Arsutoria 450 - Techstyle

Page 1


AC CO PPIATU RA RI C C A RD O


NEWS

The impact of Covid-19 on textile companies ACCORDING TO SISTEMA MODA ITALIA, THE TEXTILE, FASHION AND ACCESSORY SECTOR IS ESTIMATED TO LOSE FROM 7 TO 9 BILLION EUROS FOR 2020 (DATA BY CONFINDUSTRIA MODA’S RESEARCH CENTRE, MAY 2020) The survey carried out by the Research Centre of Confindustria Moda provides a disheartening picture of the first quarter of 2020 for the Textile-Clothing industry with the outbreak of the health emergency. Participation in this survey saw a greater involvement of upstream operators in the supply chain, equal to 65%, compared to those positioned downstream (35%), an important figure for data analysis purposes. With reference to the main results of the survey, due to the outbreak of the Covid-19 emergency, approximately 95% of the companies surveyed envisaged the use of social shock absorbers, in 65% of cases, involving more than 80% of employees; 80% of the companies surveyed activated smart working practices, where the type of activity allowed it; 42% of the companies surveyed experienced a drop in turnover of between “20% and 50%”; 28% recorded a drop between “10% and 20%”, while the remaining 7% recorded a drop of “more than 50%”. The average drop in turnover was 25.4% (compared to an average of 36.2% for Textiles-Fashion-Clothing). The most significant certain figure at the moment is the loss recorded in the first quarter for Textiles and Clothing turnover, equal to € 3.5 billion, compared to the same period in 2019. 49% of the companies surveyed recorded a drop in orders between “20% and 50%” compared to the same period last year; while, 29% recorded a drop between “10% and 20%.” A specific analysis is that concerning T&C exports; the current scenario of deep uncertainty and volatility in international markets has led to a theoretical assessment of an expected drop in exports of about 20%, amounting to € 6 billion, which would lead to an overall loss in turnover of about € 7-9 billion, data similar to that reported by the sector during the 2009-2013 crisis. For about 90% of the companies surveyed, the priorities of interventions by the Government are measures to guarantee liquidity and social shock absorbers, with possible developments of recovery or otherwise, of possible further setbacks in the rest of the current year.

Impatto Covid-19 sulle aziende del tessile TRA I 7 E I 9 MILIARDI LA PERDITA STIMATA PER IL 2020 IL COMPARTO TESSILE, MODA E ACCESSORIO SECONDO SISTEMA MODA ITALIA (ELABORAZIONE A CURA DEL CENTRO STUDI DI CONFINDUSTRIA MODA, MAGGIO 2020) L’indagine realizzata dal Centro Studi di Confindustria Moda fornisce una fotografia sconfortante del primo trimestre 2020 nel settore Tessile-Abbigliamento con lo scoppio dell’emergenza sanitaria. La partecipazione a questa indagine ha visto un coinvolgimento maggiore da parte delle aziende del monte della filiera, pari al 65% rispetto alle aziende del valle (35%), dato rilevante al fine dell’analisi dei dati. Con riferimento ai principali risultati dell’indagine, a causa dello scoppio dell’emergenza Covid-19, il 95% circa delle aziende a campione prevede il ricorso agli ammortizzatori sociali, coinvolgendo nel 65% dei casi oltre l’80% dei lavoratori; l’80% delle aziende a campione ha attivato lo smart-working, dove la tipologia di attività lo consentiva; il 42% delle aziende a campione ha accusato un calo del fatturato compreso tra «il -20% e il -50%»; il 28% ha registrato una flessione tra «il -10 e il -20%», mentre un residuale 7% «superiore al -50%». La flessione media del fatturato risulta pari al -25,4% (contro il -36,2% medio del TMA). Il dato certo più rilevante al momento attuale è la perdita accertata nel 1° trimestre per quanto riguarda il fatturato T&A pari a 3,5 mld/€, rispetto allo stesso periodo 2019. Il 49% delle aziende a campione ha accusato un calo della raccolta ordini tra «il -20% e il -50%» rispetto al medesimo periodo dello scorso anno; il 29%, invece, ha registrato una flessione compresa tra «il -10 e il -20%». Un discorso specifico è quello che riguarda l’export di T&A: l’attuale scenario di profonda incertezza e volatilità dei mercati internazionali ha portato ad una valutazione teorica di una previsione di calo dell’export di circa 20%, quotabile in 6 mld/€, che porterebbe ad una perdita complessiva di fatturato pari a circa 7-9 mld/€, dati simili a quelli che il settore ha riportato durante la crisi 2009-2013. Per circa il 90% delle aziende a campione, gli assi prioritari di intervento da parte del Governo sono le politiche di garanzia della liquidità e gli ammortizzatori sociali, con possibili sviluppi di ripresa o al contrario di eventuali ulteriori fermi nel resto dell’anno in corso.

TECHSTYLE 1 4 7


COMPANY

The future challenge WE SPOKE TO THREE LEADING ITALIAN MANUFACTURERS OF TEXTILES AND SYNTHETIC FABRICS – SIRETESSILE, LANIFICIO BIGAGLI AND ITALIAN CONVERTER – TO DISCUSS SOME OF THE MOST URGENT ISSUES FACING THEM TODAY AFTER THE EMERGENCY HEALTH CRISIS LOCKDOWN How have you been working in the last few months, and what are your plans for the future both in terms of workflow and making your factory safe? Chiara Spinetta, marketing manager of Siretessile’s technical fabric division In this period, we have worked in a resolute and combative manner, while remaining alert and vigilant. The safety of the company has always been our strength and we have maintained the standard procedures, promptly enhancing and bringing them into line with the Covid regulations. Our priority is the safety of employees and the environment. In the future, we will organise our work to continue serving more sectors in order to differentiate production, and to offset any declines. Another strength that distinguishes us is the constant creation of innovative and sustainable products. Teodora Karazissis, one of the owners and Sales Manager of Italian Converter It has been a very difficult period for us, but we managed to keep our doors open, implementing the safety protocols immediately, sanitising the work areas with nitrogen, organising shifts and smart working. These measures were accompanied by research and investments in the production of materials for medical uses in different weights and types (fabrics for masks, gowns and so on), which will clearly continue in the future. Customer service was quickly reorganised. Despite the cancellation of some supplies, there were no interruptions in our work, but rather we were driven to do more, rolling up our sleeves immediately. Alessandro Raggi, Sales Department of Lanificio Bigagli With Lineapelle in September 2019 and the proposal of materials produced from certified raw material sources, a good production season was expected for the whole of 2020. The first two months showed an increase in turnover in all the markets in which we operate, but the advent of the Covid pandemic, unexpected and impossible to imagine and foresee, has drastically disrupted the objectives set and the projects in progress. The presence of our Ateco Code among those authorised to remain open allowed us to continue to work, albeit at a reduced pace, even in the two months of lockdown. The company only closed for a short period between 27 March and 10 April 2020, which was necessary to protect the health of its employees and their families and to understand what was actually happening around us and make immediate changes to the previous plans. We processed the orders received before the Covid period and, fortunately, acquired new requests after the lockdown. We still have to evaluate the possible scenarios for the months from September to December.

LANIFICIO BIGAGLI

1 4 8 TECHSTYLE

LANIFICIO BIGAGLI

PHASE 2 What are the most important challenges you are facing at the moment? Chiara Spinetta, marketing manager of Siretessile’s technical fabrics division Today, the work is already a great challenge as many sectors have resumed with greater intensity and Siretessile has equipped itself to provide better services and to promptly react to the requests of customers. The most important challenge right now is to become even bigger, showing that every difficult moment can be transformed into an opportunity. Teodora Karazissis, one of the owners and Sales Manager of Italian Converter Right now, our priority is the research of materials for the Covid world, which has received positive feedback from our customers. It is important for us, now more than ever, to assist customers and bring them back to “normal” as much as possible, trying to be a valuable support and to offer our customers and collaborators what we do best: creativity, innovation, service and above all, partnership. This has always been our philosophy. Alessandro Raggi, Sales Department of Lanificio Bigagli The most important challenge is and will be to intercept the new “lifestyles and needs of people” in the new post-Covid era. We have all changed the way we do things, our habits and customs, some of them will return the same as in the pre-Covid period, others will disappear forever, giving each of us the freedom to organise our own space and experiment with new habits partially experienced in the lockdown period. For the current and upcoming seasons, the company has further raised the quality standard by investing in new sustainable products made in a circular economy, certifying processes and products with GRS and RWS certifications, implementing a “4Sustainability” protocol aimed at reducing non-compliant chemical substances in both the internal and external production processes, training staff on the new measures related to the protocol itself. This business policy has brought greater safety and better work environments.

ITALIAN CONVERTER


COMPANY

La sfida del futuro DIAMO LA PAROLA A TRE TRA LE PRIMARIE AZIENDE ITALIANE DEL SETTORE TESSILE E SINTETICI – SIRETESSILE, ITALIAN CONVERTER E LANIFICIO BIGAGLI – SULLE QUESTIONI PIÙ PRESSANTI AL MOMENTO DOPO LA CRISI DATA DALL'EMERGENZA SANITARIA. LOCKDOWN Come avete lavorato in questi ultimi mesi e come vi state organizzando per il futuro, sia per quanto riguarda il flusso di lavoro che per la messa in sicurezza del vostro stabilimento? Chiara Spinetta, marketing manager della divisione tessuti tecnici di Siretessile In questo periodo abbiamo lavorato con spirito risoluto e combattivo, mantenendo sempre una costante allerta e vigilanza. La sicurezza aziendale è sempre stata il nostro punto forte e abbiamo mantenuto le procedure standard ampliando prontamente quello che veniva richiesto dalla normativa Covid. La sicurezza dei dipendenti e degli ambienti dal nostro punto di vista è la priorità. L’organizzazione del lavoro per il futuro prevede di continuare a servire più settori in modo da differenziare la produzione, così da compensare i possibili cali. Inoltre, un punto di forza che ci contraddistingue è la creazione costante di articoli innovativi e sostenibili. Teodora Karazissis, una dei titolari e Direttore Commerciale di Italian Converter Il periodo è stato durissimo, ma noi siamo riusciti a non chiudere mai, implementando da subito i protocolli per la sicurezza, sanificando con l'azoto gli spazi, organizzando turni e smart working. A questi accorgimenti si è affiancato un investimento in ricerca per la produzione di materiali per impieghi medicali in diverse grammature e generi (tessuto per mascherine, camici...) che chiaramente continuerà in futuro. Il servizio al cliente è stato alacremente riorganizzato. Nonostante l'annullamento di alcune forniture, non ci sono state interruzioni nel nostro lavoro, anzi siamo stati spinti a fare ancora di più, rimboccandoci da subito le maniche. Alessandro Raggi, Sales Department di Lanificio Bigagli Con Lineapelle di settembre 2019 e la proposta di materiali prodotti da fonti di materia prima certificata si era prospettata una buona stagione produttiva per l’intero 2020. I primi due mesi di quest’anno avevano evidenziato un incremento del giro d’affari in tutti i mercati in cui operiamo, ma l’avvento della pandemia, inaspettata e impossibile da immaginare e prevedere, ha stravolto gli obiettivi prefissati e i progetti in corso d’opera. La presenza del nostro Codice Ateco fra quegli autorizzati a rimanere aperti ci ha permesso di lavorare, seppur a scarto ridotto, anche nei due mesi di lockdown. L’azienda ha osservato periodo di chiusura solo dal 27/03/2020 al 10/04/2020, un breve riposo necessario sia per tutelare la salute dei propri collaboratori e loro familiari sia per comprendere quello che realmente stava accadendo intorno a noi e porre immediate modifiche ai piani precedentemente predisposti. Abbiamo evaso gli ordinativi ricevuti nel periodo pre covid e, fortunatamente, acquisito nuove richieste nel post Covid. Ancora da valutare sono i possibili scenari dei mesi da settembre a dicembre.

ITALIAN CONVERTER

FASE 2 Quali sono le sfide più importanti che state affrontando in questo momento? Chiara Spinetta, marketing manager della divisione tessuti tecnici di Siretessile Il lavoro, oggi, è già una grande sfida in quanto molti settori hanno ripreso con vigore e Siretessile si è attrezzata per dare maggiore servizio e puntualità ai propri clienti. La sfida più importante, in questo momento, è diventare ancor più grandi, dimostrando che ogni momento di difficoltà può essere trasformato in un’occasione. Teodora Karazissis, una dei titolari e Direttore Commerciale di Italian Converter In questo momento la nostra priorità è la ricerca sui materiali per il mondo Covid che i nostri clienti hanno subito apprezzato. È importante per noi, ora più che mai, assistere i clienti e riportarli alla "normalità" per quanto possibile, cercando di essere, come da nostra filosofia aziendale, un supporto valido e offrire ai nostri clienti e collaboratori ciò che sappiamo fare meglio: creatività, innovazione, servizio e soprattutto partnership. Alessandro Raggi, Sales Department di Lanificio Bigagli La sfida più importante è e sarà quella di intercettare i nuovi “stili di vita e fabbisogni delle persone” nella nuova era post-Covid. Ognuno di noi ha modificato le proprie abitudini sia negli usi che nei costumi. Alcune di queste torneranno le stesse del periodo pre-Covid, altre scompariranno per sempre, lasciando la libertà a ognuno di noi di organizzare il proprio spazio e sperimentare nuove abitudini in parte vissute nel periodo di lockdown. Per ora, e per le prossime stagioni, l’azienda ha ulteriormente alzato lo standard qualitativo investendo su nuovi prodotti sostenibili realizzati in regime di economia circolare, certificando processi e prodotto con certificazioni GRS e RWS, attuando un protocollo 4Sustainability volto alla riduzione delle sostanze chimiche non conformi nei processi produttivi, sia interni che verso lavorazioni conto terzi, formando il personale alle nuove disposizioni legate al protocollo stesso. Tale politica imprenditoriale ha portato una maggiore sicurezza e una migliore qualità degli ambienti di lavoro.

SIRETESSILE

TECHSTYLE 1 4 9


COMPANY

MARKET In which markets do you think your product and textiles in general will have a better recovery?

APPEAL TO THE INSTITUTIONS Government and fashion entrepreneurs: what support is needed and what measures should be taken to help the supply chain and companies?

Chiara Spinetta, marketing manager of Siretessile’s technical textiles division Looking at the global scene, many countries are taking self-protection measures so that they do not have to depend entirely on markets that are geographically more distant from them. In addition, new restrictions have been introduced on freight traffic and investments, with borders that are closed to protect against the pandemic. We have also noticed this in our productions, especially in medical protection devices. We believe that the first markets to recover for exports will be those closest to the productions, so for Italy it will be the European countries. However, we shouldn’t forget about the countries that still do not have a know-how for internal production, and that we will therefore continue to serve.

Chiara Spinetta, marketing manager of Siretessile’s technical fabrics division The Government should listen more carefully to entrepreneurs, the same people who elected and trusted them. Entrepreneurs run their companies every day with great economic and social commitment, so it is only right that the Government shows some humility and turns to them to understand what they need, and to work together to develop support strategies. Vilfredo Pareto, 19th century Italian economist, starting from some considerations on national wealth formulated the “Pareto Principle” (also called the “Principle of Factor Sparsity”) which states that the majority of effects come from a limited number of causes, in a ratio of 80/20. That is, 80% of the results are the product of the work of 20%, and entrepreneurs fall into this category. Therefore, we believe that the Government should give priority to protecting the category of entrepreneurs for the good of the whole country.

