Arsutoria 460 - Soles & Heels

Page 1

A few risks and a lot of comfort

It is neither easy nor banal how the world of footwear materials, components and structures will orient itself. A year of pandemic has undoubtedly upset many balances in the sales phase, consequently, in the proposal of new collections. What seems to emerge from our report is that great attention is still being paid to the world of sports and in particular athleisure, capable of providing comfort and performance. In this sense, flexibility and colour are the masters.

The “natural” variants are very interesting and focus on environmental sustainability.

Very sculpted bottoms and, in some women’s styles, very large volumes still seem to represent an almost immortal trend.

There are interesting details that focus on transparencies or plays of light capable of bringing to life even designs with a sustained critical mass. Heels, on the other hand, are daring, also supported by perfect metal cores. They are bold with multi-faceted geometries, unusual hourglass lines embellished with shades of bright summer colours. Lastly, a note on the men’s panorama, which even when seeking tradition does not abandon thick bottoms with good functional performance. He is a man who does not want to sacrifice practicality and comfort.

Qualche azzardo e molta comodità . Non facile né banale capire come si orienterà il mondo dei materiali, della componentistica e delle strutture legate al settore calzaturiero. Un anno di pandemia ha senza dubbio stravolto molti equilibri in fase di vendita e, di conseguenza, di proposta di nuove collezioni.

Quello che sembra emergere dal nostro report è un’attenzione ancora molto alta per il mondo sportivo, per le atmosfere athleisure capaci di regalare comfort e performance. In tal senso flessibilità e colore la fanno da padrona.

Molto interessanti le varianti ‘al naturale’ che senza dubbio strizzano l’occhio al mondo green.

Fondi molto scolpiti e, in alcuni casi al femminile, volumi ancora molto importanti sembrano rappresentare un trend quasi immortale.

Interessanti i dettagli che puntano su trasparenze o giochi di luce capaci di animare anche i design dalla massa critica sostenuta.

I tacchi invece osano, anche sorretti da perfette anime in metallo. Osano e trovano geometrie sfaccettate, inconsuete linee a clessidra impreziosite da sfumature di colori accesi d’estate.

Una nota, infine, sul panorama maschile che anche nel cercare la tradizione non rinuncia a fondi spessorati, dalla buona prestanza funzionale. È un uomo che non vuole rinunciare a praticità e comodità.

SOLES & HEELS 48 SOLES & HEELS

Frasson: Shelter, the latest frontier in safety soles

FROM THE COLLABORATION WITH PARTNER RUBBERMAC, ARRIVES A NEXT-GENERATION SOLE WHERE THE CENTENNIAL KNOW-HOW OF THIS COMPANY FROM TREVISO COMBINES WITH UNIQUE PERFORMANCE AND AN AVANT-GARDE LOOK

Active for over one hundred years in the market of high-performance soles and for thirty years in the safety/military market, Frasson has developed in its own laboratories and in those of its partner Rubbermac a high-tech sole with a striking design for safety footwear: Shelter.

High performance, lightness, comfort, and versatility find perfect equilibrium in Shelter. The design, which is fruit of experience in the development of technical soles, leaves nothing to chance and every shape and volume replies to localized performance. This is especially apparent in the design of the midsole, which is made from high-resiliency polyurethane, allowing for shock-absorp tion in the sole with energy dissipation. However, also the wraparound toecap offers extra protection.

The tread instead implements two technologies patented by Rubbermac: #Weave and Rubbermac Polygum. The #Weave system, thanks to the geometry and pyramid morphology manages to drastically reduce the to tal weight of the sole, while guaranteeing maximum adherence to the ground, SRC anti-slip resistance, functionality, and durability. Rubbermac Polygum instead offers a multi-performance sole, allowing each strategic area of the rubber tread to be per sonalised with a special compound, in accordance with the performance required.

The compound of the tread, produced using the traditional method of vulcanisation and com pression (the same as high performance tires), is proposed in a nitrite compound resistant to hydro carbons with antistatic additives. It can also be pro duced in a Dielectric and ESD compound.

The midsole is instead in a low-density polyester polyurethane compound, which further reduces the final weight of the product, with resistance to hydro carbons, acids, and solvents, while anti-mould and antibacterial additives prolong its life. Finally, it is cov ered in TPU or rubber film that provides an extremely high resistance to impacts, and protects from degra dation by hydrolysis, bacteria, and acids.

