ISSN 2531-9620 ARSTANNERY - 1° SUPPLEMENTO AD ARSUTORIA 462 - SETTEMBRE 2021 - POSTE ITALIANE S.p.A. - SPEDIZIONE IN A.P. - AUT. MBPA/LO-NO/049/A.P./2017 ART.1 COMMA1 - LO/MI
Send an e-mail to:
05 tannery@edizioniaf.com
to receive a link and read the next issues of ARSTANNERY online for free
O FFI C I N E D I C A RT
G E M ATA _ S .p .A .
D E RM A C O LO R s .r.l .
SUMMARY
DIRETTORE RESPONSABILE: Matteo Pasca RESPONSABILE PROMOZIONE FIERE: Giuseppe Picco IN REDAZIONE: Erika Alberti, Emanuela Cecchetti, Cristina Locati, Enrico Martinelli, Barbara Solini
redazione@edizioniaf.com
TECHNICAL ADVISOR: Ernesto Pisoni FOTOGRAFIA E GRAFICA: Eros Badin, Alessandro Dorio, Sara Meneghetti, Rosanna Villa
design@edizioniaf.com
PROMOZIONE: Lorenzo Caresana, Filippo Crepaldi, Piernicola Fascetto, Giorgio Gori, Mario Gori, Lucio Luiselli, Stefano Migliavacca, Josè Rivera,
8
LINEAPELLE Leather ready to restart La pelle pronta a ripartire
10
IULTCS III EuroCongress Vicenza 2022 The sector’s rebirth La rinascita del settore
16
MARKET The European automotive sector grows by 27% L’Europa dell’auto cresce del 27%
24
SUSTAINABILITY Kind Leather reinforces its commitment to reduce CO² emissionsy Kind Leather rafforza il suo impegno per ridurre le emissioni di CO2
adv@edizioniaf.com
MARKETING, DIGITAL E ABBONAMENTI: Mariella Catalano, Mariel Cuba, Andrea Zampieri subscription@edizioniaf.com OPERATIONS: Elisa Trasi
operations@edizioniaf.com
28
SSIP
32
FAIRS
SINAPSI: network of excellence in the name of sustainability SINAPSI: rete di eccellenze nel segno della sostenibilità
ARSTANNERY - 1° SUPPLEMENTO AD ARSUTORIA 462 - SETTEMBRE 2021 Poste Italiane Spa – Spedizione in abbonamento postale – Autorizzazione MBPA/LO-NO/049/A.P./2017 ART.1 COMMA1 – LO/MI. Direttore Responsabile Matteo Pasca © Copyright 1967
The first taste of Winter 22/23 Le prime anticipazioni dell’inverno 22/23
STAMPA: Grafiche Porpora - Rodano (MI) Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati. È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di articoli, disegni e fotografie, in qualsiasi forma e modo, sia analogico che digitale, anche citandone la fonte, senza espressa autorizzazione della casa editrice. Ogni abuso sarà perseguito a norma di legge All artwork and copyrights are reserved. Total or partial reproduction is absolutely forbidden of articles, designs and photographs in any form, either analogical or digital, even if stating the source, without the express permission of the publishing house. Any abuse will be punished by law. ISSN 2531-9620 Le inserzioni pubblicitarie sono pubblicate sotto la totale responsabilità del committente; la casa editrice non si assume alcuna responsabilità per il loro contenuto. Per ogni contestazione si rimanda all’indirizzo del committente pubblicato sulla sua stessa pagina pubblicitaria o, in mancanza, in fondo alla rivista. Adverts are published at the full responsibility of the client; the publishing house does not accept any responsibility for the contents. All notifications must be referred to the advertiser, whose address can be found either printed on his advertising page or, if this is not the case, in the end of the magazine. Ai sensi dell’articolo 2 comma 2 del Codice di deontologia relativo al trattamento dei dati personali nell’esercizio dell’attività giornalistica, si rende nota l’esistenza di una banca-dati personali di uso redazionale presso la sede di Milano, via Ippolito Nievo 33. Gli interessati potranno rivolgersi al responsabile del trattamento dei dati Ing. Matteo Pasca presso la sede di Milano, via Ippolito Nievo 33, per esercitare i diritti previsti dal D.L.GS. 30 giugno 2003, n.196
SUBSCRIPTION
46 66
FOCUS ON LEATHER MACHINERY Simac Tanning Tech 2021 kicks off Simac Tanning Tech 2021 al via RESEARCH Sustainability in the automotive industry: importance of and impact on automobile interior – insights from an empirical survey Sostenibilità nel settore auto: importanza e impatto sugli interni per automobili. approfondimenti tramite un’indagine sperimentale
subscription@edizioniaf.com T +39 02.3191.2331 1 YEAR 6 issues
ITALY REST OF THE WORLD
2 YEARS 12 issues
90 €
150 €
120 €
170 €
Delivery by post included
4
FG L I N TE RN ATI O N A L S
EDITORIAL
BACK TO THE FAIR This September children are returning to school, as always, but this time you can say that there is also a return to the fair. After several months of hiatus, people return to attend the pyhsical event dedicated to the finished product, materials and machinery (of which we present some previews in this issue). But what will this ‘get back in the saddle’ be like. In an atmosphere of optimism, uncertainty, recovery? Some indications come from data released by the Confindustria Moda Study Centre for Assocalzaturifici regarding the footwear world. There are double-digit increases over the previous year: both industrial production (+ 13%) and turnover (+ 22%) increase, in addition to the expenditure of Italian families (+ 17.4%); there are good prospects for exports (+ 31.5% in value). At present, however, the gap with pre-Covid levels remains high. If foreign sales, thanks to outsourcing for luxury multinationals, limit the gap with 2019 to around -5% in value (but with -11% in quantity in the first 5 months), domestic demand, industrial production and turnover still remain definitely below the already unsatisfactory levels of two years ago (with gaps greater than -15%): for 7 out of 10 footwear companies the turnover is still significantly lower.
DI NUOVO IN FIERA Questo settembre si torna a scuola, come sempre, ma questa volta si può ben dire che si torna anche in fiera. Dopo lo stop di mesi e mesi si torna a frequentare le manifestazioni dedicate al prodotto finito, ai materiali e ai macchinari (di cui su questo numero presentiamo qualche anteprima). Ma come sarà questo ‘tornare in sella’. All’insegna dell’ottimismo, dell’incertezza, della ripresa? Qualche indicazione può venire dai dati diffusi dal Centro Studi di Confindustria Moda per Assocalzaturifici riguardo il mondo calzaturiero. Vi si mostrano incrementi a doppia cifra sull’anno precedente: aumentano sia la produzione industriale (+13%) che il fatturato (+22%), oltre alla spesa delle famiglie italiane (+17,4%); fa ben sperare l’export (+31,5% in valore). Allo stato attuale, però, resta ancora elevato il gap coi livelli pre-Covid. Se le vendite estero, grazie al terzismo per le multinazionali del lusso, limitano il divario col 2019 attorno al -5% in valore (ma con un -11% in quantità nei primi 5 mesi), domanda interna, produzione industriale e fatturato restano ancora decisamente al di sotto dei livelli, già peraltro poco soddisfacenti, di due anni addietro (con divari superiori al -15%): per 7 aziende calzaturiere su 10 il fatturato è ancora nettamente inferiore.
6
E RRE TRE S .p .A .
NEWS
THE SECTOR ON THE EVE OF LINEAPELLE
IL SETTORE ALLA VIGILIA DI LINEAPELLE
Leather ready to restart
La pelle pronta a ripartire LA CALZATURA SOFFRE ANCORA MENTRE L'ARREDO DÀ SEGNI DI RIPRESA
THE FOOTWEAR SECTOR STILL SUFFERS WHILE THE FURNITURE INDUSTRY SHOWS SIGNS OF RECOVERY After the sharp decline in 2020 (production -23%, exports -25%), also the first quarter of 2021 was characterised by a negative trend for the Italian tanning sector. In fact, Lineapelle’s latest economic note shows -8% for mediumlarge bovine leathers, -7% for calves and -20% for sheep and goats. Analysing data by destination, there are different emerging trends among the various segments and in particular you can observe a positive figure for upholstery leathers, thanks to the increased demand for home furnishings already registered after the first lockdown. The footwear sector is the one that suffers the most, which still represents the first destination of use of the Italian tannery (-20.7% in 2020), while leather goods show resistance only at the level of major brands. The downturn also affects car interiors, for which a 10-15% decline is estimated due to the specific dynamics of the sector. In this context, the constant increase in the prices of raw hides is surprising, which is explained by the decrease in slaughtering costs and the general increase in the prices of raw materials, but which represents a further
Dopo la forte flessione del 2020 (produzione -23%, export -25%), anche il primo trimestre 2021 è stato caratterizzato da un trend negativo per la concia italiana. L'ultima nota congiunturale di Lineapelle evidenzia infatti un -8% per le pelli bovine medio-grandi, -7% per i vitelli e -20% per le ovicaprine. Analizzando i risultati per destinazioni d'uso, emergono andamenti differenziati fra i vari segmenti e in particolare spicca il dato positivo delle pelli per arredamento, grazie alla rafforzata domanda di mobili per la casa registrata subito dopo la fine del primo lockdown. Il settore che soffre maggiormente è quello della calzatura che rappresenta tuttora la prima destinazione d'uso della pelle conciata italiana (-20,7% nel 2020), mentre la pelletteria mostra una tenuta solo a livello di grandi marchi. La flessione riguarda anche gli interni d'auto per i quali si stima un calo del 10-15% legato alle dinamiche specifiche del settore. In questo quadro stupisce gli operatori il costante aumento dei prezzi delle pelli grezze, che trova spiegazione nella diminuzione delle macellazioni e nel generale aumento dei prezzi delle materie prime, ma che rappresenta un ulteriore ostacolo alla ripartenza. La fiera delle pelli italiana sarà dunque l'occasione per tastare il polso ad un mercato denso di incertezze. A Fieramilano Rho è tutto pronto per ospitare Lineapelle - A new point of view dal 22 al 24 settembre. Un'edizione dedicata alla presentazione dei materiali della stagione Autunno-Inverno 2223 destinati all’industria manifatturiera della moda, del design, dell’automotive. Come già a settembre 2020, anche per questa edizione si è adottata una formula semplificata, con stand unificati e soluzioni che garantiscono la massima sicurezza. Inevitabilmente, anticipano gli organizzatori, i visitatori stranieri, in particolare quelli asiatici, saranno in numero inferiore rispetto al solito ma le iniziative digitali messe in piedi in questi mesi hanno contribuito a tener vivo il rapporto con i principali buyers internazionali.
obstacle to restart. The fair will therefore be an opportunity to take the pulse of a market full of uncertainties. At Fieramilano Rho everything is ready to host Lineapelle A new point of view from 22 to 24 September. An edition dedicated to the presentation
of the materials of the Autumn-Winter 22-23 season for the fashion, design and automotive manufacturing industry. Likewise September 2020, a simplified formula was adopted, with unified stands and solutions that guarantee maximum safety. Organisers anticipate that there will inevitably be fewer foreign visitors than usual but the digital initiatives set up in recent months have kept the relationship with the main buyers alive.
8
INTERVIEW
APPOINTMENT WITH THE LEATHER CHEMISTS
APPUNTAMENTO CON I CHIMICI DEL CUOIO
III IULTCS EUROCONGRESS III IULTCS EUROCONGRESS VICENZA 2022, VICENZA 2022,
THE SECTOR’S REBIRTH
LA RINASCITA DEL SETTORE
GIANCARLO LOVATO, PRESIDENTE DEL COMITATO ORGANIZZATORE, ANNUNCIA GLI OBIETTIVI DEL CONGRESSO EUROPEO SUPPORTATO DA TUTTA LA FILIERA PELLE ITALIANA
GIANCARLO LOVATO, PRESIDENT OF THE ORGANISING COMMITTEE, ANNOUNCES THE OBJECTIVES OF THE EUROPEAN CONGRESS SUPPORTED BY THE ENTIRE ITALIAN LEATHER SUPPLY CHAIN
Manca ancora un anno al III IULTCS EuroCongress ma la macchina organizzativa si è messa in moto già da alcuni mesi grazie alla volontà di AICC - l’Associazione Italiana dei Chimici del Cuoio selezionata dall’organismo internazionale per ospitare e organizzare l’evento europeo - che ha tutta l’intenzione di dar vita ad un appuntamento di alto livello tecnico-scientifico capace di riunire in presenza centinaia di operatori del settore. Già da alcuni mesi sono noti data, sede e titolo: l’EuroCongress 2022 si terrà dal 18 al 20 settembre del prossimo anno a Vicenza, esattamente presso il Teatro Palladio del Centro Congressi della fiera del capoluogo veneto, un sito funzionale con oltre 700 posti a sedere, pronto ad ospitare gli interventi di ricercatori, docenti universitari, imprenditori e tecnici del cuoio che si avvicenderanno al microfono per presentare le ultime ricerche legate alla pelle e alla lavorazione conciaria. Il titolo è di per sé già un programma e un auspicio “Rinascimento: The Next Leather Generation”. Alla guida del comitato organizzatore dell'EuroCongress 2022 è stato chiamato il dott. Giancarlo Lovato, segretario nazionale di
There is still a year to go to the III EuroCongress IULTCS but the organisational machine has already been set in motion some months ago thanks to the will of AICC - the Italian Association of Leather Chemists selected by the international organisation to host and organise the European event - which has every intention of giving life to a high technical-scientific level event, capable of bringing together hundreds of operators in the sector. The date, location Giancarlo Lovato and title have already been known for some months: the EuroCongress 2022 will be held from 18 to 20 September next year in Vicenza, exactly at the Palladio Theater of the Congress Centre of the Vicenza Fair, a functional site with over 700 seats, ready to host the interventions of researchers, university professors, entrepreneurs and leather technicians who will take turns at the microphone to present the latest research related to the leather and tanning sector. The title itself is already a programme and a wish “Rinascimento: The Next Leather Generation”. Dr. Giancarlo Lovato, national secretary of AICC, has been called to lead the organising committee of the EuroCongress IULTCS. His task will be to illustrate the contents of an event that can’t be missed. President, let’s start from the title of the Congress. What does it mean specifically? “The title is the result of an in-depth reflection gained within the organisational commissions that opted for the choice of the term Rinascimento (Renaissance), deliberately left in Italian because it identifies an exceptional historical period of cultural and scientific renewal in our country known throughout the world. The basic idea is that, after the pandemic and the crisis that hit the whole
The Teatro Olimpico in Vicenza will be the venue for the opening ceremony of the Congress Il Teatro Olimpico di Vicenza che sarà la sede della cerimonia di apertura del Congresso
10
economy, our Eurocongress could mark a moment of rebirth and restart for the sector, a real Leather Renaissance through technical and scientific innovation. The main title will then be declined in four sub-themes that I can already anticipate: we will talk about the development of increasingly sustainable and performing chemical products, technological innovation of tanning processes, new and more accurate methods of leather analysis available today to detect the presence of unwanted components; therefore of sustainability, seen from a circular economy perspective for the reduction of waste and the enhancement of by-products”. When will the Call for Papers for the presentation of the abstracts open? “We are finalising the website of the Congress (www.iultcs2022italy.org) which, among others, will host a section dedicated to the collection of abstracts. The call for papers will open by the end of September and will remain open until the end of February 2022, after which the International Scientific Commission composed of about fifteen experts, half of whom foreign delegates indicated by the other European chemical-tanning associations that are members of IULTCS, will carry out the selection of the most interesting researches. We are planning to publish the preliminary programme of the Congress in April”. How does the organisational machine of the Congress work? “The organisational machine is made up of the organising committee chaired by me which has a guiding role, composed of AICC members and representatives of UNIC (Italian tannery association), ASSOMAC (Italian association of producers of tannery machines), UNPAC (association that gathers Italian manufacturers of chemical tanning auxiliaries) and the Veneto Leather District. We have sought the maximum possible collaboration with all the other associations in the supply chain because we aim to create an event that will have relevance for the whole sector. In turn, the committee makes use of 3 Commissions that represent the operative aspect: the Scientific Commission we were talking about earlier chaired by Dr. Franca Nuti, the Commission that deals with services and logistics chaired by Valerio Nori and the third commission that deals with communication chaired by Dr. Tomaso Pellegrini. In total we are
AICC. A lui il compito di illustrarci i contenuti di un evento che si annuncia imperdibile. Presidente, partiamo dal titolo del Congresso. Cosa significa in concreto? “Il titolo è frutto di una approfondita riflessione maturata all’interno delle commissioni organizzative che hanno optato per la scelta del termine Rinascimento, lasciato volutamente in italiano perché identifica un eccezionale periodo storico di rinnovamento culturale e scientifico del nostro Paese conosciuto in tutto il mondo. L’idea di fondo è che, dopo la pandemia e la crisi che ha investito tutta l’economia, il nostro Eurocongress possa segnare un momento di rinascita e ripartenza per il settore, un vero e proprio Rinascimento della pelle attraverso l’innovazione tecnico-scientifica. Il titolo principale verrà poi declinato in quattro sottotemi che posso già anticipare: si parlerà di sviluppo di prodotti chimici sempre più sostenibili e performanti, di innovazione tecnologica dei processi conciari, di nuove e più accurate metodologie di analisi delle pelli oggi disponibili per rilevare la presenza di componenti indesiderati; quindi di sostenibilità, vista in un’ottica di economia circolare per la riduzione degli scarti e la valorizzazione dei sottoprodotti”. Quando si aprirà la Call for Papers per la presentazione delle relazioni? “Stiamo ultimando il sito del congresso (www.iultcs2022italy. org) che tra le altre ospiterà una sezione dedicata alla raccolta degli abstract. La call for papers aprirà entro fine settembre e resterà aperta fino a fine febbraio 2022, dopodiché la Commissione scientifica internazionale composta da una quindicina di esperti, di cui la metà delegati stranieri indicati dalle altre associazioni chimico-conciarie europee membre di IULTCS, effettuerà la selezione delle ricerche più interessanti. Ad aprile contiamo di pubblicare il programma preliminare del Congresso”. Come opera la macchina organizzativa del Congresso? “La macchina organizzativa opera attraverso un Comitato organizzatore da me presieduto, che ha un ruolo di indirizzo ed è composto da membri di AICC e rappresentanti di UNIC (associazione dei conciatori), ASSOMAC (associazione dei costruttori di macchine), UNPAC (associazione dei produttori di ausiliari chimici) e Distretto Veneto della Pelle. Abbiamo cercato la massima collaborazione possibile con tutte le altre associazioni della filiera perché puntiamo a dar vita ad un evento che avrà rilevanza per tutto il settore. A sua volta il comitato organizzatore si avvale di 3 Commissioni che rappresentano la parte operativa: la Commissione Scientifica di cui parlavamo prima presieduta dalla dott.ssa Franca Nuti, la Commissione che si occupa di servizi e logistica presieduta da Valerio Nori e la terza che si occupa della parte di comunicazione presieduta dal dott. Tomaso Pellegrini. In totale parliamo di una sessantina di persone che si stanno dedicando alla buona riuscita dell’evento”. Perché Vicenza e questa particolare data per l’EuroCongress? “Vicenza è una meravigliosa città d’arte, ben collegata e dotata di ottime infrastrutture, situata a due passi dal distretto veneto del cuoio di Arzignano, uno dei più ammirati e cono-
The Palladio Theater inside the Fiera Vicenza Congress Center will host the III IULTCS EuroCongress 2022 Il Teatro Palladio all’interno del Vicenza Convention Center ospiterà il III IULCTS EuroCongress 2022
11
INTERVIEW
sciuti al mondo. La data è stata concordata con le associazioni della filiera per massimizzare la partecipazione, in particolare quella degli stranieri. Il congresso anticiperà gli eventi autunnali di Lineapelle e Simac Tanning Tech che si terranno a Milano dal 21 al 23 settembre. In questo modo gli operatori stranieri avranno la possibilità di intervenire al Congresso a partire da domenica 18 per poi trasferirsi (nella mattinata di mercoledì 21) in fiera con i pullman allestiti dall’organizzazione. Posso già anticipare che l’apertura del Congresso prevede uno spettacolo di intrattenimento al Teatro Olimpico di Vicenza mentre per la cena di gala puntiamo ad una location prestigiosa. Al termine del congresso, nel pomeriggio di martedì 20, è previsto un tour organizzato per mostrare le eccellenze del distretto conciario veneto con visite mirate in via di definizione”. Quali aspettative avete in termini di partecipazione? “Anche se il nostro è un evento europeo, il nostro obiettivo è quello di avvicinarci ai risultati del Congresso internazionale di Dresda del 2019 che riuscì a riunire oltre 450 delegati. Siamo sicuri che a livello di contenuti riusciremo a proporre un evento molto significativo, anche perché a causa della pandemia sappiamo che tante ricerche sono rimaste nel cassetto nell’ultimo anno e mezzo. Prevediamo di riuscire a presentare almeno una trentina di lavori importanti oltre ad un ampio numero di relazioni poster. Sempre all'interno del Centro Congressi, nei pressi del Teatro Palladio, è previsto l’allestimento di un’area espositiva dove le aziende sponsor potranno presentare novità e incontrare i delegati del Congresso. In conclusione, la cornice del Congresso è ben definita, ora c’è da lavorare affinché ogni dettaglio sia perfetto”.
The exhibition area that will host the sponsors’ stands L’area espositori che ospiterà gli stand degli sponsor
talking about about sixty people who are dedicating themselves to the success of the event”. Why Vicenza and this particular date for the EuroCongress? “Vicenza is a wonderful city of art, well connected and with excellent infrastructure, located just a stone’s throw away from the Venetian leather district of Arzignano, one of the most admired and known in the world. The date was agreed with the associations of the supply chain to maximise participation, in particular from foreigners. The congress will anticipate the autumn events of Lineapelle and Simac Tanning Tech which will be held in Milan from 21 to 23 September. In this way, foreign operators will have the opportunity to attend the Congress starting from Sunday 18 and then move (on the morning of Wednesday 21) to the fair with the buses set up by the organisation. I can already anticipate that the opening of the Congress includes an entertainment show at the Teatro Olimpico in Vicenza, while for the gala dinner we are thinking of a prestigious location. At the end of the congress, on the afternoon of Tuesday 20, there will be an organised tour to show the excellence of the Venetian tanning district with targeted visits yet to be defined”. What expectations do you have in terms of participation? “Although ours is a European event, our goal is to get closer to the results of the 2019 Dresden International Congress which managed to bring together over 450 delegates. We believe that in terms of content we will be able to propose a very significant event, also because we know that, due to the pandemic, a lot of research has remained in the drawer in the last year and a half. We expect to be able to present at least thirty major works as well as a large number of poster papers. Finally, near the congress hall, an exhibition area will be set up where the sponsoring companies will be able to present news and meet the delegates of the Congress. In conclusion, the frame of the Congress is well defined, now there is work to be done to ensure that every detail is perfect”.
The Foyer of the Fiera Vicenza Congress Center Il foyer del Vicenza Convention Centre
12
A I C C _ A S S . I TA LI A
OPINION
IL MERCATO È RIPARTITO MA DOBBIAMO INNOVARE DI PIÙ
THE MARKET HAS RESTARTED BUT WE NEED TO INNOVATE MORE Luis Zugno, president of IULTCS
A livello globale persiste una situazione di grande incertezza nel settore pelle ma il lavoro è ripartito e si prevede un mercato in crescita. È l’opinione di Luis Zugno, presidente di IULTCS, l’associazione internazionale dei chimici del cuoio, che alla vigilia di Lineapelle e Simac Tanning Tech evidenzia quali siano i bisogni tecnologici più pressanti dell’industria conciaria. Dopo un anno e mezzo di pandemia, qual è l’umore dei chimici conciari? “Nonostante il grande ottimismo che avevamo all'inizio dell'anno, la fragilità e l'incertezza persistono ancora oggi e non si risolveranno alla stessa velocità in tutti i Paesi. Ci sono alcune aree e Paesi dove è possibile viaggiare, ma vanno valutati caso per caso. Ad oggi, esistono ancora molte restrizioni e temo che queste avranno un impatto importante sulla partecipazione alle fiere. Io stesso, purtroppo, non potrò venire in Italia per Lineapelle e Simac Tanning Tech a causa delle restrizioni. Comunque, ci sono anche note positive: oggi tutti sono ottimisti sul futuro della pelle. Il business sta andando molto meglio del previsto e questo trend continuerà. Il nostro settore sta uscendo dalla crisi molto più forte di prima e, come ho già detto in passato, prevedo una sorta di rinascimento alla fine della pandemia che premierà le cose belle e naturali come appunto la pelle”. Quali sono le innovazioni di cui il settore ha bisogno oggi? “L'innovazione deve provenire dalla chimica (prodotti e processi) e dai macchinari (trasformazione fisica). Stiamo migliorando in queste aree ma sempre con innovazioni incrementali; invece ci sarebbe bisogno di un salto quantico con cambiamenti tecnologici dirompenti. Sfortunatamente si assiste ad una maggiore innovazione nel campo dei materiali alternativi alla pelle; dovremmo lavorare di più e in modo più intelligente. In molte aree del settore siamo bravi ma forse ciò non basterà per il futuro. Per quanto riguarda i prodotti chimici, dobbiamo sviluppare processi conciari che ne ottimizzino l’impiego, riducendo il consumo di acqua e gli sprechi in tutte le fasi. Ad esempio, facciamo operazioni di spaccatura e rasatura che durano molto tempo: ci sono stati miglioramenti, ma la quantità di rifiuti di questi processi deve essere ridotta o eliminata completamente. Possiamo solo spaccare e non rasare per esempio? Oppure possiamo sostituire il processo di spaccatura e rasatura con una nuova tecnologia combinata di prodotto chimico e macchina? C’è ancora tanto da innovare”.