Teodora Karazissis, one of the owners and Sales Manager of Italian Converter In my opinion, European countries will recover more quickly because they are more tied to fashion production (I am thinking of Italy, but also France and England) and because they have local productions of the highest level. In our own small way, the eco-sustainable line that we have now been producing for two seasons is in great demand. After the pandemic, there is even greater focus on the “green” world and the certifications that testify to this type of standard. Alessandro Raggi, Sales Department of Lanificio Bigagli At this moment, I would say that it is quite difficult to make any predictions, certainly in those markets where Covid-19 cases have receded, first and foremost Europe, and life has taken over part of the ordinary space. The fear of a possible new contagion still prevails in the air, combined with a job market dictated by layoff periods, significantly reduces the possibility of spending and the desire to buy non-essential products. The Textile/Apparel/Accessory sector sells goods where 30% of purchases are rational, while the other 70% are emotional when consumers are in a positive mood. I would say that at this particular moment, even primary textile goods become less necessary, let alone purchases made for emotional reasons. A positive figure in a climate of deep uncertainty stems from the need to rethink business by creating new “responsible” products. The months of closure have highlighted the critical issues that globalisation has generated, exploitation of resources, fake needs, propensity to forced spending, distraction and destruction of the surrounding world. The need to buy less and better could be a point in our favour.

ITALIAN CONVERTER

1 5 0 TECHSTYLE

Teodora Karazissis, one of the owners and Sales Manager of Italian Converter I hope that the Government acts quickly and gives concrete help: entrepreneurs must be listened carefully in order to get the pulse of the situation in the various regions and to be able to intervene where and when needed. Clearly, it would also help to have less bureaucratic labyrinths, aid for distribution and promotion abroad and job protection, for example, tax relief for hiring. Alessandro Raggi, Sales Department of Lanificio Bigagli In my opinion, the Italian government does not have the resources to solve the problem, and it must resort to extremely onerous loans, the costs of which would exclusively come out of the pockets of Italians. I believe that the only solution is for Europe to authorise the European Central Bank to print enough currency to cover the entire debt generated by this pandemic. Only by eliminating the loss of revenue experienced by companies during the months of production stoppage and by reopening can we hope for a return to a fairly normal life.

ITALIAN CONVERTER

SIRETESSILE


COMPANY

MERCATO In quali mercati riprenderà meglio l’export del vostro prodotto e del tessile in generale?

APPELLO ALLE ISTITUZIONI Governo e imprenditori della moda: che supporto servirebbe e quali misure si dovrebbero implementare per aiutare la filiera e le aziende?

Chiara Spinetta, marketing manager della divisione tessuti tecnici di Siretessile Guardando la scena globale, molti Paesi stanno adottando misure di auto-produzione per non dover dipendere interamente dai mercati che geograficamente sono loro più distanti. Inoltre, sono state introdotte nuove restrizioni al traffico di merci e agli investimenti, con confini chiusi per proteggersi dalla pandemia. Abbiamo notato questo aspetto anche nelle nostre produzioni, soprattutto per i dispositivi di protezione medicale. A nostro avviso i primi mercati di ripresa per l’export saranno quelli più vicini alle produzioni, quindi per l’Italia saranno i Paesi europei, senza dimenticare che, comunque, ci sono Paesi che ancora non hanno un knowhow per le produzioni interne e che quindi continueremo a servire.

Chiara Spinetta, marketing manager della divisione tessuti tecnici di Siretessile Il Governo dovrebbe ascoltare con più attenzione gli imprenditori, gli stessi che li hanno eletti e hanno dato loro fiducia. Gli imprenditori dirigono ogni giorno le loro aziende mettendosi in gioco con un grande impegno economico e sociale, quindi è corretto che il Governo dimostri umiltà e si rifaccia a loro per capire quali sono le reali necessità ed elaborare congiuntamente strategie di sostegno. Vilfredo Pareto, economista italiano del XIX secolo, partendo da alcune considerazioni sulla ricchezza nazionale, ha elaborato il “Principio di Pareto” (anche detto “Principio della scarsità dei fattori”) secondo il quale la maggior parte degli effetti è dovuta ad un numero ristretto di cause in un rapporto 80/20. Ovvero l’80% dei risultati è il prodotto del lavoro di un 20%, e gli imprenditori rientrano di fatto in questa categoria. Quindi a nostro avviso il Governo dovrebbe proteggere in modo esclusivo e prioritario la categoria degli imprenditori per il bene dell’intero Paese.

Teodora Karazissis, una dei titolari e Direttore Commerciale di Italian Converter Secondo me, i Paesi europei si riprenderanno più in fretta perché più legati alle produzioni moda (penso all'Italia, ma anche a Francia e Inghilterra) e perché hanno produzioni locali di massimo livello. Nel nostro piccolo, la linea ecosostenibile che produciamo da due stagioni è molto richiesta, dopo la pandemia c'è ancora più attenzione verso il mondo green e per le certificazioni in tal senso. Alessandro Raggi, Sales Department di Lanificio Bigagli In questo momento direi che è abbastanza difficile fare una previsione, sicuramente in quei mercati dove il Covid ha già ridotto la sua carica infettiva, Europa in primis, e la vita ha ripreso almeno in parte. La paura di un possibile nuovo contagio veleggia ancora nell’aria, l’aggiunta di un impiego al lavoro dettato dall’attuazione di periodi di cassa integrazione riduce notevolmente le possibilità di spesa e la volontà di un acquisto non primario. Il settore del Tessile abbigliamento/Accessorio vende beni che per un 30% sono di necessità, per il 70% sono un acquisto emotivo legato a uno stato d’animo positivo. Direi che in questo particolare momento, anche il bene tessile primario diventa meno necessario, figuriamoci quello da stato emozionale. Un dato positivo in un clima di profonda incertezza nasce dalla necessità di ripensare il business con la creazione di nuovi prodotti in un'ottica responsabile. I mesi di chiusura hanno evidenziato criticità che la globalizzazione ha generato, sfruttamento di risorse, finti bisogni, propensione alla spesa forzata, distrazione e distruzione del mondo circostante. La necessità di comprare meno e meglio potrà essere un un punto a nostro favore.

LANIFICIO BIGAGLI

Teodora Karazissis, una dei titolari e Direttore Commerciale di Italian Converter Auspico che il Governo agisca in fretta fornendo aiuti concreti: gli imprenditori devono essere ascoltati con attenzione per avere il polso della situazione delle varie regioni e poter intervenire dove e quanto serve. Chiaramente aiuterebbe anche avere meno labirinti burocratici, aiuti per la distribuzione e promozione all'estero e tutela dei posti di lavoro, tramite, ad esempio, sgravi fiscali per le assunzioni. Alessandro Raggi, Sales Department di Lanificio Bigagli Secondo me, a livello nazionale lo stato italiano non ha risorse per porre soluzione al problema, deve necessariamente ricorrere a prestiti estremamente onerosi, i cui costi ricadrebbero solo ed esclusivamente sulla tasche degli Italiani. Credo che l’unica soluzione spetti alla nostra cara Europa nell’autorizzare la Banca Centrale Europea a stampare valuta sufficiente per coprire l’intero debito generato da questa pandemia. Solo azzerando le perdite di fatturato delle aziende nei mesi di fermo produttivo e della riapertura potremmo sperare in un ritorno a una vita abbastanza normale.

LANIFICIO BIGAGLI

TECHSTYLE 1 5 1


NEWS

Sneakers good enough to ‘eat’! A TREND THAT COMES FROM AFAR, BUT WHICH HAS NEVER STOPPED ATTRACTING NEW ADMIRERS IS THAT OF ‘FOOD-INSPIRED SNEAKERS’, WHICH RANGE FROM PICKLES TO PIZZA AND ICE-CREAM, WITH PLAYFUL AND EXTREMELY UNIQUE GRAPHICS THAT MAKE COLLECTORS AND ENTHUSIASTS GO WILD The latest arrival is the Nike SB Dunk Low Pro Ben & Jerry’s (2020), an immediate hit before it was even launched on the market, registering thousands of dollars in sales on various websites: a “chunky” version of the Dunk Low, created from the collaboration between the famous brand of sportswear Nike and Ben & Jerry's, the company in Vermont that has been conquering the world with its ice-creams since 1978. Characterising it are tones and textures that recall the classic packaging of Ben & Jerry's – so blue skies and cows grazing in green pastures -, while lively tie-dye motifs and bold graphics cover the insole and heel. The upper is a mix of materials, with a furry ‘cow’ print standing out on it, while on the heel we find a Nike-branded cloud. However, the real ‘piece de resistance’ is the Nike swoosh covered in dripping ice-cream! Already in 2016, Nike had focused on ‘food-inspired sneakers’ by launching Nike Kyrie 2 Ky-Rispy Kreme, a basketball shoe that recalls the donuts and packaging of ‘Krispy Kreme’ in its colours. Always that same year was the debut of Nike Chicken and Waffles, which covers the Nike SB Dunk with brown waffle-printed canvas, while the winged logo seems to be dripping in maple syrup! Nike also designed various editions of the LeBron Cereal, starting from the LeBron James basketball line for kids launched in 2006, and continuing with the Nike LeBron 15 – the Fruity Pebbles of 2018 –, inspired by LeBron’s favourite cereal and characterised by an upper in multicolour Battleknit, which recalls this cereal in a white bowl. Likewise longstanding is the collaboration between Converse and Coca-Cola, which first began in 2017 and continued in 2019, with the iconic Converse Chuck Taylor canvas shoe as the protagonist featuring the logo of the most beloved beverage worldwide.

Equally successful was also the partnership between Saucony and Dunkin Donuts, which led to the launching of Dunkin Donuts X Saucony Kinvara 9 in 2018, and then the year after of Kinvara 10, which, like the former, proposed the fuchsia and orange colours of the legendary American chain of donuts, and then enriched it with strawberry-glazed donuts attached to the laces and the tongue printed with a coffee cup. All of this is completed by three sets of white, orange, and pink laces and packaging inspired by the legendary Dunkin donut! In reality, Saucony has a long tradition of ‘food’-themed models, like for example its 2014 Shadow 5000 Burger – inspired by one of the symbols of American culture – and more recently, 2019’s Shadow 6000 Saucamole, which pays tribute to one of the icons of American brunches: avocado toast. The upper is made from suede leather with avocado toast-like texturizing, while the tongue and insole feature the Saucony logo personalised with an avocado and the heel is printed with the exciting writing of "Saucamole"... All of which is of course specially packaged to reflect the theme!The trend of ‘food-inspired sneakers’

CONVERSE AND COCA-COLA

DUNKIN DONUTS X SAUCONY KINVARA

1 5 2 TECHSTYLE

DC SHOES WALLON S MADARS APSE


NEWS

Sneaker tutte da ‘gustare’! UN TREND CHE PARTE DA LONTANO MA CHE NON SMETTE DI FARE PROSELITI QUELLO DELLE ‘FOOD-INSPIRED SNEAKER’ E CHE SPAZIA DAI SOTTACETI ALLA PIZZA AI GELATI, CON GRAFICHE GIOCOSE E FORTEMENTE CARATTERIZZATE CHE FANNO IMPAZZIRE COLLEZIONISTI E APPASSIONATI L’ultima nata è la Nike SB Dunk Low Pro Ben & Jerry’s (2020), un successo annunciato dal momento che prima ancora di uscire sul mercato aveva già incassato migliaia di dollari sui vari siti web di vendita: una versione "chunky" della Dunk Low, nata dalla collaborazione tra il celebre brand dello sportswear Nike e Ben & Jerry's, l’azienda del Vermont che dal 1978 conquista il mondo con la qualità dei suoi gelati. A caratterizzarla sono le tonalità e le texture che richiamano il classico packaging di Ben & Jerry's - quindi cieli azzurri e bovini tra verdi pascoli -, mentre vivaci motivi tie-dye e grafiche grintose ricoprono la soletta interna e il tallone. La tomaia è un mix di materiali tra cui spicca una pelosa stampa ‘mucca’, mentre sul tallone troviamo una nuvoletta brandizzata Nike. Ma il vero ‘pezzo forte’ è lo swoosh di Nike’, ricoperto di gelato gocciolante! Già nel 2016 Nike ha puntato sulle ‘food-inspired sneaker’ lanciando la Nike Kyrie 2 Ky-Rispy Kreme, una basket-shoe che richiama nella palette cromatica l’azienda di ciambelle e il packaging a tema ‘Krispy Kreme’. Sempre dello stesso anno è la

Nike Chicken and Waffles, che ‘veste’ il modello Nike SB Dunk con canvas marrone a stampa waffle e il logo alato appare ricoperto con succoso sciroppo! Nike firma anche diverse edizioni della LeBron Cereal, a cominciare dalla linea basket LeBron James per bambini lanciata nel 2006, proseguendo con la Nike LeBron 15 – the Fruity Pebbles del 2018 –, ispirata al cereale preferito da LeBron e caratterizzata dalla tomaia in Battleknit multicolore che richiama il cereale in una ciotola bianca. Di lunga data è anche la collaborazione tra Converse e Coca-Cola, iniziata con il lancio nel 2017 e poi proseguita nel 2019, e che ha visto protagonista l’iconica scarpa in tela Chuck Taylor di Converse caratterizzata dal logo della bevanda più celebre al mondo. Di grande successo è anche la partnership tra Saucony e Dunkin Donuts, che ha portato al lancio della Dunkin Donuts X Saucony Kinvara 9 nel 2018 e poi l’anno dopo della Kinvara 10, che riprende come la prima i cromatismi fucsia e arancione ispirati alla celebre catena americana di ciambelle, ed è arricchita da ciambelle glassate alla fragola attaccate ai lacci e linguetta con stampa della tazza di caffè. Il tutto completato da tre set di lacci bianco, arancione e rosa e packaging ispirato alle mitiche ciambelle Dunkin! Saucony ha, in realtà, una lunga tradizione di modelli a tema ‘food’, con ad esempio

NIKE LEBRON CEREAL

NIKE KYRIE 2 KY-RISPY KREME

NIKE SB DUNK LOW PRO BEN & JERRY’S

TECHSTYLE 1 5 3


NEWS

has also conquered Vans, which proposed Vans Late Night Pack (2016) – with different models personalised by colourful prints featuring pizzas, hamburgers, French fries, tacos, donuts, etc. motifs – and DC shoes, which in collaboration with one of the world’s most famous skaters, launched DC Shoes Wallon S Madars Apse in 2015 with striking “coffee” colouring. Among the most widely celebrated co-labs is the unforgettable one of Grillo's Pickles x Patrick Ewing, or rather between the United States company of pickles that is worth 40 million dollars and Ewing Athletics, a brand of the former NBA star Patrick Ewing, which together created “The Pickle” shoe in 2019. The sole is transparent

VANS LATE NIGHT PACK

UNDER ARMOUR CURRY 7 SOUR PATCH KIDS

and recalls the pickle jar, while the brushed suede recalls the dill and the green leather the pickle itself. The wooden look on the sides is inspired by the handles on the original wooden cart and completed by the inscription “Grillo’s Fresh” and the Pickleman logo on the heel, with the pickle resting on a lawn chair as an ode to Grillo’s mom’s love of the beach and seaside. Always in 2019, it’s also impossible to forget the launching of the Under Armour Curry 7 Sour Patch Kids, born from the co-lab between another NBA star, Stephen Curry, with Under Armour and Sour Patch Kids, the famous American brand of soft candies with a dual sweet-sour taste. Already in 2015, this American basketball player, during the NBA All-Star play-offs, competed while wearing a pair of Curry 1 neon sneakers inspired by the theme "Sour Patch Kids". The latest version features an upper in the candy colours of Lime or Peach matched with a white sole, while the lining is characterised by a print featuring these chewy candies and a tongue with the writings “Sweet” and “Sour”.

