Arsutoria 463

Page 1

Send an e-mail to:

463

arsutoria@edizioniaf.com to receive a link and read the next issues of ARSUTORIA online for free

SS 2022 WOMAN AND MAN NEW COLLECTIONS

ISSN 2531-9620

AW 2022-23 MATERIALS PREVIEW


www.moromin.it Moro Minuterie s.r.l. 35129 PADOVA Italy XI° Strada 4/6 T +39 049 807 26 88 F +39 049 807 27 25 moromin@moromin.it

In collaboration with PANCHIC

MORO MIN U TERIE


IPR S.p.A .



C .D .C . s .r.l .


RIFRA NASTRI s.r.l. 20863 CONCOREZZO MB Italy via I Maggio 98 T +39 039 604 05 56 F +39 039 604 01 90 www.rifranastri.it info@rifranastri.it


R IF R A


RIVA _D EL _GA RD A


C A RN E VA LI


CONTENTS

COVER Vapesol has been making more than 5 million soles a year for more than 23 years and continues to renew its line, seeking innovation and service for its customers.

www.vapesol.com

ON STAGE

10 Facets of a woman - LUCIANO PADOVAN 12 GREYDER L A B: a ‘beautiful’ way to help save the planet! 16 NEW BALANCE launches the retro-futuristic XC-72 silhouette

14

FOCUS

YATAY: “WE NEED ANIMALS (and Rhino most of all)”

NEWS

20 Originality, innovation, and a keen eye on the future ANTONIO BARBATO

28 Peace steps 76 Premium brands from China - MICAM 29 WOMAN SS 2022

Shiny & precious Platform sandals A full colour femininity Boot & summer Focus on texan boot

85 MAN SS 2022

Refined sporty Casual for anytime City sneakers Rethinking the classic The sandal for him

119 130 122 148

MATERIALS A/W 2022-23

Italian leather: recovery underway Success for a new point of materials - LINEAPELLE Evocative landscape It’s wine season Wild patterns Fascinating browns Shapeshifting exotic Pretty in blue Sparkling passion

DIRETTORE RESPONSABILE: Matteo Pasca RESPONSABILE PROMOZIONE FIERE: Giuseppe Picco IN REDAZIONE: Erika Alberti, Cristina Locati, Enrico Martinelli, Barbara Solini

redazione@edizioniaf.com

FOTOGRAFIA E GRAFICA: Eros Badin, Alessandro Dorio, Matteo Galuzzi, Sara Meneghetti, Rosanna Villa

design@edizioniaf.com

PROMOZIONE: Filippo Crepaldi, Giorgio Gori, Lucio Luiselli, Stefano Migliavacca, Jose Rivera

adv@edizioniaf.com

MARKETING, DIGITAL E ABBONAMENTI: Mariella Catalano, Mariel Cuba, Andrea Zampieri

subscription@edizioniaf.com OPERATIONS: Elisa Trasi

operations@edizioniaf.com N° 9/2021 Poste Italiane Spa – Spedizione in abbonamento postale – Autorizzazione MBPA/LO-NO/049/ A.P./2017 ART.1 COMMA1 – LO/MI. Direttore Responsabile Matteo Pasca © Copyright 1967 Stampa: Grafiche Porpora Rodano Millepini Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati. E’ assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di articoli, disegni e fotografie, in qualsiasi forma e modo, sia analogico che digitale, anche citandone la fonte, senza espressa autorizzazione della casa editrice. Ogni abuso sarà perseguito a norma di legge All artwork and copyrights are reserved. Total or partial reproduction is absolutely forbidden of articles, designs and photographs in any form, either analogical or digital, even if stating the source, without the express permission of the publishing house. Any abuse will be punished by law. ISSN 2531-9620 Le inserzioni pubblicitarie sono pubblicate sotto la totale responsabilità del committente; la casa editrice non si assume alcuna responsabilità per il loro contenuto. Per ogni contestazione si rimanda all’indirizzo del committente pubblicato sulla sua stessa pagina pubblicitaria o, in mancanza, in fondo alla rivista. Adverts are published at the full responsibility of the client; the publishing house does not accept any responsibility for the contents. All notifications must be referred to the advertiser, whose address can be found either printed on his advertising page or, if this is not the case, in the end of the magazine. Ai sensi dell’articolo 2 comma 2 del Codice di deontologia relativo al trattamento dei dati personali nell’esercizio dell’attività giornalistica, si rende nota l’esistenza di una banca-dati personali di uso redazionale presso la sede di Milano, via Ippolito Nievo 33. Gli interessati potranno rivolgersi al responsabile del trattamento dei dati Ing. Matteo Pasca presso la sede di Milano, via Ippolito Nievo 33, per esercitare i diritti previsti dal D.L.GS. 30 giugno 2003, n.196


TE C N O G I S .p .A .


NEWS ON STAGE

Facets of a woman

LUCIANO PADOVAN'S SPRING-SUMMER 2022 COLLECTION IS A HYMN TO THE 90S, A DECADE OF ENTHUSIASM AND FREEDOM, EXCESSES AND LIGHTHEARTEDNESS An explosion of flavours and sensations like the B52 cocktail that gives the collection its name: this is how the new proposals by Luciano Padovan appear in a mix of ingredients that, while perfectly bonded, remain independent of each other. Triangular and square geometries define the shapes of sandals and pumps, both open and closed in the front. Sandals are embellished with intertwinings or mini buckles and straps with sparkling rhinestones. The shapes range from sandals with or without plateau - to decolletés enriched with laces around the ankle. The materials are also a meeting of different personalities: the collection is made of nappa and suede, but there is no lack of laminates and precious satins in the rouches, which adorn the ankles like tropical flowers. The entire palette of the new collection relies on strong and impactful shades such as orange, blue, green, shocking pink and yellow which blend in a fluid and harmonious way with more neutral shades such as white, bronze and powder pink. And, as in the early 2000s, the brand's fetish colour returns as a protagonist in this new era: all the soles are enlivened by a bright fuchsia, which makes each creation unique and recognizable.

10

Sfaccettature di una donna

LA COLLEZIONE PRIMAVERA-ESTATE 2022 DI LUCIANO PADOVAN È UN INNO AGLI ANNI ’90, UNA DECADE DI ENTUSIASMO E LIBERTÀ, DI ECCESSI E SPENSIERATEZZA Un’esplosione di sapori e sensazioni come il cocktail B52 che da' il nome alla collezione: così appaiono le nuove proposte firmate Luciano Padovan in mix di ingredienti che, pur legandosi alla perfezione, rimangono indipendenti fra loro. Geometrie triangolari e squadrate definiscono le forme di sandali e decolleté, sia aperte che chiuse nella parte anteriore. Immancabili i sandali impreziositi da giochi di intrecci oppure da mini fibbie e cinturini con luccicanti strass. Le forme spaziano da sandali in versione con o senza plateau a decolleté aperte arricchite da lacci intorno alla caviglia. Anche i materiali sono un incontro di personalità diverse: la collezione è realizzata in nappa e camoscio, ma non mancano laminati e rasi pregiati nelle rouche, che adornano le caviglie come fiori tropicali. L'intera palette della nuova collezione conta su tonalità forti e d’impatto come arancio, azzurro, verde, rosa shocking e giallo che si mescolano in maniera fluida e armoniosa a tinte più neutre quali bianco, bronzo e rosa cipria. E, come nei primi anni 2000, il colore feticcio del brand ritorna protagonista anche in questa nuova era: tutte le suole sono vivacizzate da un acceso fucsia, che rende unica e riconoscibile ogni creazione.


CAPE _ KA RO O


NEWS ON STAGE

GREYDER L A B: a ‘beautiful’ way to help save the planet!

BORN TWO YEARS AGO, THE BRAND IS AIMED AT NEW GENERATIONS THAT HAVE THE WELL-BEING OF THE PLANET AT HEART, PROPOSING BEAUTIFUL, TRENDY, AND SUSTAINABLE SHOES MADE FROM RECYCLED AND ORGANIC MATERIALS. The world is changing, let’s change the world! – Because #WECARE: with this philosophy the brand GREYDER L A B has decided to make the world a better place, starting from a product that almost all of us use every day, the shoe. Shoes that are not only beautiful and fashionable, but conceived to last over time, and which are made using organic and sustainable materials including coffee waste, sugar cane, PET bottles, recycled cotton, car tyres, cork, pineapple leaves, and even cactus – with each pair of shoes containing up to 90% recycled materials. When recycled or organic materials are no longer an option, then leather from the Leather Working Group (LWG) is used. That’s not all: each model is conceived and designed to convey a strong personality, so you can express and be yourself with each step taken, while feeling goods thanks to the self-designed ,rtisanal workmanship, and removable insoles in memory foam plus. Finally, part of the profits from each sale are donated every year to GREYDER L A B Forest Fund to preserve nature. The Fund will plant 10,000 new trees this spring, and shoes that are in in good condition, and which have remained unsold from past collections, will be given to refugees fleeing the civil war in Eritrea. All-in-all, a ‘beautiful’ way to help save the planet!

12

GREYDER L A B: un ‘bel’ modo di aiutare il pianeta! NATO DUE ANNI FA, IL BRAND SI RIVOLGE ALLE NUOVE GENERAZIONI CHE HANNO A CURA IL BENESSERE DEL PIANETA, PROPONENDO SCARPE BELLE, TRENDY E SOSTENIBILI, REALIZZATE CON MATERIALI RICICLATI E ORGANICI. Il mondo sta cambiando, cambiamo il mondo! - Perché #WECARE: con questa filosofia, il marchio GREYDER L A B ha deciso di rendere il mondo un posto migliore partendo proprio da un prodotto che quasi tutti noi usano ogni giorno, e cioè le scarpe. Scarpe non solo belle e alla moda, ma concepite per durare e realizzate con materiali organici e sostenibili come scarti di caffè, canna da zucchero, bottiglie di plastica, cotone riciclato, pneumatici per auto, sughero, foglie di ananas e persino cactus - fino al 90% in ogni singola calzatura. Quando i materiali riciclati o organici non sono un'opzione, è allora impiegata la pelle del Leather Working Group (LWG). Ma non solo: ogni modello è concepito e studiato per raccontare una personalità forte, per esprimere ed essere se stessi ad ogni passo, per sentirsi bene grazie alle forme auto-progettate, alle lavorazioni artigianali e alla soletta interna removibile in memory foam plus. Non ultimo, una parte dei profitti delle vendite è donata ogni anno al GREYDER L A B Forest Fund per preservare la natura. Il Fondo pianterà 10.000 alberi questa primavera e le scarpe rimaste invendute dalle passate collezioni e in buone condizioni, verranno destinate ai rifugiati in fuga dalla guerra civile in Eritrea. Insomma, un ‘bel’ modo di aiutare il pianeta!


A C C A D E M I A D E LLA M O


FOCUS ON

YATAY: “WE NEED ANIMALS (AND RHINO MOST OF ALL)” Founded in 2018 by Umberto De Marco, President of Coronet Spa – an Italian pioneer company that produces eco-friendly materials -, Yatay is a luxury sneaker brand that combines artisanal quality with ethical resources to create exceptional footwear. Starting in September 2021, the brand launched its new Irori Rhino capsule collection via a digital campaign, in support of Care for Wild for the protection of one most endangered animals on the planet, the Rhinoceros, of which only 3,200 specimens can still be counted living in small isolated areas around the world. For every pair of Irori Rhino sneakers sold online at the www.yatayatay.com/it/sneakers website, YATAY will donate one month of adoption of a baby rhino, which the user will be able to select directly from the CFW platform, to then subsequently decide whether or not to continue with the adoption and care of the little rhinoceros in the years to come. The Irori Rhino collection is characterised, like all Yatay proposals, by its immediate recognisability and strong personality, thanks to unusual combinations of bio-based and recycled materials coming from qualified sources, which are matched with new textures, details, finishes, and colours. Irori Rhino is based in particular on the iconic Irori model inspired by street culture, but is characterised by patterns that recall the skin of the rhinoceros and is made using dual textures in “hammered” corn leather and Dinamica® “ecosuede”, and Made in Italy Vegan microfibres derived from polyester fibres recycled through a water-based productive cycle. The result is a richer and fuller texture, also thanks to the colour palette that is vibrant and fresh. Fondato nel 2018 da Umberto De Marco, presidente di Coronet Spa – azienda italiana pioniera nella produzione di materiali ecologici -, Yatay è un brand di luxury sneaker che unisce qualità artigianale e risorse etiche per creare calzature eccezionali. A partire da settembre 2021, il brand lancia con una campagna digital la sua nuova capsule collection Irori Rhino, a sostegno di Care For Wild a tutela di una delle specie più a rischio sul pianeta, il Rinoceronte, di cui si contano oggi in totale solo 3.200 esemplari che vivono in piccole aree isolate. Per ogni sneaker Irori Rhino venduta online sul sito www.yatayatay.com/it/sneakers, YATAY si impegna, infatti, a sostenere il primo mese di adozione di un rinoceronte, che l'utente potrà selezionare direttamente dalla piattaforma CFW, per poi successivamente decidere se proseguire o meno con l'adozione ed il sostentamento del piccolo rinoceronte negli anni successivi. La collezione Irori Rhino si caratterizza come tutte le proposte Yatay per la riconoscibilità e la forte personalità, grazie a inattese combinazioni di materiali bio-based e riciclati provenienti da fonti qualificate , abbinate a nuove texture, dettagli, finiture e colori. La Irori Rhino riprende, in particolare, l’iconico modello Irori ispirato alla cultura di strada, ma si caratterizza per il pattern che ricorda la pelle del rinoceronte, realizzata con doppia texture in corn leather “martellato” ed “eco-suede” Dinamica®, la microfibra made-in-Italy vegana realizzata con fibre di poliestere riciclate attraverso un ciclo produttivo all'acqua. Una texture più ricca e piena anche grazie alla palette colori dal sapore vibrante e fresco.

14


15


NEWS ON STAGE

New Balance launches the retro-futuristic XC-72 silhouette

THE LEGENDARY BRAND WITH ITS HEADQUARTERS IN BOSTON, CREATED TO OFFER STYLE AND PERFORMANCE TO ATHLETES AROUND THE WORLD, LAUNCHES A NEW DESIGN FOR ITS SHIFTED COLLECTION THAT INCLUDES THE 327 AND 237 MODELS, TAKING ITS CUE FROM ECO-SUSTAINABILITY AND 70’S-INSPIRED DETAILS. Designed to represent the retro-futuristic trend, the new XC-72 silhouette renews the Shifted collection, which includes the already popular 327 and 237 models. In the words of Product Manager Alana Burton, the collection aims “to describe the future through the eyes of the past and vice versa”. The XC-72, in fact, magnifies the dichotomy between avant-garde and retro references, bringing the Shifted collection to a new conceptual space, mixing high quality materials and modern trends with nostalgic details like the squared toes inspired by automobile designs of the 70’s. Moving from the traditional divisions of gender and design to an innovative style, XC-72 is a unisex model with a triple texture CR sole, which offers a modern take of the brand’s retro-runner silhouette. The shoe includes chrome-free leather and suede, with the aim of building upon the brand’s commitment to sustainability.

16

New Balance lancia la silhouette retro-futuristica XC-72 IL CELEBRE BRAND CON SEDE A BOSTON, NATO PER OFFRIRE AGLI ATLETI DI TUTTO IL MONDO STILE E PERFORMANCE, LANCIA UN NUOVO DESIGN PER LA COLLEZIONE SHIFTED, CHE INCLUDE I MODELLI 327 E 237, CHE SI CARATTERIZZA PER I DETTAGLI ECOSOSTENIBILI E L’ISPIRAZIONE ANNI ’70. Progettata per rappresentare la tendenza del retro-futurismo, la nuova silhouette XC-72 rinnova la collezione Shifted, che include anche i noti modelli 327 e 237. Nelle parola della Product Manager Alana Burton, essa “descrive il futuro visto dal passato e il passato visto dal futuro”. La XC-72 amplifica, infatti, la dicotomia tra avanguardia e richiami retrò, elevando la collezione Shifted in un nuovo spazio concettuale, mixando materiali di alta qualità e trend moderni con dettagli nostalgici come la punta squadrata ispirata ai design delle automobili degli anni '70. Spostandosi dalle tradizionali divisioni di genere e progettate per uno stile innovativo, le XC-72 sono un modello unisex con suola CR a tre texture, che offre un'interpretazione moderna delle silhouette retro-runner del brand. La scarpa include pelle e suede senza cromo, in un’ottica di un più ampio impegno del marchio sulla sostenibilità.


A S S O M A C _ S E RV I Z I


NEWS

Mofra Shoes, PET-à-porter THE FOOTWEAR MANUFACTURER FROM BARLETTA LAUNCHES PAP, A NEW LINE OF SUSTAINABLE SNEAKERS, FRUIT OF AN INNOVATION THAT NEVER CEASED EVEN FOR A MOMENT DURING THE PANDEMIC, RENEWING THE STYLISTIC CONTENT AND CRAFTSMANSHIP, WHICH IS THE TRADEMARK OF THE BRAND Stylistic research and exquisite craftsmanship have always been the trademark of the proposal of Mofra Shoes srl, a company founded in 1991 by Pasquale and Giuseppe Morghese, which is heir to sixty years of family tradition in the sector. Increasingly oriented towards sustainable projects, today Mofra Shoes launches PAP – PET-à-porter, a new line of sneakers developed by creative director Biagio Castellano, made from an innovative material that is fruit of a mix of corn and 100% recycled PET, with cork insoles, 100% cotton laces, and a recyclable rubber sole, all rigorously ‘Made in Italy’. Characterising the proposal is the logo that recalls the recycling symbol, which is positioned on the side of the upper of the four models: a low-top sneaker, a high-top sneaker, and two two-tone versions, in bright and fresh shades ranging from mint green to bright yellow, and the unmissable black and white optical versions. Produced with a sustainable policy that aims to reduce the environmental impact both in terms of raw materials and the eventual disposal of the materials, they are proposed with FSC-certified cardboard packaging coming from responsible sources.

18

Mofra Shoes, PET-à-porter IL CALZATURIFICIO DI BARLETTA LANCIA PAP UNA NUOVA LINEA DI SNEAKER SOSTENIBILI, FRUTTO DI UNA RICERCA CHE NON SI È ARRESTATA NEPPURE DURANTE LA PANDEMIA, E CHE RINNOVANO I CONTENUTI DI STILE E ARTIGIANALITÀ CIFRA DEL MARCHIO Ricerca stilistica e squisita artigianalità sono da sempre cifra della proposta di Mofra Shoes srl, azienda fondata nel 1991 da Pasquale e Giuseppe Morghese ed erede di una tradizione famigliare di sessant'anni nel settore. Orientata sempre di più verso progetti sostenibili, Mofra Shoes lancia oggi PAP – PET-à-porter, una nuova linea di sneaker realizzate dal creative director Biagio Castellano, realizzata con un innovativo materiale frutto del mix tra mais e PET riciclato al 100%, solette in sughero, lacci al 100% in cotone e suola in gomma riciclabile, tutto rigorosamente made in Italy. A caratterizzare la proposta, il logo che evoca il simbolo del riciclo apposto sul lato della tomaia dei quattro modelli: una sneaker bassa, una alta e due versioni bicolor in nuances vive e fresche che vanno dal verde menta al giallo brillante, e le immancabili versioni optical bianco e nero. Prodotte con politiche ambientali che mirano a ridurre l'impatto ambientale sia nella scelte delle materie prime che nello smaltimento di materiali, sono proposte con un packaging in cartone FSC da fonti gestite in maniera responsabile.


I N D U S TRI E C H I M I C H


COMPANY

Originality, innovation, and a keen eye on the future ANTONIO BARBATO MAESTRI VENEZIANI IS A BRAND AS WELL AS A PRODUCER OF LUXURY FOOTWEAR AND BAGS BEARING THE NAME OF ITS FOUNDER ANTONIO BARBATO, HEAD OF THE SMALL FAMILY-RUN COMPANY THAT WAS DESTINED TO BECOME AN ESTABLISHED REALITY IN THE VENETO TERRITORY Luxury, elegance, and sophisticated aesthetic sensibility are the hallmarks of the products proposed by Antonio Barbato Maestri Veneziani, brand and producer of women’s footwear and bags bearing the name of founder Antonio Barbato. The second-generation company, now managed by his children Andrea, Ugo and Cristiana, today offers the same luxury Women’s product revamped however in a more modern key. A Woman who loves and is on the lookout for a refined, elegant, and urban mood, and who prefers supple footwear that guarantees a constant comfort that extends from work time and continues through leisure time. Every pair of these entirely Made in Italy shoes has a story behind it, which speaks of its way of being and of the way in which it was conceived and constructed thanks to the passion and enthusiasm that animate the hands of the artisans behind them. All this allows Barbato to constantly update its range of products with solutions that consider the new desires it perceives around it. The care taken with the choice in the leathers and materials used, the attentive search for innovative solutions and the multiple years of experience in artisanal footwear production, transform the creations of Barbato

20

into footwear that manages to make headway and stand out on national and international markets, thanks to carefully selected distribution channels, including the digital one, www.antoniobarbato.store. The Barbato Woman is at the centre of the e-commerce project. Today, numerous resources are used to manage the requests received online, where the professionalism of artisans, rapid delivery, and the ability to offer customised solutions for each and every need of the customer are fundamental elements characterising the digital project of the brand. Antonio Barbato Maestri Veneziani has its headquarters in Fiesso d'Artico, along the Riviera del Brenta, in a town located between Padua, La Dotta, and the Doges of Venice. Every season, it participates in international fairs, including those in Milan, Tokyo, Moscow, Paris, Munich, and Dusseldorf, increasing the visibility of its collections in markets around the world. Additionally, some of the most renowned luxury fashion brands in the world entrust part of the design and production process of their footwear to Barbato. Antonio Barbato Maestri Veneziani has set its sights on the future, with a long-term vision that will be increasingly characterised by quality, innovation, and originality.


ANTONIO BARBATO

Originalità, innovazione e sguardo al futuro ANTONIO BARBATO MAESTRI VENEZIANI È UN BRAND NONCHÉ PRODUTTORE DI CALZATURE E BORSE DI LUSSO CHE PORTANO IL NOME DEL FONDATORE ANTONIO BARBATO CAPOSTIPITE DI UNA PICCOLA AZIENDA DESTINATA A DIVENTARE UNA REALTÀ CONSOLIDATA NEL TERRITORIO VENETO Lusso, eleganza, e raffinata sensibilità estetica sono la cifra delle proposte di Antonio Barbato Maestri Veneziani, brand e produttore di calzature e borse donna che porta il nome del fondatore Antonio Barbato. L'azienda di seconda generazione, gestita ora dai figli Andrea, Ugo e Cristiana, realizza in maniera più moderna lo stesso prodotto di lusso da Donna. Una Donna che ama e ricerca un mood raffinato, elegante e urbano, che preferisce calzate fluide per mantenere un comfort continuo dall'attività lavorativa al tempo libero. Ogni calzatura prodotta interamente in Italia ha una storia alle sue spalle, che parla del suo essere, del modo in cui è stata ideata e costruita grazie alla passione e all'entusiasmo che animano le mani degli artigiani impegnati nel realizzarle. Tutto ciò permette a Barbato di aggiornare continuamente la sua gamma di prodotti con soluzioni che tengano conto dei nuovi desideri che avverte attorno a sé. La cura nella scelta dei pellami e dei materiali utilizzati, l'attenta ricerca di soluzioni innovative e altresì la pluriennale esperienza nella produzione artigianale calzaturiera, fanno delle creazioni Barbato delle calzature che riescono ad emergere e distinguersi sui mercati nazionali e internazionali,

grazie ad una distribuzione da parte di canali attentamente selezionati, tra cui il digitale: www.antoniobarbato.store. La Donna Barbato è al centro del progetto e-commerce. Oggi diverse risorse sono impiegate per far fronte alle richieste derivanti dall'online, dove la professionalità degli artigiani, i tempi rapidi di consegna, e la capacità di generare soluzioni personalizzate per ogni necessità del cliente sono elementi fondamentali che caratterizzano il progetto digitale del brand. Antonio Barbato Maestri Veneziani ha sede a Fiesso d'Artico, lungo la Riviera del Brenta, in una cittadina tra Padova, La Dotta, e la Venezia dei Dogi. Ogni stagione partecipa alle fiere internazionali, tra cui Milano, Tokyo, Mosca, Parigi, Monaco, Dusserdorf, che rendono visibili ai mercati di tutto il mondo le sue collezioni. Inoltre, alcuni dei brand più rinomati del luxury fashion world affidano a Barbato parte della progettazione e produzione delle loro calzature. Lo sguardo di Antonio Barbato Maestri Veneziani è rivolto al futuro, una visione a lungo termine che sarà sempre improntata su qualità, innovazione ed originalità.

