Arsutoria 451

Page 1

ISSN 2531-9620

451

ARS000451_20P4670.indd 1

Tacchificio VILLA CORTESE

SUSTAINABILITY FOCUS

www.tvcgroup.it

07/08/2020 17:06:15


FIN P ROJEC T

ARS000451_20P4615.indd 2

07/08/2020 16:58:58


AN C I_SERVIZI_MIC AM

ARS000451_20P4677.indd 3

07/08/2020 17:01:20


4

ARS000451_20P4645.indd 4

07/08/2020 16:59:18


E LE TTRO TE C N I C A _ BC 5

ARS000451_20P4645.indd 5

07/08/2020 16:59:25


CONTENTS

COVER Fheelgreen is the new line of heels that uses a sustainable material that is perfectly comparable with traditional ABS in terms of performance.

www.tvcgroup.it

ON STAGE

10 DOUCAL’s Big City 12 FALC acquires CANDICE COOPER 14 FILA x MAISON MIHARA YASUHIRO 18

Record numbers for 2019: 24.3 billion shoes produced

SUSTAINABLE FOCUS

22 FHEELGREEN®, the eco-friendly solution by Tacchificio VILLA CORTESE ACBC – Anything Can Be Changed Transparency makes the fashion industry responsible FOCUS ON GREEN FASHION Certifying or not certifying one’s environmental commitment? 114 Evolution and success of the OEKO-TEX® certification 134 The platform for the digitised supply chain 137 #sneakerstodreamers

26 38 54 110

DIRETTORE RESPONSABILE: Matteo Pasca DIRETTORE EDITORIALE: Lorenzo Raggi RESPONSABILE PROMOZIONE FIERE: Giuseppe Picco IN REDAZIONE: Erika Alberti, Cristina Locati, Enrico Martinelli, Barbara Solini

redazione@edizioniaf.com

FOTOGRAFIA E GRAFICA: Eros Badin, Alessandro Dorio, Sara Meneghetti, Manuel Pistoni, Rosanna Villa

design@edizioniaf.com

PROMOZIONE: Lorenzo Caresana, Filippo Crepaldi, Piernicola Fascetto, Giorgio Gori, Mario Gori, Lucio Luiselli, Enza Masotti, Stefano Migliavacca, Jose Rivera, Natalie Spelge

adv@edizioniaf.com

MARKETING, DIGITAL E ABBONAMENTI: Mariella Catalano, Mariel Cuba, Andrea Zampieri

subscription@edizioniaf.com OPERATIONS: Elisa Trasi

operations@edizioniaf.com N° 7/2020 Poste Italiane Spa – Spedizione in abbonamento postale – Autorizzazione MBPA/LO-NO/049/ A.P./2017 ART.1 COMMA1 – LO/MI. Direttore Responsabile Matteo Pasca © Copyright 1967 Stampa: Grafiche Porpora Rodano Millepini Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati. E’ assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di articoli, disegni e fotografie, in qualsiasi forma e modo, sia analogico che digitale, anche citandone la fonte, senza espressa autorizzazione della casa editrice. Ogni abuso sarà perseguito a norma di legge All artwork and copyrights are reserved. Total or partial reproduction is absolutely forbidden of articles, designs and photographs in any form, either analogical or digital, even if stating the source, without the express permission of the publishing house. Any abuse will be punished by law. ISSN 2531-9620 Le inserzioni pubblicitarie sono pubblicate sotto la totale responsabilità del committente; la casa editrice non si assume alcuna responsabilità per il loro contenuto. Per ogni contestazione si rimanda all’indirizzo del committente pubblicato sulla sua stessa pagina pubblicitaria o, in mancanza, in fondo alla rivista. Adverts are published at the full responsibility of the client; the publishing house does not accept any responsibility for the contents. All notifications must be referred to the advertiser, whose address can be found either printed on his advertising page or, if this is not the case, in the end of the magazine. Ai sensi dell’articolo 2 comma 2 del Codice di deontologia relativo al trattamento dei dati personali nell’esercizio dell’attività giornalistica, si rende nota l’esistenza di una banca-dati personali di uso redazionale presso la sede di Milano, via Ippolito Nievo 33. Gli interessati potranno rivolgersi al responsabile del trattamento dei dati Ing. Matteo Pasca presso la sede di Milano, via Ippolito Nievo 33, per esercitare i diritti previsti dal D.L.GS. 30 giugno 2003, n.196

ARS000451_20R2547.indd 6

07/08/2020 16:58:37


ARS000451_20P4640.indd 7

07/08/2020 16:53:42


RIFRA NASTRI s.r.l. - 20863 CONCOREZZO MB Italy - Via I Maggio 98 T +39 039 604 05 56 - F +39 039 604 01 90 - info@rifranastri.it

ARS000451_20P4671.indd 8

07/08/2020 16:55:47


RIFRA

www.rifranastri.it ARS000451_20P4671.indd 9

07/08/2020 16:55:56


NEWS ON STAGE

Doucal’s Big City

Doucal’s Big City URBAN INSPIRATION FOR THE WOMEN’S FW20-21 COLLECTION, WHICH PROPOSES AN EXCITING JOURNEY AMONG THE ATMOSPHERES OF NEW YORK

ISPIRAZIONE URBAN PER LA COLLEZIONE WOMAN AI20-21 CHE PROPONE UN ENTUSIASMANTE VIAGGIO TRA LE ATMOSFERE DI NEW YORK

The neighbourhoods and atmospheres of New York inspire the women’s FW 20-21 collection of Doucal’s, characterising it with a strong urban matrix. Dedicated to Wall Street and the uniforms of the financial district are moccasins, derby shoes and loafers stolen from the men’s wardrobe, Chelsea boots with striking mixes of materials, smooth and hammered calfskins combined with tweed and herringbone, and monkey shoes – genuine icons of the collection – in total black brushed calfskin. The Monkey, with or without a heel, returns in needle-felt suede, with contrasting colours between the rubber outsole and upper. In its waxed suede version, wool check inserts echo the multi-ethnic spirit of Williamsburg. There is then the version with sheepskin lining and waterproof suede, as a throwback to the atmospheres of the East Village. Serena sneakers have instead been created for a walk in Central Park, with sheepskin inserts and ghillie fastenings, along with flighter sneakers featuring an extra light, matte and coarse outsole, in sporty calfskin and suede, with colour blocks or in pale pink and burgundy.

I quartieri e le atmosfere di New York ispirano la collezione woman AI 20-21 di Doucals conferendole una forte matrice urban. A Wall Street e le uniformi del distretto finanziario sono dedicati mocassini, derby e loafer rubate al guardaroba di lui, chelsea boot con affascinanti mix di materiali, vitelli lisci e martellati accostati a tweed e spigati, e monkey shoes – vere icone della collezione – in vitello spazzolato total black. La Monkey, con o senza tacco ritorna in camoscio agugliato, con contrasti cromatici tra fondo in gomma e tomaia. In versione camoscio cerato con inserti di lana check a riecheggiare lo spirito multietnico di Williamsburg. O, con interno in montone, in camoscio idrorepellente, per riportare alle atmosfere dell'East Village. Pensati per una passeggiata in Central Park sono invece le sneaker Serena con inserti di montone e allacciatura ghillie, così come le sneaker flighter con fondo extralight opaco e ruvido, declinate con vitelli sportivi e camosci, in color block, o cipria e burgundy.

10

2518_Stage_Doucals.indd 10

07/08/2020 16:53:43


UN IC

ARS000451_20P4669.indd 11

07/08/2020 17:02:17


NEWS ON STAGE

Falc acquires Candice Cooper

THE BRAND OF SNEAKERS FROM BERLIN BECOMES PART OF THE GROUP THAT ALREADY INCLUDES NATURINO AND VOILE BLANCHE, WITH AN ELEGANT PROPOSAL AND AN ORIGINAL DESIGN Falc, owner of the Naturino and Voile Blanche brands, reinforces its portfolio by acquiring Candice Cooper. Born in Berlin in 2006, but with a Made in Italy production, Candice Cooper is a brand of sneakers with a solid reputation and immediately recognisable look. Its style combines vintage inspiration with original design, giving life to versatile and chic collections with a timeless elegance. At the same time, the brand’s iconic products return each season with new colours and materials, while conserving their undiminished appeal. Characterising the Candice Cooper proposal are quality leathers, meticulous manufacturing, bright colours, lightweight soles, and ultra-padded insoles that guarantee cushioning while walking, for a balanced mix of style and comfort. With the Spring Summer 2021, the women’s collections are flanked by a line of men’s and junior sneakers, always with the same iconic style of the brand. An extended proposal that will allow the Falc group to reinforce the markets where Candice Cooper is already present and develop new ones.

Falc acquisisce Candice Cooper IL BRAND DI SNEAKER BERLINESE ENTRA A FAR PARTE DEL GRUPPO CHE GIÀ COMPRENDE NATURINO E VOILE BLANCHE, CON UNA PROPOSTA ELEGANTE E DAL DESIGN ORIGINALE Falc, azienda proprietaria dei brand Naturino e Voile Blanche, rafforza il suo portafoglio con l'acquisizione di Candice Cooper. Nato a Berlino nel 2006 ma con una produzione italiana, Candice Cooper è un brand di sneaker dalla solida reputazione e con un'immagine molto riconoscibile. Il suo stile combina l'ispirazione vintage al design originale dando vita a collezioni versatili, chic e di un'eleganza intramontabile, con prodotti iconici che ritornano ogni stagione con nuovi colori e materiali, conservando il loro fascino immutato. A caratterizzare la proposta di Candice Cooper sono i pellami di qualità, l'accurata manifattura, i colori brillanti, le suole leggere e le solette più sostenute che garantiscono una morbida camminata, per un bilanciato mix di stile e confort. Con la Spring Summer 2021 alle collezioni donna si sono affiancate una linea di sneaker maschili e junior, sempre con lo stesso stile iconico del brand. Una proposta allargata che permetterà al gruppo Falc di rafforzare i mercati dove Candice Cooper è già presente e svilupparne di nuovi.

12

2579_Stage_Candice.indd 12

07/08/2020 16:55:23


ACCO P P I ATU RA RI C C A RD O

ARS000451_20P4593.indd 13

07/08/2020 16:58:58


NEWS ON STAGE

Fila x Maison Mihara Yasuhiro

THE ITALIAN SPORTSWEAR BRAND PRESENTS A CAPSULE IN COLLABORATION WITH THE JAPANESE DESIGNER WHO AIMS TO ELEVATE SPORTS FASHION

Fila x Maison Mihara Yasuhiro

The combination of Fila's tradition and high fashion elements of Maison Mihara Yasuhiro characterizes the subversive and uninhibited tone of the collection. The capsule is inspired by the heritage of the sportswear brand, taking up the typical elements of the brand with the fun and extremely trendy style of Yasuhiro and using the characteristic colours of the logo as a hue palette. In a clash/encounter between the elegance of the Italian style and the trendiness of the Tokyo inspiration, the designer confirms the aesthetics of high fashion sports, and projects the brand towards a more exclusive client target. As for the materials, fit and quality are guaranteed through the use of the classic Fila technology, which involves the use of innovative and comfortable fabrics typical of sportswear. Mihara Yasuhiro goes beyond clothing and chooses T1, a classic model of Fila shoes, as a prototype for the transformation. Thus was born FM1, the new shoe that maintains the performance characteristics of the original model in an innovative guise characterized by the exclusive "Lego" sole.

La combinazione tra la tradizione di Fila e gli elementi high fashion di Maison Mihara Yasuhiro caratterizzano il tono sovversivo e disinibito della collezione. La capsule trae ispirazione dall'heritage della griffe sportswear riprendendo con lo stile divertente e estremamente trendy di Yasuhiro gli elementi tipici del brand e utilizzando i caratteristici colori del logo come palette cromatica. In uno scontro/incontro tra l'eleganza dello stile italiano e la tendenza dell'ispirazione Tokyo, il designer conferma l'estetica dell'alta moda sportiva e proietta il marchio verso un target più esclusivo. Per quanto riguarda i materiali, la vestibilità e la qualità sono garantite attraverso l'utilizzo della classica tecnologia Fila, che prevede l'utilizzo di tessuti innovativi e confortevoli tipici dell'abbigliamento sportivo. Mihara Yasuhiro si spinge oltre l'abbigliamento e sceglie T1, un classico modello di scarpe Fila, come prototipo per la trasformazione. Nasce così FM1, la nuova scarpa che mantiene le caratteristiche performanti del modello originale in una veste innovativa caratterizzata dall'esclusiva suola "Lego".

IL MARCHIO ITALIANO DI SPORTSWEAR PRESENTA UNA CAPSULE IN COLLABORAZIONE CON IL DESIGNER GIAPPONESE CHE HA L'OBIETTIVO DI ELEVARE LA MODA SPORTIVA

14

2578_Stage_Fila.indd 14

07/08/2020 16:57:38


RIVA _D EL _GA RD A_EXPO

ARS000451_20P4667.indd 15

07/08/2020 16:54:12


NEWS

The debut of Dragontail Tech GTX, the shoe ready for every challenge FROM THE COLLABORATION BETWEEN GARMONT, BRAND LEADER IN THE PRODUCTION OF MOUNTAIN AND OUTDOOR FOOTWEAR, AND MICHELIN, ARRIVES THE NEW HIGH-PERFORMANCE SHOE FOR APPROACH ENTHUSIASTS CAPABLE OF TACKLING THE HIGHEST SUMMITS Approach enthusiasts are attentive to the grip and performance of their equipment and are always in search of new solutions capable of satisfying and increasing their performance levels. With these needs in mind, Garmont and Michelin co-designed the new Dragontail Tech GTX, a versatile and lightweight shoe that is also capable of offering a high level of comfort for long hikes and a wide variety of situations. In fact, the Michelin sole gives the shoe maximum flexibility and lightness, and is equipped with a specific double compound for the approach in the toe and sculptures with sipings designed to ensure greater adaptability and grip on all terrains, but its technicality is enhanced on gravel, exposed rocks, mixed trails. The tread design has been developed to offer maximum flexibility and traction, guaranteeing the wearer 360-degree freedom of movement on all types of terrain. To make the sole extremely light it has been designed with fiber lite technology, while, to offer maximum stability to the wearer, triangular sculptures have been inserted in the heel to improve braking and make the walk stable even on downhill. The sole is accompanied by an ecological Ortholite® UltraLiteTM footbed characterised by a combined structure: a rigid and stable compound in the heel area and a soft ultralite compound in the middle and forefoot area. The 1.6mm suede upper features Gore-Tex® Extended Comfort technology that adapts to any climate, allowing for use in multiple seasons. Compared to the previous model, it has a tighter fit, thus combining extreme precision and maximum forefoot comfort. Finally, the Heel Lock technology perfectly encloses the heel, keeping the foot still and helping prevent the formation of blisters, while the closure with laces up to the toe offers better climbing performance and a custom fit.

Nasce Dragontail Tech GTX, la scarpa pronta per ogni sfida DALLA COLLABORAZIONE TRA GARMONT, MARCHIO LEADER NELLA PRODUZIONE DI CALZATURE DA MONTAGNA E OUTDOOR, E MICHELIN NASCE LA NUOVA CALZATURA DA APPROACH DALLE ALTE PERFORMANCE E IN GRADO DI SFIDARE OGNI VETTA Gli appassionati di approach sono attenti alla tecnicità e alle prestazioni del proprio equipaggiamento e sono sempre alla ricerca di nuove soluzioni in grado di soddisfare e innalzare le loro performance, ed è pensando a queste esigenze che Garmont e Michelin hanno co-progettato la nuova Dragontail Tech GTX, una scarpa versatile, leggera, ma allo stesso tempo in grado di offrire un elevato comfort per affrontare lunghi trekking e una molteplicità di situazioni. La suola Michelin dona, infatti, a questa calzatura la massima flessibilità e leggerezza, ed è dotata di un double compound specifico per l’approach nella punta e di sculture con sipings studiate per garantire maggior adattabilità e aderenza su tutti i terreni, anche se la sua tecnicità viene esaltata su ghiaia, rocce a vista, percorsi misti. Il design del battistrada è stato pensato per offrire massima flessibilità e trazione, garantendo a chi la indossa libertà di movimento a 360 gradi su ogni tipo di terreno. Per rendere la suola estremamente leggera è stata progettata con tecnologia fiber lite, mentre, per offrire massima stabilità a chi la indossa, sono state inserite sculture triangolari nel tacco capaci di migliorare la frenata e rendere stabile la camminata anche in discesa. La suola è accompagnata da un plantare ecologico Ortholite® UltraLiteTM caratterizzato da una struttura combinata: una mescola rigida e stabile nella zona del tallone e una mescola ultralite morbida nella zona centrale e dell'avampiede. La tomaia in pelle scamosciata da 1,6 mm è dotata della tecnologia Gore-Tex® Extended Comfort, capace di adattarsi a qualsiasi clima e permettendone un uso pluristagionale. Rispetto al precedente modello, possiede una vestibilità più fit, coniugando così estrema precisione e massimo comfort dell’avampiede. La tecnologia Heel Lock racchiude perfettamente il tallone, tenendo fermo il piede e aiutando a prevenire la formazione di vesciche, mentre una chiusura con lacci fino alla punta offre una migliore prestazione in arrampicata e una vestibilità personalizzata.

16

2649_News_Garmont.indd 16

07/08/2020 17:04:36


IND U S TRI E C H I M I C H E FO RE S TA

ARS000451_20P4510.indd 17

07/08/2020 16:56:38


NEWS

Record numbers for 2019: 24.3 billion shoes produced ASIA AND ESPECIALLY CHINA CONTINUE TO BE THE LEADING PROTAGONISTS OF THE GLOBAL FOOTWEAR-MANUFACTURING PANORAMA: HERE IS THE DATA PRESENTED BY THE ANNUAL WORLD FOOTWEAR YEARBOOK

The growth of global production had already begun to slowdown in 2019, even before the arrival of the Covid storm, arriving at +0.6%. A slowdown, which however did not prevent a new record of 24.3 billion pairs of shoes being produced globally in 2019. This number brings the global production of footwear to a +21.2% uptrend for the decade under analysis. These are the numbers presented by the World Footwear Yearbook, the annual report that analyses the main trends within the international footwear industry promoted by Apiccaps, the Portuguese Footwear, Components and Leather Goods Manufacturers’ Association.

Production

The report reconfirms the strong concentration of worldwide production in Asia, which over the last decade reinforced its position by growing 2%. In Asia, 9 out of 10 pairs are produced worldwide. Among the top ten producers, we find seven Asian countries: China is always at the head of the classification with a 55% share,

followed by India that arrives “only” at 10%, and then Vietnam and Indonesia. In fifth place, we find the first manufacturing country outside of Asia, Brazil, which rises up in the ranks of the classification. Even Turkey continues its ascent, followed by Pakistan and Bangladesh. In the second to last and last places are respectively Mexico and Italy.

Consumption

Asia also accounts for over half of global consumption (54%), a position achieved because of the great economic and demographic dynamism of the continent: the annual per capita consumption is still low at 2.6 pairs compared to the 5.6 pairs of North America, making it a market with great prospects for growth. Europe and North America represent 14.8% each, and even Africa has shown signs of dynamic growth by arriving at 9.5% of global consumption. In terms of countries, the three leading consumers in order are respectively: China (18.7%), India (11.6%) and the USA (10.9%).

DISTRIBUTION OF FOOTWEAR PRODUCTION BY CONTINENT (QUANTITY) 2019

18

ARS000451_20R2684.indd 18

07/08/2020 17:08:41


NEWS

Record 2019: 24,3 miliardi di scarpe prodotte L'ASIA E IN PARTICOLARE LA CINA CONTINUANO AD ESSERE I GRANDI PROTAGONISTI DEL PANORAMA CALZATURIERO GLOBALE: ECCO I DATI PRESENTATI DAL REPORT ANNUALE WORLD FOOTWEAR YEARBOOK La crescita della produzione globale stava già rallentando nel 2019, ancora prima dell'arrivo della tempesta del Covid, attestandosi a +0,6%. Un rallentamento che però non ha impedito di raggiungere nel 2019 il record di 24,3 miliardi di paia di calzature prodotte globalmente. Dato che porta al +21,2% la crescita della produzione globale su base decennale. Sono i dati presentati da World Footwear Yearbook, il report annuale sullo stato dell'arte del settore calzaturiero mondiale promosso da Apiccaps, l'associazione portoghese della calzatura.

del 55%, seguita dall'India che arriva “solo” al 10%, seguita da Vietnam e Indonesia. In quinta posizione troviamo il primo paese produttore fuori dall'Asia, il Brasile che sale nella classifica. Anche la Turchia continua la sua ascesa, seguita da Pakistan e Bangladesh. Troviamo in penultima e ultima posizione rispettivamente Messico e Italia.

Consumi

Il rapporto riconferma la forte concentrazione della produzione mondiale in Asia, che nell'ultimo decennio ha consolidato la sua posizione crescendo del 2%. Dall'Asia provengono 9 delle 10 paia prodotte nel mondo. Tra i primi dieci top producers troviamo sette paesi asiatici: la Cina è sempre in testa alla classifica con una quota

L'Asia si ritaglia anche oltre la metà dei consumi globali (54%), una posizione raggiunta per effetto del grande dinamismo economico e demografico del continente: il consumo procapite annuo ancora basso, 2,6 paia contro le 5,6 del Nord America, lo rende un mercato con grandi prospettive di crescita. Europa e Nord America rappresentano il 14,8% ciascuna, e anche l'Africa ha mostrato un dinamismo crescente attestandosi al 9,5% dei consumi globali. A livello di Paese, i tre maggiori consumatori sono nell'ordine: Cina (18,7%), India (11,6%) e USA (10,9%).

WORLD FOOTWEAR PRODUCTION (QUANTITY) 2010-2019

TOP 10 FOOTWEAR PRODUCERS (QUANTITY) 2019

Produzione

TOP 10 FOOTWEAR EXPORTERS (QUANTITY) 2019

SHARE OF EXPORTS BY TYPE OF FOOTWEAR (HS 4DIGIT) 2010-2019

19

ARS000451_20R2684.indd 19

07/08/2020 17:08:45


NEWS

Exports A good 15 billion pairs of shoes, representing 62% of what is produced worldwide, were exported in 2019. It’s no surprise that it is once again Asia to top the list in this classification, with an 83.9% share of global exports. Its percent over the course of the last decade has slightly diminished, while that of Europe has slightly increased (+2.6%). Among the top ten exporters, China represents two-thirds of all shoes exported in 2019, despite the fact that its market share has declined over the last decade by 7 percentage points. While Hong Kong is no longer in the running, Vietnam has instead doubled its market share in the 2010-2019 decade, coming in at second place. India and Turkey – in fifth and sixth place – have enjoyed extraordinary performances, while among European countries, Germany is the fourth leading

global exporter and Belgium surpasses Italy – which is confirmed as the country with the highest export average price, at 57.11 dollars per pair – and Holland.

Products

Over the last decade, the use of footwear with a fabric upper has become increasingly popular: with a growth of 14.6% during the decade in question, today, it represents around a third of the shoes on the market and it even recorded a +80% rise in exports between 2010 and today. Instead, footwear with a leather, rubber, or plastic upper lost market shares in the same period, the former above all in value, and the latter in quantity. In any case, rubber and plastic footwear represent almost half of footwear on the market (47.5%) and leather footwear represents 38.8% of the value.

FOOTWEAR CONSUMPTION PER CAPITA BY CONTINENT (QUANTITY) 2019

20

ARS000451_20R2684.indd 20

07/08/2020 17:08:47


NEWS

Export Ben 15 miliardi di paia di scarpe, che rappresentano il 62% di quanto prodotto nel mondo, sono stati esportati nel 2019. Non sorprende il fatto che sia ancora l'Asia a detenere il primato in questo campo, con una quota dell'83,9% delle esportazioni globali. La sua percentuale nel corso dell'ultimo decennio è andata leggermente a diminuire, corrispettivamente è aumentata quella dell'Europa (+2,6%). Tra i dieci maggiori esportatori, la Cina rappresenta due terzi di tutte le scarpe esportate nel 2019, nonostante la sua quota di mercato sia declinata nell'ultimo decennio di 7 punti percentuali. Mentre Hong Hong è uscita dalla classifica, il Vietnam ha invece raddoppiato la quota di mercato nel decennio 2010-2019 assestandosi al secondo posto. L'India e la Turchia – in quinta e sesta posizione – hanno mostrato straordinarie performance. Mentre tra i paesi europei, la Germania si classifica quarto

esportatore globale ed il Belgio sorpassa Italia – che si conferma il paese con il più alto prezzo medio per paio esportato, a 57,11 dollari - e Olanda.

Prodotto Nel corso dell'ultimo decennio si è affermato in modo davvero incisivo l'utilizzo di calzature con tomaio tessile: cresciute del 14,6% nel periodo, oggi rappresentano circa un terzo delle scarpe in commercio e addirittura segnano un +80% nelle esportazioni dal 2010 ad oggi Per contro, le calzature con tomaio in pelle, in gomma e plastica hanno perso quote nello stesso periodo, le prime soprattutto in termini di valore, le seconde di quantità. In ogni caso, le calzature in gomma e plastica rappresentano quasi la metà delle calzature in commercio (47,5%) e la calzatura in pelle il 38,8% del valore.

DISTRIBUTION OF FOOTWEAR EXPORTS BY CONTINENT OF ORIGIN (QUANTITY) 2010-2019

21

ARS000451_20R2684.indd 21

07/08/2020 17:08:49


ON COVER

FheelGreen®, the eco-friendly solution by Tacchificio Villa Cortese PARTNER OF THE MOST PRESTIGIOUS INTERNATIONAL FASHION BRANDS, SINCE 1961 TACCHIFICIO VILLA CORTESE HAS BEEN COMBINING BEAUTY AND FUNCTIONALITY THROUGH A SKILFUL BALANCE OF CRAFTSMANSHIP AND INNOVATION. AND A PARTICULAR ATTENTION TO SUSTAINABILITY. Founded by Luigi Gazzardi, Tacchificio Villa Cortese now sees the second and third generation engaged in the business: a continuity of principles and values that makes it a leader in the footwear market. There are currently three companies belonging to the group. Teknostampi S.r.l., specialised in technical moulds for plastic materials, was added to the parent company in 2010, and Villa Cortese Finishing, specialised in paints and finishes for heels and footwear accessories, followed in 2019. Important investments in Research and Development have also led TVC to play an important role in sustainability issues. “Environmental, social and economic sustainability is not a declaration of intent for Tacchificio Villa Cortese”, says Silvia Paganini, Commercial and Marketing Director of the company. “It is a philosophy that embraces the entire structure and that translates into a strategy of development. We consider it the highest form of respect towards our stakeholders: starting with the customers, and the territory in which we live. FheelGreen® is a concrete and tangible result of this. It is an alternative material to traditional ABS that is characterised by excellent sustainability while maintaining the mechanical and aesthetic characteristics required of our product.” Alessandro Paganini, COO of Tacchificio Villa Cortese, talks about it in detail. What are the main features of this new product? “FheelGreen® is a moulding material, an alternative to traditional ABS, that requires fewer resources (energy, water, etc.) during production and transport, resulting in lower emissions (GWP) and relevant outputs for sustainable analysis. It is optimised for recycling with no negative impact on performance. Did you have to compromise on performance? “No. Our internal tests have shown that FheelGreen® has comparable or even better standard mechanical properties than traditional ABS.

Its predisposition to finishing processes (lacquering, galvanising, bonding), dimensional stability and surface quality is identical. The regulatory fatigue, impact and pull-out test results are also comparable.” What areas of sustainability are you focusing on? “For our company, sustainability – and all related environmental, social or economic projects – is indispensable and essential for development, which does not end with the product. Sustainability projects are managed in a structured and integrated manner. As for the materials, numerous solutions, in the characterization phase, are added to the FheelGreen line, such as the recycling solutions, from industrial and post-consumer waste, the hybrid, biobased and biodegradable solutions. We have also focused our research on finishing materials with improved eco-compatibility such as Camheelion, the covering heel line made together with the 3M multinational company.” What about the production processes? “Regarding Fashion and Footwear, the prototyping and industrialization phase can have a huge impact on the environmental footprint due to the numerous tests and samples that are carried out before the final confirmation of the model. For this reason we invested in preventive optimization tools that allow us a preliminary (or final) engineering of the product in a digital environment, thus eliminating the environmental impact that repeated tests can cause. This allows us to further optimize process resources, which today are already 70% satisfied by the use of renewable energy resources, such as photovoltaic and geothermal. But the innovation process does not stop there: we are now focusing on process traceability through the use of exponential technologies. A project aimed at continuous efficiency, but also at the integration of the supply chain". For more information: fheelgreen@tvcgroup.it

2 2 SUSTAINABILITY

2663_sos_TVCortese.indd 22

07/08/2020 17:06:49


TACCHIFICIO VILLA CORTESE

FheelGreen®, la soluzione green di Tacchificio Villa Cortese PARTNER DELLE PIÙ PRESTIGIOSE GRIFFE DELLA MODA INTERNAZIONALE, DAL 1961 TACCHIFICIO VILLA CORTESE CONIUGA BELLEZZA E FUNZIONALITÀ, ATTRAVERSO UN SAPIENTE EQUILIBRIO TRA ARTIGIANALITÀ E INNOVAZIONE. E UNA PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ. Fondato da Luigi Gazzardi, Tacchificio Villa Cortese vede ora la convivenza in azienda della seconda e della terza generazione: una continuità di princìpi e di valori che lo rendono punto di riferimento per il mercato calzaturiero. Attualmente fanno parte del gruppo tre aziende: alla casa madre si è aggiunta nel 2010 Teknostampi S.r.l., azienda specializzata in stampi tecnici per materie plastiche, e nel 2019 Villa Cortese Finishing, specializzata in verniciature di tacchi e accessori per calzature. Grazie agli importanti investimenti in Ricerca & Sviluppo, oggi TVC è un punto di riferimento importante anche per quanto riguarda i temi legati alla sostenibilità. “La sostenibilità ambientale, sociale ed economica per Tacchificio Villa Cortese non è una dichiarazione di intenti – racconta Silvia Paganini, Direttore Commerciale e Marketing dell’azienda. È una filosofia che abbraccia tutta la struttura e che si traduce in strategia di sviluppo. La consideriamo la più alta forma di rispetto nei confronti dei nostri stakeholders: a partire dai clienti, e dal territorio in cui viviamo. FheelGreen® ne è un risultato concreto e tangibile: un materiale alternativo all’ABS tradizionale che si caratterizza per ottime performance di sostenibilità mantenendo inalterate le caratteristiche meccaniche ed estetiche richieste al nostro prodotto.” Ne parla nel dettaglio Alessandro Paganini, COO di Tacchificio Villa Cortese. Quali le caratteristiche principali di questo nuovo prodotto? “FheelGreen® è un materiale per lo stampaggio alternativo all’ABS tradizionale che si caratterizza per l’impiego di minori risorse (energetiche, idriche, ecc.) in fase di produzione e di trasporto con conseguente diminuzione di emissioni in termini di GWP e di output rilevanti per analisi di sostenibilità. È ottimizzato per il riciclo e non presenta alcun compromesso performativo”. Siete dovuti scendere a compromessi in quanto a performance? “No, i nostri test interni hanno evidenziato come, rispetto all’ABS tradizionale,

FheelGreen® presenti proprietà meccaniche standard statiche comparabili o addirittura migliori. È identica la predisposizione ai processi di finitura (laccatura, galvanica, incollaggio), la stabilità dimensionale e la qualità superficiale. Sono confrontabili anche le performance riguardo i test normativi a fatica, urto e pullout”. Quali sono gli ambiti di sostenibilità sui quali vi muovete? “La sostenibilità - e tutti i progetti ad essa correlati, di natura ambientale, sociale o economica - rappresentano per la nostra azienda una direttrice di sviluppo indispensabile e necessaria, che non si esaurisce con il prodotto. I progetti di sostenibilità sono affrontati in modo strutturato e integrato. Per quanto riguarda i materiali, alla linea FheelGreen si aggiungono numerose soluzioni in fase di caratterizzazione, come le soluzioni da riciclo, da scarti industriali e post-consumo, le soluzioni ibride, biobased e biodegradabili. Abbiamo concentrato la nostra ricerca anche su materiali di finissaggio a migliorata eco-compatibilità come Camheelion, la linea di copertura per tacchi realizzata insieme alla multinazionale 3M”. Riguardo i processi produttivi? “In ambito Fashion e Calzaturiero la fase di prototipia e di industrializzazione può impattare molto sulla componente ambientale per via delle numerose prove e campionature che vengono effettuate prima della conferma definitiva del modello. Per questo abbiamo investito in strumenti di ottimizzazione preventiva che ci consentono un’ingegnerizzazione preliminare (o finale) del prodotto in ambito digitale eliminando così l’impatto ambientale che possono provocare i ripetuti test. Questo ci consente di ottimizzare ulteriormente anche le risorse di processo, che ad oggi sono già soddisfatte per il 70% dall’utilizzo di risorse energetiche rinnovabili, come fotovoltaico e geotermico. Ma il processo di innovazione non si ferma qui: ci stiamo ora concentrando sulla tracciabilità di processo attraverso l’utilizzo di tecnologie esponenziali. Un progetto volto al continuo efficientamento, ma anche all’integrazione di filiera.” Per ulteriori informazioni: fheelgreen@tvcgroup.it SUSTAINABILITY 2 3

2663_sos_TVCortese.indd 23

07/08/2020 17:06:51


TACCHIFICIO VILLA CORTESE

Key ecological features (compared to traditional ABS, taken from documental research and literature):

Caratteristiche ecologiche salienti (rispetto all’ABS tradizionale, da raccolte documentali e di letteratura):

· Up to 66% less electricity required in the synthesis phase

· Fino a -66% di energia elettrica necessaria nella fase di sintesi

· Up to 80% less heat energy required in the synthesis phase

· Fino a -80% di energia termica necessaria nella fase di sintesi

· Up to 99% less waste water production requiring treatment

· Fino a -99% di produzione di acque reflue richiedenti trattamento

· 53% to 99% less energy required for primary transport (depending on the manufacturer and means of transport used)

· Dal -53% al -99% di energia richiesta per il trasporto primario (a seconda di produttore e mezzo di trasporto considerato)

· 55% to 99% less Global Warming Potential relating to primary transport (depending on the manufacturer and means of transport used)

· Dal -55% al -99% di Potenziale di Riscaldamento Globale relativo il trasporto primario (a seconda di produttore e mezzo di trasporto considerato)

· Reduction of harmful volatile compounds incorporated in the polymer, i.e. an improvement in the processing environment and a reduction in the release of these compounds during operation · Chemistry optimised for the reuse in production of a higher percentage of industrial or post-consumer waste through mechanical recycling (for which a dedicated recycling flow is currently being set up).

· Riduzione di composti volatili nocivi incorporati nel polimero, ovvero un miglioramento dell’ambiente di lavorazione e una riduzione del rilascio di tali composti in esercizio · Chimica ottimizzata per il riutilizzo in produzione di scarti industriali o post-consumo a percentuali maggiori tramite riciclo meccanico (per il quale è in fase di strutturazione un flusso di riciclo dedicato).

2 4 SUSTAINABILITY

2663_sos_TVCortese.indd 24

07/08/2020 17:06:59


L IN EAP EL L E_SRL

ARS000451_20P4641.indd 25

07/08/2020 16:59:10


NEWS

ACBC – Anything Can Be Changed THE STORY OF A SUCCESSFUL ITALIAN START-UP THAT AMAZES WITH ITS INNOVATION AND THAT AIMS TO CREATE INCREASINGLY SUSTAINABLE COLLECTIONS, FOR ITS OWN BRAND, BUT ALSO IN COLLABORATION WITH OTHER COMPANY. ACBC – Anything Can Be Changed, designs and manufactures patented sustainable footwear, like the first modular shoe in the world, thanks to the patented technology that guarantees the interchangeability of the upper through a zip. Founded in 2017, it revolutionises the footwear market with customisable, ecological shoes, perfect for the online market and exceptional for travelling. It quickly became a global brand that today boasts 13 single-brand stores in 9 countries, and co-branding collaborations with brands such as Moschino and Armani. And if in 2019 the company recorded a 130% increase in revenues, it has just been revealed that there will be a share capital increase of 2.3 million euro, subscribed by the investors Doorway, Lead Investor of AucCap, Boost Heroes and others. The startup, in fact, aims to accelerate the development process with an expanded team, the strengthening of online marketing activities and e-commerce. Edoardo Iannuzzi and Gio Giacobbe are the minds, and the founders of the project and they tell us all about its origins and outlooks. How did your adventure start? “With the Kickstarter campaign for Zip Shoes which was immediately a resounding success: 50 million online views of the presentation video raising $ 700,000 in pre-orders. Thanks to this capital injection we were able to support a 1-year research and development path of the product, to then create the final model”.

GIO GIACOBBE AND EDOARDO IANNUZZI

2 6 SUSTAINABILITY

ARS000451_20R2659.indd 26

08/08/2020 18:05:21


NEWS

ACBC - Anything Can Be Changed STORIA DI UNA START-UP ITALIANA DI SUCCESSO CHE STUPISCE PER INNOVAZIONE E CHE PUNTA A REALIZZARE COLLEZIONI SEMPRE PIÙ SOSTENIBILI, PER IL PROPRIO BRAND, MA ANCHE IN COLLABORAZIONE CON ALTRI MARCHI. ACBC – Anything Can Be Changed, progetta e produce calzature sostenibili brevettate, come la prima scarpa componibile al mondo, grazie alla tecnologia brevettata che garantisce l'intercambiabilità della tomaia attraverso una cerniera. Nata nel 2017, rivoluziona il mercato delle calzature con scarpe personalizzabili, ecologiche, perfette per il mercato online ed eccezionali per viaggiare. Diventa subito un brand globale che oggi vanta 13 store monomarca in 9 Paesi e collaborazioni in co-branding con marchi del calibro di Moschino e Armani. E se nel 2019 la società ha registrato un aumento dei ricavi del 130%, è di questi giorni la notizia di un aumento del suo capitale sociale a 2,3 milioni di euro, sottoscritto dagli investitori Doorway, Lead Investor dell’AucCap, da Boost Heroes e altri. La startup, infatti, mira ad accelerare il processo di sviluppo con un aumento del team, il potenziamento delle attività di marketing online e dell’e-commerce. Edoardo Iannuzzi e Gio Giacobbe sono le menti, e i fondatori, del progetto di cui ci raccontano origini e prospettive. Come è iniziata la vostra avventura? “Con la campagna Kickstarter per la Zip Shoes che ha raccolto subito un successo clamoroso: 50 milioni di visualizzazioni online del video di presentazione e una raccolta di 700 mila dollari di pre-ordini. Grazie a questa iniezione di capitali siamo riusciti a sostenere un percorso di ricerca e sviluppo del prodotto durato un anno, per poi realizzare il modello definitivo”. Quale è stata la parte più complessa di quel progetto? “Non esistevano sul mercato delle zip che consentissero di intercambiare le tomaie sulla suola. Per farlo era necessario controllare e calibrare tutte le fasi del pro-

cesso produttivo. È stata una bella sfida trovare la giusta soluzione, ma ci siamo arrivati e oggi la nostra tecnologia funziona ed è brevettata”. Cosa è accaduto in seguito? “Il primo investitore, Triboo, ci ha dato fiducia e, così, siamo riusciti ad aprire il primo ufficio, i primi monomarca, e abbiamo deciso di dedicarci interamente al progetto. Dopo aver posizionato bene la nostra offerta mono-prodotto, abbiamo alzato l’asticella dei nostri obbiettivi e iniziato ad evolvere la nostra mission portando le nostre tecnologie sostenibili ad altri brand sotto forma di collaborazione”. Che tipo di collaborazioni? “La mission della nostra società è chiara fin dal nome: Anything can be changed. La nostra sfida è cambiare il modo in cui vengono realizzati i prodotti fashion puntando su soluzioni sostenibili certificate a livello di materie prime, processi produttivi e fabbriche. Un concetto che piace sempre di più: dopo Emporio Armani e Moschino, abbiamo iniziato a collaborare con altri 6 marchi, le cui collezioni arriveranno sul mercato a gennaio 2021. Con loro abbiamo sviluppato linee che abbandonano il concetto della zip (che inevitabilmente risulta un prodotto di nicchia), linee che si concentrano sull'ottenere un ottimo mix di performance, prezzo e sostenibilità”. Come vi approcciate a queste collaborazioni? “Per quanto concerne l'estetica del prodotto, partiamo scegliendo modelli già iconici per il brand, modelli senza tempo oppure creiamo un progetto completamente nuovo. Dopodiché ripensiamo i prodotti sia dal punto di vista dei materiali che dei processi produttivi. Il risultato finale consegna al brand (e al pubblico) una calzatura pensata, costituita, realizzata e certificata secondo i principi della sostenibilità. E, con le aziende che lo desiderano, programmiamo un percorso che vada oltre SUSTAINABILITY 2 7

ARS000451_20R2659.indd 27

07/08/2020 17:08:20


NEWS

What was the most complex part of that project? “There were no zips on the market that would allow the upper to be interchanged on the sole. To do this it was necessary to check and calibrate all stages of the production process. It was quite a challenge to find the right solution, but we got there and today our technology works and is patented”. What happened afterwards? “The first investor, Triboo, put its faith in us, so that we managed to open the first office, the first single-brand stores, and we decided to dedicate ourselves entirely to the project. After having well placed our single-product offer, we raised the bar of our goals and we started to evolve our mission by bringing our sustainable technologies to other brands in the form of collaboration”. What kind of collaborations? “Our company’s mission is implicit in its name: Anything can be changed. Our challenge is to change the way fashion products are made by focusing on certified sustainable solutions at the level of raw materials, production processes and factories. An increasingly popular concept: after Emporio Armani and Moschino, we started collaborating with 6 other brands, whose collections will arrive on the market in January 2021. Together with them we have developed lines that abandon the zip concept (which inevitably turns out to be a niche product), lines that focus on obtaining an excellent mix of performance, price and sustainability”. How do you approach these collaborations? “As for the aesthetics of the product, we start by choosing models that are already iconic for the brand, timeless models, or we create a completely new project. After which we think them over from the point of view of both materials and production processes. The final result gives the brand (and the public) a shoe designed, built, manufactured and certified according to the principles of sustainability. And, with the companies that want it, we plan a path that goes beyond the single product and that accompanies the company in a sustainable all-round transformation, which also involves communication, one of the crucial and still poorly understood aspects of the sustainability theme. Developing the corporate culture with respect to these issues, transmitting a glossary and often new concepts, also for those who have been operating in the sector for years, is part of our role too. Knowing what can be said and what not; knowing which and how technologies have been used; learning more about the composition of materials and certifications”.

The idea of the zip leads to a sustainability concept that first of all, focuses on product durability and on mechanical technology. What are the next challenges? “We will shortly launch a material co-created with an Italian manufacturer already active in other industrial sectors. A material that comes from a patented continuous coating technology, which imitates leather features, and is made without any use of solvents. It is the first material of its kind, at international level, that does not contain any toxic substances, the production of which requires an energy expenditure reduced by 70% (having cancelled all the phases related to treatment, activation, drying and recovery of solvents). Furthermore, the composition of the materials used is 97% bio-based: the polyurethane used comes from vegetable polyols, while the substrate is organic cotton. The production process of this material increases its mechanical resistance, as the unnecessary evaporation of the solvent makes the material itself much less porous”. Are there other interesting materials? “A couple of our (not footwear) design projects using bio-plastics will be released by the end of the year. Very interesting materials to work on. In particular, PHB - a 100% bio-based bio-plastic - whose development process is also completely non-toxic”. As for your partner companies, how do you choose them? “We visit and constantly check them, making sure that they comply with workplace conditions requirements, and we ask for BSCI certification”. You have thought of something special and sustainable also for your shops... “In June, we were the best start-up of B Heroes, the docu-series (broadcast on Sky and NOW TV) that tells the world of Italian innovative entrepreneurship. On that occasion, we met Rice House, a start-up that uses rice waste to create architectural elements. So, we chose their materials for our stores. The first ‘rice’ made store to open in September will be the one in Corso Buenos Aires in Milan”. What about the end of the product life cycle? “This is another focal point of our strategy. As far as our brand is concerned (and we also invite the brands with which we collaborate to do the same), we collect used customer products at our stores and allocate them to a recycling programme that grinds them and reuses the chopped material for the realisation of anti-shock tiles used in children’s playgrounds. As for bio-plastics, instead, we are working on a concept of composter able to treat also these materials”.

2 8 SUSTAINABILITY

ARS000451_20R2659.indd 28

07/08/2020 17:08:22


NEWS

il singolo prodotto e che accompagni l'azienda in una trasformazione sostenibile a tutto tondo, che coinvolge anche la comunicazione, uno degli aspetti cruciali e ancora poco approfonditi del tema sostenibilità. Il nostro ruolo è anche quello di far crescere la cultura aziendale rispetto a questi temi, trasmettere un glossario e dei concetti spesso nuovi anche per chi opera nel settore da anni. Sapere cosa è corretto dire e cosa no; conoscere quali tecnologie sono state utilizzate e in che modo; approfondire sulla composizione dei materiali e sulle certificazioni”. L'idea della zip conduce a un concetto di sostenibilità che punta, prima di tutto, sulla durata del prodotto e su una tecnologia meccanica. Quali le prossime sfide? “A breve lanceremo un materiale co-creato con un produttore italiano già attivo in altri settori industriali. Un materiale che nasce da una tecnologia brevettata di spalmatura in continuo, che imita le caratteristiche della pelle, e realizzato senza alcun utilizzo di solventi. È il primo materiale del genere, a livello internazionale, che non presenta al suo interno alcuna sostanza tossica, la cui produzione richiede un dispendio energetico ridotto fino al 70% (avendo cancellato tutte le fasi legate al trattamento, all'attivazione, all'essicazione e al recupero dei solventi). Inoltre, la composizione dei materiali utilizzati è al 97% a base biologica: il poliuretano utilizzato proviene da polioli vegetali, mentre il substrato è in cotone organico. Il processo produttivo di questo materiale ne eleva la resistenza meccanica, poiché la non necessaria evaporazione del solvente rende il materiale stesso molto meno poroso”. Altri materiali interessanti? “Usciranno entro fine anno un paio di nostri progetti di design (non calzature)

che utilizzano bio-plastiche. Materiali molto interessanti su cui lavorare. In particolare, la PHB - una bio-plastica al 100% bio-based - il cui processo di sviluppo è, anch'esso, completamente atossico”. Per quanto riguarda le aziende produttrici vostre partner, come le scegliete? “Le visitiamo e controlliamo costantemente assicurandoci che rispettino ottimi standard, dal punto di vista ambientale, ma anche riguardo la condizione dei lavoratori, e chiediamo la certificazione BSCI”. Anche per i vostri negozi avete pensato a qualcosa di speciale e sostenibile… “A giugno, siamo risultati la migliore startup di B Heroes, la docu-serie (in onda su Sky e NOW TV) che racconta il mondo dell’imprenditorialità innovativa italiana. In quell'occasione abbiamo conosciuto Rice House, una start-up che utilizza gli scarti del riso per creare elementi di architettura. Così abbiamo scelto i loro materiali per i nostri negozi. Il primo negozio ‘di riso’ ad aprire, a settembre, sarà quello di Corso Buenos Aires a Milano”. Per quanto riguarda il fine vita dei prodotti? “È un altro punto focale della nostra strategia. Per quanto riguarda il nostro brand (e invitiamo anche i brand con cui collaboriamo a fare lo stesso), ritiriamo i prodotti usati dai clienti presso i nostri negozi e li destiniamo a un programma di riciclo che li tritura e riutilizza il materiale trinciato per la realizzazione di mattonelle anti-shock utilizzate nei parchi giochi per l'infanzia. Per quanto riguarda le bio-plastiche, invece, stiamo lavorando a un concetto di compostatore che possa accogliere anche questi materiali”.

SUSTAINABILITY 2 9

ARS000451_20R2659.indd 29

07/08/2020 17:08:24


NEWS

Santori Pellami, with Naturella® a lower impact TODAY, ALSO PEF, PRODUCT ENVIRONMENTAL FOOTPRINT, CERTIFIES THE INNOVATION AND SUSTAINABILITY OF THE PRODUCTIVE PROCESSES THAT ARE AT THE HEART OF THE EXTRAORDINARY LEATHERS PRODUCED BY THIS TANNERY FROM MONTE URANO Santori Pellami Spa, the company with an ultra-secular history that is now in its fourth generation, is cutting-edge when it comes to research onto sustainable solutions, which include a reduced environmental impact in its productive processes, wastewater treatment, as well as the development of materials and products. In this sense, among the most innovative proposals of Santori Pellami, is Naturella®, a brand patented in 2018 where high quality leather is tanned using biodegradable, organic ingredients, with low use of heavy metals and without chromium. Requirements that are joined by abrasion resistance, colour fastness and improved colour absorption (with a reduced use of dyes and additives), grab strength, and dry and wet crocking for footwear and fashion needs. Today, Naturella® is still the first tannery product to have ever assessed its lifecycle in compliance with European PEF- Product Environmental Footprint; with test results confirming the innovation and sustainability of the tanning process used in its production. A result that has rewarded Santori Pellami’s commitment to sustainability: its investments have in fact required considerable resources, but at the same time it has allowed the tannery to implement eco-friendly processes, thanks to the elimination of metals from the processes and improvements made to the manufacturing plants. The result of all this is Naturella®, an evolution that fully replies to the increasingly pressing needs of the fashion system for sustainable products. The study undertaken by Santori Pellami on the environmental footprint also took into consideration the organisation of the company with a special focus on the efficiency of “short-chains”, but on an international level, with the possibility of extending the Naturella® model to the main European markets and especially Italy, Portugal, Spain, Bulgaria, Germany, and Serbia.

Santori Pellami, con Naturella® riduce l’impronta OGGI ANCHE UNO STUDIO PEF, PRODUCT ENVIRONMENTAL FOOTPRINT CERTIFICA L'INNOVATIVITÀ E SOSTENIBILITÀ DEI PROCESSI PRODUTTIVI CHE SONO ALLA BASE DELLO STRAORDINARIO PELLAME DELLA CONCERIA DI MONTE URANO Santori Pellami Spa, azienda più che centenaria alla quarta generazione imprenditoriale, è all'avanguardia nella ricerca di soluzioni sostenibili, sia sul fronte della mitigazione dell'impetto ambientale nei processi produttivi e nella depurazione delle acque, sia nello sviluppo di materiali e prodotti. Tra le proposte di Santori Pellami più innovative in questo senso, c'è Naturella®, marchio brevettato dal 2018 che identifica una pelle conciata di alta qualità con ingredienti organici biodegradabili, a basso uso di metalli pesanti e chromium free. Requisiti che si coniugano a resistenza all'abrasione, solidità e migliore assorbimento del colore (con riduzione dell'utilizzo di coloranti e additivi), resistenza all'afferramento e cuciture asciutte e bagnate per le calzature e le esigenze del settore moda. Ad oggi, Naturella® è anche il primo prodotto conciario ad aver affrontato l'analisi del ciclo di vita secondo le norme europee relative al PEF Product Environmental Footprint: lo studio ha confermato l'innovatività e sostenibilità del processo conciario impiegato nella sua produzione. Un risultato che premia l'impegno di Santori Pellami nel campo della sostenibilità: gli investimenti in questo senso hanno richiesto molte risorse, ma hanno permesso alla conceria di adottare processi di lavorazione eco-friendly, grazie all'eliminazione dei metalli dai processi e a interventi migliorativi degli impianti di produzione. È da questo lavoro che nasce Naturella®, evoluzione che risponde a pieno titolo alle esigenze sempre più pressanti del sistema moda per prodotti sostenibili. Lo studio svolto da Santori Pellami sull'impronta ambientale ha anche preso in considerazione anche gli aspetti organizzativi, in particolare valutando l'efficacia di “filiere corte” ma su scala internazionale, con la possibilità di estendere il modello di Naturella® ai principali mercati europei, in particolare in Italia, Portogallo, Spagna, Bulgaria, Germania e Serbia.

3 0 SUSTAINABILITY

2586_sos_Santori.indd 30

07/08/2020 17:01:01


SAN TORI PEL L A MI v

ARS000451_20P4675.indd 31

07/08/2020 17:03:22


INTERVIEW

Dotz and the thousand lives of Argentinian Rodrigo Doxandabarat

Dotz e le mille vite dell’argentino Rodrigo Doxandabarat

A PROJECT OF CROWDSOURCING FOR SUSTAINABLE FOOTWEAR BEHIND WHICH LIES THE STRIKING STORY OF A MAN WHO, AT ONLY 43 YEARS OF AGE, WAS TOP MODEL, BACKPACKED FROM SPAIN TO CHINA, WORKED IN CALCUTTA IN THE HOME OF MOTHER TERESA, UNTIL FINALLY BECOMING A HUMAN SHIELD IN IRAQ: ONE LIFE MADE UP BY A THOUSAND, WHICH INSPIRED HIS PROJECT OF FAIR TRADE AND ETHICAL BUSINESS.