1 5 4 TECHSTYLE


NEWS

GRILLO’S PICKLES X PATRICK EWING

SHADOW 5000 BURGER

SHADOW 6000 SAUCOMOLE

NIKE CHICKEN AND WAFFLES

la Shadow 5000 Burger del 2014 - ispirata ad uno dei simboli della cultura Usa -, e più recentemente la Shadow 6000 Saucomole del 2019, che omaggia una delle icone del brunch Usa, il toast con avocado. La tomaia è realizzata in pelle scamosciata testurizzata tipo avocado e toast, mentre la linguetta e le solette presentano un logo Saucony personalizzato avocado e il tallone è marchiato con un esilarante "Saucamole"... Il tutto naturalmente in confezione speciale a tema! Il trend delle ‘food-inspired sneaker’ ha conquistato anche Vans, che ha proposto le Vans Late Night Pack (2016) - con diversi modelli personalizzati da colorate stampe a motivo di pizza, hamburger, patatine, tacos, ciambelle ecc. - e DC Shoes, che in collaborazione con uno degli skater più famosi al mondo, ha lanciato nel 2015 la DC Shoes Wallon S Madars Apse dall’accattivante colorazione “coffee”. Tra le co-lab più celebri non si può poi non ricordare la Grillo's Pickles x Patrick Ewing, ossia tra l'azienda statunitense di sottaceti da 40 milioni di dollari e la Ewing Athletics, un marchio dell'ex star della NBA Patrick Ewing, che nel 2019 ha dato vita

alla “The Pickle”: la scarpa sottaceto. La suola è trasparente per ricordare il barattolo di sottaceti, mentre il camoscio spazzolato richiama l'aneto e la pelle verde il sottaceto stesso. L'effetto legno degli inserti sui lati è ispirato alle maniglie in legno dei carrelli e il tutto è completato dalla scritta "Grillo's Fresh" e dal logo Pickleman sul tallone, con il sottaceto seduto sulla sdraio a memoria dell'amore della mamma di Grillo per la spiaggia e il mare. Non possiamo poi dimenticare, sempre nel 2019, il lancio della Under Armour Curry 7 Sour Patch Kids, nata dalla colab tra un’altra star dell’NBA, Stephen Curry, con Under Armour e Sour Patch Kids, il celebre marchio USA di caramelle morbide dal doppio gusto aspro-dolce. Già nel 2015 il cestita USA, durante la NBA All-Star, aveva gareggiato indossando un paio di sneaker Curry 1 al neon ispirate al tema "Sour Patch Kids". L’ultima nata presenta una tomaia in colorazioni ‘caramellose’ Lime o Peach abbinata ad una suola bianca, mentre la fodera interna è caratterizzata dalla stampa con le caramelle gommose e la linguetta dalla scritta "Sweet" e "Sour". TECHSTYLE 1 5 5


FOCUS ON

ME.LAND, MUSIC MEETS FASHION

Artists from the French contemporary music scene interpret the elegant and couture style of the ME.LAND brand in the SS21 shooting held in front of the symbolic doors of the homes of Montmartre. A meeting that renews the art-fashion liaison at the centre of the ME.LAND project, with a charming Parisian set between rue Gabrielle, rue Burq and rue Durantin, which is just a few short steps away from where ME.LAND sneakers are designed. Gli artisti della contemporanea scena musicale francese interpretano lo stile elegante e couture del marchio ME.LAND nello shooting della SS21, davanti agli emblematici portoni delle case di Montmartre. Un incontro che rinnova la liason arte-moda al centro del progetto di ME.LAND, e un set ricco di fascino parigino tra rue Gabrielle, rue Burq e rue Durantin, solo a pochi passi da dove le sneaker ME.LAND sono disegnate.

1 5 6 TECHSTYLE


TECHSTYLE 1 5 7


SPOTLIGHT | FÉLINE

The production of wool felt traditionally consumes an enormous amount of water and energy. Renske Vogel, founder of the féline company together with her father, has developed a new manufacturing method: the material made of wool and recycled PET does not use water or drying machines in the felting process, is produced using a two-sided needling machine, it does not have visible punctures on the front and is available in various thicknesses. The féline felt gives architects, interior designers and stylists a very flexible material that can be used for various applications including wall coverings (applied on large surfaces using biodegradable glue or self-adhesive backing) or sound-absorbing partitions for desks. The stock is available in a very wide range of colours and reflects both current on-trend hues and subtle grey and natural shades. “Our customers only have to tell us what they need. The customisation possibilities are endless,” explains Renske Vogel. Tradizionalmente la produzione di feltro di lana consuma un'enorme quantità di acqua ed energia. Renske Vogel, fondatrice insieme a suo padre dell'azienda féline, ha sviluppato un nuovo metodo di fabbricazione: il materiale realizzato in lana e PET riciclato non utilizza acqua né asciugatura nei processi, è prodotto da una macchina per agugliare su due lati, senza forature visibili sulla parte anteriore ed è disponibile in vari spessori. Con il feltro féline, architetti, interior designer e creativi hanno a disposizione un materiale che può essere utilizzato in modo estremamente flessibile per varie destinazioni d'uso tra cui rivestimenti murali (applicato su grandi superfici con colla biodegradabile o retro autoadesivo) o divisori fotoassorbenti modulari per scrivanie. La gamma di colori in stock è molto ampia e riflette sia le cromie di tendenza sia le delicate sfumature dei toni naturali e dei grigi, sempre attuali. "Tutto ciò che i nostri clienti devono fare è dirci di cosa hanno bisogno. Le possibilità di customizzazione sono infinite" spiega Renske Vogel.


TEC N OGI


SPOTLIGHT | Coronet

Coronet currently offers two eco-friendly solutions: Freska and Bioveg. Freska is a certified vegan lining made with materials of vegetable origin - corn and cereals. It boasts minimal solvent residue levels and meets PETA standards. On top of this, it offers very high breathability and absorption levels, ensuring ultimate foot comfort. Bioveg, is instead a line of articles characterized by its supports realized with recycled and vegetable origin raw materials. Furthermore, the energy employed during the coating process comes from renewable sources. La proposta Coronet include due alternative ecosostenibili: Freska e Bioveg. Freska è una fodera certificata vegana, realizzata con materie di origine vegetale (mais e cereali); presenta minimi livelli di solvente residuo, e rispetta gli standard PETA. Tutto ciò, senza trascurare il comfort: l’elevato grado di traspirabilità e assorbenza assicura un piede fresco in qualunque situazione. Anche Bioveg è una linea di prodotti a basso impatto, caratterizzata dal fatto che il supporto è ottenuto a partire da materie prime riciclate in aggiunta a quelle di origine vegetale. Inoltre, in fase di spalmatura l’energia utilizzata proviene da fonti rinnovabili.


TE C N O M I N U TE RI E


FOCUS ON

PUMA, BORN TO PROVOKE A name that is an omen: Provoke XT is the new training shoe with which Puma gets ready to break with old concepts in conventional athletic design. Dynamic, it is constructed to offer excellent performance internally, while externally it sports a provocative style, representing a new concept in training shoes dedicated to women who love to take risks. Performance and design are perfectly blended: the pro-foam midsole guarantees lightness and shock absorption, with a geometric and aggressive design that strongly characterises the silhouette. The two TPU inserts, which are fuchsia in the central part and black on the heel, convey stability with a style that stands out. Nome omen: si chiama Provoke XT la nuova training shoe con la quale Puma si appresta a rompere gli schemi del convenzionale design atletico. Dinamica, costruita per offrire una ottima performance nella parte interna, mentre all'esterno sfoggia uno stile provocatorio, rappresenta un nuovo concetto di training shoe dedicato alle donne che amano correre dei rischi. Performance e design si accompagnano perfettamente: l'intersuola in profoam che garantisce leggerezza e ammortizzazione, è caratterizzata da un degin geometrico, aggressivo, che connota fortemente la silhouette. I due inserti di TPU, fucsia nella zona centrale e nero sul tacco, conferiscono stabilità con uno stile che si fa notare.

162


163


RESEARCH

Are antiviral fabrics the future? THE DEMAND FOR TEXTILE PRODUCTS WITH ANTIBACTERIAL AND ANTIVIRAL PROPERTIES IS GROWING AND THE ISSUE OF HEALTH HAS BECOME A PRIORITY FOR TEXTILE-FASHION COMPANIES To date, there is still no proven technology to combat Covid-19, but several brands and companies, by increasing research and experimentation, have sped up the process to create products with antibacterial yarns or finishes that act as a screen against viruses and bacteria and that can withstand numerous washes. Experimentation and innovation, of course, take place in the fibre and fabric department, upstream of the supply chain, where companies have been investing for some time now and, during the lockdown, have accelerated research, creating “smart” fabrics with new technologies or special treatments to give fabrics antibacterial and antiviral properties. For example, Albini Group, a Bergamo-based company specialising in luxury fabrics for shirts, is experimenting with a new technology called ViroFormula™. The Albini antiviral fabrics use Viroblock produced by the Swiss company, HeiQ, a leader in textile innovation and technologies. The fixing technology actively prevents the fabrics from becoming a host surface for the

harmful spread of viruses and bacteria, thus helping to reduce the risk and speed of contamination. The chemical-textile elements used also allow destroying viruses through the breakthrough combination of patented silver-based technologies that generate high-spectrum antiviral reactions by attracting and destroying viruses by permanently binding them to their sulphur groups, as well as to liposomes. ViroFormula™ fabrics are designed for all types of clothing and are ideal for making shirts, tunics, jackets and trousers. An anti-Coronavirus fabric has also been developed in the Varese textile district, which is not only for medical purposes. TMR Cederna Fodere of Verghera di Samarate, supplier for brands such as Ralph Lauren, Hugo Boss, Tommy Hilfiger and Calvin Klein, says that the input for this innovation came from a German customer’s request for a fabric that was both antiviral and antibacterial. The name of the new formula is ViroProtect +, which combines an ISO-certified antiviral treatment and an antibacterial finish tested in the laboratory to “disarm” any viruses immediately after contact with the fabric. The formula is available as an additional finish on the entire range of cellulose and organic fibres. The Inntex company from Florence is focusing on the antibacterial properties of copper. With 65 years of

INNTEX

ALBINI GROUP

1 6 4 TECHSTYLE

experience and expertise in the Italian textile tradition and research on metal fabrics, the company designs and manufactures its products entirely in its own factory using first-rate materials and proprietary technologies. Their high-tech fibre consists of 100% bare copper or bare copper with the addition of textile fibres, and is their number one product to combat the spread of viruses. Its thickness of 1 mm (0.039 inches) allows it to be used for various applications: architecture, interior design, and of course, fashion. As regards the home, health and hospitality sector, Manifattura Crespi® has been producing innovative fabrics for mattresses and pillows in Italy since 1954, and has perfect solutions for this emergency, with certifications renewed annually according to the “OekoTex” requirements of the strictest category, Class 1. The Molecular Fibre Copper CU fabrics are made with Resistex® Copper fibres using a thin filament of pure copper positioned on the fabric surface in contact with the body where it delivers antibacterial, antistatic, thermoregulating, anti-free radical benefits. The material is 100% natural, nontoxic and contains no chemicals. Its natural characteristics do not diminish over time and are resistant to washing.


RESEARCH

I tessuti antivirali sono il futuro? LA DOMANDA DI PRODOTTI TESSILI CON TRATTAMENTO ANTIBATTERICO E ANTIVIRALE STA CRESCENDO E IL TEMA DELLA SALUTE È DIVENTATO UNA PRIORITÀ PER LE AZIENDE DEL TESSILE-MODA Al momento non esiste ancora una tecnologia testata anti Covid-19, ma diversi brand e aziende hanno accelerato, incrementando la ricerca e la sperimentazione, al fine di realizzare prodotti con filati antibatterici o con finissaggi che facciano da scudo a virus e a batteri e che possano resistere a numerosi lavaggi. Sperimentazione e innovazione, ovviamente, avvengono nel comparto delle fibre e dei tessuti, a monte della filiera, dove le aziende stanno investendo da tempo e, durante il lockdown, hanno accellerato la ricerca, realizzando tessuti "smart" con nuove tecnologie o trattamenti particolari per conferire ai tessuti proprietà antibatteriche e antivirali. Per esempio, Albini Group, azienda bergamasca specializzata in tessuti d’altagamma per la camiceria, sta sperimentando una nuova tecnologia chiamata ViroFormula™. I tessuti antivirali di Albini group utilizzano Viroblock, prodotta dalla svizzera HeiQ, azienda attiva nell’innovazione tecnologica in campo tessile. La tecnologia di fissaggio impedisce attivamente ai tessuti di diventare una superficie ospite per la diffusione di virus e batteri, contribuendo a ridurre il rischio e la velocità di contaminazione. Gli elementi chimico-tessili utilizzati permettono inoltre di distruggere i virus attraverso la combinazione inedita di tecnologie brevettate a base d’argento che attivano reazioni antivirali a alto spettro attraendo e distruggendo i virus legandosi permanentemente ai loro gruppi zolfo nonchè ai liposomi. I tessuti ViroFormula™ sono pensati per il mondo dell’abbigliamento a 360° e sono ideali per la produzione di camicie, casacche, giacche e pantaloni. Anche nel distretto nel distretto del tessile varesino è stato sviluppato un tessuto anti-Coronavirus che va oltre l’applicazione al campo medicale ed entra nel mon-

MANIFATTURA CRESPI

Per quanto riguarda invece la casa, il settore sanitario e alberghiero, Manifattura Crespi® realizza in Italia dal 1954 tessuti innovativi per materassi e guanciali e ha soluzioni perfette per questo momento di emergenza, dotate di certificazioni rinnovate annualmente secondo i requisiti “OekoTex” della categoria più severa, la classe 1. I tessuti della linea Molecular fiber Rame CU sono prodotti con fibra Resistex® Copper con un sottile filamento di puro rame, posizionato sulla superficie del tessuto, zona a contatto con il corpo dove trasmette benefici antibatterici, antistatici, termoregolanti, anti-radicali liberi. Il materiale è naturale al 100%, atossico e non contiene prodotti chimici. Le sue caratteristiche naturali inoltre non diminuiscono nel tempo e sono resistenti ai lavaggi.

MANIFATTURA CRESPI

do della moda. Dalla TMR Cederna Fodere di Verghera di Samarate, fornitrice di marchi come Ralph Lauren, Hugo Boss, Tommy Hilfiger e Calvin Klein, raccontano che l'input per questa innovazione è arrivato dalla richiesta di un cliente tedesco per un tessuto che fosse sia antivirale che antibatterico. Il nome della novità è ViroProtect +, una formula che coniuga un trattamento antivirale certificato Iso e una finitura antibatterica testata in laboratorio per "disarmare" eventuali virus immediatamente dopo il contatto con il tessuto. La formula è disponibile come finitura aggiuntiva su tutta la gamma di fibre cellulosiche e organiche. Anche la Inntex di Firenze al momento punta sulle proprietà antibatteriche del rame. Azienda con 65 anni di esperienza con competenze che fondono la tradizione tessile italiana con l'innovazione e la ricerca sui tessuti metallici, progetta e produce interamente nella propria fabbrica usando materiali di prima scelta e tecnologie proprietarie. La loro fibra high-tech composta al 100% da rame nudo o rame nudo con aggiunta di fibre tessili è il loro prodotto di punta per contrastare la diffusione di virus e grazie allo spessore di 1 mm (0.039") può avere svariati utilizzi: architettura, interior design, ovviamente moda. TECHSTYLE 1 6 5


RESEARCH

A very futuristic look comes from the “Full Metal Jacket” in 65% bacterial copper by the British start-up Vollebak, already known for putting on the market a graphene jacket and t-shirt in carbon fibre. The process of transforming metal into a high-performance wearable fabric is highly complex. The first of the jacket’s three layers is made of clear lacquered copper yarn. The outer fabric is laminated with an advanced waterproof and breathable membrane called c_ change®. Instead of remaining static, the membrane can open and close to respond to different weather conditions, while remaining permanently waterproof and windproof. Once the metallic fabric and the membrane have been bonded together, an abrasion-resistant polyamide backing is added. “The jacket is our first move into copper clothing and is designed to be worn like a normal jacket. It is light and comfortable, and the copper is woven into a flexible yarn and the garment is fleece-lined, so it’s comfortable enough to be worn every day. Over time the fabric wears out like denim, fold lines will emerge and the colours will gradually fade to reveal the captivating shade of raw copper” said Nick Tidball, co-founder of Vollebak.

