Arsutoria 464

Page 1

464 simactanningtech.it

SS22 WOMAN COLLECTIONS AW22/23 SOLES & HEELS PARADE

ISSN 2531-9620

SIMAC TANNING TECH TECHNOLOGY & INNOVATION

SERENA CECCHINI DESIGN


P RE M I E RE _ V I S I O N


P RE M I E RE _ V I S I O N


RIFRA NASTRI s.r.l. 20863 CONCOREZZO MB Italy via I Maggio 98 T +39 039 604 05 56 F +39 039 604 01 90 www.rifranastri.it info@rifranastri.it


R IF R A


CONTENTS

COVER Manual application of hotfix rhinestones to complement the flat rhinestoneing stage, completing the shapes above and beyond the stitching points, once the object is complete.

www.serenacecchinidesign.com

ON STAGE 8 10 12 14

AMEDEO TESTONI drives fast DANIEL ESSA: customisable luxury OFF PLAY: summer is pop Your shoes in just one click on SUMISSURA

17

WOMAN SS 22

Refined natural look Natural mood Soft cuddles Boxed sneaker A full colour femininity Patch sneaker

NEWS

66 The tannery that wants to revolutionise the market BE GREEN TANNERY

70 SPOTLIGHT 71

DIRETTORE RESPONSABILE: Matteo Pasca RESPONSABILE PROMOZIONE FIERE: Giuseppe Picco IN REDAZIONE: Erika Alberti, Cristina Locati, Enrico Martinelli, Barbara Solini

redazione@edizioniaf.com

NORDA

FOTOGRAFIA E GRAFICA: Eros Badin, Alessandro Dorio, Matteo Galuzzi, Sara Meneghetti, Rosanna Villa

Simac Tanning Tech

PROMOZIONE: Filippo Crepaldi, Giorgio Gori, Lucio Luiselli, Stefano Migliavacca, Jose Rivera

97 SOLES & HEELS 133 TECHNOLOGY & INNOVATION

design@edizioniaf.com adv@edizioniaf.com

MARKETING, DIGITAL E ABBONAMENTI: Mariella Catalano, Mariel Cuba, Andrea Zampieri

subscription@edizioniaf.com OPERATIONS: Elisa Trasi

operations@edizioniaf.com N° 10/2021 Poste Italiane Spa – Spedizione in abbonamento postale – Autorizzazione MBPA/LO-NO/049/ A.P./2017 ART.1 COMMA1 – LO/MI. Direttore Responsabile Matteo Pasca © Copyright 1967 Stampa: Grafiche Porpora Rodano Millepini Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati. E’ assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di articoli, disegni e fotografie, in qualsiasi forma e modo, sia analogico che digitale, anche citandone la fonte, senza espressa autorizzazione della casa editrice. Ogni abuso sarà perseguito a norma di legge All artwork and copyrights are reserved. Total or partial reproduction is absolutely forbidden of articles, designs and photographs in any form, either analogical or digital, even if stating the source, without the express permission of the publishing house. Any abuse will be punished by law. ISSN 2531-9620 Le inserzioni pubblicitarie sono pubblicate sotto la totale responsabilità del committente; la casa editrice non si assume alcuna responsabilità per il loro contenuto. Per ogni contestazione si rimanda all’indirizzo del committente pubblicato sulla sua stessa pagina pubblicitaria o, in mancanza, in fondo alla rivista. Adverts are published at the full responsibility of the client; the publishing house does not accept any responsibility for the contents. All notifications must be referred to the advertiser, whose address can be found either printed on his advertising page or, if this is not the case, in the end of the magazine. Ai sensi dell’articolo 2 comma 2 del Codice di deontologia relativo al trattamento dei dati personali nell’esercizio dell’attività giornalistica, si rende nota l’esistenza di una banca-dati personali di uso redazionale presso la sede di Milano, via Ippolito Nievo 33. Gli interessati potranno rivolgersi al responsabile del trattamento dei dati Ing. Matteo Pasca presso la sede di Milano, via Ippolito Nievo 33, per esercitare i diritti previsti dal D.L.GS. 30 giugno 2003, n.196


C A RN E VA LI


NEWS ON STAGE

Amedeo Testoni drives fast

THE WORLD OF QUALITY FOOTWEAR COLLABORATES WITH A START-UP BRAND FROM THE WORLD OF HIGH-END AUTOMOBILES TO CREATE A REFINED COLLECTION From the collaboration between the historic Bolognese footwear and accessories brand and Totem Automobili, an exclusive capsule collection is born that includes a travel bag, driving gloves, sneakers and driver moccasins. The co-lab embodies the values shared by the two brands: a combination of tradition and innovation that takes the best from the past to define a contemporary concept through new technologies. Amedeo Testoni, who has just carried out the rebranding process, has included the capsule within a main collection characterised by a contemporary heritage. While the start-up Totem Automobili founded in 2018 by the designer Riccardo Quaggio, gave life to the exclusive luxury car Totem GT Electric, a reinterpretation of the Alfa Giulia GTA that maintains its iconic soul, enhancing the craftsmanship of each component and boasting advanced technologies in the electric motor.

8

Amedeo Testoni corre veloce

IL MONDO DELLE CALZATURE DI QUALITÀ COLLABORA CON UN MARCHIO EMERGENTE DEL MONDO DELLE AUTOMOBILI DI ALTO LIVELLO, PER DAR VITA A UNA RAFFINATISSIMA COLLEZIONE Dalla collaborazione tra lo storico brand bolognese di calzature e accessori e Totem Automobili nasce una esclusiva capsule collection che comprende una borsa da viaggio, guanti da guida, sneaker e mocassini da guida. La collab incarna i valori condivisi dai due brand: un connubio di tradizione e innovazione che prende il meglio dal passato per definire un concept contemporaneo attraverso nuove tecnologie. Amedeo Testoni, che ha appena svolto un processo di rebranding, ha incluso la capsule all’interno di una main collection caratterizzata da un heritage contemporaneo, mentre la start-up Totem Automobili, fondata nel 2018 dal designer Riccardo Quaggio, ha dato vita all’esclusiva auto di lusso Totem GT Electric, reinterpretazione dell’Alfa Giulia GTA che ne mantiene l’anima iconica, esaltando l’artigianalità di ogni componente e vantando avanzate tecnologie nel motore elettrico.


I N D U S TRI E C H I M I C H


NEWS ON STAGE

Daniel Essa: customisable luxury

FRUIT OF THE MEETING BETWEEN FRENCH STYLE AND ITALIAN CRAFTSMANSHIP, THE SNEAKERS OF THE BRAND NAMED AFTER ITS SYRIAN DESIGNER, ARE CHARACTERISED BY A MINIMAL ALLURE, SOPHISTICATED TECHNIQUES OF OVERLAPPING MATERIALS, AND THE UNIQUE POSSIBILITY OF CUSTOMISATION FOR A LUXURY STYLE Innovative and timeless sneakers, the trademark of which are minimalistic details, sophisticated techniques of overlapping leathers, and the possibility of a unique and one-of-a-kind luxury customisation, Daniel Essa shoes are redefining the future of shoemaking. Created by Syrian designer Daniel Essa and crafted by the very best Italian studios, where a perfect blending between French style and Italian craftsmanship occurs, Daniel Essa shoes have a distinctive design that makes them unique. Inspired by the rich culture of his native land, for the logo of his sneakers, Daniel Essa has chosen a unicorn, symbolizing his pathway towards success, thanks to the magical power of this mythological creature. A success that is even more impressive when you consider his previous experience as a war refugee, which also translates into the adoption of an ethical and sustainable production model and the decision to imprint in every pair of shoes a secret message of love and peace. Daniel Essa sneakers are suited to every occasion and are destined to last over time, since they are not tied into any one fashion trend: from slip-ons with layerings of seamless and customisable materials and laces and straps that are interchangeable, to high-tops in a combination of leather and neoprene for greater comfort, they stand out for a use of sustainable leathers and metallic accessories in champagne tones. A proposal with the highest standards of integrity, innovation, quality, and sustainability that allow customers to express their own individuality and celebrate the diversity of modern communities.

10

Daniel Essa: il lusso personalizzabile

FRUTTO DELL'INCONTRO TRA LO STILE FRANCESE E L'ARTIGIANALITÀ ITALIANA, LE SNEAKER DELL'OMONIMO DESIGNER SIRIANO SI CARATTERIZZANO PER L'ALLURE MINIMAL, LE SOFISTICATE TECNICHE DI SOVRAPPOSIZIONE DEI MATERIALI, LA POSSIBILITÀ UNICA DI PERSONALIZZAZIONE PER IL LUSSO Sneaker innovative e senza tempo, la cui signature sono i dettagli minimalistici, le sofisticate tecniche di sovrapposizione dei pellami e la possibilità di personalizzazione unica nel suo genere nel settore lusso, le calzature del brand francese Daniel Essa stanno ridefinendo il futuro della creazione della calzatura. Create dal designer siriano Daniel Essa e realizzate nei migliori atelier italiani, dove avviene quella fusione perfetta tra stile francese e artigianalità italiana, le Daniel Essa hanno un distintivo design che le rende uniche. Ispirato alla ricca cultura della madrepatria, Daniel Essa ha scelto come distintivo logo delle sue sneaker l'unicorno, simbolo del suo percorso verso il successo grazie al potere magico della figura mitologica. Una sfida ancora più grande per un rifugiato di guerra che si traduce anche nell'adozione di un modello etico e sostenibile di produzione e nella scelta di imprimere all'interno di ogni paio di scarpe un messaggio segreto di amore e pace. Le sneaker Daniel Essa sono adatte ad ogni occasione e durevoli non essendo legate a mode passeggere: dalle slip on con stratificazioni di materiali seamless personalizzabili con lacci e straps intercambiabili, alle high top in una combinazione di pelle e neoprene per un maggiore confort, si distinguono per l'utilizzo di pellami sostenibili e accessori metallici in tinta champagne. Una proposta con i più alti standard di integrità, innovazione, qualità e sostenibilità che permette ai clienti di esprimere la propria individualità e celebrare la diversità delle comunità moderne.


www.moromin.it

MORO MIN U TERIE

Moro Minuterie s.r.l. 35129 PADOVA Italy XI° Strada 4/6 T +39 049 807 26 88 F +39 049 807 27 25 moromin@moromin.it


NEWS ON STAGE

OFF PLAY: summer is pop

ETNA WOMAN

MONZA MAN

PORTOFINO MAN

INSPIRATION ARRIVES FROM POP ART FOR THE NEW SUMMER 22 COLLECTION OF THE MADE IN ITALY BRAND: AIMED AT BOTH MEN AND WOMEN, THE FOCUS IS ON THE CHROMATIC COMBINATION OF WHITE AND BLACK WITH STRONG AND BRIGHT COLOURS, PASTEL AND METALLIC TONES One of the most important cultural movements of the 20th century, pop art, has influenced culture and made us reflect on the consumerism even starting from the lates Fifties, with works that are characterised by full and vivid colours. It is precisely the chromatic palette of pop art that inspires the new collection of OFF PLAY SS22, the 100% Made in Italy brand of sneakers launched last year during the lockdown, thanks to a collaboration between sector professionals, designers, and the company New Footwears di Aversa (Caserta), which today has a strong international distribution network present in 25 countries. The models range from the iconic Como, now available also in a high-top version and in a men’s version with white or black calfskin upper, heel tab, laces, frontal tongue, screen-printed logo, and soles with contrasting colours, to the Sorrento with innovative fastening, always with two-tone sole, proposed in two colours for men and in a sparkling mix of bright and pastel tones for women. A two-tone sole is likewise proposed for the other five cult models of the collection: Siena, a low-top in white calfskin and antique-effect suede with bright nuances on the tongue and heel for the men’s version, while metal inserts are proposed for the women’s; Genova and Portofino, which are characterised by thick, yet super lightweight, white soles; while Etna features laces and heels that are tone-on-tone or contrasting with lateral logoed band; and Monza combines plain and perforated calfskin on a white upper, with geometric details and a sporty thick sole.

12

SIENA MAN

SORRENTO MAN

OFF PLAY: l'estate è pop

ISPIRAZIONE DALLA POP ART PER LA NUOVA COLLEZIONE ESTIVA 22 DEL BRAND MADE IN ITALY: RIVOLTA SIA ALL'UOMO CHE ALLA DONNA PUNTA SULL'ABBINAMENTO CROMATICO DL BIANCO E NERO CON COLORI FORTI E BRILLANTI, TINTE PASTELLO E METALLICHE Uno dei movimenti culturali più importanti del XX secolo, la pop art, ha influenzato la cultura e fatto riflettere sul consumismo fino dalla fine degli anni Cinquanta, con opere che si connotavano per i colori pieni e vivaci. E proprio alla palette cromatica della pop art si ispira la nuova collezione OFF PLAY SS22, marchio di sneaker al 100% made in Italy nato l'anno scorso durante il lockdown grazie ad una collaborazione tra professionisti del settore, designer e l'azienda New Footwears di Aversa (Caserta), che già oggi vanta una forte rete di distribuzione internazionale ed è presente in 25 paesi. I modelli vanno dall'iconica Como, ora disponibile anche in versione high top (nella foto in alto) e in versione maschile con la tomaia bianco o nera in vitello, heel tab, lacci, linguetta frontale, logo serigrafato e suole con colore a contrasto, alla Sorrento con la innovativa allacciatura, sempre con suola bicolor e realizzata in due colori per l'uomo e in un frizzante mix di colori accesi e pastello per la versione femminile. Suole bicolor anche la Siena, low top bianca in vitello e camoscio anticato con toni accesi sulla linguetta e tallone per la versione maschile, con inserti metal per la versione femminile. Nella collezione anche le cult: Genova e Portofino caratterizzate dalla spesse suole bianche ma superleggere; Etna con lacci e tallone ton sur ton o a contrasto con banda laterale logata e Monza e che combina pelle di vitello liscia e perforata sulla tomaia bianca, dettagli geometrici e spessa suola sportiva.


A P LF_ LTD


NEWS ON STAGE

Your shoes in just one click on Sumissura

THE WOMEN’S MADE-TO-MEASURE CLOTHING E-COMMERCE SITE EXTENDS ITS WINNING BUSINESS MODEL TO INCLUDE FOOTWEAR, INSPIRING THE CREATIVITY OF ITS USERS IN THE PERSONALISATION OF THEIR DESIRED SHOES, WHICH ARE THEN HANDCRAFTED BY EUROPEAN ARTISANS WITH 100% MADE IN ITALY MATERIALS The e-commerce tailoring approach of Sumissura extends its range from women’s clothing to women’s footwear, in order to offer users beautiful and well-made products, which are an expression of artisanal excellence at accessible prices. In just a few clicks, and in a simple and intuitive way, users can design their preferred shoes on the platform in accordance with their size and own personal tastes, personalising each one of their components, from the design to the choice in materials, from the workmanship to the colours, and from the laces to the soles. Thus, not only will the shoe perfectly fit the foot of the customer, but it will also allow them to give free reign to their creativity. The models available are the classic Oxford and derby, moccasins and penny loafers, and lace-up ankle boots or Chelsea boots, all elegant and evergreen models handmade by European artisans using the highest quality materials, leathers, suede, and fabrics that are 100% Made in Italy. With delivery just 18 days after order placement, Sumissura shoes represent a valid alternative to fast fashion, allowing the quality of that which is “handmade” to be rediscovered, but at an affordable price. A winning business model that from apparel has been extended to include shoes, allowing Sumissura, the start-up founded in 2013 by three entrepreneurs in their 20’s, in just 8 years’ time, to arrive at a pool of 250 thousand customer and a team of over 60 people working at their service.

14

La tua scarpa tailor made in un click su Sumissura L'E-COMMERCE DI ABBIGLIAMENTO DA DONNA SU MISURA APRE IL SUO MODELLO VINCENTE ALLA CALZATURA, SOLLETICANDO LA CREATIVITÀ DELLE SUE UTENTI NEL PERSONALIZZARE LA SCARPA DEI DESIDERI, POI REALIZZATA DA ARTIGIANI EUROPEI E MATERIALI AL 100% MADE IN ITALY L'approccio tailoring dell'e-commerce Sumissura si estende dall'abbigliamento alla calzatura da donna, per offrire agli utenti il bello e ben fatto espressione dell'eccellenza artigianale a prezzi accessibili. In pochi clik, in modo semplice ed intuitivo, le utenti possono disegnare sulla piattaforma le loro scarpe preferite in base alle loro misure e ai propri gusti, personalizzandole in ognuna delle loro componenti, dal design alla scelta dei materiali, dalle lavorazioni ai colori, dai lacci alle suole. Così, non solo la scarpa si adatterà perfettamente al piede della cliente, ma le permetterà anche di dare libero sfogo alla sua creatività. I modelli disponibili sono le classiche Oxford e derby, mocassini e penny loafer, stivaletti stringati o Chelsea boot, modelli eleganti ed evergreen realizzati da artigiani europei con materiali di alta qualità, pelle, scamoscio e tessuti made in Italy al 100%. In consegna in appena 18 giorni dall'ordine, le calzature di Sumissura rappresentano una valida alternativa al fast fashion che fa riscoprire la qualità del “fatto a mano”, ma con un prezzo abbordabile. Un modello vincente che dall'abbigliamento si è esteso alla scarpa e che ha permesso a Sumissura, start up fondata nel 2013 da tre imprenditori allora ventenni, di arrivare in appena 8 anni ad un parco di 250 mila clienti e un team di oltre 60 persone al loro servizio.


S I LVA C H I M I C A


IN BRIEF

UNO®: Nike and Giannis for the 50th anniversary Mattel celebrates 50 years of the famous UNO® card game by having Nike team up with the Greek NBA player of Nigerian origins Gianni Antetokounmpo to create a collection of products that is truly a winner. The “slam dunk” operation includes a line of footwear, an apparel capsule collection, a playing deck customised by Mattel Creations, and an event on the UNO Mobile App. The footwear includes the Zoom freak 3, Air Force 1 and Offline Nike models expressed in the iconic colours of the card game and personalized by the design of Giannis, who together with his family is a huge fan of UNO. Also a special members-only version in black of Zoom Freak 3 with a 50th anniversary logo of UNO on the tongue and the image of the multi-coloured Wild Card on the toes, along with fun graphics in the colours of the game that complete the look. • Mattel festeggia i 50 anni del celebre gioco di carte UNO® mettendo in campo una collaborazione con Nike e il cestista greco di origini nigeriane Gianni Antetokounmpo e realizzando una collezione di prodotti vincente. La “schiacciata” comprende una linea di calzature, una capsule di abbigliamento, un mazzo personalizzato da Matterl Creations e un evento sull'app di UNO. La linea di calzature comprende i modelli Zoom freak 3, Air Force 1 e Offline Nike sono declinati nei colori iconici delle carte del gioco e personalizzati dal design di Giannis, appassionato assieme alla sua famiglia di UNO. Ci sarà anche una versione in nero riservata ai membri di Zoom Freak 3 con un logo del 50° anniversario di UNO sulla linguetta e l'immagine del Jolly Cambia Colore sulla punta, oltre a divertenti grafiche nei colori che ne completano il look.

16

Reebok celebrates designers Ray and Charles Eames

Ann Demeulemeester celebrates 40 years at Pitti Uomo 101

Trailblazers in the history of not only American design, the couple both in work and real life made up by Ray and Charles Eames inspires a capsule collection developed by Reebok in collaboration with the Eames Office, which is based on the Club C silhouette, a tennis shoe first released in 1985. The duo who have “redefined post-war American design and shaped the 20th century with their playful yet purposeful sensibility”, used its works as a source of inspiration for both the shoes and packaging. One pair is decorated with the Dot Pattern, designed by Ray Eames in 1947, the other is covered in a reproduction of her Composition painting from 1939. The other two are monochrome in white and black. The shoebox is instead inspired by the iconic Eames house – known as Case Study House No. 8 – in Los Angeles: an example of post-war suburban architecture and, according to the brand, "a tribute to the couple's design ethos and an exemplar of sustainable building".

Renowned for its dark look that is also glamourous at the same time, in an intriguing mix of bold rebellion and sophistication, while presenting an experimental attitude and evening clothes that are never too severe, Ann Demeulemeester is the special guest of Pitti Immagine Uomo 101. The iconic brand established in Antwerp in 1982, which today is the protagonist of the new pathway set into motion by visionary entrepreneur Claudio Antonioli, celebrates its first 40 years with an event which, through different forms of creative expression and in a synchronized way, will tell the future, past, and present tale of the Ann Demeulemeester style. “We have always loved the style of Ann Demeulemeester – says Lapo Cianchi, Director of Communication and Special Events at Pitti Immagine – both for her nonconformist approach and ability to calmly, yet resolutely, occupy a precise space on the international scene, as well as for her aptitude for renewal, while remaining faithful to an original intuition”.

• Pietre miliari della storia del design americano (e non solo), la coppia di lavoro e di vita composta da Ray e Charles Eames ispira una capsule collection realizzata da Reebok in collaborazione con Eames Office che ha per oggetto la silhouette della Club C, sneaker nata nel 1985. Il duo che “ha ridefinito il design americano e dato forma la Ventesimo secolo con la loro sensibilità giocosa e determinata” si è ispirato alle proprie opere per scarpe e packaging. Un paio è decorato con i Dot Pattern sviluppati da Ray nel 1974, un altro ospita una riproduzione del suo Composition painting del 1939, gli altri due sono versioni monocrome in bianco e in nero. La scatola che li contiene è invece ispirata all'iconica Casa Eames, nota come Case Study House No. 8, di Los Angeles: esempio architettonico delle periferie americane del dopoguerra e secondo il brand “tributo all'ethos del design promosso dalla coppia, oltre che modello esemplare di edificio sostenibile”.

• Rinomata per l'estetica dark e al tempo stesso glamour in un mix intrigante di tagliente ribellione e raffinatezza, per l'attitudine sperimentale e per gli abiti seri ma mai severi, Ann Demeulemeester è lo special guest di Pitti Immagine Uomo 101. L'iconico brand nato ad Aversa nel 1982 e oggi protagonista del nuovo corso avviato dall'imprenditore visionario Claudio Antonioli, celebrerà i suoi primi 40 anni con un evento che, attraverso diverse forme di espressione creativa e in maniera sincronica, racconterà futuro, passato e presente della moda Ann Demeulemeester. “Amiamo da sempre lo stile di Ann Demeulemeester – ha dichiarato Lapo Cianchi, direttore comunicazione & eventi di Pitti Immagine- sia per la capacità di non omologarsi e dii occupare pacatamente, ma con determinazione, un preciso spazio sulla scena internazionale, sia per l'attitudine a rinnovarsi restando fedele a un'intuizione originaria”.


SS 22

WOMAN Natural tones materials triumph

and earthy in this second tranche of proposals for next summer. Both for the more elegant creations and for the more casual look. The puffy , soft and voluminous look is the extra touch of novelty . A trionfare, in questa seconda tranche di proposte per la prossima estate, sono i toni naturali e i materiali che richiamano la terra. Sia per le creazioni più eleganti come per quelle più casual look. Il gonfio, morbido e voluminoso rappresenta il tocco di novità in più.

17


REFINED NATURAL LOOK

ILARIA TOSCHI

ENRICO COVERI

SIANOVIAROMA

CARRANO

XAVIER DANAUD

PASCUCCI

The emphasis is once again on the naturalness of materials and colours, but is expressed in a more sophisticated line of models with elegant highlights, while special attention is reserved for manual treatments and artisanal workmanship. L’accento è di nuovo sulla naturalità dei materiali e delle colorazioni, ma declinati in una modelleria più ricercata e a tratti elegante, con un’attenzione particolare rivolta ai trattamenti manuali e alle lavorazioni artigianali.

18


19

CHRISTOPHER ESBER


GIANLEONARDO DINOI

ILASIO RENZONI

PRETTY BALLERINAS

181

PRETTY BALLERINAS

20

MEHER KAKALIA


REFINED NATURAL LOOK

PREZIOSO

BLENDER BY VSM ITALIA

MOT-CLE’

ELISA LANCI

TIFFI CALZATURE

H HOSIS

21


DUCANERO

MARETTO

THREAD MILANO

KBR

JB MARTIN

22

PASCUCCI


REFINED NATURAL LOOK

NEBULONI E.

VOLTAN 1898

V SEASON

GIOVANNI FABIANI

NEBULONI E.

GIOVANNI FABIANI

23


MODA DI FAUSTO

TIFFI CALZATURE

MASIERO LORENZO

KELTON

CASTELLER

24

JEANNOT


REFINED NATURAL LOOK

181

EDDI CUOMO

VIAMERCANTI

LAZAMANI

SONIA C.

EMOZIONI

25


PAPAYA

MARETTO

MARIAN

JB MARTIN

ELVIO ZANON

26

MARETTO


REFINED NATURAL LOOK

GIANLUCA PISATI

MOT-CLE’

AGDA

NOA HARMON

MOT-CLE’

27


JP DAVID

GIANNI RUSSO

ALEXANDER HOTTO

ZOE ITALY

28


REFINED NATURAL LOOK

LEMARGO

BRUNATE

MAT 20

MALUO

NILA & NILA

29


EVALUNA

JB MARTIN

MENBUR

BRUGLIA

30


REFINED NATURAL LOOK

JB MARTIN

PAS DE ROUGE

BRUGLIA

FAUZIAN JEUNESSE

181

31


NATURAL MOOD

BOSABO

LOINTS OF HOLLAND

RIDGE SHOES

SHOTO

KOSMA MENORCA

SKA

Natural materials like canvas, raffia, wood, cord, and vegetable-tanned leather exalt the simplicity of lines and the basic design of a style that continues to conquer women’s fashion, with both sporty and more feminine proposals. I materiali naturali come canvas, raffia, legno, corda e pelle conciata al vegetale esaltano la pulizia delle linee e la semplicità di uno stile che continua a conquistare la moda donna, con proposte sia sportive, che più femminili.

32


33

CHRISTOPHER ESBER


GIANNI CRASTO

BATI MODA SHOES

MYTHOLOGY

MYTHOLOGY

EMMA SHOES

34

LODI


NATURAL MOOD

LA FEMME PLUS

BLENDER BY VSM ITALIA

PENELOPE COLLECTION

JB MARTIN

DANILO DI LEA

GIOIA. A.

35


BOEMOS

VIDORRETA

GIANNI RUSSO

LUCA GROSSI

UMOJA

36

ORMEDA


NATURAL MOOD

SONIA PATRICIO

VIDORRETA

WOZ? BY MAROS

TENTOES

LA SIESTA

VIDORRETA

37


UMOJA

ELLA F

N NOTARO

BATI MODA SHOES

EMMA SHOES

38

PASCUCCI


NATURAL MOOD

GLORIA

LIU JO

LE BOHEMIEN

BALLARINI

SABATINI CALZATURE

PASCUCCI

39


NEBULONI E.

LUCA GROSSI

PENELOPE COLLECTION

GIANLEONARDO DINOI

BOHONOMAD

40

ORMEDA


NATURAL MOOD

MEHER KAKALIA

BALLARINI

181

PIXY SHOES

EMOZIONI

41


KING TARTUFOLI

CURIOSITE’

PONS QUINTANA

RIDGE SHOES

42


NATURAL MOOD

STEFANO TEMA

DONNA CAROLINA

KAMPA

SHOTO

BRUGLIA

43


TEN TOES

REBECCA WHITE

XAVIER DANAUD

CARMELA

PUNTO PIGRO

44

MARIELLA


NATURAL MOOD

KING TARTUFOLI

VERBENAS

MOSAIC

DANIELE LEPORI

STEFANO TEMA

45


SOFT CUDDLES

KELTON

MALUO

GAVI'

CORAL BLUE

INUOVO

JEANNOT

A ‘cuddly’ and welcoming mood, made up by interweavings, knots, and soft and puffy straps, which wrap around the feminine foot like an embrace, matched with heels but also with ergonomic ultra-comfortable outsoles and colours that are often relaxing and include neutral tones, pastels, and clear summer nuances. Un mood ‘coccoloso’ e accogliente, fatto di intrecci, nodi e fasce morbidi e rigonfi, che avvolgono il piede femminile come in un abbraccio, abbinati a tacchi ma anche fondi ergonomici ultra confort e a colori spesso riposanti come i neutri, i pastelli e i chiari estivi.

46


47

COMME DES GARCONS


MA&LO

LODI

ZOE ITALY

CECCONELLO

EMOZIONI

48

EMANUELE CRASTO


SOFT CUDDLES

SONIA C.

BLENDER BY VSM ITALIA

181

INUOVO

TESORONE

COLORS OF CALIFORNIA

49


SONIA PATRICIO

MAJA

PAOLO FERRARA

MASIERO LORENZO

TIFFI CALZATURE

50

SONIA PATRICIO


SOFT CUDDLES

MARIELLA

ASSIA TREND

V SEASON

REPO PHIL GATIER

BRUNATE

MADEIRA BRASIL

51


181

V SEASON

S. PIERO

VANILLA MOON

52


SOFT CUDDLES

FABIO RUSCONI

NILA & NILA

PREZIOSO

PREZIOSO

V SEASON

MAJA

53


CARMELA

GLORIA

CORAL BLUE

VANILLA MOON

GIOIA. A.

54

GIULIA TADDEUCCI


SOFT CUDDLES

7AM

PLAYA SANTA

ALL BLACK

HOGL

PLAYA SANTA

PONS QUINTANA

55


DOLCAST

LORENZO MARI

BIO LEI

VIAMERCANTI

MASSIMO SANTINI

56

TATA


SOFT CUDDLES

EMANUELE CRASTO

MJUS

MA+DE 94

GLORIA

57


BOXED SNEAKER

FIFTY-12

VANILLA MOON

CANDICE COOPER

PAPUCEI

SUPER MOON BY UMA PARKER

POESIE VENEZIANE

With the boom of chunky sneakers now over, increasingly trendy are sporty sneakers with rubber boxed soles that take their cue from the past, with a preference for a certain simplicity in the shape and an uncluttered design, while white is the preferred colour. Passato il boom delle chunky sneaker, si fanno sempre più di tendenza le sportive con fondo in gomma a cassetta che strizzano l’occhio al passato, preferibilmente improntate ad una certa pulizia di linea ed essenzialità, e con il bianco come colore elettivo.

58


59

DIOR


MARITAN

MOT-CLE’

MARZETTI

ROGAL'S

ILASIO RENZONI

60

GIOVANNI FABIANI


BOXED SNEAKER

MELVIN & HAMILTON

BLENDER BY VSM ITALIA

STURLINI

RE

DUCANERO

LIU JO

61


CONHPOL

GIANLEONARDO DINOI

CANDICE COOPER

ELVIO ZANON

PRIVATO

62

O.T.A PARIS


BOXED SNEAKER

ANTICA CUOIERIA

FURLA

HARRIS SHOES 1913

O.T.A PARIS

ROGAL'S

CORVARI

63


GIO+

PRIMABASE

PLUS

PRIVATO

STOKTON

64

NIRA RUBENS


BOXED SNEAKER

NIRA RUBENS

STOKTON

FAUZIAN JEUNESSE

SUPER MOON BY UMA PARKER

PRISCILLA DINAMO

PRETTY LOVE

65


A FULL COLOUR FEMININITY

LODI

FABIO RUSCONI

JB MARTIN

MARINO FABIANI

ASSIA TREND

TESORONE

Summer frees the desire for colour, with its energy and vitality, and footwear follows clothing in its choice of bright, yet intense tones, which are also cheerful and fresh, conveying an irresistible appeal to sandals, pumps, and moccasins. L’estate libera la voglia di colore, con il suo contenuto di energia e vitalità, e la calzatura segue l’abbigliamento nella scelta di tonalità accese, intense, ma anche allegre e fresche, che conferiscono a sandali, decolleté e mocassini un fascino irresistibile.

200


MA+DE 94

BLENDER BY VSM ITALIA

ILARIA TOSCHI

BRADOR

GIORGIO FABIANI

LORIBLU

201


ROBERTO BOTTICELLI

JERELYN CREADO

ROBERTO BOTTICELLI

FABIO RUSCONI

BRUGLIA

202

KUDETA'


A FULL COLOUR FEMININITY

PONS QUINTANA

CRISTIAN DANIEL

ELVIO ZANON

PERRONE SONIA

MUSELLA

MARINO FABIANI

203


PERRONE SONIA

LUCIANO BARACHINI

MARTINA T

DEI MILLE

ENZO DI MARTINO

204

CARRANO


A FULL COLOUR FEMININITY

THREAD MILANO

MENBUR

SKUA STUDIO

LUCIANO BARACHINI

MAMEANA

ELISA LANCI

205


ALESSANDRA BALBI

MODA DI FAUSTO

FRATELLI RUSSO

BOTTEGA LOTTI

TATA

206

PRISCILLA DINAMO


A FULL COLOUR FEMININITY

JERELYN CREADO

PLATONE

ZINDA

MIA JAHN

PRISCILLA

207


DANIELE LEPORI

MA&LO

KROLL

KROLL

PRETTY BALLERINAS

208

MASIERO LORENZO


A FULL COLOUR FEMININITY

MENBUR

MUSELLA

MENBUR

ILASIO RENZONI

VIAMERCANTI

NILA & NILA

209


MUSELLA

GIORGIO FABIANI

KBR

V SEASON

FURLA

210

DANILO DI LEA


A FULL COLOUR FEMININITY

ROBERTO BOTTICELLI

L’ARIANNA

MAMEANA

SKUA STUDIO

211


LUSSY

KERMES

STRINGART

MARIPE'

DANIELE LEPORI

212

EMANUELE CRASTO


A FULL COLOUR FEMININITY

CRISTIAN DANIEL

BLENDER BY VSM ITALIA

MARIELLA

PAOLO FERRARA

LIU JO

TESORONE

213


MIA JAHN

GIANLUCA PISATI

MAMEANA

MONTEMARIO

PREZIOSO

214

MA&LO


A FULL COLOUR FEMININITY

FABIO RUSCONI

NAPOLEONI

MARIAN

PREZIOSO

DONNA SERENA

MARINO FABIANI

215


TESORONE

STRINGART

BIANCADI

TESORONE

216


A FULL COLOUR FEMININITY

PAOLO FERRARA

PIXY SHOES

PAOLA FIORENZA

ALL BLACK

DONNA CAROLINA

MARETTO

217


PAS DE ROUGE

NACRÈE - LOTTI CALZATURE

PRISCILLA DINAMO

SVETONIO - H.L. CALZATURE

FRATELLI RUSSO

218

VIOLA FONTI


A FULL COLOUR FEMININITY

DEI MILLE

MARIAN

SVETONIO - H.L. CALZATURE

MENBUR

SVETONIO - H.L. CALZATURE

MASIERO LORENZO

219


PATCH SNEAKER

LIU JO

REBECCA WHITE

ALEX BY MERCURY

CLOUD FOOTWEAR

MELVIN & HAMILTON

ZEROCENTCINQ

Here, the focus is on the upper, characterised by a patchwork of materials and different patterns that convey to the shoe a look that is over, elaborate, glam, and often visually ‘reinforced’ by a chunky and bulky sole. L’attenzione è qui posta sulla tomaia, caratterizzata da un patchwork di materiali e fantasie diversi che conferiscono all’insieme della calzatura un look over, elaborato e glam, spesso ‘rafforzato’ visivamente da una suola chunky e corposa.

220


221

LACOSTE


ELENA

GIOSEPPO

PLUS

GADEA

W6YZ

222

REBECCA WHITE


PATCH SNEAKER

LIU JO

ALEX BY MERCURY

COMART

SHOECOLATE

CLORTS

MIMMU

223


REGARDE LE CIEL

L4K3

CARMELA

RE

FLOWER MOUNTAIN

224

XTI


PATCH SNEAKER

J. REINALDO

SUPER MOON BY UMA PARKER

GIOIA. A.

PRETTY LOVE

A.S. 98

LIU JO

225


NEWS

The tannery that wants to revolutionise the market THE SOLOFRA BASED COMPANY CLAIMS TO PRODUCE 100% SUSTAINABLE LEATHER. Be Green Tannery is an innovative SME based in Solofra, in the province of Avellino, home to the most important tanning district of sheep and goats in Italy. Founded in 2018 by the brothers Felice and Annalisa De Piano, whose family has been involved in tannery for three generations, the company today offers the market only metal free leathers, the result of large investments in R&D. “Since 2019 we have completely converted the production and today we pride ourselves on making only 100% sustainable leather - explains Felice De Piano Getting to this result was a difficult path, I don’t deny it, but we believe that we are on the right path in terms of environment and market. Previously we were at the end of the line with the same product as others, today brands are looking for us”. What can you tell us about the costs of the product, is the market ready to pay more for green leathers? “The strength of our project also lies in the fact that the price lists are equal to those of chrome tanned leathers. In the world of sustainability, there are many fake news on additional costs and items that you would not be able to produce with metal free leather: it is only a matter of organisation, starting with the purchase of the right raw material. We are proud of having reconverted the process without putting additional costs on the product and of being able to produce all the items at the same prices as chrome”, says Felice De Piano. CIRCULAR ECONOMY Be Green Tannery is also characterised by the will to position itself as the first link in a circular economy, a relatively recent concept in the fashion world, but which, according to the Circular Fashion report, currently generates 3 billion dollars. Thanks to innovation and sustainability, at the end of 2020 the company had a turnover of over 3 million euro (+165% compared to 2018) with a CAGR (compound annual growth rate) of 63% in the two-year period 2018-2020. At the beginning of 2021, Be Green Tannery launched its first crowdfunding campaign which raised 400 thousand euro, exceeding the target set. A 100% SUSTAINABLE PROCESS The company declares that, compared to traditional tanning and the same processed product, the innovative process developed makes it possibile to reduce by 33% the time spent (from 36 to 24 hours), and the energy consumed (360 kW against 540) and by 30% the water used (7 thousand litres of water as opposed to the 10 thousand normally used). Moreover, in relation to the polluting load, the wastewater of the Solofra company has 90% less chromium and other heavy metals. Not just that, the use of energy obtained exclusively from renewable sources is what makes production even more sustainable.

THE HEADQUARTERS OF THE SOLOFRA COMPANY LA SEDE DELL’AZIENDA A SOLOFRA

66

FELICE DE PIANO, FOUNDER OF BE GREEN TANNERY FELICE DE PIANO, FONDATORE DI BE GREEN TANNERY

LEATHER WITH A GREEN SOUL Identical quality, appearance and performance, but with a green soul: the leather produced by Be Green Tannery is chosen by numerous and prestigious brands operating in the luxury sector worldwide, from Taiwan to the United States and from France to Korea, thanks to its excellent performance and the reduced ecological footprint of the production process. “Our products have no limitations on applicability, colour and intended use; they have a concentration of heavy metals of less than 0.1% and respond positively to the stringent performance requirements and sustainability specifications required by the brands. In a medium to long time, they resist external phenomena and perform well with respect to the physical-mechanical needs of the final product, while remaining bio-compostable since they do not contain heavy metals”. CERTIFICATIONS AND AWARDS The product can be defined as metal free according to the UNI EN 15987: 2015 standard. Be Green Tannery leather is the first in the world to have obtained the metal free product certification from the Italian Leather Research Institute. The company has obtained the LWG (Leather Working Group) certification, which evaluates tanneries all over the world in terms of sustainability, considering account parameters such as the use of water, electricity and waste disposal, but also safety and work ethic. A patent application has been filed with the EPO for the process developed by the Solofra tannery. NEXT OBJECTIVE: MUSHROOMS De Piano’s ambitions go far. “We want to clear the non-leather concept, which does not mean plastic. We are collaborating on a project that does not concern leather but which could prove to be complementary in terms of production. Basically we aim to develop a material line deriving from mushroom cultures, therefore completely organic, which could be processed in the tannery alongside animal skin. We are testing its potential with a specialised partner. We are not against animal skin, not at all, but we must not have preconceptions towards sustainable innovations”.


BE GREEN TANNERY

La conceria che vuole rivoluzionare il mercato L’AZIENDA SOLOFRANA DICHIARA DI PRODURRE PELLI SOSTENIBILI AL 100%. Be Green Tannery è una PMI innovativa con sede a Solofra, in provincia di Avellino, uno dei più importanti distretti conciari di pelli ovine e caprine in Italia. Fondata nel 2018 dai fratelli Felice e Annalisa De Piano, la cui famiglia si occupa di conceria da tre generazioni, l’azienda oggi propone al mercato solo pelli metal free frutto di grandi investimenti in R&S. “Dal 2019 abbiamo convertito interamente la produzione e oggi ci vantiamo di fare solo pelli sostenibili al 100% - ci spiega Felice De Piano – Arrivare a questo risultato è stato un percorso difficile, non lo nego, ma siamo convinti di essere sulla strada giusta sia dal punto di vista ambientale che del mercato. Prima eravamo in fondo alla fila con un prodotto uguale a quello degli altri, oggi le firme ci cercano”. Cosa ci può dire dei costi del prodotto, il mercato è pronto a pagare di più le pelli green? “La forza del nostro progetto sta anche nel fatto che i listini sono uguali a quelli delle pelli al cromo. Nel mondo della sostenibilità ci sono tante fake news su costi aggiuntivi e articolistica che con il metal free non si riuscirebbe a fare: è solo questione di organizzazione, a cominciare dall’acquisto della materia prima giusta. Noi siamo orgogliosi di aver riconvertito il processo senza scaricare costi aggiuntivi sul prodotto e di riuscire a fare tutti gli articoli agli stessi prezzi del cromo” dichiara Felice De Piano. ECONOMIA CIRCOLARE A caratterizzare Be Green Tannery è anche la volontà di posizionarsi come primo anello di un’economia circolare, un concetto relativamente recente nel mondo della moda, ma che secondo il report Circular Fashion genera attualmente 3 bilioni di dollari. Complici innovazione e sostenibilità, a fine 2020 la società ha fatturato oltre 3 milioni di euro (+165% rispetto al 2018) con un CAGR (tasso annuo di crescita composto) del 63% nel biennio 2018-2020. All’inizio del 2021, Be Green Tannery ha lanciato la sua prima campagna di crowdfunding che ha raccolto 400mila euro, superando l’obiettivo fissato. UN PROCESSO 100% SOSTENIBILE L’azienda dichiara che, rispetto a una concia tradizionale e a parità di prodotto lavorato, l’innovativo processo messo a punto permette di abbattere del 33% il tempo impiegato (da 36 a 24 ore) e l’energia consumata (360 kW contro i classici 540) e del 30% l’acqua utilizzata (7mila in contrapposizione ai 10mila normalmente utilizzati). Inoltre, in relazione al carico inquinante, le acque reflue dell’azienda

di Solofra presentano il 90% in meno di cromo e altri metalli pesanti. Non solo, a rendere ancora più sostenibile la produzione è l’utilizzo di energia ottenuta esclusivamente da fonti rinnovabili. PELLI CON UN’ANIMA VERDE Identica per qualità, aspetto e prestazioni, ma con un’anima verde: la pelle prodotta da Be Green Tannery viene scelta da numerosi e prestigiosi marchi che operano nel settore del lusso in tutto il mondo, da Taiwan agli Stati Uniti e dalla Francia alla Corea, grazie alle sue ottime performance e alla ridotta impronta ecologica del processo produttivo. “I nostri prodotti non hanno limitazioni di applicabilità, colore e destinazione d’uso;presentano una concentrazione di metalli pesanti inferiore allo 0,1% e rispondono positivamente agli stringenti requisiti di performance e ai capitolati di sostenibilità richiesti dai brand. In un tempo medio lungo, resistono ai fenomeni esterni e sono performanti rispetto alle esigenze fisico-meccaniche del prodotto finale, rimanendo comunque bio-compostabili dal momento che non contengono metalli pesanti”. CERTIFICAZIONI E RICONOSCIMENTI Il prodotto può essere definito metal free ai sensi della norma UNI EN 15987:2015. La pelle di Be Green Tannery è la prima ad aver ottenuto la certificazione di prodotto metal free dalla Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli. L’azienda ha ottenuto la certificazione LWG (Leather Working Group), che valuta le concerie di tutto il mondo dal punto di vista della sostenibilità, tenendo conto di parametri quali utilizzo di acqua, energia elettrica e smaltimento dei rifiuti, ma anche della sicurezza e dell’etica lavorativa. Per il processo messo a punto dalla conceria di Solofra è stata depositata domanda di brevetto presso la EPO. PROSSIMO OBIETTIVO: I FUNGHI Le ambizioni di De Piano si spingono lontano. “Vogliamo sdoganare il concetto di non-leather, che non significa plastica. Stiamo collaborando ad un progetto che non riguarda la pelle ma che potrebbe rivelarsi complementare dal punto di vista produttivo. In sostanza puntiamo a sviluppare una linea di materiali derivanti da colture di funghi, quindi completamente organici, che potrebbero essere lavorati in conceria a fianco della pelle animale. Ne stiamo sperimentando le potenzialità con un partner specializzato. Non siamo contro la pelle animale, ci mancherebbe altro, ma non bisogna avere preconcetti verso le innovazioni sostenibili”.