UN PROGETTO DI CROWDSOURCING PER CALZATURE SOSTENIBILI DIETRO AL QUALE SI CELA LA STORIA AFFASCINANTE DI UN UOMO CHE, A SOLI 43 ANNI, È STATO TOP MODEL, HA VIAGGIATO ZAINO IN SPALLA DALLA SPAGNA ALLA CINA, LAVORANDO ANCHE A CALCUTTA NELLA CASA DI MADRE TERESA, FINO A DIVENTARE SCUDO UMANO IN IRAQ: UNA VITA DALLE MILLE VITE CHE GLI HA ISPIRATO IL SUO PROGETTO DI BUSINESS SOLIDALE.

RODRIGO DOXANDABARAT

Let’s start from your life, which seems to be the script from a movie! I was born in Buenos Aires, Argentina, in 1977. Once I finished high school, at the age of 18, my curiosity for the world and its different cultures led me to undertake a long and solitary journey by land from Spain to China and back again, during which I travelled through and became familiar with over 30 different countries. Travelling was not always easy, many places were isolated without access to technology, cell phones didn’t work, the Internet was not always available, they did not speak English and even communication was often difficult. Once I arrived in Calcutta, I had the chance to work as a volunteer in the Kalighat Home for the Dying of Mother Teresa, during the last year of this Macedonian Saint’s life. In these years, I had many adventures, I was arrested at the border between China and Mongolia, I slept on the road, in the desert, and I became familiar with the many facets of life. In 2003, I travelled to Iran in a convoy of the British pacifist organisation Human Shields so I could act as a human shield for them and this is how my career as a model ended. Always in Iraq, during the war, I worked with a French NGO, where we realised a project financed by the Strenesse fashion house for the development of a recreational area for orphaned children: this was my first experience in the creation of synergies between fashion and cooperatives. In 2004, I then returned to my country, Argentina, to work on behalf of the Institute of International Economic Cooperation, where I followed projects in support of disadvantaged communities.

Partiamo dalla tua vita, che sembra la sceneggiatura di un film! Sono nato nel 1977 a Buenos Aires, in Argentina. Terminato il liceo, all'età di 18 anni la mia curiosità per il mondo e le sue diverse culture mi ha portato ad intraprendere un lungo viaggio solitario via terra dalla Spagna alla Cina e ritorno, durante il quale ho attraversato e conosciuto oltre 30 paesi. Viaggiare non era sempre facile, molti luoghi erano isolati e non raggiunti dalla tecnologia, i cellulari non funzionavano, Internet non era sempre disponibile, non parlavo inglese e anche la comunicazione era spesso difficile. Arrivato a Calcutta, ho avuto l’occasione di lavorare da volontario nella Kalighat Home for the Dying di Madre Teresa, nell’ultimo anno di vita della santa macedone. In quegli anni ho vissuto tante avventure, sono stato arrestato al confine tra Cina e Mongolia, ho dormito per strada, nel deserto, ho conosciuto la vita sotto i suoi molteplici aspetti. Nel 2003 ho viaggiato in Iraq in un convoglio dell'organizzazione pacifista britannica Human Shields per agire come scudo umano, e così è terminata la mia carriera di modello. Sempre in Iraq, durante la guerra ho poi lavorato con una ONG francese, realizzando anche un progetto finanziato dalla casa di moda Strenesse per la creazione di un'area ricreativa per i bambini orfani: questa è stata la mia prima esperienza nella creazione di sinergie tra moda e cooperazione. Nel 2004 sono poi tornato nel mio Paese, l’Argentina, lavorando per conto dell’Istituto di cooperazione economica internazionale dove ho seguito dei progetti a sostegno delle comunità vulnerabili.

Can you also tell us about your experience in the world of fashion? At 23 years of age, I began working as a model in Europe for Armani, Versace, Prada, Etro, Lanvin, Paco Rabanne, Krizia and others, and then in 2008, I returned to Milan when Giorgio Armani asked me to become the Sales Director for various areas of the company including above all Asia and Africa, before moving to Brazil, which at that time was considered an emerging market. I then started

Parlaci invece della tua esperienza nel mondo della moda… A 23 anni ho iniziato a lavorare come modello in Europa per Armani, Versace, Prada, Etro, Lanvin, Paco Rabanne, Krizia e altri, poi nel 2008 sono tornato a Milano chiamato da Giorgio Armani come direttore commerciale per varie aree, soprattutto Asia e Africa, prima di trasferirmi in Brasile, che era considerato al tempo un mercato emergente. Sono quindi entrato in Dolce&Gabbana

3 2 SUSTAINABILITY

ARS000451_20R2474.indd 32

07/08/2020 16:54:14


RODRIGO DOXANDABARAT

working for Dolce&Gabbana as Retail Director in Central America. Important roles that nevertheless did not allow me to feel fully realised. At that point, I decided to take a break for a bit. Strong from my experiences in the fashion industry, but also in international cooperation and solidarity, my third life began: I became a ‘cobbler’, as I like to call myself, with however an alternative business model.

come Direttore Retail del Centro America. Ruoli importanti che tuttavia non mi facevano sentire pienamente realizzato. Ho quindi deciso di fermarmi per un po’. Forte delle mie esperienze nel settore della moda, ma anche nella cooperazione internazionale e nella solidarietà, è iniziata così la mia terza vita: sono diventato un ‘calzolaio’, come amo definirmi, con un modello di business alternativo però.

Tell us more about your project in the footwear industry: Dotz… In 2015, with my friend Anderson Presoto and some others, I decided to launch the Linking Dotz project: the idea is that of connecting people with ideas to create new creative and life opportunities: a kind of ‘virtuous circle’, an essential interaction in which fashion, art, design and innovation meet up to give life to an alternative and sustainable business model, with every part of the system and every collaborator benefiting from it, while sharing in the same values.

Raccontaci meglio il tuo progetto nel settore calzaturiero: Dotz… Nel 2015, con il mio amico Anderson Presoto e altri, ho deciso di lanciare il progetto Linking Dotz: l’idea è quella di mettere in connessione persone e idee per creare nuove opportunità creative e di vita: una sorta di ‘circolo virtuoso’, un’interazione vitale in cui moda, arte, design e innovazione si incontrano per dar vita ad un modello di business alternativo e sostenibile in cui ogni parte del sistema, ogni collaboratore, trae beneficio in una forma di valore condiviso.

Please explain it to us in more detail… Through a crowdsourcing platform, various artists, graphic artists and illustrators are able to present their design proposals via an open and innovative online process: some of these proposals are selected by a jury, based on the highest number of points received, and then chosen to personalise some of

Spiegaci meglio… Attraverso una piattaforma di crowdsourcing vari artisti, grafici e illustratori sono in grado di presentare le loro proposte di design attraverso un processo di innovazione online aperto: alcune di queste proposte sono selezionate da una giuria, in base al punteggio più alto raggiunto, e quindi scelte per persoSUSTAINABILITY 3 3

ARS000451_20R2474.indd 33

07/08/2020 16:54:38


RODRIGO DOXANDABARAT

nalizzare le nostre slipper unisex sostenibili e vegane. Questo ci fornisce un serbatoio continuo e vitale di idee e creatività, e allo stesso tempo permette agli artisti di guadagnare attraverso le royalties per ogni paio di scarpe vendute. Le calzature sono poi realizzate a mano in piccole cooperative gestite da comunità vulnerabili.

our unisex slippers, which are sustainable and vegan. This provides us with a constant and essential source of ideas and creativity, while at the same time allowing artists to make money through royalties for every pair of shoes sold. The footwear is made by hand in small cooperatives managed by disadvantaged communities.

Parlaci dell’aspetto sostenibile delle tue calzature… La nostra azione si basa su quattro pilastri, che rappresentano anche i 4 punti del nostro logo. Il primo è la Sostenibilità, perché le nostre calzature sono realizzate con componenti sostenibili, a cominciare dal cotone agro-ecologico realizzato da piccole aziende, alcune delle quali a conduzione familiare, cucito da donne di comunità vulnerabili a San Paolo, proseguendo con la suola in gomma riciclata al 100%, fino all’impiego di rifiuti industriali e domestici. La produzione è manuale e il prodotto è come una tela bianca per artisti noti e meno noti. Il secondo pilastro è la cooperazione, perché attraverso varie organizzazioni come Solidary Sewing Network, Possible Design e Unisol offriamo lavoro alle donne in difficoltà e finanziamo progetti economici e di solidarietà. Il terzo pilastro del nostro progetto è la Collaborazione con artisti emergenti e affermati, per l’ideazione delle stampe che poi caratterizzano le nostre calzature, offrendo loro in cambio delle royalties, come già detto. Infine, il Management, perché abbiamo una gestione responsabile dell’attività manageriale, con l’obiettivo di dare beneficio e profitto a tutte le parti coinvolte, nel rispetto dell’uomo e dell’ambiente. Per il momento sembra che le scelte fatte ci stiano dando ragione: Dotz conta 900 milioni di paia prodotte all’anno, generando oltre 350mila posti di lavoro.

Tell us about the sustainable part of your footwear… Our initiative is based on four pillars, which are also present in the 4 points of our logo. The first is Sustainability, because our footwear is made using sustainable components, starting from the agro-ecological cotton produced by small companies, some of which are family-run, and then stitched by women coming from disadvantaged communities in São Paulo. This is followed by the 100% recycled rubber sole, all the way to the use of industrial and domestic waste. Production is manual and the product is like a white canvas for both famous and lesser known artists. The second pillar is Cooperation because through various organisations like Solidary Sewing Network, Possible Design and Unisol, we offer work to women in difficulty and finance economic and solidarity projects. The third pillar of our projects is Collaboration with emerging and established artists for the creation of prints that are then used on our shoes, offering them royalties in exchange, as I previously mentioned. Finally, there is Management, because managerial activities are managed responsibly with the aim of benefitting and profiting everyone involved, while respecting mankind and the environment. For the moment, it seems like the choices made have been the right ones: Dotz counts 900 million pairs of shoes produced a year, generating over 350 thousand jobs.

3 4 SUSTAINABILITY

ARS000451_20R2474.indd 34

07/08/2020 16:54:48


B A RTO LI

ARS000451_20P4689.indd 35

07/08/2020 17:02:06


MATERIALS

Sustainability in the fashion system. Creating value in the footwear supply chain THIS IS THE TITLE OF THE WEBINAR ORGANISED BY BARTOLI S.P.A. HELD ON 3 JULY 2020. The historic Bartoli paper mill of Lucca has been part of the fashion supply chain for decades, producing a special fibreboard used as an insole for shoes. Always attentive to sustainability issues, Bartoli organised a Webinar, available on the company’s YouTube channel, in which Giorgio Bartoli – sole director of Bartoli, Giorgio Zampetti – General Manager of Legambiente, Matteo Pasca – director of the Arsutoria School and Arsutoria Magazine, Luca Bozzoli – General Manager of Bartoli, and Marco Frey – professor at the S. Anna management high school in Pisa, addressed issues related to the opportunities of the Green New Deal and the environmental aspects of the shoe manufacturing processes. For Giorgio Bartoli, a sustainable company cannot exist if it is not supported by a sustainable supply chain: “Sustainability is not an issue for the future, but is extremely topical. And it is increasingly crucial to be not only prepared to face it, but also prepared to deal with it seriously, so as to avoid falling into easy greenwashing. The current change is epoch-making, and just as the digital revolution did not happen by magic or in a natural way, but was driven and guided by strong-willed men, so it must be for the sustainable revolution, which we also want to join.” On the need to tackle sustainability effectively and accepting the complexity of the challenge, Matteo Pasca agrees: “During the last Lineapelle, I realised that many stands were somehow addressing the theme of sustainability. Therefore, the concept is undoubtedly on the minds of many companies. However, there is the risk of getting lost in such a vast theme. The problem in the footwear industry is that a shoe is born from the assembly of different components made of very different materials. I believe that the way forward is not to go towards all-natural materials, but to find balanced solutions that make the best use of nature, but also recycling or biodegradability. In this sense, the work of some companies - Api for soles, JBS for leather and Bartoli for shoe components – represents a virtuous example to follow.” For Giorgio Zampetti, the urgency of a sustainable revolution cannot be ignored: “We must not think that the problem is so big that nothing can be done. That would be a mistake given the 150 extreme events and the many water emergencies we have witnessed in the last year alone. Of course, we are faced with a complicated and complex issue which requires complex solutions. And we will only win the climate challenge if we commit ourselves to protecting biodiversity and the soil with the same force with which we are committed to reducing the use of climate-altering energy sources and if, given the increasingly evident scarcity of resources on our planet, we aim at implementing the use of secondary raw materials. The question that must guide us – underlined Zampetti – is: “How do we transform the dramatic scenario into an opportunity? We do not have to stop everything to find a solution, but we must focus more on research and innovation in order to find different solutions to the problem. The example of Bartoli is a good one: to be able to produce a high quality product from recycled paper. Or the all-Italian example of the first plant in the world capable of recycling nappies and sanitary pads. A paradigm shift is needed to achieve these results: we must not think about how to reduce the environmental impact of a supply chain while respecting the law, but we must imagine how to completely revolutionise certain steps and production processes.”

A point on which Marco Frey adds: “We must learn to do better with less and revolutionise the way we produce and consume. This means changing the way we run our business. The question is: Is it worth it? Everyone understands that it is necessary, but does it pay off? Fondazione Simbola (Green Italy) seems to indicate a positive answer: all companies that have invested in sustainability are performing better. They are exporting more and are often more innovative and competitive. This is especially true for those companies that start thinking green right from the design of their products.”

Who is Bartoli and why it is a sustainable company? Founded in 1894, the Bartoli paper mill has its headquarters and production facility in Lucca. From its headquarters of 110 thousand square metres, its products are exported to over 90 countries around the world. Its warehouse houses 2200 fibre boards ready for delivery that can cover the needs of 456 million pairs of shoes. The Tuscan company invests 7% of its turnover in research and innovation and in numerous initiatives aimed at making its products and production processes more and more sustainable. Bartoli’s commitment to sustainability, in fact, revolves around several areas: raw materials, production process, product shelf-life. In fact, 88% of the raw materials used derive from the recycling of material sent for pulping, while 7% of virgin raw material comes from FSC-certified wood fibres. The fight against waste also translates into the recovery of trimmings that are reintroduced into the production process. As regards the production process, over the years Bartoli has worked to reduce: water consumption through purification and reuse; Co2 emissions thanks to the cogeneration of methane gas, a photovoltaic system, LED lighting, and energy-efficient machinery. And to offset its emissions, it joined the Treedom project. Without forgetting the safety, certified by Intertek, of raw materials and the final product that are free of any hazardous substances. One of the latest investments was the Back2Life project which aims to install a new preparer capable of processing fibres that would otherwise be unworkable and unrecyclable; obtain higher performances; reduce energy costs and the use of virgin raw materials. Other resources are earmarked for the production of an LCA study that accurately defines the actual impact of the Bartoli products on the environment.

3 6 SUSTAINABILITY

ARS000451_20R2607.indd 36

07/08/2020 17:07:28


BARTOLI

Sostenibilità nel sistema moda. Creare valore nella filiera calzaturiera QUESTO IL TITOLO DEL WEBINAR ORGANIZZATO DALLA CARTIERA BARTOLI S.P.A.TENUTOSI LO SCORSO 3 LUGLIO. La storica cartiera lucchese Bartoli è da decenni parte della filiera del sistema moda, producendo uno speciale cartone fibrato utilizzato come sottopiede nella calzatura. Da sempre attenta ai temi della sostenibilità, Bartoli ha voluto organizzare un Webinar, disponibile sul canale YouTube dell’azienda, in cui Giorgio Bartoli – amministratore unico Bartoli, Giorgio Zampetti - direttore generale Legambiente, Matteo Pasca - direttore Arsutoria School e Arsutoria Magazine, Luca Bozzoli - direttore generale Bartoli, e Marco Frey - professore della scuola di management istituto superiore S. Anna di Pisa, hanno affrontato tematiche legate alle opportunità del Green new deal e agli aspetti ambientali dei processi della manifattura calzaturiera. Per Giorgio Bartoli non può esistere un’azienda sostenibile senza che esista una filiera sostenibile alle sue spalle: “La sostenibilità non è un tema per il futuro, ma estremamente attuale. Ed è sempre più cruciale essere non più solo pronti ad affrontarlo, ma anche preparati ad affrontarlo in modo serio, per evitare di cadere in un facile green-washing. La svolta in atto è epocale, e così come la rivoluzione digitale non è avvenuta per magia o in modo naturale, ma è stata spinta e guidata da uomini dalla forte volontà, così dovrà essere per la rivoluzione sostenibile a cui anche noi vogliamo aderire”. Sull’esigenza di affrontare il tema sostenibilità con competenza e accettando la complessità della sfida, concorda Matteo Pasca: “Durante lo scorso Lineapelle mi sono reso conto che in moltissimi stand il termine sostenibilità era in qualche modo presente. Quindi il concetto è senza dubbio al centro della riflessione di molte aziende. Però, all’interno di un tema così vasto si rischia di perdersi. Il problema del mondo calzaturiero è che una scarpa nasce dall’assemblaggio di diverse componenti realizzate con materiali fra loro molto diversi. Ritengo che la strada da seguire non sia quella di andare verso materiali tutti naturali, ma trovare soluzioni bilanciate che sfruttino al meglio la natura, ma anche il riciclo o la biodegradabilità. In tal senso il lavoro di alcune aziende – Api per il mondo suola, JBS

Chi è Bartoli e perché è un’azienda sostenibile

Fondata nel 1894, la cartiera Bartoli ha sede e produzione a Lucca. Dal quartier generale di 110 mila mq i suoi prodotti vengono esportati in oltre 90 Paesi nel mondo. Il suo magazzino ospita 2200 pianali di fibrato in pronta consegna che possono coprire il fabbisogno di 456 milioni di paia di calzature. L’azienda toscana investe il 7% del fatturato in ricerca e innovazione e nelle numerose iniziative tese a rendere i propri prodotti e processi produttivi sempre più sostenibili. L’attenzione di Bartoli per la sostenibilità, infatti, si dipana in diversi ambiti: materie prime; processo produttivo; fine vita del prodotto. L’88% delle materie prime impiegate, infatti, deriva dal riciclo di materiale inviato al macero, mentre il 7% di materia prima vergine proviene da fibre di legno certificate FSC. La lotta allo spreco si traduce anche nel recupero dei rifili che vengono reimmessi nel processo produttivo. A livello di processo produttivo Bartoli ha lavorato negli anni per ridurre: il consumo d’acqua attraverso depurazione e riuso; l’emissione di Co2 grazie alla cogenerazione di gas metano, un impianto fotovoltaico, un’illuminazione completamente a led, l’efficientamento energetico dei macchinari. E per compensare le proprie emissioni ha aderito al progetto Treedom. Senza dimenticare la sicurezza, certificata Intertek, di materie prime e prodotto finale che risultano prive di qualsiasi sostanza nociva. Tra gli ultimi investimenti quelli rivolti al progetto Back2Life che mira all’installazione di un nuovo preparatore in grado di lavorare fibre altrimenti non lavorabili e riciclabili; ottenere prestazioni più elevate; ridurre i costi energetici e l’uso di materie prime vergini. Altre risorse sono destinate alla produzione di uno studio LCA che definisca con esattezza l’impatto effettivo dei prodotti Bartoli sull’ambiente.

per la pelle, e la stessa Bartoli per la componentistica – rappresenta un esempio virtuoso da seguire”. Per Giorgio Zampetti l’urgenza di una rivoluzione sostenibile non può essere ignorata: “Non bisogna pensare sia un problema tanto grande da sentirlo distante. Sarebbe un errore visti i 150 eventi estremi e le molte emergenze idriche a cui abbiamo assistito nel solo ultimo anno. Certo siamo di fronte a un tema complicato e complesso a cui bisogna rispondere con soluzioni complesse. E vinceremo la sfida del clima solo se ci impegneremo a tutelare la biodiversità e il suolo con la stessa forza con cui ci impegniamo a ridurre l’uso di fonti energetiche climalteranti e se, vista la sempre più evidente scarsità di risorse del nostro pianeta, punteremo a implementare l’utilizzo delle materie prime seconde. La domanda che ci deve guidare – ha sottolineato Zampetti – è: come trasformare lo scenario drammatico in un’opportunità? Non siamo obbligati a fermare tutto per trovare una soluzione, bensì a spingere ancor più sulla ricerca e l’innovazione per trovare soluzioni differenti al problema. L’esempio di Bartoli è calzante: riuscire a produrre un prodotto di alta qualità a partire dal riciclo della carta. Oppure, l’esempio tutto italiano del primo impianto al mondo in grado di riciclare pannolini e assorbenti. Per giungere a tali risultati occorre un cambio di paradigma: non dobbiamo pensare a come ridurre l’impatto ambientale di una filiera rispettando la legge, ma dobbiamo immaginare a come rivoluzionare del tutto certi passaggi e produzioni”. Un punto su cui confluisce anche Marco Frey: “Dobbiamo imparare a fare meglio con meno e rivoluzionare il modo in cui produciamo e consumiamo. Ciò implica cambiare il modo di gestire i propri affari. La domanda è: conviene? Tutti hanno capito che è necessario, ma conviene? Fondazione Simbola (Green Italy) pare indicare una risposta positiva: tutte le imprese che hanno investito in sostenibilità risultano più performanti, esportano di più e sono spesso più innovative e competitive. Un dato che vale soprattutto per quelle aziende che partono a pensare green fin dalla progettazione dei prodotti”.

SUSTAINABILITY 3 7

ARS000451_20R2607.indd 37

07/08/2020 17:07:30


NEWS

Transparency makes the fashion industry responsible THE 2020 FASHION TRANSPARENCY INDEX PRESENTS IMPROVED SCORES, CONFIRMING A 23% AVERAGE TRANSPARENCY SCORE BY BRANDS, WITH FAST FASHION AND SPORTSWEAR BRANDS THE MOST VIRTUOUS, WHILE LUXURY SCORED THE LOWEST In response to the public outcry following the 2013 tragedy in Rana Plaza, many companies in the fashion industry decided to undertake concrete actions of social responsibility. Today, the reaction to the crisis kicked off by Covid-19 could lead the fashion system to invest even more in environmental and social issues. Consumers emerged from the pandemic with greater awareness and a greater sense of responsibility and are now demanding sustainable fashion. However, without real transparency on brand policies and practices, the risk is that this demand will remain unfulfilled.

An index for transparency Transparency as a means for allowing brands to improve and respect their commitments on the issue of sustainability is also the mission of the Fashion Transparency Index promoted by Fashion Revolution, which is now in its fifth edition. The 2020 Index highlighted the brands that are becoming more transparent, even if in absolute terms they still have a long way to go before becoming genuinely virtuous. The 250 brands analysed, companies with a revenue superior to 400 million dollars, were scored on five key areas: social and environmental policy and commitments, governance, traceability along the entire supply chain, supply chain due diligence and remediation where necessary, and spotlight issues like gender equality, equal wages, waste management, circularity… Each one of these areas translates into 1 percentage point in creating the 23% average of transparency score, up two percent from last year, but still quite low.

Virtuous and not so virtuous Leading the way in transparency are fast fashion and sportswear brands which, because of the public scrutiny they were first subjected to in the Nineties, have since

been forced to improve: H&M is first in the classification with 73%, followed by C&A, Adidas, Reebok, and Esprit (between 61% and 70%). There are then the American retailers Marks& Spencer, Patagonia, The North Face, Timberland and Vans (all between 51% and 60%). Instead, the luxury segment is not so virtuous, with the only exception being Gucci, which arrived at 48%, while names like Balenciaga, Bottega Veneta and Hugo Boss are all below 40%, thus confirming the traditional habit of luxury brands to keep information pertaining to sourcing and production secret. At the very tail end of the ranking, with a score between 0% and 5% are names like Canada Goose, Dolce & Gabbana, Max Mara and Bally.

A transparent supply chain While secrecy represents the road to abuse, greater transparency in the supply chain is a key factor in ensuring brands take a responsible approach. It would have made the difference in the case of Rana Plaza, where the names of the brands involved were recovered with great difficulty only after having dug through the rubble of the building in search of clothing labels. Today, because of the pandemic, many brands and retailers have cancelled their orders and not respected their prior contractual agreements with suppliers by falling back on the excuse of “force majeure”. A conduct that has thrown many of the companies of manufacturing countries into financial crisis, while leaving many workers without a salary (the Workers Right Consortium estimated that orders worth an estimated 20 billion dollars were cancelled in Bangladesh, Cambodia, and Vietnam). The brands in question had the resources, possibility, as well as the moral duty to respect their previous agreements, but only when they were subjected to public indignation and scrutiny did some of them – like H&M and Primarts – announce they would honour their previous commitments. Something however is changing: the good news, as communicated by the Fashion

RANA PLAZA

3 8 SUSTAINABILITY

2608_sos_Dati.indd 38

07/08/2020 17:01:14


NEWS

La trasparenza rende responsabile il settore moda IL FASHION TRANSPARENCY INDEX 2020 MOSTRA UN MIGLIORAMENTO E ATTESTA AL 23% LA TRASPARENZA DEI BRAND, CON FAST FASHION E SPORT PIÙ VIRTUOSI, MENO IL LUXURY Come l'indignazione pubblica in seguito alla tragedia del Rana Plaza nel 2013 ha spinto molte aziende del settore moda ad intraprendere azioni concrete di responsabilità sociale, oggi la reazione alla crisi innescata dal Covid-19 potrebbe spronare il fashion system ad un impegno più profondo a favore di ambiente e società. I consumatori, usciti dalla pandemia più consapevoli e responsabili, chiedono a gran voce una moda sostenibile, ma senza una reale trasparenza sulle politiche e le pratiche dei brand, il rischio è che questa richiesta venga disattesa.

Un indice per la trasparenza La trasparenza come mezzo per far si che i brand migliorino e rispettino i loro impegni in tema di sostenibilità è anche il principio promotore del Fashion Transparency Index promosso da Fashion Revolution, arrivato alla sua quinta edizione. L'Indice 2020 ha evidenziato che i marchi stanno diventando più trasparenti, anche se in termini assoluti devono fare ancora molta strada per essere davvero virtuosi. I 250 brand presi in analisi, aziende con un fatturato superiore a 400 milioni di dollari, sono stati valutati in base a cinque parametri: la capacità di divulgare politiche ambientali e sociali, la governance, la tracciabilità lungo tutta catena di produzione, la capacità di valutare la catena di produzione e rimediare dove occorre, e temi spotlight come uguaglianza di genere, salari equi, gestione dei rifiuti, circolarità... Ognuno di questi aspetti si traduce in un punto percentuale, che porta al 23% la trasparenza media: due punti percentuali in più rispetto all'anno precedente, ma ancora molto bassa.

Virtuosi e meno Capofila nella trasparenza sono i brand del fast fashion e dello sport che, posti sotto lo scrutinio del pubblico fino dagli anni Novanta, sono stati forzati a fare meglio: H&M è il primo classificato con il 73%, seguito da C&A, Adidas, Reebok, Esprit (tra 61% e 70%), seguiti dal retailer americano Marks& Spencer, Patagonia,

DEMONSTRATION FOR THE VICTIMS OF RANA PLAZA.

The North Face, Timberland e Vans (tra 51% e 60%). Il lusso non è altrettanto virtuoso: fatta eccezione per Gucci che si attesta al 48%, nomi come Balenciaga, Bottega Veneta e Hugo Boss sono al di sotto della soglia del 40%, a conferma della tradizionale attitudine dei luxury brand a tenere segrete le informazioni riguardo a sourcing e produzione. Al fanalino di coda, con una percentuale tra 0% e 5%, si posizionano nomi come Canada Goose, Dolce & Gabbana, Max Mara e Bally.

Una catena di fornitura trasparente Mentre la segretezza è la via per gli abusi, la maggiore trasparenza sulla catena di fornitura è un fattore chiave per ancorare i brand alle loro responsabilità. Avrebbe fatto la differenza nel caso del Rana Plaza, dove i nomi dei brand committenti sono stati recuperati a fatica solo dopo aver ritrovato le etichette dei vestiti rovistando tra le macerie del palazzo. E anche oggi quando, a causa della pandemia, molti brand e retailer hanno cancellato ordini e non rispettato impegni contrattuali coi loro fornitori accampando la scusa della “forza maggiore”. Un comportamento che ha messo in crisi molte aziende dei paesi manifatturieri e lasciato i lavoratori senza salario (il Workers Right Consortium stima siano stati cancellati ordini per 20 miliardi in Bangladesh, Cambogia e Vietnam). I brand avevano le risorse e le possibilità, oltre che l'imperativo morale per rispettare i loro impegni, ma solo sotto la spinta dell'indignazione pubblica alcuni – come H&M e Primarts - hanno annunciato che avrebbero onorato i loro impegni. Qualcosa però sta cambiando: la buona notizia, comunica il Fashion Transparency

GUCCI CAMPAIGN

SUSTAINABILITY 3 9

2608_sos_Dati.indd 39

07/08/2020 17:01:18


NEWS

Transparency Index, is that the percent of brands that disclose their main manufacturer lists has increased from 35% to 40%. The score however is still low on the transparency of processing facilities (24%) and raw material suppliers. Similarly, if companies are transparent in communicating the carbon footprint of their offices, direct manufacturing facilities, and stores, then only 16% of brands include in this calculation the emissions of their supplier chain, which in reality accounts for most of the pollution generated during the lifecycle of a product.

Index, è che la percentuale di brand che comunicano la lista dei fornitori di primo livello è passata dal 35% al 40%. Restano tuttavia ancora basse le percentuali relative alla trasparenza rispetto agli impianti di lavorazione (24%) e ai fornitori della materia prima. In modo simile, se le aziende sono trasparenti nel comunicare l'impronta di carbonio relativa ai propri uffici, impianti diretti, negozi, solo il 16% dei brand comprende nel calcolo le emissioni della catena di fornitura, che in realtà è lo stadio più inquinante del ciclo di vita di un prodotto.

73% of Italian businesses invest in sustainability This is the result of the survey conducted by Cikis, a consultancy firm for fashion businesses, after polling a sample of 83 businesses in the textile/ fashion industry. However, if 73% invests in sustainability, a good 61% still is not clear on exactly how to do so, while 41.5% acknowledges that they do not have a trained managerial team, and 19.5% is not worried about this issue. When speaking of sustainability, for Italian companies, it is above all an environmental question, while social aspects are considered only to a lesser degree, as is the case of just 9%. In any case, investing in sustainability has been a positive experience for the majority of the companies polled (66.2%).

Il 73% delle imprese italiane investe in sostenibilità

È il risultato del sondaggio condotto da Cikis, società di consulenza per le imprese fashion, su un campione di 83 imprese del settore tessile/moda. Ma se il 73% investe in sostenibilità, ben il 61% non ha un'idea precisa di come farlo, il 41,5% riconosce di non avere team manageriali preparati, il 19,5% non se ne pone neppure il problema. Quando si parla di sostenibilità, per le imprese italiane è soprattutto rivolta all'ambiente, e solo in misura minore agli aspetti sociali, appena il 9%. In ogni caso, investire in sostenibilità ha costituito per la maggioranza delle imprese un'esperienza positiva (66,2%). 4 0 SUSTAINABILITY

2608_sos_Dati.indd 40

07/08/2020 17:01:24


IN BRIEF

The ABCs of sustainable fashion

GIVE BAG, sneakers for the homeless

Responsible clicking

What is the difference between upcycling and downcycling? How can LCA be calculated? What is Lyocell? If you’re not sure, starting today you can now find the answers in the “Glossary of Sustainable Fashion”, the new and authoritative resource for information on sustainable fashion and the role of the fashion industry in the climate emergency published by Condé Nast in collaboration with the Centre for Sustainable Fashion (CSF) of the London College of Fashion. It’s a free, online resource (available at condenast.com), drawn up with the contribution of the chief editors of Vogue and an international network of sustainable fashion experts, with the aim of reinforcing and developing an understanding of the concept of sustainability in the world of fashion. Easy to use, the glossary is divided into four themed areas: climate emergency, the environmental impact of fashion; the economic, cultural, and social impact of fashion; and fundamental notions of fashion and sustainability. Every term has a series of accurate definitions that can be referred to for further reading.

The already difficult life of the homeless was made even more so during the pandemic. Many welfare institutions continue to remain closed, medical care is partially restricted, and the homeless no longer know who to turn to. This is why SEEK, the fair of contemporary fashion, decided for the fourth time to collaborate with One Warm Winter by adhering to the GIVE BAG donation campaign that will collect throughout all of Germany sneakers to be donated to those who were hit the hardest by the pandemic. One year after the success of #shoesomelove, GIVE BAG involves stores like 43einhalb (Frankfurt am Main), Acribik (Cologne), Allike (Hamburg) and Overkill (Berlin) with sneaker collection boxes for shoes that have been donated. However, it does not end here: sneaker guru Hikmet Sugoer, participating stores, as well as the sneaker experts and influencers Willy Iffland and Amadeus "Ama" Thüner from the podcast Oh, Schuhen! will donate their very own favourite pairs to be auctioned off: proceeds will go to the Caritas Berlin Arztmobil, which provides free medical care.

Did you ever ask yourself what kind of impact the Internet has on the environment? It is a question you should ask since it is the source of around 3% of all global carbon dioxide. This is the equivalent of what is generated by air travel. When Organic Basics, the brand of shirts, intimate wear and basic items made from certified organic cotton with its headquarters in Copenhagen, received a calculation of the carbon footprint from one of its customers, the reaction was immediate. This was the birth of the “Low-impact Website”, an e-commerce site that works with green energy coming from Danish windmills and with a series of energy-saving adjustments like the absence of video, illustrations of clothes, and images available only on demand with a note that indicates the amount of carbon dioxide emitted… this is coherent with the brand’s mission of total sustainability on every level in its supply chain. The “Low-impact Website” would like to set an example to other fashion brands, while at the same time educating web users and making them aware of the impact their clicks have.

• Qual è la differenza tra upcycling e downcycling? Come si calcola l'LCA? Cos'è il Lyocell? Se non lo sapete, da oggi potete consultare “Il Glossario della Moda Sostenibile”, nuova e autorevole fonte di informazione sulla moda sostenibile e sul ruolo della fashion industry nell'emergenza climatica pubblicata da Condé Nast in collaborazione con il Centre for Sustainable Fashion (CSF) del London College of Fashion. Si tratta di una risorsa free, on line (al sito condenast.com), redatta con il contributo dei caporedattori di Vogue e di una rete internazionale di esperti di moda sostenibile, che si pone l'obiettivo di rafforzare e sviluppare la comprensione del concetto di sostenibilità nel mondo della moda. Di facile fruizione, il glossario è suddiviso in quattro aree tematiche: emergenza climatica; impatto ambientale della moda; impatto economico, culturale e sociale della moda; elementi chiave di moda e sostenibilità. Ogni termine ha la sua definizione completa di riferimenti per letture di approfondimento.

• La vita già difficile dei senzatetto è stata messa a dura prova dalla pandemia. Molte istituzioni assistenziali continuano a rimanere chiuse, l'assistenza medica è parzialmente limitata, e i senzatetto non sanno più a chi rivolgersi. Ecco perchè SEEK, la fiera della moda contemporanea, ha deciso per la quarta volta di collaborare con One Warm Winter aderendo alla campagna di GIVE BAG che raccoglierà in tutta la Germania sneaker da donare alle persone più colpite dalla pandemia. Un anno dopo il successo di #shoesomelove, GIVE BAG coinvolge negozi come 43einhalb (Francoforte sul Meno), Acribik (Colonia), Allike (Amburgo) e Overkill (Berlino) nella raccolta delle sneaker donate. Ma non basta: il guru della sneaker Hikmet Sugoer, i negozi partecipanti, gli esperti ed influencer della sneaker Willy Iffland e Amadeus "Ama" Thüner dal podcast Oh, Schuhen! doneranno le proprie favorite da mettere all'asta: il ricavato andrà alla Caritas di Berlino Arztmobil, che fa assistenza medica di beneficenza.

• Vi chiedete mai quale impatto abbia Internet sull'ambiente? E' una domanda che dovreste porvi, visto che arriva a circa il 3% delle emissioni globali di carbonio, la stessa dell'aviazione, per intenderci. Quando uno dei suoi clienti ha invitato Organic Basics, etichetta con sede a Copenhagen di magliette, biancheria intima e capi di base in cotone organico certificato, a calcolare la sua impronta di carbonio, la reazione è stata immediata. E' nato così il sito “Web a basso impatto”, e-commerce che funziona con energia verde proveniente dai mulini a vento danesi e con una serie di accorgimenti energy-saving come l'assenza di video, illustrazioni di abiti, immagini disponibili solo su richiesta con una nota che indica la relativa quantità di carbonio emessa... che è coerente agli obiettivi di rigorosa sostenibilità a tutti i livelli della catena di approvvigionamento del marchio. Il sito “Web a basso impatto” vuole essere un esempio per altri brand della moda e allo stesso tempo educare gli internauti rendendoli consapevoli dei loro click.

SUSTAINABILITY 4 1

2587_sos_BREVI_glossario.indd 41

07/08/2020 17:00:59


NEWS

Research & development in the name of sustainability RECOGNISED FOR ITS KNOW-HOW, TESSITURA ATTILIO IMPERIALI IS HIGHLY REGARDED BY NATIONAL AND INTERNATIONAL DESIGNERS AND COMPANIES FOR ITS EXPERIMENTAL COLLECTIONS AND FOR THE HIGH QUALITY OF ITS FABRICS AND MATERIALS The renowned Como-based company specialises in the production of fabrics for clothing, footwear and accessories and has resumed its activities after the health emergency, meeting the new expectations of the market focused on sustainability, one of the company’s core values. In fact, it has been travelling down a path of environmental, ethical and social responsibility for some time now. An important prerogative supported by a concrete commitment, a real ‘green’ guarantee for the brands it collaborates with. From here the company starts again, giving life to fabrics that combine the research of materials with the value of quality, while respecting the environment and production processes. First and foremost, Raso (satin), the company’s pride and joy, made with organic silk and recycled viscose, and the Olona canvas, made with a mix of organic and recycled cotton. The silk is GOTS certified which ensures the control of the entire production process, from the cultivation of the fibre to the processing and finishing of the yarn. The Ecovero-branded viscose comes from recycled cellulose that in no way contributes to deforestation. In the face of growing demand, the production of sustainable products has become a very important part of the products. Tessitura Attilio Imperiali has also embarked on a path that will lead it to be certified according to the main industry standards, making it possible to certify part of the sustainability content of the raw materials used in its productions. “We are ready to look to the future by finding new solutions and changing the pace if necessary,” says Alessandra Imperiali, CEO of Tessitura Attilio Imperiali. “The fashion and economic system is changing, the needs are growing day by day, changing the demand. In 2014 we signed the Greenpeace Detox protocol which aims at eliminating the use and discharge of hazardous chemicals by 2020, and we have always focused our determination, commitment, and total involvement on this.” The high quality of sustainable products is offered at a promotional price in line with the unsustainable offer and the company is already thinking about expanding the range of "green" products, involving its most loyal suppliers in the development process. “The collection will meet the demand of our partners, realigning our proposal with greater customisation and collaboration between the parties,” underlines Luca Viviani, General Manager of Tessitura Attilio Imperiali. “This moment of slowdown has also proved to be an opportunity to reflect on the value, quality and authenticity of our offer. We are working on new communication formats and the involvement of our contacts to ensure the usual availability and a careful offer in line with expectations. A commitment on our part to restart and rethink the future.”

Ricerca & sviluppo sempre nel segno della sostenibilità RICONOSCIUTA PER IL SUO KNOW-HOW, TESSITURA ATTILIO IMPERIALI VIENE APPREZZATA DA STILISTI E REALTÀ NAZIONALI ED INTERNAZIONALI PER LA REALIZZAZIONE DI COLLEZIONI DI RICERCA E PER L’ELEVATO STANDARD QUALITATIVO DEI SUOI TESSUTI La rinomata azienda comasca specializzata nella realizzazione di tessuti per l’abbigliamento, calzature e accessori ha ripreso le sue attività dopo l'emergenza sanitaria, andando incontro alle nuove aspettative del mercato, con un focus sulla sostenibilità, elemento distintivo dell’azienda che ha scelto da diverso tempo di percorrere la strada della responsabilità ambientale, etica e sociale. Una prerogativa importante supportata da un impegno concreto, una vera e propria garanzia ‘green’ per i brand con cui collabora. Da qui si riparte, per dare vita a tessuti che uniscano alla ricerca dei materiali, il valore della qualità, nel rispetto dell’ambiente e dei processi di lavorazione. In primis il Raso, fiore all’occhiello dell’azienda, prodotto con seta biologica e viscosa riciclata, e la tela Olona, tessuta con un mix di cotone biologico e riciclato. La seta, in particolare, è certificata GOTS, con il controllo dell’intero processo produttivo, dalla coltivazione della fibra alla lavorazione e nobilitazione del filato. La viscosa, a marchio Ecovero, proviene da cellulosa riciclata, che non contribuisce in alcun modo alla deforestazione. A fronte di una crescente domanda, la produzione di articoli sostenibili è diventata nel tempo una parte importantissima della produzione. Tessitura Attilio Imperiali ha anche intrapreso il percorso che la porterà a certificarsi secondo i principali standard di settore, rendendo possibile la certificazione di terza parte del contenuto di sostenibilità delle materie prime utilizzate nelle sue produzioni. “Siamo pronti a guardare al futuro trovando nuove soluzioni e cambiando il passo se necessario – afferma Alessandra Imperiali, AD Tessitura Attilio Imperiali – il sistema moda ed economico si sta trasformando, le esigenze maturano quotidianamente cambiando di giorno in giorno la domanda. Nel 2014 abbiamo sottoscritto il protocollo Detox di Greenpeace che ha come obiettivo di eliminare tutte le sostanze nocive per l’ambiente e l’uomo entro il 2020 stesso, e su questo abbiamo sempre puntato la nostra determinazione, il nostro impegno, il nostro totale coinvolgimento”. L’elevata qualità dei prodotti sostenibili è offerta ad un prezzo di vendita promozionalmente invariato rispetto a quello dell’offerta non sostenibile e l’azienda sta già pensando a un ampliamento della gamma di prodotti "green", coinvolgendo i suoi fornitori più fidelizzati nel processo di sviluppo. “Le collezioni andranno incontro alle richieste dei nostri partner, riallineando la nostra proposta e con una maggiore personalizzazione e collaborazione tra le parti – sottolinea Luca Viviani, Direttore Generale Tessitura Attilio Imperiali - Questo momento di rallentamento si è anche rivelato un’opportunità di riflessione per dare valore alla qualità e all’autenticità della nostra proposta. Stiamo lavorando a nuovi format comunicativi e di coinvolgimento dei nostri referenti per garantire la consueta disponibilità e un’offerta attenta e in linea con le aspettative. Un impegno da parte nostra per ripartire e ripensare al futuro”.

4 2 SUSTAINABILITY

ARS000451_20P4656.indd 42

07/08/2020 16:56:24


ARS000451_20P4656.indd 43

07/08/2020 16:56:29


NEWS

Will the pandemic influence the sustainability programmes of Italian companies?

La pandemia influenzerà i piani di sostenibilità delle aziende italiane?

IN LIGHT OF THE COVID-19 EMERGENCY AND ITS CLEAR IMPACT ON THE ECONOMY, WE ASK OURSELVES IF THE PATHWAY OF SUSTAINABILITY UNDERTAKEN BY ITALIAN BUSINESSES WILL FALL BACK TO A PLACE OF SECONDARY IMPORTANCE OR IF IT WILL BECOME AN EVEN MORE IMPORTANT TOOL FOR MARKETING: WE SPOKE OF THIS WITH CHRISTIAN STELLA, MANAGING DIRECTOR OF CENTRICA BUSINESS SOLUTIONS ITALIA

DI FRONTE ALL’EMERGENZA COVID-19 E ALL’IMPATTO DECISIVO CHE QUESTA HA AVUTO SULL’ECONOMIA, CI SI DOMANDA SE IL PERCORSO INTRAPRESO DALLE AZIENDE ITALIANE VERSO LA SOSTENIBILITÀ PASSERÀ IN SECONDO PIANO O DIVENTERÀ ANCOR DI PIÙ UN’IMPORTANTE LEVA DI MARKETING: NE ABBIAMO PARLATO CON CHRISTIAN STELLA, MANAGING DIRECTOR DI CENTRICA BUSINESS SOLUTIONS ITALIA

CHRISTIAN STELLA, MANAGING DIRECTOR OF CENTRICA BUSINESS SOLUTIONS ITALIA

In December 2019, just slightly after the pandemic began spreading, the Report curated by Refinitiv – among the main providers of financial data on a global level –, which was presented during the United Nations Climate Change Summit, confirmed that 74% of Italian companies had adopted a policy of reducing their emissions. A percent, which although it is inferior to the European average (81%), still underlined the enormous progress made from the previous five-year period, highlighting the Italian private sector’s commitment to projects aimed at changing and improving as much as possible and in a sustainable way the organisation of businesses. With the arrival of the pandemic and all of the economic repercussions connected to it, the sustainable pathway kicked off by many Italian companies risks being interrupted and falling back to a secondary place of importance, because of more urgent and pressing needs that are capable of generating cash flow in the short-term.

Nel dicembre 2019, poco prima della diffusione della pandemia, il Report curato da Refinitiv - tra i principali provider di dati finanziari a livello globale - presentato durante la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, registrava che il 74% delle aziende italiane aveva adottato una politica di riduzione delle emissioni. Un dato che, seppur inferiore a quello della media europea (81%), rilevava enormi progressi rispetto al quinquennio precedente, evidenziando l’impegno del settore privato del Bel Paese in progetti volti a modificare e migliorare quanto più possibile in un’ottica sostenibile l’impostazione del business. Con l’avvento della pandemia e con tutte le ripercussioni economiche a questa collegate, il rischio è che il percorso avviato da molte aziende italiane verso la sostenibilità venga interrotto e messo in secondo piano rispetto ad esigenze più stringenti e in grado di dare un riscontro finanziario in tempi più brevi.

What are the challenges that Italian companies find themselves facing today? Covid-19, and its unimaginable impact on the global economy, has presented new challenges to Italian companies. We ask ourselves if the economic uncertainties and the search for a new equilibrium might influence the recent introduction of green choices to the boardroom table. It becomes a matter of either continuing to invest in sustainability or directing these efforts elsewhere towards more conservative measures that are aimed above all at reducing costs. If from one end, in fact, in these months we discovered a new way of working and rediscovered a better quality of air with fewer CO2 emissions, from the other end, the needs of economic recovery could interrupt the difficult pathway previously undertaken, which had already become a responsibility for many companies.

Quali sono le sfide che le aziende italiane si trovano oggi a dover affrontare? Il Covid-19, e il suo impatto inimmaginabile sull'economia globale, ha posto le aziende italiane di fronte a nuove sfide. Ci si domanda se le incerte prospettive economiche e la ricerca di un nuovo equilibrio potesse influire sulla recente introduzione delle scelte green sul tavolo delle decisioni, e quindi se continuare a investire in sostenibilità oppure indirizzare i propri sforzi verso misure più conservative, volte in primis alla riduzione dei costi. Se da una parte, infatti, in questi mesi abbiamo scoperto un nuovo modo di lavorare e riscoperto una migliore qualità dell'aria e minori emissioni di anidride carbonica, dall’altra, adesso, l’imperativo della ripresa economica può arrestare un percorso faticosamente intrapreso, ma che già era diventato una consapevolezza per molte aziende.

How do you believe we can exit from the post-Covid crisis? Today, more than ever before, has arrived the moment for the government to help businesses exit from the crisis by promoting sustainability. So, it wouldn’t only be a matter of saving those companies in difficulty, but also implementing measures and providing financing that can help them have a sustainable approach, because sustainability is the element capable of guaranteeing companies continue to enjoy good economic health in the long-term. Organisations that have not developed a clear strategy of sustainability will meet up with difficulties when the time for competing in the market arrives, while virtuous companies that were the first to embrace this strategic approach will excel. Although there might initially be a slight setback in the attention given over to environmental issues, or even a trend reversal of what things were like before the pandemic, many businesses still believe a sustainable approach represents a competitive advantage for the long-term growth of a business. Reduced costs and sustainability will always be at the top of the list of priorities for businesses and for this reason, we believe that 2021, following the obvious difficulties of this year, will once again be a very positive year.

Come pensa che si possa uscire dalla crisi post Covid-19? Oggi, come mai prima d'ora, è giunto il momento per il governo di aiutare le aziende a venir fuori dalla crisi, promuovendo la sostenibilità. Non solo, quindi, salvando le aziende in difficoltà, ma anche implementando misure e finanziamenti che le aiutino ad avere un approccio sostenibile, perché la sostenibilità è l’elemento in grado di garantire alle aziende di essere sane nel lungo periodo. Le organizzazioni che non avranno previsto una strategia chiara di sostenibilità, incontreranno difficoltà a competere nel mercato, che vedrà eccellere quelle aziende virtuose che prime di tutte hanno abbracciato questo approccio strategico. E sebbene inizialmente potrebbe esserci una leggera flessione dell’attenzione all’ambiente, un’inversione di tendenza rispetto a quello che stavamo vivendo prima della pandemia, molte aziende credono ancora in un approccio sostenibile come vantaggio competitivo per una crescita duratura del business. Riduzione dei costi e sostenibilità saranno sempre in cima alle priorità delle aziende e per questo riteniamo che il 2021, a seguito di una naturale difficoltà per l’anno in corso, sarà nuovamente un anno molto buono.

4 4 SUSTAINABILITY

ARS000451_20R2658.indd 44

07/08/2020 17:07:59


NEWS

How do you believe sustainability can help generate assets and economic recovery? First, it helps increase efficiency through the analysis of data: some measures of energetic efficiency, like monitoring energy consumption, require very little investment and can be quickly implemented, providing significant savings. There are also investment options that do not require any start-up capital, allowing businesses to reap financial benefits starting from the very first day. Another aspect to consider is the possibility of generating your own energy: technologies of distributed energy, like cogeneration, can offer greater efficiency and contribute to growth. This technology is a bona fide opportunity since it is capable of reducing energy consumption costs, while improving at the same time environmental performance. From the very first day the cogeneration system is up and working, it is possible to obtain savings by generating electrical energy at significantly lower costs compared to current energy provider contracts. It can also forecast energy costs and make accurate predictions concerning operating expenses, allowing for the creation of a budget with greater stability.

Come ritiene che la sostenibilità possa aiutare a generare liquidità e ripresa economica? Innanzitutto aumentando l’efficienza, attraverso l’analisi dei dati: alcune misure di efficienza energetica, come il monitoraggio dell'energia, richiedono pochi investimenti e possono generare rapidamente risparmi significativi. Vi sono, inoltre, opzioni di investimento che non prevedono alcun esborso di capitale iniziale, consentendo, così, alle aziende di ottenere i benefici finanziari fin dal primo giorno. Un altro aspetto da considerare è la possibilità di generare la propria energia: le tecnologie di energia distribuita, come la cogenerazione, possono offrire una maggiore efficienza e contribuire alla crescita. Questa tecnologia è una vera opportunità perché è in grado di ridurre i costi energetici e migliorare al contempo le prestazioni ambientali. Fin dal primo giorno in cui l’impianto di cogenerazione è attivo e funzionante, è possibile ottenere risparmi generando energia elettrica a costi significativamente inferiori rispetto all’attuale contratto di fornitura. Prevede, inoltre, costi energetici preventivabili e accurate previsioni delle spese operative, consentono di ottenere una maggiore stabilità del budget.

Do you believe sustainability can be transformed into a concrete competitive advantage? Certainly. Energy from renewable sources is often more economic than traditional centralised energy generated by a network. Through different financing options, companies can fix lower electricity unit prices for the energy produced on site and for a longer period of time than traditional energy sources. In addition to saving on costs, the transition towards a more sustainable business model can help prepare companies for future revisions to regulations and improve the reputation of the brand, by giving the company a real competitive advantage. Businesses that set their agenda for sustainability to the side, could become less competitive in terms of costs in the short-term, while in the mid to longterm they could experience delays in implementing their business plans. This instead could be the occasion to transmit to many market sectors, which up until today have never addressed the issue of their own energetic efficiency, the importance of putting a correct and official energy strategy in place.

Pensa che la sostenibilità possa trasformarsi in un concreto vantaggio competitivo? Certamente. L'energia da fonti rinnovabili è spesso più economica della tradizionale energia centralizzata, prelevata dalla rete. Attraverso le opzioni di finanziamento, le aziende possono fissare tariffe unitarie più basse per l'energia prodotta in loco e per un periodo più lungo rispetto all'approvvigionamento energetico tradizionale. Oltre ad un risparmio sui costi, la transizione verso un modello di business sostenibile può aiutare a preparare le aziende a future modifiche normative e migliora la reputazione del brand, dando alle aziende un reale vantaggio competitivo. Le aziende che mettono da parte la loro agenda di sostenibilità possono diventare meno competitive in termini di costi nel breve termine, mentre nel medio e lungo termine subiranno ritardi nei loro piani di business. Questa, invece, potrebbe essere l’occasione per trasmettere ai tanti settori di mercato, che fino ad oggi non si sono mai occupati del proprio efficientamento energetico, l’importanza di prevedere una corretta e formalizzata strategia energetica.

