Ars Tannery 2021 #06

Page 1

ISSN 2531-9620 ARSTANNERY - 1° SUPPLEMENTO AD ARSUTORIA 464 - NOVEMBRE 2021 - POSTE ITALIANE S.p.A. - SPEDIZIONE IN A.P. - AUT. MBPA/LO-NO/049/A.P./2017 ART.1 COMMA1 - LO/MI

06

simactanningtech.it


D E RM A C O LO R


BE RG I _ S .p .A .


SUMMARY

DIRETTORE RESPONSABILE: Matteo Pasca RESPONSABILE PROMOZIONE FIERE: Giuseppe Picco IN REDAZIONE: Erika Alberti, Emanuela Cecchetti, Enrico Martinelli

redazione@edizioniaf.com

TECHNICAL ADVISOR: Ernesto Pisoni FOTOGRAFIA E GRAFICA: Eros Badin, Alessandro Dorio, Sara Meneghetti, Rosanna Villa

design@edizioniaf.com

PROMOZIONE: Filippo Crepaldi, Giorgio Gori, Lucio Luiselli, Stefano Migliavacca, Josè Rivera,

adv@edizioniaf.com

MARKETING, DIGITAL E ABBONAMENTI: Mariella Catalano, Mariel Cuba, Andrea Zampieri subscription@edizioniaf.com

8 12

XXXVI IULTCS CONGRESS

16

III IULTCS EUROCONGRESS 2022

20

OPERATIONS: Elisa Trasi

operations@edizioniaf.com

ARSTANNERY - 1° SUPPLEMENTO AD ARSUTORIA 464 - NOVEMBER 2021 Poste Italiane Spa – Spedizione in abbonamento postale – Autorizzazione MBPA/LO-NO/049/A.P./2017 ART.1 COMMA1 – LO/MI. Direttore Responsabile Matteo Pasca © Copyright 1967 STAMPA: Grafiche Porpora - Rodano (MI) Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati. È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di articoli, disegni e fotografie, in qualsiasi forma e modo, sia analogico che digitale, anche citandone la fonte, senza espressa autorizzazione della casa editrice. Ogni abuso sarà perseguito a norma di legge All artwork and copyrights are reserved. Total or partial reproduction is absolutely forbidden of articles, designs and photographs in any form, either analogical or digital, even if stating the source, without the express permission of the publishing house. Any abuse will be punished by law.

5TH WORLD LEATHER CONGRESS WLC, leather calls on science for help WLC, la pelle chiama in aiuto la scienza

From Ethiopia an example of resilience Dall’Etiopia un esempio di resilienza

The leather Renaissance starts from Vicenza Parte da Vicenza il Rinascimento della pelle 49TH NATIONAL CONFERENCE AICC Restrictions and regulations, the new challenges Restrizioni e normative, le nuove sfide

22

CONFERENCE AICC VENETO

30

CONFERENCE

32

PROSSIMAPELLE

Towards Zero environmental impact Verso l’impatto ambientale Zero

Greener leather thanks to LifeGOAST Pelli più green grazie a LifeGOAST

The future starts here Il futuro parte da qui

ISSN 2531-9620 Le inserzioni pubblicitarie sono pubblicate sotto la totale responsabilità del committente; la casa editrice non si assume alcuna responsabilità per il loro contenuto. Per ogni contestazione si rimanda all’indirizzo del committente pubblicato sulla sua stessa pagina pubblicitaria o, in mancanza, in fondo alla rivista. Adverts are published at the full responsibility of the client; the publishing house does not accept any responsibility for the contents. All notifications must be referred to the advertiser, whose address can be found either printed on his advertising page or, if this is not the case, in the end of the magazine. Ai sensi dell’articolo 2 comma 2 del Codice di deontologia relativo al trattamento dei dati personali nell’esercizio dell’attività giornalistica, si rende nota l’esistenza di una banca-dati personali di uso redazionale presso la sede di Milano, via Ippolito Nievo 33. Gli interessati potranno rivolgersi al responsabile del trattamento dei dati Ing. Matteo Pasca presso la sede di Milano, via Ippolito Nievo 33, per esercitare i diritti previsti dal D.L.GS. 30 giugno 2003, n.196

SUBSCRIPTION

37 56 62

FOCUS ON SIMAC TANNING TECH

SSIP How to overcome the challenges Le sfide da vincere

FOCUS ON LEATHER MACHINERY

subscription@edizioniaf.com T +39 02.3191.2331 1 YEAR 6 issues

ITALY REST OF THE WORLD Delivery by post included

2 YEARS 12 issues

90 €

150 €

120 €

170 €

90

FOCUS ON FURNITURE Supersalone: a winning bet Supersalone: una scommessa vinta

4


D ERMA KIM


EDITORIAL

FULL NORMALITY IN 2022? The question that emerged during the usual Annual Assembly of UNIC - Italian Tanneries is a question that smells of hope. Beyond highlighting the necessity of the leather sector to maintain a prudent attitude in dealing with the health emergency, despite the urgent need to promote the excellence of Italian leather and defend the value of the district model, it is the sector data to reveal the horizon against which the sector navigates. If 2019 ended with some declining indicators: turnover -6%, production -9%, exports -8%, February and March 2020 were hit by the pandemic and, at the end of last year, tanneries recorded significant drops in turnover (-23%), production (-16%) and exports (-25%). What will 2021 bequeath? The considerable supply difficulties and the increase, even in double digits, in the prices of leather and chemical products, as well as in energy costs. All factors that outline a particularly complex economic context, in which it would be essential not to record loss of margins and which expresses a turnover of +23%, exports +25%, production +13%, with widespread (and often double-digit) increases in all major districts and almost all production segments by type of animal and intended use. UNIC highlights, among other things, the important recovery of leathers for the furniture sector occurred in the last two years, after more than 10 years of constant downsizing. In conclusion, the crisis is certainly not behind us: the values remain between 5 and 20%, below pre-pandemic production and turnover levels, making the hope less vain that year 2022 will lead to a further improvement in the figures, revealing a return to almost complete normality.

PIENA NORMALITÀ NEL 2022? È una domanda che sa di speranza quella emersa durante la consueta Assemblea Annuale di UNIC - Concerie Italiane. Accanto alla sottolineatura di come per il settore della pelle sia necessario mantenere un atteggiamento prudente nell’affrontare l’emergenza sanitaria, pur nell’urgenza di promuovere l’eccellenza della pelle italiana e di difendere il valore del modello distrettuale, sono i dati di settore a svelare l’orizzonte sullo sfondo del quale il comparto naviga. Se il 2019 si era chiuso con qualche indicatore in flessione: fatturato -6%, produzione -9%, export -8%, tra febbraio e marzo 2020 colpiva la pandemia e, alla fine dello scorso anno, le concerie registravano cali consistenti in termini di fatturato (-23%), produzione (-16%) ed export (-25%). Cosa lascerà in eredità il 2021? Le notevoli difficoltà di approvvigionamento e l’aumento, anche a doppia cifra, dei prezzi delle pelli e dei prodotti chimici, così come dei costi energetici. Tutti fattori che delineano un contesto congiunturale particolarmente complesso, nel quale sarebbe essenziale non registrare perdite di marginalità e che esprime un fatturato al +23%, export +25%, produzione +13%, con rialzi diffusi (e spesso a doppia cifra) in tutti i principali comprensori e su quasi tutti i segmenti produttivi per tipologia animale e destinazione d’uso. UNIC sottolinea, fra l’altro, l’importante recupero delle pelli per arredo dell’ultimo biennio, dopo oltre 10 anni circa di continui ridimensionamenti. In conclusione, la crisi non è certo alle spalle: i valori restano sotto i livelli di produzione e fatturato pre-pandemici tra il 5 e il 20%, ma rendono meno vana la speranza che il 2022 possa condurre a un ulteriore miglioramento delle cifre lasciando intravedere un ritorno alla quasi completa normalità

6


D E RM O C H I M I C A S PA


NEWS

5TH WORLD LEATHER CONGRESS

5° WORLD LEATHER CONGRESS

WLC, leather calls on science for help

WLC, la pelle chiama in aiuto la scienza GLI ESPERTI INTERVENUTI AL CONGRESSO MONDIALE DELLA PELLE DI ADDIS ABEBA (ETIOPIA) HANNO PARLATO DELLE SFIDE DEL SETTORE E DELLE TENDENZE DEL MERCATO. PER DIMOSTRARE LA SOSTENIBILITÀ DELL’INDUSTRIA CONCIARIA OCCORRE PRODURRE NUOVI STUDI E DATI SCIENTIFICI, MA ANCHE OTTENERE L’ALLOCAZIONE ZERO CHE ESCLUDE DALL’IMPATTO LA FASE DELL’ALLEVAMENTO

EXPERTS WHO INTERVENED AT THE 5TH WORLD LEATHER CONGRESS IN ADDIS ABABA (ETHIOPIA) SPOKE ABOUT THE CHALLENGES OF THE SECTOR AND MARKET TRENDS. TO DEMONSTRATE THE SUSTAINABILITY OF THE TANNING INDUSTRY, IT IS NECESSARY TO PRODUCE NEW STUDIES AND SCIENTIFIC DATA AND OBTAIN THE ZERO ALLOCATION WHICH EXCLUDES THE BREEDING PHASE FROM THE IMPACT Despite major organisational difficulties relating to the pandemic and the consequent travel restrictions still in place in various parts of the world, last 1 November was held the 5th World Leather Congress entitled “Leather a Gift of Nature”, which experienced a happy hybrid formula, that is a physical performance from Addis Ababa, Ethiopia, for a few dozen participants and remote connection via zoom for all the others (from 19 different countries). It was Prof. Mekonnen Hailemariam, consultant of ALLPI, the Africa Leather and Leather Products Institute, to do the honours organising the event together with the International Council of Tanners (ICT). In his introductory speech, Kerry Senior, president of ICT, stressed the importance of an international moment of confrontation such as the Leather Congress for the sector facing “difficult times” either because of the

Malgrado le grandi difficoltà organizzative legate alla pandemia e alle conseguenti restrizioni ai viaggi ancora in vigore in varie parti del mondo, il 1° novembre scorso si è tenuto il 5° World Leather Congress dal titolo “Leather a Gift of Nature” che ha sperimentato una felice formula ibrida, ovvero svolgimento in presenza da Addis Abeba, Etiopia, per alcune decine di partecipanti e collegamento da remoto via zoom per tutti gli altri (da ben 19 Paesi diversi).

pandemic or the difficulties faced by supply chains, not to mention the competition of materials presented as alternatives to leather, which are often not sustainable at all. In this respect, Kerry cited the Leather Manifesto, the official document presented at COP26 in Glasgow which was signed by leather associations all over the world to clarify the sustainability of materials. “We increasingly need scientific data to combat fake news on the sector - explained Kerry and this is why tanneries must promote LCA studies that can produce numbers comparable to those of other materials and thus demonstrate the truth about leather”. Illustrating data of the US leather industry that every year processes about 28 million hides (out of a total of 33 million garments processed by the meat industry), the president of US tanners and hides & skins traders Stephen Sothmann (LHCA) announced the “Zero Waste Initiative”,

A fare gli onori di casa il Prof. Mekonnen Hailemariam, consulente di ALLPI, l’Istituto africano della pelle e dei prodotti in pelle che ha organizzato l’evento insieme all’International Council of Tanners (ICT). Nel suo discorso introduttivo Kerry Senior, presidente ICT, ha rimarcato l’importanza di un momento di confronto internazionale come il Leather Congress per il settore che affronta “tempi difficili” vuoi per la pandemia vuoi per le difficoltà di approvvigionamento delle catene di fornitura, per non parlare della concorrenza dei materiali presentati come alternativi alla pelle che spesso non sono

8


In the pictures some of the speakers of the 5th World Leather Congress Nelle immagini alcuni relatori intervenuti al 5° World Leather Congress

a project that aims to recover the quantities that each year end up in landfills (about 5 million hides), producing about 120 thousand tons of CO2. “If we applied this initiative globally, the volume of emissions saved would be truly remarkable”, Sothmann reported implicitly highlighting the value of the tanning industry that reuses a waste product from the food industry avoiding its disposal in landfills which, as known, represents significant environmental damage. Regarding future trends in demand for meat, the American president explained that the biggest increases are expected from Africa and Asia. In China, the beef demand in 2019 grew by 59%, in 2020 by 28%, in 2021 by 8% and another + 8% is expected for 2022. Luca Boltri, deputy director of UNIC - Italian Tanneries, carried out a report focused on the importance of leather in the luxury field, where it still plays a key role representing a material of choice, which is very important as the high-end market makes choices that also affect all the categories below. It is estimated that luxury has lost about 22% of its value due to the pandemic, but the strong rebounds in the first half of ’21 give hope for a complete

per niente sostenibili. Al riguardo, Kerry ha citato il Leather Manifesto, il documento ufficiale presentato alla COP26 di Glasgow che è stato sottoscritto dalle associazioni della pelle di tutto il mondo proprio per fare chiarezza sulla sostenibilità dei materiali. “Abbiamo, e sempre più avremo in futuro, bisogno di dati scientifici per contrastare le fake news sul settore – ha spiegato Kerry – anche per questo le concerie devono farsi promotrici di studi di LCA che possono produrre numeri confrontabili con quelli degli altri materiali e dimostrare così la verità sul reale impatto ambientale della pelle”. Illustrando i dati dell’industria della pelle statunitense che ogni anno lavora circa 28 milioni di pelli (su un totale 33 milioni di capi processati dall’industria della carne), il presidente dei conciatori e dei grezzisti Stephen Sothmann (LHCA) ha annunciato la “Zero Waste Initiative”, un progetto che punta a recuperare anche i quantitativi che attualmente finiscono in discarica ogni anno (circa 5 milioni di pelli) producendo circa 120mila tonnellate di CO2. “Se applicassimo questa iniziativa a livello globale il volume delle emissioni risparmiate sarebbe davvero degno di nota” ha riferito Sothmann sottolineando implicitamente il valore dell’industria conciaria che riutilizza un prodotto di scarto dell’industria alimentare evitando il suo conferimento in discarica che come noto rappresenta un grave danno ambientale. Riguardo alle future tendenze della domanda di carne, il presidente americano ha spiegato che gli aumenti maggiori sono attesi da Africa e Asia. In Cina, la richiesta di carne di manzo nel 2019 è cresciuta del 59%, nel 2020 del 28%, nel 2021 dell’8% e un altro +8% è previsto per il 2022. Luca Boltri, vicedirettore di UNIC – Concerie Italiane ha svolto una relazione incentrata sull’importanza della pelle nell’ambito del lusso, dove tutt’ora rappresenta un materiale di elezione giocando un ruolo chiave, cosa molto importante perché la fascia top del mercato con le sue scelte influenza anche tutte le fasce sottostanti. Si stima che il luxury abbia perso circa il 22% del valore a causa della pandemia, ma i forti rimbalzi del primo semestre ‘21 fanno sperare in una completa ripresa. I consumatori stanno cambiando – ha però avvertito Boltri – i giovani oggi sono molto attenti a scegliere i brand più attenti ai temi della sostenibilità. Da questo punto di vista il ‘sustainable luxury’ diventa un driver di sviluppo cruciale per la crescita del settore.

recovery. Consumers are changing - Boltri warned – today young people are very careful to choose brands that are more attentive to issues of sustainability. From this point of view, ‘sustainable luxury’ becomes a crucial development driver for the growth of the sector. An interesting presentation also the one by Kim Sena, sustainability manager of JBS Couros who reported that traditional leather obtained a score of 36.4 in the Higg Index, which measures the sustainability of fashion materials, a number too high compared to other materials, including some that haven’t a natural origin. Sena explained how, thanks to various LCA studies, leather produced with the new cutting and processing system developed by the Brazilian giant (identified with the Kind Leather brand) obtain a definitely more interesting score: 8.7. But an additional explanation is needed here. In fact, the high scores of the Higg Index obtained from traditional hides are strongly influenced by the impact allocations deriving from livestock, as noted by Gustavo Gonzalez-Quijano, general sectretary of Cotance, the European federation of tanners, which has been

9


NEWS

fighting for years for the Zero allocation of leather, i.e. the need to measure the impact of the tanning industry only starting from the entry of raw hides into the tannery, thus excluding breeding, whose impact is expected to affect only meat and the milk industry. Among other things, Kim Sena announced an interesting initiative: “We want to create a Competence Centre for Raw Hides & Biomaterials, a discussion platform open to all to collect data and compare studies and experiences that help the progress of the sector”. Among the projects of JBS Couros for the future there is also the assessment of the environmental impact for each chemical product. Chen Zhanguang, general secretary of the China Leather Industry Association intervened at the WLC estimating respectively a 15% drop in the production

Presentazione interessante anche quella di Kim Sena, responsabile sostenibilità di JBS Couros che ha riferito come nell’Higg Index che misura la sostenibilità dei materiali della moda la pelle tradizionale abbia un punteggio di 36,4, un numero troppo alto rispetto agli altri materiali, compresi alcuni che di naturale hanno ben poco. Sena ha spiegato come, grazie a vari studi LCA, le pelli prodotte con il nuovo sistema di taglio e lavorazione sviluppato dal colosso brasiliano (identificato con il marchio Kind Leather) ottengono un punteggio decisamente più interessante: 8,7. Ma qui occorre una spiegazione aggiuntiva. Di fatto, i punteggi elevati dell’Higg Index ottenuti dalle pelli tradizionali sono fortemente influenzati dalle allocazioni di impatto derivanti dall’allevamento degli animali, come ha fatto notare Gustavo Gonzalez-Quijano, segretario generale di Cotance, la federazione europea dei conciatori, che si batte da anni per l’allocazione Zero della pelle, ovvero la necessità di misurare l’impatto dell’industria conciaria solo a partire dall’ingresso della pelle grezza in conceria, escludendo quindi l’allevamento, il cui impatto dovrebbe incidere solo sull’industria della carne e del latte. Kim Sena ha fra l’altro annunciato un’iniziativa interessante: “Vogliamo creare un Competence Center for Raw Hides & Biomaterials, una piattaforma di discussione aperta a tutti per raccogliere dati e confrontare studi ed esperienze che aiutino il progresso del settore”. Tra i progetti di JBS Couros per il futuro anche la valutazione dell’impatto ambientale per singolo prodotto chimico. Al WLC è quindi intervenuto il segretario generale della China Leather Industry Association, Chen Zhanguang, che ha stimato l’impatto del Covid sull’industria della pelle cinese in un calo della produzione del 15% e dell’export del 21,6%. Nel primo semestre di quest’anno è stato però registrato un forte rimbalzo dell’attività ed un aumento del 33,7% del consumo interno di calzature, Dati che fanno ben sperare per il futuro ma che anche qui devono fare i conti con l’aumento del costo dell’energia e dei trasporti. Rispetto alle destinazioni d’uso, le performance più interessanti della pelle sul mercato cinese attualmente sono registrate nell’arredamento, seguito dall’automotive, mentre calzature e pelletteria sono ancora in sofferenza. Tra gli speakers del Congresso anche Cristina Trautmann di Leather Working Group e Deborah Taylor della Sustainable Leather Foundation che hanno parlato dell’importanza di avviare e costruire un percorso di certificazione della produzione di pelle.

and 21,6% in exports of the Chinese leather industry due to Covid. In the first half of this year, however, there was a strong rebound in activity and an increase of 33.7% in the domestic consumption of footwear, data that bode well for the future but which also here have to deal with the increase of energy and transport costs. Compared to the intended uses, the most interesting performances of leather on the Chinese market are currently recorded in upholstery, followed by the automotive sector, while footwear and leather goods are still suffering. In conclusion the papers of Cristina Trautmann of Leather Working Group and Deborah Taylor of Sustainable Leather Foundation, who spoke about the importance of starting and building a certification process for leather production.

Evolution of beef meat demand in China and in the world (source LHCA) Evoluzione della domanda di carne in Cina e nel mondo (fonte LHCA)

10


E RRE TRE S .p .A .


NEWS

XXXVI IULTCS CONGRESS

XXXVI IULTCS CONGRESS

From Ethiopia an example of resilience

Dall’Etiopia un esempio di resilienza “GREENING THE LEATHER VALUE CHAIN” È STATO IL TEMA DEL CONGRESSO DEI CHIMICI DEL CUOIO SVOLTOSI AD ADDIS ABEBA CON 240 DELEGATI RIUNITI IN FORMULA IBRIDA

“GREENING THE LEATHER VALUE CHAIN” THE THEME OF THE LEATHER CHEMISTS CONGRESS HELD IN ADDIS ABABA WITH 240 DELEGATES GATHERED IN A HYBRID FORMULA Despite everything, a good Congress. Hosted by the Africa Leather and Leather Products Institute (ALLPI), in collaboration with the Ministry of Industry of Ethiopia, in Addis Ababa, and connected via zoom around the world, the XXXVI IULTCS Congress has managed to overcoming the enormous organisational difficulties tied to the pandemic (but also to the still ongoing civil war in the African country) by managing to bring together 240 delegates from six continents in hybrid mode. From 3 to 5 November, 38 speakers were able to alternate on the microphone,

Nonostante tutto un buon Congresso. Ospitato dall'Africa Leather and Leather Products Institute (ALLPI) in collaborazione con il Ministero dell'Industria etiope in un hotel di Addis Abeba, e collegato via zoom con i chimici conciari di tutto il mondo, il XXXVI IULTCS Congress è riuscito a superare le enormi difficoltà organizzative legate alla pandemia (ma anche alla guerra civile tuttora in corso nel paese africano) riuscendo a riunire in modalità ibrida 240 delegati da sei continenti.

from the Skylight Hotel congress hall or remotely, for an oral presentation of their research on the latest technical-scientific developments in the tanning sector, while another 78 “poster” papers were made available to the delegates. Titled “Greening the Leather Value Chain”, the international leather chemists Congress was all about seeking greater sustainability in the tanning industry. During the three technical-scientific days, important scientists, researchers and experts in various fields spoke extensively about greener

Prof. Anthony Covington held the Heidemann Lecture from Northampton Il Prof. Anthony Covington ha tenuto la Heidemann Lecture in collegamento da Northampton

Dal 3 al 5 novembre si sono potuti avvicendare al microfono, dalla sala congressi dello Skylight Hotel della capitale etiope o collegati da remoto, ben 38 relatori che hanno presentato oralmente le proprie ricerche sugli ultimi sviluppi tecnicoscientifici del settore conciario, mentre altre 78 relazioni “poster” venivano messe a disposizione dei delegati. Intitolato "Greening the Leather Value Chain", ovvero rendere più verde la catena di fornitura, il Congresso dei Chimici del Cuoio è stato tutto incentrato sulla ricerca di una maggiore sostenibilità dell’industria conciaria. Nel corso della tre giorni tecnico-scientifica importanti scienziati, ricercatori ed esperti in vari campi hanno parlato diffusamente di tecnologie e prodotti chimici più green, di riduzione e valorizzazione degli scarti, di biodegradabilità e misurazione della Carbon Fooprint, di innovativi sistemi di trattamento dei reflui, di metodologie di analisi e di molto altro ancora.

The Congress hall at the Skylight Hotel in Addis Ababa Un momento del XXXVI Congresso IULTCS ospitato nella sala congressi dello Skylight Hotel di Addis Abeba

12


chemicals and technologies, waste reduction and enhancement, biodegradability and measurement of Carbon Fooprint, innovative wastewater treatment systems, analysis methodologies and much more. Patient (due to some inevitable difficulties linked to remote connections) Prof. Mekonnen Hailemariam, who replaced the president of the Congress Mwinyikione Mwinyihija, indisposed but connected remotely, was the master of ceremonies. Also Luis Zugno, president of IULTCS, did the honours and had encouraging words for the future of the tanning sector that will be able to overcome the great challenges it faces with the help of science and technology. The prestigious opening conference of the Congress, the Heidemann Lecture, was delivered by Professor

Anthony Covington, author of over 300 technical publications. During the conference, the 2021 IULTCS Award of Merit for Excellence in the Leather Industry was awarded to Dr. Thirumalachari Ramasami, known for his significant contributions to chromium chemistry as a scientist and for his leadership in the Indian leather industry. At the end of the work, expressing great satisfaction with the final balance of the event which, despite the difficult premises, was more than positive thanks to the determination of the organisation and the commitment of all delegates, president Luis Zugno invited to meet at the 37th Congress, already set in Chengdu, China, for 2023, and announced his successor, vice president Jean-Pierre Gualino, who will take over the reins of IULTCS from 2022.

Some speakers of the IULTCS Congress Alcuni relatori del Congresso in collegamento da remoto

Paziente (per qualche inevitabile difficoltà legata ai collegamenti da remoto) maestro di cerimonie il Prof. Mekonnen Hailemariam che ha sostituito il presidente del Congresso Mwinyikione Mwinyihija, indisposto ma collegato da remoto. A fare gli onori di casa è stato anche il presidente IULTCS Luis Zugno che ha avuto parole incoraggianti sul futuro del settore conciario che saprà vincere le grandi sfide che si trova ad affrontare proprio attraverso l’aiuto della scienza e della tecnologia. La prestigiosa conferenza di apertura del Congresso, la Heidemann Lecture, è stata tenuta dal Professor Anthony Covington, autore di oltre 300 pubblicazioni tecniche. A margine del convegno è stato anche assegnato il premio IULTCS 2021 al merito per l'eccellenza nell'industria della pelle al Dr. Thirumalachari Ramasami, noto per i suoi significativi contributi alla chimica del cromo come scienziato e per la leadership nel settore della pelle indiana. Al termine dei lavori, esprimendo grande soddisfazione per il bilancio finale dell’evento, che nonostante le premesse difficili è stato più che positivo grazie alla determinazione dell’organizzazione e all’impegno di tutti delegati, il presidente Luis Zugno ha dato appuntamento al 37° Congresso, già fissato a Chengdu, in Cina, per il 2023, e annunciato il suo successore, il vicepresidente Jean-Pierre Gualino che prenderà le redini di IULTCS dal 2022.

13


NEWS

Corichem and Silvateam sustainability champions

Corichem e Silvateam campioni di sostenibilità SECONDO LA CLASSIFICA STILATA DA CREDIT SUISSE E KON GROUP Ci sono anche due aziende del nostro settore nella classifica delle 100 imprese sostenibili stilata da Credit Suisse e Kon Group. Sono la Corichem di Sarego (Vicenza), specializzata nella produzione di ausiliari chimici conciari e la Silvateam di San Michele Mondovì (Cuneo), leader nella produzione di estratti vegetali e prodotti chimici. Entrambe sono state selezionate sulla base di un rating ESG emesso da Altis Università Cattolica e da Reprisk. “Non è stato facile individuare le 100 imprese eccellenti della sostenibilità italiana – hanno spiegato i promotori del premio Tra gli elementi che hanno avuto rilievo ai fini del rating è stata particolarmente approfondita la propensione innovativa in materia di governance e social”. La classifica nasce per sostenere e valorizzare le aziende italiane che si sono contraddistinte nell’affrontare le sfide dell’emergenza climatica, trasformandole in occasione per esprimere innovazione. Il premio è partito da 350 autocandidature, arrivando a 200 imprese poi sottoposte a intervista, per la scrematura finale che ha portato ai cento “campioni della sostenibilità”. “Le imprese italiane stanno rispondendo con investimenti concreti, rivolgendo particolare attenzione al settore dell’efficienza energetica e nelle fonti rinnovabili, segnando un vero record di eco-investimenti - spiega una nota degli organizzatori -. In particolare, dopo l’adozione dell’Agenda 2030 da parte dell’Onu, è fondamentale per gli investitori e i partner bancari poter misurare con parametri coerenti, chiari ed efficaci l’impatto ambientale, sociale e di governance dell’impresa stessa. Le aziende, dal canto loro, hanno la necessità di una crescita sostenibile che crei valore aggiunto per la comunità. Per rispondere a queste esigenze diventa necessario possedere un rating ESG strategico, un indice che esprime un giudizio sintetico basata sulla valutazione degli impatti dell’azienda su ambiente, società e qualità dei sistemi di governance”.

ACCORDING TO THE RANKING DRAWN UP BY CREDIT SUISSE AND KON GROUP There are also two companies of our sector in the rankings of Credit Suisse and Kon Group’s 100 Sustainable Businesses. Corichem based in Sarego (Vicenza), specialised in the production of chemical tanning auxiliaries and Silvateam based in San Michele Mondovì (Cuneo), leader in the production of vegetable extracts and chemical products. Both were selected on the basis of ESG ratings issued by Altis Università Cattolica and Reprisk. “It was not easy to identify the 100 excellent companies of Italian sustainability explained the promoters of the award - Among the elements that were relevant for the purposes of the rating, the propensity for innovation in governance and social media was particularly detailed”. The ranking was created to support and enhance the Italian companies that have distinguished themselves in facing the challenges of the climate emergency, transforming them into an opportunity to express innovation. The award started with 350 self-nominations, reaching 200 companies that were then interviewed, for the final screening that led to

the hundred “sustainability champions”. “Italian companies are responding with concrete investments, paying particular attention to the energy efficiency sector and renewable sources, marking a real record of eco-investments - explains a note from the organisers -. In particular, after the adoption of the 2030 Agenda by the UN, it is essential for investors and banking partners to be able to measure the environmental, social and governance impact of the company itself with consistent, clear and effective parameters. For their part, companies need sustainable growth that creates added value for the community. To meet these needs it becomes necessary to have a strategic ESG rating”.

Pierluigi Braggion, president of Corichem and Antonio Battaglia, director of Silvateam Pierluigi Braggion, presidente Corichem e Antonio Battaglia, direttore Silvateam

14


E RRE TRE S .p .A ._ C


NEWS

III IULTCS EUROCONGRESS 2022

III IULTCS EUROCONGRESS 2022

The leather Renaissance starts from Vicenza

Parte da Vicenza il Rinascimento della pelle L’ORGANIZZAZIONE DEL CONGRESSO DEI CHIMICI DEL PROSSIMO ANNO VIAGGIA A PIENO RITMO Il prossimo anno, dal 18 al 20 settembre, si svolgerà il Congresso europeo dedicato alle novità della chimica per la pelle la cui organizzazione è stata affidata ad AICC, Associazione Italiana dei Chimici del Cuoio. Parliamo naturalmente del “III IULTCS EuroCongress Vicenza 2022” per il quale è stato scelto un titolo che evoca una volontà di rinascita e ripartenza: “Rinascimento - The Next Leather Generation”. Dal punto di vista tecnicoscientifico il Congresso - che sarà ospitato presso il Teatro Palladio del Centro Congressi della fiera di Vicenza – punta ad accendere i riflettori su 4 grandi tematiche: sviluppo di prodotti chimici sempre più sostenibili e performanti, innovazione tecnologica di processo, nuove metodologie di analisi delle pelli e sostenibilità del settore, vista in un’ottica di riduzione degli scarti e valorizzazione dei sottoprodotti. Per garantire la realizzazione di un evento di alto livello, AICC ha messo in piedi una poderosa macchina organizzativa. Ne parliamo con Valerio Nori, presidente della Commissione che si occupa di servizi e logistica, che annuncia obiettivi e sfide da vincere, sottolineando l’importanza di creare anche un ambiente favorevole alla socializzazione che tanto è mancata negli ultimi due anni. A che punto è la macchina organizzativa dell’Eurocongress? “L’organizzazione è a buon punto, abbiamo completato un programma di massima e selezionato quasi tutte le location degli eventi sociali. Inoltre, il settore sta già rispondendo molto bene, al di sopra delle nostre più rosee aspettative: sono già arrivate le prime iscrizioni e le prime sponsorizzazioni”. Come opera la Commissione logistica? “La commissione logistica è composta da 13 membri che rappresentano le varie associazioni che co-organizzano l’evento. Mi riferisco a UNIC – Concerie Italiane, UNPAC (Unione dei produttori di ausiliari chimici), ASSOMAC (Associazione dei costruttori di macchine) e Distretto Veneto della Pelle, le principali associazioni della filiera con le quali AICC condivide le decisioni. Stiamo lavorando seguendo il timing che il comitato organizzatore ci ha indicato, il quale prevede che nella prima parte vengano scelte le strutture più importanti per lo svolgimento del congresso stesso (location, hotel e trasporti), e che nella seconda parte siano definiti i vari

THE ORGANISATION OF THE CHEMISTS CONGRESS IS TRAVELLING AT FULL SPEED The European Congress dedicated to the novelties of leather chemistry will take place next year, from 18 to 20 September, the organisation of which has been entrusted to AICC, the Italian Leather Chemists Association. We speak of course of the “III IULTCS EuroCongress Vicenza 2022” for which has been chosen a title that evokes a desire of rebirth and restart: “Renaissance - The Next Leather Generation”. From a technical-scientific point of view, the Congress - which will be hosted at the Palladio Theater of the Congress Centre of the Vicenza Fair - aims to turn the spotlight on 4 major themes: development of increasingly sustainable and performing chemical products, technological process innovation, new leather analysis methods and sustainability of the sector, seen with a view to reducing waste and enhancing byproducts. To ensure the realisation of a high-level event, AICC has set up a powerful organisational machine. We talk about it with Valerio Nori, president of the Commission that deals with services and logistics, who

Valerio Nori, president of the Services and Logistics Commission of the Congress Valerio Nori, presidente della Commissione Servizi e Logistica del Congresso

announces objectives and challenges to be overcome, highlighting the importance of also creating an environment favourable to socialisation that has been so lacking in the last two years. At what point is the organisational machine of Eurocongress? “The organisation is well underway, we have completed a rough programme and selected almost all the locations for social events.