VOLLEBAK

Di look futuristico la "Full Metal Jacket" in rame battericida al 65% della start-up inglese Vollebak, già nota per aver lanciato sul mercato una giacca in grafene e una maglietta in fibra di carbonio. La trasformazione di un metallo in un tessuto indossabile ad alte prestazioni è un processo molto complesso. Il primo dei tre strati della giacca è realizzato con un filato di rame laccato trasparente. Il tessuto esterno è laminato con una membrana impermeabile e traspirante. Invece di rimanere statica, la membrana c_change® può aprirsi e chiudersi per rispondere alle diverse condizioni atmosferiche, pur rimanendo resistente alla pioggia e antivento. Una volta che il tessuto di rivestimento metallico e la membrana sono stati incollati, viene aggiunto un supporto in poliammide resistente all'abrasione. "Il giubbotto è la nostra prima iterazione di abbigliamento in rame ed è progettato per essere indossato come una normale giacca. E' leggera e comoda, il rame è intrecciato in un filo flessibile ed è foderata in pile, disegnata per essere indossata ogni giorno. Con il tempo il tessuto si usura come il denim, con linee di piega che emergono e colori che si sbiadiscono gradualmente per rivelare l'affascinante sfumatura del rame grezzo" - ha dichiarato Nick Tidball, co-founder di Vollebak.

VOLLEBAK

1 6 6 TECHSTYLE


SIP OL 167


MATERIALS

Sport & Tech Selection for next season FOCUS ON SPORTS, OUTDOOR, ACTIVEWEAR, WORKWEAR APPAREL: INNOVATIVE AND HIGH-PERFORMANCE KNITS, WOVENS AND COMPONENTSAS WELL AS HIGHLIGHTS FOR ECO-RESPONSIBLE FASHION

OUTDOOR & RUNNING

OUTDOOR & RUNNING For the same performance level, less is always better. An extreme, ultra-malleable lightness for windbreakers and breathable waterproof blousons that can fit in your hand, ucompromisingly strong yet feathery materials with an undetectable fortified solidity. Matt windbreakers and rainwear have a subtly patinated look, faded by time and the elements.

1 6 8 TECHSTYLE

URBAN MOBILITY Hi-tech, multi-performance cottons hide cutting-edge performance in ultra-chic looks. Enhanced elegance for impeccably versatile garments. Bi-stretch, lightweight, matt synthetics for pants and blousons for fashion-forward adventurers. WELLNESS & YOGA Fast-dry, breathable wovens with a silky flow and twirl, supple and stretchy knits to drape. A touch of femininity develop hybrid yoga-inspired or fitness pieces. Refined fleece and terrycloth are for light tops and fluid sweats, to wear during or after sport. FASHION & LIFESTYLE A satin-y gleam with a nod to 80’s sports, new shiny camouflage interpretations, crystal coatings, an exuberant and instantly appealing glam-tech style. Surprising retro-reflections, thermo-chromes look like abstract paintings, with mysterious but useful fluo for nights out.

URBAN MOBILITY

Always ready to spring into action, whether out in nature or in the city, sport and technical fabrics as well as accessories emphasize the aim for high-performance lightness, with eco-responsibility as an inescapable requirement. Sustainability is no longer limited to a single ingredient or process – the entire product must now consider environmental requirements. The various active-sports universes share the same quest for dynamic fluidity and compactness, while embracing a variety of diverse technical features. For the city and all its new mobility solutions, a restrained elegance with a organic look is a must.


MATERIALS

Sport & Tech Selection per la prossima stagione FOCUS SUI CAPI SPORTIVI, OUTDOOR, ACTIVEWEAR E ABBIGLIAMENTO DA LAVORO: MAGLIERIA, TESSUTI E COMPONENTI INNOVATIVI E ALTAMENTE PERFORMANTI, NONCHÉ IL MEGLIO PER LA MODA ECO-SOSTENIBILE

WELLNESS & YOGA

OUTDOOR & RUNNING A parità di prestazioni, “meno” è sempre meglio. Un’estrema leggerezza ultra flessibile per giacche a vento e giubbotti impermeabili traspiranti che stanno nel palmo della mano, materiali incredibilmente resistenti ma al contempo leggeri con un’impercettibile solidità rinforzata. Giacche a vento e indumenti impermeabili opachi sfoggiano un aspetto delicatamente patinato, sbiaditi dal tempo e dagli elementi.

URBAN MOBILITY Cotoni hi-tech, multi performanti nascondono prestazioni all’avanguardia in look ultrachic. Un’eleganza accentuata per capi impeccabilmente versatili. Tessuti sintetici bi-stretch, leggeri e opachi per i pantaloni e le giacche dei più fashion-forward. WELLNESS & YOGA Tessuti ad asciugatura rapida e traspiranti che si muovono come seta, maglie morbide ed elastiche da drappeggiare. Un tocco di femminilità sviluppa pezzi ibridi di ispirazione yoga o fitness. Raffinato pile e tessuto di spugna sono indicati per top leggeri e felpe fluide, da indossare durante o dopo l’attività sportiva. FASHION & LIFESTYLE Un luccichio satinato con un occhio agli sport degli anni ‘80, nuove lucide interpretazioni camo, rivestimenti luccicanti di strass, uno stile glam-tech esuberante e immediatamente accattivante. Sorprendenti di riflessi retrò, i tessuti termocromatici sembrano dipinti astratti dai misteriosi ma utili colori fluo per le uscite serali.

FASHION & LIFESTYLE

Sempre pronti a entrare in azione, sia in mezzo alla natura sia in città, i tessuti tecnici e gli accessori sportivi sottolineano la voglia di leggerezza ad alte prestazioni, con l’eco-responsabilità come requisito imprescindibile. La sostenibilità non è più limitata a un singolo ingrediente o processo: ora l’intero prodotto deve rispettare le esigenze ambientali. I vari universi active-sport condividono la stessa ricerca di fluidità dinamica e compattezza, mentre sposano una varietà di caratteristiche tecniche diverse. Per la città e tutte le nuove soluzioni di mobilità, un’eleganza discreta dall’aspetto organico è un must.

TECHSTYLE 1 6 9


IN BRIEF

Superga, starts back up with the colours of the Italian flag The creativity of artists, Italy and the colours of the Italian flag. These are the ingredients of SupergaLab@Home, a project that would like to represent a message full of pride for starting back up again, which was launched by Superga in collaboration with Carioca®, the brand specialised in products meant to help develop the creativity of children. The project, which was launched in June, has the silhouette of the iconic white Superga 2750 as its protagonist: a perfect canvas on which many artists were invited to express their creativity, while respecting however two parameters, the theme of “Italy” and the exclusive use of the Italian flag’s colours. The unusual creations are then posted on the Instagram profiles of the selected illustrators with a hashtag that refer to the pages of Superga and Carioca. What better message than this for communicating the desire to restart to the Superga community? • La creatività degli artisti, l'Italia e il Tricolore. Sono questi gli ingredienti di SupergaLab@Home, progetto che vuole rappresentare un orgoglioso messaggio di ripartenza, lanciato da Superga in collaborazione con Carioca®, brand specializzato in prodotti destinati allo sviluppo della creatività dei bambini. Il progetto, che ha preso il via a giugno, ha per protagonista la silhouette iconica della Superga 2750 bianca: una perfetta tela sulla quale molti artisti sono stati invitati ad esprimere la propria creatività, rispettando però due vincoli, il tema “Italia” e l'utilizzo esclusivo dei colori del Tricolore. Le creazioni inedite sono poi postate sui profili Istagram degli illustratori selezionati con hashtag che rimandano alle pagine di Superga e Carioca. Quale migliore messaggio per infondere alla community di Superga la voglia di ripartire?

1 7 0 TECHSTYLE

Lumberjack: comfort is fashionable

Norway by Carvico, tech and sustainable

The Maple leaf brand conveys new style to a comfort line characterised by a striking design, which is lit up by a range of warm and enveloping colours. Three models combine classic elements of the brand with a sporty and high performance coté, guaranteed by a use of quality materials and innovative absorbed technology. The first model is Helix, the boat shoe with a style that plays around with sneaker contaminations: in nubuck with an extralight and shock-absorbent sole, it is lightweight and suited to all occasions. The iconic Miami sneaker is revamped in a vintage key, in leather that interacts with lightweight and breathable materials, while featuring new details and combinations of different colours. Dynamic and for the city, it respects the anatomy of the foot, while guaranteeing a comfortable fit. The offering is topped off by Kobe, the casual shoe with an extra-comfort sole thanks to EVA inserts, which are for ideal shock-absorption on all kinds of terrain.

The latest proposal in the wide range of Carvico technical-elasticised and eco-sustainable fabrics is Norway, which candidates itself as the perfect solution for winter sports. Made from Econyl®, 100% regenerated nylon from pre and post-consumer discards like fishing nets, carpet fluff, and rigid tulle, Norway is characterised by an exquisite gauzed effect, is pleasurable to the touch and extremely comfortable when it comes into contact with the skin. Its technical features make it especially suited to winter sports: it is breathable, while ensuring the right heat exchange occurs between the body and the external environment, and is fast-drying, preventing sweat and moisture from remaining on the skin. Its anti-bacteria treatment prevents bad smells and possible irritation and it offers excellent thermal insulation and protection from extremely cold temperatures as well as UV protection (UPF 50+). Ultra-resistant, Norway is also a fabric destined to last over time, with pilling and abrasion resistance.

• Il brand della foglia d'acero conferisce una nuova cifra stilistica ad una linea dal mood comodo con un design accattivante, acceso da una gamma cromatica calda e avvolgente. I modelli sono tre e combinano elementi classici del brand con un coté sportivo e performante, garantito dall'utilizzo di materiali di qualità e le innovative absorbed technology. Il primo modello è Helix, boat shoe dallo stile giocato nella contaminazione con la sneaker: in nubuk, con suola extralight e ammortizzata, è leggera e adatta ad ogni situazione. L'iconica sneaker Miami è rivista in chiave vintage, in pelle che dialoga con materiali leggeri e traspiranti, ha nuovi dettagli e combinazioni di colori differenti. Dinamica e cittadina, rispetta l'anatomia del piede garantendo una calzata comoda. Chiude la proposta Kobe, scarpa casual dalla suola extraconfort grazie all'inserto in EVA, per una ammortizzazione ideale su ogni terreno.

• L'ultima novità nell'ampio range di prodotti tecno-tessuti elasticizzati ecosostenibili di Carvico è Norway, che si candida ad essere la risposta ideale per gli sport invernali. Realizzato in Econyl®, filo di nylon 100% rigenerato da materiali di scarto pre e post consumer come reti da pesca, fluff di tappeti e tulle rigido, Norway è caratterizzato da un pregevole effetto garzato, è piacevole al tatto e estremamente confortevole al contatto con la pelle. Le sue caratteristiche tecniche lo rendono particolarmente adatto agli sport invernali: traspirante, garantisce il corretto scambio termico tra interno ed esterno, si asciuga in fretta evitando che il sudore rimanga sulla pelle; il trattamento antibatterico previene cattivi odori e possibili irritazioni; con ottimo isolamento termico, protegge da temperature rigide e raggi UV con fattore UPF 50+. Iper-resistente, Norway è anche un tessuto destinato a durare nel tempo, resistendo a pilling e abrasioni.


www.moromin.it

MORO MIN U TERIE

Moro Minuterie s.r.l. 35129 PADOVA Italy XI° Strada 4/6 T +39 049 807 26 88 F +39 049 807 27 25 moromin@moromin.it


IN BRIEF

7 Summits by The North Face

2Star x Elettra Lamborghini

New sole for Scarpa

Inspired by the desire to rewrite the future, the Seven Summits line of garments are made by recycling discarded materials, collected in the shadow of the most iconic peak: Mount Everest. With the aim of contributing to restore that part of the planet from which it has always drawn inspiration, The North Face proposes the “Bottle Source” t-shirts, made using plastic bottles found in the Indian Himalaya basin, with the aim of preserving this area for the exploration of future generations. All the garments of the collection are characterised by waterproof, breathable and light Futurelight technology: the 7SE 1994 jacket, Retro Mountain Light trousers and the Mountain Lite cap are ideal to face any challenge with maximum comfort.

Trendy, young and fearless, the capsule collection perfectly combines comfort and trend. The two stars, the distinctive symbol of the Apulian brand, maintains the link with the brand’s handcrafted tradition, while being decorated in animal prints to celebrate the co-branding between 2Star and Elettra Lamborghini, the singer and showgirl also famous for her leopard tattoos. The line is enriched with strong, bold colours and a rock spirit. Fully reflecting the strong and multifaceted personality of the well-known celebrity, the new capsule collection is already a success on the national and international market.

RAPID is the new approach shoe designed for men and women to move quickly on mountain terrain, ideal for technical trails and when approaching the wall to be climbed. It is easy to attach to the harness and is perfect for steep and fast descents. The new Agility sole features an EVA midsole with different densities to cushion impacts and increase comfort. Stability is supported by a TPU insert placed in the medial area while the Dynamic Protection System (DPS) has been inserted in the forefoot for better propulsion and reactivity. The upper is made of technical mesh with external TPU cage, heatsealed side support film, anti-pressure and anti-impact mesh on the collar and tongue to ensure durability and protection in sensitive areas.

• Ispirata dal desiderio di riscrivere il futuro, la linea Seven Summits propone capi realizzati attraverso il riciclo di materiali abbandonati, raccolti all’ombra della vetta più iconica: l’Everest. Con l’obiettivo di contribuire a risanare quella parte di pianeta da cui ha sempre tratto ispirazione, The North Face propone le T-shirt “Bottle Source”, realizzate utilizzando bottiglie di plastica trovate nel bacino dell’Himalaya indiano, con l’obiettivo di contribuire a preservare quest’area per le esplorazioni delle generazioni future. Tutti i capi della collezione sono caratterizzati dalla tecnologia Futurelight, impermeabile, traspirante e leggera: la giacca 7SE 1994, i pantaloni Retro Mountain Light e il cappellino Mountain Lite, ideali per affrontare qualunque sfida con il massimo del comfort.

1 7 2 TECHSTYLE

• Trendy, giovane e grintosa, la capsule concilia perfettamente comodità e tendenza. Le due stelle, simbolo distintivo del brand pugliese, conservano intatto il legame con la tradizione artigianale di quest'ultimo ma si rivestono di stampe animalier a celebrare il co-branding tra 2Star e Elettra Lamborghini, cantante e showgirl famosa anche per i suoi tatuaggi leopardati. La linea si arricchisce di colori forti, sgargianti e dallo spirito rock. Riflettendo appieno la personalità forte e poliedrica della nota celebrity, la nuova capsule si è già confermata un successo sul mercato nazionale e internazionale.

• RAPID è la scarpa da avvicinamento uomo e donna progettata per muoversi velocemente su terreni montani, ideale per trail tecnici, in fase di avvicinamento alla parete da scalare, facile da attaccare all’imbrago e prestante nelle discese ripide e veloci. La nuova suola Agility, in mescola Vibram, presenta un'intersuola in EVA con densità differenziate per attutire gli impatti e aumentare il comfort. La stabilità viene supportata da un inserto in TPU collocato nella zona mediale mentre nell’avampiede è stato inserito il Dynamic Protection System (DPS) per una funzione di propulsione e reattività. La tomaia è realizzata in mesh tecnico con gabbia esterna in TPU film termolsaldato di sostegno laterale, mesh anti pressione e anti urto sul collarino e linguetta per garantire durata e protezione nelle aree sensibili.