On a global level, a situation of great uncertainty persists in the leather sector, but work has restarted and a growing market is expected. This is the opinion of Luis Zugno, president of IULTCS, the international union of leather chemists’ associations, who on the eve of Lineapelle and Simac Tanning Tech underlines the most pressing technological needs of the tanning industry. What are the moods of the tanning chemists today? “Despite of the great optimism we had on the beginning of the year, the fragility and uncertainty still exists today and will not be resolved in the same speed in all the countries. By the time of Simac Tanning Tech 2021 we may have some areas and countries with allowance to travel, but will be case by case. As of today, lots of restrictions still exist and will dramatically impact the visitation. Unfortunately, I myself will not be able to come to Italy for the fairs. On the good note, everybody is optimistic about the leather future. Leather business is doing today much better that expected and will continue. Our industry is coming out much stronger and as I have previously mentioned, I believe we will have a Renaissance period after this pandemic; the beauty and natural will have a great appeal; and leather will be an important part of our future”. What are the most important innovations the sector needs? “Innovation on the leather industry must come from chemicals (products and processes) and machinery (physical transformation). We are improving in these areas but in incremental innovations; there is a need of quantum laps to disrupt the technology. Unfortunately there is greater innovation on competitive leather materials, and we will need to work harder and smarter. In many areas of our industry we make it better and maybe this is not good enough for the future. In chemicals we need to work in processes to reduce the amount of chemicals and improve the take up by the leather; reduce water consumption and reduce waste in all steps. For example, we are doing the splitting and shaving for long time; we have improvements, but the amount of waste from these processes must be reduced or completely eliminated. Can we only split and not shave for example? Or can we substitute the split and shave process by another technology chemical+equipment? There is still a lot to innovate”.
14
FI N I KE M S RL
AUTOMOTIVE
IN THE FIRST HALF OF 2021
NEL PRIMO SEMESTRE 2021
The European automotive sector grows by 27%
L’Europa dell’auto cresce del 27%
In the first half of 2021, almost six and a half million cars were registered in Europe. A figure up by 27.1% compared to the same period in 2020, but still down by 23% compared to 2019, the period preceding the Covid phase. The European market remains thus a depressed market, conditioned by the uncertainties of the pandemic and probably by the tendency of consumers to postpone the replacement of even very old cars. Even though in June registrations have been growing, a total of 1.5 million vehicles is still missing compared to pre-Covid levels. The recovery trend in volumes over 2020 is slowing down, explains ACEA (European Automobile Manufacturers’ Association), as in the month of June registrations grew by only 13.3% in the EU plus EFTA and UK. The results of European car manufacturers were all positive both seen in the month and in the half year. In 2020, Volkswagen registrations, which confirms being the largest market volumes in the Old Continent, recover 28%, with Seat doing better than other brands. Stellantis - five percentage points away from the German
Nel primo semestre del 2021 in Europa sono state immatricolate quasi sei milioni e mezzo di autovetture. Un dato in crescita del 27,1% rispetto allo stesso periodo del 2020, ma ancora in calo del 23% sul 2019, periodo precedente alla fase Covid. Quello europeo resta dunque un mercato depresso, condizionato dalle incertezze della pandemia e probabilmente dalla tendenza dei consumatori a rinviare la sostituzione anche delle vetture più datate. Anche se giugno registra immatricolazioni in crescita, mancano all’appello 1,5 milioni di autoveicoli rispetto ai livelli pre-Covid. Il trend di recupero dei volumi sul 2020 sta rallentando, spiega l’Acea (Associazione dei costruttori europei di autoveicoli), con un mese di giugno in cui le immatricolazioni sono cresciute solo del 13,3% nell’area Ue più Efta e Uk. Tutti positivi i risultati delle case automobilistiche in Europa sia nel mese che nel semestre. Volkswagen, che conferma i maggiori volumi di mercato nel Vecchio continente, recupera il 28% di immatricolazioni sul 2020, con Seat che fa meglio degli altri brand. Stellantis – a cinque punti percentuali di distanza dalla quota di mercato dei tedeschi – cresce ancora di più, del 32%, con Jeep che fa segnare un recupero di quasi il 60% sul primo semestre 2020. Bene il Gruppo Bmw, che migliora la sua quota di mercato nel semestre su Hunday, conquista il quarto posto in Europa per volumi e cresce di oltre il 30%. Tra i cinque maggiori mercati del continente, il calo più consistente rispetto al 2019 viene registrato in Spagna (34%), seguito da quello del Regno Unito (-28,3%). Situazione pesante anche in Germania, primo mercato europeo, dove rispetto al primo semestre 2019 le immatricolazioni si sono ridotte di un quarto (- 24,8%), migliore la situazione in Francia (-21%) e in Italia, paese che registra il calo più contenuto (-18,3%), grazie alla politica di incentivi anche su modelli ad alimentazione tradizionale ma con emissioni contenute.
market share - grows even more, by 32%, with Jeep registering a recovery of almost 60% on the first half of 2020. The BMW Group is doing well, improving its market share in the half year on Hunday, conquering the fourth place in Europe in terms of volumes and grows by over 30%. Among the five largest markets on the continent, the most significant decline compared to 2019 was recorded in Spain (34%), followed by the one of the United Kingdom (-28.3%). The situation was also heavy in Germany, the leading European market, where registrations fell by a quarter compared to the first half of 2019 (- 24.8%), the situation was better in France (-21%) and in Italy, a country that registered the most contained decrease (-18.3%), thanks to the incentive policy including also traditional fuel models but with contained emissions.
16
PA J U S C O TE C N O L
NEWS
Bentley joins the Leather Working Group As part of their ambition to become the world’s most sustainable automotive brand, British luxury car manufacturer Bentley has joined the Leather Working Group. As the first member from the automotive sector, Bentley leads the way for responsible leather use within the global automotive supply chain. Bentley joins 190 other brands and retailers that have also become members of the Leather Working Group
in support of LWG’s efforts to drive excellence in environmental, social and governance aspects of the leather industry. Founded in 1919, Bentley is prestigious luxury car manufacturer based in the United Kingdom. They have recently launched their ‘Beyond100’ strategy, which sets out their goals to become carbon neutral by 2030 and lead the way in sustainable automotive luxury by reducing the overall environmental impact of their production processes. Mark Cooke, Bentley’s Head of Production Purchasing added: “As the first automotive member of the LWG, we look forward to working with the group to actively shape the future of sustainably sourced leather in our sector.”
Bentley entra nel Leather Working Group Il Leather Working Group ha fatto sapere che Bentley, noto produttore britannico di automobili di lusso, ha aderito al Leather Working Group. Una notizia degna di nota soprattutto perché si tratta del primo brand del settore automotive a compiere questo passo in nome della sostenibilità. Fondato nel 1919, Bentley è un brand prestigioso che recentemente ha lanciato la strategia ‘Beyond100’ che stabilisce gli obiettivi per azzerare le emissioni di CO2 entro il 2030 e aprire la strada del lusso sostenibile nel settore automotive riducendo l’impatto ambientale dei propri processi produttivi. Mark Cooke, Head of Production Purchasing di Bentley, ha dichiarato: “L'uso della pelle e la costruzione di carrozze sono segni distintivi della nostra storia centenaria. In qualità di primo membro automobilistico di LWG, non vediamo l'ora di lavorare con il gruppo per plasmare attivamente il futuro della pelle proveniente da fonti sostenibili nel nostro settore". Christina Trautmann, Program Manager di LWG, ha commentato: “Siamo entusiasti di avere Bentley a bordo di LWG. Questo è un primo passo positivo per il settore automobilistico chiamato ad affrontare nuove sfide lungo la catena di approvvigionamento dei materiali”.
S I LVA C H I M I C A
NEWS
AICC TRAINING SEMINARS
SEMINARI FORMATIVI AICC
Riflettori sulle Spotlight on nanotechnologies nanotecnologie in concia in the tanning industry
The training seminar organised by AICC Campania on nanotechnologies made it possible to turn the spotlight on a very promising research field also for the tanning sector. In fact, there were many chemical-tanning operators who followed the webinar entitled “Nanotechnologies a real innovation opportunity in the tanning sector”, held by Maria Sarno, UNISA Full Professor of Chemical Engineering and Director of the Nanomates Centre, an important research institute that deals with the possible applications of nanoparticles. The speaker introduced the topic by describing the peculiarities of nanomaterials, their general uses, and then dealing with the application possibilities in the tanning environment. The main peculiarity of nanomaterials is obviously their exceptionally small size. We are talking about a few millionths of a millimetre large particles, which have two other special features: a high surface in contact with the outside and special physical-mechanical properties. Thanks to these features, nanomaterials have already found considerable applications in various sectors, from cosmetics to coatings for aircraft, to solar cells. In
Il seminario formativo organizzato da AICC Campania sulle nanotecnologie ha permesso di accendere i riflettori su un campo di ricerca molto promettente anche per il settore conciario. Numerosissimi sono stati infatti gli operatori chimico-conciari che hanno seguito il webinar intitolato "Le nanotecnologie una reale opportunità di innovazione nel settore conciario” tenuto da Maria Sarno, Professore Ordinario di Ingegneria Chimica UNISA e Direttore del Centro Nanomates, un importante istituto di ricerca che si occupa A moment of the webinar organized by Gaetano Maffei, responsible of AICC Campania, with Prof. Maria Sarno delle possibili applicazioni Un momento del webinar sulle nanotecnologie organizzato delle nanoparticelle. La da Gaetano Maffei, responsabile AICC Campania, con la prof. Maria Sarno relatrice ha introdotto the tanning sector, only a few l’argomento descrivendo le peculiarità dei nanomateriali, i loro studies have been made so far usi generali, per poi trattare le possibilità di applicazione in that have demonstrated the ambiente conciario. Ovviamente la principale particolarità dei value of their use both in the nanomateriali è la loro dimensione eccezionalmente piccola, treatment of effluents, as they parliamo di particelle grandi pochi milionesimi di millimetro, cui are capable of reducing the si accompagnano altre due caratteristiche speciali: un’elevata polluting load of wastewater, superficie di contatto con l’esterno e speciali proprietà fisicoand in finishing because meccaniche. Grazie a queste caratteristiche i nanomateriali they are able to modify the hanno già trovato notevoli characteristics of leather. A applicazioni in vari settori, great advantage is given by dalla cosmetica ai rivestimenti the fact that minimal quantities per aerei, alle celle solari. Nel of nanoparticles are enough to settore conciario sono stati positively intervene on leathers fatti finora solo pochi studi che in terms of appearance, hold, hanno dimostrato l’utilità del durability, coat, mechanical loro utilizzo sia nel trattamento and bacterial resistance, degli effluenti, in quanto capaci di ridurre il carico inquinante various effects. dei reflui, che nella rifinizione poiché riescono a modificare At the end of the presentation, le caratteristiche del pellame. Un grande vantaggio è dato prof. Sarno also answered dal fatto che bastano minimi quantitativi di nanoparticelle per some questions relating to the intervenire positivamente sui pellami in termini di aspetto, safety issue in the use of these tenuta, durata, mano, resistenze meccaniche e batteriche, materials “whose supposed effetti vari. Alla fine della presentazione la prof. Sarno ha anche toxicity should not inhibit risposto ad alcune domande relative al tema della sicurezza science from investigating nell’utilizzo di tali materiali “la cui supposta tossicità non deve new important industrial inibire la scienza ad approfondire nuove importanti applicazioni applications”. industriali”.
20
E V O LU TI O N TE C H S RL
NEWS
APPUNTAMENTO IL 29 OTTOBRE 2021
APPOINTMENT ON 29 OCTOBER 2021
Torna Prossimapelle Prossimapelle back in Arzignano ad Arzignano
After the suspension of 2020 due to the pandemic, we are back to talk about Prossimapelle in Arzignano scheduled for Friday, 29 October 2021. The oneday exhibition organised by UNPAC to present the latest innovations of chemical-tanning producers and technologies for the processing of leather will take place, as already in its first edition of 2019, in the building in via Giuriolo 2 (ex Marly’s area) in the heart of Arzignano. For the operators of the Venetian tanning district it is a fundamental appointment to view the fashion previews of the Spring Summer 23 season, collect new technical ideas, reconnect with trusted suppliers and find new ones. The organisation ensures that the event will take place in full compliance with a specific security protocol that provides access to the site for no more than 300 people at the same
time and a maximum of three exhibitors for each stand. The event will cover an area of about 1300 square metres and will be able to host up to 32 exhibition stands to ensure sufficient privacy and physical distancing. Admission is exclusively reserved to tanners and tannery technicians who will be able to attend an exhibition and technical discussion where, in addition to fashion items dedicated to spring summer 2023, they will be able to evaluate leathers made with increasingly sustainable technologies. Alongside the manufacturers of chemical auxiliaries there will also be important manufacturers of tannery machines and service providers. Like all trade fair events now, Prossimapelle Arzignano will also expand itself beyond the physical appointment by amplifying its content on the web through all its social media.
Dopo la sospensione del 2020 causa pandemia, si torna a parlare di Prossimapelle ad Arzignano ora programmata per venerdì 29 ottobre 2021. L’esposizione di un solo giorno organizzata da UNPAC per presentare le novità dei produttori chimico-conciari e delle tecnologie per la lavorazione della pelle si svolgerà, come già nella sua prima edizione del 2019, nella sede di via Giuriolo 2 (area ex Marly’s) nel cuore di Arzignano.
Per gli operatori del distretto conciario veneto un appuntamento fondamentale per prendere visione delle anticipazioni moda della stagione Spring Summer 23, raccogliere nuovi spunti tecnici, riallacciare i legami con fornitori di fiducia e trovarne di nuovi. L’organizzazione assicura che la manifestazione si svolgerà nel pieno rispetto di un apposito protocollo di sicurezza che prevede l’accesso al sito a non più di 300 persone in contemporanea ed un massimo di tre espositori per ciascuno stand. La manifestazione si svilupperà su una superficie di 1300 metri quadri e potrà ospitare fino a 32 stand espositivi per garantire sufficiente privacy e distanziamento sociale. L’ingresso è riservato esclusivamente a conciatori e tecnici di conceria che avranno modo di presenziare ad un momento espositivo e di confronto tecnico dove, oltre agli articoli moda dedicati alla primavera estate 2023, avranno modo di valutare pellami realizzati con tecnologie sempre più sostenibili. A fianco dei produttori di ausiliari chimici ci saranno anche importanti produttori di macchine per conceria e fornitori di servizi. Come ormai tutti gli eventi fieristici, anche Prossimapelle Arzignano si espanderà oltre l’appuntamento fisico amplificando i suoi contenuti sul web attraverso tutti i social media.
22
D ERMA KIM
NEWS
JBS COUROS
JBS COUROS
Kind Leather reinforces its commitment to reduce CO² emissions
Kind Leather rafforza il suo impegno per ridurre le emissioni di CO2 SI INTENSIFICA L'IMPEGNO DEL BRAND NEI CONFRONTI DELLA SOSTENIBILITÀ CON L’AVVIO DI NUOVI STUDI DI LCA IN QUATTRO PAESI Con il feedback positivo degli studi di Life Cycle Assessment (LCA) già condotti, Kind Leather, ad oggi riconosciuta come la pelle con il minor impatto ambientale al mondo, rafforza il suo impegno per neutralizzare le emissioni di anidride carbonica e commissiona 32 nuovi LCA sulla sua articolistica. Questi studi, avviati in collaborazione con l'azienda Spin 360, coprono quattro Paesi e interessano 11 articoli di segmenti applicativi diversi: calzature, arredamento e automotive. Sono 11 gli articoli oggetto dei nuovi studi che valuteranno ogni aspetto del ciclo di vita della pelle, a partire dalla fase di allevamento fino alla pelle finita, per identificare possibili miglioramenti o attestarne la conformità agli indicatori di sostenibilità nelle fasi di materia prima, pre-lavorazione e produzione. In queste fasi vengono considerati tra gli altri i seguenti aspetti: allocazione dell'impatto del bestiame, impatto di ciascun prodotto chimico, utilizzo di sottoprodotti. Tutto ciò per ottenere dati utili che verranno utilizzati per indirizzare nuovi investimenti in ricerca, innovazioni e tecnologie finalizzate a iniziative sostenibili. Kind Leather rappresenta un nuovo concetto produttivo che garantisce una filiera produttiva più sostenibile e trasparente. Il brand crede che investire nella ricerca e nell'analisi dei dati sulle prestazioni ambientali sia il modo per far evolvere
NEW STUDIES OF LCA COVERING FOUR COUNTRIES INTENSIFY THE BRAND'S COMMITMENT TO SUSTAINABILITY With the positive feedback from Life Cycle Assessment (LCA) studies already conducted, Kind Leather, currently standing as the leather with the lowest environmental impact in the world, reinforces its commitment to go Net Zero in its carbon emissions and invests in 32 new LCAs that are already in progress. The new studies, in partnership with the company Spin 360, cover four countries and evaluate 11 articles from different segments: footwear, furniture and automotive.
The 11 articles, targets of the new studies, are being evaluated from the farm to finished leather to identify possible improvements or even to attest the success in sustainability indicators in the stages of raw material, preprocessing and production. In these phases the following items are considered: allocation of the impact of livestock, impact of each chemical product, use of by-products, among others, to obtain useful data that will be employed to prioritize investments in research,
24
technologies and innovations aimed at sustainable initiatives. Kind Leather represents a new manufacturing concept that guarantees a more sustainable and transparent production chain. The brand believes that investing in research and analysis of environmental performance data is the way to make leather evolve, adding credibility and transparency, and addressing questions about its commitment to the environment. The outcomes for the different articles provide means to identify and prioritize which process practices should be employed for improvement in environmental performance indicators. This project is under development to ensure the pathway for the reduction of carbon dioxide emissions in the production of Kind Leather, which has the commitment to be Net Zero by 2040. “Our aim is to be a benchmark in sustainable production, addressing the emissions of greenhouse
la pelle, aggiungendo credibilità e trasparenza, rispondendo alle domande sul proprio impegno per l'ambiente. I risultati dei diversi articoli forniscono informazioni che aiutano a identificare le pratiche da implementare per migliorare gli indicatori di prestazione ambientale. Questo progetto rientra nella strategia di riduzione delle emissioni di anidride carbonica nella produzione di Kind Leather che si è data l'obiettivo di diventare Net Zero (ovvero di raggiungere la neutralità di CO2) entro il 2040. “Il nostro obiettivo è quello di essere un punto di riferimento nella produzione sostenibile, riducendo le emissioni di gas serra secondo indicatori e standard scientifici internazionali. Siamo ovviamente consapevoli che questa è una strada lunga che richiede tempo, risorse e un cambiamento culturale aziendale che permetta di farsi le domande giuste e darsi le risposte corrette" spiega Kim Sena, Global Sustainability Manager di JBS Couros. Recentemente gli studi LCA condotti da Kind Leather sono stati sottoposti all'esame del Higg Materials Sustainability Index (Higg Index), la piattaforma globale che mette a confronto vari materiali utilizzati nell'industria della moda come cotone, pelle, plastica, tessuti, metalli e gomma. L'indice Higg ha analizzato gli studi del ciclo di vita di Kind Leather e verificato che il suo processo produttivo ha un impatto minore sull'ambiente rispetto ai materiali alternativi. Inoltre, il suo punteggio di sostenibilità risulta in linea con molti altri materiali naturali o sintetici, riposizionando la pelle ad un livello più competitivo. Per ulteriori informazioni visitare kindleather.com e seguire @Kindleather
gases according to international science-based indicators and standards. We understand, however, that this road is long and takes time, resources and a corporate cultural alignment to make proper questions and deliver the right answers” explains Kim Sena, Global Sustainability Manager at JBS Couros. Recently the LCA studies conducted by Kind Leather were submitted to the Higg Materials Sustainability Index (Higg Index), a global platform that compares various materials used in the fashion industry such as cotton, leather, plastics, fabrics, metals and rubber. The index analysed these life cycle studies and, in comparison to the leather alternatives, verified that Kind Leather’s production process achieved a lower impact on the environment. In addition, it was in line with many other natural or synthetic materials, repositioning leather within the Higg Index. Find more about Kind Leather in www.kindleather.com and follow @KindLeather
25
NEWS
SMIT & ZOON
SMIT & ZOON
The circular tanning is called DesertSpring
La concia circolare si chiama DesertSpring UN NUOVO AGENTE CONCIANTE OTTENUTO DALLE FOGLIE DI OLIVELLO SPINOSO
THE NEW TANNING AGENT IS OBTAINED FROM SEA BUCKTHORN LEAVES A new type of a complete metal-free organic tanning process has arrived on the market. It is called DesertSpring and has been developed by Nera, a branch of Smit & Zoon, in corporation with Enviu (a company for social development) and SN Botanicals. The new tanning agent was developed using sea buckthorn leaves along a transparent supply chain that helps combat land desertification and support depressed economies. DesertSpring – explains Nera – represents a valid alternative to traditional tanning as it completely replaces fossil and metal-based tanning agents, it reduces the amount of salts and acids necessary for the process, allowing a cleaner leather production with a low environmental impact. A result that represents a real step forward on the path of circular leather only obtained with biobased ingredients. “DesertSpring is based on sea buckthorn extract from climate resilient agriculture - explains SN Botanicals, the partner of the joint venture that developed and patented the plant extract -. “Sea buckthorn thrives in poor soils and improves soil conditions thanks to its unique routing system. In China the
Sul mercato è arrivata una nuova tipologia di concia organica totalmente metal free. Si chiama DesertSpring ed è stata sviluppata da Nera, filiale di Smit & Zoon, in collaborazione con Enviu (società per lo sviluppo sociale) e SN Botanicals. Il nuovo agente conciante è stato sviluppato utilizzando le foglie di olivello spinoso attraverso una catena di fornitura trasparente che contribuisce alla lotta alla desertificazione dei terreni e al sostegno di economie depresse. DesertSpring – spiegano da Nera – rappresenta una valida alternativa alla concia tradizionale in quanto sostituisce completamente i tradizionali agenti concianti fossili e metallici, riduce la quantità di sali e acidi necessari al processo, permettendo una produzione di pelli a basso impatto ambientale. Un risultato che rappresenta un sicuro passo avanti sulla strada della “pelle circolare” ottenuta solo con ingredienti bio-based. “DesertSpring si basa sull’utilizzo di foglie di olivello spinoso che provengono da un’agricoltura resiliente al clima - spiegano da SN Botanicals, il partner della joint venture che ha sviluppato e brevettato l’estratto della pianta -. “L’olivello spinoso prospera in terreni poveri e migliora le condizioni del suolo grazie al suo apparato radicale unico. In Cina gli arbusti vengono piantati in aree sfruttate che traggono giovamento dalla sua coltivazione. Acquistando in queste regioni si offrono nuove opportunità di reddito alle popolazioni locali”. Strategico allo sviluppo del nuovo agente conciante di Smit & Zoon è stato anche il contributo di Enviu, società che promuove lo sviluppo di progetti a carattere sociale. “Attualmente stiamo esplorando il pieno potenziale di questa nuova tipologia di concia – spiegano da Smit & Zoon -. Stiamo coinvolgendo concerie, marchi e altri attori della catena di fornitura per portare avanti una soluzione sostenibile che offra anche vantaggi ambientali e sociali nelle aree colpite dal degrado del suolo”.
scrubs are widely planted in areas affected by soil degradation benefitting from its cultivation”. Also the contribution of Enviu, a company that promotes the development of social
Olivello spinoso/Seabuck thorn projects, has been strategic for the development of Smit & Zoon’s new tanning agent. “We are currently exploring the full potential of this new tanning leather alternative – explains Smit & Zoon -. We are involving tanneries, brands and other parties of the supply chain. Together we move forward a sustainable solution that also has environmental and social advantages in area that are affected by soil degradation”.