67


NEWS

WLC, leather calls on science for help EXPERTS WHO INTERVENED AT THE 5TH WORLD LEATHER CONGRESS IN ADDIS ABABA (ETHIOPIA) SPOKE ABOUT THE CHALLENGES OF THE SECTOR AND MARKET TRENDS. TO DEMONSTRATE THE SUSTAINABILITY OF THE TANNING INDUSTRY, IT IS NECESSARY TO PRODUCE NEW STUDIES AND SCIENTIFIC DATA AND OBTAIN THE ZERO ALLOCATION WHICH EXCLUDES THE BREEDING PHASE FROM THE IMPACT Despite major organisational difficulties relating to the pandemic and the consequent travel restrictions still in place in various parts of the world, last 1 November was held the 5th World Leather Congress entitled “Leather a Gift of Nature”, which experienced a happy hybrid formula, that is a physical performance from Addis Ababa, Ethiopia, for a few dozen participants and remote connection PROF. MEKONNEN HAILEMARIAM OF ALLPI via zoom for all the others (from 19 different countries). It was Prof. Mekonnen Hailemariam consultant of ALLPI, the Africa Leather and Leather Products Institute, to do the honours organising the event together with the International Council of Tanners (ICT). In his introductory speech, Kerry Senior, president of ICT, stressed the importance of an international moment of confrontation such as the Leather Congress for the sector facing “difficult times” either because of the pandemic or the difficulties faced by supply chains, not to mention the competition of materials presented as alternatives to leather, which are often not sustainable at all. In this respect, Kerry cited the Leather Manifesto, the official document presented at COP26 in Glasgow which was signed by leather associations all over the world to clarify the sustainability of materials. “We increasingly need scientific data to combat fake news on the sector - explained Kerry - and this is why tanneries must promote LCA studies that can produce numbers comparable to those of other materials and thus demonstrate the truth about leather”. Illustrating data of the US leather industry that every year processes about 28 million hides (out of a total of 33 million garments processed by the meat industry), the president of US tanners and hides & skins traders Stephen Sothmann (LHCA) announced the “Zero Waste Initiative”, a project that aims to recover the quantities that each year end up in landfills (about 5 million hides), producing about 120 thousand tons of CO2. “If we applied this initiative globally, the volume of emissions saved would be truly remarkable”, Sothmann reported implicitly highlighting the value of the tanning industry that reuses a waste product from the food industry avoiding its disposal in landfills which, as known, represents significant environmental damage. Regarding future trends in demand for meat, the American president explained that the biggest increases are expected from Africa and Asia. In China, the beef demand in 2019 grew by 59%, in 2020 by 28%, in 2021 by 8% and another + 8% is expected for 2022. Luca Boltri, deputy director of UNIC - Italian Tanneries, carried out a report focused on the importance of leather in the luxury field, where it still plays a key role representing a material of choice, which is very important as the high-end market makes choices that also affect all the categories below. It is estimated that luxury has lost about 22% of its value due to the pandemic, but the strong rebounds in the first half of ’21 give hope for a complete recovery. Consumers are changing - Boltri warned – today young people are very careful to choose brands that are more attentive to issues of sustainability. From this point of view, ‘sustainable luxury’ becomes a crucial development driver for the growth of the sector. An interesting presentation also the one by Kim Sena, sustainability manager of JBS Couros who reported that traditional leather obtained a score

68

of 36.4 in the Higg Index, which measures the sustainability of fashion materials, a number too high compared to other materials, including some that haven’t a natural origin. Sena explained how, thanks to various LCA studies, leather produced with the new cutting and processing system developed by the Brazilian giant (identified with the Kind Leather brand) obtain a definitely more interesting score: 8.7. But an additional explanation is needed here. In fact, the high scores of the Higg Index obtained from traditional hides are strongly influenced by the impact allocations deriving from livestock, as noted by Gustavo Gonzalez-Quijano, general sectretary of Cotance, the European federation of tanners, which has been fighting for years for the Zero allocation of leather, i.e. the need to measure the impact of the tanning industry only starting from the entry of raw hides into the tannery, thus excluding breeding, whose impact is expected to affect only meat and the milk industry. Among other things, Kim Sena announced an interesting initiative: “We want to create a Competence Centre for Raw Hides & Biomaterials, a discussion platform open to all to collect data and compare studies and experiences that help the progress of the sector”. Among the projects of JBS Couros for the future there is also the assessment of the environmental impact for each chemical product. Chen Zhanguang, general secretary of the China Leather Industry Association intervened at the WLC estimating respectively a 15% drop in the production and 21,6% in exports of the Chinese leather industry due to Covid. In the first half of this year, however, there was a strong rebound in activity and an increase of 33.7% in the domestic consumption of footwear, data that bode well for the future but which also here have to deal with the increase of energy and transport costs. Compared to the intended uses, the most interesting performances of leather on the Chinese market are currently recorded in upholstery, followed by the automotive sector, while footwear and leather goods are still suffering. In conclusion the papers of Cristina Trautmann of Leather Working Group and Deborah Taylor of Sustainable Leather Foundation, who spoke about the importance of starting and building a certification process for leather production.

SOME SPEAKERS OF THE WLC


5° WORLD LEATHER CONGRESS

WLC, la pelle chiama in aiuto la scienza GLI ESPERTI INTERVENUTI AL CONGRESSO MONDIALE DELLA PELLE DI ADDIS ABEBA (ETIOPIA) HANNO PARLATO DELLE SFIDE DEL SETTORE E DELLE TENDENZE DEL MERCATO. PER DIMOSTRARE LA SOSTENIBILITÀ DELL’INDUSTRIA CONCIARIA OCCORRE PRODURRE NUOVI STUDI E DATI SCIENTIFICI, MA ANCHE OTTENERE L’ALLOCAZIONE ZERO CHE ESCLUDE DALL’IMPATTO LA FASE DELL’ALLEVAMENTO Malgrado le grandi difficoltà organizzative legate alla pandemia e alle conseguenti restrizioni ai viaggi ancora in vigore in varie parti del mondo, il 1° novembre scorso si è tenuto il 5° World Leather Congress dal titolo “Leather a Gift of Nature” che ha sperimentato una felice formula ibrida, ovvero svolgimento in presenza da Addis Abeba, Etiopia, per alcune decine di partecipanti e collegamento da remoto via zoom per tutti gli altri (da ben 19 Paesi diversi). A fare gli onori di casa il Prof. Mekonnen Hailemariam consulente di ALLPI, l’Istituto africano della pelle e dei prodotti in pelle che ha organizzato l’evento insieme all’International Council of Tanners (ICT). Nel suo discorso introduttivo Kerry Senior, presidente ICT, ha rimarcato l’importanza di un momento di confronto internazionale come il Leather Congress per il settore che affronta “tempi difficili” vuoi per la pandemia vuoi per le difficoltà di approvvigionamento delle catene di fornitura, per non parlare della concorrenza dei materiali presentati come alternativi alla pelle che spesso non sono per niente sostenibili. Al riguardo, Kerry ha citato il Leather Manifesto, il documento ufficiale presentato alla COP26 di Glasgow che è stato sottoscritto dalle associazioni della pelle di tutto il mondo proprio per fare chiarezza sulla sostenibilità dei materiali. “Abbiamo, e sempre più avremo in futuro, bisogno di dati scientifici per contrastare le fake news sul settore – ha spiegato Kerry – anche per questo le concerie devono farsi promotrici di studi di LCA che possono produrre numeri confrontabili con quelli degli altri materiali e dimostrare così la verità sul reale impatto ambientale della pelle”. Illustrando i dati dell’industria della pelle statunitense che ogni anno lavora circa 28 milioni di pelli (su un totale 33 milioni di capi processati dall’industria della carne), il presidente dei conciatori e dei grezzisti Stephen Sothmann (LHCA) ha annunciato la “Zero Waste Initiative”, un progetto che punta a recuperare anche i quantitativi che attualmente finiscono in discarica ogni anno (circa 5 milioni di pelli) producendo circa 120mila tonnellate di CO2. “Se applicassimo questa iniziativa a livello globale il volume delle emissioni risparmiate sarebbe davvero degno di nota” ha riferito Sothmann sottolineando implicitamente il valore dell’industria conciaria che riutilizza un prodotto di scarto dell’industria alimentare evitando il suo conferimento in discarica che come noto rappresenta un grave danno ambientale. Riguardo alle future tendenze della domanda di carne, il presidente americano ha spiegato che gli aumenti maggiori sono attesi da Africa e Asia. In Cina, la richiesta di carne di manzo nel 2019 è cresciuta del 59%, nel 2020 del 28%, nel 2021 dell’8% e un altro +8% è previsto per il 2022. Luca Boltri, vicedirettore di UNIC – Concerie Italiane ha svolto una relazione incentrata sull’importanza della pelle nell’ambito del lusso, dove tutt’ora rappresenta un materiale di elezione giocando un ruolo chiave, cosa molto importante perché la fascia top del mercato con le sue scelte influenza anche tutte le fasce sottostanti. Si stima che il luxury abbia perso circa il 22% del valore a causa della pandemia, ma i forti rimbalzi del primo semestre ‘21 fanno sperare in una completa ripresa. I consumatori stanno cambiando – ha però avvertito Boltri – i giovani oggi sono molto attenti a scegliere i brand più attenti ai temi della sostenibilità. Da questo punto di vista il ‘sustainable luxury’ diventa un driver di sviluppo cruciale per la crescita del settore. Presentazione interessante anche quella di Kim Sena, responsabile sostenibilità di JBS Couros che ha riferito come nell’Higg Index che misura la

sostenibilità dei materiali della moda la pelle tradizionale abbia un punteggio di 36,4, un numero troppo alto rispetto agli altri materiali, compresi alcuni che di naturale hanno ben poco. Sena ha spiegato come, grazie a vari studi LCA, le pelli prodotte con il nuovo sistema di taglio e lavorazione sviluppato dal colosso brasiliano (identificato con il marchio Kind Leather) ottengono un punteggio decisamente più interessante: 8,7. Ma qui occorre una spiegazione aggiuntiva. Di fatto, i punteggi elevati dell’Higg Index ottenuti dalle pelli tradizionali sono fortemente influenzati dalle allocazioni di impatto derivanti dall’allevamento degli animali, come ha fatto notare Gustavo Gonzalez-Quijano, segretario generale di Cotance, la federazione europea dei conciatori, che si batte da anni per l’allocazione Zero della pelle, ovvero la necessità di misurare l’impatto dell’industria conciaria solo a partire dall’ingresso della pelle grezza in conceria, escludendo quindi l’allevamento, il cui impatto dovrebbe incidere solo sull’industria della carne e del latte. Kim Sena ha fra l’altro annunciato un’iniziativa interessante: “Vogliamo creare un Competence Center for Raw Hides & Biomaterials, una piattaforma di discussione aperta a tutti per raccogliere dati e confrontare studi ed esperienze che aiutino il progresso del settore”. Tra i progetti di JBS Couros per il futuro anche la valutazione dell’impatto ambientale per singolo prodotto chimico. Al WLC è quindi intervenuto il segretario generale della China Leather Industry Association, Chen Zhanguang, che ha stimato l’impatto del Covid sull’industria della pelle cinese in un calo della produzione del 15% e dell’export del 21,6%. Nel primo semestre di quest’anno è stato però registrato un forte rimbalzo dell’attività ed un aumento del 33,7% del consumo interno di calzature, Dati che fanno ben sperare per il futuro ma che anche qui devono fare i conti con l’aumento del costo dell’energia e dei trasporti. Rispetto alle destinazioni d’uso, le performance più interessanti della pelle sul mercato cinese attualmente sono registrate nell’arredamento, seguito dall’automotive, mentre calzature e pelletteria sono ancora in sofferenza. Tra gli speakers del Congresso anche Cristina Trautmann di Leather Working Group e Deborah Taylor della Sustainable Leather Foundation che hanno parlato dell’importanza di avviare e costruire un percorso di certificazione della produzione di pelle.

69


SPOTLIGHT | NORDA

Nanotechnologies have become part of our daily life. This is the case of the G+® Graphene Plus membrane integrated in the NordaTM 001 G+® Spike High Performance Trail Shoes. A multifunctional shoe suitable to face extreme conditions. Vibram expressly developed for Norda the grip of the sole. The upper is made with dyneema fabric, while the inner side features for the first time the G+® Graphene membrane. The G+® membrane coupled to the upper, albeit with a minimum thickness, gives the shoe excellent thermal efficiency and is able to ensure a uniform foot temperature distribution. The reduction in size ensures greater lightness and agility in use. The membrane is also antibacterial, ensuring greater hygiene. Lastly, it ensures excellent water resistance (up to 10,000mm) and windproof protection. Directa Plus is one of the largest manufacturers and suppliers of graphene-based products for the consumer and industrial markets. And it is the manufacturer of the membrane applied to the Norda shoe: chemical-free, made in a sustainable way and certified as safe for users. Le nanotecnologie entrano a far parte della nostra vita quotidiana. È il caso della membrana G+® Graphene Plus integrata nella scarpa NordaTM 001 G+® Spike High Performance Trail Shoes. Si tratta di una scarpa multifunzionale adatta ad affrontare condizioni estreme. Vibram ha appositamente sviluppato il grip della suola per Norda, mentre la tomaia è realizzata con il tessuto dyneema, al cui interno, per la prima volta, si trova la membrana in grafene G+®. La membrana G+® accoppiata alla tomaia, seppure dallo spessore minimo, conferisce alla calzatura un’ottima efficienza termica ed è in grado di uniformare la temperatura del piede. La riduzione dell’ingombro assicura una maggiore leggerezza e agilità nell’utilizzo. La membrana è anche antibatterica, garantendo maggiore igiene. Da ultimo assicura un’ottima resistenza all’acqua (fino a 10,000mm) e una protezione antivento. Directa Plus è uno dei più grandi produttori e fornitori di prodotti a base grafene destinati ai mercati consumer e industriali. Ed è il produttore della membrana applicata nella scarpa Norda:chemicalfree, realizzata in modo sostenibile e certificata come sicura per gli utilizzatori.


SIMAC TANNING TECH


Thanks to all the companies for accepting the challenge A few months have passed since the end of “Simac Tanning Tech 2021”. And I can say that I am moderately satisfied with how the Fair took place, despite the general health conditions: my first thoughts go to the Italian and international companies that had “the courage to accept the challenge to restart from the event” together with us, Organisers of Simac Tanning Tech. My greatest thanks go to them for showing their belief in the Organising Body, Assomac Servizi s.r.l., and in the value that Simac Tanning Tech represents for the worldwide manufacturing sectors of the Footwear, Leather Goods and Tannery industry, and related sectors. I am thinking of the effort made for the digital evolution of the Fair: these are all seeds that we plant today, to see them flourish in the coming years. We did not make progress in the digital world for a “metoo” logic: we believe in the power of these innovations, as a support for the physical fair, in order to bring exhibitors together and not to lose them, but above all international buyers who, for reasons related to the pandemic were unable to come to Italy. If the world speaks this language, we must stay on the wave of innovation, to ensure a fair experience that is in step with the times and captivating for the younger generations, future workers and “makers” of these sectors. I am thinking of the November Assembly held by the members of the ASSOMAC Association, of which I am president: we gathered all the representatives of the fashion industry around a round table to discuss the Digital and Green transition in production processes. In this moment where we are considering a restart, at European and world level, even in the real difficulties that still persist, I believe that Simac Tanning Tech has important growth and improvement prospects ahead of it. Let’s broaden the horizons of possibilities and aim high! Simac Tanning Tech must maintain and improve its position as a “reference point” for innovation, technology and “on-the market” solutions: we are working to expand the global network, welcoming all the “players” of the Innovation. Companies first and foremost, by improving exposure and communication opportunities to attract more visitors; the world of Research and International Technology Centres because this sector is alive and an international level platform is needed, where full “technology transfer” can be implemented. Networking that lasts all year round, collaborating with other trade fair bodies and events of international importance, so that the information flow does not stop and that the Fair can increasingly assume the role of catalyst and showcase of primary importance. We expect a profitable 2022, a long race to get to the next “Simac Tanning Tech 2022” which we confirm for the month of September, consolidating our position at Fiera Milano.

7 2 SIMAC TANNING TECH

Maria Vittoria Brustia, President of Assomac

Grazie a tutte le aziende per aver accettato la sfida Sono trascorsi alcuni mesi dalla conclusione di “Simac Tanning Tech 2021”. E posso dirmi moderatamente soddisfatta di come la Fiera si è svolta, nonostante le condizioni sanitarie generali: il mio primo pensiero va alle imprese italiane ed internazionali che hanno avuto “il coraggio di accettare la sfida di ripartire dalla manifestazione” insieme a noi, Organizzatori di Simac Tanning Tech. A loro va il mio più grande ringraziamento per aver dimostrato di credere nell’Ente Organizzatore, Assomac Servizi s.r.l., e nel valore che Simac Tanning Tech rappresenta per i comparti produttivi mondiali della Calzatura, della Pelletteria e della Conceria, nonché dei settori affini. Penso allo sforzo profuso per l’evoluzione digitale della Fiera: sono tutti semi che piantiamo oggi, per vederli fiorire nei prossimi anni. Non abbiamo fatto passi avanti nel mondo digitale per una logica “me-too”: crediamo nel potere che tali innovazioni possono avere, quale supporto alla fiera fisica, per avvicinare e non perdere espositori, ma soprattutto i buyer internazionali che, per i motivi legati alla Pandemia, non sono potuti venire in Italia. Se il mondo parla questa lingua, dobbiamo rimanere sull’onda dell’innovazione, per garantire un’esperienza di fiera al passo coi tempi e che sia accattivante per le giovani generazioni, futuri lavoratori e “maker” di questi comparti. Penso all’Assemblea di novembre dei Soci dell’Associazione ASSOMAC, di cui sono Presidente: abbiamo raccolto intorno ad una tavola rotonda tutti gli esponenti dell’industria della Moda per discutere della transizione Digitale e Green nei processi produttivi. In questo momento che consideriamo di ripartenza, a livello Europeo e mondiale, pure nelle difficoltà effettive che ancora permangono, sono convinta che Simac Tanning Tech abbia davanti a sé prospettive di crescita e miglioramento importanti. Allarghiamo gli orizzonti delle possibilità e puntiamo in alto! Simac Tanning Tech deve mantenere e migliorare la propria posizione di “punto di riferimento” per l’innovazione, la tecnologia e le soluzioni “on-the market”: stiamo lavorando per allargare il network globale, accogliendo in Fiera tutti gli “attori” dell’Innovazione. Le imprese in primis, migliorando le possibilità di esposizione e la comunicazione per attrarre più visitatori; il mondo della Ricerca e i Centri tecnologici internazionali perché questo comparto è vivo ed è necessaria una piattaforma di livello internazionale, dove si possa attuare un pieno “trasferimento tecnologico”. Un networking che duri tutto l’anno, collaborando con altri enti fieristici ed eventi di rilievo internazionale, in modo tale che il flusso informativo non si fermi e che la Fiera possa assumere sempre più il ruolo di catalizzatore e vetrina di primaria importanza. Ci aspetta un 2022 proficuo, una lunga corsa per arrivare alla prossima “Simac Tanning Tech 2022” che confermiamo per il mese di settembre, consolidando la nostra posizione in Fiera Milano.


A S S O M A C _ S E RV I Z I


The industry can only move forward Il settore può solo andare avanti ASSOMAC DIRECTOR, ROBERTO VAGO, OUTLINES THE FINAL RESULTS OF SIMAC TANNING TECH AND THE CHALLENGES THAT THE INDUSTRY WILL HAVE TO FACE TO CONFIRM ITS INTERNATIONAL PRESENCE

IL DIRETTORE ASSOMAC, ROBERTO VAGO, TRACCIA IL CONSUNTIVO DI SIMAC TANNING TECH E DELINEA LE SFIDE CHE IL SETTORE DOVRÀ AFFRONTARE PER CONFERMARE IL RUOLO CHE GLI COMPETE A LIVELLO INTERNAZIONALE

"Last September’s Simac Tanning Tech (STT) marked the beginning of a new era,” says Roberto Vago, director of Assomac, the Association of Italian Manufacturers of Footwear, Leather Goods and Tanning Technologies, which organised the event. The Director continues, “it was a courageous edition, the first to be held with the physical presence of the entire supply chain - Micam, Mipel, Lineapelle – and that sent out a strong signal regarding the desire of the entire industry to restart and, ROBERTO VAGO, DIRECTOR OF ASSOMAC for Italy, to continue to want to be an international leader.” If in the past these events were moments of meeting, today, in the case of STT, they are also important moments of information regarding the different technological evolutions, both in terms of the product and process. “This is a crucial issue that both politics and companies must consider. Today, it is no longer enough to offer the market reliable, high-quality individual technologies, we need certified systems that, thanks to digital innovation, are increasingly capable of ensuring the measurability and traceability of production processes. The issue of the future, which we must start preparing ourselves for, will involve being able to define with certainty, certification and security where and how a product is born, what its life cycle is, and what its sustainability prospects will be at the end of its life.” Sustainability is increasingly the key issue: what implications does this have for the industry? “It is predicted that 9.5 billion people will inhabit the Earth by 2050. Obviously, the number of shoes and fashion accessories will grow accordingly and will grow regardless of whether we make them beautiful or ugly. Consumption will rise, particularly in the fashion and food industries. The key is to optimise production complexes and, therefore, obtain quality products with lower waste, reduced energy consumption and above all, with a limited use of resource. From the point of view of our companies, however, I would say that the fair marked the evident presence of a selected number of customers looking for technical solutions (and not only) for all-round sustainability. Furthermore, it should be noted that leather is no longer the only vital element in the industry’s production cycle, but one of the many materials used in the supply chain. For a variety of reasons, including the price, which has almost doubled in the last six months compared to the period at the beginning of the pandemic, when it had fallen to an all-time low. It will be important for us to keep the focus on this material, but also to open ourselves to alternatives.”

"Il Simac Tanning Tech (STT) dello scorso settembre ha segnato l’inizio di una nuova era”, dichiara Roberto Vago, direttore di Assomac, l’associazione dei costruttori italiani di tecnologie per calzature, pelletteria e conceria organizzatrice dell’evento. Continua il direttore: “È stata un'edizione coraggiosa, la prima svoltasi in presenza insieme a tutta la filiera – Micam, Mipel, Lineapelle – e che ha lanciato un forte segnale riguardo la voglia dell’intero comparto di ripartire e, per l'Italia, di continuare a voler giocare un ruolo di riferimento internazionale”. Se in passato questi eventi erano momenti di incontro, oggi, nel caso di STT, sono anche importanti momenti di informazione riguardo le differenti evoluzioni tecnologiche, sia di prodotto che di processo. “Un tema cruciale che sia la politica sia le imprese devono tenere al centro delle loro riflessioni. Oggi non basta più proporre al mercato singole tecnologie affidabili e di qualità, ma servono sistemi certificati che, grazie all’innovazione digitale, siano sempre più in grado di assicurare misurabilità e tracciabilità dei processi produttivi. Il tema del futuro, a cui prepararsi fin da ora, riguarderà il poter definire in modo certo, certificato e sicuro dove e come nasce un prodotto, qual è il suo ciclo di vita, e quali saranno le sue prospettive di sostenibilità a fine vita”. La sostenibilità è sempre più il tema chiave: quali conseguenze comporta per il settore? “Nel 2050 è previsto che 9,5 miliardi di persone abiteranno la Terra. Ovviamente il numero delle calzature e degli accessori moda crescerà di conseguenza e crescerà indipendentemente dal fatto che noi le si faccia belle o brutte. I consumi lieviteranno, in particolare nel settore moda e in quello alimentare. Ottimizzare i complessi produttivi e, quindi, ottenere prodotti di qualità con scarti più bassi, consumi energetici contenuti, e soprattutto con un limitato utilizzo delle risorse, credo sia una delle scommesse più importanti. Dal punto di vista delle nostre imprese, invece, direi che la fiera ha segnato l'evidente presenza di un numero selezionato di clienti alla ricerca di soluzioni tecniche (e non solo) per la sostenibilità a 360°. Inoltre, va segnalato come la pelle non sia più l'unico elemento vitale all'interno del ciclo produttivo del settore, bensì uno dei tanti materiali utilizzati dalla filiera. Per tutta una serie di ragioni, fra cui il prezzo che negli ultimi sei mesi è quasi raddoppiato rispetto al periodo di inizio pandemia, quando era sceso ai minimi storici. Per noi sarà importante mantenere alta l’attenzione su questo materiale, ma anche aprirci ad alternative”. Come deve cambiare il modello produttivo per adattarsi al mutato scenario? “La Cina, che siamo stati abituati a chiamare ‘la fabbrica del mondo’, oggi si propone come costruttrice di soluzioni. Ha deciso di creare dei propri standard qualitativi interni ed esportare questi suoi modelli nel mondo. Ciò comporta delle conseguenze sia sul mercato interno cinese, sia sui Paesi che la Cina è in grado di influenzare – penso all'Africa, per esempio. Se, fino a oggi, la normazione in materia è stato uno dei temi che ci ha visti primeggiare a livello internazionale, e ci ha visti protagonisti nel definire sia gli standard di sicurezza, sia gli standard di qua-

74 SIMAC TANNING TECH


How should the production model change in order to adapt to the changed scenario? “China, which we have been accustomed to calling ‘the factory of the world,’ is now proposing itself as a builder of solutions. It has decided to create its own internal quality standards and export these models to the world. This has consequences both on the Chinese domestic market and on the countries that China is able to influence – such as Africa for example. If, until now, standardisation in this field has been one of the issues that has seen us excel at an international level, and has seen us as protagonists in defining both safety and quality standards, the new Chinese course could undermine our leadership and, by exploiting regulatory dumping, raise new barriers not only against Italy, but also against the whole of Europe. The Chinese have announced that the new ‘Made in China’ will become operational in 2025. Practically tomorrow morning. This is much shorter than the 12 years it took us to metabolise the REACH regulations. When that happens, Italian-made products risk being put in considerable difficulty. This is why ASSOMAC has revised the message it wants to convey to the market. No longer just ‘Made in Italy,’ but a more complete ‘Made with Italian

lità, il nuovo corso cinese potrebbe mettere in crisi il nostro primato e, sfruttando il dumping normativo, alzare nuove barriere non solo a sfavore dell'Italia, ma anche di tutta l'Europa. I cinesi hanno annunciato che il nuovo made in China diverrà operativo nel 2025. Praticamente domani mattina. Tempi ben più stretti rispetto ai 12 anni che noi abbiamo impiegato per metabolizzare i regolamenti Reach. Quando accadrà, il made in Italy rischia di essere messo notevolmente in difficoltà. Ecco perché ASSOMAC ha ripensato il messaggio che vuole trasmettere al mercato. Non più solo made in Italy, ma un più completo “made with Italian technology”. È il mantra che abbiamo inserito nel nuovo sito associativo, spostando il focus dal prodotto al processo. Per rispondere alla domanda iniziale: dobbiamo trasformarci da produttori di macchine a produttori di sistemi. Sistemi integrati in grado di fornire un servizio unico, innovativo e completo a chi li adotta. Rendere più articolata, complessa e completa l’offerta tecnologica italiana, coinvolgendo la filiera a monte e a valle, è l’unico modo per non soccombere. Rimanere semplici costruttori di macchine ci espone troppo al rischio di venire schiacciati dalla concorrenza asiatica”.

SIMAC TANNING TECH 7 5


Technology.’ This is the mantra we have inserted in the association’s new website, shifting the focus from the product to the process. To answer the initial question: we must transform ourselves from machine manufacturers to system manufacturers. Integrated systems capable of providing a unique, innovative and complete service to their users. The only way to avoid losing out is to make the Italian technological offer more articulated, complex and complete, involving the upstream and downstream supply chain. Remaining mere machine manufacturers exposes us too much to the risk of being crushed by Asian competition.” How will STT transform itself to meet the changing market? “I believe and hope it can be a meeting point not only for traditional technology. I hope it will become an inclusive trade fair, capable of broadening its horizons to include neighbouring themes and industries that help our industry to grow and develop. We will be focusing on the ‘phygital’ model, given that more and more operators will only move in response to specific needs: a digital and physical mix that will have to be reinvented, as there is no predefined model. Using new tools, after all, is the only way to continue to play a leading role in the markets. It is no longer enough to just pick up your briefcase and go, we must equip ourselves with new solutions that can serve our interlocutors in the best possible way.” What aspects must Italian companies take into account in order to remain market leaders? “There are essentially two. The first is the age aspect. Today, those who guide, manage and develop new production systems and models have an average age of less than thirty, especially in Asian countries. People with digital skills that are completely different from those who dealt with the same issues in Europe even just a few years ago. Taking this into account should make Italian companies reflect on the human resources to be involved in their companies. The second aspect is not to take our leadership in the industry for granted. We are good at creating technological solutions, but we must, day after day, again and again, continue to maintain this leadership by focusing on digital technology and sustainability, the two themes at the heart of the new evolution and transformation of production systems of any kind.” Not having the size of Chinese companies, our companies will have to learn to collaborate: do you think that Italy is ready to overcome the usual individualism? “I believe it’s a one-way street: either we get together – and the formulas can be varied – or no one is saved. There is a word, which has been abused lately that puzzles me: ‘resilience.’ According to my technical training, the word ‘resilience’ is used to determine the physical characteristic of a product: its ability to adapt to the conditions in which it finds itself. In shape-memory materials, adaptation then implies a return to its original shape or condition. In my opinion, this is the negative part of the term that it would not be fair to apply to our industry. If, on the one hand, our companies have proved to be very resilient, because they have adapted to the environmental conditions of the pandemic, on the other hand, I would urge them not to believe that they have to go back to how and where they were before Covid. I’m afraid that would be a very big mistake. It’s a one-way street that we have taken: we have gone down it for a thousand reasons – and we could argue for hours about who is to blame rather than who is responsible – the fact is that we can no longer afford to go down this path backwards, we just have to move forward and take advantage of the opportunities for evolution that are offered to us.”

7 6 SIMAC TANNING TECH

Come si trasformerà STT per andare incontro alla trasformazione del mercato? “Credo e mi auguro possa essere un punto d'incontro non solo per la tecnologia tradizionale. Spero diventerà una fiera inclusiva, capace di allargare i propri orizzonti anche a tematiche e settori limitrofi che aiutino la crescita e lo sviluppo del nostro comparto. Il modello su cui punteremo è quello phygital, visto che sempre di più gli operatori si muoveranno solo a fronte di specifiche necessità: un mix digitale e fisico che andrà reinventato, non esistendo un modello pregresso già definito. Avvalersi di nuovi strumenti, del resto, è l’unico modo per continuare a presidiare ed essere protagonisti sui mercati. Non basta più prendere la propria valigetta e partire, bisogna dotarsi di nuove soluzioni capaci di servire al meglio i nostri interlocutori”. Di quali aspetti devono tenere conto le imprese italiane per restare protagoniste del mercato? “Essenzialmente due. Il primo è l’aspetto anagrafico. Oggi chi dirige, gestisce e sviluppa nuovi sistemi e modelli produttivi ha un'età media, soprattutto nei paesi del Far East, inferiore ai trent'anni. Persone dalle capacità digitali completamente diverse da chi si occupavo delle medesime questioni in Europa anche solo qualche anno fa. Tenerne conto dovrebbe far riflettere le aziende italiane sulle risorse umane da coinvolgere nelle proprie imprese. Il secondo aspetto è non dare per scontata la nostra primazia nel settore. Siamo bravi a realizzare soluzioni tecnologiche, ma dobbiamo, giorno per giorno, ancora e di nuovo conquistarci il primato che ci compete, puntando su digitale e sostenibilità, i due temi al centro della nuova evoluzione e trasformazione dei sistemi produttivi di qualsiasi tipo”. Non avendo le dimensioni delle aziende cinesi, le nostre imprese dovranno imparare a collaborare: pensa che in Italia si sia pronti a superare il consueto individualismo? “Io credo sia una strada a senso unico: o ci si mette insieme - e le formule possono essere varie - o nessuno si salva da solo. C’è una parola, di cui si è abusato ultimamente, che mi lascia perplesso: ‘resilienza’. Secondo la mia formazione tecnica, la parola resilienza viene utilizzata per determinare la caratteristica fisica di un prodotto: la sua capacità di adattarsi alle condizioni in cui si trova. Nei materiali a memoria di forma, l’adattamento implica poi un ritorno alle sue condizioni di partenza. Questa, secondo me, è la parte negativa del termine che non sarebbe giusto applicare al nostro settore. Se dal punto di vista della reattività le nostre imprese si sono dimostrate molto resilienti, perché si sono adattate alle condizioni ambientali della pandemia, d’altro canto le invito a non credere di dover tornare a come e dove erano prima del Covid. Temo sarebbe un gravissimo errore. È una strada a senso unico quella che abbiamo imboccato: vi ci siamo inoltrati per mille ragioni - e potremmo discutere per ore di chi siano le colpe piuttosto che le responsabilità - il dato di fatto è che non possiamo più permetterci di ripercorrere questo sentiero a ritroso, dobbiamo solo andare avanti e cogliere le possibilità evolutive che ci vengono offerte”.


DOWNLOAD THE APP SIMAC TANNING TECH. THE BEST OF THE FAIR AT YOUR FINGERTIPS.

SCARICA L’APP SIMAC TANNING TECH. IL MEGLIO DELLA FIERA A PORTATA DI TOUCH.

During the September trade fair event, the new ‘Simac Tanning Tech’ APP proved to be an essential tool to facilitate communication between Italian exhibiting companies, visitors and the delegations present at the fair. The tools that proved useful during the event are active and can still facilitate the meeting between technology offer and demand until the next edition of the fair. The contact chat between visitors and exhibitors, the exchange of contacts, digital company catalogues, and the product presentation through product lines are useful resources for developing business even beyond the trade fair event. Durante l’evento fieristico di settembre la nuova APP ‘Simac Tanning Tech’ si è confermata uno strumento imprescindibile per agevolare la comunicazione tra le aziende italiane espositrici, i visitatori e le delegazioni presenti in fiera. Gli strumenti rivelatisi utili durante la manifestazione sono ancora attivi e possono tutt’oggi, e fino alla prossima edizione della fiera, facilitare l’incontro tra domanda e offerta di tecnologia. La chat di contatto tra visitatori ed espositori, lo scambio dei contatti, l’invio digitale dei cataloghi aziendali, e la presentazione merceologica tramite linee di prodotto rappresentano risorse utili per sviluppare business anche aldilà dell’evento fieristico.


La sf ida della transizione “green & digital” dei processi produttivi

The evolution of the supply chain and mechancial engineering of leather, footwear and leather goods

Principali esportatori di macchine pelle, calzature, pelletteria - 2016/2020

IT CERTAINLY IS NOT NECESSARY TO EMPHASISE HOW THE PANDEMIC HAS DRAMATICALLY AFFECTED THE ENTIRE PANORAMA OF THE INTERNATIONAL ECONOMY. A DÉBÂCLE FROM WHICH THE MECHANICAL FOOTWEAR, LEATHER GOODS AND TANNING SECTOR HAS NOT BEEN EXEMPTED

2016

ITALIA 399.820

CINA 303.978

CINA 272,788

In 2020, apart from the pandemic period, the Italian industry of tannery, footwear and leather goods machinery maintained a production TAIWAN of € 440 million, with an export value equal to approximately 70% of 96.604 production and a trade balance of € 284.2 million. At a time when all reference sectors are experiencing a sharp slowCOREA DEL SUD 67.485 down both in the volumes and values of their production - the tanning industry from 4602 to 3538 million euro, footwear from 7992 to 6081 million euro, leather goods from 9000 to 5700 million euro - it is obvious and normal to imagine a slowdown also in the sector devoted to technological innovation. The picture is very clear if you look at the trend in exports of leather - footwear - leather goods machinery which, for Italy, dropped from GERMANIA 417,621 million in 2018 to 239,536 million euro last year. A decline 38.749 that reflects the international difficulties, given that the consideration given for the entire world market saw a decrease from 1,035,287 million to 791,621 million euro. SPAGNA Yet, despite the undisputed and indisputable difficulties, there is one 15.032 FRANCIA fact that stays positive: Italy affirms its ranking supremacy of the best 14.835 European exporters of tannery, footwear and leather goods machinHONK KONG ery, maintaining a market share of 30%, second only to the continent 14.464 of Asia (54%) if you look at the global scene. TURCHIA Another less dramatic figure that delineates the tenacity the transizione Italian La sf idaofdella “green & digital” 11.017 dei processi produttivi entrepreneurial fabric concerns the number of companies present on STATI UNITI the market which decreased by only 5 units (235 companies) and the 9.672 number of employees reduced by 100 units (3,900). MERCATO MONDIALE La sf ida della transizione “green & digital” dei processi produttivi

MERCATO MONDIALE DI MACCHINE PELLE, CALZATURE, PELLETTERIA

TREND

2020

BRASILE DI MACCHINE PELLE, 8.994 CALZATURE, PELLETTERIA

Trend esportazioni mondiali macchine pelle, calzature, pelletteria - 2016/ 2020

ITALIA 239.536

TAIWAN 67.245

GERMANIA 40.519 COREA DEL SUD 40.352

FRANCIA 17.008

STATI UNITI 9.461 SPAGNA 8.608 HONK KONG 7.784 TURCHIA 5.128 BRASILE 2.078

Trend esportazioni mondiali macchine pelle, calzature, pelletteria - 2016/ 2020

56

Download all sector data referring to the year 2020: bit.ly/assomacdati21

Quota di mercato degli esportatori di macchine pelle, calzature, pelletteria - 2016/ 2020

7 8 SIMAC TANNING Quota diTECH mercato degli esportatori di macchine pelle, calzature, pelletteria - 2016/ 2020

-%

1%

12% 11% 2%

1%


MERCATO MONDIALE Trend esportazioni mondiali macchine pelle, calzature, Trend esportazioni mondiali macchine pelle, calzature, DI MACCHINE PELLE, pelletteria - 2016/ 2020 - 2016/ 2020 CALZATURE,pelletteria PELLETTERIA Trend esportazioni mondiali macchine pelle, calzature, pelletteria - 2016/ 2020

L’evoluzione della filiera e della meccanica strumentale di pelle, calzature e pelletteria

Quota di mercato degli esportatori di macchine pelle, Quota di mercato degli esportatori di macchine pelle, calzature, pelletteria - 2016/ 2020 calzature, pelletteria - 2016/ 2020

NON È CERTO NECESSARIO SOTTOLINEARE COME LA PANDEMIA ABBIA DRAMMATICAMENTE 1% 1% -% pelle, Quota di mercato degli esportatori di -% macchine 12% INFLUENZATO L’INTERO PANORAMA DELL’ECONOMIA 12% 11% calzature, pelletteria - 2016/ 2020 11% Assemblea dei soci 2021 DA CUI IL COMPARTO INTERNAZIONALE. DÉBÂCLE 1% 1% 2% MECCANO CALZATURIERO, PELLETTIERO E 2% 1% 2% -% CONCIARIO NON È RIMASTO ESENTE 12% 2% 3% 11%

3%

Nel 2020, scontando il periodo pandemico, l’industria italiana delle mac1% 30% 30% 39% 2% chine per conceria, calzature e pelletteria ha mantenuto una produzione 39% di € 440 milioni, con un valore dell’export pari a circa il 70% della produ2% 3% zione e un saldo commerciale pari a € 284,2 milioni. Assemblea dei soci 2021 2016 54% In un momento in cui tutti i propri settori di riferimento subiscono un Italia 30% 54% 45% Italia 39% 39% 45% Asia brusco rallentamento sia nei volumi che nei valori della propria produAsia 45% UE (NO Italia) zione – industria conciaria da 4602 a 3538 milioni di euro, calzature da UE (NO Italia) 11% 2016 2020 America 7992 a 6081 milioni di euro, pelletteria da 9000 a 5700 milioni di euro – è America 3% 54% 39% Italia 30%Extra EU ovvio e normale immaginare anche la frenata del comparto votato all’inExtra EU 2% 45% 45% Asia 54%Oceania novazione tecnologica. Oceania -% 11% UE (NO Italia) 12% Il quadro è molto chiaro se si osserva l’andamento dell’export di mac3% America 2% chine pelle – calzatura – pelletteria che sono passate, per l’Italia, dai 2% Extra EU 1% 417.621 milioni di euro del 2018 ai 239.536 milioni dello scorso anno. -% Oceania 1% Un calo che riflette le difficoltà internazionali, visto che il corrispettivo dato riferito all’intero mercato mondiale ha visto una decrescita dai 54 1.035.287 milioni di euro ai 791.621 milioni. 54 Eppure, nonostante le indiscusse e indiscutibili difficoltà, vi è un dato che rimane positivo: l’Italia rimane saldamente al comando della classiQuota di mercato dei principali esportatori di macchine fica dei migliori esportatori europei di macchine per conceria, calzatura di-mercato dei principali di macchine 54 del L’evoluzione fal iliera Quota e della meccanica strumentale di pelle,esportatori calzature e pelletteria calzature, pelletteria 2020 e pelletteria conservando una quota dipelle, mercato 30%, secondadella solo pelle, calzature, pelletteria - 2020 continente asiatico (54%) se si allarga lo sguardo al panorama globale. Un altro dato tutto sommato meno drammatico e che delinea la tena1% 1% cia del tessuto imprenditoriale italiano, riguarda il numero di aziende 2% presenti sul mercato calato di sole 5 unità (235 aziende) e il numero di 2% addetti ridottosi di 100 unità (3.900).

