Arsutoria 462

Page 1

Send an e-mail to:

462

SS 2022 WOMAN AND MAN NEW COLLECTIONS

ISSN 2531-9620

AW 2022-23 MATERIALS PREVIEW

TRE BI GUARDOLIFICIO

arsutoria@edizioniaf.com to receive a link and read the next issues of ARSUTORIA online for free


www.moromin.it Moro Minuterie s.r.l. 35129 PADOVA Italy XI° Strada 4/6 T +39 049 807 26 88 F +39 049 807 27 25 moromin@moromin.it

In collaboration with PANCHIC

MORO MIN U TERIE


G U S BI S .p .A .



S C H M I D S .p .A .


PELLAMI DUE C S.p.A. via San Martino 5 63010 Monte S. Pietrangeli AP Italy T +39 0734 969 604 F +39 0734 960 484 www.duecspa.com info@duecspa.com DUE C Lining S.A. de C.V. Rio Balsas 422-2 Col. San Miguel C.P. 37390 León, Gto. Mexico T 477 770 75 00 mexico@duecspa.com


PE LLAM I D U E C


RIFRA NASTRI s.r.l. 20863 CONCOREZZO MB Italy via I Maggio 98 T +39 039 604 05 56 F +39 039 604 01 90 www.rifranastri.it info@rifranastri.it


R IF R A



G RU P P O M E C C A N I C


CONTENTS

ON STAGE 14 16 18

.0: recyclable, vegan, CADINI: Italian style from head to toe SUPERGA X L’Autre Chose

FOCUS

20 MICHELIN - SL: PDX, the revolution in trail running shoes

NEWS

28 Global Footwear Sustainability Summit

WOMAN SS 2022

37 Boxed sneaker

City military Soft effect Rainbow sneaker Neutral & natural Pastel colours Square toe

MAN SS 2022

69 Hybridation mood Leisuretime Summer casual Innostalgia City hiking Slipper fever Knitmania

114bisMATERIALS PREVIEW 122 The relaunch of Schmid 150 MATERIALS PREVIEW AW22-23

DIRETTORE RESPONSABILE: Matteo Pasca RESPONSABILE PROMOZIONE FIERE: Giuseppe Picco IN REDAZIONE: Erika Alberti, Cristina Locati, Enrico Martinelli, Barbara Solini

redazione@edizioniaf.com

FOTOGRAFIA E GRAFICA: Eros Badin, Alessandro Dorio, Matteo Galuzzi, Sara Meneghetti, Rosanna Villa

design@edizioniaf.com

PROMOZIONE: Lorenzo Caresana, Filippo Crepaldi, Piernicola Fascetto, Giorgio Gori, Mario Gori, Lucio Luiselli, Stefano Migliavacca, Jose Rivera

adv@edizioniaf.com

MARKETING, DIGITAL E ABBONAMENTI: Mariella Catalano, Mariel Cuba, Andrea Zampieri

subscription@edizioniaf.com OPERATIONS: Elisa Trasi

operations@edizioniaf.com N° 8/2021 Poste Italiane Spa – Spedizione in abbonamento postale – Autorizzazione MBPA/LO-NO/049/ A.P./2017 ART.1 COMMA1 – LO/MI. Direttore Responsabile Matteo Pasca © Copyright 1967 Stampa: Grafiche Porpora Rodano Millepini Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati. E’ assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di articoli, disegni e fotografie, in qualsiasi forma e modo, sia analogico che digitale, anche citandone la fonte, senza espressa autorizzazione della casa editrice. Ogni abuso sarà perseguito a norma di legge All artwork and copyrights are reserved. Total or partial reproduction is absolutely forbidden of articles, designs and photographs in any form, either analogical or digital, even if stating the source, without the express permission of the publishing house. Any abuse will be punished by law. ISSN 2531-9620 Le inserzioni pubblicitarie sono pubblicate sotto la totale responsabilità del committente; la casa editrice non si assume alcuna responsabilità per il loro contenuto. Per ogni contestazione si rimanda all’indirizzo del committente pubblicato sulla sua stessa pagina pubblicitaria o, in mancanza, in fondo alla rivista. Adverts are published at the full responsibility of the client; the publishing house does not accept any responsibility for the contents. All notifications must be referred to the advertiser, whose address can be found either printed on his advertising page or, if this is not the case, in the end of the magazine. Ai sensi dell’articolo 2 comma 2 del Codice di deontologia relativo al trattamento dei dati personali nell’esercizio dell’attività giornalistica, si rende nota l’esistenza di una banca-dati personali di uso redazionale presso la sede di Milano, via Ippolito Nievo 33. Gli interessati potranno rivolgersi al responsabile del trattamento dei dati Ing. Matteo Pasca presso la sede di Milano, via Ippolito Nievo 33, per esercitare i diritti previsti dal D.L.GS. 30 giugno 2003, n.196


O2 Partn ers _L


NEWS ON STAGE

.0: recyclable, vegan, Made in Italy

TECHNOLOGY AND DESIGN ARE COMBINED IN AN INNOVATIVE SHOE PROJECTED TOWARDS THE FUTURE, WHICH IS MADE USING A COMPLETELY NEW MATERIAL – WOOD PROCESSING WASTE -, WITHOUT IMPLYING WATER USE, WHILE OFFERING A CRUELTY-FREE PRODUCT.

.0: riciclabili, vegane, Made in Italy

The future is in our hands or rather on our feet: this is the message conveyed by .0, the completely recyclable sneaker brand conceived to ‘make a break’ with the traditional concept of the linear consumption model of Buy-Use-Trash, in favour of a more virtuous and integral model of use and recycle that preserves the planet and resources for future generations. Founded by 23-year old Florentine David Braccini, who is strong from the footwear manufacturing heritage of his family’s factory that dates back two generations, .0 proposes a natural simplicity that is characterised however by sophisticated details, blending youthful and eco-sustainable oriented ideas with the experience of Tuscan artisans. .0 is in fact constructed using BIO-BASED materials derived from the waste of wood processing, without implying water use, while offering a product that is 100% cruelty-free. Even if it is a shoe that brings to mind a “running” shoe/runner in its shape, its silhouette suggests more elegant match-ups, capable of defusing the most formal style.

Il futuro è nelle nostre mani, anzi nei nostri piedi: è questo il messaggio trasmesso da .0, il brand di sneaker completamente riciclabili, concepite per ‘spezzare’ il tradizionale concetto di consumo lineare basato sul Compro-Uso-Butto, a favore di un modello virtuoso di utilizzo e riciclo integrale che preservi il pianeta e le risorse per le generazioni future. Fondato dal 23enne fiorentino David Braccini, e forte di un heritage calzaturiero di due generazioni impegnate nella fabbrica di famiglia, .0 propone una semplicità naturale che si caratterizza però nei dettagli ricercati, mescolando idee giovani e eco-sostenibili all'esperienza degli artigiani toscani. .0 è infatti costruita con materiali BIO BASED, derivati da scarti della lavorazione del legno, senza l’utilizzo di acqua, ed è completamente cruelty free. Anche se è una scarpa che ricorda nelle forme una “running”/runner, la sua silhouette suggerisce anche abbinamenti più eleganti, capaci di sdrammatizzare lo stile più formale.

14

TECNOLOGIA E DESIGN SI UNISCONO IN UNA SCARPA INNOVATIVA E PROIETTATA NEL FUTURO, REALIZZATA A PARTIRE DA UN MATERIALE COMPLETAMENTE NUOVO – GLI SCARTI DELLA LAVORAZIONE DEL LEGNO -, SENZA L’USO DI ACQUA E CRUELTY FREE.


APICCAPS


NEWS ON STAGE

Cadini: Italian style from head to toe

ELEGANCE AND CREATIVITY BLEND MASTERFULLY IN THE MEN’S CLOTHES AND ACCESSORIES OF THE FLORENTINE BRAND THAT HAS MADE TUSCAN CRAFTSMANSHIP ITS DISTINCTIVE FEATURE. Cadini has been creating clothes and accessories for men since 1970 by blending innovation and craftsmanship through the expert hands of Italian artisans. Based in Florence, over time the brand has been able to embody the values and the highest quality that distinguish Made in Italy, combining tradition and creativity with an eye to the future. The collection of accessories includes ties, scarves and handkerchiefs in fine Italian silk, as well as special items such as watches and cufflinks, but also handdyed leather bags, belts and shoes. In particular, the footwear collection ranges from the more classic and formal style, to new styles with a more contemporary line capable of responding to the different needs and occasions of use of today’s man. Next to elegant suede lace-ups and classic moccasins, in the collecion we can find various sneaker models in trendy colours. The quality of the hides reigns supreme, preferring the use of top quality calf and kidskin, while the crocodile and lizard printed calfskin gives a touch of class that does not go unnoticed. Each model is designed to last over time and enhance the value of Made in Italy materials and workmanship, fundamental features which are also appreciated by the new generations. The uniqueness of the pieces enhances the peculiarities of those who wear them, so that they can reinvent themselves every day through their own look.

16

Cadini: italianità dalla testa ai piedi

ELEGANZA E CREATIVITÀ SI FONDONO MAGISTRALMENTE NEGLI ABITI MASCHILI E NEGLI ACCESSORI DEL BRAND FIORENTINO CHE HA FATTO DELL’ARTIGIANALITÀ TOSCANA IL PROPRIO CARATTERE DISTINTIVO. Dal 1970 Cadini crea abiti e accessori per uomo fondendo innovazione e artigianalità attraverso la mani esperte degli artigiani italiani. Con sede a Firenze, il marchio ha saputo incarnare nel corso del tempo i valori e l’altissima qualità che contraddistinguono il Made in Italy, unendo tradizione e creatività con uno sguardo rivolto al futuro. La collezione di accessori comprende cravatte, sciarpe e fazzoletti in pregiata seta italiana, oltre ad articoli speciali come orologi e gemelli , ma anche borse, cinture e scarpe in pelle tinte a mano. La collezione di calzature, in particolare, spazia dallo stile più classico e formale, a nuovi stili dalla linea più contemporanea capaci di rispondere alle diverse esigenze e occasioni d’uso dell’uomo di oggi. In collezione troviamo così accanto ad eleganti stringate scamosciate e ai classici mocassini, vari modelli di sneaker in colorazioni di tendenza. La qualità dei pellami fa da padrone, prediligendo l’uso di vitello e capretto di prima scelta, mentre il vitello stampato in coccodrillo e lucertola dona un tocco di classe che non passa inosservato. Ogni modello è pensato per durare nel tempo ed esaltare il pregio dei materiali e delle lavorazioni Made in Italy, caratteristiche fondamentali apprezzate anche dalle nuove generazioni. L’unicità dei pezzi esalta le peculiarità di chi li indossa, dando modo di reinventarsi ogni giorno attraverso il proprio look.


Ask FREE SAMPLES to carbipel@carbipel.com

ITALIAN FASHION LEATHER FUR TANNERY

www.carbipel.com info@carbipel.com

C A RBI P E L


NEWS ON STAGE

Superga X L’Autre Chose

L'AUTRE CHOSE AND SUPERGA LAUNCH A NEW ANTI-RAIN SNEAKER CAPSULE COLLECTION THAT COMBINES SPORTS HERITAGE WITH A FEMININE AND CHIC STYLE.

Superga X L’Autre Chose

Today, the universe of footwear branded L'Autre Chose is enriched by a new line born from the collaboration with the historic Superga brand, owned by the BasicNet group, which is specialised in the industry of apparel and athletic and casual footwear. It’s a revamping of one of the iconic models of Superga, Alpina, which is proposed in a mid and low version: anti-rain sneakers with a rubber vulcanized grip-fast sole matched with an upper in pink and green rubberised calfskin with tone-on-tone laces. The capsule collection, which will be available in stores and online starting on 15 September, combine the sports heritage of Superga with the chic and ultra-feminine style of L'Autre Chose.

L’universo delle calzature a marchio L'Autre Chose si arricchisce oggi di una nuova linea, nata dalla collaborazione con lo storico brand Superga, di proprietà del gruppo BasicNet e specializzato nel settore dell’abbigliamento e del footwear sportivo e casual. Si tratta della rivisitazione di uno dei modelli iconici di Superga, l'Alpina, proposto in versione mid e low: sneaker antipioggia con suola in gomma vulcanizzata anti-grip abbinata ad una tomaia in vitello gommato rosa e verde con lacci tone on tone. La capsule, che sarà nelle vetrine e online dal prossimo 15 settembre 2021, unisce l'heritage sportivo di Superga al gusto chic e ultra femminile di L'Autre Chose.

18

L'AUTRE CHOSE E SUPERGA LANCIANO UNA NUOVA CAPSULE DI SNEAKER ANTIPIOGGIA CHE UNISCE L'HERITAGE SPORTIVO AL GUSTO FEMMINILE E CHIC.


L AN ZI s .r.l.


FOCUS ON

SL: PDX, THE REVOLUTION IN TRAIL RUNNING SHOES Speedland, strong from two decades of experience in product design and in the roles of team leader of the most important footwear brands in the world, wanted to create a trail running shoe absolutely unique and innovative, and to do so asked for the collaboration of one of the leading realities in the design of high-performance soles, solesbyMICHELIN. Together they gave life to SL:PDX, a completely customisable shoe, starting from the sole and continuing with the presence of an easily removable carbon fibre plate. The sole developed exclusively by solesbyMICHELIN, for the very first time uses cuttable blocks technology, the technology that allows the runner to customise the sole at the time of first use in order to get the most out of it in terms of performance, safety and comfort. The sole has in fact been designed with a special multidirectional tread pattern that can be customised through a very simple operation of “cutting” the individual blocks to adapt them to the real needs of the individual runner. The sole is made through the fusion of fibres and rubber in a hot compression process that gives the sole strength and stability, while providing maximum flexibility and lightness. In addition, at the end of its life, the shoe can be easily disassembled into its components, which can then be disposed of at the respective recycling facilities, while some components of the shoe can be replaced to further extend its life. Speedland, forte di due decenni di esperienze nella progettazione di prodotti e nei ruoli di team leader dei più importanti brand di calzature al mondo, ha voluto creare una calzatura da trail running assolutamente unica e innovativa e per farlo ha chiesto la collaborazione di una realtà leader nella progettazione di suole ad alte performance come solesbyMICHELIN. Insieme hanno così dato vita a SL:PDX, una scarpa completamente personalizzabile, a partire dalla suola, e caratterizzata dalla presenza di una piastra in fibra di carbonio facilmente rimovibile. La suola sviluppata in esclusiva da solesbyMICHELIN utilizza per la prima volta la cuttable blocks technology, che permette al runner di customizzare la suola al momento del primo utilizzo così da ottenere il massimo in termini di performance, sicurezza e comfort. La suola è stata, infatti, studiata con una speciale tassellatura multidirezionale che può essere personalizzata attraverso una semplicissima operazione di “taglio” dei singoli tasselli, per adattarli alle reali esigenze del singolo runner. La suola viene realizzata attraverso la fusione di fibre e gomma in un processo di compressione a caldo che conferisce robustezza e stabilità, pur garantendo la massima flessibilità e leggerezza. Inoltre, alla fine della sua vita, la scarpa può essere facilmente smontata nelle sue componenti, che potranno essere smaltite nei rispettivi impianti di riciclaggio, mentre alcuni componenti della scarpa possono essere sostituiti per prolungarne ulteriormente la durata.

20


21


NEWS

Vibram Durastep debuts THE WORLDWIDE LEADER IN THE DEVELOPMENT AND PRODUCTION OF HIGH-PERFORMANCE RUBBER SOLES PRESENTS ITS NEW ENDURANCE COMPOUND THAT REVOLUTIONISES THE STANDARDS OF DURABILITY. Among the latest innovations branded Vibram and designed to reply to the needs of the most expert mountaineers, for Spring/Summer 2022, we find Vibram Durastep, the innovative compound designed for mountaineering and all outdoor sports, where consistent performance over time and at low temperatures makes all the difference. Heavy-duty hiking boots are characterised by a rigid and reinforced structure, meant to hold the foot steady and keep it stable and safe inside the shoe. When facing the most difficult kinds of terrain, climbers need to feel safe and steady with each step taken and this sole, which is characterised by resistance and superior longevity, perfectly satisfies this need. Vibram Durastep represents a bona fide ‘performance concentrate’, specifically designed by the research and development department of the company from Albizzate to maximise characteristics even at low temperatures, when dealing with uneven surfaces and terrain, conditions often encountered along the way during mountain ascents. Additionally, Vibram Durastep compound does not contain carbon black, which is generally used in compounds requiring durability, offering the dual advantage of a compound that can be coloured and which is also sustainable at the same time.

Nasce Vibram Durastep IL LEADER MONDIALE NELLO SVILUPPO E NELLA PRODUZIONE DI SUOLE IN GOMMA AD ALTE PRESTAZIONI PRESENTA LA NUOVA MESCOLA ENDURANCE CHE RIVOLUZIONA GLI STANDARD DI DURATA DELLE PERFORMANCE. Tra le novità firmate Vibram, e studiate per rispondere alle esigenze degli alpinisti più esperti, troviamo per la stagione Spring/ Summer 2022 Vibram Durastep, l’innovativo compound formulato per l’alpinismo e per tutti gli sport outdoor in cui la costanza di prestazione nel tempo e a basse temperature fanno la differenza. Gli scarponi da alpinismo sono caratterizzati da una struttura molto rigida e rinforzata, realizzata per tenere saldo, stabile e sicuro il piede all’interno. Per affrontare i terreni più impervi, inoltre, uno scalatore ha bisogno di sentire sicurezza e stabilità ad ogni passo e a questa necessità risponde la suola, che deve avere caratteristiche di resistenza e di longevità superiori. Vibram Durastep rappresenta un vero e proprio ‘concentrato di perfomance’, studiato specificatamente dal dipartimento di ricerca e sviluppo dell’azienda di Albizzate per massimizzare le caratteristiche di grip anche a basse temperature, quando si affrontano superfici e terreni sconnessi, condizioni che si incontrano spesso lungo il percorso durante le ascensioni in montagna. Inoltre, la mescola Vibram Durastep non contiene il carbon black, generalmente utilizzato nelle mescole che richiedono ottime performance di durata, con il duplice vantaggio di avere una mescola colorabile e allo stesso tempo più sostenibile.

22


ESSEBI 23


NEWS ANDRÉ DE GRASSE

The fastest ever track & field spike THE HISTORIC BRAND OF SPORTSWEAR PUMA COLLABORATED WITH MERCEDES AMG PETRONAS F1 TO GIVE LIFE, AS PART OF THE FASTER+ PROGRAM, TO A SERIES OF PRODUCTS PAR EXCELLENCE DESIGNED TO REPLY TO THE HIGH-PERFORMANCE NEEDS OF LEADING ATHLETES. Together with Mercedes AMG Petronas F1, PUMA applied engineering insights from the world of Formula 1 and automotive to design the EVOSPEED TOKYO FUTURE FASTER+ and the EVOSPEED TOKYO FUTURE NITRO FASTER+, the fastest, lightest and most propulsive Track & Field spike to date, designed to reply to the needs of leading athletes like Karsten Warholm, Norwegian hurdler, World Record holder, World Champion and European Champion, and André De Grasse, Canadian sprinter and Olympic silver medallist. The EVOSPEED TOKYO FUTURE FASTER+ upper is infused with carbon fibre threads and its sole has a carbon plate with permanent titanium pins, for a total weight of 135 grams. The EVOSPEED TOKYO FUTURE NITRO FASTER+, instead, includes PUMA’s proprietary NITRO Foam in addition to the Mercedes AMG Petronas engineered carbon plate for added rebound and weighs 199 grams. Learnings and technological advances from the FASTER+ program were also integrated into other track and field spikes for athletes such as Ukrainian high jumper Yaroslava Mahuchikh, Swedish pole vaulter Armand “Mondo” Duplantis and Swiss sprinter Ajla Del Ponte.

La scarpa da pista più veloce di sempre LO STORICO BRAND DI SPORTSWEAR PUMA HA COLLABORATO CON MERCEDES AMG PETRONAS F1 PER DAR VITA, NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA FASTER+, AD UNA SERIE DI PRODOTTI D’ECCELLENZA STUDIATI PER RISPONDERE ALLE PIÙ ELEVATE PERFORMANCE ATLETICHE.

AJLA DEL PONTE

Insieme a Mercedes AMG Petronas F1, PUMA ha applicato le intuizioni ingegneristiche del mondo automobilistico e della Formula 1 per progettare EVOSPEED TOKYO FUTURE FASTER+ e EVOSPEED TOKYO FUTURE NITRO FASTER+, le calzature da pista più veloci, leggere e propulsive di sempre, studiate sulla base delle esigenze di atleti di eccellenza del calibro di Karsten Warholm - ostacolista norvegese, detentore del record mondiale, campione del mondo e campione europeo - e di André De Grasse - velocista canadese e argento olimpico. La EVOSPEED TOKYO FUTURE FASTER+ presenta una tomaia infusa con fili in fibra di carbonio e una suola con piastra in carbonio con perni in titanio permanenti, per un peso totale di 135 grammi. La EVOSPEED TOKYO FUTURE NITRO FASTER+, invece, include la schiuma NITRO di proprietà PUMA oltre alla piastra in carbonio progettata da Mercedes AMG Petronas, per offrire un maggiore rimbalzo, con un peso complessivo di 199 grammi. Le conoscenze e i progressi tecnologici del programma FASTER+ sono stati integrati anche in altre calzature per l’atletica leggera, per atleti come il saltatore in alto ucraino Yaroslava Mahuchikh, il saltatore con l'asta svedese Armand "Mondo" Duplantis e la velocista svizzera Ajla Del Ponte.

ARMAND “MONDO” DUPLANTIS

KARSTEN WARHOLM

24


VIC E N Z A P E LLI _ S A N BI A G I O

VICENZA PELLI - Conceria S. BIAGIO s.r.l. Via Segala, 21 - 36050 Zermeghedo (VI) Italy Tel. +39 0444 420456 - Fax +39 0444 420458 vicpelli@tin.it - www.vicenzapelli.com


FAIR

30th SHOES & LEATHER GUANGZHOU POSITIVE RESULTS FOR THE SHOE AND LEATHER INDUSTRY INTERNATIONAL EXHIBITION IN GUANGZHOU, NOW IN ITS 30TH EDITION, WHICH WAS HELD FROM 31 MAY TO 3 JUNE 2021 AT THE CHINA IMPORT AND EXPORT FAIR COMPLEX. Now, more than ever before, during what is an extremely delicate time for the leather industry on a global level, the SHOES & LEATHER – GUANGZHOU exhibition, organised by TOP REPUTE CO. LTD., has once again confirmed itself as one of the leading platforms for the shoe and leather market, characterised by innovation and the search for new business opportunities. The event in fact once again proved itself capable of attracting the most important Asian and international businesses specialised in shoemaking machinery, tanning and leather machinery, footwear materials, chemical products, accessories and components, leather goods machinery, synthetic materials and knitwear machinery, sewing machinery, 3D printing, and automation technologies. The exhibition dates were adjusted to meet the needs of exhibitors and visitors, with the Material Hall, representing the space dedicated to materials for footwear and leather products, welcoming visitors from 31 May to 2 June, while the Machinery Hall remained open until 3 June. Despite the difficulties created by the pandemic, the event, in any case, knew how to attract the most important companies and international buyers. At the same time, to better meet the needs of foreign operators unable to participate in-person at the event, the organisers decided to launch a brand new virtual platform - SHOW ON RUN (showonrun. shoeleather-guangzhou.com), aimed at favouring contact between exhibitors and buyers throughout the arc of the year. SHOW ON RUN accordingly hosted almost 350 exhibitors, who presented over 1000 new products, including shoe machinery/ tanning machinery/footwear materials/leather goods/chemicals/accessories and components. Other important initiatives enriching the SHOES & LEATHER proposal included Design Walk, the non-profit and non-commercial platform sponsored by numerous renowned shoe manufacturers, federations, and footwear academies and associations, created with the aim of giving greater visibility to fashion footwear, leather products and accessories. Extremely popular among operators was also the Designer Corner, the platform dedicated to the most promising fashion design students and their creations in terms of bags, footwear, and accessories, which at this edition was enriched by a seminar on artisanal embroidery. Last, but not least, and not to be forgotten, was Footwear Discovery, which invited various footwear associations present at the fair to exchange market and trend information with visitors. Instead, the online Seminar was dedicated to the extremely relevant theme of “Marketing strategies and sustainable development for the footwear manufacturing industry during the COVID-19 period”. The next rendezvous with SHOES & LEATHER is in 2022, with the 31st edition scheduled from 30 May to 2 June.