16


Furthermore, the sector is already responding very well, above our optimistic expectations: the first registrations and sponsorships are already on the way”. How does the Logistics Commission work? “The logistics commission consists of 13 members who represent the various associations that coorganise the event. I refer to UNIC - Italian Tanneries, UNPAC (Union of Italian Manufacturers of Tanning Auxiliaries), ASSOMAC (National Association of Manufacturers of Machinery) and the Veneto Leather District, the main associations of the supply chain with which AICC shares decisions. We are working following the timing that the organising committee has indicated to us, which provides that the most important structures for the holding of the congress itself (location, hotel and transport) are chosen in the first part, and that the various details that will have to make the Eurocongress unforgettable will be defined in the second part”. What goals have you set for yourself? “Our goal is to organise a congress defined in every detail. We certainly will be able to guarantee an excellent technical level, but our commission wants to ensure a high level also in socialising activities. After the stop imposed in the last two years, we believe that today people have a strong desire to recover the pleasure of being together and we want to create all the conditions to make this possible”. How many participants do you

expect? “We aim to match the results of the latest IULTCS events that took place in Europe, so we expect at least 400 people even though we are selecting locations that will allow us to host more if necessary”. What does the social events programme include? “On Sunday afternoon a guided tour will be organised through the streets and beauties of Palladio’s city. The tour will end at the Olympic Theater where the opening event of the congress will be held at 7:00 pm, i.e a musical show, and then continue with a buffet dinner. In these weeks we are visiting some of the different locations that we have identified as possible for the gala dinner on Monday evening; once defined, we will proceed with the definition of the hotels from which we will guarantee shuttle services to and from the various venues and locations of the congress. For the last day of the congress, we are planning a tour into the leather district. The idea we are developing is to give guests the opportunity to visit all the peculiarities that our territory can offer; in addition to the tanneries we would therefore like to include in this tour also purifiers, companies that produce machines, chemical auxiliaries and companies that recover waste from leather production. Another idea we are working on is to create an event open to all citizens in order to communicate, even to people who are not directly involved in our sector, the value of leather as a material that fully represents the principles of the circular economy”. www.iultcs2022italy.org

The Palladio Theater at the Congress Center of the Vicenza Fair will host the III IULTCS Eurocongress 2022 Il Teatro Palladio presso il Centro Congressi della fiera di Vicenza ospiterà il III IULTCS Eurocongress 2022

dettagli che dovranno rendere indimenticabile l’Eurocongress”. Quali obiettivi vi siete posti? “Il nostro obiettivo è quello di organizzare un congresso definito in ogni minimo dettaglio. Sicuramente riusciremo a garantire un ottimo livello tecnico, ma la nostra commissione è molto attenta ad assicurare un livello elevato anche alle attività di socializzazione. Dopo lo stop imposto negli ultimi due anni crediamo che le persone oggi abbiano un forte desiderio di recuperare il piacere dello stare assieme e noi vogliamo creare tutte le condizioni affinché ciò sia possibile”. Quanti partecipanti vi aspettate? “Puntiamo ad eguagliare i risultati degli ultimi eventi IULTCS che si sono svolti in Europa, quindi ci aspettiamo almeno 400 persone anche se stiamo selezionando location che all’occorrenza ci permettano di ospitarne anche di più”. Cosa prevede il programma di eventi sociali? “Nel pomeriggio di domenica verrà organizzata una visita guidata per le vie e le bellezze della città del Palladio. Il giro si concluderà al Teatro Olimpico dove alle 19:00 si terrà l’evento di apertura del congresso, ossia uno spettacolo musicale, per poi continuare con una cena a buffet. Proprio in queste settimane stiamo visitando alcune location che abbiamo individuato come possibili per la cena di gala del lunedì sera; una volta definita, procederemo con la definizione degli hotel dai quali garantiremo i servizi navetta da e per le varie sedi e location del congresso. Per l’ultimo giorno di congresso è previsto un tour nel distretto della pelle. Oltre alle concerie vorremmo coinvolgere in questo tour anche i depuratori, le aziende che producono macchine, gli ausiliari chimici e le aziende che recuperano gli scarti della produzione della pelle. Un’altra idea su cui stiamo lavorando è quella di creare un evento aperto a tutta la cittadinanza per poter comunicare il valore della pelle come materiale che rappresenta appieno i principi dell’economia circolare”. www.iultcs2022italy.org

17


NEWS

JBS’S CLIMATE COMMITMENTS

GLI IMPEGNI DI JBS PER IL CLIMA

Reducing emissions, also from cattle farming

Ridurre le emissioni, anche quelle dei bovini GRAZIE AD UN ADDITIVO DA SOMMINISTRARE NELLA DIETA JBS è una delle dieci aziende leader mondiali nel commercio e nella lavorazione di prodotti agricoli che hanno firmato una dichiarazione congiunta nella quale si impegnano alla riduzione delle emissioni e alla lotta alla deforestazione presentata alla conferenza sul clima di Glasgow lo scorso novembre. Insieme a JBS ci sono altri colossi del settore alimentare e agricolo come ADM, Amaggi, Bunge, Cargill, Golden Agri-Resources, Louis Dreyfus Company, Olam, Wilmar e Viterra. La dichiarazione, annunciata al Summit dei leader mondiali sulle foreste e l'uso del suolo alla COP26 (World Leaders’ Summit on Forests and Land Use at COP26), segnala l'impegno a intraprendere un'azione collettiva urgente coinvolgendo i propri fornitori lungo le rispettive catene di approvvigionamento. L'obiettivo è identificare soluzioni su vasta scala per ulteriori progressi combattendo la deforestazione e riducendo le emissioni di gas serra. Ma questo non è l’unico impegno preso da JBS per contrastare il cambiamento climatico. Sempre in occasione della COP26 il gigante brasiliano della carne ha annunciato di aver trovato la soluzione per ridurre le emissioni di metano prodotte dai bovini. La strategia consiste nell’integrare alla dieta dei bovini uno speciale additivo sviluppato dalla società olandese Royal DSM, denominato Bovaer, che si è dimostrato valido nell’abbassare fino al 90% le emissioni di metano prodotte dai bovini in fase di digestione che come noto sono molto impattanti sull’atmosfera. Il progetto rientra nella più ampia iniziativa avviata da JBS per arrivare a emissioni zero entro il 2040. Dopo una sperimentazione iniziale di sei mesi su una piccola mandria, se tutto andrà bene la somministrazione dell’additivo alimentare sarà estesa su larga scala.

THANKS TO AN ADDITIVE TO BE ADMINISTERED IN THE DIET JBS is one of the ten leading global agricultural trading and processing companies that have signed a joint declaration pledging to reduce emissions and fight deforestation that was presented at the Glasgow climate conference last November. Alongside with JBS there are other giants in the food and agriculture sector such as ADM, Amaggi, Bunge, Cargill, Golden AgriResources, Louis Dreyfus Company, Olam, Wilmar and Viterra. The declaration, announced at the World Leaders’ Summit on Forests and Land Use at COP26, indicates the commitment to take urgent collective action by involving suppliers along the respective supply chains. The goal is to identify largescale solutions for further progress by combating deforestation and reducing greenhouse gas emissions. But this is not the only commitment JBS has made to tackle climate change. Also on the occasion of COP26, the Brazilian meat giant announced that it had

found the solution to reduce the methane emissions produced by cattle. The strategy consists in integrating a special additive developed by the Dutch company Royal DSM, called Bovaer, to the diet of the cattle, which has been shown to be valid in lowering up to 90% the methane emissions produced

by cattle in the digestion phase which as known have a very high impact on the atmosphere. The project is part of the broader initiative launched by JBS to achieve zero emissions by 2040. After an initial sixmonth trial on a small herd, hopefully, the administration of the food additive will be extended on a large scale.

18


A I C C _ A S S . I TA LI A


NEWS

49TH NATIONAL CONFERENCE AICC

49° CONVEGNO NAZIONALE AICC

Restrictions and regulations, the new challenges

Restrizioni e normative, le nuove sfide A TURBIGO I CHIMICI CONCIARI HANNO PARLATO DI EVOLUZIONE DEI REGOLAMENTI E REVISIONE DEI METODI ANALITICI, DI COSTI DI REGISTRAZIONE DEI PRODOTTI CHIMICI, DI PIATTAFORME E PROTOCOLLI DI CERTIFICAZIONE

AT TURBIGO, TANNING CHEMISTS TALKED ABOUT THE EVOLUTION OF REGULATIONS AND THE REVISION OF ANALYTICAL METHODS, COSTS OF REGISTERING CHEMICALS, PLATFORMS AND CERTIFICATION PROTOCOLS Leather chemists met in Turbigo on 1 October for the 49th AICC LombardyPiedmont Area National Conference entitled “Legislative changes and restrictions for the leather supply chain”. Roberto Mariano Mecenero, president of AICC, intervened to open the works coordinated by the district manager Ernesto Pisoni, who recalled that the association’s primary mission is the dissemination of scientific culture, an objective that will reach its peak next year with the IULTCS Eurocongress 2022, to be held in Vicenza, the European congress of the chemical tanning sector whose organisation has been assigned to Italy and therefore to AICC: “It will be a great opportunity that involves the entire leather supply chain and allowing us to show our abilities at continental level”, said Mecenero. After the report by AICC secretary Giancarlo Lovato on the activities carried out by the association in the last year, the microphone passed on to Marco Frediani, president of UNPAC, the union of Italian leather

I chimici del cuoio italiani si sono riuniti a Turbigo lo scorso 1° ottobre per il 49° Convegno Nazionale AICC Area LombardiaPiemonte, intitolato “Evoluzioni normative e restrizioni per la filiera pelle”. Ad aprire i lavori, coordinati dal responsabile del distretto Ernesto Pisoni, il presidente AICC Roberto Mariano Mecenero che ha auspicato il rilancio del comparto The speakers table / Il tavolo dei relatori chimico conciario a livello chemical manufacturers, who locale e annunciato il forte impegno dell’associazione per reiterated the importance of l’organizzazione di Eurocongress IULTCS 2022, il congresso the collaboration between dei chimici del cuoio europei che si terrà il prossimo anno two associations that “are a Vicenza: “Sarà un’occasione imperdibile che coinvolgerà two sides of the same coin” tutta la filiera pelle e che ci permetterà di mostrare a livello having many people and continentale le nostre capacità” ha detto Mecenero. objectives in common. The Dopo la relazione del segretario AICC Giancarlo Lovato che work of the conference came ha ripercorso le attività svolte dall’associazione nell’ultimo to life with the report by anno, il microfono è passato a Marco Frediani, presidente di Paola Ulivi (Danger & Safety), UNPAC, l’unione delle aziende chimico conciarie italiane che who spoke about the latest ha co-organizzato il convegno, il quale ha ribadito l’importanza evolutions of the REACH and della collaborazione fra le due associazioni che “sono due CLP regulations, illustrating facce della stessa medaglia” avendo tante persone e obiettivi the new challenges that in comune. I lavori del convegno sono entrati nel vivo con la await the chemical tanning relazione di Paola Ulivi (Danger & Safety) che ha parlato delle companies including new ultime evoluzioni dei regolamenti REACH e CLP, illustrando substance restrictions and le nuove sfide che attendono le aziende chimico conciarie new rules for the use of tra cui nuove restrizioni di sostanze e nuove regole per l’uso isocyanates and polymers. di isocianati e polimeri. “Nei prossimi anni – ha aggiunto “In the next few years Ulivi – tutti i registranti saranno chiamati ad aggiornare i added Ulivi - all registrants propri dossier di registrazione e a sostenere nuove spese will be asked to update their per mantenere la propria registrazione attiva. Occorrerà registration dossiers and dedicare risorse per elaborare schede di sicurezza corrette bear new expenses to keep e che includono gli scenari espositivi anche nel caso delle their registration active. It miscele secondo le ultime linee guida. I controlli si stanno will be necessary to dedicate intensificando e le sanzioni sono molto pesanti”. resources to the development Della necessità di sviluppare e standardizzare nuovi metodi di of correct safety data sheets analisi dei prodotti chimici ha riferito Tiziana Gambicorti della which include exposure Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli (SSIP) che

20


scenarios even in the case of mixtures according to the latest guidelines. Controls are intensifying and with significant penalties”. Tiziana Gambicorti of the Italian Leather Research Institute reported on the problem of the need to review and standardise the analysis methods of chemical products. Italy had in fact presented, in October 2020, a formal request for the creation of a working group (WG) at international level dedicated to the development of methods for tanning chemicals. “A constantly evolving landscape - explained the expert - in which mandatory regulations are constantly increasing and that makes it ever more necessary to have available standardised methods. The proposal of a new CEN/ TC 289 working group dedicated to the development of standard methods for chemical tanning products is at the service of this need”. Maurizio Maggioni, UNPAC secretary, released a very passionate report speaking about “Opportunities and restricted specifications” pointing the finger at those “foundations supported by brands that have created private specifications, to which tanneries and chemical producers must adapt by

ha illustrato gli ultimi aggiornamenti normativi riferendo della creazione di un gruppo di lavoro ad hoc presso il tavolo europeo di normazione CEN 289. L’Italia aveva infatti presentato, nell’ottobre 2020, formale richiesta di creazione di un gruppo di lavoro (WG) a livello internazionale dedicato proprio allo sviluppo dei metodi per i chemicals conciari. “Un panorama in continua evoluzione - ha spiegato l’esperta – in cui le regolamentazioni cogenti aumentano continuamente rende sempre più necessario avere metodi normalizzati a disposizione. La proposta di un nuovo working Group del CEN/TC 289 dedicato allo sviluppo dei metodi standard per i prodotti chimici per conceria è al servizio di questa esigenza”. Un intervento molto schietto e veemente quello di Maurizio Maggioni, segretario di UNPAC, che ha parlato di “Opportunità e limitazioni dei capitolati” puntando il dito su quelle “fondazioni supportate da brand che hanno creato capitolati privati, ai quali concerie e produttori chimici devono adattarsi affrontando importanti investimenti e spese per adeguarsi alle pretese contenute nelle varie MRSL, talvolta prive di fondamento scientifico”. E ancora: “Siamo diventati il Bancomat di Audit e Piattaforme dati, ma quale riscontro effettivo hanno le aziende italiane a fronte del prelievo forzoso imposto con la scusa di rendere sostenibile il settore a livello mondiale”? Da qui la necessità di unire le forze con le concerie, creare una task force, sviluppare un linguaggio comune lungo tutta la filiera e andare a parlare direttamente con i brand. “Dobbiamo interagire con i brand adottando una strategia finalizzata a creare consenso attraverso la competenza basata su basi scientifiche e sostenibili” ha dichiarato il segretario UNPAC. Nell’ottica di filiera, un’azione significativa in corso di realizzazione è la collaborazione tra UNPAC e ICEC per lo sviluppo di un Protocollo specifico per la creazione di una piattaforma d’interfaccia con il Chemical Gateway di ZDHC per l’implementazione degli ausiliari chimici delle aziende associate UNPAC che è stato anche l’argomento della relazione di Aldo Cavezzali di ICEC – Istituto di Certificazione della Qualità per l’Industria Conciaria che ha chiuso i lavori del Convegno: “Ci siamo imbarcati in questa avventura su richiesta delle concerie che si trovano a fare i conti con piattaforme poco trasparenti e ed esorbitanti costi delle analisi. Il nostro obiettivo è ridurre al minimo queste spese” ha concluso Cavezzali.

facing important investments and expenses to comply with the claims contained in the various MRSL, sometimes without scientific basis”. And again: “We have become the Cash Machine of Audit and Data Platforms, but what effective feedback do Italian companies have in the face of the forced withdrawal imposed with the excuse of making the sector sustainable worldwide”? Hence the need to join forces with the tanneries, create a task force, develop a common language along the entire supply chain and speak directly with the brands. With a view to the supply chain, there is a significant action underway consisting in the collaboration between UNPAC and ICEC for the development of a specific Protocol for the creation of an interface platform with the ZDHC Chemical Gateway for the implementation of chemical auxiliaries of UNPAC member companies which was also the subject of the report by Aldo Cavezzali of ICEC - Institute of Quality Certification for the Leather Sector, terminating the work of the Conference. “Our goal is to help the tanneries facing these issues” Cavezzali concluded.

21


NEWS

CONFERENCE AICC VENETO

CONVEGNO AICC VENETO

Towards Zero environmental impact

Verso l’impatto ambientale Zero I CHIMICI DEL CUOIO SI SONO RIUNITI AD ARZIGNANO IL 26 NOVEMBRE SCORSO PER PARLARE DI “RIPARTENZA, FUTURO E INNOVAZIONE” DEL SETTORE PELLE

THE LEATHER CHEMISTS MET IN ARZIGNANO ON 26 NOVEMBER TO TALK ABOUT FUTURE, RESTART AND INNOVATION IN THE LEATHER SECTOR The AICC Veneto Conference held in Arzignano on last 26 November fulfilled its promises reflected in the title “Restart – Future - Innovation”. In fact, five important reports were presented on the stage of the Charlie Chaplin movie theater that allowed us to look up and hope for a less uncertain future thanks to technicalscientific progress and the prospect of new important investments in the purification field.

Ha tenuto fede alle promesse insite nel titolo “Ripartenza – Futuro - Innovazione” il Convegno AICC Veneto che si è tenuto ad Arzignano lo scorso 26 novembre. Sul palco del cinema Charlie Chaplin sono state infatti presentate cinque relazioni importanti che hanno permesso di alzare lo sguardo e sperare in un futuro meno incerto grazie ai progressi tecnico-scientifici e alla prospettiva di nuovi importanti investimenti nell’ambito della depurazione. Dopo i saluti del presidente Roberto Mariano Mecenero, che ha esortato i colleghi della filiera a fare gioco di squadra “perché insieme si possono fare grandi cose e il 2022 può diventare l’anno del rilancio del settore”, il Convegno è entrato nel vivo dei lavori con la relazione di Riccardo Pasquale (GSC Group) dedicata alla presentazione dei risultati del Progetto LIFE GOAST realizzato con il contributo della Commissione Europea. Iniziato a luglio 2017 e concluso a dicembre 2021, il progetto ha avuto come obiettivo dimostrare l’efficacia di una tecnologia di concia metal free, alternativa al cromo, per produrre pelli di alta qualità, in particolare per il settore automotive. Il microfono è quindi passato nelle mani di due ex studenti del corso di Green Leather Manager dell’ITS di Arzignano, Nicolò Panarotto e Michele Vallarsa, oggi occupati in aziende del territorio, che hanno presentato un lavoro dedicato alla “Sostenibilità nelle fasi di riviera”. L’obiettivo della ricerca era dimostrare che con un nuovo approccio nelle lavorazioni meccaniche e chimiche di riviera è possibile ridurre il carico inquinante. Come? Effettuando la rifilatura, la scarnatura e la spaccatura delle pelli in verde

dedicated to the presentation of the LIFE GOAST Project results realised with the contribution of the European Commission. Started in July 2017 and concluded in December 2021, the project aimed to demonstrate the effectiveness of a metal free tanning technology, an alternative to chromium, to produce high quality leather,

Riccardo Pasquale

Roberto Mariano Mecenero

After the greetings of president Roberto Mariano Mecenero, who encouraged his colleagues of the supply chain to play as a team “because together we can do great things and 2022 can become the year of the sector’s relaunch”, the Conference got to the heart of the tasks with the report by Riccardo Pasquale (GSC Group)

22


così da ridurre il volume della pelle da conciare (del 30%) e conseguentemente gli scarti prodotti, diminuendo le quantità di prodotto chimico, acqua ed energia necessarie al processo. Gustavo Defeo (ARS Tinctoria) ha svolto una relazione intitolata “La misura della circolarità della pelle e dei materiali alternativi” in cui ha parlato degli obiettivi del Green Deal europeo e della necessità di poter misurare e confrontare la sostenibilità dei materiali. Il ricercatore ha descritto i risultati di uno studio comparativo da lui realizzato sulla tomaia di tre calzature: una vegetariana, una prodotta con “pelle di mela” e una con pelle metal free con un processo misto sintetico/ vegetale. Le analisi eseguite con il metodo del carbonio 14 hanno dimostrato che il materiale della prima tomaia deriva dal petrolio per il 100%, quello in pelle di mela ha un 80% di PU e un 20% di scarto organico, mentre la tomaia in pelle offre un contenuto bio pari all’83%. Da qui la necessità di arrivare all’etichettatura dei materiali per sfatare falsi miti e offrire un’informazione più trasparente ai consumatori. Dedicato alla tracciabilità l’intervento di Cesare Dal Monte (GER Eletttronica) Gustavo Defeo che ha spiegato come integrarla nel processo conciario per ottenere dati certi in tutte le fasi di lavorazione ricavandone importanti vantaggi in termini di trasparenza e garanzia di qualità, ma anche “perché – ha detto il manager citando una fonte ASSOMAC - i dati e la loro interpretazione saranno la linfa delle aziende del futuro”. Molto interessante anche l’ultima relazione di Nicola Muraro, consulente del Distretto Veneto della Pelle, intitolata “Concia verso l’impatto ambientale Zero” che suggerisce un cambio di passo da parte di tutti gli operatori per realizzare un ambizioso progetto incentrato su otto “cantieri” per raggiungere la piena sostenibilità tra cui spiccano i temi della concia circolare, della carbon neutrality e della chimica pulita e per il quale il distretto veneto sta puntando ad ottenere finanziamenti legati al PNRR. Al riguardo Muraro si è soffermato in particolare sulla necessità di riprogettare il sistema di depurazione locale che oggi mostra tutti i limiti di un impianto progettato più di 50 anni fa. Punto nodale del nuovo sistema sarebbe la gestione separata dei vari tipi di fanghi attraverso la creazione di tubazioni multiple divise per tipologia di scarto in modo da facilitare la depurazione, così come il recupero di proteine, cromo e sale.

Nicolò Panarotto e Michele Vallarsa

especially for the automotive sector. The microphone was handed over to Nicolò Panarotto and Michele Vallarsa, two former students of ITS Arzignano Green Leather Manager course, now employed in local companies, who presented a work dedicated to “Sustainability in the Riviera phases”. The aim of the research was to demonstrate that with a new approach in the mechanical and chemical processing of the coast it is possible to reduce the polluting load. Gustavo Defeo (ARS Tinctoria) carried out a report entitled “Measuring the circularity of leather and alternative materials” in which he talked about the objectives of the European Green Deal and the need to be able to measure and compare sustainable materials. The researcher described the results of a comparative study he carried out on the upper of three shoes: one vegetarian, one produced with “apple leather” and one with metalfree leather with a mixed synthetic/vegetable process. The analyses carried out with the carbon 14 method have shown that the material of the first upper derives from 100% petroleum, the one in apple

leather contains 80% of PU and 20% of organic waste, while the leather upper offers a bio content equal to 83%. Hence the need to get to the labelling of materials to break down false myths and offer more transparent information to consumers. The intervention of Cesare Dal Monte (GER Elettronica) dedicated to traceability, explained how to integrate it into the tanning process to obtain reliable data in all processing phases, obtaining important advantages in terms of transparency and quality guarantee. Equally interesting was the last report by Nicola Muraro, consultant of the Veneto Leather District, entitled “Tanning towards zero environmental impact” which suggests a change of pace by all operators to carry out an ambitious project to achieve full sustainability.

Cesare Dal Monte

Nicola Muraro

23


FAIRS

THE SECTOR REKINDLES THE ENGINES

IL SETTORE RIACCENDE I MOTORI

Lineapelle restarts with momentum

Lineapelle riparte con slancio UNDICIMILA VISITATORI ALLA FIERA DELLE PELLI DI MILANO Risultati più che soddisfacenti per Lineapelle, la fiera delle pelli, dei materiali e dei componenti tornata in presenza a Fieramilano Rho dal 22 al 24 settembre. Più di 11.000 visitatori, provenienti da oltre 70 Paesi, sono andati alla scoperta delle collezioni per l’inverno 2022/2023 presentate da 725 espositori, dimostrando che il mercato ha una concreta volontà di riaccendere i motori. “Il mondo – commentano gli organizzatori - è tornato a Lineapelle che si conferma “the best place to be” per la ricerca di materiali destinati all’industria manifatturiera della moda, dell’accessorio, del design, dell’automotive”. Nei commenti di molti espositori abbiamo sentito la sorpresa per la vivacità della manifestazione che si è svolta in un clima ricco di energia e positività, anche se la ripartenza è tuttora condizionata da molti fattori. Le restrizioni ai viaggi e il perdurare della pandemia in grandi aree del mondo condizionano infatti i programmi di lavoro dei grandi gruppi insieme al forte rialzo delle materie prime. Tuttavia la buona riuscita della principale manifestazione mondiale del settore è sicuramente un segnale molto incoraggiante. “Abbiamo avuto un’affluenza che non immaginavamo potesse arrivare a questi livelli e un’attività frenetica – ha commentato il presidente della fiera Gianni Russo (Russo di Casandrino) -. Questo ci fa ben sperare in un ritorno alla normalità”. Molto significativo il panorama delle provenienze dei visitatori, sul quale pesavano le restrizioni internazionali dovute alla gestione della pandemia. Nella top ten primeggiano Germania, Francia, Spagna e Portogallo. Ma compaiono anche Paesi non

ELEVEN THOUSAND VISITORS AT MILAN’S LEATHER FAIR More than satisfactory results for Lineapelle, the exhibition dedicated to leather, materials and components, which returned to Fieramilano Rho from 22 to 24 September. More than 11,000 visitors, from over 70 countries, went to discover the winter 2022/2023 collections presented by 725 exhibitors, demonstrating that the market has a concrete desire to rekindle the engines. “The world say the organisers - has returned to Lineapelle which confirms itself as “the best place to be” for the search for materials intended for the manufacturing industry of fashion, accessories, design and automotive”. In the comments of many

exhibitors we felt the surprise for the liveliness of the event which took place in an atmosphere full of energy and positivity, even if the restart is still conditioned by many factors. Travel restrictions and the persistence of the pandemic in large world areas affect the work programmes of large groups together with the strong rise in raw material prices. The success of the main world event in the sector is certainly, though, a very encouraging sign. “We had a turnout that we never imagined could reach these levels and such a frenetic activity - commented the president of the fair Gianni Russo (Russo di Casandrino) -. This gives us hope for a return to normal”.

A glimpse of the new space A New Point of Materials Uno scorcio del nuovo spazio A New Point of Materials

24


The panorama of the visitors’ origins is very significant, affected by international restrictions due to the management of the pandemic. Germany, France, Spain and Portugal are in the top 10. But also non-EU countries (such as Switzerland and Turkey) alongside with the United States. There was no shortage of representatives from major manufacturing countries (China, Brazil and Vietnam) and buyers from strategic markets such as the Russian Federation, the United Arab Emirates and Japan. As for the offer, the new research space “A New Point Of Materials” seems to have been greatly appreciated, where a rich and accurate selection of new generation leathers, materials and technologies was presented through the story of their entire production process. At New Point of Materials he also proposed a series of talks on the green approach to production, corporate finance and retail, hosting international interlocutors who offered the Lineapelle audience a new vision of the market and its needs. The next Lineapelle will present the 2023 summer trends and will take place from Tuesday 22nd to Thursday 24th February and not from 23rd to 25th as previously announced. The figures of the tanning sector In the first half of 2021, the Italian tanning industry recorded an increase of 20.7% in terms of production volumes and 25.3% in turnover compared to the same period last year. The

Aisles of Lineapelle Corridoi interni a Lineapelle

comparison of seasonal results, however, cannot ignore the fact that during the springtime of 2020 Italian tanneries had to stop production for about a month, due to the restrictive measures resulting from the first Covid19 pandemic wave. This blockage obviously had a considerable impact on the production and commercial levels being compared. It is therefore crucial to make a comparison with the prepandemic sector data, which shows a persistent 10.4% decline in volume and 15.5% decline in turnover compared to the first half of 2019. The sector thus appears to be on track to catch-up to pre-Covid19 levels in not eccessive time, but, at the moment, a strong and homogeneous positive trend is still lacking for all production segments and regional districts. The afore mentioned considerations on seasonal sales trend compared to the previous two-year period are also reflected in changes in Italian leather exports (+28% on the corresponding 2020 and -16.4% on 2019), which

comunitari (come Svizzera e Turchia) insieme agli Stati Uniti. Non sono mancate rappresentanze dei grandi Paesi manifatturieri (Cina, Brasile e Vietnam) e buyer da mercati strategici come la Federazione Russa, gli Emirati Arabi e il Giappone. Dal punto di vista dell’offerta, sembra essere piaciuto molto il nuovo spazio di ricerca “A New Point Of Materials”, dove una ricca e accurata selezione di pelli, materiali, tecnologie di nuova generazione è stata presentata attraverso il racconto del loro intero processo produttivo. A New Point of Materials ha proposto anche una serie di talk sull’approccio green della produzione, della finanza aziendale e del retail ospitando interlocutori internazionali che hanno offerto alla platea di Lineapelle una nuova visione del mercato e della sua necessità. La prossima Lineapelle presenterà le tendenze estive 2023 e si svolgerà da martedì 22 a giovedì 24 febbraio e non dal 23 al 25 come precedentemente annunciato. I dati del settore conciario Nel primo semestre 2021, l’industria conciaria italiana ha registrato un incremento pari al 20,7% in termini di volumi di produzione e al 25,3% in fatturato rispetto al corrispettivo periodo dell’anno passato. La comparazione dei risultati stagionali non può però prescindere dal fatto che nella primavera del 2020 le concerie italiane hanno dovuto interrompere la produzione per circa un mese, a causa delle misure restrittive conseguenti alla prima ondata pandemica del Covid19, e tale blocco ha ovviamente influito in maniera considerevole sui livelli produttivi e commerciali a confronto. Risulta allora essenziale operare un paragone anche con i dati settoriali antecedenti la pandemia, da cui emerge un persistente ribasso del 10,4% in volume e del 15,5% in fatturato rispetto al primo semestre 2019. Il settore appare quindi sulla buona strada per recuperare i livelli pre-Covid19 in tempi non eccessivamente lunghi, ma al momento manca ancora una tendenza positiva forte ed omogenea per tutti i segmenti di produzione e i distretti regionali.

25


FAIRS

accounts for more than 75% of total industry sales. In the light of this, the analysis of individual flows by main country of destination shows different scenarios. Exports destined for China (including Hong Kong), which for almost thirty years was the first foreign destination for Italian leathers, experienced a growth of +39% over 2020, but still remain far from the values of 2019: -25%. The situation is similar for exports destined for the main European partners. There are however positive exceptions to this trend like Vietnam (currently the second the second most important destination for Italian leather exports), which grew by 68% from last year, but also by 16% compared to two years ago, the USA (+41% over 2020 and +3% over 2019) and Mexico that is now emerging (exports doubled compared to last year and are up +42% compared to two years ago). With regard to the destination sectors, there is an uptrend in leather sales in the furnishing industry, while there is only

a partial recovery for leather goods and above all for the automotive industry (in line with the general sector data). At the same time, although footwear is up over 2020, it is still the segment in most difficulty. As far as leather types are concerned the recovery seems to be more consistent for cattle hides (on average +30% of seasonal sales), above all with a medium-large grain, and for sheepskin. Instead, goatskins are characterised by continuing drop-offs. Among the major concerns of Italian tanneries in recent months is the price trend of raw materials, which rose on average by 25% from the beginning of 2021 to June (+45% compared to one year ago), with increases superior to even 65% for some rawhide types. This uptrend, if not accompanied by a significant and authentic recovery in terms of demand and consumption, could severely hinder the rhythm and intensity of recovery.

Le sopramenzionate considerazioni sull’andamento delle vendite stagionali rispetto al biennio precedente si riflettono anche nelle variazioni dell’export di pelli italiane (+28% sul corrispettivo 2020 e -16,4% sul 2019), che incide per oltre il 75% sul fatturato complessivo di settore. Alla luce di ciò, l’analisi dei singoli flussi per principale Paese di destinazione mostra situazioni differenti. Le esportazioni verso la Cina (inclusa Hong Kong), da quasi trent’anni prima meta estera delle pelli italiane, crescono del 39% sull’anno passato, ma sono ancora lontane dai numeri pre-pandemici (-25% sul 2019). Situazione simile per i flussi destinati ai principali partner europei. Le eccezioni positive sono il Vietnam (attualmente secondo mercato delle pelli italiane), che cresce del 68% sull’anno passato e del 16% rispetto a due anni fa, gli USA (+41% sul 2020 e +3% sul 2019) e l’emergente Messico (flussi raddoppiati rispetto all’anno scorso e +42% su due anni fa). In merito ai settori di destinazione, si rileva la crescita delle vendite di pelli per arredamento, a fronte di recuperi ancora incompleti su pelletteria e, soprattutto, automotive (in linea con il dato settoriale generale). La calzatura, seppur anch’essa in rialzo sull’anno passato, rimane la destinazione d’uso attualmente più in difficoltà. Nella segmentazione per principale tipologia animale, la ripresa appare generalmente più consistente per le pelli bovine (mediamente +30% di vendite stagionali), soprattutto mediograndi, e per le ovine. Persistenti cali per le capre. Tra le maggiori preoccupazioni delle concerie italiane negli ultimi mesi compare l’andamento dei prezzi delle materie prime, cresciute in media del 25% da inizio 2021 a giugno (+45% rispetto a un anno fa), ma con punte anche superiori al 65% per alcune tipologie. Il rischio, concreto, è che questa tendenza al rialzo, non accompagnandosi a una ripresa diffusa e convinta di domanda e consumo, possa inibire in maniera pesante le tempistiche e le intensità del recupero.