21


NEWS

It’s time for something NEWD. EVOLUTION OF THE HISTORIC GERMAN BRAND, THE NEW PREMIUM SUB-BRAND NEWD.TAMARIS FOCUSES ON AN ELEGANT AND MINIMALIST PROPOSAL WITH HOWEVER A SPORTY LOOK, POSITIONING ITSELF BETWEEN THE LUXURY AND MAINSTREAM SEGMENT, AND REINFORCING ITS SELLING APPEAL WITH AN ONLINE SHOP AND DEDICATED DIGITAL COMMUNICATION. With the Spring-Summer 2022 collection, Tamaris takes a clear step forward in launching its new NEWD.Tamaris brand, which positions itself in a range that is quickly growing in the contemporary fashion market, somewhere between the luxury and mainstream segment. “This is a growth market that requires new brands and trends in order to supplement the product range, particularly in the entry-level designer price range”, adds Jens Beining. The NEWD.Tamaris collection for the upcoming Spring/Summer season combines an elegant, minimalist, and clear design with a sporty look, while placing an emphasis on sneakers, but also on high-heeled sandals and thong sandals. Next to the launching of the new brand is also the online shop (www.newd.tamaris.com), which projects the visitor into a new shopping brand experience through a meticulous design, a new style of product photography, and a condensed product offering, focusing not on fleeting trends, but rather on pure value. The launching of the online shop in 25 countries worldwide was flanked by the creation of an Instagram account and by collaborations with influencers of worldwide renown, like Liberta Haxhikadriu, a muse of modern minimalism, who is the ideal ambassador for the new brand.

È tempo per qualcosa di NEWD. EVOLUZIONE DELLO STORICO BRAND TEDESCO, IL NUOVO PREMIUM SUB-BRAND NEWD.TAMARIS PUNTA SU UN’ESTETICA ELEGANTE E MINIMALE MA DAL MOOD SPORTIVO, POSIZIONANDOSI TRA IL SEGMENTO LUSSO E IL MAINSTREAM, E RAFFORZANDO IL PROPRIO APPEAL DI VENDITA CON UN ONLINE SHOP E UNA COMUNICAZIONE DIGITALE DEDICATI. Con la collezione Primavera Estate 2022, Tamaris compie un passo decisivo nel lancio del suo nuovo marchio NEWD.Tamaris, che si posiziona in una fascia in forte crescita del mercato della moda contemporanea, tra il segmento lusso e il mainstream. “Si tratta di un mercato in crescita, che richiede nuovi marchi e nuove tendenze per offrire una gamma completa di prodotti, in particolare nell’ambito dei designer entry-level", aggiunge Jens Beining. La collezione estiva NEWD.Tamaris combina un design elegante, minimale e pulito, con un look sportivo, ponendo un accento in particolare sulle sneaker ma anche sui sandali con tacco alto e le infradito. Ad affiancare il lancio del nuovo brand anche l’online shop (www.newd.tamaris.com), che proietta il visitatore in una nuova shopping brand experience attraverso un design curato, un nuovo stile di fotografia del prodotto e una selezione di prodotti completa, concentrandosi non tanto sui trend passeggeri e fugaci, ma piuttosto sul valore puro. Il lancio dello shop online in 25 paesi nel mondo è stato affiancato dalla creazione di un account Instagram e da collaborazioni con influencer di fama globale come Liberta Haxhi kadriu, musa del minimalismo moderno e ideale portavoce del nuovo marchio.

22


www.moromin.it

MORO MIN U TERIE

Moro Minuterie s.r.l. 35129 PADOVA Italy XI° Strada 4/6 T +39 049 807 26 88 F +39 049 807 27 25 moromin@moromin.it


NEWS

Best Showroom promotes Made in Italy worldwide AT MICAM, THE PRESENTATION OF A NETWORK OF SALES AGENTS AND DISTRIBUTORS WHO ARE REPRESENTED BY A CLUB PAR EXCELLENCE, WHICH IS AIMED AT HELPING THEM BECOME AN INTEGRAL PART OF THE FASHION SUPPLY CHAIN

Best Showroom promuove il made in Italy nel mondo E' STATO PRESENTATO A MICAM IL NETWORK TRA AGENTI DI COMMERCIO E DISTRIBUTORI CHE SI RICONOSCONO IN UN CLUB DI ECCELLENZA E CHE VOGLIONO ESSERE VALORIZZATI COME PARTE INTEGRANTE DELLA FILIERA FASHION

GIULIO DI SABATO

TOMMASO CANCELLARA

The presence in Italy of a high number of showrooms – in Milan alone there are 1000 – has made it necessary and important to create a network and identifying brand, with the aim of promoting its image on a national and international level. From this idea arrives Best Showroom, an exclusive Club open to the very best Italian multibrand showrooms promoted by Assomoda/ Confcommercio, which made its debut at the last edition of MICAM Milano. “In order to be able to join the Club and become a Best Showroom Member – explained its president, Giulio di Sabato – showrooms have to reach high standards of excellence, ranging from the quality of the brands represented to a solid organisational structure, as well as proven professional ethics: distinctive features that make the Best Showrooms an authentic expression of the Italian fashion supply chain”. Referring to the new initiative is also Tommaso Cancellara, CEO of MICAM: “The footwear industry faces significant challenges in the wake of the difficult economic situation caused by the pandemic: the economic data, thanks largely to exports, is allowing us to start seeing the light at the end of the tunnel. It is, however, important that our companies seize every available opportunity to reposition themselves as market leaders. Best Showroom is a truly important initiative; this is one of the key productive sectors for Made in Italy. An added value not only for businesses, which can use the service 365 days a year, but also for trade fairs which, by integrating an excellent distribution system, can increase their offering and confirm their role as a driving force for the economic recovery of the country”. Among the services the Club offers members is the use of a digital B2B platform for the promotion of the showroom, consultancy for digital development, information on buyers and manufacturers, legal counsel and assistance in debt collection, banking agreements and assistance with calls for funding proposals, recovery and sales of stock, and location selection for sales campaigns and events in Italy and abroad.

24

La presenza in Italia di un numero elevato di showroom – ce ne sono oltre 1000 nella sola Milano – ha reso necessaria ed opportuna la creazione di un network e di un brand identificativo, con il quale promuoverne l'immagine a livello nazionale e internazionale. Da questa premessa è nato Best Showrom, un Club esclusivo aperto ai migliori showroom multimarca italiani promosso da Assomoda/Confcommercio, che ha fatto il suo debutto alla scorsa edizione di MICAM Milano. “Per accedere al Club e diventare Best Showroom Member – ha spiegato il presidente Giulio di Sabato (nella foto in alto) – occorre possedere alcune caratteristiche di eccellenza che vanno dalla qualità dei marchi rappresentati ad una solida struttura organizzativa a cui si aggiunge la comprovata deontologia professionale: un insieme di peculiarità che rendono i Best Showroom espressione autentica della filiera italiana della moda”. Sull'iniziativa è intervenuto anche Tommaso Cancellara, Ceo di MICAM: “Il comparto calzaturiero è atteso da importanti sfide e dopo la difficile congiuntura causata dalla pandemia: I dati economici, specie grazie all'export, iniziano a far intravedere il fondo del tunnel. E' importante per le nostre imprese però poter contare su ogni opportunità per ritornare ad essere protagoniste del mercato. Best Showroom è davvero un'occasione rilevante, è uno dei segmenti produttivi fondamentali per il Made in Italy. Un valore aggiunto non solo per le aziende, che possono fruire di un servizio 365 giorni l'anno, ma anche per le fiere che, integrando una distribuzione eccellente aumentano la propria offerta, confermandosi volano della ripresa economica del paese”. Tra i servizi che il Club offre ai membri, l'utilizzo di una piattaforma digitale B2B per la promozione dello showroom, consulenze per lo sviluppo digitale, informazioni su acquirenti e produttori, consulenza legale e assistenza per il recupero crediti, convenzioni bancarie e assistenza ai bandi di finanziamento, recupero e vendita degli stock, selezione location per campagne vendita ed eventi in Italia e all'estero.


FONDI PER CALZATURE IN TR EVA TPU

DON DIEGO DON DIEGO s.r.l. 62018 Porto Potenza MC Italy Via Pietro Nenni 62 T +39 0733 688 006 F +39 0733 686 074 www.dondiego.net info@dondiego.net


NEWS

aaa/unbranded® is born FROM THE VENETO REGION A START-UP THAT FOCUSES ON DIGITAL TO CREATE A NEW BUSINESS MODEL IN THE FASHION SECTOR, CREATING A TRAIT D’UNION BETWEEN PRODUCTION, DISTRIBUTION AND CONSUMER Created in 2017 by Mario Innocente as an experiment in the fashion sector with an own footwear line, the start-up grew immediately, also in terms of visibility, thanks to the constant work of the entrepreneur, in particular on Linkedin, which within one year allowed him to achieve a good interaction and engagement level with his followers who are now over 10,000. The idea behind the project is simple: using digital as a communication strategy lever and as a platform to give life to your business model, minimising costs and bringing buyers and retailers as close as possible. Encouraged by the initial success, Innocente therefore decided to expand the offer to other sectors in addition to fashion such as wellness and to promote an online platform that would allow buyers and retailers to dialogue, shortening the supply chain and adopting a discount scale connected to the volumes of orders that are always and only managed on demand. No more discount percentages based on quantities or conditioned by the purchase of other items, but a discount based on the willingness of buyers or retailers to promote the brand and products through their store and their own communication channels. The more shopkeepers are willing to promote and propose the brand, the greater the discount they will receive, as well as a series of advantages over time, on reorders or special requests.

26

Nasce aaa/unbranded® DAL VENETO UNA START-UP CHE PUNTA SUL DIGITALE PER CREARE UN NUOVO MODELLO DI BUSINESS NEL SETTORE DEL FASHION, CREANDO UN TRAIT D’UNION TRA PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E CONSUMATORE Creata nel 2017 da Mario Innocente come esperimento nell’ambito fashion con una propria linea di calzature, la start-up è subito cresciuta, anche in termine di visibilità, grazie ad un costante lavoro dell’imprenditore, in particolare su Linkedin, che gli ha consentito nel giro di un anno di raggiungere un buon livello di interazione ed engagement con i propri follower che sono ad oggi oltre 10.000. L’idea alla base del progetto è semplice: utilizzare il digitale come leva strategia di comunicazione e come piattaforma per dare vita al proprio modello di business, contenendo al massimo i costi e avvicinando il più possibile buyer e rivenditori. Incoraggiato dal successo iniziale, Innocente ha dunque deciso di allargare l’offerta ad altri settori oltre al fashion come il wellness e di promuovere una piattaforma online che consentisse a buyer e rivenditori di dialogare, accorciando la filiera ed adottando una scala di scontistica collegata ai volumi degli ordini che vengono sempre e solo gestiti on demand. Non più percentuali di sconto in base alle quantità o condizionati all’acquisto di altri articoli, bensì uno sconto in base alla volontà del buyer o del rivenditore di promuovere il brand e i prodotti attraverso il proprio punto vendita e i propri canali di comunicazione. Più il negoziante è disponibile a promuovere e proporre il brand, maggiore è lo sconto che riceverà, oltre ad una serie di vantaggi nel tempo, su riordini o richieste particolari.


A LLP I _ I U LC TS


NEWS

Peace steps IN THE HEART OF HEBRON, FOR SOME YEARS NOW, A SMALL SOCIAL ENTERPRISE HAS BEEN PRODUCING LEATHER GOODS, ENSURING A SUITABLE WORK ENVIRONMENT FOR A SMALL GROUP OF YOUNG PALESTINIANS The “Peace Steps” laboratory is the heart whose beating gave life to a brand of fairly traded leather footwear and bags made by the skilled hands of Palestinian artisans. Traditional manufacturing is accompanied by a contemporary design giving life to unique products, perfect for those who want to leave footprints of peace. Peace Steps is an international cooperation project born from the encounter between Nazca MondoAlegre scs and Vento di Terra NGO. The two organisations have provided Hebron artisans with modern equipment and workshops where they can work safely. The leathers to be used and the models to be made have been chosen together with them so as to combine traditional craftsmanship with contemporary taste to give shape to unique sandals, slippers and bags with a high social value. The project intends to promote inclusive and sustainable socio-economic growth in Palestine, by strengthening and disseminating practices of Social and Solidarity Economy that guarantee fair and sustainable work and development opportunities to young people and women in Bedouin communities in Area C and other communities marginalised in the West Bank and the Gaza Strip. 26 small producers from the artisan, fruit and vegetable, dairy and tourism sectors are involved with the aim of creating a network of small social enterprises inspired by ethical and supportive criteria and capable of generating a real economic benefit in the communities to which they belong.

28

Passi di pace NEL CUORE DI HEBRON, DA ALCUNI ANNI, UNA PICCOLA IMPRESA SOCIALE PRODUCE ARTICOLI DI PELLETTERIA, GARANTENDO UN AMBIENTE DI LAVORO ADEGUATO A UN PICCOLO GRUPPO DI GIOVANI PALESTINESI Il laboratorio “Peace Steps” è il cuore il cui battito ha dato vita a un marchio di calzature e borse in cuoio certificate equo e solidale realizzate dalle sapienti mani di artigiani palestinesi. Le lavorazioni tradizionali si accompagnano a un design contemporaneo dando vita a prodotti unici, perfetti per chi desidera lasciare impronte di pace. Peace Steps è un progetto di cooperazione internazionale nato dall’incontro tra Nazca MondoAlegre scs e Vento di Terra ONG. Le due organizzazioni hanno fornito agli artigiani di Hebron attrezzature moderne e laboratori dove poter lavorare in sicurezza. Hanno scelto insieme a loro le pelli da utilizzare e i modelli da realizzare così da unire la tradizione artigianale al gusto contemporaneo per dare corpo a sandali, ciabatte e borse uniche e dall’alto valore sociale. Il progetto intende promuovere una crescita socio-economica inclusiva e sostenibile in Palestina, andando a rafforzare e diffondere pratiche di Economia Sociale e Solidale che garantiscano lavoro e opportunità di sviluppo eque e sostenibili, per giovani e donne nelle comunità beduine in Area C e altre comunità marginalizzate della Cisgiordania e della Striscia di Gaza. Sono coinvolti 26 piccoli produttori dei settori artigiano, ortofrutticolo, lattiero-caseario e turistico con l’obiettivo di creare una rete di piccole imprese sociali ispirate da criteri etici e solidali e capaci di generare un reale beneficio economico nelle comunità di appartenenza.


SS 2022

WOMAN Next summer is shiny, and elegant thanks to laminated reflections and bright colors. The thick volumes of the soles are still present on almost every sandal proposal. Very interesting the boots also for the warm season and its Texan declination. La prossima estate è luminosa, elegante grazie a riflessi laminati e colori accesi. I volumi spessi delle suole sono ancora presenti su quasi ogni proposta di sandalo. Molto interessanti gli stivali anche per la stagione calda e la sua declinazione texana.

29


SHINY & PRECIOUS

LUCIANO BARACHINI

LORIBLU

EDDYDANIELE

PAOLA FIORENZA

JB MARTIN

DANILO DI LEA

Jewel details, crystals, sparkles, metallic effects, iridescent reflections: the buzzword is ‘dazzle’ and capturing the attention of all those surrounding you with each step taken. Footwear becomes the star of the scene of the most glamours nights. Dettagli gioiello, cristalli, luccichii, metallizzati, riflessi cangianti: la parola d’ordine è ‘abbagliare’ e catturare lo sguardo passo dopo passo. La calzatura diventa protagonista della scena e delle notti più glamour.

30


31

JUNYA WATANABE


LES VENUES

JORGE BISCHOFF

ROBERTO BOTTICELLI

CONHPOL

TIFFI CALZATURE

32

LORIBLU


SHINY & PRECIOUS

TOSCA BLU STUDIO

BLENDER BY VSM ITALIA

EDDYDANIELE

VIGLIARI

NOA

NAPOLEONI

33


JORGE BISCHOFF

PREZIOSO

ALBANO

VIOLA FONTI

TESORONE

34

SKA


SHINY & PRECIOUS

MARIAN

MAMEANA

LIU JO

ALBANO

EDDYDANIELE

ANGEL ALARCON

35


PAOLA FIORENZA

MUSELLA

CONHPOL

EDDI CUOMO

PAOLA FIORENZA

36

ILASIO RENZONI


SHINY & PRECIOUS

EDDI CUOMO

SOLEAE

AZUREE

PASCUCCI

MUSELLA

AMMABILE

37


MENBUR

EDDI CUOMO

VIGLIARI

PRETTY BALLERINAS

MARIAN

38

SOLEAE


SHINY & PRECIOUS

MENBUR

EDDYDANIELE

PAOLA FIORENZA

VIGLIARI

GIOIA. A.

39


SOLEAE

S. PIERO

VIGLIARI

PAOLO FERRARA

ILARIA TOSCHI

40

EDDI CUOMO


SHINY & PRECIOUS

DANILO DI LEA

ILASIO RENZONI

AZUREE

LUCIANO BARACHINI

MOSAIC

AZUREE

41


MA&LO

DANILO DI LEA

EDDYDANIELE

MODA DI FAUSTO

LODI

42

EDDYDANIELE


SHINY & PRECIOUS

EDDYDANIELE

ILARIA TOSCHI

PETER KAISER

ILASIO RENZONI

43


KROLL

AGDA

ASSIA TREND

ANGEL ALARCON

44


SHINY & PRECIOUS

NILA & NILA

PERRONE SONIA

EDDYDANIELE

GIOVANNI FABIANI

45


PLATFORM SANDALS

ILARIA TOSCHI

SHEME

MARKO

BRUNO PREMI

MARETTO

ENRICO COVERI

It is without a doubt one of the most prominent trends for the coming summer: an army of sandals characterised by a platform sole that is thick and bulky, and also matched with a wedge or lugged and grip-fast sole that conveys a bold and strong personality to the look. È senza dubbio uno dei trend più presenti nella prossima estate: un esercito di sandali caratterizzati da un fondo platform spesso e corposo, anche abbinato a zeppe oppure suole dentellate e a carrarmato che conferiscono all’insieme della calzatura un aspetto grintoso e di forte personalità.

46


47

MOSCHINO


MARZETTI

NAPOLEONI

PONS QUINTANA

KERMES

MASSIMO SANTINI

48

SAN GIORGIO


PLATFORM SANDALS

REGARDE LE CIEL

GADEA

MARKO

L4K3

ELVIO ZANON

INUOVO

49


WOZ? BY MAROS

POESIE VENEZIANE

HOGL

181

BORBONESE

50

VOLTAN 1898


PLATFORM SANDALS

FABIO RUSCONI

PAPAYA

PETER KAISER

KROLL

51


REP.KO

L’ARIANNA

PAS DE ROUGE

FRU.IT

TESORONE

52

ZOE ITALY


PLATFORM SANDALS

MELINE

ROBERTO BOTTICELLI

KICKERS

FANTASY SANDALS

PAPUCEI

FANTASY SANDALS

53


ENRICO COVERI

GIOVANNI FABIANI

L’ARIANNA

ILASIO RENZONI

LAURA BIAGIOTTI WOMAN

DONNA CAROLINA

ESC

H HOSIS

PATRIZIA BONFANTI

54


PLATFORM SANDALS

SAN GIORGIO

BRUNO PREMI

PATRIZIA BONFANTI

SOFIA LEN

LIU JO

FABIO RUSCONI

55


CARRANO

JEANNOT

LAZAMANI

LORENZO MARI

LIU JO

56

RED CREATYVE


PLATFORM SANDALS

TAMARIS

JB MARTIN

PATRIZIA BONFANTI

STURLINI

7AM

REGARDE LE CIEL

57


TEVA

TAMARIS

FURLA

REPO PHIL GATIER

58


PLATFORM SANDALS

LUCA GROSSI

JEANNOT

LUSSY

COMART

ENRICO COVERI

MADEIRA BRASIL

LAZAMANI

LUCIANO BARACHINI

GIOSEPPO

MIMMU

ESC

BRUNO PREMI

59


LUSSY

MASIERO LORENZO

MARITAN

REFRESH

SABRINA ZANI

PETER KAISER

INUOVO

60

CECCONELLO


PLATFORM SANDALS

INUOVO

VIOLA FONTI

KELTON

ESC

61


A FULL COLOUR FEMININITY

FRATELLI RUSSO

TESORONE

MOMOC

GIOIA. A.

MARZETTI

MARINO FABIANI

Summer frees the desire for colour, with its energy and vitality, and footwear follows clothing in its choice of bright, yet intense tones, which are also cheerful and fresh, conveying an irresistible appeal to sandals, pumps, and moccasins. L’estate libera la voglia di colore, con il suo contenuto di energia e vitalità, e la calzatura segue l’abbigliamento nella scelta di tonalità accese, intense, ma anche allegre e fresche, che conferiscono a sandali, decolleté e mocassini un fascino irresistibile.

62


63

MOSCHINO


BOOT & SUMMER

KUDETA'

TRIPPEN

FRU.IT

AZUREE

ORMEDA

SOFIA LEN

The coming summer season is not willing to forego the allure of the boot in its many variations: from the bold military boot with grip-fast sole to the open bootsandal hybrid, from the revamped Beatle to the leather boot with an artisanal flair or super elegant look. La prossima stagione estiva non rinuncia al fascino dello stivale, nelle sue diverse declinazioni: dall’anfibio grintoso con fondo a carrarmato allo stivale aperto ibridato con il sandalo, dal beatle rivisitato allo stivale in pelle dal look artigianale o super elegante.

64


65

XULY BET


DINO DRAGHI

PAPUCEI

JP DAVID

CRISPINIANO

66


BOOT & SUMMER

ESC

BLENDER BY VSM ITALIA

ZINDA

NAPOLEONI

SHEME

67


KERMES

SHEME

SHOECOLATE

REP.KO

68

BERVICATO


BOOT & SUMMER

PRISCILLA DINAMO

ERNESTO DOLANI

PRISCILLA DINAMO

SKUA STUDIO

69


ALEXANDER HOTTO

PAPUCEI

KBR

XTI KIDS

MIMMU

70

MELVIN & HAMILTON


BOOT & SUMMER

CONHPOL

ELENA

GIO+

PATRIZIA BONFANTI

ELENA

ELLA F

71


MJUS

LE BABE

CURIOSITE’

STELIO MALORI

FRU.IT

72

LAURA BELLARIVA


BOOT & SUMMER

BLENDER BY VSM ITALIA

UMA PARKER

GIANLUCA PISATI

ARISH

SHOECOLATE

73


FOCUS ON TEXAN BOOT

KING TARTUFOLI

RED CREATYVE

REP.KO

MIMMU

CURIOSITE’

ZOE ITALY

A chapter entirely dedicated to the Texan boot, which is still the protagonist of summer 2022, presented in leather and especially suede, with a naturally toned palette. Matched with an unmissable leather heel, a knee-high version flanks the more popular midi and low-cut versions. Un capitolo a parte è lo stivale texano, ancora protagonista dell’estate 2022, proposto in pelle ma soprattutto suede in colori naturali e abbinato all’immancabile tacco in cuoio, in versione alta al ginocchio ma soprattutto midi e basso.

74


STURLINI

MALUO

FAUZIAN JEUNESSE

ORMEDA

75


NEWS

Premium brands from China

Marchi premium dalla Cina

AT MICAM MILANO FOR THE FIRST TIME A HIGH QUALITY COLLECTIVE OF CHINESE FOOTWEAR BRANDS

PER LA PRIMA VOLTA A MICAM MILANO UNA COLLETTIVA DI BRAND DI CALZATURE CINESI DI ALTA QUALITÀ

For the first time, thanks to the organisation of the China Chamber of Commerce for Import and Export of Light Industrial Products and Arts-Crafts (CCCLA), the September 2021 edition of MICAM hosted a collective of footwear entrepreneurs promoted by the Chinese government. “Premium China Footwear & Accessorie” is a commercial platform that aims to promote Chinese footwear brands and related accessories in the European market, and also to integrate into the European industry in order to create a win-win relationship for the benefit of both subjects. MICAM was attended by China’s most representative and important footwear brands, such as, for example, Sheme, the first Chinese luxury brand (it took part in Fashion Weeks in Paris, London and New York); Erke, a brand specialising in footwear and sportswear; Kangnai, one of the most important men’s footwear brands in China, with more than 300 stores in the country and over 100 abroad, and collaborations with international brands such as, among others, Hugo Boss and Calvin Klein. Aokang, Shunpu, Desay, Ranch, Clorts, Jacata, Max Bahr, Oak, Yonghong, Bagsmart, Ecosusi, Tourit and other Chinese companies that already work for well-known brands of the European and American market will also be present: in addition to offering themselves as valid partners for the private label, they also exhibited private label productions. The initiative presented at MICAM is also accompanied by online promotion. As a matter of fact, from 15 September to 4 November 2021, during VISAF (Virtual Shoes & Accessories Fair), “Premium China Footwear & Accessories” will organise various exhibitions and promotional activities in Italy. The product categories on display will include: shoes, suitcases, leather goods and related clothing accessories.