26
E RRE TRE S .p .A ._ C
SINAPSI: NETWORK OF EXCELLENCE IN THE NAME OF SUSTAINABILITY
SINAPSI: RETE DI ECCELLENZE NEL SEGNO DELLA SOSTENIBILITÀ
The multitude of meanings according to which the sustainability can decline makes it sometimes the identification of macro-objectives is complex for the sector. If we add to this the diversification of approaches adopted for leather processing by various industrial districts, depending on the identified destination of use, the animal origin, the intrinsic characteristics of the raw material, the specific characteristics to be conferred on the finished product, with subsequent differen environmental and ecotoxicological effects the complexity of the resulting situation becomes evident. Within such a complex scenario, however, it is possible to identify a number of significan elements capable of intervening in the sustainable development of the sector, from the adoption of priorities established at the EU level to the main innovative approaches capable of responding to the more transversal needs of product and process sustainability. Specifically, we can identify the actions that contribute to promoting a sustainable evolution in the broader sense of the companies in the chain: • Envisage approaches for the development and use of tanning systems and, more generally, of formulations for
La moltitudine di accezioni secondo cui la sostenibilità può declinarsi rende talvolta complessa l’identificazione di macroobiettivi per il settore; se a questo si aggiunge la diversificazione di approcci adottati per la lavorazione del cuoio nei diversi distretti industriali, in dipendenza della destinazione d’uso identificata, dell’origine animale, delle caratteristiche intrinseche del materiale di partenza, delle specifiche caratteristiche da conferire al prodotto finito, con conseguenti diverse ricadute sul piano ambientale ed eco tossicologico, appare evidente la complessità del quadro che ne deriva. All’interno di uno scenario così complesso è tuttavia possibile identificare alcuni significativi elementi in grado di intervenire sullo sviluppo sostenibile del settore, dall’adozione delle priorità stabilite in ambito comunitario ai principali approcci innovativi in grado di rispondere alle esigenze più trasversali di sostenibilità di prodotto e processo. Possiamo, nello specifico, individuare le azioni che concorrono a promuovere una evoluzione sostenibile in senso esteso delle imprese della filiera: • Prevedere approcci per lo sviluppo e l’impiego di sistemi concianti e, più in generale, di formulati per le fasi di lavorazione ad umido a ridotto impatto ambientale ed eco-tossicologico; • Prevedere approcci migliorativi ed innovativi per la rifinizione a ridotto impatto ambientale ed eco tossicologico; • Prediligere l’impiego di tecnologie abilitanti o KET (Key Enabling Technologies), che costituiscono approcci di fabbricazione avanzata, caratterizzati da alta intensità di conoscenza, associati a elevata intensità di R&S, nonché di rilevanza sistemica, in quanto in grado di accrescere il valore commerciale e sociale del prodotto; • Prevedere soluzioni per il trattamento dei reflui e per la valorizzazione degli scarti conciari nel rispetto dei dettami dell’economia circolare; • Prevedere l’impiego di soluzioni per il monitoraggio ed il controllo di processo, nell’ottica del risparmio idrico, energetico e
wet processing phases with reduced environmental and eco-toxicological impact. • Provide for improved and innovative approaches to finishing with reduced environmental and eco-toxicological impact. • Preference should be given to the use of Key Enabling Technologies (KETs), which are knowledge-intensive, advanced manufacturing approaches associated with high R&D intensity and systemic relevance, as they can increase the commercial and social value of the product. • Provide solutions for the treatment of wastewater and the valorisation of tanning waste in accordance with the dictates of the circular economy.
28
• Provide for the use of solutions for process monitoring and control, with a view to saving water, energy and chemicals, and which promote maximum protection of worker health. The contextual reception of all the above mentioned elements, in the context of activities aimed at fostering the sustainable growth of the sector, constituted the founding characteristic of the SINAPSI Research and Development Project, co-financed by the Ministry of Economic Development, in the context of the Fund for Sustainable Growth - “Smart Factory” Desk, under the theme of High Efficiency Production P ro c e s s e s a n d I n d u s t r i a l Sustainability. The project is in fact an initiative aimed at raising the profile of research in the sector, through the identification of common solutions and approaches for macro-themes of strategic interest for the sustainable
development of the sector, with a view to encouraging system actions, which pass through the transfer of know-how and best practices within an increasingly fluid network of companies, in which companies can recognise the sharing of their professional skills as profitable and symbiotic. With a view to fostering integration between different production realities, representative companies from the north and south of the country are involved, in partnership with the Italian National Leather Research Institute, and in collaboration with leading players from the world of research, academia and associations, with transversal skills; in fact, the project boasts the participation as partners, in addition to the Italian National Leather Research Institute, of highly representative companies in the field of production of sheep and goat leather for footwear and leather goods, such as DMD
di prodotti chimici, e che favoriscano la massima tutela della salubrità degli operatori. La contestuale ricezione di tutti gli elementi citati, nell’ambito di attività per orientare e favorire la crescita sostenibile del settore, ha costituito la caratteristica fondante del Progetto di Ricerca e Sviluppo Sinapsi – SIstemi evoluti e NAnotecnologie per la fabbricazione di Pelli Sostenibili ed Innovative, cofinanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, a valere sul Fondo per la Crescita Sostenibile - Sportello “Fabbrica intelligente”, nell’ambito della tematica Processi produttivi ad alta efficienza e per la sostenibilità industriale. Il Progetto costituisce difatti un’iniziativa finalizzata ad elevare il profilo della ricerca di settore, attraverso l’individuazione di soluzioni e approcci comuni per i macro temi di interesse strategico per lo sviluppo sostenibile del settore, nell’ottica di favorire azioni di sistema, che passino attraverso il trasferimento di know how e di buone prassi all’interno di una rete di imprese sempre più fluida, in cui le aziende possano riconoscere come proficua e simbiotica la messa in condivisione delle rispettive competenze professionali.
THE PROJECT SINAPSI The Project SINAPSI (Evolved systems and Nanotechnologies for the manufacture of sustainable and innovative leathers) has among the primary objectives the development of new families of leathers, for automotive, footwear and leather goods, through innovative approaches, both in relation to the production processes used with particular reference to the use of chrome-free tanning systems, and to the use of adequate automation and control systems, both in relation to the identification of nanotechnologies for functionalization and improvement of product performance. The Project also envisages the development of targeted strategies for the enhancement of production waste, with solutions that include their innovative reuse.
IL PROGETTO SINAPSI Il Progetto Sinapsi - SIstemi evoluti e NAnotecnologie per la fabbricazione di Pelli Sostenibili ed Innovative ha tra gli obiettivi primari lo sviluppo di nuove famiglie di pelli, per automotive, calzature e pelletteria, mediante approcci innovativi; approvato a valere sul bando Fabbrica Intelligente del MISE-2018, il Progetto riguarda l’uso di diverse tecnologie abilitanti e approcci 4.0 per produrre cuoi sostenibili e innovativi, sia dal punto di vista della concia che della rifinizione, mettendo in rete le competenze tecnico-produttive di imprese provenienti da diversi distretti industriali, e le competenze scientifiche della Stazione Sperimentale e dei suoi partner accademici e di ricerca, esperti in tema di innovazione dei materiali, di sviluppo di soluzioni nanotecnologiche e di approcci mirati 4.0, nell’ottica di favorire il salto tecnologico delle imprese conciarie, verso l’evoluzione sostenibile della filiera della pelle.
29
SpA, which is also the project leader, as well as virtuous companies in the production of bovine hides for the automotive sector, such as LEVI Italia srl. The project, which began in September 2019 and will last a total of 36 months, can also count on the participation of other leading technical partners, such as Assomac, the Fiat Research Centre and the Nano_Mates Interdepartmental Research Centre of the University of Salerno, which will share their knowledge in the field of process automation, research into new materials for interiors and the use of sustainable nanotechnologies for product functionalisation. The project is currently in the studying and testing phase of chrome-free tanning technologies, using nanostructured agents with a low environmental and eco toxicological impact (particularly through the use of zeolites), as well as testing the use of nano-agents in finishing to add value to products through sustainable approaches. Specifically nano-structured compounds have
Proprio nell’ottica di favorire l’integrazione tra realtà produttive diverse, sono coinvolte aziende rappresentative del nord e del sud del Paese, in partenariato con la Stazione Sperimentale, ed in collaborazione con primari attori dal modo della ricerca, dell’accademia e delle associazioni, con competenze trasversali; il progetto vanta infatti la partecipazione, in qualità di partner, oltre che della SSIP, di aziende altamente rappresentative nel campo della produzione di pelli ovi-caprine per calzature e pelletteria, come DMD SpA, che figura anche come azienda capofila del progetto, nonché di aziende virtuose nella produzione pelli bovine per automotive, come LEVI Italia srl; il progetto, cominciato a settembre del 2019, e che avrà una durata complessiva di 36 mesi, può inoltre contare sulla partecipazione di altri primari partner tecnici, come Assomac, Centro Ricerche Fiat e Centro di Ricerca Interdipartimentale Nano_Mates dell’Università di Salerno, che metteranno in condivisione il proprio bagaglio di conoscenze, rispettivamente nel campo dell’automazione di processo, della ricerca sui nuovi materiali per interiors e sull’impiego di nanotecnologie sostenibili per la funzionalizzazione di prodotto. Sono attualmente in fase di studio e sperimentazione, nell’ambito del Progetto, tecnologie di concia chrome-free, mediante impiego di agenti nanostrutturati a basso impatto ambientale ed eco-tossicologico (particolarmente mediante impiego di zeoliti), oltre che la sperimentazione dell’impiego di nano-agenti in rifinizione per il conferimento valore aggiunto ai prodotti, mediante approcci sostenibili; sono stati in particolare sviluppati composti nano-strutturati per l’impiego in rifinizione, come nanoparticelle di TiO2, Ag e SiO2 funzionalizzate, per il conferimento di specifiche proprietà (enfatizzazione dell’aspetto naturale del fiore, aumentate caratteristiche autopulenti, antimicrobiche, di solidità alla luce, antiossidanti), la cui efficacia è già in corso di sperimentazione su scala laboratoriale. Saranno inoltre affrontati approcci di upgrading ed efficientamenti delle macchine per il miglioramento degli aspetti di monitoraggio e controllo di processo, nell’ottica del risparmio idrico, energetico e di prodotti chimici, nella tutela della salubrità degli operatori, nonché approcci innovativi per la valorizzazione degli scarti, anche mediante tecniche innovative di additive manufacturing. Sinapsi, in definitiva, oltre ad essere un progetto, costituisce un approccio innovativo ed olistico, una rete di competenze e soggetti strategici a servizio dell’evoluzione sostenibile e circolare della filiera della pelle.
been developed for use in finishing such as functionalised T iO 2 , Ag and SiO 2 nanoparticles, to confer specific properties (emphasising the natural appearance of the grain, increased self-cleaning, antimicrobial, lightfastness and antioxidant characteristics), the effectiveness of which is already being tested on a laboratory scale. Upgrading and making machines more efficient to improve process monitoring and control will also be addressed, with a view to saving water, energy and chemical products and protecting the health of operators, as well as innovative approaches to making use of waste, including through innovative additive manufacturing techniques. Ultimately, SINAPSI is not only a project, but also an innovative and holistic approach, a network of skills and strategic players serving the sustainable and circular evolution of the leather supply chain.
A cura della dott.ssa Claudia Florio, Responsabile scientifico del Progetto SINAPSI e Coordinatore tecnico-scientifico Dipartimento Biotecnologie Conciarie SSIP
edited by Dr. Claudia Florio, Scientific manager of the SINAPSI Project and Technicalscientific coordinator SSIP Tanning Biotechnology Department
30
KLF TE C N O KI M I C A s .r
FAIRS
MATERIAL PREVIEW
MATERIAL PREVIEW
The first taste of Winter 22/23
Le prime anticipazioni dell’inverno 22/23
AT THE PALAPARENTI OF SANTA CROCE THE PROPOSALS OF ABOUT TWENTY CHEMICAL-TANNING COMPANIES One thing is clear: chemicaltanning companies never stopped doing research. The new proposals presented last 14 July in Santa Croce as part of the Material Preview demonstrate this. Despite the pandemic, during the last year the development of new interesting items both in terms of aesthetics and technique has continued to support the tanning industry in giving visibility and enhancing the most sustainable as well as innovative production processes. In the new collections for Autumn-
AL PALAPARENTI DI SANTA CROCE LE PROPOSTE DI UNA VENTINA DI AZIENDE CHIMICO-CONCIARIE
Winter 22/23 anticipated to the market by about twenty exhibitors gathered at the Palaparenti for the traditional six-monthly exhibition event, albeit downsized due to force majeure, innovative metal free proposals, soft and personalised paints, embossing, engravings and rubberised effects stood out. Equally important are metallics, iridescent reptile prints, glitter applications, as well as traditional vegetal paints that regain a certain elegance. But let’s the pictures speak for themselves.
Una cosa è chiara: la ricerca delle aziende chimico-conciarie non si è mai fermata. Le nuove proposte presentate a Santa Croce nell’ambito di Material Preview lo scorso 14 luglio lo dimostrano. A dispetto della pandemia, lo sviluppo di nuovi articoli interessanti sia sotto il profilo estetico che tecnico è continuato anche nell’ultimo anno per supportare l’industria conciaria a dare visibilità e valorizzare i processi produttivi più sostenibili oltre che innovativi. Nelle nuove collezioni per l’Autunno-Inverno 22/23 anticipate al mercato da una ventina di espositori riuniti al Palaparenti per il tradizionale evento espositivo semestrale, seppur ridimensionato per cause di forza maggiore, spiccavano le innovative proposte metal free, le vernici morbide e personalizzate, le goffrature, le incisioni e gli effetti gommati. Ancora importanti i metallizzati, le stampe rettile cangianti, le applicazioni glitter, così come i tradizionali vegetali che ritrovano una certa eleganza. Lasciamo parlare le immagini.
Horizon
32
Kemas
Brotini Giampaolo
Geokem
Chimica Italiana
M.E.
M.E.
Stampe & Stampe
Chimont Group
L’Officina
Federici Stahl
L’Officina
Ferradini
33
FAIRS
L’Officina
Chimica Italiana
Centralkimica
Chimont Group
Kemas
M.E.
Centralkimica
L’Officina
Ferradini
34
S Y N - BI O S
NEWS
DERMOCHIMICA
DERMOCHIMICA
Tanning is lighter with Hydroil
La concia diventa leggera con Hydroil LA LINEA DI PRODOTTI NATURALI DERIVANTI DA ACQUE DI VEGETAZIONE OLEARIE ASSICURA UN PROCESSO COMPLETAMENTE METAL-FREE
THE LINE OF NATURAL PRODUCTS DERIVING FROM OIL VEGETATION WATERS ENSURES A COMPLETELY METAL-FREE PROCESS Market consensus is growing around Hydroil, the product line for tanning and retanning developed through the use of waste water from olive oil processing. Subject of two patents, the Hydroil system marketed by Dermochimica is completely metal-free and allows to obtain leathers with high-level features and performance. The waters of oil vegetation (known as AVO) which are rich in antioxidant substances are the ones to give important properties to these innovative tanning products. The result is a product rich in natural active ingredients, able to offer an optimal tanning effect, with a yield - in leather fullness and softness - comparable to that of chrome tanning. The production of Hydroil itself is eco-friendly: LCA (Life Cycle Assessment) analyses testify
Cresce il consenso di mercato attorno a Hydroil, la linea di prodotti per la concia e la riconcia sviluppata attraverso l’utilizzo di acque di recupero della lavorazione dell’olio di oliva. Oggetto di due brevetti, il sistema Hydroil commercializzato da Dermochimica è completamente esente da metalli e consente di ottenere pellami con caratteristiche e performance di alto livello.
that in the face of one hundred kilos of product, the water demand is totally reduced and CO2 emissions are reduced by 7.2 kg. There are two distribution references: Hydroil (P) is a tanning agent for the production of metal free items. It can be used in all applications (footwear, clothing, leather goods, furniture and automotive), with results comparable to those obtained with chrome processing. In the retanning phase, instead, Hydroil (I) enters the scene, a product with a high filling power with a high concentration of polyphenols (highly effective molecules of vegetable origin), which inhibit the formation of Cr VI. The tanning process turned out to be valid on leathers intended for any production segment, from footwear to automotive, from
The waste water from olive oil processing (AVO) from which the tanning products Hydroil are obtained Le acque di vegetazione olearie (AVO) da cui si ottengono i prodotti concianti Hydroil
A conferire importanti proprietà a questi innovativi prodotti concianti sono proprio le acque di vegetazione olearie (note come AVO) che sono ricche di sostanze antiossidanti. Ne consegue un prodotto ricco di princìpi attivi naturali, in grado di offrire un ottimale effetto conciante, con una resa – in pienezza e morbidezza della pelle – paragonabile a quella della concia al cromo. La stessa produzione di Hydroil è ecofriendly: le analisi LCA (Life Cycle Assessment) testimoniano che a fronte di cento chili di prodotto, viene totalmente abbattuta la richiesta di acqua e si riducono le emissioni di CO2 di 7,2 kg. Due le referenze in distribuzione: Hydroil (P) è un conciante per la produzione di articoli metal free. La sua versatilità ne permette l’utilizzo in tutte le applicazioni (calzatura, abbigliamento, pelletteria, arredamento e automotive),
36
leather goods to furniture. The production of Hydroil is in line with the principles of circular economy. Hydroil is the result of an Italian research project (developed by Tannow) with the aim of developing products for the tanning sector of natural origin, starting from by-products of the agri-food industry. All this starting from a fundamental consideration: Italy is one of the most important producers of leather goods in the world and the world’s second largest producer of olive oil. Olive oil waters (AVO) are the wastewater from olive oil production that must be disposed of but which contain interesting phenolic and polyphenolic compounds with a high antimicrobial and phytotoxic action. Among other things, there is an abundance of oil
con risultati paragonabili a quelli che si ottengono con la lavorazione al cromo. In fase di riconcia entra in scena, invece, Hydroil (I), un prodotto ad alto potere riempiente con un’elevata concentrazione di polifenoli (efficacissime molecole di origine vegetale), che hanno capacità di inibire la formazione di Cr VI. Il processo di concia è risultato valido su pelli destinate a qualsiasi segmento produttivo, dalla calzatura all’automotive, dalla pelletteria all’arredamento. La produzione di Hydroil è peraltro in linea con i principi di economia circolare. Hydroil è il risultato di un progetto di ricerca italiano sviluppato da Tannow che aveva l’obiettivo di sviluppare prodotti per il settore conciario di derivazione naturale, a partire da sottoprodotti dell’industria agroalimentare. Tutto ciò a partire da una considerazione fondamentale: l’Italia è uno dei più importanti produttori mondiale di articoli in pelle ed il secondo produttore mondiale di olio di oliva. Le acque di vegetazione olearie (AVO) sono i reflui della produzione dell’olio d’oliva che devono essere smaltiti ma che contengono interessanti composti fenolici e polifenolici ad elevata azione antimicrobica e fitotossica. Fra l’altro di acque olearie ce n’è in abbondanza, basti pensare che da 100 kg olive si ottengono 20-22 kg di olio d’oliva e 5080 kg di AVO. Il loro recupero rappresenta pertanto un ottimo esempio di valorizzazione degli scarti in un’ottica di economia circolare. Il potere antiossidante di Hydroil su wet-blue riconciato riduce del 50% la formazione di Cr VI. Il notevole effetto riempiente di Hydroil permette anche la sostituzione di tutti i riconcianti sintetici che possono provocare la presenza di sostanze indesiderate nella pelle quali la formaldeide o altre. La ricerca di sostenibilità non ha peraltro tolto nulla ai pellami dal punto di vista estetico e qualitativo. Le caratteristiche delle pelli finite realizzate con Hydroil risultano infatti perfettamente assimilabili a quelle conciate al cromo.
waters, just think that from 100 kg olives you get 2022 kg of olive oil and 50-80 kg of AVO. Their recovery to obtain leather tanning products therefore represents an excellent example of the valorisation of waste from a circular economy perspective. The antioxidant power of Hydroil on retanned wet-blue reduces the formation of Cr VI by 50%. The remarkable filling effect of Hydroil also allows the replacement of all synthetic retanning agents that can cause the presence of unwanted substances in the leather such as formaldehyde or others. Moreover, the search for sustainability has not taken anything away from leather in terms of aesthetics and quality. The finished leathers made with Hydroil are perfectly similar to those tanned with chrome.
37
NEWS
IULTCS CONGRESS AND WLC WILL GO HYBRID
IULTCS CONGRESS E WLC, FISICI E VIRTUALI
Ethiopia awaits chemists and tanners
L’Etiopia aspetta chimici e conciatori
The next two major international leather and tanning chemistry events are upcoming: the 5th World Leather Congress and the XXXVI IULTCS Congress, both scheduled in Addis Ababa, Ethiopia, at the beginning of next November. As already mentioned, the events will go hybrid, i.e. they will both be held physically and in digital mode in order to maximise participation. The event will start with the World Leather Congress scheduled for 1st November entitled: “Leather a gift of nature” and will continue from 3 to 5 November with the Leather Chemists Congress which will develop the theme “Greening the Leather Value Chain” or how to make the leather supply chain greener. Both will take place at the Skylight Hotel, a luxury hotel located near the airport, equipped with adequate infrastructure and internet access. “The preparations for the IULTCS Congress are at an advanced stage - explains Prof. Mekonnen Hailemariam of ALLPI, the African intergovernmental leather
Imminenti gli appuntamenti con due grandi eventi internazionali della pelle e della chimica conciaria: il 5° World Leather Congress e il XXXVI IULTCS Congress, entrambi in programma ad Addis Abeba, capitale dell’Etiopia, all’inizio del prossimo novembre. Come già anticipato, gli eventi si svolgeranno in formula ibrida, ovvero saranno sia in presenza che in modalità digitale in modo da massimizzare la partecipazione. Si comincerà con il Congresso mondiale dei conciatori programmato il 1° novembre con il titolo: “Leather a gift of nature” e si proseguirà dal 3 al 5 con il Congresso dei chimici del cuoio che svilupperà il tema “Greener the Leather Value Chain” ovvero come rendere più verde la catena di fornitura della pelle. Entrambi si svolgeranno presso lo Skylight Hotel, un albergo di lusso situato vicino all’aeroporto, dotato di infrastrutture e connessione internet adeguate. “I preparativi del Congresso IULTCS sono in fase avanzata – spiega Prof. Mekonnen Hailemariam di ALLPI, l’istituto intergovernativo africano della pelle preposto all’organizzazione – Stiamo lavorando per riuscire ad organizzare un evento di alto livello e ci aspettiamo la partecipazione fisica o virtuale di 300/400 delegati”. Il presidente delle IULTCS Luis Zugno ribadisce l’importanza di partecipare all’evento di Addis Abeba che, anche se sarà diverso dai Congressi precedenti, sarà comunque un momento importante per tutto il settore. “C’è tanta voglia di ripartire e di rivedersi in un modo o nell’altro. L’industria della pelle sta affrontando tante sfide su cui è necessario confrontarsi”. Christine Lascombe, membro della commissione comunicazione di IULTCS, suggerisce di cominciare a registrarsi per partecipare in via virtuale ed eventualmente modificare la propria iscrizione per partecipare fisicamente all’evento più avanti se la situazione sanitaria lo consentirà. Per superare i problemi legati ai fusi orari, le relazioni saranno disponibili anche in download per i delegati virtuali.
products institute responsible for the organisation - We are working to be able to organise a high-level event and we are expecting a physical or virtual participation of 300/400 delegates”. Dr. Luis Zugno, IULTCS president, reiterates the importance of participating in the Addis Ababa event which, even if different from previous Congresses, will still be an important moment for the whole sector. “There is a strong desire to restart and see each other again in one way or another. The leather industry is facing many challenges that need to be discussed”. Dr. Christine Lascombe, member of IULTCS’ communication commission, suggests to start registering for the virtual event and change the registration form afterwards into the physical participation, if the health situation allows it. To overcome the time zone problems, Congress papers will also be downloadable for congress delegates via the virtual platform.
The Skylight hotel will host the congresses of tanners and chemists in Addis Ababa Lo Skylight hotel che ospiterà i congressi dei chimici e dei conciatori ad Addis Abeba
38
A LLP I _ I U LC TS
BASF
HAPTEX: why it’s a revolution
HAPTEX: perché è una rivoluzione BASF PRESENTA HAPTEX, UNA SOLUZIONE INNOVATIVA IN POLIURETANO (PU) PER LA PRODUZIONE DI MATERIALI SINTETICI SIMILI ALLA PELLE.
BASF PRESENTS HAPTEX, AN INNOVATIVE POLYURETHANE (PU) SOLUTION FOR THE PRODUCTION OF SYNTHETIC LEATHER. Haptex was discovered as an innovative PU solution for the production of synthetic leather after discovering an unique method of elimination of the wet line in the production of synthetic leather – something that conventional manufacturing systems cannot do without. Why Haptex is different from any other synthetics Haptex produces 52% less carbon emissions that conventional synthetic leather, with more than 20% reduction in energy consumption when using 1KG of chemicals for synthetic leather production. This is predominantly due to the elimination of the wet line from production processes which reduces 30% of water usage compared to usual solvent-based PU production methods. Haptex in addition does not use any organo tin catalysts or plasticizer. These results are highlighted in a recent LCA (Life Cycle Assessment) study commissioned by BASF.
Main features Enhanced with a higher peel strength, anti-yellowing, and high abrasion performance properties, Haptex enables great performance. In collaboration with Warren Synthetic Leather (Suzhou) Co., Ltd and Suzhou Greentech Co., Ltd , the product is further enhanced for higher
Haptex è una soluzione innovativa in PU per la produzione di materiali sintetici che richiamano la pelle derivato dalla scoperta di un metodo unico per eliminare la linea a umido - qualcosa di cui i sistemi di produzione convenzionali non possono fare a meno - nella produzione dei sintetici.
performance and at the same time ensures that it meets stringent VOC standards with zero solvents and extreme low levels of VOC emission; enabling it to be a sustainable artifical leather solution.
Perché Haptex è diverso rispetto ad altri materiali sintetici Haptex produce il 52% in meno di emissioni di carbonio rispetto ai materiali sintetici convenzionali, con una riduzione di oltre il 20% del consumo di energia quando si utilizza 1 kg di prodotti chimici per produrlo. Ciò è principalmente dovuto all’eliminazione della linea a umido dai processi di produzione che riduce il consumo di acqua del 30% rispetto ai normali metodi di produzione di PU a base di solventi. Inoltre, Haptex non utilizza catalizzatori organostagno o plastificanti. Risultati evidenziati in un recente studio di LCA (Life Cycle Assessment) commissionato da BASF.