26


C O RI C H E M


CHEMICALS

AN INVESTIGATION CARRIED OUT BY SSIP RULED OUT THE FORMATION OF GAS

UN’INDAGINE SSIP HA ESCLUSO LA FORMAZIONE DI GAS

Tanning based on La concia a base phosphonium salts di sali di fosfonio does not produce non produce fosfina phosphine MARCO FREDIANI DI KLF TECNOKIMICA: “FINALMENTE È STATA FATTA CHIAREZZA”

La Stazione Sperimentale (SSIP) ha recentemente pubblicato i risultati di un’indagine sul possibile sviluppo di fosfina in sistemi di concia metal free a base di sali di fosfonio, ovvero di prodotti concianti a base di tetrakis(idrometil)fosfonio solfato (più noto con la sigla THPS). Come ben sanno gli addetti ai lavori, questo tipo di concia rappresenta una delle alternative più promettenti alla concia al cromo, ma la preoccupazione relativa alla possibile formazione di fosfina, un gas altamente tossico, durante le fasi di lavorazione ne aveva condizionato la diffusione su larga scala. Ora la scienza dice però una parola chiara. L’analisi curata dal dott. Gianluigi Calvanese - responsabile dell’area Analisi, Certificazione e Consulenza SSIP – ha dato conclusioni nette: “I risultati delle prove hanno evidenziato che in nessun caso vi è lo sviluppo di fosfina, sia nei liquori di concia che nelle pelli ottenute a partire da THPS” si legge nello studio. Per la realizzazione dell’indagine sono state condotte prove in scala laboratorio ed investigato un sistema di concia che prevede l’utilizzo di due prodotti a base di THPS ed in nessun caso si è formata fosfina. Il sistema analizzato è di fatto quello messo a punto nel corso degli ultimi anni da KLF Tecnokimica di Castelfranco di sotto (Pisa) che utilizza due componenti organici per la produzione di pelli metal free esenti da cromo e da glutaraldeide. “Finalmente è stata fatta chiarezza – commenta il titolare di KLF Tecnokimica Marco Frediani – Il sistema di lavorazione e il prodotto finale derivante dall’impiego di sali di fosfonio sono assolutamente privi di rischio sia per i lavoratori che per i consumatori. I test realizzati dalla Stazione Pelli hanno stabilito che in questo tipo di concia non si sviluppa alcun gas tossico sfatando un sospetto pesante che frenava l’impiego di un processo efficace e vantaggioso”. I risultati dell’indagine sono stati pubblicati nella newsletter della Stazione Sperimentale n. 38/21 del 15 ottobre 2021 e sono disponibili al seguente indirizzo https://ssip.it/2021/10/18/indaginesul-possibile-sviluppo-di-fosfina-in-sistemi-di-concia-a-base-disali-di-fosfonio/

MARCO FREDIANI OF KLF TECNOKIMICA: “FINALLY SOME LIGHT HAS BEEN SHED ON THIS” The Italian Leather Research Institute (SSIP) has recently published the results of a survey on the possible development of phosphine in metal-free tanning systems based on phosphonium salts, or tanning products based on tetrakis (hydroxymethyl) phosphonium sulfate (better known by the acronym THPS). As experts well know, this type of tanning represents one of the most promising alternatives to chrome tanning, but the concern regarding the possible formation of phosphine, a highly toxic gas, during the processing phases had conditioned its large-scale diffusion. But now science says a clear word. The analysis edited by Dr. Gianluigi Calvanese - Head of Laboratories and Business Services Area at SSIP presented clear conclusions: “The results of the tests have shown that there is no development of phosphine in tanning liquors and neither in leathers obtained from THPS”, the study reads. To carry out the survey, laboratory-scale tests were conducted and a tanning system investigated, but in

none of the cases phosphine was produced. The system analysed is in fact the one developed over the last few years by KLF Tecnokimica of Castelfranco di sotto (Pisa) which uses two organic products for the production of chrome and glutaraldehydefree leathers. “Finally some light has been shed on this – comments Marco Frediani, owner of KLF Tecnokimica The processing system and the final product resulting from the use of phosphonium salts are absolutely risk-free for both workers and consumers. Tests carried out by the Italian Leather Research Institute have established that no toxic gas is developed in this type of tanning, dispelling a heavy suspicion that was holding back the use of an effective and advantageous process”. The results of the investigation have been published in the newsletter of the Italian Leather Research Institute N° 38/21 of 15 October 2021 and are available at the following address https://ssip. it/2021/10/18/indagine-sulpossibile-sviluppo-di-fosfinain-sistemi-di-concia-a-basedi-sali-di-fosfonio/

28


KLF TE C N O KI M I C A


NEWS

CONVEGNO

CONFERENCE

Greener leather thanks to LifeGOAST

Pelli più green grazie a LifeGOAST PRESENTATI I RISULTATI DEL PROGETTO GUIDATO DA GSC GROUP E TESTATO DA CONCERIA PASUBIO

PRESENTATION OF THE RESULTS OF THE RESEARCH PROJECT LED BY GSC GROUP AND TESTED BY CONCERIA PASUBIO During a conference that took place on 3 December in Montecchio Maggiore, in the prestigious setting of Villa Cordellina Lombardi, were presented the results of LifeGOAST, the project co-financed by the European Commission aimed at developing an innovative chrome and metal-free tanning technology, which allows the almost total recovery of hide shavings and their enhancement in other industrial areas. GSC Group located in Montebello, leader of the project that just ended after a study that lasted almost five years, specialises in chemical auxiliaries for the tanning industry. The group developed new tanning agents based on organic polymers, subsequently tested by Conceria Pasubio, among the world reference players in the leather field for the automotive sector.

Nel corso di un convegno che si è svolto il 3 dicembre a Montecchio Maggiore, nella prestigiosa cornice di Villa Cordellina Lombardi, sono stati presentati i risultati di LifeGOAST, il progetto cofinanziato dalla Commissione Europea finalizzato allo sviluppo di una innovativa tecnologia conciaria esente cromo e altri metalli, che consente il recupero pressoché totale delle rasature e la loro valorizzazione in altri ambiti industriali. Capofila del progetto, che si è appena concluso dopo uno studio durato quasi cinque anni, è GSC Group di Montebello, azienda specializzata in ausiliari chimici per la concia che ha messo a punto i nuovi agenti concianti a

“I would like to clarify that the Italian tanning industry, sensitive to the environmental issue, took giant steps forward in the last decade, and embarked on a virtuous path towards the concept of zero impact - explained Massimiliano Silvestri, Quality Manager of Conceria Pasubio Spa -. Already today, the transformation systems used are respectful of the environment and the chemicals used fully comply with all the most restrictive environmental standards. However, thanks to the scientific innovation obtained with the GOAST project, we give the opportunity to use tanned leathers with unique green performances”. Words of great satisfaction are those of Claudio Bortolati, director of GSC Group: “The research has been exciting and the results obtained have given us proof that it is

The conference was hosted at the Villa Cordellina Lombardi in Montecchio Maggiore Il Convegno è stato ospitato presso la Villa Cordellina Lombardi di Montecchio Maggiore

base di polimeri organici, successivamente testati da Conceria Pasubio, uno dei player mondiali di riferimento nell’ambito della pelle per il settore automotive. “Ci tengo a precisare che l’industria conciaria italiana, sensibile sul tema ambientale, ha fatto passi da gigante nell’ultimo decennio, ed ha intrapreso un percorso virtuoso verso il concetto di impatto zero - ha spiegato Massimiliano Silvestri, Quality Manager di Conceria Pasubio Spa -. Già oggi i sistemi di trasformazione impiegati sono rispettosi verso l’ambiente e i prodotti chimici utilizzati rispettano pienamente tutti gli standard ambientali più restrittivi. Tuttavia, grazie all’innovazione scientifica ottenuta

The table of speakers at the conference Il tavolo dei relatori alla conferenza

30


possible to create an efficient tanning process, with leather features sought after by the market and an improvement in environmental sustainability. There are clear signs of a not too distant future where nothing that derives from tanning will be wasted, but rather valued in other industrial sectors, from agriculture to green building, to name but a few”. During the conference, there was also a round table moderated by Matteo Pasca, director of Arsutoria magazine, during which various aspects of the development of the innovative tanning process were discussed in depth with the speakers, also in relation to the new market needs. “Leather is a material that has been used in the automotive industry for more than 100 years. It has an ancient heritage, although being very contemporary and it will also find application in electric vehicles”, said Marc Stang, technical expert of Bentley, a well-known luxury car brand”. A simulation of the use of these new tanning technologies at district level was made possible thanks to the partnership with Medio Chiampo, manager of the integrated water service of the Municipalities of Montebello Vicentino, Zermeghedo and Gambellara who verified the impact that this tanning system would have if used extensively. “The project gave us the great opportunity to experience the possibile future development of the purification sector, building a water treatment model of the local district and recovering valuable data - said Luigi Culpo, general manager

con il progetto GOAST ora diamo al mercato la possibilità di utilizzare pelli conciate con performance green uniche”. Parole di grande soddisfazione quelle espresse da Claudio Bortolati, amministratore di GSC Group: “La ricerca è stata entusiasmante e i risultati ottenuti ci hanno dato prova che è possibile realizzare un processo conciario efficiente, dal quale risultano pelli con le caratteristiche ricercate dal mercato e migliorativo della sostenibilità ambientale. Ci sono chiari indizi di un futuro non lontano in cui niente di ciò che deriva dalla concia andrà sprecato, ma anzi sarà valorizzato in altri settori industriali, dall’agricoltura, alla bioedilizia, per citarne solo alcuni”. Nel corso del convegno, anche una tavola rotonda moderata dal direttore della rivista Arsutoria Matteo Pasca, durante la quale sono stati approfonditi con i relatori vari aspetti dello sviluppo dell’innovativo processo conciario anche in relazione alle nuove esigenze del mercato. “La pelle è un materiale che viene utilizzato nell’industria automotive da più di 100 anni. Ha un retaggio antico ma è anche molto contemporanea e troverà applicazione anche nei veicoli elettrici” ha dichiarato Marc Stang esperto tecnico di Bentley, noto brand di auto di lusso”. Una simulazione dell’utilizzo di queste nuove tecnologie concianti a livello distrettuale è stata possibile grazie al partenariato con Medio Chiampo, gestore del servizio idrico integrato dei Comuni di Montebello Vicentino, Zermeghedo e Gambellara che ha verificato l’impatto che avrebbe questo sistema di concia qualora fosse utilizzato in maniera estesa. “Il progetto ci ha dato la grande opportunità di sperimentare quello che potrà essere uno sviluppo futuro del settore depurazione, costruendo un modello di trattamento delle acque del locale distretto e recuperando dati preziosi – ha riferito Il direttore generale di Medio Chiampo, Luigi Culpo -. Questo ci consentirà di affrontare scenari futuri con consapevolezza e conoscenza”. LIFEGOAST ha anche dimostrato la positiva sinergia tra aziende ed enti di ricerca tanto che dall’ambito universitario è arrivata la soluzione per trasformare le rasature delle pelli conciate con questa nuova tecnologia, in una risorsa capace di sviluppare nuove sinergie industriali. Michela Signoretto, professore ordinario di chimica industriale e delegata della rettrice per l’area scientifica dell’Università Ca' Foscari di Venezia, Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi, ha spiegato: “L’università ha il duplice compito di ampliare le conoscenze e migliorare la qualità della vita. Con il progetto GOAST siamo riusciti a centrare entrambi gli obiettivi. Valorizzare un rifiuto della filiera trasformandolo in una risorsa è stato possibile solo attraverso un’attenta analisi del prodotto di scarto, cioè la rasatura, e la sua trasformazione, attraverso un processo di pirolisi, in un biochar che può trovare diverse applicazioni nell’ottica dell’economia circolare”. GOAST è l’acronimo di Green Organic Agents for Sustainable Tanneries e il report del progetto è scaricabile dal sito www.lifegoast.eu

Marc Stang, technical expert of Bentley, spoke at the round table Marc Stang, esperto tecnico del brand automobilistico Bentley, è intervenuto alla tavola rotonda

of Medio Chiampo -. This will allow us to face future scenarios with awareness and knowledge”. LIFEGOAST has also demonstrated the positive synergy between companies and research institutions, so much that the solution arrived from a University to transform hide shavings tanned with this new technology into a resource capable of developing new industrial synergies. Michela Signoretto, full professor of industrial chemistry and delegate of the rector for the scientific area of the Ca’ Foscari University of Venice, explained: “University has the dual task of expanding knowledge and improving the quality of life. With the GOAST project we managed to achieve both objectives. Enhancing waste from the supply chain by transforming it into a resource was only possible through a careful analysis of the waste product, i.e. shaving, and its transformation, through a pyrolysis process, into a biochar that can find different applications in terms of circular economy”. www.lifegoast.eu

31


FAIRS

PROSSIMAPELLE

PROSSIMAPELLE

The future starts here

Il futuro parte da qui LE ULTIME INNOVAZIONI DEL SETTORE CHIMICO CONCIARIO PRESENTATE ALL’EVENTO UNPAC DI ARZIGNANO

THE LATEST INNOVATIONS IN THE CHEMICAL TANNING SECTOR PRESENTED AT THE UNPAC EVENT IN ARZIGNANO After two years from its first edition, Prossimapelle Arzignano the specialised exhibition of leather chemists promoted by UNPAC (association that gathers Italian manufacturers of chemical tanning auxiliaries) could finally take place in its original version as a “moment of substantial confrontation between technicians and tanners”. A physical event at last, after two years of suspension due to the pandemic, hosted in the former Marly’s area located in the heart of Arzignano, which allowed the sector to present leather prototypes for the spring-summer 23 season made with the most innovative tanning systems available today. And it was exactly this context of innovation that brought an added value to the

Dopo due anni dalla sua prima volta, si è potuta finalmente svolgere in presenza Prossimapelle Arzignano, la rassegna specializzata dei chimici del cuoio promossa da UNPAC (Unione Nazionale Produttori Italiani Ausiliari Conciari) quale “momento di confronto sostanziale tra tecnici e conciatori”. Un evento fisico finalmente, dopo due anni di sospensione causa pandemia, ospitato nell’area ex Marly’s sita nel cuore di Arzignano, che ha permesso al settore di presentare prototipi di pellami per la primavera-estate 23 realizzati con i sistemi di concia più innovativi oggi disponibili. Ed è proprio nell’ambito dell’innovazione che si realizza infatti il valore aggiunto di questa manifestazione per la quale i produttori di ausiliari chimici sviluppano e sottopongono al vaglio dei conciatori proposte perlopiù inedite anche sotto il profilo tecnico che soddisfano i requisiti di sostenibilità più stringenti. Trentanove gli espositori presenti all’evento, tra cui i principali produttori chimico conciari veneti e toscani ed una significativa rappresentanza di costruttori di macchine per conceria. Dal punto di vista dell’affluenza, l’arrivo di conciatori e tecnici di conceria soprattutto a partire dal tardo pomeriggio è stato giudicato soddisfacente dalla maggior parte dei partecipanti.

event, for which producers of chemical auxiliaries developed and submitted mostly new technical proposals, meeting the most stringent sustainability requirements, to the scrutiny of the tanners. Thirty-nine exhibitors were present at the event, including the main Venetian and Tuscan tanning chemical manufacturers and a significant representation of manufacturers of tannery machines. In terms of turnout, the arrival of tanners and tannery technicians, especially starting from the late afternoon, was judged satisfactory by most of the participants. Innovations in the name of sustainability In terms of products on display, we offer a quick

Innovazioni all’insegna della sostenibilità Dal punto di vista dei prodotti esposti, proponiamo una rapida carrellata delle novità presentate dalle principali aziende del settore. Tra tante altre cose KLF Tecnokimica ha proposto una linea a basso contenuto di bisfenoli realizzata mediante un processo che prevede l’impiego di prodotti quasi completamente biodegradabili. ALPA ha puntato su Freevir, la sua linea di prodotti chimici che rendono i pellami antivirali, antibatterici ed antimicotici (testata e certificata). FINIKEM ha lanciato ufficialmente Finidry, una linea di idrorepellenti esenti da resine fluoro carboniche già testati in produzione con ottimi risultati e certificati ZDHC. DERMACOLOR ha lanciato Future White, un sistema wet-white ecosostenibile senza

A moment of the inauguration ceremony Un momento dell’inaugurazione

32


Santo Mastrotto visits Prossimapelle Santo Mastrotto in visita a Prossimapelle

overview of the innovations presented by the main companies in the sector. Among many other things, KLF proposed a low bisphenol content line made using a process that involves the use of almost completely biodegradable products. ALPA focused on Freevir, its chemical product line that make hides antiviral, antibacterial and antifungal (tested and certified). FINIKEM officially launched Finidry, a line of fluorocarbon-free water repellent resins already tested in production with excellent results and ZDHC certificates. DERMACOLOR launched Future White, an eco-sustainable wet-white system without glutaraldehyde that allows you to perform all types of (vegetable, metal free and chrome) tanning, saving time and water and reducing sulphates and chlorides. FGL focused on Permasol Bianco B, an alternative product to titanium dioxide used for metal-free articles that offers many advantages in the bleaching and dyeing phase. GSC GROUP presented the brand new AVO technology that uses an organic tanning agent derived from the recovery of washing water

from olive oil production plants that ensures the production of metal free leathers with very interesting performances. SILVATEAM relaunched its Ecotan line of fully recyclable metal-free and glutaraldehydefree bio-circular leathers. CHIME presented a stand dedicated to lightness with a wide range of metal-free items. TECNOCHIMICA presented a wide range of articles with innovative content. CHIMICA ITALIANA proposed a range of products to make chrome-free or completely metal-free leathers. The new aromatic free paint applied on metal-free crust to create a low environmental impact item was of great impact. The research done to produce leathers with a low bisphenol content where good light resistance has been obtained was also interesting. KEMAS relaunched its rubberised leather of which it has just got the European patent. CODYECO launched the brand new article treated with antiviral, antibacterial and odour-free Micro Fresh technology, as well as lines of sustainable leathers resulting from Zeology and Bio-Pol research. CHIMICA VEMAR

glutaraldeide che permette di fare tutte le tipologie di concia (vegetale, metal free e cromo) risparmiando tempo e acqua e riducendo solfati e cloruri. FGL International ha puntato su Permasol Bianco B, un prodotto alternativo al biossido di titanio utilizzato per articoli metal free che offre molti vantaggi in fase di sbiancaggio e tintura. GSC GROUP ha presentato la nuovissima tecnologia AVO che utilizza un conciante organico derivato dal recupero delle acque di lavaggio degli impianti di produzione dell’olio di oliva che permette la produzione di pelli metal free con performance molto interessanti. SILVATEAM ha rilanciato la sua linea Ecotan di pellami bio-circolari completamente riciclabili, privi di metalli e glutaraldeide. Uno stand all’insegna della leggerezza (con decorazioni di mongolfiere) per CHIME che ha presentato una vasta gamma di articoli metal free. TECNOCHIMICA ha presentato un’ampia proposta di articoli dai contenuti innovativi. CHIMICA ITALIANA ha proposto una gamma di prodotti per realizzare pelli prive di cromo o completamente metal free. Di grande impatto la nuova vernice aromatic free applicata su crust metal free per creare un articolo a basso impatto ambientale. Interessante anche la ricerca per produrre pellami a basso contenuto di bisfenoli dove sono state ottenute buone resistenze alla luce. KEMAS ha rilanciato la sua pelle gommata di cui detiene il brevetto esclusivo. CODYECO ha lanciato il nuovissimo articolo trattato con tecnologia Micro Fresh antivirale, antibatterico e antiodore, oltre a linee di pellami sostenibili frutto delle ricerche Zeology e Bio-Pol. CHIMICA VEMAR ha puntato su pellami conciati senza cromo e rifiniti con prodotti di natura organica e rinnovabili. I rincari di materie prime e trasporti rallentano la ripresa in atto Oltre alle novità tecniche, negli stand e nei corridoi di Prossimapelle si è parlato naturalmente anche delle problematiche del settore. Il tema centrale è oggi quello degli aumenti dei prezzi delle materie prime e dei trasporti. “I rincari arrivano fino al 60% ma spesso non è solo questione di prezzi. Sul mercato scarseggiano due materie prime della chimica di base, come l’ossido di etilene e il polipropilene, che sono fondamentali per il nostro settore” riferisce tra i tanti Bruno Muccignat presidente di LMF Biokimica. Preoccupato

33


FAIRS

focused on chrome-free tanned leathers, finished with organic and renewable products. The rise in raw material and transport costs slow down the recovery under way Beyond technical innovations, at the stands and corridors of Prossimapelle the discussion focused of course also on the problems of the sector. The rise in raw material and transport costs is the central theme today. “Price increases arrive at 60% but it is often not just a question of prices. Two basic chemical raw materials are in short supply on the market, such as ethylene oxide and polypropylene, which are fundamental for our sector”, reports Bruno Muccignat, president of LMF Biokimica, among many others. Fabio Braggion of CORICHEM is worried the same way: “In addition to costing more, certain raw materials are just not available and force us to look for alternatives”. Emanuele Rappa, general manager of FINIKEM, adds: “Many of our suppliers are already on their third price increase this year. In the last period, all the schemes related to prices, from raw materials to transport, spurned. Sending a container to South America today costs at least three times as much as it did in January, a crazy thing that has no comparison with the past, tied to contingent problems to which perhaps also speculations are added. Moreover, transit times are extended and also the procurement of raw materials takes longer”. Despite organisational and production difficulties, job

forecasts for the future do not appear negative to tanning chemists. Market demand has restarted, as was also seen at Lineapelle in September, and the sector has regained some confidence: “We are quite optimistic. There is no work shortage today if you propose new things and footwear will have to restart sooner or later”, points out Gian Mario Cazzola of C.G.R.D. Chemicals. “We see encouraging signs from our customers, and we have returned to even higher levels than 2019, before the pandemic - comments Emanuele Rappa of Finikem-. The prospects for next year are good, very good for some countries: I’m talking about Portugal, Turkey, Eastern Europe and South America, while the United States is bringing back some productions that had been relocated to Asia”.

anche Fabio Braggion di CORICHEM: “Oltre a costare di più, certe materie prime proprio non si trovano e ci costringono a cercare alternative”. Emanuele Rappa, direttore generale di FINIKEM, aggiunge: “Molti nostri fornitori sono già al terzo aumento di listino quest’anno. Nell’ultimo periodo sono saltati tutti gli schemi dal punto di vista dei prezzi, dalle materie prime ai trasporti. Oggi mandare un container in Sudamerica costa almeno il triplo di quello che costava a gennaio, una cosa folle che non ha riscontri con il passato, legata a problemi contingenti cui forse si sommano anche speculazioni. Inoltre, i tempi di transito sono dilatati e anche l’approvvigionamento di materie prime richiede tempi più lunghi”. Nonostante le difficoltà organizzative e di produzione, le previsioni di lavoro per il futuro non appaiono negative per i chimici conciari. La domanda del mercato è ripartita, come si è visto anche a Lineapelle di settembre, e il settore ha ritrovato un po’ di fiducia: “Siamo abbastanza ottimisti. Il lavoro oggi non manca se proponi cose nuove e anche la calzatura prima o poi dovrà ripartire” osserva Gian Mario Cazzola di C.G.R.D. Chemicals. “Vediamo segnali incoraggianti dai nostri clienti, dove siamo tornati a livelli anche superiori a quelli pre-pandemia del 19 - commenta Emanuele Rappa di Finikem-. Le prospettive per il prossimo anno sono buone, per alcuni paesi molto buone: parlo di Portogallo, Turchia, Est Europa e Sudamerica dove gli Stati Uniti stanno riportando alcune produzioni che erano state delocalizzate in Asia”.

KEMAS

LMF BIOKIMICA

ALPA

CHIMICA ITALIANA

CORICHEM

TECNOCHIMICA

34


G E M ATA S .P.A .


CHEMICALS

KEMAS

KEMAS

Marinai: “The patent of drum rubberising belongs to us”

Marinai: “La gommatura in botte è un nostro brevetto” FINALMENTE CONCLUSO L’ITER LEGALE DI OPPOSIZIONE

THE LEGAL OPPOSITION PROCESS HAS FINALLY BEEN CONCLUDED Leather drum rubberising is a European patent held by Kemas, the Tuscan tanning chemical company founded by Daniele Marinai in 2007. This is confirmed by the European Patent Office (EPO), the European patent office which on 20 October officially rejected an appeal filed two years ago by an Italian company. “We express great satisfaction with this decision, which at the moment reaffirms the validity of our patent, filed in Italy back in 2013 and granted first at national and then at European level - explains Daniele Marinai After this awaited decision we will face with greater force and determination the fight against the many attempts to imitate our leather rubber coating process”. Why so much attention around this manufacturing process? “Because it works - continues Marinai - and also because many brands interested in obtaining leathers, with or without metals, with high physical and aesthetic features like it”. The interest arises from the fact that chrome or metal free leathers are often characterised by

Il processo di gommatura in botte è un brevetto europeo detenuto da Kemas, l’azienda chimico conciaria toscana fondata da Daniele Marinai nel 2007. Lo conferma l’European Patent Office (EPO), l’ufficio brevetti europeo che lo scorso 20 ottobre ha ufficialmente respinto un ricorso in opposizione presentato due anni fa da un’azienda italiana. “Esprimiamo grande soddisfazione per questa decisione, che al momento, ribadisce la validità del nostro brevetto, depositato in Italia nell’ormai lontano 2013 e concesso prima a livello nazionale e poi anche europeo ci spiega Daniele Marinai - Dopo questa attesa decisione affronteremo con maggiore forza e determinazione la lotta contro i tanti tentativi di imitazione del nostro procedimento di gommatura della pelle”. Come mai tanta attenzione attorno a questo processo di lavorazione? “Perché funziona continua Marinai - e piace anche a molte Kemas booth at Prossimapelle Arzignano 2021 firme interessate ad Lo stand Kemas a Prossimapelle Arzignano 2021 ottenere pellami, con o senza metalli, con elevate caratteristiche fisiche ed estetiche”. L’interesse nasce dal fatto che spesso i pellami al cromo o metal free sono caratterizzati da un ‘fiore’ meno aderente, con problemi di soffiature, e da resistenze generali più basse. Kemas dichiara di aver risolto questi problemi grazie ad un processo che utilizza un determinato mix di elastomeri che vanno a compattare le fibre della pelle in fase di riconcia. “Il nostro processo di gommatura in botte impregna la pelle a fondo e permette di ottenere pellami più resistenti alla soffiatura del fiore, alle temperature, allo strappo e alla rottura del fiore, con effetti estetici in grado di soddisfare la gran parte delle richieste del mondo della moda” conclude Marinai.

Daniele Marinai

a less adherent ‘grain’with blowing problems, and by lower general resistance. Kemas claims to have solved these problems thanks to a process that uses a certain mix of elastomers that compact leather fibres during the retanning phase. “Our rubber leather coating process in drums deeply impregnates leather and allows to obtain leathers that are more resistant to grain blowing, temperatures, tearing and breaking of the grain, with aesthetic effects able to satisfy most of the demands of the fashion world”, concludes Marinai.

36


SIMAC TANNING TECH


Thanks to all the companies for accepting the challenge A few months have passed since the end of “Simac Tanning Tech 2021”. And I can say that I am moderately satisfied with how the Fair took place, despite the general health conditions: my first thoughts go to the Italian and international companies that had “the courage to accept the challenge to restart from the event” together with us, Organisers of Simac Tanning Tech. My greatest thanks go to them for showing their belief in the Organising Body, Assomac Servizi s.r.l., and in the value that Simac Tanning Tech represents for the worldwide manufacturing sectors of the Footwear, Leather Goods and Tannery industry, and related sectors. I am thinking of the effort made for the digital evolution of the Fair: these are all seeds that we plant today, to see them flourish in the coming years. We did not make progress in the digital world for a “metoo” logic: we believe in the power of these innovations, as a support for the physical fair, in order to bring exhibitors together and not to lose them, but above all international buyers who, for reasons related to the pandemic were unable to come to Italy. If the world speaks this language, we must stay on the wave of innovation, to ensure a fair experience that is in step with the times and captivating for the younger generations, future workers and “makers” of these sectors. I am thinking of the November Assembly held by the members of the ASSOMAC Association, of which I am president: we gathered all the representatives of the fashion industry around a round table to discuss the Digital and Green transition in production processes. In this moment where we are considering a restart, at European and world level, even in the real difficulties that still persist, I believe that Simac Tanning Tech has important growth and improvement prospects ahead of it. Let’s broaden the horizons of possibilities and aim high! Simac Tanning Tech must maintain and improve its position as a “reference point” for innovation, technology and “on-the market” solutions: we are working to expand the global network, welcoming all the “players” of the Innovation. Companies first and foremost, by improving exposure and communication opportunities to attract more visitors; the world of Research and International Technology Centres because this sector is alive and an international level platform is needed, where full “technology transfer” can be implemented. Networking that lasts all year round, collaborating with other trade fair bodies and events of international importance, so that the information flow does not stop and that the Fair can increasingly assume the role of catalyst and showcase of primary importance. We expect a profitable 2022, a long race to get to the next “Simac Tanning Tech 2022” which we confirm for the month of September, consolidating our position at Fiera Milano.

Maria Vittoria Brustia, President of Assomac

Grazie a tutte le aziende per aver accettato la sfida Sono trascorsi alcuni mesi dalla conclusione di “Simac Tanning Tech 2021”. E posso dirmi moderatamente soddisfatta di come la Fiera si è svolta, nonostante le condizioni sanitarie generali: il mio primo pensiero va alle imprese italiane ed internazionali che hanno avuto “il coraggio di accettare la sfida di ripartire dalla manifestazione” insieme a noi, Organizzatori di Simac Tanning Tech. A loro va il mio più grande ringraziamento per aver dimostrato di credere nell’Ente Organizzatore, Assomac Servizi s.r.l., e nel valore che Simac Tanning Tech rappresenta per i comparti produttivi mondiali della Calzatura, della Pelletteria e della Conceria, nonché dei settori affini. Penso allo sforzo profuso per l’evoluzione digitale della Fiera: sono tutti semi che piantiamo oggi, per vederli fiorire nei prossimi anni. Non abbiamo fatto passi avanti nel mondo digitale per una logica “me-too”: crediamo nel potere che tali innovazioni possono avere, quale supporto alla fiera fisica, per avvicinare e non perdere espositori, ma soprattutto i buyer internazionali che, per i motivi legati alla Pandemia, non sono potuti venire in Italia. Se il mondo parla questa lingua, dobbiamo rimanere sull’onda dell’innovazione, per garantire un’esperienza di fiera al passo coi tempi e che sia accattivante per le giovani generazioni, futuri lavoratori e “maker” di questi comparti. Penso all’Assemblea di novembre dei Soci dell’Associazione ASSOMAC, di cui sono Presidente: abbiamo raccolto intorno ad una tavola rotonda tutti gli esponenti dell’industria della Moda per discutere della transizione Digitale e Green nei processi produttivi. In questo momento che consideriamo di ripartenza, a livello Europeo e mondiale, pure nelle difficoltà effettive che ancora permangono, sono convinta che Simac Tanning Tech abbia davanti a sé prospettive di crescita e miglioramento importanti. Allarghiamo gli orizzonti delle possibilità e puntiamo in alto! Simac Tanning Tech deve mantenere e migliorare la propria posizione di “punto di riferimento” per l’innovazione, la tecnologia e le soluzioni “on-the market”: stiamo lavorando per allargare il network globale, accogliendo in Fiera tutti gli “attori” dell’Innovazione. Le imprese in primis, migliorando le possibilità di esposizione e la comunicazione per attrarre più visitatori; il mondo della Ricerca e i Centri tecnologici internazionali perché questo comparto è vivo ed è necessaria una piattaforma di livello internazionale, dove si possa attuare un pieno “trasferimento tecnologico”. Un networking che duri tutto l’anno, collaborando con altri enti fieristici ed eventi di rilievo internazionale, in modo tale che il flusso informativo non si fermi e che la Fiera possa assumere sempre più il ruolo di catalizzatore e vetrina di primaria importanza. Ci aspetta un 2022 proficuo, una lunga corsa per arrivare alla prossima “Simac Tanning Tech 2022” che confermiamo per il mese di settembre, consolidando la nostra posizione in Fiera Milano.

38


A S S O M A C _ S E RV I Z I


The industry can only move forward Il settore può solo andare avanti ASSOMAC DIRECTOR, ROBERTO VAGO, OUTLINES THE FINAL RESULTS OF SIMAC TANNING TECH AND THE CHALLENGES THAT THE INDUSTRY WILL HAVE TO FACE TO CONFIRM ITS INTERNATIONAL PRESENCE

IL DIRETTORE ASSOMAC, ROBERTO VAGO, TRACCIA IL CONSUNTIVO DI SIMAC TANNING TECH E DELINEA LE SFIDE CHE IL SETTORE DOVRÀ AFFRONTARE PER CONFERMARE IL RUOLO CHE GLI COMPETE A LIVELLO INTERNAZIONALE

"Last September’s Simac Tanning Tech (STT) marked the beginning of a new era,” says Roberto Vago, director of Assomac, the Association of Italian Manufacturers of Footwear, Leather Goods and Tanning Technologies, which organised the event. The Director continues, “it was a courageous edition, the first to be held with the physical presence of the entire supply chain - Micam, Mipel, Lineapelle – and that sent out a strong signal regarding the desire of the entire industry to restart and, ROBERTO VAGO, DIRECTOR OF ASSOMAC for Italy, to continue to want to be an international leader.” If in the past these events were moments of meeting, today, in the case of STT, they are also important moments of information regarding the different technological evolutions, both in terms of the product and process. “This is a crucial issue that both politics and companies must consider. Today, it is no longer enough to offer the market reliable, high-quality individual technologies, we need certified systems that, thanks to digital innovation, are increasingly capable of ensuring the measurability and traceability of production processes. The issue of the future, which we must start preparing ourselves for, will involve being able to define with certainty, certification and security where and how a product is born, what its life cycle is, and what its sustainability prospects will be at the end of its life.” Sustainability is increasingly the key issue: what implications does this have for the industry? “It is predicted that 9.5 billion people will inhabit the Earth by 2050. Obviously, the number of shoes and fashion accessories will grow accordingly and will grow regardless of whether we make them beautiful or ugly. Consumption will rise, particularly in the fashion and food industries. The key is to optimise production complexes and, therefore, obtain quality products with lower waste, reduced energy consumption and above all, with a limited use of resource. From the point of view of our companies, however, I would say that the fair marked the evident presence of a selected number of customers looking for technical solutions (and not only) for all-round sustainability. Furthermore, it should be noted that leather is no longer the only vital element in the industry’s production cycle, but one of the many materials used in the supply chain. For a variety of reasons, including the price, which has almost doubled in the last six months compared to the period at the beginning of the pandemic, when it had fallen to an all-time low. It will be important for us to keep the focus on this material, but also to open ourselves to alternatives.”