5% 2020 Italia Cina

Taiwan

30%

39% 9%

Altri

6%

Germania

5%

Corea del Sud Francia

Stati Uniti

Spagna

Hong Kong

Turchia

5% 2% 1% 1% 1% 1%

Italia Cina

Taiwan

Altri

30%

6%

Corea del Sud Francia

6%

39% 9%

6% 5%

Germania Stati Uniti

5% 2020

9%

5%

9%

Spagna

2% 1% 1%

Hong Kong

1%

Turchia

1%

39% 30%

39% 30%

SIMAC TANNING TECH 7 9

2016 39%

45% 11% 3% 2% -%


Assomac Assembly 2021: the Italian industry of tannery, footwear and leather goods machinery withstands the impact of the pandemic

Assemblea Assomac 2021: l’industria italiana delle macchine per conceria, calzature e pelletteria regge l’impatto della pandemia

MARIA VITTORIA BRUSTIA, PRESIDENT OF ASSOMAC: “WE ARE READY TO RESTART AND FACE THE CHALLENGE OF THE GREEN & DIGITAL TRANSITION”. SPEAKERS AT THE EVENT: MARIASTELLA GELMINI, MINISTER FOR REGIONAL AFFAIRS AND AUTONOMIES, ALESSANDRO SPADA, PRESIDENT OF ASSOLOMBARDA, AND RENZO ROSSO, PRESIDENT OF OTB GROUP

LA PRESIDENTE ASSOMAC, MARIA VITTORIA BRUSTIA: “PRONTI A RIPARTIRE E AFFRONTARE LA SFIDA DELLA TRANSIZIONE GREEN & DIGITAL”. SONO INTERVENUTI ALL’EVENTO: IL MINISTRO PER GLI AFFARI REGIONALI E LE AUTONOMIE MARIASTELLA GELMINI, IL PRESIDENTE DI ASSOLOMBARDA ALESSANDRO SPADA, E IL PRESIDENTE DEL GRUPPO OTB RENZO ROSSO

Si è tenuta lo scorso 5 novembre, al Palazzo delle The Annual Assembly of ASSOMAC, National AsStelline di Milano, l’Assemblea annuale di ASSOsociation of Manufacturers of Footwear, Leather MAC, l’Associazione dei costruttori di tecnologie Goods and Tanning Technologies, was held on 5 per calzature, pelletteria e conceria. November at Palazzo delle Stelline in Milan. L’evento, occasione di confronto tra imprese e The event, a discussion opportunity between comistituzioni per tracciare i futuri scenari dell’epanies and institutions to trace future scenarios of conomia calzaturiera, pellettiera e conciaria, ha the footwear, leather goods and tanning economy, riservato particolare attenzione alla principale paid particular attention to the main challenge that sfida che il settore si trova ad affrontare: la tranthe sector is facing: the sustainable and digital transizione sostenibile e digitale dei processi produtsition of production processes. tivi. The Assembly represented an opportunity to meet L’Assemblea ha rappresentato un’opportunità di and discuss the priorities and measures aimed at incontro per discutere delle priorità e delle misupporting the development of the sector, promotsure tese a supportare lo sviluppo del settore e ing a high-level dialogue relating to the sector. promuovere un dialogo di alto livello relativo al During the opening greetings Maria Vittoria Bruscomparto. tia, president of Assomac, declared: “Change and Durante i saluti di apertura Maria Vittoria BruSharing are guiding concepts for the future. For this stia, presidente Assomac, ha dichiarato: “Camreason, at my first Assembly as president, with the biamento e Condivisione sono concetti guida per fashion supply chain we discussed on the transition il futuro. Per questo, alla mia prima Assemblea that we must implement and which is based on two come Presidente, abbiamo discusso con la filiera central points: digital and sustainability, on which to della moda sulla transizione che dobbiamo attuafocus in order to restart. Because global challenges re e che è basata su due punti centrali: il digitarequire shared, but above all concrete and timely le e la sostenibilità, su cui puntare per ripartire. responses. Perché le sfide globali richiedono risposte condiThe atmosphere is obviously different now and we vise, ma soprattutto concrete e tempestive. hope that this will make our sector grow again, but Certo ora si respira un’aria diversa che speriamo it is certain that we cannot stand still and wait. We MARIA VITTORIA BRUSTIA, possa tornare a far crescere i dati del nostro setreally must focus on digital, capable of changing ASSOMAC PRESIDENT tore, ma è certo che noi non possiamo stare fermi business models, on the green economy that is ad aspettare. Dobbiamo effettivamente puntare changing our society, on an increasingly effective sul digitale, in grado di cambiare i modelli di business, sul green che communication in telling what we do, keeping people at the centre and sta cambiando la società, su una comunicazione sempre più efficace promoting their training”. nel raccontare quanto facciamo, mantenendo le persone al centro e The same topics covered by President Brustia were also at the centre favorendo la loro formazione”. of the speech by Alessandro Spada, president of Assolombarda: “This Gli stessi temi toccati dalla Presidente Brustia sono stati al centro anis a unique opportunity not just to innovate our companies, but also the che dell’intervento di Alessandro Spada, Presidente di Assolomwhole country. It is thanks to the strength and adaptability of our combarda: “Ci troviamo di fronte a un’occasione unica da cogliere non panies to the great global challenges (including the difficulty in finding solo per innovare le nostre aziende, ma anche tutto il Paese. È grazie raw materials, energy prices and export problems related to logistics)

8 0 SIMAC TANNING TECH


PALAZZO DELLE STELLINE - MILANO

that we have remained in the game and, today, the data are telling us that growth estimates are better than expected: a rebound by 6.4% is expected for Lombardy. We are about to face a double challenge: the green transition and the digital transition of production processes. They both share the skill issue which is deeply felt by our companies, without which we would not be able to fully grasp the opportunities related to digitisation and sustainability. In this direction, the 2022 Budget Law extends the tax credit for capital goods until 2025: a good sign for our companies that over the years can thus plan investments in innovation and digitalisation with stability. Provided that the impact of the measure remains significant. Moreover, it is necessary to restore the Patent box as a regime that rewards revenues related to intangible assets; the recent tax decree has completely distorted it, instead, transforming it into a measure based on a super-deduction of research and development costs”.

MARIA VITTORIA BRUSTIA, ASSOMAC PRESIDENT, WITH THE VICE-PRESIDENTS CRISTIANO PACCAGNELLA AND MAURO BERGOZZA

alla forza e capacità di adattamento delle nostre imprese alle grandi sfide globali (tra cui la difficoltà nel reperimento delle materie prime, i rincari dell’energia e i problemi di export legati alla logistica) che siamo rimasti in partita e, oggi, i dati ci dicono che le stime di crescita sono migliori delle aspettative: per la Lombardia si attende un rimbalzo del 6,4%. Ora abbiamo di fronte una duplice sfida: la transizione green e la transizione digitale dei processi produttivi. Sono entrambe accomunate da una questione molto sentita dalle nostre imprese, quella delle competenze, senza le quali non potremo cogliere pienamente le opportunità legate alla digitalizzazione e alla sostenibilità. In questa direzione la Legge di Bilancio 2022 proroga il credito di imposta per i beni strumentali fino al 2025: un buon segnale per le nostre imprese che possono così programmare gli investimenti in innovazione e digitalizzazione con stabilità nel tempo. Purché l’impatto della misura resti rilevante. Inoltre, occorre ripristinare il Patent box come regime che

SIMAC TANNING TECH 8 1


On the Green transition, Spada highlights a crucial issue: “It is a challenge that must not just be taken on by Europe, but by all international countries, otherwise there is a risk that it will restrain only our economy. A transition that requires many investments that cannot just be borne by companies”. Renzo Rosso, president of OTB Group and delegate of Confindustria for Excellence, Beauty and Taste of Italian Brands, said: “Most of the production of the luxury world takes place in Italy and 70% of the turnover of luxury companies comes from accessories: bags, shoes, leather goods. Only these data would be enough to demonstrate the importance of this Assembly. It is essential that the fashion sector teams up to enhance Made in Italy and our supply chain, focusing on innovation and sustainability, and defending it from the aggression of large foreign groups. This is what I am also trying to do through my role as Confindustria delegate: promoting Italian beauty and excellence. I believe that with everything we have at our disposal we will be able to be one of the most important countries for tomorrow’s world”. Rosso also points out a fact that is central to sustainability: “The traceability theme of the entire value chain is increasingly crucial in order not to fall into the extremely dangerous greenwashing risk. The goal is to equip each product with a tag that refers to its production history and that tells of its attention to the environment and to society”.

premia i ricavi collegati ai beni immateriali; invece, il recente decreto fiscale lo ha completamente snaturato, trasformandolo in una misura basata su una super-deduzione dei costi di ricerca e sviluppo”. Sulla transizione Green, Spada sottolinea una questione cruciale: “È una sfida che deve essere assunta non solo dall’Europa, ma da tutti i Paesi internazionali, altrimenti si correrà il rischio che diventi un freno solo per la nostra economia. Una transizione che richiede tanti investimenti che non possono essere solo a carico delle aziende”. Renzo Rosso, presidente del Gruppo OTB e delegato Confindustria per Eccellenza, Bellezza e Gusto dei Marchi Italiani, ha dichiarato: “La maggior parte della produzione del mondo del lusso avviene in Italia e il 70% del fatturato delle aziende del lusso proviene dagli accessori: borse, scarpe, pelletteria. Solo questi dati basterebbero a dimostrare l’importanza di questa Assemblea. È fondamentale che il settore della moda faccia squadra per valorizzare il Made in Italy e la nostra filiera, puntando su innovazione e sostenibilità, e difendendola dalle aggressioni dei grandi gruppi stranieri. È quello che sto cercando di fare anche tramite il mio ruolo di delegato di Confindustria: promuovere la bellezza e l’eccellenza italiana. Sono convinto che con tutto ciò che abbiamo a disposizione potremo essere uno dei Paesi più importanti per il mondo del futuro”. Anche Rosso puntualizza un dato centrale rispetto alla sostenibilità:

CARTIGLIANO - 60 YEARS

ORMAC - 70 YEARS

CAIMI - 55 YEARS

8 2 SIMAC TANNING TECH


Mariastella Gelmini, Minister for Regional affairs and Autonomies was among the guests: “I have been following the themes of textiles and fashion for some time, I have done so even in the midst of the pandemic and I, of course, continue to do so even now. In the coming months, for a real restart, the maneuver already approved by the Council of Ministers and which will now begin its parliamentary process will be fundamental: it will be an expansive budget law, which will cut taxes to accompany growth and put companies at the centre again, after a political phase more concentrated on welfare. At the same time, we will have to implement the National Recovery and Resilience Plan within the established timeframe, to make the most of an unmissable opportunity for development, also thanks to reforms that can no longer be postponed and that our country has been waiting for too long. In launching certain measures, it will be essential to involve the categories and productive associations, which from their privileged observatory have the task of providing useful indications to implement the tools that companies need for their growth. The conditions exist to believe in a lasting and not impromptu recovery, and our goal is to encourage structural changes and not just facilitate an economic rebound that takes us back to pre-crisis levels”. From the Round Table - involving Carlo Alberto Carnevale Maffè (professor at SDA Bocconi), Ercole Botto Poala (Vice president of Confin-

“È sempre più cruciale il tema della tracciabilità dell’intera catena del valore per non cadere nel pericolosissimo rischio di fare greenwashing. L’obiettivo è dotare ciascun prodotto di un cartellino che rimandi alla sua storia produttiva e che ne racconti l’attenzione per l’ambiente e per il sociale”. Tra gli ospiti anche Mariastella Gelmini, ministro per gli Affari regionali e le autonomie: “Seguo i temi del tessile e della moda da tempo, l’ho fatto anche nel pieno della pandemia e continuo a farlo, ovviamente, anche adesso. Nei prossimi mesi, per una vera ripartenza, sarà fondamentale la manovra già approvata dal Consiglio dei ministri e che adesso inizierà il suo iter parlamentare: sarà una legge di bilancio espansiva, che punterà al taglio delle tasse, per accompagnare la crescita e per rimettere al centro le imprese, dopo una fase politica più concentrata sull’assistenzialismo. Di pari passo, dovremo attuare il Piano nazionale di ripresa e resilienza nei tempi stabiliti, per cogliere al meglio un’imperdibile occasione di sviluppo, anche grazie a riforme non più rinviabili e che il nostro Paese aspetta da ormai troppo tempo. Nel varare certe misure sarà fondamentale coinvolgere le categorie e le associazioni produttive, che dal loro osservatorio privilegiato hanno il compito di dare utili indicazioni per implementare gli strumenti che occorrono alle imprese per tornare a crescere. Ci sono le condizioni per credere in una ripresa duratura e non estemporanea, e il nostro

THE PROTAGONISTS OF THE ROUND TABLE I PROTAGONISTI DELLA TAVOLA ROTONDA

SIMAC TANNING TECH 8 3


obiettivo è quello di favorire mutamenti strutturali e non solo agevolare un rimbalzo economico che ci riporti ai livelli pre-crisi”. Dalla Tavola Rotonda - che ha visto dialogare Carlo Alberto Carnevale Maffè (professore SDA Bocconi), Ercole Botto Poala (Vicepresidente di Confindustria Moda), Elenia Duce (Head of Innovation, Sustainability & Innovation di RINA), Stefano Gelsomini (COO di Conceria Pasubio), Cristian Locatelli (Vicepresidente di ACIMIT) e Gianmarco Senna, Presidente Commissione Attività Produttive di Regione Lombardia - cogliamo giusto un paio di spunti. “La sfida green e digitale non è urgente perché lo dice Greta – dichiara Carlo Alberto Carnevale Maffè – ma perché è il mercato a pretendere ormai una svolta sostenibile. Una svolta che si deve perseguire implementando gli strumenti digitali nella filiera produttiva così da poter tracciare fin dall’inizio la vita di un prodotto e poter poi fissare gli standard di ciò che è definibile come prodotto sostenibile. Essere in grado di definire gli standard, senza lasciare che lo faccia la Cina, per esempio, e poter dimostrare di rispettarli, è l’unica via per governare il mercato”. Sul tema si pronuncia anche Ercole Botto Poala: “Il problema attuale è che la partita della sostenibilità si sta giocando senza arbitro, senza che alcuno sappia esattamente cosa significhi e comporti l’essere sostenibili. Oggi potrei prendere centinaia di certificazioni senza avere la certezza di percorrere la strada giusta”. Tanti i temi e le riflessioni poste sul tavolo dell’Assemblea Assomac 2021, sfide a cui risponde bene l’incitamento della Presidente Brustia: “Durante questo difficile periodo non ci siamo fermati e abbiamo continuato a reinventarci. Da ingegnere quale sono, ritengo che oggi non possiamo parlare semplicemente di resilienza come ritorno allo stato originario: il cambiamento è in atto ed è irreversibile e noi imprenditori dobbiamo scegliere di cambiare e di condividere le nostre risorse e capacità”. dustria Moda), Elenia Duce (Head of Innovation, Sustainability&Innovation of RINA), Stefano Gelsomini (COO of Conceria Pasubio), Cristian Locatelli (Vice president of ACIMIT) and Gianmarco Senna, President of the Lombardy Region Productive Activities Commission - we just picked out some cues. “The green and digital challenge is not urgent because Greta says so declares Carlo Alberto Carnevale Maffè - but because it is the market that now demands a sustainable turnaround. A turning point that must be pursued by implementing digital tools in the production chain so as to be able to trace the life of a product from the very beginning and then be able to set the standards of what can be defined as a sustainable product. Being able to define standards, without letting China do it, for example, and being able to demonstrate that it respects them, is the only way to govern the market”. Also Ercole Botto Poala comments on the subject: “The current problem is that the sustainability game is being played without a referee, without anyone knowing exactly what being sustainable means and entails. Today I could take hundreds of certifications without being sure I am on the right path”. There are many themes and reflections on the table of the Assomac 2021 Assembly, challenges to which the incitement of President Brustia responds well: “During these difficult times we never stopped and continued to reinvent ourselves. As engineer, I believe that today we cannot simply speak of resilience as a return to the original state: change is taking place and it is irreversible and we entrepreneurs must choose to change and share our resources and skills”.

8 4 SIMAC TANNING TECH


The new Assomac logo, the renewed web portal and the EU Collective Mark A new communication and style approach for the association representing the Italian manufacturers of footwear, leather goods and tannery technologies, to be open to changes in the international supply chains of the fashion industry. The aim is to promote a new positioning, to strengthen Assomac’s role as a sector reference at international level in manufacturing technologies for the fashion, automotive and furniture sectors. Assomac is also transformed from an Associative Trademark to a European Collective Mark, an important recognition that will be a distinctive element of the products and services of the Association and its members. The renewal process has also led to the creation of a new “communication platform”, with more content accessible to users and a system that aims to facilitate the meeting between associated companies and customers. Inside there is also space for sector news from the world, economic and statistical information from the Assomac Study Centre, and a large space reserved for Members to tell their stories.

Il nuovo logo Assomac, il portale web rinnovato e il Marchio Collettivo Europeo

Un nuovo approccio di comunicazione e di stile per l’associazione che rappresenta i costruttori italiani di tecnologie per calzature, pelletteria e conceria, per essere aperti ai cambiamenti delle filiere internazionali dell’industria della Moda. Il fine è quello di promuovere un nuovo posizionamento, per rafforzare il ruolo di Assomac quale riferimento di settore a livello internazionale nelle tecnologie per il manifatturiero per i settori moda, automotive ed arredamento. Assomac si trasforma inoltre da Marchio Associativo a Marchio Collettivo Europeo, un importante riconoscimento che sarà elemento distintivo dei prodotti e dei servizi dell’Associazione e dei propri associati. Il percorso di rinnovamento ha portato anche alla realizzazione di una nuova “piattaforma di comunicazione”, con più contenuti fruibili agli utenti e un sistema che punta a favorire l’incontro tra le imprese associate e i clienti. Al suo interno spazio anche alle news di settore dal mondo, informazioni economiche e statistiche del Centro Studi Assomac, e un ampio spazio riservato agli Associati per raccontarsi.

Discover the values that the new Assomac logo wants to communicate Scopri i valori che il nuovo logo Assomac vuole comunicare

SIMAC TANNING TECH 8 5


SIMAC TANNING TECH 2021 exceeded expectations THANKS TO THE PRESENCE OF WORLD PRODUCERS OF THE BEST TECHNOLOGIES FOR THE MANUFACTURING, AUTOMOTIVE AND FASHION SECTORS, THE INTERNATIONAL EVENT INTENDED TO BE A DRIVING FORCE FOR THE RECOVERY OF THE ENTIRE SECTOR. THE NEXT DATES OF SEPTEMBER 2022 HAVE BEEN CONFIRMED The SIMAC TANNING TECH edition was correctly defined as a ‘proud’ edition, which ended on 24 September at Fiera Milano Rho. Proud to have marked the restart of the manufacturing sector of manufacturers and suppliers of technologies for the fashion - footwear, leather goods and tanning industry. Exhibitors and visitors confirmed that the 2021 edition was “above expectations”. Thanks to the digital support system for the Fair, created through the dedicated APP, the number of accreditations was shortly below 5,000 users between physically attending and online buyers, of which 1/3 foreigners, from 50 countries. The importance of the event was highlighted by the support of the Italian institutions, well aware of the central importance of restarting the driving force of the economy in such a complex historical moment. In fact, during the inauguration of the event, in addition to Maria Vittoria Brustia, president of the event and Assomac (the National Association of Manufacturers of Footwear, Leather goods and Tannery Technologies), also Manlio Di Stefano, Undersecretary of State, Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation, Guido Guidesi, Councilor for Economic Development of the Lombardy Region, and Carlo Maria Ferro, president of the ICE Agenzia took the floor. The average of the participants’ opinions revealed how important it was to be present during the three days of the event and not to miss the SIMAC TANNING TECH appointment. The physically present visitors were all concretely interested in learning about the innovative solutions proposed and ask for more technical information about the latest technologies related to automation and digitisation, safety and environmental performance improvement. Maybe simple curious visitors were less than usual, but there were many more real opportunities to conclude business: “Given the difficult time, those who moved and travelled to come to the fair did so because they were really interested in concluding important deals to innovate the structure and processes of their own company, in view of the restart”, this is one of the most common comments among the stands. The 2021 edition of SIMAC TANNING TECH also benefitted from the results of the important investments made, in favour of both visitors and exhibitors, to develop the “Simac Tanning Tech 2021” APP. A tool, which is still active and usable today, aimed at facilitating business interactions between the players in the sector. The numbers recorded are good: more than 33,000 messages exchanged for information requests and contacts between buyers and exhibitors; a total of 28,000 pages viewed on the APP itself; 351 companies added in the ‘Favorites’ section; 11,800 searches by company name or keywords. The uncertainties and restrictions due to the health emergency have limited the usual presence of buyers from some countries (especially SouthEast Asia), but the event has not denied its international relevance, also thanks to the remote participation of Technology and Research Centres

8 6 SIMAC TANNING TECH

that took part in the Assomac TALKS. The leading exponents of ten international technology centers and innovation poles took part in three “Digital Round Tables”, bringing their contribution and demonstrating the need for a reference and sharing platform for the latest technological innovations, such as Simac Tanning. Tech. ASSOMAC has also continued its commitment towards sustainability, increasing its “ASSOMAC Forest”: a project born in the 2020 edition of the event and which currently has 700 plants in a forest in Madagascar, through the project developed with Treedom. The plants were donated to the partners of Assomac, an action to compensate for CO2 emissions in favour of the sector’s sustainability in which ASSOMAC operates. The next international exhibitions of machinery and technologies for the footwear, leather goods and tanning industries are confirmed and will be held from 21 to 23 September 2022, again at Fiera Milano Rho.


SIMAC TANNING TECH 2021 ha superato le aspettative LA MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE, GRAZIE ALLA PRESENZA DEI PRODUTTORI MONDIALI DELLE MIGLIORI TECNOLOGIE PER IL SETTORE MANIFATTURIERO, AUTOMOTIVE E MODA, HA INTESO PUNTARE A ESSERE UN VOLANO PER LA RIPRESA DELL’INTERO COMPARTO. CONFERMATE LE PROSSIME DATE DI SETTEMBRE 2022 È stata definita, a ragione, un’edizione ‘orgogliosa’ quella di SIMAC TANNING TECH che si è chiusa lo scorso 24 settembre, a Fiera Milano Rho. Orgogliosa di aver segnato la ripartenza del comparto manifatturiero dei costruttori e fornitori di tecnologie per l’industria della Moda - calzaturiera, pellettiera e conciaria. Espositori e visitatori hanno confermato che l’edizione 2021 è stata “al di sopra delle aspettative”. Grazie al sistema di supporto digitale alla Fiera, realizzato tramite la APP dedicata, i numeri degli accrediti sono stati di poco inferiore ai 5.000 utenti tra visitatori e buyer in presenza e on-line, di cui 1/3 stranieri, provenienti da 50 Paesi. L’importanza della manifestazione è stata sottolineata dal sostegno delle istituzioni italiane ben consapevoli della centrale importanza di far ripartire il volano dell’economia in un momento storico così complesso. Infatti, durante l’inaugurazione dell’evento, hanno preso la parola, oltre alla Presidente della manifestazione e di Assomac (l’Associazione Nazionale costruttori tecnologie per calzature, pelletteria e conceria) Maria Vittoria Brustia, anche il Sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Manlio Di Stefano, l’Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Lombardia, Guido Guidesi, e il Presidente dell’Agenzia ICE, Carlo Maria Ferro. La media dei giudizi dei partecipanti ha rilevato come sia stato importante essere presenti durante i tre giorni di manifestazione e non mancare all’appuntamento di SIMAC TANNING TECH. I visitatori intervenuti si sono rivelati tutti concretamente interessanti a conoscere le soluzioni innovative proposte e chiedere maggiori informazioni tecniche in merito alle ultime tecnologie legate all’automazione e alla digitalizzazione, alla sicurezza e al miglioramento delle performance ambientali. Forse qualche semplice curioso in meno, ma molte più opportunità reali di concludere affari: “Visto il momento difficile, chi si è spostato e ha viaggiato per venire in fiera lo ha fatto perché veramente interessato a concludere affari importanti per innovare struttura e processi della propria azienda, in vista della ripartenza”, questo uno dei commenti più comuni fra gli stand. L’edizione 2021 di SIMAC TANNING TECH si è giovata anche dei risultati degli importanti investimenti effettuati, a beneficio sia dei visitatori che degli espositori, per sviluppare l’APP “Simac Tanning Tech 2021”. Uno strumento, ancora oggi attivo e fruibile, teso ad agevolare le interazioni di business fra gli attori del settore. Buoni i numeri registrati: più di 33.000 messaggi scambiati per richieste di informazioni e di contatti tra buyer ed espositori; un totale di 28.000 pagine visualizzate sull’APP stessa; 351 le aziende aggiunte nella sezione ‘Preferiti’; ben 11.800 le ricerche per nome azienda o parole chiave.

Le incertezze e le restrizioni dovute all’emergenza sanitaria hanno limitato la consueta presenza di buyer provenienti da alcuni Paesi (soprattutto il Sud-Est Asiatico), ma la manifestazione non ha smentito la sua rilevanza internazionale, grazie anche alla partecipazione da remoto dei Centri Tecnologici e di Ricerca che hanno preso parte agli Assomac TALKS. Gli esponenti di spicco di dieci centri tecnologici e Poli di Innovazione internazionali hanno infatti partecipato a tre “Tavole Rotonde Digitali”, portando il loro contributo e dimostrando la necessità di una piattaforma di riferimento e di condivisione delle ultime innovazioni tecnologiche, quale può essere Simac Tanning Tech. ASSOMAC ha inoltre continuato il suo impegno per la sostenibilità, incrementando la propria “Foresta ASSOMAC”: un progetto nato nell’edizione 2020 della manifestazione e che ad oggi conta 700 piante in una foresta in Madagascar, tramite il progetto sviluppato con Treedom. Le piante sono state donate ai partner di Assomac, un’azione di compensazione delle emissioni di CO 2 a favore della Sostenibilità del comparto in cui ASSOMAC opera. I prossimi Saloni internazionali delle macchine e delle tecnologie per le industrie calzaturiera, pellettiera e conciaria sono confermati e si terranno dal 21 al 23 settembre 2022, sempre a Fiera Milano Rho.

SIMAC TANNING TECH 8 7


Assomac TALKS made their debut A Simac Tanning Tech hanno debuttato gli Assomac TALKS at Simac Tanning Tech AN EVENT WHERE INTERNATIONAL BODIES LIKE RESEARCH CENTRES, COMPANIES, UNIVERSITIES, INFLUENCERS OF THE FASHION INDUSTRY, PRESENT THEMSELVES AND SHARE THEIR VALUABLE CONTRIBUTION TO INNOVATION AND TECHNOLOGY TRANSFER. THE FIRST EDITION WAS HELD FROM LAST 22 TO 24 SEPTEMBER IN A DEDICATED AREA WITHIN THE EXHIBITION SPACE. THE CONTENT IS STILL AVAILABLE ONLINE

UN EVENTO DOVE ENTI INTERNAZIONALI COME CENTRI DI RICERCA, AZIENDE, UNIVERSITÀ, INFLUENCERS DELL’INDUSTRIA DELLA MODA, SI PRESENTANO E CONDIVIDONO IL LORO PREZIOSO CONTRIBUTO ALL’INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO. LA PRIMA EDIZIONE SI È TENUTA DAL 22 AL 24 SETTEMBRE SCORSI IN UN’AREA DEDICATA ALL’INTERNO DELLO SPAZIO ESPOSITIVO. I CONTENUTI SONO ANCORA DISPONIBILI ONLINE

Assomac TALKS is a format created by the Assomac staff - National Association of Italian Manufacturers of Footwear, Leather Goods and Tanning Technologies, which debuted during the last Simac Tanning Tech exhibition in September and which is expected to continue to animate activities of the sector during the year. The TALKS were designed to showcase international organisations such as Research Centres, Companies, Universities, influencers of the Fashion industry, so that they can present their valuable contribution to innovation and technology transfer. The first edition of ASSOMAC TALKS was held during the Simac Tanning Tech trade fair last September in Milan. The innovation and research hubs involved, representing the highest levels of competence and excellence at international level, were: • Centro Tecnológico do Calçado de Portugal (CTCP) – Portugal • INESCOP Footwear Technology Centre – Spain • SATRA Technology – United Kingdom • Centro de Innovación Aplicada en Tecnologías Competitivas (CIATEC) – Mexico • Chinese Leather Industry Association (CLIA) – China • Italian Centre for Footwear Application Materials (CIMAC) - Italy To these were added the three “Service Technology Centres”, developed by Assomac in collaboration with ITA/ICE Agenzia and ONG P.I.S.I.E: • Italy-Pakistan Footwear Technology Centre (IPFTC) – Pakistan • Italy-Vietnam Footwear Technology Center (IVTC) – Vietnam • Tanning Training & Service Centre (TTSC) - India The highlight of Assomac TALKS took place during the “Digital Round Table”, moments of discussion and exchange of information and opinions on specific topics such as Safety, Sustainability and new technologies (including digital). The third appointment was instead dedicated to the Italian “Technology Service Centre” model around the world. Finally, also the technology centres invited to the Assomac TALKS, together with the four national training institutes which received the Assomac scholarships, animated the Innovation Corner present at the fair, a space also dedicated to technological innovations, always with a view to improve the promotion and visibility of the Fair itself, through subjects different from exhibitors and to make Simac Tanning Tech perceive as a platform for the dissemination and promotion of multiple design and research activities. At the end of the event, ASSOMAC TALKS can rightly be defined as an excellent opportunity to meet, share and inspire. A chance for visitors of the event to access a basket of information presented by industry experts.

Assomac TALKS è un format ideato dallo staff Assomac – Associazione Nazionale dei Costruttori Italiani di Tecnologie per Calzature, Pelletteria e Conceria, che ha debuttato durante lo scorso evento fieristico Simac Tanning Tech di settembre e che è previsto continuerà ad animare durante l’anno l’attività del comparto. I TALKS sono stati pensati per mettere in vetrina enti internazionali come Centri di Ricerca, Aziende, Università, influencers dell’industria del Fashion, così che possano presentare il loro prezioso contributo all’innovazione e al trasferimento tecnologico. La prima edizione degli ASSOMAC TALKS si è tenuta durante la manifestazione fieristica Simac Tanning Tech, dello scorso settembre Milano. Gli hub di innovazione e ricerca coinvolti, rappresentanti i più alti livelli di competenza ed eccellenza a livello internazionale, sono stati: • Centro Tecnológico do Calçado de Portugal (CTCP) – Portogallo • INESCOP Footwear Technology Centre – Spagna • SATRA Technology – Regno Unito • Centro de Innovación Aplicada en Tecnologías Competitivas (CIATEC) – Messico • Chinese Leather Industry Association (CLIA) – Cina • Centro Italiano Materiali di Applicazione Calzaturiera (CIMAC) - Italia A questi si sono aggiunti i tre “Centri Tecnologici di Servizi”, sviluppati da Assomac in collaborazione con ITA/ICE Agenzia e la ONG P.I.S.I.E: • Italy-Pakistan Footwear Technology Centre (IPFTC) – Pakistan • Italy-Vietnam Footwear Technology Center (IVTC) – Vietnam • Tanning Training & Service Centre (TTSC) - India Il momento principale degli Assomac TALKS si è svolto durante le “Digital Round Table”, momenti di confronto e scambio di informazioni e opinioni su argomenti specifici come Sicurezza, Sostenibilità e nuove tecnologie (anche digitali). Il terzo appuntamento è stato invece dedicato alla tematica del modello italiano dei "Centri Tecnologici di Servizio" nel mondo. Infine, i centri tecnologici invitati agli Assomac TALKS, insieme ai quattro Istituti formativi nazionali a cui sono andate le borse di studio Assomac, hanno anche animato il Corner Innovazione presente in fiera, uno spazio dedicato anch’esso alle innovazioni tecnologiche, sempre nell’ottica di migliorare la promozione e visibilità della Fiera stessa, tramite soggetti diversi dagli espositori e a far percepire Simac Tanning Tech come una piattaforma per la disseminazione e la promozione di molteplici attività progettuali e di ricerca. A evento concluso, si può a giusto titolo definire gli ASSOMAC TALKS come un’ottima occasione di incontro, condivisione e ispirazione. Una possibilità per i visitatori della manifestazione di accedere a un paniere di informazioni presentate da esperti del settore.

8 8 SIMAC TANNING TECH


An experience to find out and promote the concrete results and developments of research and projects conducted in the field of new technologies and to seek new opportunities for technological and business development. The opportunity to become part of a community of innovators and creatives, and to build a powerful network made up of companies, universities and Research Centres. Below are the topics developed during the different round tables which can still be accessed online to retrace or listen for the first time to the different interventions.

01

02

03

Un’esperienza per conoscere e promuovere i risultati concreti e gli sviluppi delle ricerche e dei progetti condotti nel campo delle nuove tecnologie e per cercare nuove opportunità di sviluppo tecnologico e di business. La possibilità di entrare a far parte di una comunità di innovatori e creativi, e di costruire un potente network composto da aziende, Università e Centri di Ricerca. Di seguito riportiamo le tematiche sviluppate durante le differenti tavole rotonde a cui è ancora possibile accedere online per ripercorrere o ascoltare per la prima volta i diversi interventi.

FASHION AND TECHNOLOGY Fashion has always faced the challenge of continuous innovation. New concepts, new colours, new trends, new materials are the vital essence of a sector that has always been devoted to innovation, but today more than ever called upon to reconcile the need for change with sustainability. Unlike other purely creative sectors, fashion is a hybrid between material and immaterial, between creativity and technology. Product innovation and technological innovation are therefore integrated in a symbiotic way: technological innovation is guided by new concepts and new trends emerging from consumer markets, creative and product innovation extends its potential thanks to innovation technology that provides new materials and new processes. This session explores how technology is expanding the possibilities of creatives, supporting them with new solutions. How much will tomorrow’s fashion be the result of the present’s technological research? MODA E TECNOLOGIA La moda da sempre affronta la sfida dell’innovazione continua. Nuovi concetti, nuovi colori, nuove tendenze, nuovi materiali sono l’essenza vitale di un settore da sempre votato all’innovazione, ma oggi più che mai chiamato a conciliare l’esigenza del cambiamento con quella della sostenibilità. Differentemente da altri settori puramente creativi, la moda è un ibrido tra materiale e immateriale, tra creatività e tecnologia. Innovazione di prodotto e innovazione tecnologica si integrano, quindi, in modo simbiotico: l’innovazione tecnologica è guidata dai nuovi concetti e dalle nuove tendenze che emergono dai mercati di consumo, l’innovazione creativa e di prodotto estende le proprie potenzialità grazie all’innovazione tecnologica che mette a disposizione nuovi materiali e nuovi processi. In questa sessione si esplora come la tecnologia stia ampliando le possibilità dei creativi, supportandoli con nuove soluzioni. Quanto la moda del futuro sarà il frutto della ricerca tecnologica del presente? 01 Ricardo Guerra Sanchez General Director CIATEC, Centro de Innovación Aplicada en Tecnologías Competitivas (Mexico) 02 Maria Josè Ferreira Research Director CTCP, Centro Tecnológico do Calçado de Portugal (Portugal) 03 Eduardo Calabuig Barbero Subdirector Advanced Manufacturing INESCOP, Footwear Technology Centre (Spain)

Watch the related Assomac Talks https://bit.ly/AT21-FashTech

SIMAC TANNING TECH 8 9


01

02

03

04

05

SUSTAINABILITY AND MEASURABILITY Until recently, the concept of sustainability was applied with a binary logic: a product is either sustainable or not. The great technological progress, but also the growing sensitivity towards this issue on the consumer’s part, suggests a more realistic as well as a more pragmatic approach. Sustainability is a path that involves several phases and, implicitly, different participation levels. What was sustainable yesterday is no longer sustainable today, and what is sustainable today will not be sustainable tomorrow. In this new approach, it is therefore essential to find and adopt sustainability measurement processes that are objective and internationally recognised: establishing the sustainability level does not allow us to recognise sustainability as a point of arrival, but as a progressive process, both on the part of companies and consumers. How is technology supporting the measurement of sustainability? How can we recognise the sustainability level of a product? SOSTENIBILITÀ E MISURABILITÀ Fino a poco tempo fa il concetto di sostenibilità era applicato con una logica binaria: un prodotto è o non è sostenibile. I grandi progressi tecnologici, ma anche la sensibilità crescente verso questa tematica da parte del consumatore, suggeriscono un approccio più realistico e anche più pragmatico. La sostenibilità è un percorso che prevede diverse fasi e, implicitamente, diversi livelli di aderenza. Ciò che era sostenibile ieri non lo è più oggi, e ciò che è sostenibile oggi non lo sarà domani. In questo nuovo approccio diventa quindi essenziale trovare e adottare processi di misurazione della sostenibilità che siano oggettivi e riconosciuti a livello internazionale: stabilire il livello di sostenibilità permette di riconoscere la sostenibilità non come un punto di arrivo, ma come un processo progressivo, sia da parte delle aziende che da parte dei consumatori. Come la tecnologia sta supportando la misurazione della sostenibilità? Come possiamo riconoscere il grado di sostenibilità di un prodotto? 01 Tommaso Cancellara General Manager of CIMAC Laboratories and Certifications at the service of PPE, Medical Devices, Fashion Industry, Consumer Goods, Sport & Outdoor, Raw Materials (Italy) 02 Lu Hua Director of Footwear CLIA, China Leather Industry Association (China)

04 Sabrina Frontini Director of ICEC, Institute of Quality Certification for the Leather Sector(Italy) 05 Elena Orgilés Calpena Subdirector of Materials & Technology INESCOP, Footwear Technology Centre (Spain) 06 Michael Bodsworth Executive Director of SATRA Technology Centre (UK)

03 Maria Josè Ferreira Research Director CTCP, Centro Tecnológico do Calçado de Portugal (Portugal)

06

9 0 SIMAC TANNING TECH

Watch the related Assomac Talks https://bit.ly/AT21-Sustainability


01

02

03

04

TECHNOLOGY SERVICE CENTRES ITA Is it possible to activate forms of promotion and networking in favour of Italian companies in the fashion sector, helping them in the development of their business and, at the same time, favouring virtuous mechanisms that reduce the disparities between the so-called “Developing countries” and “Developed/industrialised countries”? A road opened several years ago by ASSOMAC and ITA/ICE Agenzia is represented by the “Technology Service Centres”. A systemic model that certainly is an ‘alternative business model’ capable of creating long-term relationships and ‘be a bridge’ between the Italian industry, represented by ASSOMAC, and foreign counterparts. These Assomac Talks investigate the functioning of a Service & Technology Centre and the advantages it offers to Italian companies. How can the technology centre become a cooperation pole between local and Italian companies, through the technological and training opportunities offered and implemented by the centre itself? CENTRI DI SERVIZI TECNOLOGICI ITA È possibile attivare forme di promozione e networking a favore delle aziende italiane del settore Moda, aiutandole nello sviluppo del loro business e, allo stesso tempo, favorendo meccanismi virtuosi che riducano le disparità tra i cosiddetti “Paesi in via di sviluppo” e i “Paesi sviluppati/industrializzati”? Una strada aperta da diversi anni da ASSOMAC e dall’Agenzia ITA/ICE è rappresentata dai “Centri di Servizi Tecnologici”. Un modello sistemico che è sicuramente un ‘modello di business alternativo’ capace di creare relazioni a lungo termine e di ‘fare da ponte’ tra l’industria italiana, rappresentata da ASSOMAC, e le controparti estere. In questo Assomac Talks si indaga sul funzionamento di un Centro Servizi & Tecnologia e su quali vantaggi offra alle aziende italiane. Come può il centro tecnologico diventare un polo di cooperazione tra imprese locali e quelle italiane, attraverso le opportunità tecnologiche e formative offerte e realizzate dal centro stesso? 01 Damiano Francovigh First Counsellor Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation (MAECI)

05

02 Roberto Luongo General Manager of ICE (Italy) 03 Alessandro Liberatori Director of ITA New Delhi Office (India) 04 Amedeo Scarpa Director of ITA Dubai Office (UAE)

05 Lt Col Ahmed Fawad Farooq CEO IPFTC and Secretary General PFMA Italy Pakistan Footwear Technology Centre, IPFTC – PFMA (Pakistan) 06 Cav. S.S. Kumar Chairman, Board of Governors Tanning Training & Service Centre, TTSC – GCELT (India) 07 Phan Thi Thanh Xuan General Secretary Italy Vietnam Footwear Technology Centre, IVTC – LEFASO (Vietnam)

06

Watch the related Assomac Talks https://bit.ly/AT21-Centre 06

SIMAC TANNING TECH 9 1


Simac Tanning Tech has hit the mark, even according to the foreign press CORRESPONDENTS ATTENDING THE SEPTEMBER EVENT WERE FAVOURABLY IMPRESSED BY THE PARTICIPATION OF INDUSTRY PROFESSIONALS. SUSTAINABILITY, AUTOMATION AND SYSTEMS TO VERIFY THE MATERIAL QUALITY ARE AMONG THE MOST INTERESTING TECHNOLOGY TRENDS The foreign press, which intervened during the last edition of SIMAC TANNING TECH, was very impressed by the vitality of the fair. In times of the pandemic, no one expected such participation from technology manufacturers for the leather, footwear and leather goods world. And they were favourably impressed by the good attendance of visitors: “It is a pity that the event was still restricted due to Covid and therefore mostly attended by European exhibitors and visitors, but its size was impressive, despite the difficulties. The Organising Secretariat Assomac made a great effort to ensure that exhibitors and visitors felt comfortable during their participation, thanks to the help of the digital platform developed to facilitate safe contacts at the fair”, as reported by Tom Hogarth of ILM. - International Leather Maker (England). “Many exhibitors with whom the ILM team spoke - continues Hogarth appeared satisfied with the event, not only for the opportunity to come face to face with customers and present their work, but also for the quality of the customers that visited the fair. Even though it wasn’t a very busy show, the people who attended the exhibition were interested in closing deals and this made a difference for the exhibitors”. Alexandra Kalimulina, of Leatherstyle Showroom, Moscow magazine shares the same opinion: “Saying that this fair surprised us for its size would not be fair. The first feeling we had when entering the pavilions was admiration. Coming from Moscow, where the coronavirus is still raging, we expected to encounter stricter rules, a very small number of visitors, and just a few stands with a few proposals. The reality turned out to be completely different. This fair impressed us with its excellent atmosphere”. Andres Rodriguez Barreto of Style America had the clear feeling, walking through the corridors of the fair, that “the manufacturers of machinery and technology for the leather and footwear industry had not stopped and continued to develop numerous technological innovations for the sector”. “It was gratifying to register a positive mood of exhibitors and visitors - continues Rodriguez Barreto. Beyond the significant disturbances affecting supply chains and the slowdown in international trade, the machinery and materials fairs (Lineapelle) marked the turning point towards the reactivation of sector operators, which bodes well for the coming months”. HIGHLIGHTED ISSUES Almost all of the press has identified the same fundamental issues that are driving the research and development of technology producers. For Nina Poliakova of Shoes Magazine, automation is the current trend topic that will change the industry in the coming years: “The robotic solutions put in place by various companies are already real and concrete, capable of changing the aspects of the entire sector”. Style America also expressed a similar point of view: “The implementation of many robots on machinery begins to cover increasingly more industrial processes, facilitating their use and adoption for manufacturers; in the

9 2 SIMAC TANNING TECH

same way, the arrival of artificial intelligence begins to foreshadow a new revolution, a path to follow”. Andres Rodriguez Barreto has also identified another important concept in the technological developments proposed by many companies: “The theme of respect for the environment and sustainability has now been well assimilated and is already a constant in machinery that increasingly tends to optimise the use of resources while striving for maximum productivity”. Tom Hogarth of ILM focuses more on the leather sector: “The new trends that emerged concerned machinery for the traceability of hides and leather along the supply chain, as well as energy saving and the possibility of producing leathers with a lower environmental impact and with less waste. We have noticed many technological proposals in the area of leather scanning and automatic defect detection”. A positive balance was therefore drawn by the foreign press with respect to the outcome of SIMAC TANNING TECH, both for the participation level and for the quality of the innovations presented.