Application Haptex enables designers to achieve high performance and the desired appearance of applications using synthetic leather across different industries, such as furniture, footwear, automotive, apparel, and accessories. Fusing style and functionality in apparel and footwear Leather for the footwear and fashion industry must be adaptable to allow a range of material treatments that result in textured and tumbled finishes for different designs. Thanks to Haptex, the highly versatile material can meet these requirements as well as satisfy the growing customer demand for sustainable leather. Brown shoes made with Haptex have a soft and supple feel, bringing comfort and fashion together. Its new high adhesive base also enables long-lasting footwear.
Caratteristiche principali Potenziato con una maggiore resistenza alla rasatura, con qualità anti-ingiallimento e alte prestazioni di resistenza all’abrasione, Haptex consente prestazioni ottimali. In collaborazione con Warren Synthetic Leather (Suzhou) Co., Ltd e Suzhou Greentech Co., Ltd, il prodotto è stato ulteriormente migliorato per prestazioni più elevate, rispettando al contempo i rigorosi standard COV con zero solventi ed emissioni di COV a livelli estremamente bassi, divenendo così la soluzione ideale per una materiale artificiale simile alla pelle, sostenibile. Applicazione Haptex consente ai designer di ottenere prestazioni elevate e l’aspetto desiderato per le diverse applicazioni utilizzando un materiale sintetico simile alla pelle in diversi settori: arredamento, calzature, automotive, abbigliamento e accessori. Fondere stile e funzionalità nell’abbigliamento e nelle calzature La pelle impiegata nell’industria calzaturiera e della moda deve essere adattabile per consentire i diversi trattamenti dei materiali al fine di ottenere design con finiture strutturate e burattate. Grazie ad Haptex, materiale altamente versatile, si può adempiere a questi requisiti e soddisfare la crescente richiesta dei clienti di materiali sostenibili. Le calzature classiche realizzate con Haptex hanno una finitura morbida ed elastica, unendo comfort e moda. Il suo nuovo substrato ad alta adesione consente di ottenere anche calzature molto durature nel tempo.
Benefits in production costs The elimination of the wet line process has significantly brought down the cost of synthetic leather production. Results from the LCA study prove that the expected carbon emissions from Haptex along with its production processes and life cycle represent a very appealing alternative for products that require synthetic leather in everyday products especially where people are constantly exposed to such as automotive seatings, furniture, footwear and fashion accessories like bags and caps.
Vantaggi nei costi di produzione L’eliminazione dal processo della linea a umido ha ridotto significativamente i costi di produzione della materiale sintetico simil pelle. I risultati dello studio di LCA dimostrano che le emissioni di carbonio previste da Haptex, insieme ai suoi processi di produzione e al ciclo di vita, rappresentano un’alternativa molto interessante per gli articoli di uso quotidiano che richiedono materiali sintetici con cui le persone sono costantemente a contatto come i sedili di un’auto, i mobili, le calzature e gli accessori moda, quali borse e cappelli.
40
41
NEWS
STAHL
STAHL
PielColor will be fully integrated
PielColor sarà integrata completamente
THE MOVE WILL STRENGTHEN STAHL’S POSITION IN THE LEATHER-FINISHING MARKET Stahl announced plans to fully integrate its leather-finishing subsidiary, PielColor, into its core business by the end of 2021. The move will see PielColor’s products and expertise brought entirely in house, strengthening Stahl’s offering to its customers while improving the visibility and reach of the PielColor brand. Stahl acquired PielColor, a company specializing in the manufacture and marketing of chemical products for leather finishing, in 2004. The subsidiary focuses on specific customer segments within the leather market, such as highfashion brands, and is known by customers for its supportdriven and solutions-oriented approach. PielColor also offers several innovative product lines, including a range of lowimpact water-based topcoats, which it is able to tailor to its customers’ requirements. In late 2020, the decision was taken to fully integrate PielColor, positioning it alongside Stahl as a core brand within the Stahl group. Full integration will strengthen Stahl’s position in the leatherfinishing market by leveraging PielColor’s well-established reputation and extensive range of innovative responsible chemistry solutions. Marketing PielColor as a Stahl group
UN’OPERAZIONE CHE RAFFORZA LA GAMMA DI PRODOTTI PER RIFINIZIONE DI STAHL
brand will also drive the visibility and market reach of PielColor products, including in regions where they are less well established. The integration program will continue to take place over the remainder of 2021, with all parts of the PielColor business expected to be fully operational under the new structure by the end of the year.
Stahl ha annunciato di voler integrare la filiale dedicata alla rifinizione PielColor nel suo core business entro la fine del 2021. Con questa operazione i prodotti e le competenze di PielColor saranno inglobati in casa Stahl, ampliando l'offerta alla clientela e migliorando la visibilità e la portata del marchio PielColor. Stahl rilevò PielColor, società specializzata nella produzione e commercializzazione di prodotti chimici per la rifinizione della pelle, nel 2004. Pielcolor si concentra su specifici segmenti di clientela all'interno del mercato della pelle, come i marchi di alta moda, ed è conosciuta dai clienti per l’assistenza e l’approccio pragmatico. PielColor offre anche diverse linee di prodotti innovativi, tra cui una gamma di rifinizioni a base acqua e basso impatto, che è in grado di adattarsi alle esigenze dei propri clienti. Alla fine del 2020, spiegano da Stahl, è stata presa la decisione di integrare completamente PielColor, posizionando il marchio accanto a quello di Stahl all'interno del gruppo. La piena integrazione rafforzerà la posizione di Stahl nel mercato della rifinizione della pelle sfruttando la consolidata reputazione di PielColor e l'ampia gamma di soluzioni innovative per la chimica responsabile. Il marketing di PielColor come marchio del gruppo Stahl favorirà anche la visibilità e la portata sul mercato dei prodotti PielColor, anche nelle regioni in cui sono meno consolidati. Il programma di integrazione continuerà per il resto del 2021, con tutte le parti del business PielColor che dovrebbero essere pienamente operative nella nuova struttura entro la fine dell'anno. Xavier Rafols di Stahl ha dichiarato: “PielColor ha aggiunto un valore enorme alla famiglia Stahl per oltre 15 anni. Ora è il momento di fare il passo successivo integrando pienamente PielColor nel gruppo come marchio chiave insieme a Stahl. Sono convinto che ciò offrirà ulteriori benefici a lungo termine per la nostra attività e la nostra comunità di stakeholder. Non vedo l'ora di vedere la forma unica di chimica responsabile di PielColor aggiungere valore a un numero ancora maggiore di clienti e utenti finali in tutto il mondo negli anni a venire".
Xavier Rafols at Stahl: “PielColor has been adding tremendous value to the Stahl family for more than 15 years. Now it is time to take the next step by integrating PielColor fully into the group as a key brand alongside Stahl. I am convinced that this will deliver further long-term benefits for our business and our stakeholder community. I look forward to seeing PielColor’s unique form of responsible chemistry add value to even more customers and end-users around the world in the years ahead.”
42
Z A I TE X S .p .A .
NEWS
TFL increases capacity for its market leading dyes
TFL aumenta la capacità produttiva dei coloranti ATTRAVERSO IMPORTANTI MIGLIORIE REALIZZATE NELL’IMPIANTO DI MUMBAI, INDIA
THROUGH MAJOR IMPROVEMENTS MADE AT THE MUMBAI PLANT, INDIA TFL has announced that it has successfully completed its project to increase the capacity for its range of leather dyes produced in its blending and standardisation facility in Mumbai, India. The expansion has increased TFL's global capacity for key Sellaset® and Sellafast® dye products by 40%, to ensure continued great service to its customers. In addition to the increased output, the expansion project includes process changes to further improve the quality and consistency of the dyes handled in the facility and an enhancement of TFL's Dyes Research and Development centre on the same site. During the project, TFL also took the opportunity to upgrade the entire facility by installing a new effluent treatment plant and powder transfer system, an enhanced dust collecting system, new forklifts and stacker with latest safety features, and a new box packing machine. Together these improvements have enabled TFL to further enhance the health, safety and environment performance of the facility. The project was managed by TFL’s local teams in Mumbai and Hyderabad and they were able to successfully install all of the new equipment safely
without disrupting production. The facility is now operating at increased production rates and TFL is looking to further grow its leather dyes business by taking advantage of the additional business opportunities that have come from its recent acquisition of the Organic Leather Chemicals business of LANXESS. Dr. Wolfgang Schütt, TFL's CEO, commented that ’our Mumbai facility had been operating at record production levels as TFL has successfully grown its global leather dyes business and I am delighted to announce the completion of our capacity expansion which will enable us to meet our customers increasing demand for high quality dyes. I would like to thank the local team for delivering this significant project safely and under budget, which was especially difficult given the restrictions caused by the difficult Covid-19 situation in India. They did an excellent job in the circumstances.’
44
TFL ha annunciato di aver completato con successo il progetto di implementazione della capacità produttiva dei coloranti nel proprio stabilimento di miscelazione e standardizzazione a Mumbai, in India. L’espansione ha aumentato del 40% la capacità produttiva globale di TFL per i propri coloranti chiave Sellaset® e Sellafast®, assicurando così la continuità di un servizio elevato. Oltre alla produttività aumentata, il progetto di espansione include dei cambiamenti di processo per migliorare ulteriormente la qualità e la consistenza dei coloranti gestiti nell’impianto e l’implementazione del Centro di Ricerca e Sviluppo TFL per i Coloranti che si trova nello stesso stabilimento. Nel corso del progetto TFL ha colto inoltre l’opportunità di migliorare l’intero impianto attraverso l’installazione di un nuovo depuratore per i reflui, un sistema di trasferimento delle polveri, un sistema migliorato per la raccolta delle polveri, nuovi muletti ed impilatrici conformi alle più recenti norme di sicurezza e una nuova macchina per l’imballaggio delle scatole. Insieme questi miglioramenti hanno permesso a TFL di innalzare ulteriormente i livelli di sicurezza, salute dei lavoratori e le prestazioni ambientali dello stabilimento. Il progetto è stato condotto dai team TFL locali di Mumbai e Hyderabad che sono stati in grado di installare con successo e in sicurezza i nuovi macchinari senza interrompere la produzione. L’impianto sta ora operando a un ritmo di produzione più elevato e TFL è ansiosa di espandere ulteriormente il proprio mercato dei coloranti traendo vantaggio dalle opportunità di business aggiuntive che derivano dalla recente acquisizione del ramo di chimica conciaria organica di LANXESS. Il Dr. Wolfgang Schütt, CEO di TFL, ha osservato come “i nostri impianti di Mumbai abbiano operato a livelli record di produzione dal momento in cui TFL ha implementato con successo il proprio business mondiale dei coloranti e sono lieto di annunciare il completamento della nostra espansione produttiva, che ci permetterà di soddisfare le crescenti richieste dei nostri clienti rispetto a coloranti di alta qualità. Vorrei ringraziare il team locale per aver consegnato questo progetto in sicurezza e nel rispetto del budget, cosa particolarmente difficile in India a causa delle restrizioni imposte dalla difficile situazione generata dal Covid-19. Date le circostanze hanno svolto un lavoro eccellente.”
BE RG I _ S .p .A .
NEWS
IN MILAN FROM 22 TO 24 SEPTEMBER
A MILANO DAL 22 AL 24 SETTEMBRE
Simac Tanning Tech Simac Tanning Tech 2021 2021 al via kicks off DA NON PERDERE GLI APPROFONDIMENTI DI ASSOMAC TALKS
Tutto pronto per Simac Tanning Tech, il salone internazionale delle macchine e delle tecnologie per le industrie calzaturiera, pellettiera e conciaria, che si terrà a FieraMilano Rho dal 22 al 24 settembre 2021 come sempre a fianco di Lineapelle. A dispetto delle incertezze legate al perdurare dell’emergenza sanitaria e del suo possibile impatto sull’affluenza internazionale, sono oltre 200 gli espositori che hanno scelto di essere presenti e di portare le loro ultime innovazioni su un’area espositiva complessiva di 9.000 metri quadri.
ASSOMAC TALKS NOT TO BE MISSED Everything is ready for Simac Tanning Tech, the international event for machines and technologies for the footwear, leather goods and tanning industries, which will be held at MilanoRho Fiera from 22 to 24 September 2021, as always alongside Lineapelle. In spite of the uncertainties related to the persistence of the health emergency and its possible impact on international turnout, over 200 exhibitors have chosen to be present and to bring their latest innovations to a total exhibition area of about 9,000 square metres. A certainly smaller fair compared to the 2020 edition, but no less important thanks to the presence of the major companies in the sector, all united by the desire to return to meet customers physically again and to give a signal of momentum and restart to the entire industry. The industry of leather processing machines,
in particular, has given positive signals in the last six months with the resumption of orders by tanneries restarting the mechanical production. As for the contents of the fair announced by Maria Vittoria Brustia, president of Assomac, this Simac Tanning Tech “will be a trade fair that looks to the future, both in terms of themes and new tools: the increasingly central trend of sustainability is closely linked to Industry 4.0 technologies. A winning combination that will be found in all exhibitors’ solutions, in a fair that will offer tools for production processes where high-level digital collaboration and environmental impact containment will be protagonists”. In addition to the technologies on display, Assomac Talks, three digital round tables (the appointment is set for 12:00 p.m. every day at the Pav. 18) will also contribute to enhance
Una fiera dalle dimensioni più contenute rispetto all’edizione 2020, certamente, ma non per questo meno importante grazie alla presenza delle maggiori aziende del settore, tutte unite dalla volontà di tornare ad incontrare la clientela in presenza e di dare un segnale di slancio e ripartenza all’intero settore. Settore, quello delle macchine per la lavorazione delle pelli in particolare, che negli ultimi sei mesi ha registrato segnali positivi con la ripresa degli ordinativi da parte delle concerie che ha rimesso in moto la produzione meccanica. Quanto ai contenuti della fiera, come annunciato dalla presidente di Assomac Maria Vittoria Brustia, questo Simac Tanning Tech “sarà una manifestazione fieristica che guarda al futuro, sia per tematiche che per nuovi strumenti: il trend sempre più centrale della sostenibilità, legato a doppio filo alla tecnologia Industry 4.0. Un connubio
46
FO
ER
CU
TH • LEA
S
M
AC
the event with contents, during which experts from the fashion industry will talk about the next frontiers of innovation and technology transfer. The main Technological and Research Centres of the sector were called to animate the ‘chats’ in the name of technological innovation, among others SATRA (United Kingdom), CIATEC (Mexico), INESCOP (Spain), CTCP (Portugal), LEFASO (Vietnam) and IPFTC (Pakistan). The first round table is dedicated to the theme “Fashion & Technology”. The discussion will be about the integration between product innovation and technological innovation and how technology is expanding the possibilities of creatives, supporting them with new solutions. The second one is related to “Sustainability & Measuring” and will see the participation, among others, of experts from CIMAC, Italian Centre for Footwear Application Materials (Italy), CLIA, China Leather Industry Association (China) and ICEC, Institute of Quality Certification for the Leather Sector (Italy). The choice of the topic
vincente che si ritroverà in tutte le soluzioni degli espositori, in una fiera che offrirà strumenti per processi produttivi dove saranno protagonisti la collaborazione digitale di alto livello e il contenimento dell’impatto ambientale”. Oltre alle tecnologie in mostra, ad arricchire di contenuti la manifestazione contribuiranno anche gli Assomac Talks, tre tavole rotonde digitali (l’appuntamento è presso il Pad. 18 alle ore 12.00 di ogni giorno), durante le quali esperti dell’industria della moda racconteranno le prossime frontiere di innovazione e trasferimento tecnologico. Ad animare le ‘chiacchierate’ all’insegna dell’innovazione tecnologica sono stati chiamati i principali Centri Tecnologici e di Ricerca del settore, tra gli altri SATRA (Regno Unito), CIATEC (Messico), INESCOP (Spagna), CTCP (Portogallo), LEFASO (Vietnam) e IPFTC (Pakistan). La prima tavola rotonda è dedicata al tema “Fashion & technology”. Si parlerà dell’integrazione fra innovazione di prodotto e innovazione tecnologica e di come la tecnologia stia ampliando le possibilità dei creativi, supportandoli con nuove soluzioni. La seconda parlerà di “Sustainability & Measuring” e vedrà la partecipazione fra gli altri di esperti di CIMAC, Centro Italiano Materiali di Applicazione Calzaturiera (Italia), CLIA, China Leather Industry Association (China) e ICEC, Istituto di Certificazione della Qualità per l'Industria Conciaria (Italia). La scelta dell’argomento parte dalla consapevolezza della necessità di trovare e adottare processi di misurazione della sostenibilità che siano oggettivi e riconosciuti internazionalmente: stabilire il livello di sostenibilità permette di riconoscere la sostenibilità non come un punto di arrivo ma come un processo progressivo, sia da parte delle aziende, sia da parte dei consumatori. La terza tavola rotonda è intitolata “ITA Service Technology Center Ecosystem” e affronterà il tema della promozione del settore, del ruolo dell’Agenzia ITA/ICE e del modello di business alternativo capace di creare relazioni a lungo termine avviato da Assomac in molti paesi in via di sviluppo, un modello che poggia sul supporto dei Centri tecnologici che diventano hub di cooperazione fra aziende italiane e produttori locali.
starts from the awareness of the need to find and adopt sustainability measurement processes that are objective and internationally recognised: establishing the sustainability level allows you to recognise sustainability not as a point of arrival but as a progressive process on both sides (companies and consumers). The third round table is entitled “ITA Service Technology Centre Ecosystem” and is about promoting the sector, the role of the ITA/ICE Agency and the alternative business model capable of creating long-term relationships initiated by Assomac in many developing countries, a model that rests on the support of the Technology Centres that become cooperation hubs between Italian companies and local producers.
Collective stand for UNPAC In order to support the commitment and efforts that Assomac has made to promote the visibility of Tanning Tech, UNPAC will be present with a representative stand in Hall 18, stand E01 F02, where a video wall will be installed to broadcast promotional films of member companies.
Stand collettivo per UNPAC Nell’ottica di sostenere l’impegno e gli sforzi che Assomac ha profuso per promuovere la visibilità di Tanning Tech, UNPAC sarà presente con uno stand di rappresentanza al Pad. 18, stand E01 – F02, dove sarà installato un videowall per trasmettere filmati promozionali delle aziende associate.
47
O
HI
N
NE
RY •
NEWS
GEMATA
GEMATA
Efficient and clean, it is called GREENSTARs
Efficiente e pulita, si chiama GREENSTARs CRESCE L’INTERESSE PER L’ULTIMA SPALMATRICE A RULLO LANCIATA DALL’AZIENDA VENETA
A GROWING INTEREST FOR THE LATEST ROLLER COATING MACHINE LAUNCHED BY THE VENETIAN COMPANY The latest roller machine GREENSTARs, designed by Gemata, is establishing itself on the national and international market. The machine, launched last year in Milan during the Simac Tanning Tech event, sparked remarkable interest which soon turned into sales: in spite of the complications caused by the pandemic in the last months, tanneries has recognised the value of the machine investing on it and on the proved quality of the Gemata experience. Eleven machines were sold in the two months of May and June of this year: they were installed in Italy, both in the Vicenza and in the Santa Croce sull’Arno districts, in Europe and in South America. A national and international success, with several italian and foreign buyers which are demostrating a special appreciation for the new roller coater machine. “We are very satisfied of this datas”, claims Mr Mauro Pellizzari, Sales Director of Gemata. “The machine is achieving resounding success: despite of the obstacles in meeting buyers in person, caused by the forced travelling stop, we are able to communicate the unique
GREENSTARs, l’ultima macchina a rullo progettata e realizzata da Gemata, si sta affermando sul mercato nazionale e internazionale. Lanciata l’anno scorso, durante l’ultima edizione di Simac Tanning Tech a Milano, ha suscitato un notevole interesse che si è tramutato ben presto in vendite: “Nonostante le difficoltà affrontate nei mesi scorsi a causa della pandemia, le concerie hanno riconosciuto il valore della macchina e hanno deciso di investire su di essa e sulla comprovata qualità che caratterizza da sempre tutti i modelli Gemata” racconta il direttore commerciale Mauro Pellizzari. Solo nel bimestre maggio-giugno di quest’anno sono state vendute undici macchine GREENSTARs: “Sono state installate in Italia, sia nel distretto di Vicenza che di quello di Santa Croce sull’Arno, in Europa e in Sud America”. Un successo nazionale e internazionale, con molti acquirenti italiani ed esteri che stanno dimostrando particolare apprezzamento per la nuova spalmatrice a rullo. “Siamo molto soddisfatti di questi numeri”, dichiara Pellizzari. “La macchina sta riscuotendo molto consenso: nonostante le difficoltà nell’incontrare i clienti di persona, a causa dello stop forzato ai viaggi, stiamo riuscendo a trasmettere il valore unico di GREENSTARs e le sue caratteristiche che la rendono la soluzione ideale per la rifinizione delle pelli. In questo momento abbiamo molte trattative aperte, questo ci rende ottimisti riguardo le previsioni”. Ma quali sono le caratteristiche distintive di GREENSTARs? Sicuramente il suo impiego perché si tratta di una spalmatrice a rullo ideale per tutte le tipologie di applicazioni, ossia pelli bovine per calzatura e pelletteria, pelli ovicaprine dagli spessori molto fini (0,4 mm), pelli per l’abbigliamento e croste per il settore automotive: inoltre, la rifinizione può avvenire in sincro e in reverse, in base alla necessità di lavorazione, anche su pelli molto difettose e con alte variazioni di spessore.
value and the features that make GREENSTARs the ideal solution for finishing leathers. At the moment we have a lot of negotiations and we are optimistic about the previsions of next months”. Then, what are the distinctive characteristics of GREENSTARs? First of all, it is a roller coater machine for any kind of leather, cowhides for footwear and leather goods, very light sheepskins (0.4 mm) for clothing and automotive
48
FO
ER
CU
TH • LEA
S
M
AC
crusts: in addition, according to the need of processing it can finish in syncro and in reverse mode very defective leathers and with high thickness variations. Among its technical innovations we can highlight: - the complete lack of vibrations eliminates the stripes on the coated film for an excellent finishing and coating of the leather: as a consequence, GREENSTARs allows to obtain a finished product of higher quality than in the past; - the design of the exit section of the machine, patented by Gemata, makes possible to detach the leathers without any type of roller conveyor, eliminating any contamination of the flesh side of the hides; - the rubber conveyor belt has a special geometry and it can be placed at four different angles: it ensures a better application of the chemical on any kind of leather; - from the traditional arc geometry to horizontal and calibrated movement system of the doctor blade: this innovative movement keeps the roller flow rate constant, ensuring a uniform coverage with a positioning that automatically compensate the doctor blade consumption. Another key factor for the success of the new machine is its ergonomic design: the conveyor belt of the introduction spreader has been lowered and slightly inclined to contain the height of the operator’s work surface; in addition, GREENSTARs has been equipped with a more
Tra le sue innovazioni tecniche vanno evidenziate: - la completa assenza di vibrazioni che elimina le barrature sul film spalmato, con un’eccellente rifinizione e copertura della pelle: di conseguenza, GREENSTARs permette di ottenere un prodotto finale di qualità superiore; - la progettazione della sezione di uscita della macchina GREENSTARs, brevettata da GEMATA, che garantisce il passaggio della pelle dal tappeto della macchina al forno di asciugaggio senza necessità di elementi staccapelli: con GREENSTARs si ottiene una pelle esente da qualsiasi contaminazione del lato carne e quindi di qualità superiore; - il tappeto di trasporto in gomma che è stato progettato con una speciale geometria la quale facilita il posizionamento con quattro diversi angoli: grazie a questo design è possibile lavorare tutti i tipi di pelle con una migliore precisione di spalmatura del prodotto chimico; - il tipico movimento curvo delle lame racla che è stato modificato a favore di un movimento orizzontale e calibrato il quale mantiene costante la portata del cilindro in tutto il suo ciclo di vita, garantendo una stesura uniforme e compensando automaticamente l’usura della lama racla stessa. Altro fattore chiave del successo della nuova macchina è il suo design ergonomico: il nastro di trasporto dello spreader di introduzione è stato abbassato e inclinato per garantire una più corretta altezza del piano di lavoro per l’operatore; in aggiunta, è stato realizzato un sistema più intuitivo e semplice per la regolazione della lama racla. La macchina può essere utilizzata in linea, nel sistema con carta release GREENFINISH, ma anche da sola per l’applicazione di stucchi, fondi e pre-fondi, con luce di lavoro utile da 1300 mm per pelli piccole fino a 2400 mm. Importante sottolineare anche il fatto che GREENSTARs è una spalmatrice a rullo e, in quanto tale, garantisce benefici ecologici da non sottovalutare: la trentennale esperienza di Gemata sul campo ha ampiamente dimostrato che la rifinizione a rullo, rispetto a quella a spruzzo, è la risposta più pulita e green nei confronti dell’ecosistema ambiente. “Le concerie sono sempre più impegnate nella ricerca di soluzioni sostenibili affinché il loro ciclo di produzione sia green ed ecologico”, spiega il direttore commerciale Pellizzari. “Come Gemata possiamo affermare di essere stati pionieri riguardo a questo aspetto. Le nostre macchine a rullo, infatti, rappresentano la sintesi ideale di performance efficienti ed ecologiche”. Infine, conclude: “GREENSTARs è una macchina che ci sta dando risultati oltre le aspettative. Speriamo che gli spostamenti nei prossimi mesi diventino sempre più facili in modo da ospitare i potenziali clienti nei nostri laboratori per mostrare loro dal vivo tutti i vantaggi della nostra macchina”.
intuitive and simple blade adjustament system. The machine can be used as a part of the GREENFINISH release paper system or as a stand-alone machine for the application of stucco, base and pre-base formulations; it is available in different working widths, from 1300 mm for small skins to 2400 for sides. Last but not least, GREENSTARs is a roller machine and as such it guarantess remarkable green benefits: the thirty-year experience of Gemata has extensivily proved that the roller finishing, compared to the spray one, is the more clear and ecological reply for the environment. “Tanneries are committed in the research of sustainable solution in order that make its lifecycle production more green and ecological”, claim Mr Mauro Pellizzari. “Regardind this matter, as Gemata we can affirm to have been pioneers. Our roller machines are the perfect synthesis between efficient and ecological perfomances”. Finally, he closes: “GREENSTARs has giving us satisfactions beyond expections. We wish travels will be easier in the coming months in order to host buyers in our in-house laboratory for tests and finishing demonstrations”.