26

30a SHOES & LEATHER GUANGZHOU BUONI RISULTATI PER LA FIERA INTERNAZIONALE DELL'INDUSTRIA DELLE CALZATURA E DELLA PELLE DI GUANGZHOU, GIUNTA ORMAI ALLA SUA 30ESIMA EDIZIONE E SVOLTASI DAL 31 MAGGIO AL 3 GIUGNO 2021 PRESSO IL CHINA IMPORT AND EXPORT FAIR COMPLEX. Più che mai in un momento così delicato per il settore pelle a livello globale, la fiera SHOES & LEATHER – GUANGZHOU, organizzata da TOP REPUTE CO. LTD., si è confermata una volta di più come una delle piattaforme leader per il mercato delle calzature e della pelle, improntata all’innovazione e alla ricerca di opportunità di business. La manifestazione ha, infatti, saputo attrarre ancora una volta le più importanti aziende asiatiche e internazionali che si occupano di macchinari per calzature, macchinari per conceria, pelle e cuoio, materiali per calzature, prodotti chimici, accessori e componenti, macchinari per pelletteria, materiali sintetici e macchine per maglieria, macchine per cucire, stampa 3D e tecnologie di automazione. Le date espositive sono state diverse a seconda delle esigenze di espositori e visitatori, con la Material Hall, cioè lo spazio dedicato ai materiali per calzature e prodotti in pelle, che ha impegnato le aziende dal 31 maggio al 2 giugno, mentre la Machinery Hall è rimasta aperta fino al 3 giugno. Nonostante le difficoltà create dalla pandemia, la manifestazione ha comunque saputo attrarre le più importanti aziende e compratori internazionali, ma per venire incontro al meglio agli operatori esteri, impossibilitati a prendere parte in presenza alla manifestazione, gli organizzatori hanno voluto lanciare una nuovissima piattaforma virtuale - la SHOW ON RUN (showonrun.shoeleather-guangzhou.com), volta a favorire i contatti tra espositori e buyer durante tutto l’arco dell’anno. SHOW ON RUN ha visto così coinvolti quasi 350 espositori, che hanno presentato oltre 1000 nuovi prodotti, tra macchine per calzature/macchine per conceria/materiale per calzature/pelletteria/chimica/accessori e componenti. Altre importanti iniziative che hanno arricchito la proposta di SHOES & LEATHER sono state la Design Walk, la piattaforma senza scopo di lucro e non commerciale sponsorizzata da numerosi rinomati produttori di scarpe, federazioni, accademie e associazioni di calzature, nata con l’obiettivo di dare visibilità alle calzature, prodotti in pelle e accessori più alla moda. Di grande attrattiva per gli operatori anche la Designer Corner, la piattaforma dedicata ai più promettenti studenti di design della moda e alle loro creazioni in fatto di borse, calzature e accessori, che in questa edizione è stata anche arricchita da un seminario sul ricamo artigianale. Last but not least, ricordiamo la Footwear Discovery, che ha invitato varie associazioni di calzature presenti in fiera a scambiare informazioni di mercato e tendenze con i visitatori, nonché il Seminario online dedicato ad un tema di grande attualità come “Strategie di marketing e sviluppo sostenibile per l'industria calzaturiera durante il periodo pro COVID-19”. Il prossimo appuntamento con SHOES & LEATHER è nel 2022, con la 31esima edizione in programma dal 30 maggio al 2 giugno.


BA S F_ P O LY U RE TH A


EVENTS

The next Global Footwear Sustainability Summit takes place on 21-23 October 2021 THE IMPORTANT INTERNATIONAL EVENT IS BACK FOCUSING ON THE HOTTEST TOPIC OF THE MOMENT, THAT IS THE 7 CRUCIAL ISSUES FOR THE SECTOR The Global Footwear Sustainability Summit is back, albeit in virtual form, and will take place on 21-23 October 2021. Since 2012 the event has been the main sustainability summit in the footwear sector. In all these years the theme has proven to be increasingly crucial and even more so after the advent of the pandemic and the happening of serious events related to climate change. It is a meeting aimed at stakeholders and experts in the shoe industry, as well as at pioneers in the field of sustainability. What’s new for 2021? The 2021 edition of the Global Sustainability Summit will take place over 3 days with workshops, round tables and formulas that will allow participants to interact virtually. It will deal with all sectors of the footwear industry and participants will have access to various insights into the latest sector trends, sustainable solutions, opportunities and innovations... The event will also be an opportunity to create a positive virtual business networking. In fact, the GFSS 2021 will not simply be an event capable of offering an intense exchange of views, but also virtual meeting sessions covering the 7 pillars of the industry on which to focus this year. During these sessions, attendees will be able to communicate, share business cards, ask questions, discuss business ideas, and much more. And it will be an event designed to be accessible to the international public. To sign in: www.globalsustainabilityplatform.com

28

Il prossimo Global Footwear Sustainability Summit dal 21 al 23 ottobre 2021 TORNA L’IMPORTANTE APPUNTAMENTO INTERNAZIONALE CHE VERTE SUL TEMA PIÙ CALDO DEL MOMENTO, FOCALIZZANDOSI SU 7 TEMATICHE CRUCIALI PER IL SETTORE Torna il Global Footwear Sustainability Summit, anche se in forma virtuale, e si terrà nel 2021 dal 21 al 23 ottobre. È dal 2012 che l’evento si attesta come il principale summit sulla sostenibilità del comparto calzature. In tutti questi anni il tema si è rivelato sempre più di cruciale importanza e lo è ancor di più da quando è iniziata la pandemia e si verificano gravi eventi legati ai cambiamenti climatici. È un incontro che si rivolge agli stakeholder e agli esperti dell'industria delle scarpe, così come ai pionieri nel campo della sostenibilità. Cosa c'è di nuovo per il 2021? L'edizione 2021 del Global Sustainability Summit si svolgerà su 3 giorni con workshop, tavole rotonde e formule che consentiranno ai partecipanti di interagire virtualmente. Si occuperà di tutti i settori dell’industria calzaturiera e i partecipanti avranno accesso a diversi approfondimenti sulle ultime tendenze del settore, le soluzioni sostenibili, le opportunità e le innovazioni… L’evento sarà anche occasione per realizzare un positivo networking commerciale virtuale. Infatti, GFSS 2021 non sarà semplicemente un evento in grado di offrire un intenso scambio di opinioni, ma anche sessioni d’incontro virtuali riguardanti i 7 pilastri dell'industria su cui ci si concentrerà quest'anno. Durante queste sessioni, i partecipanti potranno comunicare, condividere biglietti da visita, fare domande, discutere idee di business e altro ancora. E sarà un evento progettato per essere accessibile al pubblico internazionale. Per registrarsi: www.globalsustainabilityplatform.com


A C C A D E M I A D E LLA M O


RIVA _D EL _GA RD A


C I M I TA LY s .r.l .


A R S S U TO R I A

R BM CO NTR AFFO R TI


NEWS

FW 2022-23 of Riri Group

L’AI 2022-23 del Gruppo Riri

THE SWISS GROUP OFFERS THREE CREATIVE INSPIRATIONS TO EXPLORE NEW SHAPES, COLOURS AND MATERIALS IN A RANGE OF PROPOSALS RICH IN SOLUTIONS AND SUGGESTIONS

IL GRUPPO SVIZZERO PROPONE TRE ISPIRAZIONI CREATIVE PER ESPLORARE NUOVE FORME, COLORI E MATERIALI IN UNA GAMMA DI PROPOSTE RICCHE DI SOLUZIONI E SUGGESTIONI

A tribute to the balance with nature, the skilled goldsmith craftsmanship and the elegant refinement of industrial luxury: the new FW 2022-23 collection by Riri Group is a real kaleidoscope of shapes, colours and materials, the meeting point of three different creative inspirations - Biophilic, Stones & Gold and Industrial Luxe. All three lines are the result of technical avant-garde, research & development work and renowned expertise of the Swiss group, leader in the accessories and accessories sector for 85 years small parts for the fashion industry. Also unmissable are the proposals by Cobrax Metal Hub, with their evocative shapes and finishes of buckles and fastenings. The Group, which looks to the new season with positivity and great enthusiasm, continues to work in a perspective of greater sustainability in products and processes. The collection, in fact, is a another step forward along the path of green responsibility implemented by Riri for the improvement of their performance, which this year welcomed the publication of the first Sustainability Report and the adoption of recycled polyester as a production standard for the zipper tapes.

Un omaggio all’equilibrio con la natura, all’alta artigianalità orafa e all’elegante ricercatezza del lusso industrial: la nuova collezione AI 2022-23 di Riri Group è un vero e proprio caleidoscopio di forme, colori e materiali, il punto d’incontro di tre diverse ispirazioni creative – Biophilic, Stones & Gold e Industrial Luxe. Tutte e tre le linee sono il risultato dell’avanguardia tecnica, del lavoro di ricerca & sviluppo e della rinomata expertise del gruppo svizzero, da 85 anni leader nel settore degli accessori e delle minuterie per l’industria della moda. Immancabili anche le proposte a firma Cobrax Metal Hub, dalle suggestive forme e finiture di fibbie e chiusure. Il Gruppo, che guarda alla nuova stagione con positività e grande entusiasmo, continua a lavorare in un’ottica di maggiore sostenibilità nei prodotti e nei processi. La collezione, infatti, è un ulteriore passo avanti lungo il percorso di responsabilità green messo in atto da Riri per il concreto miglioramento delle proprie performance, che, quest’anno, ha accolto la pubblicazione del primo Report di Sostenibilità e l’adozione del poliestere riciclato come standard produttivo per i nastri delle cerniere.

Z U N D S Y S TE M


NEWS

Hawai Italia: revolution in the field of eyelets

Hawai Italia: rivoluzione nel campo degli occhielli

A COMPANY SPECIALIZED IN THE PRODUCTION OF FOOTWEAR ACCESSORIES, HAWAI ITALIA IS A POINT OF REFERENCE FOR THE SECTOR THANKS TO ITS CONSTANT DEVELOPMENT OF INNOVATIVE PRODUCTS. THE MOST RECENT IS AN EYELET MADE FROM PLASTIC THAT OPTIMIZES PRODUCTION AND ALLOWS THE DESIGN TO BE PERSONALIZED

AZIENDA SPECIALIZZATA NELLA PRODUZIONE DI ACCESSORI PER LA CALZATURA, HAWAI ITALIA È UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER IL SETTORE GRAZIE AL COSTANTE SVILUPPO DI INNOVAZIONI. L’ULTIMA, È UN OCCHIELLO IN MATERIALE PLASTICO CHE OTTIMIZZA LA PRODUZIONE E PERMETTE DI PERSONALIZZARE IL DESIGN.

Renowned for its orientation towards innovation, over time, Hawai Italia has presented numerous items fruit of revolutionary research, including speed laces, rivets and buckles in Top Light, Pro AirWaterblock, and 200 Reef, the best composite toecap for high performance applications… One of its most interesting product, the exclusive and innovative composite eyelet. Thanks to the use of a special material combined with the technologies implemented by Hawai Italia, the new eyelet can be cold set with the new automatic pre-drilling machines, without using washers (as in the past). In terms of productivity, the advantages offered up by this system of application are noteworthy: rapid mounting, subsequent savings in costs, and precision in production. If all this is joined by the exclusive advantages of composite material, including lightness and the possibility of personalizing the colour and design, then an almost revolutionary product is the result.

Rinomata per la sua attitudine all’innovazione, Hawai Italia ha nel tempo presentato numerosi articoli frutto di una rivoluzionaria ricerca, tra cui passalacci, rivetti e fibbie in Top Light, Pro AirWaterblock, 200 Reef, il miglior puntale in composito per prestazioni… Tra i prodotti più interessanti, l’esclusivo e innovativo occhiello in composito. Grazie all’utilizzo di un materiale speciale unito alle tecnologie implementate da Hawai Italia, il nuovo occhiello può essere applicato a freddo sfruttando l’automazione delle nuove macchine occhiellatrici, senza bisogno della rondella (come in passato). Sotto l’aspetto produttivo i vantaggi offerti da questo sistema di applicazione sono notevoli: rapidità del montaggio, risparmio conseguente dei costi e precisione nella lavorazione. Se a tutto questo si aggiungono i vantaggi esclusivi del materiale composito: la leggerezza e la possibilità di personalizzare il design e il colore, allora si ottiene un prodotto quasi rivoluzionario.

34


H AWA I



HAWAI ITALIA

Up until today, it was believed impossible to apply plastic eyelets using automatic machines that pre-drill: Hawai Italia took on this challenge and, by making the most of its vocation for innovation and expertise in materials and technologies, succeeded in developing a brand new ground-breaking product for the market. The first step taken by Hawai Italia was that of developing a plastic material capable of resisting the high temperatures of production, while also guaranteeing complete reliability at the same time. The second step was that of implementing a technology capable of making the most of it. Also, in this case, the experience of Hawai Italia in developing innovative productive processes, especially for the processing of plastic materials, made the difference.

Fino ad oggi si riteneva impossibile realizzare una applicazione con occhielli in materiale plastico con macchine automatiche foratrici: Hawai Italia ha raccolto questa sfida e, facendo leva sulla sua vocazione all’innovazione, la padronanza dei materiali e delle tecnologie, è riuscita a sviluppare un prodotto che rappresenta una novità assoluta per il mercato. Il primo step compiuto da Hawai Italia è stato lo sviluppo di un materiale plastico in grado di resistere alle temperature di lavorazione, in grado al tempo stesso di garantire una totale affidabilità. Il secondo passo è stato l’implementazione di una tecnologia in grado di sfruttarlo al meglio. Anche in questo caso l’esperienza di Hawai Italia nello sviluppo dei processi produttivi innovativi, in particolare per la lavorazione delle materie plastiche, ha fatto la differenza.

35


INTERNATIONAL FAIRS GUIDE

2021

Tutto il mondo delle fiere a tema Calzature, Pelletteria e Sicurezza. The world of footwear, leather goods and safety fairs.

Un fantastico aiuto per aziende e professionisti che vogliono orientarsi nel mondo delle fiere B2B riguardo calzature, pelletteria e sicurezza.

VISITA IL SITO VISIT THE WEBSITE edizioniaf.com/fairs

A great help for companies and professionals who want to orient themselves in the world of b2b fairs of footwear, leather goods and safety.


SS 2022

WOMAN Pastel colours and very soft, puffy uppers characterise women's slippers and sandals. The casual-sports world is either hyper-coloured or more minimalist but with voluminous box soles. Colori pastello e tomaie morbidissime e gonfie caratterizzano le ciabattine e i sandali femminili. Il mondo casual-sport o è iper-colorato , o è più minimalista ma con voluminosi fondi a cassetta.

37


BOXED SNEAKER

ILOZ

MIKA LIFE

PARAMOUNT TRADING CO.

KEDDO

BLENDER BY VSM ITALIA

KAMPA

Omnipresent in our wardrobe, by now gym shoes - having risen to the rank of ‘sneaker’ - never cease to conquer us. For the next summer, the trendiest are those derived from tennis shoes with a white rubber boxed sole, proposed in light and pastel colours. Onnipresenti nel nostro guardaroba, le scarpe da ginnastica - ormai assurte al rango di ‘sneaker’ - non smettono di conquistarci. Per la prossima estate, le più trendy sono quelle di derivazione tennis con fondo in gomma bianca scatolato, proposte in colori chiari e pastello.

38


39

DIOR


BEST GROUP

JOSELI

JADE

WAVE

LAMICA

40

PANUCCI BY GULER


BOXED SNEAKER

DAKKEM

EPOCALE

WAVE

NEW TIME

1 HUNDRED SHOES

41


CITY MILITARY

KAMPA

JOSELI

VILLA GROUP

BEST GROUP

BULLBOXER

MA+DE 94

The military mood is not ‘giving in’ and will characterise also the next summer trend with revisited summer amphibian boots and combat boots, with the characteristic rubber tank sole combined with canvas upper in renewed neutral and pastel colours. Il mood militare non ‘molla’ e caratterizza anche la prossima estate con anfibi e combat boot estivi rivisitati, con il caratteristico fondo a carrarmato in gomma abbinato a tomaia in tela e canvas con rinnovate colorazioni neutre e pastello.

42


ARIA SHOES

MIKA LIFE

NEW TIME

URBAN WOMAN

ATRAI

MOLLY BESSA

43


SOFT EFFECT

PAOLO BOVE

PIERFRANCESCO VINCENTI

ARIA SHOES

SHOESMARKET

MASSIMO SANTINI

COMART

After so many fears and restrictions, next summer expresses the general desire for freedom and ‘cuddles’ with open sandals capable of giving maximum comfort with soft weaves, padding and bulges, combined with neutral and pastel colours that accentuate the sense of harmony. Dopo tante paure e restrizioni, la prossima estate esprime il desiderio generale di libertà e ‘coccole’ con sandali aperti e capaci di regalare il massimo confort con intrecci morbidi, imbottiture e rigonfiamenti, abbinati a colorazioni neutre e pastellate che ne accentuano il senso di armonia.

44


45

THE-ROW


ALVITO SHOES

VILLA GROUP

ROBERTO LENZI

GHENCH

SVETONIO

46

ATRAI


SOFT EFFECT

COMMERCIALE UNO

BLENDER BY VSM ITALIA

BULLBOXER

KEYS

NU YOU

MARINOZZI RAPPRESENTANZE

47


VENUS SHOES

PERA DONNA

MASSIMO SANTINI

B-LINE

48


SOFT EFFECT

MOLLY BESSA

DOUBLE HEART

PAOLO BOVE

ETERNAL SHOES AND TEXTIL

ILOZ

NATURSOFT

49


RAINBOW SNEAKER

EPOCALE

B-LINE

SABRINA ZANI

JOSELI

KEYS

ALVITO SHOES

Among the trends of the season in terms of sneakers we find the ‘rainbow effect’, models equipped with a boxed rubber sole or chunky, characterised by hypercoloured uppers, with combinations of different nuances and materials. Tra le tendenze di stagione in fatto di sneaker troviamo l’‘effetto arcobaleno’, con modelli dal fondo in gomma scatolato ma anche chunky, caratterizzate da tomaia ipercolorata, con abbinamenti di nuances e materiali diversi .

50


51

DIOR RESORT


GRISPORT

STORM KAYAK

MASSIMO SANTINI

JOSELI

MIKA LIFE

BULLBOXER

ARTIKER

ANDREA CONTI

S. OLIVER

1 HUNDRED SHOES

LOOKFOOT

SAFE STEP

52


RAINBOW SNEAKER

MARCO TOZZI

EMANUELA

ABC FOOTWEAR

KEDDO

53


NEUTRAL & NATURAL

BEST GROUP

V.S.M. ITALIA

MA+DE 94

PANUCCI BY GULER

VILLA GROUP

KAMPA

Neutral tones, a passepartout that crosses the various shades of brown and cream, perfect in combination with any model - from the most elegant to the sportiest -, highlighted by soft leathers, suede and brushed calfskin, or by light details. Toni neutri e passepartout che attraversano le varie sfumature del marrone e del crema, perfetti in abbinamento a qualsiasi modelleria - da quella più elegante a quella più sportiva -, sottolineati da pellami morbidi, suede e vitelli spazzolati, oppure da dettagli chiari.

54


55

BASSIKE


PAOLO BOVE

IMAC

VENUS SHOES

KEYS

LAMICA

56

COMART


NEUTRAL & NATURAL

GHENCH

PIERFRANCESCO VINCENTI

ILOZ

NATURSOFT

PERA DONNA

B-LINE

57


PASTEL COLOURS

GHENCH

PAOLO BOVE

SVETONIO

1 HUNDRED SHOES

DOUBLE HEART

SHOESMARKET

Light blue, cream, lilac, pale pink, light green, canary yellow: soft and relaxing pastel colours characterise the summer of accessories, giving sandals, sneakers and leather goods a fresh and bon ton look that conquers at first glance. Celeste, crema, lilla, rosa pallido, verdino, giallo canarino: i colori pastello, tenui e riposanti, caratterizzano l’estate degli accessori, conferendo a sandali, sneaker e pelletteria un aspetto fresco e bon ton che conquista al primo sguardo.

58


59

OPENING CEREMONY


PIERFRANCESCO VINCENTI

MOLLY BESSA

ARIA SHOES

KEDDO LONDON

MARINOZZI RAPPRESENTANZE

60

MA+DE 94


PASTEL COLOURS

EARLY BIRD

ALVITO SHOES

NATURSOFT

PAOLO BOVE

ROVIGO PLUS

PANUCCI BY GULER

61


CONDOR TRADE / INBLU

SHADDY

KIWI ENTERPRISES

DOUBLE HEART

NEDI STIL

62

SANTINI


PASTEL COLOURS

SABRINA ZANI

JADE

DAKKEM

KEDDO

URBAN WOMAN

PERA DONNA

63


SQUARE TOE

BLENDER BY VSM ITALIA

DOUBLE HEART

WHY MORE? BY SHOESMARKET

PARAMOUNT TRADING CO.

NU YOU

ROVIGO PLUS

The it.shoes of the season are back straight from the nineties: square-toe sandals are perfect to be combined with any look and whose bold lines are pleasantly ‘softened’ by the neutral and pastel colours loved so much starting from summer 2022. Direttamente dagli anni Novanta tornano le it.shoes di stagione: i sandali a punta squadrata, perfetti da abbinare a qualsiasi look e le cui linee decise sono piacevolmente ‘ammorbidite’ dalle colorazioni neutre e pastellate tanto amate dall’estate 2022.

64


65

JIL SANDER


FRANCESCO VITALE

SVETONIO

NU YOU

SVETONIO

MYM SHOES

66

VERDI FASHION


SQUARE TOE

AWANA

QUEEN HELENA

VILLA GROUP

PARAMOUNT TRADING CO.

67


E LE TTRO TE C N I C A B


SS 2022

MAN A major push towards hybridisation of style leads men to experiment with new shapes and intersections.The casual side relies on the boat style and the very accentuated comfort. The knit proposals and hiking ideas are interesting. Un’importante spinta verso l’ibridazione dello stile porta l’uomo a sperimentare forme e incroci inediti. La parte casual si affida al modello da barca e alla comodità molto accentuata. Interessanti le proposte in knit e gli spunti hiking.

69


HYBRIDATION MOOD

J. ANDRÉ

URBANFLY

AMBITIOUS

KHAWAJA TANNERIES

KTM BY FOOTLIB

SHAFI

The formal code tuned upside down by the habit of smart working is not willing to sacrifice the comfort of home, and so the style evolves, proposing models that are fruit of a hybridization that focuses on classically inspired uppers and sporty outsoles for a more relaxed business look. Il codice formale, stravolto dall’abitudine allo smartworking, non rinuncia al confort di casa e la moda si adegua proponendo modelli frutto di ibridazioni che puntano su tomaie di spunto classico su fondi dal carattere sportivo, per una divisa di lavoro più rilassata.

70


B-LINE

AGUCINO

CORAF

WALKYS

PANDEW

1 HUNDRED SHOES

71


LEISURETIME

1 HUNDRED SHOES

STORM

LA CUOIERIA

STORM

PRIME SHOES

KTM BY FOOTLIB

Free time in the name of comfort and style: among the cult items there is the moccasin in all its declinations and sail or driver variants, but there is no lack of slip-ons and lace-ups with sporty accents. The tones are those of the sea and the sand with hints of bright colors. Tempo libero all’insegna del confort e dello stile: tra i capi cult c’è il mocassino in tutte le sue declinazioni e varianti vela o driver, ma non mancano slip-ons e allacciate con accenti sporty. I toni sono quelli del mare e della sabbia con accenni di colori accesi.