In reply to a market that increasingly demands more eco-friendly products, Frasson makes its Shel ter sole available also in an E-compound version, a compound made using a mix of virgin and recycled materials (at 20% in the case of the polyurethane mid sole, and 40% for rubber), which guarantee the same high performance and respect for safety standards in the technical and safety market.

Frasson: Shelter, l'ultima frontiera delle suole safety

DALLA COLLABORAZIONE CON IL PARTNER

RUBBERMAC, NASCE UNA SUOLA DI NUOVA GENERAZIONE IN CUI CONFLUISCE IL

KNOW HOW CENTENARIO DELL'AZIENDA

TREVISANA CHE UNISCE PRESTAZIONI E ESTETICA ALL'AVANGUARDIA

Da oltre cent'anni nel mercato delle suole ad alta prestazione e da trenta in quello per il mercato safety/militare, Frasson ha sviluppato nei laboratori della sua azienda e del partner Rubbermac una suola ad alta tecnologia e design accattivante per la calzatura antinfortunistica: Shelter.

Alte prestazioni, leggerezza, confort e versatilità trovano un perfetto equilibrio all'interno di Shelter. Il design, frutto dell'esperienza nello sviluppo di suole tecniche, non lascia nulla al caso e ogni forma e volume risponde a prestazioni localizzate. Questo si vede in particolare nel design dell'intersuola, realizzata con un poliuretano ad alta resilienza che rende la suola ammortizzante e dissipa l'energia. Ma anche nel puntale avvolgente che offre una extra protezione.

Il battistrada implementa due tecnologie brevettate da Rubbermac: #Weave e Rubbermac Polygum.

Il sistema #Weave, grazie alla geometria e morfologia a piramidi, permette di ridurre drasticamente il peso totale della suola, pur garantendo la massima aderenza al terreno, resistenza allo scivolamento SRC, funzionalità e durata. Rubbermac Polygum rende invece la suola multi-performance permettendo di personalizzare ogni singola area strategica del battistrada in gomma con un compound dedicato, a seconda delle performance richieste. Il compound del battistrada, prodotto nel tradizionale metodo di vulcanizzazione a compressione (lo stesso degli pneumatici ad alta prestazione), è proposto in mescola nitrica resistente agli idrocarburi e additivata antistatica. Può essere prodotto anche in mescola Dielettrica e ESD. L'intersuola è invece in un compound di poliuretano poliestere a bassa densità che riduce ulteriormente il peso finale del prodotto, è resistente agli idrocarburi, acidi e solventi ed è additivato con antimuffe e antibatterici che allungano la sua vita. È infine ricoperto con una pellicola di TPU o di gomma che fornisce un'altissima resistenza a urti, e da attacchi di idrolisi, batteri e acidi.

E per un mercato che richiede sempre più prodotti eco-friendly, Frasson predispone la suola Shelter alla versione in E-compound, mescola realizzata con un mix di materiale vergine e riciclato (20% per l'intersuola in poliuretano, 40% in gomma) che garantisce le stesse prestazioni e il rispetto degli standard di sicurezza del mercato tecnico e safety.

50 SOLES & HEELS
NEWS

Vibram’s research, always aimed at developing new performing solutions for the footwear market, presents an innovative technology aimed at the outdoor and urban market that combines performance, comfort and durability. It is called Vibram® SpringLug Tech and encloses exceptional features in a sole to ensure versatility of use and safety on any type of terrain.

The new technology consists of a rubber shell that allows maximum protection and great resistance to abrasion and wear, and pro vides also grip and traction. It contains a low-density polyurethane with in that maximises its comfort properties, offering the sole a great adaptabil ity to uneven terrains. These elements, which allow the footwear that im plements Vibram® SpringLug Tech to offer unparalleled com fort features, adaptability to the ground and cushion ing, have pushed La Sportiva, Vibram’s partner, a brand in ad vanced technical footwear, to adopt the new “Aequilibrium” technology, a series of lightweight and fast mountain eering footwear. The range, which consists of three different levels of technicality (TOP GTX, ST GTX and LT GTX), thanks to Vibram® SpringLug Tech, allows the mountaineer to tackle alpine terrain with maximum safety from home to the summit, passing through fast and light ex cursions during the day, to the most demanding technical passages on stony ground and mixed terrains.