SUSTAINABILITY 4 5

ARS000451_20R2658.indd 45

07/08/2020 17:08:01


DESIGUAL SPOTLIG HT | 2313_sos_scheda_desigual.indd 46

A hymn to natural style: functionality, colour, femininity and materials. A proposal with spring accents, exotic landscapes and 100% urban. This floral-camouflage capsule collection is made of Tencel ™ Lyocell, a material resistant but soft to the touch, comfortable and elegant. Its ecological fibers are breathable and follow the lines of the body. It is a fiber produced with cellulose or wood pulp, which is very versatile, slightly elastic and incredibly soft. The designer, Claudia Ramírez, explores Desigual's casual female spirit and proposes a series of creations for all occasions of the day and for all women. Un inno allo stile naturale: funzionalità, colore, femminilità e materiali. Una proposta con accenti primaverili, paesaggi esotici e urban al 100%. Questa capsule collection floreale-camouflage è realizzata in Tencel ™ Lyocell, un materiale resistente ma morbido al tatto, comodo ed elegante. Le sue fibre ecologiche sono traspiranti e seguono le linee del corpo. È una fibra prodotta con cellulosa o pasta di legno, che è molto versatile, leggermente elastica e incredibilmente morbida. La designer, Claudia Ramírez, esplora lo spirito casual femminile di Desigual e propone una serie di creazioni per tutte le occasioni della giornata e per tutte le donne.

07/08/2020 17:00:51


NEWS

Linea Eco: more sustainable espadrilles ADVENTUROUS, INDEPENDENT, AND AWARE, GIOSEPPO MAN HAS RETURNED WITH A NEW COLLECTION FOR AN ECO-SUSTAINABLE SUMMER FILLED WITH STYLE Is it possible to combine eco-sustainability with style? The Spanish brand Gioseppo demonstrates that it is by giving life to a men’s collection that combines respect for the environment with a style that confirms the DNA of the brand’s men, who love sports and new technologies, and who are adventurous and independent, but also attentive and committed to nature. All these values materialize in a collection that is simply called “Linea Eco”, with the espadrilles silhouette as its protagonist in a revamped version with eco-sustainable materials, research onto comfort and an exclusive design. Made with the most modern technologies, the collection uses a special recycled cotton of lower environmental impact, since it is free of CO2 emissions, does not consume water, and does not use chemical substances. High quality and comfortable, Linea Eco espadrilles feature an innovative cork footbed coming from sustainable forests, jute and a natural rubber sole. The adoption of a palette of earth-toned and sky-toned colours, enriched by highlights and contrasting details, renews the feeling of naturalness and conveys a distinct style to the line’s proposals, which is suited to the adventures of a more sustainable summer. Linea Eco arrives after the success of Woman4change, the eco-solidarity line of handcrafted pieces for women, featuring recycled plastic slip-ons, which confirm the Spanish brand’s commitment to the issue of sustainability.

Linea Eco, le espadrillas più ecosostenibili AVVENTUROSO, INDIPENDENTE E CONSAPEVOLE, GIOSEPPO MAN È TORNATO CON UNA NUOVA COLLEZIONE PER UN'ESTATE ECOSOSTENIBILE CON STILE Si può coniugare l'ecosostenibilità con lo stile? Il brand spagnolo Gioseppo lo dimostra dando vita ad un collezione maschile che coniuga il rispetto dell'ambiente con uno stile che si accorda al dna del suo uomo, amante dello sport e delle nuove tecnologie, avventuroso e indipendente, ma anche attento ed impegnato nei confronti della natura. Tutti questi valori si materializzano un una collezione che si chiama semplicemente “Linea Eco” ed ha per protagonista la silhouette della espradrillas, rivisitata con materiali ecosostenibili, una ricerca sul confort ed un design esclusivo. Realizzata con le più moderne tecnologie, la collezione impiega uno speciale cotone riciclato, prodotto riducendo l'impatto ambientale, in quanto privo di emissioni di CO2 e di consumi di acqua e di sostanze chimiche. Di qualità e confortevoli, le espadrillas della Linea Eco montano un innovativo plantare di sughero proveniente da boschi sostenibili, iuta e una suola in gomma naturale. L'adozione di una palette di colori della terra e del cielo, arricchita da accenti e dettagli a contrasto rinnovano la sensazione di naturalezza e conferiscono alle proposte della linea uno stile distintivo, adatto alle avventure di una estate più sostenibile. Linea Eco arriva dopo il successo della linea Woman4change, collezione eco-solidale di pezzi di artigianato per donna realizzata con ciabatte di plastica riciclate, che attesta un impegno non della prima ora da parte del brand spagnolo.

SUSTAINABILITY 4 7

ARS000451_20R2614.indd 47

07/08/2020 17:02:40


NEWS

Conceria Nuvolari, a more sustainable future for leather THE TANNERY FROM MONTE URANO FOCUSES ON METALFREE, BIODEGRADABLE, AND NON-TOXIC LEATHERS OF LOW ENVIRONMENTAL IMPACT, WITH THE SAME PHYSICAL FEATURES AND DURABILITY OF TRADITIONAL PRODUCTS Specialised in the production and marketing of goatskins and cross-bred leathers destined mostly for the footwear, leather goods, and apparel industries, Conceria Nuvolari continues to innovate in the sign of sustainability by presenting a SS2021 collection of leathers at Lineapelle that are completely metal-free and sustainable. Fruit of patents coming from the company’s Monte Urano laboratories, the leathers of the collection are not just sustainable, but also value the features of durability, breathability, temperature regulation, colourfastness, and resistance to chafing and abrasion at the same time. “We implemented a palette of glossy and matte colours – explains Sara Santori, owner of the tannery – and perfected the concept of personalised prints: starting from the disc provided to us by the customer, we can imprint even complex patterns without the leather losing any of its metal-free and biodegradable properties. The same is true of the new waterproof and non-drip leathers. In the suede category, the evolution presents a biodegradable recycled plastic finish, which is capable of conveying a special glittery effect to the product. There is then Allure®, which is enriched by Allure Brush nappa leathers finished through the application of a layer of wax that makes the leather extraordinarily glossy, without altering its biodegradable properties. Finally, the Skin Goat® ultra-breathable lining was made using the Nature-L® tanning method, which combines two innovations in just one leather”. Conceria Nuvolari recently did a Life Cycle Assessment (LCA) of its Nature-L® leather (metal-free and biodegradable) in accordance with the PEF (Product Environmental Footprint) method, confirming the sustainability of the tanning processes used to produce it: the results of the test will be made public during the CSR and Social Innovation Exhibition to be held at the Università Bocconi in Milan on 29 and 30 September 2020.

Conceria Nuvolari, un futuro più sostenibile per la pelle LA CONCERIA DI MONTE URANO PUNTA SUI PELLAMI METAL FREE, BIODEGRADABILI, NO TOXIC, A BASSO IMPATTO AMBIENTALE, CON LE STESSE CARATTERISTICHE FISICHE E DI DURABILITÀ DEI PRODOTTI TRADIZIONALI Specializzata nella produzione e commercializzazione di pelli di capra e incrociati destinati prevalentemente all'industria calzaturiera, pellettiera e dell'abbigliamento, Conceria Nuvolari continua ad innovare nel segno della sostenibilità presentando a Lineapelle una collezione SS2021 di pellami totalmente metal free e sostenibili. Frutto dei brevetti maturati nei laboratori aziendali di Monte Urano, i pellami della collezione non sono solo sostenibili, ma al tempo stesso valorizzano le caratteristiche di durabilità, traspirabilità, termoregolazione, tenuta del colore, resistenza alla trazione e sfregamento. “Abbiamo implementato la palette dei colori, lucidi e opachi – spiega Sara Santori, titolare della conceria - e perfezionato il concetto di stampa personalizzata: partendo dal dischetto fornitoci dal cliente, riusciamo a imprimere fantasie anche complesse senza che il pellame perda le sue proprietà metal free e di biodegradabilità. Lo stesso vale per le nuove pelli idrorepellenti e antigoccia. Nella sezione camosci e suede l’evoluzione consiste in una rifinitura in plastica riciclata biodegradabile in grado di conferire al prodotto un particolare effetto glitterato. L’articolo Allure® si arricchisce della nappa Allure Brush rifinita mediante l’applicazione di una ceretta che dona al pellame una straordinaria lucentezza senza alterarne la biodegradabilità. Infine la fodera Skin Goat® ipertraspirante è stata realizzata con il metodo di concia Nature-L® coniugando due innovazioni in una sola pelle”. Conceria Nuvolari ha recentemente analizzato il Life Cycle Assessment (LCA) del pellame Nature-L® (metal free e biodegradabile) secondo il metodo PEF (Product Environmental Footprint) confermando la sostenibilità dell'impatto del processo conciario per produrlo: il risultato del test sarà reso pubblico nel corso del Salone della CSR e dell'innovazione sociale che si terrà presso l'Università Bocconi di Milano il 29 e 30 settembre 2020.

4 8 SUSTAINABILITY

2585_sos_Nuvolari.indd 48

07/08/2020 17:02:54


C O N C E RI A N U V O LA RI

49

ARS000451_20P4674.indd 49

07/08/2020 17:03:21


INTERVIEW

End-of-life prospects WHAT HAPPENS TO A PRODUCT WHEN IT IS NO LONGER USED? THIS IS THE CRUCIAL QUESTION TO CONSIDER WHEN ASSESSING THE DEGREE OF SUSTAINABILITY OF THE PRODUCT ITSELF. WE DISCUSS THIS WITH GIOVANNI DOTELLI, FULL PROFESSOR AT THE POLITECNICO INSTITUTE OF MILAN, MEMBER OF THE PHD COLLEGE IN MATERIALS ENGINEERING AT THE POLITECNICO INSTITUTE OF MILAN AND EXPERT IN PRODUCT LIFE-CYCLE ASSESSMENT. From your academic observatory do you also notice a greater attention to sustainability issues by the fashion industry? “Since the European Community launched the Environmental Footprint Project in 2013, which aimed at creating a quality label for European projects based on quantitative and objective data (LCA) and set guidelines for different industrial sectors, the attention of companies has undoubtedly grown. In recent years, the attention of some non-governmental movements has also grown, and consequently also that of consumers who have put a lot of pressure on the big brands. In universities, we have also seen a growth in collaborations with fashion companies. One of the most recent projects involved a leading tannery whose metal-free hides were subjected to a PEF study in order to demonstrate that they were almost completely biodegradable. Another project, which is still ongoing, involves a footwear designer who, with our help, would like to create a completely biodegradable shoe. I am certainly noticing that fashion and footwear companies are showing great interest in obtaining and communicating improved environmental performance.” When it comes to sustainability, what do you think are the key concepts to keep in mind? “I believe in the three-pillar theory, formulated at the beginning of the 90s, which argues that when talking about sustainability we must always consider different aspects, of which the environment is only one facet. To this must be added the social and economic aspects. We must always pay attention to these factors, especially in this era when labour costs are a key variable for many productions.” How do you assess the level of sustainability achieved by the fashion industry? “Fashion is a bit behind compared to other sectors. I notice that what is happening now has already happened some time ago in other sectors: the top of the supply chain pyramid (the big brands) are pushing for a supply chain that focuses more and more on sustainability issues. And it doesn’t really matter whether they do so because their customers have become more attentive to these issues or because they truly believe in certain values. This situation, which is still immature, gives rise to a supply chain that is going through a complex moment of transition: it does not yet understand or know how to structure its production in order to adapt to the new demands. In these circumstances, it’s normal that there is confusion and sometimes there is a lot of talk about sustainability. But this physiological process will lead to a more orderly structuring procedure and positive results in the medium term. What is the paradox that strikes you most right now? “The fact that in recent years European Governments have developed very strict regulations with regard to sustainability issues – perhaps also to protect European manufacturing which, unable to compete in terms of labour costs with other industrial centres, could do so in terms of product quality and safety – without considering that most of the production of European brands has been relocated, causing serious social and economic damage to Europe. Not to mention the environmental damage caused by the frenetic long-distance logistics involved in relocation. What do you think is the main problem facing fashion? “Fashion has an objective problem, so it is often demonised, even incorrectly. All industrial productions in the last 30 years have moved towards a constantly shortened service life of their products, as a result of a conscious commercial choice (think of household appliances that last much less than they used to). In some respects, this choice has also favoured the economic growth of many countries. For fashion, however, the short life of a product is not a choice, but almost an obligation. Fashion is based on seasonality and the shelf life of its products is very short. This may not be a problem in itself (although many people today focus on this very as-

pect to classify fashion as an unsustainable business). The real problem lies in a key question: what do you do with the fashion product at the end of its life? Demonising the shelf-life means renouncing a peculiar and intrinsic characteristic of the fashion world (fashion is also linked to the seasons and the consequent climate changes). Instead, we must try to think GIOVANNI DOTELLI, POLITECNICO DI about the end life of products in a virtuous MILANO PROFESSOR sense, creating new industrial supply chains. This means rethinking the product right from its design and abandoning those practices whereby unsold products are withdrawn from the market (so that their value does not drop) and then sent to incinerators. And the niche of reuse (in any case, a valid initiative) cannot reverse the unsustainable waste of resources and materials. During the design phase, it is essential to create products that are easy to disassemble (for shoes this is a very challenging issue), to choose materials and components that can be recycled, and to develop technologies that can convert the materials at the end of their life so that the initial materials can be reintroduced into the production chain (not necessarily the fashion chain). I believe circularity, which is not the most sustainable choice in all sectors, is absolutely necessary in fashion, precisely because of its fast turnover.” So which direction should research and development take for a more sustainable fashion? “A very interesting line of technological research and on which I would invest heavily is the reuse of synthetic fibres. In some cases, synthetic fibres (polymer-based) could be even more sustainable than natural ones (whose intensive crops, let’s remember, are not always good for the environment). Recovering these fibres and reusing them as secondary raw materials to make other products would greatly reduce the need to resort to the extraction of fossil resources. Thinking of even more advanced lines of research, I believe the development of chemical recycling technologies could solve many problems associated with environmental sustainability. That is, technologies capable of decomposing a product by recovering its original molecules and reusing them in other productions, achieving the same original quality and performance. This would overcome one of the biggest problems linked to recycling: the deterioration of the performance capabilities of what are called secondary materials. Even in this case, however, we must be very honest with ourselves: industrial recovery and recycling processes also produce an environmental impact. It is necessary and will be necessary, therefore, to carefully evaluate the degree of environmental convenience to which certain processes involving the reuse of materials lead and will lead.” Why do these goals still seem so utopian? “Because what I have proposed is a line of research still in its infancy. Unfortunately, for 50 years, the oil industry has had no interest in pushing chemical research to investigate these types of solutions, so we have been stuck and have remained far behind. Today we are rushing to fix this situation, but there is still a long way to go. In the meantime, we need to start experimenting, looking at all the aspects of sustainability involved in this reasoning, and start to adopt technologies that may not yet be perfect, but that will bring improvements. I don’t believe in an all black or all white world, I believe in the need for careful compromises. Let’s not forget that this type of research and industry could bring considerable social benefits with the creation of new professions and many jobs. We could create a new virtuous production paradigm capable of pushing the economy, as occurred in the period after the second post-war period. Fortunately, we are not walking on the rubble of bombed houses, but the drive to rebuild the industrial world from scratch would be very similar.

5 0 SUSTAINABILITY

2595_sos_Dotelli.indd 50

07/08/2020 16:58:07


GIOVANNI DOTELLI

Prospettive di fine vita COSA ACCADE A UN PRODOTTO QUANDO NON VIENE PIÙ UTILIZZATO? È LA DOMANDA CRUCIALE PER CONSIDERARE IL GRADO DI SOSTENIBILITÀ DEL PRODOTTO STESSO. NE PARLIAMO CON GIOVANNI DOTELLI, PROFESSORE ORDINARIO DEL POLITECNICO DI MILANO, MEMBRO DEL COLLEGIO DI DOTTORATO IN INGEGNERIA DEI MATERIALI DEL POLITECNICO DI MILANO ED ESPERTO DI ANALISI DEL CICLO DI VITA DEI PRODOTTI. Notate anche dal vostro osservatorio accademico una maggior attenzione ai temi di sostenibilità da parte della moda? “Da quando la Comunità Europea, nel 2013, ha avviato il progetto Product Environmental Footprint che voleva creare un marchio di qualità per i prodotti europei basato su dati quantitativi ed oggettivi (LCA) e ha fissato le linee guida per diversi settori industriali, è senza dubbio cresciuta l’attenzione delle aziende. Negli ultimi anni, poi, è anche cresciuta l’attenzione di alcuni movimenti non-governativi e di conseguenza anche quella dei consumatori cha hanno messo molta pressione ai grandi marchi. Anche in ambito universitario abbiamo assistito a una crescita delle collaborazioni con le aziende del comparto moda. Fra gli ultimi progetti citerei quello di un’importante conceria con cui abbiamo intrapreso uno studio PEF sui loro pellami metal free, per arrivare a dimostrare la loro quasi totale biodegradabilità. O il progetto, ancora in corso, di un designer di calzature che, con anche il nostro aiuto, vorrebbe arrivare a realizzare una scarpa completamente biodegradabile. Sto senza dubbio notando, nella moda e nel comparto calzature, un forte interesse a ottenere e comunicare migliorate prestazioni ambientali”. Quando si parla di sostenibilità, quali sono secondo lei i concetti chiave da tenere a mente? “Sono legato alla teoria dei tre pilastri, formulata alla fine degli anni ‘90, la quale sostiene che quando si parla di sostenibilità bisogna considerare sempre diversi aspetti, di cui l'ambiente è solo una sfaccettatura. A esso vanno aggiunti quello sociale e quello economico. Bisogna sempre stare attenti a tutti questi fattori, soprattutto nella nostra epoca in cui il costo del lavoro risulta una variabile centrale per molte produzioni”. Come valuta il livello di sostenibilità raggiunto dal comparto moda? “La moda è un po' indietro rispetto ad altri settori. Noto che sta accadendo quello che altrove è già accaduto tempo fa: i vertici della piramide della filiera (i grandi marchi) spingono per ottenere una catena di fornitura sempre più attenta ai temi della sostenibilità. Che lo facciano perché fra i loro clienti è cresciuta l'attenzione verso queste tematiche o perché credano veramente in certi valori, poco importa. Da questa situazione, ancora acerba, ne scaturisce una filiera che attraversa un complesso momento di transizione: deve ancora imparare a conoscere, capire e strutturare la propria produzione per adeguarsi alle nuove richieste. In questi frangenti è normale che ci sia confusione e che a volte si parli a sproposito di sostenibilità. Ma è un processo fisiologico che condurrà, in tempi medi, a una strutturazione più ordinata e a risultati positivi”. Quale il paradosso che più la colpisce del momento attuale? “Il fatto che negli ultimi anni i Governi europei abbiano sviluppato una regolamentazione molto stringente rispetto ai temi della sostenibilità - forse anche per proteggere le produzioni manifatturiere europee che, non potendo competere dal punto di vista del costo del lavoro con altri poli industriali, lo potrebbero fare in termini di qualità e sicurezza dei prodotti – senza considerare che la gran parte della produzione dei marchi europei è stata delocalizzata producendo all’Europa gravi danni sociali ed economici. Senza considerare il danno ambientale provocato dalla frenetica logistica a lungo raggio che la delocalizzazione comporta”. Quale ritiene sia il problema principale che la moda deve affrontare? “La moda ha un problema oggettivo, per cui viene spesso demonizzata, anche in maniera non corretta. Tutte le produzioni industriali degli ultimi 30 anni sono andate verso una vita di servizio dei propri prodotti costantemente abbreviata, per effetto di una scelta commerciale cosciente (si pensi agli elettrodomestici che durano molto meno di un tempo). Una scelta che sotto certi aspetti ha anche favorito la crescita economica di molti Paesi. Per la moda, invece, la vita breve di un prodotto non è una scelta, ma quasi un

obbligo. La moda si basa sulla stagionalità e la shelf life dei suoi prodotti è brevissima. Il che potrebbe non essere un problema di per sé (anche se molti oggi si focalizzano proprio su questo aspetto per classificare la moda come un business non sostenibile). Il vero problema è porsi la domanda chiave: cosa ne fai del prodotto moda a fine vita? Demonizzare la shelf life significa rinunciare a una delle caratteristiche peculiari ed intrinseche al mondo della moda (la moda è anche per forza legata alle stagioni e ai conseguenti cambiamenti climatici). Bisogna, invece, cercare di pensare al fine vita dei prodotti in senso virtuoso, creando delle nuove filiere industriali. Il che significa ripensare il prodotto fin dalla sua progettazione e abbandonare quelle pratiche per cui si ritirano i prodotti invenduti dal mercato (affinché non se ne deprima il valore) per poi destinarli agli inceneritori. E non è certo la nicchia del riuso (iniziativa comunque apprezzabile) a poter invertire l'in-sostenibile spreco di risorse e materiali. È essenziale in fase di progettazione realizzare prodotti facilmente disassemblabili (per la scarpa questo è un tema molto impegnativo da risolvere), scegliere materiali e componenti che possano essere riciclati, e trovare tecnologie di conversione dei materiali a fine vita che possano re-immettere nella filiera produttiva (non per forza moda) i materiali iniziali. Nella moda la circolarità, che non in tutti i settori si rivela la scelta più sostenibile, è una direzione che ritengo obbligata, proprio a causa del suo turnover così veloce”. In quale direzione dovrebbe andare, quindi, la ricerca e sviluppo legata a una moda più sostenibile? “Un filone di ricerca tecnologico molto interessante, e su cui investirei con decisione, è quello del riutilizzo delle fibre sintetiche. Fibre sintetiche (a base polimerica) che in alcuni casi potrebbero risultare anche più sostenibili di quelle naturali (le cui colture intensive, ricordiamolo, non sono sempre molto positive per l'ambiente). Recuperare queste fibre e riutilizzarle come materie prime secondarie per produrre altri oggetti, già diminuirebbe di molto l'esigenza di ricorrere all'estrazione di risorse fossili. Pensando a filoni di ricerca ancora più spinti, mi immagino, come soluzione a molte problematiche di sostenibilità ambientale, lo sviluppo di tecnologie per il riciclo chimico. Cioè di tecnologie in grado di decomporre un prodotto recuperandone le molecole originarie per poi riutilizzarle in altre produzioni, ottenendo le medesime qualità e performance delle origini. Si andrebbe così ad ovviare a uno dei grandi e attuali problemi legati al riciclo: il decadimento delle capacità prestazionali di quelle che vengono chiamate materie seconde. Anche in questo caso, però, bisogna essere molto onesti: pure i processi industriali di recupero e riciclo producono un impatto ambientale. Bisogna e bisognerà, quindi, valutare con molta attenzione il grado di convenienza ambientale a cui certi procedimenti di riuso dei materiali conducono e condurranno”. Perché sembrano ancora così utopistici questi traguardi? “Perché quello che ho prospettato è un filone di ricerca ancora agli albori. Purtroppo, per 50 anni, l'industria del petrolio non ha avuto alcun interesse a spingere la ricerca chimica ad indagare questo tipo di soluzioni, quindi siamo rimasti fermi e molto indietro. Oggi si inizia a correre ai ripari, ma il percorso non sarà breve. Nel frattempo, bisogna iniziare a sperimentare, mantenendo lo sguardo ampio su tutti gli aspetti di sostenibilità coinvolti in questo ragionamento, e cominciando ad adottare tecnologie magari non ancora perfette, ma che portano dei miglioramenti. Non credo in un mondo tutto bianco o nero, credo nella necessità di compromessi oculati. Senza dimenticare che questo tipo di ricerca e industria potrebbe portare notevoli benefici sociali con la creazione di nuove professioni e molti posti di lavoro. Potremmo realizzare un nuovo paradigma produttivo virtuoso in grado di spingere l'economia come accadde nel secondo dopo guerra. Per fortuna non ci troviamo a camminare sulle macerie dei bombardamenti, ma la spinta a ricostruire da zero il mondo industriale sarebbe molto simile. SUSTAINABILITY 5 1

2595_sos_Dotelli.indd 51

07/08/2020 16:58:07


NEWS

Frau focuses on sustainability AT MICAM, THIS VENETIAN FOOTWEAR COMPANY PRESENTED AN INNOVATIVE LINE OF GREEN SNEAKERS, CHARACTERISED BY MATERIALS OF LOW ENVIRONMENTAL IMPACT AND A 100% DEGRADABLE SOLE Sustainability has always been at the heart of the philosophy of Frau, the Venetian footwear company, which has been synonymous with quality footwear combining style and comfort since 1952. Its commitment to quality products clearly shines through in the regard it has for the people and territory in which it operates, with kilometre-zero production taking place in its two directly owned facilities in the province of Verona. With the Fall-Winter 2020-21, Frau reinforces the concept of sustainability by focusing on the product and presenting a sneaker capsule collection with green DNA. The footwear of this line is characterised by a use of materials of low environmental impact and by the adoption of Go!Zero, the innovative sole developed in the research laboratories of Gommus, which is 100% degradable in only 502 days. Launched during the February 2020 edition of MICAM, the ecological capsule collection of Frau met up with many positive comments for its winning mix of an urban-chic style and its commitment to eco-sustainability. Especially popular were the soles that are fruit of an innovative technology that skilfully combines cutting-edge, non-toxic, and ecological materials with the requirements of lightness and comfort, the leading values of the brand, and a range of prominent colours. “The project is born from the desire of a historic footwear manufacturer to make a statement with a brand new innovation in the field of sustainability, providing continuity to the pathway of innovation undertaken over the years. - explains Gabriella D’Arcano, President of Frau – The line of sneakers presented at MICAM has a 100% degradable sole and underlines our mission to recover production discards and thereby reduce environmental impact”. The new sustainable pathway of the Frau brand inserts itself into its longstanding Made in Italy tradition, with an eye to the future that is aimed at satisfying the needs of eco-friendly consumers who are especially aware of present-day environmental issues.

Frau punta sulla sostenibilità L'AZIENDA VENETA HA PRESENTATO A MICAM UNA INNOVATIVA LINEA GREEN DI SNEAKER, CARATTERIZZATA DA MATERIALI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE E UNA SUOLA DEGRADABILE AL 100% La sostenibilità fa da sempre parte della filosofia di Frau, azienda calzaturiera veneta che dal 1952 è sinonimo di calzature di qualità, di stile unito al confort. Un'attenzione che si concretizza verso le persone e il territorio in cui opera, oltre che in una produzione il più possibile a km zero, portata avanti nei due stabilimenti di proprietà, in provincia di Verona. Con l'Autunno-Inverno 2020-21 Frau rafforza il concetto di sostenibilità puntando sul prodotto e presentando una capsule collection di sneakers dal dna green. Le calzature della linea si caratterizzano per l'impiego di materiali a basso impatto ambientale e per l'adozione di Go!Zero, l'innovativa suola degradabile al 100% in soli 502 giorni, nata nei laboratori di ricerca di Gommus. Lanciata in occasione di MICAM di febbraio 2020, la capsule ecologica di sneaker per l'uomo e la donna di Frau ha attirato molti consensi con il suo mix vincente di stile urban chic e l'impegno a favore della ecosostenibilità. Particolare risalto hanno avuto le suole, frutto di una innovativa tecnologia che ha saputo coniugare materiali ecologici nuovi e innocui per l'uomo con requisiti di leggerezza e confort, valori prioritari per il marchio, e una gamma di colori di rilievo. “Il progetto nasce dalla consapevolezza di un calzaturificio storico di imporsi con una novità assoluta nel campo della sostenibilità dando continuità al percorso di innovazione intrapreso negli anni. - spiega Gabriella D’Arcano, presidente di Frau - La linea di sneaker presentata a MICAM ha una suola degradabile al 100% e testimonia il nostro sostegno al recupero degli scarti di produzione e alla conseguente riduzione dell’impatto ambientale”. Il nuovo percorso sostenibile del brand Frau si innesta nella sua lunga tradizione made in Italy per guardare al futuro e soddisfare le esigenze del consumatore più sensibile alle problematiche attuali.

5 2 SUSTAINABILITY

2610_sos_Frau.indd 52

07/08/2020 17:00:06


NEWS

F.lli Pellegrino: soles made through experience, evolution, and responsibility WITH OVER 50 YEARS OF ACTIVITY BEHIND IT, THREE GENERATIONS OF THE FAMILY HAVE SEEN THIS COMPANY MAKE PROGRESS NOT ONLY TECHNICALLY AND TECHNOLOGICALLY, BUT ALSO IN THE EXPANSION OF ITS PRODUCTION TOWARDS INCREASINGLY DIVERSIFIED MATERIALS, MEETING BOTH THE NEEDS OF THE MODERN MARKET AND ENSURING ETHICAL CONDUCT, WITH AN ECO-FRIENDLY ORIENTATION From leather, a specialisation of noble artisanal heritage, which defined the company’s beginnings in the roaring 60’s, to its exponential growth in the 80’s with Vito Pellegrino at its head; the company then opened up to soles made from thermoplastic, microporous, and para rubber materials, all the way up to the latest frontier represented by an innovative eco-sustainable product made using the special Eco Power compound. Made with biodegradable vegetable oils and coloured with natural water-based varnishes, without the addition of chemical additives, Eco Power is an extremely versatile product with technical features - like density, rupture load, resistance to laceration and abrasion, and elongation to failure – making it perfect for use in soles of all footwear sectors, including those for the fashion industry. “This new line of products made with Eco Power would like to be our responsible answer to a market that is increasingly aware of environmental issues. – declares Vincenzo Pellegrino, current owner of the company and grandson of the founder – It offers the opportunity to footwear manufacturers to present sustainable products that also guarantee performance and look to a clientele that is increasingly aware of the issue”. Over the decades, the evolution of the company has seen F.lli Pellegrino take on a role that is increasingly important on the national panorama, while standing out for its productive philosophy that is characterised by quality and excellence, essential features for positioning itself with success in the demanding field of components at the heart of the most prestigious Made in Italy. At the same time, its constant aptitude for innovation, a modern entrepreneurial and communication strategy, and constant participation in sector trade fair events, have increasingly expanded its horizons internationally, with a constantly rising percent of its production destined for foreign markets. Now in its third generation, F.lli Pellegrino arrives at 50 different destinations worldwide with its products. At the same time, it looks to the future by continuing to invest in new solutions for the footwear industry, which are increasingly characterised today by greater environmental responsibility.

F.lli Pellegrino: suole fatte di esperienza, evoluzione e responsabilità OLTRE 50 ANNI DI ATTIVITÀ, CON IL SUSSEGUIRSI DI TRE GENERAZIONI FAMILIARI, HANNO VISTO QUESTA AZIENDA PROGREDIRE TANTO SUL PIANO TECNICO E TECNOLOGICO QUANTO NELL’ALLARGARE LA PROPRIA PRODUZIONE VERSO MATERIALI SEMPRE DIVERSI, VENENDO INCONTRO TANTO ALLE ESIGENZE DEL MERCATO CONTEMPORANEO QUANTO A PRECISE ISTANZE ETICHE, VOTATE ALL’ECO-FRIENDLY Dal cuoio, specializzazione di nobile retaggio artigianale, che contraddistingueva gli esordi nei “ruggenti” anni ’60, attraverso la crescita esponenziale degli anni ’80, con il timone aziendale nelle mani di Vito Pellegrino l’azienda si apre verso suole in materiali termoplastici, microporosa e para, fino all’ultimissima frontiera, rappresentata da un innovativo prodotto ecosostenibile realizzato con compound Eco Power. Realizzato con oli vegetali biodegradabili e colorato con vernici naturali a base acqua, senza l’aggiunta di additivi chimici, Eco Power è un prodotto estremamente versatile, le cui caratteristiche tecniche – densità, carico a rottura, resistenza alla lacerazione e all’abrasione, allungamento a rottura – lo rendono impiegabile per suole di ogni settore della calzatura, non ultimo quello della moda. “Questa nuova linea di prodotti realizzata con Eco Power vuole essere la nostra risposta responsabile ad un mercato sempre più sensibile alle tematiche ambientali. – dichiara Vincenzo Pellegrino, titolare dell’azienda ed omonimo nipote del fondatore – Offre l’opportunità ai calzaturifici che vogliono presentare ad una clientela sempre più sensibile alla tematica, di presentare prodotti sostenibili, che al tempo stesso garantiscono prestazioni ed estetica” Nel corso dei decenni, l’evoluzione ha visto la F.lli Pellegrino assumere un posizione sempre più rilevante sul panorama nazionale, contraddistinguendosi quindi per una filosofia produttiva improntata alla qualità e all’eccellenza, doti indispensabili per situarsi in maniera stabile nell’ambito dell’esigente componentistica alla base del prestigioso Made in Italy, ma la costante propensione all’innovazione, una moderna strategia imprenditoriale e comunicativa e la costante presenza agli eventi fieristici di settore ne stanno ampliando sempre più gli orizzonti in chiave internazionale, con una percentuale di produzione indirizzata all’estero in costante crescita. Alla terza generazione, F.lli Pellegrino raggiunge con i suoi prodotti 50 diverse destinazioni nel mondo. E guarda al futuro continuando ad investire nella ricerca di nuove soluzioni per il settore della calzatura, oggi con una maggiore responsabilità ambientale. SUSTAINABILITY 5 3

ARS000451_20R2211.indd 53

07/08/2020 16:58:39


FOCUS ON GREEN FASHION ROMBAUT Born in 2013 as the eco-friendly-spirited brainchild of Mats Rombaut, the Belgian designer with collaborations to his name like Lanvin and Damir Doma. Beautiful like a sculpture, the brand’s footwear is made by hand in Portugal using vegetable-based luxury materials (like the bark of trees or apple skins), recycled fibres and high quality eco-leather, combining colours, shapes, and bold details. The ‘Boccaccio II Recycled Poster’, for example, features an upper made from recycled posters coming from the Rombaut showroom, while ‘Boccaccio II Recycled Acid’ is made from recycled fabric stock. Plus, there is ‘Boccaccio II Ski Shadow’, the sandal-sneaker featuring a chunky sole in thermoplastic biodegradable material with a ski buckle fastening. Nato nel 2013, dall’estro creativo dall’anima green di Mats Rombaut, designer belga con collaborazioni per Lanvin e Damir Doma. Le sue calzature belle come sculture e realizzate a mano in Portogallo utilizzano lussuosi materiali a base vegetale (come corteccia degli alberi o buccia di mela), fibre riciclate e pelle artificiale di alta qualità, che si uniscono a colori, forme e dettagli audaci. La ‘Boccaccio II Recycled Poster’, ad esempio, presenta una tomaia realizzata con poster riciclati dallo showroom Rombaut, mentre la ‘Boccaccio II Recycled Acid’ è realizzata con tessuto da stock riciclato. O ancora, troviamo la ‘Boccaccio II Ski Shadow’, il sandalo-sneaker con suola chunky in materiale termoplastico biodegradabile e chiusura con fibbia da sci.

BOCCACCIO II SKI SHADOW

BOCCACCIO II RECYCLED ACID

BOCCACCIO II RECYCLED POSTER

ID-EIGHT Fresh from its debut, this brand is the result of the meeting between Dong Seon Lee and Product Manager Giuliana Borzillo. ID stands for ‘identity’, while the number ‘eight’ embodies the infinite and accordingly the ability to regenerate and be eco-sustainable. ID-Eight, in fact, presents sneakers with a 90’s-styled minimalist design that is eco-sustainable and Made in Italy with materials of low environmental impact coming from industrial food discards like apple skins, grape skins, and pineapple leaves, but also recycled cotton and polyester. The two models, Hana and Duri, are both unisex. Inside each shoe box is a ‘seed bomb’ that can be planted in a vase or in a garden to attract bees for improved biodiversity. Fresco di debutto, nasce dall’incontro tra il designer Dong Seon Lee e la Product Manager Giuliana Borzillo. ID sta per ‘identità’ e ‘eight’ sta per otto, il numero che incarna l’infinito e quindi la capacità di rigenerarsi e l’eco-sostenibilità. ID-Eight firma, infatti, sneaker dal design minimalista anni 90 ma ecosostenibili, realizzate in Italia con materiali a basso impatto ambientale provenienti da scarti dell’industria alimentare come bucce di mela e di uva e foglie di ananas, ma anche cotone e poliestere riciclato. Due i modelli, tutti unisex, Hana e Duri. All’interno di ogni packaging è presente una ‘bomba di semi’, da piantare in vaso o da mettere in giardino per attrarre le api, per una biodiversità migliore.

5 4 SUSTAINABILITY

ARS000451_20R2616.indd 54

07/08/2020 17:05:53


FOCUS ON GREEN FASHION

CARLOTHA RAY Created this past spring by designer Antolina Mariela Schwarz Montiel, Carlotha Ray is a collection of footwear rife with poetry and grace, and skilfully conceived to respect people and the planet: flip-flops in Madagascar natural rubber matched with other natural materials like compostable rubber and natural dyes obtained from recycled vegetable materials like mint, eggshells, rice and vegetable oils. Every creation is made in Italy, with the aim of preserving the rich heritage of local communities. For the coming summer, the focus is on the poetic beauty of gardens, with blossoms in the pastel and delicate tones of an impressionist palette. Carlotha Ray è una collezione di calzature permeata di poesia e grazia, concepita consapevolmente per rispettare le persone e il pianeta e creata questa primavera dalla designer Antolina Mariela Schwarz Montiel: infradito in gomma naturale del Madagascar abbinata ad altri materiali naturali come gomma compostabile e coloranti naturali ottenuti da materiali vegetali riciclati come menta, guscio d’uovo, riso e oli vegetali. Ogni creazione è realizzata a mano in Italia, al fine di preservare il ricco patrimonio delle comunità locali. Per la prossima estate l’accento si ferma sulla bellezza poetica dei giardini, con fioriture nei toni pastello e delicati di una tavolozza impressionista. SUSTAINABILITY 5 5

ARS000451_20R2616.indd 55

07/08/2020 17:05:57


FOCUS ON GREEN FASHION

FREEDOM MOSES Celebrate the summer 365 days a year with light heartedness and well-being: this is the mission of Freedom Moses, the brand of washable, vegan, and perfumed slippers made with a new generation of sustainable and eco-compatible plastic. They are in fact made from 100% polycarbonate-urethane (PCU), a new material coming from China that is created by air blowing polyvinyl chloride (PVC). This “eco-PVC” has inherent sustainability characteristics made from rock salt and oil and contains less carbon than most major thermal plastics. PCU is also easily recyclable. The models available are inventive in the prints and colours proposed and are created for men, women, and children alike. Celebrare l’estate 365 giornii all’anno, con la sua spensieratezza e il suo benessere: questa la mission di Freedom Moses, brand di slipper lavabili, vegane e profumate, realizzate con una nuova generazione di plastica sostenibile ed eco-compatibile. Sono, infatti, realizzate al 100% con policarbonato-uretano (PCU), un nuovo materiale proveniente dalla Cina che viene creato soffiando aria nel cloruro di polivinile (PVC). Questo “eco-PVC” ha intrinseche caratteristiche di sostenibilità perché a base di salgemma e olio e contiene meno carbonio della maggior parte delle materie plastiche termiche. La PCU è anche facilmente riciclabile. I modelli disponibili si sbizzarriscono con le stampe e i colori e sono pensati per uomo, donna e bambini.

SAYE The new name, Saye, dates back to December 2019, but in reality, the success of these ecological Made in Portugal sneakers dates back to 2017, when three friends joined forces to launch a project (Wado), which saw a tree planted for every pair of shoes sold online. In just a short time, it became the first project ever to receive the most financing on Kickstarter and later on, in 2018, it enjoyed similar success on Indiegogo, with over 7 thousand pairs of shoes sold. In July 2020, after a year of research and development, Saye launched the “Not just vegan” collection, an animal-free sneaker made from recycled and recyclable fibres, which is inspired by the 89 model… In the meantime, just two years after the project’s debut, 55,472 trees have been planted between India, Zambia, Australia, and the Amazon. Il nuovo nome, Saye, risale al dicembre 2019, ma in realtà il successo di queste sneaker Made in Portugal ecologiche risale al 2017, quando tre amici si uniscono per lanciare un progetto (Wado) che prevede di piantare alberi per ogni calzatura venduta online. In breve tempo diventa il progetto di moda spagnolo più finanziato di sempre su Kickstarter e più tardi, nel 2018, anche su Indiegogo, con oltre 7mila paia di scarpe vendute. A luglio del 2020, dopo un anno di ricerca e sviluppo, Saye lancia la collezione “Not just vegan”, una sneaker animal free realizzata con fibre riciclate e riciclabili e ispirata al modello 89… Nel frattempo, a due anni dalla nascita del progetto, sono stati piantati 55.472 alberi tra India, Zambia, Australia e Amazzonia.

5 6 SUSTAINABILITY

ARS000451_20R2616.indd 56

07/08/2020 17:06:04


FOCUS ON GREEN FASHION

NOMADIC STATE OF MIND A desire for the seaside and freedom also characterises the new collection designed by Nomadic State of Mind, the brand from North Carolina first founded in the 90’s as the brainchild of Chris Anderson, who during his first years of activity, sold his handmade rope sandals from his 1969 VW van, which also served as his summer home, and at music festivals. Ever since, this ‘on the road’ brand has come a far way, but the nomadic and sustainable philosophy behind it has remained the same: comfortable and machine washable sandals artisanally made by a small community in Nicaragua with high quality rope and designed with knotted shapes to keep the foot in a correct position. Over the years, the sandals have been joined by bamboo, organic cotton, hemp, and RPET t-shirts, along with a range of artisanal products made from production discards, all in a pure hippie vintage-chic style. Ha il sapore del mare e della libertà anche la nuova collezione firmata Nomadic State of Mind, brand della Carolina del Nord nato alla fine degli anni 90 per iniziativa di Chris Anderson, che nei primi anni di attività vende i suoi sandali in corda fatti a mano dal suo autobus VW del 1969, che fungeva anche da casa estiva, e nei festival musicali. Da allora il brand di strada ne ha fatta molta, ma la filosofia nomade e sostenibile è rimasta sempre la stessa: sandali comodi e lavabili in lavatrice, realizzati artigianalmente da una piccola comunità del Nicaragua con corda di alta qualità e progettati con forme annodate per mantenere il piede in posizione corretta. Ai sandali si sono aggiunti nel corso degli anni anche magliette in bambù, cotone organico, canapa e RPET, e una gamma di prodotti artigianali realizzati con scarti di produzione, tutto in puro stile hippy vintage-chic.

WOMSH 100% Made in Italy, 50% ethics, 50% look: from its founding in 2014, it soon became one of the most beloved brands of young generations. All Womsh creations are designed, constructed, and made in Italy, with a careful selection of materials and partner companies. Among the materials used, we find Bianca: wet white tanned and metal-free, it comes available in both a natural and dyed version in a vast range of colours, including vegetable ones. Or there is Apple Skin, an innovative material made from 50% apple fibre and 50% PU, which has allowed the brand to create an eco-sustainable product that satisfies requirements of mechanical performance and specific physical traits. 100% made in Italy, 50% etica, 50% estetica: dalla sua creazione nel 2014 è diventando in breve tempo uno dei marchi più amati dalle giovani generazioni. Tutte le creazioni Womsh sono progettate, fabbricate e realizzate in Italia selezionando attentamente i materiali e le aziende partner. Tra i materiali utilizzati troviamo Bianca, pelle conciata wet white metal free, disponibile sia in versione naturale, che tinta in una vasta gamma di colori, anche vegetali. Oppure l’Apple Skin, un materiale innovativo realizzato al 50% da fibra di mela e al 50% da PU, ha permesso di ottenere un prodotto ecocompatibile che soddisfa le prestazioni meccaniche e fisiche richieste. SUSTAINABILITY 5 7

ARS000451_20R2616.indd 57

07/08/2020 17:06:08


NOMASEI An ethical and timeless luxury: this is the essence of a brand created by Paule Tenaillon and Marine Braquetand, two designers with experience in working for leading international fashion houses of the calibre of Dior, Chloé, Jil Sander, Louis Vuitton, and Givenchy. They met in 2016 in a footwear production facility in Venice and decided to create their own brand of luxury sustainable footwear by using a transparent production process. A small luxury shoe factory in the town of Montopoli, in Tuscany, helped the idea of Nomasei take shape. Putting the final touch on this collaboration was Montopoli red, a red terracotta colour typically found in the hills of Tuscany and in the territory of Siena, and fané white, the colour of the marble found in Pompeii. Un lusso etico e senza tempo: questa l’essenza del brand creato da Paule Tenaillon e Marine Braquetand, designer con esperienze in alcune delle più grandi case di moda del calibro di Dior, Chloé, Jil Sander, Louis Vuitton e Givenchy. Si incontrano nel 2016 in un calzaturificio di Venezia e decidono di creare il loro marchio di calzature di lusso sostenibili, realizzate con un processo di produzione trasparente. Una piccola fabbrica di scarpe di lusso nel villaggio di Montopoli, in Toscana, aiuta l’idea di Nomasei a prendere forma. A suggellare questa collaborazione il rosso Montopoli, un rosso terracotta che si trova tipicamente nelle colline toscane e nella terra di Siena, e il bianco fané, il colore dei marmi di Pompei.

5 8 SUSTAINABILITY

ARS000451_20R2616.indd 58

07/08/2020 17:06:11


FOCUS ON GREEN FASHION

KWEDER Founded in 2016 in Sicily by three sisters of Syrian origins, the brand takes its inspiration from a millennial tradition, which at the same time is capable of renewing itself in the cultural diversity of the ancient Trinacria symbol. An integral part of the brand’s mission is the ties it has with the surrounding territory through the production of quality, animal-free, and Vegan products created by local companies using transparent resources. Among the materials used, we find SOFTAN®, an LAV-approved microfiber with a high level of performance; RINNOVA®, a leather-like product; DINAMICA®, a quality microfiber derived from recycled polyester; Cupro vegetable silk, and Thunit®, a material nearly identical to leather. Fondato nel 2016 in Sicilia da tre sorelle di origine siriana, il brand trae ispirazione dall’anima millenaria, e al contempo capace di rinnovarsi nella molteplicità culturale dell’antica Trinacria. Parte integrante della mission del marchio è il legame con il territorio attraverso la produzione di calzature di qualità, animal-free e vegane, create da aziende locali attraverso un utilizzo trasparente delle risorse. Tra i materiali usati troviamo il SOFTAN®, una microfibra approvata LAV dalle elevate performance; il RINNOVA®, un prodotto leather like; DINAMICA®, una microfibra di qualità ottenuta dal riciclo di poliestere; Cupro, la seta vegetale e Thunit ®, un materiale pressoché identico al cuoio.

FERA LIBENS Born in 2015, Fera Libens has its creative headquarters in the capital of international elegance, Milan, but it creates its footwear through artisans located in Marches, Piedmont, and Lombardy. Every shoe is made by hand with great care and meticulous attention to detail, using innovative, eco-friendly and animal-free materials, with an ever-present eye of regard on contemporary trends. The brand received the highest possible score by LAV on its Animal Free Rating (VVV +) and is Animal Free certified by Peta, thus confirming that no components of animal origins are used in production. Nata nel 2015, Fera Libens ha la sede creativa nella capitale dell’eleganza mondiale, Milano, ma realizza le sue calzature attraverso artigiani delle Marche, del Piemonte e della Lombardia. Ogni scarpa è fatta a mano con grande cura e attenzione al dettaglio, utilizzando materiali innovativi, eco friendly e animal free, con un occhio sempre rivolto alle tendenze contemporanee. Il brand ha ottenuto il punteggio massimo dell’Animal Free Rating (VVV +) da parte di LAV e la certificazione Animal Free di Peta, che attestano che nessun componente di origine animale viene utilizzato nella produzione. SUSTAINABILITY 5 9

ARS000451_20R2616.indd 59

07/08/2020 17:06:15


FOCUS ON GREEN FASHION

REFORMATION The brand with its headquarters in Los Angeles, among those that are most beloved on today’s market, introduced its footwear in 2019, with an ever-present central place of important reserved for sustainability. For example, it has had RefScale keep track of its carbon footprint, while also investing in programmes that replace some of the resources used, like the one it began in 2019 in India for the use of clean energy or the one in Honduras for installing water filters. Since 2015, the company has also been 100% carbon neutral. Il brand con sede a Los Angeles, tra i più amati del mercato contemporaneo, ha introdotto le calzature nel 2019, ponendo sempre al centro della propria attività la sostenibilità. Si è, ad esempio, affidato a RefScale per tenere traccia dell’impronta ambientale generata, e ha investito in programmi che sostituiscono alcune delle risorse impiegate, come quello avviato nel 2019 in India per l’uso di energia pulita o quello in Honduras per installare filtri per l’acqua. Dal 2015, inolre, l’azienda è al 100% carbon neutral.

WOOWE The world of footwear is covered in wood by the Vigevano brand of Woowe, which promotes sustainable luxury. From pumps to flats, passing through Oxford models and buckle-ups for men, the classic concept is transformed in the originality of a material that changes the experience of whoever wears it. Maple, cherry, and ebony are the three kinds of premium wood that serve as a starting point. The sheets are then cut, processed, micro-lasered, and bonded with certified Ecoteck cotton. This is how an elastic and soft leather, which is also cruelty-free and 3VVV+-certified by Animal Free Fashion, takes life. However, sustainability is also transparency: choosing Woowe means becoming an active part of the project of global reforestation thanks to the collaboration with Tree-nation. Il mondo della calzatura si veste di legno con Woowe, brand vigevanese che promuove un lusso sostenibile. Dalla decolleté alla ballerina, passando per i modelli Oxford e le fibbiate da uomo, il concetto di classico si trasforma nell’originalità di un materiale che cambia l’esperienza nell’indossare una calzatura. Acero, ciliegio ed ebano sono i tre legni pregiati di partenza. Le lamine vengono poi tagliate, lavorate a micro laser e accoppiate con cotone certificato Ecoteck. È così che prende vita una pelle elastica e morbida ma cruelty free, certificata da 3VVV+ da parte di Animal Free Fashion. Ma la sostenibilità è anche trasparenza: scegliere Woowe vuol dire diventare parte attiva del progetto di riforestazione nel mondo grazie alla collaborazione con Tree-nation.

6 0 SUSTAINABILITY

ARS000451_20R2616.indd 60

07/08/2020 17:06:19


FOCUS ON GREEN FASHION

BROTHER VELLIES The brand was created in 2013 by Aurora James, originally born in Toronto but now living in New York, with a passion for craftsmanship, design, horticulture, and humanity! Her idea was to create unique pieces destined to remain in your wardrobe forever, while at the same time keeping traditional African design practices and techniques alive and sustaining artisanal jobs. Today, Brother Vellies footwear and garments are produced by hand around the world, with vegetable-tanned leathers, recycled tire soles, hand carved wood, floral dyes and other materials coming from agricultural discards, while respect for people and the environment remains in a primary position of importance. Il marchio è stato creato nel 2013 da Aurora James, nata a Toronto ma trapiantata a New York, con una passione per l’artigianato, il design, l’orticoltura e l’umanità! La sua idea era di creare pezzi unici destinati a rimanere nel guardaroba per sempre, e al contempo di mantenere vive le pratiche e le tecniche di progettazione tradizionali africane, sostenendo al contempo l’artigianalità. Oggi le calzature e gli abiti Brother Vellies sono prodotti a mano in tutto il mondo, con pelli conciate al vegetale, suole da pneumatici riciclati, legno intagliato a mano, tinture floreali e altri materiali provenienti da scarti agricoli, ponendo sempre al centro il rispetto della persona e dell’ambiente. SUSTAINABILITY 6 1

ARS000451_20R2616.indd 61

07/08/2020 17:06:21


FOCUS ON GREEN FASHION

ALLBIRDS It all began with wool. Tim Brown, native to New Zealand, had always appreciated the natural qualities of merino wool and so he began asking himself why in the footwear industry a resource as remarkable and sustainable as this one was almost completely absent. A few years later he met Joey Zwillinger, engineer and expert on renewable energies, and so together they gave life to Allbirds, a project based on a new and revolutionary wool fabric specifically made for footwear. The design in every collection is purposely simple, without invasive logos or useless details, and designed to convey maximum comfort. Superfine merino wool, which is breathable, temperature-regulating, and non-irritating, is combined with recycled plastic and castor bean oil for the insoles and with recycled cardboard for the packaging. Tutto è cominciato dalla lana. Tim Brown, originario della Nuova Zelanda, era da sempre un estimatore delle qualità naturali della lana merino e così incominciò a chiedersi perché nel settore delle calzature fosse praticamente assente una risorsa così notevole e sostenibile. Alcuni anni dopo incontra Joey Zwillinger, ingegnere ed esperto di energie rinnovabili, e così insieme danno vita a Allbirds, un progetto basato su un nuovo e rivoluzionario tessuto di lana realizzato appositamente per le calzature. Il design in ogni collezione è volutamente semplice, senza loghi invadenti e dettagli inutili, e studiato per regalare il massimo confort. La lana merino superfine è traspirante, termoregolante, non irritante, e si unisce a plastica riciclata, olio di semi di ricino per le solette e cartone riciclato per la confezione.