72


73

MAGLIANO


GALANT

LORENZI

PARK EXPORTS

PARK EXPORTS

74


LEISURETIME

MOCASINES PASTORET

PANUCCI BY GULER

ELEGANT

MILTON RICARDO

IMAC

GERONIMO

SHAFI

MOCASINES PASTORET

FIRHAJR FOOTWEAR (PRIVATE)

75


SUMMER CASUAL

MGP

GERONIMO

EMANUELA

AMBITIOUS

GLOBO

GERONIMO

Natural materials like cotton canvas and hemp, rope details and recycled soles: the casual summer look is reinvented in an eco-friendly key, adopting a relaxed look that prefers the shapes of slip-ons and the apron toe shoe. Materiali naturali come canvas di cotone e canapa, dettagli in corda e suole riciclate: il casual estivo si reinventa in chiave consapevole adottando una estetica rilassata, che privilegia le forme dello slip-on e dell’apron toe shoe.

76


SAB CALZADOS

PRIME SHOES

MARINOZZI

PINOSO'S

EMANUELA

LOOKFOOT

77


INNOSTALGIA

JJ FOOTWEAR

GERONIMO

SCAGLIONI CALZATURE

KUSKA

BULLBOXER

IMAC

Innovation and nostalgia: a look that takes its cue from the Nineties with its characteristic mix&match of materials and colour blocks, but with a revamped silhouette featuring more voluminous outsoles, even if they are less over-thetop than those of last season. The new sneaker is beautiful to behold and high performance. Innovazione e nostalgia: un’estetica che si rifà agli anni Novanta con i caratteristici mix&match di materiali e color block ma con una silhouette aggiornata da fondi più voluminosi, anche se meno esasperati delle scorse stagioni. La nuova sneaker, bella da vedere e performante.

78


79

WOOLRICH


CORAF

PARK EXPORTS

O-THREE

LOOKFOOT

MAT STAR

80

KOMCERO


INNOSTALGIA

URBANFLY

MATA

MUSTANG SHOES

AMBITIOUS

JOSELI

KTM BY FOOTLIB

81


THE MARCOMEN

EMRELINI

SAFE STEP

1 HUNDRED SHOES

ARMATA DI MARE

82

STORM


INNOSTALGIA

PANDEW

CORAF

POLECAT

GLOBO

PAOLO BOVE

HOLD

SAYINER AYAKKABI SAN.TIC. LTD. STI.

LIBERO

GERONIMO

83


CITY HIKING

GRISPORT

M&G

M&G

MILTON RICARDO

NORTH OF WILD

APARSO

Urban walking becomes a serious business: the hiking concept enters the city and conquers metropolitan panoramas with models that know how to combine performance with the freshness of design and innovative technical solutions. La passeggiata urbana diventa un affare serio: il concept hiking si fa cittadino e conquista i panorami metropolitani con modelli che sanno coniugare prestazioni alla freschezza del design e alle innovative soluzioni tecniche.

84


MAT STAR

LA CUOIERIA

M&G

K-HIKE

85


SLIPPER FEVER

DUELLE

PANDEW

MAT STAR

ROGER INDUSTRIES LTD

LA CUOIERIA

ELEGANT

Between technical details borrowed from the sports world, camouflage patterns, and matchings of leather and canvas, the freshest and most comfortable shoe represented by the slipper updates its look, becoming a leading trend for the warmest season. Tra dettagli tecnici presi in prestito dal mondo dello sport, fantasie camo, abbinamenti di cuoio e canvas, la calzatura più comoda e fresca, la slipper, aggiorna il suo look diventando l’atout della stagione più calda.

86


ECO SLIP

MUSTANG SHOES

STORM

NAZCA - MONDOALEGRE

87


KNITMANIA

M&G

KING PAOLO

BULLBOXER

KING PAOLO

NORTH OF WILD

NORTH OF WILD

Seamless uppers, knitted fabrics and socks characterize the most innovative trainers with patterns where creativity is combined with performance in search of new designs, 3D motifs, different densities to create targeted support areas. Tomaie seamless, tessuti e calzari in maglia caratterizzano le più innovative trainer con pattern dove la creatività si abbina alla performance alla ricerca di nuovi design, motivi 3D, diverse densità per creare zone di sostegno mirate.

88


MAT STAR

GAMAS

ISIKLAR

AMBITIOUS

89


IN BRIEF

Bonis: 50 years of passion and innovation

Green Packaging mission

Italian digital exports up +37% in 2020

Founded by the Bonetto brothers in 1971 in the Asolo-Montebelluna district, the story of Bonis is characterised by 50 years of passion and successes in the sector of Private Labels and Licenses. Already in the Seventies, it had conquered the European market with its fashionable after-ski products, and then in the 80’s it founded the BIT brand of casual and sports footwear. In the 90’s it acquired the U.S. Polo Assn license, and today, it is intent on reinforcing its leadership in the production of high-end fashion sneakers, which includes important collaborations with brands like Rihanna and Puma. The key to its success? Focus on quality and service, and the sustainability of its proposals.

The demand for a more eco-friendly packaging by the fashion industry grows. This is confirmed by a survey conducted by Global Data: the aim of a growing number of big names in the fashion system – from the leading company VF Corporation that includes brands like The North Face, Timberland and Vans with its 2025 green packaging initiative, up to the pilot projects of retailers like H&M and Mango – is to contrast the devastating effect that disposable plastic or paper packaging has on the environment. A crisis exacerbated by the unstoppable hunger for fast fashion and the boom in online shopping seen in the months of the pandemic, whose impact we want to mitigate by also looking at this part of the supply chain, for the good of the planet.

Italian e-commerce ends 2020 with a growth in exports equal to +37%. This is confirmed by the study conducted by Qaplà, from which emerges a +64% increase in shipments to the USA, +57% to the UK despite the new tariff regime resulting from Brexit, +50% to Germany. The sectors with the best performance were electronics (+200%), jewellery (+77.9%), and fashion (+50%). Digital exports, estimated at a value of 11.8 billion euros in 2019, were key in contributing to the growth of many small and medium-sized Italian companies, reinforcing their online presence during the months of pandemic and increasing sales not only in Italy, but also abroad.

• Fondata dai fratelli Bonetto nel 1971 nel distretto di Asolo-Montebelluna, Bonis ha una storia di 50 anni di passione e successi nel campo del Private Label e Licenze. Già negli anni Settanta conquista il mercato europeo con i suoi doposci dal contenuto moda, poi negli anni ‘80 fonda il marchio BIT di calzature casual e sportive, negli anni ‘90 acquisisce la licenza U.S. Polo Assn e arriva ai giorni nostri consolidando la leadership nella produzione di sneaker fashion di alta gamma con collaborazioni importanti con marchi come Rihanna e Puma. La chiave del suo successo? Guardare alla qualità e al servizio e sempre più alla sostenibilità delle sue proposte.

90

• Cresce la domanda per un packaging più eco-friendly da parte dell’industria della moda. Lo afferma una ricerca condotta da Global Data: l’obiettivo di un crescente numero di big del fashion system – dalla capofila VF Corporation che include brand come The North Face, Timberland e Vans con l’iniziativa green pagkaging 2025, fino ai progetti pilota dei retailer H&M e Mango – è di contrastare l’effetto devastante che il packaging monouso in plastica o carta ha sull’ambiente. Una crisi esacerbata dall’inarrestabile fame di fast fashion e dal boom dell’online shopping visto nei mesi di pandemia, di cui si vuole mitigare l’impatto guardando anche a questa parte della catena di approvvigionamento, per il bene del pianeta.

• L’e-commerce italiano archivia il 2020 con una crescita delle esportazioni al +37%. Lo afferma una ricerca condotta da Qaplà, che ha evidenziato una crescita del +64% delle spedizioni verso gli Usa, del +57% verso l’Uk nonostante il nuovo regime tariffario imposto dalla Brexit, del +50% verso la Germania. I settori più performanti sono stati l’elettronica (+200%), il gioiello (+77,9%), la moda (+50%). L’export digitale, attestato ad un valore di 11,8 miliardi di euro nel 2019, è stato la leva della crescita per molte pmi italiane che hanno rafforzato la loro presenza online durante i mesi di pandemia incrementando le vendite non solo in Italia, ma anche all’estero.


ASSO M A C _ S E RV I Z I


NEWS

Simac Tanning Tech 2021 kicks off ASSOMAC TALKS NOT TO BE MISSED

Everything is ready for Simac Tanning Tech, the international event for machines and technologies for the footwear, leather goods and tanning industries, which will be held at MilanoRho Fiera from 22 to 24 September 2021, as always alongside Lineapelle. In spite of the uncertainties related to the persistence of the health emergency and its possible impact on international turnout, over 200 exhibitors have chosen to be present and to bring their latest innovations to a total exhibition area of about 9,000 square metres. A certainly smaller fair compared to the 2020 edition, but no less important thanks to the presence of the major companies in the sector, all united by the desire to return to meet customers physically again and to give a signal of momentum and restart to the entire industry. The industry of leather processing machines, in particular, has given positive signals in the last six months with the resumption of orders by tanneries restarting the mechanical production. As for the contents of the fair announced by Maria Vittoria Brustia, president of Assomac, this Simac Tanning Tech “will be a trade fair that looks to the future, both in terms of themes and new tools: the increasingly central trend of sustainability is closely linked to Industry 4.0 technologies. A winning combination that will be found in all exhibitors’ solutions, in a fair that will offer tools for production processes where high-level digital collaboration and environmental impact containment will be protagonists”. In addition to the technologies on display, Assomac Talks, three digital round tables (the appointment is set for 12:00 p.m. every day at the Pav. 18) will also contribute to enhance the event with contents, during which experts from the fashion industry will talk about the next frontiers of innovation and technology transfer. The main Technological and Research Centres of the sector were called to animate the ‘chats’ in the name of technological innovation, among others SATRA (United Kingdom), CIATEC (Mexico), INESCOP (Spain), CTCP (Portugal), LEFASO (Vietnam) and IPFTC (Pakistan). The first round table is dedicated to the theme “Fashion & Technology”. The discussion will be about the integration between product innovation and technological innovation and how technology is expanding the possibilities of creatives, supporting them with new solutions.

92

The second one is related to “Sustainability & Measuring” and will see the participation, among others, of experts from CIMAC, Italian Centre for Footwear Application Materials (Italy), CLIA, China Leather Industry Association (China) and ICEC, Institute of Quality Certification for the Leather Sector (Italy). The choice of the topic starts from the awareness of the need to find and adopt sustainability measurement processes that are objective and internationally recognised: establishing the sustainability level allows you to recognise sustainability not as a point of arrival but as a progressive process on both sides (companies and consumers). The third round table is entitled “ITA Service Technology Centre Ecosystem” and is about promoting the sector, the role of the ITA/ICE Agency and the alternative business model capable of creating long-term relationships initiated by Assomac in many developing countries, a model that rests on the support of the Technology Centres that become cooperation hubs between Italian companies and local producers.

Collective stand for UNPAC In order to support the commitment and efforts that Assomac has made to promote the visibility of Tanning Tech, UNPAC will be present with a representative stand in Hall 18, stand E01 - F02, where a video wall will be installed to broadcast promotional films of member companies.

Stand collettivo per UNPAC

Nell’ottica di sostenere l’impegno e gli sforzi che Assomac ha profuso per promuovere la visibilità di Tanning Tech, UNPAC sarà presente con uno stand di rappresentanza al Pad. 18, stand E01 – F02, dove sarà installato un videowall per trasmettere filmati promozionali delle aziende associate.


NEWS

Simac Tanning Tech 2021 al via DA NON PERDERE GLI APPROFONDIMENTI DI ASSOMAC TALKS Tutto pronto per Simac Tanning Tech, il salone internazionale delle macchine e delle tecnologie per le industrie calzaturiera, pellettiera e conciaria, che si terrà a FieraMilano Rho dal 22 al 24 settembre 2021 come sempre a fianco di Lineapelle. A dispetto delle incertezze legate al perdurare dell’emergenza sanitaria e del suo possibile impatto sull’affluenza internazionale, sono oltre 200 gli espositori che hanno scelto di essere presenti e di portare le loro ultime innovazioni su un’area espositiva complessiva di 9.000 metri quadri. Una fiera dalle dimensioni più contenute rispetto all’edizione 2020, certamente, ma non per questo meno importante grazie alla presenza delle maggiori aziende del settore, tutte unite dalla volontà di tornare ad incontrare la clientela in presenza e di dare un segnale di slancio e ripartenza all’intero settore. Settore, quello delle macchine per la lavorazione delle pelli in particolare, che negli ultimi sei mesi ha registrato segnali positivi con la ripresa degli ordinativi da parte delle concerie che ha rimesso in moto la produzione meccanica. Quanto ai contenuti della fiera, come annunciato dalla presidente di Assomac Maria Vittoria Brustia, questo Simac Tanning Tech “sarà una manifestazione fieristica che guarda al futuro, sia per tematiche che per nuovi strumenti: il trend sempre più centrale della sostenibilità, legato a doppio filo alla tecnologia Industry 4.0. Un connubio vincente che si ritroverà in tutte le soluzioni degli espositori, in una fiera che offrirà strumenti per processi produttivi dove saranno protagonisti la collaborazione digitale di alto livello e il contenimento dell’impatto ambientale”. Oltre alle tecnologie in mostra, ad arricchire di contenuti la manifestazione

contribuiranno anche gli Assomac Talks, tre tavole rotonde digitali (l’appuntamento è presso il Pad. 18 alle ore 12.00 di ogni giorno), durante le quali esperti dell’industria della moda racconteranno le prossime frontiere di innovazione e trasferimento tecnologico. Ad animare le ‘chiacchierate’ all’insegna dell’innovazione tecnologica sono stati chiamati i principali Centri Tecnologici e di Ricerca del settore, tra gli altri SATRA (Regno Unito), CIATEC (Messico), INESCOP (Spagna), CTCP (Portogallo), LEFASO (Vietnam) e IPFTC (Pakistan). La prima tavola rotonda è dedicata al tema “Fashion & technology”. Si parlerà dell’integrazione fra innovazione di prodotto e innovazione tecnologica e di come la tecnologia stia ampliando le possibilità dei creativi, supportandoli con nuove soluzioni. La seconda parlerà di “Sustainability & Measuring” e vedrà la partecipazione fra gli altri di esperti di CIMAC, Centro Italiano Materiali di Applicazione Calzaturiera (Italia), CLIA, China Leather Industry Association (China) e ICEC, Istituto di Certificazione della Qualità per l’Industria Conciaria (Italia). La scelta dell’argomento parte dalla consapevolezza della necessità di trovare e adottare processi di misurazione della sostenibilità che siano oggettivi e riconosciuti internazionalmente: stabilire il livello di sostenibilità permette di riconoscere la sostenibilità non come un punto di arrivo ma come un processo progressivo, sia da parte delle aziende, sia da parte dei consumatori. La terza tavola rotonda è intitolata “ITA Service Technology Center Ecosystem” e affronterà il tema della promozione del settore, del ruolo dell’Agenzia ITA/ICE e del modello di business alternativo capace di creare relazioni a lungo termine avviato da Assomac in molti paesi in via di sviluppo, un modello che poggia sul supporto dei Centri tecnologici che diventano hub di cooperazione fra aziende italiane e produttori locali.

93


NEWS

Here is the new SIGNUM 20 STEMMA HAS DEVELOPED AN INNOVATIVE TECHNOLOGY TO PRODUCE POLYURETHANE BOOTS Lighter and more comfortable than PVC boots, less expensive than rubber boots and more versatile than EVA products, polyurethane boots are becoming more and more popular in the safety and outdoor market. The traditional injection technology, which is at the base of almost all the worldwide production of polyurethane boots, runs up against some limits of this process, among which the main one is certainly the limited productivity. The “RPU Spray Technology” and revolutionary mould-holder system has enabled Stemma to develop an innovative process, now available in the new “SIGNUM 20” machine for polyurethane boots. This valuable tool allows to overcome these limits and to start a real revolution in the market. With an effective cycle time of less than 30 seconds and which is not bound to the use of polyurethanes with long extraction times, it guarantees an increase in productivity of about 30% compared to the traditional process. Moreover, an open-mould process makes it possible to create extremely light products with particularly thin thicknesses, representing an effective innovation that improves the production and characteristics of the boot. The uniform distribution of colour and the possibility to use a wide range of linings are other characterising aspects of this new machine, now available on the market.

Ecco la nuova SIGNUM 20 DA STEMMA UN'INNOVATIVA TECNOLOGIA PER PRODURRE STIVALI IN POLIURETANO Più leggeri e confortevoli degli stivali in PVC, più economici di quelli in gomma e più versatili dei prodotti in EVA, gli stivali in poliuretano stanno conquistando sempre maggiori quote nel mercato della sicurezza e del outdoor. La tradizionale tecnologia di iniezione, che è alla base di quasi tutta la produzione mondiale di stivali in poliuretano, si scontra però con alcuni limiti propri di questo processo, fra i quali il principale è sicuramente la limitata produttività. Grazie alla tecnologia a spruzzo “RPU Spray Technology” e ad un rivoluzionario sistema di portastampo, Stemma ha sviluppato un innovativo processo, ora disponibile nella nuova macchina per stivali in poliuretano “SIGNUM 20”, che ha permesso di superare questi limiti e dare avvio ad una vera e propria rivoluzione in questo mercato. Con un tempo ciclo effettivo inferiore a 30 secondi e che non è vincolato all’impiego di poliuretani con lunghi tempi di estrazione, garantisce un aumento di produttività di circa il 30% rispetto al processo tradizionale. Grazie inoltre ad una lavorazione che avviene a stampo aperto, il processo permette di realizzare prodotti estremamente leggeri e dagli spessori particolarmente sottili, rappresentando una effettiva innovazione a vantaggio della produzione e delle caratteristiche dello stivale. L’uniformità nella distribuzione del colore e la possibilità di impiegare un’ampia gamma di tipologie di fodere, sono alcuni altri aspetti caratterizzanti di questa nuova proposta, ora disponibile sul mercato.

THE NEW SIGNUM 20 MOULD-HOLDER

94



NEWS

Fratelli Alberti: new logo, same passion as always A POINT OF REFERENCE AMONG MANUFACTURERS OF MACHINERY FOR THE LEATHER INDUSTRY, IN 75 YEARS OF HISTORY AND GENERATIONAL CONTINUITY, IT HAS SHOWN ITSELF CAPABLE OF CONSTANTLY REINTERPRETING THE TRADITION OF ITALIAN ARTISANAL EXCELLENCE. Pushed by his passion for motors and mechanics, in 1945, Faustino Alberto, a Veneto native relocated to Varese, decided to produce his first skiving machines, until eventually creating a registered company with his sons in 1949. These are the origins of Fratelli Alberti Srl (FAV), an international reality par excellence, which over the years has proven itself to be a partner capable of offering support to its clientele, in a continuous and proactive dialogue, while making its know-how and expertise in skiving, splitting, and combining available to them. Now as then, the company has made its family profile a strength with the entry of the third generation into the company, while looking ahead to the future with the same passion as ever and a focus on its workers, the environment, and energy efficiency. In an increasingly international scope, Fratelli Alberti has also renewed the famous FAV brand and launched a new website, expressing the instincts of change driven by new energy, while looking to innovation and research in its determination to become an increasing protagonist of the market.

Fratelli Alberti: nuovo logo, stessa passione di sempre PUNTO DI RIFERIMENTO TRA I PRODUTTORI DI MACCHINE PER L’INDUSTRIA DELLA PELLE, IN 75 ANNI DI STORIA E CONTINUITÀ GENERAZIONALE HA SAPUTO REINTERPRETARE CONTINUAMENTE LA TRADIZIONE DI ECCELLENZA ARTIGIANA ITALIANA. La passione meccanica e per i motori di Faustino Alberti, veneto trapiantato a Varese, lo spinge nel 1945 a produrre le prime macchine smussatrici fino a creare, nel 1949, una società insieme ai figli. Nasce così la Fratelli Alberti Srl (FAV), realtà di eccellenza internazionale che, nel corso del tempo, ha saputo porsi come partner a fianco della clientela, in un dialogo costante e costruttivo, fornendo il proprio know how e competenze in fatto di scarniture, spaccature e accoppiature. Oggi come allora, l’azienda ha fatto della presenza familiare uno dei propri punti di forza, con l’ingresso della terza generazione, ma al contempo è stata capace di proiettarsi nel futuro con la stessa passione di sempre e l’attenzione ai collaboratori, all’ambiente e all’efficienza energetica. In un’ottica sempre più internazionale, Fratelli Alberti ha inoltre rinnovato il celebre marchio FAV e lanciato il nuovo sito Internet, esprimendo gli istinti di cambiamento mossi da nuove energie, e scommettendo su innovazione e ricerca, per essere sempre più protagonista del mercato.

96



INESCOP


Z A G O s .r.l .


INTERVIEW

Zago moulds: the Italian reference point for the global footwear industry THE COMPANY OF S. ANGELO DI PIOVE (PD), SPECIALIZED IN DIRECT INJECTION MOULDS, IS TOLD IN THE WORDS OF ITS OWNER, GIORGIO ZAGO, IN OVER 60 YEARS OF HISTORY AND SUCCESSES, SIDE BY SIDE WITH THE FOOTWEAR INDUSTRY. “I shall pass this way but once; any good, therefore, that I can do or any kindness that I can show to any human being, let me do it now. Let me not defer nor neglect it, for I shall not pass this way again. These words of Dale Carnegie inspire me when I have to make everyday decisions in the company I lead” - says Giorgio Zago, at the head of Zago Moulds Solutions, a leader in the design and manufacturing of footwear moulds with direct injection on the upper for more than 60 years. Tell us the 'secret' of these over 60 years of activity and international growth .... My father founded it in 1958 and since then, every day, we have been doing what we know best for customers all over the world: designing, innovating, improving. Our work has always been "behind the scenes": it begins and ends when a shoe is not yet a shoe. But its shape, comfort and safety are formed in our hands. In other words, we are the mould makers of the… walk. Anywhere in the world, shoe manufacturers know this well: a safe, healthy and comfortable walk starts with moulds. This is why we strive every day to enhance the latest technological innovations and provide our customers with the best moulds at the best delivery conditions and

at the best quality - price ratio. Our know-how combines two values that we have never ceased to cherish: tradition and innovative drive. Our customers have often recognised that we are pioneers in the sector of moulds for the footwear industry. For this reason, we are not afraid of competing with national and international companies. How important is the 'price' variable today? The price is, of course, an important factor, but only up to a certain point. What makes the difference lies beyond that "point". It is in two key ideas that inspire the production of our moulds: flexibility and accuracy. On the one hand, we follow and test the constant evolution of the footwear sector to accommodate and satisfy the increasingly complex needs of our customers. On the other hand, we strive to ensure that the final product matches or exceeds the client's precise requests. All the companies that have working relationships with us know they can count on the highest quality moulds at competitive prices. They know that, when we commit, we respect the established agreements and deadlines. What kind of moulds do you offer to your Italian and international customers today? Our mould production is very large and includes: · Moulds for footwear in combination of RUBBER-PU materials with double performance: resistance to abrasion and lightness. They are footwear moulds used in medium-high risk work environments and worn by the police. Their grip is similar to that of trekking shoes. · Moulds for footwear in combination of TPU-PU materials. These are moulds intended for footwear manufacturers producing multicolored soles. Their features are: flexibility, abrasion resistance and lightness. · Injection moulds for footwear with PU-RUBBER shafts designed for the safety boot manufacturers of the food sector. · Moulds for PU and PU-PU footwear worn for leisure and outdoor life. To facilitate our customers' choice, we have grouped Zago moulds into six product categories: SAFETY | Workplace TREKKING | Uneven Ground CASUAL | Everyday Walk OUTDOOR | Outdoor Sport DEFENSE | Tactical situation OUTDOOR | Thermo-Grip environment In addition to these, there is a recently conceived category, of which we are particularly proud: POSTURAL | Healthy Walk When realising each product category we use the most advanced technologies available today for CAD-CAM design applications, CNC milling and for the creation of complex profiles and increasingly accurate finishes. At the heart of our corporate mission we put the satisfaction of our customers - no ifs and buts. Each mould we produce guarantees our customers' customers the healthiest, safest and most comfortable walk. This is the authentic culture of Zago Moulds Solutions, today one of the most modern companies in the sector and the undisputed Italian reference point for the world's footwear industry.