“Vibram® SpringLug Tech represents a concentration of unprece dented technicality”, says Giordano De Vecchi, Vibram’s Tester Team Manager: “We have always been promoters of outdoor activities, rais ing awareness in consumers to use performing and, at the same time, safe and comfortable products. Another Vibram technology to ensure “confidence” at each step”.

Vibram® SpringLug Tech’s lightness and softness make it the right candidate for the sports and outdoor areas that first adopted it, and for urban land use.

VIBRAM, AZIENDA LEADER NELLA

PRODUZIONE DI SUOLE AD ALTA PRESTAZIONE, PRESENTA UNA NUOVA TECNOLOGIA CHE

SI ADATTA SIA AGLI AMBITI OUTDOOR CHE

URBAN, ADOTTATA PER PRIMA DALLA LINEA AEQUILIBRIUM DI LA SPORTIVA

La ricerca di Vibram, sempre volta allo sviluppo di nuove soluzioni performanti per il mercato della calzatura, presenta una innovativa tecnologia rivolta al mercato outdoor e urban che coniuga prestazioni, confort e durabilità. Si chiama Vibram® SpringLug Tech e racchiude in una suola delle eccezionali caratteristiche per garantire versatilità di utilizzo e sicurezza su qualsiasi tipo di terreno. La nuova tecnologia si compone di un guscio in gomma che permette la massima protezione e una grande resistenza all'abrasione e all'usura, oltre a fornire grip e trazione. Al suo interno, si trova del poliuretano a bassa densità che massimizza le proprietà di confort, offrendo alla suola una grande adattabilità al terreno sconnesso. Questi elementi, che permettono alla calzatura che implementa Vibram® SpringLug Tech di offrire caratteristiche ineguagliabili di comodità, adattabilità al terreno e ammortizzazione, hanno spinto La Sportiva, brand di calzature tecniche all'avanguardia partner di Vibram, ad adottare la nuova tecnologia nella linea di calzature da alpinismo light and fast “Aequilibrium”. La gamma, che si compone di tre gradi diversi di tecnicità (TOP GTX, ST GTX e LT GTX), grazie a Vibram® SpringLug Tech permette all'alpinista di affrontare con la massima sicurezza i terreni alpini da casa alla cima, passando dalle escursioni veloci e leggere di giornata, ai più impegnativi passaggi tecnici su pietraie e i terreni misti.

“Vibram® SpringLug Tech rappresenta un concentrato di tecnicità senza precedenti”, dichiara Giordano De Vecchi, Tester Team Manager di Vibram: “ Da sempre ci facciamo promotori delle attività svolte all’aria aperta, sensibilizzando i consumatori all’utilizzo di prodotti performanti e, allo stesso tempo, sicuri e confortevoli. Un’altra tecnologia Vibram per garantire “”confidence”” ad ogni passo.”

Leggerezza e morbidezza di Vibram® SpringLug Tech la candidano, non solo ad ambiti sportivi e outdoor che per primi l’hanno adottata, ma anche per il mondo urban.

52 SOLES & HEELS NEWS
SpringLug Tech, confort e adattabilità ad ogni tipo di terreno
VIBRAM , A LEADING COMPANY IN THE PRODUCTION OF HIGH-PERFORMANCE SOLES, PRESENTS A NEW TECHNOLOGY THAT ADAPTS TO BOTH OUTDOOR AND URBAN ENVIRONMENTS, WHICH WAS FIRST USED BY LA SPORTIVA’S AEQUILIBRIUM LINE
Vibram: with SpringLug Tech comfort and adaptability to any type of terrain

Quality and sustainability are the key concepts of Facom, which today is also recognised by two important certifications: ISO 9001 and ISO 14001.

A company from Castelfidardo in the province of Ancona, Facom srl has been collaborating with the very best fashion and high-fashion brands for many years, offering products like metal heels and reinforcements – elastic inserts, turned pins and laser-cut galleons, fixing bushes, and INFLEX 139625 inserts – while also developing personalized products in accordance with the demands of designers, thanks to the use of advanced CAD/CAM software. Its mission, now as then, is to continue to improve the qualitative standards of its products and services to satisfy the needs of international clientele, and at the same time, improve its environmental performance and the working conditions of employees. This is why Facom has decided to adopt an Integrated Quality and Environmental Management System, undertaking a virtuous pathway of renewal, where its processes are fine-tuned. In fact, in May 2021, this is what allowed it to obtain ISO 9001 (for quality) and ISO 14001 (for the environment) certifications. The crowning achievement of a commitment founded on awareness and the desire to offer its international clientele high quality products created through efficient processes with as low of an environmental impact as possible, with respect for the health and safety of its employees, and certifications that bear witness to a commitment that extends to include the Facom chain of suppliers, which are all actively engaged in achieving goals of quality/sustainability. Certifying itself is not only an important achievement, but also a driving factor in continuing to implement good practices in the field, so that it can continue along