Per la prima volta, grazie all’organizzazione della China Chamber of Commerce for Import and Export of Light Industrial Products and Arts-Crafts (CCCLA), l’edizione di settembre 2021 di MICAM ha ospitato una collettiva di imprenditori calzaturieri promossa dal governo cinese. “Premium China Footwear & Accessories” è una piattaforma commerciale che mira alla promozione di brand cinesi di calzature e di relativi accessori nel mercato europeo, e che mira a integrarsi con l’industria Europea al fine di realizzare una relazione win-win per il beneficio di entrambi i soggetti. A MICAM hanno partecipato i brand di calzature più rappresentativi e importanti della Cina, quali, per esempio, Sheme, primo brand di lusso cinese (ha partecipato alle Fashion week di Parigi, Londra e New York); Erke, un marchio specializzato in calzature e abbigliamento sportivo; Kangnai, uno dei brand di calzature maschili più importanti della Cina, con più di 300 punti vendita nel Paese e oltre 100 all’estero, e collaborazioni con marchi internazionali come, tra gli altri, Hugo Boss e Calvin Klein; saranno inoltre presenti Aokang, Shunpu, Desay, Ranch, Clorts, Jacata, Max Bahr, Oak, Yonghong, Bagsmart, Ecosusi, Tourit ed altre imprese cinesi che già lavorano per noti brands del mercato europeo e americano: oltre a proporsi come validi partner per il private label, hanno esposto anche produzioni a marchio privato. All’iniziativa presentata a MICAM si affianca anche la promozione online. Dal 15 settembre al 4 novembre 2021, infatti, durante VISAF (Virtual Shoes & Accessories Fair), “Premium China Footwear & Accessories” organizzerà varie mostre e attività promozionali in Italia. Le categorie dei prodotti in esposizione includeranno: scarpe, valigie, pelletteria e relativi accessori di abbigliamento.

THE CURRENT SITUATION OF THE CHINESE FOOTWEAR INDUSTRY According to Chinese customs statistics, from January to November 2019, the total value of Chinese footwear imports and exports reached $48 billion: exports amounted to $42 billion + 900 million, while imports totalled $5 billion + 100 million. As for the European Union, China imports footwear from Italy. In recent years, the market share of Chinese footwear in Italy remained substantially unchanged settling at around 15%. The United States and the European Union represent the main Chinese product import market in the world and in the last three years according to the GTA (Global Trade Atlas) data, China’s market share of exports to the United States has increased from 56% in 2017 to 50% in 2019, while it lost just one percentage point in the European market, going from 42% in 2017 to 41% in 2019.

76

LA SITUAZIONE ATTUALE DELL’INDUSTRIA CALZATURIERA CINESE Secondo le statistiche doganali cinesi, da gennaio a novembre 2019, il valore totale delle importazioni e delle esportazioni di calzature cinesi ha raggiunto 48 miliardi di dollari: le esportazioni ammontano a 42 miliardi e 900 milioni di dollari, mentre 5 miliardi e 100 milioni di dollari sono le importazioni. Dall’UE la Cina importa calzature dall’Italia. Negli ultimi anni, la quota di mercato della calzatura cinese in Italia è rimasta sostanzialmente invariata e si è attestata intorno al 15%. Stati Uniti e UE rappresentano il principale mercato d’importazione del prodotto cinese nel mondo e negli ultimi tre anni secondo i dati GTA (Global Trade Atlas), la quota di mercato della Cina di esportazione verso gli Stati Uniti è passata dal 56% del 2017, al 50% del 2019, mentre nel mercato UE ha perso un solo punto percentuale passando dal 42% nel 2017 al 41% del 2019.

The “Premium China Footwear & Accessories” project was promoted by the Chinese Chamber of Commerce (CCCLA), an organisation founded in 1988 and composed of producers, importers and exporters of everyday consumer products (shoes, bags and suitcases, toys, glass products and ceramics, accessories and jewellery, furniture, etc.). It currently has more than 13,000 members.

Il progetto “Premium China Footwear & Accessories” è stato promosso dalla Camera di Commercio Cinese(CCCLA), organismo fondato nel 1988 e composto da produttori, importatori ed esportatori di prodotti di consumo quotidiano (scarpe, borse e valigie, giocattoli, prodotti in vetro e ceramica, accessori e gioielli, mobili, ecc). Conta, ad oggi, più di 13.000 membri.


MICAM

SHEME Sheme is a luxury footwear brand - founded in 2008 and the first to participate in the London, Paris and New York fashion weeks - with a highly original handcrafted design. With the search for the best materials, the use of craftsmen and master shoemakers, Sheme adapts traditional Italian techniques to original Chinese designs, creating products of great beauty and maximum comfort. In the “Chinese Elements” series, each product is inspired by stories or poems from classical Chinese myths using a variety of national ornaments. Sheme è un marchio di calzature di lusso - fondato nel 2008 e primo a partecipare alle settimane della moda di Londra, Parigi e New York - dal design artigianale di forte originalità. Con la ricerca dei migliori materiali, l’impiego di artigiani e maestri calzolai, Sheme adatta le tradizionali tecniche italiane a disegni originali cinesi, creando prodotti di grande bellezza e massimo comfort. Nella serie “Chinese Elements”, ogni prodotto trae ispirazione da storie o poesie dei miti classici cinesi e utilizza una varietà di ornamenti nazionali.

HONGXING ERKE Hongxing Erke was founded in 2000, based in Xiamen. After years of development, it has grown into a large-scale apparel company with nearly 20,000 employees and more than 6,000 stores worldwide. It has the exclusive rights of the brand in more than 100 countries around the world and its value has exceeded 40.65 billion. Specialised in the sports sector, it holds a leadership position in the field of Chinese tennis clothing. Hongxing Erke nasce nel 2000, con sede a Xiamen. Dopo anni di sviluppo, si è trasformata in un’impresa di abbigliamento su larga scala, con quasi 20.000 dipendenti e più di 6.000 negozi in tutto il mondo. Ha i diritti esclusivi del marchio in più di 100 Paesi in tutto il mondo e il suo valore ha superato i 40,65 miliardi. Specializzata nel settore sportivo, riveste una posizione di leadership nel campo dell’abbigliamento da tennis cinese.

KANGNAI Founded in 1980, Kangnai Group Co., Ltd. is a well-known high-end leather shoe manufacturer and high-profile brand retailer in China. Kangnai’s distribution network is international, with more than 3000 stores in China and over 100 abroad. Kangnai has established long-term cooperative relationships with many internationally renowned brands. Fondata nel 1980, Kangnai Group Co., Ltd. è un noto produttore di scarpe in pelle di fascia alta e rivenditore di marchi di alto profilo in Cina. La rete distributiva di Kangnai è di respiro internazionale, con più di 3000 negozi in Cina e oltre 100 all’estero. Kangnai ha stabilito relazioni di cooperazione a lungo termine con molti marchi di fama internazionale.

BAGSMART For Bagsmart, a backpack must not only satisfy the customer’s needs in terms of transport and storage, but also promote a mood based on comfort. This is why the company, during the product design process, considers and analyses customer suggestions and feedback. In the development process, it combines fashion-related features with practical needs. Per Bagsmart uno zaino non deve solo soddisfare le esigenze del cliente in termini di trasporto e stoccaggio, ma deve anche promuovere un mood improntato al comfort. È per questo che l’azienda, durante il processo di progettazione del prodotto, ascolta e analizza i suggerimenti e i feedback dei clienti. Nel processo di sviluppo, combina caratteristiche relative alla moda con esigenze di praticità.

77


NEWS

ECOSUSI The brand is inspired by the vintage style of the 50s, but at the same time characterised by elements of the modern era, for a truly peculiar unique style. To support its vocation for sustainability, the brand uses only vegan materials, made with polyurethanes, polymers and sustainable materials. Il marchio è ispirato allo stile vintage anni ’50, ma allo stesso tempo è caratterizzato da elementi dell’epoca moderna, per una unicità di stile davvero peculiare. Per assecondare la propria vocazione alla sostenibilità, il marchio utilizza solo materiali vegani, realizzati con poliuretani, polimeri e materiali sostenibili.

DESAI Founded in 1993, Desay Group Co., Ltd, is mainly engaged in the production of medium-high-end men’s and women’s leather footwear. It currently has more than 2000 employees and an annual production value of one billion RMB. After more than 20 years of development, Desay Group Co., Ltd. has become a modern, large-scale enterprise integrating research and development, production and sales, with three shoe production bases, ten advanced assembly lines, one intelligent production workshop equipped with hightech equipment and over 150 domestic physical stores. Fondata nel 1993, Desay Group Co., Ltd, si occupa principalmente della produzione di calzature in pelle da uomo e da donna di fascia medio-alta. Attualmente conta più di 2000 dipendenti e un valore di produzione annuale di un miliardo di RMB. Dopo più di 20 anni di sviluppo, Desay Group Co., Ltd. è diventata un’azienda moderna su larga scala che integra ricerca e sviluppo, produzione e vendita, con tre basi di produzione di scarpe, dieci linee di montaggio avanzate, un’officina di produzione intelligente dotata di attrezzature high-tech e più di 150 negozi fisici nazionali.

MAX BAHR Founded in 1879, Max Bahr quickly became a major high-end fashion brand for light sport. In over 100 years of development, it has maintained a keen awareness of trends and quickly established itself with its unique design taste, expressing a different perspective on product design. Max Bahr’s philosophy of quality, audacity and innovation is timeless. Its mission is expressed in the slogan ‘Back to Life’: calling people back to life, to nature, to take care of themselves and protect the planet. Fondata nel 1993, Desay Group Co., Ltd, si occupa principalmente della produzione di calzature in pelle da uomo e da donna di fascia medio-alta. Attualmente conta più di 2000 dipendenti e un valore di produzione annuale di un miliardo di RMB. Dopo più di 20 anni di sviluppo, Desay Group Co., Ltd. è diventata un’azienda moderna su larga scala che integra ricerca e sviluppo, produzione e vendita, con tre basi di produzione di scarpe, dieci linee di montaggio avanzate, un’officina di produzione intelligente dotata di attrezzature high-tech e più di 150 negozi fisici nazionali.

78


MICAM

OAK Guangdong Light Luggage and bags Co., Ltd, has been among the first state-owned foreign trade companies since 1977. After more than 40 years of development, it has become a modern enterprise that integrates import-export trade with industrial management. As a supplier and manufacturer of fashion accessories, the company is committed to providing tailor-made services and high quality fashion bags to customers worldwide. In product research and development, the use of ecological materials accounts for 20%, while in the next two years is expected a growth of up to 50%, as well as the completion of the RCS/GRS certification cycle. La Guangdong Light Luggage and bags Co., Ltd, è dal 1977 tra le prime aziende statali di commercio estero. Dopo più di 40 anni di sviluppo, è diventata un’impresa moderna che integra il commercio di import-export alla gestione industriale. In qualità di fornitore e produttore di accessori di moda, l’azienda è impegnata a fornire servizi su misura e borse di moda di alta qualità ai clienti di tutto il mondo. Nella ricerca e sviluppo dei prodotti, l’uso di materiali ecologici rappresenta il 20%, e se ne prevede una crescita fino al 50% nei prossimi due anni, nonché il completamento del ciclo di certificazioni RCS/GRS.

AOKANG Each pair of shoes is the result of the skill of the Aokang artisans. Each piece of cowhide is finely cut, sewn, polished, pressed, glued, sprayed and waxed to finally present a comfortable and perfectly fitting shoe. The use of new technologies, refined craftsmanship, innovation in materials and attention to products and business have led Aokang to be preferred by over 100 million people, winning many times the title of “Leading Leather Shoes King in China”. Ogni paio di scarpe è frutto dell’abilità degli artigiani Aokang. Ogni pezzo di pelle bovina viene finemente tagliato, cucito, lucidato, pressato, incollato, spruzzato e cerato per presentare finalmente una scarpa comoda e perfettamente calzante. L’utilizzo di nuove tecnologie, l’artigianato raffinato, l’innovazione nei materiali e l’attenzione ai prodotti e al business hanno portato Aokang ad essere preferito da oltre 100 milioni di persone, vincendo molte volte il titolo di “Leading Leather Shoes King in China”.

JACATA Jacata is a well-known outdoor clothing brand in China, acquired by Italy in 1999. Jacata mainly produces high quality work shoes, trendy casual shoes and professional functional outdoor shoes. For those who truly love outdoor sports, Jacata line products are an excellent choice for reliable and sustainable experiences. Jacata è un noto marchio di abbigliamento outdoor in Cina, acquisito dall’Italia nel 1999. Jacata produce principalmente scarpe da lavoro di alta qualità, scarpe casual alla moda e scarpe funzionali outdoor professionali. Per coloro che amano veramente gli sport all’aria aperta, i prodotti della linea Jacata sono una scelta eccellente per esperienze affidabili e sostenibili.

CLORTS Clorts is a functional footwear brand that provides innovative integrated solutions for those interested in social responsibility issues, creating a product platform and a global online portal. The excellent product design and ecological next generation material solutions are Clorts’ added value. Clorts è un marchio di calzature funzionali che fornisce soluzioni integrate innovative per coloro che sono interessati alle tematiche della responsabilità sociale, creando una piattaforma di prodotti e un portale globale online. L’eccellente design del prodotto le soluzioni di materiali ecologici di nuova generazione costituiscono il valore aggiunto di Clorts.

79


FAIRS

#Restarttogether A SUCCESS BEYOND EXPECTATIONS. THE PROJECT OF RESTARTING STRONG AND UNITED WORKED.

MICAM, the International Footwear Exhibition, MIPEL, the Leather and Fashion accessories Event and THE ONE MILANO SPECIAL FEATURED BY MICAM, the Haut-à-Porter Show, stated to be satisfied with the results achieved in the three days and the large number of operators at the three events. Finally, buyers are back, most of them coming from Europe, no doubt, but determined to find and buy the novelties presented for the next summer season. During the three-day shows, a total of 22,274 operators registered to meet the offer of the 735 companies present at the three events. The physical return has undoubtedly represented a reason for relief, and in many cases for joy, as well as facilitating exchanges. The enthusiasm of the operators and companies who returned to meet after a long time was palpable, again motivated to create business by touching the collection quality presented. Siro Badon, President of Assocalzaturifici and MICAM Milan, who was satisfied with the outcome, stated: “This was the edition of the Renaissance. Exhibitors were the real protagonists, who once again believed in the event. Seeing in their eyes the light and enthusiasm

80

of those who, finally, are starting to leave tough times behind, is priceless. MICAM reaffirms its strategic role for the entire sector as a hub to relaunch companies by strengthening their presence and competitiveness in international markets. A positive trend also supported by the numbers which, after the 2020 crisis, see in the first half of the year an increase both in industrial production (+13%) and turnover (+22%), in addition to household spending of Italian families (0+17.4%) and exports (+31.5% in value)”. For Franco Gabbrielli, President of MIPEL, “the results of this Mipel120 edition are better than expected. It is no coincidence that we chose the “Mipel Play” concept, celebrated with the special presence of the Italian Olympic athletes who made us dream this summer”. “A success for everyone - says Norberto Albertalli, president of The One Milano which well represents the strength of the accessory sector and is proposed as a solid format capable of attracting buyers from Italy and abroad”.


MICAM

#Restarttogether UN SUCCESSO OLTRE LE ATTESE. IL PROGETTO DI RIPARTIRE UNITI E COMPATTI HA FUNZIONATO.

MICAM, il Salone Internazionale della Calzatura, MIPEL, Salone dedicato alla Pelletteria e THE ONE MILANO SPECIAL FEATURED BY MICAM, il Salone dell’Haut-à-Porter, si sono detti soddisfatti dei risultati registrati, dopo tre giorni di grande affluenza degli operatori alle tre manifestazioni. Finalmente sono tornati i compratori, in larga parte europei, non c’è dubbio, ma decisi a trovare e acquistare le novità presentate per la prossima stagione estiva. In tre giorni di apertura si sono registrati 22.274 operatori totali che hanno incontrato l’offerta delle 735 aziende presenti ai tre eventi. Il ritorno in presenza ha senza dubbio rappresentato motivo di sollievo, e in molti casi di gioia, oltre a facilitare gli scambi. Era palpabile l’entusiasmo degli operatori e delle aziende che tornavano a incontrarsi dopo tanto tempo, di nuovo motivate a realizzare business toccando con mano la qualità delle collezioni presentate. Soddisfatto dell’esito Siro Badon, Presidente di Assocalzaturifici e MICAM Milano: “Questa è stata l’edizione del rinascimento. I veri protagonisti sono stati gli espositori che hanno creduto ancora una volta nella manifestazione. Vedere

nei loro occhi la luce e l’entusiasmo di chi, finalmente, comincia a lasciarsi alle spalle una congiuntura difficile, non ha prezzo. MICAM ribadisce il suo ruolo strategico per l’intero comparto quale hub per il rilancio delle imprese rafforzandone la presenza e la competitività nei mercati internazionali. Un trend positivo supportato anche dai numeri che, dopo la crisi del 2020, vede, nel primo semestre dell’anno in aumento sia la produzione industriale (+13%) che il fatturato (+22%), oltre alla spesa delle famiglie italiane (+17,4%) e l’export (+31,5% in valore)”. Per Franco Gabbrielli, Presidente di MIPEL, “i risultati di quest’edizione Mipel120 sono persino superiori alle aspettative. Non a caso abbiamo scelto il concept “Mipel Play”, celebrato con la presenza speciale degli atleti olimpici italiani che ci hanno fatto sognare quest’estate”. “Un successo per tutti – afferma Norberto Albertalli, presidente di The One Milano – che ben rappresenta la forza del settore dell’accessorio e si propone come un format solido e capace di attrarre buyer dall’Italia e dall’estero”.

81


FAIRS

Attendance boom for WHITE OVER 13,000 VISITORS, 85% OF WHICH ARE BUYERS, AND A PROGRAMME WITH PARTICULARLY RICH CONTENTS, HAPPENINGS, TALKS, INSTALLATIONS IN THE TORTONA FASHION DISTRICT MARK THE RESUMPTION OF THE MILANESE EXHIBITION ‘WITH A BANG’ The SIGN OF THE TIMES edition of WHITE Milano took place from 23 to 26 September, under the artistic direction of Massimiliano Bizzi and Beppe Angiolini, which marked an important change in the strategy and communication of the exhibition dedicated to contemporary fashion & research, patronised by the Municipality of Milan, and created with the support of MAECI and ICE-Agenzia in partnership with Confartigianato Imprese. Over 13,000 visitors, 85% of which just buyers, crowded the two locations of Tortona 27 and 54, with an important qualified participation of foreign buyers also from non-European countries, with names such as Lane Crawford (Miami, Los Angeles), The Webster Miami, Al Tayer Group, matchesfashion. com, Voo Berlin, Majid Al Futtaim (United Arab Emirates and Cairo), Galeries LaFayette (UAE) Apropos Koeln (Hamburg), Solis Lyon. The highlight of the event was the unexpected performance of the Italian singer-songwriter MADAME, who interpreted an unreleased version of Prince’s Sign o’ the Times, a song chosen as the theme and inspiration for this edition. Also important was the presence of the institutions that visited the event, including Gilberto Pichetto Fratin, Vice-Minister of the Ministry of Economic Development, and Ivan Scalfarotto – Under-Secretary of State at the Ministry of the Interior. As always, the event was ‘ignited’ by numerous collateral events with international partners such as the British Fashion Council, The Face Magazine and Vogue Italia, which organised the Future Fashion Innovation event, just to name a few. “We do not want to simply talk about restarting and creating a system, but about the willingness to DO and ACT, giving voice and visibility to both established brands and young people, providing concrete tools to connect them to the business” - commented Massimiliano Bizzi, founder of WHITE.

82

WHITE fa il boom di presenze OLTRE 13.000 VISITATORI, DI CUI L’85% BUYER, E UN PROGRAMMA PARTICOLARMENTE RICCO DI CONTENUTI, HAPPENING, TALK, INSTALLAZIONI IN TORTONA FASHION DISTRICT SEGNANO LA RIPRESA ‘COL BOTTO’ DEL SALONE MILANESE Si è svolta dal 23 al 26 settembre scorso l’edizione SIGN OF THE TIMES di WHITE Milano, sotto la direzione artistica di Massimiliano Bizzi e Beppe Angiolini, che ha segnato un importante cambiamento nella strategia e comunicazione del salone dedicato al contemporary fashion & research, patrocinato dal Comune di Milano, e realizzato con il supporto di MAECI e ICE-Agenzia in partnership con Confartigianato Imprese. Sono stati oltre 13.000 i visitatori, di cui l’85% solo buyer, che hanno affollato le due location di Tortona 27 e 54, con un’importante partecipazione qualificata di compratori esteri anche da Paesi extra europei, con nomi come Lane Crawford (Miami, Los Angeles), The Webster Miami, Al Tayer Group, matchesfashion.com, Voo Berlin, Majid Al Futtaim (United Arab Emirates e Cairo), Galeries LaFayette (UAE) Apropos Koeln (Amburgo), Solis Lyon. Momento clou dell’evento è stata poi la performance inaspettata della cantautrice italiana MADAME, che ha interpretato una versione inedita di Sign o’ the Times di Prince, canzone scelta come tema e ispirazione di questa edizione. Importante anche la presenza delle istituzioni che hanno visitato l’evento, tra cui Gilberto Pichetto Fratin, Viceministro al Ministero dello Sviluppo Economico, e Ivan Scalfarotto Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Interno. Come sempre l’evento è stato ‘acceso’ da numerosi eventi collaterali con partner internazionali come British Fashion Council, The Face Magazine e Vogue Italia, che ha organizzato l’evento Future Fashion Innovation, tanto per citarne alcuni. “Non vogliamo parlare semplicemente di ripartenza e di fare sistema, ma della volontà di FARE, e AGIRE, dando voce e visibilità tanto ai brand consolidati quanto ai giovani, fornendo strumenti concreti per connetterli al business” – ha commentato Massimiliano Bizzi, founder di WHITE.


FAIRS

Gallery welcomes the enthusiasm of the sector THE AUGUST EDITION OF GALLERY SHOES (29-31) ENDED ON A POSITIVE NOTE, CONFIRMING THE SECTOR’S DESIRE TO START BACK UP AGAIN WITH A HIGH NUMBER OF ORDERS BOOKED AND AN INCREASING NUMBER OF PROJECTS FOCUSED ON SUSTAINABILITY The organisers of Gallery have no doubt about it: the success of the August edition of the event dedicated to footwear and accessories is fruit of a continued market presence even during the months of the pandemic through the digital platform. “As a brand and a platform – in fact declares Ulrike Kähler, Managing Director of Igedo – we were a constant presence that was associated with reliability and continuity. Gallery Shoes has effectively proven that it is the successful order platform for the sector. The exhibitors were delighted by the high order numbers. And the variety of collections on show motivated the professional visitors to order and add to their product ranges”. ULRIKE KÄHLER Three days of fair, with the first two especially dynamic and characterised by a palpable enthusiasm, which translated into high order numbers and positive interaction between exhibitors and visitors, going beyond forecasts made on the eve of the event, as confirmed by managers from the main associations of reference in the market, Manfred Junker, general manager of HDS/L (the German Federal Association of the Footwear and Leather Goods Industry) and Brigitte Wischnewski, President of the BDSE (Federal Association of the German Shoe Retail Trade) during the press conference held at the fair on 30 August. Many brands and companies of the selection used the period of crisis to work on extending their selection of products and above all on developing sustainable projects, as also reflected in the events accompanying the fair. One such event was the presentation of the HDS/L junior award “Recycling/Upcycling: Create a new style with used materials”, which saw the works of the competition presented in the event area of the fair, with the awards ceremony registering record participation numbers both in-person and in the live streaming of 29 August on TW Order-Info. Fashion Trend Pool and Modeurop also made the most of the keen interest in their talks. Finally, Ulrike Kähler underlined the significance of accessories as an important link between the two Gallery formats: they have become an integral part of the exhibitor portfolio at Gallery Shoes & Fashion, both in terms of the bigger picture and what professional buyers are looking for at the event. She also went on to say that, with Gallery Fashion & Shoes, which takes place earlier in the season, the four annual Igedo dates in Düsseldorf are also extremely important for the shoes and accessories sector: “We are very happy with the current status and our closing event for the year 2021. As motivated and committed as ever, we are looking ahead to the future and already making preparations for the next Gallery Fashion & Shoes, which will be held from 29 to 31 January 2022, in conjunction with Showroom Concept from 27 to 31 January 2022”.