100


ZAGO

Stampi Zago: riferimento italiano per l'industria mondiale della calzatura L’AZIENDA DI S. ANGELO DI PIOVE (PD), SPECIALIZZATA IN STAMPI A INIEZIONE DIRETTA, SI RACCONTA NELLE PAROLE DEL SUO TITOLARE, GIORGIO ZAGO, IN OLTRE 60 ANNI DI STORIA E SUCCESSI PERCORSI FIANCO A FIANCO DELL’INDUSTRIA CALZATURIERA. “Percorrerò questa strada una sola volta, ogni cosa buona che posso fare oppure ogni gentilezza che posso manifestare nei confronti di un altro essere umano, lasciatemela fare subito. Non fatemela rimandare o dimenticare, perché di qui passerò una sola volta. A queste parole di Dale Carnegie mi ispiro nelle scelte che sono chiamato a compiere quotidianamente nell’azienda che guido” – afferma Giorgio Zago, a capo della Zago Moulds Solutions, realtà leader da oltre 60 anni nella progettazione e realizzazione di stampi per calzature a iniezione diretta su tomaia. Ci racconti il ‘segreto’ di questi oltre 60 anni di attività e crescita internazionale… L’azienda è stata fondata da mio padre nel 1958 e da allora facciamo, ogni giorno, per clienti di tutto il mondo, ciò che meglio sappiamo fare: ideare, innovare, mi-

gliorare. Il nostro lavoro è sempre stato “dietro le quinte”: inizia e finisce quando una scarpa non è ancora scarpa. Ma la sua forma, il suo confort, la sua sicurezza prendono “forma” tra le nostre mani. Siamo, in altre parole, gli stampisti della … camminata. I produttori di calzature, ovunque si trovino nel mondo, lo sanno bene: una camminata sicura, sana e confortevole inizia dagli stampi. Per questo ci impegniamo ogni giorno a valorizzare le più recenti innovazioni tecnologiche e fornire ai nostri clienti i migliori stampi alle migliori condizioni di consegna e al miglior rapporto qualità - prezzo. Siamo i custodi di un saper fare che coniuga due valori che non abbiamo mai cessato di coltivare: la tradizione e la spinta innovativa. I nostri clienti ci hanno spesso riconosciuto la vena pionieristica nel settore degli stampi per l’industria calzaturiera. Per questo motivo, non temiamo la concorrenza delle aziende di casa nostra o sparse nei quattro angoli del pianeta. Quanto conta oggi la variabile ‘prezzo’? La variabile prezzo è, certo, importante, ma vale fino a un certo punto. La differenza che fa la differenza, la si trova oltre quel “punto”. È racchiusa in due idee cardine che ispirano la produzione dei nostri stampi: flessibilità e scrupolosità. Da una parte seguiamo e testiamo le costanti evoluzioni del settore calzaturiero per accogliere e soddisfare le esigenze sempre più complesse dei nostri clienti. Dall’altra parte, dedichiamo un’attenzione “chirurgica” perché il prodotto finale corrisponda o superi le precise richieste del committente. Tutte le aziende che intrattengono rapporti di lavoro con noi sanno di poter contare su stampi di altissima qualità a prezzi competitivi. Sanno che, se ci prendiamo un impegno, lo portiamo a termine secondo gli accordi stabiliti e nei tempi concordati. Quale tipo di stampi offrite oggi ai vostri clienti italiani e internazionali? La nostra produzione di stampi è molto ampia e comprende: · Stampi per calzature in combinazione di materiali GOMMA-PU in grado di offrire la doppia performanza di resistenza all’abrasione e leggerezza. Si tratta di stampi per calzature impiegate in ambienti di lavoro a medio-alto rischio e indossate dalle forze dell’ordine, simili per grip a quelle che indossiamo quando facciamo trekking. · Stampi per calzature in combinazione di materiali TPU-PU, destinati ai produttori di calzature con suole multicolori e che si caratterizzano in particolare per flessibilità, buona resistenza all’abrasione e leggerezza. · Stampi ad iniezione per calzature con gambale PU-GOMMA, i cui destinatari sono i produttori di stivali antinfortunistici impiegati in ambito alimentare. · Stampi per calzature in PU e PU-PU indossate per tempo libero e vita all’aria aperta. Per facilitare la scelta dei nostri clienti, abbiamo raggruppato gli stampi Zago in sei categorie di prodotto: SAFETY | Workplace TREKKING | Uneven Ground CASUAL | Everyday Walk OUTDOOR | Outdoor Sport DEFENCE | Tactical situation OUTDOOR | Thermo-Grip environment A questi si aggiunge, di recente ideazione e di cui siamo particolarmente orgogliosi: POSTURAL | Healthy Walk Per la realizzazione di ogni categoria di prodotto utilizziamo le più avanzate tecnologie presenti oggi per le applicazioni di progettazione CAD-CAM, di fresatura CNC e per la realizzazione di profili complessi e finiture sempre più accurate. Al cuore della nostra mission aziendale mettiamo la soddisfazione dei nostri clienti senza se e senza ma. Ogni stampo che produciamo garantisce ai clienti dei nostri clienti la camminata più sana, più sicura e più confortevole. Questa è la cultura autentica della Zago Moulds Solutions, oggi tra le più moderne aziende del settore e indiscusso punto di riferimento italiano per l'industria mondiale della calzatura.

101


member of

Volontè System Conveyor S.r.l. 22070 CIRIMIDO CO Italy via Europa 7 T. +39 031.937.177 F. +39 031.937.329 volontesystem@gmail.com

SIMAC

202

1>

Pad. 14

>

Stand E

/4-8

Volontè System Conveyor Volontè System Conveyor opera da oltre 50 anni nella progettazione e produzione di trasportatori per il settore calzaturiero. Tutte le attività di produzione e direzione commerciale hanno luogo nelle due unità della propria sede di Cirimido (Como). La presenza capillare sul territorio di Volontè System Conveyor è assicurata attraverso numerosi ed importanti rivenditori. Il ciclo produttivo all’interno è largamente automatizzato e sono frequenti i controlli durante le diverse fasi di lavorazione. La nostra missione è quella di mantenere un ruolo di primo piano nella movimentazione all’interno dei calzaturifici e di perseguire la soddisfazione dei nostri clienti. Volontè System Conveyor works from over 50 years into the projects and manufacturing of conveyor’s system for shoe industries. All the production’s activities and worldwide marketing sales are managed by specialized persons into its own main building plants, with manufacturing area and head offices setup into the small town named Cirimido (Como province – Italy). To keep a capillary presence on all the markets, Volontè System Conveyor is working also cooperating with several and important dealers of shoe machineries. All the production flow inside of the company, it is mainly realized by automation processes, and there are also a lot of checking during the different work phases. Our mission is to keep a first level rule into conveyor’s system for the shoe industries, and to give the best satisfation at our several final customers.

VOL ON TE SYSTEM


SATRA


NEWS

From the shelf to the web in minutes AN AUTOMATED 3D PHOTOGRAPHIC SET ALLOWS YOU TO CREATE CATALOGUES, PHOTOS, VIDEOS, TECHNICAL DATA SHEETS AND INTERACTIVE PRESENTATIONS, ELIMINATING THE NEED TO TRANSPORT ENTIRE SAMPLES TO SHOW THE NEWS TO YOUR CUSTOMERS AND INCREASING ONLINE SALES TO THE END USER. Shoes and accessories need a photographic set to be presented to the world through e-commerce platforms. To solve the problem of an immediate still life, a digital tool is available that reduces the time and especially eliminates the costs of a photo shoot carried out by a professional. Spheror is the innovative fully automated and made in Italy 3D photographic set that Scanny 3D produces and distributes all over the world. The tool allows you to scan and take HD photos already automatically cropped, even of reflective or transparent objects, normally difficult to photograph, and which normally require image post-processing, generate 360 ° or interactive 3D videos, create catalogs Web or PDF, technical sheets and interactive presentations in high definition also in "stereoscopic" vision. Compact, removable, transportable and customizable, Spheror does not require maintenance or adjustments. It is equipped with a high-definition Reflex camera and a lighting system with LED lamps that emit lights in all directions, both of which can be controlled and adjusted by means of an intuitive management software that is easy to use even by non-specialized operators. The ability to preview the photo allows you to choose the best framing and lights via software according to the product you want to photograph. The turntable and the motorized curved axis on which the camera is mounted also allows you to frame the product from different angles, so that you can subsequently zoom in on every little detail. Furthermore, being compatible with the standards imposed by the National Industry 4.0 Plan, Spheror can take advantage of the incentives for Industry 4.0. The outputs produced are 100% compatible with all browsers for PCs, tablets and smartphones and with the various operating systems, as well as being archived or published on the cloud and on the various social platforms. Furthermore, given the high technology it is equipped with, Spheror is offered on the market at rather low prices, making it accessible to companies that want to independently create both PDF or Web catalogs and create a real still life for the presentation of their products on the Web through e-commerce, optimizing the times and costs of implementation.

104

Dallo scaffale al web in pochi minuti UN SET FOTOGRAFICO 3D AUTOMATIZZATO CONSENTE DI CREARE CATALOGHI, FOTO, VIDEO, SCHEDE TECNICHE E PRESENTAZIONI INTERATTIVE, ELIMINANDO LA NECESSITÀ DI TRASPORTARE INTERI CAMPIONARI PER MOSTRARE LE NOVITÀ AI PROPRI CLIENTI E INCREMENTANDO LE VENDITE ON-LINE ALL’UTILIZZATORE FINALE. Scarpe e accessori hanno bisogno di un set fotografico per essere presentati al mondo attraverso le piattaforme di e-commerce. A risolvere il problema di uno still-life immediato è disponibile uno strumento digitale che riduce i tempi ed elimina soprattutto i costi di un servizio fotografico effettuato da un professionista del mestiere. Spheror è l’innovativo set fotografico 3D totalmente automatizzato e made in Italy che Scanny 3D produce e distribuisce in tutto il mondo. Lo strumento permette di scansire e scattare foto in HD già scontornate in automatico, perfino di oggetti riflettenti o trasparenti, normalmente difficili da fotografare, e che necessitano normalmente di post-rielaborazione delle immagini, generare video a 360° o in 3D interattivi, creare cataloghi Web o PDF, schede tecniche e presentazioni interattive in alta definizione anche in visione "stereoscopica". Compatto, smontabile, trasportabile e personalizzabile, Spheror non necessità di interventi di manutenzione o regolazioni. È dotato di una fotocamera Reflex ad alta definizione e di un sistema di illuminazione a lampade LED che emette luci in tutte le direzioni, entrambi controllabili e regolabili tramite un software di gestione intuitivo e di facile utilizzo anche da parte di operatori non specializzati. La possibilità di vedere l’anteprima della foto consente di scegliere tramite software l’inquadratura e le luci migliori in funzione del prodotto che si vuole fotografare. Il piatto rotante e l’asse curvo motorizzato su cui è montata la fotocamera permettono, inoltre, di inquadrare il prodotto da diverse angolazioni, in modo da poter successivamente realizzare degli ingrandimenti su ogni piccolo dettaglio. Adempiendo agli standard richiesti dal Piano Nazionale Industria 4.0, Spheror può usufruire degli incentivi per Industria 4.0. Gli output prodotti sono compatibili al 100% con tutti i browser per PC, tablet e smartphone e con i vari sistemi operativi, oltre a essere archiviabili o pubblicabili su cloud e sulle varie piattaforme social. Considerata l’elevata tecnologia di cui è dotato, Spheror viene proposto sul mercato a prezzi piuttosto contenuti, rendendolo accessibile ad aziende che vogliono creare autonomamente sia cataloghi PDF o Web e realizzare un vero e proprio still-life per la presentazione dei propri prodotti sul Web attraverso l’e-commerce, ottimizzando tempi e costi di realizzazione.



NEWS

WINTECH: WLX injection machines, an emblem of efficiency

SERVOMOTOR HYDRAULIC WLX203 SERVO

FOR OVER 20 YEARS, THE COMPANY FROM MELLAREDO DI PIANIGA HAS BEEN A POINT OF REFERENCE FOR PRODUCERS OF BOOTS AROUND THE WORLD, IN A SPIRIT OF MAXIMUM RELIABILITY, EFFICIENCY, AND FLEXIBILITY.

WINTECH: macchine a iniezione WLX, emblema di efficienza

Over the years, this company has made quality and efficiency it’s very own calling card, combining reduced energy consumption with high productivity, through the constant development of applied electric/oil-hydraulic systems, resulting in lower costs in the finished product for the end customer. These values are at the heart of the innovative design of a series of WLX injection machines for the production of boots in thermoplastic materials, which are equipped, like the entire range of Wintech machines, with a hydraulic system managed by SERVOMOTORS at a variable speed controlled by inverter, thereby offering multiple advantages. First, there is a dramatic drop in energy consumption, arriving at -60% in machines for thermoplastic boots, and this is thanks to the fact that the energy is requested in an intelligent way and only when it is really necessary. This technology also offers a simplification of the hydraulic system, with the elimination of the proportional valves, the variable-speed driven pumps and a significant reduction of tank value by 50%, which is joined by a greater lifespan of the pumps, hydraulic cylinders, and seals, thanks to the lower temperature of the oil circulating: all aspects that lead to a clear reduction in ordinary costs and in the extraordinary maintenance of the machine staring from the first period of use. Other benefits include noise reduction of the hydraulic unit, with an absence of noise during pauses in the machine’s cycle and an acceptable noise level while operating, while at the same time generating less heat, thanks to the low temperature of the oil in the circuit. Not to be forgotten is that the high data efficiency of the servomotori is the result not only of ad hoc technological hardware, but also of an attentive assessment of the ways it can be applied to the company’s machines and a careful study of the dynamics of hydraulic flow rate, in what is a perfect expression of know-how that only a company that understands and produces machinery can have, which is always advantageous even in cases of revamping.

WLX201 TWO COLORS PVC/TPR BOOTS STIVALI TERMOPLASTICI BICOLORE

WLX MOULDHOLDER QUICK MOULDS CHANGE SYSTEM PORTASTAMPO WLX SISTEMA CAMBIO RAPIDO STAMPI

106

DA PIÙ DI 20 ANNI L’AZIENDA DI MELLAREDO DI PIANIGA È PUNTO DI RIFERIMENTO PER I PRODUTTORI DI STIVALI DI TUTTO IL MONDO, NEL SEGNO DELLA MASSIMA AFFIDABILITÀ, EFFICIENZA E FLESSIBILITÀ. Nel corso degli anni l’azienda ha fatto della qualità e dell’efficienza il proprio biglietto da visita, coniugando la riduzione dei consumi energetici con un’alta produttività, attraverso lo sviluppo costante dei sistemi elettrici/oleodinamici applicati, con conseguente riduzione dei costi del prodotto finito al cliente finale. Questi valori sono alla base anche della progettazione dell’innovativa serie di macchine a iniezione WLX per la produzione di stivali in materiali termoplastici, dotata, come tutta la linea di macchine Wintech, di un’idraulica gestita da SERVOMOTORI a velocità variabile controllati da inverter, i cui vantaggi sono molteplici. Innanzitutto il drastico abbattimento dei consumi energetici, che arriva fino ad un -60% nelle macchine per stivali termoplastici, e questo grazie al fatto che l’energia viene richiesta in modo intelligente solo quando è realmente necessaria. Questa tecnologia offre inoltre una semplificazione dell’impianto idraulico, con l’eliminazione delle valvole proporzionali, delle pompe a portata variabile e la notevole riduzione del volume del serbatoio olio del 50%, cui si aggiunge una maggior durata di pompe, cilindri idraulici e guarnizioni, grazie alla minor temperatura dell’olio in circolo: tutti aspetti che portano ad una chiara riduzione dei costi di ordinaria e straordinaria manutenzione della macchina fin dal primo periodo di utilizzo. Altri punti da non sottovalutare sono inoltre la silenziosità della centrale idraulica, con l’assenza di rumori durante le pause del ciclo macchina e un rumore irrilevante durante la lavorazione, cui si aggiunge un minor riscaldamento ambientale, dovuto alla bassa temperatura dell’olio nel circuito. Va sottolineato che l’alta efficienza data dai servomotori, è il risultato non solo dell’hardware tecnologico adottato, ma anche di un’attenta valutazione delle modalità di applicazione sulle proprie macchine e di un preciso studio delle dinamiche dei flussi idraulici, espressione del know-how che solo un’azienda che conosce e produce gli impianti può avere, a tutto beneficio anche dei casi di revamping.


W I N TE C H


I N D U S TRI E C H I M I C H


BRU S TI A - A LFA M E C C A

SIMAC 2021 > Pad. 14 > Stand D19-E20


M E TA LLU RG I C A LO M B 110


MAIN _ G RO U P _ TE C H N O LO G


NEWS

Ethiopia awaits chemists and tanners IULTCS CONGRESS AND WLC WILL GO HYBRID The next two major international leather and tanning chemistry events are upcoming: the 5th World Leather Congress and the XXXVI IULTCS Congress, both scheduled in Addis Ababa, Ethiopia, at the beginning of next November. As already mentioned, the events will go hybrid, i.e. they will both be held physically and in digital mode in order to maximise participation. The event will start with the World Leather Congress scheduled for 1st November entitled: “Leather a gift of nature” and will continue from 3 to 5 November with the Leather Chemists Congress which will develop the theme “Greening the Leather Value Chain” or how to make the leather supply chain greener. Both will take place at the Skylight Hotel, a luxury hotel located near the airport, equipped with adequate infrastructure and internet access. “The preparations for the IULTCS Congress are at an advanced stage - explains Prof. Mekonnen Hailemariam of ALLPI, the African intergovernmental leather products institute responsible for the organisation - We are working to be able to organise a high-level event and we are expecting a physical or virtual participation of 300/400 delegates”. Dr. Luis Zugno, IULTCS president, reiterates the importance of participating in the Addis Ababa event which, even if different from previous Congresses, will still be an important moment for the whole sector. “There is a strong desire to restart and see each other again in one way or another. The leather industry is facing many challenges that need to be discussed”. Dr. Christine Lascombe, member of IULTCS’ communication commission, suggests to start registering for the virtual event and change the registration form afterwards into the physical participation, if the health situation allows it. To overcome the time zone problems, Congress papers will also be downloadable for congress delegates via the virtual platform.

THE SKYLIGHT HOTEL WILL HOST THE CONGRESSES OF TANNERS AND CHEMISTS IN ADDIS ABABA LO SKYLIGHT HOTEL CHE OSPITERÀ I CONGRESSI DEI CHIMICI E DEI CONCIATORI AD ADDIS ABEBA

112

L’Etiopia aspetta chimici e conciatori IULTCS CONGRESS E WLC, FISICI E VIRTUALI Imminenti gli appuntamenti con due grandi eventi internazionali della pelle e della chimica conciaria: il 5° World Leather Congress e il XXXVI IULTCS Congress, entrambi in programma ad Addis Abeba, capitale dell’Etiopia, all’inizio del prossimo novembre. Come già anticipato, gli eventi si svolgeranno in formula ibrida, ovvero saranno sia in presenza che in modalità digitale in modo da massimizzare la partecipazione. Si comincerà con il Congresso mondiale dei conciatori programmato il 1° novembre con il titolo: “Leather a gift of nature” e si proseguirà dal 3 al 5 con il Congresso dei chimici del cuoio che svilupperà il tema “Greener the Leather Value Chain” ovvero come rendere più verde la catena di fornitura della pelle. Entrambi si svolgeranno presso lo Skylight Hotel, un albergo di lusso situato vicino all’aeroporto, dotato di infrastrutture e connessione internet adeguate. “I preparativi del Congresso IULTCS sono in fase avanzata – spiega Prof. Mekonnen Hailemariam di ALLPI, l’istituto intergovernativo africano della pelle preposto all’organizzazione – Stiamo lavorando per riuscire ad organizzare un evento di alto livello e ci aspettiamo la partecipazione fisica o virtuale di 300/400 delegati”. Il presidente delle IULTCS Luis Zugno ribadisce l’importanza di partecipare all’evento di Addis Abeba che, anche se sarà diverso dai Congressi precedenti, sarà comunque un momento importante per tutto il settore. “C’è tanta voglia di ripartire e di rivedersi in un modo o nell’altro. L’industria della pelle sta affrontando tante sfide su cui è necessario confrontarsi”. Christine Lascombe, membro della commissione comunicazione di IULTCS, suggerisce di cominciare a registrarsi per partecipare in via virtuale ed eventualmente modificare la propria iscrizione per partecipare fisicamente all’evento più avanti se la situazione sanitaria lo consentirà. Per superare i problemi legati ai fusi orari, le relazioni saranno disponibili anche in download per i delegati virtuali.


A LLP I _ I U LC TS


S I P O L S .p .A .


powered by


FONDI PER CALZATURE IN TR EVA TPU

DON DIEGO DON DIEGO s.r.l. 62018 Porto Potenza MC Italy Via Pietro Nenni 62 T +39 0733 688 006 F +39 0733 686 074 www.dondiego.net info@dondiego.net


FAIR

Lineapelle is back live SIX HUNDRED EXHIBITORS FROM 18 COUNTRIES AT FIERA MILANO RHO FROM 22 TO 24 SEPTEMBER Arrangements are running at fast pace while looking forward to the event. Lineapelle is about to come back, physically, to Fieramilano Rho, on 22-24 September 2021, to collect exhibitors’ rising interest and implement several projects aiming to make its own fair experience more and more up to date and engaging. “Players keep telling us they have been missing Lineapelle – commented President Gianni Russo – as our fair is of essential importance as a tool to develop research for materials directed at fashion, design and automotive manufacturing industry”. People want to discover and personally touch such materials, not just looking at the present, but also heading to the next future, the one regarding, from a style point of view, Fall-Winter 2022-2023. A season which primarily needs to “find the wonder again”. “For the time being, 600 exhibitors, coming from 18 different countries, have already signed up for the fair – pointed out the organisers –. We deem it as an important and extremely comforting message”, and, at the same time, a real incentive to design and carry out a challenging exhibition project, considering the pandemic situation and its highly upsetting effects on traditional trade show standards. “Like we did in September 2020, we decided to opt for a rather simplified formula while setting up exhibiting stands together alongside specific solutions to ensure top safety measures. Unavoidably, several foreign visitors, in particular the ones coming from Asia, will not be attending the fair. Nonetheless, we have been constantly in close touch with them by implementing an ongoing number of online activities”. Digital journeys, however, keep being complementary to LINEAPELLE’s physical supply, while looking ahead and consistently developing its peculiar identity as a global benchmark event for the fashion & luxury industry. Lineapelle will also take on a style challenge. It is about style trends for winter 2022-2023, which they are going to face according to a real manifesto, recapped in a slogan, namely “Imagination & Re-Wonder”. It is time, then, to “find the wonder again, therefore unleashing imagination and experimentation”. Next Lineapelle edition will also rely on a valuable synergy with Assopellettieri: they are going to launch the debut of a new exhibiting format, namely Mipel Lab, the leather sourcing fair, which will be running simultaneously, inside and in partnership with Lineapelle.