49
O
HI
N
NE
RY •
NEWS
BERGI
BERGI
Growing sustainability with Superstar T and Attiva
Cresce la sostenibilità con Superstar T e Attiva TUTTE LE NOVITÀ DELLA PRESSA PER STIRARE E DELLA SMERIGLIATRICE A NASTRO In occasione di Simac Tanning Tech 2021, Bergi esporrà due macchine di rilevante importanza in termini di produttività e sostenibilità: la pressa per stirare e stampare in continuo modello Superstar T 3200 e la nuova smerigliatrice a nastro Attiva 3200. La Superstar T 3200 è un modello che deriva direttamente dalla Supervario T, macchina che fu presentata al grande pubblico in occasione della fiera Tanning Tech del gennaio 2019, e che riscontrò sin dal suo esordio un grande apprezzamento da parte della clientela. La Superstar T 3200 porta in dote tutte le caratteristiche costruttive di quel modello con la differenza che il cambio rulli non avviene tramite paranco in quanto è totalmente automatico e si realizza per mezzo di un sistema rotativo di tipo a revolver. Inoltre è possibile riscaldare autonomamente i rulli installati dotando la macchina di centraline indipendenti supplementari. La qualità costruttiva è garantita dall’impiego di materiali studiati per offrire durabilità nel tempo mentre le nuove soluzioni tecniche adottate quali: sistema di preriscaldamento sul tappeto d’inserimento, il rullo di contropressione maggiorato e l’elettronica di ultima generazione fanno della Superstar T 3200 una macchina altamente produttiva, versatile, sicura e con
ALL THE INNOVATIONS OF THE THROUGH-FEED IRONING AND THE BAND BUFFING MACHINES On the occasion of Simac Tanning Tech 2021, Bergi will exhibit two machines of significant importance in terms of productivity and sustainability: the throughfeed ironing and embossing machine Superstar T 3200 and the new band buffing machine Attiva 3200. The Superstar T 3200 is a model that derives directly from the Supervario T, a machine that was presented to the general public in January 2019 during the Tanning Tech fair, and which has been very much appreciated by customers since its debut. The Superstar T 3200 brings with it all the construction features of that model with the difference that the rollers change does not take place by means of a hoist as it is totally automatic and is carried out by means of a revolvertype rotary system. It is also possible to autonomously heat the installed rollers by equipping the machine with additional independent control units. The construction quality is guaranteed by the use of materials designed to offer durability over time while the new technical solutions
adopted such as: preheating system on the insertion belt, the increased counterpressure roller and the latest generation electronics make the Superstar T 3200 a highly productive, versatile, safe machine with the highest quality standards and printing precision. The preheating system on the belt allows both to reduce the thermal shock that the cold skin undergoes when encountering the hot operating roller and, for some items, to work the hides with a lower temperature than the
The Superstar T3200 model
50
FO
ER
CU
TH • LEA
S
M
AC
operating roller. In this way, in addition to obtaining a printed article that is generally softer to the touch, the problems of cutting the finishing which are notoriously generated by thermal shock are avoided. Finally, the increased diameter of the counter-pressure roller allows, thanks to the printing area enlarged by 35% more than the models currently on the market, to significantly increase the overall productivity of the machine. The buffing machine Attiva 3200 completes the range of through-feed buffing machines in Bergi’s bouquet. Following the success of the 1800 and 2200 versions of the Attiva launched in the year 2019/2020 and following the requests, received from various parts, of a model suitable to process whole skins, here we are with the model 3200 which we are presenting this year to our loyal customers. This model is also characterised by work precision and state-of-theart technical construction quality. Among the main technical features, in addition to the unquestionably solid structure since all
standard di qualità e precisione di stampa di altissimo livello. Il sistema di preriscaldamento sul tappeto permette sia di ridurre lo choc termico che la pelle fredda subisce nell’incontrare il rullo operatore caldo sia, per alcuni articoli, di lavorare le pelli con una temperatura più bassa del rullo operatore. In questo modo, oltre ad ottenere un articolo stampato generalmente più morbido al tatto, si evitano i problemi di taglio della rifinizione che sono notoriamente generati dallo choc termico. Infine, il diametro maggiorato del rullo di contropressione permette, grazie all’area di stampa ampliata del 35% in più rispetto ai modelli attualmente sul mercato, di aumentare sensibilmente la produttività generale della macchina. La smerigliatrice Attiva 3200 completa la gamma delle smerigliatrici in continuo del bouquet di Bergi. A seguito del successo riscontrato dalle versioni 1800 e 2200 dell’Attiva lanciate nell’anno 2019/2020 e in seguito alle richiese pervenute da più parti di un modello atto alla lavorazione delle pelli intere, ecco che quest’anno presentiamo ai nostri affezionati clienti il modello 3200. Anche questo modello si contraddistingue per precisione di lavoro e qualità tecnico costruttive all’avanguardia. Tra le principali caratteristiche tecniche, oltre alla struttura indiscutibilmente solida poiché tutte le smerigliatrici Bergi sono dotate di un proprio basamento, annoveriamo la grande apertura sia del carter di protezione superiore che del sistema di introduzione pelli. Grazie a quest’ultima caratteristica, sia il cambio della carta che la sostituzione del rullo di gommato oltre che la pulizia e la manutenzione risultano particolarmente facili e veloci, a tutto vantaggio della produttività. Così come tutti i modelli di ultima generazione prodotti da Bergi, anche l’Attiva 3200 è dotata di un proprio display touch-screen con connessione ad internet sia per facilitare l’eventuale assistenza remota sia per l’uploading di ricette e parametri di lavoro.
Bergi buffing machines are equipped with their own base, we include the large opening of both the upper protective casing and the leather introduction system. Thanks to this last feature, both the paper change and the rubber roller replacement as well as cleaning and maintenance are particularly easy and fast, all to the advantage of productivity. Like all the latest generation models produced by Bergi, the Active 3200 is also equipped with its own touchscreen display with internet connection both to facilitate any remote assistance and to upload recipes and working parameters.
The Attiva 3200 model
51
O
HI
N
NE
RY •
RY •
N ER
NE
O TH • LEA
HI
S
CU
AC
FO
M
NEWS
PAJUSCO TECNOLOGIE
PAJUSCO TECNOLOGIE
New patents for Asterix
Nuovi brevetti per Asterix IL BOTTALE IN POLIPROPILENE HA UN NUOVO SISTEMA MECCANICO INTERNO CHE NE MIGLIORA L’EFFICIENZA
THE POLYPROPYLENE DRUM HAS A NEW INTERNAL MECHANICAL SYSTEM THAT IMPROVES ITS EFFICIENCY Next 22 September, at the Milan fair, Pajusco Tecnologie will present its 2021 news regarding the new drums and the new patented systems. The spotlight will, in particular, be pointed at Asterix, the polypropylene drum equipped with a new patented internal mechanical system, characterised by new blades with a unique “A” shape that guarantees maximum mechanical efficiency. “Each blade has its own dedicated function and a new built-in washing system for better bath distribution”, explains the Venetian company. Asterix can also be equipped with the new “Smart
Alla fiera di Milano, il prossimo 22 settembre, Pajusco Tecnologie presenterà le novità 2021 riguardanti i nuovi bottali ed i nuovi sistemi brevettati. In particolare, i riflettori saranno puntati su Asterix, il bottale in polipropilene dotato di un nuovo sistema meccanico interno brevettato, caratterizzato da nuove pale con un’inedita forma ad “A” che garantisce la massima efficienza meccanica. “Ogni pala ha una propria funzione dedicata ed un nuovo sistema di lavaggio incorporato per una migliore distribuzione del bagno” spiegano dall’azienda veneta. Asterix potrà essere dotato anche del nuovo “Smart Drum System”, un sistema di controllo dello stato di salute della macchina che l’azienda definisce "predittivo” in quanto facilita la manutenzione programmata per evitare fermo-macchina improvvisi e conseguente perdita di produzione. Il bottale sarà equipaggiato con ben 3 filtri brevettati: - Filtropressa a doppia funzione, ovvero il filtraggio del bagno tramite spazzole apposite ed un compattatore per pressare i residui - Filtrogolosa a doppia funzione tramite canale di scolo, raccolta dello scarico o filtrazione del bagno sempre nella stessa canaletta. - Filtro ermetico adatto per bagni da tintura.
Drum System”, a machine health control system that the company defines as “predictive” as it facilitates scheduled maintenance to avoid sudden downtime and consequent production losses. The drum will be equipped with 3 patented filters: - Double function filter press, i.e. the filtering process occurs through special brushes and a compactor to press residues - Double function filter (Filtrogolosa) through drainage channel, drain collection or bath filtration always in the same channel - Hermetic filter suitable for deying processes.
52
FO
ER
CU
TH • LEA
S
AC
M
NEWS
ROTACOAT
ROTACOAT
Faster and more efficient the new coating machine
Più veloce ed efficiente la nuova spalmatrice
Born on the initiative of a small team of specialists in the sector, Rotacoat has continued its research to optimise the coating and surface finishing of natural and synthetic materials and today it is ready to present its new J1 3400 model. The new machine has been designed to apply efficiently and very homogeneously a wide assortment of chemical products for finishing in reverse, for example resins for the impregnation and both hot and cold fatliquors, high viscosity products such as filling agents, stucco and pre-base products on both buffed and full grain leathers and splits, pigments of all types, also foamed, for base coatings, colour coats and water-based topcoats. “It is possible to finish goat and sheepskins, cowhide sides, splits and whole hides in reverse, thus dealing with almost all the types of articles, even the softest ones, ranging from fine thicknesses (0.4 mm), suitable for the apparel, furnishing and automotive sectors, up to thicker items for the leatherware and footwear industries”, explains the company. “ROTACOAT J1 3400 machines are able to spread evenly in reverse from a few grams per square foot of chemical to a very substantial quantity (up to even 50 g/s.f.)
Nata su iniziativa di un ristretto team di specialisti del comparto, Rotacoat ha portato avanti le proprie ricerche per ottimizzare l’operazione di spalmatura e rifinizione superficiale di materiali naturali e sintetici e oggi è pronta a presentare il suo nuovo modello J1 3400. La nuova macchina è stata progettata per applicare in maniera efficiente e molto uniforme una grande varietà di prodotti chimici per la rifinizione, come ad esempio resine per l’impregnazione e ingrassi con olii e cere, sia a caldo che a freddo, prodotti molto viscosi come stucco e pre-fondi, sia su pelli smerigliate che pieno fiore e croste, pigmenti di tutti i tipi, anche schiumati, per fondi e coperture e fissativi a base acqua. “È possibile rifinire pelli ovicaprine, mezze bovine, croste e pelli intere e coprire la pressoché totale varietà degli articoli, anche quelli più morbidi sin da spessori molto fini (0,4 mm) per abbigliamento, articoli di arredamento e interni automotive fino ad articoli di spessore più sostenuto per calzatura e pelletteria” spiegano dall’azienda. “Le macchine ROTACOAT J1 3400 sono in grado di spalmare uniformemente da pochissimi grammi al piede quadro di prodotto fino a quantità molto rilevanti (fino anche a 50 g/p.q.) in un solo passaggio, ove necessario”. Grazie all’esperienza dei tecnici che hanno lavorato al suo sviluppo la J1 3400 si distingue per le seguenti caratteristiche: - cambio colore velocizzato al massimo e pulizia dei rulli di ultima generazione grandemente facilitata - grande precisione di applicazione del film di rifinizione e consumo della lama racla assolutamente uniforme e regolare grazie al comando motorizzato bilaterale - altissima produttività grazie ad una velocità del trasporto che può oltrepassare i 20 m/min - innovativa geometria del tappeto gommato di trasporto pelli che permette per la prima volta di poter lavorare senza dispositivi ausiliari staccapelli - compensazione dello spessore nella zona di lavoro garantita da un rullo di contropartita gommato che aziona un innovativo tappeto gommato di spessore ridotto - geometria variabile del tappeto ottimizzata a scelta sia per pelli sottili che ad alta irregolarità di spessore e selezionabile tanto in modalità stuccatura come in copertura.
in a single pass, if so required”. Thanks to the experience of the engineers who worked on its development, the J1 3400 stands out for the following features: - colour change speeded up to the maximum and cleaning of the new coating rollers greatly facilitated - great application accuracy of the finishing film and absolutely uniform doctor blade wear thanks to the motorised control - very high productivity thanks to a conveyor’s speed that can exceed 20 m/min - innovative geometry of the rubberised leather conveyor belt that enables for the first time to work without auxiliary peel off devices - compensation of the thickness in the working area guaranteed by a rubberised counterpart roller - carpet with variable geometry, optionally optimised for both thin and highly irregular thick hides and selectable both in filling and covering modes.
53
O
HI
N
NE
RY •
RY •
N ER
NE
O TH • LEA
HI
S
CU
AC
FO
M
NEWS
ALPE & ALPE SPAK
ALPE & ALPE SPAK
Maximum safety Massima sicurezza with the Predator con la spaccatrice splitting machine Predator Strengthened by fifty years of experience, Alpe and Alpe Spak continue to gain positions on the international tanning market thanks to continuous technological renewal. The new splitting machine called Predator is an example of this, which is built on the basis of a revolutionary (patented) concept regarding an innovative lime splitting system. “This system was created for the need to ensure maximum safety for operators, allowing it to be used even by nonspecialised personnel - the company explains -. The machine retains the articulated roller system, which acts on the rubber roller and the upper transport roller, but everything has been wrapped by special belt sleeves. These sleeves facilitate the introduction of the hides and and at the same time protect the internal parts of the machine, preserving them from wear and drastically reducing the cleaning time”. Furthermore, the belts have eliminated the problem of marking of the hides caused by more or less aggressive transport rollers, and the lowering of thickness caused by the various trimmings that blocked the articulated roller. The belts are constantly cleaned by a high-pressure washing system that acts only for a few seconds when the
leather passes in order to avoid unnecessary wastage of water. Another important advantage comes from the introduction of belts, which allow obtaining 80% less trimming, in some cases even 100%, thus considerably increasing the quality of the product. The machine also stands out for its high working speed: it can split an average of 300 and
400 hides per hour, depending on the type of leather. Among the other workhorses of Alpe and Alpe Spak, we mention the Matrix Shaving Machine for wet blue, wet white and dry leathers, the Universal Relayer, the Sigma and Suprema Splitting Machines. Furthermore, let’s not forget that the Alpe group boasts a high-level rewinding and reconditioning service for various tannery machines, collecting used machinery and reconditioning them for its customers.
54
Forti di un’esperienza cinquantennale Alpe e Alpe Spak continuano a guadagnare posizioni sul mercato conciario internazionale grazie al continuo rinnovamento tecnologico. Ne è un esempio l’innovativa spaccatrice Predator costruita sulla base di un concetto rivoluzionario (brevettato) per quanto riguarda il modo di spaccare le pelli in trippa. “Questo nuovo concetto è nato per la necessità di garantire la massima sicurezza degli operatori permettendone l’uso anche a personale non specializzato” spiegano dall’azienda. “È stato mantenuto il sistema del rullo snodato che agisce sul rullo gommato ed il cilindro trasportatore superiore, ma il tutto è stato avvolto da speciali nastri a manicotto. Questi facilitano l’introduzione della pelle e allo stesso tempo proteggono le parti interne della macchina preservandole dall’usura e riducendo drasticamente i tempi per la pulizia”. Inoltre – fanno notare da Alpe – i nastri hanno eliminato il problema della marcatura delle pelli dovuto ai cilindri trasportatori più o meno aggressivi e l’abbassamento di spessore causato dai rifili vari che bloccava il rullo snodato. I nastri sono costantemente puliti da un sistema di lavaggio ad alta pressione che agisce soltanto nel momento che avviene il passaggio della pelle per alcuni secondi in modo da evitare sprechi d’acqua inutili. Un altro vantaggio è dato dal fatto che, grazie all’introduzione a nastri, si ottiene un 80% in meno di rifilo, in alcuni casi anche del 100% aumentando notevolmente la qualità del prodotto. La macchina si distingue anche per l’elevata velocità di lavoro: una media di 300-400 pelli l’ora a seconda del tipo delle stesse. Tra gli altri cavalli di battaglia di Alpe e Alpe Spak, ricordiamo la Rasatrice Matrix per pelli wet blue, wet white and dry, la Rilamatrice Universal, le Spaccatrici Sigma e Suprema. Non dimentichiamo inoltre che il gruppo Alpe vanta un servizio di rilamatura ad alto livello e di ricondizionatura di diverse macchine per conceria, ritirando macchinari usati e ricondizionandoli a nuovo per i propri clienti.
SMIT & ZOON
NEWS
SMIT & ZOON'S DESIGN CHALLENGE
LA DESIGN CHALLENGE DI SMIT & ZOON
A double win for sustainability
La sostenibilità vince due volte LA CAPSULE COLLECTION DI HOMMY DIAZ SARÀ IN MOSTRA A WHITE MILANO
THE CAPSULE COLLECTION DESIGNED BY HOMMY DIAZ WILL BE EXHIBITED AT WHITE MILANO The design competition organised by Smit & Zoon to celebrate its 200th anniversary also provided an opportunity to highlight and relaunch the irreplaceable role of leather in footwear. The Design Challenge launched at the end of 2020 by the Dutch chemical auxiliaries manufacturer, in collaboration with the Arsutoria School in Milan, has allowed young designers from all over the world to get involved and gain visibility through the development of innovative and contemporary creations that have sustainable leather as a common denominator. Another effective way of the company, founded two hundred years ago, to carry out the mission it has set itself in the last few years, that is to contribute to making
Il concorso stilistico indetto da Smit & Zoon per celebrare il suo 200° anniversario ha fornito anche l’occasione per rimarcare e rilanciare il ruolo insostituibile della pelle nella calzatura. La Design Challenge lanciata a fine 2020 dal produttore di ausiliari chimici olandese, in collaborazione con la Arsutoria School di Milano, ha permesso a giovani designers di tutto il mondo di mettersi in gioco e guadagnare visibilità attraverso lo sviluppo di creazioni innovative e contemporanee che hanno la pelle sostenibile come denominatore comune. Un altro modo efficace, da parte dell’azienda nata duecento anni fa, di svolgere la mission che si è data negli ultimissimi anni, ovvero contribuire a rendere la filiera della pelle sempre più sostenibile promuovendo anche un design più consapevole riguardo alle scelte materiche. Dopo una prima fase di selezione, la sfida per i cinque finalisti – tra i migliori ex allievi della Arsutoria School - è stata quella di utilizzare pelli conciate e rifinite in modo sostenibile (create dalla stessa Smit e dalle sue sussidiarie Nera e Codyeco) creando una capsule collection di 6 modelli con peculiari caratteristiche di sostenibilità e durabilità (in termini di adattabilità ai trend e al tempo). A vincere il primo premio è stato lo statunitense Hommy Diaz che si è aggiudicato l'opportunità di mettere in mostra la sua collezione di sneaker allo stand Smit & Zoon presso la fiera White in programma a Milano, dal 23 al 26 settembre. La sua collezione – ha stabilito una giuria di esperti - dimostra che si possono fare prodotti sostenibili senza scendere ad alcun compromesso stilistico. Dal canto suo Hommy Diaz, dopo
the leather supply chain increasingly more sustainable by also promoting a more conscious design regarding material choices. After an initial selection phase, the challenge for the five finalists - among the best alumni of the Arsutoria School - was to use tanned, re-tanned and finished leathers in a sustainable way (created by Smit & Zoon subsidiaries Nera, Smit and Codyeco), creating a capsule collection of 6 styles with particular sustainability and durability features (in terms of adaptability to trends and time). The first prize was won by the American Hommy Diaz who now has got the opportunity to showcase his sneaker collection at the Smit & Zoon stand at the White fair scheduled in Milan, from 23 to
Alexandros Vasdekis
Guglielmo Gorno
56
Hommy Diaz’s collection won the Smit & Zoon’s Design Challenge. La collezione di Hommy Diaz ha vinto la Design Challenge di Smit & Zoon
26 September. His collection established a jury of experts demonstrates that sustainable products can be made without making any stylistic compromises. Hommy Diaz, on his side, after acquiring experience at DC Shoes, Palladium Boots and K-Swiss, has now launched a brand of his own called Magnum Alpha. Very interesting were also the creations of the other four finalists who managed
aver maturato esperienze da DC Shoes, Palladium Boots e K-Swiss, ha ora lanciato un brand tutto suo che si chiama Magnum Alpha. Molto interessanti sono risultati anche i lavori degli altri quattro finalisti che sono riusciti a valorizzare il materiale in modo originale e talentuoso: Alexandros Vasdekis, Guglielmo Gorno, Javier A.Mogollón e Laure Wolff. Più che soddisfatto dei risultati della Design Challenge il numero uno dell’azienda, Marc Smit, rappresentante della settima generazione della famiglia che dalla sua fondazione guida l’azienda olandese: “Hanno vinto modelli sostenibili e al contempo stilosi: una doppia vittoria. Sono fiducioso che questi designers ora diffonderanno il messaggio della pelle sostenibile nel mondo”.
to enhance the leather in an original and talented way: Alexandros Vasdekis, Guglielmo Gorno, Javier A. Mogollón and Laure Wolff. The company’s number one, Marc Smit, representative of the seventh generation of owners was more than satisfied: “Sustainable yet stylish models have won: a double win. I am hopeful these designers will help spread the message of sustainable leather across the globe”.
Javier A.Mogollón
Laure Wolff
57
MACHINERY
SC COSTRUZIONI MECCANICHE
SC COSTRUZIONI MECCANICHE
The new quick and safe Platepress 2800
Veloce e sicura la nuova Platepress 2800
SC Costruzioni Meccaniche widens its range of embossing and ironing presses with the new Platepress 2800, which maintains the safety and ease-of-use features of the smaller versions. This machine, in addition to the standard equipment required by the market, boasts some innovative solutions, aimed at operator’s safety and comfort, such as optoelectronic barriers, automatic-lowering closure barriers (SC patent), lateral protection (SC patent) and suction system for aspiration of vapours produced when embossing damp hides. Peculiarities of the machine are the ease of use and working speed, thanks to the foot pedal that allows to have both hands free, so to hold and roll out the hides. These are the main features of the new press: - Press structure in high resistance steel, fully checked using ultrasound. Welding with pre-heat, subjected to magnetoscope inspection. Final distensional annealing treatment to increase stress resistance. - Work plate featuring 1600 (front) x 1800 cm. Other sizes are made under request. - Large diameter pressure cylinder in chromium-
-
-
-
-
-
-
-
-
SC Costruzioni Meccaniche amplia la propria gamma di presse a stampare e stirare con la nuova Platepress 2800, che mantiene le peculiarità di sicurezza ed ergonomia di uso che caratterizzano le versioni più piccole. La macchina, oltre alle dotazioni standard di mercato, vanta alcune soluzioni innovative, volte alla sicurezza e al confort dell’operatore, quali barriere optoelettroniche, barriere fisiche a discesa automatica (brevetto SC), protezioni laterali (brevetto SC) ed il dispositivo di aspirazione vapori/fumi per la lavorazione di pelli umide. La facilità e velocità di lavoro sono una sua peculiarità, grazie anche al comando a pedale che permette di avere ambedue le mani libere per tenere e distendere le pelli. Queste le caratteristiche salienti della nuova pressa: - Struttura portante in acciaio ad alta resistenza interamente controllata con ultrasuoni. Tutte le saldature sono eseguite con pre-riscaldo e sottoposte a controllo magnetoscopico. Trattamento finale di ricottura distensionale. - Piano di lavoro 1600(fronte)x1800. Sono fornibili altre misure a richiesta. - Cilindro di pressione a grande diametro in acciaio legato al Cromo-Molibdeno. È ricavato per forgiatura, bonificato e controllato con ultrasuoni. - Sollevamento rapido a bassa pressione tramite cilindri esterni con elevata velocità di salita. - Pompa oleodinamica con controllo digitalizzato e programmabile della pressione per limitare il consumo energetico e il riscaldamento dell’olio. - Centralina di potenza separata e insonorizzata. - Fissaggio pneumatico della piastra di stampa per agevolare il cambio rapido della stessa. - Piano superiore riscaldato con temperatura controllata su 5 zone indipendenti. - Impianto di aspirazione a 4 bocche per i vapori derivati dallo stampaggio di pelli umide. - Interfaccia operatore con touch-screen 10" a colori. - Dispositivo frontale di protezione mani con barriere optoelettroniche più barriera fisica a discesa automatica. - Barriere laterali di sicurezza con bordo elettrosensibile a protezione dita nella fase di completamento stampa.
molybdenum alloy steel. It is forged, tempered and then ultra-sound checked. Quick lift at low pressure through outer cylinders featuring a high lifting speed. Electronically-controlled hydraulic pump whose pressure can be set up to limit electricity consumption and oil heat. Power control unit is set apart and soundproof. Pneumatic attachment of the work plate for rapid changing of the same. It is possible to set up the step-by-step mode, in order to facilitate the operator to easily center the new plate according to the upper heating plate. Heated upper plate with independent temperature control in 5 separate zones. 4-vent suction system for aspiration of vapours produced when embossing damp hides. Operator interface with 10” colour touch-screen. Display, control and adjustment of all working parameters. SIM card remote-assistance ready. Optical-electronic front safety barriers and automatic-lowering closure barriers. Lateral safety barriers with electric safety edge for protection of fingers.