AL FA CENTAURI


RESEARCH

Top inspirations at PITTI FILATI THE AREA DEDICATED TO THE CREATIVE EXCELLENCES OF THE FLORENTINE FAIR SHOWCASED THE NEW FASHION AND LIFESTYLE TRENDS, WITH SUGGESTIONS AND USEFUL IDEAS FOR BUYERS AND DESIGNERS The next season of Pitti Filati’s Research Space is under the theme of the flag. Called "Yarns United", more than 100 flags waved during the last edition, one for every exhibition that gravitates around the great United Nations of the Yarn. The primary colours are transformed into new, less defined tones that are in constant dialogue with each other. The concept of shading and scaling of colours is once again confirmed as the trendiest chromatic mood for the next season, where the tones will become softer and more inclusive to create a captivating mix. Six themes will develop in a playful and carefree way to express the most interesting visual aspects of flags: ORIENT, inspired by naval flags, in search of new basic shapes and colours; WAVE, where the flags are broken down with lightness and freshness into coloured geometries, coming alive with folds and overlays of transparencies; TWINNING, flags as a sign of sharing, where the colours and traces of different cultures, textile traditions merge to create an unusual and surprising vision; HERALDRY, the flags come alive with mythical and symbolic figures that animate playful and contemporary micro and macro patterns; THE MOON AND THE STARS, dedicated to some of the most recurring symbols of the flags, which will animate the most romantic and precious knits of the summer season. NGOs, the focus is on emphasising the importance of the need for constant commitment to the environment and ethical working practices, merging the chromatic suggestions of the graphics of the NGOs with those of the environment to be defended and supported.

1 74 TECHSTYLE


RESEARCH

Ispirazione al top a PITTI FILATI NELL'AREA DEDICATA ALLE ECCELLENZE CREATIVE DELLA FIERA FIORENTINA, UN OCCHIO DI RIGUARDO ALLE NUOVE TENDENZE MODA E LIFESTYLE, CON SUGGESTIONI E SPUNTI UTILISSIMI PER BUYER E DESIGNER E' sotto il tema della bandiera la prossima stagione dello Spazio Ricerca di Pitti Filati. Denominato "Yarns United", più di cento vessilli hanno sventolato durante l'ultima edizione, una per ogni realtà espositiva che gravita intorno alle Nazioni Unite del Filato. I colori primari si trasformano in nuove tinte sempre meno nette e in dialogo costante tra loro. Il concetto di sfumatura e di gradazione si conferma come il mood cromatico più attuale per la prossima stagione, che tende a smorzare i toni e ad essere inclusivo, in un mix accattivante.

Sono sei i temi che declinano in maniera giocosa e leggera, come bandiere mosse dal vento, gli aspetti visivi più interessanti: ORIENT, ispirato alle bandiere navali, nella ricerca di un nuovo basic di forme e di colori; WAVE, dove le bandiere si scompongono con leggerezza e freschezza in geometrie colorate, pieghe e sovrapposizioni in trasparenza; TWINNING, le bandiere come segno di condivisione, in cui si sovrappongono colori e tracce di culture differenti, tradizioni tessili che si attualizzano, in una visione inusuale e sorprendente; ARALDICA, le bandiere si animano di figure mitiche e simboliche che animano micro e macro pattern giocosi e contemporanei; THE MOON AND THE STARS, dedicata ad alcuni dei simboli più ricorrenti nella grafica delle bandiere che animeranno le maglie più romantiche e preziose della stagione estiva. ONG, un focus per ribadire con forza la necessità di un costante impegno verso l’ambiente e il lavoro etico, fondendo le suggestioni cromatiche delle grafiche delle ONG con quelle dell’ambiente da difendere e da sostenere.

TECHSTYLE 1 7 5


IN BRIEF

Mantero presents a regenerated silk

The endless cycles of Ecotec® yarns

The Collection Box by Tollegno 1900

Resilk is a traceable process completely made in Italy, certified with the Global Recycled Standard, aimed at reducing waste coming from fabric off-cuts and surplus production, designed to regenerate the silk yarn and create innovative fabrics in full respect of sustainable ethics. Available from autumn-winter 2020, the yarn has several steps: the selection of the raw material from pure silk, the spinning and dyeing of the yarn, weaving with different weights and thicknesses, new patterns which can be made both with digital printing and screen printing techniques.

Ecotec® by Marchi & Fildi is the first smart Italian-made cotton obtained with an exclusive production process, totally traceable and certified, which transforms predyed 100% cotton (production waste from weaving or knitting companies) into Ecotec® yarns, with a record saving of water, energy, and CO2. In constant evolution, the capability of this exclusive technology developed by Marchi & Fildi to offer sustainable yarns with several fibres and blends gave birth to a range of cotton-based blends with different percentages of recycled material, such as Polaris, Pegasus, Pop Special, Pop Slub and Fifty. Fusion is now included in the Ecotec® range. The collection is completed by Matisse cotton-based blends and the Lambada blend for circular knitting use. The yarns in the Ecotec® collection have obtained numerous certifications, including BCI (Better Cotton Initiative), GRS (Global Recycled Standard), LCA (Life Cycle Assessment), Oeko-Tex 100, Certified Quality System Company ISO 9001:2015 (Marchi & Fildi), TF (Traceability & Fashion), Textile & Health (promoted by the Italian Ministry of Health).

The traditional collections of the Biella-based company (“Luxury”, “Classic” and “Performance”) give way to a new presentation of the yarns proposed in a box made of recycled cardboard. “We have focused on a new way of presenting our products which, in addition to highlighting their individual value, contextualises them within a more wide-ranging project. Each yarn is part of a cosmos defined by characteristic features which are also an expression of the principles in which the company believes,” explains Tollegno 1900. The “Collection Box” is completed by “GZ! – Green Zone,” a sustainable “colour” project that certifies the Tollegno 1900 yarns to be habitat-friendly and subjected to processes that preserve the ecosystem, starting from their dyeing entrusted to non-toxic products that make zero-impact their strength.

• Resilk è un processo tracciabile completamente made in Italy certificato Global Recycled Standard, volto a ridurre gli sprechi nati dagli scarti e dalle eccedenze di tessuti inutilizzati, studiato per rigenerare il filo di seta e creare tessuti innovativi nel pieno rispetto dell’etica sostenibile. Disponibile a partire dall’autunno-inverno 2020, il filato conta numerosi passaggi: la selezione della materia prima tra i tessuti di seta pura, la nuova filatura, la tintura del filato, la tessitura con pesi e armature differenti, un nuovo pattern, che può essere realizzato sia con stampa digitale sia con tecnica serigrafica.

1 9 8 TECHSTYLE

• Ecotec® di Marchi & Fildi è il primo cotone smart e made in Italy ottenuto con un esclusivo processo produttivo, totalmente tracciabile e certificato, che trasforma ritagli tessili pre-tinti 100% cotone (scarti di produzione provenienti da tessiture o maglifici) in filati Ecotec®, con un risparmio record di acqua, energia e CO2. In continua evoluzione, la capacità di questa tecnologia esclusiva sviluppata da Marchi & Fildi di declinare le proposte sostenibili in varie fibre e titoli ha permesso di creare una gamma di miste a base cotone con una componente riciclata variabile come Polaris, Pegasus, Pop Special, Pop Slub e Fifty, a cui si aggiunge Fusion, disponibile per la prima volta in versione Ecotec®. Completano la collezione, i blend a base cotone Matisse e il bottonato Lambada, dedicati alla maglieria circolare. I filati della collezione Ecotec® hanno ottenuto numerose certificazioni, tra cui BCI (Better Cotton Initiative), GRS (Global Recycled Standard), LCA (Life Cycle Assessment), Oeko-Tex 100, Certified Quality System Company ISO 9001:2015 (Marchi & Fildi), TF (Traceability & Fashion), Tessile & salute (promosso dal Ministero per la Salute italiano).

• Le tradizionali collezioni dell’azienda biellese (“Luxury”, “Classic” e “Performance”) cedono il passo ad una nuova presentazione dei filati che vengono proposti in un box realizzato in cartone riciclato. “Abbiamo puntato su un nuovo modo di presentare i nostri prodotti che, oltre a mettere la lente sul loro valore individuale, li contestualizzasse all’interno di un progetto di più ampio respiro. Ciascun filato è infatti parte di un cosmo definito da tratti caratteristici che sono a loro volta espressione dei principi in cui l’azienda crede” - spiegano da Tollegno 1900. La “Collection Box” si affianca così al progetto “colore” ad alto tasso di sostenibilità denominato “GZ! – Green Zone” che distingue i filati Tollegno 1900 certificati per essere habitat-friendly e sottoposti a lavorazioni che preservano l’ecosistema, a partire dalla loro colorazione affidata a prodotti atossici che fanno dell’impatto zero il loro punto di forza.


NEWS

Research & development in the name of sustainability RECOGNISED FOR ITS KNOW-HOW, TESSITURA ATTILIO IMPERIALI IS HIGHLY REGARDED BY NATIONAL AND INTERNATIONAL DESIGNERS AND COMPANIES FOR ITS EXPERIMENTAL COLLECTIONS AND FOR THE HIGH QUALITY OF ITS FABRICS AND MATERIALS The renowned Como-based company specialises in the production of fabrics for clothing, footwear and accessories and has resumed its activities after the health emergency, meeting the new expectations of the market focused on sustainability, one of the company’s core values. In fact, it has been travelling down a path of environmental, ethical and social responsibility for some time now. An important prerogative supported by a concrete commitment, a real ‘green’ guarantee for the brands it collaborates with. From here the company starts again, giving life to fabrics that combine the research of materials with the value of quality, while respecting the environment and production processes. First and foremost, Raso (satin), the company’s pride and joy, made with organic silk and recycled viscose, and the Olona canvas, made with a mix of organic and recycled cotton. The silk is GOTS certified which ensures the control of the entire production process, from the cultivation of the fibre to the processing and finishing of the yarn. The Ecovero-branded viscose comes from recycled cellulose that in no way contributes to deforestation. In the face of growing demand, the production of sustainable products has become a very important part of the products. Tessitura Attilio Imperiali has also embarked on a path that will lead it to be certified according to the main industry standards, making it possible to certify part of the sustainability content of the raw materials used in its productions. “We are ready to look to the future by finding new solutions and changing the pace if necessary,” says Alessandra Imperiali, CEO of Tessitura Attilio Imperiali. “The fashion and economic system is changing, the needs are growing day by day, changing the demand. In 2014 we signed the Greenpeace Detox protocol which aims at eliminating the use and discharge of hazardous chemicals by 2020, and we have always focused our determination, commitment, and total involvement on this.” The high quality of sustainable products is offered at a promotional price in line with the unsustainable offer and the company is already thinking about expanding the range of "green" products, involving its most loyal suppliers in the development process. “The collection will meet the demand of our partners, realigning our proposal with greater customisation and collaboration between the parties,” underlines Luca Viviani, General Manager of Tessitura Attilio Imperiali. “This moment of slowdown has also proved to be an opportunity to reflect on the value, quality and authenticity of our offer. We are working on new communication formats and the involvement of our contacts to ensure the usual availability and a careful offer in line with expectations. A commitment on our part to restart and rethink the future.”

Ricerca & sviluppo sempre nel segno della sostenibilità RICONOSCIUTA PER IL SUO KNOW-HOW, TESSITURA ATTILIO IMPERIALI VIENE APPREZZATA DA STILISTI E REALTÀ NAZIONALI ED INTERNAZIONALI PER LA REALIZZAZIONE DI COLLEZIONI DI RICERCA E PER L’ELEVATO STANDARD QUALITATIVO DEI SUOI TESSUTI La rinomata azienda comasca specializzata nella realizzazione di tessuti per l’abbigliamento, calzature e accessori ha ripreso le sue attività dopo l'emergenza sanitaria, andando incontro alle nuove aspettative del mercato, con un focus sulla sostenibilità, elemento distintivo dell’azienda che ha scelto da diverso tempo di percorrere la strada della responsabilità ambientale, etica e sociale. Una prerogativa importante supportata da un impegno concreto, una vera e propria garanzia ‘green’ per i brand con cui collabora. Da qui si riparte, per dare vita a tessuti che uniscano alla ricerca dei materiali, il valore della qualità, nel rispetto dell’ambiente e dei processi di lavorazione. In primis il Raso, fiore all’occhiello dell’azienda, prodotto con seta biologica e viscosa riciclata, e la tela Olona, tessuta con un mix di cotone biologico e riciclato. La seta, in particolare, è certificata GOTS, con il controllo dell’intero processo produttivo, dalla coltivazione della fibra alla lavorazione e nobilitazione del filato. La viscosa, a marchio Ecovero, proviene da cellulosa riciclata, che non contribuisce in alcun modo alla deforestazione. A fronte di una crescente domanda, la produzione di articoli sostenibili è diventata nel tempo una parte importantissima della produzione. Tessitura Attilio Imperiali ha anche intrapreso il percorso che la porterà a certificarsi secondo i principali standard di settore, rendendo possibile la certificazione di terza parte del contenuto di sostenibilità delle materie prime utilizzate nelle sue produzioni. “Siamo pronti a guardare al futuro trovando nuove soluzioni e cambiando il passo se necessario – afferma Alessandra Imperiali, AD Tessitura Attilio Imperiali – il sistema moda ed economico si sta trasformando, le esigenze maturano quotidianamente cambiando di giorno in giorno la domanda. Nel 2014 abbiamo sottoscritto il protocollo Detox di Greenpeace che ha come obiettivo di eliminare tutte le sostanze nocive per l’ambiente e l’uomo entro il 2020 stesso, e su questo abbiamo sempre puntato la nostra determinazione, il nostro impegno, il nostro totale coinvolgimento”. L’elevata qualità dei prodotti sostenibili è offerta ad un prezzo di vendita promozionalmente invariato rispetto a quello dell’offerta non sostenibile e l’azienda sta già pensando a un ampliamento della gamma di prodotti "green", coinvolgendo i suoi fornitori più fidelizzati nel processo di sviluppo. “Le collezioni andranno incontro alle richieste dei nostri partner, riallineando la nostra proposta e con una maggiore personalizzazione e collaborazione tra le parti – sottolinea Luca Viviani, Direttore Generale Tessitura Attilio Imperiali - Questo momento di rallentamento si è anche rivelato un’opportunità di riflessione per dare valore alla qualità e all’autenticità della nostra proposta. Stiamo lavorando a nuovi format comunicativi e di coinvolgimento dei nostri referenti per garantire la consueta disponibilità e un’offerta attenta e in linea con le aspettative. Un impegno da parte nostra per ripartire e ripensare al futuro”. TECHSTYLE 1 9 9


FOCUS ON

UNDER ARMOR PRESENTS THE NEW HOVR SUMMIT

The new sneaker has a MICHELIN sole and is ideal for sports, the city and leisure. The new UA HOVR Summit with MICHELIN sole combines the performance of a running shoe, an elegant style and the best technology designed for outdoors and running. The sole is inspired by the MICHELIN MTB tires of the X-Country range, designed for rough and unpredictable terrain. The wide grooves ensure flexibility and the multifaceted tread design ensures maximum grip, control and durability. Finally, the particularly light sole gives the wearer greater elasticity and reactivity with each step. The upper of the shoe is in light and breathable mesh. The shoe also features UA HOVRTM ™ technology, which provides a "zero gravity" feeling, reducing impact on the ground. Carbon rubber pads under the sole's heel ensure excellent adhesion and great resistance in high impact areas. La nuova sneaker sfoggia suola MICHELIN ed è ideale per lo sport, la città e il tempo libero. La nuova UA HOVR Summit con suola MICHELIN, combina le prestazioni di una scarpa da corsa, uno stile elegante e la migliore tecnologia pensate per l’outdoor e il running. La suola si ispira agli pneumatici MICHELIN da Mtb della gamma X-Country, progettati per terreni aspri e imprevedibili. Le ampie scanalature assicurano flessibilità e lo sfaccettato design del battistrada garantisce massimo grip, controllo e durabilità. Infine, la suola, particolarmente leggera, dona a chi le indossa maggiore elasticità e reattività a ogni passo. La tomaia della scarpa è in mesh leggera e traspirante. La scarpa, inoltre, è dotata della tecnologia UA HOVRTM™, che fornisce una sensazione di "assenza di gravità", riducendo l’impatto sul terreno. Cuscinetti in gomma al carbonio sotto il tallone della suola assicurano un'aderenza eccellente e una grande resistenza nelle aree ad alto impatto.