ECOALF #becausethereisnoplanetB: in 2009, this is the reflection that gave start to the adventures of this Spanish brand created by Javier Goyeneche. After the birth of his son, he began to reflect upon the world that would be left to future generations and how the excessive use of the world’s natural resources would impact it. From here, the idea to create a brand of accessories and apparel that was truly sustainable, by integrating breakthrough technology and using entirely recycled materials. The line of sneakers, for example, is made from recycled polyester derived from plastic bottles collected from the bottom of the Mediterranean Sea or with recycled nylon, while the flip-flops are made from 100% recycled tires. #becausethereisnoplanetB: questo l’assunto da cui parte, nel 2009, l’avventura di questo marchio spagnolo creato da Javier Goyeneche, che dopo la nascita del figlio riflette sul mondo lasciato alle future generazioni e minato dall’eccessivo sfruttamento delle risorse naturali. Da qui l’idea di creare un marchio di accessori e abbigliamento veramente sostenibile, integrando la tecnologia innovativa, e utilizzando materiali interamente riciclati. La linea di sneaker, ad esempio, è realizzata con poliestere riciclato da bottiglie di plastica raccolte dal fondo del mare Mediterraneo o con nylon riciclato, mentre le flip flop sono ottenute al 100% dal riciclo di pneumatici.

6 2 SUSTAINABILITY

ARS000451_20R2616.indd 62

07/08/2020 17:06:25


RE:NEW BY P448 It is the exclusive sustainable collection designed by P448, the creative sneaker project that puts technical innovation at the service of Italian craftsmanship, in a blending of contemporary lifestyles, streetwear trends, and original ideas. RE:new by P448 is made from recycled leather fibre combined with synthetic fibres that are woven together in a process called “water fusion”. After having passed through various phases of finishing, including colouring, the final result is a roll of just one material that cuts back on environmental impact by 80% by reducing the amount of waste generated and the amount of water and energy normally consumed in traditional production. Even the packaging is green and made from recycled materials. È l’esclusiva capsule sostenibile firmata P448, progetto creativo di sneaker che mette l’innovazione tecnica al servizio dell’artigianato italiano, in una sintesi di stili di vita contemporanei, tendenze di strada e idee originali. RE:new by P448 è realizzata in fibra di cuoio riciclata combinata con fibre sintetiche e intrecciate insieme, in un processo chiamato “fusione ad acqua”. Dopo aver subito varie fasi di finitura, compresa la pigmentazione, il risultato finale è un rotolo di materiale singolo che abbatte l’impatto ambientale dell’80% riducendo i livelli di rifiuti, consumi ed energia normalmente impiegati nella produzione tradizionale. Anche il packaging è green, realizzato con materiali riciclati.

SUSTAINABILITY 6 3

ARS000451_20R2616.indd 63

07/08/2020 17:06:28


FOCUS ON GREEN FASHION

AERA Believing that luxury is not a new pair of shoes, but rather clean water and fresh air: with this premise, Aera, a brand of timeless designer footwear ethically created using Vegan-certified materials, was founded in 2018. Its mission is to ‘make sustainability the new normality’. The company is neutralizing its environmental impact in production, offsetting it by 110%, by investing in projects like Green Tree Reforestation and in new materials with a low plastic content and with a greater percentage of recycled content. Aera was among the first companies to develop materials that are 100% free of solvents (composed exclusively of water-based resins). Credere che il lusso non sia un nuovo paio di scarpe, ma piuttosto acqua pulita e aria fresca: con queste premesse nasce nel 2018 Aera, brand di calzature dal design senza tempo realizzate eticamente con materiali vegani certificati, il cui obiettivo è ‘rendere la sostenibilità la nuova normalità’. L’azienda sta neutralizzando il proprio impatto sulla produzione del 110%, lavorando su progetti come Green Tree Reforestation e sta investendo in nuovi materiali a basso contenuto di plastica e con una percentuale maggiore di contenuto riciclato. Aera è stata anche tra le prime aziende a sviluppare materiali privi di solventi al 100% (composti esclusivamente da resine a base d’acqua).

BELLA STORIA Vegan shoes made with love and respect for animal friends: BellaStoria is an example of a sustainable Made in Italy choice. The shoes are handmade in a small family-owned company in Tuscany, with quality and innovative materials like nettle fibre, hemp, vegetable microfiber, cork, and ecological canvas. The Italian style and craft workmanship are combined with research to create a beautiful, comfortable, and eco-friendly shoe that is close to the desires of the wearer, because its style, colour, materials, and components can be customised to suit individual tastes. Scarpe vegane, realizzate con amore e nel rispetto degli amici animali: BellaStoria è un esempio di scelta Made in Italy sostenibile. Le scarpe sono realizzate a mano, in una piccola azienda familiare in Toscana, con materiali di qualità e innovativi come fibra di ortica, canapa, microfibra vegetale, sughero, tela ecologica. Lo stile e l’artigianalità italiani si combinano così con la ricerca per creare una scarpa bella, comoda, rispettosa e vicina ai propri desideri perché personalizzabile combinando stile, colore, materiale e componenti secondo il proprio gusto.

6 4 SUSTAINABILITY

ARS000451_20R2616.indd 64

07/08/2020 17:06:30


FOCUS ON GREEN FASHION

PO-ZU The name comes from the Japanese word that means ‘to pause’ and it is not by chance that it was chosen to provide the feet with a unique feeling of ‘respite’ from the frantic rhythms characterising our lives, while also providing a kind of ‘relaxation’ to the planet. Po-zu shoes are in fact ethical, sustainable, and good for the planet and the feet that wear them. Comfort is guaranteed by the revolutionary Foot Mattress ™ made from layers of spiralled coconut husk, which is naturally flexible, linked together with highly elastic natural latex. The air pockets in the mattress react to your weight, body heat and foot movement, so that the coconut fibre gently moulds to the shape of your foot, eliminating pressure points underfoot and maximising support. Il nome deriva da una parola giapponese che significa ‘mettere in pausa’ e non a caso è stata scelta per donare ai piedi una sorta di ‘tregua’ al ritmo frenetico che caratterizza il nostro stile di vita, ma anche una sorta di ‘riposo’ per il pianeta. Le calzature Po-zu sono, infatti, etiche e sostenibili, e fanno bene al pianeta e ai piedi di chi le porta. Il confort è garantito prima di tutto dal rivoluzionario Foot Mattress ™, realizzato con strati di fibre di cocco a spirale, naturalmente flessibili, collegate con lattice naturale ad alta elasticità. Le sacche d’aria nel materasso reagiscono al peso, al calore corporeo e ai movimenti del piede, in modo che la fibra di cocco si modelli delicatamente sulla forma del piede, eliminando i punti di pressione e massimizzando il supporto.

BOTH Since its launching in 2016, Both has explored the infinite creative possibilities of a material – natural rubber – which is combined with a minimal design and a productive technique for rubber that is one-of-a-kind, incorporating quality leather and other experimental materials into a carefully studied productive process. Artisanal expertise meets up with an aerodynamic design in transforming this material into contemporary, modern, and eccentric footwear. With its creative headquarters in Paris, over the years, Both has left its mark behind in Asia and in the Americas, and it continues to interact with an interconnected global public through different projects of collaboration, like those with Clergerie and Monse. Dal lancio nel 2016, Both ha esplorato le infinite possibilità creative di un materiale - la gomma naturale - combinando un design minimale, con una tecnica di lavorazione della gomma unica nel suo genere, che incorpora pelle di qualità e altri materiali sperimentali in un processo di produzione attentamente studiato. La maestria artigianale si unisce al design aerodinamico per tradurre questo materiale in calzature contemporanee, moderne ed eccentriche. Con sede creativa a Parigi, Both ha lasciato nel corso degli anni la sua impronta in Asia e nelle Americhe e continua a interagire con un pubblico globale interconnesso attraverso diversi progetti di collaborazione, come quello con Clergerie e Monse. SUSTAINABILITY 6 5

ARS000451_20R2616.indd 65

07/08/2020 17:06:33


NEWS

The secret to keep them in shape and sustainable FOR THE COMPANY LUIGI CARNEVALI A NEW LINE OF ECOSUSTAINABLE FABRICS MADE WITH RAW MATERIALS CONTAINING RECYCLED MATERIAL. Since 1908 the name Luigi Carnevali has meant quality, reliability and accuracy in the production of self- and thermo-adhesive reinforcements for footwear, leather goods and leatherwear. The search for innovative articles and the quality of its products have always made Luigi Carnevali a point of reference for the sector. Research and development of new items made it this far as to imagine an Eco Friendly line of fabrics. Why an Eco Friendly line of fabrics? Because Luigi Carnevali has always considered every resource unique and precious, making - social, economic or environmental - sustainability the centre of its activity since the distant 1908. Selected suppliers, raw materials not deriving from animal-based sources and free of dangerous chemicals, in compliance with the strictest regulations, or the use of solvent-free thermoadhesives (zero emissions) are evidence of the tangible importance that is given to sustainability. By believing and acting daily according to these principles, the company has come to the decision to undertake a further and significant investment: creating a new line of reinforcement fabrics, which will be followed by others, made with raw materials containing recycled material. Thus, ever more eco-sustainable fabrics which although keep their functional characteristics and performances intact.

Il segreto per tenerli in forma e sostenibili PER LA LUIGI CARNEVALI UNA NUOVA LINEA DI TESSUTI ECO-SOSTENIBILI REALIZZATI CON MATERIE PRIME CONTENENTI MATERIALE RICICLATO. Dal 1908 il nome Luigi Carnevali è sinonimo di qualità, affidabilità e serietà nella produzione di rinforzi auto e termo adesivi per calzature, pelletteria e abbigliamento in pelle. Da sempre la ricerca di articoli innovativi e la qualità dei suoi prodotti rendono la Luigi Carnevali un punto di riferimento per il settore. Ricerca e sviluppo di nuovi articoli che si è spinta anche a immaginare una linea di tessuti Eco Friendly. Perché una linea di tessuti Eco Friendly? Perché la Luigi Carnevali ha sempre considerato ogni risorsa, unica e preziosa, facendo della sostenibilità - sia essa sociale, economica o ambientale – il centro della sua attività sin dal lontano 1908. Fornitori selezionati, materie prime non derivanti da fonti di origine animale, prive di sostanze chimiche pericolose nel rispetto delle più severe normative, o l’impiego di termoadesivi esenti da solventi (zero emissioni) sono testimonianza della tangibile importanza che vien data alla sostenibilità. Credendo e agendo quotidianamente secondo questi principi, l’azienda è giunta alla decisione di intraprendere un ulteriore e significativo investimento: creare una nuova linea di tessuti per rinforzo, ai quali ne seguiranno altri, realizzati con materie prime contenenti materiale riciclato. Tessuti, quindi, ancor più eco-sostenibili che, però, mantengono intatte le loro caratteristiche funzionali e le loro prestazioni.

6 6 SUSTAINABILITY

2582_sos_Carnevali.indd 66

07/08/2020 17:07:10


ARS000451_20P4709.indd 149

07/08/2020 16:57:00


ARS000451_20P4709.indd 150

07/08/2020 16:57:08


NEWS

Xircular, sneakers that embrace the circular economy MADE WITH FINPROJECT XL EXTRALIGHT® SUSTAINABLE+ SOLES AND AN UPPER OF RECYCLED ORIGINS, XIRCULAR HAS BEEN CONCEIVED BY COMBINING 3D PARAMETRIC DESIGN AND 3D PRINTING. Already starting with its name, the Xircular sneaker concept reveals its desire to push for a circular economy model, which can be combined with fashion and avant-garde productive processes. Presented at Lineapelle 2020 by the Finproject Group, Xircular perfectly blends technology with a bold design, and respect for the environment, while also demonstrating how a sustainable project can have a glam allure. “XIRCULAR is a project that best sums up our mission, where we make the most of the possibilities that technology and creativity offer to innovate our sector, with an eye to the future and respect for the environment – comments Nicola Vecchiola, Director of the Finproject Moulding Division – In the development of our sneaker concept, we experimented with what was an unusual technological approach for us, showing how it is possible to produce objects with a unique and striking design even if it is from production scraps”. Xircular is made with XL EXTRALIGHT® Sustainable+ soles, a newly developed product, which represents for Finproject a real declaration of commitment to the environment. Sustainable+ retains all the extraordinary characteristics typical of XL EXTRALIGHT® - an iconic product of Finproject – but 51% of the material that makes up the formula comes from the highly engineered process of recovery and mixing of by-products deriving from the production waste of the factories of the Marches company. This allows for a concrete saving of mineral resources and avoids the transfer to landfills of production residues. The Xircular upper is also made from recycled material, underlining Finproject's desire to direct the production system towards a model of circular economy and sustainable growth.

Xircular, la sneaker che abbraccia l'economia circolare REALIZZATA CON SUOLE XL EXTRALIGHT® SUSTAINABLE+ DI FINPROJECT E TOMAIA IN MATERIALE RICICLATO, XIRCULAR È CONCEPITA COMBINANDO PROGETTAZIONE PARAMETRICA 3D E STAMPA 3D A partire dal proprio nome la concept sneaker Xircular svela l'ambizione di portare all'estremo il concetto di economia circolare per coniugarla con la moda e i processi produttivi all'avanguardia. Presentata a Lineapelle 2020 dal Gruppo Finproject, Xircular fonde con un perfetto equilibrio tecnologia, design spinto e rispetto per l'ambiente, dimostrando che anche un progetto sostenibile può avere una allure glam. “XIRCULAR è un progetto che sintetizza al meglio la nostra mission, ovvero utilizzare all’estremo le possibilità che la tecnologia e la creatività ci offrono per innovare il nostro settore guardando al futuro e rispettando l’ambiente – afferma Nicola Vecchiola Direttore Divisione Moulding Finproject – Nello sviluppo della nostra concept sneaker abbiamo sperimentato un approccio tecnologico inedito nel nostro mondo e dimostrato che si possono produrre oggetti dal design unico e accattivante anche attraverso materiali di scarto”. Xircular è realizzata con suole in XL EXTRALIGHT® Sustainable+, prodotto di recente concezione che rappresenta per Finproject una vera e propria dichiarazione di impegno verso l'ambiente. Sustainable+ conserva tutte le straordinarie caratteristiche di XL EXTRALIGHT® – prodotto iconico di Finproject – ma il 51% del materiale che compone la sua formula è realizzato con un processo altamente ingegnerizzato di recupero e miscelazione dei sottoprodotti derivanti dagli scarti di produzione degli stabilimenti dell'industria marchigiana. Consentendo così un concreto risparmio di risorse minerarie ed evitando il conferimento in discarica dei residui di produzione. Anche la tomaia di Xircular è realizzata in materiale riciclato, ribadendo la volontà di Finproject di indirizzare il sistema produttivo verso un modello di economia circolare e crescita sostenibile.

SUSTAINABILITY 6 7

2584_sos_Finproject.indd 67

07/08/2020 16:59:22


NEWS

E.C.O. Kosmos, sustainable and transparent style THE VIGEVANO COMPANY, ITALIAN CONVERTER, PRESENTS A NEW LINE OF AVANT-GARDE FABRICS THAT COMBINE STYLE AND ECO-SUSTAINABILITY, AS THE FRUIT OF VALUES SHARED WITH THE SUPPLY CHAIN E.C.O. Kosmos is the innovative line of fabrics for the fashion industry from the Vigevano-based company of Italian Converter, which is fruit of responsible research and development. The acronym E.C.O. in fact means Ecologic Conversion Optimisation, three values that create a line of avant-garde fabrics with a production that is completely traceable and transparent, 100% Made in Italy, and which includes a complete range of natural materials spanning from those that are recycled to high tech ones. The products blend cotton together with AMNI SOUL ECO®, a 6.6 super performance polyamide that is biodegradable in only five years. It develops stretch materials with a GRS-certified Newlife® base, a premium recycled polyester that comes from a high tech conversion model. Thanks to a mechanical process, used plastic bottles are transformed into an extremely high quality polymer that is 100% traceable and 100% Made in Italy: the entire process in fact occurs in the 100-km area located between Lombardy and Piedmont. All references of the collection use water-based resins and certified dyes. Resistant and breathable solutions with a thick and silky hand, which is intense and enveloping at the same time, the E.C.O. Kosmos range includes products with variants that span from rustic to contemporary, passing through 3D weaves and jacquard structures. Proposals that convey authentic looks of great impact for the footwear, apparel, and leather goods industries. At the heart of the E.C.O. Kosmos project is the responsible approach of Italian Converter with respect for both ethical practices and the environment. Processes of transformation and perfecting quality are undertaken with maximum care and monitoring. Likewise, there is a focus on investing in people and job quality, as well as on the creation of a supply chain that shares the same values of RSL, and which adopts the same codes of ethical conduct and responsibility. From this chain of values, arises the E.C.O. Kosmos proposal, where innovation becomes style, and quality is based on a sustainable and transparent design.

E.C.O. Kosmos lo stile sostenibile e trasparente LA VIGEVANESE ITALIAN CONVERTER PRESENTA UNA NUOVA LINEA DI TESSUTI D'AVANGUARDIA CHE UNISCONO STILE E ECOSOSTENIBILITÀ, FRUTTO ANCHE DI VALORI CONDIVISI CON LA CATENA DI FORNITURA Si chiama E.C.O. Kosmos, l'innovativa linea di tessuti per il settore fashion sviluppata dalla vigevanese Italian Converter, frutto di una ricerca responsabile. L'acronimo E.C.O. significa infatti Ecologic Conversion Optimisation, tre valori che si traducono in una linea di tessuti all'avanguardia la cui produzione è completamente tracciabile e trasparente, 100% made in Italy, che include una gamma completa di materiali da quelli naturali, ai recycled e high tech. I prodotti uniscono cotone e AMNI SOUL ECO®, una poliammide 6,6 super performante e biodegradabile in soli cinque anni. Sviluppi stretch con base Newlife® certificato GRS, un poliestere riciclato premium che nasce da un modello di conversione high tech. Grazie a un processo meccanico, bottiglie di plastica usate sono trasformate in un polimero di altissima qualità che è 100% tracciabile e 100% made in Italy: l'intero processo avviene infatti nel raggio di 100 km tra Lombardia e Piemonte. Tutti le referenze della collezione utilizzano resine a base acqua e coloranti certificati. Soluzioni resistenti e traspiranti con mani sostenute e setose, al tempo stesso intense e avvolgenti, il range di E.C.O. Kosmos include prodotti con varianti dal rustico al contemporaneo passando per trame 3D e strutture jacquard. Proposte che conferiscono look autentici e d'impatto per il settore calzatura, abbigliamento e pelletteria. Alla base del progetto di E.C.O. Kosmos c'è un approccio responsabile di Italian Converter sia rispetto ai temi etici che all'ambiente. Si esplicita con la massima cura e monitoraggio dei processi di trasformazione e perfezionamento della qualità. Ma anche nell'investimento sulle persone e la qualità del lavoro, nella costruzione di una catena di fornitura che condivide gli stessi parametri di RSL, e che adotta lo stesso codice di condotta etica e responsabile. E' da questa catena di valori che nasce la proposta di E.C.O. Kosmos, innovazione che diventa stile, qualità basata su un design sostenibile e trasparente.

6 8 SUSTAINABILITY

ARS000451_20R2662.indd 68

07/08/2020 17:08:27


NEWS

Remake gives new life to leather FAVINI, GLOBAL LEADER IN THE SEGMENT OF RELEASE PRODUCTS AND INNOVATIVE GRAPHIC SPECIALITIES, PRESENTS AN INNOVATIVE ECOLOGICAL LEATHER PAPER FOR THE FASHION AND LUXURY INDUSTRY The company from Vincenza, Favini, makes its rich know-how and passion for sustainable solutions available in order to give life to an innovative material inspired by the world of fashion, Remake. Remake is an ecological, recyclable and 100% biodegradable leather paper dedicated to luxury printing and packaging. It represents the new frontier of creative reuse (upcycling) in the paper industry: it is produced with 25% of leather process residues, as a replacement for wood tree pulp. Moreover, it is produced with 40% recycled cellulose in full respect for the environment. As far as sustainability is concerned, Remake combines a natural and distinctive look, which is conveyed by the visible leather residues distributed across the surface, with a surprisingly soft and velvety feel. As far as its use is concerned, Remake is extremely versatile and suited to any kind of printing: finishing, die cutting, UV varnishing, punching, embossing, and laminating. Remake is also produced with EKOenergia, energy coming from renewable sources and thanks to it special features it has won the European Paper Recycling Awards 2017. Remake coherently represents progress in the path of sustainability undertaken by Favini, which is backed by numerous certifications and international awards. Leader in the production of release products, and creative and technical prints used in the production processes of materials for the fashion, design, and technical-sportswear industries, Favini is also an international point of reference in the creation of natural fibres-based (cellulose, algae, fruits, nuts, leather etc.) graphic specialities for the product packaging of the main groups coming from the luxury and fashion industries. It also operates in the paper goods industry.

Remake dà nuova vita alla pelle FAVINI, LEADER MONDIALE NELLA PROGETTAZIONE DI CARTE RELEASE E SPECIALITÀ GRAFICHE D'AVANGUARDIA, PRESENTA UNA INNOVATIVA CARTA CUOIO ECOLOGICA PER I SETTORI MODA E LUXURY La vincentina Favini mette a disposizione il suo ricco know how e l'attitudine alla ricerca di soluzioni sostenibili per dare vita ad un innovativo materiale ispirato mondo della moda, Remake. Remake è una carta cuoio ecologica, riciclabile e biodegradabile al 100% dedicata alla stampa di pregio e al packaging di lusso. Rappresenta la nuova frontiera del riuso creativo (upcycling) nel settore carta: impiega il 25% di residui di lavorazione del cuoio e della pelletteria in sostituzione della cellulosa d'albero. Inoltre, viene prodotta con il 40% di cellulosa riciclata, nel pieno rispetto ambientale. Alle caratteristiche di sostenibilità, Remake coniuga un aspetto naturale e distintivo conferito dai residui del cuoio visibili e distribuiti sulla sua superficie, e un sorprendente effetto tattile, morbido e vellutato. Quanto all'impiego, Remake è estremamente versatile, e si adatta a qualsiasi metodo di stampa: cordonatura, fustellatura, verniciatura UV, perforazione, punzonatura, accoppiatura. Remake è anche prodotta con EKOenergia, energia proveniente da fonti rinnovabili, e per le sue caratteristiche ha vinto gli European Paper Recycling Awards 2017. Remake rappresenta con coerenza un avanzamento nel percorso di sostenibilità intrapreso da Favini e suffragato da certificazioni e da riconoscimenti internazionali. Leader nella produzione di supporti release, stampi creativi e tecnici impiegati nei processi di produzione di materiali per i settori moda, design, abbigliamento tecnico-sportivo, Favini è anche punto di riferimento a livello mondiale nella realizzazione di specialità grafiche a base di materie prime principalmente naturali (cellulosa, alghe, frutta, noci, cuoio, etc) per il packaging dei prodotti dei principali gruppi del fashion e luxury. Opera anche nel segmento cartotecnica.

SUSTAINABILITY 6 9

2597_sos_Remake.indd 69

07/08/2020 17:00:30


THE CONCRETE COMMITMENT TOWARDS SUSTAINABILITY ASSOMAC member companies are aware that they can make the difference in terms of global sustainability challenges, being able to provide technological solutions useful for redirecting processes towards productions with less environmental impact and better social development. The programme “Supplier of Sustainable Technologies” intends to promote and share, along the international fashion chain, the issues related to the intelligent use of natural resources and their management, energy sources and the use of water, but also workers’ safety and welfare, in order to classify the manufacturing production process as sustainable, through a scientific approach. The programme “Supplier of Sustainable Technologies” adheres to the themes of the United Nations’ SDGS (Sustainable Development Goals) and it is arranged into multiple, still evolving areas. The concrete actions that ASSOMAC carries out are as follows:

L’IMPEGNO CONCRETO PER LA SOSTENIBILITÀ Le aziende associate ASSOMAC sono consapevoli di poter fare la differenza rispetto alle sfide globali di sostenibilità, potendo fornire soluzioni tecnologiche utili a re-indirizzare i processi verso produzioni a minor impatti ambientale e verso uno miglior sviluppo sociale. Il Programma “Fornitori di Tecnologie Sostenibili” intende promuovere e condividere, lungo la filiera internazionale della Moda, le tematiche relative all’uso intelligente delle risorse naturali e la loro gestione, le fonti energetiche e l’utilizzo dell’acqua, ma anche la sicurezza e il welfare dei lavoratori, al fine di qualificare il processo produttivo manifatturiero come sostenibile, attraverso un approccio di tipo scientifico. Il Programma “Supplier of Sustainable Technologies” è aderente ai temi dalla SDGS (Sustainable Development Goals) delle Nazioni Unite e si articola in molteplici ambiti, tutt’ora in evoluzione, qui sono riportate le azioni concrete che ASSOMAC svolge:

70

ARS000451_20P4715.indd 70

07/08/2020 17:07:30


ENVIRONMENTAL SUSTAINABILITY CARBON FOOT PRINT (CO2)

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE CARBON FOOT PRINT (CO2) 1.“GREEN LABEL”

WHY CHOOSE A CERTIFIED “GREEN LABEL” MACHINE:

www.assomac.it/pubblico/en/sustainabletechnology

• It is complementary to the standards of international environmental declarations • It contributes to support the calculation of CO2 emissions in the production process • It does not just possess a self-certification, but a voluntary declaration of environmental sustainability certified by an independent third party body • It simplifies the adoption of standard quality protocols

The Green Label, an easy-to-read label able to highlight the Energy/Environmental performances of a machine in term of Carbon Footprint (CFP) with the standardized calculation method of Life Cycle Assessment (LCA). The “Green Label” CFP output is certified by an independent Third-Party Entity, RINA SpA. Only Assomac Members can release a “Green label” with a new machine or give you a “Green label” on a proprietary machinery already installed in your company.

1.“TARGA VERDE” GREEN LABEL www.assomac.it/pubblico/en/sustainable-technology La Targa Verde, uno strumento di facile lettura che specifica le performance energetiche e ambientali della macchina in termini di emissioni di gas serra (Carbon FootPrint - CFP), calcolate tramite il metodo standard LCA (Life Cycle Assessment). Il valore di CFP della Targa Verde è certificato da un ente terzo indipendente, Rina SpA. Solo gli Associati Assomac possono rilasciare la “Targa Verde” su macchine di nuova costruzione o su macchinari già installati.

PERCHÈ SCEGLIERE UN MACCHINARIO CERTIFICATO “TARGA VERDE” • Complementare agli standard delle dichiarazioni ambientali internazionali • Contributo a supporto per il calcolo delle emissioni di CO2 nel processo produttivo • Dichiarazione volontaria di sostenibilità ambientale certificata da un organismo terzo indipendente (non solo un’autocertificazione) • Semplifica l’adozione dei protocolli standard di qualità

71

ARS000451_20P4715.indd 71

07/08/2020 17:07:32


ASSOMAC MEMBERS (Green Label) ASSOCIATI ASSOMAC (Targa Verde) 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. 31. 32.

ALETTI GIOVANNI E FIGLI SRL OFFICINE MECCANICHE ALPE SPA ALPE SPAK SRL OFFICINA MECCANICA ANGELERI SRL ATOM SPA ATOM MB SRL BAUCE TRI.MA SRL BERGI SPA BNZTECHNOLOGY SRL BRUSTIA - ALFAMECCANICA SRL CERIM SRL CIUCANI MOCASSINO MACHINERY SRL COMELZ SPA ELETTROTECNICA B.C. SRL ERRETRE SPA - FRATELLI CARLESSI FALAN SRL FELTRE SRL FRATELLI ALBERTI SRL GALLI SPA GE.MA.TA. SPA GUSBI SPA ITALPROGETTI SPA MAIN GROUP TECHNOLOGIES SRL MOSCONI SPA OFFICINE DI CARTIGLIANO SPA ORMAC SPA REVOMEC SRL SABAL SPA SAGITTA OFF. MECC. SPA SPRAYTECH SRL TECNO 2 SRL OFF. MECC. VALLERO INTERNATIONAL SRL

2. TREEDOM WITH ASSOMAC An agroforestry project of “Associative Social Responsibility” through the planting of 500 plants in Madagascar. The action is promoted in collaboration with Treedom, the only web platform in the world that allows you to plant a tree from remote and to follow its growth online. An example of a virtuous model of active participation for a more sustainable world, in which the Association plays a key role as guarantor of current environmental and social challenges. www.treedom.net/en/organization/Assomac

3. ASSOMAC STUDY ON SUSTAINABILITY Since July, on the Association’s LinkedIn profile, followers of the page are able to find a series of mini-articles that deepen, in several respects, the theme of sustainability in the fashion supply chain. www.linkedin.com/company/assomac

2. TREEDOM CON ASSOMAC Progetto di “Responsabilità Sociale Associativa” agro-forestale attraverso la piantumazione di 500 piante in Madagascar. L’azione è promossa in collaborazione con Treedom, unica piattaforma web al mondo che permette di piantare un albero a distanza e seguirne la crescita online. Un esempio di modello virtuoso di partecipazione attiva per un mondo più sostenibile, in cui l’Associazione ricopre un ruolo chiave come garante delle attuali sfide ambientali e sociali. www.treedom.net/en/organization/Assomac

3. RUBRICA SOSTENIBILITÀ DI ASSOMAC Dal mese di luglio, sul profilo LinkedIn dell’Associazione, i follower della pagina potranno trovare una serie di mini-articoli che approfondiscono il tema della sostenibilità nella filiera della Moda, sotto molteplici aspetti. www.linkedin.com/company/assomac

72

ARS000451_20P4715.indd 72

07/08/2020 17:07:34


SUSTAINABILITY OF PRODUCTS AND PRODUCTION PROCESSES SAFETY AND CERTIFICATIONS

SOSTENIBILITÀ DEI PRODOTTI E DEI PROCESSI DI PRODUZIONE SICUREZZA E CERTIFICAZIONI Assomac has long been strongly committed to addressing and deepening Directives, legislative documents and technical standards on the safety of machinery and the working environment through simplification and interpretation processes, the training (technical courses) of technical personnel, raising awareness and spreading the culture of safety and the drafting of guidelines.

Assomac è fortemente impegnata da tempo ad affrontare e approfondire Direttive, documenti legislativi e norme tecniche in materia di sicurezza macchine e ambiente di lavoro attraverso attività di semplificazione e interpretazione, formazione (corsi tecnici) del personale tecnico, sensibilizzazione e diffusione della cultura della sicurezza, stesura di linee guida.

1. CE MARKING

1. MARCHIO CE

In the field of product safety, the direct involvement of companies and associations contributed to the development of reference standards for the tannery machinery and shoe machinery sector at the beginning of the 2000s at CEN (European Committee for Standardisation) level. Through the comparison in the European working groups, the technical staff engaged in the mechanical companies worked to define the essential safety requirements to be applied in their products.

In ambito sicurezza prodotto il coinvolgimento diretto di aziende ed associazione ha contribuito a sviluppare a inizio anni 2000 gli standard di riferimento per il settore macchine per conceria e macchine per calzature a livello CEN (Comitato Europeo di Normazione). Attraverso il confronto nei tavoli di lavoro europei, il personale tecnico impegnato nelle aziende meccaniche ha lavorato nella definizione dei requisiti essenziali di sicurezza da applicare nei propri prodotti.

2. SAFE WORKPLACE

2. AMBIENTE DI LAVORO SICURO

Attention to safety is also placed within the companies, in the management of the entire manufacturing process of the machinery using schemes and procedures that respect the health and safety of workers, the use of the most updated innovative solutions, the reduction of consumption and the reduction of waste and polluting emissions.

L’attenzione alla sicurezza è posta anche all’interno delle proprie aziende, nella gestione di tutto il processo di fabbricazione del macchinario utilizzando schemi e procedure che rispettano la salute e la sicurezza dei lavoratori, l’utilizzo delle soluzioni innovative più aggiornate, la riduzione dei consumi e l’abbattimento di rifiuti ed emissioni inquinanti.

73

ARS000451_20P4715.indd 73

07/08/2020 17:07:36


SUSTAINABLE DEVELOPMENT INTERNATIONAL COOPERATION

SVILUPPO SOSTENIBILE COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

PISIE ASSOMAC is partner of PISIE, Italian acronym for “International Polytechnic for the Industrial and Economic Development�. PISIE is specialized in the technical assistance, training and cooperation project within footwear products and leather and textile sectors. Thanks to the services rendered by PISIE, ASSOMAC promotes a technology transfer for a more sustainable development and for the valorization of human and natural resources in many different countries.

Vietnam - Italian service centres for the footwear and textile sector

1.SERVICE TECHNOLOGY CENTER Key point of the ASSOMAC Technology Transfer is represented by Service Technology Center (STC) implementation. STC can foster the growth of local industrial sectors and contribute to their prosperity, as a powerful instrument to support the export and the internationalization strategies of the manufacturers, through training activities on state-of-the-art machineries and equipment, analysis and testing laboratories and business intelligence/marketing and design services.

Kolkata, India- Tanning training & service centre

74

ARS000451_20P4715.indd 74

07/08/2020 17:07:40


The Switch Asia website

2. EU SWITCH TO ASIA PROJECT “Effective waste management and sustainable development of the MSME tanning companies in the Kolkata Leather Cluster” (Rif. Gara ACA/2019/161614-1/41) PISIE together with ONG SOLIDARIDAD, is lead partner of the project which has the general objective of reducing the environmental footprint of the tanneries in the industrial agglomeration of Bantala, known as Calcutta Leather Complex (CLC), introducing good practices and sustainable technologies for the environment. The role of PISIE will be to spread technical skills among CLC tanneries, which are necessary to preserve the environment by combating climate change and safeguarding the health and safety of workers, as well as of the inhabitants and farmers who cultivate the surrounding land.

PISIE ASSOMAC è partner di PISIE - Politecnico Internazionale per lo Sviluppo Industriale ed Economico. PISIE è specializzato nell’assistenza tecnica e nei progetti di formazione e di cooperazione per i settori calzaturiero, pellettiero, conciario e tessile. Grazie alla sinergia con PISIE, ASSOMAC promuove il trasferimento di tecnologie funzionali allo sviluppo sostenibile e alla valorizzazione delle risorse umane e ambientali in molti Paesi del mondo. 1. CENTRO SERVIZI TECNOLOGICO Il punto chiave delle attività di trasferimento tecnologico di ASSOMAC è rappresentato dal Centro Servizi Tecnologico (STC). Il Centro contribuisce alla crescita e allo sviluppo delle industrie locali; rappresenta un valido strumento di supporto all’export e alle strategie di internazionalizzazione delle aziende manifatturiere, sviluppando attività di training su macchinari di ultima generazione, laboratori di analisi e test e servizi di business, di marketing e di design. 2. PROGETTO EU SWITCH TO ASIA “Effective waste management and sustainable development of the MSME tanning companies in the Kolkata Leather Cluster” (Rif. Gara ACA/2019/161614-1/41) PISIE con la ONG SOLIDARIDAD, è lead partner del progetto che ha l’obiettivo generale di ridurre l’impronta ambientale delle concerie dell’agglomerato industriale di Bantala, conosciuto come Calcutta Leather Complex (CLC), introducendo buone pratiche e tecnologie sostenibili per l’ambiente. Ruolo del PISIE sarà quello di diffondere tra le concerie del CLC le capacità tecniche necessarie a preservare l’ambiente contrastando il cambiamento climatico e a salvaguardando la salute e la sicurezza dei lavoratori, così come degli abitanti e dei contadini che coltivano i terreni circostanti.

75

ARS000451_20P4715.indd 75

07/08/2020 17:07:43


NEWS

Lanfranchi, sustainability in its DNA THIS LEADING REALITY IN THE PRODUCTION OF ZIPPERS HAS A POLICY OF ENVIRONMENTAL SUSTAINABILITY THAT IS EXPRESSED NOT ONLY IN ITS PRODUCT LINES, BUT ALSO ON AN ENVIRONMENTAL, SOCIAL, AND ECONOMIC LEVEL THAT INCLUDES ALL PROCESSES In the world, Lanfranchi has become synonymous with zippers of the highest quality for the fashion industry, positioning itself among the market’s global leaders. A record achieved also thanks to the adoption of high standards of sustainability that regards not only product development, but also the productive and environmental chain, people, and the territory. Lanfranchi's zippers are all Oeko-Tex certified, they also adhere to the Greenpeace Detox protocol against toxic substances for humans and the environment. The zip ribbons are made of Newlife, a fabric made from recycled plastic bottles, and GOTS certified organic cotton. Production is fully integrated and Made in Italy in every phase of the productive cycle – weaving, sewing, dyeing, cutting, fusion and galvanic treatment, assembling, and even the realization of machinery – allowing Lanfranchi to implement an integrated management system for occupational health, work safety, and environmental protection in accordance with international standards including OHSAS 18001 and ISO 14001. However, the commitment of Lanfranchi goes beyond the minimum required by law and sees the implementation of new technologies to achieve the highest standards of eco-sustainability without penalizing the quality and look of the zippers. Like the new futuristic galvanic treatment facility which, although it has doubled the production capacity, allows for savings of up to 30% in water consumption and 35% in sewage-discharged water. Fumes are treated according to BATs (Best Available Techniques) so that emissions can meet the highest ecological standards. The weaving facility features energy from renewable sources (solar panels) with a savings of over 23 tons of CO2 every year. Production scraps - coming from brass teeth, zinc, and nylon are all salvaged and given to companies that take care of their recycling. All packages are marked RESY and made from recycled cardboard that is 100% recyclable. For Lanfranchi, sustainability is an issue at 360°, a value that lies in its DNA and products.

Lanfranchi, la sostenibilità nel dna LA POLITICA DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DELL'AZIENDA LEADER NELLA PRODUZIONE DI CHIUSURE LAMPO SI ESPLICITA NON SOLO NELLA LINEA DEI PRODOTTI, MA ANCHE NELLE DIMENSIONI AMBIENTALE, SOCIALE ED ECONOMICA DELL'INTERO PROCESSO Sinonimo di chiusure lampo di altissima qualità per il settore fashion, Lanfranchi è tra i leader del mercato globale. Un primato raggiunto anche all'adozione di elevati standard di sostenibilità che riguardano sia lo sviluppo del prodotto, che la catena produttiva e l'ambiente, le persone e il territorio. Le lampo di Lanfranchi sono tutte certificate Oeko-Tex, aderiscono inoltre il protocollo Detox di Greenpeace contro le sostanze tossiche per l'uomo e l'ambiente. I nastri delle zip sono realizzati in Newlife, tessuto ottenuto da bottiglie di plastica riciclate, e cotone organico certificato GOTS. La produzione totalmente integrata e made in Italy di ogni fase del ciclo produttivo – tessitura, cucitura, tintoria, tranciatura, fusione, galvanica, assemblaggio e la realizzazione dei macchinari - permette a Lanfranchi di attuare un sistema integrato della gestione della salute, sicurezza del lavoro e ambientale secondo i più stretti standard internazionali, tra cui OHSAS 18001 e ISO 14001. Ma l'impegno va oltre i minimi di legge e Lanfranchi continua ad implementare nuove tecnologie per raggiungere i più alti livelli di ecosostenibilità senza penalizzare la qualità ed estetica delle chiusure lampo. Nel nuovo impianto di galvanica, ad esempio, a fronte di una capacità produttiva raddoppiata, Lanfranchi ha ridotto i consumi di acqua del 30% e del 35% l'acqua scaricata in fognatura. I fumi sono trattati secondo le BAT (Best Available Techniques) per ottenere emissioni secondo i più alti standard ecologici. Nell'impianto di tessitura, invece, l'energia è da fonti rinnovabili con un risparmio di oltre 23 tonnellate di CO2 l'anno. Gli scarti della produzione – dentini di ottone, zinco, nylon, etcsono riciclati e smaltiti a società dedite allo loro valorizzazione. Anche gli imballaggi sono realizzati con cartone riciclato e riciclabile al 100%. La sostenibilità per Lanfranchi è a 360°, un valore che è nel suo dna e nei suoi prodotti.

7 6 SUSTAINABILITY

ARS000451_20R2661.indd 76

07/08/2020 17:06:57


SMIT & ZOON

ARS000451_20P4717.indd 77

07/08/2020 17:03:34


CONTEST

Challenge between young designers in the spirit of sustainable leather SMIT & ZOON, LEADER IN CHEMICAL PRODUCTS FOR THE LEATHER INDUSTRY, REINFORCES ITS BEST BUSINESS PRACTICES THROUGH SUSTAINABILITY, A VALUE THAT IS ALSO THE FOCUS OF THE “SUSTAINABLE LEATHER CONTEST”. Leather makes the difference. A by-product of the meat industry, it is recovered, enhanced, and ennobled through tanning so the creativity of designers and stylists can take flight. Used in the fashion, upholstery, and automotive industries, leather with its beauty and special features is capable of inspiring and inciting emotion in the end customer. Since this material is genuinely capable of making all the difference, it is necessary for the leather value chain to be both socially and ecologically sustainable.

Smit & Zoon mission statement This is the ‘mission’ of Smit & Zoon, leader in chemical products for the leather industry, which in 2021 will arrive at the milestone of 200 years of successful business and innovation. Since 1821, the year in which Capitan Albert Smit founded the company, seven generations of entrepreneurs have shaped Smit & Zoon into the company it is today: an international reality with branches in different countries – including Germany, Brazil, India, and China – along with a branch in Tuscany, thanks to the acquisition of Codyeco. Over time, the company has stood out for its increasingly strong vocation for product innovation and its commitment to making the leather value chain more sustainable.

Commitment to sustainability It is exactly for its commitment to sustainability that Smit & Zoon has adopted four of the UN Sustainable Development Goals as its guidelines. Standing out in particular for their impact on the leather industry are those concerning clean water and sanitation (SDG6) and those regarding decent work and responsible economic growth (SDG8). Smit & Zoon is also among the founding partners of the Tannery of the Future Foundation, which helps tanneries to rate their own level of sustainability and understand how to develop their very own environmental profile.

The “sustainable leather contest” Smit & Zoon’s commitment to sustainability is also renewed in its educational activities with a contest aimed at encouraging young creative talents to conceive a collection in which sustainable leathers are the protagonists. Smit & Zoon’s chosen partner in this initiative is the Arsutoria School, an internationally recognised institute for design and technical training in the field of shoes. The contest will see five youths, selected from among the best former students of Arsutoria School, compete with one another in the creation of a capsule collection made up by six footwear models featuring sustainable leathers and Smit & Zoon chemical product treatments. Two prototypes per finalist will then subsequently be selected and developed. The works presented must be aimed at the high-end range of the fashion industry, with emphasis placed on the value of sustainable leathers, through a design that considers the innate values present in every sustainable product: a timeless product capable of ageing without losing any of its appeal, while creatively renewing the “evergreen” standards of footwear. Flanking these young creative talents will be the mentorship of designer Alessandro Viganò, who has a number of important past collaborations in his portfolio including Moma Design, AC BC, Premiata, Vist, Re/done, Gianvito Rossi, Golden Goose, Ducati Motor Holding, VF Corporation, Jacob Cohen, Alpinestars and Adidas.

Timeline The contest, which was kicked off in June by selecting the five best Arsutoria alumni, will include a number of different phases: in September, there will be the presentation of the contest’s finalists and the launching of the project’s brief; in January, the projects elaborated by the participants will be revealed; while in May 2021, in conjunction with the celebrations surrounding Smit & Zoon’s 200th anniversary, the prototypes developed in collaboration with Arsutoria School will be presented and the winner of the contest will be announced.

7 8 SUSTAINABILITY

ARS000451_20R2528.indd 78

07/08/2020 16:57:54


SMIT & ZOON - ARSUTORIA SCHOOL

Sfida tra giovani designer nel segno della pelle sostenibile SMIT & ZOON, AZIENDA LEADER NEI PRODOTTI CHIMICI PER L’INDUSTRIA DELLA PELLE, PUNTA SULLA SOSTENIBILITÀ COME BEST PRACTICE E COME VALORE FOCUS DEL CONCORSO “SUSTAINABLE LEATHER CONTEST”. La pelle fa la differenza. Sottoprodotto dell’industria della carne, viene recuperato, valorizzato e nobilitato dalla concia per dare forma alla creatività di designer e stilisti. Impiegata nei settori moda, arredamento e automotive, la pelle con la sua bellezza e le sue caratteristiche uniche è capace di ispirare ed emozionare il consumatore finale. Perché questo materiale possa fare realmente la differenza, è necessario, però, che la catena del valore della pelle sia socialmente ed ecologicamente sostenibile.

si scopriranno i progetti elaborati dai partecipanti; mentre a maggio 2021 in concomitanza con le celebrazioni del bicentenario della fondazione dell’azienda Smit & Zoon verranno svelati i prototipi, realizzati a cura di Arsutoria School, e verrà annunciato il vincitore del concorso.

La Mission Smit & Zoon E proprio questa è la ‘mission’ di Smit & Zoon, azienda leader nei prodotti chimici per l’industria della pelle, che nel 2021 raggiungerà il traguardo di 200 anni di imprenditoria e innovazione. Dal 1821, anno in cui il capitano Albert Smit fondò l’azienda, si sono succedute sette generazioni imprenditoriali che hanno portato Smit & Zoon ad avere la fisionomia attuale: una realtà internazionale, con filiali in diversi paesi – tra cui Germania, Brasile, India e Cina – e con anche un ramo d’azienda in Toscana, grazie all’acquisizione della Codyeco. Nel tempo, l’attività si è contraddistinta per la vocazione sempre più marcata all’innovazione di prodotto e per l’impegno nel rendere la catena di valore della pelle più sostenibile.

L’impegno per la sostenibilità proprio per affermare il suo impegno per la sostenibilità, Smit & Zoon ha adottato come sue linee guida quattro degli obiettivi di sviluppo sostenibile proposti dalle Nazioni Unite, tra cui spiccano, per l’impatto sull’industria della pelle, quelli relativi alla gestione corretta dell’acqua (SDG6) e quelli relativi alla salvaguardia della dignità sul lavoro e lo sviluppo economico responsabile (SDG8). Inoltre, Smit & Zoon è tra i partner fondatori della Tannery of the Future Foundation che aiuta le concerie a valutare la propria sostenibilità e comprendere come sviluppare il proprio profilo ambientale.

Il concorso “sustainable leather contest” l’impegno di Smit & Zoon per la sostenibilità si rinnova anche sul versante della formazione con un concorso volto a stimolare giovani creativi nell’ideazione di una collezione in cui i pellami sostenibili siano protagonisti. Come partner dell’iniziativa Smit & Zoon ha scelto Arsutoria School, istituzione riconosciuta a livello internazionale nel campo della formazione di preparati designer calzaturieri. Il concorso vedrà fronteggiarsi cinque giovani, selezionati tra i migliori ex studenti di Arsutoria School, nella progettazione di una capsule collection composta da sei modelli di calzature realizzati con pellami sostenibili, trattati con i prodotti chimici Smit & Zoon, da cui, in seguito, verranno scelti e sviluppati due prototipi per ciascun finalista. I lavori presentati dovranno rivolgersi all’alto di gamma del settore moda, dando risalto al valore aggiunto della pelle sostenibile, attraverso un design che tenga in considerazione i valori insiti in ogni prodotto sostenibile: essere senza tempo, in grado di invecchiare senza perdere fascino e di rinnovare creativamente gli standard “evergreen” della calzatura. Ad affiancare i giovani creativi sarà la mentorship di Alessandro Viganò, designer con all’attivo importanti collaborazioni per Moma Design, AC BC, Premiata, Vist, Re/done, Gianvito Rossi, Golden Goose, Ducati Motor Holding, VF Corporation, Jacob Cohen, Alpinestars e Adidas.

Timeline il concorso, che ha preso il via a giugno attraverso la scelta dei cinque fra i migliori alumni Arsutoria, si svolgerà in diverse fasi: a settembre si assisterà alla presentazione dei finalisti del concorso e al lancio del brief di progetto; il prossimo gennaio SUSTAINABILITY 7 9

ARS000451_20R2528.indd 79

07/08/2020 16:57:59


SPOTLIG HT | Space Hippie ennobles “space junk”

Inspired by life on Mars, where raw materials are scarce and there is no resupply mission, Space Hippie is the new Nike collection resulting from the meeting between sustainable practices and radical design. Fruit of the innovative upcycling of “space junk”, Space Hippie uses Space Waste Yarn, which is made from 85-90% recycled content, including plastic bottles, t-shirts and post-industrial scraps. The recycled Nike ZoomX foam cushioning for the midsole and Crafter Foam for the sole characterise the design of low environmental impact. Ispirata alla vita su Marte, dove le materie prime scarseggiano e non è prevista alcuna missione di rifornimento, Space Hippie è la nuova collezione di Nike nata dall'incontro tra pratiche sostenibili e design radicale. Frutto dell'upcycling innovativo di “”space junk”, Space Hippy utilizza Space Waste Yarn filato con l'85-90% di materiale riciclato proveniente da bottiglie di plastica, t-shirt e scarti di produzione. Mentre le schiume riciclate Nike ZoomX e Crater Foam per la struttura e la suola, caratterizzano il design a basso impatto ambientale garantendo le prestazioni.

SOLO QUATIBUS ALIS ET IPIENDUNDIST ALIA DOLORIANTIAE SUNT

2591_sos_SCH_Hippie.indd 80

07/08/2020 17:01:56


NEWS

For a more responsible leather supply chain SUSTAINABLE LEATHER FORUM, PARIS SEPTEMBER 14TH Following the success of the first edition which saw the participation of over 300 delegates and thirty top-level speakers, also the Second Sustainable Leather Forum, scheduled in Paris for next 14 September, on the eve of Première Vision Leather, is worthy of the utmost attention. The director of the event is always Yves Morin, a great expert in technology and social responsibility thanks to a long experience at the head of CTC, the French Footwear and Leather Research Centre, who last year as chairman of the organising committee set up a first-class conference involving the largest French fashion brands, French and European institutions, together with researchers, tanners, leather traders, manufacturers of footwear and leather goods, and distributors. All united in the effort in making the fashion and leather sector an example of ethical and environmentally friendly production. Once again, the goal is to encourage the sharing of experiences and efforts of the sector in terms of Social Responsibility, says Yves Morin. It is important to clearly explain what a company must do to be truly sustainable, showing the best practices of the top players in the sector and tools already available. In addition to the presence of experts on all issues related to sustainability, the Forum is expected to have members of various fashion brands who will talk about their experiences on the theme.The 2020 forum will be divided into five sessions dedicated to: leather and chemistry of finished products; European innovation and best practices on raw hides; circular economy in the footwear and leather goods sector, labels and social responsibility; training, territorial attractiveness, CSR challenges for the sector and leather goods. As always, the conference is organised by Conseil National du Cuir, the federation that unites 19 industrial associations and French unions connected to the leather industry representing approximately 8,000 companies and 70,000 employees, and sponsored by Première Vision Paris, APLF and Groupe Sic.

Per una leather supply chain più responsabile SUSTAINABLE LEATHER FORUM, PARIGI 14 SETTEMBRE Sull’onda del successo della prima edizione che vide la partecipazione di oltre 300 delegati e trenta relatori di altissimo livello, si annuncia degno della massima attenzione anche il 2° Sustainable Leather Forum, programmato a Parigi per il prossimo 14 settembre, vigilia di Première Vision Leather. Regista dell’evento è sempre Yves Morin, grande esperto di tecnologia e responsabilità sociale grazie ad una lunga esperienza a capo del CTC, il centro di ricerca della pelle francese, che lo scorso anno in qualità di presidente del comitato organizzatore mise in piedi un convegno di prim’ordine coinvolgendo le più grandi griffe di moda francesi, istituzioni francesi ed europee, insieme a ricercatori, conciatori, trader di pelli, produttori di calzature, pelletteria e distributori. Tutti accomunati nello sforzo di fare del settore moda e pelle un esempio di produzione etica e rispettosa dell’ambiente. Ancora una volta l’obiettivo è quello di incoraggiare la condivisione delle esperienze e degli sforzi del settore in tema di Responsabilità sociale, come spiega Yves Morin. E’ importante spiegare chiaramente cosa un’azienda debba fare per essere davvero sostenibile, mostrando le best practices dei top player del settore e gli strumenti già disponibili. Oltre ad esperti di tutte le tematiche legate alla sostenibilità, al Forum è prevista la presenza di esponenti di svariate griffe della moda che riferiranno delle loro esperienze sull’argomento. Il forum 2020 si articolerà in cinque sessioni: pelle e chimica dei prodotti finiti; innovazione e best practices europee sulle pelli grezze; economia circolare nei settore calzature e pelletteria, etichette e responsabilità sociale; formazione, attrattività territoriale, le sfide della CSR per il settore e pelletteria. Il convegno è come sempre organizzato da Conseil National du Cuir, la federazione che riunisce 19 fra associazioni industriali e sindacati francesi legati alla filiera della pelle in rappresentanza di circa 8.000 aziende e 70mila addetti, e sponsorizzato da Première Vision Paris, APLF e Groupe Sic.