58
SC C OST RU ZION I M
NEWS
SYN-BIOS
SYN-BIOS
“Leather remains our core business”
“La pelle resta il nostro core business” L’AZIENDA VENETA ALLARGA IL PROPRIO RAGGIO D’AZIONE AI DETERGENTI MA CONTINUA A INVESTIRE NEL SETTORE CONCIARIO
THE VENETIAN COMPANY EXTENDS ITS RANGE OF ACTION TO DETERGENTS BUT CONTINUES TO INVEST IN THE TANNING SECTOR SYN-BIOS SpA has always made the design and development of increasingly performing and simultaneously less impactful products its mission. For over thirty years the company has been operating in the chemical tanning sector focusing in particular on the fields of applications relating to the furniture and automotive sectors adding, recently, also cosmetics and detergents. On the occasion of the renewal of the ISO 9001 and 14001 certification for the research, development and production of chemical products for leather treatment, SYN-BIOS SpA has in fact achieved this certification also for the research, development and production of detergent products and cosmetics. “The idea of further expanding the production range was born in 2020, in full lockdown, when the only activities allowed - in addition to those related to basic necessities - were those aimed at the production of sanitising/disinfectant products, given the health emergency”, explains the company. In this uncertain scenario, SYN-BIOS has decided to convert part of its business into the production of sanitising products for the skin (cosmetics sector) and
surfaces (detergents sector). This new range has also been created in the name of maximum sustainability, successfully pursuing the path already undertaken with the company participation in the ZDHC chemical risk elimination programme, to which SYNBIOS SpA adhered to by enrolling in the dedicated portal where it has already registered some of its most important product lines that fully satisfy the stringent specifications of
the big names. Led by Enrico Gastaldello together with his father Daniele (founder and president), SYN-BIOS has continued to invest important resources in the core business of the chemical tanning sector also in the last year, where the R&D department is constantly working to offer better solutions both for the wet phase and the leather finishing process, as well as to expand the famous pigment lines that have made it known worldwide.
60
Progettare e sviluppare prodotti sempre più performanti e al contempo meno impattanti è da sempre la mission di SYNBIOS SpA, che da oltre trent’anni opera nel settore chimico conciario puntando in particolare sui campi applicativi dell’arredamento e dell’automotive cui, recentemente, si sono aggiunti anche quello della cosmesi e della detergenza. In occasione del rinnovo della certificazione ISO 9001 e 14001 per la ricerca, lo sviluppo e la produzione di prodotti chimici per il trattamento del cuoio, SYN-BIOS SpA ha infatti conseguito tale certificazione anche per la ricerca, lo sviluppo e la produzione di prodotti detergenti e cosmetici. “L’idea di ampliare ulteriormente la gamma produttiva è nata nel corso del 2020, in pieno lockdown, quando le uniche attività permesse - oltre a quelle legate ai beni di prima necessità - erano quelle rivolte alla produzione di prodotti igienizzanti/disinfettanti, data l’emergenza sanitaria” spiegano dall’azienda. In questo scenario incerto, SYN-BIOS ha deciso di convertire parte della sua attività nella produzione di prodotti igienizzanti per la cute (settore cosmetico) e per le superfici (settore detergenza). Anche questa nuova gamma viene realizzata nel segno della massima sostenibilità, perseguendo con successo la strada già intrapresa con la partecipazione aziendale al programma di azzeramento del rischio chimico di ZDHC, al quale SYN-BIOS ha aderito iscrivendosi al portale dedicato dove ha già registrato alcune tra le sue più importanti linee di prodotti che soddisfano appieno i capitolati stringenti delle grandi firme. Guidata da Enrico Gastaldello insieme al padre Daniele (fondatore e presidente), anche nell’ultimo anno SYN-BIOS SpA ha continuato ad investire importanti risorse nel core business del settore chimico conciario dove il reparto R&S è costantemente al lavoro per perfezionare l’offerta di soluzioni sia per la fase umida che per la rifinizione delle pelli, oltre ad ampliare le famose linee di pigmenti che l’hanno fatta conoscere in tutto il mondo.
D M S I N TE RN ATI O N
Metcha connects the leather industry to the young generations
Metcha racconta la pelle ai più giovani LA PIATTAFORMA DI CONTENUTI HA GIÀ RAGGIUNTO UN PUBBLICO MONDIALE DI 3,8 MILIONI
In 2019 Leather Naturally started an unprecedented project: METCHA, a digital platform that brings together creatives, stories, and strong ideas about design and culture across the globe, with Generation Z and Millennials as its target and biggest consumers. With a total audience of more than 3.8 million people across all its proprietary channels, and reaching over 40 million, METCHA has made the word leather reverberate 750 million times in the last 2 years. Including among its relevant followers, like opinion-makers and artists with more than 5 million followers each. 50% of this audience is located in North America, Europe, and Asia, mainly in strategic markets such as France, Italy, The UK, Scandinavia, The USA, Japan, and South Korea. Always with the goal of shedding light on the everexpanding leather industry and how it interlinks with the culture of creativity in all forms, METCHA puts together around 500 pieces of content every month. They're distributed daily on Instagram (@metcha), Website (metcha.com), Facebook (/
metchaofficial), Twitter (@ metchaofficial), Pinterest (@ metchaofficial), and a weekly Newsletter. In a moment when internet consumerism has risen to 70% due to the Covid-19 Pandemic, METCHA is building a never seen before community in perfect timing for the industry, inspiring a generation of tastemakers, trendsetters & style-conscious individuals to also understand and see leather as an exciting creative partner. For the future, the possibilities are many. In addition to keep counting on the promotion of its channels by industry members, METCHA will also open up new possibilities for partnerships with brands in the formats of Customised and Original Contents, Signature Series, Special Projects, Collabs, and more. Write to info@leathernaturally.org Egbert Dikkers – Chair Management Board
62
Nel 2019 Leather Naturally ha creato un progetto senza precedenti: METCHA, una piattaforma digitale che riunisce creativi, storie e idee forti su design e cultura in tutto il mondo, con la Generazione Z e i Millennial come target e più grandi consumatori. Con un’audience complessiva di oltre 3,8 milioni di persone in tutti i suoi canali proprietari e raggiungendo oltre 40 milioni, METCHA ha fatto risuonare la parola pelle 750 milioni di volte negli ultimi 2 anni. Tra i suoi follower più rilevanti figurano opinion maker e artisti con più di 5 milioni di follower ciascuno. Il 50% di questo pubblico si trova in Nord America, Europa e Asia, principalmente in mercati strategici come Francia, Italia, Regno Unito, Scandinavia, Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud. Sempre con l'obiettivo di accendere i riflettori sull'industria della pelle e su come essa si interseca con la cultura della creatività in tutte le sue forme, METCHA raccoglie circa 500 contenuti ogni mese. Sono distribuiti quotidianamente su Instagram (@metcha), sito web (metcha.com), Facebook (/metchaofficial), Twitter (@ metchaofficial), Pinterest (@ metchaofficial) e una newsletter settimanale. In un momento in cui il consumo di Internet è salito del 70% a causa della pandemia di Covid-19, METCHA sta costruendo una comunità mai vista prima con un tempismo perfetto per l'industria, ispirando una generazione di trendsetter e influencer che aiutano a vedere la pelle come un entusiasmante partner creativo. Per il futuro, le possibilità sono molte. Oltre a continuare a contare sulla promozione dei suoi canali da parte dei membri del settore, METCHA aprirà anche nuove possibilità di partnership con marchi sotto forma di contenuti personalizzati e originali, serie firmate, progetti speciali, collaborazioni e altro ancora. Scrivere a info@leathernaturally.org Egbert Dikkers – Chair Management Board Leather Naturally Photo @Shannon Flanders For Metcha
THE CONTENT PLATFORM HAS ALREADY REACHED A 3.8 MILLION WORLDWIDE AUDIENCE
C O RI C H E M
NEWS
ON 21-23 OCTOBER 2021
DAL 21 AL 23 OTTOBRE 2021
The next Global Footwear Sustainability Summit
Il prossimo Global Footwear Sustainability Summit TORNA L’IMPORTANTE APPUNTAMENTO INTERNAZIONALE CHE VERTE SUL TEMA PIÙ CALDO DEL MOMENTO, FOCALIZZANDOSI SU 7 TEMATICHE CRUCIALI PER IL SETTORE
THE IMPORTANT INTERNATIONAL EVENT IS BACK FOCUSING ON THE HOTTEST TOPIC OF THE MOMENT, THAT IS THE 7 CRUCIAL ISSUES FOR THE SECTOR The Global Footwear Sustainability Summit is back, albeit in virtual form, and will take place on 21-23 October 2021. Since 2012 the event has been the main sustainability summit in the footwear sector. In all these years the theme has proven to be increasingly crucial and even more so after the advent of the pandemic and the happening of serious events related to climate change. It is a meeting aimed at stakeholders and experts in the shoe industry, as well as at pioneers in the field of sustainability. What’s new for 2021? The 2021 edition of the Global Sustainability Summit will take place over 3 days with workshops, round tables and formulas that will allow participants to interact virtually. It will deal with all sectors of the footwear industry and participants will have access to various insights into the latest sector trends, sustainable solutions, opportunities and innovations...
Torna il Global Footwear Sustainability Summit, anche se in forma virtuale, e si terrà nel 2021 dal 21 al 23 ottobre. È dal 2012 che l’evento si attesta come il principale summit sulla sostenibilità del comparto calzature. In tutti questi anni il tema si è rivelato sempre più di cruciale importanza e lo è ancor di più da quando è iniziata la pandemia e si verificano gravi eventi legati ai cambiamenti climatici. È un incontro che si rivolge agli stakeholder e agli esperti dell’industria delle scarpe, così come ai pionieri nel campo della sostenibilità. Cosa c’è di nuovo per il 2021? L’edizione 2021 del Global Sustainability Summit si svolgerà su 3 giorni con workshop, tavole rotonde e formule che consentiranno ai partecipanti di interagire virtualmente. Si occuperà di tutti i settori dell’industria calzaturiera e i partecipanti avranno accesso a diversi approfondimenti sulle ultime tendenze del settore, le soluzioni sostenibili, le opportunità e le innovazioni… L’evento sarà anche occasione per realizzare un positivo networking commerciale virtuale. Infatti, GFSS 2021 non sarà semplicemente un evento in grado di offrire un intenso scambio di opinioni, ma anche sessioni d’incontro virtuali riguardanti i 7 pilastri dell’industria su cui ci si concentrerà quest’anno. Durante queste sessioni, i partecipanti potranno comunicare, condividere biglietti da visita, fare domande, discutere idee di business e altro ancora. E sarà un evento progettato per essere accessibile al pubblico internazionale. Per registrarsi: www.globalsustainabilityplatform.com
The event will also be an opportunity to create a positive virtual business networking. In fact, the GFSS 2021 will not simply be an event capable of offering an intense exchange of views, but also virtual meeting sessions covering the 7 pillars of the industry on which to focus this year. During these sessions, attendees will be able to communicate, share business cards, ask questions, discuss business ideas, and much more. And it will be an event designed to be accessible to the international public. To sign in: www.globalsustainabilityplatform.com
64
INTERNATIONAL FAIRS GUIDE
2021
Tutto il mondo delle fiere a tema Calzature, Pelletteria e Sicurezza. The world of footwear, leather goods and safety fairs.
Un fantastico aiuto per aziende e professionisti che vogliono orientarsi nel mondo delle fiere B2B riguardo calzature, pelletteria e sicurezza.
VISITA IL SITO VISIT THE WEBSITE edizioniaf.com/fairs
A great help for companies and professionals who want to orient themselves in the world of b2b fairs of footwear, leather goods and safety.
RESEARCH
SUSTAINABILITY IN THE AUTOMOTIVE INDUSTRY
IMPORTANCE OF AND IMPACT ON AUTOMOBILE INTERIOR – INSIGHTS FROM AN EMPIRICAL SURVEY Wanja Wellbrock, Daniela Ludin, Linda Röhrl e Wolfgang Gerstlberger International Journal of Corporate Social Responsibility (2020) 5:10
INTRODUCTION Sustainability is regarded as the keyword of the twenty-first century and the importance of the topic is not yet sufficiently widespread (Mittelstaedt, Shultz II, Kilbourne, & Peterson, 2014). The associated topic of re-source conservation, which has been important since the eighteenth century, is now more relevant than ever. Above all, the automotive industry, which is the most important branch of industry in terms of turnover and the growth engine for Germany, has to deal more inten-sively with sustainable development and the associated effects and challenges. Automotive manufacturers are under pressure to comply with both political guidelines and internal specifications, as well as with constantly changing individual customer wishes (Thun & Hoenig, 2011; Wallentowitz & Leyers, 2014). For the automotive industry, topics such as electric motors and the associated optimization areas, light-weight construction and CO2 emission reduction are key issues. Nevertheless, the car’s interior cannot be ignored. After all, the interior is the part of a car most frequently seen by the driver and must therefore be practical, aes-thetically pleasing and at the same time weight saving. The use of natural fibres as alternative materials in the interior plays an important role and is a further step to-wards greater sustainability (Pischinger & Seiffert, 2016).
Consequently, the following central research question arises: How is the new development of the interior by premium brand manufacturers influenced by the three pillars of sustainability (economical, ecological and social issues) and what are the challenges for original equipment manufacturers (OEMs) and suppliers? The contribution focuses exclusively on the German pre-mium manufacturers Audi, BMW, Mercedes-Benz and Porsche, since sustainability at these companies is already more integrated into the manufacturing process. Based on a literature review on sustainability in the automotive industry, previous efforts to increase sustain-ability in the interior sector will be elaborated on. Subsequently, an empirical study is used to determine the expectations on the customer side regarding more sus-tainability in the automotive industry in general and in the interior sector in particular and to derive corre-sponding challenges and potentials for OEMs and suppliers. SUSTAINABILITY IN THE AUTOMOTIVE INDUSTRY Long-term success in the automotive industry is primar-ily achieved through consistent innovation strategies, strong branding, global efficiency in the value chain and qualified and motivated employees. Research and devel-opment can be argued as the key to long-term success -after all, no other industry invests more than the auto-motive industry in this area. Currently, the automotive industry is arguably witnessing the greatest phase of upheaval in
66
its history. Mega trends such as emission re-duction, lightweight construction, automated driving, connectivity and mobility services have changed the landscape for good. In line with these trends, the supplier industry is also adapting and undergoing funda-mental changes (Dannenberg, 2017; Koers, 2014; Pischinger & Seiffert, 2016). The topic of sustainability in the automotive industry is also gaining more momentum in the scientific com-munity. Nunes and Bennett, for example, carry out a fundamental comparison of environmental initiatives of automobile manufacturers, conclude that these are often still very vague, and require further concretization. An-other criticism is that the focus is primarily on the eco-logical dimension (Nunes & Benett, 2010). Azevedo et al. develop a theoretical framework for analysing the influence of green and lean SCM practices on the sus-tainable development of automobile manufacturers. Eco-logical (e.g. CO2 emissions), social (e.g. supplier screening) and economic (e.g. operating costs) aspects are considered as performance indicators (Avezedo, Car-vaho, Duarte, & CruzMachado, 2012). Azevedo and Barros complement this with an analysis of a sustainable business model for the automotive industry that inte-grates all three dimensions of sustainability. This contri-bution also shows that there has been a clear improvement in sustainability performance in the automotive supply chain over the last decade (Avezedo & Barros, 2017). Sinha et al. emphasize that sustainabil-ity management in the automotive industry is only pos-sible through a holistic process
SOSTENIBILITÀ NEL SETTORE AUTO IMPORTANZA E IMPATTO SUGLI INTERNI PER AUTOMOBILI. APPROFONDIMENTI TRAMITE UN’INDAGINE SPERIMENTALE INTRODUZIONE La sostenibilità è considerata la parola chia ve del ventunesimo secolo ma la sua impor tanza non è ancora riconosciuta nel modo giusto. Il tema della tutela delle risorse, su cui si è posto l’accento a partire dal diciot tesimo secolo, è ora più importante che mai.. Prima di tutto, il settore auto, il ramo più importante dell’industria in termini di fatturato e il motore della crescita per la Germania, deve occuparsi in modo più atti vo di sviluppo sostenibile e degli effetti e sfide a esso associati. Le case automobili stiche sono sotto pressione per conformarsi alle direttive politiche e alle specifiche inter ne, nonché alle richieste in continua evolu zione dei singoli clienti. Relativamente al settore auto, le questioni come i motori elettrici e le aree associate sull’ottimizzazione, le costruzioni leggere e la riduzione di emissioni di CO2 sono punti chiave. Non è tuttavia possibile ignorare gli interni auto. Dopo tutto, gli interni sono la parte dell’automobile più vicina al guidatore, e devono pertanto essere pratici, estetica mente gradevoli e al tempo stesso di peso ridotto. L’impiego di fibre naturali come materiali alternativi per gli interni gioca un ruolo fondamentale, e costituisce un ulterio re passo verso una maggiore sostenibilità. Sorge pertanto la seguente cruciale doman da di ricerca: in quale modo il nuovo svi luppo degli interni da parte di produttori di marchi di fascia alta viene influenzato dai tre pilastri della sostenibilità (aspetti economici, ecologici e sociali), e quali sono le sfide per i produttori di apparecchiature originali (OEM) e per i fornitori? Il presente contri buto è esclusivamente incentrato sui pro duttori tedeschi di fascia alta Audi, BMW, MercedesBenz e Porsche, poiché in que ste aziende la sostenibilità è già maggior mente integrata nel processo produttivo.
Prendendo in considerazione la letteratura scientifica sulla sostenibilità nel settore auto, in questo lavoro saranno approfonditi i pre cedenti tentativi di migliorare la sostenibilità nell’ambito degli interni. Viene effettuato uno studio sperimentale per determinare le aspettative lato cliente, in generale relativa mente alla sostenibilità nel settore auto, e in particolare nell’ambito degli interni, per rica varne le relative sfide e nuove opportunità per gli OEM e i fornitori. SOSTENIBILITÀ NEL SETTORE AUTO Il successo di lungo termine nel settore auto viene principalmente conseguito tramite coerenti strategie innovative, un branding solido, l’efficienza globale nella catena di valorizzazione con personale qualificato e motivato. Si può sostenere che ricerca e sviluppo siano i punti chiave del successo a lungo termine – dopo tutto nessun’altro settore investe tanto quanto il settore auto in questo ambito. Al giorno d’oggi il settore auto sta probabilmente assistendo alla fase più rivoluzionaria della sua storia. Le grandi tendenze come la riduzione delle emissioni, le costruzioni leggere, la guida autonoma, i servizi di connessione e mobilità hanno cambiato per definitivamente lo scenario. In linea con queste tendenze, anche il settore delle forniture è in fase di adeguamento e di profonda modifica. Il tema della sostenibilità nel settore auto sta acquisendo maggiore rilievo in seno alla comunità scientifica. Ad esempio, Nunes e Bennett hanno effettuato un confronto fondamentale sulle iniziative ambientali delle case automobilistiche, concludendo che spesso esse sono ancora molto vaghe e richiedono di essere concretizzate. Un’altra critica riguarda il fatto che l’attenzione è principalmente rivolta alla dimensione eco logica. Azevedo et al. hanno sviluppato
67
un inquadramento teorico per analizzare l’influenza ecologica e appoggiarsi a pra tiche di SCM nello sviluppo sostenibile da parte delle case automobilistiche. Gli aspetti ecologici (es. emissioni di CO2), sociali (es. selezione dei fornitori) ed economici (es. costi operativi) vengono considerati indi catori di prestazioni. Avezedo e Barros lo hanno completato con l’analisi di un model lo imprenditoriale sostenibile per il settore auto, in grado di integrare tutte e tre le dimensioni della sostenibilità. Questo con tributo evidenzia inoltre come si sia verifi cato un netto miglioramento nelle presta zioni della sostenibilità nella catena logistica dell’automotive nel corso dell’ultimo decen nio. Sinha et al. hanno sottolineato come la gestione della sostenibilità nel settore auto sia possibile solo mediante un approccio olistico al processo, che inizia con l’idea e continua fino alla produzione in serie del prodotto. In aggiunta a questi contributi piuttosto astratti, diversi autori hanno preso in considerazione il potenziale di sostenibi lità di materiali concreti per il settore auto. Kumar e Das hanno ad esempio esaminato l’idoneità dei biocompositi nell’ambito spe cifico dei cruscotti, mentre Dunne et al. si sono principalmente concentrati sull’ade guatezza delle fibre naturali. Hetterich et al. hanno preso in esame la specifica posizione degli automobilisti nei confronti dei mate riali sostenibili per gli interni. L’attenzione viene qui posta sulla disponibilità dei clienti a pagare realmente di più per le materie prime rinnovabili. In sintesi, il tema della sostenibilità nel setto re auto potrebbe prendere slancio e ricevere attenzione da parte della scienza, ma il par ticolare ambito della progettazione d’interni è stato ampiamente trascurato. Alcuni arti coli approfondiscono il tema della sostenibi lità degli interni, ma prevalentemente tramite
approach starting with the conception and continuing right up to the series production of the product. In addition to these rather conceptual contributions, several authors consider con-crete materials about their sustainability potential for the automotive industry (Sinha et al., 2015). Kumar and Das consider, for example, the suitability of bio composites es-pecially in the field of dashboards (Kumar & Das, 2016), whereas Dunne et al. focus primarily on the suitability of natural fibres (Dunne, Desai, Sadiku, & Jayaramudu, 2016). Hetterich et al. consider the specific attitude of motorists towards sustainable materials in the interior sector. The focus here is on the willingness of customers to actu-ally pay more for renewable raw materials (Hetterich, Bonnemeier, Pritzke, & Georgiadis, 2012). In sum, the issue of sustainability in the automotive industry may well be gathering momentum and scientific focus, but the interior design sector in particular has been largely neglected. A few papers focus on the topic of sustainable interior, but mostly with a strict techno-logical view (e.g. Bergenwall, Chen, & White, 2012; Jasinski, James, & Kerry, 2016; Mayyas, Qattawi, Omar, & Shan, 2012; Mcauley, 2003; Sopher, 2008; You, Ryu, Oh, Yun, & Kim, 2006). Some others analyse the poten-tial of sustainability as a customer requirement, but misses the focus on automotive interior (e.g. Biju, Shalij, & Prabhushankar, 2015; Hetterich et al., 2012; Moisescu, 2018; Panuju, Ambarwati, & Susila, 2020). The article attempts to close this gap. SUSTAINABILITY IN THE INTERIOR OF AUTOMOBILES The widespread innovation efforts in the field of electric mobility and autonomous driving also offer the potential to rethink and redesign the car’s interior. The vehicle interior has to be transformed into an increasingly attractive living space. This can be achieved, for example, through attractive surfaces made of sustainable materials. The interior plays an increasingly important role in purchasing decisions. It arouses emotions, offers comfort, safety and functionality and radiates brand identity as afusion(Laukart&Vorberg, 2016; Pein, Laukart, Feldmann, & Krause, 2006).