AZIENDA ITALIANA SPECIALIZZATA NELLA PRODUZIONE

DI TACCHI IN METALLO E RINFORZI DI QUALITÀ PER IL

SETTORE CALZATURIERO, FA DELLA QUALITÀ, DELLA

SALVAGUARDIA DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA E SICUREZZA DEI LAVORATORI LA PROPRIA MISSION

Qualità e sostenibilità sono i valori cardine dell'attività di Facom, oggi riconosciuta da due importanti certificazioni, la ISO 9001 e ISO 14001. Azienda di Castelfidardo in provincia di Ancona, Facom srl da anni dialoga con i migliori marchi della moda e alta moda, cui offre prodotti come tacchi in metallo e rinforzi – spine elastiche, tornite e al laser, boccole, inserti INFLEX 139625 – oltre a sviluppare prodotti personalizzati su richiesta dei designer grazie all'utilizzo di software CAD/CAM avanzati.

La sua mission, ieri come oggi, è di continuare a migliorare gli standard qualitativi dei suoi prodotti e servizi per soddisfare le esigenze della clientela internazionale, e al tempo stesso migliorare le prestazioni ambientali e le condizioni di lavoro dei dipendenti. Ecco perché Facom ha deciso di adottare un Sistema di Gestione Integrato Qualità e Ambiente, intraprendendo un percorso virtuoso di rinnovamento e perfezionamento dei propri processi che le ha permesso di ottenere nel maggio 2021 le certificazioni ISO 9001 (per la qualità) e ISO 14001 (per l'ambiente). Coronamento di un impegno fondato sulla consapevolezza e la volontà di offrire alla propria clientela internazionale prodotti di alta qualità ottenuti mediante processi efficienti e con il minor impatto ambientale possibile, nel rispetto della salute e sicurezza dei propri dipendenti, le certificazioni attestano un impegno che si espleta anche lungo la filiera dei fornitori di Facom, attivamente coinvolti nel raggiungimento dei suoi obiettivi di qualità/sostenibilità.

Certificarsi non è solo un importante traguardo, ma anche uno sprone per continuare a mettere in campo buone pratiche, per continuare a migliorarsi.

54 SOLES & HEELS SUSTAINABILITY
Facom certifica la sua qualità e il rispetto ambientale
AN ITALIAN COMPANY SPECIALISED IN THE PRODUCTION OF METAL HEELS AND QUALITY REINFORCEMENTS FOR THE FOOTWEAR INDUSTRY, IT MAKES QUALITY, PROTECTION OF THE ENVIRONMENT, AND THE SAFETY AND RIGHTS OF WORKERS ITS VERY OWN MISSION
Facom certifies its quality and respect for the environment

a path of self-improvement. Facom understands this quite well and continues along this path, thanks to an attentive monitoring of productive processes, the supply chain, products… while always striving to improve its own performance. Today, Facom produces with a low ecological impact, relying on the renewable energy of solar panels (which cover 30% of the company’s consumption), while recycling metal production scraps, using machines that recover and recycle waste oil, and using a spectrometer that provides accurate chemical analyses of the materials used, allowing for in-house controls that avoid waste… At the same time, it is also in line with Industry 4.0 principles in a scope of making processes as efficient as possible while reducing waste. Additionally, Facom has adopted a Code of Ethics, where it underlines its commitment to the environment, safety, the universal rights of mankind, and its respect for and application of regulations in sourcing metals as set forth by Regulation (EU) 2017/821, the Commission Recommendation (EU) 2018/1149, and OECD guidelines. Altogether, it is an eco-friendly company attentive to waste, which is first in line when it comes to raising awareness among customers and suppliers. “Based on the latest studies undertaken – declares the company in a press release – it emerged that there is a strict correlation between those in possession of environmental certifications and performance indicators, since the economic advantage is strictly connected to the higher organizational level of efficiency (also in terms of environment). Implementing an integrated management system is the best absolute choice in overcoming your own limitations, improving in-house processes, and providing customers with an attentive and quality service: it is for these very reasons that Facom has chosen a pathway of certification”.