"Il Simac Tanning Tech (STT) dello scorso settembre ha segnato l’inizio di una nuova era”, dichiara Roberto Vago, direttore di Assomac, l’associazione dei costruttori italiani di tecnologie per calzature, pelletteria e conceria organizzatrice dell’evento. Continua il direttore: “È stata un'edizione coraggiosa, la prima svoltasi in presenza insieme a tutta la filiera – Micam, Mipel, Lineapelle – e che ha lanciato un forte segnale riguardo la voglia dell’intero comparto di ripartire e, per l'Italia, di continuare a voler giocare un ruolo di riferimento internazionale”. Se in passato questi eventi erano momenti di incontro, oggi, nel caso di STT, sono anche importanti momenti di informazione riguardo le differenti evoluzioni tecnologiche, sia di prodotto che di processo. “Un tema cruciale che sia la politica sia le imprese devono tenere al centro delle loro riflessioni. Oggi non basta più proporre al mercato singole tecnologie affidabili e di qualità, ma servono sistemi certificati che, grazie all’innovazione digitale, siano sempre più in grado di assicurare misurabilità e tracciabilità dei processi produttivi. Il tema del futuro, a cui prepararsi fin da ora, riguarderà il poter definire in modo certo, certificato e sicuro dove e come nasce un prodotto, qual è il suo ciclo di vita, e quali saranno le sue prospettive di sostenibilità a fine vita”. La sostenibilità è sempre più il tema chiave: quali conseguenze comporta per il settore? “Nel 2050 è previsto che 9,5 miliardi di persone abiteranno la Terra. Ovviamente il numero delle calzature e degli accessori moda crescerà di conseguenza e crescerà indipendentemente dal fatto che noi le si faccia belle o brutte. I consumi lieviteranno, in particolare nel settore moda e in quello alimentare. Ottimizzare i complessi produttivi e, quindi, ottenere prodotti di qualità con scarti più bassi, consumi energetici contenuti, e soprattutto con un limitato utilizzo delle risorse, credo sia una delle scommesse più importanti. Dal punto di vista delle nostre imprese, invece, direi che la fiera ha segnato l'evidente presenza di un numero selezionato di clienti alla ricerca di soluzioni tecniche (e non solo) per la sostenibilità a 360°. Inoltre, va segnalato come la pelle non sia più l'unico elemento vitale all'interno del ciclo produttivo del settore, bensì uno dei tanti materiali utilizzati dalla filiera. Per tutta una serie di ragioni, fra cui il prezzo che negli ultimi sei mesi è quasi raddoppiato rispetto al periodo di inizio pandemia, quando era sceso ai minimi storici. Per noi sarà importante mantenere alta l’attenzione su questo materiale, ma anche aprirci ad alternative”. Come deve cambiare il modello produttivo per adattarsi al mutato scenario? “La Cina, che siamo stati abituati a chiamare ‘la fabbrica del mondo’, oggi si propone come costruttrice di soluzioni. Ha deciso di creare dei propri standard qualitativi interni ed esportare questi suoi modelli nel mondo. Ciò comporta delle conseguenze sia sul mercato interno cinese, sia sui Paesi che la Cina è in grado di influenzare – penso all'Africa, per esempio. Se, fino a oggi, la normazione in materia è stato uno dei temi che ci ha visti primeggiare a livello internazionale, e ci ha visti protagonisti nel definire sia gli standard di sicurezza, sia gli standard di qua-

40


How should the production model change in order to adapt to the changed scenario? “China, which we have been accustomed to calling ‘the factory of the world,’ is now proposing itself as a builder of solutions. It has decided to create its own internal quality standards and export these models to the world. This has consequences both on the Chinese domestic market and on the countries that China is able to influence – such as Africa for example. If, until now, standardisation in this field has been one of the issues that has seen us excel at an international level, and has seen us as protagonists in defining both safety and quality standards, the new Chinese course could undermine our leadership and, by exploiting regulatory dumping, raise new barriers not only against Italy, but also against the whole of Europe. The Chinese have announced that the new ‘Made in China’ will become operational in 2025. Practically tomorrow morning. This is much shorter than the 12 years it took us to metabolise the REACH regulations. When that happens, Italian-made products risk being put in considerable difficulty. This is why ASSOMAC has revised the message it wants to convey to the market. No longer just ‘Made in Italy,’ but a more complete ‘Made with Italian

41

lità, il nuovo corso cinese potrebbe mettere in crisi il nostro primato e, sfruttando il dumping normativo, alzare nuove barriere non solo a sfavore dell'Italia, ma anche di tutta l'Europa. I cinesi hanno annunciato che il nuovo made in China diverrà operativo nel 2025. Praticamente domani mattina. Tempi ben più stretti rispetto ai 12 anni che noi abbiamo impiegato per metabolizzare i regolamenti Reach. Quando accadrà, il made in Italy rischia di essere messo notevolmente in difficoltà. Ecco perché ASSOMAC ha ripensato il messaggio che vuole trasmettere al mercato. Non più solo made in Italy, ma un più completo “made with Italian technology”. È il mantra che abbiamo inserito nel nuovo sito associativo, spostando il focus dal prodotto al processo. Per rispondere alla domanda iniziale: dobbiamo trasformarci da produttori di macchine a produttori di sistemi. Sistemi integrati in grado di fornire un servizio unico, innovativo e completo a chi li adotta. Rendere più articolata, complessa e completa l’offerta tecnologica italiana, coinvolgendo la filiera a monte e a valle, è l’unico modo per non soccombere. Rimanere semplici costruttori di macchine ci espone troppo al rischio di venire schiacciati dalla concorrenza asiatica”.


Technology.’ This is the mantra we have inserted in the association’s new website, shifting the focus from the product to the process. To answer the initial question: we must transform ourselves from machine manufacturers to system manufacturers. Integrated systems capable of providing a unique, innovative and complete service to their users. The only way to avoid losing out is to make the Italian technological offer more articulated, complex and complete, involving the upstream and downstream supply chain. Remaining mere machine manufacturers exposes us too much to the risk of being crushed by Asian competition.” How will STT transform itself to meet the changing market? “I believe and hope it can be a meeting point not only for traditional technology. I hope it will become an inclusive trade fair, capable of broadening its horizons to include neighbouring themes and industries that help our industry to grow and develop. We will be focusing on the ‘phygital’ model, given that more and more operators will only move in response to specific needs: a digital and physical mix that will have to be reinvented, as there is no predefined model. Using new tools, after all, is the only way to continue to play a leading role in the markets. It is no longer enough to just pick up your briefcase and go, we must equip ourselves with new solutions that can serve our interlocutors in the best possible way.” What aspects must Italian companies take into account in order to remain market leaders? “There are essentially two. The first is the age aspect. Today, those who guide, manage and develop new production systems and models have an average age of less than thirty, especially in Asian countries. People with digital skills that are completely different from those who dealt with the same issues in Europe even just a few years ago. Taking this into account should make Italian companies reflect on the human resources to be involved in their companies. The second aspect is not to take our leadership in the industry for granted. We are good at creating technological solutions, but we must, day after day, again and again, continue to maintain this leadership by focusing on digital technology and sustainability, the two themes at the heart of the new evolution and transformation of production systems of any kind.” Not having the size of Chinese companies, our companies will have to learn to collaborate: do you think that Italy is ready to overcome the usual individualism? “I believe it’s a one-way street: either we get together – and the formulas can be varied – or no one is saved. There is a word, which has been abused lately that puzzles me: ‘resilience.’ According to my technical training, the word ‘resilience’ is used to determine the physical characteristic of a product: its ability to adapt to the conditions in which it finds itself. In shape-memory materials, adaptation then implies a return to its original shape or condition. In my opinion, this is the negative part of the term that it would not be fair to apply to our industry. If, on the one hand, our companies have proved to be very resilient, because they have adapted to the environmental conditions of the pandemic, on the other hand, I would urge them not to believe that they have to go back to how and where they were before Covid. I’m afraid that would be a very big mistake. It’s a one-way street that we have taken: we have gone down it for a thousand reasons – and we could argue for hours about who is to blame rather than who is responsible – the fact is that we can no longer afford to go down this path backwards, we just have to move forward and take advantage of the opportunities for evolution that are offered to us.”

Come si trasformerà STT per andare incontro alla trasformazione del mercato? “Credo e mi auguro possa essere un punto d'incontro non solo per la tecnologia tradizionale. Spero diventerà una fiera inclusiva, capace di allargare i propri orizzonti anche a tematiche e settori limitrofi che aiutino la crescita e lo sviluppo del nostro comparto. Il modello su cui punteremo è quello phygital, visto che sempre di più gli operatori si muoveranno solo a fronte di specifiche necessità: un mix digitale e fisico che andrà reinventato, non esistendo un modello pregresso già definito. Avvalersi di nuovi strumenti, del resto, è l’unico modo per continuare a presidiare ed essere protagonisti sui mercati. Non basta più prendere la propria valigetta e partire, bisogna dotarsi di nuove soluzioni capaci di servire al meglio i nostri interlocutori”. Di quali aspetti devono tenere conto le imprese italiane per restare protagoniste del mercato? “Essenzialmente due. Il primo è l’aspetto anagrafico. Oggi chi dirige, gestisce e sviluppa nuovi sistemi e modelli produttivi ha un'età media, soprattutto nei paesi del Far East, inferiore ai trent'anni. Persone dalle capacità digitali completamente diverse da chi si occupavo delle medesime questioni in Europa anche solo qualche anno fa. Tenerne conto dovrebbe far riflettere le aziende italiane sulle risorse umane da coinvolgere nelle proprie imprese. Il secondo aspetto è non dare per scontata la nostra primazia nel settore. Siamo bravi a realizzare soluzioni tecnologiche, ma dobbiamo, giorno per giorno, ancora e di nuovo conquistarci il primato che ci compete, puntando su digitale e sostenibilità, i due temi al centro della nuova evoluzione e trasformazione dei sistemi produttivi di qualsiasi tipo”. Non avendo le dimensioni delle aziende cinesi, le nostre imprese dovranno imparare a collaborare: pensa che in Italia si sia pronti a superare il consueto individualismo? “Io credo sia una strada a senso unico: o ci si mette insieme - e le formule possono essere varie - o nessuno si salva da solo. C’è una parola, di cui si è abusato ultimamente, che mi lascia perplesso: ‘resilienza’. Secondo la mia formazione tecnica, la parola resilienza viene utilizzata per determinare la caratteristica fisica di un prodotto: la sua capacità di adattarsi alle condizioni in cui si trova. Nei materiali a memoria di forma, l’adattamento implica poi un ritorno alle sue condizioni di partenza. Questa, secondo me, è la parte negativa del termine che non sarebbe giusto applicare al nostro settore. Se dal punto di vista della reattività le nostre imprese si sono dimostrate molto resilienti, perché si sono adattate alle condizioni ambientali della pandemia, d’altro canto le invito a non credere di dover tornare a come e dove erano prima del Covid. Temo sarebbe un gravissimo errore. È una strada a senso unico quella che abbiamo imboccato: vi ci siamo inoltrati per mille ragioni - e potremmo discutere per ore di chi siano le colpe piuttosto che le responsabilità - il dato di fatto è che non possiamo più permetterci di ripercorrere questo sentiero a ritroso, dobbiamo solo andare avanti e cogliere le possibilità evolutive che ci vengono offerte”.

42


DOWNLOAD THE APP SIMAC TANNING TECH. THE BEST OF THE FAIR AT YOUR FINGERTIPS.

SCARICA L’APP SIMAC TANNING TECH. IL MEGLIO DELLA FIERA A PORTATA DI TOUCH.

During the September trade fair event, the new ‘Simac Tanning Tech’ APP proved to be an essential tool to facilitate communication between Italian exhibiting companies, visitors and the delegations present at the fair. The tools that proved useful during the event are active and can still facilitate the meeting between technology offer and demand until the next edition of the fair. The contact chat between visitors and exhibitors, the exchange of contacts, digital company catalogues, and the product presentation through product lines are useful resources for developing business even beyond the trade fair event. Durante l’evento fieristico di settembre la nuova APP ‘Simac Tanning Tech’ si è confermata uno strumento imprescindibile per agevolare la comunicazione tra le aziende italiane espositrici, i visitatori e le delegazioni presenti in fiera. Gli strumenti rivelatisi utili durante la manifestazione sono ancora attivi e possono tutt’oggi, e fino alla prossima edizione della fiera, facilitare l’incontro tra domanda e offerta di tecnologia. La chat di contatto tra visitatori ed espositori, lo scambio dei contatti, l’invio digitale dei cataloghi aziendali, e la presentazione merceologica tramite linee di prodotto rappresentano risorse utili per sviluppare business anche aldilà dell’evento fieristico.


La sf ida della transizione “green & digital” dei processi produttivi

The evolution of the supply chain and mechancial engineering of leather, footwear and leather goods

Principali esportatori di macchine pelle, calzature, pelletteria - 2016/2020

IT CERTAINLY IS NOT NECESSARY TO EMPHASISE HOW THE PANDEMIC HAS DRAMATICALLY AFFECTED THE ENTIRE PANORAMA OF THE INTERNATIONAL ECONOMY. A DÉBÂCLE FROM WHICH THE MECHANICAL FOOTWEAR, LEATHER GOODS AND TANNING SECTOR HAS NOT BEEN EXEMPTED

2016

ITALIA 399.820

CINA 303.978

CINA 272,788

In 2020, apart from the pandemic period, the Italian industry of tannery, footwear and leather goods machinery maintained a production TAIWAN of € 440 million, with an export value equal to approximately 70% of 96.604 production and a trade balance of € 284.2 million. At a time when all reference sectors are experiencing a sharp slowCOREA DEL SUD 67.485 down both in the volumes and values of their production - the tanning industry from 4602 to 3538 million euro, footwear from 7992 to 6081 million euro, leather goods from 9000 to 5700 million euro - it is obvious and normal to imagine a slowdown also in the sector devoted to technological innovation. The picture is very clear if you look at the trend in exports of leather - footwear - leather goods machinery which, for Italy, dropped from GERMANIA 417,621 million in 2018 to 239,536 million euro last year. A decline 38.749 that reflects the international difficulties, given that the consideration given for the entire world market saw a decrease from 1,035,287 million to 791,621 million euro. SPAGNA Yet, despite the undisputed and indisputable difficulties, there is one 15.032 FRANCIA fact that stays positive: Italy affirms its ranking supremacy of the best 14.835 European exporters of tannery, footwear and leather goods machinHONK KONG ery, maintaining a market share of 30%, second only to the continent 14.464 of Asia (54%) if you look at the global scene. TURCHIA Another less dramatic figure that delineates the tenacity the transizione Italian La sf idaofdella “green & digital” 11.017 dei processi produttivi entrepreneurial fabric concerns the number of companies present on STATI UNITI the market which decreased by only 5 units (235 companies) and the 9.672 number of employees reduced by 100 units (3,900). MERCATO MONDIALE La sf ida della transizione “green & digital” dei processi produttivi

MERCATO MONDIALE DI MACCHINE PELLE, CALZATURE, PELLETTERIA

TREND

2020

BRASILE DI MACCHINE PELLE, 8.994 CALZATURE, PELLETTERIA

Trend esportazioni mondiali macchine pelle, calzature, pelletteria - 2016/ 2020

ITALIA 239.536

TAIWAN 67.245

GERMANIA 40.519 COREA DEL SUD 40.352

FRANCIA 17.008

STATI UNITI 9.461 SPAGNA 8.608 HONK KONG 7.784 TURCHIA 5.128 BRASILE 2.078

Trend esportazioni mondiali macchine pelle, calzature, pelletteria - 2016/ 2020

56

Download all sector data referring to the year 2020: bit.ly/assomacdati21

Quota di mercato degli esportatori di macchine pelle, calzature, pelletteria - 2016/ 2020 Quota di mercato degli esportatori di macchine pelle, calzature, pelletteria - 2016/ 2020

44

-%

1%

12% 11% 2%

1%


MERCATO MONDIALE Trend esportazioni mondiali macchine pelle, calzature, Trend esportazioni mondiali macchine pelle, calzature, DI MACCHINE PELLE, pelletteria - 2016/ 2020 - 2016/ 2020 CALZATURE,pelletteria PELLETTERIA Trend esportazioni mondiali macchine pelle, calzature, pelletteria - 2016/ 2020

L’evoluzione della filiera e della meccanica strumentale di pelle, calzature e pelletteria

Quota di mercato degli esportatori di macchine pelle, Quota di mercato degli esportatori di macchine pelle, calzature, pelletteria - 2016/ 2020 calzature, pelletteria - 2016/ 2020

NON È CERTO NECESSARIO SOTTOLINEARE COME LA PANDEMIA ABBIA DRAMMATICAMENTE 1% 1% -% pelle, Quota di mercato degli esportatori di -% macchine 12% INFLUENZATO L’INTERO PANORAMA DELL’ECONOMIA 12% 11% calzature, pelletteria - 2016/ 2020 11% Assemblea dei soci 2021 DA CUI IL COMPARTO INTERNAZIONALE. DÉBÂCLE 1% 1% 2% MECCANO CALZATURIERO, PELLETTIERO E 2% 1% 2% -% CONCIARIO NON È RIMASTO ESENTE 12% 2% 3% 11%

3%

Nel 2020, scontando il periodo pandemico, l’industria italiana delle mac1% 30% 30% 39% 2% chine per conceria, calzature e pelletteria ha mantenuto una produzione 39% di € 440 milioni, con un valore dell’export pari a circa il 70% della produ2% 3% zione e un saldo commerciale pari a € 284,2 milioni. Assemblea dei soci 2021 2016 54% In un momento in cui tutti i propri settori di riferimento subiscono un Italia 30% 54% 45% Italia 39% 39% 45% Asia brusco rallentamento sia nei volumi che nei valori della propria produAsia 45% UE (NO Italia) zione – industria conciaria da 4602 a 3538 milioni di euro, calzature da UE (NO Italia) 11% 2016 2020 America 7992 a 6081 milioni di euro, pelletteria da 9000 a 5700 milioni di euro – è America 3% 54% 39% Italia 30%Extra EU ovvio e normale immaginare anche la frenata del comparto votato all’inExtra EU 2% 45% 45% Asia 54%Oceania novazione tecnologica. Oceania -% 11% UE (NO Italia) 12% Il quadro è molto chiaro se si osserva l’andamento dell’export di mac3% America 2% chine pelle – calzatura – pelletteria che sono passate, per l’Italia, dai 2% Extra EU 1% 417.621 milioni di euro del 2018 ai 239.536 milioni dello scorso anno. -% Oceania 1% Un calo che riflette le difficoltà internazionali, visto che il corrispettivo dato riferito all’intero mercato mondiale ha visto una decrescita dai 54 1.035.287 milioni di euro ai 791.621 milioni. 54 Eppure, nonostante le indiscusse e indiscutibili difficoltà, vi è un dato che rimane positivo: l’Italia rimane saldamente al comando della classiQuota di mercato dei principali esportatori di macchine fica dei migliori esportatori europei di macchine per conceria, calzatura di-mercato dei principali di macchine 54 del L’evoluzione fal iliera Quota e della meccanica strumentale di pelle,esportatori calzature e pelletteria calzature, pelletteria 2020 e pelletteria conservando una quota dipelle, mercato 30%, secondadella solo pelle, calzature, pelletteria - 2020 continente asiatico (54%) se si allarga lo sguardo al panorama globale. Un altro dato tutto sommato meno drammatico e che delinea la tena1% 1% cia del tessuto imprenditoriale italiano, riguarda il numero di aziende 2% presenti sul mercato calato di sole 5 unità (235 aziende) e il numero di 2% addetti ridottosi di 100 unità (3.900).

5% 2020 Italia Cina

Taiwan

30%

39% 9%

Altri

6%

Germania

5%

Corea del Sud Francia

Stati Uniti

Spagna

Hong Kong

Turchia

5% 2%

Italia Cina

Taiwan

Altri

5% 2020 30%

6%

Corea del Sud

9%

6% 5%

Germania

6%

39% 9%

5%

Francia

9%

Stati Uniti Spagna

2% 1% 1%

Hong Kong

1%

Turchia

1%

1%

39%

1% 1% 1%

30%

45

39% 30%

2016 39%

45% 11% 3% 2% -%


Assomac Assembly 2021: the Italian industry of tannery, footwear and leather goods machinery withstands the impact of the pandemic

Assemblea Assomac 2021: l’industria italiana delle macchine per conceria, calzature e pelletteria regge l’impatto della pandemia

MARIA VITTORIA BRUSTIA, PRESIDENT OF ASSOMAC: “WE ARE READY TO RESTART AND FACE THE CHALLENGE OF THE GREEN & DIGITAL TRANSITION”. SPEAKERS AT THE EVENT: MARIASTELLA GELMINI, MINISTER FOR REGIONAL AFFAIRS AND AUTONOMIES, ALESSANDRO SPADA, PRESIDENT OF ASSOLOMBARDA, AND RENZO ROSSO, PRESIDENT OF OTB GROUP

LA PRESIDENTE ASSOMAC, MARIA VITTORIA BRUSTIA: “PRONTI A RIPARTIRE E AFFRONTARE LA SFIDA DELLA TRANSIZIONE GREEN & DIGITAL”. SONO INTERVENUTI ALL’EVENTO: IL MINISTRO PER GLI AFFARI REGIONALI E LE AUTONOMIE MARIASTELLA GELMINI, IL PRESIDENTE DI ASSOLOMBARDA ALESSANDRO SPADA, E IL PRESIDENTE DEL GRUPPO OTB RENZO ROSSO

Si è tenuta lo scorso 5 novembre, al Palazzo delle The Annual Assembly of ASSOMAC, National AsStelline di Milano, l’Assemblea annuale di ASSOsociation of Manufacturers of Footwear, Leather MAC, l’Associazione dei costruttori di tecnologie Goods and Tanning Technologies, was held on 5 per calzature, pelletteria e conceria. November at Palazzo delle Stelline in Milan. L’evento, occasione di confronto tra imprese e The event, a discussion opportunity between comistituzioni per tracciare i futuri scenari dell’epanies and institutions to trace future scenarios of conomia calzaturiera, pellettiera e conciaria, ha the footwear, leather goods and tanning economy, riservato particolare attenzione alla principale paid particular attention to the main challenge that sfida che il settore si trova ad affrontare: la tranthe sector is facing: the sustainable and digital transizione sostenibile e digitale dei processi produtsition of production processes. tivi. The Assembly represented an opportunity to meet L’Assemblea ha rappresentato un’opportunità di and discuss the priorities and measures aimed at incontro per discutere delle priorità e delle misupporting the development of the sector, promotsure tese a supportare lo sviluppo del settore e ing a high-level dialogue relating to the sector. promuovere un dialogo di alto livello relativo al During the opening greetings Maria Vittoria Bruscomparto. tia, president of Assomac, declared: “Change and Durante i saluti di apertura Maria Vittoria BruSharing are guiding concepts for the future. For this stia, presidente Assomac, ha dichiarato: “Camreason, at my first Assembly as president, with the biamento e Condivisione sono concetti guida per fashion supply chain we discussed on the transition il futuro. Per questo, alla mia prima Assemblea that we must implement and which is based on two come Presidente, abbiamo discusso con la filiera central points: digital and sustainability, on which to della moda sulla transizione che dobbiamo attuafocus in order to restart. Because global challenges re e che è basata su due punti centrali: il digitarequire shared, but above all concrete and timely le e la sostenibilità, su cui puntare per ripartire. responses. Perché le sfide globali richiedono risposte condiThe atmosphere is obviously different now and we vise, ma soprattutto concrete e tempestive. hope that this will make our sector grow again, but Certo ora si respira un’aria diversa che speriamo it is certain that we cannot stand still and wait. We MARIA VITTORIA BRUSTIA, possa tornare a far crescere i dati del nostro setreally must focus on digital, capable of changing ASSOMAC PRESIDENT tore, ma è certo che noi non possiamo stare fermi business models, on the green economy that is ad aspettare. Dobbiamo effettivamente puntare changing our society, on an increasingly effective sul digitale, in grado di cambiare i modelli di business, sul green che communication in telling what we do, keeping people at the centre and sta cambiando la società, su una comunicazione sempre più efficace promoting their training”. nel raccontare quanto facciamo, mantenendo le persone al centro e The same topics covered by President Brustia were also at the centre favorendo la loro formazione”. of the speech by Alessandro Spada, president of Assolombarda: “This Gli stessi temi toccati dalla Presidente Brustia sono stati al centro anis a unique opportunity not just to innovate our companies, but also the che dell’intervento di Alessandro Spada, Presidente di Assolomwhole country. It is thanks to the strength and adaptability of our combarda: “Ci troviamo di fronte a un’occasione unica da cogliere non panies to the great global challenges (including the difficulty in finding solo per innovare le nostre aziende, ma anche tutto il Paese. È grazie raw materials, energy prices and export problems related to logistics)

46


PALAZZO DELLE STELLINE - MILANO

MARIA VITTORIA BRUSTIA, ASSOMAC PRESIDENT, WITH THE VICE-PRESIDENTS CRISTIANO PACCAGNELLA AND MAURO BERGOZZA

that we have remained in the game and, today, the data are telling us that growth estimates are better than expected: a rebound by 6.4% is expected for Lombardy. We are about to face a double challenge: the green transition and the digital transition of production processes. They both share the skill issue which is deeply felt by our companies, without which we would not be able to fully grasp the opportunities related to digitisation and sustainability. In this direction, the 2022 Budget Law extends the tax credit for capital goods until 2025: a good sign for our companies that over the years can thus plan investments in innovation and digitalisation with stability. Provided that the impact of the measure remains significant. Moreover, it is necessary to restore the Patent box as a regime that rewards revenues related to intangible assets; the recent tax decree has completely distorted it, instead, transforming it into a measure based on a super-deduction of research and development costs”.

47

alla forza e capacità di adattamento delle nostre imprese alle grandi sfide globali (tra cui la difficoltà nel reperimento delle materie prime, i rincari dell’energia e i problemi di export legati alla logistica) che siamo rimasti in partita e, oggi, i dati ci dicono che le stime di crescita sono migliori delle aspettative: per la Lombardia si attende un rimbalzo del 6,4%. Ora abbiamo di fronte una duplice sfida: la transizione green e la transizione digitale dei processi produttivi. Sono entrambe accomunate da una questione molto sentita dalle nostre imprese, quella delle competenze, senza le quali non potremo cogliere pienamente le opportunità legate alla digitalizzazione e alla sostenibilità. In questa direzione la Legge di Bilancio 2022 proroga il credito di imposta per i beni strumentali fino al 2025: un buon segnale per le nostre imprese che possono così programmare gli investimenti in innovazione e digitalizzazione con stabilità nel tempo. Purché l’impatto della misura resti rilevante. Inoltre, occorre ripristinare il Patent box come regime che


On the Green transition, Spada highlights a crucial issue: “It is a challenge that must not just be taken on by Europe, but by all international countries, otherwise there is a risk that it will restrain only our economy. A transition that requires many investments that cannot just be borne by companies”. Renzo Rosso, president of OTB Group and delegate of Confindustria for Excellence, Beauty and Taste of Italian Brands, said: “Most of the production of the luxury world takes place in Italy and 70% of the turnover of luxury companies comes from accessories: bags, shoes, leather goods. Only these data would be enough to demonstrate the importance of this Assembly. It is essential that the fashion sector teams up to enhance Made in Italy and our supply chain, focusing on innovation and sustainability, and defending it from the aggression of large foreign groups. This is what I am also trying to do through my role as Confindustria delegate: promoting Italian beauty and excellence. I believe that with everything we have at our disposal we will be able to be one of the most important countries for tomorrow’s world”. Rosso also points out a fact that is central to sustainability: “The traceability theme of the entire value chain is increasingly crucial in order not to fall into the extremely dangerous greenwashing risk. The goal is to equip each product with a tag that refers to its production history and that tells of its attention to the environment and to society”.

premia i ricavi collegati ai beni immateriali; invece, il recente decreto fiscale lo ha completamente snaturato, trasformandolo in una misura basata su una super-deduzione dei costi di ricerca e sviluppo”. Sulla transizione Green, Spada sottolinea una questione cruciale: “È una sfida che deve essere assunta non solo dall’Europa, ma da tutti i Paesi internazionali, altrimenti si correrà il rischio che diventi un freno solo per la nostra economia. Una transizione che richiede tanti investimenti che non possono essere solo a carico delle aziende”. Renzo Rosso, presidente del Gruppo OTB e delegato Confindustria per Eccellenza, Bellezza e Gusto dei Marchi Italiani, ha dichiarato: “La maggior parte della produzione del mondo del lusso avviene in Italia e il 70% del fatturato delle aziende del lusso proviene dagli accessori: borse, scarpe, pelletteria. Solo questi dati basterebbero a dimostrare l’importanza di questa Assemblea. È fondamentale che il settore della moda faccia squadra per valorizzare il Made in Italy e la nostra filiera, puntando su innovazione e sostenibilità, e difendendola dalle aggressioni dei grandi gruppi stranieri. È quello che sto cercando di fare anche tramite il mio ruolo di delegato di Confindustria: promuovere la bellezza e l’eccellenza italiana. Sono convinto che con tutto ciò che abbiamo a disposizione potremo essere uno dei Paesi più importanti per il mondo del futuro”. Anche Rosso puntualizza un dato centrale rispetto alla sostenibilità:

CARTIGLIANO - 60 YEARS

ORMAC - 70 YEARS

CAIMI - 55 YEARS

48


Mariastella Gelmini, Minister for Regional affairs and Autonomies was among the guests: “I have been following the themes of textiles and fashion for some time, I have done so even in the midst of the pandemic and I, of course, continue to do so even now. In the coming months, for a real restart, the maneuver already approved by the Council of Ministers and which will now begin its parliamentary process will be fundamental: it will be an expansive budget law, which will cut taxes to accompany growth and put companies at the centre again, after a political phase more concentrated on welfare. At the same time, we will have to implement the National Recovery and Resilience Plan within the established timeframe, to make the most of an unmissable opportunity for development, also thanks to reforms that can no longer be postponed and that our country has been waiting for too long. In launching certain measures, it will be essential to involve the categories and productive associations, which from their privileged observatory have the task of providing useful indications to implement the tools that companies need for their growth. The conditions exist to believe in a lasting and not impromptu recovery, and our goal is to encourage structural changes and not just facilitate an economic rebound that takes us back to pre-crisis levels”. From the Round Table - involving Carlo Alberto Carnevale Maffè (professor at SDA Bocconi), Ercole Botto Poala (Vice president of Confin-

“È sempre più cruciale il tema della tracciabilità dell’intera catena del valore per non cadere nel pericolosissimo rischio di fare greenwashing. L’obiettivo è dotare ciascun prodotto di un cartellino che rimandi alla sua storia produttiva e che ne racconti l’attenzione per l’ambiente e per il sociale”. Tra gli ospiti anche Mariastella Gelmini, ministro per gli Affari regionali e le autonomie: “Seguo i temi del tessile e della moda da tempo, l’ho fatto anche nel pieno della pandemia e continuo a farlo, ovviamente, anche adesso. Nei prossimi mesi, per una vera ripartenza, sarà fondamentale la manovra già approvata dal Consiglio dei ministri e che adesso inizierà il suo iter parlamentare: sarà una legge di bilancio espansiva, che punterà al taglio delle tasse, per accompagnare la crescita e per rimettere al centro le imprese, dopo una fase politica più concentrata sull’assistenzialismo. Di pari passo, dovremo attuare il Piano nazionale di ripresa e resilienza nei tempi stabiliti, per cogliere al meglio un’imperdibile occasione di sviluppo, anche grazie a riforme non più rinviabili e che il nostro Paese aspetta da ormai troppo tempo. Nel varare certe misure sarà fondamentale coinvolgere le categorie e le associazioni produttive, che dal loro osservatorio privilegiato hanno il compito di dare utili indicazioni per implementare gli strumenti che occorrono alle imprese per tornare a crescere. Ci sono le condizioni per credere in una ripresa duratura e non estemporanea, e il nostro

THE PROTAGONISTS OF THE ROUND TABLE I PROTAGONISTI DELLA TAVOLA ROTONDA

49


obiettivo è quello di favorire mutamenti strutturali e non solo agevolare un rimbalzo economico che ci riporti ai livelli pre-crisi”. Dalla Tavola Rotonda - che ha visto dialogare Carlo Alberto Carnevale Maffè (professore SDA Bocconi), Ercole Botto Poala (Vicepresidente di Confindustria Moda), Elenia Duce (Head of Innovation, Sustainability & Innovation di RINA), Stefano Gelsomini (COO di Conceria Pasubio), Cristian Locatelli (Vicepresidente di ACIMIT) e Gianmarco Senna, Presidente Commissione Attività Produttive di Regione Lombardia - cogliamo giusto un paio di spunti. “La sfida green e digitale non è urgente perché lo dice Greta – dichiara Carlo Alberto Carnevale Maffè – ma perché è il mercato a pretendere ormai una svolta sostenibile. Una svolta che si deve perseguire implementando gli strumenti digitali nella filiera produttiva così da poter tracciare fin dall’inizio la vita di un prodotto e poter poi fissare gli standard di ciò che è definibile come prodotto sostenibile. Essere in grado di definire gli standard, senza lasciare che lo faccia la Cina, per esempio, e poter dimostrare di rispettarli, è l’unica via per governare il mercato”. Sul tema si pronuncia anche Ercole Botto Poala: “Il problema attuale è che la partita della sostenibilità si sta giocando senza arbitro, senza che alcuno sappia esattamente cosa significhi e comporti l’essere sostenibili. Oggi potrei prendere centinaia di certificazioni senza avere la certezza di percorrere la strada giusta”. Tanti i temi e le riflessioni poste sul tavolo dell’Assemblea Assomac 2021, sfide a cui risponde bene l’incitamento della Presidente Brustia: “Durante questo difficile periodo non ci siamo fermati e abbiamo continuato a reinventarci. Da ingegnere quale sono, ritengo che oggi non possiamo parlare semplicemente di resilienza come ritorno allo stato originario: il cambiamento è in atto ed è irreversibile e noi imprenditori dobbiamo scegliere di cambiare e di condividere le nostre risorse e capacità”. dustria Moda), Elenia Duce (Head of Innovation, Sustainability&Innovation of RINA), Stefano Gelsomini (COO of Conceria Pasubio), Cristian Locatelli (Vice president of ACIMIT) and Gianmarco Senna, President of the Lombardy Region Productive Activities Commission - we just picked out some cues. “The green and digital challenge is not urgent because Greta says so declares Carlo Alberto Carnevale Maffè - but because it is the market that now demands a sustainable turnaround. A turning point that must be pursued by implementing digital tools in the production chain so as to be able to trace the life of a product from the very beginning and then be able to set the standards of what can be defined as a sustainable product. Being able to define standards, without letting China do it, for example, and being able to demonstrate that it respects them, is the only way to govern the market”. Also Ercole Botto Poala comments on the subject: “The current problem is that the sustainability game is being played without a referee, without anyone knowing exactly what being sustainable means and entails. Today I could take hundreds of certifications without being sure I am on the right path”. There are many themes and reflections on the table of the Assomac 2021 Assembly, challenges to which the incitement of President Brustia responds well: “During these difficult times we never stopped and continued to reinvent ourselves. As engineer, I believe that today we cannot simply speak of resilience as a return to the original state: change is taking place and it is irreversible and we entrepreneurs must choose to change and share our resources and skills”.