2 0 0 TECHSTYLE


TECHSTYLE 2 0 1


IN BRIEF

Supernatural workouts! Supernatural is the world's first virtual reality full-body fitness training service. Created for the Oculus Quest headset and connected to your smartphone, Supernatural offers daily workouts from expert coaches, detailed monitoring, an extensive catalog of musical tracks and the ability to train in the prettiest locations on earth (and other planets!) without leaving your home. • Supernatural è il primo servizio al mondo di fitness full-body su base associativa per la realtà virtuale. Progettato per il visore Oculus Quest e connesso al proprio smartphone, Supernatural offre allenamenti giornalieri creati da coach esperti, un monitoraggio dettagliato, un ampio catalogo di musica e la possibilità di allenarsi nelle destinazioni più belle del mondo (o di altri pianeti!) senza uscire di casa.

2 0 2 TECHSTYLE

2 new novelties from Merrell

Phygital gaming for Adidas

Designed specifically for women, SIREN 3 GTX boasts Q FORM® 2 stabilization technology and a Vibram® Megagrip for maximum safety on every terrain. Features a mesh and TPU upper and a removable EVA moulded Kinetic Fit™ Tri insole for light support to all three arches of the foot and a double density Q FORM™ 2 midsole with precision heel centering technology for extra comfort. NOVA GTX is the model for moderate trail running, with a shock absorbing foam layer and a TrailProtect™ lining for maximum comfort over long distance runs on difficult terrain.

Adidas unveils Adidas GMR, an innovative product that joins real life football and digital gaming giving users the ability to boost their FIFA Mobile UltimateTeam™ overall score with their own exploits on the pitch via Google’s Jacquard Tag tech. Adidas GMR insoles can be integrated in any type of shoe, allowing players to challenge themselves on the street or on the pitch to unlock in-game rewards, boosting your team scores and competing head to head with the best gamers. Utilizing advanced machine learning algorithms, Adidas GMR recognizes physical movements and tracks shooting power, distance and speed.

• Progettata specificamente per le donne, SIREN 3 GTX è realizzata con la tecnologia di stabilità Q FORM® 2 e un Vibram® Megagrip per la massima sicurezza, indipendentemente dal terreno. Con tomaia in mesh e TPU, presenta una soletta in EVA sagomata rimovibile Kinetic FitTM Tri fornisce un leggero supporto a tutti e tre gli archi del piedee e un’intersuola a doppia densità Q FORMTM 2 con tecnologia di centraggio del tallone per allineamento e comfort ingegnerizzati. Invece NOVA GTX è costruita per la corsa su piste moderate, presenta un’ammortizzazione in schiuma ad assorbimento degli urti e un’imbottitura TrailProtect™ per il massimo comfort su corse più lunghe terreno con detriti e ostacoli.

• adidas lancia oggi adidas GMR, un’innovazione che unisce calcio fisico e digital gaming offrendo agli utenti la possibilità di giocare connessi e migliorare il punteggio complessivo del loro Ultimate Team™ di FIFA Mobile tramite le rispettive prestazioni calcistiche nel mondo reale, complice il Jacquard Tag di Google. La soletta adidas GMR può essere posizionata in qualunque tipo di scarpa. Una volta inserita, consente ai giocatori di sfidarsi in strada o in campo per sbloccare ricompense all’interno del gioco, aumentare il punteggio complessivo della propria squadra e competere con i migliori gamer. Supportata dagli avanzati algoritmi di machine learning, adidas GMR riconosce i movimenti effettivi eseguiti dai calciatori, rilevando i tiri e la relativa potenza, distanza e velocità.


TO P_ R E PU T E 203


Next Season's Trend Selection A SELECTION OF PATTERNS FROM THE COLLECTIONS OF PREMIÈRE VISION DESIGNS EXHIBITORS, PRESENTED EACH SEASON THROUGH A DEDICATED THEME Designs and inspiration for a season in motion, committed to responsible, renewable, rich and appealing fashion. Patterns are expressed through a variety of media, from painting to drawing and photography. Graphic expressions convey the season’s powerful cravings: to appropriate motion, to highlight the artistic gestures and movements behind an execution, to explore new graphic and geometric forms, a desire to purify surfaces and get to the essence.

SIMPLIFIED GEOMETRIES

TRENDS

SIMPLIFIED GEOMETRIES Graphics grow softer, corners are rounded and wavy lines cut the backgrounds up into colourful flat tints. Narrative and abstract forms create generous, full compositions, interlocked like skillful modular units with covering colours. ETHNIC COLLAGE Collages portray a spontaneity that mixes ethnic and narrative styles. An expressivity communicated in experiments with quirky, offbeat portraits in cut-out paper. PICTORIAL STROKES An expressive motion that plays with assemblies, strokes somewhere between paint, pastel and pencil, and anchors the style of the chosen medium. Shapes imprinted with geometry and expressive lines to lend character to the design. SHAPING ABSENT SPACE Purified visuals that free themselves of any surplus, to pare down to the essential. The idea of reduction emerges in designs, to make use of blank space and give a new freedom to backgrounds. NOURISHING NATURE Richly colourful arrangements or appealing compositions of nature worked in X-rays style. Solarised hues play with light and bewitching shades.

© DESIGN39

© DIANE CUNNINGTON

ETHNIC COLLAGE

© ELLA.D STUDIO

© OFICINA CARAMELO ORGANIC

© DASH STUDIO

© LA FABRIQUE DESIGN TEXTILE

© ALIODESIGN

2 0 4 TECHSTYLE

© PIL-PIL-STUDIO


UNA SELEZIONE DI PATTERN DALLE COLLEZIONI DEGLI ESPOSITORI DI PREMIÈRE VISION DESIGNS, PRESENTATI COME OGNI STAGIONE ATTRAVERSO TEMI DEDICATI Design e ispirazioni per una stagione in movimento, impegnata in una moda responsabile, rinnovabile, ricca e affascinante. I pattern vengono espressi attraverso una serie di mezzi espressivi, dalla pittura al disegno alla fotografia. Le espressioni grafiche trasmettono gli intensi desideri della stagione: appropriarsi del movimento, sottolineare i gesti e i movimenti artistici alla base dell’esecuzione, esplorare nuove forme grafiche e geometriche, desiderio di purificare le superfici e giungere all’essenza.

NOURISHING NATURE

SIMPLIFIED GEOMETRIES Le grafiche si sviluppano in modo più morbido, gli angoli si arrotondano e linee ondulate tagliano gli sfondi in variopinte tinte unite. Forme astratte e narrative creano composizioni ricche, interconnesse come sapienti unità modulari in colori coprenti. ETHNIC COLLAGE I collage raffigurano una spontaneità che miscela stili etnici e narrativi. Un’espressività comunicata tramite esperimenti con interessanti ed eccentrici ritratti in carta ritagliata. PICTORIAL STROKES Un movimento espressivo che gioca con assemblaggi, pennellate tra vernice, pastelli e matite. Forme con impresse geometrie e linee espressive conferiscono carattere al design. SHAPING ABSENT SPACE Disegni rarificati si liberano dagli eccessi per ridursi all’essenziale. L’idea di riduzione emerge nelle stampe, per utilizzare lo spazio vuoto e donare agli sfondi una nuova libertà. NOURISHING NATURE Accattivanti composizioni a tema natura sono elaborati nello stile a raggi X. Tonalità solarizzate giocano con luci e incantevoli sfumature.

© STAMPA STUDIO

© HUE & MI

© BLA&CO.

© AMÉLIE BRODDES

SHAPING ABSENT SPACE

Trend selection per la prossima stagione

PICTORIAL STROKES

PREMIÈRE VISION DESIGNS

© SALTBOX HOUSE

© FAIRBAIRN WOLF STUDIO

© GIRL GANG

© SARAH SANDER PRINT DESIGN STUDIO

© SUNSMITH STUDIO

© JACK JONES DESIGN

© M.K.E. TEXTILE

© LEPOINTILLE

TECHSTYLE 2 0 5


IN BRIEF

New from Etnies

Tactico by Joma

SULTAN SCW, the new model from Etnies fall/winter collection, boasts a style both classic and highly technological thanks to the MICHELIN outsole making it the ideal shoe for any climate from ice to slick surfaces. The MARANA MTW, signature model from skateboarder Scott Stevenson is now available in the new Black/Red/ Gum colourway. CRESTONE is available in two new shades of colour and now comes with a warm 3M™ Thinsulate™ and Scotchgard™ lining perfect for winter.

The Tactico shoe gets a refresh for next season with new colours. Co-designed exclusively with Michelin, Tactico is a boot crafted for five-a-side football with unique features. The Sock System adds stability and is made from KPU for extra durability. The added elements protect the foot from impacts and grant maximum sensitivity to the ball touch. The original outsole tread design helps with rotation and speedy change of direction.

• La nuova SULTAN SCW, nuovo modello della collezione invernale di Etnies, vanta uno stile classico e altamente tecnologico, anche grazie alla suola MICHELIN che la rende una scarpa ideale per tutte le condizioni climatiche sia che si tratti di ghiaccio o superfici scivolose. Il MARANA MTW, firmato dallo skateboarder Scott Stevenson è riproposto nella nuova colorazione Black/Red/Gum. Il modello CRESTONE invece è disponibile in due nuove sfumature di colore ed è dotato di una calda fodera 3M™ Thinsulate™ e Scotchgard™, perfetta per l’inverno.

2 0 6 TECHSTYLE

• La scarpa Tactico si rinnova per questa stagione con nuove colorazioni. Co-progettata in esclusiva con Michelin, è una scarpa da calcetto con caratteristiche specifiche che la rendono davvero unica. Il Sock System assicura sicurezza, è realizzato in KPU e garantisce un’elevata resistenza. Tali rinforzi proteggono il piede e donano maggiore stabilità, garantendo la massima sensibilità al tocco della palla. Il design specifico del battistrada favorisce la rotazione nei cambi di direzione.

Speed Hiking according to Viking Viking has two new versions of the ANACONDA model for this year: Anaconda Invisible Fit and Anaconda Light Boa. Ideal shoes for speed hiking they provide secure walking with outstanding grip on every path, even the most difficult ones, thanks to the integrated Ultimate Grip Concept outsole providing better ground traction. • Quest’anno Viking propone con due versioni del modello ANACONDA: Anaconda Invisible Fit e Anaconda Light Boa. Modelli ideali per lo speed hiking, garantiscono una camminata sicura con ottimo grip su tutti i sentieri, anche quelli più difficili, grazie anche all’integrazione nella suola della tecnologia Ultimate Grip Concept per un miglior controllo al suolo.


NEWS

Here comes Bsamply Tradeshow THE PLATFORM IS THE FIRST TO HOST A 100% DIGITAL TEXTILE TRADESHOW THAT SIMULATES THE PHYSICAL MEETING BETWEEN BUYER AND SUPPLIER No physical structures or trips by plane or train: from today, all that is needed to participate in an international trade fair is a mobile phone and an internet connection. From 15 July to 15 September 2020, the Bsamply start-up will host the Bsamply Tradeshow Project on its innovative platform. The first textile trade show held entirely online simulates all the processes of an offline event. In fact, the special feature of the platform is the possibility to guarantee a simple and immediate interaction in real time: as in a real fair, participants will be able to make contacts, consolidate and expand their sales network, request samples and place orders. Traditional exhibition stands will be replaced by private digital showrooms, with areas reserved for a limited number of customers and others accessible to everyone, according to their needs. The experience is enriched by the possibility to use the data collected in a strategic way to identify trends and to make more accurate decisions. The digital appointment will involve about one hundred companies producing raw materials for clothing brands, including Italian and international excellences such as NIPI Italia (creator of Thindown, the world’s first 100% Made in Italy down fabric), the historic Linificio and Canapificio Nazionale, the Portuguese TMG – Têxtil Manuel Gonçalves, Nastrificio Bernardi, the Sodà company with its handcrafted production carried out inside a mill, the noted Clerici Tessuto company and Larusmiani, the oldest clothing and tailoring brand of Via Montenapoleone. “Since its foundation in 2017, Bsamply’s goal has been to digitise the fashion industry, a sector that unfortunately is still not in step with the times,” explains Andrea Fiume, CEO and founder of Bsamply. “Certainly, the months of lockdown have given a great boost to this process and tools like ours have proved to be crucial. What’s more, Bsamply has started to offer its system under license to trade fairs and important textile companies that need to have their own white label system to interact with customers. By integrating online and offline, it will be possible to optimise the sales process and greatly reduce the environmental impact.”

Va in scena Bsamply Tradeshow LA PIATTAFORMA È LA PRIMA A OSPITARE UNA FIERA TESSILE 100% DIGITALE CHE SIMULA L'INCONTRO FISICO FRA BUYER E SUPPLIER Niente allestimenti fisici o viaggi in aereo o treno: da oggi bastano un cellulare e una connessione internet per partecipare a una fiera internazionale. Dal 15 luglio al 15 settembre, la startup Bsamply ospita sulla sua innovativa piattaforma Bsamply Tradeshow Project, la prima manifestazione fieristica tessile interamente online che simula in tutto e per tutto i processi di un evento offline. Particolarità della piattaforma è infatti la possibilità di garantire un’interazione in tempo reale, semplice e immediata: come in una fiera vera e propria, sarà possibile stringere contatti con altre realtà, consolidando e ampliando la propria rete vendita, richiedere campionature ed effettuare ordini. Ai tradizionali stand fieristici si sostituiranno showroom digitali privati, con aree riservate a un limitato numero di clienti e altre accessibili a tutti, a seconda delle proprie esigenze. Arricchisce l’esperienza, la possibilità di utilizzare i dati raccolti in modo strategico per identificare le tendenze e prendere decisioni più accurate. L’appuntamento digitale coinvolgerà un centinaio di aziende produttrici di materie prime destinate ai brand d’abbigliamento, fra i quali spiccano eccellenze italiane e internazionali come NIPI Italia (ideatrice di Thindown, il primo tessuto di piuma al mondo 100% made in Italy), lo storico Linificio e Canapificio Nazionale, la portoghese TMG - Têxtil Manuel Gonçalves, il Nastrificio Bernardi, l'azienda Sodà con la sua produzione artigianale realizzata all’interno di un mulino, l’importante realtà tessile Clerici Tessuto e il marchio sartoriale più antico di via Montenapoleone, Larusmiani. "Sin dalla sua fondazione, avvenuta nel 2017, l’obiettivo di Bsamply è stato quello di digitalizzare l’industria del fashion, un settore che su questo fronte non è, purtroppo, ancora sufficientemente al passo con i tempi – spiega Andrea Fiume, CEO e fondatore di Bsamply – Sicuramente i mesi di lockdown ha dato un grande impulso a questo processo e strumenti come il nostro si sono rivelati vitali. Oltretutto, Bsamply ha iniziato a proporre il proprio sistema in licenza a fiere e importanti realtà del comparto tessile che hanno l’esigenza di avere un proprio sistema white label per interagire con i clienti. Integrando online e offline sarà possibile ottimizzare il processo di vendita e ridurre moltissimo l’impatto ambientale". TECHSTYLE 2 0 7


IN BRIEF

Top sustainability for Icebug Designed with outdoor activities and winter field trips in mind, the new ADAK is a collaboration between Icebug and Michelin focused on sustainability. The shoe features a nabuk DriTan leather upper with recycled Merino Woolpower felt, while the waterproof layer is made from recycled PET with 50% GRS certification. The lining is in biodegradable Primaloft Bio, and the MICHELIN outsole is made of FIBERLITE, with 20% less rubber. The outsole pattern has added grip on slick surfaces while the big treads allow more flexibility and traction on snow. The central insole in technical fabric adds extra lightness. • Pensata per le escursioni invernali e le attività all'aperto, il nuovo modello ADAK è frutto della continua collaborazione fra Icebug e Michelin all'insegna della sostenibilità. Il modello presenta infatti una tomaia in pelle nabuk DriTan e feltro di lana merino Woolpower riciclato, mentre la membrana impermeabile è in poliestere PET riciclato certificato GRS al 50%. Il rivestimento è in Primaloft Bio riciclato e biodegradabile. La suola MICHELIN è realizzata con Fiberlite, che garantisce una riduzione del 20% dell'uso di gomma. Il battistrada assicura aderenza sulle superfici scivolose, mentre le grandi scanalature permettono maggiore flessibilità e trazione sulla neve. Infine, l’inserto centrale in tessuto tecnico dona alla suola un’estrema leggerezza.