Lo sa bene Facom, che prosegue su questa via grazie all'attento monitoraggio dei processi produttivi, della catena forniture, dei prodotti... cercando sempre di migliorare le proprie performance. Ad oggi Facom produce a basso impatto ecologico affidandosi all'energia rinnovabile di pannelli solari (che coprono il 30% dei consumi dell'azienda), al riciclo degli scarti metallici della produzione, all'adozione di macchinari che recuperano e riciclano l'olio esausto, all'utilizzo di uno spettrometro che fornisce accurate analisi chimiche dei materiali utilizzati permettendo il controllo interno e di evitare gli sprechi... Ma anche aderendo ai principi di Industria 4.0 in un'ottica di efficientamento dei processi e riduzione degli sprechi.

Facom ha anche adottato un Codice Etico in cui è stato sottolineato l'impegno nel rispetto dell'ambiente, della sicurezza, dei diritti universali dell'uomo e del rispetto e l'applicazione delle normative per l'approvvigionamento dei metalli come disposto dal Regolamento UE 2017/821, Raccomandazione UE 20181149 e linee guida OCSE. Insomma, un'azienda eco-friendly, attenta agli sprechi e in prima linea per la sensibilizzazione dei clienti e dei fornitori. “Sulla base degli ultimi studi effettuati – dichiara una nota dell'azienda - è stata evidenziata una stretta correlazione tra il possesso di certificazioni ambientali e indicatori di performance in quanto il beneficio economico è strettamente legato ad una maggiore efficienza organizzativa (anche in ambito ambientale). Attuare un sistema di gestione integrato è, in assoluto un’ottima scelta per superare i propri limiti, migliorare i propri processi interni e fornire ai propri clienti un servizio attento e di qualità; è grazie a queste motivazioni che Facom ha scelto di intraprendere il percorso di ottenimento della certificazione”.

SOLES & HEELS 55 FACOM

In addition to deeply contoured treads and large volumes, in addition to the transparencies and technicality of some proposals intended to promote comfort, colour is also back, in many cases sparking variations in lines and styles for next season’s structures.

Oltre i battistrada profondamente sagomati e i volumi importanti, oltre le trasparenze e la tecnicità di alcune proposte destinato a favorire il comfort, torna anche il colore che in molti casi accende variazioni di linee e stili per le strutture della prossima stagione.

56 SOLES & HEELS
RUBBER ITALY VANPLAST RUBEK NEW STEP
SOLES & HEELS 57 SITEC
58 SOLES & HEELS SOLETTIFICIO TERRY
SOLES & HEELS 59 NEW STEP SOLEA SOLEA SOLEA

VANPLAST

SUOLIFICIO SIMONA

SUOLIFICIO SIMONA

SUOLIFICIO MORROVALLESE

60 SOLES & HEELS
NEW STEP
SOLES & HEELS 61 SOLEA SOLEA
SOLEA
RENZI SOLETTIFICIO
SUOLIFICIO D’OC

SUOLIFICIO MORROVALLESE

SUOLIFICIO MORROVALLESE

SUOLIFICIO MORROVALLESE

62 SOLES & HEELS
NEW STEP RUBBER ITALY IPR

MONDIAL SUOLE

MONDIAL SUOLE

MONDIAL SUOLE

SUOLIFICIO SIMONA

64 SOLES & HEELS
NEW STEP
SOLES & HEELS 65 SUOLIFICIO SIMONA MONDIAL SUOLE
66 SOLES & HEELS HITA
RUBBER ITALY RBM CONTRAFFORTI RBM CONTRAFFORTI
FINPROJECT
SOLES & HEELS 67
HITA
SUOLIFICIO MORROVALLESE
68 SOLES & HEELS FACOM VANPLAST
ERRE EMME SUOLE MONDIAL SUOLE MONDIAL SUOLE
ERRE EMME SUOLE
BRIDGE COMPANY
NEW STEP VANPLAST
SOLES & HEELS 71
BRIDGE COMPANY
RUBBER ITALY
BRIDGE COMPANY
72 SOLES & HEELS
RUBBER ITALY
VANPLAST
SOLES & HEELS 73
RUBEK RUBEK RUBEK RUBEK RUBEK RUBEK RUBEK RUBEK
74 SOLES & HEELS FINPROJECT
SOLES & HEELS 75 SITEC SITEC SITEC SITEC

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.