Lineapelle torna dal vivo SEICENTO ESPOSITORI DA 18 PAESI A FIERAMILANO RHO DAL 22 AL 24 SETTEMBRE L’attesa è alta, l’organizzazione procede a passi spediti. Lineapelle torna in presenza a Fieramilano Rho dal 22 al 24 settembre 2021, raccoglie il crescente interesse degli espositori e mette in campo una serie di progetti per rendere sempre più attuale e coinvolgente la propria esperienza fieristica. “Ci sentiamo ripetere che Lineapelle è mancata – dice il presidente dell’ente Gianni Russo - perché la nostra fiera è indispensabile per chi deve sviluppare la ricerca di materiali destinati all’industria manifatturiera della moda, del design, dell’automotive”. Materiali da scoprire e toccare con mano, con lo sguardo non solo al presente, ma anche al prossimo futuro, quello che, stilisticamente, riguarda la stagione Autunno-Inverno 2022-2023. Una stagione all’insegna della necessità di “ritrovare la meraviglia”. “Siamo già a 600 adesioni di espositori provenienti da 18 Paesi – dice la Segreteria Organizzativa -. Lo riteniamo un segnale importante e molto incoraggiante”, ma anche uno stimolo concreto a elaborare un progetto espositivo sfidante, alla luce di quanto la situazione pandemica abbia stravolto i canoni fieristici tradizionali. “Come a settembre 2020, si è adottata una formula semplificata, con stand unificati e soluzioni che garantiscono la massima sicurezza. Inevitabilmente, non ci saranno molti visitatori stranieri, in particolare gli asiatici. Con loro, però, non abbiamo mai interrotto il rapporto, grazie a una serie continua di iniziative in remoto”. Oltre a quella espositiva, Lineapelle lancia anche una sfida stilistica. Riguarda i trend per la stagione invernale 2022-2023 che affronta alla luce di un vero e proprio manifesto programmatico sintetizzato dallo slogan “Imagination & Re-Wonder”. È tempo, dunque, di “ritrovare la meraviglia, lasciando il timone all’immaginazione e alla sperimentazione” spiegano dal comitato moda. La prossima edizione di Lineapelle sarà anche caratterizzata dalla sinergia con Assopellettieri legata al debutto del format espositivo Mipel Lab, salone del sourcing pellettiero, che si svolgerà in contemporanea e in partnership con Lineapelle, con cui condividerà anche gli spazi espositivi.

MATERIALS PREVIEW 1 1 5


NEWS

Leather ready to restart THE FOOTWEAR SECTOR STILL SUFFERS WHILE THE FURNITURE INDUSTRY SHOWS SIGNS OF RECOVERY After the sharp decline in 2020 (production -23%, exports -25%), also the first quarter of 2021 was characterised by a negative trend for the Italian tanning sector. In fact, Lineapelle’s latest economic note shows -8% for medium-large bovine leathers, -7% for calves and -20% for sheep and goats. Analysing data by destination, there are different emerging trends among the various segments and in particular you can observe a positive figure for upholstery leathers, thanks to the increased demand for home furnishings already registered after the first lockdown. The footwear sector is the one that suffers the most, which still represents the first destination of use of the Italian tannery (-20.7% in 2020), while leather goods show resistance only at the level of major brands. The downturn also affects car interiors, for which a 10-15% decline is estimated due to the specific dynamics of the sector. In this context, the constant increase in the prices of raw hides is surprising, which is explained by the decrease in slaughtering costs and the general increase in the prices of raw materials, but which represents a further obstacle to restart. The fair will therefore be an opportunity to take the pulse of a market full of uncertainties. At Fieramilano Rho everything is ready to host Lineapelle A new point of view from 22 to 24 September. An edition dedicated to the presentation of the materials of the Autumn-Winter 22-23 season for the fashion, design and automotive manufacturing industry. Likewise September 2020, a simplified formula was adopted, with unified stands and solutions that guarantee maximum safety. Organisers anticipate that there will inevitably be fewer foreign visitors than usual but the digital initiatives set up in recent months have kept the relationship with the main buyers alive.

1 1 6 MATERIALS PREVIEW

La pelle pronta a ripartire LA CALZATURA SOFFRE ANCORA MENTRE L’ARREDO DÀ SEGNI DI RIPRESA Dopo la forte flessione del 2020 (produzione -23%, export -25%), anche il primo trimestre 2021 è stato caratterizzato da un trend negativo per la concia italiana. L’ultima nota congiunturale di Lineapelle evidenzia infatti un -8% per le pelli bovine medio-grandi, -7% per i vitelli e -20% per le ovicaprine. Analizzando i risultati per destinazioni d’uso, emergono andamenti differenziati fra i vari segmenti e in particolare spicca il dato positivo delle pelli per arredamento, grazie alla rafforzata domanda di mobili per la casa registrata subito dopo la fine del primo lockdown. Il settore che soffre maggiormente è quello della calzatura che rappresenta tuttora la prima destinazione d’uso della pelle conciata italiana (-20,7% nel 2020), mentre la pelletteria mostra una tenuta solo a livello di grandi marchi. La flessione riguarda anche gli interni d’auto per i quali si stima un calo del 10-15% legato alle dinamiche specifiche del settore. In questo quadro stupisce gli operatori il costante aumento dei prezzi delle pelli grezze, che trova spiegazione nella diminuzione delle macellazioni e nel generale aumento dei prezzi delle materie prime, ma che rappresenta un ulteriore ostacolo alla ripartenza. La fiera delle pelli italiana sarà dunque l’occasione per tastare il polso ad un mercato denso di incertezze. A Fieramilano Rho è tutto pronto per ospitare Lineapelle - A new point of view dal 22 al 24 settembre. Un’edizione dedicata alla presentazione dei materiali della stagione Autunno-Inverno 22-23 destinati all’industria manifatturiera della moda, del design, dell’automotive. Come già a settembre 2020, anche per questa edizione si è adottata una formula semplificata, con stand unificati e soluzioni che garantiscono la massima sicurezza. Inevitabilmente, anticipano gli organizzatori, i visitatori stranieri, in particolare quelli asiatici, saranno in numero inferiore rispetto al solito ma le iniziative digitali messe in piedi in questi mesi hanno contribuito a tener vivo il rapporto con i principali buyers internazionali.


S I LVA C H I M I C A


NEWS

SIRE-TEX thinks green THE SIRETESSILE DIVISION DEDICATED TO TECHNICAL FABRICS HAS EXPANDED ITS RANGE WITH NEW SUSTAINABLE AND ECO-FRIENDLY MATERIALS FOR THE PRODUCTION OF TECHNICAL, URBAN AND SPORTS FOOTWEAR AND CLOTHING Siretessile’s commitment to the environment and recycled materials has led it to obtain the Global Recycled Standard (GRS), the international certification for those who make clothing and textile products with recycled materials. The company is constantly working to expand its certified products by focusing on innovation, research and sustainability. The green and recycled products include a series of products designed to create an all-round footwear that can meet the different needs of the market, for example, the two new waterproof and breathable membranes: Circle Membrane and Gea Bio membrane. The first is a product made with polyester recovered from industrial processes. The membrane here is proposed with the Berry cloth, a classic of the fabric collection made with recycled polyester. The second is an innovative membrane made with inedible waste from the castor plant, which is extremely resistant and lighter than synthetic materials. Perfect to make trekking shoes coupled with the new Land lining made of recycled polyester and organic additives, it allows the regeneration of the material. Leading products of the company for many years are wool and fur, both natural and synthetic, designed to make the linings of winter footwear or other inserts. Sire-Tex also wanted to give a “green” identity to this important sector by using natural recovered fibres and recycled polyester fibres and by starting the procedures to obtain the GRS certification also in this sector. Among the new products also stands out Green Felt, a thermoformable felt made of polylactic acid (PLA) derived from plant sugars, ideal for making insoles or linings for footwear. This material has a low environmental impact and is made with a renewable raw material. It is resistant and elastic, with high absorption capacity. Another product is Nature Bio rubber, made with polyurethane foam and a part of material derived from soy, a good compromise for making shoe padding while protecting the environment. This material can be made adhesive with paper or polyester film to facilitate the production of footwear.

1 1 8 MATERIALS PREVIEW

SIRE-TEX thinks green LA DIVISIONE SIRETESSILE DEDICATA AI TESSUTI TECNICI HA AMPLIATO LA SUA GAMMA CON NUOVI MATERIALI SOSTENIBILI ED ECOLOGICI PER LA REALIZZAZIONE DI CALZATURE E ABBIGLIAMENTO TECNICO, URBAN E SPORTIVO L’interesse per l’ambiente e i materiali di riciclo ha portato Siretessile ad ottenere la certificazione GRS - Global Recyled Standard, il riconoscimento internazionale per chi realizza indumenti e prodotti tessili con materiali di riciclo. L’azienda sta lavorando costantemente per ampliare i prodotti certificati puntando su innovazione, ricerca e sostenibilità. Tra i prodotti green e riciclati troviamo una serie di prodotti pensati per realizzare una calzatura a 360 gradi e che possano rispondere alle diverse esigenze del mercato, ad esempio le due nuove membrane impermeabili e traspiranti: Circle Membrane e Gea Bio Membrane. La prima è un prodotto realizzato con poliestere di recupero delle lavorazioni industriali. La membrana qui è proposta con il pannetto Berry, un classico della collezione di tessuti realizzato con poliestere riciclato. La seconda è invece una membrana innovativa realizzata con gli scarti non commestibili della pianta del ricino, estremamente resistente e più leggera rispetto ai materiali sintetici. Perfetta per la realizzazione di scarpe da trekking accoppiata con la nuova fodera Land realizzata in poliestere riciclato e additivi organici permette la rigenerazione del materiale. Un prodotto di punta dell’azienda da molti anni sono le lane e le pellicce, sia naturali che sintetiche, pensate per realizzare le fodere delle calzature invernali o altri inserti. Anche in questo importante settore Sire-Tex ha voluto dare una svolta green impiegando fibre naturali di recupero e fibre in poliestere riciclato e avviando le procedure per ottenere anche in questo settore la certificazione GRS. Tra le novità spicca inoltre Green Felt, un feltro termoformabile realizzato in PLA- acido polilattico derivato dagli zuccheri delle piante, ideale per realizzare sottopiedi o fodere per calzatura. Questo materiale ha un basso impatto ambientale ed è realizzato con una materia prima rinnovabile, è resistente ed elastico, con alte capacità di assorbimento. Un altro prodotto è la gomma Nature Bio, realizzata con poliuretano espanso e una parte di materiale derivato dalla soia, un buon compromesso per realizzare le imbottiture della scarpa ma con un’attenzione speciale all’ambiente. Questo materiale può essere reso adesivo con film carta o poliestere per agevolare la realizzazione delle calzature.



www.ramponispa.com info@ramponispa.com

Ramponi: always committed to sustainability, digitalization and protection of creativity and innovation

Ramponi: da sempre impegnata a favore di sostenibilità, digitalizzazione e tutela di creatività e innovazione

Consapevole del fatto che ‘fare moda equivale a fare arte’, Ramponi - leader nella produzione di componenti e accessori per l’Alta Moda - è da sempre impegnata sui temi della sostenibilità, della digitalizzazione e nella tutela di progetti e prodotti frutto di innovazione e creatività. La Ramponi è impegnata da diversi anni nello sviluppo di processi produttivi a basso impatto ambientale e di prodotti sempre più innovativi, come dimostra l’introduzione a catalogo di accessori quali fibbie, tirazip e catene in materiali ecosostenibili. Anche sul fronte della digitalizzazione, la Ramponi non si è fatta cogliere impreparata. Già in passato ha adattato i processi aziendali – certificati ISO 9001 e 45001 - alle esigenze dell’era digitale, consapevole che velocità d’esecuzione ed efficienza rivestono ruoli cruciali per lo sviluppo dell’impresa. Macchinari e strumenti informatici di ultima generazione garantiscono, così, la massima velocità ed efficienza nella progettazione, produzione, commercializzazione e assistenza generale al cliente. Ramponi si impegna anche nella tutela di progetti e prodotti frutto di innovazione e creatività sia nel proprio interesse che nell’interesse dei clienti, registrando privative industriali e agendo in giudizio per reprimerne le contraffazioni, all’estero come in Italia. In questo senso è significativo il recente riconoscimento in favore di Ramponi dell’avvenuta contraffazione - da parte di un noto concorrente bergamasco - di una borchia avente carattere innovativo e oggetto di ben due privative industriali da parte della Ramponi. A fronte dell’ottenimento da parte del Tribunale di Brescia di un provvedimento di inibitoria e di sequestro, e in seguito alle prove e perizie eseguite durante la causa di merito, la procedura si è, infatti, conclusa con un accordo transattivo a favore di Ramponi, con il riconoscimento del risarcimento del danno e l’impegno a non violare più la privativa industriale.

Consapevole del fatto che ‘fare moda equivale a fare arte’, Ramponi - leader nella produzione di componenti e accessori per l’Alta Moda - è da sempre impegnata sui temi della sostenibilità, della digitalizzazione e nella tutela di progetti e prodotti frutto di innovazione e creatività. La Ramponi è impegnata da diversi anni nello sviluppo di processi produttivi a basso impatto ambientale e di prodotti sempre più innovativi, come dimostra l’introduzione a catalogo di accessori quali fibbie, tirazip e catene in materiali ecosostenibili. Anche sul fronte della digitalizzazione, la Ramponi non si è fatta cogliere impreparata. Già in passato ha adattato i processi aziendali – certificati ISO 9001 e 45001 - alle esigenze dell’era digitale, consapevole che velocità d’esecuzione ed efficienza rivestono ruoli cruciali per lo sviluppo dell’impresa. Macchinari e strumenti informatici di ultima generazione garantiscono, così, la massima velocità ed efficienza nella progettazione, produzione, commercializzazione e assistenza generale al cliente. Ramponi si impegna anche nella tutela di progetti e prodotti frutto di innovazione e creatività sia nel proprio interesse che nell’interesse dei clienti, registrando privative industriali e agendo in giudizio per reprimerne le contraffazioni, all’estero come in Italia. In questo senso è significativo il recente riconoscimento in favore di Ramponi dell’avvenuta contraffazione - da parte di un noto concorrente bergamasco - di una borchia avente carattere innovativo e oggetto di ben due privative industriali da parte della Ramponi. A fronte dell’ottenimento da parte del Tribunale di Brescia di un provvedimento di inibitoria e di sequestro, e in seguito alle prove e perizie eseguite durante la causa di merito, la procedura si è, infatti, conclusa con un accordo transattivo a favore di Ramponi, con il riconoscimento del risarcimento del danno e l’impegno a non violare più la privativa industriale.


IPR S.p.A .


COMPANY

The relaunch of Schmid THE DIFFICULTIES LINKED TO THE PANDEMIC DID NOT WEAKEN THE ITALIAN COMPANY’S DESIRE TO EXCEL, WHICH IS RESTARTING FROM HUGE FINANCIAL INVESTMENTS AND AMBITIOUS EXPANSION PROJECTS BOTH IN EXPORT MARKETS AND IN THE PRODUCT CATALOGUE. Within the fashion system, Schmid never aimed to be a simple supplier, but an indispensable partner to guarantee its customers, collection after collection and season after season, that quality and innovation that, combined with a personalised service, only made in Italy knows how to ensure. Who knows if Walter Schmid, when he founded the homonymous company in 1942, imagined that even after 80 years he would remain a leader in the supply of fabrics and materials designed and manufactured for the footwear and leather goods sector? Today the company, headquartered in S. Giuliano Milanese (Milan), is wholly owned by three private shareholders who, thanks to their professional features, guarantee an even balance between managerial skills and entrepreneurial spirit. We met the 3 partners who control Schmid S.p.A. to tell us about the relaunch of a company that represents one of the best excellences of the Italian and international supply chain. The word goes to Cav. Lav. Mario Boselli, lawyer Giorgio Iacobone and general manager Valerio Baiardo. All entrepreneurs are on the defensive right now. You, instead, moved onto the offensive. What made you act this way? “We found ourselves at the beginning of a pandemic in 2020 and after a critical couple of years we had to decide which path to follow. Knowing the potential of the company and the incredible level of professionalism that characterises people who work at Schmid, we did not hesitate for a single moment, believing that, both in moral and general terms, we should do everything possible to ensure a future to the company, even different from the recent past that we had experienced.

The first step was to secure the company financially. On two occasions, we thus infused a significant capital increase (from 50,000 euro to 1,200,000 euro). Having absorbed the large debt that weighed on the shoulders of the company, we were also able to inject fresh resources thanks to the further contribution of a financial institution that believed in Schmid, in its tradition, in its staff and in the new corporate structure. To provide the company with a new organisational structure that would allow it to change pace, we sought and found a person like Valerio Baiardo, with a long and consolidated commercial experience in the sector, who could take over the reins of the work group (Baiardo among other things, joined Schmid as third shareholder, ed). The intent was to reform the corporate spirit, previously entrusted to a more administrative figure, to better focus on commercial strategies and objectives. The company is now definitely safe and ready to look to the future with optimism”. Having settled the past, what do you expect from the future? “We have drawn up a serious and potential three-year work plan, because we firmly believe in the people who work at Schmid's and, given the first results, I would say that we can only expect excellent and positive surprises. We believe that the virtuous subcontracting chain of the great luxury brands is unique in Italy. Our country boasts a leadership in this respect also compared to other renowned realities. It is no coincidence that we are subcontractors of the most important French luxury brands. We actually are the factory of the high-end world, just as much as China is the factory of the world of commodities. Schmid is nothing more than one of the most brilliant examples in this respect, one of those companies that can define themselves as direct and indirect exporters. Direct because we export to customers across Europe, and indirect given our position as suppliers of brands that place 70, 80 and even 90% of their production abroad. Such a context, which benefits from the excellent international reputation of the most important fashion brands, can only make us optimistic about Schmid’s prospects for growth”. What are your strategies to refresh Schmid’s market presence? “One of the first moves was bringing back an important product man like Silvio La Cava to Schmid, who allowed us to refresh the collections and rediscover that innovative inspiration for which Schmid has always been famous. Having found the balance between the company’s reputation and the actual product proposal, results were immediately visible: despite the pandemic, in the first 4 months of this year we registered significant order increases in terms of footage (almost 50% more), also improving the turnover performance compared to 2020. Bed bases, satins, technical materials and those with sustainable features are among the most requested products. The second strategic step was to equip ourselves with a wider range of products, including technical references in the catalogue such as, for example, a new range of reinforcing sheets and other basic products that do not suffer from the ups and downs related to fashion trends.

CAV. LAV. MARIO BOSELLI BETWEEN LAWYER GIORGIO IACOBONE AND THE GENERAL MANAGER VALERIO BAIARDO: THE THREE PARTNERS PARTICIPATING IN THE RELAUNCH OF SCHMID IL CAV. LAV. MARIO BOSELLI FRA L’AVVOCATO GIORGIO IACOBONE E IL DIRETTORE GENERALE VALERIO BAIARDO: I TRE SOCI CHE PARTECIPANO AL RILANCIO DI SCHMID

1 2 2 MATERIALS PREVIEW


SCHMID

Il rilancio di Schmid LE DIFFICOLTÀ LEGATE ALLA PANDEMIA NON HANNO FIACCATO LA VOGLIA DI PRIMEGGIARE DELLA SOCIETÀ ITALIANA CHE RIPARTE DA INGENTI INVESTIMENTI FINANZIARI E AMBIZIOSI PROGETTI DI ESPANSIONE SIA DEI MERCATI DI SBOCCO CHE DEL CATALOGO PRODOTTI. All’interno del sistema moda Schmid non ha mai puntato a essere un semplice fornitore, bensì un partner indispensabile per garantire ai propri clienti, collezione dopo collezione e stagione dopo stagione, quella qualità e innovazione che, abbinate a un servizio personalizzato, solo il made in Italy sa assicurare. Chissà se Walter Schmid, quando fondò l’omonima azienda nel 1942, immaginava che ancora dopo 80 anni sarebbe rimasta leader nella fornitura di tessuti e materiali studiati e realizzati per il settore calzaturiero e della pelletteria? Oggi la società, con sede a S. Giuliano Milanese (Milano), è interamente posseduta da tre azionisti privati che per le loro caratteristiche professionali garantiscono un equilibrato bilanciamento tra managerialità e spirito imprenditoriale. Abbiamo incontrato i 3 soci che controllano la Schmid S.p.A. per farci raccontare il rilancio di un’azienda che rappresenta una delle migliori eccellenze della catena di fornitura italiana e internazionale. La parola al Cav. Lav. Mario Boselli, all’avvocato Giorgio Iacobone e al direttore generale Valerio Baiardo. In questo momento ogni imprenditore è sulla difensiva, voi invece siete passati all’attacco. Cosa vi ha spinti? “Ci siamo ritrovati nel 2020, agli inizi di una pandemia e dopo un paio d’anni critici, a dover decidere che strada percorrere. Conoscendo le potenzialità della società e l’incredibile livello di professionalità delle persone che lavorano in Schmid, non abbiamo esitato un solo istante, convinti che, sia sotto il profilo morale come sotto quello più generale, avremmo dovuto fare tutto il possibile per assicurare all'azienda un futuro, anche diverso rispetto al recente passato che avevamo un poco subito. Il primo passo è stato mettere in sicurezza finanziaria l’azienda. Abbiamo così infuso, in due riprese, un notevole aumento di capitale (da 50 mila euro lo abbiamo portato a 1 milione e 200 mila euro). Assorbito il grosso debito che gravava sulle spalle della società, siamo anche riusciti a immettere risorse fresche grazie all’ulteriore contributo di un istituto finanziario che ha creduto in Schmid, nella sua tradizione, nel suo personale e nel nuovo assetto societario. Per dotare l’azienda di una nuova struttura organizzativa che le consentisse di cambiare passo, abbiamo cercato e trovato una persona, come Valerio Baiardo, dalla lunga e consolidata esperienza commerciale nel settore, che potesse prendere in mano le redini del gruppo di lavoro (Baiardo è fra l’altro entrato in Schmid in qualità di terzo socio, n.d.r.). L’intento era quello di riformare lo spirito aziendale, in precedenza affidato a una figura maggiormente amministrativa, per focalizzare meglio strategie e obbiettivi commerciali. Ora la società è decisamente in sicurezza e pronta a guardare al futuro con ottimismo”. Sistemato il passato, cosa vi attendete dal futuro? “Abbiamo redatto un piano di lavoro a 3 anni, serio e prudenziale, perché crediamo fermamente nelle persone che lavorano in Schmid e, visti i primi risultati, direi che non ci possiamo che aspettare ottime e positive sorprese. Siamo convinti che la virtuosità della filiera di subfornitura dei grandi brand del

lusso sia unica in Italia. Il nostro Paese vanta una leadership in tal senso anche rispetto ad altre realtà, pur blasonate. Non a caso siamo subfornitori dei più importanti marchi del lusso francese. Siamo a tutti gli effetti la fabbrica del mondo dell'alto di gamma, tanto quanto la Cina è la fabbrica del mondo delle commodity. La Schmid non è altro che uno degli esempi più brillanti in tal senso, di quelle società che possono definirsi esportatori diretti e indiretti. Diretti perché esportiamo verso clienti in tutta Europa, ma anche indiretti vista la nostra posizione di fornitori di marchi che piazzano all'estero il 70, l’80, finanche il 90% della loro produzione. Un tale contesto, che beneficia dell'ottima reputazione internazionale dei più importanti brand della moda, non può che farci essere ottimisti riguardo le prospettive di crescita della Schmid”. Con quali strategie state rinfrescando la presenza di Schmid sul mercato? “Tra le prime mosse quella di riportare in casa Schmid un uomo prodotto importante come Silvio La Cava che ci ha permesso di rinfrescare le collezioni e ritrovare quello spunto innovativo per cui la Schmid è da sempre famosa. Ritrovato l'equilibrio fra la reputazione della società e l'effettiva proposta di prodotto, i risultati si sono subito visti: nonostante la pandemia, abbiamo registrato un aumento significativo di ordini a livello di metraggio (quasi il 50% in più) nei primi 4 mesi di quest'anno, migliorando anche le performance di fatturato rispetto al 2020. Tra i prodotti più richiesti le reti, i rasi, i materiali tecnici e quelli dalle caratteristiche sostenibili. Il secondo passo strategico è stato dotarci di un'offerta più ampia di prodotti, mettendo a catalogo anche referenze tecniche come, ad esempio, una nuova gamma di fogli di rinforzo e altri prodotti di base che non subiscono l'andamento altalenante legato alle tendenze moda. Intrattenendo rapporti stretti con tutte le più importanti case di moda italiane e internazionali, è importante poter offrire loro la

MATERIALS PREVIEW 1 2 3


SCHMID

By maintaining close relationships with all the most important Italian and international fashion houses, it is important being able to offer them our care and attention in selecting and creating quality materials not just in the field of textiles, but also in the proposal of other components consistent with our offer. Among other things, recovering an habitus already in vogue in the past: once Schmid was not just known for fabrics, but also for other product categories in the footwear and leather goods sector. Expanding our business abroad is our last important goal. Not, however, in a sporadic and casual way, but following a precise and defined plan that leads us to open branches that act as a support point for the markets we want to enter. China, which would allow us to supply the United States in the best possible way. And the Iberian Peninsula, to support the good growth we are seeing in Spain and Portugal”. You mentioned sustainable products in your catalogue. How are you approaching the issue? “We look at the world of recycling and reuse. We are very careful to provide materials that are actually coherent and serious with respect to the green theme, because we absolutely do not want our commitment to sustainability to be just a marketing and facade tool. This obviously means offering products that have a slightly different performance from the traditional catalogue. Which do not hide the specific inaccuracies of recycled products and which are not yet understood and accepted by the whole market. Not to mention the costs: it is unthinkable to pay real recycled products less or like traditional ones, since the costs of these materials are higher. Just think of the certifications to be obtained, the adaptation of production processes, or the difficulty of finding the raw material”. How do you imagine the evolution of the fashion sector in light of the events of the last two years? “The big fashion names present on all international markets do not have and will not have major repercussions on their business. When Europe was still in a deep pandemic crisis, China had already restarted giving rise to the explosive phenomenon of revenge shopping and, therefore, providing good cash flows to the brands. The US recovery is now joining the Chinese recovery, followed by the European one. These companies cater to a clientele that has retained its purchasing power and that has slowed down shopping only due to the lack of opportunities to use fashion products. On the other side, small and medium-sized finished product companies, which do not have such a widespread distribution, will struggle as they are related to less growing markets. Moreover, many of the sales focused on Europe have now moved to China, due to the decline in tourism. A trend from which there is probably no coming back given the recent policies implemented by Asian countries. This will entail suffering for the Italian mono and multi-brand retail. The mid-range will undoubtedly be more penalised also due to the transformation of the company’s pyramidal structure, now transformed into an hourglass due to the impoverishment of middle class consumers. As far as supply is concerned, there are several challenges to be faced. The cost increase of raw materials, due to their difficult supplying and the surge in transport costs. Another criticality is represented by the companies that start again in a much more fragmented way compared to the past. This implies, on our part, the need to be increasingly more flexible and reactive in order to better accompany the recovery”.