2 0 8 TECHSTYLE

Ecco EXOSTRIKE

MAMMUT’s lightness

Ecco, top danish shoe brand, presents the new EXOSTRIKE designed alongside Michelin for high performance and urban style. The outsole, specialty made for the winter model, is inspired by MICHELIN X-Ice tyres, and has extra durability thanks to its reinforced, ultra stable base. The outsole carvings provide a better grip and adaptability, while the side gussets add an extra layer of control.

Among the swiss brand's newest products there is the ALNASCA KNIT II LOW GTX, suitable for a wide variety of mountain activities. The outsole, designed by MICHELIN R&D and inspired by rally race tyres provides precise touch, excellent traction and foot control. The distinctive treading design gives maximum performance on rocky and wet surfaces. Another new model is the NORDWAND KNIT HIGH GTX®, the first boot fully crampon comatible. Featuring an outsole both very robust and flexible, ideally suited for walk-up terrain and mountaineering with an ultralight insole made in PU granting a 40% weight reduction compared to traditional insoles.

• ECCO, brand danese protagonista del mondo calzaturiero, conferma il suo ruolo presentando EXOSTRIKE, scarpa co-progettata con Michelin che unisce alte prestazioni a uno stile urban. La suola, studiata ad hoc per il modello invernale, è ispirata alla gamma di pneumatici MICHELIN X-Ice, è resistente all’usura grazie alla base rinforzata che offre ottima stabilità. I tasselli intagliati garantiscono una migliore aderenza e adattabilità, mentre quelli sui lati arricchiscono la suola con un ulteriore controllo.

• Tra le nuove proposte del brand svizzero troviamo il modello ALNASCA KNIT II LOW GTX, adatto per un ampio ventaglio di attività della montagna. La suola, disegnata dall’R&D MICHELIN Soles e ispirata a uno pneumatico da rally, garantisce un appoggio preciso, un’eccellente trazione e controllo del piede. Il particolare design del battistrada, infatti, assicura la massima prestazione su superfici rocciose e umide, adattandosi ad ogni irregolarità del terreno. Un altro modello novità è NORDWAND KNIT HIGH GTX®, la prima calzatura completamente compatibile con i ramponi. Robusta ma al contempo flessibile, la suola è ideale per i terreni di montagna e per l’alpinismo e ha un plantare leggero in PU che regala a chi la indossa 40% di peso in meno rispetto alle suole tradizionali.


NEWS

Q-NOVA® PURE BLACK is here FULGAR, WORLD LEADER IN THE MANUFACTURE OF INNOVATIVE MAN-MADE FIBRE YARNS, PRESENTS THE ECO-FRIENDLY QNOVA® PURE BLACK YARN, DEVELOPED WITH ADVANCED ECO-DESIGN CRITERIA This new specialty yarn joins the successful Q-NOVA® fibre, already a flagship product of the company based in Castel Goffredo (Mantova), and together they have inspired the creation of a new “family” of yarns. In recent years, the company’s investments in R&D has grown steadily and its success is also due to its strong commitment to environmental issues, implemented through projects and initiatives involving the entire production process. The new Q-NOVA® PURE BLACK is enriched by a black pigment melted into the core of the yarn. It binds permanently to the polyamide which is made from a mix of virgin and recycled materials. This enables creating black fabrics with a single-colour intensity and solidity that do not fade, not even after frequent washing, and that fully meet the requirements of the OEKOTEX® STD CLASS I STD 100 Appendix 6 certification. The association with the LYCRA® BLACK origin elastomer further reduces the impact of the fabric production and enables eliminating the elastomer’s shiny effect. The advantages? A simplification of the dyeing process combined with total absence of the use of black dye with consequent reduction in water use, energy consumption and waste, as well as maximum safety and protection for the final consumer. The improved polymer formula of the Q-NOVA® and Q-NOVA® PURE BLACK yarns allows responding even more effectively to the achievement of zero waste. This new formula maximises waste reduction and optimises all the processes, not only in the production of the yarn but also in the fabrics and finished garments. The company’s ability to make its production processes more sustainable means that Q-NOVA® PURE BLACK has also gained numerous ‘green’ certificates, including the Global Recycled Standard (GRS 2015-005 certified by ICEA). “The eco-sustainability of the yarns and the non-toxicity of the dyes are key drivers in consumer choice,” says Alan Garosi, Marketing Manager at Fulgar. “So for us, it’s increasingly important to take an eco-design approach in the context of the supply chain which can also include other companies with the aim of further promoting sustainability parameters that can be measured and implemented with controlled and optimised processes.”

Arriva Q-NOVA® PURE BLACK FULGAR, LEADER MONDIALE NELLA PRODUZIONE DI FILATI MAN-MADE INNOVATIVI, PRESENTA IL FILATO ECO-FRIENDLY QNOVA® PURE BLACK, MESSO A PUNTO SECONDO AVANZATI CRITERI DI ECO-DESIGN Una nuova specialità che si affianca al successo della fibra Q-NOVA® già prodotto di punta dell'azienda Castel Goffredo (Mantova) e dà vita, insieme ad essa, ad una vera e propria "famiglia" di filati. Negli ultimi anni, l’investimento in R&S dell’azienda è cresciuto costantemente e al suo successo contribuisce un deciso impegno verso le tematiche ambientali, messo in atto attraverso progetti e iniziative che coinvolgono l’intero processo produttivo. Il nuovo Q-NOVA® PURE BLACK si arricchisce di un pigmento di colore nero, fuso all’interno del filato, che si lega permanentemente alla poliammide frutto di un mix di materiale vergine e riciclato. Ciò garantisce la creazione di tessuti neri dall’intensità e solidità del colore uniche che non sbiadiscono nemmeno con lavaggi frequenti e che rispondono pienamente alla certificazione OEKOTEX® STD CLASS I STD 100 Appendix 6. L’associazione poi con l’elastomero nero all’origine LYCRA® BLACK favorisce ulteriormente la riduzione dell’impatto della produzione dei tessuti e permette di eliminare l’effetto scintillio dell’elastomero. I vantaggi? Una semplificazione del processo di tintoria unita all’abbattimento totale dell’utilizzo del colorante nero con un conseguente risparmio di acqua e una riduzione dei consumi energetici e degli sprechi, nonché la massima sicurezza a tutela per il consumatore finale. La famiglia Q-NOVA® come quella di Q-NOVA® PURE BLACK è stata anche migliorata nella formula polimerica in un’ottica zero waste: questa nuova formulazione permette di ridurre al massimo i rifiuti e ottimizzare tutti i processi, non solo in fase di produzione del filato, ma anche dei tessuti e capi finiti. Grazie alla capacità di rendere più sostenibili i processi produttivi aziendali, anche Q-NOVA® PURE BLACK può vantare numerose certificazioni in ambito green tra cui Global Recycled Standard (GRS 2015-005 certificato da ICEA). “L’eco-sostenibilità dei filati e la non tossicità dei coloranti sono sempre più importanti nelle scelte dei consumatori - racconta Alan Garosi, Marketing Manager Fulgar - per noi è quindi tassativo pensare in un logica di eco-design di filiera che possa abbracciare diverse aziende con lo scopo di diffondere sempre più le tematiche di sostenibilità misurabili e realizzate con processi controllati e ottimizzati”. TECHSTYLE 2 0 9


NOBRAND


PORTUGUESE SNEAKERS ADVANCE AT A FAST PACE Le sneaker portoghesi avanzano di gran passo TRADITION, INNOVATION, FASHION TASTE TRADIZIONE, INNOVAZIONE, GUSTO FASHION Portuguese brands are famous for being able to offer trendy collections made with high quality leather. The secret of the success of the companies, often family-run, has been to step up the range while continuing to pursue the enhancement of its values in the context of tradition and craftsmanship. A range of proposals dedicated to women, men and children, with a fashionable and trendy taste. The range of models extends to retro running sneakers or tennis inspired ones revisited in the vintage-effect upper. Portuguese creations reflect innovation and continuous technological evolution to give maximum comfort to the end customer. Le sneaker portoghesi avanzano di gran passo. Tradizione, innovazione, gusto fashion. I brand portoghesi sono famosi per essere grado di proporre collezioni trendy realizzate con pellame di alta qualità. Il segreto del successo delle aziende, spesso a gestione familiare, è stato quello di salire man mano di gamma pur continuando perseguire la valorizzazione dei propri marchi nell’ambito della tradizione e dell’artigianalità. Un ventaglio di proposte dedicate alla donna, all’uomo e al bambino, dal gusto fashion e di tendenza. La gamma di modelli si estende a sneaker dal gusto retrò running o tennis rivisitate nella tomaia effetto vintage. Le creazioni portoghesi riflettono innovazione e continua evoluzione tecnologica per donare il massimo comfort al cliente finale.


ARMANDO SILVA

MAZONI

RALY

VALUNI

2 1 2 TECHSTYLE


PROFESSION BOTTIER

GINO

TECHSTYLE 2 1 3


VALUNI


ARMANDO SILVA

TOFEL

VALUNI

RALY

TECHSTYLE 2 1 5


PROFESSION BOTTIER


AMBITIOUS


MAZONI

RALY

TOFEL

ARMANDO SILVA

2 1 8 TECHSTYLE


J. REINALDO


MOCCS


MILTON RICARDO


NEWS

ISPO Re.Start Days inspires the world of sportswear TWO DAYS OF VIRTUAL SUMMIT TO BRING TOGETHER THE WORLD OF SPORTS AND DISCUSS TOPICS LIKE DIGITALISATION, HEALTH, AND SUSTAINABILITY IN LIGHT OF THE COVID-19 CRISIS A two-day full immersion from 3 June to 1 July, with sixty interactive sessions featuring 100 top speakers and representatives from the sports and outdoor industry, to speak of future opportunities, new approaches and motivation factors in the process. A fully packed programme characterised ISPO Re.Start Days, the live digital conference promoted by ISPO – the platform dedicated to the sports industry in Munich – which hosted speakers like Nobel Peace prize-winner Muhamad Yunus, two-time Olympic gold medalist in track cycling Kristina Vogel, and companies of the calibre of Adidas, Adobe, Bluesign, Columbia Sportswear, Daimler Mobility, Deuter, Ebay, Intersport, Jack Wolfskin, Mammut, Oberalp Group, Saalfelden/ Leogang, Schöffel, Sport 2000 and Sympatex, who shared their experiences in recent months, speaking of new sources of energy and motivation, while offering their vision of the sector’s future. A tangible sign of success of the initiative was the high level of participation recorded, with registrations for the event arriving from 50 different countries. The central part of the discussion of ISPO Re.Start Days regarded the impact of the Coronavirus pandemic on the megatrends of digitalisation, sustainability, and health. In particular, one of the topics was how sports represented a factor of resilience for people during the period of lockdown as a way of overcoming the crisis, and how the Coronavirus accelerated the digitalisation of processes and changed the way of interacting, for example, with international sales partners, but also how sustainability more than ever before has become a key factor for the future business of companies. With the summit now over, Ispo prepares for its next edition from 31 January to 3 February 2021, so it can once again renew its physical contact with its public.

2 2 2 TECHSTYLE

ISPO Re.Start Days ispira il mondo dello sportswear DUE GIORNI DI SUMMIT VIRTUALE PER CONNETTERE IL MONDO DELLO SPORT E CONFRONTARSI SU TEMI COME DIGITALIZZAZIONE, SALUTE E SOSTENIBILITÀ ALLA LUCE DELLA CRISI DEL COVID-19 Una full immersion di due giorni, il 3 giugno e il 1° luglio, con sessanta sessioni di discussioni che hanno visto confrontarsi 100 top speakers e rappresentati dell'industria dello sport e dell'outdoor, per parlare di future opportunità, nuovi approcci e fattori di motivazione nel processo. E' stato l'intenso programma di ISPO Re.Start Days, la live digital conference promossa da ISPO – la piattaforma dedicata all’industria dello sport di Monaco - che ha ospitato sul fronte dei relatori il premio Nobel per la Pace Muhamad Yunus, la due volte medaglia d'oro in track cycling Kristina Vogel e aziende del calibro di Adidas, Adobe, Bluesign, Columbia Sportswear, Daimler Mobility, Deuter, Ebay, Intersport, Jack Wolfskin, Mammut, Oberalp Group, Saalfelden/Leogang, Schöffel, Sport 2000 and Sympatex che hanno condiviso le proprie esperienze degli ultimi mesi, hanno parlato di nuove fonti di energia e motivazione, e offerto la loro visione sul futuro del settore. Segno tangibile del successo dell'iniziativa è stata la grande partecipazione, con registrazioni all'evento da 50 diversi paesi. La parte centrale della discussione di ISPO Re.Start Days ha riguardato l'impatto della pandemia del Coronavirus sui megatrends della digitalizzazione, sostenibilità e salute. In particolare, si è discusso di come lo sport abbia rappresentato un fattore di resilienza per le persone che hanno affrontato il periodo di lockdown e nel superamento della crisi, di come il Coronavirus abbia accelerato la digitalizzazione dei processi e cambiato il modo di interfacciarsi, per esempio, con i partner delle vendite nel mondo, ma anche di come la sostenibilità è diventata ora più che mai il fattore chiave per il business del futuro delle aziende. Finito il summit, ora Ispo attende l'appuntamento dal 31 gennaio al 3 febbraio 2021 per rinnovare l'incontro fisico con la sua comunità.


NEWS

New generation comfort THE FIRST ON RUNNING SNEAKER BY ROGER FEDERER MAKES ITS DEBUT, BORN FROM A SHARED PASSION FOR STYLE AND ATHLETIC PERFORMANCE The legend of international tennis is notoriously a great fan of shoes, and the first model brought to light by this collab has a decidedly clean design, which well reflects its characteristics on and off the field: it is in fact a reinterpretation of a classic and elegant tennis silhouette in the most classic of total white, made entirely of vegetable origin leather. The sneakers have an extremely minimal line, enhanced by the application of details embroidered in a gold colour, such as the "The Roger" lettering in the side area of the heel. Finally, the sneaker is completed by a midsole, also white, equipped with a CloudTec® cushioning system typical of the Swiss footwear brand. A shoe suitable for every day, but with a hidden secret: the Speedboard™, which gives a high "energy return" to this shoe developed together with one of the greatest athletes in the world.