The interior of a vehicle can be divided into six assem-blies: the cockpit, the seats, the door and side trim, the headliner, the luggage compartment and the floor trim. The developments in this area is a balancing act between the pressure to innovate and the need to keep costs down. (Dölle, 2013). CHARACTERISTICS OF NATURAL FIBRE MATERIALS Already in 2005, more than 30,000 tons of natural fibres were used in the automotive industry in Europe (Sullins, 2013). In 2015, the figure was already 50,000 tons, of which ten to 20% were European hemp fibres. Hemp belongs to the category of baste fibres, which are most frequently used in automotive components. Hemp, kenaf and flax are suitable alternatives to glass fibres because they are less expensive, have a lower density, a high strength and are more environmentally friendly. The use of natural fibres can result in cost savings of ten to 30%compared to glass fibers. Due to its strength, it can be used as a reinforcement for vehicle interior parts such as door panels. In addition, kenaf, which is cultivated mainly in China and Thailand, has one of the best CO2 absorption rates in the plant world (Adekomaya, Jamiru, & Sadiku, 2016; Dunne et al., 2016; Suddell, 2008; Sullins, 2013; Verma, Gope, & Shandilya, 2012). Another advantage is that the natural fibrereinforced plastic does not splinter and can break without creating sharp edges. Its low weight and high load-bearing cap-acity are an advantage for lightweight construction and safety requirements and have a positive influence on crash management. Due to the positive cost performance ratio and the other advantages described, composite ma-terials based on natural fibres have been used for several years for thermoplastics, thermosets and elastomers in automotive interiors. Well-known examples of this are doors made of flax or sisal fibres and polymeric binders such as polypropylene (thermoplastic) or polyurethane (Bjurenstedt & Lärneklint, 2004; Hull & Clyne, 1996; Laukart & Vorberg, 2016). When selecting alternative materials, great care should be taken. For one, fibres from natural sources are not al-ways more envi-
68
ronmentally friendly than conventional fibres. Large amounts of water, pesticides, chemicals and energy are needed to prepare and dye the fabric during cotton degradation and processing. In addition, natural fibre reinforced plastics are neither as strong nor durable as metal or synthetic fibres, so they need to be replaced more frequently, resulting in increased energy consump-tion in the long term. Whereas natural fibres were previously concealed be-hind a thick film lamination, they are now becoming more and more visually perceptible and are increasingly finding their way into the premium interior as a design element. At the same time, suppliers and vehicle manu-facturers are in equal demand to conduct even more in-tensive research in the field of natural fibre-reinforced plastics and to bring technologies to series maturity that make it possible to further increase the proportion of natural fibres in vehicle interiors (Dunne et al., 2016). SUSTAINABILITY MEASURES IN THE INTERIOR The new hybrid materials and vehicle concepts pose a challenge for manufacturers and suppliers. The light-weight construction required for this should continue to offer the best surfaces in the interior since the appear-ance conveys a direct impression of quality, which is es-pecially important for premium brands (Dunne et al., 2016; Hassan, Zulkifli, Ghazali, & Azhari, 2017; Karus & Kaup, 2002; Puglia, Biagiotti, & Kenny, 2005). Therefore, corresponding solutions with bio-composite materials are of great importance, as, for example, the supplier Dräxlmaier shows with his Kenaf door trim for the BMW i3 electric vehicle. The component is made exclu-sively of natural fibre-reinforced polypropylene with functional elements (Bröker & Ostner, 2017; Gelowicz, Günnel, Hammer, & Otto, 2017). The use of natural fibre materials as a design element that underlines the sustainable character of a vehicle was not an option until now. They had not previously met the requirements of OEMs for a high-quality appearance and the technical process conditions of the manufacturers made it difficult to use the materials. After a long development period, the
un rigoroso approccio tecnologico. Alcuni altri analizzano il potenziale di sostenibilità visto come esigenza del cliente, ma non si concentrano sugli interni auto. Il presente articolo cerca di colmare questa lacuna. SOSTENIBILITÀ NEGLI INTERNI AUTO I diffusi tentativi di innovazione nel campo della mobilità elettrica e della guida autonoma offrono anche la possibilità di ripensare e riprogettare gli interni auto. Gli interni dei veicoli devono essere trasformati in uno spazio vitale sempre più piacevole. Ciò si può ottenere ad esempio grazie a superfici accattivanti fatte di materiali sostenibili. Gli interni giocano un ruolo progressivamente più importante nelle decisioni di acquisto. Suscitano emozioni, offrono comfort, sicurezza e funzionalità e diffonde una brand identity unitaria. Gli interni di un veicolo possono essere divisi in sei gruppi: l’abitacolo, i sedili, i rivestimenti laterali e delle portiere, il tetto, il bagagliaio e il rivestimento del pianale. Lo sviluppo in questo settore è un gioco di equilibri tra l’esigenza di innovare e la necessità di contenere i costi. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI DI FIBRA NATURALE Già nel 2005 più di 30.000 tonnellate di fibre naturali sono state impiegate nel settore auto in Europa. Nel 2015 il valore era già arrivato a 50.000 tonnellate, di cui dal 10 al 20% consistevano in fibre di canapa europea. La canapa appartiene alla categoria delle fibre liberiane, comunemente utilizzate nei componenti automobilistici. Canapa, kenaf e lino sono idonee alternative alle fibre di vetro, a causa del loro minor costo, minor densità, elevata robustezza e maggiore rispetto dell’ambiente. Utilizzare le fibre naturali può portare ad un risparmio di costi dal 10 al 30% rispetto alle fibre di vetro. Grazie alla loro robustezza, esse possono essere utilizzate per rinforzare parti di interni dei veicoli come le portiere. Inoltre il kenaf, che viene principalmente coltivato in Cina e in Thailandia, possiede uno tra i migliori tassi di assorbimento di CO2 nel mondo vegetale. Un altro vantaggio consiste nel fatto che la plastica rinforzata con fibra naturale non si
scheggia, e si rompe senza formare bordi taglienti. Il suo peso ridotto e la sua elevata capacità di carico costituiscono un vantaggio per la costruzione leggera e per i requisiti di sicurezza, ed esercitano un effetto positivo sulla gestione degli impatti. Grazie al rapporto positivo costo-prestazioni e agli altri vantaggi descritti, i materiali compositi basati su fibre naturali sono stati utilizzati per molti anni per termoplastiche, termoindurenti ed elastomeri negli interni auto. Alcuni famosi esempi sono le portiere in fibre di lino o sisal, e i leganti polimerici quali il polipropilene (termoplastica) o il poliuretano. Occorre prestare molta attenzione nella scelta di materiali alternativi. Per esempio, le fibre provenienti da fonti naturali non sono sempre più ecocompatibili rispetto alle fibre convenzionali. Sono necessarie ingenti quantità di acqua, pesticidi, sostanze chimiche ed energia per preparare e tingere il tessuto durante la lavorazione del cotone. Oltre a ciò, i materiali plastici rinforzati con fibre naturali non sono tanto robusti e durevoli quanto il metallo o le fibre sintetiche, e richiedono pertanto di essere sostituiti più spesso, con conseguenti maggiori consumi energetici nel lungo periodo. Mentre le fibre naturali erano in precedenza nascoste da una spessa pellicola di laminazione, esse stanno ora divenendo sempre più evidenti alla vista e si stanno facendo sempre più strada negli interni di fascia alta come elemento di design. Al tempo stesso, i fornitori e le case automobilistiche hanno eguale necessità di effettuare ricerche ancor più approfondite nel campo delle plastiche rinforzate con fibre naturali, e di condurre la tecnologia ad una maturità di produzione seriale, che sia in grado di aumentare ulteriormente la percentuale di fibre naturali negli interni auto. MISURE DI SOSTENIBILITÀ NEGLI INTERNI I nuovi materiali ibridi e i nuovi concetti di veicolo rappresentano una sfida per produttori e fornitori. La costruzione leggera a questo scopo deve continuare a offrire le migliori superfici, dato che l’estetica trasmette direttamente una sensazione di qualità, importante soprattutto per i marchi di fascia alta. Sono pertanto di fondamentale
69
importanza apposite soluzioni con materiali bio-compositi, come ad esempio propone il fornitore Dräxlmaier con i suoi rivestimenti delle portiere in kenaf per il veicolo elettrico BMW i3. Tale componente è interamente composto da polipropilene rinforzato con fibra naturale con elementi funzionali. L’impiego di materiali in fibra naturale come elemento di design per sottolineare il carattere di sostenibilità di una vettura non era stato finora pensabile. In passato essi non soddisfacevano i requisiti degli OEM sull’elevata qualità dell’estetica, e le condizioni tecniche di lavorazione dei produttori rendevano arduo l’impiego di tali materiali. Al termine di un lungo periodo di sviluppo, il fornitore Dräxlmaier e la casa automobilistica BMW hanno ora unito le forze per portare l’innovazione delle fibre naturali visibili negli interni alla maturità della produzione in serie. Sono stati soddisfatti i requisiti per gli elementi di design e per la riduzione del peso e, al tempo stesso, i materiali sono eco-compatibili. Il “Fast Fibre Forming” sviluppato da Dräxlmaier rende possibile l’attuazione della “Natura Visibile”. I pannelli sono composti da fibre di kenaf e rivestiti da una sottilissima pellicola di plastica trasparente. La purezza del materiale vegetale impiegato garantisce un aspetto superficiale di qualità particolarmente elevata, rispetto ad altre fonti di materie prime naturali come la canapa o il lino. Nella BMW i3 anche le barre a vista delle portiere e il rivestimento del cruscotto sono costituiti da fibre della pianta di malva tropicale kenaf. I motivi per questa scelta sono che il kenaf possiede un elevato grado di finezza e purezza delle fibre rispetto al lino e alla canapa, fatto essenziale per una superficie di qualità elevata. Questo è un prerequisito basilare dato che la filosofia del design delle vetture BMW i, pone attenzione costante alla sostenibilità – che diviene visibile, con possibilità di toccare con mano negli interni – con il contemporaneo soddisfacimento delle richieste dell’OEM di fascia alta. Un altro esempio viene presentato dalla Johnson Controls per la nuova Serie 3 BMW, con componenti in fibra di legno che non solo alleviano il carico sull’ambiente, ma riducono anche il peso di un 20% rispetto alle soluzioni precedentemente adottate.
semi-finished product “EcoMatHot” replaces the classic material sheet steel in the mounting frame of the vehicle roof lining with panoramic or sliding roofs. The material consists of 70% renewable raw materials. A weight reduction of up to 50% is possible (Industrie, 2017). In the future, it is expected that the use of renewable raw materials and recycled materials will continue to gain in importance. Visible components made of renewable materials will be found more frequently in the inter-ior of the cars of tomorrow. In this context, the natural materials must be designed haptically and optically so that they can no longer appear only in laminated or mixed form with plastics (Focus, 2012). EMPIRICAL STUDY ON CUSTOMER EXPECTATIONS REGARDING SUSTAINABILITY ASPECTS IN INTERIOR DESIGN OF CARS Based on the information from the previous chapters an empirical large-volume study is conducted to investigate the expectations and potentials that customers see in sustainability elements, particularly in the interior sector. The empirical survey focuses exclusively on customers of premium brands (Audi, BWM, Mercedes-Benz and Porsche), since sustainability measures are already more widespread in this area and customers have even higher expectations with regard to design and equipment (Skala-Gast, 2012).
STRUCTURE OF THE EMPIRICAL STUDY The empirical study is based on an online survey with purposively selected persons from the Heilbronn University of Applied Sciences, the University of Stuttgart and the company Valeo Schalter und Sensoren in Bietigheim-Bissingen. The survey was conducted via Survey monkey. All persons with a minimum age of 18 years were contacted through the official university or company mailing lists and send on to the questionnaire’s homepage. Therefore, the participants were mainly students and employees of the above mentioned Universities and companies. The age limit has been set the minimum age to drive a car in Germany. One hun-dred forty-one participants fulfilled the desired charac-teristics, which can be divided in 100 male and 41 female test persons. With regard to premium brands, Audi and Mercedes-Benz each dominated with 34%, BMW followed with 25% and Porsche with almost 7 %of the participants. The questionnaire consists of 23 questions developed by the authors, divided into three sections: “general sus-tainability”, “specific sustainability in the automotive in-dustry and the interior” and “future expectations”. EMPIRICAL RESULTS The participants of the study recognize the fundamental importance of sustainability. With the exception of two persons, all respondents attach fundamental impor-
Fig. 1 Areas of life with high importance of sustainability
Source: Own illustration
supplier Dräxlmaier and the manufacturer BMW have now joined forces to bring the innovation of visible natural fibres in the interior to series maturity. Requirements for design elements and weight reduction have been met and, at the same time, the materials are ecologically compatible. The “Fast Fibre Forming” developed by Dräxlmaier makes it pos-sible to implement the “Visible Nature”. Panels are made of kenaf fibres and coated with a wafer-thin transparent plastic film. The purity of the plant material used en-sures a particularly high-quality surface appearance com-pared to other natural raw material sources such as hemp or flax (Bröker & Ostner, 2017). In the BMW i3, the visible door beams and the instru-ment panel cover are also made of the fibres of the trop-ical mallow plant Kenaf. The reasons for the selection are that Kenaf has a high degree of fineness and purity of the fibres compared to flax and hemp, which is essential for a highquality surface. This is an elementary prerequisite because the design philosophy of BMW i vehicles combines a consistent focus on sustainability, which becomes visible and tangible in the interior, with simultaneous fulfilment of the OEM’s premium claim (Schmiedel, Barfuss, Nickel, & Pfeufer, 2014). A further example is presented by Johnson Controls for the new BMW 3 Series with wood fibre components that not only relieve the burden on the environment but also reduce weight by 20% compared to solutions previ-ously used (Focus, 2012). The use of renewable and natural raw materials as a sustainable alternative to plastics is in direct harmony with the needs of the young generation. Yanfeng Auto-motive Interiors, for example, deliberately presents the recyclable, artistically designed natural fibre middle parts of the door panel in a natural look. According to Han Hendriks, Chief Technology Officer at Yanfeng, there is currently a shift towards more personalisation and indi-vidualisation. Drivers want to be sustainable and at the same time be safe and in touch with the spirit of the times (Yanfeng, 2017). The supplier International Automotive Components (IAC) optimizes component designs for OEMs. A new product is the “Fibre Frame” technology. The natural fibre
70
L’utilizzo di materie prime rinnovabili e naturali come alternativa sostenibile alla plastica è in diretta sintonia con le esigenze delle giovani generazioni. Ad esempio, Yanfeng Automotive Interiors propone volutamente l’aspetto naturale delle parti centrali riciclabili delle portiere dal design artistico in fibra naturale. Secondo Han Hendriks, Direttore Tecnico di Yanfeng, si sta attualmente verificando una transizione verso una maggiore personalizzazione. I guidatori desiderano essere sostenibili e al tempo stesso sicuri e in contatto con lo spirito dei tempi. Il for nitore Inter national Automotive Components (IAC) ottimizza il design dei componenti per gli OEM. Un nuovo prodotto è rappresentato dalla tecnologia “Fibre Frame”. Il prodotto semilavorato “EcoMatHot” in fibra naturale sostituisce il materiale classico in lamiera d’acciaio nel telaio di supporto del rivestimento del tetto della vettura, con tettuccio panoramico o apribile. Il materiale è composto per il 70% da materie prime rinnovabili. È possibile una riduzione di peso fino al 50%. In futuro ci si aspetta che l’impiego di materie prime rinnovabili e di materiali riciclabili continui ad acquisire importanza. Negli interni delle automobili di domani si troveranno più spesso componenti a vista composti da materiali rinnovabili. A tal fine, i materiali naturali dovranno essere progettati in modo gradevole al tatto e alla vista, così da non comparire solo come laminato o in forma mista con materiali plastici (Focus, 2012).
settore, e avendo i clienti aspettative elevate relativamente al design e alle dotazioni.
STUDIO SPERIMENTALE SULLE ASPETTATIVE DEI CLIENTI RELATIVE AGLI ASPETTI DI SOSTENIBILITÀ NELLA PROGETTAZIONE D’INTERNI DELLE AUTOMOBILI A partire dai dati contenuti nei precedenti capitoli è stato effettuato uno studio sperimentale a grande scala per analizzare le aspettative e le potenzialità percepite dai clienti negli elementi di sostenibilità, in special modo nell’ambito degli interni. L’indagine sperimentale si è esclusivamente concentrata sui clienti di marchi di fascia alta (Audi, BMW, Mercedes-Benz e Porsche), essendo già maggiormente diffuse le misure di sostenibilità in questo
Fig. 1 Aspetti della vita con elevata importanza nella sostenibilità (n=141)
STRUTTURA DELLO STUDIO SPERIMENTALE Lo studio sperimentale si è basato su un’indagine online effettuata su soggetti consapevolmente selezionati dall’Università di Scienze Applicate di Heilbronn, dall’Università di Stoccarda e dalla società Valeo Schalter und Sensoren con sede in Bietigheim-Bissingen. L’indagine è stata condotta tramite SurveyMonkey. Tutti i soggetti con età minima di 18 anni sono stati contattati tramite le mailing list ufficiali delle università o aziendali, e sono stati indirizzati alla pagina iniziale del questionario. I partecipanti erano pertanto principalmente studenti e impiegati delle suddette università e aziende. Il limite d’età impostato è quello minimo per guidare l’automobile in Germania. Centoquarantuno partecipanti hanno soddisfatto le caratteristiche desiderate, ripartiti in 100 soggetti maschi e 41 femmine. Per quanto riguarda i marchi di fascia alta, Audi e Mercedes-Benz hanno prevalso ciascuno col 34%, seguiti dalla BMW col 25% e dalla Porsche con quasi il 7% dei partecipanti. Il questionario consisteva in 23 domande approntate dagli autori, suddivise in tre sezioni: “sostenibilità generale”, “sostenibilità specifica nel settore auto e negli interni”, “aspettative future”.
Altro Elettronica di consumo Fornitura energetica Abbigliamento Cosmesi Mobilità Alimentazione Abitazione
Fonte: immagine di proprietà
71
RISULTATI SPERIMENTALI I partecipanti allo studio riconoscono l’importanza fondamentale della sostenibilità. Con l’eccezione di due soggetti, tutti gli intervistati danno importanza fondamentale alla sostenibilità in vari aspetti della vita. Per l’81% l’attenzione è posta sull’alimentazione, seguita dalla fornitura energetica (66%) e dallo stile di vita (63%). Segue un po’ distaccato l’ambito della mobilità col 47% (v. Fig. 1). Ciò evidenzia l’esistenza di un bisogno fondamentale di sostenibilità, ma la mobilità non rappresenta l’area più importante. Relativamente alla domanda su quali fattori siano determinanti per l’acquisto di un’automobile, ai primi posti si situano qualità, prezzo, prestazioni e design. La sostenibilità gioca un ruolo importante o molto importante per solo il 34% degli intervistati, che è la percentuale più bassa tra tutti i fattori (v. Fig. 2). Questo risultato mostra che la sostenibilità viene regolarmente discussa nell’ambito del settore auto ma, al tempo stesso, esercita solo un’influenza limitata sulle decisioni d’acquisto dei clienti, soprattutto nel segmento di fascia alta. Anche la disponibilità ad accettare costi aggiuntivi per avere materiali sostenibili nella propria automobile è sensibilmente neutra. Quasi metà degli intervistati (47,5%) non è disposta ad accettare costi più elevati per un’automobile più attenta alla sostenibilità. Tale valore è piuttosto elevato, ed evidenzia il problema delle case automobilistiche nel giustificare ai clienti i costi aggiuntivi.
tance to sustainability in different areas of life. For 81% the focus is on nutrition, followed by energy supply (66%) and living (63%). The area of mobility follows a little behind with 47% (see Fig. 1). This shows that a funda-mental need for sustainability exists, but mobility is not the most important area. Regarding the question of which factors are decisive when buying a car, quality, price, performance and design are on the first ranks. Sustainability plays an im-portant or even very important role for only 34% of the respondents, which is the lowest value of all factors (see Fig. 2). This result shows that sustainability is discussed regularly in the automotive industry, but at the same time, it has only a limited influence on customers’ pur-chasing decisions, especially in the premium segment.
The willingness to accept additional costs for sustain-able materials in the car is also very indifferent. Almost half of the respondents (47.5%) are not prepared to accept higher costs for sustainability aspects in the car. This is quite a high number and shows the problem of automotive manufacturers to transfer additional costs to the customers. Looking at the single modules of an automobile, power unit (41%) and electronics (38%) receive the highest rele-vance for sustainability from the customer’s point of view. For almost 35%, sustainability is important in all areas of the automobile, whereas 30% highlight especially the interior sector (see Fig. 3). This result demonstrates that although the customer focuses on the sustainability of the interior, at first glance the drive system and elec-tronics in particular have a higher sustainability potential from the customer’s point of view. The further investiga-tions now relate exclusively to the interior. A majority of 74% of the respondents agree that the OEM should place more emphasis
Fig. 4 Untreated door panel with natural materials. Source: Dräxlmaier, 2018
Fig. 2 Aspects decisive for the purchase of a passenger car
Fig. 2 Modules of an automobile with high relevance for sustainability
on the selection of sustainable and natural materials in the interior. Only 7 % reject this, which represents a clear message to the OEM. In order to control the customers’ design perception of natural materials in the interior, a picture of an un-treated door panel was shown to the participants (see Fig. 4). The reaction to whether the test persons could imagine this in their automobile was very positive. 71% of the respondents could imagine such a door, if properties as haptics, appearance and economy are retained. Only 9 %of the respondents could not imagine such a door. Looking at additional aspects, which should
72
be fulfilled by sustainable and natural materials in the interior, qual-ity (74%) and safety (71%) receive the highest percent-ages, followed by smell and optics (60%), haptics (57%) and comfort (55%). At the end of the scale, individuality only receives 18%, which is surprisingly low compared to the wide variety of variants in the automotive industry (see Fig. 5). Looking at the individual types of material, it turns out that customers would like to see more sustainable imple-mentations in the interior, particularly for plastics (67%), textiles (52%), leather (45%) and wood (40%) (see Fig. 6). Especially for the first three materials, sustainable solu-tions are
Fig. 2 Aspetti decisivi nell'acquisto di un'automobile (n=141)
Fig. 3 Componenti di un'automobile altamente rilevanti per la sostenibilità (n=141) Molto Rilevante
Tutti Carrozzeria Telaio Elettronica Propulsore
Qualità
Dotazioni
Venendo ai singoli moduli di un’automobile, il propulsore (41%) e l’elettronica (38%) hanno ricevuto maggiore importanza negli aspetti di sostenibilità, dal punto di vista del cliente. Per quasi il 35% la sostenibilità è importante in tutti i componenti dell’automobile, mentre il 30% evidenzia in special modo l’ambito degli interni (v. Fig. 3). Questo risultato dimostra che, sebbene i clienti pongano l’accento sulla sostenibilità degli interni, a prima vista la trazione e l’elettronica in particolare possiedano un potenziale di sostenibilità maggiore dal punto di vista del cliente. L’analisi viene ora approfondita per quanto riguarda i soli interni. Il 74% degli intervistati concorda sul fatto che gli OEM debbano prestare maggiore attenzione nella scelta di materiali naturali e sostenibili per gli interni. Solo il 7% rifiuta questo principio, il che rappresenta un chiaro messaggio per gli OEM. Per poter verificare la percezione dei clienti relativamente al design d’interni con materiali naturali, è stata mostrata ai partecipanti l’immagine di una portiera non trattata (v. Fig. 4).
Carburante
Marca
Sostenibilità
Prezzo
Design
Prestazioni
Poco Rilevante
Esterni Interni
Fonte: immagine di proprietà
La reazione dei soggetti nell’immaginarla nella loro automobile è stata molto positiva. Il 71% degli intervistati è stato in grado di immaginare tale portiera, a condizione di conservarne le proprietà tattili, visuali ed economiche. Solo il 9% degli intervistati non è stato in grado di immaginare tale portiera. Relativamente agli ulteriori aspetti da soddisfare da parte dei materiali naturali e sostenibili per gli interni, qualità (74%) e sicurezza (71%) ottengono le percentuali più elevate, seguite dalle proprietà visive e olfattive (60%), tattili (57%) e del comfort (55%). In fondo alla classifica l’individualità riceve soltanto il 18%, valore inaspettatamente basso in confronto alla molteplicità di varianti presenti nel settore auto (v. Fig. 5).
Per quanto riguarda i singoli tipi di materiale, a quanto pare i clienti vorrebbero vedere più realizzazioni sostenibili negli interni, in special modo su plastica (67%), tessuti (52%), pelle (45%) e legno (40%) (v. Fig. 6). Specialmente per i primi tre materiali sono già disponibili soluzioni sostenibili, così come descritto nel capitolo precedente. Per quanto riguarda la varietà dei materiali naturali alternativi, la plastica biomat (54%) e i materiali riciclati (52%) ottengono le percentuali più elevate di soggetti che le considerano rilevanti o molto rilevanti per l’ambito degli interni. Nel complesso, tutti i materiali alternativi conosciuti quali quelli legnosi, la canapa, il kenaf o il sisal sono ben accolti dai clienti, e le percentuali di irrilevanza sono
Fig. 5 Caratteristiche da soddisfare negli interni tramite materiali naturali sostenibili (n=141)
Da soddisfare
73
Prezzo
Individualità
Qualità
Sicurezza
Fig. 4 Portiera non trattata, con materiali naturali. Fonte: Dräxlmaier, 2018
Olfattive
Tattili
Comfort
Visive
Da non soddisfare
Fig. 5 Aspects that should be fulfilled by sustainable and natural materials in the interior
Fig. 6 Materials with a high sustainability potential
Fig. 7 Relevance of natural alternative materials in automobiles.
already available, as described in the previous chapter. Regarding the variety of natural alternative materials, biomat-plastic (54%) and recycled material (52%) receive the highest percentages of people evaluating it as rele-vant or even very relevant for the interior sector. Overall, all known alternative materials such as ligneous, hemp, kenaf or sisal are well accepted by customers and the percentages for irrelevance are usually much lower for all materials (see Fig. 7).