1 2 4 MATERIALS PREVIEW

nostra cura e attenzione nel selezionare e realizzare materiali di qualità non solo nell'ambito tessuti, ma anche nella proposta di altri componenti coerenti con la nostra offerta. Recuperando fra l'altro un'abitus già in auge in passato: un tempo Schmid era conosciuta non solo per i tessuti, ma anche per altre categorie di prodotto destinate a calzatura e pelletteria. L'ultimo obbiettivo importante è quello di espanderci all'estero. Non, però, in modo sporadico e casuale, ma seguendo un piano preciso e definito che ci porti ad aprire filiali che fungano da punto di appoggio per i mercati che vogliamo penetrare. La Cina, che ci consentirebbe di rifornire al meglio anche gli Stati Uniti. E la penisola iberica, per assecondare la buona crescita che stiamo notando in Spagna e Portogallo”. Avete accennato a prodotti sostenibili presenti nel vostro catalogo. Come state affrontando la tematica? “Guardiamo al mondo del riciclo e del riuso. Siamo molto attenti a fornire materiali che siano effettivamente coerenti e seri rispetto al tema green, perché non vogliamo assolutamente che il nostro impegno per la sostenibilità risulti solo uno strumento di marketing e di facciata. Ciò significa, ovviamente, offrire prodotti che presentano prestazioni un po' diverse dal catalogo tradizionale. Che non nascondono le imprecisioni peculiari dei prodotti riciclati e che non tutto il mercato è ancora disponibile a capire e ad accettare. Per non parlare dei costi: non è possibile pensare di pagare il vero riciclato meno o al pari di un prodotto tradizionale, poiché i costi di tali materiali sono superiori. Si pensi solo alle certificazioni da dover ottenere, all'adattamento dei processi produttivi, o alla difficoltà di reperire la materia prima”. Come immaginate l’evoluzione del settore moda alla luce degli avvenimenti dell’ultimo biennio? “I grandi nomi della moda presenti su tutti i mercati internazionali non hanno e non avranno grosse ripercussioni sui loro affari. Quando ancora l'Europa versava in profonda crisi pandemica, la Cina era già ripartita dando adito all'esplosivo fenomeno del revenge shopping e, quindi, fornendo buoni flussi di cassa alle griffe. Alla ripresa cinese ora si sta accodando quella statunitense a cui seguirà anche quella europea. Sono aziende che si rivolgono a una clientela che ha conservato il suo potere d'acquisto e che ha rallentato lo shopping solo a causa della mancanza delle occasioni d'uso dei prodotti moda. D’altro canto, le aziende medio-piccole di prodotto finito, che non possiedono una distribuzione così capillare, faranno molta fatica in quanto legate a mercati che crescono e cresceranno meno. A ciò si aggiunga che molte delle vendite finalizzate in Europa si sono ora spostate in Cina, a causa del calo del turismo. Un trend da cui è probabile non si torni indietro viste le recenti politiche attuate dai paesi asiatici. Ciò comporterà sofferenza per il retail mono e multi-marca italiano. Senza dubbio il medio di gamma sarà maggiormente penalizzato anche in ragione della trasformazione della struttura piramidale della società ora mutatasi in clessidra a causa dell’impoverimento della classe media dei consumatori. Per quanto riguarda la fornitura sono diverse le sfide da affrontare. La crescita dei costi delle materie prime, dovuta al loro difficile reperimento e all’impennata delle spese di trasporto. Altra criticità è rappresentata dalle aziende che ripartono senza più programmare come in passato, ma in maniera molto più frammentata. Il che implica, da parte nostra, la necessità di essere sempre più flessibili e reattivi per poter accompagnare al meglio la ripresa”.


FAIN PLAST


126

C A RN E VA LI


GAMA R ITAL IA S


NEWS

HAPTEX: why it’s a revolution BASF PRESENTS HAPTEX, AN INNOVATIVE POLYURETHANE (PU) SOLUTION FOR THE PRODUCTION OF SYNTHETIC LEATHER. Haptex was discovered as an innovative PU solution for the production of synthetic leather after discovering an unique method of elimination of the wet line in the production of synthetic leather – something that conventional manufacturing systems cannot do without. Why Haptex is different from any other synthetics Haptex produces 52% less carbon emissions that conventional synthetic leather, with more than 20% reduction in energy consumption when using 1KG of chemicals for synthetic leather production. This is predominantly due to the elimination of the wet line from production processes which reduces 30% of water usage compared to usual solvent-based PU production methods. Haptex in addition does not use any organo tin catalysts or plasticizer. These results are highlighted in a recent LCA (Life Cycle Assessment) study commissioned by BASF. Main features Enhanced with a higher peel strength, anti-yellowing, and high abrasion performance properties, Haptex enables great performance. In collaboration with Warren Synthetic Leather (Suzhou) Co., Ltd and Suzhou Greentech Co., Ltd , the product is further enhanced for higher performance and at the same time ensures that it meets stringent VOC standards with zero solvents and extreme low levels of VOC emission; enabling it to be a sustainable artifical leather solution. Application Haptex enables designers to achieve high performance and the desired appearance of applications using synthetic leather across different industries, such as furniture, footwear, automotive, apparel, and accessories. Fusing style and functionality in apparel and footwear Leather for the footwear and fashion industry must be adaptable to allow a range of material treatments that result in textured and tumbled finishes for different designs. Thanks to Haptex, the highly versatile material can meet these requirements as well as satisfy the growing customer demand for sustainable leather. Brown shoes made with Haptex have a soft and supple feel, bringing comfort and fashion together. Its new high adhesive base also enables long-lasting footwear. Benefits in production costs The elimination of the wet line process has significantly brought down the cost of synthetic leather production. Results from the LCA study prove that the expected carbon emissions from Haptex along with its production processes and life cycle represent a very appealing alternative for products that require synthetic leather in everyday products especially where people are constantly exposed to such as automotive seatings, furniture, footwear and fashion accessories like bags and caps.

1 2 8 MATERIALS PREVIEW

HAPTEX: perché è una rivoluzione BASF PRESENTA HAPTEX, UNA SOLUZIONE INNOVATIVA IN POLIURETANO (PU) PER LA PRODUZIONE DI MATERIALI SINTETICI SIMILI ALLA PELLE. Haptex è una soluzione innovativa in PU per la produzione di materiali sintetici che richiamano la pelle derivato dalla scoperta di un metodo unico per eliminare la linea a umido - qualcosa di cui i sistemi di produzione convenzionali non possono fare a meno nella produzione dei sintetici. Perché Haptex è diverso rispetto ad altri materiali sintetici Haptex produce il 52% in meno di emissioni di carbonio rispetto ai materiali sintetici convenzionali, con una riduzione di oltre il 20% del consumo di energia quando si utilizza 1 kg di prodotti chimici per produrlo. Ciò è principalmente dovuto all’eliminazione della linea a umido dai processi di produzione che riduce il consumo di acqua del 30% rispetto ai normali metodi di produzione di PU a base di solventi. Inoltre, Haptex non utilizza catalizzatori organostagno o plastificanti. Risultati evidenziati in un recente studio di LCA (Life Cycle Assessment) commissionato da BASF. Caratteristiche principali Potenziato con una maggiore resistenza alla rasatura, con qualità anti-ingiallimento e alte prestazioni di resistenza all’abrasione, Haptex consente prestazioni ottimali. In collaborazione con Warren Synthetic Leather (Suzhou) Co., Ltd e Suzhou Greentech Co., Ltd, il prodotto è stato ulteriormente migliorato per prestazioni più elevate, rispettando al contempo i rigorosi standard COV con zero solventi ed emissioni di COV a livelli estremamente bassi, divenendo così la soluzione ideale per una materiale artificiale simile alla pelle, sostenibile. Applicazione Haptex consente ai designer di ottenere prestazioni elevate e l’aspetto desiderato per le diverse applicazioni utilizzando un materiale sintetico simile alla pelle in diversi settori: arredamento, calzature, automotive, abbigliamento e accessori. Fondere stile e funzionalità nell’abbigliamento e nelle calzature La pelle impiegata nell’industria calzaturiera e della moda deve essere adattabile per consentire i diversi trattamenti dei materiali al fine di ottenere design con finiture strutturate e burattate. Grazie ad Haptex, materiale altamente versatile, si può adempiere a questi requisiti e soddisfare la crescente richiesta dei clienti di materiali sostenibili. Le calzature classiche realizzate con Haptex hanno una finitura morbida ed elastica, unendo comfort e moda. Il suo nuovo substrato ad alta adesione consente di ottenere anche calzature molto durature nel tempo. Vantaggi nei costi di produzione L’eliminazione dal processo della linea a umido ha ridotto significativamente i costi di produzione della materiale sintetico simil pelle. I risultati dello studio di LCA dimostrano che le emissioni di carbonio previste da Haptex, insieme ai suoi processi di produzione e al ciclo di vita, rappresentano un’alternativa molto interessante per gli articoli di uso quotidiano che richiedono materiali sintetici con cui le persone sono costantemente a contatto come i sedili di un’auto, i mobili, le calzature e gli accessori moda, quali borse e cappelli.



ARPE X


N EW STEP



A LC _ TE C N O LO G I E _


MIRAN


TE C N O G I


NEWS

Texon ProWeave™ frees your imagination FRUIT OF THE TEXON ITALIAN RESEARCH DIVISION IS AN INNOVATIVE, PATENTED, WEAVING TECHNOLOGY, WHICH OPENS UP AN INFINITE NUMBER OF FUNCTIONAL AND DESIGN WEAVING POSSIBILITIES IN FABRICS FOR SHOES, APPAREL, FASHION, AND LUXURY GOODS: PROWEAVE™ ProWeave™ enables the production of continuous woven substrates with the zonal features product designers want, exactly where they want them, totally transforming the way performance fabrics are made and how they look, feel and function. Ground-breaking in its approach, this innovative technology effortlessly blends diverse yarn thicknesses, weights and fabric references together, creating different elasticity, tenacity and abrasion zones, while giving life to intricately designed fabrics with distinctive gradient, rib, waffle, colour, stretch, transparency and 3D effects. For the world of footwear, ProWeave™ is ideal not only for athletic and outdoor shoes, where the trend of fabric uppers is constantly on the rise and the demand for innovative materials is continuous, but also for safety shoes, thanks to the ability to mix together different high tenacity, flame retardant, stretch and TPU coated yarns to create hard-wearing materials. At the same time, ProWeave™ is suited to the luxury and premium footwear market, where creativity is the main driver, having the ability to use custom yarns and an innovative manufacturing process to give life to unique proposals. “ProWeave™ takes the production of performance fabrics to the next level. – comments Paul Jackson, Business Acceleration Leader for ProWeave™ at Texon - Combining Texon’s know-how in branded footwear, with our Italian division’s expertise in high performance occupational and safety woven fabrics, this exciting technology can help manufacturers differentiate their designs and unlock significant creative advantage. Technical and functional, yet innovative and inspirational, the design possibilities enabled by ProWeave™ are endless. Using ProWeave™, we can help manufacturers pinpoint the physical characteristics, functional zones and visual patterns they want to achieve on a performance fabric, and then make their vision a reality, unleashing their imagination”. ProWeave™ is also designed to support Texon’s goals of sustainability, which aims to become a zero waste business by 2025: producing fabric uppers with localised features means less energy consumption for manufacturers and recycled yarns can also be incorporated to build recyclable structures for circular projects.

1 3 6 MATERIALS PREVIEW

Texon ProWeave™ libera la tua immaginazione È FRUTTO DELLA DIVISIONE DI RICERCA ITALIANA DI TEXON LO SVILUPPO DI UNA INNOVATIVA TECNOLOGIA BREVETTATA DI TESSITURA CHE APRE INFINITE POSSIBILITÀ FUNZIONALI E DI DESIGN PER TESSUTI DI CALZATURE, ABBIGLIAMENTO, MODA E BENI DI LUSSO: PROWEAVE™ ProWeave™, consentendo la produzione di substrati in tessuto continuo con le caratteristiche zonali che i designer richiedono, esattamente dove li vogliono, permette di trasformare totalmente il modo in cui sono realizzati i tessuti ad alte prestazioni ed il loro aspetto, sensazione e funzione. Dall'approccio innovativo, questa tecnologia fonde senza sforzo diversi spessori di filato, pesi e riferimenti di tessuto, creando diverse zone di elasticità, tenacità e abrasione, dando vita a tessuti dal design complesso con caratteristiche distintive di gradiente, waffle, colore, stretch, trasparenza ed effetti 3D. Per il mondo della calzatura, ProWeave™ è ideale sia per la scarpa sportiva e outdoor dove il trend delle tomaie in tessuto è in rapida crescita e la domanda di materiali innovativi è continua, nonché per le calzature di sicurezza, grazie alla possibilità di combinare filati ad alta tenacità, ritardanti di fiamma, elasticizzati, antibalistici e rivestiti in TPU per dare vita a materiali resistenti. Ma anche per il mercato della calzatura di lusso e premium, dove la creatività è il driver principale, ProWeave™ consente la possibilità di utilizzare filati personalizzati e un processo di produzione innovativo per dare vita a proposte uniche. “ProWeave™ porta la produzione di tessuti performanti a un livello superiore. - commenta Paul Jackson, Business Acceleration Leader per ProWeave™ presso Texon - Combinando il know-how di Texon nelle calzature di marca, con l'expertise della nostra divisione italiana nelle alte prestazioni tessuti professionali e di sicurezza, questa entusiasmante tecnologia può aiutare i produttori differenziare i loro progetti e sbloccare un vantaggio creativo significativo. Tecnico e funzionale, innovativo e stimolante, le possibilità di design consentite da ProWeave™ sono infinite. Usando ProWeave™, possiamo aiutare i produttori a individuare le caratteristiche fisiche, le zone funzionali e modelli visivi che si vogliono ottenere su un tessuto performante e quindi trasformare la loro visione in realtà, liberando la loro immaginazione”. ProWeave™ è anche progettato per supportare gli obiettivi di sostenibilità di Texon, che mira a diventare un'azienda a zero rifiuti nel 2025: producendo tomaie in tessuto con caratteristiche localizzate significa infatti minore consumo di energia per i produttori, mentre incorporare filati riciclati permette di costruire progetti circolari.


CAPE _ KA RO O


NEWS

Vapesol, creativity without limits SPECIALISED IN THE PRODUCTION OF INJECTED SOLES IN DIFFERENT MATERIALS, THIS PORTUGUESE SOLE FACTORY PRESENTS A LINE OF SOLES IN TPR STANDARD,MATERIAL WITH TECHNICAL AND AESTHETICAL FEATURES THAT MEET THE NEEDS OF THE INTERNATIONAL FASHION INDUSTRY Leader in Portugal for the production of TPR, TPU, and EVA injected soles, handmade soles, and PU, rubber, and other soles standing out for their sustainable compounds, Vapesol focuses on the best technologies and quality, innovative solutions, techniques and resources in giving life to new ideas and concepts for its customers. The strength of Vapesol lies in its ability to develop collections with a wide range of creative proposals and, thanks to the commitment of the company team, of made-to-order custom projects for its clientele that includes international fashion brands. Among the materials developed by Vapesol, Standard TPR and Conventional TPR stand out for their excellent durability and abrasion resistance characteristics. With a density of 1.00g/cm3, the soles produced with this material are suitable for shoes that require good flexibility, longevity and resistance throughout their use. Lightness, which is fundamental for the development of a comfortable shoe, is ensured when another layer of TPR is added onto the same sole like, for example, a bicolour sole where TPR Standard is matched with a second colour featuring TPR with a density of 0.70g/cm3. For a fashion market in search of distinctive solutions also and above all in terms of look, the versatility of TPR standard is a value that is appreciated for the opportunities it offers for development in a wide range of colours, including translucent and fully transparent solutions. “Creativity should not be limited” is the motto of Vapesol, which in the new line of TPR standard soles finds its perfect application: “The success and satisfaction of our customers, along with sharing enthusiasm, are our first and primary goal”, comments the company.

1 3 8 MATERIALS PREVIEW

Vapesol, creatività senza limiti SPECIALISTA NELLA PRODUZIONE DI SUOLE INIETTATE IN DIVERSI MATERIALI, IL SUOLIFICIO PORTOGHESE PRESENTA UNA LINEA DI SUOLE IN TPR STANDARD, MATERIALE DALLE CARATTERISTICHE TECNICHE ED ESTETICHE CHE INCONTRANO LE ESIGENZE DEL SETTORE MODA INTERNAZIONALE Compagnia leader in Portogallo per la produzione di suole iniettate in TPR, TPU, EVA, suole a mano, Pu, gomma e altre distinte da composti sostenibili, Vapesol punta sulle migliori tecnologie e sulla qualità, le soluzioni innovative, tecniche e risorse per dare vita a nuove idee e concetti per i suoi clienti. La forza di Vapesol risiede nella capacità di sviluppare collezioni con un'ampia gamma di proposte creative e, grazie all'impegno del team aziendale, di progetti personalizzati su esigenze specifiche della clientela che annovera brand della moda internazionali. Tra i materiali sviluppati da Vapesol, Standard TPR e Conventional TPR spiccano per le eccellenti caratteristiche di durevolezza e resistenza all'abrasione. Con una densità di 1,00 g/ cm3, le suole prodotte con questo materiale sono ideali per calzature che richiedono buoni valori di flessibilità, longevità e resistenza nell'utilizzo. La leggerezza, requisito fondamentale per lo sviluppo di calzature confortevoli, è assicurato quando un altro strato di TPR è mescolato nella stessa suola come, ad esempio, nel caso delle suole bicolor con l'abbinamento tra il TPR Standard e per il secondo colore, il TPR con densità di 0,70 g/cm3. Per un mercato della moda alla ricerca di soluzioni distintive anche e soprattutto in fatto di estetica, la versatilità di TPR Standard è un valore che si fa apprezzare nella possibilità di declinarlo in un'ampia palette di colori, che includono soluzioni traslucenti e trasparenti. “La creatività non deve essere limitata” è il motto di Vapesol che nella nuova linea di suole in TPR Standard trova una felice applicazione: “Il successo e la soddisfazione dei nostri clienti, assieme alla condivisione dell'entusiasmo, sono il nostro obiettivo primario” commentano dall'azienda.


G I A RD I N I S .P.A .


NEWS

Buying less but better TFL TRENDS CATALOGUE A/W 2022-23 TFL has released its new TFL Colour Trends Catalogue for the season Autumn Winter 2022-23. In the catalogue, TFL presents the colour trends for leather garment, footwear, accessories and additionally for the upholstery industry. As usual the colour trends are divided into “Wearing” and “Living”, devoting a section to each within the publication. “Wearing” comprises inspirations and colour trends for garments, footwear and accessories. The “Living” section features all colours that will decorate the season’s interior designs. In “Wearing”, we discover the “nouvelle vogue” of buying less by choosing timeless products made with premium materials and the taste of personalization. We revive brush-off leathers with amber nuances and reduced thickness for lightweight bags, waxy finishings and a vegetal-like look on calfskin and small-skins, in order to achieve extreme high-glossiness and brightness on slip-on and lace-up moccasins, boots and high heel ankle boots. In the proposals we find the innovative technology TFL Pure Tec and the concept of Bio index calculation, for a real measuring of the leather chemical sustainability. In “Living”, interior design is evolving towards a sense of purity and it is inspired by the Japanese art of making things known as “Monozukuri”. In the foreground a fresh and modern look to the Old West style, recovering a three-dimensional look through embossing and pull-up effects on buffalo and bovine leathers. The reduced use of water in tanning and paying attention to chemicals used are representative of a sensitiveness to the environment and communicating with a pure world made of brilliant shades and warm hands, for soft armchairs and airy living areas. For further details please have a look at www.tfl.com.

1 4 0 MATERIALS PREVIEW

Comprare meno ma meglio TFL PRESENTA LE TENDENZE A/I 2022-23 Il nuovo Catalogo TFL Colour Trends per la stagione Autunno-Inverno 2022-23 anticipa le tendenze colori della pelle per abbigliamento, calzatura, accessori insieme a quelle per il settore arredamento. Come d’abitudine le tendenze colori sono articolate nelle sezioni “Wearing” e “Living”. Wearing comprende le ispirazioni e le tendenze cromatiche per abbigliamento, calzatura e accessori. Living presenta tutti i colori che decoreranno il design d’interni per la stagione. In “Wearing”, scopriamo la “Nouvelle Vogue”, ovvero la tendenza ad acquistare meno ma meglio, scegliendo prodotti senza tempo fatti con materiali di qualità e con il gusto della personalizzazione. Le proposte evidenziano pelli smerigliate con sfumature ambrate e spessore ridotto per borse dal peso leggero, rifinizioni cerate e un look simil-vegetale su vitelli e pelli piccole per ottenere una brillantezza ed una lucentezza estreme su mocassini e stivali con lacci o senza e su tronchetti dal tacco alto. In questo ambito ben si inserisce l’innovativa tecnologia TFL Pure Tec per la produzione di pelli altamente sostenibili ed il concetto di calcolo del Bio index che aiuta i produttori ad effettuare una reale misurazione della sostenibilità chimica della pelle. In “Living”, il design di interni evolve verso un senso di purezza ed è ispirato dall’arte giapponese di fare le cose con passione nota come “Monozukuri”. In primo piano l’aspetto fresco e moderno conferito allo stile Vecchio West, che recupera un look tridimensionale attraverso le stampe e gli effetti pull-up su bufali e pelli bovine. Nel nuovo trendbook si fa infine notare come il ridotto utilizzo di acqua nella concia e l’attenzione ai prodotti chimici siano rappresentativi di una sensibilità verso l’ambiente che dialoga con un mondo puro fatto di tinte brillanti e mani calde ideali per sedute morbide e ambienti ariosi. Per altre info e dettagli sul nuovo Catalogo visitare il sito www.tfl.com.