Read the article by ILM International Leather Maker

Read the article by Shoes Magazine

Read the article by Style America


Simac Tanning Tech ha fatto centro, anche secondo la stampa straniera I CORRISPONDENTI INTERVENUTI ALL’EVENTO DI SETTEMBRE SONO RIMASTI FAVOREVOLMENTE COLPITI DALLA PARTECIPAZIONE DEGLI ADDETTI DEL SETTORE. SOSTENIBILITÀ, AUTOMAZIONE E SISTEMI PER VERIFICARE LA QUALITÀ DEI MATERIALI, QUESTI I TREND TECNOLOGICI PIÙ INTERESSANTI La stampa straniera, intervenuta durante la scorsa edizione di SIMAC TANNING TECH, è rimasta molto colpita dalla vitalità della fiera. In tempo di pandemia nessuno si aspettava una tale partecipazione da parte dei produttori di tecnologia per il mondo pelle, calzature e pelletteria. E sono rimasti favorevolmente colpiti dalla buona presenza dei visitatori: “Un peccato che la manifestazione fosse ancora limitata a causa del Covid, con espositori e visitatori per lo più europei, ma le sue dimensioni sono state impressionanti, nonostante le difficoltà. La Segreteria Organizzativa di Assomac ha prodotto un grande sforzo per assicurare che gli espositori e i visitatori si sentissero a loro agio nel partecipare, grazie all’aiuto della piattaforma digitale sviluppata per agevolare contatti in fiera in sicurezza”, secondo quanto riportato da Tom Hogarth di ILM - International Leather Maker (Inghilterra). “Molti espositori con cui il team di ILM ha parlato – continua Hogarth - sono apparsi soddisfatti dell'evento, non solo per la possibilità di tornare faccia a faccia con i clienti e presentare il loro lavoro, ma anche per la qualità dei clienti che hanno visitato la fiera. Anche se non è stato uno show incredibilmente affollato, le persone presenti erano interessate a concludere affari e questo ha fatto la differenza per gli espositori”. Dello stesso parere Alexandra Kalimulina, di Leatherstyle Showroom, rivista moscovita: “Dire che questa fiera ci ha sorpreso per le sue dimensioni è dire nulla. La prima sensazione che abbiamo provato entrando nei padiglioni è stata di ammirazione. Arrivando da Mosca, dove il coronavirus ancora imperversava, ci aspettavamo di incontrare più severe restrizioni, un numero molto ridotto di visitatori, e pochi stand con poche proposte. La realtà si è rivelata completamente diversa. Questa fiera ci ha colpito per l'ottima atmosfera”. Andres Rodriguez Barreto di Style America ha avuto la sensazione chiara, percorrendo i corridoi della fiera, che “i produttori di macchinari e tecnologia per l'industria del cuoio e delle calzature non si fossero fermati e avessero continuato a sviluppare numerose novità tecnologiche per il settore”.

“È stato gratificante registrare uno stato d’animo positivo di espositori e visitatori – continua Rodriguez Barreto. Al di là delle notevoli perturbazioni che colpiscono le catene di approvvigionamento e del rallentamento del commercio internazionale, le fiere dei macchinari e dei materiali (Lineapelle) hanno segnato la svolta verso la riattivazione degli operatori del settore, il che fa ben sperare per i prossimi mesi”. TEMATICHE IN RILIEVO Quasi tutta la stampa ha individuo le stesse tematiche di fondo che stanno indirizzando la ricerca e sviluppo dei produttori di tecnologia. Per Nina Poliakova di Shoes Magazine l’automazione è il trend topic attuale che cambierà l’industria nei prossimi anni: “Le soluzioni robotizzate messe in campo da diverse aziende sono già reali e concrete, capaci di cambiare faccia all’intero settore”. Anche Style America ha espresso un analogo punto di vista: “L’implementazione di molti robot sui macchinari inizia a coprire sempre più processi industriali, facilitandone l’uso e l'adozione per i produttori; allo stesso modo, l'arrivo dell’intelligenza artificiale inizia a prefigurare una nuova rivoluzione, un percorso da seguire”. Andres Rodriguez Barreto ha individuato anche un altro concetto molto presente negli sviluppi tecnologici proposti da tante aziende: “Il tema del rispetto ambientale e della sostenibilità è stato ormai ben assimilato e risulta già una costante nei macchinari che sempre più tendono a ottimizzare l’utilizzo delle risorse pur puntando alla massima produttività”. Tom Hogarth di ILM si focalizza di più sul comparto pelle: “Le nuove tendenze emerse hanno riguardato macchinari per la tracciabilità delle pelli e del cuoio lungo la catena di approvvigionamento, così come il risparmio energetico e la possibilità di produrre pellami dal minore impatto ambientale e con meno rifiuti. Abbiamo notato molteplici proposte tecnologiche nell'area della scansione delle pelli e del rilevamento automatico dei difetti”. Un bilancio positivo, quindi, quello tracciato dalla stampa straniera rispetto l’esito di SIMAC TANNING TECH, sia per il livello di partecipazione in sé, che per la qualità delle innovazioni presentate.

SIMAC TANNING TECH 9 3


Beyond the fair

Oltre la fiera

SIMAC TANNING TECH WAS NOT JUST AN OPPORTUNITY FOR INTERNATIONAL VISITORS AND DELEGATIONS TO LEARN ABOUT THE INNOVATIONS PRESENTED BY COMPANIES, BUT ALSO TO LIVE OTHER HIGH-LEVEL BUSINESS AND TRAINING EXPERIENCES

SIMAC TANNING TECH È STATA OCCASIONE NON SOLO PER VISITATORI E DELEGAZIONI INTERNAZIONALI DI CONOSCERE LE INNOVAZIONI PRESENTATE DALLE AZIENDE, MA ANCHE DI VIVERE ALTRE ESPERIENZE DI BUSINESS E FORMAZIONE DI ALTO LIVELLO

Simac Tanning Tech is the reference point for international mechanics, an unmissable appointment for operators in the leather sector since 1973. The qualified offer of machinery and technologies for the footwear, leather goods and tanning industries has always been accompanied by a wide range of important initiatives. An event that has not just been supported by the entrepreneurial fabric, which today in times of pandemic, had the courage more than ever to return to the field for a new kick-off, but also by the world of institutions. “We consider Simac Tanning Tech an excellence of the excellence, as it is the main representative fair of the leather processing, footwear and tanning industry, as known an integral part of the broader mechanical sector and the first voice of our export and pride of Made in Italy in the world”, said Manlio di Stefano, Undersecretary of State at the Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation.

Simac Tanning Tech è il punto di riferimento per la meccanica internazionale, un appuntamento irrinunciabile per gli operatori del settore pelle dal 1973. La qualificata offerta di macchinari e tecnologie per le industrie calzaturiera, pellettiera e conciaria, si accompagna da sempre a a un ampio spettro di importanti iniziative. Un evento sostenuto non solo dal tessuto imprenditoriale, che oggi più che mai, in tempo di pandemia, ha avuto il coraggio di tornare in campo per un nuovo calcio d’inizio, ma sostenuto anche dal mondo delle istituzioni. "Riteniamo Simac Tanning Tech un’eccellenza nell’eccellenza, in quanto principale fiera rappresentativa dell’industria della lavorazione delle pelli, delle calzature e della concia, parte integrante del più ampio comparto della meccanica, come noto, prima voce del nostro export e vanto del Made in Italy nel mondo”, ha detto il Sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Manlio Di Stefano.

The Councilor for Economic Development of the Lombardy Region, Guido Guidesi, said instead: “The Lombardy Region has always considered events and fairs to be an integral part of the production chain. Simac Tanning Tech represents yet another sign of the challenge won by those who believed in the restart of the exhibition sector”.

9 4 SIMAC TANNING TECH

L’Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Lombardia, Guido Guidesi, ha invece dichiarato: “Regione Lombardia ha sempre ri-


Last but not least, ITA-Agenzia which has established a consolidated and very effective collaboration with Simac Tanning Tech. Also this year it worked to bring to the fair a large delegation of international operators from strategic markets for the sector. “It is an important moment for the restart of the sector, but also for the restart of our exports”, said Carlo Maria Ferro, president of ICE Agenzia. “The economic data are positive and Italian exports are already above pre-Covid levels. Thanks to the tenacity of Italian companies and the Nation’s System, represented by the foreign network of Embassies and ITA Agenzia, we are already seeing the results of this restart today. But we can do even more and fairs are a fundamental tool for doing this. Italy is confirmed to be the second largest exporter worldwide and the first supplier in many countries and this demonstrates the excellence that international trade fairs such as Simac Tanning Tech promote”. ITA Agenzia’s willingness to support the event has materialised with the incoming of foreign delegations: 65 operators from 11 countries. To which was added the collaboration with ASSOMAC to develop the Smart365 web platform and the ‘Simac Tanning Tech 2021’ web APP. Since the delegations present at the fair mainly came from the Mediterranean basin and continental Europe, Simac Tanning Tech decided not to lose contact with other countries as well and, therefore, always in collaboration with the various ITA Agenzia offices around the world, it took advantage of the event’s APP and advanced features to invite these countries to interact with exhibitors online. During the days of the fair, many other initiatives were also activated, including the space called “Innovation Corner”, conceived as an open innovation environment to show visitors studies and solutions for the manufacturing industry that fully integrate the innovative technologies of Industry 4.0 for a greater sustainability, safety, energy efficiency and optimisation of production waste. In particular, the space was dedicated to 4 themes of great relevance and interest. Sustainability, in the field of machinery for the leather-leather goods-footwear supply chain, thanks to the “Green Label ASSOMAC” tool, presented by the RINA Certification Body. Digitisation, with Star-7, a company specialised in the transfer of technical content, which will show live the technologies of digitisation and virtualisation of machinery and the possibility of carrying out remote technical interventions. Research, with the Italian Leather Research Institute (SSIP), leader of the PON Smart factory project: “Automation, eco-sustainability and

tenuto gli eventi e le fiere parte integrante della filiera produttiva. Il Simac Tanning Tech rappresenta l’ennesimo segnale della sfida vinta da chi ha creduto nella ripartenza del comparto fieristico”. Non ultima ITA-Agenzia che ha instaurato una collaborazione consolidata e molto fattiva con Simac Tanning Tech. Anche quest’anno ha lavorato per portare in fiera una nutrita delegazione di operatori internazionali provenienti dai mercati strategici per il settore. “È un momento importante per la ripartenza del settore, ma anche per la ripartenza del nostro export”, ha dichiarato Carlo Maria Ferro, Presidente dell’Agenzia ICE. ”I dati economici sono positivi e l’export italiano eÌ già sopra i livelli pre-Covid. Grazie alla tenacia delle imprese italiane e al Sistema Paese, rappresentato dalla rete all’estero delle Ambasciate e di ITA Agenzia, vediamo già oggi i risultati di questa ripartenza. Ma possiamo fare ancora di più e le fiere sono uno strumento fondamentale per farlo. L’Italia si conferma il secondo esportatore al mondo e il primo fornitore in molti Paesi e questo dimostra un’eccellenza che eventi fieristici internazionali come il Simac Tanning Tech promuovono”. La volontà di ITA Agenzia di sostenere la manifestazione si è concretizzata con l’incoming di Delegazioni estere: 65 operatori provenienti da 11 Paesi. A cui si è aggiunta la collaborazione con ASSOMAC per mettere a punto la piattaforma web Smart365 e la web APP ‘Simac Tanning Tech 2021’. Poiché le delegazioni intervenute in presenza in fiera provenivano principalmente dal bacino del Mediterraneo e dall’Europa continentale, Simac Tanning Tech ha pensato di non perdere il contatto anche con gli altri Paesi e, quindi, sempre in collaborazione con i diversi uffici ITA Agenzia nel mondo, ha sfruttato l’APP della manifestazione e le sue avanzate funzionalità per invitare questi Paesi a interagire on-line con gli espositori.

SIMAC TANNING TECH 9 5


Durante i giorni di fiera sono state attivate anche molte altre iniziative, tra cui lo spazio denominato “Innovation Corner”, concepito come ambiente di open innovation per mostrare ai visitatori studi e soluzioni per il manifatturiero che integrano appieno le tecnologie innovative di Industry 4.0 per una maggior sostenibilità, sicurezza, efficientamento energetico e ottimizzazione degli scarti produttivi. In particolare, lo spazio è stato dedicato a 4 tematiche di grande attualità e interesse. La Sostenibilità, in ambito macchine per la filiera pelle-pelletteria-calzatura, grazie allo strumento “Green Label ASSOMAC”, presentato da RINA Ente di Certificazione. La Digitalizzazione, con Star-7, azienda specializzata nel trasferimento di contenuti tecnici, che mostrerà dal vivo le tecnologie di digitalizzazione e virtualizzazione dei macchinari e la possibilità di effettuare interventi tecnici in remoto. La Ricerca, con la Stazione Sperimentale per l'Industria delle Pelli e delle Materie Concianti (SSIP), capofila del progetto PON Fabbrica intelligente: “Automazione, eco-sostenibilità e circolarità per la fabbricazione di cuoi nano-funzionalizzati”; progetto di filiera nel quale ASSOMAC svolge il ruolo di partner tecnologico. Le Risorse Umane e la Formazione Professionale con la presenza degli Istituti Tecnici italiani premiati con le borse di studio “Amilcare Baccini” e PISIE, organizzazione non governativa che opera nel campo della formazione professionale e manageriale nel settore dell’industria della Moda, a livello internazionale. Ma come tutti sanno da tempo, non basta fare perché le iniziative portino frutto. Bisogna anche essere bravi a comunicare. Perciò, Simac Tanning Tech ha deciso non solo di investire in forme di comunicazione tradizionale, ma anche di invitare 6 giornalisti provenienti da Inghilterra, Russia, Colombia e Turchia. Con loro e con le testate che, già da anni, frequentano la fiera, gli organizzatori desiderano instaurare una proficua collaborazione così da offrire maggiore visibilità alla rassegna e alle novità che vi vengono presentate.

circularity for the manufacture of nano-functionalised leathers”; a supply chain project in which ASSOMAC plays the role of technological partner. Human Resources and Professional Training with the presence of Italian Technical Institutes awarded with the “Amilcare Baccini” scholarships and PISIE, a non-governmental organisation that operates in the field of professional and managerial training in the fashion industry, at international level. But as everyone has been knowing for some time, none of these initiatives are enough to bear fruit. You also need to be good at communicating. Simac Tanning Tech has therefore not just decided to invest in traditional types of communication, but also to invite 6 journalists from England, Russia, Colombia and Turkey. Together with them and the magazines that have been attending the fair for years, the organisers wish to establish a fruitful collaboration in order to offer greater visibility to the exhibition itself and the innovations presented.

9 6 SIMAC TANNING TECH


powered by


WELCOME

New volumes, a quest for comfort, innovation, and sustainability: these are the buzzwords of a winter season where research onto new materials, which are increasingly high performance, yet lightweight and flexible, and always more respectful of the environment, go hand-in-hand with a vintage 70’s and 90’s design for women’s footwear, while moving towards a hybridization between classic and leisure for men’s. The sports world and that of technical footwear adopt outsoles with a dynamic design and shapes, where elements, densities, and different colours come together to exalt comfort, stability, traction and adherence on different kinds of terrain. There is then sports fashion footwear, which focuses on rounded, yet dynamic, lines and important volumes, even though they are not over-the-top like in past seasons. In the mini-me version, children’s footwear trends also look to rounded and larger volumes and playful geometric textures.

9 8 SOLES & HEELS

Nuovi volumi, ricerca del confort, innovazione e sostenibilità: sono le parole d'ordine di una stagione invernale in cui la ricerca sui nuovi materiali, sempre più performanti ma leggeri e flessibili, e sempre più rispettosi dell'ambiente, vanno di pari passo a un design vintage anni '70 e '90 per la calzatura femminile, alla ricerca di ibridazioni tra classico e leisure per il maschile. Il mondo dello sport e quello della calzatura tecnica adottano fondi dal design dinamico e forme dove elementi, densità e colori diversi concorrono a esaltare confort, stabilità, trazione e aderenza sui diversi tipi di terreno. Altro è la calzatura sportiva fashion, che punta su linee arrotondate anche se dinamiche e su volumi più importanti, sebbene non esasperati come le scorse stagioni. In versione mini-me i trend per la calzatura da bambino, puntano anche questi a volumi arrotondati e importanti e texture geometriche divertenti.


NEWS

OrthoLite: new technologies for increasingly green insoles THE AMERICAN INDUSTRY LEADER IN SOLUTIONS FOR HIGH PERFORMANCE AND COMFORT FOOTWEAR PRESENTS TWO INNOVATIVE TECHNOLOGIES WITH A FORMULATION CHARACTERISED BY A HIGH ECOSUSTAINABLE CONTENT: ORTHOLITE® HYBRIDPLUS-BIO™ AND HYBRIDPLUS-RECYCLED™ In answer to a sector increasingly in search of sustainable solutions that are also in line with Ortholite’s expanding commitment to its Zero Waste initiative, the American company OrthoLite, industry leader in the production of insoles with a high technological content adopted by prestigious international brands everywhere, extends its range of ecological formulations with the debut of two new technologies for insoles: OrthoLite® HybridPlus-Bio™ and HybridPlus-Recycled™. The new formulations present an opportunity for elevating the company’s sustainable best practices across all of its processes and products, while supporting sustainability goals without compromising on comfort and performance. OrthoLite HybridPlus-Recycled offers the unprecedented ability to elevate the eco-content of insoles to 50%. The unique blend of 7% recycled rubber powder and 43% recycled PU foam achieve a total 50% recycled content, which uses less petroleum and less energy, while adding less to landfills. This allows the new technologies to provide all the comfort consumers expect with the eco-friendly features they demand. OrthoLite HybridPlus-Bio offers 57% total eco content with the formulation of 7% bio-oil derived from castor, 43% recycled production waste foam, and 7% recycled rubber. The blend combines Hybrid and bio-oil formulations to further reduce the use of petroleum. Ideal for a wide range of applications, both the OrthoLite HybridPlus-Recycled and the OrthoLite HybridPlus-Bio deliver sustainable comfort and performance critical in insole, strobel and upper applications, creating a cooler, drier environment inside all categories of footwear, so consumers can feel and perform their best. “Through the creation of our dedicated in-house recycling facility, OrthoLite continues to invest in the development of more sustainable solutions that optimise our supply chain from end to end by capturing and repurposing waste material. The new HybridPlus technologies are a direct result of these investments,” said John Barrett, President of OrthoLite. “Pursuing sustainability has been one of OrthoLite’s core values since the company launched 25 years ago with insoles containing recycled rubber. Our commitment to furthering sustainability in footwear is not always the easy way forward, but it is most certainly the right one as we enter our next 25 years. We look forward to affecting positive change faster by working with our global supply chain and brand partners to invest in and implement circular solutions.”

OrthoLite: nuove tecnologie per solette sempre più green L'AZIENDA AMERICANA LEADER IN SOLUZIONI PER LA CALZATURA AD ALTE PRESTAZIONI E CONFORT, PRESENTA DUE INNOVATIVE TECNOLOGIE CON FORMULAZIONE AD ELEVATO CONTENUTO ECO-SOSTENIBILE: ORTHOLITE® HYBRIDPLUS-BIO™ E HYBRIDPLUS-RECYCLED™ In risposta ad un settore sempre più alla ricerca di soluzioni sostenibili e coerente con la propria stratega improntata all'impegno crescente verso la sua iniziativa Zero Waste, l'azienda americana OrthoLite produttore leader di sottopiedi ad alto contenuto tecnologico adottati da prestigiosi brand internazionali, amplia la sua gamma di formulazioni ecologiche con il rilascio di due nuove tecnologie per solette: OrthoLite® HybridPlus-Bio™ e HybridPlus-Recycled™. Le nuove formulazioni rappresentano un'opportunità per elevare le migliori pratiche sostenibili in tutti i processi e prodotti, supportando al contempo gli obiettivi di sostenibilità senza compromettere le prestazioni e il confort. OrthoLite HybridPlus-Recycled offre la capacità senza precedenti di elevare l'eco-contenuto delle solette al 50%. La miscela unica di polvere di gomma riciclata al 7% e schiuma di PU riciclato al 43% raggiunge un contenuto riciclato totale del 50%, che utilizza meno petrolio e meno energia, e produce meno rifiuti destinati alle discariche. Ciò consente alla nuova tecnologia di fornire tutto il comfort che i consumatori si aspettano, con le caratteristiche eco-compatibili che richiedono. OrthoLite HybridPlus-Bio offre il 57% di contenuto ecologico totale con la formulazione di 7% di bio-olio derivato da ricino, 43% di schiuma riciclata da scarti di produzione e 7% di gomma riciclata. La miscela combina formulazioni ibride e bio-olio per ridurre ulteriormente l'uso di petrolio. Ideali per un'ampia gamma di applicazioni, sia l'OrthoLite HybridPlus-Recycled che l'OrthoLite HybridPlus-Bio offrono comfort sostenibile e prestazioni critiche in solette, strobel e applicazioni di tomaia, creando un ambiente più fresco e asciutto all'interno di tutte le categorie di calzature, per offrire il maggior benessere agli utilizzatori finali. “Attraverso la creazione di un impianto di riciclaggio interno dedicato, OrthoLite continua a investire nello sviluppo di soluzioni più sostenibili che ottimizzino la catena di approvvigionamento da un capo all'altro catturando e riutilizzando il materiale di scarto. Le nuove tecnologie HybridPlus sono il risultato diretto di questi investimenti", dichiara John Barrett, presidente di OrthoLite. “Perseguire la sostenibilità è stato uno dei valori fondamentali di OrthoLite da quando l'azienda ha lanciato 25 anni fa solette contenenti gomma riciclata. Il nostro impegno per promuovere la sostenibilità nelle calzature non è sempre la strada facile da percorrere, ma è sicuramente quella giusta mentre entriamo nei nostri prossimi 25 anni. Non vediamo l'ora di incidere più rapidamente su un cambiamento positivo, collaborando con la nostra catena di approvvigionamento globale e i nostri partner di marca per investire e implementare soluzioni circolari". SOLES & HEELS 9 9


NEWS

Evvo: the snowshoe that is also a shoe THANKS TO INNOVATIVE MICHELIN SOLES, THEY ARE HIGH PERFORMANCE AND DYNAMIC ON ALL KINDS OF TERRAIN, FOR EXPERIENCING THE MOUNTAINS IN COMPLETE SAFETY AND WITH LESS FATIGUE Walking on the snow can be extremely tiring and often the snowshoes we use on this kind of terrain are bulky, noisy, and slow us down. Resolving all these problems is Evvo, a snowshoe that has been transformed into a bona fide shoe for the snow, which is innovative and high performance thanks to a striking slip-on design and a technical rubber sole. The latter is in fact designed by Michelin Soles and is exclusively produced by JV International for Michelin: the geometric design of its tread allows the shoe to adapt itself, while maintaining an excellent grip on all kinds of terrain. Additionally, thanks to the compound, which is a special blend of foam and rubber, the Michelin sole has succeeded in significantly reducing the noise often generated by this kind of equipment. Here accordingly is a valid alternative to classic snowshoes: Evvo shoes are a combination of technologies that allow the user to walk naturally and without too much difficulty on all kinds of winter terrain. From the beaten trail to pathways on fresh snow, the patented shape of Evvo snowshoes help you walk naturally, while saving energy on the snow. In fact, greater effort is not required to lift your feet higher than normal while walking: Evvo snowshoes allow for the same dynamism of a normal pair of shoes and curve without any problems around eventual obstacles. Lightweight, adjustable, and ergonomic, Evvo snowshoes are the ideal shoes for mountain adventures.

Evvo: la ciaspola che è una scarpa GRAZIE ALLE INNNOVATIVE SUOLE DI MICHELIN DIVENTANO PERFORMANTI E DINAMICHE SU TUTTI I TIPI DI TERRENO, PER VIVERE LA MONTAGNA IN SICUREZZA E CON MENO SFORZO Camminare sulla neve è molto faticoso e spesso le ciaspole che utilizziamo su questo tipo di terreno affaticano il passo, sono ingombranti e rumorose. Risolve tutte queste problematiche Evvo, ciaspola che si trasforma in una vera e propria scarpa da neve, innovativa e performante grazie ad un design accattivante stile slip on e alla suola tecnica in gomma. Quest'ultima porta la firma di Michelin Soles ed è prodotta in esclusiva da JV International per Michelin: il design geometrico del suo battistrada, permette alla scarpa di adattarsi e di avere un ottimo grip su tutti i tipi di terreno. Inoltre, grazie alla mescola che è una speciale combinazione tra schiuma e gomma, la suola Michelin è riuscita a ridurre notevolmente il rumore spesso generato da questo tipo di attrezzatura. Ecco dunque una valida alternativa alle classiche racchette da neve: le Evvo sono un concentrato di tecnologie che permettono di camminare in modo naturale e senza intoppi su tutti i tipi di terreno invernale. Dal sentiero battuto a percorsi sulla neve fresca, la forma brevettata delle ciaspole Evvo aiuta a camminare in modo naturale, risparmiando l'energia sulla neve. Infatti, non occorre un grande sforzo per alzare i piedi più in alto del normale mentre si cammina: le ciaspole Evvo permettono la stessa dinamicità di una paio di scarpe normali e si curvano senza problemi attorno agli ostacoli. Leggere, regolabili ed ergonomiche, le Evvo sono la calzatura ideale per le escursioni in montagna.

1 0 0 SOLES & HEELS


NEWS

ACBC launches BeyondPlastic™ for green heels THE COMPANY SPECIALISING IN THE DESIGN AND PRODUCTION OF SUSTAINABLE FOOTWEAR AND PRODUCTS UNDER THE ACRONYM OF ANYTHING CAN BE CHANGED LAUNCHES THE FIRST HEEL PRODUCED WITH BIO-BASED MATERIALS, A GREEN TECHNOLOGY AS AN ALTERNATIVE TO TRADITIONAL PLASTIC ACBC, the first and only B Corp company in the Italian footwear world, presents BeyondPlastic™, a green innovation for the first time on the market, that will change the production of shoe heels, completely abandoning traditional fossil materials. By renewing its mission of producing green products with an innovative approach and producing innovative products with a green approach, with BeyondPlastic™ the company ensures the production of bio-based, recyclable and biodegradable heels, confirming an increasingly marked attention to protect the resources of the planet. “For more than four years ACBC has been on the market as a sustainable leader in the fashion world; - declares Gio Giacobbe, CEO of ACBC, the various collaborations undertaken with big names in the fashion industry have shown us a widespread desire for change, but they also helped us to understand the importance of supporting companies in a path towards controlled, certified and aware production”. The new heel developed exclusively with Del Brenta, a heel manufacturer specialised in the creation, design and production of heels, wedges and plateaus for footwear, has obtained the production and technology validation that has allowed ACBC to obtain the patent for this important novelty: “Our ACBC zero fossil fuel proposal translates into three different types of technologies: Flora, Ricinus and Ricinus Oyster, to which we arrived as a result of research and development that made them strictly biobased, preserving important composition and sustainability features. - says Edoardo Iannuzzi, Chief Sustainability Officer of ACBC - The next collaborations will see the use of these new alternatives to plastic, trying to get closer to entirely green and sustainable footwear”. Flora is a material which derives from microorganisms, a natural polymer with biodegradable and recyclable properties: basically, being as natural as wood, in terms of production it can be managed like a fossil material. Ricicnus, instead, derives from castor beans, a non-biodegradable technology, but bio-based and recyclable. Also castor cultivation is sustainable, which does not require water and fertilisers and grows in desert areas. Finally, Ricinus Oyster derives from castor beans and oyster shell waste and is proposed as a non-biodegradable, but bio-based and recyclable technology.

EDOARDO IANNUZZI - BEYONDPLASTIC

ACBC lancia BeyondPlastic™ per tacchi green L’AZIENDA SPECIALIZZATA NELLA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE DI CALZATURE E PRODOTTI SOSTENIBILI SOTTO L'ACRONIMO DI ANYTHING CAN BE CHANGED LANCIA IL PRIMO TACCO PRODOTTO CON MATERIALI BIO-BASED, UNA TECNOLOGIA GREEN IN ALTERNATIVA ALLA PLASTICA TRADIZIONALE ACBC, prima e unica azienda B Corp del mondo calzaturiero italiano, presenta per la prima volta sul mercato BeyondPlastic™, innovazione green che cambierà la produzione dei tacchi per le scarpe, abbandonando completamente i tradizionali materiali fossili. Rinnovando la propria mission di produrre prodotti green con un approccio innovativo e produrre prodotti innovativi con un approccio green, con BeyondPlastic™ l'azienda garantisce una produzione di tacchi bio-based, riciclabili e biodegradabili, confermando una attenzione sempre più marcata verso la tutela delle risorse del pianeta. “Da più di quattro anni ACBC si è collocato sul mercato in qualità di leader sostenibile nel mondo del fashion; - dichiara Gio Giacobbe, CEO di ACBC le diverse collaborazioni intraprese con grandi nomi della moda ci hanno mostrato una volontà diffusa al cambiamento, ma ci hanno aiutato anche a comprendere l’importanza di supportare le aziende in un percorso verso una produzione controllata, certificata e consapevole”. Il nuovo tacco sviluppato in esclusiva con Del Brenta, tacchificio specializzato nella creazione, progettazione e produzione di tacchi, zeppe e plateau per calzature, ha ottenuto la validazione di produzione e tecnologia che ha permesso ad ACBC di ottenere il brevetto di questa importante novità: “La nostra proposta a zero fonti fossili di ACBC si traduce in tre differenti tipologie di tecnologie: Flora, Ricinus e Ricinus Oyster, a cui siamo arrivati a seguito di una ricerca e sviluppo che le ha rese rigorosamente bio-based, preservando importanti caratteristiche di composizione e sostenibilità. - afferma Edoardo Iannuzzi, Chief Sustainability Officer di ACBC - Le prossime collaborazioni vedranno l’utilizzo di queste nuove alternative alla plastica, per cercare sempre più di avvicinarci a calzature interamente green e sostenibili”. Flora è un materiale derivato da microorganismi, un polimero naturale dalle caratteristiche di biodegradabilità e riciclabilità: in pratica naturale come il legno, è gestibile a livello produttivo come un materiale fossile. Ricicnus deriva invece dai semi di ricino, una tecnologia non biodegradabile, ma bio-based e riciclabile. Sostenibile è anche la coltivazione del ricino, che non richiede acqua e fertilizzanti e cresce nelle aree desertiche. Infine, Ricinus Oyster è derivato dai semi di ricino e dagli scarti di guscio dell'ostrica e si propone come tecnologia non biodegradabile, ma bio-based e riciclabile. SOLES & HEELS 1 0 1


FOCUS ON VOLUMES

sole eMMeTRe

sole P.B.s.

sole GRUPPo MeCCANICHe lUCIANI

sole AlPI

Design inspired by the 70’s and 90’s for women’s footwear characterised by distinctive volumes, which merge with a desire for lightness and flexibility, for a winter that is 100% dedicated to comfort and safety, thanks to treads that guarantee a sure grip on different kinds of terrain. At the same time, even if black is a must, there are still splashes of colour and clearer tones that light up cold winter days. Design ispirato agli anni ‘70 e ‘90 per la calzatura femminile, dai volumi decisi, si coniuga con una ricerca di leggerezza e flessibilità, per un inverno a tutto confort e sicurezza con battistrada che garantiscono il grip sui diversi tipi di terreno. Anche se il nero è di rigore, non mancano sprazzi di colore e tonalità più chiare che illuminano le giornate fredde.

1 0 2 SOLES & HEELS

sole sIBIlGloBe


sole AlPI

sole TeCo

sole CoRPlAsT

sole BolFleX

sole IsI - INDUsTRIA solAs INJeCTADAs

sole TACCHIFICIo VAl DI CHIeNTI PlAsT

sole s.B. sRl

sole eleFANTe

SOLES & HEELS 1 0 3


sole MsU

sole s.B. sRl

sole sIBIlGloBe

sole selAsTI

sole GRUPPo MeCCANICHe lUCIANI

sole INGoM

1 0 4 SOLES & HEELS


FOCUS ON VOLUMES

sole sIBIlGloBe

sole s.B. sRl

sole sUolIFICIo MANNINI RoMANo

sole P.B.s.

sole GRUPPo MeCCANICHe lUCIANI

sole TACCHIFICIo VAl DI CHIeNTI PlAsT

sole eleFANTe

sole GRUPPo MeCCANICHe lUCIANI

SOLES & HEELS 1 0 5


sole s.B. sRl

sole BolFleX

sole s.B. sRl

sole CoRPlAsT

sole ITAlTACCo

sole ITAlTACCo

1 0 6 SOLES & HEELS

sole eURosUole


FOCUS ON VOLUMES

sole TeCo

sole s.B. sRl

sole CoRPlAsT

sole s.B. sRl

sole BolFleX

sole eURosUole

sole DA.MI.

sole ToP FoNDI

SOLES & HEELS 1 0 7


SPORT FASHION

sole GRUPPo MeCCANICHe lUCIANI

sole GRUPPo MeCCANICHe lUCIANI

Dynamic and rounded lines for the outsoles of women’s sports shoes, with a fashionable look that is expressed by matching different materials and colours: over-the-top shapes of previous seasons are no longer used, even if the trend has not yet completely gone out of fashion. Linee dinamiche e arrotondate per i fondi della calzatura sportiva femminile, il cui look fashion si esplicita con il ricorso ad abbinamenti di materiali e colori diversi: non sono più le forme esasperate delle scorse stagioni, ma il trend non è del tutto superato.

1 0 8 SOLES & HEELS

sole CoRPlAsT


sole BAse UP

sole TP

sole CoRPlAsT

sole TP

sole GolDeNPlAsT

sole INGoM

SOLES & HEELS 1 0 9


sole AloFT

sole AlPI

sole IsI - INDUsTRIA solAs INJeCTADAs

sole ANAlCo

sole selAsTI

sole ANAlCo

sole TeCo

1 1 0 SOLES & HEELS


SPORT FASHION

sole AloFT

sole eleFANTe

sole BolFleX

sole DA.MI.

sole eleFANTe

sole IsI - INDUsTRIA solAs INJeCTADAs

sole INGoM

sole CoRPlAsT

sole BolFleX

SOLES & HEELS 1 1 1


DYNAMIC WAVES

INsole ARNePlANT

sole IsI - INDUsTRIA solAs INJeCTADAs

sole IsI - INDUsTRIA solAs INJeCTADAs

Aerodynamic lines, meetings of different materials and colours, relief elements on the tread for a stronger grip or drainage channels that convey greater flexibility to the shoe: the sole for leisure & running footwear is high performance and characterised by comfort and stability. Linee aerodinamiche, incontri di materiali e colori diversi, elementi a rilievo sul battistrada per un maggiore grip oppure scanalature che conferiscono una maggiore flessibilità alla scarpa: la suola per la calzatura leisure & running è performante, alla ricerca di confort e stabilità.

1 1 2 SOLES & HEELS

sole VIBRAM


sole sUolIFICIo MANNINI RoMANo

sole eURosUole

sole sUolIFICIo MANNINI RoMANo

sole VIBRAM

sole PlAsTINHeR URBAN s.l.U.

sole VIBRAM

SOLES & HEELS 1 1 3


sole AlPI

sole INGoM

sole sUolIFICIo MANNINI RoMANo

sole selAsTI

sole TP

1 1 4 SOLES & HEELS


DYNAMIC WAVES

sole TeCo

INsole CUNIel CoMPoNeNTs

sole IsI - INDUsTRIA solAs INJeCTADAs

sole GolDeNPlAsT

sole TeCo

sole PlAsTINHeR URBAN s.l.U.

sole P.B.s.

SOLES & HEELS 1 1 5


sole FRAssoN

sole FRAssoN

sole s.B. sRl

sole GRUPPo MeCCANICHe lUCIANI

sole AloFT

sole BAse UP

sole FRAssoN

1 1 6 SOLES & HEELS


DYNAMIC WAVES

SOLE DA.MI.

INSOLE JOMO

SOLE SELASTI

SOLE SUOLIFICIO MANNINI ROMANO

SOLE S.B. SRL

SOLE SELASTI

SOLES & HEELS 1 1 7


sole AloFT

sole P.B.s.

sole TP

sole AloFT

1 1 8 SOLES & HEELS


DYNAMIC WAVES

sole ToP FoNDI

sole GoMMUs

sole ITAlTACCo

sole ITAlTACCo

sole VIBRAM

SOLES & HEELS 1 1 9


ALL-AROUND GREEN

sole GRUPPo MeCCANICHe lUCIANI

sole VIBRAM

The number of green projects dedicated to the sole multiply with the development of biodegradable compounds, and a use of recycled and natural materials, in order to offer the market increasingly responsible solutions that aim to protect the environment, while maintaining a high-performance level. Si moltiplicano i progetti green per la suola con lo sviluppo di compound biodegradabili, l’utilizzo di materiali di riciclo e naturali, per offrire ad un mercato sempre più responsabile soluzioni che mirano alla salvaguardia dell’ambiente, pur mantenendo intatte le prestazioni.

1 2 0 SOLES & HEELS

sole BolFleX


sole TeCo

INsole ARNePlANT

sole ANAlCo

sole ANAlCo

sole BolFleX

INsole JoMo

sole VIBRAM

sole sCHoMBURG

sole FACoM sRl

SOLES & HEELS 1 2 1


A TECHNICAL QUESTION

sole eURosUole

sole CUNIAl CoMPoNeNTs

sole FRAssoN

sole FRAssoN

sole VIBRAM

sole AloFT

For facing the ice and extremely cold temperatures, while ensuring on-the-job safety, is a compound fruit of innovative technologies, materials, and differing densities, a tread with anti-slip projecting elements for a perfect grip, and an insole that exalts comfort. Per affrontare ghiaccio e temperature fredde estreme, per salvaguardare la sicurezza sul lavoro, compound frutto di innovative tecnologie, materiali e densità diverse, battistrada con elementi antiscivolo a rilievo per un perfetto grip, solette che esaltano il confort.

1 2 2 SOLES & HEELS


sole VIBRAM

sole GoMMUs

sole GoMMUs

sole AlPI

INsole CUNIel CoMPoNeNTs

SOLES & HEELS 1 2 3


RENEWING FASHION

soLe eMMeTre

soLe TaccHiFicio MoNTi

soLe eMMeTre

accessories LasT iTaLia

soLe TaccHiFicio MoNTi

accessories LasT iTaLia

Next to the shapes inspired by the Nineties and the great return of squared toes, for the women’s fashion shoe, the focus is on more comfortable heels, low stilettos and above all shapes with a larger arch support with materials that move towards extremes from wood to Plexiglas. Accanto alle forme ispirate agli anni Novanta e al grande ritorno della punta quadrata, per la scarpa fashion femminile la ricerca punta su tacchi più confortevoli, stiletti più bassi e soprattutto forme dalla pianta più larga con materiali che si muovono sugli estremi dal legno e al plexiglass.

1 2 4 SOLES & HEELS


sole TACCHIFICIo VIllA CoRTese

sole TACCHIFICIo VAl DI CHIeNTI PlAsT

sole TACCHIFICIo MoNTI

sole TACCHIFICIo MoNTI

sole TACCHIFICIo MoNTI

sole TACCHIFICIo VIllA CoRTese

ACCessoRIes FoRMIFICIo FIoReTTI

sole TACCHIFICIo VIllA CoRTese

sole eMMeTRe

ACCessoRIes lAsT ITAlIA

ACCessoRIes FoRMIFICIo FIoReTTI

ACCessoRIes lAsT ITAlIA

SOLES & HEELS 1 2 5


MADE-TO-MEASURE FOR KIDS

sole Ge.Co. TReND

sole Ge.Co. TReND

sole Ge.Co. TReND

sole Ge.Co. TReND

Glitter inserts, rounded shapes, more distinct thicknesses for the boxed sole, treads with relief elements, and playful geometric textures, all characterise the offering for the kids’ universe. Inserti glitter, forme arrotondate, spessori più decisi per la suola a cassetta, battistrada con elementi a rilievo e texture geometriche divertenti, caratterizzano l’offerta per l’universo del bambino.

1 2 6 SOLES & HEELS

sole Ge.Co. TReND


sole BAse UP

sole BAse UP

sole BAse UP

sole BAse UP

sole Ge.Co. TReND

SOLES & HEELS 1 2 7


HYBRIDIZATION MOOD

sole eleFANTe

sole CoRPlAsT

For men, in addition to squared toes, outsoles with coloured compounds and camo fantasies find inspiration in the leisure world for a neoclassic style that follows the trend of genre contamination that has appeared over the last few seasons. Per l’uomo, oltre alle punte quadrate, i fondi dalle mescole colorate e fantasie camo, trovano ispirazione al mondo leisure per uno stile neoclassico che prosegue il trend di contaminazione tra i generi avviato nelle scorse stagioni.