Gallery raccoglie l'entusiasmo del settore L'EDIZIONE DI AGOSTO DI GALLERY SHOES (29-31) SI CHIUDE SU UNA NOTA POSITIVA MOSTRANDO LA VOGLIA DEL SETTORE DI RIPARTIRE CON UN NUMERO ALTO DI ORDINATIVI E UNA PRESENZA SEMPRE PIÙ ALTA DI PROGETTI INCENTRATI SULLA SOSTENIBILITÀ Non hanno dubbi gli organizzatori di Gallery: il successo dell'edizione di agosto dell'evento dedicato alla calzatura e accessori è frutto del continuo presidio del mercato attuato nei mesi di pandemia attraverso la piattaforma digitale. “Come brand e come piattaforma – dichiara infatti Ulrike Kähler, Managing Director di Igedo – siamo stati una presenza costante e associata ad affidabilità e continuità. Gallery Shoes ha efficacemente dimostrato di essere la piattaforma di ordinazione di successo per il settore. Gli espositori in fiera sono rimasti molto soddisfatti dell'alto numero di ordini. E la varietà delle collezioni in mostra ha motivato i visitatori professionali a ordinare e ampliare le loro gamme di prodotti”. Tre giorni di fiera, di cui i primi due caratterizzati da una grande vivacità e da un entusiasmo palpabile si sono tradotti infatti in un alto numero di ordini e in buone interazioni tra espositori e visitatori, al di sopra delle aspettative della vigilia, come confermato dai manager delle principali associazioni di riferimento del mercato, Manfred Junker, general manager di HDS/L (l'associazione tedesca dell'industria della calzatura e pelle) e Brigitte Wischnewski, presidente della BDSE (associazione federale dei retailer della calzatura) nel corso della conferenza stampa tenuta in fiera il 30 agosto. Molti brand e aziende della selezione hanno approfittato del periodo di crisi per lavorare sull'ampliamento del proprio assortimento e soprattutto sui progetti sostenibili che si sono riflettuti anche sugli eventi di accompagnamento della manifestazione. In particolare, con la presentazione del junior award di HDS/L “Recycling/Upcycling: creare un nuovo stile con materiali usati” i cui lavori in concorso sono stati presentati nell'area eventi della fiera e la cui premiazione ha registrato un record di pubblico, sia in presenza che nel live streaming del 29 agosto su TW Order-Info. Anche Fashion Trend Pool e Modeurop hanno approfittato del vivo interesse per i loro colloqui. Infine, Ulrike Kähler ha sottolineato l'importanza degli accessori come collegamento importante tra i due formati di Gallery: sono diventati parte integrante del portfolio degli espositori di Gallery Shoes & Fashion, sia in termini di immagine che di ciò che i compratori professionali cercano all'evento. Ha inoltre affermato che, con Gallery Fashion & Shoes, che si svolge all'inizio della stagione, le quattro date annuali di Igedo a Düsseldorf sono estremamente importanti anche per il settore delle scarpe e degli accessori: "Siamo molto contenti dello stato attuale e del nostro evento di chiusura per l'anno 2021. Come sempre motivati e impegnati, guardiamo avanti al futuro e stiamo già facendo i preparativi per la prossima Galleria Fashion & Shoes che si terrà dal 29 al 31 gennaio 2022, accompagnata da Showroom Concept dal 27 al 31 gennaio 2022".

83


FAIRS

Shoes&Leather Vietnam postponed to July 2022 THE PANDEMIC’S EVOLUTION CONTINUES TO AFFECT THE INTERNATIONAL TRADE FAIR CALENDAR, FORCING THE ORGANISERS OF EVENTS DEDICATED TO FOOTWEAR AND LEATHER IN HO CHI MINH CITY TO FURTHER POSTPONE THE RENDEZVOUS WITH THEIR PUBLIC Top Repute, the organiser of events dedicated to the footwear and leather industries in Vietnam, announces a further postponement of the dates of its events, the 22nd edition of International Shoes & Leather Exhibition and the event taking place in conjunction with it, International Footwear & Leather Products Exhibition. From 10 to 12 November 2021, the dates are moved out to 13 to 15 July 2022, always in Hall B of the Saigon Exhibition Convention Centre in Ho Chi Minh City. The difficult and much debated decision was made after monitoring the evolving situation of the pandemic and the continuing restrictions on travel that make it difficult for many buyers to source materials. In the meantime, however, the events dedicated to footwear, leathers, components, accessories, and machinery for the fashion industries do not interrupt their dialogue with their publics of reference, and continue to interact also on the digital platform Show On Run- SLVN (https//showonrun. shoesleather-vietnam.com/), which allows companies to showcase their collections and stay in contact with buyers during this difficult period.

Shoes & Leather Vietnam slitta a luglio 2022 L'EVOLUZIONE PANDEMICA CONTINUA A CONDIZIONARE L'AGENDA FIERISTICA INTERNAZIONALE E COSTRINGE GLI ORGANIZZATORI DEGLI EVENTI DEDICATI ALLA CALZATURA E PELLE DI HO CHI MINH CITY A RIMANDARE ULTERIORMENTE L'APPUNTAMENTO CON IL LORO PUBBLICO Top Repute, organizzatrice degli eventi dedicati ai settori della calzatura e pelle in Vietnam, annuncia un ulteriore slittamento delle date dei suoi eventi, la 22.ma edizione di International Shoes & Leather Exhibition e della concomitante International Footwear & Leather Products Exhibition. Dalle date dal 10 al 12 novembre 2021, si passerà a quelle dal 13 al 15 luglio 2022, sempre nella venue della nuova Hall B del Saigon Exhibition Convention Centre di Ho Chi Minh City. La decisione sofferta è stata presa dopo aver monitorato l'evoluzione pandemica e a causa delle perduranti restrizioni ai viaggi che rendono difficile a molti dei buyer l'approvvigionamento dei materiali. Nel frattempo, però, il dialogo con il pubblico di riferimento delle manifestazioni dedicate alla calzatura e alla pelle, componentistica, accessori e macchinari per i settori moda non si interrompe e prosegue sulla piattaforma digitale Show On Run- SLVN (https// showonrun.shoesleather-vietnam.com/) che permette alle aziende di mettere in mostra le proprie collezioni e di restare in contatto con i buyers durante questo periodo sfidante.

84


SS 2022

MAN The men's casual world is becoming more and more elegant and refined, while sneakers are taking on a decidedly active-inspired look. There are many sandals for him this season too. Il mondo casual maschile si fa sempre più elegante e curato nei dettagli, mentre le sneaker assumono un aspetto decisamente ispirato alle atmosfere active. Molti i sandali per lui, anche in questa nuova stagione.

85


REFINED SPORTY

CORVARI

KAMO-GUTSU

GALAPA MILANO

CONHPOL

LORENZI

J. REINALDO

Sporty and elegant: an oxymoron that fashion seems increasingly capable of overcoming with sophisticated matchings of materials and colours also for sneakers, while focusing on exquisite leathers, handmade colourways, artisanal workmanship, sophisticated details, and distinct contaminations with the classic men’s style. Sportivo ed elegante: un ossimoro che la moda sembra sempre più superare con la scelta di abbinamenti sofisticati di materiali e colori anche per le sneaker, puntando su pellami di pregio, colorazioni hand made, lavorazioni artigianali, dettagli ricercati, e con decise contaminazioni con lo stile classico maschile.

86


87

DIOR


PUNTO PIGRO

MARITAN

SHOTO

CORRENTE

NAZARENO CARELLI

88

GLORIA


REFINED SPORTY

STEFANO TEMA

HARRIS SHOES 1913

MARIO BRUNI

ANTICA CALZOLERIA CAMPANA

GIORGIO 1958

CALPIERRE

89


CASUAL FOR ANYTIME

DANIELE LEPORI

PUNTO PIGRO

FLECS

TENTOES

DUCANERO

ORMEDA

Freedom, comfort, and style come together in the men’s proposals dedicated to leisure time, which are dominated by moccasins, desert boots, and destructured and unlined lace-ups, proposed in soft leather and suede in the colours of the earth, while featuring used and artisanal versions. Libertà, confort e stile si uniscono nelle proposte maschili per il tempo libero, dominate da mocassini, desert boot e stringate destrutturate e sfoderate, proposti in pelle morbida e suede nelle colorazioni della terra e con declinazioni used e artigianali.

90


91

HERMÈS


ROGAL'S

NORBERTO COSTA

DOLOMITE

JB MARTIN

ANTICA CALZOLERIA CAMPANA

92

LOINTS OF HOLLAND


CASUAL FOR ANYTIME

GIORGIO 1958

ARTIOLI

REFRESH

AGDA

VERBENAS

MARIO FAGNI

93


STURLINI

BOEMOS

RIDGE SHOES

AGDA

JACATA

94

KANGNAI


CASUAL FOR ANYTIME

SHOTO

FAUZIAN JEUNESSE

ERNESTO DOLANI

RAFFAELE D’AMELIO

MINORONZONI 1953

CRISPINIANO

95


CALZATURIFICIO GRAVINO

KANGNAI

STEFANO TEMA

CRISPINIANO

JACATA GIORGIO 1958

96


CASUAL FOR ANYTIME

MINORONZONI 1953

ALEXANDER HOTTO

FLECS

CALPIERRE

97


CITY SNEAKERS

MELVIN & HAMILTON

ARISH

ZEROCENTCINQ

TRIPPEN

MARCUS ALEXANDER

ARMATA DI MARE

Once again, the sneaker is the reigning protagonist of men’s fashion, capable like no other of combining comfort with style. For the coming season, it is proposed with total white rubber or more structured boxed outsoles and matched with a neutral single-tone upper or with coloured inserts in different materials. Ancora una volta la sneaker è la grande protagonista della moda maschile, capace come nessun’altra di unire confort e stile, e proposta per la prossima stagione con fondi a cassetta in gomma total white oppure più strutturati, abbinati a tomaia monocromatica neutra o con inserti di colore e materiali diversi.

98


99

A-COLD-WALL*


MIGUEL VIEIRA

O.T.A PARIS

ROBERTO BOTTICELLI

L4K3

ROGAL'S

100

KAMO-GUTSU


CITY SNEAKERS

MELVIN & HAMILTON

FLORENCE

ARISH

DINO DRAGHI

O.T.A PARIS

STURLINI

101


ROBERTO BOTTICELLI

MARIANO

CORAF

KAMO-GUTSU

FAUZIAN JEUNESSE

102

ROGAL'S


CITY SNEAKERS

DINO BIGIONI

BRECOS

ERKE

ANTICA CUOIERIA

MARIANO

RIDGE SHOES

103


MARIO FAGNI

DINO BIGIONI

W6YZ

HARRIS SHOES 1913

RIDGE SHOES

104


CITY SNEAKERS

HERGOS

L4K3

CALPIERRE

MIGUEL VIEIRA

AGDA

GIORGIO 1958

105


BENSON

MARCUS ALEXANDER

106

ALDO BRUE'

ORMEDA


CITY SNEAKERS

ROBERTO BOTTICELLI

A.S. 98

FLORENCE

JB MARTIN

J. REINALDO

FLECS

107


RETHINKING THE CLASSIC

GALAPA MILANO

CORRENTE

MARIO BRUNI

GIORGIO 1958

BRECOS

MINORONZONI 1953

Tapered lines that blend with uppers in premium leathers, embellished by colourways that range from traditional black and brown to new nuances like blue, with an emphasis on artisanal workmanship, piercings, interweavings, and small and sophisticated patterns. Plus, a nod is made to more destructured shapes matched with soft and unlined leathers, for a more nonchalant look. Linee affusolate si sposano con tomaie in pellami pregiati, impreziositi da colorazioni che vanno dai tradizionali neri e marroni a nuove nuances come i blu, con un accento sulle lavorazioni artigianali, le bucature, gli intrecci,i pattern piccoli e raffinati. Non mancano le forme più destrutturate abbinate ai pellami morbidi e sfoderati, per un look più nonchalant.

108


109

GIORGIO ARMANI


GALAPA MILANO

JOOZE

MARIANO

BRUNO CASCINELLI

DESAI

110

JB MARTIN


RETHINKING THE CLASSIC

GIORGIO 1958

CORAF

FRANCESCHETTI

HARRIS SHOES 1913

FLECS

CONHPOL

111


BOEMOS

CALPIERRE

CONHPOL

FLORENCE

ALDO BRUE'

112

MARIO FAGNI


RETHINKING THE CLASSIC

MIGUEL VIEIRA

HARRIS SHOES 1913

ALEXANDER HOTTO

ARTIOLI

ANTICA CUOIERIA

AOKANG GROUP

113


CORRENTE

FLORENCE

MINORONZONI 1953

MARITAN

MASSIMO GRANIERI

114

JP DAVID


RETHINKING THE CLASSIC

LUCA GUERRINI

CALZATURIFICIO GRAVINO

ROBERTO BOTTICELLI

JERELYN CREADO

AGDA

CONHPOL

115


THE SANDAL FOR HIM

CALZATURIFICIO FRATELLI VANNI

N NOTARO

CARTAGO

FLY FLOT

LUCA GUERRINI

RIDER

In the new men’s wardrobe, which is also elegant, increasing room is made for the sandal, which we find in the proposals for the coming season both in a rubber sports version, and in an exquisite leather version with important artisanal handiwork. Nel nuovo guardaroba maschile, anche elegante, c’è sempre più spazio anche per il sandalo, che troviamo nelle proposte per la prossima stagione sia in versione sportiva in gomma, sia in pelle pregiata con importanti lavorazioni artigianali.

116


CARTAGO

RIDER

CALZATURIFICIO FRATELLI VANNI

ARTIOLI

RIDGE SHOES

LUCA GUERRINI

117


S I LVA C H I M I C A


A/W 2022-23

MATERIALS Fascinating inspiration from the autumn landscape for the next cold season palette. Among the new trendy colours, all shades of browns, the darker shades of reds and reassuring sophisticated blues. There is no shortage of sparkling accessories and increasingly avant-garde metallic finishes that look to the future and focus on versatility and customization. Affascinante ispirazione dal paesaggio autunnale per la tavolozza della prossima stagione fredda. Tra i nuovi colori tendenza, tutte le sfumature dei brown, i toni più scuri dei rossi e i rassicuranti sofisticati blu. Non mancano scintillanti accessori e finiture metallizzate sempre più all'avanguardia che guardano al futuro e puntano su versatilità e personalizzazione.

119


FAIRS

Lineapelle restarts with a bang OVER 11,000 VISITORS COMING FROM MORE THAN 70 COUNTRIES CONFIRM THAT THE EVENT DEDICATED TO LEATHER, MATERIALS AND COMPONENTS DESIGEND FOR THE FASHION, ACCESSORY, DESIGN AND AUTOMOTIVE MANUFACTURING INDUSTRY IS THE BEST PLACE TO BE A success beyond expectations: the September edition of Lineapelle compared over 11,000 visitors and 725 exhibitors, confirming the real desire of the market to restart the engines. Protagonists of the event, the Winter 2022/23 collections with their research content for the fashion, accessory, design and automotive manufacturing industry: “An excellent restart – commented Gianni Russo, President of the event -, our exhibitors were up to a frenzied work while presenting top-notch collections. Unpredictably high attendance went beyond our expectations indeed. That is why we are confident things will get back to normal”. The overall panorama of visitors representing 70 nations turned out to be extremely significant, in spite of international travel restrictions due to the management of the pandemic outbreak. In the top rankings Germany, France, Spain, and Portugal and the non-EU countries Switzerland and Turkey, together with the United States. But also China, Brazil and Vietnam, Russian Federation, United Arab Emirates, and Japan. A New Point of Materials, the project dedicated to in-depth study related to the universe of responsible innovate materials with a wide and accurate selection of leather, materials and new generation technologies, which have been described across their whole manufacturing process, made a successful debut among the contents of the event. The area also introduced an agenda of talks focusing on the green manufacturing, corporate finance, and retail’s work attitude with the contribution of important international speakers. MIPEL Lab, the leather sourcing trade show designed and built up by Assopellettieri in cooperation with LINEAPELLE, made also a successful debut. An innovative exhibition format, specifically designed for Italian manufacturing top-quality businesses with 13 Made in Italy leather goods companies making altogether, in terms of turnover, half a billion euro, producing 4 million items a year and relying on over 2,200 employees. A high-profile synergy that has proved successful. The next edition of Lineapelle will be held at Fiera Milano from 23 to 25 February 2022 for the presentation of the Summer 2023 collections.

120

Lineapelle riparte con il botto PIÙ DI 11.000 VISITATORI DA OLTRE 70 PAESI CONFERMANO CHE LA MANIFESTAZIONE DEDICATA ALLA PELLE, MATERIALI E COMPONENTI PER I SETTORI MODA, DELL'ACCESSORIO, DEL DESIGN, DELL'AUTOMOTIVE È THE BEST PLACE TO BE Un successo oltre le aspettative: l'edizione di settembre di Lineapelle ha messo al confronto oltre 11.000 visitatori e 725 espositori confermando la concreta voglia del mercato di riaccendere i motori. Protagoniste dell'evento, le collezioni per l'Inverno 2022/23 con i loro contenuti di ricerca destinati all'industria manifatturiera della moda, accessorio, design e automotive: “Un’ottima ripartenza – è stato il commento di Gianni Russo, presidente della manifestazione -, i nostri espositori hanno dato vita a un’attività frenetica, presentando collezioni di altissimo profilo. Abbiamo avuto un’affluenza che non immaginavamo potesse arrivare a questi livelli. Questo ci fa ben sperare in un ritorno alla normalità”. Significativo anche il panorama delle provenienze dei visitatori, da oltre 70 nazioni, nonostante le restrizioni ancora in atto per effetto della pandemia. Tra queste primeggiano Germania, Francia, Spagna e Portogallo e i non comunitari Svizzera e Turchia insieme agli Stati Uniti. Ma anche Cina, Brasile e Vietnam, Federazione Russa, Emirati Arabi e Giappone. Tra i contenuti della manifestazione grande successo ha riscosso il debutto di A New Point of Materials, il progetto dedicato all'approfondimento sull'universo dei materiali responsabilmente innovativi con la ricca e accurata selezione di pelli, materiali e tecnologie di nuova generazione raccontate attraverso il loro intero processo produttivo. L'area ha anche proposto una serie di talk sull'approccio green alla produzione, la finanza aziendale e retail con il contributo di importanti relatori internazionali. Altro debutto di successo è quello di MIPEL Lab, il salone del sourcing sviluppato in collaborazione con Assopellettieri. Un innovativo format dedicato alle eccellenze produttive italiane con 13 aziende pellettiere made in Italy che da sole valgono mezzo miliardo di fatturato, 4 milioni di pezzi prodotti all'anno e oltre 2.000 dipendenti. Una sinergia di alto profilo che si è rivelata vincente. La prossima edizione di Lineapelle si terrà a Fiera Milano dal 23 al 25 febbraio 2022 per la presentazione delle collezioni Summer 2023.


E LE TTRO TE C N I C A B


TECHNOLOGY

Success for A NEW POINT OF MATERIALS THE DEBUT OF THE NEW AREA OF LINEAPELLE DEDICATED TO RESPONSIBLE INNOVATION HAS ACHIEVED ITS GOAL An important initiative such as “A New Point of Materials” has confirmed Lineapelle’s soul of contemporary research and satisfied the initial expectations: to act as a reference point for the knowledge and study of the universe of next-generation materials and technologies. The rich and accurate selection was presented by telling the story of the entire production process, a detailed story that accompanied the visitor in the discovery of the innovative, industrial and experimental component of each material, highlighting its performance and sustainability. Together with the reasoned exhibition of leather and materials, A New Point of Materials offered an agenda of talks and demonstrations on the hottest topics regarding the green approach to production, corporate philosophy and retail, hosting international speakers who offered Lineapelle’s audience a new vision of the market and its needs. Two interesting projects were also presented: “Dynamics in the Future” with the participation of four students from Central Saint Martin's College of Art and Design in London - Angus Kramer, Greg Harrison, Matthew Thompson, Sena Fuwa - and “Leather in the Future” with the participation of four students from the Accademia Costume & Moda in Rome - Azzurra Toppi, Caren Meirle, Elisa Simonetti, Nicola Hasslacher. Specifically, A New Point of Materials took the form of a space for new discoveries, information and debates, resulting in a stimulating mix of technologies, materials, craftsmanship, tradition and innovation. The space at the fair unravelled through technological islands open to the public where machines demonstrated live special applications and processes. One of the most interesting projects was that of Universal Robots which uses its “mechanical arm” to operate a 100% customisable and controllable

multitasking automation, seen here specifically in a millimetric application of studs selected and applied by AI according to colour and shape, with the possibility of gluing and decoration. The Stratasys company presented a direct-to-textile 3D printer calibrated to save material and produce customised parts only in the quantities needed. The machine also allows efficient on-site production, eliminating packaging and shipping costs (including environmental costs). Moving on to the segment of embroidery machines, the technology proposed by Coloreel attracted great interest. It allows using a single embroidery thread (e.g. transparent recycled nylon as demonstrated at Lineapelle) and – through the innovative dedicated software – dye it directly inside the machine in any existing shade and then use it immediately to embroider. This type of “instantaneous” colouring process eliminates water waste and water pollution. It also eliminates the need to keep a large stock of colours or to have to create one at the customer’s request. What’s more, Coloreel’s cartridges are recyclable and refillable. This varied journey between technology and sustainability was made possible thanks to D-house by Dyloan, in collaboration with Lineapelle and C.L.A.S.S. (Creativity Lifestyle and Sustainable Synergy), which gave its business partners the opportunity to be architects of truly fascinating experimental moments and to be protagonists not only of a classic exhibition stand but of an innovative concept that only a close synergy with their interlocutors can generate. All the performances presented were achieved thanks to the machines provided by D-house Laboratorio Urbano, a spin-off of Dyloan, a manufacturing company founded in 1987, whose main objective is to bring technological innovation into the world of fashion, art and design.

“DINAMICA IN THE FUTURE” INSTALLATION

122


LINEAPELLE

Successo per A NEW POINT OF MATERIALS HA CENTRATO IL SUO OBIETTIVO IL DEBUTTO DELLA NUOVA AREA DI LINEAPELLE DEDICATA ALL'INNOVAZIONE RESPONSABILE Un'iniziativa importante come A New Point of Materials ha confermato l'anima di ricerca contemporanea di Lineapelle e soddisfatto le aspettative della vigilia: proporsi come punto di riferimento per la conoscenza e l’approfondimento dell’universo dei materiali e tecnologie di nuova generazione. La ricca e accurata selezione è stata presentata attraverso il racconto dell'intero processo produttivo, uno storytelling dettagliato che ha accompagnato il visitatore alla scoperta della componente innovativa, industriale, sperimentale di ogni materiale, mettendone in luce performance e sostenibilità. Accanto all’esposizione ragionata di pelli e materiali, A New Point of Materials ha proposto un’agenda di talk e dimostrazioni sui temi più caldi per quanto riguarda l’approccio green della produzione, della filosofia aziendale e del retail ospitando interlocutori internazionali che hanno offerto alla platea di Lineapelle una nuova visione del mercato e delle sue necessità. Inoltre, sono stati presentati i progetti “Dinamica in the future” con la partecipazione di quattro studenti provenienti dal Central Saint Martin's College of Art and Design London - Angus Kramer, Greg Harrison, Mattew Thompson, Sena Fuwa - e “Leather in the future” con la partecipazione di quattro studenti provenienti da Accademia Costume & Moda di Roma - Azzurra Toppi, Caren Meirle, Elisa Simonetti, Nicola Hasslacher. Nello specifico, A New Point of Materials si è configurato come uno spazio per nuove scoperte, informazioni e dibattiti, che hanno dato vita a stimolanti mix di tecnologie, materiali, artigianalità, tradizione e avanguardia. Lo spazio in fiera si è dipanato attraverso isole tecnologiche aperte al pubblico dove le macchine hanno mostrato in diretta applicazioni speciali e lavorazioni. Tra i progetti più interessanti troviamo quello di Universal Robots che, con il suo "braccio meccanico", opera una multitasking automation personalizzabile e controllabile al 100%, qui vista nello specifico in un'applicazione millimetrica di

borchiette selezionate e applicate dalla AI per colore e forma, con possibilità di incollaggio e decorazione. L'azienda Stratasys ha presentato una stampante 3D direct-to-textile tarata per risparmiare materiale e produrre pezzi customizzati solo nelle quantità che si necessitano. Il macchinario permette inoltre di produrre in loco in modo efficiente, eliminando i costi (anche ambientali) di packaging e spedizione. Passando al segmento delle macchine da ricamo, ha attirato grande interesse la tecnologia proposta da Coloreel che permette di utilizzare un singolo filo da ricamo (per esempio, nylon riciclato trasparente come da dimostrazione a Lineapelle) e - tramite l'innovativo software dedicato - tingerlo direttamente all'interno del macchinario in una qualsiasi sfumatura esistente e, poi, usarlo immediatamente per ricamare. Il processo di tintura "istantanea" così realizzato elimina gli sprechi d'acqua o l'inquinamento della stessa. Viene meno, inoltre, la necessità di tenere a magazzino un vasto stock di colori o di doverne creare uno su richiesta del cliente. Si aggiunga che le cartucce dell'unità Coloreel sono riciclabili e ricaricabili. Questo variegato viaggio tra tecnologia e sostenibilità è stato possibile grazie a D-house by Dyloan, in collaborazione con Lineapelle e C.L.A.S.S. (Creativity Lifestyle and Sustainable Synergy), che ha dato la possibilità ai propri partner aziendali di essere artefici di momenti esperenziali davvero affascinanti ed essere protagonisti non di un classico stand fieristico ma di un concept innovativo che solamente una sinergia stretta con i propri interlocutori può generare. Tutte le performance presentate sono state realizzate grazie ai macchinari provenienti da D-house Laboratorio Urbano, spin-off di Dyloan, azienda manifatturiera dal 1987, che ha come principale obiettivo quello di portare l’innovazione tecnologica all’interno del mondo della moda, dell’arte e del design.