SUSTAINABILITY 8 1

ARS000451_20R2603.indd 81

07/08/2020 17:09:04


NEWS

Google traces its raw materials FROM THE COLLABORATION BETWEEN GOOGLE AND WWF SWEDEN, ARRIVES A PLATFORM THAT WILL HELP FASHION BRANDS TO SOURCE RAW MATERIALS IN A MORE SUSTAINABLE WAY Fashion must resolve its problem with sustainability: today, the World Bank estimates that the sector is responsible for 20% of wastewater and up to 10% of global greenhouse gas emissions. A large part of the CO2 footprint of fashion arrives from its raw materials: this is why those who are genuinely interested in being sustainable can no longer procrastinate on this issue. To help fashion brands make more aware and sustainable decisions with regards to the sourcing of raw materials, today, the collaboration between Google and WWF Sweden is kicked off, giving life to a platform that will trace more than 20 kinds of raw materials, from cotton to synthetic materials. This new tool that makes use of Google’s automatic machine-learning system (with access to the complex data of the Google Earth Engine) and WWF’s knowledge of the environmental impact of a product’s lifetime, will assign each raw material and sourcing origin a score that will take into account aspects like water availability, atmospheric pollution, greenhouse gas emissions, the quantity of waste generated, etc.… allowing brands to make the most sustainable sourcing decisions. The platform will also help cut back on risks: for example, if a brand is used to sourcing its materials from a certain supplier, it could undertake specific actions to help reduce some of the negative impacts. The platform is set up like an open tool, is updated automatically, and can even extends its range to complement other existing systems in the calculation of environmental impact: like the Sustainable Apparel Coalition materials sustainability index, the Textile Exchange raw materials assessment, or the Organisation for Economic Co-operation and Development’s reconstruction of responsible supply chains in the garment and footwear industries. Although Google declined to name brand partners, it seems that Stella McCartney worked on the test pilot, with multiple luxury, denim and athletic brands having already signed on to participate.

Google traccia le materie prime DALLA COLLABORAZIONE TRA GOOGLE E WWF SVEZIA NASCE UNA PIATTAFORMA CHE AIUTERÀ I BRAND DELLA MODA AD APPROVVIGIONARSI DI MATERIE PRIME IN MODO PIÙ SOSTENIBILE La moda deve risolvere il suo problema di sostenibilità: la Banca Mondiale stima che oggi il settore sia responsabile del 20% delle acque reflue e fino al 10% delle emissioni globali di gas serra. Gran parte dell'impronta di CO2 della moda deriva dalle materie prime: ecco perché un brand che vuole essere realmente sostenibile non può trascurare questo tema. Per aiutare i brand della moda a prendere decisioni consapevoli e sostenibili rispetto all'approvvigionamento delle materie prime, prende oggi il via una collaborazione tra Google e WWF Svezia per dare vita ad una piattaforma che traccerà più di 20 materie prime, dal cotone ai materiali sintetici. Il nuovo strumento che si avvale delle capacità di apprendimento automatico di Google (con l'accesso a dati complessi di Google Earth Engine) e la conoscenza dell'impatto ambientale del ciclo di vita del prodotto di WWF, assegnerà ad ogni materia prima e località di approvvigionamento un punteggio su aspetti come la scarsità dell'acqua, l'inquinamento atmosferico, le emissioni di gas serra, la quantità di rifiuti generati, etc... permettendo ai brand di compiere una scelta di approvvigionamento più sostenibile. La piattaforma aiuterà anche nella mitigazione del rischio: ad esempio, se un brand è abituato a rifornirsi da una determinato fornitore, potrà intraprendere delle azioni specifiche per mitigare alcuni degli impatti negativi. La piattaforma si configura come uno strumento aperto, si aggiorna automaticamente, e per ampliare il suo ambito si può allineare ad altri sistemi esistenti per calcolare gli impatti ambientali: come l'indice di sostenibilità dei materiali della Sustainable Apparel Coalition, la valutazione delle materie prime di Textile Exchange, o la ricostruzione delle filiere responsabili nei settori abbigliamento e calzature dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico. Sebbene Google non abbia voluto specificare i nomi, sembra che Stella McCartney abbia partecipato al test pilota, inoltre sarebbero già arrivate le adesioni di svariati nomi del lusso, del mondo del denim e dello sport.

8 2 SUSTAINABILITY

2618_sos_Google.indd 82

07/08/2020 16:56:41


GEA _GOMMA

ARS000451_20P4642.indd 83

07/08/2020 17:01:49


INSIGHT

“Fashion Industry 2030” RESHAPING THE FUTURE OF FASHION THROUGH SUSTAINABILITY ACCORDING TO FRANCESCA ROMANA RINALDI “The system is changing radically and forever. Fashion, which reflects our essence, in its infinite and opportunistic change will have to learn and make its own new codes and terms. Environment, circularity, reuse, savings, transformation, optimisation: these are all key concepts for the future of the world and humans.” This is how, at the end of the presentation at the Patagonia Store, Matteo Marzotto introduced the book by Francesca Romana Rinaldi (Egea Bocconi University Press), of which he also wrote the preface. The president of Dondup spoke about the challenges we face, the paradigm shift of which Italy can be a forerunner, even by taking a leading role, promoting responsible innovation thanks to its extraordinary balance between skills and tradition. The book written (in English) by the director of the Master in Brand & Business Management and the New Sustainable Fashion short course at the Milan Fashion Institute (inter-university consortium comprising the Bocconi University, the Catholic University of Milan and the Polytechnic Institute of Milan) analyses the changes that companies must urgently consider in order to tackle the environmental and social problems that lie behind the value chains of the fashion industry. At the G7 Summit held in Biarritz in 2019, 32 fashion brands signed their commitment to the “Fashion Pact” (a gradual alignment to the UN’s Sustainable Development Goals, which focuses on three gaps related to the environment, biodiversity and the climate). There is still a long way to go, but the book expresses the hope for the future of fashion, with a time horizon postponed to 2030. The book references many company cases to highlight that numerous good practices are being adopted and that companies are gradually moving away from greenwashing to become truly strategic. The book also presents the main findings of more than 50 interviews with opinion leaders, entrepreneurs, CEOs, managers, associations, and policy makers. Among the strengths of the book is the creation of a new model of circularity in the value chain called the “Renewed Fashion Value Chain.” Questioning the future of the industry in 2030, the author states that the necessary changes can be summarised in six points: having traceable and transparent value chains; involving consumers in a circular economy to prolong product life; reading and interpreting data so that technologies can increase human creativity; granting consumer centricity, engagement and inclusivity; transitioning from suppliers of products to suppliers of services; making profits without harming the environment or society. The starting point is the word “sustainability”, which must take on a new meaning. An empirical, case-oriented and interview-based approach that will help to explain how responsible innovation must be seen not only as a driver to update business models, but also as the only way to ensure medium and long term economic sustainability. Chapter One starts with a discussion on the current state of fashion companies and on their important social role. The idea that the integration of ethics and aesthetics may not be enough is also discussed, introducing the concept of responsible innovation. The characteristics of consumers interested in sustainability are then analysed, exploring the many definitions of this consumer segment, the various clusters in existence and the specific communication tools for talking about sustainability in the fashion industry, according to the different consumer expectations. Chapter Three reinterprets the linear model of Porter’s value chain towards a Renewed Fashion Value Chain, and introduces the business models that will be available in the fashion industry by 2030. Another chapter focuses on transparency and traceability, aimed at creating sustainable value chains in the fashion industry, examining their role as crucial enablers of a more responsible production and consumption model. Chapter Five is dedicated to technologies for traceability and supply chain protection, with a particular focus on anti-counterfeiting. Chapter Six looks at how to manage circularity in fashion. The findings of the most updated reports on the application of circularity in the textile and clothing industries are presented, and the best practices underlying the opportunities and challenges of circular fashion are discussed. There are interesting opportunities of Collaborative Fashion Consumption (CFC) such as rental, subscription and recommerce services). Chapter Eight outlines the B-Corp certification and the legal status of Benefit Corporations. It analyses concrete examples to allow a deeper understanding of the application

FRANCESCA ROMANA RINALDI

of these tools. It also examines the innovative ways in which sustainability is incorporated into the everyday business practices of some key players in the fashion industry. Finally, it discusses the future of fashion towards 2030 and presents the views of several opinion leaders. It also discusses some emerging technologies, such as wearable devices, blockchain technology, augmented reality, virtual reality, 3D printing, robotics, artificial intelligence and machine learning. Fashion companies will need to involve consumers in their circular value chains, offering different ways to prolong product life. They must put the needs of consumers much more at the centre through product customisation, on-demand collections, a multi-channel approach, transmedia storytelling and one-to-one communication. Fashion companies will have to make the transition from producing and distributing products to offering more personalised services such as repair, rental and re-commerce, according to principles of ethics and responsible innovation.

8 4 SUSTAINABILITY

2604_sos_FasInd30.indd 84

07/08/2020 17:08:44


INSIGHT

“Fashion Industry 2030” RIMODELLARE IL FUTURO DELLA MODA IN UN’OTTICA SOSTENIBILE SECONDO FRANCESCA ROMANA RINALDI “Il sistema sta cambiando radicalmente e per sempre. La moda, che rispecchia la nostra essenza, nel suo infinito e opportunistico cambiare, dovrà imparare e fare propri nuovi codici e nuovi termini: ambiente, circolarità, riutilizzo, risparmio, trasformazione, ottimizzazione. Concetti chiave per il futuro del mondo e degli esseri umani”. Così, alla presentazione presso lo store Patagonia, Matteo Marzotto ha introdotto il libro di Francesca Romana Rinaldi (edito da Egea Bocconi University Press), di cui lui stesso ha scritto la prefazione. Il presidente di Dondup ha parlato della sfida che abbiamo di fronte, del cambio di paradigma di cui l’Italia può essere precursore, assumendo addirittura un ruolo leader, promuovendo l’innovazione responsabile grazie al suo straordinario equilibrio tra competenze e tradizione. Il libro scritto in inglese dal direttore del Master in Brand & Business Management e del corso New Sustainable Fashion del Milano Fashion Institute (consorzio inter-universitario composto da Università Bocconi, Università Cattolica di Milano e Politecnico di Milano) propone un’analisi sui cambiamenti che le aziende devono gestire con urgenza a causa dei problemi ambientali e sociali dietro le catene del valore del settore moda. Se il G7 Summit svoltosi a Biarritz nel 2019 ha siglato l’impegno di 32 brand del settore nel “Fashion Pact” (un graduale allineamento agli obiettivi dei Sustainable Development Goals (SDGs) dell’ONU, focalizzando l’azione su tre gap legati all’ambiente, la biodiversità e il clima), la strada da percorrere è ancora lunga, ma nel libro emerge la speranza per il futuro della moda con un orizzonte temporale rimandato al 2030. Tanti casi aziendali sono raccontati tra le pagine per mostrare che già oggi esistono numerose buone pratiche e che l’approccio delle aziende si sta gradualmente allontanando dal greenwashing per diventare realmente strategico. Il libro presenta inoltre i main findings di più di 50 interviste a opinion leader, imprenditori, amministratori delegati, manager, associazioni, policy maker. Tra i punti di forza del libro c’è la creazione di un nuovo modello di circolarità della catena del valore chiamato “Renewed Fashion Value Chain”. Interrogandosi sul futuro del settore nel 2030, l’autrice afferma che i necessari cambiamenti possono essere riassunti in sei punti: avere delle catene del valore tracciabili e trasparenti; coinvolgere i consumatori in modelli di economia circolari per prolungare la vita dei prodotti; leggere e interpretare i dati per permettere alle tecnologie di aumentare la creatività umana; conferire centralità, coinvolgimento e inclusione ai consumatori; fare il passaggio da fornitrici di prodotti a fornitrici di servizi; fare profitto senza danneggiare l’ambiente e la società. Il punto di partenza è la parola “sostenibilità”, che deve deve assumere un nuovo significato. Un approccio empirico, basato sulla casistica e supportato da molte interviste è di aiuto per spiegare che l’innovazione responsabile non è solo un modo per aggiornare i modelli di business, ma è l’unica via per assicurare una sostenibilità economica sul medio e lungo termine. Il primo capitolo inizia con una discussione sullo stato attuale delle industrie di moda e sull’importante ruolo sociale di queste ultime. Viene discussa anche l’idea che l’integrazione di etica ed estetica possa non essere più sufficiente, introducendo il concetto di innovazione responsabile. A seguire vengono analizzate le caratteristiche dei consumatori interessati alla sostenibilità, esplorando le molte definizioni di questo segmento di clientela, i vari sottogruppi e gli strumenti di comunicazione specifici per parlare di sostenibilità nell’industria della moda, tenendo conto delle aspettative dei vari consumatori. Nel terzo capitolo il modello lineare della catena del valore di Porter viene reinterpretato verso un modello di catena del valore rinnovato, e vengono introdotti i modelli di business che saranno disponibili nell’industria della moda entro il 2030. Un ulteriore discorso è incentrato su trasparenza e tracciabilità, finalizzate alla realizzazione di una catena del valore sostenibile nell’industria della moda, esaminandone il ruolo nella realizzazione di un modello di produzione e consumo più responsabile. Il quinto capitolo è dedicato alle tecnologie per la tracciabilità e per la protezione della catena di produzione, con un’attenzione specie all’anti-contraffazione. Il sesto capitolo indaga la gestione della circolarità nella moda. Vengono presentati i risultati dei rapporti più recenti in merito all’applicazione della circolarità a settori quali i tessuti e abbigliamento e vengono discusse le buone pratiche in merito, sottolineando le opportunità e le sfide della moda

circolare. Ci sono interessanti opportunità con il consumo collaborativo (Collaborative Fashion Consumption) per esempio i servizi di prestito, di abbonamento e di ri-commercializzazione. L’ottavo capitolo si concentra sulla certificazione B-Corp e sulla struttura giuridica delle Società Benefit. L’analisi di esempi concreti permette una comprensione più profonda dell’applicazione di questi strumenti. Vengono inoltre esaminate le modalità utilizzate in alcuni settori dell’industria per incorporare la sostenibilità nelle pratiche quotidiane di produzione. Infine si discute il futuro della moda fino al 2030 e presenta il punto di vista di diversi esperti. Vengono anche discusse alcune tecnologie emergenti quali dispositivi indossabili, tecnologia blockchain, realtà aumentata, realtà virtuale, stampa 3D, robotica, intelligenza artificiale e apprendimento automatico. E' necessario coinvolgere i consumatori nelle loro catene del valore circolari, offrendo modi differenti per prolungare la vita del prodotto. I bisogni dei consumatori dovranno essere molto più centrali, attraverso la personalizzazione dei prodotti, le collezioni su ordinazione, un approccio multicanale, la narrazione su diversi media e una comunicazione trasparente. Le industrie della moda dovranno fare il passaggio dalla produzione e distribuzione di prodotti all’offerta di servizi personalizzati come la riparazione, l’affitto e la ri-commercializzazione, secondo principi di etica e innovazione responsabile.

SUSTAINABILITY 8 5

2604_sos_FasInd30.indd 85

07/08/2020 17:08:45


NEWS

How sustainable is fast fashion? A STUDY CONDUCTED BY LECTRA WITH LEADING PLAYERS IN THE SECTOR, AMONGST SURPRISES AND CONFIRMATIONS, REVEALS THAT A LOT MORE CAN BE DONE TO REPLY TO THE DEMAND FOR SUSTAINABILITY BY CONSUMERS The extremely relevant and much debated topic of sustainability in the fashion industry, which is the third ranking industry worldwide for global emissions of CO2, is now on a fast track following the pandemic. The lockdown saw an emergence of consumers with greater awareness and responsibility, who are now asking that brands update the way they design, produce, and distribute products into a more sustainable key. Especially targeted is the fast fashion model, considered unsustainable because it is based on excessive consumption and irresponsible trade practices. Today, however, with the increasing demand of consumers, also fast fashion brands are now motivated to change their offering, adopting a more eco-sustainable, authentic, and transparent approach. Lectra, a leader in the development of solutions and technologies for the fashion, automotive and upholstery industries, decided to take a closer look at sustainability in fast fashion with a survey based on an analysis of Retviews, a start-up of recent acquisition that is in charge of benchmarking for the fashion industry. The result highlights a situation where there is definite room for improvement. The first element taken into consideration in the survey is the inconsistent presence of sustainable collections in fast fashion. The differences from one retailer to the next are enormous: the eco-sustainable collections of Zara and H&M, which both signed the Fashion Pact of G7 at Biarritz, are in fact only a very small part of the lines offered. Zara’s Join Life represents 14% of the entire range when compared to the 30% of C&A’s #Wearethechange. The Conscious collection of H&M, at the top of the Transparency Index created by Fashion Revolution, instead accounts for 9% of the entire range of products. Uniqlo and Mango are instead at the very bottom, with only 2% of their total offering made up by sustainable products. The protagonist of the sustainable collections is organic cotton, a material considered “sustainable” by brands, which will continue to be a priority for the rest of 2020 and even after. Nevertheless, there is a small difference between the fabrics more commonly used in the mass market and those used in premium markets. The same is true of the eco-sustainable collections when compared to traditional ones, where we find cotton and synthetic fabrics like polyester, elastane, and viscose among those that are most widely used. The survey also debunks the myth that would have sustainable fabrics costing more. An example of this is provided by the Join Life collection of Zara, with the sustainable dress costing 31.70 euros against the 39.90 euros of the standard collection. So, between surprises and confirmations, there is still room for fast fashion to grow in this field, with the awareness that “the opportunities offered by sustainability are significant, – explains Quentin Richelle, Head of Marketing Activities at Retviews – above all when it comes to the rapport with Generation Z and the fact that 90% of consumers are ready to change their habits in order fight climate change”.

8 6 SUSTAINABILITY

2605_sos_Lectra.indd 86

07/08/2020 16:55:05


NEWS

Quanto è sostenibile il fast fashion? UN SONDAGGIO CONDOTTO DA LECTRA PRESSO I BIG DEL SETTORE, TRA SORPRESE E CONFERME, SVELA CHE C'È ANCORA MOLTO CHE SI PUÒ FARE PER RISPONDERE AL DESIDERIO DI SOSTENIBILITÀ DI CONSUMATORI L'acceso dibattito sulla sostenibilità dell'industria della moda, terza per emissioni globali di CO2, ha subito una forte accelerazione in seguito alla pandemia. Dal lockdown sono emersi consumatori più consapevoli, più responsabili, che stanno richiedendo ai brand di rivedere il modo di progettare, produrre e distribuire i prodotti in chiave più sostenibile. Particolarmente sotto accusa è il modello del fast fashion, considerato insostenibile perchè basato su consumi eccessivi e pratiche commerciali irresponsabili. Ma oggi, sotto la spinta dei consumatori, anche i brand del fast fashion sono incentivati a modulare l'offerta, adottando un approccio più ecosostenibile, autentico e trasparente. Lectra, azienda leader nello sviluppo di soluzioni e tecnologie per il settore moda, automotive e arredamento, cerca di fare il punto sulla sostenibilità della moda fast fashion con un sondaggio basato sull'analisi di Ratview, start-up di recente acquisizione che si occupa di benchmarking per il settore moda. Il risultato evidenzia una situazione perfettibile. Il primo aspetto messo in luce dal sondaggio, è l'ancora poco consistente presenza di collezioni sostenibili nel fast fashion. Le differenze tra un retailer e l'altro sono forti: le collezioni ecosostenibili di Zara e H&M, entrambe firmatarie del Fashion Pact al G7 di Biarritz, costituiscono solo una piccola parte delle linee offerte. Join Life di Zara rappresenta il 14% dell'intera gamma, contro il 30% di #Wearethechange di C&A. La collezione Conscious di H&M, al vertice del Trasparency Index creato da Fashion Revolution, si attesta invece al 9% della gamma totale di prodotti. Uniqlo e Mango sono invece il fanalino di coda, con la proposta sostenibile al 2% dell'offerta totale. Protagonista delle collezioni sostenibili è il cotone organico, materiale considerato “sostenibile” dai brand e che continuerà ad essere una priorità per tutto il 2020 e in seguito. Vi è tuttavia una leggera differenza tra i tessuti utilizzati più comunemente nei mass market e nei mercati premium. Lo stesso vale per le collezioni ecosostenibili rispetto a quelle tradizionali, dove troviamo tra i tessuti più ampiamente utilizzati il cotone, e i tessuti sintetici come il poliestere, l'elastan e la viscosa.

Il sondaggio sfata anche un mito, quello che i tessuti sostenibili siano i più costosi. Un esempio è fornito dalla collezione Join Life di Zara, dove un vestito costa 31,70 euro contro i 39,90 euro della collezione standard. Quindi tra sorprese e conferme, c'è ancora spazio per il fast fashion di crescere in questo campo, consci che “le opportunità offerte dalla sostenibilità sono significative, – spiega Quentin Richelle, Responsabile delle attività di marketing di Retviews. - soprattutto in rapporto alla Generazione Z e al 90% dei consumatori che è pronto a cambiare il suo comportamento per contrastare il cambiamento climatico”.

SUSTAINABILITY 8 7

2605_sos_Lectra.indd 87

07/08/2020 16:55:07


NEWS

EMM, recycled leather “Made in Marche”

EMM, la pelle riciclata “made in Marche”

THE NEW PRODUCT BY EREDI MEZZABOTTA MARIA SRL LOOKS TO THE FUTURE, RESPONSIBLY TRANSFORMING TANNERY WASTE INTO THE NEW ECOLOGICAL PRODUCT CALLED “BYPELL”.

GUARDA AL FUTURO IL NUOVO PRODOTTO DI EREDI MEZZABOTTA MARIA SRL, CHE TRASFORMA RESPONSABILMENTE GLI SCARTI DI CONCERIA IN UN NUOVO PRODOTTO ECOLOGICO, IL BYPELL.

It is now known that when producing leather 75% of the raw material is not used and is often destined for landfill. The heart of this project patented by EMM is the recycling of the raw material, also known as Wet Blue, which is recompacted for its new use without the help of adhesives that can be harmful to the environment. This clean technology allows recycling 95% of the process water and the waste streams are converted into energy that is fed back into the production process with an 80% reduction in environmental impact. ByPell is therefore made up of 60% tannery waste which is minutely shredded until it forms fibres. These leather fibres are then combined with synthetic fibres and weaved into a fabric through a process of “water fusion” that compacts them into a single material. At this point, it goes through various finishing phases, including pigmentation, to obtain the material in the form of a roll, perfect for optimising the cut, thus resulting in a higher yield and greater savings. EMM’s challenge is to evolve the leather while maintaining its performance and most popular features, such as appearance, tactile sensation and smell. ByPell is 40% lighter and five times more resistant to abrasion than full grain leather, thanks to its special structure that makes it resistant to tearing. All these factors make it ideal for footwear, leather goods and automotive.

È ormai cosa nota che nella produzione di pelli il 75% della materia prima non venga utilizzato e spesso destinato alla discarica. Al centro di questo progetto brevettato da EMM vi è il riciclo della materia prima, anche detta Wet Blue che, senza l’aiuto di adesivi che possono essere dannosi per l’ambiente, viene ricompattata per un nuovo utilizzo. Questa tecnologia pulita permette il riciclo del 95% d’acqua e converte i flussi di rifiuto in energia reimmessa nel processo produttivo con un impatto ambientale inferiore dell’80%. ByPell è quindi composto per il 60% da scarti di conceria che vengono minuziosamente triturati fino a diventare fibre; queste fibre della pelle vengono poi unite a fibre sintetiche e a un composto in tessuto attraverso un processo di “fusione idrica” che le compatta in un unico materiale. A questo punto, passando attraverso varie fasi di finissaggio, tra cui la pigmentazione, si ottiene un nuovo materiale sotto forma di rotolo, perfetto per ottimizzare il taglio, per una maggiore resa e conseguente risparmio. La sfida di EMM consiste nel far evolvere la pelle conservandone le performance e le caratteristiche più amate come l’aspetto, la sensazione tattile e persino l’odore. ByPell è il 40% più leggero e cinque volte più resistente alle abrasioni rispetto alla pelle pieno fiore, grazie alla sua struttura particolare che lo rende resistente alla lacerazione ed allo strappo e quindi ideale per la calzatura, la pelletteria e l’automotive.

8 8 SUSTAINABILITY

ARS000451_20P4666.indd 88

07/08/2020 17:02:37


ERED I_MEZZA BOTTA_MA

ARS000451_20P4666.indd 89

07/08/2020 17:02:41


NEWS

Liquid Printed Natives, born from a bath of liquid gel THE CANADIAN BRAND OF NATIVE SHOES PRESENTS AN INNOVATIVE AND FUTURISTIC METHOD OF PRODUCTION BASED ON 3D PRINTING DEVELOPED IN COLLABORATION WITH PRESTIGIOUS UNIVERSITIES The world of footwear is subject in recent times to renewal in the sign of sustainability and the number of projects that use recycled materials like the PET of plastic bottles, or renewable materials like wood, wool, and cotton, are multiplying. There are also realities that make research onto sustainable processes both in the company and in the supply chain a priority. On this last front, it’s worth highlighting the innovative experience of Native Shoes, a Canadian brand that in the past has already created footwear from plants and recycled materials. Today, the brand presents Liquid Printed Shoes, a futuristic and innovative method of production based on 3D printing. Developed in collaboration with the MIT Self-Assembly Lab and the Emily Carr University of Art and Design, this patented method of 3D printing allows two of Native Shoes’ most popular designs – Audrey flat shoes and Jefferson sneakers-, to be made-to-order. Liquid Printed Natives seem to magically emerge from a bath of liquid gel: black and bright, they have a smooth and solid look. First, they are designed using a computer, then they are directly printed in a container with a reusable water-based gel formula. The finished shoes that emerge do not have any excess material and they do not require support of any kind. The 3D printing also allows for customisation and currently under development is a technology that will allow a 3D scan of the foot to be done either at the store or via an APP, so customers can then send their orders. The material used for the 3D printing is 50% recycled EVA, a higher percentage than what is allowed by traditional injection moulding. Production times take slightly longer than direct injection (2 hours and 40 minutes), but since the product is much faster to market, it compensates for these longer times. However, the real added value is provided by the adoption of a made-to-order model that allows Liquid Printed Shoes to be sold without having to create excess inventory that might just end up sitting in the warehouse.

Liquid Printed Natives, nate da un bagno di gel liquido LA CANADESE NATIVE SHOES PRESENTA UN INNOVATIVO E FUTURISTICO METODO DI PRODUZIONE BASATO SULLA STAMPA 3D, SVILUPPATO IN COLLABORAZIONE CON PRESTIGIOSI ISTITUTI UNIVERSITARI Il mondo della calzatura è soggetto negli ultimi tempi ad un rinnovamento nel segno della sostenibilità e si moltiplicano i progetti che hanno alla loro base materiali riciclati, come la PET delle bottiglie di plastica, o rinnovabili come legno, lana, cotone. Non mancano anche esperienze che mettono al loro centro la ricerca di processi più sostenibili, sia in azienda che nella catena di forniture. Sul questo ultimo fronte, vale la pena mettere in risalto l'innovativa esperienza di Native Shoes, band canadese che in passato ha già realizzato calzature con l'utilizzo di piante e materiali riciclati e che oggi presenta Liquid Printed Shoes, un futuristico e innovativo metodo di produzione basato sulla stampa 3D. Sviluppato in collaborazione con Self-Assembly Lab del MIT e la Emily Carr University of Art and Design, il metodo brevettato di stampa 3D permette di produrre due dei più popolari design di Native Shoes – le flat shoes Audrey e la sneaker Jefferson-, made-to-order. Le Liquid Printed Natives sembrano emergere magicamente da un bagno di gel liquido: nere e brillanti, hanno un aspetto liscio e viscoso. Prima di tutto sono disegnate a computer, poi sono stampate direttamente in un contenitore con una formula di gel riusabile a base d'acqua. Le scarpe finite che ne emergono sono realizzate senza materiale in eccesso, e non necessitano di alcun supporto. La stampa 3D permette anche la personalizzazione ed è in fase di sviluppo una tecnologia che permetterà di effettuare una scansione 3D del piede, sia in negozio che tramite un'app, per poi inviare l'ordine. Il materiale utilizzato per la stampa 3D è EVA ricilato al 50%, percentuale più elevata rispetto a quella consentita dalla stampa ad iniezione. La velocità di produzione è un po più alta rispetto all'iniezione diretta (2 ore contro 40 minuti), ma compensata dalla maggiore velocità di immissione sul mercato. Ma il vero valore aggiunto è dato dall'adozione di un modello made-to-order che permette di vendere le Liquind Printed Shoes evitando sovrapproduzioni e giacenze di magazzino.

9 0 SUSTAINABILITY

2506_sos_Native.indd 90

07/08/2020 17:01:31


IN ESC OP

ARS000451_20P4654.indd 91

07/08/2020 16:53:59


NEWS

Noxis Green, Over Teak’s sustainable line THE NEW PROPOSALS OF THE SUSTAINABLE COLLECTION OF THE APULIAN SHOE FACTORY ARE MADE UP OF RECYCLED MATERIALS. IN SOME CASES PRODUCTION AND COMPONENTS ARE 100% MADE IN ITALY. “During the days of the MICAM fair in Milan, this last February, we met a large number of visitors and professionals who greatly appreciated our proposals for the next autumn/winter season. In particular, our entirely new ‘green’ lines, made with ecological and high-quality materials. Respect for the environment and material recycling have become milestones in our production process”. This is how, in a post on Facebook, Over Teak – a shoe factory active since 1958 in Barletta - announced the presentation to the experts of its own sustainable footwear line. Noxis Green is a new ecological collection, entirely dedicated to eco-sustainability. Footwear made using only and exclusively recycled or natural materials, such as cotton derived from the recycling of Pet, various natural fibers, cork soles. A through search for the most suitable suppliers has led Over Teak to create models in which all parts of the shoe come from recycled materials (laces, eyelets, lining, insoles...). Even the packaging is made with recycled and recyclable material, and is designed to save space: a box of the Noxis Green line is equivalent to the size of two standard boxes (so as reduce by half the transport related CO2 emissions). “Also noteworthy is that not only every material used comes from recycled material, but that part of the collection is also 100% made in Italy, both for the assembly made in our production plant, and for the choice of sustainable materials coming entirely from Italian companies”, specifies Over Teak.

Noxis Green, la linea sostenibile di Over Teak TUTTI MATERIALI RICICLATI QUELLI CHE COMPONGONO LE NUOVE PROPOSTE DELLA COLLEZIONE SOSTENIBILE DEL CALZATURIFICIO PUGLIESE. IN ALCUNI CASI 100% MADE IN ITALY PER PRODUZIONE E COMPONENTI. “Durante le giornate della fiera MICAM di febbraio a Milano abbiamo incontrato numerosissimi visitatori e addetti ai lavori che hanno molto apprezzato le nostre proposte per il prossimo autunno/inverno. In particolare, le nuove linee interamente ‘green’, realizzate con materiali ecologici e di alta qualità. Rispetto per l’ambiente e riciclo dei materiali sono diventati pietre miliari del nostro processo produttivo”. Così, in un post su Facebook, Over Teak – calzaturificio di Barletta attivo sin dal 1958 – ha annunciato la presentazione agli addetti ai lavori della propria linea di calzature sostenibili. Noxis Green è una nuova collezione ecologica, interamente dedita all’eco-sostenibilità. Calzature realizzate utilizzando solo ed esclusivamente materiali riciclati o naturali, come il cotone derivato dal riciclo del Pet, diverse fibre naturali, suole in sughero. Un’attenta ricerca dei fornitori più adeguati ha condotto Over Teak a realizzare modelli in cui tutte le parti della scarpa provengono da materiali di riciclo (lacci, occhielli, fodere, sottopiedi…). Persino il packaging è realizzato con materiale riciclato e riciclabile, ed è studiato per salvare spazio: una scatola della linea Noxis Green equivale all’ingombro di due scatole standard (così da dimezzare le emissioni di Co2 dovute al trasporto). “Da sottolineare, infine, che non solo ogni materiale utilizzato proviene dal riciclo, ma anche che parte della collezione è 100% made in Italy, sia per l’assemblaggio realizzato nel nostro impianto produttivo, sia per la scelta dei materiali sostenibili provenienti, per intero, da aziende italiane”, precisano da Over Teak.

9 2 SUSTAINABILITY

2611_sos_OverTeak.indd 92

07/08/2020 16:57:52


SOL EA SRL

ARS000451_20P4598.indd 93

07/08/2020 16:53:21


FOCUS ON

NO.22, THE ECO CAPSULE BY PEPE JEANS FOOTWEAR The technology used by Pepe Jeans London to make No. 22 sneakers means that nitrogen oxides (highly polluting harmful gases produced by vehicles, power plants or house boilers) are decomposed and become harmless substances. The dynamic design of these new sneakers, in fact, is covered with a transparent film in titanium dioxide (TiO2) which, exposed to UVA rays, eliminates up to 80% of the NOx that come into contact with the surface of the shoe. Already bestsellers of the past season, the sneakers of the No.22 capsule by Pepe Jeans Footwear introduce new, more technical and lighter materials that increase comfort. The No.22 capsule, which is part of Pepe Jeans London's TRU-BLU program to promote ecological processes, is created for all those who want a more sustainable lifestyle, therefore proposes a unisex model available for men, women and children, with a palette of colours ranging from blue to pink to grey. La tecnologia utilizzata da Pepe Jeans London per realizzare le sneakers No.22 fa sì che gli ossidi di azoto (gas nocivi altamente inquinanti prodotti da autoveicoli, centrali elettriche o caldaie) vengono decomposti e si trasformino in sostanze innocue. Il design dinamico di queste nuove sneaker, infatti, è ricoperto da una pellicola trasparente in biossido di titanio (TiO2) che, esposta ai raggi UVA, elimina fino all’80% dei NOx che entrano in contatto con la superficie della scarpa. Già bestseller della passata stagione, le sneaker della capsule No.22 di Pepe Jeans Footwear introducono nuovi materiali, più tecnici e leggeri che ne aumentano il comfort. La capsule No.22, che fa parte del programma TRU-BLU di Pepe Jeans London per promuovere lavorazioni ecologiche, è creata per tutti coloro che desiderano uno stile di vita più sostenibile, difatti presenta un modello unisex disponibile per uomo donna e bambino, con una palette di colori che va dall’azzurro al rosa al grigio.

9 4 SUSTAINABILITY

2612_sos_Focus_Pepe.indd 94

07/08/2020 17:00:43


SUSTAINABILITY 9 5

2612_sos_Focus_Pepe.indd 95

07/08/2020 17:00:48


NEWS

Ellen MacArthur Ellen MacArthur Foundation: towards a circular economy FOUNDED IN 2010, THE FOUNDATION QUICKLY BECAME A GLOBAL THOUGHT LEADER, WHILE ESTABLISHING THE CIRCULAR ECONOMY AS THE ORDER OF THE DAY AMONG OPINION MAKERS, BUSINESSES, GOVERNMENTS AND RESEARCH INSTITUTES Starting from the industrial revolution, the rapid rhythm of technological progress has allowed a growing number of people to have access to products coming from all over the world at low prices, bringing a level of life and material comforts that would have been unimaginable for previous generations to a good part of humanity. However, all this has come at a cost: the linear system of production ‘take-make-waste’ is polluting the planet at an extremely high cost to both our health and the environment, without considering the fact that resources are not endless. For this reason, it is important to pass from a linear economy to a circular economy. This is the mission with which the Ellen MacArthur Foundation was founded in 2010, a charitable organisation that is aimed at accelerating the transition of the system towards a circular economy that quickly became a global thought leader for businesses, governments and universities.

From a linear economy to a circular economy With the support of different strategic partners, the work of the Foundation is focused on six interconnected areas: Learning The Foundation works through projects and collaborations with the aim of promoting both formal teaching and informal learning, with a special focus on online platforms. The work of formal teaching includes educational programmes for higher education with partners in Europe, the United States, India, China, and South America, while informal learning includes the development of the ‘Circular design guide’ realised in collaboration with IDEO in addition to online events. Business The Foundation works with its partners to develop circular commercial initiatives and face the challenges

9 6 SUSTAINABILITY

ARS000451_20R2615.indd 96

07/08/2020 16:58:08


NEWS

Ellen MacArthur Foundation: verso un'economia circolare NATA NEL 2010, LA FONDAZIONE SI È POSTA IN BREVE TEMPO COME LEADER DEL PENSIERO GLOBALE, STABILENDO L'ECONOMIA CIRCOLARE ALL'ORDINE DEL GIORNO DI OPINION MAKER, IMPRESE, GOVERNI E ISTITUTI DI RICERCA A partire dalla rivoluzione industriale, il rapido ritmo del progresso tecnologico ha permesso ad un numero crescente di persone di avere accesso a prodotti provenienti da tutto il mondo e a prezzi convenienti, portando il livello di vita e di confort materiale di una buona parte dell’umanità a livelli inimmaginabili per le generazioni precedenti. Ma tutto questo ha avuto un prezzo: il sistema lineare di produzione ‘take-make-waste’, quindi prendere risorse - realizzare prodotti - eliminarli, sta inquinando il pianeta con costi elevati per la salute dell’uomo e dell’ambiente, senza contare che le risorse non sono illimitate. Per questo motivo è necessario passare da un’economia lineare ad un’economia circolare. Ed è questa la mission con cui è nata nel 2010 la Ellen MacArthur Foundation, fondazione benefica che si propone di accelerare la transizione del sistema verso un'economia circolare, ponendosi in breve tempo come leader del pensiero globale a livello di imprese, governo e università.

Da un’economia lineare a un’economia circolare Con il supporto dei diversi partner strategici, il lavoro della Fondazione si concentra su sei aree interconnesse: Learning La Fondazione opera attraverso progetti e collaborazioni al fine di promuovere sia un’istruzione formale, che un apprendimento informale, con particolare attenzione alle piattaforme online. Il lavoro di istruzione formale include programmi di istruzione superiore con partner in Europa, Stati Uniti, India,

Cina e Sud America, mentre l’ apprendimento informale include lo sviluppo della ‘Circular design guide’ realizzata in collaborazione con IDEO oltre ad eventi online. Business La Fondazione lavora con i suoi partner per sviluppare iniziative commerciali circolari e affrontare le sfide che si delineano per la loro attuazione. Il network riunisce aziende leader del settore, aziende innovatrici, autorità governative, regioni e città, unite per sviluppare in modo collaborativo un business circolare. Istituzioni, governi e città A complemento del suo forte impegno commerciale, la Fondazione collabora con governi e istituzioni locali così come internazionali, con l'obiettivo di informare i responsabili politici e sostenere i meccanismi di co-creazione pubblico-privato. Dalle istituzioni internazionali che fissano l'agenda globale alle entità locali che apportano cambiamenti nella vita di tutti i giorni, la Fondazione mira a coinvolgere le parti interessate a tutti i livelli - dall'idea iniziale al suo sviluppo. Insight e analisi La Fondazione lavora per quantificare il potenziale economico del modello circolare e sviluppare approcci per generare questo valore lavorando con esperti internazionali, accademici e intellettuali.

SUSTAINABILITY 9 7

ARS000451_20R2615.indd 97

07/08/2020 16:58:09


NEWS

that arise from their implementation. The network brings together sector leaders, cutting-edge businesses, government authorities, regions and cities, all united by their joint efforts to develop a circular business model. Institutions, governments, and cities In support of its clear commercial efforts, the Foundation collaborates with governments as well as with local and international institutions, with the aim of informing those with political power and supporting mechanisms of public/ private co-creation. From international institutions that create a global agenda to local bodies that bring about changes to everyday life, the Foundation aims to involve the interested parties on every level – from the initial idea to its development. Insight and analyses The Foundation works to quantify the economic potential of the circular model and develop approaches to generate this value by working with international experts, scholars, and intellectuals. Systematic initiatives Adopting a global and cross-sector approach to material flows, the Foundation is bringing together organisations along the entire value chain to face situations of ‘systematic standstill’ that organisations are unable to overcome singularly. Plastic is at the heart of the first systematic initiative of the Foundation with the initiative ‘New Plastics Economy’ launched in 2016, which reunites the main interested parties in rethinking and redesigning the future of plastic, starting from the packaging; while textile fibres are the focus of the initiative ‘Make Fashion Circular’ dedicated to material flows, which was launched in 2017.

Communication The Foundation is committed to communicating ideas and information through its research reports onto the circular economy, case studies and books, with communication on digital media. The Foundation also makes its knowledge and information available through the ‘dedicated platform’ Circulate.

Ellen MacArthur Foundation and fashion It all starts from one basic assumption: it’s necessary to rethink the current ‘take-make-dispose’ model. In fact, every second the equivalent of one garbage truck filled with fabrics is either disposed of in a landfill or burned. An estimated value of 500 billion dollars is lost every year because of clothing being worn only for a short amount of time and then not being recycled. If we don’t start changing things, by 2050, the fashion industry will account for a fourth of global CO2 emissions. Plus, washing clothes results in half a million tons of plastic microfiber being released into the ocean every year, which is the equivalent of over 50 billion plastic bottles. The Ellen MacArthur Foundation released a report, ‘A new textiles economy’, which redesigns the future of fashion, promoting a new vision of the industry where clothes are designed to last longer and be worn for longer periods of time. Additionally, new business models call for the renting, reselling, or recycling of used clothes. There are then incentives for forms of production and a use of clothing that does not release toxic and polluting substances. The Report was developed thanks to the support of sector leaders, including H&M Group, Lenzing and NIKE Inc. as the main partners, and C&A Foundation as a charitable partner. Over 40 other fashion brands with influence, leading businesses, NGOs, public bodies and experts have made their own contributions.

9 8 SUSTAINABILITY

ARS000451_20R2615.indd 98

07/08/2020 16:58:11


NEWS

Iniziative sistemiche Adottando un approccio globale e intersettoriale ai flussi di materiali, la Fondazione sta riunendo organizzazioni di tutte le catene del valore per affrontare situazioni di ‘stallo sistemiche’ che le organizzazioni non riescono a superare singolarmente. La plastica è al centro della prima iniziativa sistemica della Fondazione con l'iniziativa ‘New Plastics Economy’, lanciata a nel 2016, che riunisce le principali parti interessate per ripensare e riprogettare il futuro della plastica a partire dal packaging, mentre le fibre tessili sono il focus dell’iniziativa ‘Make Fashion Circular’ sul flusso di materiali, lanciata nel 2017.

La Fondazione Ellen MacArthur ha messo a punto un report, ‘A new textiles economy’, che riprogetta il futuro della moda, promuovendo una nuova visione dell’industria dove gli abiti sono progettati per durare più a lungo ed essere indossati per lunghi periodi di tempo. Inoltre, nuovi modelli di business prevedono il noleggio, la rivendita o il riciclo di abiti usati. Vengono anche incentivate forme di produzione e utilizzo dell’abbigliamento che non rilasciano sostanze tossiche o inquinanti. Il Report è stato messo a punto grazie al supporto di leader del settore, tra cui H&M Group, Lenzing e NIKE Inc. come partner principali e C&A Foundation come partner filantropico. Oltre 40 altri influenti marchi della moda, aziende leader, ONG, enti pubblici ed esperti hanno dato il loro contributo.

Comunicazione La Fondazione s’impegna a comunicare idee e informazioni attraverso i suoi rapporti di ricerca sull'economia circolare, casi di studio e libri e comunicando sui media digitali. La Fondazione, inoltre, rende accessibili le sue conoscenze e informazioni attraverso la ‘piattaforma dedicata’ Circulate.

Ellen MacArthur Foundation e la moda Partiamo da un assunto di base: è necessario ripensare l'attuale modello take-make-dispose. Ogni secondo, infatti, l'equivalente di un camion della spazzatura di tessuti viene messo in discarica o bruciato. Un valore stimato in 500 miliardi di dollari viene perso ogni anno a causa dell'abbigliamento indossato per brevi periodi e non riciclato. Se non cambia nulla, entro il 2050 l'industria della moda consumerà un quarto del bilancio mondiale delle emissioni di carbonio. Non solo, ma il lavaggio degli abiti rilascia ogni anno mezzo milione di tonnellate di microfibre di plastica nell'oceano, equivalenti a oltre 50 miliardi di bottiglie di plastica.

SUSTAINABILITY 9 9

ARS000451_20R2615.indd 99

07/08/2020 16:58:14


NEWS

4sustainability®: the brand that certifies the sustainability adopted by fashion companies INTERVIEW WITH FRANCESCA RULLI, CREATOR OF THE PROJECT. In recent years, the theme of sustainability has become increasingly important for companies working in the fashion industry, but this has gone hand-in-hand with a growing confusion on what needs to be concretely done to begin the transformation of individual business models. Created with the aim of supporting this pathway towards sustainability in a way that is practiced and not just communicated is 4sustainability®, the brand of Process Factory that certifies the adoption by fashion and luxury companies of the sustainability roadmap: from chemical management to product certification, from Life Cycle Assessment to sustainability reports and supply chain monitoring, every initiative features action protocols that are in line with company requirements and provide results, serving as a guarantee of the veracity and transparency of the process undertaken. We spoke of this with Francesca Rulli, creator of the project. How did the idea of 4sustainability first come about and what are the goals it has set itself? “Generally speaking, the world of fashion and business needs to transform itself by incorporating ethics into profit. Over the years, I have read and heard many nice words, but have only seen very few structured initiatives backed by supporting methods and technology. These are the origins of 4sustainability®, a dream transformed into a concrete project thanks to important collaborations and a team of which I am proud. I would like for this approach to become viral, with the model of sustainable development becoming a choice that is increasingly rooted in individual habits and in company culture, because I am sure it creates value”. How many brands have currently adhered to the project? “Between international brands and companies from the supply chain that operate in the main Italian textile and leather districts, today, there are over 130 realities. We were the first, in Italy, to construct a pathway specifically dedicated to companies from the textile and fashion industry, a plan of action capable of genuinely influencing the internal organisation and that of the supply chain. Our role as trailblazers is widely recognised: not a day goes by without us receiving a request for information or help in passing from generic good intentions to real actions”. In what does the set of sustainability protocols consist for companies in the fashion industry?“ Adherence with the 4sustainability® roadmap is realised through the implementation of one or more initiatives to be undertaken through the project – constructed on a standard protocol, with IT tools and dedicated guidelines – and across-the-board training activities that precede and/or follow the project’s completion.The sustainability Roadm-

FRANCESCA RULLI

ap is made up by various areas of action, representing the ideal map for a 360-degree impact: Monitoring 4sustainability (mapping and involving the supply chain), Chemical Management 4sustainability (eliminating toxic and harmful chemical substances in production), Training 4sustainability (training resources), Recycle 4sustainability (constructing a guaranteed recycled material system), CSR 4sustainability (applying systems of certified management), Materials 4sustainability (substituting traditional raw materials with sustainable alternatives), Climate 4S (introducing processes that reduce the release of CO2 emissions into the atmosphere, while limiting water and energy consumption), People 4S (using tools for the analysis and improvement of individual well-being in the organisation), and Reporting 4sustainability (accountability with a methodological approach and transparency)”. How much does it cost to undertake a pathway like this one?“ It depends upon a number of factors, including first and foremost the complexity of the ‘journey’ to be undertaken. It is no coincidence that the first step of our collaboration with companies is an initial analysis of sustainability: we take stock of the company’s starting point, we analyse on-going processes and actions, so a pathway of integration with the monitoring of results can be fashioned. We then consider the changes to be made in terms of raw materials, chemical substances, suppliers, productive and support processes like logistics and human resources, all the way up to weighing the benefits and return on the investment. Additionally, we work on defining support processes and monitoring the supply chain, because if a brand wants to make changes, its suppliers must have – or adopt – the same philosophy, while also constructing at the same time virtuous supply chains capable of offering the market concrete values of sustainability with real supporting data backing it. Another relevant parameter to consider is the kind of company: how big is it and/or how structured is it? How many and which processes are in-house and which ones are outsourced? Is it a manufacturer, does it subcontract?

1 0 0 SUSTAINABILITY

2588_sos_4Sustain.indd 100

07/08/2020 17:03:51


NEWS

4sustainability®: il brand che attesta la sostenibilità per il fashion INTERVISTA A FRANCESCA RULLI, IDEATRICE DEL PROGETTO. Nel corso degli ultimi anni, il tema della sostenibilità è diventato sempre più attuale per le aziende del settore moda, ma questo è andato di pari passo con una crescente confusione su cosa sia necessario fare, nel concreto, per avviare la trasformazione del proprio modello di business. Proprio per supportare il cammino verso la sostenibilità praticata e non solo comunicata è nato 4sustainability®, il marchio di Process Factory che attesta l’adesione delle aziende del fashion & luxury alla roadmap per la sostenibilità: dal chemical management alle certificazioni di prodotto, dal Life Cycle Assessment al bilancio di sostenibilità, al monitoraggio della catena di fornitura, ogni iniziativa si traduce in un protocollo di azioni coerenti con le esigenze dell’impresa ed efficaci in termini di risultati, che fanno anche da garanzia della veridicità e trasparenza del cammino intrapreso. Ne abbiamo parlato con Francesca Rulli, ideatrice del progetto. Come è nata l’idea di creare 4sustainability@ e quali obiettivi si propone? “Il mondo della moda e il business, più in generale, hanno bisogno di trasformarsi, integrando l’etica al profitto. Negli anni ho letto e ascoltato tante belle parole, ma poche iniziative strutturate con metodi e tecnologie a supporto. 4sustainability® nasce da qui, un sogno diventato progetto concreto grazie a collaborazioni importanti e a un team di cui vado fiera. Vorrei che questo approccio diventasse virale e il modello di sviluppo sostenibile una scelta sempre più radicata nei comportamenti degli individui e nella cultura d’impresa perché sono certa che generi valore”. Quante sono le aziende che attualmente hanno aderito al progetto? “Tra brand internazionali e imprese della filiera che operano nei principali distretti italiani del tessile e della pelle parliamo oggi di oltre 130 realtà. Siamo stati i primi, in Italia, a strutturare un percorso espressamente dedicato alle aziende tessili e del comparto moda, un piano d’azione in grado di impattare concretamente sull’organizzazione interna e di filiera. Questo primato ci viene evidentemente riconosciuto: non passa giorno senza che riceviamo una nuova richiesta di informazione o di aiuto per passare dalle generiche buone intenzioni all’azione”. In che cosa consiste il set di protocolli di sostenibilità per le aziende del comparto moda? “L’adesione alla roadmap 4sustainability® si concretizza nell’implementazione di una o più iniziative, da realizzare attraverso il progetto – costruito su un protocollo standard, IT tool e linee guida dedicati – e attività di training trasversali che precedono e/o seguono il completamento del progetto. La Roadmap per la sostenibilità consta di varie aree di intervento, che rappresentano la mappa ideale per un impatto a 360 gradi: Monitoring 4sustainability (mappare e coinvolgere la filiera), Chemical Management 4sustainability (eliminare le sostanze chimiche tossiche e nocive dalla

produzione), Training 4sustainability (formare le risorse), Recycle 4sustainability (costruire un sistema di garanzia del materiale riciclato), CSR 4sustainability (applicare sistemi di gestione certificabili), Materials 4sustainability (sostituire la materie prime tradizionali con alternative sostenibili), Climate 4S (introdurre processi che riducano le emissioni di CO2 in atmosfera, i consumi di acqua e di energia), People 4S (utilizzare strumenti per l’analisi e il miglioramento dello stato di benessere all’interno all’organizzazione), Reporting 4sustainability (rendicontare con metodo e trasparenza quanto realizzato)”. Quanto costa intraprendere un percorso di questo tipo? “Dipende da vari fattori, in primis dalla complessità del “viaggio” che si vuole intraprendere. Non a caso, il primo step della nostra collaborazione con le aziende è un’analisi iniziale di sostenibilità: facciamo una fotografia della situazione di partenza, analizziamo i processi e le azioni in atto per stilare un percorso di integrazione e monitoraggio dei risultati. Consideriamo in seguito i cambiamenti da apportare in termini di materie prime, sostanze chimiche, fornitori, processi produttivi e di supporto quali la logistica e le risorse umane, fino a misurare i benefici e il ritorno dell’investimento. Inoltre, lavoriamo sulla definizione del processo di supporto e monitoraggio della catena di fornitura, poiché se il brand vuole portare avanti un cambiamento, i fornitori devono avere – o adottare – la medesima filosofia e strutturare allo stesso tempo filiere virtuose capaci di offrire al mercato valori concreti di sostenibilità e dati a supporto reali e verificati. Un altro parametro rilevante è la tipologia dell’azienda: quanto è grande e/o strutturata? quanti e quali processi ha al suo interno e quanti invece ne esternalizza? è una manifattura, una lavorazione

SUSTAINABILITY 1 0 1

2588_sos_4Sustain.indd 101

07/08/2020 17:04:01


NEWS

In other words, there are many variables to consider, also because the logic is that of constant improvement that continues over time with increasingly ambitious goals. In any case, when considering an average of the requests we receive, the cost to start-up a new project of sustainability ranges from around 4,000.00€ to 30,000.00€”.

conto terzi? Insomma, le variabili sono molte, anche perché la logica è quella di un miglioramento continuo che prosegue nel tempo con obiettivi sempre più ambiziosi. Dovendo tuttavia fare una media fra le richieste che riceviamo, i progetti di avvio percorso che portiamo avanti vanno dai 4.000,00 € ai 30.000,00 € circa”.

Why should a company choose sustainability? “Because the advantages are off the charts, and data demonstrates how companies with a sustainable vocation are more resilient, competitive and high performance. And because continuing ‘like we always have’ has shown itself to be an out-of-date and self-destructive policy. Sustainability is a strategic choice, which, once integrated into your own business model, translates into actions coherent with the protection of the environment and human rights, with economic advantages. An ethical choice that also creates opportunities for development. Like all megatrends, the first to start down this pathway were large companies. Today, it’s no longer a matter of trends but of effective changes to the system: in Italy, where the productive fabric is more or less made up by SMEs, this strategy is increasingly the order of the day. Our country has social and environmental laws that are already quite evolved, and so it is ready to create a competitive advantage by working also on responsibility that extends to include the entire supply chain”.