1 2 8 SOLES & HEELS

sole eleFANTe


SOLE CORPLAST

SOLE MSU

SOLE CORPLAST

SOLE ATLANTASTEPS

SOLES & HEELS 1 2 9


sole AlPI

sole ATlANTAsTePs

1 3 0 SOLES & HEELS

sole TeCo

sole eleFANTe


HYBRIDIZATION MOOD

sole eleFANTe

sole selAsTI

sole GolDeNPlAsT

sole GoMMUs

sole IsI - INDUsTRIA solAs INJeCTADAs

sole GRUPPo MeCCANICHe lUCIANI

SOLES & HEELS 1 3 1


HYBRIDIZATION MOOD

sole TP

sole TP

sole IsI - INDUsTRIA solAs INJeCTADAs

sole ToP FoNDI

1 3 2 SOLES & HEELS


powered by



E LE TTRO TE C N I C A _ B


NEWS

Automated assembly island for safety shoes FOR THE FIRST TIME ELETTROTECNICA BC PRESENTS AT SIMAC AND A+A, A FULLY AUTOMATED MACHINE SYSTEM FOR THE ASSEMBLY OF A SAFETY SHOE, THANKS TO THE USE OF A ROBOTIC ARM The BCROBOT is specially designed to perform the assembly and carding of a SAFETY shoe in full autonomy, assisted by a machine system to which it is connected, such as the lasting machine 710SF and the fireproofed sanding machine 88N. The automated process presents, as perfectly evident, the possibility of carrying out continuously a good number of operations and applying the same precision for each step. Let’s see in detail what it is able to do, following the indications for a possible standard process, provided by Elettrotecnica BC based in Vigevano. The operator, after having carried out the pre-stretching of the upper thanks to the machine mod. 663, which also allows you to check any defects or stains on the leather, positions and fixes the toe cap and then entrusts the dressed last to the machine used for the humidification phase. At this point the model enters the automated island and is taken over by the robotic arm BCROBOT which is able to take the sample from the humidifier MOD. 269W, insert the shoe into the lasting machine MOD. 710SF and then pick it up again and carry out a carding process. Finally, the cycle ends when the robotic arm deposits the upper in the chiller for the cold setting through a chilling process. At that point, a second operator will be able to take back the pre-assembled shoe, free it from the last, and pass it on to the injection phase. An effective and efficient automated process made possible thanks to the Industry 4.0 devices present on all machines, which allow Elettrotecnica BC to make the machines communicate with the robotic arm in perfect synchrony. What are the main advantages of adopting a system configured this way? The main one consists in being able to complete the footwear processes of the upper on the last, toe cap insertion, shoe humidification, shoe assembly, bottom carding and cold setting with only two operators.

1 3 6 TECHNOLOGY & INNOVATION


ELETTROTECNICA BC

Isola di montaggio automatizzata per calzature di sicurezza ELETTROTECNICA BC PRESENTA PER LA PRIMA VOLTA A SIMAC E A+A UN SISTEMA DI MACCHINE COMPLETAMENTE AUTOMATIZZATO, GRAZIE ALL’UTILIZZO DI UN BRACCIO ROBOTICO, PER IL MONTAGGIO DI UNA SCARPA SAFETY. Il BCROBOT è appositamente studiato per eseguire in piena autonomia il montaggio e la cardatura di una scarpa SAFETY, coadiuvato da un sistema di macchine a cui è connesso, come la Premonta 710SF e la Smerigliatrice anti-incendio 88N. Il processo così automatizzato presenta, come intuibile, la possibilità di effettuare un buon numero di operazione con continuità e applicando la medesima precisione per ogni passaggio. Vediamo in dettaglio cosa è in grado di fare, seguendo le indicazioni per un possibile processo standard, fornite dalla vigevanese Elettrotecnica BC. L’operatore, dopo aver effettuato il pre-tiraggio della tomaia grazie alla macchina modello 663, che consente di verificare anche eventuali difetti o macchie presenti sulla pelle, posiziona e fissa il puntale per poi affidare la forma vestita alla macchina adibita alla fase di umidificazione. A questo punto il modello entra nell’isola automatizzata e viene preso in carico dal braccio robotico BCROBOT che è in grado di prelevare il campione dall’umidificatore MOD. 269W, inserire la scarpa nella premonta MOD. 710SF e, quindi, prelevarla nuovamente ed eseguire un processo di cardatura. Infine, il ciclo termina con il braccio robotico che deposita la tomaia nel frigorifero così da stabilizzarlo correttamente tramite un procedimento a freddo. Un secondo operatore, a quel punto, potrà riprendere in carico la calzatura pre-montata, liberarla dalla forma, e passarla alla fase di iniezione.Un efficace ed efficiente processo automatizzato reso possibile grazie agli accorgimenti Industria 4.0 presenti su tutti i macchinari, che consentono a Elettrotecnica BC di far comunicare le macchine con il braccio robotico in perfetta sincronia. Quali i principali vantaggi dell’adottare un sistema così configurato? Il principale consiste nel riuscire a completare le fasi di calzatura della tomaia sulla forma, inserimento del puntale, umidificazione della scarpa, montaggio della scarpa, cardatura del fondo e stabilizzazione a freddo con solo due operatori.

TECHNOLOGY & INNOVATION 1 3 7


NEWS

BASF at 360°: design, performance, and sustainability for footwear AT SIMAC, THE COMPANY PRESENTED A COMPLETE RANGE OF INNOVATIONS AND SOLUTIONS DEDICATED TO AN INCREASINGLY SUSTAINABLE SHOE, FROM HIGH PERFORMANCE MATERIALS TO MODELS FOR 3D PRINTING, AND FUNCTIONAL COATINGS FOR SOLES Sustainability has always been one of the main principles guiding BASF, which invests around 2 billion euros each year in research and development, promoting the design of products that can make a significant contribution to an increasingly green future with an approach that follows three fields of action: “Reduce, recycle, rethink”. In response to this approach, at Simac were presented sustainable material solutions for polyurethane systems and thermoplastic polyurethanes created starting from renewable raw materials like sugar, corn, and castor oil like Elastopan®N (PU) and Elastollan®N (TPU). Bio-based solutions suitable to all the applications of the footwear manufacturing industry in various densities and degrees of hardness. At the same time, BASF's integrated production system enables the substitution of fossil by renewable feedstock derived from bio-waste: this concept, called the “biomass balance” approach allows BASF to feed biobased or recycled raw materials into the production network at the beginning, passing through the various phases of processing, to then arrive at finished products like plastics, where greenhouse gas emissions are reduced, and fossil raw materials are saved, while product quality and properties remain the same in the end product. For customers in the footwear industry, being able to count on materials with constant properties and consistent quality means not having to adapt the product design and the processing for shoes. This concept can be applied to BASF's complete range of PU systems, TPU and E-TPU for footwear. Another technology presented at Simac regards coatings for highly flexible substrates: original solutions that protect, improve, and colour flexible surfaces, setting new standards in design, personalisation, and the optimisation of processes. Among the products are NovaFlex valure TM, a substrate capable of achieving unique optical and haptic properties by combining paint formulation, texture, and carrier material, and NovaCoat-D, which combines in-mould coating and release coating in a new way, with demould properties that guarantee protection against sunlight, scratches, and dirt. Thanks to its many years of expertise, BASF can offer

1 3 8 TECHNOLOGY & INNOVATION

a wide range of colours and effects, with additional functionalities for shoe uppers and soles. Also 3D Printing was a protagonist, not only for the creation of moulds and tools, but also for completely 3D printed shoes. Additive manufacturing can be a real game changer for the footwear industry and BASF: at Simac, BASF 3D Printing Solutions GmbH with its brand Forward AM presented 3D printed moulds and lasts through which development cycles can be significantly shortened. That’s not all: there were also 3D printed high heels and barefoot shoes as well as midsoles manufactured with latticed designs that offer cushioning, shock absorption and comfort, with the possibility of personalising in accordance with the customer’s needs. Lattice designs can be challenging for traditional manufacturing methods, but are easy to produce in additive manufacturing. So, they perfectly showcase how 3D printing supplements traditional manufacturing methods and how customers benefit from BASF’s cross-technology solutions. The concept was highlighted by a new solution presented for the first time at Simac, which combines 3D printing with Infinergy® material. Infinergy®, the first expanded thermoplastic polyurethane (E-TPU), is a high-performance responsive material. The closed-cell, elastic particle foam combines the properties of TPU with the advantages of foams, making it as elastic as rubber but lighter, with exceptional cushioning. Initially it was designed for the world of sports, but since 2015, Infinergy® is used in the midsole of safety shoes and is setting new standards for cushioning and comfort in shoes. These standards are now transferred to business and casual shoes: the end users can now benefit from its technology which, as it returns the energy in each step, reduces fatigue and dampens shock on joints. Infinergy® offers a natural cushioning effect at the heel and middle part of the foot in the sole. The responsiveness and rebound allows more comfort in movement, with a clear benefit for professionals who, for work and commuting needs, must spend many long hours on their feet.


NEWS

BASF a 360°: design, prestazioni e sostenibilità per la calzatura L'AZIENDA HA PRESENTATO A SIMAC UN GAMMA COMPLETA DI NOVITÀ E SOLUZIONI DEDICATE AD UNA SCARPA PIÙ SOSTENIBILE, DA MATERIALI AD ALTE PRESTAZIONI A MODELLI PER STAMPA 3D, A RIVESTIMENTI FUNZIONALI PER SUOLE Da sempre la sostenibilità è uno dei principi guida di BASF che investe ogni anno circa 2 miliardi di euro in ricerca e sviluppo promuovendo la progettazione di prodotti che possano contribuire in modo significativo ad un futuro più green con un approccio che segue tre direttrici: “Riduci, ricicla, ripensa”. Rispondendo a questo approccio, al Simac sono stati presentati materiali sostenibili per sistemi poliuretanici e per poliuretani termoplastici realizzati a partire da materie prime rinnovabili come lo zucchero, il mais e l'olio di ricino come Elastopan®N (PU) ed Elastollan®N (TPU). Soluzioni bio adatte a tutte le applicazioni del settore calzaturiero disponibili in varie densità e gradi di durezza. Il sistema integrato di produzione di BASF consente anche la sostituzione di materiali di origine fossile con materie prime rinnovabili derivate dalla frazione umida dei rifiuti: è il concetto “biomass balance” che permette a BASF di immettere a monte della filiera produttiva materie prime a base biologica o riciclate che, passando per varie fasi di lavorazione, arrivano poi a prodotti finiti come le plastiche che, pur mantenendo intatte qualità e proprietà del prodotto finito, permettono oltre al risparmio di materie prime fossili, una sensibile riduzione delle emissioni di gas serra. Per i clienti del settore calzaturiero, il fatto di poter contare su materiali con proprietà e qualità costanti significa non essere costretti a modificare il design del prodotto e i processi di lavorazione. Questo concetto può essere applicato all'intera gamma di sistemi PU, TPU ed E-TPU di BASF destinati all'industria calzaturiera. Un'altra tecnologia presentata a Simac riguarda il rivestimento per substrati altamente flessibili: soluzioni originali che proteggono, migliorano e colorano le superfici flessibili e fissano nuovi standard in termini di possibilità di design, personalizzazione e ottimizzazione dei processi. Come NovaFlex valure TM, substrato in grado di realizzare effetti ottici e tattili unici, attraverso la combinazione di vernici, consistenze e materiali di supporto, e NovaCoat-D che coniuga in maniera innovativa un distaccante ad un rivestimento in-mold, ha proprietà antimuffa, garantisce protezione da luce solare, graffi e sporco. Grazie all'esperienza maturata nel settore, BASF è in grado di offrire un'ampia gamma di colori, effetti e funzionalità anche a tomaie e suole. Anche la Stampa 3D è stata protagonista, non solo per la realizzazione di stampi e strumenti, ma anche per la calzatura completa. La produzione additiva può rappresentare la vera rivoluzione per l'industria calzaturiera e BASF: con il marchio Forward AM, BASF 3D Printing Solutions GmbH ha presentato a Simac stampi e forme realizzate in 3D grazie a cui è possibile ridurre sensibilmente i cicli produttivi. Ma non solo: anche tacchi alti, scarpe aperte, intersuole in lattice che offrono ammortizzazione, assorbimento degli urti e comfort e che possono essere personalizzati in base alle esigenze dei clienti. Il design in lattice può rappresentare un elemento di complessità per i metodi di produzione tradizionali, ma si presta molto bene alla produzione additiva, per questo è il miglior esempio di come la

stampa 3D integri perfettamente tradizione e innovazione e di come i clienti possano utilizzare con successo le soluzioni BASF. Il concetto è stato esemplificato da un'altra novità presentata in anteprima al Simac che abbina l'impiego di Infinergy ® alla stampa 3D. Infinergy®, il primo poliuretano termoplastico espanso (E-TPU), è un materiale reattivo ad alte prestazioni. La struttura a celle chiuse unisce le proprietà del TPU ai vantaggi delle schiume, rendendo il materiale elastico come la gomma ma più leggero e in grado di fornire un'ammortizzazione ineguagliabile. Inizialmente progettato per il mondo dello sport, dal 2015 Infinergy® è utilizzato anche nell'intersuola delle scarpe antinfortunistiche e ha imposto nuovi standard in materia di ammortizzazione e comfort. Gli stessi standard vengono ora utilizzati anche per le scarpe casual e stile business: gli utilizzatori finali possono quindi beneficiare della sua tecnologia che, ad ogni passo, restituisce l'energia, riduce l'affaticamento e dissipa il carico a livello di articolazioni. Infinergy® offre un effetto ammortizzante naturale sulla suola, a livello di tallone e metatarso. La reattività e l'effetto rimbalzo garantiscono maggiore comfort nei movimenti, con un marcato beneficio per i professionisti che, per lavoro o negli spostamenti, trascorrono molte ore in piedi. TECHNOLOGY & INNOVATION 1 3 9


NEWS

Comelz: not just cutting

Comelz: non solo taglio

THE VIGEVANO BASED COMPANY, WORLDWIDE LEADER IN THE PRODUCTION OF CUTTING SYSTEMS PRESENTED THE EVOLUTION OF THE CZ PLUS, CJ SERIES AND THE AURELIA SOFTWARE/SUITE CLOUD AT SIMAC 2021

L'AZIENDA VIGEVANESE, LEADER MONDIALE PER LA PRODUZIONE DI MACCHINE DA TAGLIO, HA PRESENTATO A SIMAC 2021 L'EVOLUZIONE DELLE SERIE CZ PLUS, CJ E IL SOFTWARE/SUITE CLOUD AURELIA

Comelz’s top-of-the-range CZ PLUS two-head cutting machine returns to Simac, which closes a long chapter of research projects, obtaining clear and significant results, and the CJ cutting machine, the most innovative CNC cutting machine with a fixed work area. Both include updates of the individual components: among these should be highlighted the new oscillators that manage the blade, mounted on the heads, the result of a new project that makes them significantly more productive, more suitable to satisfy the multiple material features and at the same time quiter.

Tornano protagoniste a Simac la macchina da taglio CZ PLUS a due teste, top di gamma di Comelz, che chiude un lungo capitolo di progetti in ricerca, ottenendo risultati evidenti e significativi, e la macchina da taglio CJ, la più innovativa macchina da taglio CNC con piano fisso. Entrambe contengono upgrade nei singoli componenti: fra questi, vanno evidenziati i nuovi oscillatori che gestiscono la lama, montati sulle teste, frutto di un nuovo progetto che li rende significativamente più produttivi, più idonei a soddisfare le molteplici caratteristiche dei materiali e allo stesso tempo più silenziosi.

CZ PLUS Versatile, flexible, with advanced technology, its sturdy construction allows for never-before-seen cutting speeds, while guaranteeing maximum performance. CZ PLUS, designed to improve the production process in the footwear, leather goods, automotive, apparel and furnishing industries, is set up to work with synthetics/fabrics (cutting single or multiple layers from rolls with multiple roll holders) and leathers, even of large dimensions. One of the innovations that can be implemented by the series is FFD – Foldable Feeding Device (Patent Pending) which from one end, makes it easier for a single operator to load the materials, while from the other end, increases productivity, thanks to the possibility of loading new material while the machine is still cutting. A couple of grippers help to align and hold the materials steady, adding precision to the cutting process. The FFD is completed by a tray with multiple roll supports, making it easier to pass from multiple layer feeding to multiple rolls. The tray and the FFD can be easily withdrawn to switch to the leather cutting mode, both with manual and automatic nesting (online/offline). Other innovative elements are the front screen or FAS - Front Active Screen (Patent Pending) which presses and holds the material to be cut in position, especially suitable for cutting synthetic materials, as well as adding excellent soundproofing of the cutting area, and the rear screen or RAS - Rear Active

CJ AURELIA

1 4 0 TECHNOLOGY & INNOVATION


COMELZ

Screen (Patent Pending) that presses and holds the material in position, allowing the operator to access the cutting area with maximum safety, who can inspect the pieces and further improve the result of the cutting operation. CJ CJ, a suspension bridge technology with single cutting head allows for the placement of the material – fabrics, leathers, or other non-rigid materials – on the work area, while also allowing it to hang freely from the sides. It makes safety its main strength with the adoption of a triple-protection system that includes two pairs of safety light curtains, a sliding cover and two pivotal protections. Comelz Vision Both CZ PLUS and CJ can implement the Comelz Vision system, a technology that allows for the cutting of materials that require automatic centering like fabrics with patterns or logos, engineering mesh, and the re-cutting of pre-assembled pieces. Aurelia The other novelty presented at Simac is Aurelia, a software/suite cloud to check the statistics of a network of machines and much more. Aurelia allows complete integration of management systems and handles the entire product life cycle as follows: importing data from the Caligola CAD software, running the automatic optimisation of nesting parameters through the use of artificial intelligence algorithms, applying simulation and cost control with the automatic updating of new projects, managing orders and generating detailed statistics and insights.

CZ PLUS Versatile, flessibile, con una tecnologia avanzata e una robusta costruzione che permette di raggiungere velocità di taglio prima impensabili spingendo al massimo le prestazioni, CZ PLUS migliora il processo di produzione dei settori calzatura, pelletteria, automotive e arredamento permettendo di lavorare con sintetici/tessuti (a singolo e multistrato o multi-rotolo), e pelle, anche di grandi dimensioni. Una delle innovazioni della serie è il FFD – Foldable Feeding Device (Patent Pending) dispositivo ad alimentazione pieghevole che facilita il caricamento dei materiali da parte di un singolo operatore e al tempo stesso ne aumenta la produttività grazie alla possibilità di caricare nuovo materiale mentre la macchina sta ancora tagliando. Una coppia di pinze aiuta ad allineare e stabilizzare i materiali, aggiungendo precisione al processo di taglio. L'FFD è, inoltre, completato da un cassetto con supporti multi-rotolo, per agevolare il passaggio dall’alimentazione multi-strato a multi-rotolo. Il cassetto e l’FFD possono essere comodamente ritirati per passare alla modalità di taglio pelle, sia con piazzamento manuale, sia con il nesting automatico (online/offline). Altri elementi innovativi sono lo schermo frontale o FAS - Front Active Screen (Patent Pending) che pressa e tiene in posizione il materiale da tagliare, specialmente indicato per il taglio di materiali sintetici, oltre che aggiungere un’ottima insonorizzazione dell’area di taglio. Lo schermo posteriore o RAS - Rear Active Screen(Patent Pending) che pressa e tiene in posizione il materiale, consentendo con la massima sicurezza l’accesso all’area di taglio all’operatore che può ispezionare i pezzi e migliorare ulteriormente il risultato dell’operazione di taglio. CJ La CJ, tecnologia a ponte sospeso con singola testa di taglio permette di appoggiare il materiale – tessuti, pelle o altri materiali non rigidi – sul piano di lavoro lasciandolo anche pendere liberamente dai lati. Tra le sue caratteristiche principali, il fatto di essere dotata di dispositivi di sicurezza senza eguali grazie ad un triplo sistema di protezione dagli organi di taglio (due coppie di barriere foto-elettriche di sicurezza, una copertura scorrevole, e due protezioni pivotanti). Comelz Vision Sia CZ PLUS che CJ possono implementare il sistema Comelz Vision, tecnologia che permette di tagliare materiali che richiedono centratura automatica come tessuti con pattern o loghi, engineering mesh, e di effettuare ritrancio di pezzi pre-assemblati. Aurelia L'altra novità presentata a Simac è Aurelia, software/suite cloud per il controllo delle statistiche di una rete di macchine e molto altro. Aurelia permette una completa integrazione dei sistemi gestionali e la gestione di tutto il ciclo di vita del prodotto: dall'importazione dei dati dal software CAD Caligola, all'ottimizzazione automatica dei parametri di nesting attraverso l'utilizzo di algoritmi di intelligenza artificiale, la simulazione e controllo dei costi con l'aggiornamento automatico dei nuovi progetti, la gestione ordini e la generazione di dettagliate statistiche e insights.

CZ PLUS

TECHNOLOGY & INNOVATION 1 4 1


NEWS

Nuova Ginev, Industry 4.0 upgrade THE COMPANY FROM CASSOLNOVO (PAVIA) SPECIALISED IN THE PRODUCTION OF MACHINES FOR THE LEATHER GOODS AND FOOTWEAR INDUSTRIES, TODAY EQUIPS ITS SYSTEMS WITH SOFTWARE AND HARDWARE CAPABLE OF SATISFYING THE REQUIREMENTS OF THE INDUSTRY 4.0 With over seventy years of activity behind it, Nuova Ginev has always been a leader in terms of innovation and cutting-edge developments for the kinds of machinery it produces, which is destined for the footwear, orthopaedic, and leather goods industries. Its offering, which has always been characterised by quality and state-ofthe-art solutions, allows not only remarkable flexibility and incredibly fast production times to be achieved, but also allows for a high level of personalisation in its machines, which is all to the benefit of its customers. Today, the company takes another step forward and equips its machinery with software and hardware capable of satisfying the requirements of the Industry 4.0: a milestone made possible by months of research and development, with positive feedback arriving from operators at the Simac fair, where this latest innovation was launched with great success. In addition to making it possible to access a tax credit of 50% for the purchase of machinery, the Industry 4.0 upgrade fits the machinery of Ginev with a series of tools that were previously missing: diagnostic instruments, remote control, registration of production data, and the use of barcode systems… Moreover, in a scope of offering clientele a complete service, Ginev provides custom-made software solutions capable of connecting with databases already present in the company. Last, but not least, is Ginev’s agreement made with a certification body with the aim of guaranteeing its full compliance with the entire process aimed at satisfying the criteria of an “Industry 4.0”. Another fundamental theme for Ginev is that of eco-sustainability undertaken through its use, for over 10 years, of a 200 kWp photovoltaic system, which satisfies the complete electrical needs of the company. The system was completely designed and created independently, thanks to a branch of the company, Ginev Photonics, which for almost 20 years has been exclusively in charge of developing from A to Z all types of photovoltaic systems, both for civil and industrial use.

1 4 2 TECHNOLOGY & INNOVATION

Nuova Ginev, upgrade Industria 4.0 L'AZIENDA DI CASSOLNOVO (PAVIA) SPECIALIZZATA NELLA PRODUZIONE DI MACCHINARI PER IL SETTORE PELLETTIERO E CALZATURIERO DOTA OGGI I SUOI SISTEMI DI SOFTWARE E HARDWARE IN GRADO DI SODDISFARE I REQUISITI DI INDUSTRIA 4.0 Con oltre settant'anni di attività, Nuova Ginev ha sempre rivestito un ruolo trainante a livello di innovazione e sviluppo nell'ambito della tipologia di macchinari prodotti, destinati ai settori della calzatura, ortopedia e pelletteria. La sua offerta, da sempre connotata per la qualità e la ricerca di soluzioni all'avanguardia, consente di avere una flessibilità e una velocità di produzione notevoli, e di permettere un'elevata personalizzazione dei macchinari a favore della clientela. Oggi l'azienda fa un passo in avanti e dota i suoi macchinari di software e hardware in grado di soddisfare i requisiti di Industria 4.0: un traguardo reso possibile da mesi di ricerca e sviluppo, che è stato salutato con favore dagli operatori della fiera Simac dove la novità è stata lanciata con grande risalto. Oltre a rendere possibile l'accesso al credito di imposta del 50% per l'acquisto dei macchinari, l'upgrade Industria 4.0 dota i macchinari di Ginev di una serie di strumenti di cui sinora era sprovvista: diagnosi, telecontrollo, registrazione dei dati di produzione e utilizzo di sistemi con codici a barre... Inoltre, nell'ottica di un servizio completo alla clientela, Ginev fornisce soluzioni gestionali su misura e in grado di interfacciarsi con i sistemi gestionali già presenti in azienda. L’ultimo aspetto, ma non meno importante, è l'accordo stretto con una società di certificazione al fine di garantire la completa riuscita dell’intero procedimento volto a soddisfare i criteri di “Industria 4.0”. Un altro tema fondamentale per Ginev è quello dell'ecosostenibilità perseguita attraverso la dotazione, da oltre 10 anni, di un impianto fotovoltaico da 200 kWp di potenza che soddisfa l'intero fabbisogno interno di energia elettrica. L'impianto è stato progettato e realizzato in totale autonomia, grazie ad un ramo aziendale a marchio Ginev Photonics che da quasi 20 anni si occupa esclusivamente della realizzazione dalla A alla Z di impiantistica fotovoltaica civile e industriale.


NEWS

For Apego “we work well with the safety and outdoor world” THE ITALIAN COMPANY, LEADER IN THE PRODUCTION OF MOULDS FOR FOOTWEAR, RETURNED TO SIMAC IN MILAN AND A+A IN DÜSSELDORF, OBSERVING A GOOD PERFORMANCE OF THE TWO SECTORS “We are happy to be back to participate in the reference trade fairs for footwear. We wanted to send a strong signal to the sector: we are there, always ready to supply our technology and innovation to the market”. This is how Andrea Montagna, Technical Manager of Apego, states the importance of being back to meet customers in person, and clarifies: “Despite the objective difficulties connected to the pandemic, the supply of raw materials, and the exorbitant cost increase (aluminum has risen by 47%), the more technical outdoor and safety markets have held up well, allowing us to carry on our work without interruptions”. After all, Apego has been designing and manufacturing shoe moulds for 55 years. The accurate understanding of its customers’ needs, the heavy investment in technology and the constant attention paid to the fashion factor allow the company to field a strong propensity for problem-solving. Rapid prototyping applied to the footwear sector allows the Cilavegna based company to produce models in a few hours, thanks to an innovative technology that reduces the production costs of sample moulds, ensuring also a significant time to market decrease. Added to this is the use, during the production phase, of 5 and 6-axis CNC machining centres which speed up the creation of complex high quality and precision moulds. “We never stopped the research and development of new and innovative solutions. Also in this case, Covid has slowed down the processes of market placing, but in the next year we will propose various and interesting innovations to further improve the quality and sustainability of our moulds, and therefore of the finished product”, concludes Montagna.

Per Apego “si lavora bene con il mondo sicurezza e outdoor” L’AZIENDA ITALIANA, LEADER NELLA PRODUZIONE DI STAMPI PER CALZATURE, È TORNATA AL SIMAC DI MILANO E ALL’A+A DI DÜSSELDORF RISCONTRANDO IL BUON ANDAMENTO DEI DUE COMPARTI “Siamo felici di essere tornati a partecipare alle manifestazioni fieristiche di riferimento per le calzature. Volevamo lanciare un segnale forte al settore: noi ci siamo, sempre pronti a fornire la nostra tecnologia e innovazione al mercato”. Così Andrea Montagna, Technical Manager di Apego, rileva l’importanza di essere tornati a incontrare i clienti di persona, e chiarisce: “Nonostante le oggettive difficoltà legate alla pandemia, all’approvvigionamento delle materie prime, e alla crescita esorbitante dei costi (l’alluminio è rincarato del 47%), i mercati più tecnici dell’outdoor e della sicurezza hanno tenuto bene, consentendoci di portare avanti il lavoro senza soluzione di continuità”. Apego, del resto, ha dalla sua 55 anni di attività nel campo della progettazione e realizzazione di stampi per calzature. L’accurata comprensione delle esigenze del cliente, il forte investimento tecnologico e la costante attenzione posta al fattore moda permettono all’azienda di mettere in campo una spiccata propensione al problem solving. La prototipazione rapida applicata al settore calzaturiero consente all’azienda di Cilavegna di produrre modelli in pochissime ore, sfruttando una tecnologia innovativa che riduce i costi di produzione degli stampi campione, oltre che una notevole diminuzione del time to market. A ciò si aggiunge, in fase di produzione, l’utilizzo di centri di lavoro CNC a 5 e 6 assi che velocizzano di molto la realizzazione di stampi complessi di elevata qualità e precisione. “Non ci siamo fermati anche dal punto di vista della ricerca e dello sviluppo di nuove e innovative soluzioni. Anche in questo caso il Covid ha rallentato i processi di immissione sul mercato, ma nel prossimo anno proporremo diverse e interessanti novità per migliorare ulteriormente la qualità e la sostenibilità dei nostri stampi, e quindi del prodotto finito”, conclude Montagna. TECHNOLOGY & INNOVATION 1 4 3


NEWS

With Shoemaster® a made-tomeasure shoe for Italian sailors at Tokyo 2020 FRUIT OF THE COLLABORATION BETWEEN THE BRAND BELONGING TO THE ATOM GROUP; OLICOR, OFFICIAL SUPPLIER TO THE ITALIAN SAILING FEDERATION; AND A POOL OF QUALIFIED ITALIAN BUSINESSES, IS THE FIRST MADE-TO-MEASURE SHOE DEVELOPED USING 3D TECHNOLOGY An extraordinary project that revolutionised the world of athletic footwear is the one made using the technology of Shoemaster®, a brand of the Atom Group specialised in innovative CAD 3D platforms for the design and integrated engineering of shoes. Thanks to Shoemaster® systems, it was in fact possible to create the first made-to-measure shoe developed using 3D technology for Italian sailors who competed in the Tokyo 2020 Olympic Games. Fine-tuned together with athletes Ruggero Tita - winner, together with Caterina Banti, of the gold medal in Nacra 17 - Giacomo Ferrari and Giulio Calabrò, the footwear project was undertaken in partnership with OLICOR – which with its U-SAIL brand has been the Official Supplier to the Italian Sailing Federation since 2013 – and developed by an extraordinary pool of qualified Italian companies, Made in Italy excellences who worked together in close collaboration. Thanks to three-dimensional scanning systems, it was possible to capture and import into Shoemaster® CUSTOM, under the form of 3D data, the morphology of the foot of each individual athlete, to create a made-to-measure last. Accordingly, the 3D model of the standard last was automatically adjusted to create the new personalised last, always using the technology offered by the powerful 3D and 2D Shoemaster® ENGINEER design software. The result was the creation of a high-performance shoe, capable of making the most of the features of the U-SAIL patented sole, while guaranteeing an extremely strong grip with perfect fit, thanks to the total adherence of the model to the morphology of the athlete’s foot. A product of high technical value embellished by the work of Roberto Coda Zabetta, who realised the printed fabric on the shoes worn by the athletes: artist, multi-award winning painter and traveller-explorer, his organic painting interprets the dynamics of colour and the rhythmic strength of shape, while also recalling how creativity remains a fundamental aspect in shoe design, even in a project like this one, which is characterised by a strong technological component. So, we arrive at a new frontier for athletic footwear, which thanks to a strong acceleration in digitalising traditional processes, made possible through CAD 3D technologies, can arrive at an increasingly high level of technical performance. Underlining the validity of the project and the technologies used are these shoes – which will shortly be made available to the general public – as fruit of the work done by a team of Italian names par excellence, which also partially contributed to the results achieved by the Italian Sailing team at Tokyo 2020.

1 4 4 TECHNOLOGY & INNOVATION

Con Shoemaster® un calzare su misura per i velisti italiani di Tokyo 2020 FRUTTO DELLA COLLABORAZIONE TRA IL BRAND DEL GRUPPO ATOM, OLICOR, FORNITORE DELLA FEDERAZIONE UFFICIALE DELLA FEDERAZIONE ITALIA VELA, E DI UN POOL DI QUALIFICATE IMPRESE ITALIANE, NASCE IL PRIMO CALZARE SU MISURA SVILUPPATO CON TECNOLOGIA 3D Un progetto straordinario che ha rivoluzionato il mondo delle calzature sportive quello realizzato con la tecnologia Shoemaster®, brand del Gruppo Atom specializzato in piattaforme CAD 3D innovative per il design e la progettazione integrata di calzature. Grazie ai sistemi Shoemaster®, è stato infatti possibile realizzare il primo calzare su misura sviluppato con tecnologia 3D per i velisti italiani che hanno partecipato alle Olimpiadi di Tokyo 2020. Messo a punto assieme agli atleti Ruggero Tita - vincitore, in duo con Caterina Banti, dell'oro nel Nacra 17- Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò, il progetto del calzare è stato portato avanti in partnership con OLICOR - che con il marchio U-SAIL è dal 2013 fornitore ufficiale della Federazione Italiana Vela – e sviluppato da un pool straordinario di qualificate imprese italiane, eccellenze del made in Italy, che hanno operato in stretta sinergia. Grazie a sistemi di scansione tridimensionale, è stato possibile catturare e importare in Shoemaster® CUSTOM, sotto forma di dati 3D, la morfologia del piede di ogni singolo atleta, per realizzare una forma su misura. Il modello 3D della forma standard è stato quindi trasferito automaticamente alla nuova forma personalizzata, sempre utilizzando la tecnologia offerta dal potente software di progettazione 3D e 2D Shoemaster® ENGINEER. Il risultato è stato la creazione di calzari altamente performanti, capaci di sfruttare al massimo le caratteristiche della suola brevettata di U-SAIL e di garantire un elevatissimo grip e una calzata perfetta, merito della totale aderenza del modello alla morfologia del piede dell’atleta. Un prodotto dall’alto valore tecnico impreziosito dall’opera di Roberto Coda Zabetta, che ha realizzato il tessuto stampato sui calzari indossati dagli atleti: l’artista, pittore pluri-premiato e viaggiatore-esploratore, autore di una pittura organica che interpreta le dinamiche del colore e la forza ritmica della forma, ricorda con la sua opera che la creatività rimane un aspetto fondamentale nel design delle calzature anche in un progetto che, come questo, ha una forte componente tecnologica. Si apre dunque una nuova frontiera per le calzature sportive, che grazie alla forte spinta verso la digitalizzazione dei processi tradizionali, consentita delle tecnologie CAD 3D, possono raggiungere un sempre più elevato livello di performance tecniche. A dimostrazione della bontà del progetto e delle tecnologie usate restano questi calzari – che a breve saranno resi disponibili anche al grande pubblico - frutto di un lavoro di squadra di eccellenze italiane, che hanno in parte contribuito ai risultati sportivi raggiunti della nazionale di vela italiana a Tokyo 2020.


BRU S TI A - A LFA M E C C A


NEWS

Quality control and traceability, the system developed by Brustia Alfameccanica and BAT NEW INDUSTRY 4.0 TECHNICAL SOLUTIONS FOR SHOE AND LEATHER GOODS MANUFACTURERS WITH PARTICULAR REFERENCE TO QUALITY CONTROL AND PRODUCTION/WAREHOUSE TRACEABILITY: MM LINE AND RFID SYSTEMS Brustia Alfameccanica wants to meet the increasingly stringent demands of the market by providing valid solutions that can track the life cycle of products, automate the production processes, certify the origin of the product, optimise quality control by uniquely associating it with the controlled product, and carry out an easy and fast inventory management. ARTIFICIAL INTELLIGENCE FOR QUALITY CONTROL One of the winning strategies that Brustia Alfameccanica is adopting to meet the needs of footwear and leather goods production is to further improve its already excellent MM700/MM500 automated quality control system. These tools allow an accurate non-destructive analysis aimed at detecting metal objects such as nails or staples, etc. that could compromise quality. X-ray technology, already widely used in other sectors, can detect foreign bodies as well as verify the conformity of the examined products. Cutting-edge mechanics, high-performance and intuitive software, evident robustness and extreme ease of use. Crucial characteristics to which Brustia Alfameccanica now adds Artificial Intelligence. The first prototype, presented during SIMAC 2021, highlighted the enormous potential of this innovative technology in supporting the operator during the search for defects, facilitating the entire process by not having to position products in specific ways.

1 4 6 TECHNOLOGY & INNOVATION

DIGITALISATION OF FACTORIES WITH RFID SYSTEMS The digitalisation of factories is also an increasingly important issue. And here too, the Vigevano-based company, thanks to its start-up BAT, has developed its own solutions. An integrated system capable of uniquely identifying objects using Radio Frequency Identification (RFID) tags. RFID technology is based on the propagation of electromagnetic waves in the air, enabling the automatic (handsfree), massive and remote detection of both static and moving objects. By exploiting the information transmitted and received by these circuits, it is possible to automate and track the production and logistic phases of each individual product. Optimisation of the production phases ensures the traceability of products, facilitates quality controls, and improves inventory management. These are just some of the advantages offered by the technological system developed by BAT. The solutions proposed by Brustia Alfameccanica are all in line with the principles of sustainability and energy saving, which are extremely important for ensuring the future of the planet.


BRUSTIA ALFAMECCANICA - BAT

Controllo qualità e tracciabilità, continua a migliorare il sistema messo a punto da Brustia Alfameccanica e BAT NUOVE SOLUZIONI TECNICHE INDUSTRIA 4.0 PER CALZATURIFICI E PELLETTERIE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL CONTROLLO QUALITÀ E TRACCIABILITÀ PRODUZIONE/MAGAZZINO: LINEA MM E SISTEMI RFID Sempre più stringenti le richieste del mercato a cui Brustia Alfameccanica vuole rispondere fornendo soluzioni valide in grado di tracciare il ciclo di vita dei prodotti, automatizzare il processo produttivo, certificare l’origine del prodotto, ottimizzare il controllo qualità associandolo in modo univoco al prodotto controllato, effettuare una gestione facile e veloce del magazzino. INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER IL CONTROLLO QUALITÀ Una delle strategie vincenti che Brustia Alfameccanica sta adottando per andare incontro ai bisogni della produzione calzaturiera e pellettiera è migliorare sempre di più il suo già ottimo sistema automatizzato di controllo qualità MM700/MM500. Questi strumenti consentono una accurata analisi non distruttiva finalizzata al rilevamento di oggetti metallici quali chiodi o graffette ecc. che ne potrebbero pregiudicare la qualità. La tecnologia dei raggi X, già diffusa in altri settori, è in grado di rilevare corpi estranei, così come verificare la conformità dei prodotti ispezionati. Meccanica all’avanguardia, software performante e intuitivo, evidente robustezza ed estrema semplicità d’uso. Caratteristiche cruciali a cui oggi Brustia Alfameccanica aggiunge l’Intelligenza Artificiale. Il primo prototipo, presentato durante SIMAC 2021, ha messo in luce le enormi potenzialità di questa innovativa tecnologia nel supportare l’operatore durante la ricerca di difetti,

facilitando l’intero processo grazie anche al non essere più costretti a posizionare i prodotti in modi specifici. LA DIGITALIZZAZIONE DELLE FABBRICHE CON SISTEMI RFID Anche la digitalizzazione delle fabbriche è un tema sempre più in primo piano. E anche in questo caso l’azienda vigevanese, grazie alla sua start-up BAT, ha elaborato le sue proposte di soluzione. Un sistema integrato in grado di identificare univocamente gli oggetti tramite tag a radio-frequenze (RFID). Acronimo inglese di Radio Frequency Identification, la tecnologia RFID di identificazione automatica eÌ basata sulla propagazione nell'aria di onde elettromagnetiche, consentendo la rilevazione automatica (hands free), massiva e a distanza di oggetti sia statici che in movimento. Sfruttando le informazioni trasmesse e ricevute da questi circuiti si eÌ in grado di automatizzare e tracciare le fasi produttive e logistiche di ogni singolo prodotto. Ottimizzare le fasi della produzione, assicurare la tracciabilità dei prodotti, facilitare i controlli di qualità, migliorare la gestione del magazzino, sono solo alcuni dei vantaggi offerti dal sistema tecnologico messo a punto da BAT. Tutte soluzioni, quelle proposte da Brustia Alfameccanica, in linea con i principi di sostenibilità e risparmio energetico tanto importanti per assicurare un futuro al pianeta.

TECHNOLOGY & INNOVATION 1 4 7


NEWS

Commandia by Inescop: collaborative robotics take a step forward THE PROJECT WINS THE TECHNOLOGICAL CHALLENGE REPRESENTED BY THE COLLABORATIVE ROBOTIC MOBILE MANIPULATION OF DEFORMABLE OBJECTS IN INDUSTRIAL APPLICATIONS, INCLUDING FOOTWEAR The automation of the handling and processing of deformable and flexible products is an important technological challenge, which up until today had no reliable robotic solution. Many tasks involving these kinds of products are in fact performed manually, and with difficulty (since they are uncomfortable), while even posing a risk to human operators (because of repetitive or non-ergonomic movements for the joints, or handling dangerous objects like knives, or manipulating hot parts or toxic products like glues or paints). To overcome this impasse, Inescop, the centre for technology and innovation of the Spanish company in Elda, has developed the Commandia project in collaboration with Sigma Clermont and a pool of Zaragoza, Alicante and Coimbra universities, with the aim of developing a technology for collaborative robotic mobile manipulation in different industrial applications, from the fashion industry (footwear, leather goods, and apparel), to the food industry. In the footwear industry, Commandia allows for significant improvement with regards to competitiveness and work conditions: the system for manipulating flexible materials with collaborative robotics and artificial vision is decisive when applying the soles of shoes for example. Deformable objects with a high aesthetic value must accordingly be handled by robots: so, Commandia uses a multirobot system that delicately manipulates the soles through electrical pincers, preventing damage to the surfaces. Thanks to this multivision system, robots are capable of manipulating and positioning the soles with high precision, while adapting them to a complex surface. The use of two simultaneous robots, in a way that is coordinated and based on shared visual information, has always represented a real technological challenge: the excellent technological ability of Inescop and the other partners of the Commandia project opens up the possibility of applying the functionalities of collaborative robotics not only to the footwear industry, but also to other industries.

1 4 8 TECHNOLOGY & INNOVATION

Commandia di Inescop: la robotica collaborativa fa un passo avanti IL PROGETTO VINCE LA SFIDA TECNOLOGICA RAPPRESENTATA DALLA ROBOTICA COLLABORATIVA PER LA MANIPOLAZIONE DI OGGETTI FLESSIBILI NELLE DIVERSE APPLICAZIONI INDUSTRIALI, TRA CUI LA CALZATURA L'automazione della movimentazione e della lavorazioni di prodotti deformabili e flessibili è una importante sfida tecnologica alla quale fino ad oggi non è stata offerta alcuna soluzione efficace. Così, molte attività che coinvolgono questo tipo di prodotti, vengono tuttora eseguite manualmente, con disagio (perché possono essere scomode) o addirittura con rischio da parte degli operatori umani (sia di incorrere danni a causa di movimenti ripetitivi o non ergonomici per le articolazioni, o per la manipolazione di oggetti pericolosi come coltelli, parti calde o prodotti tossici come colle o vernici). Per superare questa impasse, Inescop, centro di ricerca e innovazione spagnolo di Elda, ha sviluppato il progetto Commandia, in collaborazione con Sigma Clermont e un pool di Università di Zaragoza, Alicante e Coimbra), dedicato allo sviluppo di una tecnologia per la manipolazione mobile robotica collaborativa destinata a diverse applicazioni industriali, dai settori moda (calzature, pellettiero, abbigliamento), all'industria alimentare. Nel settore calzaturiero, Commandia permette di migliorare significativamente la competitività e le condizioni di lavoro: il sistema di manipolazione dei materiali flessibili con robot collaborativi e visione artificiale è decisiva ad esempio quando si applicano le suole alla scarpa. Elementi sensibili di alto valore estetico, devono essere trattati dai robot di conseguenza: così Commandia impiega un sistema di multirobot che manipola delicatamente le suole attraverso pinze elettriche, prevenendo danni sulla superficie. Grazie al sistema di multivisione, poi, i robot sono in grado di manipolare le suole e disporle sulla scarpa con grande precisione, adattandole così ad una superficie complessa. L'utilizzo simultaneo di due robot, in maniera coordinata basata sulle informazioni visive condivise, è stata sempre una vera sfida tecnologica: la eccellente capacità tecnologica di Inescop e degli altri partner del progetto Commandia apre così la possibilità di applicare le funzionalità della robotica collaborativa non solo al settore calzaturiero ma anche ad altre industrie.