BERTO ARMCHAIR - DESIGN CASTELLO LAGRAVINESE STUDIO, PERSONALIZED BY VITTORIO BRANCHIZIO

BOND FACTORY & ALPI WOODEN SURFACES FOR FASHION

123


TECHNOLOGY

FRAMIS ITALIA - BONDING TECHNOLOGY

124


LINEAPELLE

UNIVERSAL ROBOTS - MULTITASKING AUTOMATION

DIRECTA PLUS SPA & CONCERIA LA VENETA G+ (GRAPHENE) PRINTED LEATHER

MOGU MYCELIUM DRESS

125


TECHNOLOGY

STRATASYS - ENVIRONMENTALLY CONSCIOUS 3D PRINTING MACHINE

126


LINEAPELLE

COLOREEL - INSTANT THREAD COLORING AND DIGITAL EMBROIDERY

127


NEWS

Cuoio di Toscana presents the JCM collection ON THE OCCASION OF MILANO MODA DONNA, THE BRAND CREATED BY THE EPONYMOUS CONSORTIUM PRESENTS THE SS 2022 COLLECTION BORN FROM THE CREATIVE EXCELLENCES OF ROSSELLA JARDINI, NICK CERIONI AND MARVELY The historic brand, which represents seven tanneries in the districts of San Miniato and Santa Croce sull’Arno, presents the sustainable JCM collection, born from the union of three artists representing respectively the world of image, fashion and music: Nick Cerioni, Rossella Jardini and Marvely. The project, which has accessories as its protagonist, combines green attention to the new languages of the contemporary, tied to the concepts of freedom, inclusivity, functionality and transversal creativity. It was presented last 24 September, with a special video on MILANOFASHIONWEEK.CAMERAMODA. IT. In addition to having created the accessories, the artists are also the protagonists of the ADV campaign where they wear their own creations. Rossella Jardini, historical former creative soul of Moschino and founder of its eponymous line, has created two bags, one decorated with hearts and one with jewel motifs, as well as different footwear models. Marvely, known for the musical tracks Rho Fiera and Jim Morrison, but also dancer, DJ and producer, created for the occasion cowboy boots in black leather with handmade chromatisms embroidered with constellations, as well as a briefcase to wear on the shoulder or to carry like a backpack. Nick Cerioni - celebrity stylist by the likes of Maneskin and Dark Polo Gang, presents two unisex mini bags that can be used both individually and together, flanked by a decorated and customised loafer with a fil rouge carabiner for the entire collection.

Cuoio di Toscana presenta la JCM collection IL MARCHIO CREATO DAL CONSORZIO EPONIMO PRESENTA, IN OCCASIONE DI MILANO MODA DONNA, LA COLLEZIONE SS 2022 NATA DALLE ECCELLENZE CREATIVE DI ROSSELLA JARDINI, NICK CERIONI E MARVELY

Lo storico marchio, che rappresenta sette concerie dei distretti di San Miniato e Santa Croce sull’Arno, presenta la sustainable collection JCM, nata dall’unione di tre artisti rappresentanti rispettivamente il mondo dell’immagine, della moda e della musica: Nick Cerioni, Rossella Jardini e Marvely. Il progetto, che ha come protagonista gli accessori, unisce l'attenzione green ai nuovi linguaggi del contemporaneo, legati ai concetti di libertà, inclusivity, funzionalità e creatività trasversale ed è stato presentato lo scorso 24 settembre, con un video speciale su MILANOFASHIONWEEK.CAMERAMODA.IT. Oltre ad aver creato gli accessori, gli artisti sono anche i protagonisti della campagna ADV dove indossano le loro stesse creazioni. Rossella Jardini, storica ex anima creativa di Moschino e fondatrice della sua linea omonima, ha creato due borse, una decorata da cuori e una con motivi gioiello, oltre a diCDT _ JCM COLLECTION SS22 - ROSSELLA JARDINI versi modelli di calzature. Marvely, noto per le tracce musicali come Rho Fiera e Jim Morrison, ma anche ballerino, dj e producer, per l’occasione ha creato stivali da cowboy in cuoio nero con cromatismi fatti a mano e ricamati con le costellazioni, oltre ad una cartella da portare a tracolla o a spalla come uno zaino. Nick Cerioni - stylist di celebrity del calibro dei Maneskin e della Dark Polo Gang, presenta due mini borse unisex utilizzabili sia singolarmente, che insieme, affiancate da un mocassino decorato e personalizzato con un moschettone fil rouge di tutta la collezione.

CDT _ CM COLLECTION SS22 - MARVELY

CDT _ JCM COLLECTION SS22 - NICK CERIONI

128


NEWS

For an increasingly sustainable leather supply chain UNIC - ITALIAN TANNERS ASSOCIATION - AND ICEC - INSTITUTE OF QUALITY CERTIFICATION FOR THE LEATHER SECTOR ANNOUNCE A STRATEGIC PARTNERSHIP WITH WWF - WORLD WILDLIFE FUND With the aim of continuously improving the sustainable practices of the Italian tanning industry, UNIC and ICEC have signed an agreement with WWF to promote a series of initiatives aimed at enhancing ESG – Environmental, Social and Governance practices among their members. The goal is that of establishing and reinforcing the position of the Italian tanning industry as a leader of sustainability in the sector and promoting a substantial contribution to the leather area worldwide. The terms of the agreement regard deforestation, the traceability of raw materials, the protection of the environment and water management. Key elements for the sustainable development of the sector, which, thanks to the positioning of Italian companies, can increase the creation of more ethical leather supply chains, especially through social-environmental guarantees on the origins of the raw materials. The partners will make scientific data and solutions available to companies in supporting the adoption of solid systems and processes to construct, implement and demonstrate progress in their commitment. At the same time, they will help the companies more effectively develop an open dialogue with the supply chain’s stakeholders, the academic world and non-governmental organisations, public and financial institutions, media, and public opinion. “The Italian leather sector is perfectly positioned to continue its contribution to global leather sustainability, especially when it comes to sourcing criteria of bovine hides and skins, and decoupling tropical deforestation from leather supply chains. – declares Mauricio S. Bauer, WWF USA – Italian leather companies provide a fundamental leverage in transforming the cattle sector in threatened geographies and WWF believes this collaboration with UNIC and ICEC is a new important chapter in this journey”. Fabrizio Nuti, UNIC replies: “Sustainability has always been a key issue for the Italian tanning sector. In the last several decades our companies have reached remarkable and measurable results in all the aspects which compose the sustainability of leather production, including circularity and social areas, but we are also very much convinced it is a continuous improvement process. UNIC actively supports Italian tanneries in these challenges and the partnership with WWF, one of the most important environmental organizations worldwide. It will certainly strengthen the development of strategies, activities and tools that can furtherly guarantee our high level of commitment on this concern”. “We are strongly convinced that creating a system and putting the different skills and knowledge together is fundamental to implement sustainability for the benefit of the whole planet. – concludes Paola Arosio of ICEC - This partnership with WWF is a further step in this direction and testifies that we can win this challenge only by dialoguing and collaborating together”.

Per una filiera della pelle sempre più sostenibile UNIC - CONCERIE ITALIANE E ICEC - ISTITUTO DI CERTIFICAZIONE DELLA QUALITÀ PER L'INDUSTRIA CONCIARIA ANNUNCIANO UNA PARTNERSHIP STRATEGICA CON WWF - WORLD WILDLIFE FUND Nell'ottica di migliorare continuamente le pratiche di sostenibilità dell'industria conciaria italiana, UNIC e ICEC siglano una collaborazione con WWF per promuovere una serie di iniziative volte a valorizzare le attività di ESG – Environmental, Social and Governance dei propri membri. L'obiettivo è quello di consolidare e rafforzare la posizione dell'industria conciaria italiana come leader della sostenibilità del settore e promuovere un contributo sostanziale all'area pelle mondiale. I temi dell'accordo riguardano la deforestazione, la tracciabilità delle materie prime, la protezione dell'ambiente e la gestione dell'acqua. Elementi chiave per lo sviluppo sostenibile del settore che, grazie al posizionamento delle aziende italiane, possono aumentare la creazione di filiere della pelle più etiche, in particolare attraverso la valorizzazione delle garanzie socio-ambientali sull'origine delle materie prime. I partner metteranno a disposizione delle aziende dati scientifici e soluzioni per supportarle nell'adozione di solidi sistemi e processi per costruire, implementare e dimostrare i progressi sugli impegni. E, allo stesso tempo, aiuteranno le aziende a sviluppare in maniera più efficace un dialogo aperto con gli stakeholder di filiera, il mondo accademico e le associazioni non governative, le istituzioni pubbliche e finanziarie, i media e l'opinione pubblica. “L’industria italiana della pelle è perfettamente posizionata per continuare a contribuire alla sostenibilità globale, soprattutto quando si tratta di criteri di approvvigionamento di pelli bovine, allontanando la deforestazione tropicale dalle catene di approvvigionamento. - dichiara Mauricio S. Bauer, WWF Usa - Le aziende conciarie italiane rappresentano una leva fondamentale per trasformare il settore bovino nelle aree geografiche minacciate e il WWF ritiene che questa collaborazione con UNIC e ICEC sia un nuovo importante capitolo di questo viaggio”. Fabrizio Nuti, UNIC replica: “La sostenibilità è da sempre un tema centrale per il settore conciario italiano. Negli ultimi decenni le nostre aziende hanno raggiunto risultati notevoli e misurabili in tutti gli aspetti che compongono la sostenibilità della produzione delle pelli, comprese circolarità e aree sociali, ma siamo anche molto convinti che questo sia un processo di miglioramento continuo. UNIC supporta attivamente le concerie italiane in queste sfide e la partnership con il WWF, una delle più importanti organizzazioni ambientaliste a livello mondiale. Sicuramente rafforzerà lo sviluppo di strategie, attività e strumenti che possono ulteriormente garantire il nostro alto livello di impegno su questi aspetti”. “Siamo fortemente convinti che fare sistema e mettere insieme le diverse competenze e conoscenze sia fondamentale per attuare la sostenibilità a beneficio di tutto il pianeta. - conclude Paola Arosio, ICEC - La partnership con il WWF è un ulteriore passo in questa direzione e testimonia che possiamo vincere questa sfida solo dialogando e collaborando insieme”.

129


NEWS

Italian leather: recovery underway THE DATA ANALYSED BY THE UNIC - ITALIAN TANNERS ASSOCIATION - CONFIRMS THE REBOUND OF ITALIAN LEATHER DURING THE FIRST QUARTER 2021, WITH A FORECASTED RECOVERY THAT SHOULD SHORTLY ARRIVE AT PRE-COVID LEVELS, DESPITE THE UNCERTAINTY CONCERNING POSSIBLE INCREASES IN THE COST OF RAW MATERIALS The Italian tanning industry with its 1,165 businesses located in the productive districts of Veneto, Tuscany, Campania, and Lombardy, and its 18,000 employees, looks with optimism to the first positive signals of 2021 that reconfirm its leadership: not only is it the first manufacturer and exporter in Europe, it is also the first manufacture and exporter of high-end products around the world. A leadership that has held steady despite the tsunami kicked off by the pandemic that created a state of great suffering along the entire leather supply chain, resulting in double-digit losses in all sector economic indicators in 2020, with the only exception being leathers destined for the furnishing industry. The past year has in fact registered a production trend down by -23% compared to 2019 for a total of 3.5 billion euros and exports down by -25%. Basically, in just one year’s time, almost one billion euros were lost both in terms of production and exports. The expected rebound occurred during the first quarter 2021, when volumes once again began growing by +20.7% annually, with the sector’s revenue up by +25.3% and exports (which are worth 75% of the sector’s production) up +28%. Comparing the data with that previous to the pandemic, however, it emerges that the sector has not yet fully recovered: during the first half of 2021, compared to two years ago in fact, Italian leather is still down by -10.4% in volume and by -15.5% in revenue, with exports down by -16.4%. Altogether, the sector is starting down a road to recovery from the crisis, which will hopefully not take too long, even if there is still a lack of a strong positive trend capable of involving all segments and production districts. This absolute impossibility of generalising the trends underway is reflected, for example, also in the performance of countries where Italian leathers are destined. Exports destined for China (including Hong Kong), which for almost thirty years was the first foreign destination for Italian leathers, experienced a growth of +39% over 2020, but still remain far from the values of 2019: -25%. The situation is similar for

130

exports destined for the main European partners: France (+21% over 2020, -21% when compared to 2019), Germany (respectively +19% and -16%), Spain (+17%, -35%), Portugal (+18%, -8%), Poland (+25%, -12%), Romania (+30%, -18%), Serbia (+41%, -10%), and the UK (+28%, -26%). There are however positive exceptions to this trend, like Vietnam (currently the second most important destination for Italian leather exports), which grew by +68% from last year, but also by +16% compared to two years ago, the USA (+41% over 2020 and +3% over 2019) and Mexico that is now emerging (exports doubled compared to last year and are up +42% compared to two years ago). Likewise in the analysis of individual productive segments, there are similar trends to the export ones. For example, there is an uptrend in leather sales in the furnishing industry, while there is only a partial recovery for leather goods and above all for the automotive industry. At the same time, although footwear is up over 2020, it is still the segment in most difficulty. As far as leather types are concerned the recovery seems to be more consistent for cattle hides, above all with a medium-large grain, and for sheepskin. Instead, goatskins are characterised by continuing drop-offs. Above all this situation of difficult, yet courageous recovery, is threatened by one thing in particular: the price of raw materials, which rose on an average by 25% from January to June 2021, and which were up no less than 45% over 2020, with increases superior to even 65% for some rawhide types. A phenomenon of uncontrollable growth that involves in a substantial way also the supply of related chemicals. This uptrend, if not accompanied by a significant and authentic recovery in terms of supply and demand, could significantly hinder the rhythm and intensity of recovery, with extremely serious consequences for the financial sustainability plan of the sector.


NEWS

Pelle italiana: recupero in corso I DATI ELABORATI DA UNIC-CONCERIE ITALIANE CONFERMANO IL RIMBALZO DELLA PELLE ITALIANA NEL PRIMO SEMESTRE 2021 E PREVEDONO UN RECUPERO AI LIVELLI PRE-COVID IN TEMPI NON LUNGHI, FERMA RESTANDO L'INCOGNITA DELL'AUMENTO DELLE MATERIE PRIME L'industria conciaria italiana con le sue 1.165 aziende distribuite nei distretti produttivi del Veneto, Toscana, Campania e Lombardia e i suoi 18.000 addetti guarda con ottimismo ai primi segnali del 2021 per riaffermare i suoi primati: prima produttrice ed esportatrice in Europa e prima produttrice ed esportatrice sulla fascia alta di prodotto nel mondo. Una leadership che è rimasta salda nonostante lo tsunami della pandemia che ha generato una profonda sofferenza lungo tutta la filiera della pelle, costringendo il settore a subire nel 2020 cali a doppia cifra in tutti gli indicatori congiunturali, con l'unica eccezione delle pelli destinate al comparto dell'arredamento. L'anno passato ha infatti registrato: produzione al -23% rispetto al 2019 a quota 3,5 miliardi di euro e esportazioni al -25%. In pratica in un solo anno è stato bruciato quasi un miliardo di euro sia in termini di produzione che di export. L'atteso rimbalzo si è verificato nel primo semestre 2021, quando i volumi hanno ripreso a crescere del 20,7% su base annua, il fatturato settoriale del +25,3% e l'export (che vale il 75% della produzione) del +28%. Confrontando i dati con quelli precedenti alla pandemia, però, si scopre che il trend di recupero non è stato ancora completato: nella prima metà del 2021, rispetto a due anni fa, infatti, la pelle italiana mostra ancora il -10,4% in volume e il -15,5% in fatturato, con esportazioni al -16,4%. Insomma, si è imboccata la strada dell'uscita dalla crisi, si spera in tempi non eccessivamente lunghi, anche se manca una tendenza positiva forte e in grado di coinvolgere tutti i segmenti e i distretti di produzione. Questa assoluta impossibilità di generalizzare i trend in corso si riflette, per esempio, anche sulle performance dei Paesi di destinazione delle pelli italiane. Le esportazioni verso la Cina (inclusa Hong Kong), da quasi trent’anni prima meta estera delle pelli italiane, crescono del 39% sul 2020, ma restano lontane dai valori

del 2019: -25%. Situazione simile per i flussi destinati ai principali partner europei: Francia (+21% sul 2020, -21% sul 2019), Germania (rispettivamente +19% e 16%), Spagna (+17%, -35%), Portogallo (+18%, -8%), Polonia (+25%, -12%), Romania (+30%, -18%), Serbia (+41%, -10%), Regno Unito (+28%, -26%). Non mancano però le eccezioni positive a tale trend, come il Vietnam (attualmente seconda più importante destinazione dell’export italiano di pelli), che cresce del 68% sull’anno passato, ma anche del 16% rispetto a due anni fa, gli USA (+41% sul 2020 e +3% sul 2019) e l’emergente Messico (flussi raddoppiati rispetto all’anno scorso e +42% su due anni fa). Anche dall’analisi dei singoli segmenti produttivi emergono andamenti simili a quelli dell’export. Crescono, per esempio, le vendite di pelli per arredamento; il recupero è, invece, solo parziale per pelletteria e, soprattutto, per l'automotive; la calzatura, seppur in rialzo sul 2020, rimane quella più in difficoltà. Per quanto riguarda la tipologia di pelli, la ripresa appare generalmente più consistente per le pelli bovine, soprattutto medio-grandi, e per le ovine. Mentre rimangono persistenti cali per le capre. Sopra questa situazione di faticoso, ma strenuo recupero incombe, però, una spada di Damocle: quella dei prezzi delle materie prime, cresciute in media del 25% da gennaio a giugno 2021 e nientemeno che del 45% rispetto al 2020, con punte anche superiori al 65% per alcune tipologie di pelle grezze. Un fenomeno di crescita incontrollata che coinvolge in modo sostanziale anche la fornitura di ausiliari chimici. Questa tendenza al rialzo, non accompagnandosi a una ripresa diffusa e convinta di domanda e consumo, potrebbe inibire in maniera pesante il ritmo e l’intensità del recupero, con conseguenze anche molto gravi sul piano della sostenibilità finanziaria del settore.

131


NEWS

Conflict minerals: the European Regulation 821/2017 THANKS TO THE EXPERIENCE GAINED IN RECENT YEARS BY FACOM WITH RESPECT TO THE THEMES RELATED TO SUSTAINABILITY AND CERTIFICATION, JUST LIKE WE DID IN THE TWO PAST ISSUES, IN THIS ONE WE PROPOSE IN-DEPTH ARTICLES RANGING FROM THE ATTENTION TO HAZARDOUS SUBSTANCES, TO THE INTEGRATED MANAGEMENT SYSTEM, UP TO PROBLEMS RELATED TO CONFLICT MINERALS REGULATIONS. In recent years, an international awareness process has begun on the issue of “conflict minerals”, that is, minerals from conflict zones, specifically mining and processing materials from the Republic of Congo (DRC) and so on called “covered countries” (neighbour regions). In 2010, the first regulation with an international value was approved. The “Dodd Frank Act”: a regulation studied and elaborated by the United States Congress with the aim of raising the awareness of companies and starting a real process of regulating the system on these issues. In 2015, the document containing the OECD guidelines entitled “Due Diligence Guidance for Responsible Supply Chains” was published, while, in 2017, following lengthy discussions, the first European legislation: Regulation 821/2017 was ratified along the lines of the Dodd Frank Act and the OECD guidelines. These regulations emphasize the duty of care of all those companies that are part of the supply chain of mineral resources (specifically gold, tantalum, tungsten and tin). The duty of diligence arises with the aim of encouraging companies to verify, at the outset, that their business activities are not supporting criminal groups capable of fueling conflicts. The purpose, precisely, is to limit the financing of armed groups, with the hope that upstream companies procure natural resources in a transparent and responsible way and without damaging the local economy.

FOR THOSE WHO LOVE PRECISION Facom loves a precise approach to business, not just in regard to its products, but also in its attention to issues related to sustainability, efficiency and safeguarding people’s well-being. Specialised in the production of metal heels and quality reinforcements (elastic inserts, turned pins and laser-gut galleons, non-standard samples, and “INFLEX” bushing and inserts for which it holds the patent), Facom takes care of everything that represents the essence of a heel. In recent years, FACOM has taken steps to implement the obligations required by the EU Regulation No. 821/2017 and the EU Recommendation no. 1149/2018 on responsible mineral sourcing. It now makes its commitment public with the hope that, in the long term, its experience will lead to the achievement of greater awareness, diligence and respect throughout the industrial world.

132

Conflict minerals: il Regolamento Europeo 821/2017 GRAZIE ALL’ESPERIENZA MATURATA IN QUESTI ANNI DA FACOM RISPETTO ALLE TEMATICHE DI SOSTENIBILITÀ E CERTIFICAZIONE, PROPONIAMO SU QUESTO NUMERO, COME SUI DUE PASSATI, ARTICOLI DI APPROFONDIMENTO CHE SPAZIANO DALL’ATTENZIONE PER LE SOSTANZE PERICOLOSE, AL SISTEMA INTEGRATO DI GESTIONE, FINO A TOCCARE LE PROBLEMATICHE LEGATE ALLE NORMATIVE CONFLICT MINERALS. Negli ultimi anni è iniziato un processo di sensibilizzazione, a livello internazionale, inerente alla tematica dei “conflict minerals”, ossia i minerali provenienti da zone di conflitto, nello specifico materiali di estrazione e lavorazione provenienti dalla Repubblica del Congo (RDC) e le così dette “covered countries” (regioni confinanti). Nel 2010 viene approvato il primo regolamento dal valore internazionale. Il “Dodd Frank Act”: una normativa studiata ed elaborata dal Congresso degli Stati Uniti con la finalità di sensibilizzare le aziende e iniziare un vero e proprio processo di regolamentazione del sistema su queste tematiche. Nel 2015 viene pubblicato il documento contenente le linee guida OCSE intitolato “Due diligence guidance for responsible supply chain”, mentre, nel 2017, a seguito di lunghi dibattiti, viene ratificata la prima normativa europea, sulla falsa riga del Dodd Frank Act e delle linee guida OCSE: il Regolamento 821/2017. Tali normative sottolineano il dovere di diligenza di tutte quelle imprese che fanno parte della catena di approvvigionamento delle risorse minerarie (nello specifico oro, tantalio, tungsteno e stagno). Il dovere di diligenza nasce con l’obbiettivo di incoraggiare le imprese a verificare, in via preliminare, che le loro attività commerciali non siano di sostegno a gruppi criminali in grado di alimentare conflitti. Lo scopo, per l’appunto, è quello di limitare il finanziamento di gruppi armati, con l’auspicio che le imprese a monte procurino risorse naturali in modo trasparente e responsabile e senza danneggiare l’economia locale.

PER CHI AMA LA PRECISIONE

Facom ama un approccio preciso al business, non solo per quanto concerne i propri prodotti, ma anche nell’attenzione per le questioni legate alla sostenibilitaÌ, all’efficienza, alla salvaguardia del benessere delle persone. Specializzata nella realizzazione di tacchi in metallo e rinforzi di qualità (spine elastiche, tornite e laser, campioni fuori standard, boccole e inserti “INFLEX” di cui detiene il brevetto) Facom si prende cura di tutto ciò che rappresenta l’essenza di un tacco. In questi anni FACOM ha provveduto a mettere in atto gli adempimenti richiesti dal Regolamento UE n. 821/2017 e le Raccomandazione UE n. 1149/2018 in merito all’approvvigionamento responsabile dei minerali. Rende ora pubblico il proprio impegno con la speranza che, nel lungo periodo, la propria esperienza porti al raggiungimento di una maggiore consapevolezza, diligenza e rispetto in tutto il mondo industriale.