G O LD E N P LA S T S PA


FAIR

FuturModa restarts from 20 to 21 October 2021 AFTER TWO CANCELLED EDITIONS DUE TO THE PANDEMIC, FUTURMODA ANNOUNCES THE PHYSICAL RETURN OF THE INTERNATIONAL EXHIBITION OF ACCESSORIES, COMPONENTS AND MACHINES FOR THE FOOTWEAR AND LEATHER GOODS INDUSTRIES. The last edition of the fair was held in March 2020, a few days before a state of emergency was decreed in many European countries due to the spread of Covid-19 infections. The appointment of the Spanish event is finally back. After two cancelled editions due to the pandemic, it will be possible to participate in a new physical session of FuturModa, the international exhibition of accessories, components and machines for the footwear and leather goods industries. The next edition will take place in Alicante, at I.F.A. - Instituciòn Ferial Alicantina, from 20 to 21 October. AEC - the Spanish reference Association of Component companies for footwear and leather goods, the organiser of FuturModa, intends to send a positive signal, by not just by reviving the national market: the fair will welcome about 300 exhibitors from Spain, Italy and Portugal which will once again have the opportunity to present their most recent collections and novelties for the autumn/winter 2022/23 season.

Riparte FuturModa dal 20 al 21 ottobre 2021 DOPO DUE EDIZIONI CANCELLATE A CAUSA DELLA PANDEMIA, TORNA IN PRESENZA FUTURMODA, IL SALONE INTERNAZIONALE DEGLI ACCESSORI, COMPONENTI E MACCHINE PER LE INDUSTRIE DELLA CALZATURA E DELLA PELLETTERIA. L'ultima edizione della fiera si era tenuta nel marzo del 2020, pochi giorni prima che in molti Paesi Europei venisse decretato lo stato di emergenza a causa del diffondersi dei contagi da Covid-19. Finalmente ora torna l’appuntamento con la manifestazione spagnola. Dopo due edizioni cancellate a causa della pandemia, si potrà partecipare a una nuova sessione in presenza di FuturModa, il salone internazionale degli accessori, componenti e macchine per le industrie della calzatura e della pelletteria. La prossima edizione avrà luogo ad Alicante, presso I.F.A. - Instituciòn Ferial Alicantina, dal 20 al 21 Ottobre prossimo. AEC - l'Associazione Spagnola di riferimento per i componenti e materiali per Calzaturieri e Pellettieri, l’ente organizzatore di FuturModa, intende lanciare un segnale positivo, rianimando il mercato nazionale e non solo: la fiera accoglierà circa 300 espositori provenienti da Spagna, Italia e Portogallo che avranno così, di nuovo, l’occasione di presentare le loro più recenti collezioni e novità per la stagione autunno/inverno 2022/23.

1 4 2 MATERIALS PREVIEW


FU TU RM O D A - A E C


COMPANY

The integrated business management system THANKS TO THE EXPERIENCE GAINED IN RECENT YEARS BY FACOM IN TERMS OF SUSTAINABILITY AND CERTIFICATION THEMES, IN THIS ISSUE, AS IN THE LAST AND NEXT ONE, WE PROPOSE IN-DEPTH ARTICLES RANGING FROM ATTENTION TO HARMFUL SUBSTANCES, TO THE INTEGRATED MANAGEMENT SYSTEM, UP TO ISSUES RELATED TO CONFLICT MINERALS REGULATIONS. The goal of the International Organisation for Standardisation (ISO) is to promote the growth and development of production, trade and communication between companies at a universal level. ISO is an international company, composed of 164 members, which aims to develop voluntary standards, applicable to various subjects, aimed at promoting a standardisation of control processes that drive companies towards continuous improvement. Implementing an Integrated Management System in your business reality allows you to identify the best solutions to direct investments, modify processes or manage human resources. The integrated system is useful for the general management of the company by making use of processes studied ad hoc for the various business aspects: production quality, environmental impact, work safety, computer data protection, energy consumption, social responsibility and much more. The Certification Moreover, certifying your management system becomes a need that arises from the awareness of always having to seek an improvement in the process management within the company. And all business processes are involved. The new management systems, in fact, also involve suppliers (in particular subcontractors, as they are more involved in the transformation processes of raw materials) and customers. The best known standards that regulate the certifications of management systems are certainly those of the ISO 9000 series: a basic system for quality management that can be used by any type of company regardless of the size or location in the world. Among the ISO 9000 series, the most important is certainly the ISO 9001 standard. The ISO 9001 standard “Quality management systems - Requirements” is the standard chosen by all those organisations that intend to equip themselves with a work tool aimed at continuous and constant improvement, evaluated by a body above the parties that certifies the effectiveness of the system. To obtain a certification, it is essential to establish precise laboratory parameters and put in writing everything that can benefit areas such as quality, environment, safety or ethics. The certification of the management system corresponds to a complex set of measures aimed at guaranteeing the environment as well as the immutability of the processes that ensure the maintenance of the parameters. The organisation that has a certified quality management system must be able to demonstrate its ability to regularly provide products or services that meet the customer’s requirements, increasing their satisfaction and aiming for a constantly improving system. More in detail, ISO 9001 certification helps organisations to: • improve performance, • achieve better cost control, • reduce waste, • increase productivity, • increase effectiveness of internal processes, • reduce inefficiencies, • reduce risks. The ISO 9001 model represents a strategic tool that provides a basic organisational model, which can be integrated with specific requirements of other areas such as in the case of ISO 14001 (environmental management) and ISO 45001 (health and safety). With regard to environmental management, we find ISO 14001: a management system that is autonomous in itself and easily integrated with ISO 9001 (given the same points of application). It should also be noted that the correct application of ISO 14001 entails large savings in the economic sphere and allows a smarter consumption management.

1 4 4 MATERIALS PREVIEW

International guidelines At this point it is worth and important to mention the World Economic Forum which has been meeting since 1973 in Davos to discuss the future and the direction of world economies. Implementing a sustainable development path through new technologies and innovations in order to recreate a circular economic model (as also defined by the UN 2030 Agenda: “Sustainable Development Goals” of 2015) is among the objectives identified. Increased performance On the basis of the latest studies carried out, a close correlation has been highlighted between the possession of environmental certifications and performance indicators, as the economic benefit is closely connected to greater organisational efficiency (also in the environmental field). Implementing an integrated management system is, by far, an excellent choice to overcome your limits, improve your internal processes, and provide your customers with an attentive and quality service.

FOR THOSE WHO LOVE PRECISION Facom loves this precise approach to business, not only with regard to its products, but also in its focus on issues related to sustainability, efficiency, and the protection of people’s well-being. Specialised in the production of metal heels and quality reinforcements (elastic inserts, turned pins and laser-cut galleons, non-standard samples, “INFLEX” bushings and inserts for which it holds the patent) Facom takes care of everything that represents the essence of a heel. Since it is crucial for Facom to continue to improve its processes, so as to provide customers with an attentive and quality service, it has chosen to undertake the path of obtaining the ISO 9001 and ISO 14001 certifications that it has achieved, following a long renewal and improvement process on 18 May 2021.


FACOM

Il sistema integrato di gestione aziendale GRAZIE ALL’ESPERIENZA MATURATA IN QUESTI ANNI DA FACOM RISPETTO ALLE TEMATICHE DI SOSTENIBILITÀ E CERTIFICAZIONE, PROPONIAMO SU QUESTO NUMERO, COME SULLO SCORSO E SUL PROSSIMO, ARTICOLI DI APPROFONDIMENTO CHE SPAZIANO DALL’ATTENZIONE PER LE SOSTANZE PERICOLOSE, AL SISTEMA INTEGRATO DI GESTIONE, FINO A TOCCARE LE PROBLEMATICHE LEGATE ALLE NORMATIVE CONFLICT MINERALS. L’obiettivo dell’International Organization for Standardization (ISO) è promuovere la crescita e lo sviluppo della produzione, del commercio e della comunicazione tra le imprese a livello universale. La ISO è una compagnia internazionale, composta da 164 membri, che si prefigge l’obiettivo di sviluppare norme volontarie, applicabili a svariate materie, volte a favorire una standardizzazione di processi di controllo che spingano le società verso un miglioramento continuo. Implementare nella propria realtà imprenditoriale un Sistema di Gestione Integrato permette di individuare le soluzioni migliori per indirizzare gli investimenti, modificare processi o gestire le risorse umane. Il sistema integrato risulta utile alla gestione generale della società avvalendosi di processi studiati ad hoc per i diversi aspetti aziendali: la qualità della produzione, l’impatto ambientale, la sicurezza sul lavoro, la protezione dei dati informatici, il consumo di energia, la responsabilità sociale e tanto altro. La certificazione Certificare il proprio sistema di gestione diviene, poi, una necessità che scaturisce dalla consapevolezza di dover sempre cercare un miglioramento di gestione dei processi all’interno dell’azienda. E tutti i processi aziendali ne sono coinvolti. I nuovi sistemi di gestione, infatti, coinvolgono anche fornitori (in particolare terzisti, in quanto maggiormente coinvolti nei processi di trasformazione della materia prima) e clienti. Le più note norme che regolano le certificazioni dei sistemi gestionali sono sicuramente quelle della serie ISO 9000: un sistema di base per la gestione della qualità utilizzabile da qualsiasi tipo di azienda indipendentemente dalla dimensione o luogo del mondo. Tra le serie ISO 9000, la più importante è di certo la norma ISO 9001. La norma ISO 9001 "Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti" è lo standard scelto da tutte quelle organizzazioni che intendono dotarsi di uno strumento di lavoro finalizzato al miglioramento continuo e costante, valutata da un ente al di sopra delle parti che certifichi l’efficacia del sistema. Per ottenere la certificazione è essenziale stabilire precisi parametri di laboratorio e mettere per iscritto tutto ciò che può andare a favore di ambiti quali la qualità, l’ambiente, la sicurezza o l’aspetto etico. La certificazione del sistema di gestione corrisponde a un complesso insieme di provvedimenti tesi a garantire l’ambiente oltre alla immutabilità dei processi che garantiscano il mantenimento dei parametri. L’organizzazione che si dota di un sistema di gestione per la qualità certificato deve essere in grado di dimostrare la propria capacità di fornire con regolarità prodotti o servizi che soddisfano i requisiti del cliente, accrescendone la soddisfazione e puntando a un sistema in continuo miglioramento.

PER CHI AMA LA PRECISIONE

Facom ama un approccio preciso al business, non solo per quanto concerne i propri prodotti, ma anche nell’attenzione per le questioni legate alla sostenibilità, all’efficienza, alla salvaguardia del benessere delle persone. Specializzata nella realizzazione di tacchi in metallo e rinforzi di qualità (spine elastiche, tornite e laser, campioni fuori standard, boccole e inserti “INFLEX” di cui detiene il brevetto) Facom si prende cura di tutto ciò che rappresenta l’essenza di un tacco. Poiché per Facom è cruciale continuare a migliorare i propri processi, così da fornire ai clienti un servizio attento e di qualità, ha scelto di intraprendere il percorso di ottenimento delle certificazioni ISO 9001 e ISO 14001 che ha conseguito, a seguito di un lungo percorso di rinnovamento e perfezionamento, il 18 Maggio 2021.

Più nel dettalgio, la certificazione ISO 9001 aiuta le organizzazioni a: • migliorare le proprie prestazioni, • ottenere un maggiore controllo dei costi, • ridurre gli sprechi, • aumentare la produttività • rendere efficaci i processi interni, • ridurre le inefficienze, • ridurre i rischi. Il modello ISO 9001 rappresenta uno strumento strategico che fornisce un modello organizzativo di base, il quale può essere integrato con requisiti specifici di altri ambiti come nel caso della ISO 14001 (gestione ambientale) ed ISO 45001 (salute e sicurezza). In merito alla gestione ambientale, troviamo la ISO 14001: un sistema di gestione di per sé autonomo e facilmente integrabile con la ISO 9001 (visti gli stessi punti di applicazione). Da notare, inoltre, che la corretta applicazione della ISO 14001 comporta ampi risparmi in ambito economico e permette una più corretta gestione dei consumi. Le indicazioni internazionali A questo punto vale la pena ed è importante citare il World Economic Forum che, fin dal 1973, si riunisce a Davos per discutere di futuro e della direzione delle economie mondiali. Tra gli obbiettivi individuati quello di attuare un percorso di sviluppo sostenibile attraverso nuove tecnologie e innovazioni al fine di ricreare un modello economico circolare (così come definito anche dalla Agenda 2030 dell’ONU: “Sustainable Developement Goals” del 2015). Migliori performance Sulla base degli ultimi studi effettuati è stata evidenziata una stretta correlazione tra possesso di certificazioni ambientali e indicatori di performance, in quanto il beneficio economico è strettamente legato a una maggiore efficienza organizzativa (anche in ambito ambientale). Attuare un sistema di gestione integrato è, in assoluto, un’ottima scelta per superare i propri limiti, migliorare i propri processi interni, e fornire ai propri clienti un servizio attento e di qualità. MATERIALS PREVIEW 1 4 5


SOL L IN I


TH IMEC O s rl


COMPANY

Thimeco: a new plant 4.0 THE TANNERY FROM ARZIGNANO HAS MOVED AND ENLARGED ITS PRODUCTION PLANT, BY BRINGING THE DIFFERENT PHASES OF TANNING IN-HOUSE AND MAKING PRODUCTION MORE EFFICIENT WITH INTEGRATED SYSTEMS, IN ORDER TO GUARANTEE INTERNATIONAL CLIENTELE WITH CERTIFIED LEATHERS OF INCREASINGLY HIGH QUALITY A leading reality in the Arzignano tannery district founded in 1998, Thimeco is specialised in the production of leathers destined for the high-end fashion industry, including above all footwear and leather goods. Partner of the VKP LT Russian tanning group, its story is one of constant innovation and quality that has sustained its growth and positioning in different European and international markets. To support this pathway and set itself new growth-oriented goals, Thimeco recently moved its headquarters to a new plant that extends across 3000 square metres, always in Arzignano: “We decided to move and expand our production facilities, bringing the different phases of tanning in-house like staking, fulling, and buffing previously entrusted to subcontractors, to guarantee an even greater and stricter quality control of our leathers. – explains Davide Baldo, director of Thimeco – The new production plants are a perfect example of the Industry 4.0 with integrated machines and systems that make the production phases in tanning more efficient, replying to the criteria of quality and sustainability that are a priority for our company”. The leathers exiting the new plant in Arzignano are finished by subcontractors, carefully selected for qualification and certifications, and then return to the company for a second quality check, thus guaranteeing the tannery’s compliance with the high standards of ISO9001 (quality control) and ISO14001 (environmental management systems) certifications. “Another guarantee we offer our customers is compliance with the LWG Leather Working Group standard – continues Davide Baldo – which allows us to monitor our leathers along the entire supply chain, from the butchering to the delivery”. The new Thimeco plant also focuses on energetic sustainability, which is entrust-

1 4 8 MATERIALS PREVIEW

FEDERICA ZANCONATO AND JOURI DOUMLER

ed to renewable sources: “Currently our photovoltaic panel system partially covers our energy needs, but our goal for the future is to arrive at a 100% coverage through this source”, concludes Davide Baldo. The new headquarters also host the Thimeco offices and a showroom where customers can see the innovative and trendy proposals of the company. In terms of supply, Thimeco processes leathers coming from Russia, New Zealand, Eastern Europe, and South America, while in terms of distribution, its main end markets are Spain, Portugal, and Russia. Thimeco’s goal for the future? That of continuing to supply the fashion market, while making the most of its certified and sustainable quality proposal, which will reinforce its presence on European and international markets.


THIMECO

Thimeco: un nuovo impianto 4.0 LA THIMECO SI È TRASFERITA AD ARZIGNANO ED HA AMPLIATO I PROPRI IMPIANTI, PORTANDO IN HOUSE DIVERSE FASI DELLA CONCIA, EFFICIENTANDO LA PRODUZIONE CON SISTEMI INTEGRATI PER GARANTIRE ALLA SUA CLIENTELA INTERNAZIONALE PELLAMI CERTIFICATI DI SEMPRE PIÙ ALTA QUALITÀ Realtà di spicco del distretto conciario di Arzignano fondata nel 1998, la Thimeco si è specializzata nella produzione di pellami destinati al settore moda di alta gamma, soprattutto per la calzatura e la pelletteria. Partner del gruppo conciario russo VKP LT, ha una storia di costante innovazione e qualità che ha sostenuto la sua crescita ed il posizionamento sui diversi mercati europei e internazionali. Per assecondare questo percorso e porsi nuovi obiettivi di crescita, Thimeco ha recentemente trasferito la sua sede in un nuovo impianto che si spalma su un'area di 3000 mt quadrati, ad Arzignano: “Abbiamo deciso di trasferirci e ampliare i nostri impianti portando in house lavorazioni come la palissonatura, la stuccatura e smerigliatura che prima affidavamo a terzisti, per garantire un controllo di qualità dei nostri pellami più stringente. - spiega Davide Baldo, direttore di Thimeco – I nuovi impianti sono un perfetto esempio di Industria 4.0, con macchinari e sistemi integrati che efficientano le fasi della produzione conciaria e rispondono a quei criteri di qualità e sostenibilità che per la nostra azienda sono prioritari”. I pellami che escono dal nuovo impianto di Arzignano vengono rifiniti presso terzisti, accuratamente selezionati per qualificazione e certificazioni, per poi ritornare in azienda per un secondo controllo di qualità, a garanzia degli alti standard certificati Iso 9001 (controllo qualità) e Iso 14001 (sistemi di gestione ambientale) della conceria. “Un'ulteriore garanzia che offriamo ai nostri clienti è l'adesione allo standard LWG Leather Working Group – prosegue Davide Baldo – che permette di monitorare i nostri pellami lungo tutta la catena di approvvigionamento, dal macello alla consegna”. Il nuovo stabilimento di Thimeco guarda anche alla sostenibilità energetica, affidata a fonti rinnovabili: “Attualmente il nostro parco di pannelli fotovoltaici ricopre parzialmente il nostro fabbisogno energetico, ma il nostro obiettivo per il futuro è di arrivare ad una copertura del 100% tramite questa fonte” conclude Davide Baldo. Presso la nuova sede trovano spazio sia gli uffici di Thimeco, sia uno showroom dove i clienti possono prendere visione delle proposte innovative e di tendenza dell'azienda. Sul versante delle forniture, Thimeco lavora pellami provenienti dalla Russia, la Nuova Zelanda, i Paesi dell'Est europeo e dal Sud America, mentre su quello della distribuzione, i suoi principali mercati di sbocco sono la Spagna, il Portogallo e la Russia. L'obiettivo per il futuro di Thimeco? Quello di continuare a rifornire il mercato della moda, facendo leva su una proposta di qualità certificata e sostenibile, per consolidare la propria presenza sui mercati europei e internazionali.

MATERIALS PREVIEW 1 4 9


AW22-23 MATERIALS PREVIEW

accessories c.D.c.

material ereDi maria meZZaBotta

leather carBiPel

material ereDi maria meZZaBotta

1 5 0 MATERIALS PREVIEW


sole FINPRoJeCT

ACCessoRIes CIM ITAlY

leATheR CARBIPel

ACCessoRY RIRI

MATERIALS PREVIEW 1 5 1


AccEssORIEs TRADE HOUsE

MATERIAL OMNIPEL

MATERIAL scHMID ITALY

1 5 2 MATERIALS PREVIEW

AccEssORIEs c.D.c.


AW22-23 MATERIALS PREVIEW

material SCHmiD italY

material laNiFiCio BiGaGli

aCCeSSorieS traDe HoUSe

aCCeSSorieS traDe HoUSe

MATERIALS PREVIEW 1 5 3


ACCESSORIES TACCHIFICIO VILLA CORTESE

LEATHER CONCERIA SANBIAGIO

MATERIAL OMNIPEL

1 5 4 MATERIALS PREVIEW

MATERIAL LANIFICIO BIGAGLI

LEATHER CARBIPEL

LEATHER CARBIPEL


AW22-23 MATERIALS PREVIEW

ACCESSORY RIRI

LEATHER CONCERIA NUVOLARI

LEATHER CONCERIA NUVOLARI

SOLE SIBILGLOBE

MATERIAL LANZI

MATERIAL LANIFICIO BIGAGLI

MATERIAL LANIFICIO BIGAGLI

MATERIALS PREVIEW 1 5 5


ACCESSORIES ANTONIANA MINUTERIE

ACCESSORY RIRI

MATERIAl SCHMID ITAlY

MATERIAl lANZI

1 5 6 MATERIALS PREVIEW


AW22-23 MATERIALS PREVIEW

material ereDi maria meZZaBOtta

leatHer SaNtOri Pellami

material laNiFiCiO BiGaGli

material ereDi maria meZZaBOtta

MATERIALS PREVIEW 1 5 7


SOLE SIBILGLOBE

MATERIAL LANZI

MATERIAL SACE COMPONENTS

LEAThER PELLAMI DUE C

MATERIAL LANIFICIO BIGAGLI

1 5 8 MATERIALS PREVIEW

MATERIAL SChMID ITALY

SOLE SIBILGLOBE


AW22-23 MATERIALS PREVIEW

aCCeSSOrieS taCChiFiCiO Villa COrteSe

material laNiFiCiO BiGaGli

leather m.P.G. iNDUStria CONCiaria

material ereDi maria meZZaBOtta

aCCeSSOrieS SereNa CeCChiNi DeSiGN

material OmNiPel

MATERIALS PREVIEW 1 5 9


material ereDi maria meZZaBOtta

aCCeSSOrieS Cim italY

1 6 0 MATERIALS PREVIEW


AW22-23 MATERIALS PREVIEW

MATERIAL EREDI MEZZABOTTA

ACCESSORIES ITALMETAL

MATERIAL EREDI MARIA MEZZABOTTA

MATERIAL EREDI MARIA MEZZABOTTA

ACCESSORIES CIM ITALY

MATERIALS PREVIEW 1 6 1


aCCeSSOrIeS GaMar ItalIa

aCCeSSOrIeS tre BI GUarDOlIFICIO

leather M.P.G. INDUStrIa CONCIarIa

leather DIMar CONCerIa

MaterIal SChMID ItalY

leather JBS

MaterIal SChMID ItalY

leather DIMar CONCerIa

leather CONCerIa MaSINI

1 6 2 MATERIALS PREVIEW


AW22-23 MATERIALS PREVIEW

aCCessOrIes ItalMetal

leather DIMar CONCerIa

MaterIal ereDI MarIa MeZZaBOtta

aCCessOrIes C.D.C.

aCCessOrIes taCChIFICIO VIlla COrtese

MaterIal laNIFICIO BIGaGlI

MATERIALS PREVIEW 1 6 3


accessories lUsi

accessories Moro MiNUTerie

leaTher PaccaPelo DiVisioNe PellaMi

1 6 4 MATERIALS PREVIEW

MaTerial ereDi Maria MeZZaBoTTa

leaTher Ti eMMe coNceria


AW22-23 MATERIALS PREVIEW

ACCESSORY RIRI

ACCESSORY RIRI

ACCESSORY RIRI

ACCESSORIES MORO MINUTERIE

MATERIAL LANZI

MATERIAL EREDI MARIA MEZZABOTTA

MATERIAL EREDI MARIA MEZZABOTTA

MATERIALS PREVIEW 1 6 5


accessories riFra NasTri

accessories c.D.c.