50


The new Assomac logo, the renewed web portal and the EU Collective Mark A new communication and style approach for the association representing the Italian manufacturers of footwear, leather goods and tannery technologies, to be open to changes in the international supply chains of the fashion industry. The aim is to promote a new positioning, to strengthen Assomac’s role as a sector reference at international level in manufacturing technologies for the fashion, automotive and furniture sectors. Assomac is also transformed from an Associative Trademark to a European Collective Mark, an important recognition that will be a distinctive element of the products and services of the Association and its members. The renewal process has also led to the creation of a new “communication platform”, with more content accessible to users and a system that aims to facilitate the meeting between associated companies and customers. Inside there is also space for sector news from the world, economic and statistical information from the Assomac Study Centre, and a large space reserved for Members to tell their stories.

Il nuovo logo Assomac, il portale web rinnovato e il Marchio Collettivo Europeo

Un nuovo approccio di comunicazione e di stile per l’associazione che rappresenta i costruttori italiani di tecnologie per calzature, pelletteria e conceria, per essere aperti ai cambiamenti delle filiere internazionali dell’industria della Moda. Il fine è quello di promuovere un nuovo posizionamento, per rafforzare il ruolo di Assomac quale riferimento di settore a livello internazionale nelle tecnologie per il manifatturiero per i settori moda, automotive ed arredamento. Assomac si trasforma inoltre da Marchio Associativo a Marchio Collettivo Europeo, un importante riconoscimento che sarà elemento distintivo dei prodotti e dei servizi dell’Associazione e dei propri associati. Il percorso di rinnovamento ha portato anche alla realizzazione di una nuova “piattaforma di comunicazione”, con più contenuti fruibili agli utenti e un sistema che punta a favorire l’incontro tra le imprese associate e i clienti. Al suo interno spazio anche alle news di settore dal mondo, informazioni economiche e statistiche del Centro Studi Assomac, e un ampio spazio riservato agli Associati per raccontarsi.

Discover the values that the new Assomac logo wants to communicate Scopri i valori che il nuovo logo Assomac vuole comunicare

51


SIMAC TANNING TECH 2021 beyond expectations

SIMAC TANNING TECH 2021 oltre le aspettative

THE INTERNATIONAL EXHIBITION OF MACHINERY FOR THE LEATHER SECTOR MARKS THE RESTART OF THE SECTOR, SLOWED DOWN BY THE RISE IN RAW MATERIALS

IL SALONE INTERNAZIONALE DELLE MACCHINE PER L’AREA PELLE SEGNA LA RIPARTENZA DEL SETTORE FRENATA PERÒ DAL RIALZO DELLE MATERIE PRIME

A very special edition of Simac Tanning Tech 2021 which ended Friday 24 September at Fiera Milano Rho. After the missed appointment of 2020 due to the pandemic, this year the leather technology fair has had to deal with travel restrictions that have kept many visitors from Asia and South America away. Despite the difficult context due to the pandemic, Simac Tanning Tech has nevertheless passed the market test with full marks, confirming once again its centrality in the sector. For some, it was an edition that exceeded expectations, and for all an opportunity to physically meet some of the customers. As for the manufacturers of tannery machines gathered in Hall 18, Antonio Galiotto, CEO of ERRETRE/F.LLI CARLESSI, was among the most satisfied, present with one of the largest stands at the fair: “We booked the same space as in 2019 and we did the right thing: these three days gave excellent results, well beyond expectations with the arrival of highly qualified visitors with whom we started very important negotiations”. Positive results also for Cesare Dal Monte, managing director of GER ELETTRONICA: “There were no curious visitors but those who came to the fair were motivated. It has been an excellent opportunity for us to present many new products all together”. “We knew it would be an edition with few foreigners but it was important to be there and to give a sign”, comments Roberto Calattini of SC COSTRUZIONI. The increase in the prices of raw materials and the difficulty in finding semiconductors and other components of Asian origin, problems that affect all industrial sectors, curb however the enthusiasm: “The increases in raw materials are making our work difficult - reports Sabrina Bauce of BAUCE

Un’edizione del tutto particolare quella di Simac Tanning Tech 2021 che si è chiusa venerdì 24 settembre a Fiera Milano Rho. Dopo l’appuntamento saltato nel 2020 causa pandemia, quest’anno la fiera delle tecnologie per l’area pelle ha comunque dovuto fare i conti con le restrizioni ai viaggi che hanno tenuto lontano molti abituali visitatori asiatici e sudamericani. Nonostante il contesto difficile legato all’emergenza sanitaria, Simac Tanning Tech ha comunque superato a pieni voti la prova del mercato confermando ancora una volta la propria centralità nel settore. Il bilancio finale di chi vi ha partecipato è più che positivo. Per alcuni si è rivelata un’edizione superiore alle aspettative, per tutti un’occasione per rivedere, finalmente in presenza, almeno una parte della clientela. Per quanto riguarda nello specifico i costruttori di macchine per conceria riuniti nel padiglione 18, coloro che hanno portato le novità non si è certo pentito. Tra i più soddisfatti c’è senz’altro Antonio Galiotto CEO di ERRETRE/F.LLI CARLESSI, presente con uno degli stand più grandi della fiera: “Abbiamo prenotato lo stesso spazio del 2019 e abbiamo fatto bene: questi tre giorni hanno dato ottimi risultati, ben oltre le aspettative con l’arrivo di visitatori molto qualificati con i quali abbiamo avviato trattative molto importanti”. Bilancio positivo anche per Cesare Dal Monte, managing director di GER ELETTRONICA: “Sono mancati i curiosi ma chi è venuto in fiera era motivato. Per noi è stata un’ottima occasione per presentare tante novità tutte insieme”. “Sapevamo che sarebbe stata un’edizione con pochi stranieri ma era importante esserci e dare un segno di ripartenza al mercato” commenta Roberto Calattini di SC COSTRUZIONI. A frenare l’entusiasmo degli operatori di tutta la filiera oggi sono però il rialzo dei prezzi delle materie prime e la difficoltà di reperire semiconduttori e altri componenti di provenienza asiatica, problematiche che peraltro in questo momento riguardano tutti i settori industriali: “Gli aumenti delle materie prime stanno rendendo difficile il nostro lavoro - riferisce Sabrina Bauce di BAUCE - Di ordini ce ne sarebbero, sia dall’Italia grazie ai provvedimenti legati a Industria 4.0, che dall’estero, Cina compresa, ma i listini più alti e la scarsità di certa componentistica stanno rallentando pesantemente la ripartenza”. Per gli organizzatori è stata “un’edizione orgogliosa di aver segnato la ripartenza del comparto manifatturiero dei costruttori e fornitori di tecnologie per l’industria della Moda”. Grazie al sistema di supporto digitale alla fiera, realizzato tramite la APP dedicata, i numeri degli accrediti sono stati di poco inferiore ai 5.000 utenti tra visitatori e buyer in presenza e on-line, di cui 1/3 stranieri, provenienti da 50 Paesi. “I numeri dell’evento e le impressioni raccolte durante i tre giorni di manifestazione - si legge nella nota Assomac - ci hanno fatto capire quanto sia stato importante essere presenti e non mancare all’appuntamento di Simac Tanning Tech. I visitatori sono venuti per vedere le soluzioni innovative proposte e per chiedere maggiori informazioni tecniche in merito alle ultime tecnologie legate all’automazione e alla digitalizzazione, alla sicurezza e al miglioramento delle performance ambientali”.

5 2 SIMAC TANNING TECH


THE INAUGURATION OF SIMAC TANNING TECH 2021 L’INAUGURAZIONE DI SIMAC TANNING TECH 2021

- There would be orders, both from Italy thanks to Industry 4.0, and from abroad, including China, but the higher price lists and the shortage of certain components are heavily slowing down the restart”. For the organisers it was “an edition proud of having marked the restart of the manufacturing sector of manufacturers and suppliers of technologies for the fashion industry”. Thanks to the digital support system for the fair, created through the dedicated APP, the number of accreditations was just slightly under 5,000 users including visitors and buyers in attendance and online, of which 1/3 foreigners,

A MOMENT OF THE DIGITAL ROUND TABLES (ASSOMAC TALKS) UNA DELLE TRE TAVOLE ROTONDE DIGITALI (ASSOMAC TALKS) CHE HANNO ANIMATO LA FIERA

Durante l’inaugurazione di mercoledì 22 settembre, oltre alla presidente della manifestazione e di Assomac (l’Associazione Nazionale costruttori tecnologie per calzature, pelletteria e conceria) Maria Vittoria Brustia, sono intervenuti il Sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Manlio Di Stefano, l’Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Lombardia, Guido Guidesi, e il Presidente dell’Agenzia ICE, Carlo Maria Ferro. Come dicevamo le incertezze e le restrizioni dovute all’emergenza sanitaria hanno limitato la consueta presenza di buyer provenienti da alcuni

SIMAC TANNING TECH 5 3


coming from 50 countries.“The numbers of the event and the impressions collected during the three days of the fair - reads the Assomac note - made us understand how important it was to be present and not miss the Simac Tanning Tech appointment. Visitors came to see the proposals of innovative solutions and to ask for more technical information on the latest technologies related to automation and digitisation, safety and improvement of environmental performance”. During the inauguration on Wednesday 22 September, in addition to Maria Vittoria Brustia, president of the event and Assomac (the National Association of Manufacturers of footwear, leathergoods and tanning technologies), intervened also: Mando Di Stefano, Under Secretary of State at the Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation, Guido Guidesi, Councilor for Economic Development of the Lombardy Region and Carlo Maria Ferro, President of ITA/ICE Agency. As mentioned above, the uncertainties and restrictions due to the health emergency have limited the usual presence of buyers from some countries (especially Southeast Asia), but the event has not diminished its international relevance, also thanks to the remote parPaesi (soprattutto il Sud-Est asiatico), ma la manifestazione non ha smentito la sua rilevanza internazionale, grazie anche alla partecipazione da remoto dei Centri Tecnologici e di Ricerca che hanno preso parte agli Assomac Talks. Gli esponenti di spicco di dieci centri tecnologici e Poli di Innovazione internazionali hanno infatti partecipato a tre “Tavole rotonde digitali”, portando il loro contributo e dimostrando la necessità di una piattaforma riferimento e di condivisione delle ultime innovazioni tecnologiche, quale può essere Simac Tanning Tech. Assomac ha inoltre continuato il suo impegno per la sostenibilità, incrementando la propria “Foresta”: un progetto nato nell’edizione 2020 della manifestazione e che ad oggi conta 700 piante in una foresta in Madagascar, tramite il progetto sviluppato con Treedom. Le piante sono state donate ai partner di Assomac, un’azione di compensazione delle emissioni di CO2 a favore della sostenibilità del comparto in cui l’associazione opera. L’appuntamento con Simac Tanning Tech è già rinnovato dal 21 al 23 settembre 2022. Una data funzionale, ritenuta più strategica di quella di febbraio, che sembra aver messo tutti d’accordo. ticipation of Technological and Research Centres that took part in the Assomac Talks. The leading exponents of ten international technology centres and innovation poles have in fact participated in three “Digital Round Tables”, bringing their contribution and demonstrating the need for a reference and sharing platform for the latest technological innovations, such as Simac Tanning Tech. Assomac has also continued its commitment towards sustainability, increasing its “Forest”: a project born during the event’s 2020 edition and which currently has 700 plants in a forest in Madagascar, thanks to the project developed with Treedom. The plants were donated to Assomac’s partners, an action to compensate for CO2 emissions to promote the sustainability of the sector in which ASSOMAC operates. The appointment with Simac Tanning Tech has already been renewed for 21-23 September 2022.

5 4 SIMAC TANNING TECH


CHEMICALS CHEMICAL

FINIKEM

FINIKEM

Finidry, the new generation of water repellents

Finidry, la nuova generazione di idrorepellenti LA LINEA COMPRENDE 4 PRODOTTI ESENTI DA RESINE FLUORO CARBONICHE

THE LINE CONSISTS OF 4 FLUOROCARBON RESIN-FREE PRODUCTS Finikem has just launched Finidry, its new fluorocarbon resin-free line of water repellents and therefore devoid of all fluorinated compounds (such as PFOS and PFOAS and PFOx). “We are very satisfied with this range of products we have been working on for almost two years - explains Alessandro Tamburini, R&D manager - All products in the line are metal free and already ZDHC certified. Tests conducted in the tannery have produced excellent results: these new water-repellent products are effective, ecosustainable and leave no residue”. But let’s see the features of the 4 products, all ready for use, that make up the line. Finidry Idro is a solvent-based water repellent to be used both on crust and on finished

Finikem ha appena lanciato sul mercato Finidry, la sua nuova linea di idrorepellenti esenti da resine fluoro carboniche e quindi privi di tutti i composti fluorutati (tipo PFOS e PFOAS e PFOx). “Siamo molto soddisfatti di questa gamma di prodotti alla cui messa a punto abbiamo lavorato per quasi due anni - spiega il responsabile della R&S Alessandro Tamburini - Tutti i prodotti della linea sono metal free e già certificati ZDHC. I test condotti in conceria hanno prodotto risultati ottimi: questi nuovi prodotti idrorepellenti sono efficaci, eco-sostenibili e non lasciano residui”. Ma vediamo le caratteristiche dei 4 prodotti, tutti già pronti all’uso, che compongono la linea. Finidry Idro è un idrorepellente in solvente da utilizzare sia su crust che su materiale finito, particolarmente adatto per rifinizione “nappalan”. Finidry Idro-Oil è idro e olio repellente, viene utilizzato su crust o nubuk e conferisce un tono brillante e pieno. Ne esiste anche una versione Bio realizzata con solvente organico ricavato da biomasse e quindi ancora più sostenibile. Infine, l’ultima variante a base acqua: Idro-Oil Water è un prodotto idro e olio repellente particolarmente indicato per pelli ovocaprine destinate al settore abbigliamento, in quanto conferisce un tatto caldo e setoso.

material, particularly suitable for “nappalan” finishing. Finidry Idro-Oil is hydro and oil repellent, it is used on crust or nubuck and gives a bright and full tone. There is also a Bio version made with organic solvent obtained from biomass and therefore even more sustainable. Finally, the latest water-based variant: IdroOil Water is a hydro and oil repellent product particularly suitable for sheet and goat skins intended for the clothing sector, as it confers a warm and silky touch.

55


HOW TO OVERCOME THE CHALLENGES

LE SFIDE DA VINCERE GLI IMPEGNI DELLA STAZIONE SPERIMENTALE FRA ATTIVITÀ DI SUPPORTO SCIENTIFICO ALLE IMPRESE E NUOVE AZIONI STRATEGICHE

THE COMMITMENTS OF THE ITALIAN LEATHER RESEARCH INSTITUTE BETWEEN SCIENTIFIC BUSINESS SUPPORT ACTIVITIES AND NEW STRATEGIC ACTIONS Digital transformation, ecological transition and technological innovation are today the crucial challenges around which should be built the growth path of tanning companies according to Edoardo Imperiale, who has just been reconfirmed as general director of the Italian Leather Research Institute (SSIP) for the next five years. We asked him some questions. The tanning industry is facing issues of digital transformation and ecological transition, a true epochal turning point. What is the support offered by SSIP in these areas? “The positioning of companies with regard to these issues represents a fundamental issue around which should be built the growth path of the sector’s companies in terms of sustainability and digitisation. On both sides, in line with its institutional mission, the Italian Leather Research Institute carries out scientific support activities that lead the institute to constantly dialogue with companies to identify the maturity degree of the solutions currently adopted in the reference production contexts. More precise information should also be added to this knowledge and be available in the various production areas, as a result of a structured activity of collecting disposable data, in terms of approaches used and infrastructures already present in the company. These

Trasformazione digitale, transizione ecologica e innovazione tecnologica sono oggi le sfide cruciali attorno alle quali costruire il percorso di crescita delle aziende conciarie secondo Edoardo Imperiale, appena riconfermato alla direzione generale della Stazione Sperimentale per il prossimo quinquennio. Gli abbiamo rivolto alcune domande. L’industria conciaria si trova ad affrontare i temi della trasformazione digitale e della transizione ecologica, una vera svolta epocale. Qual è il supporto offerto da SSIP in questi ambiti? “Il posizionamento delle imprese rispetto a tali temi rappresenta un nodo fondamentale intorno al quale costruire il percorso di crescita delle aziende di settore in termini di sostenibilità e digitalizzazione. Su entrambi i fronti, coerentemente con la sua mission istituzionale, la Stazione Sperimentale svolge attività di supporto scientifico che portano l’istituto a dialogare costantemente con le aziende per l’individuazione del grado di maturità delle soluzioni attualmente adottate nei contesti produttivi di riferimento. A tali conoscenze, vanno inoltre aggiunte informazioni più puntuali e declinate sui diversi territori produttivi, come risultato di una attività strutturata di raccolta dei dati disponibili, in termini di approcci impiegati e infrastrutture già presenti in azienda. Tali attività sono già state avviate, congiuntamente ad opportune analisi di pre-assessment dei dati ottenuti in termini di approcci di digitalizzazione e tecnologie Industria 4.0 in uso, nonché di impiego di processi di produzione sostenibili attualmente adottati dalle aziende conciarie, mentre in fase di avvio sono le attività similari che riguardano le aziende utilizzatrici di cuoio”. Il rinnovamento tecnologico è favorito dai provvedimenti di Industria 4.0. Al di là dei benefici fiscali, quali sono i vantaggi concreti per il settore? “Sia sul piano tecnologico, che di ricadute sugli aspetti logistici ed organizzativi, i benefici per le aziende sono di evidente impatto, determinando la possibilità di rispondere in maniera sempre più efficace alle esigenze del mercato, e favorendone pertanto lo sviluppo competitivo. D’altra parte, l’evoluzione verso l’adozione di approcci digitali ed automatizzati evoluti consente di per sé di poter prevedere un sempre più efficiente e consapevole controllo di processo, in termini di monitoraggio della qualità delle produzioni, oltre che di gestione sostenibile delle risorse, con evidenti elementi di ritorno per le imprese”. L’innovazione tecnologica è legata a doppio filo al tema

Edoardo Imperiale

activities have already been launched, together with appropriate pre-assessment data analyses obtained in terms of digitisation approaches, current Industry 4.0 technologies and the use of sustainable production processes now adopted by tanning companies, while similar activities involving companies using leather are in the start-up phase”. Technological renewal is favoured by the provisions of Industry 4.0. Beyond tax benefits, what are the concrete benefits for the sector? “Both on a technological level and in terms of repercussions on logistical and organisational aspects, the benefits for companies have a clear impact, determining the possibility of responding increasingly more effectively to the market needs, and therefore promoting their competitive development. On the other hand, the evolution towards the adoption of advanced digital and automated approaches allows in itself

56


to be able to provide for an increasingly efficient and conscious process control, in terms of product quality monitoring and sustainable resource management, with evident return elements for businesses”. Technological innovation is closely connected to the sustainability theme which now pervades every aspect of the process and product. What are the most important aspects to consider when renovating your machinery? “The 4.0 approach represents a frontier of undoubted technological value, which is now consolidating itself across the board in numerous production areas. The ability of the solutions used to determine water, energy and chemical product savings in the production cycle, and the possibility of identifying solutions to monitor and remote control critical parameters in purification plants is among the aspects that contribute to determining positive effects in terms of process sustainability. Some of the new strategic actions of the Italian Leather Research Institute are oriented in this direction, particularly in relation to the synergy with actors from the 4.0 world, which has recently been consolidated, and through the joint participation in Research Projects promoted by SSIP cofinanced by MISE, which see the collaboration of ASSOMAC for the identification of the solutions described, both through the collection of technological offers deriving from the Open Innovation Programme promoted by SSIP, called “Leather Innovation Challenges 2025”,

within which, about one third of the proposals concerned the area Industry 4.0 and leather smart factory”. In a circular economy framework, where are the technologies for reducing, recovering and reusing industrial waste? “The tanning industry, which has made circular approaches its emblem, basing itself on this principle and converting a waste from the food industry into a leading fashion and luxury material, is however not exempt from critical problems in terms of quantities of waste produced, where conventional methods of disposal of solid processing waste - landfill, thermal incineration, anaerobic digestion - can have undesirable effects if they occur in uncontrolled conditions. To date, SSIP is fielding various research projects for the recovery of waste material from the tanning industry, which include the promotion of ad hoc research projects for the transformation and enhancement of solid waste (shaving, trimmings), and the valorisation of sewage sludge. The technological solutions explored in ongoing projects, in addition to those recently identified as part of Open Innovation Programmes, include the use of highly innovative approaches and also enabling technologies; these approaches are oriented towards both the transformation and enhancement of solid waste for their processing in secondary raw materials and the production of new generation circular materials, and the treatment of waste waters and sludges”.

della sostenibilità che ormai pervade ogni aspetto del processo e del prodotto. Quali sono gli aspetti più importanti di cui tener conto quando si rinnovano i propri macchinari? “L’approccio 4.0 rappresenta una frontiera di indubbio valore tecnologico, che ormai va consolidandosi trasversalmente in numerosi ambiti produttivi. Tra gli aspetti che concorrono a determinare ricadute positive in termini di sostenibilità dei processi, va menzionata la capacità delle soluzioni impiegate di determinare il risparmio idrico, energetico e di prodotti chimici nell’ambito del ciclo produttivo, oltre alla possibilità di individuare soluzioni per il monitoraggio ed il controllo da remoto di parametri critici negli impianti di depurazione. In tale direzione sono orientate alcune delle nuove azioni strategiche della Stazione Sperimentale, particolarmente in relazione alla sinergia con attori provenienti dal mondo 4.0, che si è recentemente consolidata, sia attraverso la partecipazione congiunta a Progetti di Ricerca promossi dalla SSIP co-finanziati dal MISE, che vedono la collaborazione di ASSOMAC per l’individuazione delle soluzioni descritte, sia attraverso la raccolta di offerte tecnologiche derivanti dal Programma di Open Innovation promosso dalla SSIP, denominato “Leather Innovation Challenges 2025”, nell’ambito del quale, circa un terzo delle proposte hanno riguardato l’ambito Industria 4.0 e leather smart factory”. In un quadro di economia circolare, a che punto sono le tecnologie per ridurre, recuperare e riutilizzare gli scarti industriali? “L’industria conciaria, che della circolarità degli approcci ha fatto il suo emblema, basandosi proprio su tale principio e convertendo in materiale di punta della moda e del lusso uno scarto dell’industria alimentare, non è tuttavia esente da criticità in termini di quantitativi di scarti prodotti, laddove i metodi di smaltimento convenzionale dei rifiuti solidi della lavorazione – dismissione in discarica, incenerimento termico, digestione anaerobica – possono avere effetti indesiderati qualora avvengano in condizioni non controllate. Ad oggi la SSIP sta mettendo in campo diversi progetti di ricerca per il recupero del materiale di scarto dell’industria conciaria, che comprendono la promozione di progetti di ricerca ad hoc per la trasformazione e valorizzazione di scarti solidi costituiti da rasature e rifilature di pelli, oltre che per la valorizzazione dei fanghi di depurazione. Le soluzioni tecnologiche esplorate nei progetti in corso, oltre a quelle recentemente individuate nell’ambito di Programmi di Open Innovation, prevedono il ricorso ad approcci ad alto grado di innovazione, anche mediante impiego di tecnologie abilitanti; tali approcci sono orientati sia alla trasformazione e valorizzazione degli scarti solidi per la loro trasformazione materie prime-seconde e per la produzione di nuove generazioni di materiali circolari, sia al trattamento delle acque e dei fanghi conciari”.

57


Trend report launched by Metcha Leather Naturally launched METCHA, the digital platform that was set up to target Gen Z and Millennials, back in 2019. Since then, METCHA has grown tremendously and is now adding a new exclusive trend report, that was launched at the APLF Sample room in October. METCHA's new initiative compiles leather-oriented trends for the near future covering all major industry areas of concern in an exclusive report. Entitled METCHA FORWARD, the trend report is the first edition of a behavioral analysis divided between sustainability, lifestyle, fashion, sneakers, furniture, and automotive. A document that compiles 28 leather-oriented trends that will guide the near future. Powered by Leather Naturally, METCHA is a global initiative aimed at taking leatheroriented design to the spotlight. The digital platform brings together creatives, stories, and strong ideas about design and culture across the globe, with Generation Z and Millennials as its target and biggest consumers. With a total audience of more than 3.8 million people across all its proprietary channels, and reaching over 40 million, METCHA has made the word leather reverberate 750 million times in the last 2 years. Including among its relevant

Metcha lancia un Report Tendenze Nel 2019 Leather Naturally ha lanciato METCHA, la piattaforma digitale creata per entrare in contatto con la Generazione Z e i Millennial. Da allora, METCHA è cresciuta enormemente e ora aggiunge un nuovo servizio: un Report Tendenze esclusivo che è stato presentato durante la Sampleroom APLF di ottobre. L’iniziativa punta a riunire le tendenze della pelle per il prossimo futuro coprendo tutte le principali aree di interesse del settore. Intitolato METCHA FORWARD, il Report è un'analisi dei cambiamenti dei comportamenti dei consumatori articolata tra sostenibilità, lifestyle, moda, sneaker, arredamento e automotive. La prima edizione del documento raccoglie 28 tendenze orientate alla pelle che guideranno il prossimo futuro. Voluta da Leather Naturally, METCHA è un'iniziativa globale che mira a promuovere l’impiego della pelle nel design. La piattaforma digitale riunisce creativi, storie e idee forti sul design e la cultura in tutto il mondo, con la Generazione Z e i Millennial individuati come target in quanto più grandi consumatori. Con un pubblico totale di oltre 3,8 milioni di persone in tutti i suoi canali proprietari e raggiungendo oltre 40 milioni di persone, METCHA ha fatto risuonare la parola pelle 750 milioni di volte negli ultimi 2 anni. Includendo tra i suoi follower rilevanti, opinion maker e artisti. METCHA rilancia oltre 500 contenuti mensili con una fresca miscela di materiale esclusivo prodotto in collaborazione con esponenti creativi e ricerche dedicate eseguite da un team di nativi digitali. Questo volume di dati esclusivi e di qualità quotidiana consente a METCHA di identificare le tendenze attraverso un monitoraggio coerente e una rete diretta con marchi, designer e creativi che stanno plasmando il mondo e muovendo il desiderio del consumatore finale.

followers, opinion-makers and artists. METCHA brings to light over 500 monthly pieces of content with a fresh blend of exclusive material produced in partnership with creative exponents and constantly dedicated research performed by a digital native team. This volume of exclusive and daily quality data enables METCHA to identify trends through consistent monitoring and a direct network with brands, designers, and creatives who are shaping the world and moving the desire of the end consumer.

Download METCHA FORWARD via the link https://metcha.com/metchaforward For more information: info@leathernaturally.org

METCHA FORWARD si può scaricare tramite il link https://metcha.com/metcha-forward Se vuoi saperne di più scrivi a info@leathernaturally.org Egbert Dikkers Chair Management Board Leather Naturally

Egbert Dikkers – Chair Management Board Leather Naturally Photo: © Ben Heart by METCHA

Photo: © Ben Heart by METCHA

58


S I LVA C H I M I C A


SUSTAINABILITY

ECOTAN

ECOTAN

Ecotan, the first biocircular leather

Ecotan, la prima pelle bio-circolare

A panel of experts frames the presentation of the innovative Ecotan technology, a cuttingedge expression in the sustainability of materials by Silvateam S.p.A.. With over 160 years of experience, Silvateam – a world leader in the production, processing, and marketing of vegetable extracts, tannins and their derivatives – looks to the future by launching a new sustainable leather project, which will mark a turning point in the fashion and lifestyle industry. The project was presented during the webinar ‘Ecotan: the first bio-circular leather,’ moderated by Matteo Pasca, CEO of Edizioni AF. Deborah Taylor, Managing Director at the Sustainable Leather Foundation, opened the session, starting with the concept of ‘sustainability’ defined in the Brundtland Commission Report for the United Nations in 1987 as ‘the ability to meet the needs of the present without compromising the ability of future generations to meet their own needs.’ When talking about sustainability, the key areas to consider include both indirect factors, such as animal welfare, deforestation, biodiversity and carbon footprint, as well as direct factors, such as energy consumption, air and water pollution, water consumption, chemical and solid waste management, social

responsibility, equity, wellbeing and safety. When a company decides to embark on the path to sustainability, it is necessary to first start with a serious and honest analysis of the situation in which it finds itself, defining an action plan and the resources to be allocated to it, also in partnership with other stakeholders. The next step is to take action and evaluate its effectiveness and success. “Once the action plan towards greater sustainability has been completed, however,” Taylor emphasises, “it is necessary to start again with a new project, because the path towards sustainability knows no end and is continuous. It is necessary to invest in personnel, R&D, collaboration along the supply chain and promote the work of the various associations to support the sector. Gustavo Adrian Defeo, CEO of Ars Tinctoria S.r.l., instead addressed the extremely important issue of the scientific measurement of sustainability, which makes it possible to identify falsely sustainable materials, and to avoid falling into the trap of greenwashing. Defeo started from the premise that the primary goal of the bioeconomy is carbon neutrality achieved through circularity, which is possible by using biomaterials such as leather, pure wool and cotton. These have less impact on the CO2 release and are biodegradable. Several

Un panel di esperti fa da cornice alla presentazione dell’innovativa tecnologia Ecotan, espressione dell’avanguardia nella sostenibilità dei materiali di Silvateam S.p.A.. Forte di un’esperienza maturata in oltre 160 anni di storia, Silvateam - leader mondiale nella produzione, trasformazione e commercializzazione di estratti vegetali, tannini e loro derivati - guarda oggi più che mai al futuro lanciando un nuovo progetto di pellami sostenibili in grado di segnare una svolta nell’industria della moda e del lifestyle, presentata durante il webinar ‘Ecotan: the first bio-circular leather’, moderato da Matteo Pasca, CEO di Edizioni AF. Ad aprire i lavori è Deborah Taylor, Managing Director Sustainable Leather Foundation, che parte dal concetto stesso di ‘sostenibilità’ definito nel Brundtland Commission Report per le Nazioni Unite nel 1987, intesa come la ‘capacità di provvedere ai nostri bisogni attuali, senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri’. Parlando di sostenibilità, le aree-chiave da considerare includono sia fattori indiretti, come il benessere animale, la deforestazione, la biodiversità e l’impronta ecologica, sia fattori diretti, come il consumo di energia, l’inquinamento dell’aria e dell’acqua, il consumo di acqua, la gestione dei prodotti chimici, i rifiuti solidi, la responsabilità sociale, l’equità, il benessere e la sicurezza. Quando un’azienda decide di intraprendere il percorso verso la sostenibilità, è necessario partire prima di tutto da un’analisi seria e onesta della situazione in cui si trova, definendo un piano di azione e le risorse da destinarvi, anche in partnership con gli altri stakeholders. Il passaggio successivo è quello dell’azione e della relativa valutazione della sua efficacia e successo. Una volta concluso il piano di azione verso una maggiore sostenibilità, però - sottolinea la Taylor - è necessario ricominciare con un nuovo progetto, perché il percorso verso la sostenibilità non conosce fine ed è continuo. È necessario investire sul personale, la R&S, la collaborazione lungo la filiera e favorire l’attività delle varie Associazioni a sostegno del settore. Gustavo Adrian Defeo, CEO Ars Tinctoria s.r.l., ha invece affrontato il tema quanto mai importante della misurazione scientifica della sostenibilità, che permette di identificare i materiali falsamente sostenibili e di evitare di cadere nella trappola del greenwashing. Defeo è partito dalla premessa che lo scopo primario della bioeconomy è la carbon neutrality raggiunta attraverso la circolarità, possibile utilizzando biomateriali come pelle, pura lana e cotone. Questi impattano meno sul rilascio di CO2 e sono biodegradabili. In collaborazione

60


analyses were conducted in collaboration with CNR-INO (Italian National Institute of Optics) to define the relative and absolute content of Carbon-14 in different materials by means of TOC (Total Organic Carbon) and biomass derivatives, as well as total nitrogen. In conclusion, the quantification of Carbon-14 makes it possible to calculate the intrinsic impact that a certain type of material will generate in terms of balancing CO2 emissions and absorption, which is necessary to assess carbon neutrality. In combination with a TOC analysis, this allows to accurately calculate emissions after incineration or biodegradation and to compare different types of materials. All these analyses were used to support the innovative Ecotan project, presented by Alessandra Taccon, Project Director of Silvateam S.p.A., defined as ‘leather that starts and ends with nature.’ Ecotan is the result of an advanced technology developed by the company founded in 1854 and world leader in the production of vegetable extracts. It is the concrete demonstration of how it is possible to produce high-quality and durable leather in a safe, clean and green way,

according to the principles of the circular economy, with a view to green chemistry. This 96% biologically-based product is obtained with vegetable tannins and safe bio-polymers, it is free of metals, aldehydes and dangerous substances, versatile and above all, recyclable, closing the circle of sustainability. In fact, Ecotan can be used in various fields – from footwear to leather goods, from clothing to automotive – to obtain products that are comparable and even superior in terms of quality and durability to traditionally tanned leather, and can be easily recycled as a fertiliser. In the footwear industry, in particular, Ecotan is superior to traditional leather in terms of breathability, freshness, and comfort of the foot, creating an environment inside the shoe that inhibits the proliferation of bacteria and the formation of odour. A cutting-edge solution available to companies wishing to take up the new challenges of sustainability, as in the experience recounted by Lucio Verbeni, CEO Hashtag s.r.l., specialised in suede splits and metal-free calfskin for linings for high-end shoes, leather goods and clothing, which saw Ecotan as the solution for a green future of the fashion industry.

con il CNR-INO (Italian National Institute of Optics) sono state condotte diverse analisi per definire il contenuto relativo e assoluto di Carbonio-14 in diversi materiali per mezzo del TOC (Total Organic Carbon) e derivati dalla biomassa, così come l’azoto totale. In conclusione, la quantificazione del Carbonio-14 permette di calcolare l’impatto intrinseco che un certo tipo di materiale genererà in termini di bilanciamento tra emissioni e assorbimento di CO2, necessario per la valutazione della neutralità carbonica. In combinazione con un’analisi TOC, questo permette di calcolare in modo accurato le emissioni dopo incenerimento o biodegradazione e comparare materiali di diversa natura. Tutte queste analisi sono state usate a supporto dell’innovativo progetto Ecotan, presentato da Alessandra Taccon, Project Director di Silvateam S.p.A., definito come ‘la pelle che inizia e finisce con la natura’. Frutto di una tecnologia all’avanguardia messa a punto dall’azienda creata nel 1854 e leader mondiale nella produzione di estratti vegetali, Ecotan è la dimostrazione concreta di come si possa produrre pellame di alta qualità e durevolezza in modo sicuro, pulito, green e secondo i dettami dell’economia circolare, nell’ottica di una chimica verde. Un prodotto a base biologica fino al 96%, ottenuto con tannini vegetali e bio-polimeri sicuri, privo di metalli, aldeidi e sostanze pericolose, versatile e, soprattutto, riciclabile, chiudendo il cerchio della sostenibilità. Ecotan, infatti, può essere impiegato in diversi ambiti - dalla calzatura alla pelletteria, dall’abbigliamento all’automotive - per ottenere prodotti comparabili e addirittura superiori in termini di qualità e durata alla pelle conciata in modo tradizionale e può essere facilmente riciclato come fertilizzante. In ambito calzaturiero, in particolare, Ecotan risulta superiore alla pelle tradizionale in termini di traspirabilità, freschezza, benessere del piede, favorendo la formazione di un ambiente interno alla scarpa che inibisce la proliferazione dei batteri e la formazione di odore. Una soluzione all’avanguardia e a disposizione delle aziende che intendono raccogliere le nuove sfide di sostenibilità, come nell’esperienza raccontata da Lucio Verbeni, CEO Hashtag s.r.l., specializzata in croste scamosciate e vitelli Metal Free per fodere per calzature, pelletteria e abbigliamento di alta gamma, che ha visto in Ecotan la soluzione per un futuro green dell’industria della moda.

