-53-54-55-56-57

36031 DUEVILLE VI Italy Via Artigianato 15 tel. +39 0444.360.488 fax +39 0444.360.383 www.zaitex.com - info@zaitex.com pag. 58-59


BA U C E TRI .M A


E RRE TRE


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.