FA C OM


NEWS

HAPTEX: why it’s a revolution BASF PRESENTS HAPTEX, AN INNOVATIVE POLYURETHANE (PU) SOLUTION FOR THE PRODUCTION OF SYNTHETIC LEATHER. Haptex was discovered as an innovative PU solution for the production of synthetic leather after discovering an unique method of elimination of the wet line in the production of synthetic leather – something that conventional manufacturing systems cannot do without. Why Haptex is different from any other synthetics Haptex produces 52% less carbon emissions that conventional synthetic leather, with more than 20% reduction in energy consumption when using 1KG of chemicals for synthetic leather production. This is predominantly due to the elimination of the wet line from production processes which reduces 30% of water usage compared to usual solvent-based PU production methods. Haptex in addition does not use any organo tin catalysts or plasticizer. These results are highlighted in a recent LCA (Life Cycle Assessment) study commissioned by BASF. Main features Enhanced with a higher peel strength, anti-yellowing, and high abrasion performance properties, Haptex enables great performance. In collaboration with Warren Synthetic Leather (Suzhou) Co., Ltd and Suzhou Greentech Co., Ltd , the product is further enhanced for higher performance and at the same time ensures that it meets stringent VOC standards with zero solvents and extreme low levels of VOC emission; enabling it to be a sustainable artifical leather solution. Application Haptex enables designers to achieve high performance and the desired appearance of applications using synthetic leather across different industries, such as furniture, footwear, automotive, apparel, and accessories. Fusing style and functionality in apparel and footwear Leather for the footwear and fashion industry must be adaptable to allow a range of material treatments that result in textured and tumbled finishes for different designs. Thanks to Haptex, the highly versatile material can meet these requirements as well as satisfy the growing customer demand for sustainable leather. Brown shoes made with Haptex have a soft and supple feel, bringing comfort and fashion together. Its new high adhesive base also enables long-lasting footwear. Benefits in production costs The elimination of the wet line process has significantly brought down the cost of synthetic leather production. Results from the LCA study prove that the expected carbon emissions from Haptex along with its production processes and life cycle represent a very appealing alternative for products that require synthetic leather in everyday products especially where people are constantly exposed to such as automotive seatings, furniture, footwear and fashion accessories like bags and caps.

134

HAPTEX: perché è una rivoluzione BASF PRESENTA HAPTEX, UNA SOLUZIONE INNOVATIVA IN POLIURETANO (PU) PER LA PRODUZIONE DI MATERIALI SINTETICI SIMILI ALLA PELLE. Haptex è una soluzione innovativa in PU per la produzione di materiali sintetici che richiamano la pelle derivato dalla scoperta di un metodo unico per eliminare la linea a umido - qualcosa di cui i sistemi di produzione convenzionali non possono fare a meno nella produzione dei sintetici. Perché Haptex è diverso rispetto ad altri materiali sintetici Haptex produce il 52% in meno di emissioni di carbonio rispetto ai materiali sintetici convenzionali, con una riduzione di oltre il 20% del consumo di energia quando si utilizza 1 kg di prodotti chimici per produrlo. Ciò è principalmente dovuto all’eliminazione della linea a umido dai processi di produzione che riduce il consumo di acqua del 30% rispetto ai normali metodi di produzione di PU a base di solventi. Inoltre, Haptex non utilizza catalizzatori organostagno o plastificanti. Risultati evidenziati in un recente studio di LCA (Life Cycle Assessment) commissionato da BASF. Caratteristiche principali Potenziato con una maggiore resistenza alla rasatura, con qualità anti-ingiallimento e alte prestazioni di resistenza all’abrasione, Haptex consente prestazioni ottimali. In collaborazione con Warren Synthetic Leather (Suzhou) Co., Ltd e Suzhou Greentech Co., Ltd, il prodotto è stato ulteriormente migliorato per prestazioni più elevate, rispettando al contempo i rigorosi standard COV con zero solventi ed emissioni di COV a livelli estremamente bassi, divenendo così la soluzione ideale per una materiale artificiale simile alla pelle, sostenibile. Applicazione Haptex consente ai designer di ottenere prestazioni elevate e l’aspetto desiderato per le diverse applicazioni utilizzando un materiale sintetico simile alla pelle in diversi settori: arredamento, calzature, automotive, abbigliamento e accessori. Fondere stile e funzionalità nell’abbigliamento e nelle calzature La pelle impiegata nell’industria calzaturiera e della moda deve essere adattabile per consentire i diversi trattamenti dei materiali al fine di ottenere design con finiture strutturate e burattate. Grazie ad Haptex, materiale altamente versatile, si può adempiere a questi requisiti e soddisfare la crescente richiesta dei clienti di materiali sostenibili. Le calzature classiche realizzate con Haptex hanno una finitura morbida ed elastica, unendo comfort e moda. Il suo nuovo substrato ad alta adesione consente di ottenere anche calzature molto durature nel tempo. Vantaggi nei costi di produzione L’eliminazione dal processo della linea a umido ha ridotto significativamente i costi di produzione della materiale sintetico simil pelle. I risultati dello studio di LCA dimostrano che le emissioni di carbonio previste da Haptex, insieme ai suoi processi di produzione e al ciclo di vita, rappresentano un’alternativa molto interessante per gli articoli di uso quotidiano che richiedono materiali sintetici con cui le persone sono costantemente a contatto come i sedili di un’auto, i mobili, le calzature e gli accessori moda, quali borse e cappelli.


135


NEWS

Sciarada launches Evolo the circular suede REUSE, REGENERATION AND INNOVATION: WITH THE NEW BRAND, THE COMPANY BASED IN CASTELFRANCO DI SOTTO, LEADER IN THE PRODUCTION OF MADE IN ITALY SUEDE FOR THE FASHION SECTORS, OFFERS A TYPE OF SUEDE THAT FULLY RESPECTS THE ENVIRONMENT AND THE PRINCIPLES OF THE CIRCULAR ECONOMY “Satisfy the needs of the present without compromising the possibilities of future generations”: this is the imperative underlying the concept of sustainability for the Sciarada tannery which, after eight years of trials, tests and technological innovation of its Research & Development departments has created a new brand with a concrete vision, oriented towards sustainable development combined with the first patented and certified green suede: Evolo. There is an innovative process at the base of the project that blends nature and technique: six steps compared to the sixteen of Schiarada’s wet blue standard processing which have the recovery and regeneration of chamois processing waste as their starting point, with a significant reduction in the resources used. With this process, in fact, the use of water is reduced by 66%, the use of chemicals by 36% and CO2 emissions by 50%. Compared to the suede standard, each square metre of Evolo leather treated with this procedure emits 0.803 kg less CO2, the equivalent contained in 1,600 m3 of air. Moreover, there is no further addition of chromium. A challenge that for Sciarada has entailed a real revolution in the use of its resources, which resulted in a suede quality featuring higher performance than classic Sciarada, for example in the resistance of the colour over time, which allows you to proceed with a valuable finishing on the fabric, giving back soft and velvety tactile sensations. “Evolo represents the commitment and dedication and openness to new production processes that the company has always emphasised”, says Simone Castellani, Sales Director of Sciarada, “We are happy with the result achieved and the excellent feedback received from brands that choose Evolo for their products. Our social and environmental commitment does not end here. We know that it is not easy, but we are projected towards an increasingly responsible future”.

136

Sciarada lancia Evolo, il suede circolare RIUTILIZZO, RIGENERAZIONE E INNOVAZIONE: CON IL NUOVO BRAND L'AZIENDA DI CASTELFRANCO DI SOTTO LEADER NELLA PRODUZIONE DI SCAMOSCIATI MADE IN ITALY PER I SETTORI MODA, PROPONE UN SUEDE NEL RISPETTO COMPLETO DELL'AMBIENTE E DEI PRINCIPI DELL'ECONOMIA CIRCOLARE “Soddisfare i bisogni del presente senza compromettere le possibilità delle generazioni future”: questo è l'imperativo che sta alla base del concetto di sostenibilità per la conceria Sciarada che, dopo otto anni di prove, test e innovazione tecnologiche dei suoi reparti di Ricerca e Sviluppo ha dato vita ad un nuovo marchio con una visione concreta, orientata allo sviluppo sostenibile coniugata nel primo scamosciato green brevettato e certificato: Evolo. Alla base del progetto c'è un processo innovativo che fonde natura e tecnica: sei passaggi rispetto ai sedici del processo standard di lavorazione del wet blu di Sciarada che hanno come punto di partenza il recupero e la rigenerazione degli scarti di lavorazione del camoscio, con una riduzione importante delle risorse impiegate. Con questo procedimento, infatti, si riduce l'utilizzo di acqua del 66%, del 36% l'utilizzo di prodotti chimici e del 50% le emissioni di CO2. Ogni mq di pellame Evolo trattato con questo procedimento, rispetto allo standard suede emette 0,803 kg di Co2 in meno, l'equivalente contenuto in 1.600 m3 di aria. Inoltre, non c'è aggiunta di cromo ulteriore. Una sfida che per Sciarada ha comportato una vera e propria rivoluzione nell'utilizzo delle sue risorse, che si è tradotta in un camoscio che ha performance addirittura superiori al classico Sciarada per esempio nella tenuta della colorazione nel tempo, il che permette di procedere con rifiniture di pregio sul tessuto, che restituiscono sensazioni tattili morbide e vellutate. “Evolo rappresenta l’impegno e la dedizione e l’apertura a nuovi processi produttivi che l’azienda rimarca da sempre” dichiara Simone Castellani, Direttore Commerciale di Sciarada, “Siamo felici del risultato raggiunto e degli ottimi feedback provenienti dai brand che scelgono Evolo per i loro prodotti. Il nostro impegno sociale e ambientale non finisce qui, sappiamo che non è semplice, ma siamo proiettati verso un futuro prossimo sempre più responsabile.”


NEWS

Lanzi Nastrificio, it is time for anniversaries THE COMPANY BASED IN SANSEPOLCRO (AREZZO) CELEBRATES 50 YEARS OF ACTIVITY. AND NOT JUST THAT, ALSO 40 YEARS OF ITS FLAGSHIP PRODUCT: THE ETRE’ELASTIC RIBBON. In 1971 Francesco Lanzi starts the production of elastic ribbons for braces in an artisan shop in the historic centre of Sansepolcro. Lanzi’s son Enzo determines a leap forward in terms of technical know-how and commercial expansion. In 1976 the headquarters moved to an out-of-town facility suitable for growing production needs and subsequently the range of products expanded with elastics for the footwear sector and rigid ribbons. The Italian business boasts 50 years of activity. Starting from the new millennium, the company has been making it available to the increasingly frequent collaborations with international high fashion brands, which require in addition to a meticulous attention to quality, also an aesthetic inventiveness that represents an ever new and stimulating challenge. The ETRE’ elastic ribbon is already 40 years old. Since 1981, the article has been synonymous with quality and creativity for hundreds of customers around the world. To celebrate this milestone, Lanzi Nastrificio created a collection of bicolor mélanges that enhance the peculiar weaving of ETRE’ with combinations that look forward to the 2022-2023 Winter Season. The 40th Anniversary Edition colours are available in width 120 mm and mélange can also be customised according to the customer’s imagination. The Melange 1981 combines Blue, the colour of introspection and reflexivity, with Fuxia accents, a symbol of positive energy. These two shades blend to create a pleasant effect of balance and well-being. The Melange1982 is a classic-flavoured combination of a deep Wine colour and delicate notes of Cream. Designed for those who know how to recognise things made with craftsmanship. The Melange 1983 alternates Gray and Yellow stitching to create an energetic retrofuturist pattern. For the tech consumer who would never give up a nostalgic vintage touch. Best wishes, therefore, to Lanzi Nastrificio for another half century of creativity and quality.

MELANGE 1981

MELANGE 1982

ETRE MELANGE 40TH ANNIVERSARY EDITION

È tempo di anniversari per Lanzi Nastrificio L’AZIENDA DI SANSEPOLCRO (AREZZO) FESTEGGIA 50 ANNI DI ATTIVITÀ. E NON SOLO, ANCHE 40 ANNI DEL SUO PRODOTTO DI PUNTA: IL NASTRO ELASTICO ETRÈ. Francesco Lanzi avvia la produzione di nastri elastici per bretelle in una bottega artigianale del centro storico di Sansepolcro nel 1971. Il contributo del figlio Enzo è determinante nell’acquisizione del vasto know-how tecnologico su cui l’odierna azienda si basa, oltre che per l’espansione commerciale della stessa. La sede si sposta nel 1976 in una struttura fuori città adeguata alle crescenti esigenze produttive e successivamente l’offerta dei prodotti si amplia con elastici per calzature e con nastri rigidi. Sono quindi 50 gli anni di attività che l’azienda italiana può vantare e che, a partire dal nuovo millennio, mette a disposizione delle sempre più frequenti collaborazioni con firme internazionali dell’alta moda, le quali richiedono oltre a una meticolosa attenzione alla qualità, anche un’inventiva estetica che rappresenta una sempre nuova e stimolante sfida. Compie gli anni, e sono ben 40, anche il nastro elastico ETRÈ. Dal 1981 l’articolo è sinonimo di qualità e creatività per centinaia di utilizzatori in tutto il mondo. E per festeggiare questo traguardo, Lanzi Nastrificio ha creato una collezione di mélange bicolore che esaltano la speciale tessitura di ETRÈ con abbinamenti che guardano alla Stagione Invernale 2022-2023. I colori della 40th Anniversary Edition sono disponibili nella misura 120 mm e i mélange possono anche essere personalizzati in base alla fantasia del cliente. Il Melange 1981 unisce il Blu, colore dell’introspezione e della riflessività, con accenti Fuxia, simbolo di energia positiva. Queste due tonalità si fondono per creare un piacevole effetto di equilibrio e benessere. Il Melange 1982 è un accostamento dal gusto classico fra un profondo color Vinaccia e note delicate di Panna. Pensato per chi sa riconoscere le creazioni realizzate con cura artigianale. Il Melange 1983 sfrutta l’alternanza tra Grigio e impunture Gialle per creare un energico pattern retrofuturista. Per il consumatore tech che, però, non rinuncia mai a un tocco vintage di nostalgia. Auguri, quindi, a Lanzi Nastrificio per un altro mezzo secolo di creatività e qualità.

MELANGE 1983

137


NEWS

COIM inaugurates a new automated self-supporting warehouse THE ITALIAN MULTINATIONAL, WHICH HAS BEEN PRODUCING SPECIALTY CHEMICALS SINCE 1962 AND IS OPERATING ALL OVER THE WORLD, INAUGURATES A NEW AUTOMATED SELFSUPPORTING WAREHOUSE IN OFFANENGO (CR), THE RESULT OF AN INVESTMENT ABOVE 10 MILLION EURO The new automated warehouse that COIM built in the Offanengo production plant and whose project was defined in 2018 has been recently inaugurated. The project objective, aimed at supporting the increase in COIM’s business, was to create a warehouse inside the factory but located in a position that would allow intralogistic rationalisation: from inner access, to flexibility and speed in order processing, up to, obviously, maximum safety. Following a careful evaluation of the available options - traditional stacked warehouse, semi-automatic warehouse or automatic warehouse with stacker cranes COIM opted for the latter, making a challenging choice in the world of chemistry. The new warehouse, intended for the storage of chemicals - raw materials and finished products ready for delivery - is completely automated and the handling flows are guided by a “tailor-made” WMS (Warehouse Management System) that tracks the rotation of the managed references, with optimisation of product storage and distribution. The WMS system also guarantees the traceability of the goods, whose progress is individually identified by a bar-coding system of the loading units. Regulatory and technological challenges and the uniqueness of the new COIM warehouse “Considering the heterogeneity of the packaging used by COIM and the need to create a structure with a high reception capacity, one of the most important prerogatives in the evaluation of possible solutions, was flexibility”, explains Paolo D’Adda, Coim’s Supply Chain Manager. Being a warehouse inside a chemical plant, the study for its construction required numerous further investigations taking into account specific precautions, not least double fire safety-measures. “The project saw the involvement of more than forty direct suppliers, over one hundred if we consider also subcontracting”, explains Massimo Tonani, Site Manager of the COIM plant in Offanengo. “We can affirm that the best Italian companies and skills have been involved in this area, as well as COIM’s strategic functions”. The performance of the warehouse, of course, but also the reduction of the landscape and environmental impact required some thinking: “If we had opted for a traditional warehouse, to obtain the same result in terms of capacity we would have had to build on a much larger surface of virgin soil”, adds Massimo Tonani. COIM has shown further attention to the environment by planting over 1,000 tall trees to mitigate the impact on the landscape and by studying a building colour that harmoniously integrates with the environmental context.

138

COIM inaugura un nuovo magazzino automatizzato e autoportante LA MULTINAZIONALE ITALIANA, CHE PRODUCE SPECIALITÀ CHIMICHE DAL 1962 E CHE OPERA IN TUTTO IL MONDO, INAUGURA A OFFANENGO (CR) UN NUOVO MAGAZZINO AUTOMATIZZATO E AUTOPORTANTE, FRUTTO DI UN INVESTIMENTO DI OLTRE 10 MILIONI DI EURO È stato da poco inaugurato il nuovo magazzino automatizzato che COIM ha realizzato nell’impianto produttivo di Offanengo e che definì come progetto nel 2018. Obiettivo del progetto, finalizzato a sostenere l’incremento del business di COIM, è stato quello di realizzare un magazzino interno allo stabilimento ma dislocato in una posizione che consentisse la razionalizzazione intralogistica: dalla viabilità interna, alla flessibilità e velocità nell’evasione degli ordini, fino, ovviamente, alla massima sicurezza. In seguito ad un’attenta valutazione delle opzioni disponibili – magazzino tradizionale a catasta, magazzino semiautomatico o magazzino automatico con trasloelevatori – COIM ha optato per quest’ultimo, compiendo una scelta sfidante nel mondo della chimica. Il nuovo magazzino, destinato allo stoccaggio di sostanze chimiche - materie prime e prodotti finiti pronti per la consegna - è completamente automatizzato e i flussi di movimentazione sono guidati da un sistema WMS (Warehouse Management System) “su misura” che traccia la rotazione delle referenze gestite, consentendo una distribuzione delle merci ottimizzata nelle aree di stoccaggio. Il sistema WMS garantisce, inoltre, la tracciabilità dei prodotti, i cui avanzamenti sono singolarmente individuati da un sistema di bar-coding delle unità di carico. “Considerata l’eterogeneità dei packaging impiegati da COIM e la necessità di realizzare una struttura con un’alta capacità ricettiva, una delle prerogative più importanti nella valutazione delle possibili soluzioni è stata la flessibilità”, spiega Paolo D’Adda, Supply Chain Manager di Coim. Trattandosi di un magazzino interno a un impianto chimico, lo studio per la sua realizzazione ha richiesto numerosi ulteriori approfondimenti e ha dovuto tenere conto di accorgimenti specifici, non da ultimo una doppia protezione antincendio. “Il progetto ha visto il coinvolgimento di oltre quaranta fornitori diretti, oltre cento se prendiamo in considerazione le subforniture”, spiega Massimo Tonani, Site Manager dello stabilimento COIM a Offanengo. “Possiamo affermare che sono state coinvolte le migliori aziende e competenze italiane in questo ambito, oltre a funzioni strategiche di COIM”. Le prestazioni del magazzino, certo, ma anche la riduzione dell’impatto paesaggistico e ambientale sono stati al centro di un’ampia riflessione: “Se avessimo optato per un magazzino tradizionale, per ottenere lo stesso risultato in termini di capacità avremmo dovuto costruire su una superficie di suolo vergine molto più ampia”, aggiunge Massimo Tonani. COIM ha dimostrato un’ulteriore attenzione per l’ambiente piantumando oltre 1.000 alberi ad alto fusto per mitigare l’impatto paesaggistico e studiando una colorazione dell’edificio che si integrasse in modo armonioso con il contesto ambientale.


www.ramponispa.com info@ramponispa.com

Ramponi is always committed to Ramponi: da sempre impegnata sustainability, digitisation, and protection a favore di sostenibilità, digitalizzazione over its creative and innovative products e tutela di creatività e innovazione Aware of the fact that ‘making fashion equals making art’, Ramponi - leader in the production of haute couture components and accessories - has always been committed to the issues of sustainability, digitisation and the protection over its projects and products resulting from innovation and creativity. For several years Ramponi has been involved in the development of production processes with low environmental impact and increasingly innovative products, as evidenced by the catalogue introduction of accessories such as buckles, zip pullers and chains made from eco-friendly materials. Also on the digitalisation front, Ramponi did not get caught unprepared. In the past it has already adapted - ISO 9001 and 45001 certified - business processes to the needs of the digital age, aware that speed of execution and efficiency play crucial roles for the development of the company. State-of-the-art machinery and IT tools thus ensure maximum speed and efficiency in design, production, marketing and general customer assistance. Ramponi is also committed to protecting projects and products resulting from innovation and creativity both in its own interest and in the interest of customers, registering industrial property rights and taking legal action to crack down on counterfeit, both abroad and in Italy. In this sense, the recent recognition in favour of Ramponi of the forgery - carried out by a well-known competitor from Bergamo - of a stud with an innovative feature and the subject of two industrial rights by Ramponi is significant. In the face of an injunction and seizure order obtained from the Court of Brescia, and following the tests and appraisals carried out during the main lawsuit, the procedure was, in fact, concluded with a settlement agreement in favour of Ramponi, with the acknowledgment of damages and the commitment not to violate industrial property rights again.

Consapevole del fatto che ‘fare moda equivale a fare arte’, Ramponi - leader nella produzione di componenti e accessori per l’Alta Moda - è da sempre impegnata sui temi della sostenibilità, della digitalizzazione e nella tutela di progetti e prodotti frutto di innovazione e creatività. La Ramponi è impegnata da diversi anni nello sviluppo di processi produttivi a basso impatto ambientale e di prodotti sempre più innovativi, come dimostra l’introduzione a catalogo di accessori quali fibbie, tirazip e catene in materiali ecosostenibili. Anche sul fronte della digitalizzazione, la Ramponi non si è fatta cogliere impreparata. Già in passato ha adattato i processi aziendali – certificati ISO 9001 e 45001 - alle esigenze dell’era digitale, consapevole che velocità d’esecuzione ed efficienza rivestono ruoli cruciali per lo sviluppo dell’impresa. Macchinari e strumenti informatici di ultima generazione garantiscono, così, la massima velocità ed efficienza nella progettazione, produzione, commercializzazione e assistenza generale al cliente. Ramponi si impegna anche nella tutela di progetti e prodotti frutto di innovazione e creatività sia nel proprio interesse che nell’interesse dei clienti, registrando privative industriali e agendo in giudizio per reprimerne le contraffazioni, all’estero come in Italia. In questo senso è significativo il recente riconoscimento in favore di Ramponi dell’avvenuta contraffazione - da parte di un noto concorrente bergamasco - di una borchia avente carattere innovativo e oggetto di ben due privative industriali da parte della Ramponi. A fronte dell’ottenimento da parte del Tribunale di Brescia di un provvedimento di inibitoria e di sequestro, e in seguito alle prove e perizie eseguite durante la causa di merito, la procedura si è, infatti, conclusa con un accordo transattivo a favore di Ramponi, con il riconoscimento del risarcimento del danno e l’impegno a non violare più la privativa industriale.


NEWS

Superior: more circularity with the 100% metal-free line NEW VENUE AND NEW FORMAT FOR THE PRESENTATION OF THE FW22-23 COLLECTION OF THE SANTA CROCE SULL’ARNO BASED TANNERY WHICH ALSO INCLUDES THE NEW LINE OF 100% BIODEGRADABLE AND COMPOSTABLE METAL-FREE LEATHERS AND THE FOOTWEAR CAPSULE For over 50 years in the luxury leather sector for Haute Couture, Conceria Superior has chosen Paris and the evocative venue of the JK Palace Paris in 82 Rue de Lille to give life to the Superior Private Show, the unexpected exclusive exhibition format with which it presented to its customers the new FW 22-23 collection on 12 and 13 October last. Again with an exceptional partner, Tannerie Limoges, it inaugurated the new season with an unconventional approach, a private show by appointment to tell the excellence of its products, quality and style, highlighting leather, its structure, with combinations of fibres undergoing tensions and movements and the fascinating soft and undulatory effect inherent in the skin itself. In total about fifty items including calves, little calves and lambs available in a chromatic range that alternates natural tones with the strongest ones, true protagonists of the winter palette. Textures and colours are inspired by the 90s and 70s with metallic silver tones and bright and contrasting shades. Ortensia, Cammello, Cacao, Uva, Bosco and Silver are the new shades that make up the winter colour palette, available both in the section dedicated to noble calves, presented in their precious Superior signature softness; impeccable, immaculate, perfect and impalpable, like fabrics. Alongside Superior must-haves, there is a more renewed and structured capsule dedicated to calf and half calf footwear, designed both for more classic needs and for those related to fashion and rock. But the real novelty is the collection of 100% metal-free lambs (free from metals and any kind of aldehydes, manageable and usable for the production of compostable fertilisers, with biodegradability certification in an aqueous environment for an effective circular economy) with classic and soft atmospheres, reminiscent of tassels in contrast with more glamorous and contemporary items.