Replay and watch the webinar: bit.ly/webecotan

61

Gustavo Defeo

Deborah Taylor

Lucio Verbeni

Alessandra Taccon


NEWS

FRATELLI CARLESSI

FRATELLI CARLESSI

Top of the range leather drying

Il top di gamma per l’asciugaggio delle pelli

Active in the tanning sector since 1953, Fratelli Carlessi has conquered its international reputation with a range of products ranging from drying and conditioning systems to painting lines. At Simac Tanning Tech 2021 its presence focused on the main specific models for air conditioning and drying: the CRC model (top of the range) and S-CRC as regards drying and conditioning of leathers on frames, and the new stick dryer MCC. MCC – Multiple Cells Conditioner MCC is the latest conditioning and drying system by Fratelli Carlessi, and represents the perfect combination of the CRC cell oven technology and the stick drying system.

The MCC cell handling system allows continuous processing with the use of separate climatic chambers. Each climatic chamber MCC allows to perform independent drying and conditioning cycles with variable temperature, humidity and ventilation profiles. The hides contained in the cell are loaded into the next cell in a single automatic movement, keeping the pack under treatment separate from the others, and ensuring the same drying condition. By having separate climatic cells with hides in the same drying condition, MCC ensures greater control in the treatment. MCC is thus independent of production and environmental variables, guaranteeing a uniform and repeatable treatment.

Attiva nel settore conciario sin dal 1953, Fratelli Carlessi ha conquistato la sua fama internazionale con una gamma di prodotti che spazia dagli impianti di essiccazione e condizionamento fino alle linee di verniciatura. A Simac Tanning Tech 2021 la sua presenza si è focalizzata sui principali modelli specifici per la condizionatura e asciugaggio: il modello CRC (top di gamma) e S-CRC per quanto riguarda l’asciugatura e condizionatura a telaio, ed il nuovo MCC per l’asciugaggio a bastoni. MCC – Multiple Cells Conditioner MCC è l’ultimo sistema di condizionatura e asciugatura firmato Fratelli Carlessi, e rappresenta il perfetto connubio tra la tecnologia del forno a celle CRC e il sistema di asciugaggio a bastoni. Il sistema di movimentazione a celle MCC consente la lavorazione in continuo con l’utilizzo di camere climatiche separate. Ogni camera climatica MCC permette di eseguire cicli indipendenti di asciugaggio e condizionamento a profilo variabile di temperatura, umidità e ventilazione. Le pelli contenute nella cella vengono caricate nella cella successiva in un unico movimento automatico mantenendo il pacchetto in trattamento separato dagli altri, e assicurandone la stessa condizione di asciugatura. Avendo le celle climatiche separate con le pelli alla stessa condizione di asciugaggio, MCC assicura un maggiore controllo nel trattamento. MCC risulta così indipendente dalle variabili di produzione e ambientali, garantendo un trattamento uniforme e ripetibile. Il sistema di ventilazione in controcorrente delle camere climatiche MCC garantisce un asciugaggio uniforme, mentre il sistema di trasporto a doppia catena MCC evita qualsiasi contaminazione tra gli organi di movimento e le pelli in lavorazione. “L’umidità nei pellami è da sempre la variabile principale nel processo conciario. Oggi con MCC questa variabile è sotto controllo. MCC garantisce il risultato eseguendo i trattamenti di condizionatura indipendentemente dalle variabili esterne - spiegano da Fratelli Carlessi -. Il risultato del prodotto finito per noi è una priorità, così come la sua ripetibilità costante senza perdite di qualità. Ogni articolo viene trattato in maniera indipendente rispettando i

The evolution of leather drying systems in the stand of Fratelli Carlessi at Tanning Tech 2021 L’evoluzione dei sistemi di asciugaggio nello stand Fratelli Carlessi a Tanning Tech 2021

62


FO

ER

CU

TH • LEA

S

M

AC

The counter-current ventilation system of the MCC climatic chambers ensures uniform drying, while the MCC double chain transport system avoids any contamination between the moving parts and the hides being processed. “Moisture in leathers has always been the main variable in the tanning process. Today with MCC this variable is under control. MCC guarantees the result by carrying out the conditioning treatments regardless of external variables – explains the company Fratelli Carlessi -. The result of the finished product is a priority for us, as is its constant repeatability without losing quality. Each item is treated independently respecting the requirements of a top quality product”. The modular construction of MCC cells allows the engineers of Fratelli Carlessi to find the best solution that allows you to work any type of leather, whatever its size. With the development of the MCC system, Fratelli Carlessi has also designed the exit of the hides at the end of the drying process with a fully automated unloading system. It is no longer necessary to have an operator who takes care of detaching the treated leather from the sticks and depositing it on pallets: MCC does everything by itself. CRC – Cell Rotary Conditioner The most versatile drying and conditioning system on the market suitable for both grained articles and still and smooth items with excellent results in surface, cutting yield

requisiti di un prodotto al massimo della qualità”. La costruzione modulare a celle di MCC permette agli ingegneri di Fratelli Carlessi di trovare la soluzione migliore che consente di lavorare qualsiasi tipo di pelle, qualunque sia la sua dimensione. Con lo sviluppo del sistema MCC, Fratelli Carlessi ha progettato anche l'uscita delle pelli alla fine del processo di asciugaggio con un sistema di scarico completamente automatizzato. Non è più necessario avere un operatore che si occupi di staccare la pelle trattata dai bastoni e depositarla sui bancali: MCC fa tutto da solo.

and quality. The independent cell technology makes it possible to standardise all the hides of the same batch and of different batches regardless of the retanning, type and thickness of the hides and regardless of whether the batch is loaded in the evening or stopped for lunch. The new air flow allows you to dry at lower temperatures, enhancing the leather quality without increasing drying times and offering advanced energy savings compared to traditional ones. There are many options for working chrome-free leathers. CRC is technologically advanced for maximum optimisation of leather tensioning. During conditioning, the leathers are tensioned according to their resistance degree, bringing them to their maximum surface development, without reaching the breaking point due to defects. CRC is able to read the development capacity of each individual skin and fits with amazing expansion results.

CRC – Cell Rotary Conditioner L'impianto di essiccazione e condizionamento più versatile sul mercato adatto sia per articoli con grana sia per articoli fermi e lisci con ottimi risultati in resa superficiale, resa di taglio e qualità. La tecnologia a celle indipendenti permette di uniformare tutte le pelli dello stesso lotto e di lotti diversi indipendentemente dalla riconcia, dal tipo e dallo spessore delle pelli ed indipendentemente se il lotto viene caricato la sera o fermato per l'ora di pranzo. Il nuovo flusso d'aria permette di asciugare a temperature più basse esaltando la qualità della pelle senza aumentare i tempi di asciugatura e offrendo un risparmio energetico avanzato rispetto a quelle tradizionali. Sono disponibili molte opzioni per lavorare le pelli chrome-free. CRC è tecnologicamente avanzato per la massima ottimizzazione del tensionamento delle pelle. Le pelli durante la condizionatura vengono tensionate in base al loro grado di resistenza, portandole al loro massimo sviluppo superficiale, senza arrivare al punto di rottura causa di difetti. CRC è in grado di leggere la capacità di sviluppo di ogni singola pelle e si adatta con risultati di espansione sorprendenti.

63

O

HI

N

NE

RY •


RY •

N ER

NE

O TH • LEA

HI

S

CU

AC

FO

M

NEWS

OFFICINE DI CARTIGLIANO

OFFICINE DI CARTIGLIANO

We put our “heart” into it

Ci abbiamo messo il “cuore” L’AZIENDA HA FESTEGGIATO I SUOI 60 ANNI ALLESTENDO UNO STAND-MUSEO IN FIERA

THE COMPANY CELEBRATED THE 60TH ANNIVERSARY OF ACTIVITY BY SETTING UP A MUSEUM STAND At Simac Tanning Tech 2021 Cartigliano wanted to celebrate the 60th anniversary of activity by creating the “Cartigliano Museum”, a large exhibition space built as a path where history and future meet. The “heart” of the vacuum was positioned at the entrance: a large machine that represents the state of the art of the technology to dry leathers which was invented by Cartigliano in 1961, positioned right next to the photo of its “progenitor”, a plant dated 1967 and still working at a customer’s site, . Since then it has continuously been perfected. The path then continued with the EFT sludge dryer extruder, Palissone mod. 416 Nero, the new radiofrequency system (first for crust and now for finishing). State-of-the-art systems that represent the leading technologies in the

leather sector. Al Simac Tanning Tech 2021 Officine di Cartigliano ha voluto Why creating a museum at festeggiare il suo 60° anniversario di attività creando il the fair? We asked to the “Cartigliano Museum”, un grande spazio espositivo costruito company. come un percorso dove la storia e il futuro si sono incrociati. “To us it seemed the best All’ingresso dello stand era posizionato il “cuore” del choice to celebrate an Sottovuoto: un grande macchinario aperto in cui erano visibili important anniversary, paying tutte le componenti tecnologiche del sistema sottovuoto, tribute to customers and che rappresenta lo stato dell’arte di questa tecnologia per above all explaining what we essiccare le pelli inventata proprio da Cartigliano nel 1961 e were, what we are and what da allora continuamente perfezionata. Accanto era esposta we will become because la foto del suo “capostipite”, un impianto datato 1967 ed innovation never ancora funzionante presso un cliente, stops”, explains Il percorso proseguiva quindi con Laura Bertacco, l’estrusore dell’essiccatore fanghi EFT, Managing Director of il Palissone mod. 416 Nero e il nuovo Cartigliano. impianto a radiofrequenza (prima per The walk through il crust e ora per il finishing). Impianti the museum stand all’avanguardia che rappresentano le tells of a company tecnologie di punta nel settore. that has been Perché creare un museo in fiera? operating in the “Ci è sembrata la scelta migliore per tanning sector since festeggiare un anniversario importante 1961, becoming a rendendo omaggio ai clienti e soprattutto The “heart” of the Cartigliano vacuum leader in the design Il “cuore” del Sottovuoto Cartigliano spiegare cosa eravamo, cosa siamo e cosa and construction of diventeremo perché l’innovazione non si machinery for leather drying ferma mai” spiega l’amministratore delegato di Cartigliano, and conditioning. Laura Bertacco. La passeggiata nello stand-museo racconta di un’azienda che dal 1961 opera nel settore conciario dove è diventata leader nella progettazione e costruzione di macchinari per l’essiccazione e condizionatura della pelle.

The museum stand Simac Tanning Tech 2021 Lo stand museo al Simac Tanning Tech 2021

The Palissone mod. 416 Nero

64


ER

CU

S

AC

M

ITALPROGETTI

FO

TH • LEA

NEWS

ITALPROGETTI

“There is a strong “C’è tanta voglia desire to restart” di ripartire” Italprogetti is a point of reference for the mechanicaltanning sector. Over the years, the Tuscan company, active since 1973, has contributed to the construction or renovation of the most important tanneries in the world by providing basic design, process engineering, machine supply and the start-up of avant-garde production units all the way around. In addition to being a leader in the production of polypropylene drums and automation systems, over time Italprogetti also specialised in purification by designing and building effluent treatment plants of all types. The technical office is the heart of the business which today boasts 50 employees who follow the development of the many projects underway, some of which are extra-sector such as those for oil filtration and paper mills. How is the sector doing today from your point of view? “We see a great desire to restart. The major projects that were frozen at the outbreak of the pandemic are being restarted, but it certainly is not easy. There are new problems such as the sharp rise in transport and raw material prices that lead to bottlenecks in supply chains. Also the increasingly fierce competition from alternative materials to leather weighs on customers, which is also affecting the luxury segment”, states Sergio Dani,

IL COMMENTO DI SERGIO DANI

commercial manager of the company. In any case, corporate accounts do not seem to have suffered too much from the pandemic. “We cannot complain - says Dani - 2019 was for Italprogetti the year with the highest turnover ever, 2020 recorded a 10% decrease and 2021 surpassed the digits of 2019. Despite the positive numbers, we are worried about the uncertain future and the many unknowns that are holding back the recovery: today it is impossible to make forecasts, we are navigating on sight”. We know that you follow Africa. How is the situation there? “In Africa there are many problems and leather today is suffering from the crisis in the medium-low segment, to the point that many raw hides are thrown away because it is no longer profitable to process them. For our part, we are happy to have carried out an important project in Tanzania which is about to happily come to an end. It is a large integrated leather and footwear production centre where Italprogetti took care of all the tannery and where the business is close to starting. The goal is to produce 1,500 cowhides and up to 4,000 sheepskins per day. This project represents a success story, a model that could be replicated elsewhere”, concludes Dani.

Italprogetti è un punto di riferimento per il settore meccano-conciario. Nel corso degli anni l’azienda toscana attiva sin dal 1973 ha contribuito alla realizzazione o alla ristrutturazione delle più importanti concerie del mondo provvedendo alla progettazione di base, all’ingegneria di processo, alla fornitura delle macchine e all’avviamento di unità produttive all’avanguardia da tutti i punti di vista. Oltre che leader nella produzione di botti in polipropilene e impianti di automazione, nel tempo Italprogetti si è specializzata nella depurazione progettando e realizzando impianti di trattamento effluenti di tutti i tipi. L’ufficio tecnico è il cuore dell’attività aziendale che oggi vanta 50 addetti che seguono lo sviluppo dei tanti progetti in corso, alcuni dei quali extra-settore come quelli per la filtrazione dell’olio e le cartiere. Dal vostro osservatorio come va oggi il settore? “Vediamo tanta voglia di ripartire. Si stanno rimettendo in moto i grandi progetti che erano rimasti congelati allo scoppio della pandemia, ma certo non è facile. Ci sono nuove problematiche come il forte rincaro dei trasporti e delle materie prime che portano a strozzature delle catene di fornitura. Sui clienti pesa anche la sempre più agguerrita concorrenza dei materiali alternativi alla pelle che sta interessando anche il segmento del lusso” commenta Sergio Dani, responsabile commerciale dell’azienda. I conti aziendali non sembrano comunque aver risentito troppo della pandemia. “Non possiamo lamentarci – dice Dani - Il 2019 è stato per Italprogetti l’anno con il fatturato più alto in assoluto, il 2020 ha fatto registrare un calo del 10% mentre il 2021 ha superato i numeri del 2019. Nonostante i numeri positivi, però, come dicevo siamo preoccupati per l’incertezza riguardo al futuro e le tante incognite che frenano la ripresa: oggi è impossibile fare previsioni, si naviga a vista”. Sappiamo che lei segue l’Africa. Com’è la situazione lì? “In Africa ci sono tanti problemi e la pelle oggi sta soffrendo la crisi del segmento medio basso, al punto che molte pelli grezze vengono buttate via perché non è più redditizio lavorarle. Dal canto nostro siamo felici di aver portato avanti un importante progetto in Tanzania che sta per avviarsi felicemente alla conclusione. Si tratta di un grande centro di produzione integrata di pelli e calzature in cui Italprogetti ha curato tutta la parte conceria e dove l’attività è prossima alla partenza. L’obiettivo è arrivare a produrre 1.500 pelli bovine e fino a 4.000 di pelli ovine al giorno. Questo progetto rappresenta una storia di successo, un modello che potrebbe essere replicato altrove” conclude Dani.

65

O

HI

N

NE

RY •


RY •

N ER

NE

O TH • LEA

HI

S

CU

AC

FO

M

NEWS

BAUCE

BAUCE

From now on just D’ora in poi solo Ecoprocess Ecoprocess

IL NUOVO BRAND AZIENDALE IDENTIFICA LE MACCHINE PIÙ SOSTENIBILI

THE NEW CORPORATE BRAND IDENTIFIES THE MAJOR SUSTAINABLE MACHINES Leader in leather sammying and drying machines, Bauce presented its new through-feed and settingout sammying machine MVC-4S Versus to the market. The most important change is given by the new electric, istead of hydraulic, motorisation which ensures significant saving on energy consumption (-20%), as well as on maintenance and oil consumption (-75%). The machine bears the brand new Ecoprocess corporate brand which from now on will mark the most sustainable models designed by the Venetian company which in this area also boasts the Assomac Green Plate certification. The new through-feed and setting-out sammying machine, available in various sizes from 1,800 to 3,500 mm, is the result of over 45 years of experience in the specific sector and offers surface increase and a high drying quality. It has three different working functions: belly to belly mode, back to neck mode and side leather. The new design features a larger diameter bladed

Leader nelle tecnologie per la pressatura e l’asciugatura delle pelli, Bauce ha presentato al mercato la nuova messa a vento in continuo MVC-4S Versus. La novità più importante è data dalla nuova motorizzazione elettrica, anziché idraulica, che consente un sensibile risparmio sui consumi energetici (-20%) e anche sulla manutenzione e i consumi di olio (-75%). La macchina riporta il nuovissimo brand aziendale Ecoprocess che d’ora in poi contrassegnerà i modelli più sostenibili progettati dall’azienda veneta che in questo ambito vanta anche la certificazione Targa Verde di Assomac. La nuova messa a vento in continuo, disponibile in varie taglie da 1.800 a 3.500 mm, è frutto di un condensato di conoscenze aziendali di oltre 45 anni nel comparto specifico ed offre un’elevata qualità di asciugatura ed un incremento della superficie della pelle. Lavora in tre diverse modalità: fiancofianco, culatto-testa, mezzine. Il nuovo design è caratterizzato da un gruppo di cilindri a lame con diametro più grande per una maggiore apertura, da motori più potenti e la possibilità di effettuare tre passaggi sotto i cilindri a lame sulla parte più rugosa della pelle. La macchina soddisfa i requisiti di Industria 4.0 e può essere tele-assistita facilmente dalla casa madre. “Dopo un anno molto difficile, finalmente il mercato internazionale è ripartito e gli ordini non mancherebbero – ha commentato durante la fiera l’imprenditrice Sabrina Bauce -. Il vero problema ora sono gli aumenti delle materie prime e la difficoltà di approvvigionamento di alcuni componenti. Tutto ciò rappresenta un freno alla ripresa che crea molta incertezza riguardo alle prospettive di lavoro future”.

cylinder assembly for greater opening, more powerful engines and the possibility to make three passages under the bladed cylinders on the most wrinkled part of the skin. The machine meets the requirements of Industry 4.0 and can be easily remote assisted by the parent company. “After a very difficult year, the international market has finally restarted and there will be no order shortage - the

entrepreneur Sabrina Bauce commented during the fair -. The real problem now are the increases in raw materials and the difficulty of supplying some components. All this represents a slowdown on recovery”.

66


FO

ER

CU

TH • LEA

S

AC

M

NEWS

BARNINI

BARNINI

More environmentally friendly leather spraying

La verniciatura delle pelli è più green

Barnini focuses attention on Ecospray, a green technology for leather spraying “result of a multi-year research and development project in collaboration with professionals, universities and companies from alternative sectors”. The main benefits of the system can be summarised in a better finishing quality, in the saving of chemical product and water (as well as in the cleaning time of the cabin) and in the reduction of water and air contamination. The B_54 automatic spray gun, the Spray Station and the Smartscan are the components of the ECOSPRAY technology that ensure its high efficiency.

The Spray Station is the system control unit that optimises the spraying process, ensuring production at minimum costs and the control and saving of all traceability and reproducibility parameters; all using a simple and immediate 15” touch screen. Smartscan, instead, is the high definition leather scanning bar with 5 mm pitch projectors and receivers, that makes leather scanning perfect by optimising spraying and measuring. The new automatic gun trigger regulator which further improves the paint distribution system that can be set from the touch screen, applied to all guns and saved in job recipes, is among the latest devices developed by Barnini.

Barnini focalizza l’attenzione su Ecospray, una tecnologia green per la verniciatura di pelli a spruzzo “risultato di un progetto pluriennale di ricerca e sviluppo in collaborazione con professionisti, università e aziende di settori alternativi”. I benefici principali del sistema si possono sintetizzare in una migliore qualità di rifinizione, nel risparmio di prodotto chimico e acqua (oltre che di tempo di pulizia della cabina) e nella diminuzione della contaminazione di acqua e aria. I componenti della tecnologia ECOSPRAY che ne garantiscono l’elevata efficienza sono la Pistola di spruzzatura automatica B_54, la Spray Station e la Smartscan. La Spray Station è la centralina del sistema che ottimizza il processo di spruzzatura garantendo la produzione al minimo dei costi e il controllo e salvataggio di tutti i parametri per tracciabilità e riproducibilità; il tutto mediante touch screen 15” semplice e immediato. Smartscan è invece la barra di scansione pelli ad alta definizione con proiettori e ricevitori di passo 5 millimetri che offre una scansione perfetta della pelle ottimizzando spruzzatura e misurazione. Tra gli ultimi dispositivi sviluppati da Barnini si segnala un nuovo regolatore automatico degli scatti della pistola che migliora ulteriormente il sistema di distribuzione della vernice che si può impostare da touch screen, applicare su tutte le pistole e salvare nelle ricette lavoro.

The system control unit that optimises the spraying process and the B_54 automatic spray gun La centralina del sistema che ottimizza il processo di spruzzatura e la pistola di spruzzatura automatica B_54

67

O

HI

N

NE

RY •


RY •

N ER

NE

O TH • LEA

HI

S

CU

AC

FO

M

NEWS

ESCOMAR

ESCOMAR

Skinner connects A connettere le macchine the machines “Escomar Skinner” is a software developed by Escomar to facilitate the interconnection of tannery machines that is quite successful on the market thanks to its simplicity . A programme that allows even the smallest companies to digitise their production by connecting up to 8 different plants together. Through the software the manager can receive all the data relating to the work in progress on his PC or tablet and therefore have full production control and intervention possibility to modify the work even remotely. “It is a bidirectional communication system explains Mariano Ferrari, Escomar sales manager - with the machine that sends production data to a remote computer, while the latter can send instructions to the machine operator via a warning on the display touch-screen installed on the same machine”. Companies can implement it in their ERP system, thus completing the procedures necessary to obtain the benefits of Industry 4.0”. Traceability is another aspect that should not be underestimated: at the end of the cycle all data is archived, also creating a history for subsequent use and checks. We also ask Mariani, who works with markets around

ci pensa Skinner

“Escomar Skinner” è un software sviluppato da Escomar per favorire l’interconnessione delle macchine in conceria che sta avendo un discreto successo sul mercato grazie alla sua semplicità. Un programma che permette anche alle aziende più piccole di effettuare la transizione digitale collegando fra loro fino a 8 impianti diversi. Attraverso il software il responsabile può ricevere sul proprio Pc o tablet tutti i dati Mariano Ferrari in front of the press exhibited at the Tanning Tech fair 2021 relativi alla lavorazione in corso Mariano Ferrari davanti alla pressa esposta a Tanning Tech 2021 e quindi avere il pieno controllo the world, for a comment della produzione ed eventualmente intervenire per modificare il on the market situation. lavoro anche da remoto. “Undoubtedly there are signs “Si tratta di un sistema di comunicazione bi-direzionale – ci of recovery from various spiega Mariano Ferrari, sales manager di Escomar – con la areas starting from South macchina che invia i dati di produzione a computer remoto, America - he explains during mentre quest’ultimo può inviare istruzioni all’operatore the fair - but we also see macchina tramite avviso sul display touch-screen installato great caution on the part sullo stesso macchinario”. Le aziende possono implementarlo of the tanneries in making al proprio sistema gestionale completando così le procedure new investments. Today necessarie per ottenere le agevolazioni di Industria 4.0”. Un customers are increasingly altro aspetto da non sottovalutare è quello della tracciabilità: attentive to their cashflow and a fine ciclo tutti i dati vengono archiviati, creando anche uno if they do not have long work storico per successivi utilizzi e controlli. schedules in front of them, A Mariani, che lavora con i mercati di tutto il mondo, they do not make any moves. chiediamo anche un commento sulla situazione del mercato. Furthermore, nowadays “Indubbiamente ci sono segnali di ripresa da varie aree a it is very difficult to make partire dal Sudamerica – spiega durante la fiera - ma vediamo price lists due to the strong anche grande prudenza da parte delle concerie nell’effettuare increases in raw materials nuovi investimenti. Oggi i clienti sono sempre più attenti al and the difficulty of supplying proprio cashflow e se non hanno lunghi programmi di lavoro components and not just davanti non si muovono. Inoltre, si fa una gran fatica a fare electronic ones. We hope i listini a causa dei forti aumenti delle materie prime e della that in the coming months difficoltà di approvvigionamento della componentistica e non all this uncertainty that is solo quella elettronica. Ci auguriamo che nei prossimi mesi holding back the restart will tutta questa incertezza che frena la ripartenza possa risolversi”. be solved”.

68


ER

S

M

AC

L’essiccatoio ad alto rendimento In fiera la Tiemme Forni Varese ha esposto un essiccatoio ad alto rendimento (serie HTP), un impianto studiato e realizzato per risolvere problemi di essiccazione in spazi ridotti e in tempi brevi disponibile in quattro misure fino a una larghezza utile di 3.180 mm. Funziona ad energia elettrica e non necessita di altri allacciamenti ad impianti di vapore, acqua calda, eccetera. Sia la velocità che la potenza delle lampade riscaldanti possono essere regolate. Oltre che per gli essiccatoi, l’azienda nata dalla fusione tra la Tiemme e la Forni Varese con sede a San Miniato (Pisa) e stabilimento produttivo a Ispra, sul lago Maggiore, è conosciuta sul mercato per gli inchiodatori, i caricatori automatici ed una vasta gamma di catene aeree e trasportatori per pressa e scarnatrice.

can be adjusted. In addition to the dryers, the company born from the merger between Tiemme and Forni Varese with headquarters in San Miniato (Pisa) and production plant in Ispra, on Lake Maggiore, is known on the market for toggling machines, automatic loaders and a wide range of overhead chains and conveyors for press and fleshing machines.

The high-performance dryer Nella foto l’essiccatoio ad alto rendimento

69

O

HI

TIEMME FORNI VARESE

The highperformance leather dryer

At the fair, Tiemme Forni Varese exhibited a high-performance dryer (HTP series), a system designed and built to solve drying problems in small spaces and in a short time available in four sizes up to a useful width of 3,180 mm. It works with electricity and does not require other connections to steam systems, hot water, etc. Both the speed and the power of the heating lamps

CU

TIEMME FORNI VARESE

FO

TH • LEA

NEWS

N

NE

RY •


RY •

N ER

NE

O TH • LEA

HI

S

CU

AC

FO

M

NEWS

AS GREEN TECHNOLOGY

AS GREEN TECHNOLOGY

We restart with ourselves

Ripartiamo da noi LA NEONATA SOCIETÀ CREATA DA FILIPPO SANI RACCOGLIE L’EREDITÀ DEL PADRE ANTONELLO PER LA REALIZZAZIONE DI TRASPORTATORI AEREI, CARICATORI AUTOMATICI E SISTEMI DI ESSICCAZIONE

THE NEWLY FORMED COMPANY CREATED BY FILIPPO SANI COLLECTS THE LEGACY OF HIS FATHER ANTONELLO FOR THE CONSTRUCTION OF OVERHEAD CONVEYORS, AUTOMATIC LOADERS AND DRYING SYSTEMS AS Green Technology is a brand created to continue the work started by Antonello Sani who has dedicated himself to the study of innovative solutions for over thirty years, in order to improve and manage automation and drying processes for the tanning sector and more. After his early death, his son Filippo takes over the lease and in August 2020, in full pandemic, he arms himself with courage and enthusiasm, opening his new company in Montopoli Valdarno in the province of Pisa, a few kilometres away from the tanning district of Santa Croce sull’Arno. A painful but inevitable decision: “Having to leave the company created by my father, in which I had believed and been working for five years, for reasons unrelated to me also related to the entry of new partners, was very traumatic, I don’t deny it - explains Filippo - but my father, beyond teaching me the job, has always encouraged me to fight, walk with my head held up high and believe in my future”. On balance, today I am very satisfied with the path taken so far: We were only three people at the beginning and

AS Green Technology è un marchio che nasce per proseguire il lavoro avviato da Antonello Sani che per oltre trent’anni anni si è dedicato a studiare soluzioni innovative per migliorare e gestire i processi di automazione ed essiccazione per il settore conciario e non solo. A raccoglierne il testimone dopo la sua prematura scomparsa è il figlio Filippo che nell’agosto 2020, in piena pandemia, armandosi di coraggio ed entusiasmo ha aperto la sua nuova società a Montopoli Valdarno in provincia di Pisa a pochi chilometri dal distretto conciario di Santa Croce S/A. Una decisione sofferta ma ineluttabile: “Dover lasciare l’azienda creata da mio padre, nella quale credevo e lavoravo già da cinque anni, per ragioni a me estranee legate anche all’ingresso di nuovi soci, è stato molto traumatico, non lo nego – spiega Filippo – ma mio padre, oltre a insegnarmi il mestiere, mi ha sempre spronato a lottare, camminare a testa alta e credere nel mio futuro”. A conti fatti, oggi sono molto soddisfatto del percorso fatto fin qui: Abbiamo iniziato in tre e ora, dopo soltanto un anno, siamo già in 10 persone. Alcune delle professionalità Filippo Sani più importanti mi hanno seguito in questa nuova avventura condividendo le idee che mio padre mi ha lasciato e di questo le ringrazio e ne sono grato. Professionalmente stiamo andando molto bene, i nuovi progetti sono già partiti e presto lanceremo anche una nuova macchina per la rifinizione. La AS Green Technology, dove le lettere AS rappresentano un tributo ad Antonello Sani, si è presentata a Simac Tanning Tech 2021 con un catalogo prodotti già piuttosto articolato e un iniziale portafoglio clienti che annovera nomi prestigiosi, due elementi cruciali che fanno ben sperare per il futuro. “Nel distretto del cuoio e non solo, siamo conosciuti e apprezzati, tanto che quest’anno, solo a Santa Croce S/A, abbiamo installato ben sei impianti” ci racconta Filippo Sani. In cosa si differenziano le vostre tecnologie? “L’aggettivo green inserito anche nel nome della società vuole comunicare un concetto fondamentale, ovvero che i nostri impianti sono stati progettati per lavorare con cicli attenti all’ambiente riducendo

now, after only one year, we are already 10. Some of the most important professionals have followed me in this new adventure by sharing the ideas that my father left me. I thank them for this, and I am grateful. Professionally we are

doing very well, we started already new projects and soon we will also launch a new finishing machine. AS Green Technology, where the letters AS represent a tribute to Antonello Sani, presented itself at the Simac Tanning Tech 2021 exhibition with an already well-structured product catalogue and an initial customer portfolio that includes prestigious names, two crucial elements that bode well for the future. “In the leather district and also in others, we are known and

70


NEWS

appreciated, so much that this year, in Santa Croce sull’Arno alone, we have installed six systems”, tells us Filippo Sani. How do your technlogies differ? “The adjective green also inserted in the name of the company wants to communicate a fundamental concept, namely that our plants have been designed to work with environmentally friendly cycles, reducing energy consumption, processing times and emissions, while maintaining high quality levels. Moreover, our automations guarantee certain production times, reducing operator fatigue. These are the ideas that my father Antonello has always pursued over the years and I share the same view”. What markets are you betting on? “Besides Italy, we are focusing on all emerging markets where our products are highly appreciated. In particular, we focus on China where, despite the problems, we keep on believing there is still a great development potential and this is why we have invested in a dedicated local resource”. Among the leading

technologies of AS Green Technology, all in line with the requirements of Industry 4.0, there are overhead conveyors for the wet department that feed skiving machines and presses, those for the crust department accompanied by tunnels or high-speed efficiency conditioning and drying rooms, as well as handling systems for finish hides with automatic loaders and overhead chains. All made with highest quality raw materials and managed by reliable and user-friendly software. The entire product range can be seen on www. asgreentechnology.it and on social channels.