LeaTHer saNTori PeLLaMi

1 6 6 MATERIALS PREVIEW

LeaTHer PaccaPeLo DiVisioNe PeLLaMi


AW22-23 MATERIALS PREVIEW

material teXON

material ereDi maria meZZaBOtta

SOleS VaPeSOl

leather CONCeria NUVOlari

leather CONCeria NUVOlari

MATERIALS PREVIEW 1 6 7


LEATHER CONCERIA SAN BIAGIO

ACCESSORY RIRI

LEATHER CONCERIA NUVOLARI

LEATHER CONCERIA MASINI

1 6 8 MATERIALS PREVIEW


AW22-23 MATERIALS PREVIEW

ACCESSORIES TACCHIFICIO VILLA CORTESE

LEATHER SANTORI PELLAMI

LEATHER CONCERIA NUVOLARI

LEATHER VAMA GROUP

MATERIALS PREVIEW 1 6 9


MAGAZINES ARSUTORIA

AFMAG

ARPEL

Arsutoria offers the most complete information for footwear manufacturers and designers: collections, materials and technology.

AFmag – Accessory Fashion is a new magazine come to life to interpret the changes in the world of fashion accessories.

Arpel magazine is exclusively dedicated to bags & leathergoods: news & interviews, scouting, collections, materials and technology.

arsutoriamagazine.com

af-magazine.com

arpelmagazine.com

FOTO SHOE 30

BAMBINO

ARSTANNERY

An overview on mediumend footwear market: news, articles and pictures. Foto Shoe 30 is a must have for wholesalers and mass retailers..

Focused on children and kids footwear, Bambino inlcudes also the access to arstrends.com/Kids, the online database of shoes.

Tannery magazine is focused on chemicals and technology for leather.

fotoshoemagazine.com

fotoshoemagazine.com

tannerymagazine.com

10 Issues

4+2 Issues

6 Issues

2 Issues

Included in your subscription:

4 Issues

6 Issues

Online Reading Read the magazines of your subscriptions one week in advance. Use your account in edizioniaf.com


INSPIRATIONS FOR DESIGNERS ARSUTORIA TRENDS GUIDE 2 Issues

An exclusive focus on shoes and bags to offer unique insights and ideas. A unique research on worldwide lifestyle, deeply analyzed into several aspects: keywords, colors, volumes, materials, moodboards, catwalk analysis. Published in November for SS and in April for AW.

CONTENTS ONLINE CONCEPT AND COLORS #HASHTAG CATWALK ANALYSIS SHAPES ANALYSIS MATERIALS

ARSTRENDS

ARSUTORIA/ARPEL HISTORICAL ARCHIVE

ONLINE SHOE AND BAG DATABASE

LOOK INTO THE PAST TO CREATE THE FUTURE

A huge database of photos of shoes, bags and materials, divided by style, season, events and much more.

NOW AVAILABLE ONLINE CONSULTATION! For computer, tablet, and mobile (iOS & Android)

Hundreds of new pictures uploaded every week. Get the last trend information from international fairs, catwalks, retail windows and e-commerce. Get inspired by original prototypes.

Register your free trial at www.arstrends.com

www.edizioniaf.com subscriptions@edizioniaf.com ph. +39 02 3191 2331 fax +39 02 3361 1619

Library consultation available in Milan Magazine re-printing available on demand


BOOKS

FOOTWEAR DICTIONARY

ARSUTORIA ONLY WOMAN / ONLY MAN

• 500 illustrated pages Hard cover book of over 200 pages of shoes presented for each season on fairs and catwalks.

• 1000 terms in five different languages (IT-EN-ES-DE-FR) • Only Printed edition

SPORTSWEAR IN BLACK AND WHITE

OBAS

RAMARIM

LUCK COMPANY

KEYS

MAGO

PINK SHOES

Very black, very white, but above all very white/black tones characterise sneakers for the coming winter, playing around with contrasts, often emphasised by the use of different materials, while outsoles are boxed or with a chunky construction. Molto nero, molto bianco ma soprattutto molto bianco/nero a caratterizzare le sneaker del prossimo inverno, che giocano così sui contrasti, spesso enfatizzati dall’uso di materiali diversi, mentre i fondi sono a cassetta oppure più costruiti tipo chunky.

30

MAISON MIHARA

08/02/20 10:07

ARS000446_20R1976.indd 30

ARS000448_20R2144.in

dd 107

107

27/03/2020

10:19:01

One issue published for S/S in November and one for A/W in May

www.edizioniaf.com subscriptions@edizioniaf.com ph. +39 02 3191 2331 fax +39 02 3361 1619


subscriptions@edizioniaf.com ph. +39 02 3191 2331 fax +39 02 3361 1619

ORDER FORM

Prices include FedEx shipment and access to digital magazine

ISSUES

ITALY*

EUROPE USA CANADA

REST OF THE WORLD

ARSUTORIA TRENDS GUIDE ** - book

concept - colors - materials for shoes & bags

1 season

1

O

€ 500

2 seasons

2

O

€ 800

TRENDS

ARSUTORIA - magazine

shoes collection - for designers & manufacturers

1 year

10

O

€ 300

O

€ 500

O

€ 550

2 years

20

O

€ 480

O

€ 850

O

€ 950

1 year

4

O

€ 150

O

€ 230

O

€ 250

2 years

8

O

€ 250

O

€ 380

O

€ 420

1 year

6

O

€ 150

O

€ 240

O

€ 270

2 years

12

O

€ 240

O

€ 420

O

€ 480

ARPEL - magazine

bags collections

TRADE

FOTO SHOE 30 - magazine

shoe collections - for retailers BAMBINO - magazine + web

magazine: kids shoes

1 year

2

O

€ 200

O

€ 230

O

€ 240

web: kids shoes + materials

2 years

4

O

€ 320

O

€ 380

O

€ 400

1 years

6

O

€ 30

O

€ 90

1 year

O

€ 650

2 years

O

€ 1040

1 year

O

€ 400

2 years

O

1 year

O

€ 800

2 years

O

€ 1280

one decade ARSUTORIA

1 year

O

€ 2500

one decade ARPEL

1 year

O

€ 2500

AFMAG - magazine

fashion accessories www.arstrends.com** - web

WEB

photos: shoes + materials photos: bags + materials photos: shoes + bags + materials

€ 640

HISTORICAL ARCHIVE

REPORT

ARSUTORIA ONLY WOMAN / ONLY MAN** - book

man shoes collections woman shoes collections

1 season

1

O

€ 150

2 seasons

2

O

€ 250

1 season

1

O

€ 150

2 seasons

2

O

€ 250

TECHNICAL

SAFETY* - magazine

safety & industrial shoes

1 year

2

O

€ 50

O € 80

2 years

4

O

€ 80

O € 100

1 year

6

O

€ 90

O € 120

2 years

12

O

€ 150

ARSTANNERY* - magazine

chemicals & technology for leather

O € 170

FOOTWEAR TECHNICAL DICTIONARY** - book

shoes

1 book

O

€ 120

TOTAL

COMPANY _____________________________________

CREDIT CARD _ _ _ _ - _ _ _ _ - _ _ _ _ - _ _ _ _

ADDRESS _____________________________________

EXP. DATE _ _ / _ _

CITY _____________________________________ ZIP ____________ COUNTRY _______________

CVV/CVC _ _ _

CARDHOLDER NAME ____________________________ SIGNATURE _____________________________

CONTACT _____________________________________ EMAIL _____________________________________ PHONE +_____/______________________________ VAT NBR _____________________________________ *All copies to be sent by Postal Service

BANK TRANSFER IBAN: IT 49 Z 01030 01604 000002285956 Monte Paschi Siena Swift: PASCITM1MI4

**Prices are subject to VAT: only for Italy and private UE clients



design. engineer. make.

arsutoriaschool.com The world leading school for shoes and bags professionals


September 2021 462

A ACCADEMIA DELLA MODA s.r.l. 80142 NAPOLI NA Italy Via G. Pica 62 tel. +39 081.554.03.83 20125 MILANO MI Italy Via Copernico 3 tel. +39 02.660.30.30 www.accademiamoda.it info@accademiamoda.it pag. 29 ALBERTI F.LLI s.r.l. 21100 VARESE VA Italy Via Selene 16 tel. +39 0332.333.619 fax +39 0332.331.761 www.fratellialberti.com pag. 96-97 ALC TECNOLOGIE ADESIVE s.r.l. 10153 ROBASSOMERO TO Italy Via Einaudi 6 tel. +39 011.92.33.400 fax +39 011.92.33.434 www.alcgruppo.com info@alcgruppo.com pag. 132-133 ALLPI - AFRICAN LEATHER AND LEATHER PRODUCTS ADVANCES ADDIS ABABA Ethiopia P.o. Box 2358 Code 1110 tel. +251 11.439.03.27 - fax +251 11.439.09.00 www.allpi.int pag. 113 APEGO s.r.l. 27024 CILAVEGNA PV Italy Via Gravellona 98 tel. +39 0381.963.01 fax +39 0381.969.496 www.apego.it - info@apego.it pag. IV cover APICCAPS 4011-001 PORTO Portugal Rua Alves Redol, 372 - Apartado 4643 tel. +351 22.507.41.50 - fax +351 22.507.41.79 www.apiccaps.pt apiccaps@mail.telepac.pt AICEP PORTUGAL GLOBAL Ufficio Commerciale del Portogallo 20122 MILANO Italy Via Paolo da Cannobio 8, Piano 3 tel. +39 02.795.135-006.290.00 fax +39 02.794.622-006.290.99 aicep.milan@portugalglobal.pt pag. 15

ARPEX TEXTILES s.r.l.

CARBIPEL GROUP s.r.l.

ESSEBI s.r.l.

76121 BARLETTA BT Italy

Unipersonale

27029 VIGEVANO PV Italy

Via Foggia 47

36050 ZERMEGHEDO VI Italy

Corso Pavia 73

tel. +39 0883.510.037

Via Roveri 2

tel. +39 0381.329.770

fax +39 0883.514.845

tel. +39 0444.685.015

fax +39 0381.329.760

www.arpexsrl.it - posta@arpexsrl.it

fax +39 0444.686.094

www.essebi.com

pag. 130

www.carbipel.com - info@carbipel.com

info@essebi.com

pag. 17

pag. 23

20145 MILANO MI Italy

CARNEVALI s.a.s.

EXPO RIVA SCHUH - RIVA DEL GARDA

Via I. Nievo 33

20090 BUCCINASCO MI Italy

FIERECONGRESSI S.p.A.

tel. +39 02.319.121

Via V. Veneto 6

38066 RIVA DEL GARDA TN Italy

fax +39 02.336.116.19

tel. +39 02.488.67.33

Parco Lido

www.arsutoria.com

fax +39 02.488.673.42

tel. +39 0464.520.000

school@arsutoria.com

www.carnevali.it - carnevali@carnevali.it

fax +39 0464.555.255

pag. 174-175

pag. 126

www.exporivaschuh.it

ASSOMAC SERVIZI s.r.l.

C.D.C. s.r.l.

27029 VIGEVANO PV Italy

50010 CAMPI BISENZIO FI Italy

Via Matteotti 4/A - C.P. 73 - PTB

Via F.lli Cervi 80 - Loc. Capalle

F

tel. +39 0381.788.83

tel. +39 055.894.95.11

FACOM s.r.l.

fax +39 0381.886.02

fax +39 055.834.45.99

60022 CASTELFIDARDO AN Italy

www.assomac.it

www.cdcluxury.com - info@cdcsrl.net

Via Olivetti 24

info@assomac.it

pag. Sottocover

tel. +39 071 782.25.71

ARSUTORIA SCHOOL s.r.l.

info@exporivaschuh.it

pag. 91

B

pag. 30

fax +39 071 782.30.96 CIM ITALY s.r.l.

www.facom.it

23870 CERNUSCO LOMBARDONE LC Italy

info@facom.it

BASF POLYURETHANES GmbH

Via Cavalieri di V. Veneto 2

pag. 114bis-144-145

49448 LEMFÔRDE Germany

tel. +39 039.990.62.32

Elastogranstr. 60

fax +39 039.990.62.26

FAINPLAST s.r.l.

tel. +49 5443.120 - fax +49 5443.122.201

www-cim-italy.com

63100 ASCOLI PICENO

www.pu.basf.eu - footwear@basf.com

cimitaly@cim-italy.com

AP Italy

BASF Italia S.p.A.

pag. 31

Zona Industriale Campolungo II fase

Polyurethane Systems

tel. +39 0736.403.605

14019 VILLANOVA DI ASTI AT Italy

COMELZ S.p.A.

fax +39 0736.403.807

Strada per Poirino 38

27029 VIGEVANO PV Italy

www.fainplast.com

tel. +39 0141.949.187-949.286

V.le Indipendenza 55

info@fainplast.com

fax +39 0141.949.270

tel. +39 0381.424.01 - fax +39 0381.420.64

pag. 125

pag. 27-128-129

www.comelz.com - info@comelz.com pag. III cover

BRUSTIA-ALFAMECCANICA s.r.l.

FUTURMODA AEC FERIAS SL

27029 VIGEVANO PV Italy

D

Via V. Alfieri 42

DON DIEGO s.r.l.

C.le Severo Ochoa 42

tel. +39 0381.346.970/346.457

62018 PORTO POTENZA PICENA

Parque Empresarial

fax +39 0381.346.953

MC Italy

Po Box 5026

www.brustiaalfa.it - www.batechnology.it

Via Pietro Nenni 62

tel. +34 96.546.01.58

info@brustiaalfa.it

tel. +39 0733.688.006 - fax +39 0733.686.074

www.futurmoda.es

pag. 109

www.dondiego.net

info@futurmoda.es

info@dondiego.net

pag. 142-143

C CAPE KAROO INTERNATIONAL

pag. 114ter

03203 ELCHE Spain

G

6620 OUDTSHOORN South Africa

E

P.O. Box 241

ELETTROTECNICA B.C. s.r.l.

27029 VIGEVANO PV Italy

tel. +27 44.203.5250 - fax +27 44.279.23.30

27029 VIGEVANO PV Italy

Via Oroboni 46

MOSSELBAY TANNERY

Via Indipendenza 42

tel. +39 0381.325.500

No 10 Mkuzi Street; Mossindustria

tel. +39 0381.340.111 - fax +39 0381.340.139

fax +39 0381.325.502

6506 Mossel Bay

www.elettrotecnicabc.com

www.gamaritalia.eu

www.capekarooint.com

info@elettrotecnicabc.com

gamar@gamaritalia.it

pag. 137

pag. 68

pag. 127

GAMAR ITALIA s.r.l.


September 2021 462 GIARDINI S.p.A.

INESCOP

MIRAN s.r.l.

RIFRA NASTRI s.r.l.

27029 VIGEVANO PV Italy

03600 ELDA (Alicante) Spain

76121 BARLETTA BT Italy

20863 CONCOREZZO MB Italy

Via Castellana 35

Poligono Ind. Campo Alto,

Via Bruxelles 38

Via I¯ Maggio 98

tel. +39 0381.214.24

Aptdo. Correos 253

tel. +39 0883.331.629

tel. +39 039.604.05.56

fax +39 0381.310.387

tel. +34 965.395.213

fax +39 0883.331.368

fax +39 039.604.01.90

www.giardini.com

fax +34 965.381.045

www.miransrl.com

www.rifranastri.it

info@giardini.com

www.inescop.com

info@miransrl.com

info@rifranastri.it

pag. 139

pag. 98

pag. 134

pag. 8-9

GOLDENPLAST S.p.A.

IPR S.p.A.

MORO MINUTERIE s.r.l.

S

62018 POTENZA PICENA

62012 CIVITANOVA MARCHE

35129 PADOVA PD Italy

SATRA Technology Centre

MC Italy

MC Italy

XI Strada 4/6 - Z.I. Nord

NN16 8SD KETTERING United Kingdom

Via Antonelli e Tebaldi

Via Gobetti 3 - Z.I. A

tel. +39 049.807.26.88

Wyndham Way, Telford Way

tel. +39 0733.880.420

tel. +39 0733.800.611

fax +39 049.807.27.25

tel. +44 1536 410000

fax +39 0733.880.430

fax +39 0733.898.597

www.moromin.it

fax +44 1536 410626

www.goldenplast.com

www.iprspa.com

moromin@moromin.it

www.satra.com

info@goldenplast.com

ipr@iprspa.com

pag. II cover

info@satra.com

pag. 141

pag. 121

GRUPPO MECCANICHE LUCIANI s.r.l.

J

62014 CORRIDONIA MC Italy Via del Lavoro 155 - Z.I.

N

pag. 103

NEW STEP s.r.l.

SCANNY 3D s.r.l.

JV DISTRIBUTION s.r.l.

62012 CIVITANOVA MARCHE MC Italy

63831 RAPAGNANO

MILANO MI Italy

Via Giovanni Ansaldo 101/103

FM Italy

tel. +39 0733.281.273

Piazza Santo Stefano 6

Z.I. A

Via Archetti 15 Zona Artigianale

fax +39 0733.281.436

tel. +39 02.494.633.74

tel. +39 0733.801.539

tel. +39 0734.510.410

www.gruppomeccanicheluciani.com

jvdistribution.com

fax +39 0733.801.539

fax +39 0734.510.410

lucianilab@gruppomeccanicheluciani.com

info@jvdistribution.com

www.newstepsrl.it

www.scanny3d.com

10-11

pag. 20-21

info@newstepsrl.it

info@scanny3d.com

pag. 131

pag. 104-105

GUSBI S.p.A. Officina Meccanica

L

27029 VIGEVANO

LANZI s.r.l. Nastrificio

O

SCHMID S.p.A.

PV Italy

52037 SANSEPOLCRO

ORTHOLITE / O2 PARTNERS LLC

20098 SAN GIULIANO MILANESE

Via Alessandria 35

AR Italy

01002 AMHERST MA USA

MI Italy

tel. +39 0381.205.45-6

Z.I. Fiumicello 13

417 West Street, Suite 105

Via Lombardia 32/A

fax +39 0381.225.00

tel. +39 0575.742.211

tel. +1 413.25.30.208

Loc. Sesto Ulteriano

www.gusbi.com

fax +39 0575.736.116

www.ortholite.com

tel. +39 02.892.15.1

gusbiitv@gusbi.com

www.lanzinastrificio.com

info@ortholite.com

fax +39 02.575.125.26

pag. 3

lanzi@lanzinastrificio.com

pag. 13

www.schmid.it - info@schmid.it

H

pag. 19

P

pag. 4-5-122-123-124

HAWAI ITALIA s.r.l.

M

PELLAMI DUE C S.p.A.

SHOES & LEATHER GUANGZHOU

37057 SAN GIOVANNI LUPATOTO

MAIN GROUP

63815 MONTE S. PIETRANGELI

TOP REPUTE CO., LTD.

VR Italy

TECHNOLOGIES s.r.l.

AP Italy

HONG KONG Hong Kong

Via Forte Garofolo 16

30036 SANTA MARIA DI SALA

Via San Martino 5

Unit 2802 Shun Tak Centre West Tower

tel. +39 045.826.64.00

VE Italy

tel. +39 0734.969.604-958.064

168-200 Connaught Road Central

fax +39 045.826.64.01

Via Newton 3

fax +39 0734.960.484

tel. +852 285.186.03

www.hawai.it

tel. +39 041.576.121

www.duecspa.com

fax +852 285.186.37

info@hawai.it

fax +39 041.486.249

info@duecspa.com

www.toprepute.com.hk

pag. 34-34bis-34ter-35

www.maingroup.com

pag. 6-7

www.shoesleather-guangzhou.com

I

sales@maingroup.com pag. 111

R

topreput@top-repute.com pag. 26

RBM CONTRAFFORTI

INDUSTRIE CHIMICHE FORESTALI S.p.A.

METALLURGICA LOMBARDA s.r.l.

di Renzi Luigi & C. s.a.s.

SILVACHIMICA s.r.l.

20010 MARCALLO CON CASONE

20081 ABBIATEGRASSO

63811 SANT’ELPIDIO A MARE

12080 SAN MICHELE MONDOVI’

MI Italy

MI Italy

FM Italy

CN Italy

Via Kennedy 75

Via Cassolnovo 71

Via Faleriense 1829

Via Torre 7

tel. +39 02.972.141

tel. +39 02.949.674.35

tel. +39 0734.810.303

tel. +39 0174.220.254

fax +39 02.976.01.58

fax +39 02.949.652.55

fax +39 0734.859.262

fax +39 0174.220.260

www.forestali.com

www.metalo.it

www.rbmcontrafforti.com

www.silvateam.com

info@forestali.com

info@metalo.it

info@rbmcontrafforti.com

tan@silvateam.com

pag. 108

pag. 110

pag. 32

pag. 117


September 2021 462 SIPOL S.p.A. 27036 MORTARA PV Italy Via L. Da Vinci 5 tel. +39 0384.295.237 fax +39 0384.295.084 www.sipol.com sipol@sipol.com pag. 114 SIRETESSILE s.r.l. 31041 CORNUDA TV Italy Via dell’Industria 75 tel. +39 0423.8301 www.siretessile.com info@siretessile.com pag. 118-119 SOLLINI GINO s.r.l. 63813 MONTE URANO FM Italy Via Sant’Isidoro 53 tel. +39 0734.847.91 fax +39 0734.847.92.48 www.sollini.com sollini@sollini.com pag. 146 STEMMA s.r.l. 31041 CORNUDA TV Italy Via del Commercio 16/18 tel. +39 0423.915.538 fax +39 0423.569.181 www.stemmasrl.com info@stemmasrl.com pag. 94-95

T

V

W

TECNOGI S.p.A.

VAPESOL - Fabrica de Componentes

WINTECH s.r.l.

28071 BORGOLAVEZZARO NO Italy

de Calcado, LDA

30030 MELLAREDO DI PIANIGA VE Italy

Via del Vallo 7

4650-376 REVINHADE - FELGUEIRAS

Via Po 39

tel. +39 0321.888.21- 885.422

Portugal

tel. +39 041.519.03.46-7

fax +39 0321.885.333

Rua De Revinhade 421

fax +39 041.519.43.01

www.tecnogi.com - info@tecnogi.com

tel. +351 255.330.146

www.wintechitalia.com

pag. 135

fax +351 255.330.929

info@wintechitalia.com

www.vapesol.com

pag. 106-107

TEXON ITALIA S.p.A.

info@vapesol.com

27023 CASSOLNOVO PV Italy

pag. Cover - 140

Z ZAGO s.r.l.

Via Cimitero Vecchio 8 tel. +39 0381.920.011

VIBRAM S.p.A.

35020 SANT’ANGELO DI PIOVE

fax +39 0381.929.038

21041 ALBIZZATE VA Italy

DI SACCO PD Italy

www.texon.it - www.texon.com

Via C. Colombo 5

Zona Industriale 19

info@texon.it

tel. +39 0331.999.777 - fax +39 0331.992.572

Fraz. Vigorovea

pag. 136

www.vibram.com - vibram@vibram.it

tel. +39 049.970.16.47

pag. 22

fax +39 049.584.07.78

THIMECO s.r.l.

www.zagomolds.com

36054 MONTEBELLO VICENTINO VI Italy

VICENZA PELLI Conceria SAN BIAGIO s.r.l.

info@zagomolds.com

Via Vigazzolo 116

36050 ZERMEGHEDO VI Italy

pag. 99-100-101

tel. +39 0444.645.446

Via Segala 21

www.thimeco.it

tel. +39 0444.420.456

ZÜND SYSTEMTECHNIK AG

commerciale@thimeco.it

fax +39 0444.420.458

24030 VALBREMBO BG Italy

pag. 147-148-149

www.vicenzapelli.com - vicpelli@tin.it

Via Italia 1

pag. 25

tel. +39 035.437.82.76

TRE BI GUARDOLIFICIO s.r.l.

www.zund.com

31041 CORNUDA TV Italy

VOLONTE’ SYSTEM CONVEYOR s.r.l.

infoitalia@zund.com

Via Padova 27 - Zona Industriale

22070 CIRIMIDO CO Italy

pag. 33

tel. +39 0423.639.476

Via Europa 7

fax +39 0423.839.255

tel. +39 031.937.177

www.tre-bi.it

fax +39 031.937.329

info@tre-bi.it

tiziano.volonte@gmail.com

pag. Cover

pag. 102


CO M E LZ


APEGO


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.