Perché un’azienda dovrebbe scegliere la sostenibilità? “Perché i vantaggi sono misurabili, i dati ci dicono che le aziende a vocazione sostenibile sono più resilienti, più competitive e performanti. E perché continuare ‘come si è sempre fatto’ si rivela una politica anacronistica e autolesionista. La sostenibilità è una scelta strategica che, una volta integrata nel proprio modello di business, si traduce in interventi coerenti con la tutela dell’ambiente, dei diritti della persona e della dimensione economica. Una scelta etica che genera anche opportunità di sviluppo. Come per tutti i mega-trend, le prime a partire sono state le aziende di grandi dimensioni. Oggi non parliamo più di trend ma di cambio effettivo di sistema: in Italia, dove il tessuto produttivo è costituito per lo più da PMI, questa strategia è sempre più all’ordine del giorno. Il nostro Paese ha normative sociali e ambientali già molto evolute e si trova quindi pronto a costruire un vantaggio competitivo lavorando anche sulla responsabilità estesa di filiera”.

How is sustainability transformed from a cost into a competitive advantage?“ Sustainability is clearly a competitive advantage, a tool of development capable of generating value that lasts over time. If many companies still perceive it as a cost, it is because they are submersed by requests to adapt to an infinite number of requirements that are never the same, making it difficult to orient themselves and even simply understand. If from one end, it’s important to work towards incorporating sustainability into company culture, while perceiving it as the extraordinary opportunity that it effectively represents, from the other end, it’s essential to create a system of unequivocal and shared requirements to minimize the costs of adaptation. One road that is certainly of help is adopting a structured and ‘sustainable’ pathway like 4sustainability®, which is recognized as valid by leading international brands. A brand, which in fact certifies the concrete adherence of companies to the sustainability roadmap”.

Come si trasforma la sostenibilità da costo a vantaggio competitivo?“ La sostenibilità è palesemente un vantaggio competitivo, una leva di sviluppo capace di generare valore durevole nel tempo. Se tante aziende la percepiscono ancora come costo è perché sono sommerse da richieste di adeguarsi a un’infinità requisiti che non sono mai gli stessi, il che rende difficile orientarsi e, banalmente, anche capire. Se da una parte, dunque, bisogna lavorare affinché la sostenibilità entri nella cultura aziendale, venendo percepita per l’opportunità straordinaria che effettivamente è, dall’altra urge creare un sistema di requisiti univoco e condiviso, tale da minimizzare gli oneri di adeguamento. Una strada che certamente aiuta è l’adesione a un percorso strutturato e ‘sostenibile’ come 4sustainability®, riconosciuto come valido dai maggiori brand internazionali. Un marchio, appunto, che garantisce l’adesione concreta delle aziende alla roadmap per la sostenibilità”.

Do you believe the post-Covid era will have repercussions on the level of awareness fashion companies have towards the issue of sustainability? “The effects of Covid-19 changed our perception of the future and amplified the uncertainty of both organisations and individuals. However, it is exactly in such scenarios that entrepreneurs feel a stronger need to act, while managers feel the need to encourage and support decisions for change. It’s not only about making the present safe, but also of knowing how to imagine the future by equipping ourselves to take charge of it. So, the future can’t help but be sustainable. Companies, in addition to economic performance, are measured by and will increasingly be measured by their ability to integrate ethics and business on all levels of the company. Merchant banks, leading international investors, small investment funds, and business angels… all agree on their interest when it comes to investing in socially responsible companies, capable of managing ESG factors (environmental, social, and governance) in the right way. From their end, consumers believe in awareness and prefer to make their purchases from businesses with a clean social reputation”.

Ritiene che l’Era post Covid avrà delle ripercussioni sulla sensibilità delle aziende della moda verso il tema della sostenibilità? “Gli effetti del Covid-19 hanno modificato la percezione del futuro e amplificato l’incertezza, sia per le organizzazioni, che per le persone. Ma è proprio in simili contesti che gli imprenditori sentono più forte il dovere di agire e i manager quello di stimolare e supportare le scelte di cambiamento. Si tratta non solo di mettere in sicurezza il presente, ma di saper immaginare il futuro attrezzandosi per governarlo. Ebbene, il futuro non può che essere sostenibile. Le aziende, oltre che sulle prestazioni economiche, vengono e verranno sempre più misurate sulla capacità di integrare etica e business a tutti i livelli dell’organizzazione. Banche d’affari, grandi investitori internazionali, piccoli fondi di investimento, business angel… tutti concordano sull’opportunità di investire in aziende socialmente responsabili, in grado di gestire i fattori ESG (ambientali, sociali e di governance) in modo adeguato. I consumatori, per parte loro, crescono in consapevolezza e scelgono di acquistare preferibilmente da imprese con una limpida reputazione sociale”.

What are your next projects? “We are finalising the methodology for a sole standard based on multiple dimensions and levels of implementation, which has been created for fashion & luxury companies that choose sustainability: we would like to be increasingly present and close to companies that are serious in their intentions, with methods and tools capable of creating real value for all stakeholders. With 4sustainability®, we would like to make the innovative transformation of business models easier and safer, and this includes in particular SMEs, which are the cornerstones of the European industrial system. For this reason, all our projects revolve around supportive technologies and knowledge, with a structured pathway of webinars (www.training4sustainability.it) developed to transfer expertise to market operators”.

Quali sono i vostri prossimi progetti? “Stiamo finalizzando la metodologia per un unico standard basato su più dimensioni e più livelli di implementazione e pensato per le aziende del fashion & luxury che scelgono la sostenibilità: vorremmo essere sempre più presenti e vicini alle aziende che fanno sul serio, con metodo e strumenti capaci di generare valore reale per tutti gli stakeholder. Con 4sustainability®, insomma, vorremmo rendere più facile e sicura la trasformazione in senso innovativo dei modelli business e penso in particolare alle PMI che sono il perno del sistema industriale europeo. Per questo, tutti i nostri progetti s’incentrano anche sulle tecnologie a supporto e sulla conoscenza, con un percorso strutturato di webinar (www.training4sustainability.it) costruito per trasferire competenza agli operatori del mercato”.

1 0 2 SUSTAINABILITY

2588_sos_4Sustain.indd 102

07/08/2020 17:04:08


IPR

ARS000451_20P4664.indd 103

07/08/2020 16:59:51


NEWS

Fish_Fish, creative upcycling

TANNING PROCESS

THE RECOVERY OF FISH SKIN RESIDUES IS AT THE HEART OF THE INNOVATIVE PROJECT REWARDED BY THE WORTH PARTNERSHIP PROJECT AND INTERPRETED BY THE CREATIVE VISION OF KRALOVA In the Twenties, it was Salvatore Ferragamo to create with the skins of red snapper and sea leopards some of his most beautiful creations. The use of fish skins, which during the time of autarky was a virtue made out of necessity, returns today to fuel a project in the sign of sustainability rewarded by the Worth Partnership Project, a four-year initiative of the European Union that favours collaborations between designers, creatives, manufacturing companies and tech firms to develop innovative products: Fish_Fish. Born from the combined creative vision of Kralova’s Spanish design and the company specialised in applied research for the conservation and protection of oceans and marine environments, Blue Marine Service Soc Coop, Fish_Fish has set itself the goal of promoting a discard material like fish skin, so it can be transformed into an innovative, organic, and biodegradable material destined for collections of no-gender shoes. “It is possible to have a cool design created in a sustainable way that benefits the very best partnership, that of Man and Earth – underlines Zuzana Kralova, founder of Kralova Studio – The Fish_Fish projects aims to demonstrate that also the footwear industry can recycle and reuse raw and innovative materials that satisfy the requirements of durability, comfort and the essential values of sustainability”. Fish_Fish uses fish skins that come from sustainable fishery in the Adriatic Sea: waste material from the food industry, it is ennobled by a process of natural tanning and dyeing. This high-quality, eco-designed product (designed with circular economy in mind) is produced in a local infrastructure in the Alicante district with an important heritage and manufacturing tradition of footwear, in plants that use energy from renewable sources and a efficient use of water, with respect for the environment.

KRALOVA DESIGN STUDIO

METAL FREE

SKIN OUT OF SALT

Fish_Fish, upcycling creativo UN INNOVATIVO MATERIALE NATO DALLA PELLE DI PESCE DI SCARTO È ALLA BASE DELL'INNOVATIVO PROGETTO PREMIATO DA WORTH PARTNERSHIP PROJECT E INTERPRETATO DALLA VISIONE CREATIVA DI KRALOVA Fu Salvatore Ferragamo negli anni Venti a creare con la pelle di dentice e di leopardo marino alcune delle sue più belle calzature. L'utilizzo della pelle di pesce che in tempo di autarchia era una necessità fatta virtù, torna oggi per alimentare un progetto nel segno della sostenibilità premiato dal Worth Partnership Project, l'iniziativa quadriennale dell'Unione Europea che favorisce le collaborazioni tra designer, creativi, imprese manifatturiere e tech al fine di sviluppare prodotti innovativi: Fish_Fish. Nato dall'unione tra la visione creativa del design spagnolo di Kralova e la società di ricerca per la conservazione e protezione degli oceani e degli ambienti marini Blue Marine Service Soc Coop, Fish_Fish è un progetto di economia circolare che utilizza un innovativo materiale biologico e biodegradabile come la pelle di pesce di scarto per la creazione di una collezione di scarpe no gender. “E' possibile un design cool fatto in modo sostenibile e beneficiando della migliore partnership, quella tra l'Uomo e la Terra. – sottolinea Zuzana Kralova, founder di Kralova Design Studio – Il progetto di Fish_Fish mira a dimostrare che anche l'industria calzaturiera può riciclare e riutilizzare materiali grezzi e innovativi che soddisfino i requisiti di durata, comfort e valori indispensabili di sostenibilità”. Fish_Fish utilizza pelli di pesce che provengono da pesca sostenibile nel mare Adriatico: materiale di scarto dell'industria alimentare, viene nobilitato da un processo di concia al naturale e tintura. Questo prodotto di alta qualità è eco-designed (progettato pensando in termini di economia circolare) è prodotto in una infrastruttura locale, nel distretto di Alicante, con un importante heritage e tradizione manifatturiera della calzatura, in impianti che utilizzano energia da fonti rinnovabili e un uso efficiente dell'acqua, con rispetto dell'ambiente.

1 0 4 SUSTAINABILITY

2599_sos_Kralova.indd 104

07/08/2020 17:04:01


NEWS

COIM promotes sustainability with Laripur RS CONTINUING WITH SUCCESS IS THE DISTRIBUTION ON THE MARKET OF THE LARIPUR RS LINE OF ECO-SUSTAINABLE THERMOPLASTIC POLYURETHANES BASED ON RAW MATERIALS COMING FROM RENEWABLE SOURCES COIM, the Italian multinational chemical company, continues to accelerate on the theme of sustainability, focusing on the Laripur RS line of thermoplastic polyurethanes that contain a high percent of raw materials coming from renewable sources of vegetable origins. “Laripur RS is a material that is meeting up with strong interest in the market – explains Andrea Donghi, specialist in the research and development department – especially in the fashion shoe industry, with brands like Gucci, Prada, Westwood... which are always on the lookout for innovative solutions. In terms of performance, the Laripur RS line guarantees high performance and can be used in the same conditions of standard products, without having to change or modify the production plants present in the department, while maintaining the complete recyclability and the possibility of applying various kinds of masters, from dyes, to extenders, antistatic finishes, etc.”. The Laripur RS line includes a diversified range of products with a high level of technological performance and allows all traditional applications of TPU to be covered, from footwear to sports and technical items like tubes, trim, and film. The carbon content from renewable sources in the Laripur line arrives at 70%: a percent that guarantees a reduced environmental impact when compared to products derived from raw fossil fuels, providing a suitable answer to the growing awareness surrounding the environment with a higher level of sustainability. In addition to the existing range and as a further extension of the Laripur RS line, COIM continues to work in its R&D laboratories of Offanengo (CR) on developing technology from renewable sources also for other lines of products, thus confirming its increasingly strong commitment to the issue of sustainability with special attention on the themes of recyclability, reduced water consumption, and reduced CO2 emissions.

COIM promuove la sostenibilità con Laripur RS PROSEGUE CON SUCCESSO LA DISTRIBUZIONE SU MERCATO DELLA LINEA LARIPUR RS, POLIURETANI TERMOPLASTICI ECOSOSTEBILI, BASATI SU MATERIE PRIME DA FONDI RINNOVABILI COIM, azienda chimica multinazionale italiana, continua a spingere sulla sostenibilità puntando sulla linea Laripur RS, poliuretani termoplastici che contengono una alta percentuale di materie prime da fonti rinnovabili di origine vegetale. “Laripur RS è un materiale che sta incontrando un grande interesse da parte del mercato – spiega Andrea Donghi, specialista ricerca e sviluppo dell'azienda - soprattutto del settore fashion shoes, con marchi come Gucci, Prada, Westwood... sempre alla ricerca di soluzioni innovative. A livello di performance, la linea Laripur RS assicura elevate prestazioni e può essere utilizzata nelle stesse condizioni dei prodotti standard, senza dover cambiare o modificare gli impianti di lavorazione presenti in reparto, mantenendo la totale riciclabilità e la possibilità di aggiungere master di vario tipo, dai coloranti, agli espandenti, antistatici, ecc.”. La linea Laripur RS comprende una gamma diversificata di prodotti con prestazioni tecnologiche di alto livello e consente di coprire tutte le applicazioni tradizionali del TPU, dalla calzatura agli articoli sportivi e tecnici come tubi, profili e film. Il contenuto di carbonio da fonte rinnovabile nei Laripur arriva al 70%: una percentuale che garantisce un minore impatto ambientale in confronto ai prodotti ricavati da materie prime fossili, e che fornisce una risposta adeguata alla crescente sensibilità nei confronti dell'ambiente e a una maggiore sostenibilità. Oltre alla gamma già esistente e in ulteriore ampliamento dei Laripur RS, COIM continua a lavorare nei suoi laboratori di R&D di Offanengo (CR) allo sviluppo della tecnologia da fonte rinnovabile anche per le altre linee di prodotto, a conferma di un impegno sempre più marcato nei confronti della sostenibilità, con particolare attenzione a temi come riciclabilità, abbattimento del consumo di acqua e della CO2.

SUSTAINABILITY 1 0 5

ARS000451_20R2660.indd 105

07/08/2020 17:07:47


MATERIALS

The new frontiers of bio-materials CREATED IN THE LABORATORY AND TOTALLY CRUELTY-FREE, THE INNOVATIONS INCLUDE MUSHROOMS AND…SWEAT “Leather” and fabrics from wine, from orange peels and now from mushrooms. Behind the innovation, scientific research and the surprising approach to materials, the main objective remains that related to ethical mass production: sustainability. The new technique was developed by the startup Bolt Threads founded by Dan Widmaier, which already specialised in the production of a silk thread similar to a spider’s web, Microsilk. The raw material of this ecological leather is mycelium, which is essentially a mass of cells on the roots of mushrooms. The “leather” that comes from mushrooms can be grown in the laboratory using a renewable and relatively simple process. The material extracted from the hyphae resembles a dense foam, but it is strong and durable and leads to the production of a material with a knurled appearance. But how do you turn mushrooms into leatherette? The process starts by extracting the mycelium cells that grow until a fibrous mass is created, to which is added a substrate of corn stalks and organic nutrients. When it has grown sufficiently, it is cut and subjected to a process similar to that carried out in tanneries specialising in vegetable dyeing. Mycelium, unlike animal leather, does not rot and therefore does not require the massive use of chemicals and salts, which cause water pollution. They say the look and feel is similar to that of animal leather. “We are convinced that there is a need in the world for better materials that perform well and are sustainable for a growing population,” the founder of the San Francisco startup told Forbes Magazine. The final product is called Mylo™ and is obviously biodegradable, with a prototype unisex bag available for pre-order on Kickstarter. The vegetarian designer, Stella McCartney, has already used the innovative material for a version of her world-famous Falabella bag which is on display at the Victoria&Albert Museum. Changing the way things are made is a founding principle for Sophia Wang, co-founder of the biotech company MycoWorks. When she first encountered the mycelium sculptures of renowned artist Philip Ross in 2007, Sophia immediately saw the potential of mycelium as a material with endless aesthetic expression, since she grew up in a family of molecular biologists and trained as an artist and writer. She also understood the fundamental role that art and storytelling would play in communicating the potential of mycelium to the world. Today Ross and Wang are the co-founders of the biotech company Mycoworks. With his pioneering vision for sustainable materials, Phil works with CEO Matt Scullin and his team of artists, engineers, biologists and material scientists. At the NY Fashion Week 2020, they launched Reishi™,

a biodegradable mushroom-based material that has almost the same characteristics as leather. To make it wear-resistant while growing in the lab, biologists force its cells into a woven structure. It is then vegetable-tanned or naturally dyed. Biotechnology companies such as Bold Threads and Mycoworks highlight the fact that lab-grown materials do not produce waste. Animal hides come in irregular shapes, and are often marked or have scars and insect bites, which can mean that a percentage of animal skins regularly go to waste. This does not happen with biofabrication. As David Breslauer, scientific director and co-founder of Bold Threads, explains: “The global textile industry has not been able to renew itself in recent decades. The bio-engineering technology we have developed represents an opportunity to revolutionise the old world of production and make it more sustainable. Our approach allows us to minimise the environmental impact compared to the existing options that rely on the petrochemical industry.” Designer and researcher Alice Potts has a very interesting vision. A graduate of the Royal College of Art in London, she is making a name for herself with her wonderful creations obtained through a chemical process that transforms sweat into biocrystals, which can be a more sustainable alternative to the plastic decorations normally used in the fashion world. The young London designer believes that the greatest technology humankind possesses is our own bodies, and learning about them is one of the most important results we can achieve. In fact, Alice Potts has collaborated with several athletes who, by lending their body fluids, have allowed the designer to transform common personal items such as shoes and clothing into crystal-covered works of art. Alice Potts’ project seems like pure science fiction, but in reality it is the product of an idea that, by combining fashion and technology, breaks the barriers of the conventional and opens new horizons in the universe of biodesign.

TABLE OF REISHI’S™ VARTEST RESULTS

MYLO™

REISHI™

1 0 6 SUSTAINABILITY

2600_sos_MatAlter.indd 106

07/08/2020 17:05:57


MATERIALS

Le nuove frontiere dei bio-materiali CREATI IN LABORATORIO E TOTALMENTE CRUELTY-FREE, TRA LE NOVITÀ CI SONO I FUNGHI E... IL SUDORE "Pelle" e tessuti dal vino, dagli scarti di arancia e ora dai funghi. Dietro l’innovazione, la ricerca scientifica e il sorprendente approccio alla materia, l’obiettivo principale rimane quello legato all’etica della produzione di massa: la sostenibilità. La nuova tecnica è stata sviluppata dalla startup Bolt Threads fondata da Dan Widmaier, già specializzata nella produzione di un filo di seta simile a quello della tela dei ragni, Microsilk. La materia prima di questa pelle ecologica è il micelio, una delle parti che compongono le radici dei funghi. La "pelle" che viene dai funghi può essere coltivata in laboratorio con un processo rinnovabile e, tutto sommato, semplice. Il materiale estratto dalle ife assomiglia a una schiuma densa che però è forte e durevole e porta alla produzione di un materiale di aspetto zigrinato. Ma come si fa a trasformare dei funghi in similpelle? Il procedimento parte dall’estrazione delle cellule di micelio che crescono fino a creare una rete fibrosa con l’aggiunta di steli di mais e bionutrimento. Quando è sufficientemente cresciuta, viene tagliata e sottoposta a una lavorazione simile a quella che avviene nelle concerie specializzate nella tintura al vegetale. Il micelio, a differenza della pelle animale, non imputridisce e non richiede quindi il massiccio uso di sostanze chimiche e sali, causa di inquinamento delle acque. Il look & feel è simile a quello della pelle di origine animale, dicono. "Siamo convinti che ci sia il bisogno nel mondo di materiali migliori che abbiano ottime performance e siano sostenibili per una popolazione in crescita", ha commentato alla rivista Forbes il founder della startup di San Francisco. Il prodotto finale si chiama Mylo™ ed è ovviamente biodegradabile, con un prototipo di borsa a-gender in pre-order su kickstarter. E la stilista vegetariana Stella McCartney ha già usato l’innovativo materiale per una versione della sua famosissima borsa Falabella che è in mostra al Victoria&Albert Museum. Cambiare il modo in cui vengono fatte le cose è un principio fondante per la co-fondatrice dell'azienda di biotecnologie MycoWorks, Sophia Wang. Quando ha incontrato per la prima volta le sculture di micelio del noto artista Philip Ross nel 2007, Sophia ha subito visto il potenziale del micelio come materiale con infinite espressioni estetiche, essendo cresciuta in una famiglia di biologi molecolari e lei stessa artista e scrittrice. Ha anche intuito il ruolo fondamentale che l'arte e la narrazione avrebbero avuto nel comunicare il potenziale del micelio

al mondo. Oggi Ross e Wang sono i co-fondatori della società biotecnologica Mycoworks. Con la sua visione pionieristica di materiali sostenibili, Phil lavora con il CEO Matt Scullin e il suo team di artisti, ingegneri, biologi e scienziati dei materiali. Alla NY Fashion Week 2020, hanno lanciato Reishi™, un materiale biodegradabile a base di funghi con caratteristiche simili alla pelle. Per renderlo resistente all'usura, mentre sta crescendo in laboratorio, i biologi ne forzano le cellule in una struttura tessuta. Poi si passa alla tintura, strettamente al vegetale. Aziende biotecnologiche come Bold Threads e Mycoworks puntano sul fattore che i materiali coltivati in laboratorio non producono rifiuti. Le pelli di animali hanno forme irregolari, spesso sono segnate o presentano cicatrici e punture di insetti, il che significa una percentuale va regolarmente al macero. Ciò non accade con la biofabbricazione. Come spiega David Breslauer, direttore scientifico e co-fondatore di Bold Threads: "L”industria tessile su larga scala non è stata capace di rinnovarsi negli ultimi decenni. La tecnologia di bio-ingegneria che abbiamo sviluppato rappresentano un’opportunità per rivoluzionare il vecchio mondo della produzione e renderlo più sostenibile. Il nostro approccio permette di minimizzare l’impatto ambientale rispetto alle opzioni esistenti che si appoggiano sull’industria petrolchimica". Estremamente interessante è la visione della designer e ricercatrice Alice Potts, laureata al Royal College of Art di Londra, sta facendo parlare di sè per le sue stupende creazioni ottenute tramite un processo chimico che trasforma il sudore in biocristalli, i quali possono essere un’alternativa più sostenibile rispetto alle decorazioni in plastica utilizzate di consueto nel mondo della moda. La giovane designer londinese tiene a sottolineare come i nostri corpi siano la più importante tecnologia che abbiamo a disposizione e imparare a conoscerli è uno dei risultati più importanti che possiamo ottenere. Alice Potts ha infatti collaborato con diversi sportivi, i quali, prestando i loro fluidi corporei, hanno consentito alla designer di trasformare comuni oggetti personali come scarpe e abbigliamento in opere d’arte ricoperte di cristalli. Il progetto di Alice Potts sembra pura fantascienza ma in realtà è il prodotto di un’idea che, coniugando moda e tecnologia, rompe le barriere del convenzionale e apre nuovi orizzonti nell’universo del biodesign.

ALICE POTTS

SUSTAINABILITY 1 0 7

2600_sos_MatAlter.indd 107

07/08/2020 17:06:02


NEWS

Off The Grid with Gucci

Off The Grid con Gucci

ALESSANDRO MICHELE DESIGNS GUCCI’S FIRST SUSTAINABLE COLLECTION: RECYCLED MATERIALS, SUSTAINABLE SOURCES AND EXCEPTIONAL TESTIMONIALS

ALESSANDRO MICHELE DISEGNA LA PRIMA COLLEZIONE ECO DI GUCCI: MATERIALI RICICLATI, FONTI SOSTENIBILI E TESTIMONIAL D’ECCEZIONE

Respect for the planet and society and, at the same time, anticipating the times of science. This is how CEO Marco Bizzarri explains Gucci Equilibrium, the platform launched in 2018 by the Florentine brand and now updated with new objectives and communication tools: by the end of this year the brand aims to reach the target of 100% renewable energy, by 2025 it intends to attain 100% traceability of its raw materials, for which it also counts on developing innovative approaches for sustainable supply. Also, by 2025, it aims to ensure 100% alignment with the Kering Standards for Raw Materials and Manufacturing Processes. The parent company of the brand, which is also promoter of the famous Fashion Pact, has developed guidelines for responsible sourcing along the entire leather supply chain, up to the breeding farms. “Last year, when we decided to make a radical change, that of becoming carbon neutral throughout the entire supply chain, from suppliers and factories to the stores, we did it because certain goals seemed too timid for us and it seemed like science wasn’t moving fast enough. This year, we will continue the launch of ‘Gucci Off The Grid’, our first entirely sustainable line.” Indeed Gucci Off The Grid is the first collection designed by Creative Director Alessandro Michele as part of Gucci’s Circular Lines initiative. It uses recycled, organic materials coming from renewable materials and sustainable sources, such as ECONYL®, a regenerated nylon that uses pre and post consumer waste and scraps. The collection includes luggage, accessories, footwear and readyto-wear items, all gender-neutral, presented with a captivating global campaign directed by Alessandro Michele himself and created by the photographer and director Harmony Korine. The eclectic group of inhabitants of the tree house that animates the campaign, shot in Los Angeles before the health crisis – includes Oscar winner Jane Fonda, environmentalist and explorer David de Rothschild, and musicians Miyavi, Lil Nas X and King Princess.

Rispettare pianeta e società e, al contempo, anticipare le tempistiche della scienza. È così che il CEO Marco Bizzarri spiega Gucci Equilibrium, la piattaforma lanciata nel 2018 dalla griffe fiorentina e ora aggiornata con nuovi obiettivi e strumenti di comunicazione: entro la fine di quest’anno la griffe ambisce alla quota del 100% di energie rinnovabili, entro il 2025 intende arrivare al 100% di tracciabilità per le nostre materie prime, per le quali conta anche di sviluppare approcci innovativi per l’approvvigionamento sostenibile. Sempre per il 2025 arriverà l’allineamento al 100% con gli Standard Kering per le Materie Prime e i Processi Produttivi. La casa madre della griffe, che è anche promotrice del noto Fashion Pact, si è data linee guida per il sourcing responsabile lungo tutta la filiera pelle, fino agli allevamenti. "L’anno scorso, quando abbiamo deciso di fare una scelta radicale, quella di diventare carbon neutral attraverso tutta la catena di approvvigionamento, dai fornitori e dagli stabilimenti fino ai negozi, l’abbiamo fatto proprio perché certi obiettivi ci sembravano troppo timidi e che la scienza non si stesse muovendo abbastanza in fretta. Quest’anno proseguiamo con il lancio di Gucci Off The Grid, la nostra prima linea interamente sostenibile". Letteralmente "fuori dalla griglia", Gucci Off The Grid è la prima collezione disegnata dal Direttore Creativo Alessandro Michele all’insegna delle Gucci Circular Lines, utilizza materiali riciclati biologici provenienti da materie rinnovabili e da fonti sostenibili, tra cui ECONYL®, un nylon rigenerato che utilizza rifiuti pre e post consumo e cascami di nylon. La collezione comprende valigeria, accessori, calzature e articoli ready-to-wear, tutti gender neutral, presentati con una suggestiva campagna globale ideata da Alessandro Michele e realizzata dal fotografo e regista Harmony Korine. L’eclettico gruppo di abitanti della capanna sugli alberi che anima la campagna − realizzata a Los Angeles prima della crisi sanitaria − include Jane Fonda, attrice premio

JANE FONDA

KING PRINCESS

1 0 8 SUSTAINABILITY

ARS000451_20R2596.indd 108

07/08/2020 17:06:31


NEWS

The Gucci Off The Grid collection is presented in special FSC-certified cardboard boxes, which includes a card displaying the Gucci logo containing information on the products and story behind the sustainability project. The bags come in three bold and vibrant colours: black, orange and yellow. But the core item of the collection is the backpack: in two sizes, with three front pockets or with a drawstring. Then there is a square-shaped belt bag, a shoulder bag in two sizes, a shopping bag with a horizontal or vertical shape and a travel duffel. As for the shoes, the Gucci Tennis 1977 sneakers for him and her, in hi-top and low-top versions, not only have eco-friendly features but also a label declaring them to be free of animal-derived components. The hi-top sneaker has the number 77 embroidered on the side panels of the upper. Wallets, pouches and hats complete the accessories. “The collection is the result of teamwork, where everybody brought something to the table. And also in the campaign, there is this idea of dialogue among people who are building something new. I imagined that we could build a tree house in a city center, all together, like kids playing in the park. Because all of us need to build this house or to find out that our planet exists, even where it seems it’s not there, or it’s far away,” said Alessandro Michele.

Oscar, David de Rothschild, ambientalista ed esploratore e i musicisti Miyavi, Lil Nas X e King Princess. La collezione Gucci Off The Grid è presentata in confezioni speciali munite di certificazione FSC, che includono un cartoncino con il logo Gucci contenente informazioni sui prodotti e sulla storia del progetto di sostenibilità. Le borse sono realizzate in tre colori brillanti e vivaci: nero, arancione e giallo. Lo zaino è il re: in due misure, con tre tasche frontali o con coulisse. Poi un marsupio di forma quadrata, una borsa a spalla in due misure, una shopping formato orizzontale o verticale e un borsone da viaggio. Per quanto riguarda le calzature, le sneaker Gucci Tennis 1977 per lei e lui, nelle versioni a collo alto e a collo basso che, oltre ad avere caratteristiche eco, presentano un’etichetta che le dichiara prive di componenti di origine animale. La versione a collo alto ha il numero 77 ricamato sui pannelli laterali della tomaia. Portafogli, pouch e cappelli completano gli accessori. “La collezione è il risultato di un lavoro di gruppo, dove ognuno ha portato qualcosa. E anche nella campagna c’è l’idea del dialogo tra persone, che costruiscono qualcosa di nuovo. Ho immaginato che potessimo costruire tutti insieme, un po’ come dei bambini che giocano nel parco, una casa sull’albero nel centro di una metropoli, perché tutti noi abbiamo bisogno di costruire questa casa o di scoprire che esiste il pianeta anche dove ci sembra che non ci sia, o che sia lontano” ha dichiarato Alessandro Michele.

ALESSANDRO MICHELE

LIL NAS X

SUSTAINABILITY 1 0 9

ARS000451_20R2596.indd 109

07/08/2020 17:06:34


CERTIFICATIONS

Certifying or not certifying one’s environmental commitment? INDISPENSABLE, TOO BUREAUCRATIC, NOT RECOGNISED BY CONSUMERS, EXPENSIVE BUT IF YOU DO NOT HAVE THEM YOU CANNOT EXPORT, MORE EFFECTIVE IN B2B THAN IN B2C SALES ... THESE ARE JUST SOME OF THE COMMENTS THAT ACCOMPANY THE CERTIFICATIONS AND THAT EITHER CONCERN THE QUALITY OR DEFINE ENVIRONMENTAL CONTENTS OF THE PRODUCT OR THE COMPANY THAT PRODUCES IT. WE ARE, HOWEVER, TALKING ABOUT A COMPLETX SYSTEM INVOLVING STANDARDISATION BODIES, RESEARCH AND TESTING LABORATORIES, CONSULTANCY COMPANIES AND OF COURSE, BUSINESSES by Aurora Magni IT ALL STARTS WITH AN ANGEL The first certification to deal with the environmental impact of a production system was founded in Germany in 1978 and holds the name of a movie by Marlene Dietrich: Der blaue Engel, the blue angel. Europe in those years was discovering the importance of finding the right balance between productive activities and natural habitats, preserving the environment and people’s health. Two years earlier, in 1976 in Seveso, the incident of the Icmesa industry made the public opinion and institutions face the dramatic need to regulate the safety of production sites by preventing catastrophic effects due to emissions of toxic substances. It is no coincidence that the first EU regulation is called ‘Seveso Directive’[1] which aims to census risky facilities by spreading a culture of prevention. In the same 1976, the Merli law was enacted in Italy to regulate the water discharges of the production sites and in 1979 the Inter-ministerial Committee for the environment was established. From the 1990s onwards, however, the certification theme becomes a priority on the professionals’ agenda and is intertwined with the theme of sustainable development. A small cultural revolution that arises in part from the culture of business quality learned in the previous decade by American and Japanese managers (do you remember the concept of total quality and quality circles with suggestion boxes in the lunchroom?) and in part by the theory of sustainability. 1992 is an important year in the history of certification systems. While at the Rio Conference the United Nations representatives discuss climate change and Agenda 21 (a few years earlier the Brundtland commission had tied sustainable development to the preservation of resources for future generations by coining a definition destined to become a mantra), the European Commission approves Ecolabel which combines product and production process evaluation and involves all categories of goods on the market. The fashion world discovers to have a new tool to guarantee product safety with Oeko-Tex. Laboratory tests verify the presence of dangerous chemicals on the basis of a specification and

if the product complies with the standards it can bear the logo with the daisy. The following year, in 1993, arrives also FSC, the first certificate on responsible forest management: it concerns wooden products that can be used in the construction of the item and paper, queen of the offices but also of the packaging and of communication/promotion materials. NOT JUST PRODUCTS: THE COMPANY MUST CERTIFY THE GREEN SIDE But the time is at hand to put the spotlights on the company and politics to reduce the environmental impact of its activities. In the same 1993, the EMAS regulation was published, which addresses the environmental issue from the point of view of the business system and its organisational models, an approach which will be relaunched in 1996 by the ISO 14001 standard issued by the international standardisation system and which today is the most widespread in the world. It is now clear that the product cannot be defined as sustainable, unless you know how it was produced. In the same years, in fact, experiments with a methodology began enabling the calculation of the environmental impact of an asset along its life cycle. It is called LCA-Life Cycle Assessment and in the certification system it will be the basis for obtaining the EPD, the environmental product declaration as indicated by ISO 14040. Over the years the LCA model has benefited from updates and today it finds further development in the PEF (Product Environmental Footprint) relating to the environmental footprint of products and in the OEF (Organisation Environmental Footprint). At the end of the century, the industrial system in general and the fashion industry in particular had, therefore, tools available to evaluate and communicate the sustainability degree of products and processes, but this was still not enough. The need to measure specific performances consistent with the problems progressively identified or the peculiarities of products and materials was growing. The new millennium therefore recorded the arrival on the market of a myriad of environmental certifications which, according to a study by the Symbola Foundation, already exceeded the 4800 threshold in 2016.

Seveso

Commissione Brundtland

Summit di Rio Agenda 21 Protocollo di Kyoto

Accordo di Parigi Agenda 2030

1970

1980

1990

2000

2010-20

Angelo Blu

Cultura della qualità di prodotti e dei processi

EMAS/IISO 14001 LCA Ecolabel Oeko-Tex FSC

Regolamento Reach GOTS EPD GRS

Fashion Pact Detox ZDHC OEF-PEF

1 1 0 SUSTAINABILITY

ARS000451_20R2594.indd 110

07/08/2020 16:56:03


CERTIFICATIONS

Certificare o non certificare il proprio impegno ambientale? INDISPENSABILI, TROPPO BUROCRATICHE, NON RICONOSCIUTE DAI CONSUMATORI, COSTOSE MA SE NON LE HAI NON PUOI ESPORTARE, PIÙ EFFICACI NEL B2B CHE NEL B2C… SONO SOLO ALCUNI DEI COMMENTI CHE ACCOMPAGNANO LE CERTIFICAZIONI, SIA CHE RIGUARDINO LA QUALITÀ, SIA CHE DEFINISCANO I CONTENUTI AMBIENTALI DEL PRODOTTO O DELL’IMPRESA CHE LO REALIZZA. COMUNQUE SIA PARLIAMO DI UN SISTEMA COMPLESSO CHE COINVOLGE ENTI DI NORMAZIONE, LABORATORI DI RICERCA E TESTING, SOCIETÀ DI CONSULENZA E NATURALMENTE, IMPRESE. di Aurora Magni TUTTO INIZIA CON UN ANGELO La prima certificazione a occuparsi di impatto ambientale di un sistema produttivo nasce in Germania nel 1978 e ha il nome di un film di Marlene Dietrich: Blaue Engel, angelo azzurro. L’Europa di quegli anni sta scoprendo l’importanza di trovare il giusto equilibrio tra attività produttive e habitat naturale preservando ambiente e salute delle persone. Due anni prima, nel 1976 a Seveso, l’incidente dell’Icmesa, aveva messo opinione pubblica e istituzioni di fronte alla drammatica necessità di regolamentare la sicurezza dei siti produttivi prevenendo gli effetti catastrofici delle emissioni di sostanze tossiche. Non è un caso che si chiami ‘Direttiva Seveso’[1] il primo regolamento comunitario che pone l’obiettivo di censire gli stabilimenti a rischio e diffondere cultura della prevenzione. Sempre nel 1976 in Italia era stata varata le legge Merli per regolamentare gli scarichi idrici dei siti produttivi e nel 1979 era stato istituito il Comitato Interministeriale per l’ambiente. È a partire dagli anni 90, però, che il tema certificazione diventa prioritario nell’agenda degli addetti ai lavori e si intreccia con il tema dello sviluppo sostenibile. Una piccola rivoluzione culturale che si dipana in parte dalla cultura della qualità d’impresa appresa nel decennio precedente dai manager americani e giapponesi (ricordate la teoria del total quality e i circoli della qualità con le cassette delle idee in sala mensa?) e in parte dalla teoria della sostenibilità. Il 1992 è un anno importante nella storia dei sistemi di certificazione. Mentre alla Conferenza di Rio i rappresentanti delle Nazioni Unite discutono di cambiamenti climatici e di Agenda 21 (pochi anni prima la commissione Brundtland aveva legato lo sviluppo sostenibile alla preservazione delle risorse per le generazioni future coniando una definizione destinata a diventare un mantra), la Commissione Europea approva Ecolabel che affianca valutazione del prodotto e del processo produttivo e coinvolge tutte le categorie di beni presenti sul mercato. Il mondo della moda scopre di avere con Oeko-Tex uno strumento nuovo a garanzia della sicurezza del prodotto. Test di laboratorio verificano l’eventuale presenza di sostanze chimiche pericolose sulla base di un disciplinare e se il prodotto è conforme agli standard può fregiarsi del logo con la margherita. L’anno dopo, nel 1993, arriva anche FSC, il primo certificato sulla gestione responsabile delle foreste: riguarda i prodotti in legno che possono essere usati nella costruzione dell’articolo e la carta, regina degli uffici ma anche del packaging e dei materiali di comunicazione/promozione.

NON SOLO PRODOTTI: L’AZIENDA DEVE CERTIFICARE IL LATO GREEN Ma i tempi sono maturi per mettere sotto i riflettori l’azienda e la politica di riduzione dell’impatto ambientale delle proprie attività. Sempre nel 1993 viene pubblicato il regolamento Emas che affronta la tematica ambientale dal punto di vista del sistema impresa e dei suoi modelli organizzativi, approccio che sarà rilanciato nel 1996 dalla norma Iso 14001 emanata dal sistema internazionale di normazione e che risulta oggi essere la certificazione più diffusa al mondo. Ormai è ben chiaro che il prodotto non può essere definito sostenibile se non si sa come è stato prodotto. Sempre in quegli anni si inizia infatti a sperimentare una metodologia che consente di calcolare l’impatto ambientale di un bene lungo il suo ciclo di vita. Si chiama LCA -Life Cycle Assessment e nel sistema delle certificazioni sarà la base per ottenere l’EPD, la dichiarazione ambientale di prodotto come indicato dalla Iso 14040. Negli anni il modello LCA ha beneficiato di aggiornamenti ed oggi trova un ulteriore sviluppo nella PEF (Product Environmental Footprint) relativo all’impronta ambientale dei prodotti e nella OEF (Organization Environmental Footprint). Alla fine del secolo il sistema industriale in generale e l’industria della moda nello specifico, avevano quindi a disposizione strumenti per valutare e comunicare il grado di sostenibilità dei prodotti e dei processi, ma ancora non bastava. Cresceva l’esigenza di misurare performance specifiche coerenti con i problemi via via individuati o le peculiarità di prodotti e materiali. Il nuovo millennio registrerà quindi l’affacciarsi sul mercato di una miriade di certificazioni ambientali che secondo uno studio della Fondazione Symbola già nel 2016 superavano la soglia dei 4800. LE TANTE FACCE DELLA SOSTENIBILITÀ Limitandoci alle certificazioni ambientali di prodotto che riguardano l’industria della moda, ne segnaliamo alcune che ci sembrano più di altre interpretare il sentiment degli operatori del comparto ben attenti ad intercettare le sensibilità degli stakeholders. La pratica dell’ecodesign (progettare materiali e prodotti che non rinuncino alle caratteristica funzionali ed estetiche del design ma a basso impatto ambientale) spinge a certificare le caratteristiche dei materiali in ingresso in base ad una molteplicità di requisiti: assenza di sostanze chimiche critiche, origine biologica (nel caso di materiali naturali come il cotone), second life (percentuale di materiale da riciclo), filiere controllate ecologicamente o socialmente - equosolidali, gestione del prodotto a fine vita (riciclabilità, biodegradazione/compostabilità). Non potendo in questo articolo citarle tutte possiamo, però, fornire una sorta di mappa del sistema. La norma Iso 14020 le divide in tre categorie: la prima raccoglie le certificazioni sviluppate da un ente sulla base di uno specifico regolamento/protocollo che le SUSTAINABILITY 1 1 1

ARS000451_20R2594.indd 111

07/08/2020 16:56:04


CERTIFICATIONS

THE MANY FACES OF SUSTAINABILITY Limiting ourselves to environmental product certifications that concern the fashion industry, we point out some that, in our view, more than others seem to interpret the sentiment of the sector’s operators, very careful to intercept the sensitivities of the stakeholders. The eco-design practice (designing materials and products without giving up the functional and aesthetic features of the design and with a low environmental impact) pushes to certify the features of the incoming materials based on a multiplicity of requirements: absence of critical chemical substances, organic origin (in the case of natural materials such as cotton), second life (percentage of recycled material), ecologically or socially controlled supply chains - fair trade, end-of-life product management (recyclability, biodegradation/compostability). Not being able to mention them all in this issue we can, however, provide a sort of system map. The ISO 14020 standard divides them into three categories: the first one collects the certifications developed by a body on the basis of a specific regulation/protocol that the companies concerned must comply with by submitting to verification moments on the part of independent entities. Oeko-Tex, Gots, GRS (Global Recycled Standard) are first type certifications. Then there are self-certifications that allow a company to communicate in a documented way the specific product features, for example its recyclability (second category). These are assertions that the subject expresses independently, but it is good to have the documentary process underlying the declaration supported by a third party. Finally, there are third-party certifications that provide for the application of LCA methodologies and allow, in case of approval by an accredited body, to obtain the EPD. Is that all there is to it? Not at all. In order to more precisely respond to the growing demand for reliable feedback from environmentalists, initiatives by associations, NGOs, individual or associated brands were born. Some of these, such as ZDHC and Afirm, for example, want to give importance to the commitment of the fashion supply chain to eliminate dangerous chemicals from processes, therefore going beyond the limits indicated by the Reach regulation which came into force in 2007. Solutions that indicate a change of pace in the ever prompter fashion industry, ready to ‘show its face’ by taking on specific commitments towards its consumers and stakeholders with sustainability reports, ethical codes, particular specifications, supply chain control. Not just that. Aware of its cultural weight as well as of its environmental and social responsibilities, the fashion sector has taken the field ready to play the game of sustainability also in terms of international politics. The Fashion Pact presented by 32 global fashion brands at the G7 last August fits in this direction, but, to date, only sixty companies have joined it. Why so much effort? Because sustainability pays off. Reducing consumption and waste is good for the environment and the company budget, the commitment to the planet and the quality of life of its inhabitants increases the company’s reputation, drives research and promotes innovation. What is the role of certifications in all this? They can provide valuable help in measurement, comparison and communication processes, as long as you remember that they are to be considered a means, not an end.

imprese interessate devono rispettare sottoponendosi a momenti di verifica da parte di soggetti indipendenti. Certificazioni di primo tipo sono Oeko-Tex, Gots, GRS (Global Recycled Standard). Vi sono poi le autocertificazioni che consentono a un’azienda di comunicare in modo documentato la specifica caratteristica di un prodotto, ad esempio la sua riciclabilità (seconda categoria). Si tratta di asserzioni che il soggetto esprime autonomamente, ma è bene farsi avvallare da un ente terzo il processo documentale alla base della dichiarazione. Infine, vi sono le certificazioni di terzo tipo che prevedono l’applicazione di metodologie LCA e consentono, in caso di approvazione da parte di un ente accreditato, di ottenere l’EPD. A posto quindi? Certamente no. Per rispondere in modo più puntuale alla crescente domanda di riscontri attendibili alle istanze ambientaliste sono nate iniziative di associazioni, ONG, brand singoli o associati. Alcune di queste, come ZDHC e Afirm ad esempio, vogliono dare rilevanza all’impegno della filiera della moda a eliminare dai processi sostanze chimiche pericolose andando oltre quindi i limiti indicati dal regolamento Reach entrato in vigore nel 2007. Soluzioni che indicano un cambio di passo nell’industria della moda sempre più pronta a ‘metterci la faccia’ assumendo impegni precisi verso i propri consumatori e gli stakeholder con bilanci di sostenibilità, codici etici, capitolati specifici, controllo della supply chain. Non solo. Consapevole del proprio peso culturale oltre che delle proprie responsabilità ambientali e sociali, la moda è scesa in campo pronta a giocare la partita della sostenibilità anche sul terreno della politica internazionale. In questa direzione si inserisce il Fashion Pact presentato da 32 brand globali della moda al G7 dell’agosto scorso, ma, ad oggi, le aziende che vi hanno aderito sono solo una sessantina. Perché tanto impegno? Perché la sostenibilità paga. Ridurre consumi e sprechi fa bene all’ambiente e al bilancio aziendale, l’impegno per il Pianeta e la qualità della vita dei suoi abitanti incrementa la reputazione aziendale, spinge la ricerca e favorisce l’innovazione. Quale il ruolo delle certificazioni in tutto questo? Possono fornire un valido aiuto nei processi di misurazione, comparazione e comunicazione, a patto che ci si ricordi che sono un mezzo, non un fine. [1] Ci riferiamo alla Direttiva europea 82/501/CEE del 1982 recepita in Italia con il DPR 17 maggio 1988, n. 175 nella sua prima versione

[1] We refer to the European Directive 82/501/1 EEC of 1982 transposed in Italy with the Presidential Decree n° 175 of 17 May 1988 in its first version

1 1 2 SUSTAINABILITY

ARS000451_20R2594.indd 112

07/08/2020 16:56:06


113

E RRE E M M E S U O LE ARS000451_20P4665.indd 113

07/08/2020 17:00:21


CERTIFICATIONS

Evolution and success of the OEKO-TEX® certification WE TALK ABOUT IT WITH CHIARA SALMOIRAGHI, OEKO-TEX® PRODUCTION CERTIFICATION SCHEME MANAGER OF CENTROCOT. CENTROCOT , based in Busto Arsizio, has been supporting companies in the textile, clothing, fashion and technical textiles sector related to the development of products and processes, to their control and certification for over 30 years. Over the years Centrocot has been able to renew its skills in the field of Research and Development, Laboratory Tests, Certifications and Training thanks to services offered in line with the evolution of a sector that is now gradually expanding towards increasingly innovative applications, while in the past it only focused on traditional textiles. Since Centrocot is the only Italian independent institute of Research, Experimentation and Certification in the field of textile and leather ecology to be recognised by OEKO-TEX®, we asked, in particular, Chiara Salmoiraghi, OEKO-TEX® Product Certification Scheme Manager, to better explain the creation and advantages of this certification system. Let’s start from OEKO-TEX®’s history. “It was founded in 1992 as an association of 3 institutes (located in Germany, Austria and Switzerland) that deal with research, development and tests in the textile field. The goal is to test textile products and produce a certification that guarantees the absence, or the presence within the limits permitted by the law, of potentially harmful substances to health. The novelty of this brand is having created a certification that would cover all legal requirements within the European Community. It should be remembered that in those years REACH did not yet exist, and neither did any legislation, parameters and methodologies common to all countries. This feature always represented the strength of this certification: anyone who wants to trade within the EEC did not have to worry if in possession of this type of certification. The first certification that sees the light is Standard 100, destined for the world of yarns, fabrics and all its derivatives, finished products included. It is the certificate that inevitably holds the record of issues.

Where can you obtain OEKO-TEX® certifications? Today, there are 18 institutes that can issue OEKO-TEX® certifications and they are all located in Europe (one in each country), other than the one opened in Japan. Furthermore, each institution can open representative offices all over the world. Today there are branches in the USA, the Far East, North Africa and South America, wherever there are production districts. However, the intention was to maintain the solid base of institutions in Europe. Not for the sake of patriotism,

1 1 4 SUSTAINABILITY

2589_sos_oeko.indd 114

07/08/2020 16:58:21


CENTROCOT

Evoluzione e successo della certificazione OEKO-TEX® NE PARLIAMO CON CHIARA SALMOIRAGHI, RESPONSABILE SCHEMI DI CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO OEKO-TEX® DI CENTROCOT. CENTROCOT - CENTRO per il CO-Sviluppo Tecnologico, con sede in Busto Arsizio, da oltre 30 anni supporta le imprese del settore tessile abbigliamento moda e dei tessili tecnici nello sviluppo di prodotti e processi, nel loro controllo e nella loro certificazione. Centrocot negli anni ha saputo rinnovare le proprie competenze nel campo della Ricerca e Sviluppo, delle Prove di Laboratorio, delle Certificazioni e della Formazione grazie a servizi offerti in linea con l’evoluzione di un settore che, focalizzato in passato solo sul tessile tradizionale, si è gradualmente esteso verso applicazioni sempre più innovative. Poiché Centrocot è l’unico istituto italiano indipendente di Ricerca, Sperimentazione e Certificazione nel campo dell’ecologia tessile e della pelle ad essere riconosciuto da OEKO-TEX®, abbiamo chiesto loro, in particolare a Chiara Salmoiraghi, Responsabile Schemi di Certificazione di Prodotto OEKO-TEX®, di spiegarci meglio nascita e vantaggi di questo sistema di certificazione. Partiamo dalla storia di OEKO-TEX®. “Nasce nel 1992 come associazione di 3 istituti (dislocati in Germania, Austria e Svizzera) che si occupano di ricerca, sviluppo e test in ambito tessile. L'obbiettivo è testare i prodotti tessili e produrre una certificazione che garantisca l'assenza, o la presenza nei limiti consentiti dalla legge, di sostanze potenzialmente pericolose per la salute. La novità di questo marchio è l’aver creato una certificazione che coprisse tutti i requisiti di legge all'interno della Comunità Europea. Si tenga presente che in quegli anni non esisteva ancora il REACH, né una legislazione, dei parametri e delle metodologie comuni a tutti i Paesi. Questa caratteristica ha sempre rappresentato il punto di forza di questa certificazione: chiunque commercializzi all'interno della CEE può dirsi tranquillo se in possesso di questo tipo di certificazione. La prima certificazione che vede la luce è lo Standard 100. Dedicata al mondo dei filati, tessuti e a tutti i suoi derivati fino al prodotto finito. È il certificato che, inevitabilmente, detiene il record di emissioni. Dove si possono conseguire le certificazioni OEKO-TEX®? Oggi gli istituti che possono rilasciare le certificazioni OEKO-TEX® sono 18 e sono localizzati tutti in Europa (uno in ogni Paese), tranne quello aperto in Giappone. Ogni istituto, poi, può aprire uffici di rappresentanza in tutto il mondo. Oggi vi sono filiali negli USA, nel Far East, nel Nord Africa e in Sud America, ovunque vi siano dei distretti produttivi. Si è, però, voluta mantenere la base solida degli istituti in Europa. Non per questioni di campanilismo, ma per poter effettuare un controllo forte e affidabile sulle procedure. Per garantire ai clienti e al consumatore finale la serietà di un sistema che non è solo documentale, ma che si basa per la gran parte su analisi concrete dei prodotti e dei processi. Un sistema che opera degli audit e dei test incrociati anche al suo interno e che assicura che una certificazione ottenuta in Italia, per esempio, sarà perfettamente in linea con quella di un qualsiasi altro paese, se si decidesse di ripetere i medesimi test”.