As an optional question, the participants were asked to decide which material
they prefer for which interior component. The blue words are the result of the major-ity customer decision (see Fig. 8). The results show that the materials selected for the centre console, door trim and decorative elements are already sustainable. Other natural materials such as recycled material or natural rubber also achieve a high level of approval for individ-ual interior components, although they do not yet repre-sent a majority opinion. he question whether natural materials should be more noticeable in interior design
74
compared to conven-tional materials also produced a mixed response. 34% of all participants highlight that natural materials should be noticeable, whereas the same percentage disagree with this statement (see Fig. 9). Therefore, a meaningful pic-ture cannot be derived. The participants also answered the question whether the usage of natural materials in the interior is a long-term mega trend or only a short-term fashion trend. Only 51% of the respondents assume it a long-term mega trend, whereas the other half expect only a short fashion trend without long-lasting influence on the auto-motive industry. Therefore, this question can also be said to paint a much-divided picture. The final topic is the future relevance of sustainable materials in the interior. Nearly 75% of the respondents rate the future relevance as very high or at least high, thus prophesizing an increase in meaning and relevance in the coming years (see Fig. 10). Overall, it can certainly be seen that the issue of sus-tainability is present in people’s awareness. A tendency towards greater openness for new, more sustainable materials among customers of premium automobiles is recognizable. The priority for customers is that sustain-ability is taken into account in manufacturing and production, but not to the detriment of appearance, feel, comfort or price. DISCUSSION OF THE RESULTS While there is an agreement in business practice that sustainability is not just a short-term fashion trend, but also a permanent indicator, this is not fully backed up by the empirical results. Only 50% of the respondents agree with this statement.
Fig.7 Importanza dei materiali naturali alternativi nelle automobili (n=141)
Fig. 6 Materiali con elevato potenziale di sostenibilità (n=141)
Altro
1
5
4 2 3
6 7 9
10
8
11
12
Fig. 8 Componenti d’interni con i relativi materiali. Fonte: Barnes-Clay, 2012
75
Caucciù naturale
Lattice naturale
Materiale da riciclo
Pelle vegana
mazione (v. Fig. 9). Di conseguenza, non è possibile derivarne un quadro coerente. I partecipanti hanno anche risposto alla domanda se l’impiego di materiali naturali negli interni costituisca una grande tendenza di lungo periodo, o solo una tendenza di moda a breve termine. Solo il 51% degli intervistati la considera una grande tendenza di lungo periodo, mentre l’altra metà prevede solo una effimera tendenza di moda, senza durature influenze sul settore auto. Si può pertanto affermare che anche questa domanda dipinga un’immagine contrastante. Il punto finale era l’importanza futura dei materiali sostenibili negli interni. Quasi il 75% degli intervistati valuta la rilevanza futu-
Plastica Biomat
Lyocell
Fibra di banana
Legnosi
Poco Rilevante
Canapa, Kenaf, Sisal
Pietra
Vetro
solitamente molto più basse per tutti i materiali (v. Fig. 7). Come domanda opzionale, agli intervistati è stato richiesto di scegliere il materiale preferito per ciascun componente degli interni. Le parole in blu sono il risultato delle decisioni di maggioranza da parte dei clienti (v. Fig. 8). I risultati mostrano che i materiali scelti per la consolle centrale, il rivestimento delle portiere e gli elementi decorativi sono già sostenibili. Anche altri materiali naturali come quelli riciclati o la gomma naturale ottengono un elevato livello di approvazione per le singole componenti d’interni, pur non rappresentando ancora un’opinione maggioritaria. La domanda se i materiali naturali debbano essere più evidenti nella progettazione d’interni rispetto ai materiali convenzionali ha generato risposte miste. Il 34% di tutti i partecipanti evidenzia che i materiali naturali debbano essere evidenti, mentre la medesima percentuale non condivide quest’affer-
Metallo
Legno
Carbonio
Alcantara
Cromatura
Pelle
Plastica
Tessuto
Molto Rilevante
ra come molto elevata o almeno elevata, profetizzando così una crescita nel significato e nella rilevanza dei prossimi anni (v. Fig. 10). Nel complesso si può certamente affermare che il tema della sostenibilità ricorra nella consapevolezza delle persone. Si riconosce nei clienti di automobili di fascia alta la tendenza verso una crescente apertura ai nuovi materiali più sostenibili. La priorità dei clienti è che la sostenibilità venga presa in considerazione nella fabbricazione e nella produzione, ma non a scapito dell’aspetto, della percezione, del comfort o del prezzo. DISCUSSIONE DEI RISULTATI Nonostante vi sia una concordanza nella prassi commerciale che la sostenibilità non sia semplicemente una effimera tendenza di moda, ma anche un indicatore permanente, ciò non viene completamente corroborato 1. portiera | fibra naturale 2. volante | pelle 3. elementi decorativi | pietra 4. tetto | tessuto 5. cruscotto | vetro 6. profilo | cromatura 7. interruttori | plastica 8. pomello del cambio | cromatura 9. console centrale | materiale legnoso 10. vano piedi | tessuto 11. sedile | alcantara 12. bracciolo | pelle
Fig. 10 Future importance of natural materials for the interior (n = 141)
Fig. 9 Assessment of the perceptibility of natural materials in the interior
The cost factor, which, according to the OEM, would have to be compensated, is an obstacle for approximately 50% of the customers. This means that for every second respondent a conflict of objectives with the OEM exists. All participants principally agree that sustainability should play an overall role in the automobile and should not be restricted to individual areas. Al-though the majority of respondents chose the mod-ules power unit and electronics, the category “everywhere” follows close behind in terms of importance. Therefore, the interior as a single module has to be integrated into the overall automotive design. The customers also highlight that all traditional cri-teria connected to automobiles – especially appearance, haptics, comfort, smell, quality, safety and value – must also be fulfilled in a sustainable interior. At this point, manufacturers often see a problem. Natural materials fulfil certain properties, but others sometimes not. Con-sequently, manufacturers need to look more closely at this issue in order to satisfy the wishes of their customers. As seen in the empirical study, the majority of partici-pants can imagine a centre console made of ligneous wood or a door panel made of natural fibres such as hemp or kenaf. In addition, the topic of recycling is im-portant for the customers. Therefore, the manufacturers should begin to work on innovative solutions regarding this topic. The majority of customers also see an increase in the importance of sustainability for the interior on the horizon. It is therefore crucial for manufacturers to be innovative, show initiative, take advantage of emerg-
ing market opportunities and to act proactively. The focus should be on achieving first mover advantages, and it is crucial for OEMs to maintain their position as technology leaders and premium manufacturers, both in Germany and beyond. Therefore, it is imperative that premium manufacturers concentrate on the existing mega-trend of sustainability (Gelowicz et al., 2017; Schade, Zanker, Kühn, & Hettesheimer, 2014; Skala-Gast, 2012) and especially take more efforts on sustain-able automotive interior solutions. However, all against the background that costumers accept compromises in comfort, practicality and price only to a very limit extend. Referring to previous research in this area, the paper adds new insights to the topic of customer requirements regarding automotive sustainability in general and sustainable automotive interior in detail. The main result of the paper is to provide further details on the connection between sustainability and customer comfort in the automobile industry and to confront the needs of the customers with the challenges of the companies. This made an important contribution to the research field sustainability in the automotive industry. CONCLUSION The automotive industry is a prime example of small steps bringing change and contributing to a more envir-onmentally friendly world. Suppliers are working with manufacturers to find solutions for a more sustainable interior and the importance of implementing sustainabil-ity along the entire supply chain is also well known to those involved. As a result, technological progress
76
and the refinement of processes for the development of natural fibre products make it possible to replace products that currently pollute the environment more simply and cost-effectively with more environmentally friendly products, and at the same time to produce them in a more environmentally friendly way (Dunne et al., 2016; Hetterich et al., 2012). This article focuses exclusively on premium manufacturers and their customers. The further research project will analyse whether there are significant differences when it comes to volume manufacturers. Furthermore, no distinction has been made between age, gender and automotive brand. Another limitation is the purposive sample of the study. The participants were mainly students, which cannot be taken as an average of the population. All of these will be explored in further research activities.
Fig. 9 Valutazione della percezione dei materiali naturali rispetto ai materiali convenzionali utilizzati negli interni (n=141)
Fig. 10 Importanza futura dei materiali naturali per gli interni (n=141) Non importante
La sostenibilità dovrebbe essere evidenziata
Meno
Non dev’essere evidente Importante
Neutro
Meno Più Neutra
dai risultati sperimentali. Solo il 50% degli intervistati concorda con quest’affermazione. Il fattore costo che secondo gli OEM dovrebbe essere compensato, costituisce un ostacolo per circa il 50% dei clienti. Ciò significa che per un intervistato su due esiste un conflitto di obiettivi con gli OEM. Tutti i partecipanti concordano nella sostanza sul fatto che la sostenibilità debba giocare un ruolo complessivo nell’automobile, e non essere ristretta a singoli ambiti. Nonostante la maggioranza degli intervistati abbia scelto i componenti propulsore ed elettronica, la categoria “Tutti” segue da vicino in termini di importanza. Gli interni visti come singolo componente devono pertanto essere integrati nel complessivo design automobilistico. I clienti sottolineano inoltre che tutti i criteri tradizionali relativi alle automobili – specialmente l’aspetto, le proprietà tattili, il comfort, le proprietà olfattive, la qualità, la sicurezza e il costo – debbano essere soddisfatti anche in interni sostenibili. A questo proposito, i produttori scorgono spesso un problema. I materiali naturali soddisfano alcune proprietà, ma a volte non altre. Di conseguenza, i produttori devono esaminare con maggiore attenzione questo argomento, per soddisfare i desideri dei loro clienti. Come si è visto nello studio sperimentale, la maggioranza dei partecipanti riesce a immaginarsi una console centrale costituita da legno o materiale legnoso, o una portiera fatta da fibre naturali come la canapa o il kenaf. Inoltre, il tema del riciclo è importante
Più
per i clienti. Pertanto, i produttori dovrebbero iniziare a lavorare su soluzioni innovative concernenti questo tema. La maggioranza dei clienti vede inoltre all’orizzonte un incremento nell’importanza della sostenibilità per gli interni. È pertanto essenziale che i produttori siano innovativi, mostrino iniziativa, sfruttino le opportunità emergenti sul mercato e agiscano in modo proattivo. Occorre fissare l’attenzione sull’ottenimento dei vantaggi della prima mossa, ed è essenziale che gli OEM mantengano la posizione come leader tecnologici e produttori di fascia alta, in Germania e altrove. È pertanto fondamentale che i produttori di fascia alta si concentrino sull’attuale grande tendenza della sostenibilità, e in special modo si impegnino maggiormente in soluzioni sostenibili per gli interni auto. Tuttavia, tutto ciò alla luce del fatto che i clienti accettano compromessi su comfort, funzionalità e prezzo solo in misura molto limitata. Rispetto alle precedenti ricerche in questo settore, il presente lavoro aggiunge nuova conoscenza al tema delle esigenze dei clienti relativamente alla sostenibilità nel settore auto in generale, e negli interni auto sostenibili in particolare. Il principale risultato del presente lavoro è fornire ulteriori dettagli sulla connessione esistente tra sostenibilità e comfort del cliente nel settore auto, e confrontare le necessità dei clienti con le sfide delle case automobilistiche. Ciò ha apportato un importante contributo al campo di ricerca della sostenibilità nel settore auto.
77
CONCLUSIONI Il settore auto è un tipico esempio di come piccoli passi possono portare a sostanziali cambiamenti e contribuiscono a processi produttivi più rispettosi dell’ambiente. I fornitori stanno lavorando assieme ai produttori per trovare soluzioni per interni auto più sostenibili, e anche la possibilità di realizzare la sostenibilità lungo l’intera catena logistica, come ben noto a tutti gli attori coinvolti. Di conseguenza il progresso tecnologico e il miglioramento dei processi per lo sviluppo di prodotti in fibre naturali, consentono di sostituire prodotti attualmente inquinanti in modo più semplice ed economico, con un numero maggiore di prodotti ecocompatibili, e al tempo stesso di realizzarli in modo più rispettoso per l’ambiente. Il presente articolo esamina esclusivamente i produttori di fascia alta e i loro clienti. Un futuro progetto di ricerca analizzerà l’eventuale sussistenza di differenze significative nel caso di produttori di grandi quantità. Non sono inoltre state effettuate distinzioni di età, genere e marchio automobilistico. Un altro limite consiste nel campione di studio scelto intenzionalmente. I partecipanti erano per lo più studenti, quindi non può essere considerato come indice di una popolazione di età media. Tutto ciò sarà approfondito in successive attività di ricerca.
MAGAZINES ARSUTORIA
AFMAG
ARPEL
Arsutoria offers the most complete information for footwear manufacturers and designers: collections, materials and technology.
AFmag – Accessory Fashion is a new magazine come to life to interpret the changes in the world of fashion accessories.
Arpel magazine is exclusively dedicated to bags & leathergoods: news & interviews, scouting, collections, materials and technology.
arsutoriamagazine.com
af-magazine.com
arpelmagazine.com
FOTO SHOE 30
BAMBINO
ARSTANNERY
An overview on mediumend footwear market: news, articles and pictures. Foto Shoe 30 is a must have for wholesalers and mass retailers..
Focused on children and kids footwear, Bambino inlcudes also the access to arstrends.com/Kids, the online database of shoes.
Tannery magazine is focused on chemicals and technology for leather.
fotoshoemagazine.com
fotoshoemagazine.com
tannerymagazine.com
10 Issues
4+2 Issues
6 Issues
2 Issues
Included in your subscription:
4 Issues
6 Issues
Online Reading Read the magazines of your subscriptions one week in advance. Use your account in edizioniaf.com
INSPIRATIONS FOR DESIGNERS ARSUTORIA TRENDS GUIDE 2 Issues
An exclusive focus on shoes and bags to offer unique insights and ideas. A unique research on worldwide lifestyle, deeply analyzed into several aspects: keywords, colors, volumes, materials, moodboards, catwalk analysis. Published in November for SS and in April for AW.
CONTENTS ONLINE CONCEPT AND COLORS #HASHTAG CATWALK ANALYSIS SHAPES ANALYSIS MATERIALS
ARSTRENDS
ARSUTORIA/ARPEL HISTORICAL ARCHIVE
ONLINE SHOE AND BAG DATABASE
LOOK INTO THE PAST TO CREATE THE FUTURE
A huge database of photos of shoes, bags and materials, divided by style, season, events and much more.
NOW AVAILABLE ONLINE CONSULTATION! For computer, tablet, and mobile (iOS & Android)
Hundreds of new pictures uploaded every week. Get the last trend information from international fairs, catwalks, retail windows and e-commerce. Get inspired by original prototypes.
Register your free trial at www.arstrends.com
www.edizioniaf.com subscriptions@edizioniaf.com ph. +39 02 3191 2331 fax +39 02 3361 1619
Library consultation available in Milan Magazine re-printing available on demand
BOOKS
FOOTWEAR DICTIONARY
ARSUTORIA ONLY WOMAN / ONLY MAN
• 500 illustrated pages Hard cover book of over 200 pages of shoes presented for each season on fairs and catwalks.
• 1000 terms in five different languages (IT-EN-ES-DE-FR) • Only Printed edition
SPORTSWEAR IN BLACK AND WHITE
OBAS
RAMARIM
LUCK COMPANY
KEYS
MAGO
PINK SHOES
Very black, very white, but above all very white/black tones characterise sneakers for the coming winter, playing around with contrasts, often emphasised by the use of different materials, while outsoles are boxed or with a chunky construction. Molto nero, molto bianco ma soprattutto molto bianco/nero a caratterizzare le sneaker del prossimo inverno, che giocano così sui contrasti, spesso enfatizzati dall’uso di materiali diversi, mentre i fondi sono a cassetta oppure più costruiti tipo chunky.
30
MAISON MIHARA
08/02/20 10:07
ARS000446_20R1976.indd 30
ARS000448_20R2144.in
dd 107
107
27/03/2020
10:19:01
One issue published for S/S in November and one for A/W in May
www.edizioniaf.com subscriptions@edizioniaf.com ph. +39 02 3191 2331 fax +39 02 3361 1619
subscriptions@edizioniaf.com ph. +39 02 3191 2331 fax +39 02 3361 1619
ORDER FORM
Prices include FedEx shipment and access to digital magazine
ISSUES
ITALY*
EUROPE USA CANADA
REST OF THE WORLD
ARSUTORIA TRENDS GUIDE ** - book
concept - colors - materials for shoes & bags
1 season
1
O
€ 500
2 seasons
2
O
€ 800
TRENDS
ARSUTORIA - magazine
shoes collection - for designers & manufacturers
1 year
10
O
€ 300
O
€ 500
O
€ 550
2 years
20
O
€ 480
O
€ 850
O
€ 950
1 year
4
O
€ 150
O
€ 230
O
€ 250
2 years
8
O
€ 250
O
€ 380
O
€ 420
1 year
6
O
€ 150
O
€ 240
O
€ 270
2 years
12
O
€ 240
O
€ 420
O
€ 480
ARPEL - magazine
bags collections
TRADE
FOTO SHOE 30 - magazine
shoe collections - for retailers BAMBINO - magazine + web
magazine: kids shoes
1 year
2
O
€ 200
O
€ 230
O
€ 240
web: kids shoes + materials
2 years
4
O
€ 320
O
€ 380
O
€ 400
1 years
6
O
€ 30
O
€ 90
1 year
O
€ 650
2 years
O
€ 1040
1 year
O
€ 400
2 years
O
1 year
O
€ 800
2 years
O
€ 1280
one decade ARSUTORIA
1 year
O
€ 2500
one decade ARPEL
1 year
O
€ 2500
AFMAG - magazine
fashion accessories www.arstrends.com** - web
WEB
photos: shoes + materials photos: bags + materials photos: shoes + bags + materials
€ 640
HISTORICAL ARCHIVE
REPORT
ARSUTORIA ONLY WOMAN / ONLY MAN** - book
man shoes collections woman shoes collections
1 season
1
O
€ 150
2 seasons
2
O
€ 250
1 season
1
O
€ 150
2 seasons
2
O
€ 250
TECHNICAL
SAFETY* - magazine
safety & industrial shoes
1 year
2
O
€ 50
O € 80
2 years
4
O
€ 80
O € 100
1 year
6
O
€ 90
O € 120
2 years
12
O
€ 150
ARSTANNERY* - magazine
chemicals & technology for leather
O € 170
FOOTWEAR TECHNICAL DICTIONARY** - book
shoes
1 book
O
€ 120
TOTAL
COMPANY _____________________________________
CREDIT CARD _ _ _ _ - _ _ _ _ - _ _ _ _ - _ _ _ _
ADDRESS _____________________________________
EXP. DATE _ _ / _ _
CITY _____________________________________ ZIP ____________ COUNTRY _______________
CVV/CVC _ _ _
CARDHOLDER NAME ____________________________ SIGNATURE _____________________________
CONTACT _____________________________________ EMAIL _____________________________________ PHONE +_____/______________________________ VAT NBR _____________________________________ *All copies to be sent by Postal Service
BANK TRANSFER IBAN: IT 49 Z 01030 01604 000002285956 Monte Paschi Siena Swift: PASCITM1MI4
**Prices are subject to VAT: only for Italy and private UE clients
ADDRESSES A.I.C.C. - ASSOCIAZIONE ITALIANA CHIMICI DEL CUOIO 56029 SANTA CROCE SULL’ARNO PI Italy Via San Tommaso 119/121/123 tel. +39 0571.471.318 fax +39 0571.486.972 www.aicc.it info@aicc.it Segreteria organizzativa: Meneghini&Associati Srl tel. +39 0444.578.845 feder@meneghinieassociati.it www.meneghinieassociati.it pag. 10-11-12-13-20
ALLPI - AFRICAN LEATHER AND LEATHER PRODUCTS ADVANCES
CHT GERMANY GmbH
FGL INTERNATIONAL S.p.A.
SC COSTRUZIONI MECCANICHE s.r.l.
72072 TÜBINGEN Germany Bismarckstr. 102 www.cht.com pag. 18
56022 CASTELFRANCO DI SOTTO PI Italy Via Francesca Nord 73 tel. +39 0571.478.851 fax +39 0571.480.923 www.fglinternational.com info@fglinternational.com pag. 5
50053 EMPOLI FI Italy Via di Pianezzoli 10/10A tel. +39 0571.931.588 fax +39 0571.932.870 www.sctech.it info@sctech.it pag. 58-59
FINIKEM s.r.l.
12080 SAN MICHELE MONDOVI’ CN Italy Via Torre 7 tel. +39 0174.220.254 fax +39 0174.220.260 www.silvateam.com tan@silvateam.com pag. 19
CORICHEM s.r.l. 36040 SAREGO VI Italy Via Lago di Garda 16 tel. +39 0444.671.670 fax +39 0444.450.261 www.corichem.it info@corichem.it pag. 63
DERMACOLOR s.r.l.
ADDIS ABABA Ethiopia P.o. Box 2358 Code 1110 tel. +251 11.439.03.27 fax +251 11.439.09.00 www.allpi.int pag. 38
56022 CASTELFRANCO DI SOTTO PI Italy Via Industria ang. via del Frassino snc tel. +39 0571.471.313 fax +39 0571.471.326 www.dermacolor.it info@dermacolor.it pag. sottocover
ASSOMAC SERVIZI s.r.l.
DERMAKIM s.r.l.
27029 VIGEVANO PV Italy Via Matteotti 4/A - C.P. 73 - PTB tel. +39 0381.788.83 fax +39 0381.886.02 www.assomac.it info@assomac.it pag. 46-47
21100 VARESE VA Italy Via Bernascone 16/a tel. +39 0332.287.623 fax +39 0332.216.574 www.dermakim.it info@dermakim.it pag. 23
BARNINI s.r.l.
DERMOCHIMICA S.p.A.
56022 CASTELFRANCO DI SOTTO PI Italy Via della Tecnologia 1 tel. +39 0571.487.001 fax +39 0571.287.266 www.barnini.it barnini@barnini.it pag. I cover
20041 AGRATE BRIANZA MI Italy Via Euripide 27 tel. +39 039.641.61 fax +39 039.689.87.77 www.dermochimica.it dermochimica@dermochimica.it pag. 9-36-37-IV cover
BASF SOUTH EAST ASIA PTE LTD 038987 SINGAPORE Singapore A-PMA (36 Floor), 7 Temasek Boulevard, #35-01 Suntec Tower One tel. +65 63935254 www.basf.com pag. 40-41
36075 MONTECCHIO MAGGIORE VI Italy Largo Boschetti 29 tel. +39 391.73.76.226 www.dmsinternational.it info@dmsinternational.it pag. 61
BAUCE TRI.MA S.R.L.
ERRETRE S.p.A.
36070 TRISSINO VI Italy Via del Lavoro 27 tel. +39 0445.490.740 fax +39 0445.490.068 www.bauce.com info-line@bauce.com pag. III cover
36071 ARZIGNANO VI Italy Via Ferraretta 1 tel. +39 0444.478.312 fax +39 0444.478.308 www.erretre.com info@erretre.com pag. 7-27
BERGI S.p.A.
EVOLUTION TECH s.r.l.
36071 ARZIGNANO VI Italy Via Montorso 4/A tel. +39 0444.473.473 fax +39 0444.473.474 www.bergi.com info@bergi.com pag. 45
36070 TRISSINO VI Italy Via Bassano 2 tel. +39 0445.962.577 www.evolution-tech.it info@evolution-tech.it pag. 21
DMS INTERNATIONAL s.r.l.s.
56022 CASTELFRANCO DI SOTTO PI Italy Via Tabellata 90 tel. +39 0571.480.153 fax +39 0571.480.435 www.finikem.it finikem@finikem.com pag. 15
GEMATA S.p.A. 36070 TRISSINO VI Italy Via Postale Vecchia 77 tel. +39 0445.492.711 fax +39 0445.490.111 www.gemata.com gemata@gemata.com pag. 3-48-49
SILVACHIMICA s.r.l.
SMIT & ZOON 1382 WEESP LK The Netherlands Nijverheidslaan 48 tel. +31 294.238.800 www.smitzoon.com info@smitzoon.com pag. 26-55-56-57
SYN-BIOS S.p.A.
05118-100 SAO PAULO Brazil Av. Marginal Direita Do Tiete 500 Vila Jaguara tel. +55 11.314.440.00 www.jbs.com.br pag. 24-25
36054 MONTEBELLO VICENTINO VI Italy Via Vigazzolo 90/B tel. +39 0444.441.144 fax +39 0444.649.195 www.synbios.it synbios@synbios.it pag. 35-60
KLF TECNOKIMICA s.r.l.
ZAITEX S.p.A.
56022 CASTELFRANCO DI SOTTO PI Italy Via Walter Tobagi 25/27 tel. +39 0571.471.090 fax +39 0571.489.956 www.klftecnokimica.it info@klftecnokimica.it pag. 31
36031 DUEVILLE VI Italy Via Artigianato 15 tel. +39 0444.360.488 fax +39 0444.360.383 www.zaitex.com info@zaitex.com pag. 43
JBS S/A
OFFICINE DI CARTIGLIANO S.p.A. 36050 CARTIGLIANO VI Italy Via San Giuseppe 2 tel. +39 0424.592.526 fax +39 0424.598.035 www.cartigliano.com odc@cartigliano.com pag. II cover
PAJUSCO TECNOLOGIE S.p.A. 36054 MONTEBELLO VICENTINO VI Italy Via della Tecnica 10/12 tel. +39 0444 685.566 fax +39 0444 686.166 www.pajusco.com pajusco@pajusco.com pag. 17
BA U C E TRI .M A
D E RM O C H I M I C A S PA