As Green Technology is specialised in the production of overhead conveyors As Green Technology è specializzato nella produzione di catene aeree

i consumi energetici, i tempi di lavorazione e le emissioni, pur mantenendo elevati livelli di qualità. Inoltre, le nostre automazioni garantiscono tempi certi di produzione riducendo la fatica degli operatori. Queste sono le idee che mio padre Antonello ha sempre perseguito nel corso degli anni e che io condivido pienamente”. Su quali mercati puntate? “Oltre all’Italia stiamo puntando su tutti i mercati emergenti dove i nostri prodotti sono molto apprezzati. In particolare, puntiamo sulla Cina dove, nonostante i problemi, crediamo ci sia ancora un grosso potenziale di sviluppo e per questo abbiamo investito su una risorsa locale dedicata”. Tra le tecnologie di punta di AS Green Technology, tutte in linea con in requisiti di Industria 4.0, figurano i trasportatori aerei per il reparto umido che alimentano scarnitrici e presse, quelli per il reparto crust accompagnati da tunnel o stanze di condizionamento ed essiccazione ad alta efficienza, nonchè sistemi di movimentazione delle pelli in rifinizione con caricatori automatici e catene aeree. Il tutto realizzato con materie prime di assoluta qualità e gestito da software affidabili e user-frienly. L’intera gamma prodotti è visibile su www.asgreentechnology.it e sui canali social.

The stand at Simac Tanning Tech

71


RY •

N ER

NE

O TH • LEA

HI

S

CU

AC

FO

M

NEWS

PAJUSCO TECNOLOGIE

PAJUSCO TECNOLOGIE

Nuovi filtri brevettati per Asterix

New patented filters for Asterix

IL BOTTALE IN POLIPROPILENE HA UN NUOVO SISTEMA MECCANICO INTERNO CHE NE MIGLIORA L’EFFICIENZA

THE POLYPROPYLENE DRUM HAS A NEW INTERNAL MECHANICAL SYSTEM THAT IMPROVES ITS EFFICIENCY Pajusco Tecnologie turned the spotlight on Asterix, its polypropylene drum now equipped with a new patented internal mechanical system, characterised by new blades with a unique “A” shape that guarantees maximum mechanical efficiency. “Each blade has its own dedicated function and a new built-in washing system for better bath distribution”, explains the Venetian company. Asterix is now equipped with the new “Smart Drum System”, a system which controls processing parameters and also the state of health of the machine, defined by the company as “predictive”

as it facilitates scheduled maintenance to avoid sudden downtime and consequent production losses. The company is testing it with great satisfaction at various tanneries. At the fair Asterix was equipped with three new patented filters: double function Filterpress, i.e. the filtering process occurs through special brushes and a compactor to press residues; double function filter (Filtrogolosa) through drainage channel, drain collection or bath filtration always in the same channel and, last but not least, the new Hermetic filter suitable for deying processes.

Pajusco Tecnologie ha acceso i riflettori su Asterix, il suo bottale in polipropilene ora dotato di un nuovo sistema meccanico interno brevettato, caratterizzato da nuove pale con un’inedita forma ad “A” per garantire la massima efficienza meccanica. “Ogni pala ha una propria funzione dedicata ed un nuovo sistema di lavaggio incorporato per una migliore distribuzione del bagno” spiegano dall’azienda veneta. Asterix è ora dotato del nuovo “Smart Drum System”, un sistema di controllo dei parametri di lavorazione e anche dello stato di salute della macchina che l’azienda definisce "predittivo” in quanto facilita la manutenzione programmata per evitare fermo-macchina improvvisi e conseguente perdita di produzione. L’azienda lo sta testando con grande soddisfazione presso svariate concerie. In fiera Asterix era equipaggiato con tre nuovi filtri brevettati: la Filtropressa a doppia funzione, ovvero il filtraggio del bagno tramite spazzole apposite ed un compattatore per pressare i residui; Filtrogolosa a doppia funzione tramite canale di scolo, raccolta dello scarico o filtrazione del bagno sempre nella stessa canaletta e, ultimo ma non ultimo, il nuovo Filtro ermetico adatto per bagni da tintura.

72


ER

S

M

AC

GER ELETTRONICA

Full control with B Trace and B Spray

Pieno controllo con B Trace e B Spray TRA LE NOVITÀ DELL’AZIENDA VENETA UN SISTEMA DI TRACCIABILITÀ DELLE PELLI E UNA TECNOLOGIA INTEGRATA PER IL CONTROLLO COMPLETO DELLA CABINA DI SPRUZZATURA

AMONG THE INNOVATIONS OF THE VENETIAN COMPANY, A LEATHER TRACEABILITY SYSTEM AND INTEGRATED TECHNOLOGY FOR COMPLETE CONTROL OF THE SPRAY BOOTH Ger Elettronica’s stand presented many innovations, starting with B Trace, which responds to the growing demands of the market to implement effective leather traceability systems. Those who work in the sector know well that the complexity and the number of processing steps to which leather is subjected make it very difficult to use a single system that allows you to follow the “history” of the single leather along the entire supply chain path. To meet customer needs in the field of traceability, Ger Elettronica thus offers a modular device that can grow over time. It starts with a reader that recognises different code types (QR type) and different specific modules related to both the wet and the finishing part of the process. The system easily connects to management programmes in which the individual steps are recorded and, at the same time, it can be integrated into Ger’s I. Data software to view how the processing steps have affected the single skin, as well as the batch to which it belongs. Also B Spray aroused great interest, a real integrated technology for the complete

CU

GER ELETTRONICA

FO

TH • LEA

NEWS

Tante le novità presentate nello stand di Ger Elettronica, a cominciare da B Trace che risponde alle crescenti richieste del mercato di implementare efficaci sistemi di tracciabilità delle pelli. Chi lavora nel settore sa bene che la complessità e la numerosità delle fasi di lavorazione alle quali la pelle viene sottoposta rendono molto difficile utilizzare un unico sistema che permetta di seguire la “storia” della singola pelle lungo tutto il percorso della filiera. Per far fronte alle necessità della clientela in ambito di tracciabilità, Ger Elettronica propone quindi un dispositivo modulare che può crescere nel tempo. Si parte con un lettore che riconosce diversi tipi di codici (tipo QR) e diversi moduli specifici relativi sia alla parte bagnata del processo che a quella di rifinizione. Il sistema si connette facilmente ai programmi gestionali in cui vengono registrati i singoli passaggi e, allo stesso tempo, può essere integrato all’interno del software I. Data di Ger per visualizzare come le fasi di lavorazione abbiano influito sulla singola pelle, oltre che sull’intera partita alla quale appartiene. Molto interesse ha suscitato anche B Spray, una vera e propria tecnologia integrata per il controllo completo del processo di spruzzatura composta dall’economizzatore I. Control, un dispositivo universale per l’efficienza delle linee a spruzzo, dal sistema I.Gun per il controllo in tempo reale delle pistole nella cabina di spruzzatura, e da Iris, che assicura il controllo della qualità del colore in linea. I vantaggi offerti sono molteplici: abbattimento dei fermi macchina, ottimizzazione dei consumi di energia e prodotti chimici, monitoraggio costante di tempi e risultati, calibratura automatica e continua delle pistole, miglioramento della sostenibilità del processo.

Above, the B Trace system and on the right the B Spray system

control of the spraying process consisting of the I. Control economiser, a universal device for the efficiency of spray lines, the I.Gun system for real time control of the guns in the spray booth, and Iris, which ensures the control of the colour quality in line. The advantages offered are many: reduction of machine downtime, optimisation of energy and chemical products consumption, constant monitoring of times and results, automatic and continuous calibration of the guns, improvement of process sustainability.

73

O

HI

N

NE

RY •


RY •

N ER

NE

O TH • LEA

HI

S

CU

AC

FO

M

NEWS

EVOLUTION TECH

EVOLUTION TECH

Cold dyeing is the new frontier

La verniciatura a freddo è la nuova frontiera

Evolution Tech led the research project called “Cold cylinder – a new technology for finishing high performance leathers with superior environmental sustainability” co-financed by the European Regional Development Fund of the Veneto region and realised with the collaboration of the Engineering Department “Enzo Ferrari” - University of Modena and Reggio Emilia. The objective of the project just completed by the Venetian company was the development of an innovative high-performance cold dyeing system, which would ensure an optimal success of the ironing, stamping, staking, embossing and finishing operations of different types of leather and also of fabrics and other synthetic materials. The designed technological approach included also the search for innovative materials and plant architectures to maximise energy and resource savings. The results obtained are very interesting.

Evolution Tech è stata capofila del progetto di ricerca denominato “Cilindro freddo Nuova tecnologia per la finitura delle pelli ad elevate prestazioni e a superiore sostenibilità ambientale” cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Veneto e realizzato con la collaborazione del Dipartimento di ingegneria "Enzo Ferrari"- Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. L’obiettivo del progetto appena concluso dall’azienda veneta era lo sviluppo di un innovativo sistema di verniciatura a freddo ad elevate prestazioni, che consentisse un’ottimale riuscita delle operazioni di stiratura, stampatura, palissonatura, goffratura e finissaggio di vari tipi di pelle ma anche di tessuti ed altri materiali sintetici. L’approccio tecnologico ideato prevedeva anche la ricerca di materiali ed architetture impiantistiche innovativi per massimizzare il risparmio energetico e di risorse. Ebbene, i risultati ottenuti sono decisamente interessanti. Il progetto ha portato infatti allo sviluppo di una tecnologia che consente di effettuare la pigmentazione a freddo, assicurando una maggior sostenibilità ambientale, la riduzione dei costi di processo e la diminuzione degli scarti. La nuova macchina è costruita intorno ad un rullo operatore (cilindro freddo) rivestito con un innovativo materiale antiaderente e collegato ad un apparecchio refrigerante, in modo che la temperatura sulla superfice del rullo risulti uguale o inferiore a 20°C per l’intero processo.

In fact, the project has led to a technological development that allows cold pigmentation, ensuring major environmental sustainability, process cost and waste reduction. The new machine is built around an operator roller (cold cylinder) coated with an innovative non-stick material and connected to a cooling device, so that the temperature on the roller surface is equal to or lower than 20° C for the entire process.

74


ER

CU

S

AC

M

TECHA

FO

TH • LEA

NEWS

TECHA

Syrio measures Syrio misura la the sustainability of sostenibilità del the tanning process processo conciario

An automatic system that measures and monitors the environmental parametres of the tanning process to assess its eco-sustainability in real time. It is proposed by Techa, the operating arm of the Tuscan group Archa, which launched the brand new Syrio at Lineapelle last September: a tool to know and monitor the impact of leather processing meeting the requirements of Industry 4.0. “There is a lot of talk about sustainability but it is still not clear how this is measured outside the classic LCA studies - explains Fabrizia Turchi, Archa’s CEO - We wanted to fill this gap by developing a complete protocol both for the product and the process”. Syrio comprises a Patent Pending sensor system that monitors the environmental impact of the tannery. In particular Syrio consists of two complementary sensor systems: Syrio-W for monitoring the wastewater quality and Syrio-A for emissions and air quality in the workplace, which can be interfaced in a special management software capable of managing all samples and the results obtained returning graphs and trends over time of quality control parameters. The tannery is thus able to monitor its environmental impact in a quick, accurate

and constant way. “Our job consists in giving scientific answers to those requests that sometimes start as marketing demands, maybe made by brands.

Un sistema automatico che misura e monitora i parametri ambientali del processo conciario per valutarne in tempo reale l’ecosostenibilità. Lo propone Techa, braccio operativo del gruppo toscano Archa, che a Lineapelle dello scorso settembre ha lanciato il nuovissimo Syrio: uno strumento per conoscere e tenere sotto controllo l’impatto della lavorazione delle pelli che risponde ai requisiti di Industria 4.0. “Si parla tanto di sostenibilità ma ancora non è chiaro come questa si misuri al di fuori dei classici studi di LCA – ci spiega l’ad di Archa, Fabrizia Turchi - Noi abbiamo voluto colmare questa lacuna sviluppando un protocollo completo sia per quanto riguarda il prodotto che il processo”. Syrio racchiude un sistema di sensoristica Patent Pending che monitora gli impatti ambientali prodotti dalla conceria. Nello specifico Syrio si compone infatti di due sistemi di sensoristica complementari: Syrio-W (Water) per il monitoraggio della qualità delle acque reflue e Syrio-A (Air) per quella delle emissioni convogliate e degli ambienti di lavoro: entrambi i sistemi sono interfacciabili in un apposito software gestionale, in grado di gestire tutti i campioni e i risultati ottenuti restituendo grafici ed andamenti nel tempo di parametri di controllo qualità. In questo modo la conceria riesce a monitorare il proprio impatto ambientale in modo rapido, preciso e costante. “Il nostro lavoro consiste nel dare delle risposte scientifiche a quelle che a volte partono come richieste di marketing, magari da parte delle firme. Questo sistema – spiega Turchi – consente di verificare il grado di impatto del processo in ogni momento: è utile sia internamene all’azienda (si possono migliorare le eventuali fasi critiche e correggere gli errori in tempo reale e non in fondo alla produzione) che all’esterno come garanzia per il cliente finale. Possiamo considerarlo una sorta di LCA dinamico”. Ricordiamo infine che Techa ha recentemente lanciato anche la Certificazione di pelle biodegradabile. I marchi che possono essere concessi sono di due tipi: il Green Label (bollino verde) certifica la biodegradabilità della pelle o del cuoio in impianti di compostaggio industriale, il Blue Label (bollino blu) certifica la biodegradabilità in acque reflue destinate agli impianti di depurazione.

This system - explains Turchi - allows you to check at any time the impact degree of the process: it is useful both internally within the company (any critical phases can be improved and errors corrected in real time and not at the end of production) as a guarantee for the final customer”. Let us finally recall that Techa has also recently launched the Biodegradable Leather Certification. There are two types of trademarks that can be granted: the Green Label which certifies the leather biodegradability in industrial composting plants, the Blue Label which certifies the biodegradability in waste water destined for purification plants.

75

O

HI

N

NE

RY •


RY •

N ER

NE

O TH • LEA

HI

S

CU

AC

FO

M

NEWS

SC COSTRUZIONI MECCANICHE

SC COSTRUZIONI MECCANICHE

CLEANDISC, microfilters for waste waters

CLEANDISC, microfiltri per acque di scarico

The micro filtering system Cleandisc represents the evolution of the traditional screening system and improve the efficiency in removing the suspended solid waste, before the following treatment operations. This result is achieved no matter if the tannery has its own or discharge into a centralised effluent treatment plant. Cleandisc with a capacity from 5 to 100 m³/h it is used whenever there is solids to be removed from the waste waters. First developed for the tanneries the Cleandisc system during the years has been gradually used for other kind of production, such as, food and beverage, agriculture, industrial laundries, etc. The innovative and patented system developed by SC is the evolution of a well known and widely tested machine, the rotating disc filter, which has been improved for an easier and quicker maintenance of the filtering nets. The innovative SC system allow to use the 100% of the filtering surface. The innovative solution projected by SC with its Cleandisc is simple and effective. The centralised axis

I sistemi di microfiltrazione Cleandisc rappresentano l’evoluzione della grigliatura tradizionale e permettono di migliorare l’efficienza nella rimozione dei materiali in sospensione, prima delle fasi successive di trattamento, sia che l’industria scarichi in un proprio impianto, che in uno centralizzato. Con una portata che va da 5 fino a 100 m³/h i filtri per acque di scarico prodotti dalla SC sono impiegati ovunque sia necessario rimuovere residui, di qualsiasi tipo, dalle acque di scarico. Nati per venire incontro alle esigenze dell’industria conciaria, hanno nel tempo trovato applicazione anche in altri settori quali, quello alimentare, delle lavanderie industriali, del recupero di rottami ferrosi, agricolo, ecc. Il sistema, innovativo e brevettato, proposto da SC, rappresenta l’evoluzione di una macchina già ampiamente collaudata, il filtro a dischi rotanti, opportunamente modificato per rendere più agevole e rapida la manutenzione delle reti filtranti. L’innovazione introdotta da SC permette di avere una superficie filtrante superiore rispetto ai tradizionali sistemi, arrivando ad utilizzare il 100% di superficie. Inoltre, grazie all’innovativo e brevettato sistema di fissaggio del disco senza albero centrale, è stata resa molto più semplice la rimozione e la sostituzione del filtro, oltre alla sua pulizia e manutenzione. Non è più necessario così un intervento tecnico specializzato per la loro manutenzione. Un'altra caratteristica dei filtri SC è la modularità, è infatti possibile in caso di incremento del volume di acqua da filtrare, affiancare altre unità ad una già esistente. Il collegamento è semplice grazie alle speciali flangiature presenti sulla macchina. I filtri SC si caratterizzano così per la loro versatilità e sono utilizzati sia in realtà aziendali mediograndi che in aziende di più piccole dimensioni.

has been eliminated, and the discs are mounted on driving rolls. This makes easier to change the nets and skilled operators are no longer needed. Furthermore, the Cleandisc structure, in case of an increased volume of water to be filtered, allow to connect a new one into an existing machine with an easy-plug system. The Cleandisc is suitable for any kind of industry, from the smallest to the biggest.

The micro filtering system Cleandisc Sistema di microfiltrazione Cleandisc

76



RY •

N

NE

O R

HI

S

CU

E TH • LEA

AC

FO

NEWS

M

ERRETRE

ERRETRE

ECOTAN : efficiency ECOTAN®: l’efficienza resa semplice made simple ®

The ECOTAN® model automatic spray booth is equipped with a new type of fully integrated fume scrubber capable of treating the overspray so efficiently that it recycles the air directly inside the booth without the aid of external bulky structures. This new abatement system guarantees improved suction compared to traditional cabins with enormous benefits for cleaning the inside of the cabin. The design of the ECOTAN® series maintains some of the most appreciated features of the ECOSPRAY series, such as the large doors with full opening for easy cleaning and inspection and the with larger dimensions for a more uniform coverage. Operations are easily controlled through a 21” touch screen with a redesigned and intuitive graphic interface that allows you to automatically manage sequences of operations such as colour change maintenance and adjustment of guns. Washing operations are also automated thus reducing labour requirements to a minimum and allowing operators to concentrate on other activities. The spraying lines are completed by the NER model drying tunnels, also available in the hybrid version with infrared for an optimal drying profile and reduced energy consumption with savings of over 30%. All operating parameters are associated

La cabina di spruzzatura automatica modello ECOTAN® progettata da Erretre è dotata di un nuovo tipo di abbattitore dei fumi completamente integrato in grado di trattare gli overspray di spruzzatura in modo così efficiente al punto da riciclare l'aria direttamente all'interno della cabina senza l'ausilio di ingombranti strutture esterne. Questo nuovo sistema di abbattimento garantisce una maggiore forza di aspirazione rispetto alle cabine tradizionali con evidenti benefici per la pulizia interna della cabina. Il design della serie ECOTAN® mantiene alcune delle caratteristiche più apprezzate appartenenti alla serie ECOSPRAY, come le grandi porte completamente apribili per una facile pulizia e ispezione, e la giostra di dimensioni maggiori per una copertura di spruzzatura più uniforme. Ogni operazione è facilmente controllabile attraverso un touch screen da 21” con un'interfaccia grafica ridisegnata e intuitiva che permette di gestire in automatico sequenze di operazioni come il cambio colore e la manutenzione e regolazione delle pistole. Anche le procedure di lavaggio sono automatizzate riducendo così al minimo la necessità di lavoro manuale e consentendo agli operatori di concentrarsi su altre attività. Ogni linea di spruzzatura è dotata del tunnel di essiccazione modello NER, disponibile anche nella versione ibrida con infrarossi per un'asciugatura ottimale e consumi energetici ridotti con un risparmio di oltre il 30%. Tutti i parametri operativi sono abbinati alle informazioni di produzione e archiviati per il controllo e l'analisi a distanza secondo la filosofia "Industria 4.0”.

Ecotan 3400

with production information and stored for remote control and analysis in the philosophy of “Industry 4.0”. Black Line Cold Milling® drums (news 2021) The PACA Black Line Cold Milling® represents the maximum innovation in humidity and temperature control. The structure of the drum has been lowered compacting the overall dimensions of the machine. In addition to the obvious advantages in positioning the drum even in confined spaces, the lower structure facilitates loading operations while maintaining the peculiarity of automatic unloading. The curved conveyor, which avoids bottleneck areas when unloading, has been perfected in terms of ergonomics and ease of use with the addition of a stainless steel table that can be removed if necessary. We recall that Cold Milling® is a patented technology that keeps leather fresher and the humidity of the air optimal, particularly indicated for the production of very straight grain leathers.

Bottali Black Line Cold Milling® (novità 2021) La linea PACA Black Line Cold Milling® rappresenta il massimo dell’innovazione nel controllo dell’umidità e della temperatura. La versione presentata in fiera è stata ulteriormente migliorata dal punto di vista del design e dell’ergonomia. Il frutto del bottale è stato abbassato compattando maggiormente l’intero ingombro della macchina, facilitando le operazioni di carico e mantenendo la peculiarità dello scarico automatico. Il tappeto curvo, che evita zone di strozzatura durante lo scarico, è stato perfezionato dal punto di vista ergonomico e di praticità d’uso con l’aggiunta di un tavolo in acciaio inox estraibile all’occorrenza. Ricordiamo che Cold Milling® è una tecnologia brevettata che mantiene la pelle più fresca e l'umidità dell'aria ottimale, particolarmente indicata per la produzione di articoli a grana molto fitta.

78


D E RM O C H I M I C A S P


RY •

N ER

NE

O TH • LEA

HI

S

CU

AC

FO

M

NEWS

ÖZDERSAN

ÖZDERSAN

Puma, the fastest Puma, la rasatrice shaving machine più veloce del mondo in the world The latest news from the Turkish company Özdersan is called “Puma 1800” and presents itself as “the fastest wet shaving machine in the world”. An enhanced model compared to its predecessor that joins the wide range of this company, well known on the international market thanks to the offer of presses, wet blue sammying, roller coating, splitting, setting out, ironing and buffing machines and so on. Large plants for cowhides, but also smaller machines for processing sheep and goats, including double face rams. All produced in a large factory of seven thousand square metres located in Izmir, the heart of an important tanning district. “The new Puma is ideal for processing split hides and stands out for the blades that look all in the same direction, a feature that preserves the leather quality”, explains Murat Özbek, representative of the third generation of the family that founded the company in the Eighties. Puma is equipped with a touch screen panel with a simplified user interface and has all the requirements of Industry 4.0 which allows remote assistance. “We are working at full speed thanks to both domestic and foreign demand, in particular from Russia, China, the United States, Poland and France - says the young manager -.

L’ultima novità dell’azienda turca Özdersan si chiama “Puma 1800” e si presenta come “la rasatrice più veloce del mondo”. Un modello potenziato rispetto al suo predecessore che va ad aggiungersi al grande parco macchine di questa impresa molto conosciuta sul mercato internazionale grazie all’offerta di presse, messe al vento, spalmatrici, macchine per spaccare, asciugare, stirare, lucidare e così via. Grandi impianti per pelli bovine, ma anche macchine più piccole per lavorare ovicaprine, compresi montoni double face. Il tutto prodotto in una grande stabilimento di settemila metri quadri situato a Smirne, cuore di un importante distretto conciario. “La nuova Puma è ideale per lavorare pelli bovine spaccate e si distingue per le lame che guardano tutte nella stessa direzione, una caratteristica che preserva la qualità della pelle” ci spiega Murat Özbek, rappresentante della terza generazione della famiglia che ha fondato l’azienda negli anni Ottanta. Puma è dotata di un pannello touch screen con un’interfaccia utente semplificata e possiede tutti i requisiti di Industry 4.0 che ne consente il controllo da remoto per la teleassistenza. “Stiamo lavorando a pieno ritmo sia grazie alla domanda interna che a quella estera, in particolare da Russia, Cina, Stati Uniti, Polonia e Francia – racconta il giovane manager -. Da anni siamo presenti anche in Italia dove al momento siamo alla ricerca di nuovi partner commerciali per sostituire il nostro storico rappresentante che è andato in pensione”. Come vede le prospettive per il futuro? “Siamo molto ottimisti. In Turchia l’industria conciaria sta vivendo un momento di grande espansione. Nella nostra zona sono in via di realizzazione circa duecento nuove unità produttive, tutte attrezzate con macchinari di ultima generazione e relativi impianti di depurazione. Il futuro della concia turca appare molto promettente. Del resto, il nostro paese ha tutte le carte in regola per diventare il nuovo hub della concia europea: abbiamo le pelli grezze, la manodopera a basso costo, la tecnologia avanzata e anche le infrastrutture necessarie, in primis i porti”. Qual è il vostro punto di forza come azienda fornitrice di tecnologia? “Grazie ad una lunga esperienza siamo in grado di realizzare progetti chiavi in mano: dal disegno alla fabbrica perfettamente funzionante” conclude Murat Özbek.

We have also been present in Italy for years, where we are currently looking for new business partners to replace our historic representative who retired”. How do you see future prospects? “We are very optimistic. In Turkey, the tanning industry is experiencing a moment of great expansion. About two hundred new production units are under construction in our area, all equipped with last generation machinery and related purification plants. The future of the Turkish tanning sector looks very promising”. What is your strength as a technology provider? “Thanks to a long experience we are able to carry out turnkey projects: from the design to the perfectly functioning factory”, concludes Murat Özbek.

Murat Özbek with the Puma 1800 wet shaving machine at Simac Tanning Tech 2021

80


CHEMICALS CHEMICAL

SMIT & ZOON

SMIT & ZOON

Aguastop PS 210, Aguastop PS 210, the new waterproof il nuovo ingrasso waterproof fatliquor Smit, one of the subsidiaries of Smit & Zoon, announces the launch of its new waterproof Fatliquor: Aguastop PS 210. With this innovative fatliquor, Smit is complementing the ability to allow leather makers in both the retanning/Wet End as well as Finishing stages to produce water resistance leather coating. Thanks to its innovative chemistry – the company explains - Aguastop PS 210 will enable tanners to implement a reliable, modern,

simplified process, and reduce its water consumption, with a high water resistant level performance as result. The product has been developed as “an interaction between material science technology and special functional that allows us to engineer a completely water resistance leather coating. This retanning/ Wet End fatliquor is a truly innovative product”. This new waterproof fatliquor is designed following the continues demand by brands and consumers for outdoor leather equipment, which need to be as water resistance as possible. Aguastop PS 210 is an ideal sustainable product that gives water proof protection to all kind of leather items such as shoes, leather bags, gloves and is perfect in combination with other products for anti-soiling protection for upholstery. The leather product has a much longer lifespan, hence reduce the footprint of the final leather product significantly.

Smit, una delle filiali di Smit & Zoon, annuncia il lancio del suo nuovo ingrasso impermeabile: Aguastop PS 210. Con questo nuovo prodotto Smit completa la sua gamma di prodotti idrorepellenti per concia, riconcia e rifinizione. Grazie alla sua chimica innovativa – spiegano da Smit - Aguastop PS 210 consentirà ai conciatori di implementare un processo affidabile, moderno e semplificato riducendo il consumo di acqua ed ottenendo una pelle finita con caratteristiche di elevata resistenza all'acqua. Il prodotto è stato sviluppato sulla base di “un'interazione tra tecnologia della scienza dei materiali e sviluppo di funzionalità speciali che ha portato alla realizzazione di un coating della pelle completamente resistente all'acqua. Questo ingrasso riconciante è un prodotto veramente innovativo”. L’azienda olandese spiega che il nuovo ingrasso idrorepellente è stato progettato per rispondere alla crescente richiesta di marchi e consumatori di articoli outdoor. “Aguastop PS 210 è un prodotto sostenibile ideale che protegge dall'acqua tutti i tipi di articoli in pelle come scarpe, borse in pelle, guanti ed è perfetto in combinazione con altri prodotti per la protezione antimacchia per imbottiti. Il prodotto in pelle ha una durata di vita molto più lunga, quindi si riduce significativamente anche la Carbon Footprint del prodotto finale”.

81


NEWS

ANNIVERSARY

ANNIVERSARIO

Ars Tinctoria celebrates 10 years

Ars Tinctoria compie 10 anni IL LABORATORIO DI ANALISI DI GUSTAVO DEFEO HA APERTO UNA FILIALE AD ARZIGNANO E SIGLATO UN IMPORTANTE ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON IL CTC DI LIONE

GUSTAVO DEFEO’S ANALYSIS LABORATORY HAS OPENED A SUBSIDIARY IN ARZIGNANO AND SIGNED AN IMPORTANT COLLABORATION AGREEMENT WITH THE CTC OF LYON Ars Tinctoria is a laboratory that specialises in colour, light and organic analytical research, born in December 2011 from the experience gained by its founder, Gustavo Adrián Defeo after three decades of cooperation with top-level multinational companies. The laboratory based in Santa Croce sull’Arno (Pisa) is equipped with the latest generation tools and is active in various fields which include: synthesis, analytical research and study of the molecular structures of dyes, the search for hazardous substances to humans and the environment and finally the measurement and standardisation of colour and light. Ars Tinctoria was born 10 years ago to study and classify dyes. In short time the laboratory evolved to cover the analyses necessary to characterise the different tanning, textile and auxiliary chemical families for leather goods and footwear. Today Ars Tinctoria uses innovative techniques to analyse the properties of materials and their environmental impact. In 2015 the company obtained the ISO 17025 accreditation and is listed in the Laboratory Directory of the Tuscany Region (MapLab). It currently counts among its customers some of the most renowned

Ars Tinctoria è un laboratorio specializzato in colore, luce e ricerca analitica organica, nato nel dicembre 2011 dall’esperienza maturata dal suo fondatore, Gustavo Adrián Defeo dopo tre decadi di cooperazione con società multinazionali di primo livello. Il laboratorio con sede a Santa Croce sull’Arno (Pisa) è attrezzato con strumenti di ultima generazione ed è attivo in diversi campi che comprendono: la sintesi, la ricerca analitica e lo studio delle strutture molecolari di coloranti, la ricerca di sostanze pericolose per l’uomo e per l’ambiente ed infine la misurazione e la standardizzazione del colore e della luce. Ars Tinctoria è nata 10 anni fa per lo studio e la classificazione dei coloranti. Il suo nome è stato ispirato da “Ars Tinctoria Fundamentalis”, la prima classificazione organica e metodica delle sostanze coloranti conosciute alla fine del XVII secolo. In poco tempo il laboratorio si è evoluto fino a coprire le analisi necessarie per caratterizzare le diverse famiglie dei prodotti chimici conciari, tessili e ausiliari per la pelletteria e la calzatura. Oggi utilizza tecniche innovative di analisi delle proprietà dei materiali e il loro impatto ambientale. Nel 2015 la società si è accreditata ISO 17025 ed è elencata nel Repertorio Laboratori della Regione Toscana (MapLab). Attualmente conta tra i suoi clienti alcune delle società più rinomate a livello mondiale, tra queste multinazionali della chimica, concerie, aziende tessili e brand del settore sportivo e lusso. Tra le ultime novità l’apertura, a luglio 2021, di una nuova filiale ad Arzignano che permette di offrire un servizio dedicato ai clienti veneti. Inoltre, anche quest’anno, e dopo 5 anni di collaborazione nelle commissioni internazionali di normazione conciaria, Ars Tinctoria e il CTC di Lione (Centre Technique du Cuir, Chaussure, Maroquinerie) hanno firmato un accordo di mutua cooperazione che consente di supportare le attività dei rispettivi clienti in Italia e mette a disposizione di quelli di Ars Tinctoria una vasta rete di laboratori in Asia, assicurando un supporto più efficiente a livello globale. Questa liaison permetterà di integrare l’expertise di CTC nell’ambito delle manifatture della pelle e della tracciabilità della filiera con la competenza di Ars Tinctoria.

companies in the world. The opening in July 2021 of a new subsidiary in Arzignano which allows to offer a dedicated service to Veneto customers is among the latest news. Moreover, again this year, and after 5 years of collaboration in the international tanning standardisation commissions, Ars Tinctoria and the CTC of Lyon (Centre Technique du Cuir, Chaussure, Maroquinerie) have signed a mutual cooperation agreement to support the activities of their respective customers in Italy and making a vast network of Asian laboratories

Gustavo Adrián Defeo

available to Ars Tinctoria’s clients, ensuring more efficient support globally. This liaison will make it possible to integrate CTC’s expertise in leather manufacturing and supply chain traceability with Ars Tinctoria’s expertise.