NEWS

The water-based sole coupling according to BNZ BNZ WP 400 IS A SELF-MODELLING PRESS THAT ALLOWS HIGH PRODUCTIVITY AND FLEXIBILITY WITHOUT HAVING TO USE TEMPLATES OR MATRICES Compatible with the requirements of Industry 4.0, as is now a must, the WP 400 machine developed by BNZ has innovative features that make it very flexible and therefore perfect for the current context of small and varied productions. The Vigevano-based company, leader in the construction of machinery for sole factories, has created a universal self-modelling press system for any type of footwear and sole coupling. Its main features are: a pressing area of 550 x 450 mm; a pressure of up to 30 Kg/cm² over the entire contact surface; no template or matrix necessary to carry out press operations. The press is water operated and uses the principle of submerged fluids, which allows the pressure to be distributed in a differentiated way both below and above the parts, completely wrapping the shoes inserted in the machine. It is perfect for any type of model, but in particular for more technical sport shoes that need a lot of pressure to wrap the upper on the shape and ensure perfect sole coupling. Another advantage is represented by the very fast work cycles, thanks to the possibility of reaching high pressures in no time. Pressures that can however be programmed in gradual steps that allow you to manage both an approach phase, in order to avoid material damage, and a more sustained pressure aimed at perfectly fixing the components.

L’accoppiatura suole ad acqua secondo BNZ LA WP 400 DI BNZ È UNA PRESSA AUTOMODELLANTE CHE CONSENTE ALTA PRODUTTIVITÀ E FLESSIBILITÀ SENZA DOVER UTILIZZARE DIME O MATRICI Compatibile con i requisiti di Industria 4.0, come ormai d’obbligo, la WP 400 sviluppata da BNZ presenta caratteristiche innovative che la rendono molto flessibile e quindi perfetta per il contesto attuale fatto di piccole produzioni variegate. L’azienda di Vigevano, leader nella costruzione di macchine per suolifici, ha realizzato un sistema di pressatura universale automodellante per qualsiasi tipo di calzatura e accoppiatura suole. Le sue caratteristiche principali sono: un’area di pressatura 550 x 450 mm; una pressione fino a 30 Kg/cm² su tutta la superficie di contatto; nessuna dima o matrice necessaria allo svolgimento delle operazioni di pressatura. La pressa è ad acqua e utilizza il principio dei fluidi sommersi, il quale consente di distribuire la pressione in modo differenziato sia al disotto che al di sopra delle parti, avvolgendo completamente le calzature inserite nella macchina. Perfetta per ogni tipo di modello, e in particolare per quelli sportivi più tecnici che necessitano tanta pressione per avvolgere la tomaia sulla forma e consentire l’accoppiamento perfetto con le suole. Ulteriore vantaggio è rappresentato dai cicli di lavoro molto veloci, grazie alla possibilità di raggiungere pressioni elevate in brevissimo tempo. Pressioni che possono comunque essere programmate a step graduali che consentono di gestire sia una fase di avvicinamento, onde evitare di rovinare i materiali, sia una pressione più sostenuta e finalizzata a fissare perfettamente i componenti.

TECHNOLOGY & INNOVATION 1 4 9


NEWS

FAV – Fratelli Alberti connects its skiving machines and facilitates the cutting of TPU and rubber LOTS OF NEWS COME FROM FAV – FRATELLI ALBERTI: FROM REBRANDING FOLLOWING THE GENERATIONAL CHANGE, TO NEW MACHINES FOR INDUSTRY 4.0 AND SUSTAINABLE AND PATENTED INNOVATIONS FOR CUTTING MATERIALS “After a difficult year like 2020, we are happy to present at the fair 2 new machines and a patented system”, says Giacomo Capra, CFO of Fratelli Alberti Srl. A strong signal that accompanies the new image proposed at SIMAC 2021 from the Varese-based company, which brings a tangible wind of change after the generational turnover that occurred over the last 2 years. It renewed itself, remaining faithful to the tradition of Italian artisan excellence with machines that have been specifically designed for the leather industry for over 75 years. But let’s talk about the novelties. The AV2NET skiving machine has been implemented with Industry 4.0 technology. The new model features a computer on board machinery that allows the machines to be connected to the network, improving the performance of the electronic models already in production and, above all, enabling predictive assistance and maintenance to be carried out with major accuracy and efficiency. The combining machine of the new AP line, for the application of reinforcements and pre-glued materials on leather components, even with the same functioning as the previous COMBI, rely on a new design that allows to solve some critical issues.

ILARIO MONTERISI, ALBERTO MERLO, PAOLO FAVERO E GIACOMO CAPRA

The model exhibited at SIMAC, which has a 60x40 cm top, was also equipped with a network connection and a man/machine interface that allows you to adjust processing parameters such as pressure, temperature and pressing time, save the presets for each process and share them with the entire company fleet. On the splitting and skiving machines, instead, FAV has implemented the new cooling system for the ATERMO cutting area, for the processing of flexible and synthetic materials, up to thermoplastics and rubber. ATERMO is particularly suitable for toe-puffs and counters. A patented system that uses a flow of cold compressed air to replace the lubricant, ensuring better machining results as it avoids material damages and reduces the need for machine maintenance. Moreover, it eliminates the use of silicone or fossil-based substances for which controlled disposal must be activated. It is obviously a much more sustainable solution for the health of the environment.

AV2NET

FAV520

1 5 0 TECHNOLOGY & INNOVATION

ATERMO SYSTEM


FAV - FRATELLI ALBERTI

FAV – Fratelli Alberti connette le sue scarnitrici e facilita il taglio di TPU e gomma MOLTISSIME NOVITÀ IN CASA FAV – FRATELLI ALBERTI: DAL REBRANDING A SEGUITO DEL CAMBIO GENERAZIONALE, A NUOVE MACCHINE PER INDUSTRIA 4.0 E INNOVAZIONI SOSTENIBILI E BREVETTATE PER IL TAGLIO DEI MATERIALI "Siamo molto soddisfatti di presentare in questa fiera, dopo una anno difficile come il 2020, 2 nuove macchine e un sistema brevettato”, racconta Giacomo Capra, CFO di Fratelli Alberti Srl. Un segnale forte che si accompagna alla nuova immagine proposta a SIMAC 2021 dall’azienda di Varese, che rende tangibile l’aria di novità che si respira dopo l’avvicendamento generazionale avvenuto nel corso degli ultimi 2 anni. Rinnovarsi, ma restando fedeli alla tradizione di eccellenza artigiana italiana con le macchine studiate ad hoc per l’industria della pelle da oltre 75 anni. Ma veniamo alle novità. Sulla Scarnitrice AV2NET è stata implementata la tecnologia Industria 4.0. Il nuovo modello presenta a bordo macchina un computer che consente alle macchine di essere connesse in rete, migliorando le performance dei modelli elettronici già in produzione e, soprattutto, consentendo di poter effettuare assistenza e manutenzione predittiva con maggior precisione ed efficienza. Le accoppiatrici della nuova linea AP, per l'applicazione di rinforzi e materiali pre-incollati su componenti in pelle, pur con lo stesso funzionamento delle precedenti COMBI, si affidano ad un nuovo design che consente di risolvere alcune criticità.

AV2M3K WITH ATERMO SYSTEM

AP6

Il modello esposto a SIMAC, che presenta un piano da 60x40 cm, è stato anch’esso dotato di connessione di rete e di un'interfaccia uomo/macchina che consente di regolare parametri di lavorazione quali pressione, temperatura e tempo di pressata, salvare i preset per ciascuna lavorazione e condividere gli stessi con l'intero parco macchine aziendale. Su spaccapelli e scarnitrici, invece, FAV ha implementato il nuovo sistema di raffreddamento per l’area di taglio ATERMO, per la lavorazione di materiali flessibili e sintetici, fino ai termoplastici e alla gomma. ATERMO è particolarmente indicato per puntali e contrafforti. Un sistema brevettato che utilizza un flusso di aria compressa fredda in sostituzione del lubrificante e garantisce migliori risultati di lavorazione perché evita di rovinare il materiale e riduce la necessità di manutenzione della macchina. Inoltre, elimina l'utilizzo di sostanze a base siliconica o fossile per cui è necessario attivare lo smaltimento controllato. Ovviamente, risulta anche una soluzione molto più sostenibile per la salute dell'ambiente.

AP6 TOUCH PANEL

TECHNOLOGY & INNOVATION 1 5 1


NEWS

Alussa by AGFA, the first industrial technology to decorate leather THANKS ALSO TO THE COLLABORATION WITH TFL, THE ALUSSA SYSTEM REPRESENTS THE PERFECT COMBINATION OF LEATHER AND INK With Alussa, Agfa brings its centennial graphic experience in the leather sector. Alussa allows designers to create vibrant, colourful and ultra-defined graphics on genuine high quality leathers. Relying on the Alussa inkjet technology to decorate fine leathers allows you to obtain infinite customised creative alternatives, while maintaining high production performance, and a flexibility which these days is ever more necessary. The leathers are decorated with top quality, highly performing prints and unique and detailed designs that can be reproduced on any type of work volume. Alussa technology offers first-rate performance: ink pigments with high colour stability, up to 100 thousand dry flexes, 10 thousand wet flexes, and up to 13 thousand cycles in Martindale. The print quality is obviously the first thing that stands out and that defines the quality of such a treatment or not. In the case of Alussa the decorations can be made both with white ink and in colour on backgrounds of any shade. The photographic rendering is of remarkable level, as well as the reproduction of thin lines, vector images and texts. But what are the advantages of digital printing? First of all, there is no need to have a minimum order quantity, and the ability to manage both unique pieces and large quantities. To which are added the options for customisation and serial production. Last but not least, the zero start-up time of the machines which allows us to always be ready for sampling as well as for production entry. Finally, the collaboration between AGFA and TFL has allowed further development of the technology, thanks to the union of the historical skills of the two companies. Thanks to TFL, in fact, the machines of the Alussa line can have pre-bases and chemical fixatives that facilitate the achievement of very high performance. The Alussa eTU25 UV jet printer, in combination with the iUL10 UV inks, specifically developed for genuine leather goods, ensure a productivity of 80 m2/h (only colour) or 40 m2/h (white + colour).

1 5 2 TECHNOLOGY & INNOVATION

Alussa di AGFA, la prima tecnologia industriale di decorazione su pelle GRAZIE ANCHE ALLA COLLABORAZIONE CON TFL, IL SISTEMA ALUSSA RAPPRESENTA IL CONNUBIO PERFETTO TRA PELLE E INCHIOSTRO Con Alussa, Agfa porta la sua centennale esperienza grafica nel settore della pelle. Alussa consente ai designers di realizzare grafiche vibranti, colorate e ultra-definite su pelli genuine di alta qualità. Affidarsi alla tecnologia a getto d'inchiostro Alussa per decorare pelli pregiate permette di ottenere infinite alternative creative personalizzate, mantendo elevate prestazioni produttive, e una flessibilità sempre più necessaria di questi tempi. I pellami vengono decorati con stampe di massima qualità, altamente performanti e dai design unici e dettagliati riproducibili su ogni tipologia di volume di lavoro. La tecnologia Alussa offre prestazioni di primo piano: pigmenti di inchiostro con elevata stabilità di colore, fino a 100 mila flessioni a secco, 10 mila a umido, e fino a 13 mila cicli in Martindale. Ovviamente è la qualità della stampa la prima a risaltare e definire o meno la qualità di un tale trattamento. Nel caso di Alussa le decorazioni sono realizzabili sia con inchiostro bianco che a colori su fondi di qualsiasi tonalità. La resa fotografica e di notevole livello, così come la riproduzione di linee sottili, immagini vettoriali e testi. Ma quali sono i vantaggi di una stampa digitale? Intanto la non necessità di avere un minimo d’ordine, e la possibilità di poter gestire sia i pezzi unici, così come i grandi quantitativi. A cui si aggiungono le opzioni di personalizzazione e di produzioni seriali. Infine, non meno trascurabile, il tempo zero di avvio delle macchine che permette di essere sempre pronti per campionature come per entrare in produzione. La collaborazione fra AGFA e TFL, infine, ha permesso un ulteriore sviluppo della tecnologia, proprio grazie all’unione delle competenze storiche delle due società. Grazie a TFL, infatti, le macchine della linea Alussa possono disporre di prefondi e fissativi chimici che agevolano il raggiungimento di altissime prestazioni. La stampante Alussa eTU25 UV a getto, in combinazione con gli inchiostri iUL10 UV, sviluppati appositamente per la pelletteria in vera pelle, assicurano una produttività di 80 m2/h per il solo colore e di 40 m2/h per il bianco+colore.


NEWS

Atom: digitalisation, automation, and sustainability WITH THE MARKET INCREASINGLY HEADED IN THESE THREE DIRECTIONS, THE COMPANY FROM VIGEVANO, LEADER IN THE PRODUCTION OF CUTTING SYSTEMS, RECONFIRMS THESE TRENDS, PRESENTING THREE INNOVATIONS DESTINED TO OPTIMISE PRODUCTIVE PROCESSES AND INCREASE PRODUCTIVITY While the post-pandemic world accelerates with regards to environmental protection and digital technologies, Atom Group reconfirms the trends underway in the market by presenting three solutions for the automation and digitalisation of productive processes at Simac, while looking with attention at all the aspects of sustainability. The products involved are the new FlashCut Master 2185 cutting system, the Sincron HR hydraulic toe lasting machine, and the CD15 VRX cementing machine. As one of the most innovative and versatile cutting systems of the Atom range, FlashCut Master 2185 is in fact capable of cutting both leather and synthetic materials and includes VRX technology that recognises printed materials and logos. The double-pincer systems with removable mobile pincer allows multilayer materials to be cut, while the automatic setting of the cutting head allows for less wear of the cutting belt. Its flexibility makes it perfect for use in different industrial sectors like footwear, leather goods, furniture, and automotive. Brand new for Atom is the Sincron HR hydraulic toe lasting machine intended for large series production, which was developed together with Reces, a historic company with 60 years of experience in the industry, completing the new Sincron series of machines produced by this Vigevano company. Sincron HR combines state-ofthe-art technology with reliability and ease of use. Finally, for the cementing phase, the most up-to-date solution presented by Atom at Simac is represented by the CD15 VRX robotic cementing machine, which is capable of processing any type of sole, including even the most complex. Equipped with a rotary table with 3 positions, this machine is capable of working 2 soles simultaneously, thereby guaranteeing high productivity. The gluing path is defined through 3D scanning, eliminating the need for programming.

Atom: digitale, automazione e sostenibilità SONO LE TRE DIREZIONI VERSO LE QUALI SI STA ORIENTANDO CON SEMPRE MAGGIORE FORZA IL MERCATO E CHE L'AZIENDA VIGEVANESE LEADER NELLA PRODUZIONE DI SISTEMI DI TAGLIO ASSECONDA PRESENTANDO A SIMAC TRE NOVITÀ DESTINATE AD OTTIMIZZARE I PROCESSI PRODUTTIVI E MASSIMIZZARE LA PRODUTTIVITÀ

Mentre il mondo post-pandemia accelera sul versante dell'attenzione all'ambiente e delle tecnologie digitali, Atom Group asseconda le tendenze in atto nel mercato presentando a Simac tre soluzioni per l'automatizzazione e digitalizzazione dei processi produttivi, guardando con attenzione a tutti gli aspetti della sostenibilità. Si tratta del nuovo sistema di taglio FlashCut Master 2185, la premonta idraulica Sincron HR e l'incollatrice robotizzata CD15 VRX. Sistema di taglio tra i più innovativi e versatili di tutta la gamma Atom, FlashCut Master 2185 è infatti in grado di tagliare sia pelle che materiali sintetici, oltre ad essere dotato di tecnologia VRX per il riconoscimento dei materiali stampati e logati. Il sistema a doppia pinza, di cui quella mobile removibile, permette il taglio ottimale dei materiali multistrato, mentre il sistema di regolazione automatica dell’altezza di taglio consente una minore usura del tappeto. La sua flessibilità lo rende perfetto per l’utilizzo in diversi settori industriali, tra cui quello calzaturiero, pellettiero, dell’arredo e automotive. Novità assoluta per Atom, la premonta idraulica Sincron HR destinata alle grandi produzioni in serie è stata sviluppata assieme a Reces, storica azienda con 60 anni di esperienza nel settore, e completa la nuova tipologia di macchinari Sincron della casa vigevanese. Sincron HR unisce tecnologia di ultima generazione ad affidabilità e semplicità di utilizzo. Infine, per la fase di incollaggio, la soluzione più aggiornata presentata da Atom a Simac è rappresentata dalla CD15 VRX, incollatrice robotizzata in grado di lavorare qualunque tipo di suola, anche le più complesse. Dotata di tavola rotante a 3 posizioni, questa macchina è in grado di lavorare 2 suole contemporaneamente e così massimizzare la produttività. Il percorso di incollaggio è definito tramite scansione 3D e non vi è quindi necessità di programmazione. TECHNOLOGY & INNOVATION 1 5 3


NEWS

Volontè System Conveyor: continued success for the distributor that detects every stage of the joining process A LEADER IN THE FIELD OF HANDLING PRODUCTION LINES FOR SHOE FACTORIES, VOLONTÈ CONTINUES TO IMPROVE ITS AUTOMATIC DISTRIBUTOR FOR IN-LINE JOINING DEPARTMENTS The advantage of the system, entirely made in Italy, lies in the updated and extended functions aimed at making more and more data available during the operations of each individual workstation. What are its main features? First of all, the monitor displays the complete plan of the distributor on the main page, with all the workstations. A further page displays the complete list of stations, calculating for each one the partial working time, the total time and the number of containers processed for each station. This page leads to another screen where it is possible to set the work estimate with indication of overrun. Finally, each individual station has its own page that summarises all the details of the time and containers processed, so that each phase of the processing is always under control. In addition to this line, Volontè continues to perfect the mechanical conveyor for footwear assembly equipped with a touchscreen panel, and in line with the requirements of Industry 4.0. The device allows to automatically program the chain translation according to the shoe model to be entered in the working cycle, to the daily quantity of pairs required, the quantity of pairs loaded on the trolley, and according to the programmable daily schedule. The mechanical conveyor can be equipped with a tunnel for suction, drying, reactivation and cooling of the glue. “Although not without difficulty, Volontè is ready to take on the challenges of change that lie ahead,” say the Lombardy-based company.

1 5 4 TECHNOLOGY & INNOVATION

Volontè System Conveyor: continua il successo del distributore che rileva ogni fase della giunteria LEADER NEL CAMPO DELLA MOVIMENTAZIONE DELLE LINEE PRODUTTIVE PER CALZATURIFICI, VOLONTÈ CONTINUA A MIGLIORARE IL SUO DISTRIBUTORE AUTOMATICO PER REPARTI DI GIUNTERIA IN LINEA Il vantaggio del sistema, interamente Made in Italy, risiede nelle funzioni aggiornate e ampliate indirizzate a mettere a disposizione sempre più dati durante le operazioni di ogni singola stazione di lavoro. Quali sono le sue principali caratteristiche? Prima di tutto, il monitor permette di visualizzare sulla pagina principale il piano completo del distributore, con tutte le stazioni di lavoro. Una ulteriore pagina visualizza l’elenco completo delle stazioni elaborando per ciascuna il tempo di lavoro parziale, il tempo totale, il numero dei contenitori lavorati. Da questa pagina si accede a un’altra schermata dove eÌ possibile impostare la stima di lavoro con l’indicazione di superamento del tempo. Infine, ogni singola stazione ha la sua propria pagina che riepiloga tutti i dati di tempo e i contenitori lavorati, in modo da avere sempre sotto controllo ogni fase della lavorazione. Oltre a questa linea, Volontè continua a perfezionare il trasportatore meccanico per la lavorazione del montaggio della calzatura equipaggiato con pannello touchscreen, e in linea coi requisiti di Industria 4.0. Il dispositivo consente di programmare automaticamente la traslazione della catena in base al modello di calzatura da immettere nel ciclo lavorativo, in base alla quantità giornaliera di paia richieste, alla quantità di paia caricate sul carrello, e in base al programma orario giornaliero impostabile. Il trasportatore meccanico può essere equipaggiato con tunnel per aspirazione, asciugatura, riattivazione della colla, e per raffreddamento. “Anche se non con poche difficoltà, Volontè è pronta a raccogliere le sfide del cambiamento che ci aspettano”, dichiarano dall’azienda lombarda.


NEWS

Fagus-GreCon: a new universal machining centre THE GERMANY COMPANY EXPANDS ITS MOULD MAKING MACHINE PARK FOR INDUSTRIAL SHOE PRODUCTION, USING STATE-OF-THE-ART TECHNOLOGY THAT OPTIMISES QUALITY AND OFFERS SHORT TIMES TO DELIVERY WHILE RESPECTING THE ENVIRONMENT New project opportunities for customers, greater efficiency and more sustainability: with the addition of a new universal milling machine to its machine park, Fagus-GreCon is strengthening its business unit for shoe lasts and moulds. With this important investment in a new five-axis universal machining centre with cutting-edge technology, the Germany company supports its claim of “being a quality leader with solutions from a single source for global automated shoe production”, confirmed Michael Gawronski, managing director at Fagus-GreCon and head of the “Fagus shoe lasts & moulds” business unit, during the inauguration of the new machine. The new machine used to produce aluminium moulds, aluminium lasts, and plastic lasts for direct soling in fact offers remarkable advantages both in terms of efficiency and sustainability. From one end, it greatly simplifies the preparation for production of moulds for shoe production, doing without any elaborate equipment processes, while offering a higher pallet system capacity to increase the raw material feed. In this way, lasts, moulds, and other milled products can be automatically produced in the course of several days, without requiring any supervision, thereby creating the prerequisites for short-term implementation of customer projects that demand timely delivery. “Short times to delivery are vital. - explains Sebastian Möhle, head of production of the business unit “Fagus shoe lasts & moulds” - Producers are facing many challenges at the moment, e.g. increasing prices and transport delays. We aim to offer short times to delivery as reliable partners without accepting any compromises in quality,” From the other end, the new universal milling machine, which replaces the two old machines from the inventory, significantly reduces CO2 emissions: calculations suggest that the lower power consumption will save approx. 84 tons of the greenhouse gas per year, corresponding to the CO2 amount bound by 6,720 beech trees per year. This is coherent with the measures already taken by the German company to clearly reduce its carbon dioxide emissions worldwide, both through the use of renewable energy sources (the photovoltaic facility that covers part of the company’s energy demand), and through further projects currently in the planning stage.

Fagus-GreCon: un nuovo centro di lavoro universale L'AZIENDA TEDESCA AMPLIA IL SUO PARCO MACCHINE PER LA PRODUZIONE DI STAMPI PER LA PRODUZIONE DI CALZATURE INDUSTRIALI DOTANDOSI DI UNA TECNOLOGIA ALL'AVANGUARDIA CHE OTTIMIZZA LA QUALITÀ E ACCORCIA I TEMPI DI CONSEGNA RISPETTANDO L'AMBIENTE Nuove opportunità progettuali per i clienti, maggiore efficienza e più sostenibilità: con l'aggiunta di una nuova fresatrice universale al proprio parco macchine, Fagus-GreCon rafforza la propria business unit per forme e forme per calzature. Con questo importante investimento in un nuovo centro di lavoro a cinque assi con tecnologia di avanguardia l'azienda tedesca si ripromette di “essere leader di qualità con soluzioni da un'unica fonte per la produzione automatizzata globale di scarpe” ha affermato Michael Gawronski, amministratore delegato dell'azienda e responsabile della business unit “Fagus shoe last & moulds” durante l'inaugurazione del nuovo impianto. La nuova macchina utilizzata per produrre stampi in alluminio, forme di alluminio e forme in plastica per la suolatura diretta presenta infatti notevoli vantaggi sia sul versante dell'efficienza che della sostenibilità. Da un lato, semplifica notevolmente la preparazione per la produzione di stampi facendo a meno di elaborati processi di attrezzatura e offrendo al tempo stesso una maggiore capacità del sistema di pallet per aumentare l'alimentazione della materia prima. In questo modo, forme e altri prodotti fresati possono essere prodotti automaticamente nell'arco di più giorni e senza bisogno di alcuna supervisione, creando così i presupposti per l'attuazione a breve termine dei progetti dei clienti che richiedono una consegna puntuale. “I tempi brevi per la consegna sono fondamentali. - spiega infatti Sebastian Möhle, responsabile della produzione della business unit "Forme e stampi per scarpe Fagus" – I produttori stanno affrontando molte sfide al momento, ad esempio l'aumento dei prezzi e i ritardi nei trasporti. Il nostro obiettivo è offrire tempi di consegna brevi come partner affidabili senza accettare compromessi in termini di qualità". Dall'altro lato, la nuova fresatrice che sostituisce le due vecchie a magazzino, riduce notevolmente le emissioni di CO2: la stima indica un risparmio di circa 84 tonnellate di gas serra all'anno, ovvero la quantità di CO2 vincolata da 6.720 faggi all'anno. Ciò è coerente con le misure già intraprese dall'azienda di Alfeld/Hannover per ridurre le sue emissioni globali, sia tramite l'impiego di energia da fonti rinnovabili (l'impianto fotovoltaico che ricopre parte del suo fabbisogno energetico), sia tramite ulteriori progetti in fase di progettazione. TECHNOLOGY & INNOVATION 1 5 5


NEWS

Greater productivity and cutting precision with Elitron AT SIMAC, THE COMPANY FROM MONTE URANO SPECIALISED IN INTEGRATED CUTTING SYSTEMS AND AUTOMATION LAUNCHED ITS NEW AND RENEWED CUTTING AND SOFTWARE SYSTEMS DEDICATED TO THE FASHION INDUSTRY (AMONG OTHERS), RECEIVING POSITIVE FEEDBACK FROM THE SECTOR The return to the physical edition of fairs represented an important opportunity for Elitron in launching its latest products destined not only the fashion industry on the international platform: the public participating in the event looked favourably upon the complete range of systems proposed that reply to today’s cutting requirements for leathers, synthetics, printed materials, rigid sole materials and more, whilst being ready to address the challenges of tomorrow. The leading protagonist was Booster, the bestselling cutting system of Elitron renewed through Seeker System technology: the most advanced, proprietary, vision system for all printed materials and leather, which allows, thanks to a sophisticated camera and software system, to identify the printed reference points on materials and uses these to synchronize and manage the cutting path for extreme cutting precision, all automatically. With two working areas, Booster makes light of all your cutting jobs. Next to Booster, there was also positive feedback by visitors at Simac for the Kudos conveyor cutting system, the Visio nesting system, and the multi-function Plaza T for the toughest cutting jobs. Specifically engineered to perfectly cut leather and synthetic roll materials for footwear and leather goods, Kudos with 2 gantries and 2 multi-tool cutting heads is characterised by highly innovative, high-performance technology, with faster acceleration and cutting speeds, which increase productivity by 40% compared to the previous models. The Plaza T system is instead aimed at the upholstery and automotive markets, and it satisfies all the requirements needed for increased productivity and larger formats, with a full working area of up to 6200 x 2500 mm. This multifunctional cutting sys-

tem features 2 gantries and 2 multi-tool cutting heads, allowing one full leather hide to be cut using 2 cutting heads contemporarily for non-stop production: cutting on one side, whilst nesting on the other, then collecting the pieces on one side whilst cutting on the other. There is then the Elitron Visio acquisition and nesting system, which comes with the latest digital technology from Elitron: an Elitron Digital Infrared (EDI) infrared pen allows the operator to identify quality areas, holes, and marks on the leather hide, making them visible and colour-coding them digitally on the leather, while saving time and increasing the practicality. The entire Elitron cutting range features Elitron’s dynamic vacuum system, the new High Efficiency Suction (HES), for the most effective material hold: recently upgraded and optimised for even stronger material adhesion, whilst being more energy efficient, it has a reduced environmental impact. Nesting can be carried out manually, using the Elitron Video Projection system, or automatically to speed up pre-cutting preparation. It’s possible to choose from Elitron’s innovative automatic nesting software OPERA, both for roll materials or leather hides, with the best possible yield calculated automatically before your eyes, or the most advanced and innovative NesCUT software which identifies printed logos and patterns and nests the digital dies accordingly, to guarantee perfect centring and alignment time after time. Finally, assisted material collection, using the Video Projection feature, speeds up the collection process by clearly identifying the cut pieces to guide the operator for fast and effective removal.

ELITRON BOOSTER

ELITRON VISIO

1 5 6 TECHNOLOGY & INNOVATION


ELITRON

Più produttività e precisione di taglio con Elitron L'AZIENDA SPECIALIZZATA IN SISTEMI INTEGRATI DI TAGLIO E AUTOMAZIONE DI MONTE URANO, HA LANCIATO A SIMAC I SUOI NUOVI E RINNOVATI SISTEMI DI TAGLIO E SOFTWARE DEDICATI AL SETTORE MODA (E NON SOLO) RACCOGLIENDO POSITIVI FEEBACK DAL SETTORE Il ritorno in fiera in presenza ha segnato per Elitron un momento importante per il lancio sulla piattaforma internazionale delle sue novità rivolte non solo al settore moda: il pubblico selezionato dell’evento ha accolto con favore la gamma completa di soluzioni per rispondere alle esigenze odierne di taglio di pelle, sintetici, materiali stampati, materiali per suole rigide e molto altro, senza rinunciare ad affrontare le sfide del domani. Il grande protagonista è stato Booster, il sistema di taglio best seller di Elitron rinnovato dalla tecnologia Seeker System, sistema di visione proprietario più avanzato per tutti i materiali stampati e la pelle che permette, grazie ad una telecamera e un software sofisticato, di identificare i crocini stampati sui materiali e utilizzarli per sincronizzare e gestire il percorso di taglio con estrema precisione, il tutto automaticamente. Con due aree di lavoro, Booster alleggerisce tutti i lavori di taglio. Accanto a Booster, hanno suscitato positivi feedback da parte dei visitatori di Simac il sistema di taglio a conveyor Kudos, il sistema di nesting Visio e il sistema multifuzionale Plaza T per i lavori di taglio più difficili. Specificamente progettato per tagliare perfettamente pelle e materiali sintetici in rotolo per calzatura e pelletteria, Kudos con 2 travi e 2 teste di taglio multi-utensile, ha una tecnologia altamente innovativa e performante che permette di innalzare la produttività del 40% rispetto ai modelli precedenti grazie ad accelerazioni e velocità di taglio più elevate. Il sistema Plaza T è invece rivolto ai mercati della tappezzeria e dell'automoti-

ve e soddisfa tutti i requisiti per una maggiore produttività e formati più grandi, con un'area di lavoro completa che arriva a 6200 x 2500 mm. Il sistema di taglio multifunzionale a 2 travi e 2 teste di taglio, permette di tagliare una pelle intera utilizzando contemporaneamente 2 teste di taglio per una produzione non-stop: taglia da un lato mentre si piazza dall'altro, poi raccoglie i pezzi da un lato mentre si taglia dall'altro. Infine, il sistema di acquisizione e nesting Visio di Elitron è dotato della più avanzata tecnologia digitale di Elitron: Elitron Digital Infrared (EDI), una penna ad infrarossi che consente all'operatore di identificare aree di qualità, fori e segni sulla pelle, di renderli visibili e codificarli digitalmente sulla pelle facendo risparmiare tempo e incrementando la praticità. Tutta la gamma di taglio Elitron è dotata di serie del sistema vacuum dinamico di Elitron, il nuovo High Efficiency Solution (HES), per una più efficace tenuta del materiale: recentemente aggiornato ed ottimizzato, per una tenuta più forte, è anche più efficiente dal punto di vista energetico, per un minore impatto ambientale. Il nesting può essere effettuato manualmente, utilizzando il sistema di Videoproiezione Elitron, o automaticamente per velocizzare la preparazione al pre-taglio. È possibile scegliere tra l'innovativo software di piazzamento automatico OPERA di Elitron, sia per materiali in rotolo che per pelli, con la migliore resa possibile calcolata automaticamente davanti ai vostri occhi, o il più avanzato e innovativo software NesCUT che identifica loghi e motivi stampati e piazza di conseguenza le fustelle digitali, per garantire ogni volta un perfetto centraggio e allineamento. Per finire, raccolta assistita del materiale, tramite la Videoproiezione che velocizza il processo di raccolta identificando chiaramente i pezzi tagliati per guidare l'operatore in una rimozione rapida ed efficace.

ELITRON KUDOS

ELITRON PLAZA T

TECHNOLOGY & INNOVATION 1 5 7


NEWS

Galli - Overmec evolves its vision system for automatic THE VISION XL IS BASED ON FEEDBACK FROM CUSTOMERS AND THEIR NEEDS. IT IS AN EVOLVED SYSTEM THAT TAKES CARE OF THE EFFICIENCY, THE PERFECTION OF PROCESSING, AND HEALTH OF OPERATORS Starting from the end of 2020, Overmec®, a company specialised in the production of gluing machines, becomes an official brand and an integral part of Galli S.p.a.®. This acquisition not only completes the product portfolio offered, but also further enhances the technological expertise, allowing new hi-tech solutions to be developed. The latest evolution is the Vision XL, a vision system for automatic gluing. Derived from a technological precedent already on the market, this model has been improved with the addition of many expedient measures, first and foremost, the increased working area (1000x800 mm). A machine with optical vision that automatically detects the shape of the pieces, traces the gluing path with a CAD system, then acquires the piece and draws the gluing path, either automatically or manually. Once the machine has been prepared, all that remains is to start it up and allow it to work autonomously, even on different shapes positioned on the worktable at the same time. The machine recognises them and applies the perfect glue for each piece. The Vision XL’s filtration system has also been improved thanks to the introduction of cartridge filters, with a much larger suction surface, and brushless motors that increase the volume of air handled

1 5 8 TECHNOLOGY & INNOVATION

by the machine, while ensuring reduced noise levels compared to standard suction systems. Another fundamental feature capable of transforming the performance of the machine is the introduction of some optional extras, such as electronic scales to monitor the amount of glue inside the tanks (the operator is facilitated in controlling the machine and is warned in time when it is time to replace the glue). Or the flow sensors that monitor the amount of glue dispensed onto the workpiece. An increasingly critical need that allows a high standard of precision in the production of high-end products and the ability to measure with certainty the amount of glue used. The machine is also equipped with a double gun to allow both precision gluing of perimeters as well as small full gluing, and with an automatic nozzle cleaning system. This feature makes it very versatile and flexible with respect to the various job changes that more and more productions have to manage. Finally, Galli Overmec focuses strongly on technologies linked to Industry 4.0, so much so that it has developed proprietary software that will act as a hub for all the various machines, to control them remotely and provide as-


GALLI - OVERMEC

Galli - Overmec evolve il suo sistema LA VISION XL NASCE A PARTIRE DAI SUGGERIMENTI DEI CLIENTI E DALLE LORO NECESSITÀ. UN SISTEMA EVOLUTO CHE CURA L’EFFICIENZA, LA PERFEZIONE DELLA LAVORAZIONE, E LA SALUTE DEGLI OPERATORI A partire dalla fine del 2020, Overmec®, azienda specializzata nella produzione di macchine per l'incollaggio, diventa brand ufficiale e parte integrante della Galli S.p.a.®. Grazie a tale acquisizione, oltre a completare il portafoglio prodotti offerto, viene ulteriormente accresciuto il know-how tecnologico, permettendo lo sviluppo di nuove soluzioni hi-tech. L’ultima evoluzione, la Vision XL, riguarda il suo sistema di visione per incollaggio automatico Un modello derivato da un precedente tecnologico già sul mercato, e migliorato grazie a moltissimi accorgimenti, prima fra tutti l’area di lavoro maggiorata (1000x800 mm). Una macchina con visione ottica che permette di rilevare in automatico la sagoma dei pezzi, di andare a tracciare con un sistema Cad il percorso di incollaggio, quindi acquisire il pezzo e disegnare il percorso di incollaggio, in automatico o in modalità manuale. Preparata la macchina non resta che avviarla e permetterle di lavorare in autonomia, anche su sagome fra loro diverse e posizionate sul tavolo di lavoro allo stesso tempo. La macchina le riconosce e applica per ciascun pezzo il perfetto incollaggio corrispondente. Della Vision XL è stato migliorato anche il sistema di filtrazione grazie all’introduzione di filtri a cartuccia, dalla superficie aspirante molto maggiorata, e motori brushless che incrementano il volume di aria gestito dalla macchina,

pur assicurando una rumorosità ridotta e contenuta rispetto agli aspiratori standard. Altra caratteristica fondamentale capace di trasformare le prestazioni della macchina è l’introduzione di alcuni optional, come le pese elettroniche per monitorare il quantitativo di colla all’interno dei serbatoi (l’operatore è facilitato nel controllo della macchina e viene avvertito per tempo quando si avvicina il momento della sostituzione). O come i sensori di flusso che monitorano la quantità di colla erogata sul pezzo. Una necessità sempre più pressante che consente uno standard di precisione elevato nella produzione dei manufatti di alto livello e la possibilità di misurare con certezza i quantitativi di colla utilizzati. La macchina è anche dotata di doppia pistola per permettere sia incollaggi perimetrali di precisione, come anche piccoli incollaggi in pieno e di un sistema di pulizia ugelli automatico. Una caratteristica che la rende molto versatile e flessibile rispetto ai vari cambi di lavoro che sempre più le produzioni debbono gestire. Infine, Galli Overmec punta con decisione sulle tecnologie legate a Industria 4.0, tanto da sviluppare un software proprietario che permetterà di fungere da hub per tutti i vari macchinari, per comandarli a distanza e fornire assistenza, anche predittiva.

TECHNOLOGY & INNOVATION 1 5 9


NEWS

BORDATRICE - RP80

Sagitta automises and recycles INCREASINGLY MORE AUTOMATION IN THE APPLICATION OF HOOKS AND SPLITTING MACHINES PERFECT FOR THE RECOVERY OF WASTE MATERIALS. THESE ARE SAGITTA’S PROPOSALS Before moving on to the new proposals presented by Sagitta during the recent SIMAC 2021, it is right to stress how the Vigevano-based company has been dedicating itself since 1947 to the completion of its own important edge folding product line, production machines and development. A range of folding machines which, instead of applying thermoplastic glues, reactivate water glues. A care that is not just fundamental for the environment, but also for the same products, which thus benefit from a softer folding. It is also important in the field of insoles, in particular anatomical ones, often made with polymers that are not compatible with thermoplastic glues. References are the hot air folding machine RP 67 TE μP AIR, the folding machine RP 68 TE μP AIR for insoles, and the thermo-glueing machine RP 80 A µP for insoles with programmable automatic cut. Moving on to the novelties dedicated to the decoration of materials, we cannot but mention the possibility of mounting, on the machines for the application of studs and rivets, a galvanometric head that occupies the exact space of a stud loader and that is able to realise laser marking and leather marking works, using the blue laser’s ultraviolet waves. A low-cost solution which offers an additional decoration option that completes and integrates the application of studs and holes. The MRG 4, instead, is an automatic machine for the simultaneous application of lace hooks with rivet and washer. A completely automated process mainly used for the production of technical mountain footwear. Also in this case the range of machines dedicated to the application of hooks is complete, and consists of applicators of open hooks or double hooks. Finally, it is important to mention the splitting machine for polymers, aimed at dividing different types of elastomers horizontally and in layers. An important technology also in terms of the recovery and reuse of materials. For example, a carpet layer at the end of its life can be split and divided into its polymer part and its pile part, so that it can be reused in the best possible way. Starting from this machine, Sagitta is experimenting with the recovery of trimmings of calendered materials (non-woven fabrics composed of a double layer) also used in the footwear world. Materials that traditionally become waste and which, on the contrary, could be partially recovered.

RIPIEGATRICE - RP68TE

1 6 0 TECHNOLOGY & INNOVATION

Sagitta automatizza e ricicla SEMPRE PIÙ AUTOMAZIONE NELLA APPLICAZIONE DEI GANCI E SPACCATRICI PERFETTE PER IL RECUPERO DEI MATERIALI DI SCARTO. QUESTE LE PROPOSTE DI SAGITTA Prima di passare alle novità inedite proposte da Sagitta durante il recente SIMAC 2021, è giusto sottolineare come l’azienda di Vigevano abbia completato una propria importante linea di prodotti dedicati a ripiegare e bordare, macchine in produzione e sviluppo fin dal 1947. Una gamma di ripiegatrici che invece di applicare colle termoplastiche riattivano colle all'acqua. Un'accortezza fondamentale non solo per l'ambiente, ma anche per i prodotti stessi che usufruiscono così di una ripiegatura più morbida. Importante anche nel campo dei sottopiedi, in particolare quelli anatomici, realizzati spesso con polimeri non compatibili con le colle termoplastiche. I riferimenti sono la ripiegatrice ad aria calda RP 67 TE μP AIR, la ripiegatrice per sottopiedi RP 68 TE μP AIR, e la bordatrice termoincollatrice per sottopiedi con taglio automatico programmabile RP 80 A µP. Passando alle novità dedicate alla decorazione dei materiali, non si può non citare la possibilità di montare, sulle macchine per l'applicazione di borchie e rivetti, una testa galvanometrica che occupa lo spazio esatto di un caricatore per borchie e che è in grado di realizzare laserature e lavori di marcatura su pelle, sfruttando le onde ultraviolette del blu laser. Una soluzione dai costi contenuti che offre una ulteriore possibilità di decorazione che va a completare e integrare l’applicazione di borchie e le forature. La MRG 4, invece, è una macchina automatica per l’applicazione simultanea di ganci passalacci con rivetto e ranella. Un processo completamente automatizzato e utilizzato prevalentemente per la produzione di calzature tecniche da montagna. Anche in questo caso si va a completare la gamma di macchine dedicate all'applicazione dei ganci, composta da applicatrici di ganci a bocca aperta o ganci bis. Infine, è importante citare la macchina spaccatrice per polimeri, finalizzata a dividere orizzontalmente e in strati diverse tipologie di elastomeri. Una tecnologia importante anche nell’ottica del recupero e del riutilizzo dei materiali. Per esempio, uno strato di moquette a fine vita può essere spaccato e diviso nella sua parte polimero e nella sua parte pelo, così da poter essere riutilizzato al meglio. A partire da questa macchina, Sagitta sta sperimentando il recupero dei rifili di materiali calandrati (tessuti non tessuti composti da un doppio strato) utilizzati anche nel mondo della calzatura. Materiali che tradizionalmente divengono rifiuti e che, al contrario, potrebbero essere in parte recuperati.