Superior: più circolarità con la linea metal-free 100% NUOVA VENUE E NUOVO FORMAT PER LA PRESENTAZIONE DELLA COLLEZIONE FW22-23 DELLA CONCERIA DI SANTA CROCE SULL'ARNO CHE INCLUDE ANCHE LA NUOVA LINEA DI PELLI METAL-FREE 100% BIODEGRADABILE E COMPOSTABILE, E LA CAPSULE CALZATURE Da oltre 50 anni nel settore delle pelli di lusso per l'Alta Moda, la Conceria Superior ha scelto Parigi e la suggestiva venue del J. K. Palace Paris in Rue de Lille 82 per dare vita al Superior Private Show, l'inatteso format espositivo esclusivo con il quale ha presentato la nuova collezione FW 22-23 ai suoi clienti il 12 e 13 ottobre scorsi. Ancora con un partner di eccezione, Tannerie Limoges, ha inaugurato la nuova stagione con un approccio non convenzionale con uno show in forma privata e su appuntamento per raccontare l'eccellenza dei suoi prodotti, la qualità e lo stile, mettendo in risalto la pelle, la sua struttura, con accostamenti di fibre in balia di tensioni, di movimenti e l'affascinante effetto morbido e ondulatorio intrinseco della pelle stessa. In totale una cinquantina di articoli tra vitelli, vitellini e agnelli declinati in una gamma cromatica che alterna toni naturali con quelli più forti, veri protagonisti della palette invernale. Textures e colori si ispirano agli anni '90 e '70 con toni metallici silver e tonalità accese e contrastanti. Ortensia, Cammello, Cacao, Uva, Bosco e Silver sono le nuove tonalità che compongono la palette colori invernale, declinate sia nella parte dedicata ai vitelli nobili, presentati nella loro pregiata morbidezza signature Superior; impeccabili, immacolati, perfetti e impalpabili, come tessuti. Accanto ai must-have Superior, spicca una più rinnovata e strutturata capsule dedicata alle calzature di vitellini e mezzi vitelli, pensata sia per esigenze più classiche sia per quelle più fashion e rock. Ma la vera novità è la collezione di agnelli 100% metal-free (esente da metalli e aldeidi di qualsiasi tipo, gestibili e utilizzabili per la produzione di fertilizzanti, con certificazione di biodegradabilità in ambiente acquoso e compostabili per una effettiva economia circolare) dalle atmosfere classiche, morbide, a ricordare delle nappe in contrapposizione ad articoli più glamour e contemporanei.

140


NEWS

Gamar Italia: research, customisation and sustainability THE VIGEVANO-BASED COMPANY HAS BEEN PUTTING ITS EXPERIENCE AT THE SERVICE OF ACCESSORIES FOR THE FOOTWEAR AND FASHION WORLD AND TECHNICAL COMPONENTS FOR THE SPORT AND SAFETY SECTOR SINCE 1980 Gamar Italia specialises in the production and sale of small parts and accessories for leather goods and above all for the footwear sector and consists of two R&D divisions: Fashion and Technique, with its collections it is able to respond to requests both for decorative solutions in the fashion industry and for complex technical mechanisms like fasteners and quick releases useful for those who make clothing and shoes for extreme sports, for accident prevention and for military productions, where the technological and performing component must be at the highest levels. For the luxury and prêt-à-porter segment it offers a wide range of accessories: buckles, studs, clamps, buttons and stones, labels, eyelets, rings and many other types of decorative ornaments, all customisable and modifiable according to the ideas and needs of stylists and designers. The catalogue contains over 10,000 items, designed to be flexible and suitable to satisfy any type of request, exclusive pieces of art like real jewels, necessary for fashion houses to bring their creations to a higher attractiveness and a better quality perception. With over 40 years of continuous technological innovation behind it, the company can boast with its team of specialised personnel an effective design and engineering ability of new technical products and metal free items: hooks, rotors, carabiners, safety releases, supports and much more. In recent years, studies have been carried out on components intended for heavy use with high resistance to traction, impact and corrosion. Great energy went into making alternative shoe lacing systems and devices designed ad hoc for the millimetre adjustment of closures and locks, designed and tested following binding dimensional specifications and guarantees on functionality, tightness and smoothness. Gamar Italia also invests in the adoption of new materials, in their properties and sustainability both of industrial and environmental type with the ambitious goal of bringing processing waste to zero. Careful and sustainable development is pursued with recycling operations in both metals and plastic composites. It increasingly pursues the vision of green growth with more emphasis and thereby the offer is being enriched with Bio-plastics and blends of vegetable origin.

Gamar Italia: ricerca, personalizzazione e sostenibilità L'AZIENDA VIGEVANESE DAL 1980 METTE LA SUA ESPERIENZA AL SERVIZIO DELL’ACCESSORISTICA PER IL MONDO DELLA CALZATURA, MODA E NELLA COMPONISTICA TECNICA PER IL SETTORE SPORT E SAFETY Gamar Italia è specializzata nella produzione e vendita di minuterie e accessori per la pelletteria ed in particolar modo per il calzaturiero. Con all’interno due divisioni R&D: Moda e Tecnica, riesce a rispondere con le sue collezioni sia a richieste di soluzioni decorative per il fashion system, sia a richieste di complessi meccanismi tecnici di chiusure e sganciamenti rapidi utili a chi realizza indumenti e scarpe per gli extreme sports, per l’antinfortunistica e per le produzioni militari, dove la componente tecnologica e performante deve risultare ai massimi livelli. Per il lusso e per il prêt-à-porter propone una larga rosa di accessori: fibbie, borchie, morsetti, bottoni e pietre, etichette, passalacci, occhielli, anelli e tante altre tipologie di ornamenti decorativi, tutti personalizzabili e modificabili secondo le idee e le esigenze di stilisti e designer. A catalogo sono presenti oltre 10.000 articoli, concepiti per essere flessibili ed adatti a soddisfare ogni tipo di richiesta, pezzi d’arte esclusivi come veri e propri gioielli, necessari alle case di moda per portare le proprie creazioni ad una attrattività superiore e ad una migliore percezione della qualità. Con alle spalle oltre 40 anni di continua innovazione tecnologica, l'azienda può vantare con il suo team di personale specializzato, un’efficace capacità progettuale e di ingegnerizzazione di inediti prodotti tecnici e di articoli metal free: ganci, rotori, moschettoni, sganci di sicurezza, tutori e molto altro. Negli ultimi anni si sono eseguiti studi su componenti destinati ad un uso gravoso con un’elevata resistenza alla trazione, all'urto e alla corrosione. Grandi energie si sono spese per confezionare sistemi alternativi di allacciatura delle scarpe e di congegni studiati ad hoc per la regolazione millimetrica di chiusure e bloccaggi, disegnati e testati seguendo vincolanti specifiche dimensionali e di garanzie su funzionalità, tenuta e scorrevolezza. Gamar Italia investe anche sull’adozione di nuovi materiali, nelle loro proprietà e sostenibilità tanto di tipo industriale quanto ambientale con l’obiettivo ambizioso di avvicinare a zero gli scarti di lavorazione. Si persegue uno sviluppo attento e sostenibile con operazioni di riciclo sia nei metalli che nei compositi plastici e sempre con maggior convinzione persegue la vision di una crescita green e con ciò l’offerta si sta arricchendo delle Bio-plastiche e di miscelazioni di origine vegetale.

141


COMPANY

How to grow a successful business WE TALK ABOUT IT WITH GUIDO CAMI, PRESIDENT AND CEO OF INDUSTRIE CHIMICHE FORESTALI S.P.A., EVALUATING ASPECTS SUCH AS THE ECONOMIC SITUATION, ACQUISITIONS AND SUSTAINABILITY. While thanking the FEICA associates, who elected him president of the Association of the European Adhesives & Sealant Industry, Guido Cami gave a reading of the present moment, of this historical time that many call ‘restart’: “We all went through a critical phase that has not come to an end yet. But we are still in the game, perhaps stronger than before, to face new challenges. We certainly understood how important it is to work together in an organised way at all levels and in all places”. Working together is a philosophy which Guido Cami, President and CEO of Industrie Chimiche Forestali (ICF), has believed in for a long time. This is demonstrated by the acquisition of Morel which reached its full development in July 2021. “It was an operation of great value, especially considering the current historical moment. It was not to be taken for granted that two hundred-year-old companies, in a sector like ours, would have the strength and the courage to unite. Morel brings to ICF its long experience in the toecap and counters sector, its know-how and its advanced impregnation technologies, the flagship of the company, appreciated by the whole market. We count on providing continuity, solidity and organisation. Above all, we trust in this synergy to offer the market a complete range of products, and thus reap abundant and ripe fruits for both brands”. The acquisition took place according to values that ICF has been professing for some time: keeping companies and jobs alive, and building interesting industrial projects. “In the change of ownership, no one was left behind or excluded. Our idea was not to plunder Morel, but to help each other grow further. Now all Morel employees are part of the Forestali group, and all the machines have been transferred to our headquarters in Marcallo con Casone, in order to optimise resources as much as possible. In record time, we redesigned the finished product warehouses and obtained 1200 more places to house Morel products”. What about the general company performance? “I like to repeat that we are invisible, but we are everywhere! An important factor that has allowed us to grow even in times of market difficulty. We are particularly satisfied with the results achieved in the first half of this year. Although the macroeconomic context is still partially affected by the health crisis, we achieved revenues of over €37 millions, up both compared to the first half of 2020 (+31%) and to pre-Covid levels, with a margin of over 3,3 million euro and a robust cash generation, even net of the investments made in the half year, the distribution of dividends and the buy back programme. In 2020 alone we have invested 1.5 million euro, over 12 million in the last ten years. Figures that made it possible to develop new business opportunities by eliminating debts and giving the company solidity, as well as supporting research and innovation. In particular, we are very satisfied with how we have developed the network of leather goods customers which, today, exceeds 5 million euro”. After greeting the FEICA members, Cami writes: ‘So let’s work together to continue growing in a sustainable way’. “We are guided by a thought: certifications are an ethical and moral obligation even before the law. ICF is not new to talks around sustainability. We have joined the Responsible Care, the voluntary programme to promote the Sustainable Development of the global Chemical Industry, in 1998. Since then we have pursued an uninterrupted path of company and process certification, up to the creation of our first Sustainability Report. Just think that there are 4 people in the company who deal with the subject full-time. And in 2020, despite all the difficulties involved, we decided to also certify the products (GRS, FSC, OK-BIOBASED, OEKO-TEX). An LCA (Life Cycle Assessment) study was also carried out on the Fabrics line, which defines the consumption of resources (materials, water, energy) and the impacts on the surrounding environment in the various phases of the product’s life cycle, which will serve to obtain the EPD® (Environmental Product Declaration) certification. Lastly, a consideration on the markets and on the existing problems at inter-

142

national level: “Markets that are very sensitive to price are difficult to approach at this time. With the raw materials crisis, prices rise for us, but our customers refuse to listen to reason and don’t want to pay more than before. This does not just lead to a reduction in sales volumes, but also in margins. This does not apply to brands which are unlikely to change the suppliers with whom they have established a relationship of trust. In our relationship with brands, among other things, we have greatly benefited from having certified production processes and products, because now the big brands take quality for granted, while the first questions they ask you are related to sustainability”. ICF seems to have found the right recipe to grow with satisfaction, responsibility and, as Guido Cami says, with fun.


INDUSTRIE CHIMICHE FORESTALI

Come far crescere un’Azienda di successo NE PARLIAMO CON GUIDO CAMI, PRESIDENTE E CEO DI INDUSTRIE CHIMICHE FORESTALI SPA, VALUTANDO ASPETTI QUALI CONGIUNTURA ECONOMICA, ACQUISIZIONI E SOSTENIBILITÀ. Nel ringraziare gli associati FEICA, che lo hanno eletto presidente dell’Associazione dell'Industria Europea degli Adesivi e dei Sigillanti, Guido Cami ha fornito una sua lettura del momento attuale, di quel periodo storico che molti chiamano ‘ripartenza’: “Abbiamo vissuto tutti insieme una lunga fase di criticità non ancora giunta al termine. Ma siamo tuttora in gioco, forse più forti di prima, per affrontare nuove sfide. Abbiamo certamente capito quanto sia importante lavorare insieme in modo organizzato a tutti i livelli e in tutti i luoghi”. Una filosofia, quella del lavorare insieme, in cui Guido Cami, Presidente e CEO di Industrie Chimiche Forestali (ICF), crede da lungo tempo. Lo dimostra l’acquisizione di Morel giunta a piena maturazione a luglio 2021. “È stata un’operazione di grande valore, soprattutto se si considera l’attuale mo-

mento storico. Non era scontato che due aziende centenarie, in un settore come il nostro, avessero la forza e il coraggio di unirsi. Morel porta in ICF la sua lunga esperienza nel comparto dei puntali e contrafforti, il suo know-how e le sue avanzate tecnologie di impregnazione, fiore all’occhiello dell’azienda, apprezzate da tutto il mercato. Noi contiamo di fornire continuità, solidità e organizzazione. Soprattutto confidiamo in questa sinergia per offrire al mercato una gamma ormai completa di prodotti, e così raccogliere frutti abbondanti e maturi per entrambi i marchi”. L’acquisizione è avvenuta secondo valori che ICF professa da tempo: mantenere vive le aziende, i posti di lavoro, e costruire progetti industriali interessanti. “Nel passaggio di proprietà nessuno è rimasto indietro o è stato escluso. La nostra idea non era depredare Morel, ma aiutarsi a vicenda per crescere ulteriormente. Ora tutti i dipendenti Morel fanno parte del gruppo Forestali, e tutte le macchine sono state trasferite nella nostra sede di Marcallo con Casone, così da ottimizzare al massimo le risorse. In tempi record abbiamo ridisegnato i magazzini di prodotto finito e ricavato 1200 posti in più per ospitare i prodotti Morel.” In quanto all’andamento generale della società? “Mi piace ripetere che siamo invisibili, ma siamo ovunque! Un fattore importante che ci ha permesso di crescere anche nei momenti di difficoltà del mercato. Siamo particolarmente soddisfatti dei risultati conseguiti nel primo semestre di quest’anno. Nonostante il contesto macroeconomico sia ancora parzialmente influenzato dalla crisi sanitaria, abbiamo realizzato ricavi superiori a 37 milioni di euro, in crescita sia rispetto al primo semestre 2020 (+31%) che rispetto ai livelli pre-Covid, con una marginalità che supera i 3,3 milioni di euro e una robusta generazione di cassa anche al netto degli investimenti sostenuti nel semestre, la distribuzione di dividendi e il programma di buy back. Nel solo 2020 abbiamo investito 1,5 milioni di euro, mentre negli ultimi dieci anni oltre 12 milioni. Cifre che hanno permesso di sviluppare nuovo business azzerando i debiti e conferendo solidità all’azienda, oltre che sostenendo ricerca e innovazione. Siamo in particolare molto soddisfatti di come abbiamo sviluppato la rete di clienti della pelletteria che, oggi, supera i 5 milioni di euro”. Sul finale dei saluti agli associati FEICA, Cami scrive: ‘Quindi lavoriamo insieme per continuare a crescere in modo sostenibile’. “Ci guida un pensiero: le certificazioni sono un obbligo etico e morale prima ancora che di legge. ICF non è nuova ai discorsi che si fanno intorno alla sostenibilità. Abbiamo aderito fin dal 1998 al Responsible Care, il programma volontario di promozione dello Sviluppo Sostenibile dell'Industria Chimica mondiale. Da allora abbiamo perseguito un cammino ininterrotto di certificazione dell’azienda e dei processi, fino a realizzare il nostro primo Bilancio di Sostenibilità. Si pensi che in azienda sono ben 4 le persone che si occupano a tempo pieno del tema. E nel 2020, nonostante tutte le difficoltà del caso, abbiamo deciso di certificare anche i prodotti (GRS, FSC, OK-BIOBASED, OEKO-TEX). È stato, inoltre, effettuato uno studio LCA (Life Cycle Assessment) sulla linea Fabrics, che definisce il consumo di risorse (materiali, acqua, energia) e gli impatti sull’ambiente circostante nelle varie fasi del ciclo di vita del prodotto, che servirà per conseguire la certificazione EPD® (Environmental Product Declaration).” Da ultimo, una considerazione sui mercati e sulle problematiche in essere a livello internazionale: “I mercati molto sensibili al prezzo sono difficili da approcciare in questo momento. Con la crisi delle materie prime per noi i prezzi aumentano, ma i nostri clienti non vogliono sentire ragioni e non vogliono pagare più di prima. Questo conduce non tanto a una riduzione dei volumi di vendita, quanto a una contrazione delle marginalità. Il discorso non vale per le firme che difficilmente cambiano i fornitori con cui hanno instaurato un rapporto di fiducia. Nella relazione con le griffe, fra l’altro, ci ha molto avvantaggiato l’aver certificato processi produttivi e prodotti, perché ormai i grandi marchi danno per scontata la qualità, mentre le prime domande che ti sottopongono riguardano la sostenibilità”. ICF sembra proprio aver trovato la ricetta giusta per crescere con soddisfazione, responsabilità e, come dice Guido Cami, divertendosi.

143


NEWS

The antibacterial solution OVER 30 YEARS OF EXPERIENCE IN THE FOOTWEARMANUFACTURING DISTRICT OF MONTEBELLUNA HAVE ALLOWED ITALSAPLAST TO CONCEIVE COMPONENTS FOR BOTH THE NATIONAL AND INTERNATIONAL MARKET, WHILE ACCOMPANYING THE CUSTOMER IN EVERY PHASE OF THE PRODUCTIVE PROCESS OF PLASTIC MOULDING One of the fields of application for Italsaplast technology is antibacterial TPU. Not a lot of people know that certain kinds of thermoplastics are used in the food and healthcare industries, because of their antibacterial power. In recent years, the chemical industry has in fact developed additives which, when added to thermoplastic resins, can prevent bacterial load. On the market, there also exist various kinds of antimicrobial agents: the first classification is of organic and inorganic antimicrobials. Among those that are organic, one of the most widely used is triclosan; while among the inorganics, the most popular ones used are with a silver base: both are extensively antibacterial. These kinds of materials can be used in multiple applications: in the world of footwear, they can be used to produce those components exposed to the most amount of bacteria, the sole. The use of these additives does not alter the technical or aesthetical features of the product. Italsaplast uses its solid know-how to also offer other innovative and technical solutions to the safety footwear sector that are in perfect equilibrium between the safety standard requirements of reference and the demand for comfort. The use of thermoplastic rubbers (TPU, TPE, TR, and PVC) allows for the production of components capable of personalising footwear, while conveying a strong aesthetical impact with full respect for the technical features, thanks to the exploration of new solutions, matchings of colours, different densities, and expert use of three-way multi-component injection moulding technology. Among the products developed by Italsaplast, we find insoles and components for anti-slip footwear, washable and sterilisable at high temperatures, in order to reply to the needs of the medical and food-related industries. The meticulous care taken with the components and Made in Italy production allow for the highest standards in shoe construction, guaranteeing suitable protection, thanks to the use of an iron toecap and antistatic materials.

144

La risposta antibatterica OLTRE 30 ANNI DI ESPERIENZA NEL DISTRETTO CALZATURIERO DI MONTEBELLUNA HANNO PREMESSO A ITALSAPLAST DI IDEARE COMPONENTI PER IL MERCATO NAZIONALE E INTERNAZIONALE, ACCOMPAGNANDO IL CLIENTE IN CIASCUNA FASE DEL PROCESSO PRODUTTIVO DELLO STAMPAGGIO DI MATERIE PLASTICHE Uno dei campi di applicazione della tecnologia di Italsaplast sono i TPU antibatterici. Pochi sanno che esistono termoplastici che vengono impiegati in ambito alimentare e sanitario, grazie al loro potere antibatterico. L’industria chimica ha infatti sviluppato negli ultimi anni additivi che, aggiunti alle resine termoplastiche, possono inibire la carica batterica. In commercio vi sono diversi tipi di antimicrobici: la prima classificazione è tra antimicrobici organici ed inorganici. Tra gli organici, uno dei più diffusi è il triclosano, mentre tra gli inorganici i più diffusi sono quelli a base di argento: entrambi sono antibatterici ad ampio spettro. Questi tipi di materiali possono trovare molteplici applicazioni: nel mondo della calzatura possono essere impiegati per la produzione del componente che è più a contatto con i batteri, la suola. L’impiego di questi additivi non altera le caratteristiche tecniche ed estetiche del prodotto. Italsaplast rivolge il suo solido know how alla calzatura antinfortunistica anche con altre soluzioni tecniche innovative in un perfetto equilibrio tra rispetto delle normative di riferimento e ricerca del confort. L’impiego di gomme termoplastiche (TPU, TPE, TR, PVC) consente la realizzazione di componenti in grado di personalizzare le calzature conferendo loro un forte impatto estetico nel pieno rispetto delle caratteristiche tecniche grazie all’esplorazione di nuove soluzioni, abbinamenti di colori e densità diverse, sapiente utilizzo della tecnologia dello stampaggio a tre iniezioni multi-componente. Tra i prodotti sviluppati da Italsaplast troviamo fondi e componenti per calzature antiscivolo, lavabili e sterilizzabili ad alte temperature, per rispondere ad ambienti medicali e alimentari. Assemblaggio dei componenti, cura nei dettagli e produzione Made in Italy, permettono a tutte le realizzazioni elevati standard di costruzione, garantendo un’adeguata protezione, grazie all’inserimento del puntale in ferro e l’impiego di materiali antistatici.


G I E FFE


NEWS

Hawai Italia: revolution in the field of eyelets

Hawai Italia: rivoluzione nel campo degli occhielli

A COMPANY SPECIALIZED IN THE PRODUCTION OF FOOTWEAR ACCESSORIES, HAWAI ITALIA IS A POINT OF REFERENCE FOR THE SECTOR THANKS TO ITS CONSTANT DEVELOPMENT OF INNOVATIVE PRODUCTS. THE MOST RECENT IS AN EYELET MADE FROM PLASTIC THAT OPTIMIZES PRODUCTION AND ALLOWS THE DESIGN TO BE PERSONALIZED

AZIENDA SPECIALIZZATA NELLA PRODUZIONE DI ACCESSORI PER LA CALZATURA, HAWAI ITALIA È UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER IL SETTORE GRAZIE AL COSTANTE SVILUPPO DI INNOVAZIONI. L’ULTIMA, È UN OCCHIELLO IN MATERIALE PLASTICO CHE OTTIMIZZA LA PRODUZIONE E PERMETTE DI PERSONALIZZARE IL DESIGN.

Renowned for its orientation towards innovation, over time, Hawai Italia has presented numerous items fruit of revolutionary research, including speed laces, rivets and buckles in Top Light, Pro AirWaterblock, and 200 Reef, the best composite toecap for high performance applications… One of its most interesting product, the exclusive and innovative composite eyelet. Thanks to the use of a special material combined with the technologies implemented by Hawai Italia, the new eyelet can be cold set with the new automatic pre-drilling machines, without using washers (as in the past). In terms of productivity, the advantages offered up by this system of application are noteworthy: rapid mounting, subsequent savings in costs, and precision in production. If all this is joined by the exclusive advantages of composite material, including lightness and the possibility of personalizing the colour and design, then an almost revolutionary product is the result.

Rinomata per la sua attitudine all’innovazione, Hawai Italia ha nel tempo presentato numerosi articoli frutto di una rivoluzionaria ricerca, tra cui passalacci, rivetti e fibbie in Top Light, Pro AirWaterblock, 200 Reef, il miglior puntale in composito per prestazioni… Tra i prodotti più interessanti, l’esclusivo e innovativo occhiello in composito. Grazie all’utilizzo di un materiale speciale unito alle tecnologie implementate da Hawai Italia, il nuovo occhiello può essere applicato a freddo sfruttando l’automazione delle nuove macchine occhiellatrici, senza bisogno della rondella (come in passato). Sotto l’aspetto produttivo i vantaggi offerti da questo sistema di applicazione sono notevoli: rapidità del montaggio, risparmio conseguente dei costi e precisione nella lavorazione. Se a tutto questo si aggiungono i vantaggi esclusivi del materiale composito: la leggerezza e la possibilità di personalizzare il design e il colore, allora si ottiene un prodotto quasi rivoluzionario.

146


H AWA I



HAWAI ITALIA

Up until today, it was believed impossible to apply plastic eyelets using automatic machines that pre-drill: Hawai Italia took on this challenge and, by making the most of its vocation for innovation and expertise in materials and technologies, succeeded in developing a brand new ground-breaking product for the market. The first step taken by Hawai Italia was that of developing a plastic material capable of resisting the high temperatures of production, while also guaranteeing complete reliability at the same time. The second step was that of implementing a technology capable of making the most of it. Also, in this case, the experience of Hawai Italia in developing innovative productive processes, especially for the processing of plastic materials, made the difference.

Fino ad oggi si riteneva impossibile realizzare una applicazione con occhielli in materiale plastico con macchine automatiche foratrici: Hawai Italia ha raccolto questa sfida e, facendo leva sulla sua vocazione all’innovazione, la padronanza dei materiali e delle tecnologie, è riuscita a sviluppare un prodotto che rappresenta una novità assoluta per il mercato. Il primo step compiuto da Hawai Italia è stato lo sviluppo di un materiale plastico in grado di resistere alle temperature di lavorazione, in grado al tempo stesso di garantire una totale affidabilità. Il secondo passo è stato l’implementazione di una tecnologia in grado di sfruttarlo al meglio. Anche in questo caso l’esperienza di Hawai Italia nello sviluppo dei processi produttivi innovativi, in particolare per la lavorazione delle materie plastiche, ha fatto la differenza.