Quanto sono diffusi i vari strumenti di certificazione OEKO-TEX®? "I dati aggiornati a giugno 2020 dicono che le certificazioni Standard 100 emesse dall'anno di nascita dell'etichetta sono 18.906, mentre per il Leather Standard sono 50. Per lo STeP che certifica il sito produttivo si sale a 473, per l'Eco Passport che certifica il prodotto chimico sono 503, mentre per il Made in Green le etichette emesse sono 2.659 (il numero è più consistente poiché l'etichetta viene rilasciata per ogni singolo prodotto e non per gruppi di prodotto come accade negli altri casi). Lo sbilanciamento a favore dello Standard 100 è ovviamente dovuto a quasi 30 anni di presenza sul mercato e, quindi, a una diffusione molto capillare". Ci sono altri motivi per cui le certificazioni riguardo la pelle non sono così diffuse? "Mentre per il tessile esistono legislazioni e parametri a livello sia europeo che internazionale fin dagli anni '90, per la pelle le normative sono state introdotte molto più di recente e sono di numero inferiore. Questa situazione fa sì che il mondo della pelle non sia incentivato a richiedere certificazioni che la legge non pretende”. Quale il valore aggiunto del sistema OEKO-TEX®? “Uno dei grandi meriti delle certificazioni OEKO-TEX® è andare a certificare l'assenza di sostanze nocive ben oltre quelle che sono le pretese del legislatore. Si vanno a testare quasi 300 sostanze quando, per legge, viene richiesto di indagare su meno di un centinaio. Perciò risultano uno strumento molto sicuro per il consumatore. Si pensi alla formaldeide presente nei test OEKO-TEX® fin dagli inizi e che, invece, è stata riconosciuta come nociva dalla legge solo recentemente. Un altro aspetto positivo delle certificazioni OEKO-TEX® è la loro strutturazione

Negli anni la certificazione si è evoluta aldilà del tessile, giusto? "Sì, da qualche anno è stato introdotto anche il sistema LEATHER STANDARD by OEKO-TEX®, riconosciuto a livello mondiale, per la pelle e gli articoli in pelle in tutte le fasi della loro lavorazione, dai semilavorati ai prodotti finiti come scarpe, borse, guanti, abbigliamento, ecc. La certificazione LEATHER STANDARD by OEKO-TEX®, che segue la stessa filosofia di OEKO-TEX®, si applica ai processi di produzione della pelle e identifica 300 sostanze dannose per l'uomo. LEATHER STANDARD by OEKO-TEX® per i prodotti finiti, come per esempio una borsa, garantisce che tutte le componenti dell’articolo, non solo la pelle, rispettino i requisiti richiesti. Anche le parti tessili e gli accessori non tessili quali bottoni, rivetti, zip, rispettano i criteri applicabili stabiliti nello STANDARD 100 by OEKO-TEX®".

SUSTAINABILITY 1 1 5

2589_sos_oeko.indd 115

07/08/2020 16:58:23


CERTIFICATIONS

but to be able to carry out a strong and reliable control over the procedures. To guarantee customers and end consumers the seriousness of a system which is not only document-based, but which for the most part is related to concrete products and processes analysis. A system that operates audits and cross-tests also internally and which ensures that a certification obtained, for example, in Italy will be perfectly in line with that of any other country, if you decide to repeat the same tests”.

Are there other reasons why certifications for the leather sector are not so popular? "While there have been legislation and parameters at both European and international level since the 1990s for textiles, the regulations for leather products have been introduced much more recently and are fewer in number. This situation means that the leather world is not encouraged to ask for certifications that the law does not request”.

Over the years, certifications have evolved beyond textile sector, is that correct? "Yes, also the LEATHER STANDARD system by OEKO-TEX® has been introduced a few years ago and is recognised worldwide, for leather and leather goods in all their processing stages, from semi-finished products to finished products such as shoes, bags, gloves, clothing, etc. The LEATHER STANDARD certification by OEKO-TEX®, which follows the same philosophy as OEKO-TEX®, applies to leather production processes and identifies 300 harmful substances to humans. LEATHER STANDARD by OEKO-TEX® for finished products, such as for example a bag, ensures that all the components of the item, not just the leather, meet the necessary requirements. Even textile parts and non-textile accessories such as buttons, rivets, zips, comply with the applicable criteria established in STANDARD 100 by OEKO-TEX®".

What is the added value of the OEKO-TEX® system? “One of the great merits of OEKO-TEX® certifications is to certify the absence of harmful substances far beyond what the legislator claims. Almost 300 substances are tested when, the law requests to investigate less than a hundred. They are, therefore, a very safe tool for the consumer. Think of the formaldehyde that has been present in OEKO-TEX® tests since the beginning and which, however, has only recently been recognised as harmful by law. Another positive aspect of the OEKO-TEX® certifications is their modular structure: if I make a shoe or a leather bag where all the components used are already certified, the packer can obtain the certificate on the finished product without having to conduct any type of analytical test. If the various parts are assembled without carrying out any intervention or chemical alteration at process level, no physical test will be necessary”.

How widespread are the various OEKO-TEX® certification tools? "Data updated to June 2020 say that the Standard 100 certifications issued since the foundation year of the label are 18,906, while 50 are those issued for the Leather Standard. STeP (that certifies the production site) rise up to 473, 503 are those for Eco Passport (that certifies the chemical products), while there are 2,659 certifications issued for the Made in Green label (the number is more consistent since the label is issued for each individual product and not for product groups as happens in other cases). The imbalance in favour of Standard 100 is obviously due to almost 30 years of market presence and, therefore, to a very widespread diffusion".

Have certification requests increased in the recent past? “No doubt, Greenpeace gave a strong shock to the world of fashion, fabrics and leather with its Detox campaign (2011), which was positively followed by the ZDHC movement. Two movements that have undoubtedly highlighted the problem of sustainability in the fashion industry and started a change that has inevitably involved and pushed the certification sector. Recently, the pandemic has undoubtedly sharpened consumer attention on health issues and companies have adopted sustainability policies to a greater extent to ensure product safety. It should, however, be emphasised that the average number of certifications hardly decline and the curve of its performance is always growing”.

1 1 6 SUSTAINABILITY

2589_sos_oeko.indd 116

07/08/2020 16:58:26


CENTROCOT

modulare: se realizzo una calzatura o una borsa in pelle in cui tutti i componenti utilizzati sono già certificati, il confezionista può ottenere il certificato sul prodotto finito senza dover condurre alcun tipo di test analitico. Se vengono assemblate le varie parti senza effettuare alcun intervento o alterazione chimica a livello di processo non sarà necessario effettuare alcuna prova fisica”. Sono aumentate le richieste di certificazione nel recente passato? “Senza dubbio un forte scossone al mondo della moda, dei tessuti e della pelle, lo ha dato Greenpeace con la sua campagna Detox (2011), a cui ha fatto positiva-

The OEKO-TEX® world Use of appropriate chemicals - ECO PASSPORT by OEKO-TEX is an independent test and certification system for chemicals, dyes and auxiliaries, which are used for the production of fabrics and leathers. The verification of the process steps assesses whether the chemicals and their individual substances meet specific requirements in terms of sustainability, safety and compliance with mandatory requirements. ®

mente seguito il movimento ZDHC. Due realtà che hanno senza dubbio messo in luce il problema sostenibilità nella moda e dato inizio a un cambiamento che ha inevitabilmente coinvolto e spinto il settore delle certificazioni. Di recente, la pandemia ha senza dubbio acuito l'attenzione dei consumatori rispetto ai temi della salute e le aziende hanno adottato in misura maggiore politiche di sostenibilità per garantire la sicurezza dei prodotti. Va comunque sottolineato che mediamente il numero delle certificazioni difficilmente subisce dei cali e la curva del suo andamento è sempre in crescita”.

Il mondo OEKO-TEX®.

Utilizzo di prodotti chimici appropriati - ECO PASSPORT di OEKO-TEX® è un sistema di test e certificazione indipendente per prodotti chimici, coloranti e ausiliari, che vengono utilizzati per la produzione di tessuti e pelli. La verifica delle fasi del processo valuta se i prodotti chimici e le loro singole sostanze soddisfano requisiti specifici in termini di sostenibilità, sicurezza e conformità ai requisiti cogenti.

Safe textiles - The STANDARD 100 certification by OEKO-TEX® distinguishes between four product classes: infants and children, skin contact, no contact with the skin and furnishing materials. This global certification system assures manufacturers, suppliers, brands, dealers and consumers around the world that certified products meet the strict limit values for STANDARD 100 hazardous substances and that these substances are not present in critical concentrations.

Tessili sicuri - La certificazione STANDARD 100 by OEKO-TEX® distingue tra quattro classi di prodotti: neonati e bambini, contatto con la pelle, senza contatto con la pelle e materiali per arredamento. Questo sistema di certificazione globale assicura a produttori, fornitori, marchi, rivenditori e consumatori in tutto il mondo che i prodotti certificati soddisfano i rigorosi valori limite per le sostanze pericolose di STANDARD 100 e che tali sostanze non sono presenti in concentrazioni critiche.

Responsible Leather - LEATHER STANDARD by OEKO-TEX® considers all processing stages, leather materials, all types of accessories and leather shoes. It distinguishes four product classes: infants and young children, skin contact, no contact with the skin and furnishing materials. The strict tests for the control of harmful substances regulate harmful chemicals and dangerous substances.

Responsible Leather - LEATHER STANDARD by OEKO-TEX® tiene conto di tutte le fasi di lavorazione, materiali in cuoio, tutti i tipi di accessori e scarpe in pelle. Distingue quattro classi di prodotti: neonati e bambini piccoli, contatto con la pelle, senza contatto con la pelle e materiali per arredamento. I severi test per il controllo delle sostanze nocive regolamentano prodotti chimici dannosi e sostanze pericolose.

360 degree sustainability, from the environment to the workers - STeP OEKO-TEX® certifies that production is sustainable, from chemicals to environmental impact up to the respect for workers. In fact, STeP is the acronym for Sustainable Textile and Leather Production and is a certification system on the sustainable production of fabrics and leathers as well as for environmentally friendly and socially responsible production plants. The aim of OEKO-TEX® STeP is to continuously improve production conditions, health and safety in the textile and leather sector.

Sostenibilità a 360°, dall’ambiente ai lavoratori - STeP OEKO-TEX® certifica che la produzione sia sostenibile, dalle sostanze chimiche all’impatto ambientale fino al rispetto dei lavoratori. Infatti, STeP è l’acronimo di Sustainable Textile and Leather Production ed è un sistema di certificazioni sulla produzione sostenibile di tessuti e pelli ed è un sistema di certificazione per impianti di produzione ecocompatibili e socialmente responsabili. L’obiettivo di STeP di OEKO-TEX® è migliorare continuamente le condizioni di produzione, la salute e la sicurezza nel settore tessile e pelle.

Traceable textiles and leather products – the MADE IN GREEN label by OEKO-TEX® offers consumers a higher level of transparency than ever before. The independent product label is applied to textile and leather products made with materials tested for harmful substances (STANDARD 100 certified by OEKO-TEX® or LEATHER STANDARD by OEKO-TEX®) and which, moreover, have been manufactured in environmentally friendly structures and in socially responsible working conditions (SteP certifications by OEKO-TEX®).

Prodotti tessili e cuoio tracciati - l’etichetta MADE IN GREEN by OEKO-TEX® offre ai consumatori un livello di trasparenza fino ad ora mai raggiunto. L’etichetta di prodotto indipendente si applica a prodotti tessili e cuoio realizzati con materiali testati per sostanze nocive (certificati STANDAR 100 by OEKO-TEX® o LEATHER STANDARD by OEKO-TEX®) e che, inoltre, sono stati fabbricati in strutture ecocompatibili e in condizioni di lavoro socialmente responsabili (certificati STeP by OEKO-TEX®). SUSTAINABILITY 1 1 7

2589_sos_oeko.indd 117

07/08/2020 16:58:28


NEWS

Be cool, be conscious, be online! SUSTAINABLE FASHION, ATTENTIVE TO THE WELL-BEING OF HUMANKIND AND THE ENVIRONMENT, IS INCREASINGLY TRENDY NOT ONLY AMONG LUXURY LABELS, BUT ALSO WITH FAST FASHION BRANDS, AND ONLINE BUSINESS IS FERTILE GROUND FOR ITS DEVELOPMENT According to the ‘Year in fashion 2019’ report of Lyst – the search engine founded in London in 2010 by Chris Morton and Sebastjan Trepca – online searches last year connected to sustainable shopping increased by 75%. And the Covid emergency only accelerated the eco-friendly and green trend already seen in recent years, demonstrating an undeniable ‘butterfly effect’, where every part of the world is closely interconnected with everything else, while underlining nature’s ability to take back its own spaces in a short amount of time, as seen during the lockdown. For some time now, online sales platforms have already understood the importance of sustainability as a marketing tool. Luxury e-commerce The internationally renowned e-tailer of fashion labels, Farfetch, for example, created a section on its website called ‘Conscious’ dedicated to responsible brands and products, which are rated on three key areas by Good On You, the ethical brand rating system. So, for example, Veja is defined as "Positively Conscious" according to Good On You’s system, because it keeps track of its supply chain and it monitors to ensure that most of its workers have a respectable salary, along with Rombaut, which does not use products of animal origins but eco-friendly and recycled materials. The online luxury platform of Luisaviaroma has also dedicated a section of its site to sustainability called LVR Sustainable, which includes a selection of sustainable brands and special collaborations with non-profit organisations that benefit social causes, with the aim of providing support to fair trade and ethical business practices, feminine emancipation, and organic, vegan, recycled, and eco-friendly production. As far as the Yoox - Net à porter Group is concerned, the promotion of sustainability passes through YOOXYGEN, the online shop-in-shop exclusively dedicated to responsible fashion that is divided into 4 categories: PEOPLE, products made using traditional techniques with respect for cultural and artisanal heritage, as well as brands that work with internationally recognized NGOs and standards

like Fairtrade and Fair for Life. PLANET, with products developed following a design, materials and productive processes that reduce the environmental impact in accordance with standards like Leather Working Group, Blusign or Oekotex. ANIMALS, with 100% vegan products or products that use vegetable alternatives to leather or that guarantee maximum well-being for animals in accordance with international certifications like Responsible Wool Standard. INNOVATORS, dedicated to brands that are advocates for sustainable change. In Yooxygen, we find footwear brands like the previously mentioned Veja, Yatay, Lac Milano, Jutelaune, and Swedish Hasbeens. The platform has also dedicated a section to ethical work practices, emphasizing the empowerment of women, while confirming with pride, for example, that 63% of its team is made up by women, with 53% in middle and senior management, and 50% at executive level. Not only luxury Zalando, a pioneer in online sales, also confirms its commitment to making fashion more ‘sustainable’ by offering users a special label created in 2016, which identifies the articles made using recycled materials or organic cotton that comply with one of the standards of sustainability like the Higg Sustainable Materials Index or the Textile Exchange Fibre and Materials Listing. Among the sustainable brands, we find Woden, which for its sneakers uses at least 20% recycled polyester as an alternative to virgin polyester, or Espadrillas Zign, with its leathers coming from ecologically responsible tanneries certified in accordance with the Leather Working Group protocol. Zalando also aims to generate 20% of its gross volume of digital goods through sustainable products by 2023. Since 2017, the platform has reduced emissions by 29% per order, thanks to the renewable energies of its sites in Germany and Poland, and it is carbon neutral in its own operations of deliveries and returns (including packaging), since it offsets its emissions through the Gold Standard certified project of reforestation in Ethiopia.

FARFETCH

1 1 8 SUSTAINABILITY

ARS000451_20R2606.indd 118

07/08/2020 17:08:01


NEWS

Cool, consapevole… ma anche online! LA MODA SOSTENIBILE, ATTENTA AL BENESSERE DELL’UOMO E DELL’AMBIENTE, È SEMPRE PIÙ DI TENDENZA, E NON SOLO TRA I MARCHI DEL LUSSO, MA PERSINO DEL FAST FASHION, E L’ONLINE È IL SUO TERRENO FERTILE DI SVILUPPO Secondo il report ‘Year in fashion 2019’ di Lyst - il motore di ricerca fondato a Londra nel 2010 da Chris Morton e Sebastjan Trepca - lo scorso anno le ricerche legate allo shopping sostenibile sono aumentate del 75%. E l’emergenza Covid-19 non ha fatto altro che accelerare un trend ecologico e green già presente negli ultimi anni, mostrando l’inconfutabile ‘effetto farfalla’ per cui ogni parte del mondo è strettamente interconnessa con il tutto, ma anche la capacità della natura di riprendersi i propri spazi in tempi molto brevi come è avvenuto durante il lockdown. A rendersi conto già da qualche tempo del ruolo della sostenibilità quale importante leva di marketing sono state proprio le piattaforme di vendita online. L’e-commerce del lusso Il celebre e-tailer degli atelier di moda Farfetch, ad esempio, ha predisposto al suo interno una sezione chiamata ‘Conscious’ dedicata ai marchi e ai prodotti responsabili, valutati in base al punteggio raggiunto in tre aree chiave secondo Good On You, sistema di valutazione per lo shopping etico. Così, da esempio, Veja rientra nella definizione "Positively Conscious" in base al giudizio di Good On You perché tiene traccia della sua catena di approvvigionamento ed effettua controlli per garantire che la gran parte dei lavoratori abbia un salario dignitoso, così come Rombaut, che non usa prodotti di origine animale, ma materiali eco-friendly e riciclati. Anche la piattaforma del lusso online Luisaviaroma dedica una sezione alla sostenibilità chiamata ‘LVR Sustainable’, che comprende una selezione di brand sostenibili e speciali collaborazioni con enti non-profit a beneficio di cause sociali, al fine di sostenere tematiche come il commercio equo-solidale, il biologico, il vegan, il riciclo, l’eco-friendly e l’emancipazione femminile. Per quanto riguarda Yoox - Net à porter Group, la promozione della sostenibilità passa attraverso YOOXYGEN, lo shop-in-shop online dedicato esclusivamente alla moda responsabile secondo 4 categorie: PEOPLE, grazie a prodotti realizzati usando tecniche tradizionali nel rispetto del patrimonio culturale e artigianale, così come marchi che lavorano con ONG riconosciute a livello internazionale e standard

THE REAL REAL

YOOX

ZALANDO

come Fairtrade e Fair for Life. PLANET, con prodotti realizzati secondo un design, materiali e processi produttivi che riducono l’impatto sull’ambiente secondo standard come Leather Working Group, Blusign o Oekotex. ANIMALS, con prodotti al 100% vegani oppure che impiegano alternative vegetali alla pelle o che garantiscono i più elevati standard di benessere animale secondo certificazioni internazionali come Responsible Wool Standard. INNOVATORS, dedicata ai marchi che guidano il cambiamento sostenibile. In Yooxygen troviamo marchi di calzature come il già citato Veja, Yatay, Lac Milano, Jutelaune, Swedish Hasbeens. La piattaforma dedica inoltre una sezione al lavoro responsabile che valorizza la componente femminile, e afferma con orgoglio che, ad esempio, il 63% dei team è composto da donne, il 53% dei middle e senior management sono donne, così come il 50% degli executives. Non solo lusso Anche Zalando, pioniere delle vendite online, afferma di impegnarsi a rendere più ‘sostenibile’ la moda, mettendo a disposizione dell’utenza un’apposita etichetta, creata nel 2016, che contraddistingue gli articoli realizzati con materiali riciclati o cotone biologico, conformi a uno degli standard di sostenibilità come l'Higg Sustainable Materials Index o il Textile Exchange Fibre and Materials Listing. Tra i marchi sostenibili che troviamo qui c’è ad esempio Woden, che per le sue sneaker utilizza almeno il 20% di poliestere riciclato rispetto al poliestere vergine, oppure le Espadrillas Zign, la cui pelle proviene da concerie ecologicamente responsabili certificate secondo il protocollo Leather Working Group. Zalando ha, inoltre, dichiarato come obiettivo per il 2023 la volontà di generare il 20% del volume totale degli articoli con prodotti più sostenibili. Dal 2017, la piattaforma ha ridotto le emissioni del 29% per ordine, grazie alle energie rinnovabili nei siti in Germania e Polonia, ed è neutra dal punto di vista delle emissioni di carbonio per quanto riguarda operazioni, consegne e resi (compreso l'imballaggio), grazie alla compensazione con progetti di rimboschimento come il Gold-Standard in Etiopia. SUSTAINABILITY 1 1 9

ARS000451_20R2606.indd 119

07/08/2020 17:08:04


NEWS

ZALANDO

Recycling and reused When speaking of sustainable fashion, it’s impossible not to mention circular and second-hand fashion, since the best way to avoid creating new pollution is to ‘not produce’ and rather reuse that which has already been produced. It’s no coincidence that the healthcare emergency provided great momentum to vintage and circular fashion, which in recent years, have enjoyed a high degree of popularity. According to Doxa, in 2019, the value generated by the second-hand economy arrived at 24 billion euros in Italy, which is equal to 1.3% of the national GDP, and over the course of the last five years, a growth of +33% was recorded, with the way led above all by online sales, which last year generated a value of 10.5 billion. Farfetch, for example, dedicates an important space to this market segment, with a selection of vintage and Pre-owned items that includes cult creations of the most celebrated designers, while on the new Second Life section, it is possible to propose designer bags, have them appraised, and eventually have them picked up to be sold, obtaining purchasing credits in exchange that can be used on the same platform. Finally, there are various e-commerce platforms dedicated exclusively to second-hand goods like the well-known TheRealReal, created by Julie Wainwright in 2011, which today sees the business of millions of purchasers around the world, along with the company’s four physical retail stores in New York, Los Angeles, and San Francisco. Last, but not least, there are also Rebag, the website dedicated to the buying and selling of luxury designer label bags or the French Vestiaire Collective.

Green and ‘selection’ platforms There are then multibrand platforms exclusively dedicated to sustainable fashion, like for example Slow Nature, the fashion e-commerce for men, women, and children founded in Italy last year in opposition to the logic of fast fashion and low-cost collections, which have a high impact on the environment. There is then Ecofashionlabels, which defines itself as a ‘sustainable fashion marketplace’, with sustainable products flanked by a news Blog dedicated to a lifestyle that respects humankind and the environment. There are then sites like Compare Ethics, which in addition to putting ethical buyers into contact with ethical brands, also calculates the ‘percent of sustainability’ achieved by every single product being sold on its site. Nevertheless, it’s important to keep in mind that as brands and resellers slowly move towards the sustainable market, in the wake of the increasing popularity of ethical and ecological business practices among consumers, there is also the increased risk that the word ‘sustainable’ start being used in a vague way with very little truth to it. This has given rise to platforms that relieve consumers from the responsibility and tiresome task of searching for authentically sustainable brands, while acting as a purchasing guarantee. One example is Shopwearwell, created by Erin Houston and Emily Kenney, which creates a sustainably certified wardrobe for the consumer based on a series of inputs that define their style. At the same time, Good On You does not sell directly, but offers an impartial guarantee for customers wanting to make sustainable choices on various sites, like, for example, Farfetch. Giants in fast fashion Even giants in Fast Fashion like Zara or H&M – so sites that sell a low-cost fashion created to be ‘consumed’ with a short lifetime – today find themselves forced to address the issue of sustainability. Zara, for example, presented its own plan for sustainability last year that calls for the implementation of different measures that will be adopted by 2025 to reduce its environmental impact, starting with a focus on ecological materials like cotton, linen, polyester, and other organic or recyclable materials. There is then talk of eliminating all single-use plastic products, including sack and bags for customers, and promoting energy coming from 80% renewable sources, allowing the company to achieve zero impact over the next 5 years. Products attentive to humankind and the environment are also present in the JOIN LIFE Collection section, satisfying 3 essential criteria – Care for fibre for raw materials, Care for water for productive processes, and Care for planet for technologies and production processes. Here we find, for example, footwear made from leather that is tanned using the most sustainable techniques, in Leather Working Group Oro or Argento certified tanneries, or footwear with at least 25% PET recycled polyester, like that derived from plastic water bottles. H&M also proposes to its clientele a green label called Conscious, dedicated to products made from at least 50% sustainable materials like organic cotton or recycled polyester in accordance with responsible purchasing practices aimed at supporting the textile and clothing industry, while offering long-term advantages to the environment and workers.

LUISA VIA ROMA

ZALANDO

ZARA

1 2 0 SUSTAINABILITY

ARS000451_20R2606.indd 120

07/08/2020 17:08:06


NEWS

Le piattaforme green e di ‘selezione’ Esistono poi piattaforme multimarca dedicate esclusivamente alla moda sostenibile, come ad esempio Slow Nature, l’e-commerce di moda per uomo, donna e bambino nato in Italia lo scorso anno in contrapposizione alla logica del fast fashion e delle collezioni a basso prezzo, ma ad alto costo ambientale. Oppure Ecofashionlabels, che si definisce un ‘sustainable fashion marketplace’, che affianca alla vendita di prodotti sostenibili un Blog di notizie dedicate ad uno stile di vita rispettoso dell’uomo e dell’ambiente. Vi sono poi siti come Compare Ethics, che oltre a mettere in collegamento gli acquirenti etici con i marchi etici, calcola anche la ‘percentuale di sostenibilità’ raggiunta da ogni singolo prodotto in vendita. Va, tuttavia, considerato che man mano che i marchi e i rivenditori si spostano verso il mercato sostenibile, sulla scia della crescente popolarità che l’etica e l’ecologia vengono ad assumere presso i consumatori, aumenta di pari passo il rischio che il termine ‘sostenibile’ assuma connotazioni vaghe e poco veritiere. Sono così nate delle piattaforme che mirano proprio a sollevare il consumatore dall'onere di ricercare i marchi autenticamente sostenibili, facendo da garante dell’acquisto. Ne è un esempio Shopwearwell, ideato da Erin Houston ed Emily Kenney, che crea per il consumatore, in base ad una serie di input che ne definiscono lo stile, un guardaroba su misura sostenibile e certificato, mentre Good On You non vende direttamente, ma si propone come garante imparziale per i clienti che desiderano fare scelte sostenibili su vari siti, come, ad esempio, Farfetch. I colossi del fast fashion Persino colossi del Fast Fashion come Zara o H&M - quindi siti di vendita di una moda nata per essere ‘consumata’, per durare poco tempo e prodotta a basso prezzo - si trovano oggi costretti a parlare di sostenibilità. Zara, ad esempio, ha presentato lo scorso anno il proprio piano di sostenibilità che prevede l’attuazione di diverse misure che verranno adottate entro il 2025 per diminuire il proprio impatto ambientale, a cominciare dal puntare su materiali ecologici come cotone, lino, poliestere e altri materiali biologici o riciclabili. Si parla poi di eliminare tutti i prodotti in plastica monouso, tra cui sacchetti e borse per i clienti, fino a promuovere energia proveniente per l’80% da fonti rinnovabili e diventare un’azienda a impatto zero nell’arco di 5 anni. I prodotti attenti all’uomo e all’ambiente

LUISA VIA ROMA

FARFETCH

sono inoltre presenti nella sezione JOIN LIFE Collection, che risponde a 3 criteri – ‘Care for fiber’ per le materie prime, ‘Care for water’ per i processi produttivi e ‘Care for planet’ per tecnologie e processi di produzione. Qui troviamo, ad esempio, calzature in pelle conciata utilizzando tecniche più sostenibili, in concerie con certificazione Leather Working Group Oro o Argento oppure calzature con almeno il 25% di poliestere riciclato PET, come quello delle bottiglie d'acqua. Anche H&M propone alla sua clientela un'etichetta verde chiamata Conscious, dedicata ai prodotti realizzati almeno per il 50% con materiali sostenibili come cotone biologico o poliestere riciclato e secondo pratiche di acquisto responsabili volte a supportare l'industria tessile e dell'abbigliamento a svilupparsi offrendo vantaggi a lungo termine per l’ambiente e i lavoratori. Recycling e reused Quando si parla di moda sostenibile non si può poi non parlare di moda circolare o second-hand, dal momento che il miglior modo per non creare nuovo inquinamento è ‘non produrre’ e anzi utilizzare quanto già prodotto. E non è un caso che l’emergenza sanitaria abbia dato una spinta decisiva al vintage e alla moda circolare, che già negli ultimi anni godevano di grande popolarità. Secondo Doxa, nel 2019 il valore generato dalla second-hand economy ha raggiunto in Italia i 24 miliardi di euro, vale a dire un valore pari all’1,3% del PIL nazionale, e nel corso degli ultimi cinque anni è stata registrata una crescita del +33%, trainata soprattutto dall’online, che l’anno scorso ha generato valore per 10,5 miliardi. Farfetch, ad esempio, dedica a questo segmento di mercato uno spazio importante, con una selezione di articoli vintage e Pre-owned che comprende creazioni di culto dei designer più celebri, mentre nella nuova sezione Second Life si possono proporre delle borse griffate, farle valutare e nel caso farle ritirare per la vendita, ottenendo in cambio dei credits di acquisto spendibili sulla piattaforma stessa. Vi sono, infine, diverse piattaforme di e-commerce dedicate esclusivamente al second-hand come la celebre TheRealReal, creata da Julie Wainwright nel 2011 e oggi con milioni di acquirenti in tutto il mondo, oltre a quattro negozi al dettaglio a New York, Los Angeles e San Francisco. Ma ricordiamo anche Rebag, sito dedicato nello specifico alla compravendita di borse di lusso griffate o il francese Vestiaire Collective.

FARFETCH

YOOX FARFETCH

ZARA

SUSTAINABILITY 1 2 1

ARS000451_20R2606.indd 121

07/08/2020 17:08:08


NEWS

The sneaker, zero environmental impact UPCYCLING OF MATERIALS, REDUCING THE CARBON FOOTPRINT, AND CLOSED-LOOP PRODUCTIONS FOR PRODUCTS THAT NEVER VIRTUALLY DIE: THREE PROJECTS FOR A SNEAKER THAT IS INCREASINGLY SUSTAINABLE Every year, almost 25 billion pairs of shoes are produced with an environmental impact that is not indifferent at around 700 million tons of CO2. The complexity of production processes and the use of many different materials have a significant impact on the ecological footprint of footwear. This is even more true for athletic footwear: according to a study done by MIT on the LCA- Life Cycle Assessment of the sneaker, for every pair produced, around 14kgs of Co2 are released into the atmosphere. Aware of this impact, leading names in athletic footwear were among the first to react, by promoting eco-friendly projects, focused above all on the use of natural or recycled materials and the optimisation of productive processes, which account for 67.8% of the emissions released by one pair of shoes. In the first case, we have an example from the Renew project of Converse, which redesigns the silhouette of the iconic All-Star Chuck Taylor and Chuck 70 in accordance with the concept of upcycling, based on the recycling of production discards. In its first phase, Renew focused on the reuse of plastic bottles, while today, with the shoe now in its third generation, it has presented Renew Cotton, which makes use of recycled cotton derived from factory discards and cuttings that might otherwise end up in landfills, with beautiful textures and natural colours. Renew Denim, instead, in collaboration with vintage retailer Beyond Retro, recovers discarded jeans giving life to a Chuck cult classic. A different perspective is offered by the collaboration between Adidas and Allbirds for the development of a sole with a low carbon footprint that aims to reduce the ecological footprint by studying innovation solutions in support of the entire production chain, including in particular, manufacturing, transportation, and the use of renewable materials and energy. An effort that is also promoted individually by the two labels, with Adidas proposing its “End plastic waste” project aimed at reducing the company's carbon footprint by 30%, with the aim of arriving at an impact of zero by 2030. Instead, Allbirds with “Tread Lighter” involves consumers in its e-commerce, presenting the carbon footprint of every model during its lifecycle with the aim of producing completely carbon-free shoes within a year. Sustainable innovation can also be found in productive processes: Futurecraft.loop of Adidas is a futuristic way of enabling a closed-loop manufacturing model, which gives life to a trainer in 100% recyclable TPU. The project also represents a cultural revolution for consumers: 200 athletes, musicians, and artists received these shoes in phase 1, and after intense use, they were sent back to Adidas and recycled, in order to give life to a second generation of sneakers. These too are, of course, completely recyclable with a lifecycle that will never end.

1 2 2 SUSTAINABILITY

2593_sos_ricisneak.indd 122

07/08/2020 17:02:21


NEWS

Sneaker un freno all'impatto ambientale MATERIALI UPCYCLING, RIDUZIONE DELL'IMPRONTA DI CARBONIO, PRODUZIONI A CICLO CHIUSO PER PRODOTTI CHE VIRTUALMENTE NON MUOIONO MAI: TRE PROGETTI PER UNA SNEAKER SEMPRE PIÙ SOSTENIBILE Ogni anno si producono al mondo quasi 25 miliardi di paia di calzature con un impatto ambientale per nulla trascurabile, stimato attorno ai 700 milioni di tonnellate di CO2. La complessità dei processi dei produzione e l'impiego di molti materiali diversi, incidono notevolmente sull'impronta ambientale della calzatura. E questo è ancora più vero per la calzatura sportiva: secondo uno studio condotto da MIT sul LCA- Life Cycle Assessment della sneaker, per ogni paio prodotto si immettono nell'atmosfera circa 14 kg di Co2. Consapevoli di questo impatto, i big della calzatura sportiva sono stati tra i primi a reagire, promuovendo progetti eco-friendly, focalizzati soprattutto sull'impiego materiali naturali o di riciclo e l'ottimizzazione dei processi di produzione, responsabili in percentuale del 67,8% delle emissioni per paio. Nel primo caso abbiamo un esempio nel progetto Renew di Converse, che ridisegna la silhouette delle iconiche Chuck Taylor All Star e Chuck 70 secondo il concetto di upcycling, il riciclo di materiali di scarto. Nelle prime fasi Renew si è concentrato sul riutilizzo della plastica di bottiglie, mentre oggi, che è alla sua terza generazione, ha promosso Renew Cotton che valorizza il cotone riciclato derivato dagli scarti e ritagli di fabbrica che altrimenti finirebbero in discarica, con bellissime textures e colori naturali. Renew Denim, invece, in collaborazione con il retailer vintage Beyond Retro, recupera jeans scartati dando vita ad una Chuck

cult. Una prospettiva diversa è offerta dalla collaborazione tra Adidas e Allbirds per lo sviluppo di una suola di scarpe a basso impatto di carbonio che punta a ridurre l'impronta ambientale studiando soluzioni innovative a supporto dell'intera catena produttiva, e in particolare quella manifatturiera, quella dei trasporti e quella relativa all'utilizzo dei materiali e dell'energia rinnovabile. Un impegno che è anche promosso singolarmente dalle due label, Adidas con il progetto “End plastic waste” si sta impegnando a ridurre del 30% l'utilizzo delle suole in carbonio, puntando a raggiungere l'impatto zero entro il 2030. Allbirds con “Tread Ligher” coinvolge invece i consumatori del suo e-commerce mostrando loro l'impronta di carbonio di ogni modello durante il suo ciclo di vita e punta a produrre entro un anno scarpe totalmente carbon free. L'innovazione sostenibile è anche nei processi produttivi: Futurecraft.loop di Adidas è un futuristico metodo di produzione circolo chiuso che da vita ad una trainer in Tpu riciclabile al 100%. Il progetto rappresenta anche una rivoluzione culturale per i consumatori: i 200 atleti, musicisti, artisti che hanno ricevuto le scarpe nella fase 1, dopo un utilizzo intenso, hanno restituito le loro scarpe che, riciclate, hanno dato vita al la seconda generazione di sneaker. Anche queste, ovvio, del tutto riciclabili, con un ciclo di vita che non finisce mai.

SUSTAINABILITY 1 2 3

2593_sos_ricisneak.indd 123

07/08/2020 17:02:25


INTERVIEW

Diana Yanes Consulting: Italian design and sustainability FOOTWEAR DESIGNER AND PRODUCT MANAGER ACTIVE IN THE FOOTWEAR MANUFACTURING SECTOR SINCE 2011, IN 2018 IN MILAN, DIANA YANES FOUNDED THE CONSULTING FIRM BEARING HER NAME, WHICH AIMS TO EXPLORE THE INNOVATIVE POTENTIAL OF ITALIAN DESIGN, WITH AN EYE TO SUSTAINABLE MATERIALS AND PROCESSES With many years of experience behind her as a footwear designer, Diana works side-by-side with emerging and established brands for the improvement of their collections through an eco-friendly design made possible by innovative processes and sustainable materials. Diana Yanes Consulting mainly works in the field of footwear design, collaborating with firms from around the world, which include names of the calibre of Oscar De La Renta, Alexander Wang, Ocean Pacific Group, Philipp Plein, Santoni, Hogan, La Fille Des Fleurs, MOA Concept, The Nou Project, Bloch Fashion Shoes and Anonymous Copenhagen. More recently, the firm has also dealt with sourcing, prototyping and production, collaborating with two Italian production facilities – starting from last year – that manufacture without any minimum order quantities, a fundamental element when it comes to convincing foreign customers to produce their collections in Italy. At the same time, a new service dedicated to sustainability and called "How to make it more sustainable" has been launched for small and mid-sized firms that would like to produce with respect for the environment. We met up with Diana Yanes to learn more about her project first-hand.

but it depends on the decisions of the individual brand. Last, but not least, one of the more important recommendations I would like to make to producers is to use production leftovers or discards. At the moment, there are many brands that work with upcycling projects: this is why I believe that an exchange between these brands would be extremely beneficial. From the other end, very small leftover scraps could be recycled to create recycled leather for example: a not so ambitious project, which if undertaken by many manufacturers, would avoid many materials ending up in landfills.

What are the main recommendations that you usually make to footwear producers and what do you believe is most important today after the CRV emergency? My first recommendation is to be honest. Unfortunately, I have often found myself dealing with companies that would like to ‘unload’ their problems onto customers, which I find to not be very ethical. I would suggest to also be more ‘flexible’ and open to new projects.

Let’s talk about ‘Corporate Social Responsibility’: what recommendations can you make here? Besides what is already known, and which is constantly repeated, I would highly recommend that companies try to integrate minorities instead of excluding them. This is all the more so true if you consider that in the sector of craftsmanship, youths are unfortunately less willing to move forward with tradition, while instead minorities have a much greater need for jobs. For example, I collaborate with a laboratory in the detention centre of Opera Milano, where we teach inmates to stitch, with work done on both our products and those of other brands. Providing work to cooperatives like this would be a great opportunity for companies to externalise part of their production. Another way to face Corporate Social Responsibility could be that of organising free workshops on stitching dedicated to immigrants, which could then lead to them eventually being inserted into the company’s workforce. I believe there is a lot we could and should do. All that’s needed is to start doing it.

What are the main problems that you have met up with in factories when it comes to the sustainable transformation of their processes? How can they resolve these problems? It is known that footwear is among the most difficult products to manufacture in a sustainable way. I would say that the first problem we must face today is the use of chemical glue. I would suggest passing to a water-based glue (or any other non-chemical alternative) for the upper and, if possible, to have the possibility of stitching the soles, thereby completely resolve the problem connected to the use of chemical glue. I have quite a few more suggestions on the materials used,

Finally, what issue is especially close to your heart? Sustainability is an immense and infinite subject, but an aspect I feel is especially important is the amount of refuse we are generating today. I believe brands, and likewise companies, should start producing fewer samples. Naturally, a first sample run is necessary to understand how the shoe should be made, but with the use of a good 3D rendering, it would be possible to avoid generating a lot of new waste and polluting the environment! This is, for example, one of the projects that I am developing with one of my customers, and even if it is still in the initial phase, it is very encouraging!

DIANA YANES

1 2 4 SUSTAINABILITY

ARS000451_20R2478.indd 124

07/08/2020 17:00:06


DIANA YANES

Diana Yanes Consulting: design italiano e sostenibilità FOOTWEAR DESIGNER E PRODUCT MANAGER ATTIVA NEL SETTORE CALZATURIERO DAL 2011, DIANA YANES HA FONDATO NEL 2018 A MILANO LA SOCIETÀ DI CONSULENZA CHE PORTA IL SUO NOME E CHE MIRA AD ESPLORARE LE POTENZIALITÀ INNOVATIVE DEL DESIGN ITALIANO, NONCHÉ DI MATERIALI E PROCESSI SOSTENIBILI Con alle spalle una lunga esperienza quale designer di calzature, Diana lavora fianco a fianco con marchi emergenti e affermati per migliorare le proprie collezioni attraverso un design responsabile, innovando attraverso processi e materiali sostenibili. La Diana Yanes Consulting opera principalmente nell’ambito del design calzaturiero, collaborando con aziende di tutto il mondo, tra cui importanti nomi del calibro di Oscar De La Renta, Alexander Wang, Ocean Pacific Group, Philipp Plein, Santoni, Hogan, La Fille Des Fleurs, MOA Concept, The Nou Project, Bloch Fashion Shoes e Anonymous Copenhagen. Più recentemente si è occupata anche di approvvigionamento, prototipazione e produzione, affidandosi - a partire dallo scorso anno - a due fabbriche italiane che consentono di produrre senza alcuna quantità minima, elemento fondamentale per portare i clienti stranieri a realizzare le loro collezioni in Italia. È stato, inoltre, avviato un nuovo servizio dedicato alla sostenibilità e chiamato "How to make it more sustainable", dedicato alle piccole e medie imprese che desiderano operare nel rispetto dell’ambiente. Abbiamo incontrato Diana Yanes per conoscere più da vicino il suo progetto. Quali sono i principali suggerimenti che di solito dai ai produttori di calzature e che cosa ritieni sia oggi più che mai importante "dopo" l’emergenza CRV? Il mio primo consiglio è di essere onesti. Sfortunatamente, mi sono spesso trovata di fronte ad aziende che mirano a ‘scaricare’ le problematiche sui propri clienti, cosa che trovo poco etica. Suggerirei, inoltre, di essere più flessibili e aperti verso i nuovi progetti. Quali sono le principali problematiche che riscontri nelle fabbriche quando devi modificare i loro comportamenti nel segno della sostenibilità? E come possono risolvere questi problemi? È noto che le calzature sono tra i prodotti più difficili da produrre in modo sostenibile. Direi che il primo problema che dobbiamo oggi affrontare è l’uso della colla chimica. Suggerirei sicuramente di passare alla colla a base d'acqua (o qualsiasi altra alternativa non chimica) per la tomaia e, se possibile, di avere la possibilità di cucire le suole,

per risolvere completamente il problema dell’impiego della colla chimica. Potrei dare molti più suggerimenti riguardo ai materiali, ma poi dipende dalle decisioni del singolo brand. Ultimo ma non meno importante consiglio che vorrei dare ai produttori è quello di impiegare gli elementi di scarto. Al momento ci sono molti marchi che lavorano con progetti di upcycling: ecco, penso che uno scambio con questi brand sarebbe estremamente proficuo. D'altra parte, gli scarti molto piccoli potrebbero essere riciclati per dar vita ad esempio al cuoio riciclato: un progetto non ambizioso, che tuttavia se realizzato da molti produttori, eviterebbe a molti materiali di finire in discarica. Parliamo di ‘Responsabilità sociale d'impresa’: quali suggerimenti puoi dare? Al di là di ciò che già si sa e che viene costantemente ripetuto, consiglio vivamente alle aziende di provare ad integrare le minoranze piuttosto che escluderle. Tanto più se si considera che nel settore dell'artigianato i giovani sono purtroppo sempre meno disposti a portare avanti le tradizioni e che invece le minoranze hanno un’elevata necessità di un posto di lavoro. Ad esempio, collaboro con un laboratorio nella casa di reclusione di Opera Milano, dove insegniamo ai detenuti a cucire e lavoriamo sul nostro e su altri marchi. Dare lavoro a cooperative come questa sarebbe una grande opportunità per le aziende per esternalizzare parte della loro produzione. Un altro modo di affrontare la RSI potrebbe essere quello di organizzare dei workshop gratuiti sulla cucitura dedicati agli immigrati, che poi potrebbero portare a degli inserimenti all’interno dell’azienda stessa. Penso che ci sia davvero tanto che potremmo e dovremmo fare, basta iniziare a farlo. Qual è, infine, una tematica che ti sta particolarmente a cuore? La sostenibilità è un argomento immenso e infinito, ma un aspetto che ritengo particolarmente importante è la quantità di rifiuti che stiamo oggi creando. Penso che i brand, così come le aziende, dovrebbero iniziare a produrre meno campioni. Naturalmente, non si può prescindere da una prima campionatura per comprendere come deve essere realizzata la scarpa, ma con l’uso di un buon rendering 3D si eviterebbero molti nuovi rifiuti ad inquinare il pianeta! Questo è, ad esempio, uno dei progetti che sto sviluppando con uno dei miei clienti e che, anche se ancora in una fase iniziale, è molto incoraggiante! SUSTAINABILITY 1 2 5

ARS000451_20R2478.indd 125

07/08/2020 17:00:22


NEWS

API, Pioneer in Sustainability FROM BIODEGRADABLE TO BIO-BASED MATERIALS, THE VICENZA-BASED COMPANY OF API, NOW A TRINSEO COMPANY, IS AMONG THE LEADERS IN THE FIELD OF BIOPLASTICS, WITH CONSTANT RESEARCH INTO SUSTAINABLE SOLUTIONS FOR FOOTWEAR Sustainability is a cultural question, infiltrating an organisation and giving rise to the final product. This is the philosophy at the heart of API - a company originally from Vicenza, which was acquired in 2017 by Trinseo - that has positioned itself among the world’s leaders in bioplastics. “The pathway that led to this point was demanding, yet exciting. – comments Giancarlo Busa, Global Market Leader for footwear at Trinseo. “Starting in 2006, under the guidance of then product developer manager Marco Meneghetti – now Global TPE T&I Leader, we began developing biodegradable and bio-based materials: an experience matured over the years, also through trial and error, which today has led us to become one of the worldwide leaders in biopolymer TPE”. The first milestone in this journey came in 2006, when, in the API research laboratories, a new degradable compound formula was developed for soles, APINATTM BIO. “The new material created much interest – declares Giancarlo Busa – as the only one if its kind on the market, while an independent laboratory certified its degradability at 90% in 180 days. We patented it and among the early adopters was the sports brand Puma, which chose APINATTM BIO for the soles of its InCycle Basket lifestyle sneaker”. APINATTM BIO was ahead of its time: since sustainability had not yet become mandatory, pricing was a problem, since it cost more than the raw materials derived from fossil fuels. The company accordingly oriented itself towards luxury brands, but soon realized the demands of such brands were more radical. Thus, API decided to undertake a new pathway that would become a momentous turning point: it decided to orient its research towards bio-based, non-food, and non-GMO products. This conversion required great organisational efforts, a more in-depth evaluation of suppliers, and the decision to adopt raw materials closer to the company, resulting in fewer CO2 emissions for a lower environmental impact. Exceptional efforts in research along the supply chain once again led to the creation of something that was unique: API in fact developed a range of bioplastics that

brought creativity into synergy with sustainability. “When compared to degradable products, bio-based ones have fewer limits when it comes to choices in style, colour, and treatments. – explains Giancarlo Busa – We have come out with a fairly extensive range of long-lasting colours, from those that are concealing with grained effects to transparent one, adopting a master colour card for the products we create. The LCA of each material is also analysed, ensuring a holistic assessment of the material’s impact”. By pre-empting market trends, API today finds itself situated on the market in an advantageous position, with the right products at the right time: “Sustainability is a theme that has quickly accelerated as a result of the Coronavirus – concludes Giancarlo Busa – and today, we are working with significant volumes for important brands that have chosen this theme as their guideline”. Trinseo’s efforts in this sector are strenghtened by its membership in the European Bioplastic Association since 2009, which promotes the introduction of bioplastics onto the market and contributes to the research, innovation, and evolution of sector standards; in 2012, it became a member of Assobioplastiche, the Italian Association of Bioplastics and Biodegradable and Compostable Materials.

1 2 6 SUSTAINABILITY

2601_sos_Api..indd 126

07/08/2020 17:07:16


NEWS

API, pioniere nella sostenibilità DAI MATERIALI DEGRADABILI A QUELLI A BASE BIOLOGICA, L’AZIENDA CON BASE A VICENZA E OGGI DI PROPRIETÀ DI TRINSEO, È TRA I LEADER NEL SETTORE BIOPLASTICHE, CON UNA CONTINUA RICERCA DI SOLUZIONI SOSTENIBILI PER LA CALZATURA La sostenibilità è una questione culturale, si trasforma in una modalità organizzativa e quindi sfocia nel prodotto. E' questa la filosofia alla base dell’operare di API, azienda vicentina acquisita nel 2017 da Trinseo, che l'ha posizionata tra i leader mondiali nel settore bioplastiche. “Il percorso che ci ha portato a questo punto è stato impegnativo ma entusiasmante.– afferma Giancarlo Busa, global market leader – footwear Trinseo – Fino dal 2006, sotto la guida del product developer manager Marco Meneghetti, oggi TPE e T&I manager, abbiamo iniziato a sviluppare materiali biodegradabili e bio-based: un'esperienza maturata negli anni, anche attraverso errori, che ci ha portato oggi a diventare tra i leader nei TPE biopolimeri al mondo”. La prima pietra miliare di questo percorso è stata posta nel 2006, quando nei laboratori di ricerca di API viene messo a punto una nuova formula di compound degradabile per suole, APINATTM BIO. “Il nuovo materiale aveva suscitato un grande entusiasmo – dichiara Giancarlo Busa – unico sul mercato, un laboratorio indipendente ne aveva certificato la degradabilità al 90% in 180 giorni. Lo abbiamo brevettato e tra gli early adopters c'è stato il brand sportivo Puma, che ha scelto APINATTM BIO per le suole delle sue sneaker lifestyle InCycle Basket”. APINATTM BIO era in anticipo sui tempi: non essendo ancora diventata un imperativo la sostenibilità, ci si scontrava con la logica del prezzo, più alto rispetto a quello dei materiai da fonti fossili. L'azienda si rivolge quindi ai brand del lusso, ma si accorge che le loro richieste sono più radicali. Così API decide di intraprendere una svolta epocale: reindirizza la sua ricerca verso prodotti a base biologica, non food e non ogm. La conversione richiede un grande sforzo organizzativo, una valutazione più forte dei fornitori, e la scelta di adottare materie prime più vicine all'azienda, per un minore impatto di CO2. Un grande lavoro di ricerca a monte permette ancora una volta di creare qualcosa di unico: API sviluppa una gamma di bioplastiche che mettono d'accordo creativi e

dipartimenti per la sostenibilità. “Rispetto ai prodotti degradabili, i bio-based hanno meno limiti nello stile, nei colori e trattamenti. - spiega Giancarlo Busa – Siamo usciti con un range abbastanza ampio di durezze, dai coprenti effetto granato ai trasparenti, adottando un nostro master colore ai prodotti che andiamo a creare. Di ogni materiale, inoltre, è stato valutato l'LCA con ottimi risultati”. Lavorando in anticipo rispetto ai tempi, API si trova oggi sul mercato in condizione di vantaggio, con i prodotti giusti al momenti giusto: “La sostenibilità è un tema che ha impresso una forte accelerazione per effetto del Coronavirus – conclude Giancarlo Busa – e oggi stiamo lavorando con volumi significativi per brand importanti che hanno scelto questo tema come loro linea guida”. L'impegno di Trinseo in questo settore si esplicita anche con l'adesione nel 2009 all'Associazione Europea Bioplastiche che promuove l'introduzione delle bioplastiche sul mercato e contribuisce alla ricerca, innovazione e evoluzione degli standard del settore, e nel 2012 ad Assobioplastiche, l'associazione italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili.

SUSTAINABILITY 1 2 7

2601_sos_Api..indd 127

07/08/2020 17:07:18


NEWS

The market wants to know the origins of leathers INTERVIEW WITH SABRINA FRONTINI, DIRECTOR OF THE INSTITUTE OF QUALITY CERTIFICATION FOR THE LEATHER SECTOR ICEC is the Italian Institute of Quality Certification for the leather sector founded in 1994 on the initiative of the Italian tanning association which, thanks to its high competence, now also operates outside national borders. The Certifications proposed by ICEC are of various types: environmental, ethical-social, economic and product. Among the latter, the traceability of raw materials upstream of the tannery is today one of the most sought-after certifications. We talk about it with its director, Sabrina Frontini. What does leather traceability mean and what is the trend request of these types of Certifications? “Traceability means having documented and verifiable information on the countries of origin, i.e. slaughter and breeding of the animals from which the raw or semi-finished skins/hides that the tanneries process come from. The request for traceability certifications, which ICEC provides through the TS410/412 schemes, is constantly growing. Every year the growth trend of this certification sees the number of certificates issued double. It is currently the most requested certification on the market”. In these type of requests, how much does the push of fashion brands that ask for an increasingly transparent supply chain weigh? “The push of the brands is of primary importance to determine on which and how many themes tanneries must give guarantees, thus demonstrating transparency in all the activities carried out. Consequently, to respond to their customers, tanneries choose to certify according to schemes recognised by the market. But it should be emphasised that it is also the supply chain companies themselves that want to be more transparent in the supply of products and services. Therefore they actively and voluntarily undertake improvement paths and certifications with results that are then absolutely appreciated by customers”. Could you tell us how many tanneries have already obtained it and how many procedures are still in progress? “Currently, according to the ICEC TS 410/412 schemes there are already 45 traceability certifications issued by ICEC and about 20 Italian and foreign companies have already submitted the certification request”. SABRINA FRONTINI

What are the main difficulties encountered along the certification path? “For this scheme, the main problem is finding the documented and verifiable information in a supply chain that is often not organised to provide it, or that simply wants to keep it confidential. In fact, names of slaughterhouses and farms, when available, are sensitive information from a commercial point of view, which the players in the supply chain tend to protect. The Certification in this sense is useful because the information is viewed and evaluated by the Certification Body which keeps it confidential. Brands/customers are given a certificate that through a rating indicates the quantity and quality of the source information verified, but without revealing confidential information. In the future we will also combine product data sheets which, depending on the origin, will also indicate the types of legislation applied to protect, for example, animal welfare or the environment”. What are times and costs of the Certification? “The traceability certification involves annual inspections. It is a product certification,

and the duration of an annual inspection is on average half a day of work in the company dedicated to checking the quantity and quality of the information collected, and the system requirements set by the standards. As for costs, it is preferable to contact ICEC for a quote, but they are in no way prohibitive, given the limited duration of the verification”. What role does ICEC play in the UNECE project to increase the transparency of supply chains? “ICEC participates likewise to UNIC and Cotance and many other interested parties in the UNECE project for the transparency and traceability of the leather supply chain. We strongly believe in this worldwide project and ours is a very active and supporting role in providing experience and data. It is an ongoing work that sees us engaged in meetings, webinars, and many initiatives that are proposed to the group of experts in which ICEC has participated since the beginning of the project”.