NEWS

TENNIS 81: 40 years of success THIS PUMA SHOE MODEL CELEBRATES ITS 40TH ANNIVERSARY, RENEWING ITS STORY OF SUCCESS BORN FROM THE COLLABORATION BETWEEN THE GERMAN MAISON OF SPORTSWEAR AND ZAGO, A COMPANY FROM S. ANGELO DI PIOVE (PD) SPECIALISED IN DIRECT INJECTION MOULDS Timeless tennis shoes born from the combined experience, technology, and sophistication of Puma and Zago, TENNIS 81 shoes turn forty years old and continue to write the history of sports and fashion. Characterising the model dedicated to the elegant sport that was extremely popular in the Eighties, with unforgettable matches of unbeatable champions going down in history, is the dual material sole of which Zago was a pioneer, and which has conveyed unmistakable characteristics of lightness, resistance to abrasion, and comfort to TENNIS 81. “These are the requirements that led to the incredible success of TENNIS 81, - explains Anna Zago, sales manager of Zago Moulds – A success we proudly contributed to with our technology and know-how matured in over 60 years of activity, which in numbers translates into over 50 million pairs produced globally, representing a bestseller that continues to be sold around the world today”. The production, which first started in 1981 with Zago moulds involved seven countries: Italy, Germany, Czechoslovakia, Romania, Ukraine, Macedonia, and Pakistan. The idea, the project, and the success that has continued for 40 years has made TENNIS 81 shoes a skilful blending of German rigor and Italian design, as well as a genuine cult fashion item that is bound to resist over time.

TENNIS 81: 40 anni di successo LE CALZATURE DI PUMA COMPIONO 40 ANNI E RINNOVANO LA STORIA DI SUCCESSO NATA DALLA COLLABORAZIONE TRA LA CASA TEDESCA DELLO SPORTSWEAR E ZAGO, AZIENDA DI S. ANGELO DI PIOVE (PD), SPECIALIZZATA IN STAMPI AD INIEZIONE DIRETTA

ANNA ZAGO

Intramontabili calzature da tennis nate dal connubio di esperienza, tecnologia e raffinatezza della Puma e della Zago, le TENNIS 81 compiono quarant'anni e continuano a scrivere la storia dello sport e della moda. A caratterizzare il modello dedicato all'elegante sport che conobbe negli anni Ottanta un notevole fervore, consegnando alla storia partite indimenticabili e imbattibili campioni, è la suola a due materiali di cui Zago è stata pioniera e che ha conferito alle TENNIS 81 inconfondibili caratteristiche di leggerezza, resistenza all'abrasione e confort. “Sono questi requisiti che hanno portato all'incredibile successo delle TENNIS 81, - spiega Anna Zago, sales manager dell'azienda Zago Moulds - un successo a cui siamo orgogliosi di aver contribuito con la nostra tecnologia e know how maturati in oltre 60 anni di attività e che nei numeri si è tradotto in oltre 50 milioni di paia prodotte a livello mondiale e in un best seller che tutt'ora è commercializzato in tutto il mondo”. La produzione, avviata nel 1981 con stampi Zago ha coinvolto ben sette paesi: Italia, Germania, Cecoslovacchia, Romania, Ucraina, Macedonia e Pakistan. L'idea, il progetto, il successo dura da 40 anni e fa delle TENNIS 81 calzature in cui si è saputo fondere diligentemente il rigore tedesco ed il design italiano, rendendole un vero cult della moda che resiste nel tempo. TECHNOLOGY & INNOVATION 1 6 1


NEWS

A company that renews itself, while adapting to the times TECHNOLOGY & SERVICE, FORMERLY KNOWN AS TORIELLI, OPENS ITSELF UP TO THE CHALLENGES OF THE SECTOR BY PROPOSING ALONGSIDE ITS HISTORICAL ACTIVITY OF SYSTEM INTEGRATORS AND SERVICES DEDICATED TO FOOTWEAR AND LEATHER GOODS MANUFACTURERS, A DIVISION FOR THE SALES OF MACHINE TOOLS FOR THE METALWORKING AND MECHANICAL ENGINEERING INDUSTRY In a scenario of general economic difficulty, historic companies from the shoe-machinery sector, in a scope of continuity with the past, have chosen to transform themselves, in order to reply with greater proactivity to changes occurring in a market characterised by profound transformations. This is the case of Torielli, known today as Technology & Service, a company from Vigevano which, after having made history in the shoe-machinery sector, now proposes alongside its historical activity of system integrators and services dedicated to footwear and leather goods manufacturers, a new division for the sales of machine tools for the metalworking and mechanical engineering industry. “The decision to transform ourselves - confirms Franco Cappiello, CEO of the company – has shown itself to be a winning choice, since in addition to reinforcing our position as a technological partner for footwear and leather goods manufacturers, it has also allowed us to explore what is a completely new sector for us, arriving at encouraging results thanks to CNC products of Taiwanese origins and knowledgeable technical-sales personnel”. Samuele Bianchi, head of the CNC division, adds: “We have always believed that in order to stand out in an increasingly competitive market that high performance products and competitive prices are not enough. The experience we have always made available to our customers during the phase of selecting the right solution, and our availability and attention to technical and commercial requests, along with a qualified and timely post-sales technical assistance service, are part of our DNA. Based on the experience acquired to date and the high level of flexibility that a modern and dynamic company must know how to offer, today Technology & Service is capable of proposing logical and economic solutions to any milling problem the customer might submit to us. With our post-sales service, we also guarantee our prompt availability in satisfying demands related to training, maintenance, production, and planning, providing efficient answers in a short amount of time”. Franco Cappiello ends by adding: “By analysing the two sectors, I can confirm that while footwear manufacturing, during this moment when there is a downtrend in purchases, is searching for new tools that allow it to facilitate its contact with clientele (digital showrooms and B2B and B2C platforms) and identify solutions to make production processes more streamlined and competitive through engineering - even if record drop-offs occurred in production last year – it is also reacting in a dynamic way by investing in technologies that allow it to face the challenges of tomorrow”. The integration between design, technology, and services are in the DNA of Technology & Service, which now more than ever before is by the side of its customers in offering state-of-the-art dedicated solutions.

1 6 2 TECHNOLOGY & INNOVATION

Una azienda che si rinnova e si adegua ai tempi TECHNOLOGY & SERVICE, EX TORIELLI, SI APRE ALLE SFIDE DEL SETTORE AFFIANCANDO ALL'ATTIVITÀ ISTITUZIONALE DI INTEGRATORE DI SISTEMI E SERVIZI DEDICATI AI PRODUTTORI CALZATURIERI E PELLETTIERI, UNA DIVISIONE PER LA COMMERCIALIZZAZIONE DI MACCHINE UTENSILI PER LA METALMECCANICA In uno scenario di difficoltà economica generalizzata, aziende storiche del comparto meccanico calzaturiero hanno scelto, in una prospettiva di continuità con il passato, di trasformarsi per poter rispondere in modo dinamico ai cambiamenti di un mercato sollecitato da profonde trasformazioni. È il caso della Torielli, oggi Technology & Service azienda vigevanese che, dopo aver segnato la storia nel settore meccano calzaturiero, affianca ora all’attività istituzionale di integratore di sistemi e servizi dedicati ai produttori di calzature e pelletteria, una nuova divisione dedicata alla commercializzazione di macchine utensili per la metalmeccanica. “La scelta di trasformarsi - afferma Franco Cappiello amministratore della società - si è dimostrata vincente in quanto, oltre a consolidare la nostra posizione di partner tecnologico per il produttore di calzature e pelletteria, ci ha permesso di esplorare un settore per noi nuovo ottenendo risultati incoraggianti grazie a prodotti CNC di fabbricazione taiwanese e figure tecnico commerciali preparate”. Aggiunge Samuele Bianchi, responsabile divisione CNC: “Da sempre crediamo che per distinguersi in un mercato sempre più competitivo non bastino prodotti performanti e prezzi concorrenziali. La nostra esperienza sempre a disposizione del cliente in fase di scelta della corretta soluzione, la disponibilità e l’attenzione alle richieste tecniche e commerciali e un servizio di assistenza tecnica post-vendita qualificato e tempestivo fanno parte del nostro DNA. In funzione dell'esperienza accumulata e dell'alta flessibilità che un'azienda moderna e dinamica deve saper offrire, oggi Technology & Service è in grado di proporre soluzioni razionali ed economiche a qualsiasi problema di fresatura che il cliente ci sottopone. Con il servizio post vendita garantiamo inoltre una pronta disponibilità alle esigenze di training, manutenzione, produzione e programmazione con risposte efficaci in tempi brevi.” Conclude Franco Cappiello: “analizzando i due settori posso affermare che mentre il calzaturiero, in questo momento di contrazione degli acquisti, è alla ricerca di nuovi strumenti che gli consentano di facilitare i contatti con la clientela (Show Room digitali e le piattaforme B2B e B2C) e di soluzioni per rendere i processi di produzione snelli e competitivi, il metalmeccanico, che comunque ha fatto registrare nello scorso hanno una contrazione della produzione, sta reagendo con energia investendo in tecnologie che gli consentano di affrontare le sfide del domani”. L’integrazione tra progettazione, tecnologia e servizi sono nel DNA di Technology & Service che oggi come ieri si pone al fianco dei suoi clienti con soluzioni mirate e all’avanguardia.


NEWS

The tacks of Metallurgica Lombarda believe in sustainability THE ITALIAN COMPANY WHICH HAS BEEN A LEADER IN ITS SECTOR FOR MORE THAN A CENTURY, EMBRACES THE VALUES OF SUSTAINABILITY AND TAKES CONCRETE ACTIONS TO PROTECT PEOPLE AND THE ENVIRONMENT La Metallurgica Lombarda ha dato il via alla propria attività nel 1919. Inizialmente si è dedicata alla produzione di chiodi e semenze per calzature, di cui oggi è una delle maggiori fornitrici mondiali, oltre che a forche per agricoltura. In seguito, ha ampliato il proprio catalogo, andando ad offrire chiodi speciali per varie applicazioni, su specifiche del cliente, nei più vari materiali, quali Ottone, Rame, Inox, Alpacca… Dopo più di 100 anni di attività continua ancora oggi a essere leader di mercato. Lo stabilimento di 9.000 mq di Abbiategrasso ospita macchinari e impianti di alta qualità, spesso personalizzati, ai quali vengono continuamente apportati aggiornamenti e miglioramenti al preciso scopo di offrire ai clienti una costante attenzione per la qualità dei prodotti. Una qualità che si fonda sulla scelta meticolosa delle materie prime e che dà vita a cataloghi di prodotto davvero completi, capaci di offrire un grande assortimento di referenze pronte a magazzino. Qualità che si riverbera anche nei servizi, nella collaudata efficienza organizzativa che consente di effettuare consegne rapide e puntuali. Qualità, non da ultimo, che non bada solo al prodotto in sé, ma che vuole comprendere anche l’attenzione per i temi della sostenibilità. “Crediamo nell’ambiente, al punto che i nostri chiodi provengono da materiale riciclato e sono totalmente e all’infinito riciclabili”, dichiarano in azienda. Attenzione green che, come si diceva prima, non si ferma ai prodotti. Metallurgica Lombarda, infatti, punta ad autoprodurre l’80% del suo fabbisogno energetico, tramite l’utilizzo di energia derivante da fonti rinnovabili.

Le semenze di Metallurgica Lombarda credono nella sostenibilità L’AZIENDA ITALIANA CHE DA PIÙ DI UN SECOLO È LEADER NEL PROPRIO SETTORE SPOSA I VALORI DELLA SOSTENIBILITÀ E METTE IN CAMPO AZIONI CONCERETE PER LA SALVAGUARDIA DI PERSONE E AMBIENTE La Metallurgica Lombarda ha dato il via alla propria attività nel 1919. Inizialmente si è dedicata alla produzione di chiodi e semenze per calzature, di cui oggi è una delle maggiori fornitrici mondiali, oltre che a forche per agricoltura. In seguito, ha ampliato il proprio catalogo, andando ad offrire chiodi speciali per varie applicazioni, su specifiche del cliente, nei più vari materiali, quali Ottone, Rame, Inox, Alpacca… Dopo più di 100 anni di attività continua ancora oggi a essere leader di mercato. Lo stabilimento di 9.000 mq di Abbiategrasso ospita macchinari e impianti di alta qualità, spesso personalizzati, ai quali vengono continuamente apportati aggiornamenti e miglioramenti al preciso scopo di offrire ai clienti una costante attenzione per la qualità dei prodotti. Una qualità che si fonda sulla scelta meticolosa delle materie prime e che dà vita a cataloghi di prodotto davvero completi, capaci di offrire un grande assortimento di referenze pronte a magazzino. Qualità che si riverbera anche nei servizi, nella collaudata efficienza organizzativa che consente di effettuare consegne rapide e puntuali. Qualità, non da ultimo, che non bada solo al prodotto in sé, ma che vuole comprendere anche l’attenzione per i temi della sostenibilità. “Crediamo nell’ambiente, al punto che i nostri chiodi provengono da materiale riciclato e sono totalmente e all’infinito riciclabili”, dichiarano in azienda. Attenzione green che, come si diceva prima, non si ferma ai prodotti. Metallurgica Lombarda, infatti, punta ad autoprodurre l’80% del suo fabbisogno energetico, tramite l’utilizzo di energia derivante da fonti rinnovabili.

TECHNOLOGY & INNOVATION 1 6 3


NEWS

Falmach, complete and safe workstations 4.0 THE RICH AND INNOVATIVE PROPOSAL OF THE TUSCAN COMPANY INCLUDES A WORKBENCH, AN ASPIRATOR, A MOULD LEVER AND AN ADVANCED SOFTWARE Falmach develops innovative products respecting the Italian footwear tradition, for which it directly manages design, production, distribution and assistance. During the last SIMAC the company based in Lucca presented 3 machines, which together with Telemetry, the remote data control system, provide for very innovative 4.0 workstations. The first machine is the S1200 workbench. A certified and patented dust emission multi-tool machine, which can be set up with carding machines, brushing machines and a small knob, whose combination of ventilation and suction protects the operator from harmful dust, while the optional height adjustment system makes it also extremely ergonomic. The V500 extractor, instead, is a cyclonic technology wheeled extractor equipped with a fire-fighting system. A compact, silent and reliable system, as well as an absolute novelty in the footwear sector. The high automation level ensures the machine high performance and safety. In risky fire work conditions, it is monitored by temperature and air humidity sensors present in the collection bin, a water sprayer restores the safety conditions; in case of danger persistance V500 switches off automatically and activates an acoustic alarm. Let’s also look at the maintenance: the self-cleaning system of the cartridge filter reduces maintenance interventions and increases its duration.

tical machine. The thrust system makes the opening-closing action safe for the operator and for the shoe. This machine is designed with height-adjustment system that ensures maximum ergonomics. The kinematics allows to shape the roller trajectory, following the shoe shape and minimising the required force to open and close the shapes. One of its most interesting peculiarities concerns the possibility of opening and closing the shapes in the opposite direction compared to competitors, that is, with the heel facing the operator. In this way it manages some operations such as re-bagging the strobel using your hands, the machine and the dedicated shoehorn. This operation cannot be performed with the heel reversed. The Telemetria system collects the data of all these machines. The customised graphics and the editing functions, real-time and historical monitoring make the system easy to use by operators, maintenance technicians or supervisors. The software allows you to have the fleet of machines under control anytime and anywhere and to optimise their use and, even predictive, maintenance.

Finally, the most recent novelty: F300, an adaptive machine for opening-closing shapes, small in size and easy to move and place. Its ease of use and the wide range of models and compatible joints, make it a highly flexible and prac-

F300

S1200

1 6 4 TECHNOLOGY & INNOVATION

V500


FALMACH

Falmach, postazioni di lavoro complete e sicure 4.0 UN BANCO DI LAVORO, UN ASPIRATORE, UNA LEVA-FORME E UN SOFTWARE EVOLUTO SONO LA PROPOSTA RICCA DI INNOVAZIONI DELL’AZIENDA TOSCANA Falmach sviluppa prodotti innovativi nel rispetto della tradizione calzaturiera italiana, per cui gestisce direttamente progettazione, produzione, distribuzione e assistenza. La società di Lucca ha presentato 3 macchine durante lo scorso SIMAC, che insieme al sistema di controllo dati in remoto Telemetria, consentono di disporre di postazioni 4.0 molto innovative. Si parte dal banco di lavoro S1200. Una macchina multi-utensile a emissioni polvere certificata e brevettata, che può essere allestita con cardatrici, spazzolatrici e pomicino, la cui combinazione di ventilazione e aspirazione protegge l’operatore dalle polveri nocive, mentre l’opzionale sistema di regolazione dell’altezza la rende anche estremamente ergonomica. L’aspiratore V500, invece, è un aspiratore carrellato a tecnologia ciclonica dotato di sistema antincendio. Un sistema compatto, silenzioso e affidabile, oltre che una novità assoluta nel settore calzaturiero. L'elevato livello di automazione garantisce alla macchina alte prestazioni e sicurezza. In condizioni di rischio incendio, monitorate da sensori di temperatura e di umidità dell’aria presente nel bidone di raccolta, un nebulizzatore d'acqua ristabilisce le condizioni di sicurezza; in caso di persistenza di pericolo V500 si spegne automaticamente e attiva un allarme acustico. Un occhio anche alla manutenzione: il sistema di autopulizia del filtro a cartuccia riduce gli interventi di manutenzione e ne aumenta la durata.

A raccogliere i dati di tutte queste macchine è il sistema Telemetria. La grafica personalizzata e le funzionalità di editing, monitoraggio real-time e storico rendono il sistema di facile utilizzo da parte di operatori, manutentori o supervisori. Il software consente di avere sotto controllo il parco macchine sempre ed ovunque e di ottimizzarne l'uso e la manutenzione, anche predittiva.

Per concludere, la novità più recente: la F300, una apri-chiudi forme adattiva, di dimensioni contenute e facile da spostare. Grazie alla semplicità di utilizzo e alla vasta gamma di modelli e snodi compatibili risulta altamente flessibile e pratica. Il sistema di gestione della spinta rende l’azione di apertura e chiusura sicura per l’operatore e per la calzatura. Anche questa macchina è completata da un sistema di regolazione dell’altezza che assicura la massima ergonomia. Il cinematismo, che modella la traiettoria del rullo, segue la forma calzatura e minimizza la forza necessaria per aprire e chiudere le forme. Una delle sue più interessanti particolarità riguarda la possibilità di aprire e chiudere le forme in direzione opposta rispetto alle concorrenti, cioè con il tallone rivolto verso l’operatore. In questo modo riesce a gestire alcune operazioni come il reinsacchettamento dello strobel utilizzando le mani, la macchina e il calzante dedicato. Operazione non eseguibile con il tallone a rovescio.

TELEMETRIA

TECHNOLOGY & INNOVATION 1 6 5


NEWS

Zünd and its digital cutting vision ZÜND, A SWISS COMPANY INTERNATIONALLY KNOWN FOR ITS CUTTING SYSTEMS, BELIEVES IN DIGITISATION AND HAS EMBARKED ON A PATH THAT INVOLVES TECHNOLOGY IN AN INCREASINGLY PUSHED INTEGRATION PROCESS After all, according to Zünd, digitisation changes production processes, interconnects them and creates added value for companies. It helps to reduce costs and accelerate processes at the same time. The latter become more flexible and produce profitably customised products at reduced costs. By digitising the cut, innovative technologies are used and the foundations for constant growth are laid. Based on this philosophy, Zünd has implemented some interesting innovations to its ecosystem. The development of its own design software which is not just equipped with a very powerful and reliable 2D or 3D Cad module primarily aimed at model makers, but also with a freehand drawing module that allows designers to digitise their creative ideas, to apply textures and materials (always integrated into the platform), and then easily move to a seamless technical design environment. Moreover, it enabled the off-line digitisation of leather production, so as to clearly distinguish the moment of planning the cut from the cut itself. In a production context that must increasingly be more flexible due to ever more reduced and varied work batches, it is essential that the information on the leather cut is collected in advance by expert personnel dedicated to that crucial operation, and then be recovered when the material must actually be cut. Both innovations mentioned above, go in the direction of increasingly integrating the production flow: a good digital design of the models, combined with a good analysis of the materials and cutting programme, will only make the actual cutting moment of the material almost a formality, optimising resources, costs and efficiency. This is Zünd’s vision.

1 6 6 TECHNOLOGY & INNOVATION

Zünd e la sua visione del taglio digitalizzato ZUND, AZIENDA SVIZZERA NOTA A LIVELLO INTERNAZIONALE PER I SUOI SISTEMI DI TAGLIO, CREDE NELLA DIGITALIZZAZIONE E HA AVVIATO UN PERCORSO CHE COINVOLGE LA TECNOLOGIA IN UN PROCESSO DI INTEGRAZIONE SEMPRE PIÙ SPINTO Del resto, secondo Zünd, la digitalizzazione modifica i processi di produzione, li interconnette e crea valore aggiunto per le aziende. Aiuta a ridurre i costi e contemporaneamente ad accelerare i processi. Questi ultimi diventano più flessibili e realizzano prodotti personalizzati in modo redditizio e a costi ridotti. Digitalizzando il taglio, si utilizzano tecnologie innovative e si posano le fondamenta per una costante crescita. Sulla base di questa filosofia, Zünd ha implementato alcune interessanti novità al proprio ecosistema. Lo sviluppo del proprio software di progettazione che ora non solo è provvisto di un modulo Cad 2D o 3D molto potente e affidabile rivolto principalmente ai modellisti, ma anche di un modulo di disegno a mano libera che consente ai designer di digitalizzare le proprie idee creative, a cui applicare texture e materiali (sempre integrati nella piattaforma), per poi passare agilmente a un ambiente di progettazione tecnica senza soluzione di continuità. Inoltre, ha reso possibile la digitalizzazione fuori linea di produzione delle pelli, così da poter ben distinguere il momento della pianificazione del taglio dal taglio stesso. In un contesto produttivo che sempre più deve essere flessibile a causa di lotti di lavoro sempre più ridotti e variegati, è fondamentale che le informazioni sul taglio di una pelle siano raccolte preventivamente, da personale esperto e dedicato a quella cruciale operazione, per poi essere recuperate nel momento in cui il materiale debba essere effettivamente talgiato. Entrambe le novità citate pocanzi, vanno nella direzione di integrare sempre più il flusso produttivo: una buona progettazione digitale dei modelli, unita a una buona analisi dei materiali e programmazione del taglio, non faranno che rendere il momento effettivo del taglio del materiale quasi una formalità, ottimizzando risorse, costi ed efficienza. Questa la visione di Zünd.


NEWS

Ares goes electric with its new travelling head cutting machine IT IS CALLED E21G – GREEN POWER, THE DIE-CUTTING MACHINE OF THE VIGEVANO BASED COMPANY WHICH RESPECTS THE ENVIRONMENT, THE OPERATORS’ HEALTH, ENSURING CUTTING PRECISION AS WELL AS LOW MAINTENANCE The perfect solution to respect the environment and to meet the requests of brands who increasingly want to create work environments that respect operators. In fact, the E21G - Green Power machine has low CO2 emissions, low electrical consumption, 75% lower than a traditional hydraulic die-cutting machine (2.5 kw per day against 11 kw). Even noise emissions in the operating phase are equal to 0 decibels and are limited only in the fraction of a second during the cutting phase. Also safety comes first: every part of the machine is shielded so that there is no potential for injury to the operator. A machine that has been set up for industry 4.0. It can memorise up to 100 dies, combined with the respective power to be applied, as well as memorise the quantity already cut and to be cut, so as to be able to better and flexibly manage even mixed processes that require frequent die changes. A connected machine that can manage remote assistance and maintenance, even though, being electric, periodic maintenance is reduced. The obsessive attention to detail available to this machine is highlighted by some particularities, such as free access to the worktop, the integrated die-holder drawer, object holders that facilitate operators to position their daily work tools.

Ares passa all’elettrico con la sua nuova fustellatrice a carrello mobile È LA E21G – GREEN POWER, LA FUSTELLATRICE DELL’AZIENDA DI VIGEVANO CHE RISPETTA L’AMBIENTE, LA SALUTE DEGLI OPERATORI, E CHE ASSICURA PRECISIONE DI TAGLIO OLTRE A BASSA MANUTENZIONE La E21G – Green Power proposta da Ares è senza dubbio un gioiello tecnologico, non solo per la gestione di un taglio molto preciso con tolleranza decimale e una capacità di pressione di 25/30 tonnellate, ma anche e soprattutto perché è una fustellatrice a carrello mobile completamente elettrica. Il che le consente di non aver più bisogno di olio, guarnizioni, pompa, motore volano, etc. La soluzione perfetta per rispettare l’ambiente e per soddisfare le richieste delle firme che sempre più vogliono dar vita ad ambienti di lavoro rispettosi degli operatori. Infatti, la E21G – Green Power è a basse emissioni di CO2, dal consumo elettrico contenuto, del 75% inferiore rispetto ad una fustellatrice oleodinamica tradizionale (2,5 kw al giorno contro 11 kw). Anche le emissioni sonore in fase operativa sono pari a 0 decibel e limitate solo nella frazione di secondo durante la fase di taglio. Anche la sicurezza è al primo posto: ogni parte della macchina è schermata in modo che non ci sia possibilità di infortunio da parte dell’operatore. Una macchina che nasce predisposta per industria 4.0. Può memorizzare fino a 100 fustelle, abbinate alla rispettiva potenza da applicare, oltre che memorizzare il quantitativo già tagliato e da tagliare, così da poter gestire al meglio e in modo flessibile anche le lavorazioni miste che richiedono frequenti cambi di fustella. Una macchina connessa che può gestire assistenza e manutenzione da remoto, anche se, essendo elettrica, le manutenzioni periodiche sono ridotte. L’attenzione maniacale per i dettagli di cui dispone questa macchina, si evidenzia da alcune particolarità, come l’accesso libero al piano di lavoro, la cassettiera porta-fustelle integrata, i portaoggetti che agevolano l'operatore nel posizionare i suoi quotidiani strumenti di lavoro.

TECHNOLOGY & INNOVATION 1 6 7


NEWS

Desma has perfected its technologies to help footwear companies

WITH KLAUS FREESE, MANAGING DIRECTOR DI DESMA, WE TAKE STOCK OF THE TECHNOLOGY SITUATION AND THE MARKET. THE HOUSE FAIR HAS BEEN ANNOUNCED FOR SEPTEMBER 2022 Every company, in every sector, has had to face these last years of crisis following the pandemic by applying strategies that would allow them to continue along their planned business path. We caught up with Klaus Freese, Managing Director of DESMA, at SIMAC 2021 and asked him which path Desma has taken. “We used the extra time available to us during the various lockdowns (when it wasn’t possible to travel and visit customers) to KLAUS FREESE optimise our work and develop improvements that would be of real benefit to our customers: making the machines faster, more flexible, and with more options available to those who have to use them. We focused on details that would improve the performance of our systems for the production of sustainable footwear, while respecting resources and the environment. We focused on customising mass production by perfecting our solutions such as the Multi-Section-Injection (MSI) technology, rapid colour change and the combination of different materials. Innovations that practically break all limits to the range of designs, colours and shapes that can be achieved. We have perfected a safer injection process by controlling the flow of incoming material and improving the distribution of the material inside the mould. We have studied new materials for the sports world, developed new solutions for injecting soles onto knitted uppers, for bottoms that cover and reinforce certain uppers intended for the technical sports world. In short, many small technological improvements that can provide our customers with new functional and design opportunities.”

1 6 8 TECHNOLOGY & INNOVATION

What can we expect in the coming months in terms of technological innovation? “Next September, we are again planning to organise our House Fair 2022, where, as usual, we will present our best technological innovations. For now, we prefer to find solutions that can help the market stabilise following the shocks that many companies have suffered in the last two years.” You have been in your new headquarters for some time now. Are you satisfied with it? “Very. It was a successful challenge. We started building it just before the pandemic and finished it right in the middle of it. I would say that it completed our way of presenting our machines in the best possible way. Previously, visitors to our company were impressed by the technology and the level of innovation of our machines, but much less so by the location, but now they find consonance between the product offer and the place where they can test them. What’s more, our new offices have made the staff’s work even more pleasant, providing a beautiful, modern environment in which to work.” How would you assess the market situation? “The situation is very fluid and diverse. We can be satisfied with what is happening in Europe, where all our customers have survived and are in good health, and are also willing to invest. The US is recovering quite well, and Russia is waking up. The biggest concerns come from India and Asian countries. Vietnam, China and Japan do not seem to want to invest in new projects.” Many complain of problems in the supply chain… “As far as we are concerned, the supply chain has remained fairly stable in terms of delivery times and has allowed us to meet all the deadlines. This is due to the fact that we do not need to receive the goods in too short a time. We can plan a little more comfortably that in other sectors. We have also reaped the benefits of having established positive, long-term relationships with our suppliers, most of whom remain close to our headquarters. Of course, we are not equally satisfied with prices. The cost problem is undoubtedly the most worrying.


DESMA

Desma ha perfezionato le sue tecnologie per essere realmente di aiuto alle aziende calzaturiere CON KLAUS FREESE, MANAGING DIRECTOR DI DESMA, PER FARE IL PUNTO DELLA SITUAZIONE SU TECNOLOGIA E MERCATO. ANNUNCIATA LA HOUSE FAIR DI SETTEMBRE 2022 Ogni azienda, di qualsiasi settore, ha dovuto affrontare questi ultimi anni di crisi seguiti alla pandemia applicando strategie che consentissero loro di proseguire il percorso di business sul quale stavano puntando. Abbiamo incontrato Klaus Freese, Managing Director di DESMA, durante i giorni di SIMAC 2021 e gli abbiamo chiesto quale strada ha imboccato Desma. “Abbiamo utilizzato il maggior tempo a nostra disposizione durante i vari lockdown (in cui non era possibile viaggiare e visitare i clienti) per ottimizzare molto del nostro lavoro e sviluppare migliorie che rappresentassero degli effettivi benefici per i nostri clienti: rendere le macchine più veloci, più flessibili, e con maggiori opzioni a disposizione di chi dovrà utilizzarle. Abbiamo puntato su dettagli che potessero migliorare le performance dei nostri sistemi per una produzione sostenibile di calzature, rispettosa delle risorse e dell'ambiente. Abbiamo focalizzato il tema della personalizzazione della produzione in serie perfezionando le nostre soluzioni come la tecnologia MSI (MultiSection-Injection), il rapido cambio di colore e la combinazione di diversi materiali. Innovazioni che praticamente non abbattono tutti i limiti alla gamma di design, colori e forme che si possono ottenere. Abbiamo perfezionato un più sicuro processo di iniezione controllando il flusso di materiale in ingresso e una migliore distribuzione del materiale all'interno dello stampo. Studiato nuovi materiali per il mondo sportivo, sviluppato nuove soluzioni per l'iniezione di suole su tomaie knitted, per fondi che vanno a ricoprire e rinforzare alcune tomaie destinate al mondo tecnico sportivo.

Insomma, tante piccole migliorie tecnologie che possono fornire nuove opportunità, sia funzionali che di design, ai nostri clienti”. Cosa ci possiamo aspettare nei prossimi mesi a livello di innovazione tecnologica? “Per il prossimo settembre abbiamo di nuovo in programma di organizzare la nostra House Fair 2022, dove, come di consueto, presenteremo le nostre migliori innovazioni tecnologiche. Per ora preferiamo trovare soluzioni che possano aiutare il mercato a stabilizzarsi a seguito degli scossoni che molte aziende hanno ricevuto negli ultimi 2 anni”. Da un po’ di tempo siete entrati nella vostra nuova sede. Ne siete soddisfatti? “Molto. È stata una sfida vinta. Abbiamo iniziato a costruirla poco prima della pandemia e l’abbiamo terminata in piena pandemia. Direi che ha completato al meglio il nostro modo di presentare le nostre macchine. Se prima chi visitava la nostra azienda rimaneva colpito dalla tecnologia e dal livello di innovazione presente nelle nostre macchine, ma molto meno dalla location in cui si trovava, oggi trova consonanza fra l'offerta dei prodotti e il luogo in cui ha la possibilità di testarli. In più, i nostri nuovi uffici hanno reso anche più piacevole il lavoro dei nostri collaboratori, offrendo un ambiente bello e moderno in cui lavorare”. Come valutate la situazione del mercato? “La situazione è molto fluida e diversificata. Possiamo dirci soddisfatti di quanto sta accadendo in Europa, dove tutti i nostri clienti sono sopravvissuti e godono di buona salute, e sono anche disposti a investire. L'America si sta riprendendo abbastanza bene, e la Russia si sta risvegliando. Le preoccupazioni più gravi vengono dall'India e dai Paesi asiatici. Vietnam, Cina e Giappone non sembrano voler investire su nuovi progetti”. Molti lamentano problemi nella catena di fornitura… “Per quanto ci riguarda, la catena di fornitura è rimasta tutto sommato stabile nei tempi di consegna e ci ha permesso di rispettare tutte le scadenze. Ciò è dovuto al fatto che noi non abbiamo necessità di ricevere la merce in tempi troppo ristretti. Possiamo programmare con un po' più di agio rispetto ad altri settori. Abbiamo anche raccolto i frutti dell’aver instaurato relazioni positive e di lungo corso con i nostri fornitori che rimangono per la maggior parte vicini al nostro quartier generale. Certo, per quanto riguarda i prezzi non ci possiamo dire egualmente soddisfatti. Il problema dei costi è senza dubbio il più preoccupante”. TECHNOLOGY & INNOVATION 1 6 9


NEWS

Fainplast, orders are good with a difficult situation related to raw materials THE COMPANY, WHICH PRODUCES PLASTICS IN GRANULAR FORM, A SEMIFINISHED PRODUCT USED IN A VAST NUMBER OF INDUSTRIES, HAS COMPLETED THE NEW AUTOMATED STORAGE SYSTEM Fainplast, founded in 1993 by Battista Faraotti, is today one of the most innovative companies in the plastics industry. This success is the result of a costant attention to the customer’s needs together with a remarkable capacity to develop innovative solutions, consistant quality, high production capacity and flexibility. The Fainplast production plant is equipped with 20 compounding lines: 9 lines dedicated to PVC compounds and 11 lines to polyolefin-based products – last summer it was enriched with a new compactable warehouse with fully automated pallet racking, which allows the storage of almost 1500 pallets with a capacity of over 2000 tons. This solution gives the company based in Ascoli Piceno a great production capacity and high flexibility. “Measures that further improve our response times to customer requests - says the company during SIMAC 2021. Delivery times are certainly not easy to meet in this period of crisis in the supply systems of raw materials of which we suffer shortage, and also due to the absurd price increases”. Evatech™, the latest generation material, based on EVA (ethylene-vinyl acetate copolymer), is undoubtedly one of the most requested items in the footwear sector, designed for the moulding of expanded and cross-linked products. Materials that combine a low density with excellent physical-mechanical properties and with a pleasant touch feeling.

1 7 0 TECHNOLOGY & INNOVATION

Fainplast, buoni gli ordini ma difficile la situazione delle materie prime L’AZIENDA, SPECIALIZZATA NELLA PRODUZIONE DI COMPOUND, MATERIALE PLASTICO IN FORMA GRANULARE UTILIZZATO IN UN GRAN NUMERO DI SETTORI, HA COMPLETATO IL NUOVO SISTEMA DI STOCCAGGIO AUTOMATIZZATO Fainplast, fondata nel 1993 da Battista Faraotti, è oggi una delle realtà più all’avanguardia nel settore delle materie plastiche. Un successo frutto di una costante attenzione alle necessità del cliente unita ad una notevole capacità di studiare soluzioni innovative, la sviluppata flessibilità produttiva e la qualità dei propri compound. L’impianto produttivo di Fainplast, che dispone di 20 linee di granulazione - 9 dedicate ai compound a base di PVC, 11 dedicate ai prodotti a base poliolefinica – si è arricchito la scorsa estate di un nuovo magazzino compattabile con scaffalatura porta-pallet completamente automatizzato, che permette lo stoccaggio di quasi 1500 pallet con una portata di oltre 2000 tonnellate. Una soluzione che completa e integra, anche lato logistico, l’elevata flessibilità produttiva dell’azienda di Ascoli Piceno. “Accorgimenti che migliorano ulteriormente i nostri tempi di risposta nei confronti delle richieste dei clienti – racconta l’azienda durante SIMAC 2021. Tempi di consegna certo non facili da rispettare in questo periodo di crisi dei sistemi di approvvigionamento delle materie prime di cui subiamo la carenza, oltre che gli assurdi aumenti di prezzo”. Tra gli articoli più richiesti dal settore calzaturiero, rimane senza dubbio Evatech™, il materiale di ultima generazione, a base di EVA (copolimero etilene-vinilacetato), studiato per lo stampaggio di manufatti espansi e reticolati. Materiali che associano una bassa densità con ottime proprietà fisico-meccaniche e con una piacevole sensazione al tatto.


NEWS

Main Group: focus on the automation of processes AT SIMAC, THIS COMPANY OF THE ATOM GROUP PRESENTED ITS RANGE OF INNOVATIONS FOR A FOOTWEAR INDUSTRY, WHICH IS INCREASINGLY FOCUSED ON THE AUTOMATION OF PROCESSES WITH ATTENTION TO SUSTAINABILITY Main Group Technologies, the Veneto company headed by the Atom Group, which is a point of reference for injection moulding machines and technologies in the footwear industry, decided to fully dedicate itself to devices for the automation of processes, presenting at the fair some important innovations that also reply to the demand of the market for increasingly sustainable solutions. Among these is the IoT automatic material dosing system, developed together with Technetronic and PET solutions, which blends virgin materials together with recycled ones. This system allows brands to obtain precise and certified data on the quantity of recycled material present in soles, while also improving the quality of the finished product. Sigma 300 T instead offers a cementing solution for soles capable of combining high performance, state-of-the-art technology and a high degree of reliability. The 3D system allows any kind of sole to be identified, while automatically tracing the cementing trajectories. It is ideal for all kinds of glue, whether they are water-based, solvent, or polyurethane. Improving the quality of the finished product and increasing precision when working is also the aim of the new carding island with automatic tool change system, which allows for the automated selection of up to 6 different tools, in accordance with the kind of upper being worked. It is controlled by an innovative brushless motor, which guarantees the possibility of reversing, with reduced noise emissions, and no need for maintenance. There is then the new siliconising island, which allows for a significant improvement in distributing the release agent: it can be paired with an electrostatic pistol, which guarantees a 15% to 20% savings in materials and fewer emissions in the work environment, offering workers greater health protection. These innovations confirm Main Group’s commitment to identifying solutions that are focused not only on the optimisation of processes, but also on aspects of sustainability.

Main Group: focus sull'automazione dei processi L'AZIENDA DEL GRUPPO ATOM, HA PRESENTATO A SIMAC LA SUA GAMMA DI NOVITÀ RIVOLTE AL SETTORE CALZATURIERO SEMPRE PIÙ ALLA RICERCA DI SOLUZIONI PER L'AUTOMATIZZAZIONE DEI PROCESSI CON ATTENZIONE AGLI ASPETTI DELLA SOSTENIBILITÀ Punta tutto sui device per l’automazione dei processi Main Group Technologies, azienda veneta del Gruppo Atom punto di riferimento per i macchinari di stampaggio a iniezione e tecnologie per il settore calzaturiero, che ha presentato in fiera alcune importanti novità che rispondono anche all'esigenza del mercato di ricercare soluzioni sempre più sostenibili. Tra questi, un sistema IoT di dosaggio automatico dei materiali, sviluppato insieme a Technetronic e a PET Solutions, che mescola materiale vergine e materiale riciclato. Questo sistema permette ai brand di ottenere dati precisi e certificati sulla quantità di materiale riciclato presente nelle suole, oltre a migliorare la qualità del prodotto finito. Sigma 300 T offre invece una soluzione per l’incollaggio delle suole capace di unire alte performance, tecnologia all’avanguardia e grande affidabilità. Il sistema 3D permette di identificare qualunque tipologia di suola e di tracciare automaticamente le traiettorie di incollaggio. È ideale per tutte le tipologie di colle, a base di acqua, solvente o poliuretaniche. Migliorare qualità del prodotto finito e precisione della lavorazione è anche lo scopo della nuova isola di cardatura con sistema di cambio tools automatico, che permette di selezionare in modo automatizzato, a seconda della tomaia da lavorare, fino a 6 diversi tools. È controllato da un motore brushless di ultima generazione, che garantisce la possibilità di inversione di marcia, silenziosità della lavorazione e assenza di manutenzione. Innovazioni che confermano l'impegno di Main Group nella ricerca di soluzioni che guardino sia all'ottimizzazione dei processi, sia agli aspetti della sostenibilità. TECHNOLOGY & INNOVATION 1 7 1


NEWS

Stampatreddi, customised solutions for prototyping in the footwear sector THE EVOLUTIONS OF 3D PRINTING ALLOW TODAY TO CREATE INNOVATIVE SOLUTIONS IN THE FIELD OF PROTOTYPING, BUT ALSO TO IMPROVE THE HEALTH AND COMFORT OF THE FOOT. FLEXILIS SHOES XL OR THE FLEXAIR SYSTEM COULD BE THE RIGHT TOOLS TO DO THIS In 1986 the idea of a visionary American engineer revolutionised production and creation systems through innovative techniques. Stereolithography, patented by Charles W. Hull, allowed the creation of three-dimensional objects through a process of superimposing materials that allowed the fabrication of objects from computerised 3D models. Over the years, the ways of 3D printing have evolved, making the new printers faster and cheaper than the first model. Today Stampatreddi is committed to ensuring that pioneers and experts in the sector can make their ideas concrete using innovative and easy-to-manage technologies. For the past 10 years, Stampatreddi has been involved in research and design in the technology field, specifically in 3D printing. Years of experience in the electronic and mechanical fields have led to the creation of two 3D printers (Flexilis and FlexMed), entirely designed and produced in Italy and characterised by versatility and precision. For the footwear sector, Stampatreddi has designed dedicated machines, such as Flexilis Shoes XL, which promises to revolutionise footwear prototyping. It comes with a black Carbon look body, weighing 25Kg for a size of 650 x 400 x 700mm. Equipped with an aluminum frame, a steel sheet Carter, a ceramic glass printing surface (for a printing area of 450 x 300 x 300mm), a heated surface (which works at 230Volt/600W), two Extruders for a maximum print speed of 200mm/s and a 0.09-0.30mm print resolution. Suitable to work with 2.85 mm or 1.75 mm thick filaments, the printer is equipped with an integrated touch screen LCD monitor with a size of 2.8 inches, and can be connected to the internet with the possibility of directly printing from SD or USB. Perfect for prototyping insoles, orthotics, up to very realistic and material sketches of footwear. Equally interesting is the patented Flexair system for the breathability of the shoe. The problem of a shoe’s lack of breathability, which is sometimes underestimated, can worsen or make any movement experience uncomfortable. Wrongly attributed to the upper or sole, the epicentre of the breathability problem lies instead in the absence of a precise mechanism, intrinsic to the shoe structure, capable of de-

1 7 2 TECHNOLOGY & INNOVATION

creasing the temperature and humidity inside the shoe. With the Flexair solution, Stampatreddi has achieved the creation of a breathable insole, thanks to the overlapping of two layers of plastic material, characterised by the presence of numerous holes along the entire profile of the structure, which allow continuous ventilation inside the shoe. The use of materials such as Pe (polyethylene), Eva (ethylene-vinyl acetate copolymer) and TPR (thermoplastic rubber), has allowed the creation of a shockproof, hydroscopic and breathable shoe cushion, unique of its kind. A solution that also opens the way to other possible applications. In fact, by replicating the structure obtained with the breathable insole project, Stampatreddi is able to produce other material (in the orthopedic and non-orthopedic fields) to ensure an excellent and comfortable movement experience. Our company is already working on the creation of braces (for lower and upper limbs) that can be customised according to different needs.