Comfort di nuova generazione DEBUTTA LA PRIMA SNEAKER ON RUNNING FIRMATA ROGER FEDERER, NATA DA UNA PASSIONE CONDIVISA PER LO STILE E LE PRESTAZIONI ATLETICHE La leggenda del tennis internazionale è notoriamente un grande appassionato di scarpe, e il primo modello portato alla luce da questa collaborazione presenta un design decisamente clean, che ben rispecchia le sue caratteristiche dentro e fuori dal campo: si tratta infatti della rivisitazione di una classica ed elegante silhouette da tennis nel più classico dei total white, realizzata interamente in pelle di origine vegetale. Le sneaker sfoggiano una linea estremamente minimale, impreziosito dall'applicazione di dettagli ricamati in una colorazione oro, come ad esempio il lettering “The Roger” nella zona laterale dell’heel. La sneaker viene infine completata da una midsole, anch’essa bianca, dotata di un sistema di ammortizzazione CloudTec® tipica del marchio calzaturiero svizzero. Una scarpa adatta a tutti i giorni, ma dotata di un segreto nascosto: la Speedboard™, che regala un elevatissimo "ritorno di energia" a questa scarpa sviluppata insieme a uno dei più grandi atleti del mondo.

SPORT 2 2 3


FOCUS ON

STAUD X NEW BALANCE

Los Angeles-based brand STAUD and New Balance collab is already a musthave. The ready-to-wear collection marks STAUD’s first-ever foray into the activewear sector and stays true to contemporary brand’s colorful and feminine aesthetic. This women’s-exclusive collab offers the chunky runner shoe 997 updated with panels of suede in vibrant tones that mirror those used throughout the activewear range. The collection and subsequent imagery is inspired by Princess Diana’s iconic retro athleisure looks and images of Susan Sarandon wearing New Balance sneakers in Cannes in the late ’70s. La collab tra il brand losangelino STAUD e New Balance è già un must. La collezione ready-to-wear segna la prima incursione di STAUD nel settore dell'abbigliamento active e rimane fedele all'estetica colorata e femminile del marchio contemporaneo. Questa collaborazione esclusiva donna propone la scarpa chunky da runner 997 aggiornata con dettagli scamosciati in tonalità vivaci che rispecchiano quelle utilizzate in tutta la gamma activewear. La collezione e la campagna sono ispirate agli iconici look retrò athleisure della principessa Diana e alle immagini di Susan Sarandon con le sneaker New Balance a Cannes alla fine degli anni '70.

2 2 4 TECHSTYLE


TECHSTYLE 2 2 5


Ready to restart! / Pronti a ripartire?

The “physical” edition of Pitti Connect is now scheduled for January 2021 While waiting for 2021, Pitti Filati is making use of its new digital platform to boost networking and business: Pitti Connect has been online since mid-July. The last “physical” edition in January 2020 has confirmed itself as the most important event for the big names in fashion and best international knitwear manufacturers with growth on all fronts. It once again expresses the great research and innovation of the best yarn manufacturers in the world, at the cutting-edge also in terms of sustainability. The total number of buyers reached 4,400, with foreign buyers acting as a driving force (+3%) with positive performances from the United Kingdom, Germany, Russia, United States, Japan, Switzerland and Turkey. As usual the new “RicercaYarns United” Space, curated by Angelo Figus and Nicola Miller, was very highly acclaimed. It has now become an unmissable appointment for creatives from all fields who want new yet concrete ideas and inspirations. “It was a wonderful edition of Pitti Filati in terms of numbers and, above all, with regard to the quality of attendance,” said Agostino Poletto, general manager. “For our part we are trying to make the fair increasingly exciting and filled with inputs, and we are also working on the aspects connected with production, new trends and market services.”

• Pitti Connect ora, a gennaio 2021 l’edizione “fisica” In attesa del 2021, anche Pitti Filati si avvale della nuova piattaforma piattaforma digitale pensata per potenziare il networking e il business: online già da metà luglio Pitti Connect. L’ultima edizione “fisica” di gennaio 2020 si è confermata l’appuntamento più importante per i grandi della moda e i migliori maglifici internazionali con una crescita su tutti i fronti, che esprime ancora una volta la grande ricerca e l’innovazione delle migliori filature al mondo, all’avanguardia anche sulla sostenibilità. Il totale compratori ha raggiunto le 4.400 presenze, l’estero ha trainato (+3%) con le performance positive di Regno Unito, Germania, Russia, Stati Uniti, Giappone, Svizzera, Turchia. Come sempre è stato apprezzatissimo il nuovo Spazio RicercaYarns United, curato da Angelo Figus e Nicola Miller, ormai diventato tappa irrinunciabile per i creativi di tutti i campi che vogliono ispirazioni fresche e al tempo stesso molto concrete. “E’ stata una bella edizione di Pitti Filati nei numeri ma soprattutto nella qualità delle presenze – ha raccontato Agostino Poletto, direttore generale – Da parte nostra cerchiamo di rendere il salone sempre più stimolante e ricco di input, sugli aspetti legati alla produzione, alle nuove tendenze e ai servizi al mercato”.

2 2 6 TECHSTYLE

HEIMTEXTIL FRANKFURT

PITTI FILATI

THE MOST IMPORTANT EVENTS AND FAIRS IN THE TEXTILE INDUSTRY RENEW THEIR PROPOSAL LE PIÙ IMPORTANTI MANIFESTAZIONI ED EVENTI NELL’AMBITO TESSILE RINNOVANO L’OFFERTA More than 95% of the space already booked for January 2021 “Even though it is difficult to make predictions at present, we expect to be able to offer international players in the industry a positive, safe and first-rate environment from 12 to 15 January 2021,” declared Olaf Schmidt, Vice President of Textiles & Textile Technologies at Messe Frankfurt, organisers of the fair. “As far as the pandemic is concerned, we are convinced that people will still want to meet in person to exchange their products, perhaps more so than ever after this year of crisis. Virtual offers can of course complement global communication, but personal meetings and the experience of touch, especially in the textile industry, will remain essential.” Changes to the program structure are already planned with entire areas updated and remodelled in order to provide Heimtextil participants with comprehensive information and inspiration. As a trend barometer when it comes to design, trends and market forecasts for home textiles, hotel textiles and interior design, Heimtextil offers unique presentations and first-class inspirations in its “Trend Space.” In addition, for more than ten years, Heimtextil has dedicated itself to the theme of sustainability and this will also continue in 2021 with the “Green Tours”, “Green Village” and “Green Directory”.

• Oltre il 95% dello spazio già prenotato per gennaio 2021 “Anche se al momento è difficile fare previsioni precise, ci aspettiamo di essere in grado di offrire ai player internazionali del settore un ambiente positivo, sicuro e di alta qualità dal 12 al 15 gennaio 2021” ha dichiarato Olaf Schmidt, vicepresidente Textiles & Textile Technologies di Messe Frankfurt, organizzatori della fiera - Per quanto riguarda la pandemia, siamo convinti che le persone vorranno incontrarsi di persona per scambiare i loro prodotti, forse più che mai dopo questo anno di crisi. Le offerte virtuali possono ovviamente integrare la comunicazione globale ma gli incontri personali e l’esperienza del tatto, soprattutto nel settore tessile, rimarranno essenziali”. Sono già previsti dei cambiamenti nella struttura della proposta fieristica con intere aree riviste e rimodulate al fine di fornire ai partecipanti di Heimtextil informazioni complete e percorsi d’ispirazione. Barometro delle tendenze e primario punto di riferimento in termini di design, tendenze e previsioni di mercato dei tessili casa, hotelerie e interior design, Heimtextil offre presentazioni uniche e ispirazione di prim’ordine nel suo “Trend Space”. Inoltre, da più di dieci anni, Heimtextil si è dedicata al tema della sostenibilità e questo continuerà anche nel 2021 con i “Green Tours”, “Green Village” e “Green Directory”.


• Posticipata al 8-9 settembre 2020 la 31ª edizione, sempre nella sede di Fiera MilanoRho L’edizione di febbraio 2020, con visitatori in leggero calo per l’inizio della pandemia globale, ha visto l’evoluzione del concept espositivo dei Progetti di contenuto, coinvolgendo le Tendenze e la Sostenibilità. Per la prima volta, infatti, i prodotti e le proposte sostenibili vengono integrati all’interno della Trend Area, sottolineando il nuovo paradigma che Milano Unica ha scelto di promuovere: la Creatività Sostenibile. L’obiettivo è mettere al centro la relazione tra la Creatività, riconosciuta in tutto il mondo e sulla quale si fondano la ricerca e la tradizione del “Made in Italy”, e la Sostenibilità, come altro pilastro su cui basare innovazione e sviluppo produttivo. Un passo concreto per mettere in risalto i prodotti degli espositori che producono secondo criteri e processi attenti all’ambiente e allo stesso tempo capaci di offrire una proposta creativa. Apprezzati anche gli altri numerosi progetti nati dalla collaborazione con partner e sponsor. Tra questi Filo, l’area dedicata alle tendenze a monte della filiera tessile, Linen Dream Lab by Celc, lo spazio dedicato al lino, Woolmark, l’area in cui protagonisti sono i tessuti più innovativi e all’avanguardia in lana.

Waiting for the next September edition, both physical and online Last February’s Première Vision Paris succeeded in mobilising industry professionals from 124 countries around more than 1,700 exhibitors for an edition complicated by the coronavirus-related health crisis, which resulted in a loss of 45 Chinese companies that were unable to attend at the last minute or to be represented by their European teams. The Parisian fair, nevertheless, welcomed more than 80% of its regular visitors, fulfilling its usual role as a catalyst for the international creative fashion industry. This edition presented a selective and creative offer from 1,710 international exhibitors of yarns and fibres, fabrics, leather, designs, accessories and fashion products – with 48 countries represented. The 44,414 visitors and international buyers voiced their approval for an event full of inspiration, experiences and talks by experts and strategists on key industry issues, including eco-responsibility, technology, craftsmanship, markets. The February 2020 edition once again put the spotlight on “responsible” creation, engaging visitors in the Smart Creation area where 58 exhibitors presented their latest “green” innovations. The save the date is for September 15th to 17th 2020.

PREMIÈRE VISION PARIS

The 31st edition has been postponed to 8-9 September 2020, once again to be held in Fiera MilanoRho headquarters The February 2020 edition, with a slight decline in visitors due to the beginning of the global pandemic, saw the evolution of the Projects exhibition concept, involving Trends and Sustainability. For the first time, in fact, sustainable products and proposals are integrated within the Trend Area, underlining the new paradigm that Milano Unica has chosen to promote: Sustainable Creativity. The aim is to highlight the relationship between Creativity, recognised worldwide and representing the basis for “Made in Italy” research and tradition, and Sustainability, the other pillar on which to base innovation and production development. A concrete step to increase the visibility of the products of the exhibitors that produce according to environmentally friendly criteria and processes while being able to offer a creative proposal. The other numerous projects born from the collaboration with partners and sponsors were also appreciated. These include Filo, the area dedicated to upstream trends in the textile supply chain, Linen Dream Lab by Celc, the space dedicated to linen, Woolmark, the area showcasing the most innovative and cutting-edge wool fabrics.

MILANO UNICA

FAIRS

• In attesa della prossima edizione settembrina sia fisica che online A febbraio scorso Première Vision Paris è riuscita a mobilitare i professionisti del settore provenienti da 124 Paesi in oltre 1.700 espositori in un’edizione complicata dalla crisi sanitaria legata al coronavirus che ha fatto registrare l’assenza di 45 aziende cinesi impossibilitate all’ultimo a partecipare al salone. La fiera parigina ha comunque accolto oltre l’80% dei suoi visitatori abituali svolgendo il suo consueto ruolo di catalizzatore per l’industria della moda creativa a livello internazionale. Questa edizione ha presentato un’offerta selettiva e creativa di 1.710 espositori internazionali di filati e fibre, tessuti, pellami, design, accessori e produzione di moda con 48 Paesi rappresentati. I 44.414 visitatori e buyer internazionali hanno espresso il loro favore per un evento ricco di ispirazioni, esperienze e talk di esperti e strategici sulle questioni chiave del settore, tra cui responsabilità ecologica, tecnologia, artigianalità, mercati. L’edizione di febbraio 2020 ha puntato i riflettori ancora una volta sulla creazione “responsabile”, coinvolgendo i visitatori nell’area Smart Creation dove 58 espositori hanno presentato le loro ultime innovazioni “green”. Appuntamento quindi dal 15 al 17 settembre 2020.

TECHSTYLE 2 2 7


SHOP

MAGAZINES

CLICK ON THE TITLE TO SUBSCRIBE!

Accessory Fashion Magazine

BOOKS

FONT

MARYDALE BOLD FUTURA STD LIGH T

FOOTWEAR TECHNICAL DICTIONARY

trends guide

ONLINE

HISTORICAL ARCHIVE t

CONTACT US subscriptions@edizioniaf.com

ph. +39 02 3191 2331


70 YEARS OF EXCELLENCE

UNIQUENESS

We are proud to have trained the experts in the footwear industry for over 70 years

INDUSTRY RELATIONS

We are the only school based in a fashion capital with an internal factory for shoe and bag manufacturing

Customized in-house training for prestigious brands

DIVERSIT Y

REPUTATION

We are the reference for the footwear industry for both design and engineering training

ACCOMMODATION

Over 50 nationalities, over 75% of the student’s population is international, all courses are offered in English

We have apartments in the same building of the school available for students’ rental

SHOE COURSES IN ITALY Shoe 1-year Diploma

INTAKES: JANUARY, SEPTEMBER

Shoe pattern making and prototyping

DURATION: 12 WEEKS • INTAKES: JANUARY, SEPTEMBER

The Sneaker: design, pattern making and prototyping

DURATION: 4 WEEKS • INTAKES: APRIL, JULY, NOVEMBER

Shoe design

DURATION: 4 WEEKS • INTAKES: APRIL, JULY, NOVEMBER

Shoe 3D digital design

DURATION: 4 WEEKS • INTAKES: MARCH, JUNE, OCTOBER

Shoe making, men’s and women’s: pump, sandal, oxford, moccasin

DURATION: 4 WEEKS • INTAKES: FEBRUARY, MAY, SEPTEMBER

Startup your own shoe brand

DURATION: 4 DAYS • INTAKES: MAY, AUGUST, DECEMBER

Corso sabato mattina per lavoratori

DURATA: 9 MESI • PROSSIMA SESSIONE: NOVEMBRE 2020

NEW

SHOES + BAGS COURSE

Accessories 1-year Diploma INTAKES: JANUARY, AUGUST

BAG COURSES IN ITALY Bag Semester Diploma

INTAKES: MARCH, SEPTEMBER

Bag pattern making and prototyping

DURATION: 10 WEEKS • INTAKES: MARCH, SEPTEMBER

Bag branding and marketing strategy

DURATION: 1 WEEK • INTAKES: JUNE, NOVEMBER

Bag design

DURATION: 3 WEEKS • INTAKES: JUNE, NOVEMBER

Bag making: tote, clutch, backpack

DURATION: 3 WEEKS • INTAKES: JULY, DECEMBER

Boston FOCUS ON

OUTDOOR/PERFORMANCE DURATION

Los Angeles FOCUS ON

CASUAL/DRESSY DURATION

New York City FOCUS ON

CASUAL/DRESSY DURATION

1 WEEK

1 WEEK

1 WEEK

CLASSES IN

CLASSES IN

CLASSES IN

MARCH

JULY

SEPTEMBER

WORKSHOPS IN THE US Since 2009, we have delivered workshops in the US, in Boston with a focus on outdoor/ performance shoes (in collaboration with TwoTen) and since 2011 in NYC (in collaboration with FFANY) with a focus on casual/dressy footwear. In less than a decade we have trained over 800 professionals from leading US companies. In 2018 we have launched a class in LA to better serve the West Coast footwear companies


design. engineer. make.

arsutoriaschool.com The world leading school for shoes and bags professionals


COMELZ


A P EGO


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.