1 2 8 SUSTAINABILITY

ARS000451_20R2621.indd 128

07/08/2020 16:57:15


NEWS

Il mercato chiede l’origine delle pelli INTERVISTA A SABRINA FRONTINI, DIRETTORE DELL’ISTITUTO DI CERTIFICAZIONE PER L’AREA PELLE

ICEC è l’Istituto italiano di Certificazione per l’area pelle nato nel 1994 su iniziativa dell’associazione conciaria italiana che grazie all’elevata competenza oggi opera anche fuori dai confini nazionali. Le Certificazioni proposte da ICEC sono di vario tipo: ambientali, etico-sociali, economiche e di prodotto. Tra queste ultime la tracciabilità delle materie prime a monte della conceria è oggi una delle certificazioni più ambite. Ne parliamo con il direttore, Sabrina Frontini. Cosa significa tracciabilità delle pelli e qual è il trend di richiesta di questo tipo di Certificazione? “Per tracciabilità si intende avere informazioni documentate e verificabili sui paesi di origine, ovvero macello ed allevamento degli animali da cui provengono le pelli grezze o semilavorate che le concerie lavorano. La richiesta di certificazioni di tracciabilità, che ICEC eroga attraverso gli schemi TS410/412 è in costante crescita. Ogni anno il trend di crescita di tale certificazione vede le cifre dei numeri dei certificati rilasciati raddoppiare. Attualmente è la certificazione più richiesta dal mercato”. In questo tipo di richieste, quanto pesa la spinta dei brand della moda che chiedono una supply chain sempre più trasparente? “La spinta dei brand è di primaria importanza per determinare su quali e quanti temi le concerie devono dare garanzie, dimostrando così trasparenza in tutte le attività svolte. Di conseguenza le concerie per dare risposta ai propri clienti scelgono di certificarsi secondo schemi riconosciuti dal mercato. Però va sottolineato che sono anche le stesse aziende della supply chain a volere essere più trasparenti nella fornitura dei prodotti e servizi. Pertanto intraprendono attivamente e volontariamente percorsi di miglioramento e certificazioni con risultati che sono poi assolutamente apprezzati dai clienti”. Ci può dire quante sono le concerie che l’hanno già ottenuta e quante procedure sono ancora in corso? “Attualmente le certificazioni di tracciabilità rilasciate da ICEC secondo gli schemi ICEC TS 410/412 sono già 45 e circa 20 aziende, italiane e straniere, hanno già presentato la richiesta di certificazione”.

Quali sono le difficoltà maggiori che si incontrano lungo il percorso di certificazione? “Per questo schema la criticità maggiore è reperire le informazioni documentate e verificabili in una filiera che spesso non è organizzata per fornirle, o semplicemente le vuole mantenere riservate. Difatti nomi di macelli ed allevamenti ove disponibili sono informazioni sensibili da un punto di vista commerciale, che gli attori della filiera tendono a proteggere. La certificazione in questo senso aiuta perché le informazioni sono viste e valutate dall’Ente di Certificazione che poi le mantiene riservate. Ai brand/clienti viene dato un certificato che indica attraverso un rating la quantità e qualità delle informazioni di origine verificate, ma senza rendere pubbliche informazioni a carattere riservato. In futuro abbineremo anche delle schede prodotto che a seconda dell’origine indicheranno anche le tipologie di legislazioni applicate a tutela ad esempio del benessere animale o dell’ambiente”. Quali sono i tempi e i costi della Certificazione? “La certificazione di tracciabilità comporta verifiche annuali. E’ una certificazione di prodotto, e la durata di una verifica annuale è mediamente di mezza giornata di lavoro in azienda dedicata a controllare quantità e qualità delle informazioni raccolte, e requisiti di sistema previsti dagli standard. Per i costi è preferibile rivolgersi ad ICEC per avere il preventivo, ma non sono assolutamente proibitivi, vista la durata contenuta della verifica”. Che ruolo svolge ICEC nel progetto europeo UNECE per incrementare la trasparenza delle catene di fornitura? “ICEC partecipa al progetto UNECE insieme ad UNIC, Cotance e a molte altre parti interessate allo scopo di migliorare la trasparenza e la tracciabilità della filiera della pelle. Si tratta di un progetto di portata mondiale in cui crediamo molto. Il nostro è un ruolo molto attivo e anche di supporto nel fornire esperienza e dati. E’ un lavoro continuativo che ci vede impegnati in incontri, webinar, e molte iniziative che vengono proposte al gruppo di esperti di cui ICEC fa parte sin dall’inizio del progetto”.

SUSTAINABILITY 1 2 9

ARS000451_20R2621.indd 129

07/08/2020 16:57:16


INTERVIEW

JBS: “Ours is a fully integrated platform”

JBS: “La nostra è una piattaforma completa”

THE BRAZILIAN GIANT HAS IMPLEMENTED A TRACEABILITY SYSTEM IN THE NAME OF MAXIMUM TRANSPARENCY. WE TALKED ABOUT IT WITH KIM SENA, SUSTAINABILITY MANAGER

IL COLOSSO BRASILIANO HA IMPLEMENTATO UN SISTEMA DI TRACCIABILITÀ ALL’INSEGNA DELLA MASSIMA TRASPARENZA. NE PARLIAMO CON KIM SENA, SUSTAINABILITY MANAGER

In addition to being the Brazilian meat giant, JBS is the largest tanning group in the world with 22 production sites and 5 distribution centres spread across four continents. JBS Couros produces finished and semi-finished leathers for all sectors and target markets, employing 6,700 people worldwide. JBS has long developed and implemented a rigorous leather traceability system. To promote maximum transparency on the market, recently they KIM SENA, SUSTAINABILITY MANAGER OF JBS created the JBS360 platform where you can get all the information on each individual hide by going up the supply chain to the slaughterhouse and the farm that supplied the livestock on that specific date, in addition of course to the name of the tannery that made the leather item. JBS states that 93% of the company’s raw hides currently come from its beef processing plants. But that also third-party slaughter plants that provide the remaining 7% are committed to following the same standards set by their livestock purchasing policy, ensuring in particular that animals come from farms that are not located in deforestation areas, indigenous areas or environmental conservation areas; that do not use slave-like labour and that are not subject to environmental embargo. We asked Kim Sena, Sustainability Manager of JBS, a few questions.

Oltre ad essere il colosso brasiliano della carne, JBS è il più grande gruppo conciario del mondo con 22 siti produttivi e 5 centri di distribuzione distribuiti in quattro continenti. JBS Couros produce pelli finite e semi-finite per tutti i settori e mercati di destinazione dando lavoro a 6.700 persone nel mondo. Da tempo JBS ha sviluppato e implementato un rigoroso sistema di tracciabilità delle pelli. Per promuovere la massima trasparenza sul mercato ha creato la piattaforma JBS360 dove è possible ottenere tutte le informazioni di ogni singola pelle risalendo la catena di fornitura fino al macello e all’azienda agricola che ha fornito il bestiame in quella specifica data, oltre naturalmente al nome della conceria che ha realizzato l’articolo. JBS dichiara che attualmente il 93% delle pelli grezze lavorate dall’azienda proviene dai propri impianti di trasformazione delle carni bovine. Ma che anche gli impianti di abbattimento di terze parti che forniscono il restante 7% sono impegnati a seguire gli stessi standard stabiliti dalla loro politica di acquisto del bestiame, garantendo in particolare che gli animali provengano da allevamenti che non si trovano in zone di deforestazione, aree indigene o aree di conservazione ambientale; che non utilizzano manodopera analoga alla schiavitù e che non sono soggette ad embargo ambientale. Abbiamo posto qualche domanda a Kim Sena, Responsabile Sostenibilità di JBS.

We know that JBS has adopted a fully integrated traceability platform. How it works in short? “JBS possesses a broad georeferencing system that identifies deforestation polygons on satellite images of the Brazilian Legal Amazon within a surface of more than 450,000km2 (111 million acres), larger than Germany. Concurrently, we demand that all of our suppliers have the GPS location of their farms uploaded on a public database. When we overlap these two pieces of information, we are able to identify uncompliant farms and immediately block them from our supply chain, guaranteeing a zero tolerance approach to deforestation. This system has been running for years, but we felt the need to make it as transparent as it can be. That is why we launched the JBS360 platform (http://jbs360.com.br): it is an easy-to-use open interface to allow everyone to see with their own eyes how the traceability system works. By locating the traceability stamp present in every JBS leather and typing it into JBS360, anyone can easily visualize the robustness of the control, from farms to finished leather”. Why leather traceability is so important on the market today? “Consumers are and will be increasingly more conscientious about how they buy goods. The way this is already expressed during purchase decisions is very clear for brands all over the world, especially in more mature markets, where consumers continuously shift towards brands that take responsibility for their supply chain sustainability. There is no way to be sustainable while looking at a single cell, you have to provide solutions for the whole organism, and it will always get to how responsible you were while sourcing the raw materials. Also, the customer reaction to brands during the pandemics is one more example of how they tend to value companies that are transparent about what goes on inside its boundaries. Traceability is becoming the underpinning of trust for consumer goods and retailing companies”.

Sappiamo che JBS ha adottato una piattaforma di tracciabilità completamente integrata. Ci può spiegare come funziona? “JBS possiede un vasto sistema di geolocalizzazione che identifica le zone di deforestazione su immagini satellitari della Foresta Amazzonica brasiliana entro una superficie di oltre 450mila km2 (111 milioni di acri), un’area più grande della Germania. Inoltre, chiediamo che tutti i nostri fornitori registrino la posizione GPS delle loro aziende agricole su un database pubblico. Quando sovrapponiamo queste due informazioni siamo in grado di identificare le fattorie non conformi ai nostri standard e bloccarle immediatamente dalla nostra catena di fornitura assicurando un approccio di tolleranza zero alla deforestazione. Questo sistema è in funzione da anni ma abbiamo sentito il bisogno di renderlo più trasparente possibile. Ecco perché abbiamo lanciato la piattaforma JBS360 (http://jbs360.com.br), un’interfaccia semplice da usare per permettere a chiunque di vedere con i propri occhi come funziona il sistema di tracciabilità. Digitando nel sistema il codice che si trova stampato su ogni pelle JBS, chiunque può facilmente verificare la solidità del sistema di tracciabilità, dal luogo di allevamento alla pelle finita”. Perché oggi la tracciabilità è diventata così importante sul mercato? “I consumatori oggi sono, e lo saranno sempre di più, scrupolosi verso ciò che acquistano. Come ben sanno i brand di tutto il mondo, specialmente sui mercati più maturi, i consumatori si stanno spostando verso quei brand che si assumono la responsabilità della sostenibilità della propria catena di fornitura. Bisogna capire che non c’è modo di essere sostenibile preoccupandosi di un singolo passaggio, occorre fornire soluzioni per tutto il processo e questo conduce sempre alla responsabilità nel sourcing delle materie prime. Anche il comportamento dei clienti dei brand durante la pandemia ha fornito un ulteriore esempio di come i consumatori tendano ad apprezzare le compagnie che sono trasparenti su ciò che accade all’interno dei propri confini. La tracciabilità sta diventando il requisito base della fiducia dei consumatori verso i beni di consumo e le compagnie al dettaglio”. Quando avete cominciato a lavorare sulla tracciabilità della pelle e quali sono i principali risultati ottenuti sinora? “JBS è stata tra i primi firmatari dell’Accordo sul Bestiame del 2009 siglato in Brasile che formalizzava il suo impegno nel fornire soluzioni per combattere la deforestazione. Da allora si è cominciato a delineare il suo sistema di

1 3 0 SUSTAINABILITY

ARS000451_20R2619.indd 130

07/08/2020 17:04:17


JBS

When did JBS start to work on leather traceability and what are the main results obtained so far? “JBS was among the first signatories of the 2009 Cattle Agreement in Brazil, formalizing its commitment to providing solutions to combat deforestation. It was then that its ethical sourcing system began to be shaped and never stopped improving. By embracing the responsibility of being a vector of change and providing practical solutions for a historical and structural problem, we see that we are recognized by our customers because of our actions, providing them with the tranquillity necessary to carry on their core businesses”. How many hides do you work in a month in your plants? How many of them are already fully traced? What are the main problems? “JBS produces 780 thousand hides monthly worldwide, where the crushing majority have full traceability. Among the Brazilian hides (600 thousand monthly), we provide full traceability to all the hides, where 93% of can be

sourcing etico che non ha mai smesso di evolversi. I risultati? Assumendoci la responsabilità di essere un vettore di cambiamento, fornendo soluzioni pratiche per un problema storico e strutturale, vediamo il riconoscimento dei nostri clienti ai quali forniamo la tranquillità necessaria per concentrarsi sul loro core business”. Quante pelli lavorate in un mese nei vostri impianti e in che percentuale sono completamente tracciate? Quali i problemi principali che incontrate? “JBS produce 780mila pelli al mese a livello globale di cui la grande maggioranza è completamente tracciata. Le pelli grezze di origine brasiliana (600mila al mese) sono perfettamente tracciate e di queste il 93% può essere controllata online attraverso la piattaforma JBS360, mentre il restante 7% proviene da macelli di compagnie diverse il cui tracciamento dell’allevamento avviene comunque anche se indirettamente. SUSTAINABILITY 1 3 1

ARS000451_20R2619.indd 131

07/08/2020 17:04:20


JBS

I problemi principali sono lo sviluppo e l’implementazione di pratiche più tecnologiche (ad esempio il tracciamento digitale di pelli singole) che è molto difficile da implementare a causa del sistema produttivo intrinsecamente complesso delle concerie”. Quali sono i vostri prossimi obiettivi per migliorare la sostenibilità della produzione conciaria? “Oltre a garantire che solo i prodotti chimici più sicuri vengono impiegati nei nostri processi per rendere la lavorazione della pelle sempre più sostenibile, stiamo lavorando ad un approccio più scientifico per lavorare la pelle attraverso metodologie quantificabili. Stabilendo le diverse categorie di impatto ambientale a partire dalla progettazione degli articoli, possiamo sviluppare prodotti ancora più sostenibili. Abbiamo l’obiettivo di implementare processi di ricerca e sviluppo sempre più solidi per garantire che gli indicatori di sostenibilità siano utilizzati come linee guida in tutti i nuovi progetti, in modo che ogni articolo creato sia più ecologico del precedente”.

consulted online through the JBS360 system, while the other 7%, sourced from slaughterhouses from different companies, can have its farms accessed under consultation. The main problems are developing and implementing more technological solutions to traceability methodologies (i.e. digital tracking of individual hides), which is extremely hard to implement due to the inherently complex production system of tanneries”. Next goals in terms of enhancing leather production sustainability? “Besides doing the homework of guaranteeing that only the most sustainable chemicals available are used in our processes, to make leather increasingly more sustainable we are working on a scientific based approach to leather making through quantifiable methodologies. By assessing the different environmental impact categories since the beginning of the development of leather articles, we can develop evermore sustainable products. We have the goal of structuring increasingly robust R&D processes to guarantee sustainability KPIs are used as guidelines in all new projects, so that every article created is more environmentally friendly than the previous one”.

1 3 2 SUSTAINABILITY

ARS000451_20R2619.indd 132

07/08/2020 17:04:24


NEWS

A European traceability platform THE UNECE PROJECT AIMS TODDEVELOP A TRACEABILITY PLATFORM FOR THE FASHION, FOOTWEAR AND LEATHER INDUSTRY SUPPORTED THE MAIN ASSOCIATIONS OF THE SECTOR Developing a traceability platform for the fashion and footwear industry - to which the leather supply chain has recently been added - is a project of the United Nations Economic Commission for Europe (UNECE) supported by the International Trade Center in which the main associations are collaborating sector-wide at European level including UNIC - Italian Tanneries and Cotance. An initiative that starts from the awareness that the fashion industry is among the most polluting in the world and that improving the transparency of its supply chain will help accelerate its transformation into a more sustainable, ethical and circular production model. The basic idea is that a more controlled and safer supply chain will help to lower the environmental impact but also to counter violations of labour and human rights laws, and even forgery. Created in 2019, the project is called “Enhancing Traceability and Transparency for Sustainable Value Chains in Garment and Footwear” and should end by 2022 with the creation of a multi-stakerholder platform that will allow the implementation of traceability standards in the clothing, footwear and leather sectors. With financial support from the European Commission, experts are now developing the architecture of the traceability system that will allow companies to share compliance information with sustainability requirements in a standardised format, using common language. At the beginning of this year a first pilot project on cotton has already been launched in collaboration with some brands.

Una piattaforma di tracciabilità europea IL PROGETTO UNECE VUOLE SVILUPPARE UNA PIATTAFORMA DI TRACCIABILITÀ PER L’INDUSTRIA MODA, CALZATURA E PELLE COLLABORANDO CON LE PRINCIPALI ASSOCIAZIONI DI SETTORE Sviluppare una piattaforma di tracciabilità per l’industria della moda e della calzatura – cui recentemente si è aggiunta anche la filiera pelle - è un progetto della Commissione economica europea delle Nazioni Unite (UNECE) supportato dall’International Trade Center cui stanno collaborando le principali associazioni di settore a livello europeo tra cui anche UNIC - Concerie italiane e Cotance. Un’iniziativa che parte dalla consapevolezza che l’industria del fashion è tra le più inquinanti del mondo e che migliorare la trasparenza della sua supply chain contribuirà ad accelerarne la trasformazione in un modello produttivo più sostenibile, etico e circolare. L’idea di fondo è che una catena di approvvigionamento più controllata e sicura contribuirà ad abbassare l’impatto ambientale ma anche a contrastare le violazioni delle leggi sul lavoro e dei diritti umani, e persino la contraffazione. Ideato nel 2019 il progetto è denominato “Enhancing Traceability and Transparency for Sustainable Value Chains in Garment and Footwear” e dovrebbe concludersi entro il 2022 con la realizzazione di una piattaforma multi-stakerholder che consentirà l’implementazione degli standard di tracciabilità nei settori abbigliamento, calzature e pelle. Con il supporto finanziario della Commissione Europea gli esperti stanno ora sviluppando l’architettura del sistema di tracciabilità che permetterà alle aziende di condividere le informazioni di conformità ai requisiti di sostenibilità in un formato standardizzato, utilizzando un linguaggio comune. Un primo progetto pilota sul cotone è stato lanciato in collaborazione con alcune griffe già all’inizio di quest’anno.

SUSTAINABILITY 1 3 3

ARS000451_20R2620.indd 133

07/08/2020 16:57:24


NEWS

The platform for the digitised supply chain LUCA DE IULIS EXPLAINS HOW THIS VENETO-BASED SERVICE COMPANY WAS FOUNDED AND HOW IT WORKS, WHICH THANKS TO ITS APPROACH TO SUSTAINABILITY AIMS TO BECOME A CERTIFIED B CORP The ID Factory is a service company based in Arzignano founded in 2015 to meet the needs of some fashion brands, mostly in the footwear sector. “We were born as a spin off of a leather trading company, driven by the requests of our customers who needed greater transparency in their supply chain”, explains Luca de Iulis, an expert manager of supply chains who joined the The ID project Factory after having gained important experience in leading tanning and footwear companies. What kind of requests come from brands? “Trivially our customers need to make sure that the leathers used by their producers comply with their RSL, that they do not come from areas at risk of deforestation such as the Amazon, and that they are delivered within the times required by company calendars and in the agreed quality”. What is your typical customer profile? “Today we work with 16 medium-large brands that employ around 350 suppliers including production factories, tanneries, sole manufacturers and other suppliers distributed in Europe, Asia, India and South America. From the necessity to meet the needs of these brands, and thanks to the experience in the supply chain of various experts led by Massimo Brandellero (the founder), in 2015 the digital supply chain platform was developed, known on the market as “The ID Factory”. A sort of data mall that collects and processes all the data of the raw materials involved in the production process (including the results of RSL compliance tests, i.e. restricted chemicals, carried out through third party laboratories) automatically associating them with the final product”. How does the system work? “The platform follows the flow of raw materials throughout the production process, monitoring in real time the order progress”, explains de Iulis. “All supply chain documents and performance data are securely stored and generated, accessible and available at all times. All you have to do is turn on the PC and have an Internet connection to be able to check production data and get wip data (work in progress) from each factory involved in the process. The system therefore supports daily activities of industrial production, the planning department and the work of strategic figures who are thus enabled to make timely decisions based on data analysis, which becomes extremely interesting in these times of remote working”.

LUCA DE IULIS

very proud of this and therefore we have taken the path to obtain the B Corp certification and become part of a movement of companies (about 3,300 worldwide) that are rewriting the way of doing business by creating a positive impact on people and the environment. All this, while generating profit, working responsibly, sustainably and transparently and pursuing higher goals than just profits”, concludes de Iulis.

How are leathers traced? “Each leather (but also each fabric, sole or other component) is associated with a unique QR code which is affixed to the back and which is associated with all information related to the origin and type of processing. Our system is often integrated into the brand management systems and their supply chain”. The platform is of course constantly evolving. “By the end of the year we will release a new module specifically linked to the quality control of the finished product”, announces the manager. The ID Factory’s ambitions go even further. “Dealing with traceability for our players gives us the opportunity to contribute to the reduction of emissions along the entire production chain, as well as waste treatment and the use of the planet’s resources with a view to increasing sustainability. We are

1 3 4 SUSTAINABILITY

ARS000451_20R2617.indd 134

07/08/2020 17:09:08


NEWS

La piattaforma per la supply chain digitalizzata LUCA DE IULIS CI SPIEGA COME È NATA E COME FUNZIONA QUESTA SOCIETÀ DI SERVIZI VENETA CHE GRAZIE AL SUO APPROCCIO ALLA SOSTENIBILITÀ PUNTA A DIVENTARE UNA B CORP The ID Factory è una società di servizi di Arzignano nata nel 2015 per rispondere alle esigenze di alcuni fashion brand, perlopiù del settore calzature. “Siamo nati come spin off di una società di rappresentanza pellami, spinti dalle richieste dei nostri stessi clienti che necessitavano una maggior trasparenza della propria catena di fornitura” ci spiega Luca de Iulis, manager esperto di supply chain che si è unito al progetto The ID Factory dopo aver maturato importanti esperienze in aziende conciarie e calzaturiere di primo piano. Che tipo di richieste arrivano dai brand? “Banalmente i nostri clienti hanno bisogno di assicurarsi che i pellami utilizzati dai loro produttori siano conformi ai propri RSL, che non arrivino da aree a rischio deforestazione come l’Amazzonia, e che vengano consegnati nei tempi richiesti dai calendari aziendali e nella qualità pattuita”. Qual è il profilo tipo del vostro cliente? “Oggi lavoriamo con 16 marchi di dimensione medio-grande che danno lavoro a circa 350 fornitori tra fabbriche di produzione, concerie, suolifici e altri fornitori distribuiti in Europa, Asia, India e Sud America.Dalla necessità di soddisfare le esigenze di questi brand, e grazie all’esperienza nella supply chain di vari esperti guidati da Massimo Brandellero (il fondatore), nel 2015 viene sviluppata la piattaforma di digital Supply chain che si sta facendo conoscere sul mercato come “The ID Factory”. Una sorta di data mall che raccoglie ed elabora tutti i dati delle materie prime coinvolte nel processo di produzione (compresi i risultati dei test di conformità alle RSL, ovvero le sostanze chimiche limitate, effettuati attraverso laboratori terzi) associandoli automaticamente al prodotto finale”. Come funziona il sistema? “La piattaforma segue il flusso delle materie prime lungo tutto il processo di produzione, monitorando in tempo reale lo stato di avanzamento degli ordini” spiega ancora de Iulis. “Tutti i documenti e i dati sulle prestazioni della catena di forni-

tura sono archiviati e generati in modo sicuro, accessibili e disponibili in qualsiasi momento. Basta accendere il PC ed avere una connessione Internet per poter controllare i dati di produzione ed ottenere dati wip (work in progress) da ogni fabbrica coinvolta nel processo. Il sistema va quindi a supportare le attività quotidiane della produzione industriale, il reparto pianificazione e il lavoro delle figure strategiche che vengono così messe in grado di prendere decisioni puntuali basate sull’analisi dei dati, cosa che diventa oltremodo interessante in questi tempi di smart working”. Come vengono tracciate le pelli? “Ogni pelle (ma anche ogni tessuto, suola o altro componente) è associato ad un codice univoco QR che viene apposto sul retro e al quale vengono associate tutte le informazioni legate all’origine e al tipo di lavorazione. Il nostro sistema viene spesso integrato ai sistemi gestionali dei brand e della filiera”. La piattaforma è naturalmente in continua evoluzione. “Entro fine anno usciremo con un nuovo modulo legato in modo specifico al controllo qualità del prodotto finito” annuncia il manager. Le ambizioni di The ID Factory si spingono anche oltre. “Occuparci di tracciabilità per i nostri player ci dà la possibilità di contribuire alla riduzione delle emissioni lungo tutta la filiera produttiva, così come degli scarti e dell’impiego delle risorse del pianeta in un’ottica di sempre maggiore sostenibilità. Siamo molto orgogliosi di questo e perciò abbiamo intrapreso il percorso per ottenere la certificazione B Corp ed entrare a far parte di un movimento di imprese (circa 3.300 nel mondo) che stanno riscrivendo il modo di fare business creando un impatto positivo su persone e ambiente. Tutto questo mentre si genera profitto, lavorando in maniera responsabile, sostenibile e trasparente e perseguendo uno scopo più alto del solo guadagno” conclude De Iulis.

SOME SCREENSHOTS OF THE ID FACTORY PORTAL

SUSTAINABILITY 1 3 5

ARS000451_20R2617.indd 135

07/08/2020 17:09:15


SPOTLIG HT | ALOFT - Project TPE Cork Combines low weight, sustainability and feel of cork. It combines natural cork with thermoplastic raw materials. Its comfortable feel and non-slip texture make it a good choice for different applications. You also get a damping effect for orthopedic shoe lifts. Unisce peso ridotto, sostenibilitĂ e sensazione di sughero. Il sughero naturale viene fuso con materie prime termoplastiche. La sua sensazione confortevole e la trama antiscivolo lo rendono una buona scelta per diverse applicazioni. Ottieni anche un effetto smorzante per strutture ortopediche.

ARS000451_20R2598.indd 136

07/08/2020 16:57:23


ARSUTORIA SCHOOL

#sneakerstodreamers

#sneakerstodreamers

THE WINNING PROJECTS OF THE CONTEST LAUNCHED BY ARSUTORIA SCHOOL, UNDER THE DIRECTION OF THE DESIGNER AND FASHION CONSULTANT ALESSANDRO VIGANÒ, WERE PROTAGONISTS OF THE SUSTAINABLE VISIONS FASHION SHOW AT THE LAST EDITION OF MICAM

I PROGETTI VINCITORI DEL CONCORSO LANCIATO DA ARSUTORIA SCHOOL, SOTTO LA DIREZIONE DESIGNER E FASHION CONSULTANT ALESSANDRO VIGANÒ, PROTAGONISTI DELLA SFILATA SUSTAINABLE VISIONS ALLA SCORSA EDIZIONE DI MICAM

The challenge: create a sustainable sneaker concept and recount it with visionary storytelling. Accepting this challenge were the students of Arsutoria School, who wanted to make their own contributions to a theme that is more relevant today than ever before, sustainability. Collaborating in the project was Alessandro Viganò - designer and fashion consultant for important brands of like Premiata, Asics, Adidas, Woolrich, Napapijiri and many others - who was in charge of direction, development and supervising students’ prototypes, then made by the Casarano (LE) footwear facility of Elka S.r.l., and to find components and vintage outfits of the “Keep the Barbour” project with Senza Tempo S.n.c., Lugo (RA). The winning projects were the protagonists of the ‘Sustainable Visions’ fashion show by Micam, this past February, together with the students belonging to the Fashion Schools and Academies associated with the Fashion Training System Platform.

Ecco la sfida: creare un concept di sneaker sostenibile dallo storytelling icastico e visionario. A raccoglierla sono stati gli studenti di Arsutoria School, che hanno così voluto dare il loro contributo ad un tema, quello della sostenibilità, oggi più che mai topico e globale. Ha collaborato con la scuola Alessandro Viganò, designer e consulente sviluppo prodotto di importanti brand del calibro di Premiata, Asics, Adidas, Woolrich, Napapijiri che ha curato la direzione e lo sviluppo dei progetti dei ragazzi, e ha supervisionato la prototipazione, realizzata nel calzaturificio Elka S.r.l. di Casarano (LE), e reperito i componenti dell’outfit vintage del progetto “Keep the Barbour” presso Senza Tempo S.n.c. Lugo (RA). I progetti vincitori sono stati protagonisti della sfilata ‘Sustainable Visions’, organizzata da Micam lo scorso febbraio all’interno dell’area Micam X, insieme a quelli proposti dalle altre Scuole e Accademie di moda associate alla Piattaforma Sistema Formativo Moda.

SUSTAINABILITY 1 3 7

ARS000451_20R2028.indd 137

07/08/2020 16:55:10


ARSUTORIA SCHOOL

HOMMY DIAZ | USA PROJECT: BILLBOARD RATCHET S N E A K E R Today, we communicate and we consume all our information through portable digital devices, and yet brands continue to invest billions of dollars every year in vinyl billboards. Such billboards are resistant to water and tearing, with UV-protection, and as such, are not biodegradable products, with an average lifespan of a month before they are taken down. From this reflection is born ‘Billboard ratchet sneaker’, a “call to action” to explore the sustainable potential of recycling vinyl waste into components for sneakers. Oggi comunichiamo e consumiamo tutte le nostre informazioni sui dispositivi digitali portatili, eppure i brand continuano ad investire miliardi di dollari ogni anno in cartelloni pubblicitari in vinile. La cartellonistica pubblicitaria è resistente all’acqua e agli strappi e protetta dai raggi UV e come tale è un prodotto non biodegradabile, con una durata espositiva media di un mese. Da queste riflessioni nasce ‘Billboard ratchet sneaker’, una “call to action” in termini di esplorazione sostenibile del riciclaggio dei rifiuti in vinile in componenti per sneaker.

LORENZA CICOLINI | ITALY PROJECT: ARCTIC VIBES The “Arctic Vibes” sneaker is inspired by the passion of the stylist for arctic nature in its purest and most uncontaminated beauty. Externally it is made up by “apple skin”, an innovative fabric derived from the industrial discards of apple fibre, while internally, there is recycled and recyclable “snowdrop” fabric, which is Vegan and nontoxic, with 80% “seaqual” yarn obtained from recycled PET and 20% recycled PES. The iridescent vinyl of the inserts is material recovered from the leftover collections of a famous “cruelty-free” fashion brand. Finally, the sole is made from rubber, which is mostly recycled from industrial discards: an aesthetic choice that holds strong to its sense of style. La sneaker “Arctic Vibes” si ispira alla passione della stilista per la natura artica nella sua pura, incontaminata bellezza, ed è composta esternamente da “apple skin”, tessuto innovativo ricavato da scarti industriali di fibre di mela; internamente da “snowdrop”, tessuto riciclato e riciclabile, vegano e atossico, composto per l’80% da “seaqual” filato ottenuto dal riciclo del PET e per il 20% da PES riciclato. Il vinile cangiante degli inserti è materiale di recupero da giacenze di collezione di un famoso fashion brand “cruelty-free”. Infine, la suola è composta di gomma in prevalenza riciclata da scarti industriali: una scelta estetica senza rinunce di stile.

1 3 8 SUSTAINABILITY

ARS000451_20R2028.indd 138

07/08/2020 16:55:44


ARSUTORIA SCHOOL

LAURA GIANCOLA | USA PROJECT: CONCEPTUAL CONSTRUCTS The concept is founded on the ideas and principles of Sol Lewitt, a leading American artist in the conceptual movement, and on his artistic manifesto “Paragraphs and Sentences on Conceptual Art”: “When an artist uses a conceptual form of art, it means that all the designing and decisions were determined ahead of time and the execution becomes mechanical. The idea becomes a machine that creates art”. The “Conceptual Constructs” sneakers were conceived following the same conceptual constructions, where a series of instructions to be followed were established with the aim of transforming the pre-established concept into a reality. The result is a sustainable sneaker in knit material, made from fibres derived from recycled plastic and a non-virgin rubber sole that is recyclable. Il concept si fonda sulle idee e i principi di Sol Lewitt, artista americano fra i massimi esponenti del movimento concettuale, contenuti nel suo manifesto artistico “Paragraphs and Sentences on Conceptual Art”: “Quando un artista utilizza una forma concettuale di arte, significa che tutta la progettazione e le decisioni sono state stabilite in anticipo e l’esecuzione è una faccenda meccanica. L’idea diventa una macchina che crea l’arte”. Le sneaker “Conceptual Constructs” sono state ideate seguendo le stesse costruzioni concettuali: stabilire una serie di istruzioni da seguire al fine di concretizzare il concept prestabilito. Il risultato è una sneaker sostenibile in maglia knit, realizzata con fibre derivate da plastica riciclata e suola in gomma non vergine e riciclabile.

JAVIER A. MOGOLLÓN | SPAIN PROJECT: KEEP THE BARBOUR ‘The most sustainable fabric is that which already exists’: this is the assumption at the basis of the project that involves the brand, end customer, and designer in the reuse of surplus products, used clothes and leftover fabric scraps that fill the warehouses of producers. In this way, a circular economy is created in which it is possible to develop new products from unused resources. The Barbour Bellbird Oxford sneaker is made from classic leftover Barbour material with Goodyear “Sneaker” welting, so as little glue as possible is used. ‘Il tessuto più sostenibile è quello esistente’: questo l’assunto alla base del progetto che coinvolge brand, cliente finale e designer nel riutilizzo di prodotti eccedenti, indumenti usati e giacenze di tessuto che ingombrano i magazzini dei produttori. In questo modo, si crea un’economia circolare in cui è possibile creare nuovi prodotti da risorse inutilizzate. La sneaker Barbour Bellbird Oxford è realizzata con il classico materiale Barbour di scarto montato con lavorazione Goodyear “Sneaker”, così da utilizzare il minor quantitativo possibile di colla.

SUSTAINABILITY 1 3 9

ARS000451_20R2028.indd 139

07/08/2020 16:56:19


70 YEARS OF EXCELLENCE

UNIQUENESS

We are proud to have trained the experts in the footwear industry for over 70 years

INDUSTRY RELATIONS

We are the only school based in a fashion capital with an internal factory for shoe and bag manufacturing

Customized in-house training for prestigious brands

DIVERSIT Y

REPUTATION

We are the reference for the footwear industry for both design and engineering training

ACCOMMODATION

Over 50 nationalities, over 75% of the student’s population is international, all courses are offered in English

We have apartments in the same building of the school available for students’ rental

SHOE COURSES IN ITALY Shoe 1-year Diploma

INTAKES: JANUARY, SEPTEMBER

Shoe pattern making and prototyping

DURATION: 12 WEEKS • INTAKES: JANUARY, SEPTEMBER

The Sneaker: design, pattern making and prototyping

DURATION: 4 WEEKS • INTAKES: APRIL, JULY, NOVEMBER

Shoe design

DURATION: 4 WEEKS • INTAKES: APRIL, JULY, NOVEMBER

Shoe 3D digital design

DURATION: 4 WEEKS • INTAKES: MARCH, JUNE, OCTOBER

Shoe making, men’s and women’s: pump, sandal, oxford, moccasin

DURATION: 4 WEEKS • INTAKES: FEBRUARY, MAY, SEPTEMBER

Startup your own shoe brand

DURATION: 4 DAYS • INTAKES: MAY, AUGUST, DECEMBER

Corso sabato mattina per lavoratori

DURATA: 9 MESI • PROSSIMA SESSIONE: NOVEMBRE 2020

NEW

SHOES + BAGS COURSE

Accessories 1-year Diploma INTAKES: JANUARY, AUGUST

BAG COURSES IN ITALY Bag Semester Diploma

INTAKES: MARCH, SEPTEMBER

Bag pattern making and prototyping

DURATION: 10 WEEKS • INTAKES: MARCH, SEPTEMBER

Bag branding and marketing strategy

DURATION: 1 WEEK • INTAKES: JUNE, NOVEMBER

Bag design

DURATION: 3 WEEKS • INTAKES: JUNE, NOVEMBER

Bag making: tote, clutch, backpack

DURATION: 3 WEEKS • INTAKES: JULY, DECEMBER

Boston FOCUS ON

OUTDOOR/PERFORMANCE DURATION

1 WEEK CLASSES IN

SEPTEMBER

ARS000451_20P4638.indd 140

Los Angeles

New York City

FOCUS ON

FOCUS ON

CASUAL/DRESSY

CASUAL/DRESSY

DURATION

1 WEEK

DURATION

1 WEEK

CLASSES IN

CLASSES IN

MARCH

JULY

WORKSHOPS IN THE US Since 2009, we have delivered workshops in the US, in Boston with a focus on outdoor/ performance shoes (in collaboration with TwoTen) and since 2011 in NYC (in collaboration with FFANY) with a focus on casual/dressy footwear. In less than a decade we have trained over 800 professionals from leading US companies. In 2018 we have launched a class in LA to better serve the West Coast footwear companies

07/08/2020 16:53:29


design. engineer. make.

arsutoriaschool.com The world leading school for shoes and bags professionals

ARS000451_20P4638.indd 141

07/08/2020 16:53:30


MAGAZINES ARSUTORIA

AFMAG

ARPEL

Arsutoria offers the most complete information for footwear manufacturers and designers: collections, materials and technology.

AFmag – Accessory Fashion is a new magazine come to life to interpret the changes in the world of fashion accessories.

Arpel magazine is exclusively dedicated to bags & leathergoods: news & interviews, scouting, collections, materials and technology.

arsutoriamagazine.com

af-magazine.com

arpelmagazine.com

FOTO SHOE 30

BAMBINO

ARSTANNERY

An overview on mediumend footwear market: news, articles and pictures. Foto Shoe 30 is a must have for wholesalers and mass retailers..

Focused on children and kids footwear, Bambino inlcudes also the access to arstrends.com/Kids, the online database of shoes.

Tannery magazine is focused on chemicals and technology for leather.

fotoshoemagazine.com

fotoshoemagazine.com

tannerymagazine.com

10 Issues

4+2 Issues

6 Issues

2 Issues

Included in your subscription: ARS000451_20P2549.indd 142

4 Issues

6 Issues

Online Reading Read the magazines of your subscriptions one week in advance. Use your account in edizioniaf.com

07/08/2020 17:05:18


INSPIRATIONS FOR DESIGNERS ARSUTORIA TRENDS GUIDE 2 Issues

An exclusive focus on shoes and bags to offer unique insights and ideas. A unique research on worldwide lifestyle, deeply analyzed into several aspects: keywords, colors, volumes, materials, moodboards, catwalk analysis. Published in November for SS and in April for AW.

CONTENTS ONLINE CONCEPT AND COLORS #HASHTAG CATWALK ANALYSIS SHAPES ANALYSIS MATERIALS

ARSTRENDS

ARSUTORIA/ARPEL HISTORICAL ARCHIVE

ONLINE SHOE AND BAG DATABASE

LOOK INTO THE PAST TO CREATE THE FUTURE

A huge database of photos of shoes, bags and materials, divided by style, season, events and much more.

NOW AVAILABLE ONLINE CONSULTATION! For computer, tablet, and mobile (iOS & Android)

Hundreds of new pictures uploaded every week. Get the last trend information from international fairs, catwalks, retail windows and e-commerce. Get inspired by original prototypes.

Library consultation available in Milan Magazine re-printing available on demand

Register your free trial at www.arstrends.com

www.edizioniaf.com subscriptions@edizioniaf.com ph. +39 02 3191 2331 fax +39 02 3361 1619

ARS000451_20P2549.indd 143

07/08/2020 17:05:21


BOOKS

FOOTWEAR DICTIONARY

ARSUTORIA ONLY WOMAN ONLY MAN / ONLY SNEAKERS ARPEL ONLY BAG

• 500 illustrated pages Hard cover book of over 200 pages of shoes presented for each season on fairs and catwalks.

• 1000 terms in five different languages (IT-EN-ES-DE-FR) • Only Printed edition

SPORTSWEAR IN BLACK AND WHITE

OBAS

KEYS

RAMARIM

LUCK COMPANY

MAGO

PINK SHOES

Very black, very white, but above all very white/black tones characterise sneakers for the coming winter, playing around with contrasts, often emphasised by the use boxed or with a chunky construction. Molto nero, molto bianco ma soprattutto molto bianco/nero a caratterizzare le sneaker del prossimo inverno, che giocano così sui contrasti, spesso enfatizzati dall’uso di materiali diversi, mentre i fondi sono a cassetta oppure più costruiti tipo chunky.

MAISON MIHARA

30

ARS000446_20R1976.indd 30

08/02/20 10:07

ARS000448_20R21

44.indd 107

107

27/03/2020

10:19:01

AMATO DANIELE

CHANEL CHANEL

24

ARP000223_20R1946.indd 24

30/01/2020 12:24:29

CHANEL

56

CHANEL ARP000223_20R1

945.indd 56

30/01/2020

12:32:11

One issue published for S/S in November and one for A/W in May

www.edizioniaf.com subscriptions@edizioniaf.com ph. +39 02 3191 2331 fax +39 02 3361 1619

ARS000451_20P2549.indd 144

07/08/2020 17:05:37


subscriptions@edizioniaf.com ph. +39 02 3191 2331 fax +39 02 3361 1619

ORDER FORM

Prices include FedEx shipment and access to digital magazine

ISSUES

ITALY*

EUROPE USA CANADA

REST OF THE WORLD

ARSUTORIA TRENDS GUIDE ** - book

concept - colors - materials for shoes & bags

1 season

1

O

€ 500

2 seasons

2

O

€ 800

TRENDS

ARSUTORIA - magazine

shoes collection - for designers & manufacturers

1 year

10

O

€ 300

O

€ 500

O

€ 550

2 years

20

O

€ 480

O

€ 850

O

€ 950

1 year

4

O

€ 150

O

€ 230

O

€ 250

2 years

8

O

€ 250

O

€ 380

O

€ 420

ARPEL - magazine

bags collections

TRADE

FOTO SHOE 30 - magazine

shoe collections - for retailers

1 year

6

O

€ 150

O

€ 240

O

€ 270

2 years

12

O

€ 240

O

€ 420

O

€ 480

BAMBINO - magazine + web

magazine: kids shoes

1 year

2

O

€ 200

O

€ 230

O

€ 240

web: kids shoes + materials

2 years

4

O

€ 320

O

€ 380

O

€ 400

1 years

6

O

€ 30

O

€ 90

AFMAG - magazine

fashion accessories www.arstrends.com** - web

WEB

photos: shoes + materials photos: bags + materials photos: shoes + bags + materials

1 year

O

€ 650

2 years

O

€ 1040

1 year

O

€ 400

2 years

O

€ 640

1 year

O

€ 800

2 years

O

€ 1280

HISTORICAL ARCHIVE

one decade ARSUTORIA

1 year

O

€ 2500

one decade ARPEL

1 year

O

€ 2500

REPORT

ARSUTORIA ONLY WOMAN / ONLY MAN / ONLY SNEAKERS** - book

man shoes collections woman shoes collections sneakers shoes collections

1 season

1

O

€ 150

2 seasons

2

O

€ 250

1 season

1

O

€ 150

2 seasons

2

O

€ 250

1 season

1

O

€ 150

2 seasons

2

O

€ 250

TECHNICAL

SAFETY* - magazine

safety & industrial shoes

1 year

2

O

€ 50

O € 80

2 years

4

O

€ 80

O € 100

ARSTANNERY* - magazine

chemicals & technology for leather

1 year

6

O

€ 90

O € 120

2 years

12

O

€ 150

O € 170

FOOTWEAR TECHNICAL DICTIONARY** - book

shoes

1 book

O

€ 120

TOTAL

COMPANY _____________________________________

CREDIT CARD _ _ _ _ - _ _ _ _ - _ _ _ _ - _ _ _ _

ADDRESS _____________________________________

EXP. DATE _ _ / _ _

CITY _____________________________________

CARDHOLDER NAME ____________________________

ZIP ____________ COUNTRY _______________

SIGNATURE _____________________________

CONTACT _____________________________________ EMAIL _____________________________________ PHONE +_____/______________________________ VAT NBR _____________________________________ *All copies to be sent by Postal Service

ARS000451_20P2549.indd 145

BANK TRANSFER IBAN: IT 49 Z 01030 01604 000002285956 Monte Paschi Siena Swift: PASCITM1MI4

**Prices are subject to VAT: only for Italy and private UE clients

07/08/2020 17:05:38


SHOP

MAGAZINES

CLICK ON THE TITLE TO SUBSCRIBE!

Accessory Fashion Magazine

BOOKS

FONT

MARYDALE BOLD FUTURA STD LIGH T

FOOTWEAR TECHNICAL DICTIONARY

trends guide

ONLINE

HISTORICAL ARCHIVE t

CONTACT US subscriptions@edizioniaf.com

ph. +39 02 3191 2331


July 2020 451

A

ACBC CONCEPT - SHOOZ FOOTWEAR MILANO MI Italy - Via Savona 97 tel. +39 02.497.029.03 www.acbc.com - ciao@acbc.com pag. 26-27-28-29 ACCOPPIATURA RICCARDO s.r.l. 63811 SANT’ELPIDIO A MARE FM Italy Via N. Tommaseo scn tel. +39 0734.990.166 fax +39 0734.869.308 www.accoppiaturariccardo.it info@accoppiaturariccardo.it pag. 13 ANCI SERVIZI s.r.l. 20145 MILANO MI Italy Via Alberto Riva Villasanta 3 tel. +39 02.438.291 fax +39 02.480.058.33 www.assocalzaturifici.it www.themicam.com info@assocalzaturifici.it info@themicam.com pag. 3 APEGO s.r.l. 27024 CILAVEGNA PV Italy Via Gravellona 98 tel. +39 0381.963.01 fax +39 0381.969.496 www.apego.it - info@apego.it pag. IV cover ARSUTORIA SCHOOL s.r.l. 20145 MILANO MI Italy Via I. Nievo 33 tel. +39 02.319.121 fax +39 02.336.116.19 www.arsutoria.com - school@arsutoria.com pag. 137-138-139-140-141

B

BARTOLI S.p.A. 55012 CARRAIA LU Italy Via Traversa di Parezzana 12/14/16 tel. +39 0583.980.196 fax +39 0583.980.878 www.bartolispa.it - info@bartolispa.it pag. 35-36-37

C

CARNEVALI s.a.s. 20090 BUCCINASCO MI Italy Via V. Veneto 6 tel. +39 02.488.67.33 - fax +39 02.488.673.42 www.carnevali.it - carnevali@carnevali.it pag. 66-66bis-66ter COMELZ S.p.A. 27029 VIGEVANO PV Italy V.le Indipendenza 55 tel. +39 0381.424.01 - fax +39 0381.420.64 www.comelz.com - info@comelz.com pag. III cover

ARS000451_20R2546.indd 146

CONCERIA NUVOLARI 63813 MONTE URANO FM Italy Via del Lavoro 16 tel. +39 0734.842.407 fax +39 0734.840.926 www.concerianuvolari.com concerianuvolari@libero.it pag. 48-49

E

ELETTROTECNICA B.C. s.r.l. 27029 VIGEVANO PV Italy Via Indipendenza 42 tel. +39 0381.340.111 fax +39 0381.340.139 www.elettrotecnicabc.com info@elettrotecnicabc.com pag. 4-5 EREDI MEZZABOTTA MARIA s.r.l. 62015 MONTE SAN GIUSTO MC Italy Via Guido Rossa 82/84 tel. +39 0733.837.700 fax +39 0733.835.393 www.emm.it - emm@emm.it pag. 88-89 ERRE EMME SUOLE s.r.l. 62012 CIVITANOVA MARCHE MC Italy C.da Piane Chienti 65/H tel. +39 0733.800.722 fax +39 0733.800.721 www.silgagomma.com silga@rmsuole.com pag. 113 EXPO RIVA SCHUH - RIVA DEL GARDA FIERECONGRESSI S.p.A. 38066 RIVA DEL GARDA TN Italy Parco Lido tel. +39 0464.520.000 fax +39 0464.555.255 www.exporivaschuh.it info@exporivaschuh.it pag. 15

F

F.LLI PELLEGRINO SUOLETTIFICIO s.r.l. 81032 CARINARO CE Italy Strada Consortile Zona Asi Polo Calz. Unica Lotto B/3 tel. +39 081.813.11.78 fax +39 081.979.98.23 www.fratellipellegrino.it produzione@fratellipellegrino.it pag. 53 FINPROJECT S.p.A. 62010 MORROVALLE MC Italy Via San Gabriele 96 tel. +39 0733.8671 fax +39 0733.564.489 www.finproject.com www.xlextralight.com info@finproject.com pag. II cover - 67

G

GEA GOMMA s.r.l. 27030 CASTELLO D’AGOGNA PV Italy Via Milano 65 tel. +39 0384.561.01 - fax +39 0384.561.64 www.geagomma.com welcome@geagomma.com pag. 83

I

IMPERIALI ATTILIO TESSITURA S.p.A. 22075 LURATE CACCIVIO CO Italy Via Bulgaro 13/int tel. +39 031.490.109 - fax +39 031.490.132 www.attilioimperiali.it alessandra@attilioimperiali.it pag. 42-43 INDUSTRIE CHIMICHE FORESTALI S.p.A. 20010 MARCALLO CON CASONE MI Italy Via Kennedy 75 tel. +39 02.972.141 fax +39 02.976.01.58 www.forestali.com info@forestali.com pag. 17 INESCOP 03600 ELDA (Alicante) Spain Poligono Ind. Campo Alto, Aptdo. Correos 253 tel. +34 965.395.213 fax +34 965.381.045 www.inescop.com pag. 91 IPR S.p.A. 62012 CIVITANOVA MARCHE MC Italy Via Gobetti 3 - Z.I. A tel. +39 0733.800.611 fax +39 0733.898.597 www.iprspa.com ipr@iprspa.com pag. 103

K

KENDA FARBEN S.p.A. 27026 GARLASCO PV Italy Via Tramia 72 tel. +39 0382.820.201 fax +39 0382.820.205 www.kendafarben.com info@kendafarben.com pag. 7

L

LINEAPELLE s.r.l. 20123 MILANO MI Italy Via Brisa 3 tel. +39 02.880.77.11 fax +39 02.860.032 www.lineapelle-fairs.it lineapelle@unic.it pag. 25

O

OVER TEAK s.r.l. 76121 BARLETTA BT Italy Via dell’Unione Europea 28 - Z.I. tel. +39 0883.346.743 fax +39 0883.331.420 www.overteak.it www.uniwork.it info@overteak.it pag. 92

R

RIFRA NASTRI s.r.l. 20863 CONCOREZZO MB Italy Via I¯ Maggio 98 tel. +39 039.604.05.56 fax +39 039.604.01.90 www.rifranastri.it info@rifranastri.it pag. 8-9

S

SANTORI PELLAMI S.p.A. 63813 MONTE URANO FM Italy Via Francia 1 A/3 - C.P. 94 tel. +39 0734.841.864-840.202 fax +39 0734.841.261 www.santori.com santori@santori.com pag. 30-31 SMIT & ZOON 1382 WEESP LK The Netherlands Nijverheidslaan 48 tel. +31 294.238.800 www.smitzoon.com info@smitzoon.com pag. 77-78-79 SOLEA s.r.l. 63821 PORTO SANT’ELPIDIO FM Italy Via Mar Egeo 101/103 tel. +39 0734.860.155 fax +39 0734.860.149 www.solettificiosolea.it - info@soleasrl.com pag. 93

T

TACCHIFICIO VILLA CORTESE s.r.l. 20020 VILLA CORTESE MI Italy Via Doria 18 tel. +39 0331.431.153 www.tvcgroup.it tvc@tvcgroup.it pag. Cover - 22-23-24

U

UNIC - CONCERIE ITALIANE - UNIONE NAZIONALE INDUSTRIA CONCIARIA 20123 Milano MI Italy Via Brisa 3 tel. +39 02.880.77.11 fax +39 02.860.032 www.unic.it - unic@unic.it pag. 11

07/08/2020 17:58:42


COMELZ

ARS000451_20P4651.indd 147

07/08/2020 16:59:36


A P EGO

ARS000451_20P4660.indd 148

07/08/2020 17:01:37


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.