147


EVOCATIVE LANDSCAPE

leather eCOPell 2000

leather KeOPell

leather Be GreeN taNNerY

leather tarI

leather MOtta PellI

leather rIVaDaVIa INDUStrIa CONCIarIa

The palette for the next winter season takes inspiration from the natural landscape. It ranges from a fascinating palette that consists of ochre yellows and undergrowth greens, warmed by orange and reddish tones, up to the more sober and austere one made of bark, rocks and mineral shades, wrapped in charm and mystery. Prende ispirazione dal paesaggio naturale la tavolozza della prossima stagione invernale. Si va da un’affascinante palette che si compone di gialli ocra e verdi sottobosco, scaldata da toni aranciati e rossicci, fino a giungere a quella più sobria e austera fatta di sfumature corteccia, rocce e minerali, avvolta da fascino e mistero.

148


149

leather MaSINI


leather VallOrCO

leather thIMeCO

aCCessOrIes CarNeValI

aCCessOrIes NastrOteX-CUFra

MaterIal MUst

leather MOtta PellI

leather CONCerIa NUVOlarI

leather DIMar CONCerIa

MaterIal F.llI MOrellI

150


EVOCATIVE LANDSCAPE

accessories GaMar iTaLia

accessories seraFiNi

LeaTher Trio

LeaTher coNceria JoLLY sPa

LeaTher eFFeGi srL soLoFra

LeaTher coNceria M2

LeaTher Fresco PeLLi

MaTeriaL LUiLor

151


leather MOtta PellI

leather SteFaNIa

leather CONCerIa VIGNOla

leather leather SaNtOrI

leather PellaMI DUe C

leather MeSI

leather SCIaraDa INDUStrIa CONCIarIa

leather tarI

MaterIal lUIlOr

152


EVOCATIVE LANDSCAPE

leather SaNlOreNZO

aCCeSSOrieS NaNNi aGeNZie

material aSOlteX

material i.r.S. iNDUStrie riUNite SPalmati Srl

leather iNDUStrie Pellami

aCCeSSOrieS Gi.ma.

leather PiStOleSi

aCCeSSOrieS arPeX teXtileS

aCCeSSOrieS SerraNO

leather CONCeria NUVOlari

leather CONCeria NUti iVO

leather Be GreeN taNNerY

153


IT’S WINE SEASON

leather thIMeCO

leather Be GreeN taNNerY

leather MONteBellO

leather SaN MarCO leatherS

The versatility of a colour that is already on trend. On display, a great variety of opaque and pragmatic shades but also lively touches of bright hues. The seasonal color offers endless possibilities and implies a promise of rebirth and transformation. La versatilità di un colore che è già tendenza. In bella mostra, una grande varietà di tonalità opache e pragmatiche ma anche vivaci tocchi di tinte brillanti. Il colore di stagione offre infinite possibilità e sottintendono una promessa di rinascita e trasformazione.

154

leather CONCerIe BCN


155

leather CONCerIa NUVOlarI


aCCessOrIes CeNtrO aCCessOrI sPa

leather Be GreeN taNNerY

leather CONCerIe BCN

leather CONCerIe BCN

aCCessOrIes lINea elleBI

156

leather MasINI

MaterIal aMerICaN sUPPlY


IT’S WINE SEASON

leather PrimOrPelli

material mUSt

leather DeaN

leather PelleGriNi GrOUP

material teSSitUra OreSte mariaNi

material teXPiel

157


maTeriaL LaNiFicio BiGaGLi

accessories socieTe cHoLeTaise De FaBricaTioN

LeaTHer coNcerie BcN

LeaTHer coNcerie BcN

maTeriaL comerTeX

maTeriaL JUaN PoVeDa GroUP

maTeriaL coLorTeX

158


IT’S WINE SEASON

leather CONCerIe BCN

materIal mUSt

aCCeSSOrIeS Bm leather

leather m.P.G. INDUStrIa CONCIarIa

leather CeNtrOrettIlI

leather leather SaNtOrI

materIal I.r.S. INDUStrIe rIUNIte SPalmatI Srl

159


WILD PATTERNS

MaterIal FONtaNella

leather PellaMI DUe C

leather eUrOFUr

aCCessOrIes CeNtrO aCCessOrI sPa

Fashion for leathers and synthetics plays with a hypervisual universe that recalls the 60s and 70s: lively patterns, new camouflage, kilim weaves, geometric puzzles and decors in complete relaxation as well as ethnochic and animalier-inspired prints. La moda per pelli e sintetici gioca con un universo ipervisivo che richiama gli anni ‘60 e ‘70: fantasie variopinte, nuovi camouflage, intrecci kilim, puzzle geometrici e decori in tutta rilassatezza nonchè stampe di ispirazione etno-chic e animalier.

160

leather CONCerIa saN BIaGIO


161

leather ta.GO


leather MaSINI

MaterIal COMerteX

leather QUerIDa

leather CONCerIa SaN BIaGIO

MaterIal lUIlOr

leather PellaMI DUe C

162

leather CarBIPel


WILD PATTERNS

aCCeSSOrieS eOS - lm PrOFeSSiONal

aCCeSSOrieS SOCiete ChOletaiSe De FaBriCatiON

leather ta.GO

material JUaN POVeDa GrOUP

material COlOr-DeC DiStriBUitO Da at + t

material COlOr-DeC DiStriBUitO Da at + t

SOle FaCOm Srl

leather SaNlOreNZO

material ta-BrU

leather PelleGriNi GrOUP

aCCeSSOrieS BraND WaY

163


materIal FONtaNella

materIal COlOrteX

materIal tISSeS BY BaNellI

leather FeDI

leather CONCerIa VIGNOla

aCCeSSOrIeS G.S.m.

materIal COlOr-DeC DIStrIBUItO Da at + t

materIal COlOr-DeC DIStrIBUItO Da at + t

leather VICar CONCerIa Srl

164


WILD PATTERNS

materIal JtC teSSUtI

leather SIrte CoNCerIa

aCCeSSorIeS eDDY rICamI ProJeCt

leather FeDI

materIal ImteX

aCCeSSorIeS e.m. ComPaNY

materIal teSSItUra armaND SaCCal

materIal teSSItUra armaND SaCCal

aCCeSSorIeS BraND WaY

aCCeSSorIeS SoCIete CholetaISe De FaBrICatIoN

165


FASCINATING BROWNS

leather MeSI

leather M.P.G. INDUStrIa CONCIarIa

leather leather SaNtOrI

leather thIMeCO

leather CONCerIa aUSONIa

leather MaDera CONCerIa PellaMI

Brown in all its variations predominates in the leather, shearling and fabric proposals. It goes from the teddy bear biscuit tones to the always trendy camel colour up to the shiny leather, ideal in combination with wardrobe classics as well as paired with soft neo-folk clothing. Il marrone in tutte le sue declinazioni predomina nella proposte pelli, shearling e tessuti. Si passa dai toni biscottati un po’ teddy bear al sempre trendy color cammello fino al lucido cuoio, ideale negli abbinamenti ai classici del guardaroba così come ai morbidi capi d’abbigliamento neo folk.

166


167

leather Il PONte


sOle alPI

leather thIMeCO

leather MaDera CONCerIa PellaMI

leather s.I.C.e.r.P.

leather trIO

168

leather eUrOFUr


FASCINATING BROWNS

leather MaSINI

leather CONCerIa aUSONIa

leather Il PONte

leather M.P.G. INDUStrIa CONCIarIa

leather SINerGIe

leather MaSINI

leather BISONte CUOIFICIO

169


aCCessOries CarNeVali

leather triO

material COmerteX

material aG teXtil P.e.

leather lO stiVale srl CONCeria

leather CONCeria saN BiaGiO

170

leather DmD sOlOFra

leather saNlOreNZO


FASCINATING BROWNS

leather DmD SOlOFra

aCCeSSOrieS riFra NaStri

material teJiPlaSt S.l.

leather CONCeria BrOtiNi mariO

leather SCiaraDa iNDUStria CONCiaria

leather QUeriDa

aCCeSSOrieS SeraFiNi

material i.r.S. iNDUStrie riUNite SPalmati Srl

aCCeSSOrieS VaSteS

material tiSSeS BY BaNelli

171


SHAPESHIFTING EXOTIC

leather CONCerIa ZUMa PellI PreGIate

leather DOlMeN

leather CeNtrOrettIlI

leather la PatrIe

MaterIal aMerICaN SUPPlY

leather aNaCONDa CONCerIa

Creative improvisations on a very wide range of exotic leathers hybridized with holo and polychromatic finishes, coloured varnish, including neon shades. Over all, an opulent aura surrounds the most alluring skin of all. Improvvisazioni creative su una gamma vastissima di pellami esotici ibridati da finiture holo e policromatiche, verniciature colorate, anche al neon. Su tutto, un’aura opulenta circonda la pelle più seducente di tutte.

172


173

leather CeNtrOrettIlI


leather CarBIPel

leather DIMar CONCerIa

leather SIrte CONCerIa

leather aNaCONDa CONCerIa

MaterIal Free tIMe

1 74

leather DOlMeN


SHAPESHIFTING EXOTIC

leather NOVa KaerU

leather DMD SOlOFra

leather aNaCONDa CONCerIa

leather rePtIlIS

leather aNaCONDa CONCerIa

leather SIrte CONCerIa

175


PRETTY IN BLUE

leather ta.GO

fINIShING SIlVateam

leather CONCerIa aUSONIa

leather PIStOleSI

aCCeSSOrIeS arPeX teXtIleS

materIal ImteX

Rhapsody in blue: in all its shades, it interprets the current desire to be on the safe side. In a relaxing and refined palette, it is confirmed as a real classic as an alternative to black, but surprises in a fluo version as a contrasting shade on leathers and accessories. Rapsodia in blu: in tutte le sue sfumature, interpreta l’attuale desiderio di andare sul sicuro. In una palette rilassante e raffinata si conferma un vero e proprio classico in alternativa al nero, ma sorprende in versione fluo a contrasto su pelli e accessori.

176


177

leather CONCerIa NUVOlarI


leather hOSBO

leather BG PellaMI

leather PIStOleSI

SOle VIBraM

leather MaDera CONCerIa PellaMI

178

leather PIStOleSI

leather DIMar CONCerIa


PRETTY IN BLUE

aCCeSSOrieS SOCiete ChOletaiSe De FaBriCatiON

material PaNateX

material PaNateX

aCCeSSOrieS riBBONteX

material teSSitUra OreSte mariaNi

leather rOC Pellami

aCCeSSOrieS CeNtrO aCCeSSOri SPa

179


leather oPera

acceSSorIeS SocIete choletaISe De FaBrIcatIoN

leather coNcerIa NUVolarI

Sole INGoM

leather hIrIar aNDre' SaS

180

leather BoDIN-JoYeUX

MaterIal tISSeS BY BaNellI


PRETTY IN BLUE

aCCeSSOrIeS aChIlle Valera lISSONI

aCCeSSOrIeS lartIGIaNaBOttONI

materIal teSSItUra armaND SaCCal

leather CONCerIa NUVOlarI

aCCeSSOrIeS aChIlle Valera lISSONI

aCCeSSOrIeS aChIlle Valera lISSONI

materIal tISSeS BY BaNellI

leather S.I.C.e.r.P.

aCCeSSOrIeS BraND WaY

181


SPARKLING PASSION

leather MOtta PellI

aCCeSSOrIeS e.M. COMPaNY

leather PellaMI DUe C

leather aNaCONDa CONCerIa

leather DeaN

leather leather SaNtOrI

A golden age of laminates and small metal parts meets the cybernetic dimension. Much more than sequins and disco music, the trend is futuristic and technological, with increasingly avantgarde processes and finishes that focus on versatility and customization. Una golden age di laminati e minuterie metalliche incontra la dimensione cibernetica. Molto più che paillettes e disco music, la tendenza é futuribile e tecnologica, con lavorazioni e finiture sempre più all’avanguardia che puntano su versatilità e personalizzazione.

182


183

leather CONCerIa NUtI IVO


leather DMD SOlOFra

leather DIMar CONCerIa

leather VIGNOla NOBIle

MaterIal Free tIMe

MaterIal aMerICaN SUPPlY

184

leather trIO


SPARKLING PASSION

leather PelleGrINI GroUP

aCCessorIes GI.Ma.

leather PellaMI DUe C

leather CoNCerIa BrotINI MarIo

leather PelleGrINI GroUP

MaterIal teJIPlast s.l.

leather sCIaraDa INDUstrIa CoNCIarIa

MaterIal Color-DeC DIstrIBUIto Da at + t

leather saN MarCo leathers

leather CoNCerIa aNtIBa

aCCessorIes strass & CrIstallI

185


aCCessOries G.s.m.

aCCessOries miNUCOOP sC

aCCessOries e.m. COmPaNY

material italiNDaCO

material imteX

leather PrimOrPelli

aCCessOries merCUri mODa

186

aCCessOries GOretti


SPARKLING PASSION

maTerial isisi TreND DesiGN

leaTher BG Pellami

accessories Fim iTalia

maTerial americaN sUPPlY

accessories miNUcooP sc

accessories e.m. comPaNY

accessories GoreTTi

maTerial FoNTaNella

187


Design inspirations from the past, present and future

Many of the top shoe and bag designers worldwide use Arsutoria Studio to create their new collections and to find new market opportunities. We have a simple mission: help you turn your ideas into products


historical archive Arsutoria (shoes) and Arpel (bags) historical archives available online. Arsutoria magazines from 1947 to 1980 and Arpel magazines from 1965 to 1980

arstrends.com Online database of photos of shoes, bags and materials, categorized by style, season, events and much more. Hundreds of new pictures uploaded every week from fairs collection, catwalks, retail windows and e-commerce.

Arsutoria Trends Guide An exclusive focus on shoes and bags to offer unique insights and ideas. A unique research on worldwide lifestyle, deeply analyzed into several aspects: keywords, colors, volumes, materials, moodboards, catwalk analysis.


MAGAZINES & BOOKS ARSUTORIA

FOTO SHOE 30

10 Issues

6 Issues

Arsutoria offers the most complete information for footwear & leather manufacturers and designers: collections, materials and technology.

An overview on medium-end footwear market: news, articles and pictures. Foto Shoe 30 is a must have for wholesalers and mass retailers..

arsutoriamagazine.com

fotoshoemagazine.com

ARSUTORIA ONLY WOMAN / ONLY MAN

FOOTWEAR DICTIONARY

Hard cover book of over 200 pages of shoes presented for each season on fair sand catwalks.

• 1000 terms in five different languages (IT-EN-ES-DE-FR)

• 500 illustrated pages

• Only Printed edition

www.edizioniaf.com subscriptions@edizioniaf.com ph. +39 02 3191 2331 fax +39 02 3361 1619


ORDER FORM

subscriptions@edizioniaf.com ph. +39 02 3191 2331 fax +39 02 3361 1619

MAGAZINES & BOOKS

Prices include FedEx shipment and access to digital magazine

ISSUES

ITALY EUROPE

REST OF THE WORLD

ARSUTORIA - magazine

1 YEAR

10

250 €

500 €

FOTOSHOE30 - magazine

1 YEAR

6

150 €

250 €

FOOTWEAR TECHNICAL DICTIONARY* - book

1 book

1

120 €

ARSUTORIAONLY MAN - book

1 YEAR

2

250 €

ARSUTORIAONLY WOMAN - book

1 YEAR

2

250 €

ARSUTORIA STUDIO**

MAGAZINES

ARSTRENDS

TRAINING

FOTO SHOE 30 ARSUTORIA

COLLECTIONS CATWALKS RETAIL

WEBINAR DICTIONARY

TRENDS GUIDE CONCEPT COLORS VISION LAB

HISTORICAL USERS ARCHIVE PRICE

ARPEL ARSUTORIA

1 MONTH

1 YEAR

SILVER

3

40 €

480 400 €

GOLD

5

60 €

720 600 €

PLATINUM

10

100 €

1200 1000 €

COMPANY _____________________________________

CREDIT CARD _ _ _ _ - _ _ _ _ - _ _ _ _ - _ _ _ _

ADDRESS _____________________________________

EXP. DATE _ _ / _ _

CITY _____________________________________

CVV/CVC _ _ _

CARDHOLDER NAME ____________________________

ZIP ____________ COUNTRY _______________ CONTACT _____________________________________

SIGNATURE ____________________________________

EMAIL _____________________________________ PHONE +_____/______________________________ VAT NBR _____________________________________

BANK TRANSFER IBAN: IT 49 Z 01030 01604 000002285956 Monte Paschi Siena Swift: PASCITM1MI4

* Prices are subject to VAT: only for Italy and private UE clients ** Available from January 2022



design. engineer. make.

arsutoriaschool.com The world leading school for shoes and bags professionals


October 2021 463

A

ACCADEMIA DELLA MODA s.r.l. 80142 NAPOLI NA Italy Via G. Pica 62 tel. +39 081.554.03.83 20125 MILANO MI Italy Via Copernico 3 tel. +39 02.660.30.30 www.accademiamoda.it info@accademiamoda.it pag. 13 ALLPI - AFRICAN LEATHER AND LEATHER PRODUCTS ADVANCES ADDIS ABABA Ethiopia P.o. Box 2358 Code 1110 tel. +251 11.439.03.27 fax +251 11.439.09.00 www.allpi.int pag. 27 APEGO s.r.l. 27024 CILAVEGNA PV Italy Via Gravellona 98 tel. +39 0381.963.01 fax +39 0381.969.496 www.apego.it info@apego.it pag. IV cover ARSUTORIA SCHOOL s.r.l. 20145 MILANO MI Italy Via I. Nievo 33 tel. +39 02.319.121 fax +39 02.336.116.19 www.arsutoria.com school@arsutoria.com pag. 192-193 ASSOMAC SERVIZI s.r.l. 27029 VIGEVANO PV Italy Via Matteotti 4/A - C.P. 73 - PTB tel. +39 0381.788.83 - fax +39 0381.886.02 www.assomac.it - info@assomac.it pag. 17

B

BASF SOUTH EAST ASIA PTE LTD 038987 SINGAPORE Singapore A-PMA (36 Floor), 7 Temasek Boulevard, #35-01 Suntec Tower One tel. +65 639.352.54 www.basf.com pag. 134-135

C

C.D.C. s.r.l. 50010 CAMPI BISENZIO FI Italy Via F.lli Cervi 80 - Loc. Capalle tel. +39 055.894.95.11 fax +39 055.834.45.99 www.cdcluxury.com info@cdcsrl.net pag. Sottocover CAPE KAROO INTERNATIONAL 6620 OUDTSHOORN South Africa P.O. Box 241 tel. +27 44.203.5250 fax +27 44.279.23.30 MOSSELBAY TANNERY No 10 Mkuzi Street; Mossindustria 6506 Mossel Bay www.capekarooint.com pag. 11

CARNEVALI s.a.s. 20090 BUCCINASCO MI Italy Via V. Veneto 6 tel. +39 02.488.67.33 fax +39 02.488.673.42 www.carnevali.it carnevali@carnevali.it pag. 7 COIM S.p.A 20090 BUCCINASCO MI Italy Via delle Azalee 19 tel. +39 02.335.051 fax +39 02.335.052.49 www.coimgroup.com info@coimgroup.com pag. 138 COMELZ S.p.A. 27029 VIGEVANO PV Italy V.le Indipendenza 55 tel. +39 0381.424.01 fax +39 0381.420.64 www.comelz.com info@comelz.com pag. III cover CUOIO DI TOSCANA 56024 PONTE A EGOLA SAN MINIATO PI Italy P.zza Spalletti Stellato 12 tel. +39 0571.497.260 fax +39 0571.499.450 www.cuoioditoscana.it info@cuoioditoscana.it pag. 128

D

DON DIEGO s.r.l. 62018 PORTO POTENZA PICENA MC Italy Via Pietro Nenni 62 tel. +39 0733.688.006 fax +39 0733.686.074 www.dondiego.net info@dondiego.net pag. 25

E

ELETTROTECNICA B.C. s.r.l. 27029 VIGEVANO PV Italy Via Indipendenza 42 tel. +39 0381.340.111 fax +39 0381.340.139 www.elettrotecnicabc.com info@elettrotecnicabc.com pag. 121

G

GAMAR ITALIA s.r.l. 27029 VIGEVANO PV Italy Via Oroboni 46 tel. +39 0381.325.500 fax +39 0381.325.502 www.gamaritalia.eu gamar@gamaritalia.it pag. 141

H

HAWAI ITALIA s.r.l. 37057 SAN GIOVANNI LUPATOTO VR Italy Via Forte Garofolo 16 tel. +39 045.826.64.00 fax +39 045.826.64.01 www.hawai.it info@hawai.it pag. 198-199

I

INDUSTRIE CHIMICHE FORESTALI S.p.A. 20010 MARCALLO CON CASONE MI Italy Via Kennedy 75 tel. +39 02.972.141 fax +39 02.976.01.58 www.forestali.com info@forestali.com pag. 19-142-143 IPR S.p.A. 62012 CIVITANOVA MARCHE MC Italy Via Gobetti 3 - Z.I. A tel. +39 0733.800.611 fax +39 0733.898.597 www.iprspa.com - ipr@iprspa.com pag. 3

L

LANZI s.r.l. Nastrificio 52037 SANSEPOLCRO AR Italy Z.I. Fiumicello 13 tel. +39 0575.742.211 fax +39 0575.736.116 www.lanzinastrificio.com lanzi@lanzinastrificio.com pag. 137 LINEAPELLE s.r.l. 20123 MILANO MI Italy Via Brisa 3 tel. +39 02.880.77.11 - fax +39 02.860.032 www.lineapelle-fairs.it - lineapelle@unic.it pag. 122-123-124-125-126-127

EXPO RIVA SCHUH - RIVA DEL GARDA FIERECONGRESSI S.p.A. 38066 RIVA DEL GARDA TN Italy Parco Lido tel. +39 0464.520.000 fax +39 0464.555.255 www.exporivaschuh.it info@exporivaschuh.it pag. 6

M

F

R

FACOM s.r.l. 60022 CASTELFIDARDO AN Italy Via Olivetti 24 tel. +39 071 782.25.71 fax +39 071 782.30.96 www.facom.it info@facom.it pag. 132-133

MORO MINUTERIE s.r.l. 35129 PADOVA PD Italy XI Strada 4/6 - Z.I. Nord tel. +39 049.807.26.88 fax +39 049.807.27.25 www.moromin.it moromin@moromin.it pag. II cover - 23

RAMPONI s.r.l. 22070 CARBONATE CO Italy Via Sant’Ambrogio 11/13 tel. +39 0331.830.146 fax +39 0331.831.277 www.ramponispa.com info@ramponispa.com pag. 139

RIFRA NASTRI s.r.l. 20863 CONCOREZZO MB Italy Via I¯ Maggio 98 tel. +39 039.604.05.56 fax +39 039.604.01.90 www.rifranastri.it - info@rifranastri.it pag. 4-5

S

SCIARADA S.p.A. Industria Conciaria 56022 CASTELFRANCO DI SOTTO PI Italy Via De’ Fabbri 1 tel. +39 0571.489.917-8 fax +39 0571.480.933 www.sciarada.it - info@sciarada.it pag. 136 SHOES & LEATHER GUANGZHOU TOP REPUTE CO., LTD. HONG KONG Hong Kong Unit 2802 Shun Tak Centre West Tower 168-200 Connaught Road Central tel. +852 285.186.03 fax +852 285.186.37 www.toprepute.com.hk www.shoesleather-guangzhou.com topreput@top-repute.com pag. 84 SILVACHIMICA s.r.l. 12080 SAN MICHELE MONDOVI’ CN Italy Via Torre 7 tel. +39 0174.220.254 fax +39 0174.220.260 www.silvateam.com - tan@silvateam.com pag. 118 SUPERIOR Conceria S.p.A. 56029 SANTA CROCE SULL’ARNO PI Italy Via S. Tommaso 72 tel. +39 0571.39.01 - fax +39 0571.338.95 www.superior.it - info@superior.it pag. 140

T

TECNOGI S.p.A. 28071 BORGOLAVEZZARO NO Italy Via del Vallo 7 tel. +39 0321.888.21- 885.422 fax +39 0321.885.333 www.tecnogi.com info@tecnogi.com pag. 9

U

UNIC - CONCERIE ITALIANE - UNIONE NAZIONALE INDUSTRIA CONCIARIA 20123 Milano MI Italy Via Brisa 3 tel. +39 02.880.77.11 fax +39 02.860.032 www.unic.it unic@unic.it pag. 120-130-131

V

VAPESOL - Fabrica de Componentes de Calcado, LDA 4650-376 REVINHADE - FELGUEIRAS Portugal Rua De Revinhade 421 tel. +351 255.330.146 fax +351 255.330.929 www.vapesol.com info@vapesol.com pag. Cover


C O M E LZ


APEGO


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.