82


10 ANNI AL SERVIZIO DELLA RICERCA ANALITICA 10 YEARS OF SERVICE TO ANALYTICAL RESEARCH

Ars Tinctoria compie i suoi 10 anni di attività con l’apertura della sua nuova filiale ad Arzignano e con l’accordo di cooperazione siglato con CTC Lyon, azienda Leader nei Servizi di Assicurazione Qualità e Consulenza per la pelle, pelletteria e calzatura, consentendo ai clienti di CTC e Ars Tinctoria di beneficiare appieno di questa partnership. Da oggi i servizi analitici e di consulenza potranno essere erogati anche nei laboratori in Francia, Cambogia, Vietnam, Indonesia, Bangladesh, Hong Kong e Cina. Ars Tinctoria celebrates its 10 years of activity with the opening of its new subsidiary in Arzignano, and with the cooperation agreement signed with CTC Lyon, a leading company in Quality Assurance & Consultancy Services for leather, leather goods and footwear, allowing customers of CTC and Ars Tinctoria to fully benefit from this partnership. As of today, analytical and consulting services can also be provided in laboratories located in France, Cambodia, Vietnam, Indonesia, Bangladesh, Hong Kong and China.

Ars Tinctoria srl Sede legale Via del Bosco 125 56029 Santa Croce sull’Arno (PI) Italy Tel. +39 0571 35110 Filiale Veneto Via del Lavoro 53 36071 Arzignano (VI) Italy Tel. +39 0444 363237

CTC Groupe 4 rue Hermann Frenkel 69367 Lyon cedex 07 - France Tel.: +33(0)4 72 76 10 10


CHEMICALS

AWARDED BY EUROFINS / CHEM-MAP

CONFERITA DA EUROFINS / CHEM-MAP

Syn-Bios obtains ZDHC Level 3 Certification

Syn-Bios ottiene la certificazione ZDHC di livello 3

Chem-MAP are pleased to announce that they have awarded SYN-BIOS S.p.A. with ZDHC Level 3 certification for their leather chemicals – the highest certification offered by the ZDHC Road Map to Zero programme. ZDHC Level 3 requires MRSL conformance for formulations & raw materials, and a chemical management audit. Georgina Mawer, Head of Chem-MAP Consulting comments: “Companies undertaking the Chem-MAP programme are giving a clear message that they are committed to sustainable chemistry. SYN-BIOS S.p.A. achieving ZDHC MRSL Level 3 is highly commendable and is a positive step for chemical transparency and sustainability in the leather supply chain”. Great satisfaction for the Italian company. Dr. Giulia Fontana, Technical Director declares: “The concrete and constant commitment of SYN-BIOS S.p.A. in formulating products that do not impact on the environment and human

Chem-MAP ha annunciato il conferimento a SYN-BIOS S.p.A. della certificazione ZDHC Level 3 per i prodotti chimici per il cuoio, il livello più alto del programma ZDHC Road Map to Zero. Il Livello 3 di ZDHC richiede la conformità alla lista delle sostanze soggette a restrizione (MRSL) per formulazioni e materie prime, nonché un audit di gestione delle sostanze chimiche. Georgina Mawer, responsabile di Chem-MAP Consulting commenta: “Le aziende che intraprendono il programma Chem-MAP stanno trasmettendo un chiaro messaggio nell’assunzione dell’impegno reale a promuovere una chimica sostenibile. Il raggiungimento del Livello 3 di ZDHC da parte di SYN-BIOS S.p.A. è altamente encomiabile, e rappresenta un passo positivo per la trasparenza chimica e la sostenibilità nella filiera della pelle.” Grande soddisfazione da parte dell’azienda chimico-conciaria italiana. La Dr. Giulia Fontana, Technical Director commenta: “L’impegno concreto e costante di SYN-BIOS S.p.A. nel formulare prodotti che non impattino sull’ambiente e sulla salute umana ha ora ottenuto il riconoscimento ufficiale con la certificazione ZDHC LEVEL III, prova tangibile del fatto che l’azienda offre alla propria clientela l’opportunità di realizzare articoli in cuoio che rispettino i capitolati più severi, senza rilasciare sostanze pericolose nelle acque di scarico. Un obiettivo ambizioso che ora è possibile raggiungere utilizzando i prodotti a marchio SYN-BIOS, ed un significativo passo nel promuovere la sostenibilità all’interno dell’industria conciaria”.

health, has now obtained official recognition with the ZDHC LEVEL 3 certification - tangible proof that the company offers its customers the opportunity to create leather items that comply with stringent specifications, without releasing dangerous substances into the environment. An ambitious goal that can now be achieved using SYN-BIOS brand products, and a significant step in promoting sustainability within the tanning industry”.

84


D M S I N TE RN ATI O N


CHEMICALS

C.G.R.D.

C.G.R.D.

The era of green E’ iniziata l’era del carbon has begun carbone verde UNA NUOVA LINEA DI CONCIANTI BIO

A NEW LINE OF ORGANIC TANNING AGENTS C.G.R.D., a company that has always been attentive to environmental issues, has made itself known on the market for its ECOWHITE® system, a metal-free tanning process that allows to obtain environmentally friendly leather with above average biodegradability features. According to the company based in Trissino (Vicenza), the leathers produced with this system, in addition to being fully sustainable, withstand more stress such as tearing, bursting and breaking load and improve performance compared to chrome tanned leather. In addition, they are distinguished by increased breathability, permeability to water vapour and excellent resistance to sweat degradation. Today C.G.R.D. presents itself to the market with a complete line of tanning products deriving from renewable sources.

C.G.R.D. è un'azienda da sempre attenta alle problematiche ambientali che si è fatta conoscere sul mercato per il suo sistema ECOWHITE®, un procedimento di concia senza metalli che permette di ottenere un pellame rispettoso dell'ambiente e con caratteristiche di biodegradabilità superiori alla media. Secondo l’azienda di Trissino (Vicenza), i pellami prodotti con questo sistema oltre a essere pienamente sostenibili, sopportano maggiormente stress quali strappo, scoppio e carico di rottura e migliorano le performance rispetto al pellame conciato al cromo. Inoltre, si distinguono per una maggiore traspirabilità, permeabilità al vapore acqueo e per l'eccellente resistenza alla degradazione da sudore. Oggi C.G.R.D. si presenta al mercato con una linea completa di prodotti concianti derivanti da fonti rinnovabili. “A noi piace dire di essere passati dalla chimica del carbonio fossile alla chimica del carbon green” ci spiega il managing director, Gian Mario Cazzola. La linea comprende sgrassanti, ingrassi, cere, caseine, riconcianti, ausiliari, etc.: tutti prodotti a base biologica che supportano il processo Ecowhite. “In questo modo si aiutano le concerie a ridurre l’impronta ambientale senza compromettere la qualità delle prestazioni che il mercato esige dalla pelle” conclude l’imprenditore veneto.

“We like to say that we have moved from fossil carbon chemistry to green carbon chemistry”, explains Gian Mario Cazzola, managing director. The line consists of degreasers, fatliquors, waxes, caseins, retanning agents, auxiliaries, etc.: all bio-based products that support the Ecowhite process. “This helps tanneries to reduce their environmental footprint without compromising the performance quality that the market demands from leather”, concludes the Venetian entrepreneur.

86


A P LF_ LTD


NEWS

DERMOCHIMICA

DERMOCHIMICA

Upgrading? The answer is Nemomilling

Upgrading? La risposta è Nemomilling UNA GAMMA DI PRODOTTI CHE RAVVIVA, AMMORBIDISCE E DONA UNA MANO SETOSA ALLE PELLI

THE RANGE OF PRODUCTS THAT REFRESH, SOFTEN AND GIVE A SILKY SENSATION TO LEATHERS Nemomilling is the range of products for milling capable of refreshing, softening and giving a silky sensation to leathers launched last year by Dermochimica that is enjoying growing interest on the market. The products developed inside the laboratories of the Lombard tanning chemical company revelead to be extremely versatile since they satisfy a wide range of needs. The Nemomilling range can in fact be used on any variety of hide/skin (bovine, ovine, split, etc.) and type of tanning and retanning, starting from the crust phase up to the finishing phase, always bringing interesting benefits. Nemomilling application is highly recommended directly on crust “since its action allows to refresh, soften and even upgrade the leather quality, especially when huge

Nemomilling è una gamma di prodotti per la follonatura in grado di ravvivare, ammorbidire e donare una mano setosa alle pelli lanciata da Dermochimica lo scorso anno che sta riscuotendo un interesse crescente. La nuova famiglia di prodotti sviluppata all’interno dei laboratori dell’azienda chimico-conciaria lombarda si è infatti dimostrata estremamente versatile, riuscendo a soddisfare una grande varietà di esigenze. Nemomilling può infatti essere impiegata su qualsiasi varietà di pelle (bovina, ovina, crosta, ecc.) e tipologia di concia e riconcia, a partire dalla fase di crust fino a quella di rifinizione, apportando sempre interessanti benefici. Particolarmente raccomandata è l’applicazione del prodotto direttamente sul crust poiché la sua azione permette di ravvivare, ammorbidire se non anche migliorare la qualità della pelle, in particolare quando grandi quantitativi rimangono fermi a stock per molto tempo prima di procedere con la rifinizione o devono affrontare lunghi viaggi. Se utilizzato su riconce scariche, secche o che mancano di morbidezza, riesce a migliorare la qualità dei prodotti finali, valorizzandone al contempo le caratteristiche. Le prove effettuate hanno evidenziato che l’applicazione di

stocks sit for long before finishing or face long travelling periods”. And again: “If utilised on poor, dry and hard retanning, it adds value to final products while bringing them to higher quality levels”. The tests carried out have shown that Nemomilling application determines better softness, uniformity of the milling and fullness of the leather with a shorter milling

88


time compared to traditional operations. The new range of products is also able to increase the leather thickness without loading fibres and without highlighting defects. Nemomilling also shows its peculiarities in finishing. “As feel agent - explain Dermochimica’s experts - it gives a natural, silky and full sensation on both leather sides. Furthermore, thanks to its innovative concept, it is possible to obtain uniform softness and roundness without loading leathers if used as softening agent. It can also be applied directly on final articles such as shoes, leather goods and garments, to create special effects,

Nemomilling determina un’elevata morbidezza, uniformità della volanatura e pienezza della pelle attraverso brevi tempi di follonatura se comparati alle tradizionali operazioni. La nuova gamma è inoltre in grado di incrementare lo spessore della pelle senza appesantirne le fibre e senza evidenziare i difetti. Nemomilling mostra le sue peculiarità anche nella rifinizione. “Come agente di tatto – spiegano gli esperti Dermochimica dona una sensazione naturale, setosa e piena su entrambi i lati della pelle. Inoltre, grazie alla sua concezione innovativa, se impiegato come agente ammorbidente, garantisce morbidezza uniforme e rotondità delle pelli. È possibile anche impiegarlo direttamente sugli articoli finiti quali scarpe, pelletteria e capi di abbigliamento per ottenere effetti particolari, mantenendo un aspetto naturale e una mano piacevole”. Ricordiamo che Dermochimica fornisce da sempre soluzioni affidabili, innovative e sostenibili per l’industria conciaria. Con più di 50 anni d’esperienza nel campo delle sostanze chimiche per la concia, offre un’ampia gamma di prodotti che coprono l’intero processo di produzione della pelle, dai prodotti di riviera a quelli di rifinizione. Il cuore della sua attività si basa su impianti di produzione innovativi e moderni, creazione di nuovi prodotti chimici a partire da materie prime selezionate, servizi su richiesta e su misura, contatto diretto con le esigenze e le aspettative del mercato.

natural looks or pleasant touches”. We recall that Dermochimica provides reliable, innovative and sustainable chemical solutions for leather industry. With more than 50 years of experience in leather chemicals, it provides a comprehensive product range that covers the complete leather-making process, from beamhouse to finishing. The heart of its activity is based on innovative and modern production plants, the creation of new chemical products starting from selected raw materials, on-demand and tailor-made services, direct contact with market needs and expectations.

89


NEWS

THE FURNITURE SECTOR TOWARDS RECOVERY

IL SETTORE ARREDO VERSO IL RECUPERO

Supersalone: a winning bet

Supersalone: una scommessa vinta AFFLUENZA SUPERIORE ALLE ASPETTATIVE PER L’EVENTO SPECIALE DEL SALONE DEL MOBILE.MILANO

TURNOUT EXCEEDING EXPECTATIONS FOR THE SPECIAL EVENT OF THE SALONE DEL MOBILE.MILANO Over 60 thousand attendees at the special event of the Salone del Mobile in September signed by architect Stefano Boeri exceeded all expectations in terms of turnout and prepared the ground for the great event next April. 425 exhibiting brands were present, 16% of which were foreign, plus 170 young students from 22 countries and 39 independent designers. Since this is a small-sized special edition, the exhibiting companies focused on few iconic elements of their production and, perhaps for this reason, the leather used in the upholstery of seats, headboards and various furnishings objects on display in the corridors of FieraMilano Rho and in the city events of the Fuorisalone seemed

Oltre 60mila le presenze all’evento speciale del Salone del Mobile di settembre firmato dall’architetto Stefano Boeri che ha superato ogni aspettativa in termini di affluenza e preparato il terreno per la grande manifestazione del prossimo aprile. Sono stati 425 i brand espositori presenti, di cui il 16% esteri a cui si sommano 170 giovani studenti provenienti da 22 Paesi e 39 designer indipendenti. Trattandosi di un’edizione speciale dalle dimensioni contenute, le aziende espositrici hanno puntato su pochi elementi iconici della propria produzione e, forse proprio per questo, ci è parsa più significativa del solito la presenza della pelle nei rivestimenti

more significant than usual, demonstrating the preference of brands and designers towards a natural and durable material that is always capable of confering charm and comfort to furnishing elements. Smooth leathers, often quilted or woven in mostly natural shades. Also a lot of nubuck and vegetable tanning were among the trendiest proposals. In terms of attendance, 60 thousand visitors from 113 countries were registered during the six days of the fair. More than half were operators of the sector and buyers (47% from abroad). Also the role of the new digital platform of the Salone del Mobile.Milano was decisive, which, in the days of the “supersalone”,

di sedute, testiere di letti e oggetti d’arredo vari in mostra nei corridoi di FieraMilano Rho e negli eventi cittadini del Fuorisalone, a dimostrazione della predilezione di brand e designer verso un materiale naturale e durevole sempre capace di conferire fascino e comfort agli elementi di arredo. Pelli lisce, spesso trapuntate o intrecciate in tonalità perlopiù naturali. Anche tanto nabuk e conce al vegetale fra le proposte più trendy. In termini di affluenza di visitatori, le presenze registrate sono state oltre 60mila, in sei giorni da 113 Paesi. Più della metà operatori di settore e buyer (il 47% provenienti dall'estero). Decisivo anche il ruolo della nuova piattaforma digitale del Salone del Mobile.Milano che, nei giorni del “supersalone”, ha amplificato l’evento, attivando un nuovo approccio e un’inedita fruizione sia per i visitatori presenti in fiera sia per gli utenti in remoto. Sono state raccontate aziende e prodotti, si è data la parola ai tanti personaggi presenti, si sono assicurate

An interior of the Supersalone Uno scorcio interno del Supersalone

90


FO

C

RN

amplified the event, activating a new approach and an unprecedented enjoyment both for visitors present at the fair and for users connected remotely. Companies and products were described, the floor was given to the many people present, information was ensured and direct contacts multiplied. Web and social channels have registered millions of views and contacts. “Great satisfaction and lots of emotions”, commented Maria Porro, president of the Salone del Mobile Milano at the end of the event, according to whom it was important to take a first but decisive step towards the restart and send a signal to the whole country. “We were a fuse that triggered a chain reaction that involved the entire international design community, the city of Milan and the entire sector. Now we look to the future with renewed awareness of the value and history of this collective heritage and with the desire to welcome new challenges by immediately working on the sixtieth edition of the Salone del Mobile which will be held from 5 to 10 April 2022”, announced Porro. The Supersalone offered the opportunity to take a picture of the Italian wood-furniture industry which, despite uncertainties, records an important recovery. A growing trend for the furniture sector Federlegno data for 2021 indicate an overall production of the wood-furniture supply chain which amounts to 39 billion euro, 15 billion euro of which destined to export, with over 300 thousand

BAXTER

U

GIORGIO COLLECTION

DE SEDE

informazioni e moltiplicati i contatti diretti. Web e canali social hanno registrato milioni di visualizzazioni e contatti. “Grande soddisfazione e tanta emozione” ha commentato a fine manifestazione Maria Porro, presidente del Salone del Mobile Milano, secondo la quale era importante fare un primo ma decisivo passo verso la ripartenza e dare un segnale all’intero Paese. “Siamo stati una miccia che ha innescato una reazione a catena che ha coinvolto l’intera design community internazionale, la città di Milano e tutto il settore. Ora guardiamo al futuro, con rinnovata consapevolezza del valore e della storia di questo patrimonio collettivo e con la voglia di accogliere le nuove sfide lavorando da subito alla sessantesima edizione del Salone del Mobile che si terrà dal 5 al 10 aprile 2022” ha annunciato Porro. Il Supersalone ha offerto l’occasione per scattare una fotografia della filiera italiana legno-arredo che pur tra le incertezze registra un importante recupero.

ENRICO PELLIZZONI

employees and 71,500 companies and a trade balance of 7,6 billion euro. The furniture macrosystem is worth 21 billion euro, 11 billion of which destined to export and 10 billion to the national market. If we consider the first five months of 2021, we see that the exports in the furnishing and lighting macrosystem experienced a strong growth (5.4 billion euro, + 43.2%) compared with the same period last year, and there was also a moderate increase to the data of 2019, when exports accounted for 5.1 billion euro (+ 5.7% compared to 2019), testifying to a growing trend, despite all the uncertainties that in the first place still characterise the pandemic. According to data from FederlegnoArredo Study Centre in the first half of 2021, sales, compared to the same period of 2020, rose by 51.7%

Trend in crescita per l'arredo I dati Federlegno per il 2021 indicano una produzione complessiva della filiera legno-arredo che si attesta a 39 miliardi di euro, di cui 15 miliardi di euro destinati all’export, oltre 300mila addetti e 71.500 imprese, con un saldo commerciale attivo di 7,6 miliardi di euro. Il macrosistema arredamento vale 21 miliardi di euro di cui 11 miliardi destinati all’export e 10 miliardi al mercato nazionale. Se guardiamo ai primi cinque mesi del 2021, si evidenzia come l’export del macrosistema arredamento e illuminazione sia in forte crescita (5,4 mld di euro, +43,2%) rispetto all’analogo periodo dello scorso anno, ma allo stesso tempo si registra un moderato incremento anche rispetto ai dati del 2019, quando

91

S

U

U • F

IT

ON

RE


NEWS

l’export valeva 5,1 miliardi di euro (+5,7% rispetto al 2019), a testimonianza di un trend in crescita, pur con tutte le incertezze legate in primis all’evolversi della pandemia. Dalle rilevazioni del Monitor del Centro studi di FederlegnoArredo nel primo semestre 2021, le vendite rispetto allo stesso periodo 2020, registrano un aumento del 51,7% con un recupero in particolare sul mercato italiano (+67,3%). Laddove è possibile fare un raffronto con il primo semestre 2019 emerge una crescita del 14,3% per le vendite totali e del 21,4% per quelle italiane. I comparti più connessi all’ambiente domestico hanno chiuso il 2020 con una flessione più contenuta rispetto al -9,1% dell’intera filiera, grazie soprattutto al parziale recupero registrato a partire da giugno dell’anno scorso, mentre a pagare il prezzo più pesante sono stati i comparti, quali l’ufficio (-20%) e i mobili professionali e commerciali, più legati ai settori non residenziali e quelli fortemente esposti sui mercati esteri, come è il caso dell’Illuminazione e del contract. Gettando lo sguardo al futuro, le previsioni delle imprese sono ancora condizionate dall’incertezza del contesto, determinata sia dall'andamento della pandemia sia da cause indirettamente collegate, a partire dalla disponibilità delle materie prime e dal loro prezzo, ma anche dalla propensione all'acquisto delle famiglie che potrebbero tornare a guardare a settori

FRIGERIO

NATUZZI

with a recovery in particular on the Italian market (+ 67.3%). Where it is possible to make comparisons with the first half of 2019, a 14.3% increase in overall sales and a 21.4% in Italian sales emerges. The segments related to the domestic environment closed 2020 with a smaller drop than the -9.1% experienced by the supply chain as a whole, thanks above all to the partial recovery recorded starting from June last year, while the heaviest price was paid by segments such as office (-20%) and professional and commercial furniture, more related to non-residential sectors and those heavily exposed to foreign markets, as is the case of lighting and

contract. Looking to the future, companies’ forecasts are still affected by the uncertainty of the context, determined both by the trend of the pandemic and by indirectly related causes, starting with the availability of raw materials and their price, but also by the propensity to buy of families who could return to look at sectors such as tourism, clothing, etc. to the detriment of the house. Currently, the overall trend seems to be positive, especially for the Italian market, which, also thanks to tax incentives, is playing a more important role than in recent years. For most companies, 2021 should therefore close better than 2020.

TURRI

POLTRONA FRAU

92


FO

C

RN

LONGHI

U

HESSENTIA

Salone del Mobile which, this year, takes shape in an innovative and unique formula, specifically designed for the exceptionality of the period. Now, as a Federation, we must focus on accompanying and supporting our companies in the conversion process towards full sustainability which will be synonymous with competitiveness and even market survival”. The trend expressed by companies is also supported by the latest available ISTAT data.The latest industrial production index (calculated on production volume), released by Istat for the period January-June 2021, indicates a rebound of + 48.7% for furniture companies; + 7.7% compared to 2019; Kitchens did well (+ 64.4%, + 15.1% on 2019) while furniture for offices and shops fell back (-10.0% on 2019).

LIVING DIVANI

93

ON

RE

quali turismo, abbigliamento ecc. a discapito della casa. L'andamento generale appare ad oggi comunque positivo, in particolare per il mercato italiano, che sta assumendo, grazie anche alla spinta degli incentivi fiscali, un ruolo di maggior rilievo rispetto agli ultimi anni. Per la maggior parte delle imprese il 2021 dovrebbe chiudersi meglio del 2020. VIGNELLI “Lo stato di buona salute del nostro settore, pur fra luci e ombre, – spiega Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo – è il risultato di un mix di fattori che hanno avuto proprio nella ritrovata centralità della casa in periodo Covid, il suo motore propulsore. Ma faremmo un torto alla qualità dei nostri prodotti, al lavoro di ricerca delle nostre aziende, alla loro capacità di continuare a pensare e produrre novità quando il mondo si era fermato, se non dicessimo che questi dati sono anche la dimostrazione del valore della nostra filiera, della nostra manifattura e della innata capacità di esportare nel mondo. Un valore inestimabile - sottolinea Feltrin - che va ben al di là dei numeri e che non può fare a meno di una vetrina internazionale come il Salone del mobile che, quest’anno, si concretizza in una formula innovativa e unica, pensata proprio per l’eccezionalità del periodo. Adesso, come Federazione dobbiamo essere concentrati nell’accompagnare e sostenere le nostre aziende nel processo di conversione verso la piena sostenibilità che sarà sinonimo di competitività e, persino, di sopravvivenza sul mercato”. L'andamento espresso dalle imprese trova conforto anche negli ultimi dati ISTAT disponibili. L’ultimo indice della produzione industriale (calcolato sul volume di produzione), diffuso da Istat per il periodo gennaio-giugno 2021, indica per le imprese del Mobile un rimbalzo del +48,7%; +7,7% rispetto al 2019; bene le Cucine (+64,4%, +15,1% sul 2019) mentre arretrano (-10,0% sul 2019) i mobili per uffici e negozi.

MOLINARI

“The state of good health of our sector, albeit between lights and shadows, - explains Claudio Feltrin, president of FederlegnoArredo - is the result of a mix of factors that had its propulsion engine precisely in the rediscovered centrality of the house in the Covid period. But we would be doing a disservice to the quality of our products, to the research work of our companies, to their ability to continue to think and produce news when the world stopped, if we did not say that these data are also the demonstration of the value of our supply chain, our manufacturing and the innate ability to export to the world. An inestimable value - highlights Feltrin which goes far beyond the numbers and which cannot do without an international showcase such as the

S

U

U • F

IT


Design inspirations from the past, present and future

Many of the top shoe and bag designers worldwide use Arsutoria Studio to create their new collections and to find new market opportunities. We have a simple mission: help you turn your ideas into products


historical archive Arsutoria (shoes) and Arpel (bags) historical archives available online. Arsutoria magazines from 1947 to 1980 and Arpel magazines from 1965 to 1980

arstrends.com Online database of photos of shoes, bags and materials, categorized by style, season, events and much more. Hundreds of new pictures uploaded every week from fairs collection, catwalks, retail windows and e-commerce.

Arsutoria Trends Guide An exclusive focus on shoes and bags to offer unique insights and ideas. A unique research on worldwide lifestyle, deeply analyzed into several aspects: keywords, colors, volumes, materials, moodboards, catwalk analysis.


MAGAZINES & BOOKS ARSUTORIA

FOTO SHOE 30

10 Issues

6 Issues

Arsutoria offers the most complete information for footwear & leather manufacturers and designers: collections, materials and technology.

An overview on medium-end footwear market: news, articles and pictures. Foto Shoe 30 is a must have for wholesalers and mass retailers..

arsutoriamagazine.com

fotoshoemagazine.com

ARSUTORIA ONLY WOMAN / ONLY MAN

FOOTWEAR DICTIONARY

Hard cover book of over 200 pages of shoes presented for each season on fair sand catwalks.

• 1000 terms in five different languages (IT-EN-ES-DE-FR)

• 500 illustrated pages

• Only Printed edition

www.edizioniaf.com subscriptions@edizioniaf.com ph. +39 02 3191 2331 fax +39 02 3361 1619


ORDER FORM

subscriptions@edizioniaf.com ph. +39 02 3191 2331 fax +39 02 3361 1619

Prices include FedEx shipment

PAPER

ARSUTORIA STUDIO**

USERS

DIGITAL

ITALY EUROPE

REST OF THE WORLD

SILVER Arsutoria magazine trends guide webinars

3

200 €

250 €

450 €

GOLD SILVER +arstrends, photos of collections, catwalks, retail

5

SHOES BAGS FULL

450 € 350 € 500 €

500 € 400 € 550 €

700 € 600 € 750 €

PLATINUM GOLD +historical archive +digital dictionary

10

SHOES BAGS FULL

950 € 750 € 1200 €

1000 € 800 € 1250 €

1200 € 1000 € 1450 €

MAGAZINES & BOOKS

ISSUES

ITALY EUROPE

REST OF THE WORLD

ARSUTORIA - magazine

1 YEAR

10

250 €

450 €

FOTOSHOE30 - magazine

1 YEAR

6

150 €

250 €

FOOTWEAR TECHNICAL DICTIONARY* - book

1 book

1

120 €

ARSUTORIA ONLY MAN - book

1 YEAR

2

250 €

ARSUTORIA ONLY WOMAN - book

1 YEAR

2

250 €

COMPANY _____________________________________

CREDIT CARD _ _ _ _ - _ _ _ _ - _ _ _ _ - _ _ _ _

ADDRESS _____________________________________

EXP. DATE _ _ / _ _

CVV/CVC _ _ _

CITY _____________________________________

CARDHOLDER NAME ____________________________

ZIP ____________ COUNTRY _______________

_______________________________________________

CONTACT _____________________________________

SIGNATURE ____________________________________

EMAIL _____________________________________ PHONE +_____/______________________________ VAT NBR _____________________________________

BANK TRANSFER IBAN: IT 49 Z 01030 01604 000002285956 Monte Paschi Siena Swift: PASCITM1MI4

* Prices are subject to VAT: only for Italy and private UE clients ** Available from January 2022


ADDRESSES A.I.C.C. - ASSOCIAZIONE ITALIANA CHIMICI DEL CUOIO 56029 SANTA CROCE SULL’ARNO PI Italy Via San Tommaso 119/121/123 tel. +39 0571.471.318 fax +39 0571.486.972 www.aicc.it - info@aicc.it Segreteria organizzativa: Meneghini&Associati Srl tel. +39 0444.578.845 feder@meneghinieassociati.it www.meneghinieassociati.it pag. 19-20-21-22-23

APLF LTD. WANCHAI Hong Kong 17/F, China Resources Building, 26 Harbour Road tel. +852 282.762.11 fax +852 3749.7310 www.aplf.com www.aclechina.com www.fashionaccess.aplf.com www.leatherfair.aplf.com info@aplf.com pag. 87

BERGI S.p.A.

ESCOMAR ITALIA s.r.l.

KLF TECNOKIMICA s.r.l.

36071 ARZIGNANO VI Italy Via Montorso 4/A tel. +39 0444.473.473 fax +39 0444.473.474 www.bergi.com info@bergi.com pag. 3

36071 ARZIGNANO VI Italy Via Prima Strada - Z.I tel. +39 0444.451.313 fax +39 0444.676.398 www.escomar.it info@escomar.it pag. 68

CORICHEM s.r.l.

EVOLUTION TECH s.r.l.

56022 CASTELFRANCO DI SOTTO PI Italy Via Walter Tobagi 25/27 tel. +39 0571.471.090 fax +39 0571.489.956 www.klftecnokimica.it info@klftecnokimica.it pag. 28-29

36040 SAREGO VI Italy Via Lago di Garda 16 tel. +39 0444.671.670 fax +39 0444.450.261 www.corichem.it info@corichem.it pag. 14-27

36070 TRISSINO VI Italy Via Bassano 2 tel. +39 0445.962.577 www.evolution-tech.it info@evolution-tech.it pag. 74

DERMACOLOR s.r.l.

56022 CASTELFRANCO DI SOTTO PI Italy Via Tabellata 90 tel. +39 0571.480.153 fax +39 0571.480.435 www.finikem.it finikem@finikem.com pag. I cover-55

56022 CASTELFRANCO DI SOTTO PI Italy Via Industria ang. via del Frassino snc tel. +39 0571.471.313 fax +39 0571.471.326 www.dermacolor.it info@dermacolor.it pag. II cover

ARS TINCTORIA s.r.l.

DERMAKIM s.r.l.

56029 SANTA CROCE SULL’ARNO PI Italy Via del Bosco 125 tel. +39 0571.351.10 - 0571.324.59 www.arstinctoria.it info@arstinctoria.it Filiale: 36071 ARZIGNANO VI Via del Lavoro 53 tel. +39 0444.363.237 veneto@arstinctoria.it pag. 82-83

21100 VARESE VA Italy Via Bernascone 16/a tel. +39 0332.287.623 fax +39 0332.216.574 www.dermakim.it info@dermakim.it pag. 5

ASSOMAC SERVIZI s.r.l. 27029 VIGEVANO PV Italy Via Matteotti 4/A - C.P. 73 - PTB tel. +39 0381.788.83 fax +39 0381.886.02 www.assomac.it info@assomac.it pag. from 39 to 54

BARNINI s.r.l. 56022 CASTELFRANCO DI SOTTO PI Italy Via della Tecnologia 1 tel. +39 0571.487.001 fax +39 0571.287.266 www.barnini.it barnini@barnini.it pag. 67

BAUCE TRI.MA s.r.l. 36070 TRISSINO VI Italy Via del Lavoro 27 tel. +39 0445.490.740 fax +39 0445.490.068 www.bauce.com info-line@bauce.com pag. 66-III cover

DERMOCHIMICA S.p.A.

FINIKEM s.r.l.

GEMATA S.p.A. 36070 TRISSINO VI Italy Via Postale Vecchia 77 tel. +39 0445.492.711 fax +39 0445.490.111 www.gemata.com info@gemata.com pag. 35

GSC GROUP S.p.A.

20041 AGRATE BRIANZA MI Italy Via Euripide 27 tel. +39 039.641.61 fax +39 039.689.87.77 www.dermochimica.it dermochimica@dermochimica.it pag. 7-79-88-89

36054 MONTEBELLO VICENTINO VI Italy Via Dell’Industria 5 tel. +39 0444.670.949 fax +39 0444.670.321 www.gscspa.it info@gscspa.it pag. 30-31

DMS INTERNATIONAL s.r.l.s.

JBS S/A

36075 MONTECCHIO MAGGIORE VI Italy Largo Boschetti 29 tel. +39 391.73.76.226 www.dmsinternational.it info@dmsinternational.it pag. 85

05118-100 SAO PAULO Brazil Av. Marginal Direita do Tiete 500 Vila Jaguara tel. +55 11.314.440.00 www.jbs.com.br pag. 18

ERRETRE S.p.A.

56029 SANTA CROCE SULL’ARNO PI Italy Via Sardegna, 2/4/6/8/10 tel. +39 0571.382.266 fax +39 0571.386.025 www.kemas.eu kemas@kemas.eu pag. 36

36071 ARZIGNANO VI Italy Via Ferraretta 1 tel. +39 0444.478.312 fax +39 0444.478.308 www.erretre.com info@erretre.com pag. 11-15-62-63-78

KEMAS s.r.l.

OFFICINE DI CARTIGLIANO S.p.A. 36050 CARTIGLIANO VI Italy Via San Giuseppe 2 tel. +39 0424.592.526 fax +39 0424.598.035 www.cartigliano.com odc@cartigliano.com pag. 64

PAJUSCO TECNOLOGIE S.p.A. 36054 MONTEBELLO VICENTINO VI Italy Via della Tecnica 10/12 tel. +39 0444 685.566 fax +39 0444 686.166 www.pajusco.com pajusco@pajusco.com pag. 72

SC COSTRUZIONI MECCANICHE s.r.l. 50053 EMPOLI FI Italy Via di Pianezzoli 10/10A tel. +39 0571.931.588 fax +39 0571.932.870 www.sctech.it info@sctech.it pag. 76-77

SILVACHIMICA s.r.l. 12080 SAN MICHELE MONDOVI’ CN Italy Via Torre 7 tel. +39 0174.220.254 fax +39 0174.220.260 www.silvateam.com tan@silvateam.com pag. 59-60-61

SMIT & ZOON 1382 WEESP LK The Netherlands Nijverheidslaan 48 tel. +31 294.238.800 www.smitzoon.com info@smitzoon.com pag. 81

SYN-BIOS S.p.A. 36054 MONTEBELLO VICENTINO VI Italy Via Vigazzolo 90/B tel. +39 0444.441.144 fax +39 0444.649.195 www.synbios.it synbios@synbios.it pag. 84-IV cover


BA U C E TRI .M A


S Y N - BI O S S .P.A .


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.