STAMPATREDDI

Stampatreddi, soluzioni personalizzate per la prototipazione del settore calzaturiero LE EVOLUZIONI DELLA STAMPA 3D CONSENTONO OGGI DI REALIZZARE SOLUZIONI INNOVATIVI IN CAMPO PROTOTIPAZIONE, MA ANCHE PER MIGLIORARE SALUTE E CONFORT DEL PIEDE. GLI STRUMENTI PER FARLO POTREBBERO ESSERE LA FLEXILIS SHOES XL O IL SISTEMA FLEXAIR Nel 1986 l’idea di un visionario ingegnere americano rivoluzionò, attraverso tecniche innovative, i sistemi di produzione e creazione. La Stereolitografia, brevettata da Charles W. Hull, consentiva la realizzazione di oggetti tridimensionali mediante un processo di sovrapposizione di materiali che permetteva la fabbricazione di oggetti da modelli 3D computerizzati. Nel corso degli anni, le modalità di stampa 3D si sono evolute, rendendo le nuove stampanti più veloci ed economiche rispetto al primo modello. Oggi Stampatreddi si impegna affinché, pionieri ed esperti del settore, possano rendere concrete le loro idee utilizzando tecnologie innovative e di semplici da gestire. Stampatreddi, da ormai 10 anni, si occupa di ricerca e progettazione in ambito tecnologico, nello specifico nel campo del 3Dprinting. Anni di esperienza in campo elettronico e meccanico, hanno portato alla realizzazione di due modelli di stampante 3D (Flexilis e FlexMed), progettate e prodotte interamente in Italia e caratterizzate da versatilità e precisione. Per il settore calzaturiero Stampatreddi ha studiato delle macchine dedicate, come la Flexilis Shoes XL, che promette di rivoluzionare la prototipazione delle calzature. Si presenta con un corpo di colore Carbon look nero, dal peso di 25Kg per una dimensione di 650 x 400 x 700mm. Dotata di telaio in alluminio, di un Carter in lamiera d’acciaio, un piano di stampa in vetro ceramico (per una area di stampa di 450 x 300 x 300mm), un piano riscaldato (che lavora a 230Volt / 600W), due Estrusori, per una velocità massima di stampa di 200mm/s e una risoluzione di stampa di 0,09-0,30mm. Adatta a lavorare con filamenti dallo spessore di 2,85 mm o di 1,75 mm, la stampante è munita di LCD Monitor integrato touch screen della dimensione di 2,8 pollici, oltre alla possibilità di collegarsi ad internet o di stampare direttamente da SD o USB.

Perfetta per la prototipazione di solette, plantari, fino a bozzetti di calzature molto realistici e materici. Molto interessante anche il sistema brevettato Flexair per la traspirabilità della calzatura. Talvolta sottovalutato, il problema della mancata traspirabilità della scarpa è in grado di peggiorare o rendere poco confortevole una qualsiasi esperienza di movimento. Erroneamente attribuito alla tomaia o alla suola, l’epicentro del problema traspirabilità si colloca invece nell’assenza di un preciso meccanismo, intrinseco alla struttura della scarpa, in grado di diminuire la temperatura e l’umidità all’interno della calzatura. Stampatreddi, con la soluzione Flexair, è giunta alla realizzazione di un sottopiede traspirante, grazie alla sovrapposizione di due strati di materiale plastico, caratterizzato dalla presenza di numerosi fori lungo tutto il profilo della struttura, che permettono una continua ventilazione all’interno della calzatura. L’utilizzo di materiali quali Pe (politilene), Eva (copolimero etilene-vinil acetato) e TPR (gomma termoplastica), ha permesso la creazione di un cuscinetto per scarpe antiurto, idroscopico e traspirante, unico nel suo genere. Una soluzione che apre la strada anche ad altre possibili applicazioni. Replicando, infatti, la struttura ottenuta con il progetto del sottopiede traspirante, Stampatreddi è in grado di produrre altro materiale (in ambito ortopedico e non) per garantire un’ottima e comoda esperienza di movimento. La nostra impresa è già all’opera per la realizzazione di tutori (per arti inferiori e superiori) personalizzabili a seconda delle diverse esigenze.

TECHNOLOGY & INNOVATION 1 7 3


NEWS

Intercom develops compact and ductile glue application systems and improves the efficiency of its suction motors THREE IMPORTANT INNOVATIONS FOR INTERCOM, THE TUSCAN COMPANY THAT IS A REFERENCE POINT FOR INNOVATIVE PRODUCTS AND MACHINERY FOR BONDING LEATHER GOODS, FOOTWEAR AND LEATHER PRODUCTS At SIMAC 2021, Intercom presented three important new products that highlight the company’s focus on the health and safety of operators, as well as the operational flexibility of its systems. The I047, a small, compact and portable machine that can be easily placed on any worktable. Perfect for processing leather goods that would still require the use of mastic and brush. A system designed to extend the benefits of using water-based glues during all assembly phases, where a high degree of precision is required. The compactness and ergonomics of the gun handle, together with precision of the jet allow for quick and easy use of the applicator. The I1288 and I1398 vacuum benches feature a new intelligent motor equipped with sensors that automatically command the motor to increase its rotation as the surface of the suction filter becomes dirty. This allows it to maintain a constant flow rate over time and preserve the operator’s health. A warning light tells the operator when to change the filter. Finally, the plastic applicator has been a great success. It operates in conjunction with refillable tubes, allowing the bench work to be carried out both in non-industrial situations and in conditions where it is not possible to use the gun for ergonomic reasons. The excellent response from the market is largely attributable to the high degree of precision they ensure (from 3 to 6 mm). A simple concept, but one whose patented nozzle allows the glue to be applied evenly and in an appropriate quantity to facilitate drying and significantly reduce processing times.

1 74 TECHNOLOGY & INNOVATION

Intercom sviluppa sistemi compatti e duttili di applicazione colle e migliora l’efficienza dei propri motori aspiranti TRE IMPORTANTI NOVITÀ PER INTERCOM, L’AZIENDA TOSCANA PUNTO DI RIFERIMENTO DI PRODOTTI E MACCHINARI INNOVATIVI PER L'INCOLLAGGIO PER PELLETTERIA, CALZATURA E PRODOTTI IN PELLE A SIMAC 2021, Intercom ha presentato tre importanti novità che evidenziano l’attenzione dell’azienda per la salute e sicurezza degli operatori, oltre che la flessibilità operativa dei propri sistemi. La I047, una macchina piccola, compatta e portatile che può essere tranquillamente posizionata su un qualsiasi tavolo di lavoro. Perfetta per lavorazioni di pelletteria che ancora prevederebbero l'uso di mastice e pennello. Un sistema progettato per estendere i benefici dell'uso di colle a base acqua durante tutte le fasi di assemblaggio, dove è richiesto un elevato grado di precisione. La compattezza, unita all'ergonomia dell’impugnatura della pistola, insieme alla precisione del getto, permettono un uso facile e veloce dell'applicatore. I banchi aspiranti I1288 e I1398 presentano, invece, un nuovo motore intelligente dotato di sensori in grado di comandare automaticamente al motore di aumentare la propria rotazione man mano che la superficie del filtro aspirante si sporca. Ciò gli consente di mantenere una portata costante nel tempo e preservare la salute dell’operatore. Una spia di allarme, invece, suggerisce all’operatore il momento esatto per la sostituzione del filtro. Grande successo, infine, per l’applicatore in plastica che lavorando in abbinata a tubetti ricaricabili, consente lavorazioni da tavolo sia in situazioni non industriali, come in condizioni in cui non sia possibile utilizzare la pistola per ragioni di ergonomia. L’ottimo riscontro di mercato è in larga misura dovuto all'elevato grado di precisione che assicurano (dai 3 ai 6 mm). Un concept semplice, ma il cui augello brevettato permette un'applicazione della colla omogenea e in quantità appropriata per favorirne l'essicazione e ridurre sensibilmente i tempi di lavorazione.


NEWS

Over Stampi explores also new roads

Over Stampi esplora anche nuove strade

ACCORDING TO THE COMPANY BASED IN CASSOLNOVO, THE MARKET HAS RESTARTED, SO THAT PRODUCTION HAS TO BE REORGANISED IN ORDER TO FULFILL ALL ORDERS

SECONDO L’AZIENDA DI CASSOLNOVO IL MERCATO È RIPARTITO, TANTO DA DOVER RIORGANIZZARE LA PRODUZIONE PER POTER EVADERE TUTTI GLI ORDINI

Over Stampi s.r.l., a company founded in 1980, has forty years of experience in the manufacturing of moulds for the footwear industry. “Feelings about the market are positive - said the company during SIMAC 2021 -. The market is definitely recovering, and also the Safety field, which suffered a slight setback during the summer, has regained strength”. To counter the crisis following the pandemic, Over Stampi has also explored new development paths, in addition to its traditional core business related to injection onto the upper, thanks to its OVERLAB, the incubator of ideas and solutions that takes advantage of its extensive experience gained throughout the footwear sector. “It is likely that now we should also rethink our production organisation in order to be able to fulfill and meet all customer requests. It is undoubtedly a positive outlook”.

Over Stampi s.r.l., azienda fondata nel 1980, vanta quarant'anni di esperienza nella fabbricazione di stampi per l'industria delle calzature. “Le sensazioni riguardo il mercato sono positive – ha dichiarato l’azienda durante SIMAC 2021 -. Il mercato sta decisamente ripartendo, e anche il comparto della Sicurezza, che ha subito una lieve battuta d’arresto durante l’estate, ha ripreso vigore”. Per contrastare la crisi seguita alla pandemia, Over Stampi ha anche esplorato nuovi percorsi di sviluppo, oltre al suo tradizionale core business legato all’iniezione su tomaia, grazie al suo OVERLAB, l’incubatore di idee e soluzioni che si avvale dell’ampia esperienza maturata in tutto il comparto calzaturiero. “È probabile che ora dovremmo anche ripensare la nostra organizzazione produttiva per poter evadere e soddisfare tutte le richieste dei clienti. Una prospettiva senza dubbio positiva”.

TECHNOLOGY & INNOVATION 1 7 5


NEWS

Multiplex Contact 4.0 by Anzani, a conveyor that makes the most of Industry 4.0 FOOTWEAR ASSEMBLY AND FINISHING SYSTEM WITH TROLLEY STOP STATIONS, PRODUCTION TRACKING SOFTWARE AND SELF-REGULATION OF HEAT TREATMENTS The new multi-level conveyor implemented by Anzani, derived and adapted for a shoe assembly and finishing line from the already tested system developed for the optimised management of a sewing line, sets 3 main objectives: optimal mixed production management, downtime elimination, complete production tracking. The MULTIPLEX CONTACT 4.0 is a motorised chain conveyor, equipped with trolley stop stations, to which it is possible to combine a heat treatment tunnel on each floor (humidification, ironing, glue drying, cold setting). A system that takes full advantage of the possibilities of Industry 4.0 thanks to a management software that allows you to set the standard time of each operation, and then detect the actual production times, as well as set the parameters of the conveyor and the machines connected to it. HOW IT WORKS At the loading point of the conveyor, an operator selects the item to be placed on each trolley on the computer. In this way, the software will assign the standard times to each operation and set the parameters of the heat treatment machines, associated with the single trolley, thus allowing the self-regulation of the machines and the automatic setting of the standard times in the individual stations. Once automatically reached the first station, the trolley is put on hold thanks to a stop station. The arriving trolleys stop in accumulation, thanks to a chain release system, mounted on the trolley itself. With a slight push, the operator moves the trolley from the stop station to the processing station, allowing the software to identify which trolley it is and recording the production time of the single operation, which is stopped, once the the operator finishes the job and gives a slight push to the trolley, which re-engages the transport chain, to move on to the next phase. ADVANTAGES MULTIPLEX CONTACT 4.0 is suitable for shoe factories that are dealing with a mixed production, i.e. small quantities for many different models. In these cases, multiple items are produced at the same time while the use of multiple floors is recommended, grouping items with similar processing on each level. This way it is possibile to obtain maximum efficiency, since rapid machining will not be constrained to more complex processing. Thanks to the stop stations, operators will be able to work on multiple floors, if they carry out quick operations, while, in the case of more complex works, an operator will be assigned for each floor. Furthermore, it meets the demands of those who need an effective control of the production phases, providing complete, automatic production tracking. Finally, the self-regulation of heat treatments based on the item on the trolley ensures a targeted and differentiated treatment based on the type of shoe, thus providing quality assurance. The self-regulation of heat treatments allows also to optimise energy consumption and reduce the environmental impact of the line.

Watch the Multiplex Contact 4.0 in action

1 7 6 TECHNOLOGY & INNOVATION

La Multiplex Contact 4.0 di Anzani, un trasportatore che sfrutta al meglio Industria 4.0 È UN SISTEMA PER MONTAGGIO E FINISSAGGIO CALZATURE CON STAZIONI DI FERMO CARRELLI, SOFTWARE DI TRACCIAMENTO DELLA PRODUZIONE E PER L’AUTOREGOLAZIONE DEI TRATTAMENTI TERMICI Il nuovo trasportatore a più piani messo a punto da Anzani, derivato e adattato per una linea di montaggio e finissaggio calzature dal già collaudato sistema sviluppato per la gestione ottimizzata di una linea di cucitura, si pone 3 obiettivi principali: la gestione ottimale di una produzione mista, l’eliminazione di tempi vuoti, il tracciamento completo della produzione. Il MULTIPLEX CONTACT 4.0 è un trasportatore a catena motorizzata, dotato di stazioni di fermo carrelli, a cui è possibile abbinare un tunnel di trattamento termico su ogni piano (umidificazione, stiratura, essiccazione colla, stabilizzazione a freddo). Un sistema che sfrutta al massimo le possibilità di Industria 4.0 grazie a un software di gestione che consente di impostare il tempo standard di ogni operazione, per poi rilevare i tempi effettivi di produzione, oltre a impostare i parametri del trasportatore e delle macchine collegate ad esso. COME FUNZIONA Nel punto di carico della manovia, un operatore seleziona su computer l’articolo da inserire su ogni carrello. In questo modo il software assegnerà i tempi standard a ogni operazione e setterà i parametri delle macchine di trattamento termico, associati al singolo carrello, permettendo cosiÌ l’autoregolazione delle macchine stesse e l’impostazione automatica dei tempi standard nelle singole postazioni. Il carrello, giunto automaticamente alla prima postazione, viene messo in attesa grazie a una stazione di fermo, e i carrelli che sopraggiungono si fermano in accumulo, grazie a un sistema di sgancio dalla catena, montato sul carrello stesso. L’operatore con una leggera spinta, sposta il carrello dalla stazione di fermo alla stazione di lavorazione, consentendo al software di identificare di che carrello si tratta e di registrare il tempo di produzione della singola operazione, che viene stoppato, una volta che l’operatore termina il lavoro e daÌ una leggera spinta al carrello, che si aggancia nuovamente alla catena di trasporto, per passare quindi alla fase successiva. VANTAGGI MULTIPLEX CONTACT 4.0 è adatto per i calzaturifici che si confrontano con una produzione mista, ovvero piccoli quantitativi per tanti modelli differenti. In questi casi si producono più articoli contemporaneamente ed è consigliato l’utilizzo di più piani, raggruppando articoli con lavorazioni simili su ogni piano. Si otterrà così la massima efficienza, poiché le lavorazioni rapide non saranno vincolate alle lavorazioni più complesse. Grazie alle stazioni di fermo, gli operatori potranno lavorare su più piani, nel caso svolgano un’operazione rapida, mentre, nel caso di un’operazione più complessa, si assegnerà un operatore per ogni piano. Inoltre, soddisfa le esigenze di chi necessita un controllo effettivo delle fasi di produzione, fornendo il tracciamento completo della produzione, in maniera automatica. Infine, l’autoregolazione dei trattamenti termici in base all’articolo presente sul carrello, garantisce un trattamento mirato e differenziato in base alla tipologia di calzatura, fornendo cosiÌ una garanzia di qualità. L’autoregolazione dei trattamenti termici, inoltre, permette di ottimizzare al meglio il consumo di energia e ridurre l’impatto ambientale della linea.


NEWS

Alen further improves the quality control of leathers and strengthens the moccasin press THE NEW VERSION OF THE SA 82 2P MOCCASIN PRESS COMBINES MANUAL SKILLS AND AUTOMATISM FOR MORE FLEXIBLE PROCESSING, WHILE THE NEW 4D VISION SOLUTION OF THE AL16 FACILITATES THE IDENTIFICATION OF LEATHER DEFECTS The ALEN SA 82 2P is a machine with two operating heads, built to meet the needs of those shoe factories which, due to reduced production, consider four-head machines to be excessive. A machine that allows you to directly work in the conveyor. By ironing one by one, it gives the operator time to put on the ironed uppers in their respective plastic shapes. The machine is also very simple to use and highly reliable, the air consumption and its overall dimensions are very low. To all these advantages, today a further important improvement has been added to its automatic version: the possibility to rotate the shoe manually so as to allow the operator to directly act on the piece with the hammer. This gives you a double advantage: the flexibility of the workmanship of a manual moccasin press, combined with the comfort and precision of its automatic version. The leather pulling machine AL16, aimed at quality control, is enriched with a new system defined by the Montegranaro based company as ‘4D Visual System’, which consists in the presence of a mobile arch that further pulls the leather and works along its whole roller length, stretching the entire leather surface in every direction and allowing you to check more precisely leather defects at every point. An important implementation that completes a machine with already very important qualities. Thanks to the preventive analysis of material defects, it is, in fact, able to increase the quality of the cut and, consequently, to improve the general production quality by 30%. A system that ensures a 90% reduction of defects that otherwise would be highlighted during the assembly phase. Its more ergonomic structure, combined with the new arch system, considerably facilitates the quality control of leathers.

Alen migliora ancora il controllo qualità delle pelli e potenzia la stiramocassini LA NUOVA VERSIONE DELLA STIRAMOCASSINI SA 82 2P ABBINA MANUALITÀ E AUTOMATISMO PER LAVORAZIONI PIÙ FLESSIBILI, MENTRE LA NUOVA SOLUZIONE 4D VISION DELLA AL16 FACILITÀ L’INDIVIDUAZIONE DEI DIFETTI DELLA PELLE La ALEN SA 82 2P è una macchina a due teste operatrici, costruita per soddisfare le esigenze di quei calzaturifici che per le ridotte produzioni, ritengono eccessive le macchine a quattro teste. Una macchina che permette di lavorare direttamente in manovia, poiché stirando un numero alla volta, dà il tempo all'operatore di calzare le tomaie stirate nelle rispettive forme in plastica. La macchina è inoltre molto semplice da usare e altamente affidabile, il consumo d'aria è molto ridotto come pure ridotte sono le misure di ingombro. A tutti questi vantaggi oggi si aggiunge una ulteriore importante miglioria alla sua versione automatica: la possibilità di ruotare la scarpa manualmente così da consentire all'operatore di agire direttamente sul pezzo con il martelletto. Si ottiene così un doppio vantaggio: la flessibilità delle lavorazioni di una stira-mocassini manuale, abbinata alla comodità e precisione della sua versione automatica. La macchina per il tiraggio della pelle finalizzata al controllo qualità AL16 si arricchisce di un nuovo sistema, definito dall’azienda di Montegranaro ‘4D Visual System’, che consiste nella presenza di un arco mobile che tira ulteriormente la pelle e lavora su tutta la lunghezza del rullo, tendendo l’intera superficie del pellame in ogni direzione e consentendo di controllare i difetti della pelle in modo più preciso in ogni punto. Un’implementazione importante che va a completare una macchina dalle qualità già molto importanti. Grazie all’analisi preventiva dei difetti del materiale è, infatti, in grado di aumentare la qualità del taglio e, di conseguenza, di migliorare del 30% la qualità generale della produzione. Un sistema che assicura la diminuzione del 90% dei difetti che verrebbero altrimenti evidenziati durante la fase di montaggio. La sua struttura più ergonomica, abbinata al nuovo sistema ad arco, facilita notevolmente il controllo della qualità dei pellami. TECHNOLOGY & INNOVATION 1 7 7


NEWS

SPV5 by Mec-Val the “smart” press for superior quality THE NEW MODEL PROPOSED AT SIMAC 2021 IMPROVES FURTHER THANKS TO ADVANCED ELECTRONICS, WHICH ALLOWS A TOTALLY DIGITAL CONTROL OF THE VACUUM/ PRESSURE SYSTEM, WITH VERY HIGH SPEED AND QUALITY EXECUTION SPV5, the new sole press of the SPV series developed and entirely made in Italy by Mec-Val, offers already from its previous version an excellent quality and precision as it is able to maintain a perfect vacuum/pressure cycle which is managed automatically. Now the pressing process has been fully digitised, and enhanced by implementing the communication standards of industry 4.0. It is controlled by a sensor system and a simple and intuitive touch screen panel. During the processing phase, the machine autonomously reaches and maintains the set pressure stable, with an offset range of only 3%, while maintaining a very high processing speed. SPV5 includes a dedicated vision system, which allows you to monitor what happens inside the chamber and check how the membrane adapts to the shoe. A useful device to check that the settings are correct at each model change, or to quickly and easily find the perfect set up, so as to avoid having to throw away pieces used only as tests. Also included is the possibility of double pressing, while using a single membrane. The option allows you to manage the membrane/sole coupling in various programmable ways, so as to allow a first delicate contact between the edges and be sure not to damage the most delicate soles, avoiding curling phenomena and imperfections along the edges. After the first contact occurred between the membrane and the sole, the software allows to reach the final pressure in less than half a second, until the end of the programme. The rapid change of the membrane, already present in the previous models, is now combined with the implementation of a 4 class photocell system, which starts the work cycle without the aid of buttons, as soon as the machine checks that there is a shape in the chamber and that the field is free. The combination ensures greater process speed. Furthermore, machine digitalisation allows to automatically manage programme pauses between different pressure cycles on the same piece, so as to be able to intervene with intermediate machining. A very high quality pressing system, combined with an extraordinary production speed, has now been completed with all those devices that make production safe and extremely efficient. All the advantages of the 4.0 system data exchange management are not to be overlooked, which is in constant evolution and specifically designed for this application.

1 7 8 TECHNOLOGY & INNOVATION

SPV5 di Mec-Val la pressa “smart” per una qualità superiore IL NUOVO MODELLO PROPOSTO A SIMAC 2021 MIGLIORA ANCORA GRAZIE ALL’ELETTRONICA AVANZATA, CHE PERMETTE UN CONTROLLO TOTALMENTE DIGITALE DEL SISTEMA VUOTO/PRESSIONE, CON UNA VELOCITÀ DI ESECUZIONE ED UNA QUALITÀ ALTISSIME SPV5, la nuova pressa-suole della serie SPV messa a punto e realizzata completamente in Italia da Mec-Val, offre già dalla sua versione precedente una ottima qualità e precisione grazie al suo poter mantenere un perfetto ciclo vuoto/pressione gestito in automatico. Ora il processo di pressatura è stato interamente digitalizzato, e valorizzato implementando gli standard di comunicazione propri di industria 4.0, ed è controllato da un sistema di sensori e da un pannello touch screen semplice e intuitivo. Durante la fase di lavorazione la macchina è autonoma nel raggiungere e mantenere stabile la pressione impostata, con un range di scostamento del solo 3%, pur mantenendo un’elevatissima velocità di processo. SPV5 include un sistema di visione dedicato, che permette di tenere sotto controllo ciò che succede all'interno della camera e controllare come la membrana si adatti alla calzatura. Accorgimento utile per verificare che a ogni cambio di modello le impostazioni risultino corrette, o per trovare il perfetto set up in maniera semplice e veloce, così da evitare di dover buttare via dei pezzi utilizzati solo come test. Inserita anche la possibilità di effettuare una doppia pressione, pur utilizzando una singola membrana. L’opzione consente di gestire l’accoppiamento membrana/suola in varie modalità programmabili, così da permettere un primo delicato contatto fra i margini ed essere certi di non rovinare le suole più delicate, evitando fenomeni di arricciatura e imperfezioni lungo i bordi. Dopo il primo contatto tra membrana e suola, il software permetterà di raggiungere la pressione finale in meno di mezzo secondo, sino a termine programma. Il cambio rapido della membrana, già presente nei modelli precedenti, ora si combina con l’implementazione di un sistema di fotocellule di classe 4, che consentono di avviare il ciclo di lavoro senza l’ausilio di pulsanti, appena la macchina verifica che vi sia una forma nella camera e che il campo è libero. La combinazione assicura maggior velocità di processo. La digitalizzazione della macchina, inoltre, consente di programmare pause, gestite in modo automatico, fra differenti cicli di pressione sul medesimo pezzo, così da poter intervenire con lavorazioni intermedie. Un sistema di pressatura di altissima qualità, abbinato ad una velocità di produzione straordinaria, ora completato da tutti quegli accorgimenti che rendono sicura ed estremamente efficiente la produzione. Da non trascurare tutti i vantaggi di gestione propri dell’interscambio dati di sistema 4.0, specificatamente studiato per questa applicazione e in continua evoluzione.


NEWS

Gruppo Meccaniche Luciani focuses more and more on innovative solutions dedicated to the needs of customers THE MARCHE-BASED COMPANY RETURNED TO SIMAC TANNING TECH WITH LOTS OF NEW PRODUCTS, THE RESULT OF DEVELOPMENT STRATEGIES THAT IT HAS BEEN IMPLEMENTING FOR SOME YEARS NOW Since 1969, Gruppo Meccaniche Luciani has been creating innovation in the heart of the Marche shoemaking district. The Group quickly became a trusted partner of national and international companies for the design and production of moulds, socket punches and technical tools for footwear and leather goods, but this did not stop it’s passion for the continuous search of innovative solutions. The use of advanced production facilities and the belief in the strategic value of its staff of experts who are always up to speed on new technological solutions has allowed the Group to respond to customer needs and offer services in-step with the current development trends. In 2021 Gruppo Meccaniche Luciani returned to Simac Tanning Tech with many new products, resulting from the development strategies implemented by the Marche-based group in recent years. In fact, for some time now GML has been flanking the historical production of particularly complex footwear moulds and other types of moulds with an area that is strongly customer-oriented, dedicated to the research and development of innovative product and production process solutions. Luciani Lab and Evalab are the two branches of Gruppo Meccaniche Luciani: the first focuses on R&D and design, and the second focuses on the development of EVA products, both customer-oriented. These two branches offer a wide range of services, from technical-stylistic consultancy to the creation of ultra-realistic prototypes that can be tested in all their aspects, right up to the production of the finished product.

Gruppo Meccaniche Luciani punta sempre più su soluzioni innovative dedicate alle esigenze dei clienti L’AZIENDA MARCHIGIANA È TORNATA A SIMAC TANNING TECH CON TANTE NOVITÀ, FRUTTO DELLE STRATEGIE DI SVILUPPO MESSE IN CAMPO GIÀ DA QUALCHE ANNO DALL’AZIENDA MARCHIGIANA Dal 1969 Gruppo Meccaniche Luciani realizza innovazione nel cuore del distretto calzaturiero marchigiano. Il diventare fin da subito partner affidabile di aziende nazionali e internazionali per stampi, fustelle ed utensili tecnici per calzature e pelletteria, non ha fermato la passione di Gruppo Meccaniche Luciani per la continua ricerca di soluzioni innovative. L’uso di impianti produttivi avanzati e il credere nel valore strategico del proprio staff di esperti sempre aggiornato sulle soluzioni tecnologiche, ha permesso di rispondere nel tempo alle esigenze dei clienti ed offrire servizi sempre al passo con i trend di sviluppo del momento. Nel 2021 Gruppo Meccaniche Luciani è tornata a Simac Tanning Tech con tante novità. Novità frutto delle strategie di sviluppo messe in campo da qualche anno dall’azienda marchigiana. Infatti, da tempo ormai GML affianca alla storica produzione di stampi particolarmente complessi per il settore calzature e non solo, un’area fortemente orientata alla clientela, dedicata alla ricerca e sviluppo di soluzioni innovative di prodotto e di processo produttivo. Luciani Lab ed Evalab sono i due branch di Gruppo Meccaniche Luciani, il primo rivolto all’R&D e al design ed il secondo incentrato sullo sviluppo di prodotti in EVA, entrambe focalizzate sul cliente con una gamma di servizi, dalla consulenza tecnico-stilistica alla creazione di prototipi ultra-realistici testabili in tutti i loro aspetti, fino alla produzione del prodotto finito.

TECHNOLOGY & INNOVATION 1 7 9


NEWS

ICad 3D+ by Inescop now also available on any web platform

ICad 3D+ di Inescop ora disponibile anche su qualsiasi piattaforma web

ICAD 3D+ IS THE FIRST SOFTWARE FOR FOOTWEAR DESIGN AND PATTERN ENGINEERING THAT INTEGRATES IN THE SAME PROGRAMME TWO WORK ENVIRONMENTS, ONE VIRTUAL IN 3D AND ONE TECHNICAL IN 2D, WHICH WORK IN PARALLEL AND SIMULTANEOUSLY. TODAY MATERIALS AND COLOURS OF 3D MODELS CAN BE SEEN AND MODIFIED EVEN ON THE WEB

ICAD 3D+ È IL PRIMO SOFTWARE PER IL DESIGN E LA MODELLAZIONE DI CALZATURE CHE INTEGRA NELLO STESSO PROGRAMMA DUE AMBIENTI DI LAVORO, UNO VIRTUALE IN 3D E UNO TECNICO IN 2D, CHE LAVORANO IN PARALLELO E SIMULTANEAMENTE. OGGI I MODELLI 3D POSSONO ESSERE VISTI E MODIFICATI NEI MATERIALI E COLORI ANCHE SU WEB

ICad 3D+ presents itself as the best virtual alternative to the traditional process of design and pattern engineering, considerably reducing both the processing time and the material and human resources of the company. The possibility to design, create and modify footwear models, parallel and simultaneously in 3D or 2D with absolute reliability and precision is an incredible advantage. Being able to create the flattening of any shape, including boots and ankle boots, with total accuracy, and modifying them with a single “click” both in the flattened version and in the 3D version, avoiding repeating the processes, is really a plus that was unimaginable until a few years. Projects where soles, heels, decorations or accessories can be created or imported quickly and easily, thanks to its intuitive interface. And finally customise and get images as hyper-realistic as photographs taken from real footwear models. ICad 3D+ is the result of more than 30 years of experience in the development of INESCOP CAD-CAM products. The close and continuous relationship between our company and the companies of the sector, allows to develop new software that give a fast and effective response to the real and current needs of the sector. Working with ICad 3D+ is very simple and intuitive. The first steps to start working are importing a digital last, preparing this last for the model design, and start drawing on the last. Then, you can choose to work in either software environments of ICad 3D+, virtual 3D (to create soles and heels, add volume and thickness, create accessories, etc.) or technical 2D (to flatten, to generate patterns, to grade, etc.). You can change from one environment to another at any time. All this is now made even easier thanks to a very important novelty presented during SIMAC 2021: once the model has been finalised, it can be exported to a cloud server and made available online to be viewed and edited on any Internet browser and on any device (from a Windows computer to an iPhone). It is possible to view the 3D rendering exactly identical to how I would see it within the ICad 3D+ programme. And it is also possible to interact with the model itself up to the point of modifying its materials, based on the basic

ICad 3D+ si presenta come la migliore alternativa virtuale al tradizionale processo di progettazione e creazione di modelli di scarpe, riducendo considerevolmente le risorse da impiegare in tale cruciale processo, dal punto di vista del tempo, dei materiali e delle persone. Poter progettare, creare e modificare modelli di calzature, parallelamente e simultaneamente in 3D o 2D con assoluta affidabilità e precisione rappresenta un vantaggio incredibile. Poter realizzare spianamenti di qualsiasi forma, compresi stivali e stivaletti, con totale precisione, e poterli modificare con un solo semplice "click" sia nella versione spianata sia sulla versione 3D, evitando la ripetizione dei processi, è davvero un plus inimmaginabile fino a qualche anno fa. Progetti per cui si possono poi creare o importare suole, tacchi, ornamenti e accessori in modo rapido e semplice, grazie alla sua interfaccia intuitiva. E infine personalizzare e ottenere immagini iper-realistiche, comparabili a una fotografia di modelli di scarpe reali. ICad 3d+ è il risultato di più di 30 anni di esperienza nello sviluppo di prodotti CADCAM di INESCOP, che grazie anche alla stretta relazione con le aziende del settore, ha potuto sviluppare programmi informatici adatti alle reali esigenze degli operatori del comparto. Lavorare con ICad 3d+ è molto semplice e intuitivo. I primi passi richiedono di importare una forma digitale, preparare questa forma per il disegno del modello e iniziare a disegnare sulla forma stessa. Si può poi scegliere di lavorare su uno dei due ambienti di lavoro di ICad 3D+, sia nell'ambiente virtuale 3D (creando fondi e tacchi, aggiungendo volumi e spessori, creando accessori, ecc.), sia nell'ambiente tecnico 2D (creando spianamenti, modelli, scalature, ecc.), potendo passare da un ambiente all'altro in qualsiasi momento. Tutto questo è oggi reso ancora più semplice grazie a una importantissima novità presentata durante SIMAC 2021: una volta finalizzato il modello, questo può essere esportato su un server cloud e reso disponibile online per essere visualizzato e modificato su qualsiasi browser Internet e su qualsiasi device (da un computer Windows fino a un iPhone). È possibile visualizzare il rendering 3D esattamente identico a come lo vedrei all'interno del programmo ICad 3d+. Ed è anche possibile interagire con il modello stesso fino al punto di modificarne i materiali, in base alla configurazione di base

1 8 0 TECHNOLOGY & INNOVATION


INESCOP

configuration preset during the design phase, which may also include some interesting automatisms (for example: if I had to choose a red sole, I can plan to change the colour of the laces and some details of the upper automatically, coordinating them with my new stylistic choice). The ability to customise the models with regard to materials and colours can be based on a library of materials loaded by each individual company, or draw on libraries made available by the same suppliers of the materials. The platform also allows you to manage the customisation of accesses in order to better manage which models and which materials each customer can have access to. A decisive step forward for the entire ICad 3D+ platform which thus makes communication and decision-making between subjects who have to remotely evaluate the development of prototypes and collections much easier.

preimpostata in fase di progettazione, che può prevedere anche alcuni automatismi interessanti (per esempio: se dovessi scegliere una suola di colore rosso, potrei aver programmato di cambiare di conseguenza il colore dei lacci e di alcuni dettagli della tomaia in automatico, rendendoli coordinati con la mia nuova scelta stilistica). La possibilità di personalizzare i modelli per quanto riguarda materiali e colori può basarsi su una libreria di materiali caricata da ogni singola azienda, oppure attingere a librerie messe a disposizione dagli stessi fornitori di materiali. La piattaforma consente anche di gestire la personalizzazione degli accessi in modo tale da gestire al meglio a quali modelli e a quali materiali ogni cliente può avere accesso. Un deciso passo in avanti dell’intera piattaforma ICad 3D+ che così rende molto più semplice la comunicazione e il processo decisionale fra soggetti che devono valutare da remoto lo sviluppo di prototipi e collezioni.

TECHNOLOGY & INNOVATION 1 8 1


NEWS

Ama Gusberti ready for excellent quality casting on uppers THE NEW ORBITAL MOULD-HOLDER SYSTEM ALREADY IMPROVES THE QUALITY AND PRODUCTIVITY OF SOLES, AND BY 2022 WILL BE ABLE TO PRODUCE A COMPLETE SHOE The orbital mould-holder system patented by Ama Gusberti, which evolves the previous mould holders with forward/reverse movement, is a further departure from traditional fixed solutions and takes the quality of sole production to an even higher level. Orbital mould holders can move the mould both forwards/backwards and sideways. This system allows the robot, depending on the programming, to follow the entire contour of the sole, with the obvious advantage of extremely precise casting even in the undercuts, which is impossible to achieve with a fixed mould. This has a significant impact on the finished product in terms of superior quality, which is much appreciated by designer brands, always in search of production excellence. The system makes it possible to create, with very high precision, extremely complex soles that are impossible to obtain with traditional machines, while maintaining a high level of productivity, equal to, if not higher than, a classic carousel (300 pairs per hour). Each of the 48 stations works with two brushless electric cylinders, each equipped with its own internal encoder that makes the machine technologically advanced. It is so advanced that a further implementation is being developed to be combined with the orbital mould holder, already protected by the same patent, which will enable an entire shoe to be made with the same precision and quality. Advantages: obtaining a high-quality shoe complete with sole and upper, without having to go through a subsequent assembly phase, but integrating the entire coupling process in a single casting operation, saving on costs and (a lot) on processing times. In addition to avoiding all the classic problems associated with gluing operations, casting on uppers will considerably improve the quality compared to traditional injections on uppers. In fact, the use of an open mould means that no air is trapped inside, and by casting on the edge, the expansion of the materials towards the inside can be developed, without any bubbles or imperfections being visible. Ama Gusberti expects to have this new system ready by early next year.

1 8 2 TECHNOLOGY & INNOVATION

Ama Gusberti pronta per una qualità eccellente della colata su tomaia IL NUOVO SISTEMA DI PORTASTAMPO ORBITALE GIÀ MIGLIORA LA QUALITÀ E LA PRODUTTIVITÀ IN AMBITO SUOLE, E PER IL 2022 PORTERÀ ALLA REALIZZAZIONE DI UNA SCARPA COMPLETA Il sistema di portastampo orbitale brevettato da Ama Gusberti, che evolve i precedenti portastampi con movimento avanti/ indietro, si discosta ulteriormente dalle soluzioni tradizionali fisse e porta la qualità della produzione di suole a un livello ulteriormente superiore. I portastampi a movimento orbitale possono muovere lo stampo sia avanti/indietro, sia lateralmente. Un sistema che permette al robot, a seconda della programmazione, di seguire tutto il contorno della suola, con l’evidente vantaggio di effettuare una colatura precisa anche nei sottosquadra, risultato impossibile da raggiungere con uno stampo fisso. Le ripercussioni sul prodotto finito sono notevoli in termini di qualità superiore, decisamente apprezzata dalle firme, sempre alla ricerca dell’eccellenza produttiva. Il sistema consente di realizzare, con altissima precisione, suole molto complesse e impossibili da ottenere con macchine tradizionali, pur conservando un alto grado di produttività, pari, se non superiore, a una giostra classica (300 paia l’ora). Ogni postazione, delle 48 stazioni, lavora con due elettrocilindri brushless, dotati ciascuno di un proprio encoder interno, che rendono la macchina tecnologicamente all’avanguardia. Talmente all’avanguardia che è in via di sviluppo un ulteriore implementazione da abbinare al portastampi orbitale, già tutelata dallo stesso brevetto, che consentirà di realizzare, con altrettanta precisione e qualità, un’intera scarpa. Vantaggi: ottenere una scarpa completa di suola e tomaia di altissimo livello, senza dover passare da una fase di montaggio successiva, ma integrando l'intero processo di accoppiamento in una unica operazione di colatura, risparmiando sui costi e, tantissimo, sui tempi di lavorazione. Oltre a evitare tutti i problemi classici legati alle operazioni di incollaggio, la colata su tomaia andrà a migliorare notevolmente la qualità rispetto alle tradizionali iniezioni su tomaia. Infatti, l’utilizzo di uno stampo aperto consente di non intrappolare aria al suo interno, ed effettuando la colata sul bordo, di sviluppare l'espansione del materiale verso l'interno, senza che siano visibili eventuali bolle o imperfezioni. In Ama Gusberti si aspettano di aver pronto questo nuovo sistema per gli inizi del prossimo anno.


NEWS

Tampolamina® by GTO evolves and prints now also on highly absorbent materials THE NEW TECHNOLOGY CALLED TAMPOTRANSFER®, DEVELOPED BY THE EMILIAN COMPANY, OPERATES ALSO ON SYNTHETIC FIBRES, ELASTIC FIBRES, LEATHERS AND POLYURETHANE MATERIALS Tampolamina is the latest novelty from GTO, covered by a patent and presented last year, which creates completely innovative customisations. It performs thermal transfer prints with a laminated effect for both full graphics and very thin lines, combining the versatility of pad printing with the shine of hot stamping. The prints are in evidence and are recognisable to the touch, offering an excellent mirror/shine effect. A machine that allows you to customise both leather goods and footwear. Tampotransfer ®, represents the latest evolution of Tampolamine. Dedicated to multi-coloured decoration on highly absorbent materials such as synthetic fibres, elastic fibers, leathers and polyurethane materials, it allows the quality, shine and intensity of the colours to remain unaltered. It too is a GTO proprietary patent and passed the most stringent chemical and mechanical leak testing. It has been set up for industry 4.0 standards and is suitable for surfaces that can be printed up to 90° (Tampolamine transfer) and up to 180° (Tampotransfer), as well as for uneven surfaces.

La Tampolamina® di GTO si evolve e ora stampa anche su materiali ad elevata assorbenza È LA NUOVA TECNOLOGIA DENOMINATA TAMPOTRANSFER ®, MESSA A PUNTO DALL’AZIENDA EMILIANA, CHE PUÒ OPERARE ANCHE SU FIBRE SINTETICHE, FIBRE ELASTICHE, PELLAMI E MATERIALI POLIURETANICI Tampolamina è l’ultima novità di casa GTO, coperta da brevetto e presentata già lo scorso anno, che realizza personalizzazioni del tutto innovative. Stampe tramite trasferimento termico a rilievo con effetto laminato sia per fondi pieni che per tratti molto sottili, unendo la versatilità della tampografia alla brillantezza della stampa a caldo. Le stampe si caratterizzano anche perché rimangono in evidenza e sono riconoscibili al tatto offrendo un ottimo effetto specchio/lucentezza. Una macchina che permette di personalizzare sia pelletteria che calzature. Tampotransfer®, rappresenta l’ultima evoluzione di Tampolamina. Dedicata alla decorazione a più colori su materiali ad elevata assorbenza quali fibre sintetiche, fibre elastiche, pellami e materiali poliuretanici, permette di mantenere inalterata la qualità, la brillantezza e l’intensità dei colori. Anch’essa è un brevetto GTO e ha superato i più severi test di tenuta sia chimica che meccanica, è predisposta per gli standard di industria 4.0 e si adatta a superfici stampabili fino a 90° (la Tampolamina - transfer) e fino a 180° (la Tampotransfer), oltre ad adattarsi bene anche a superfici irregolari.

Watch Tampotransfer® in action TECHNOLOGY & INNOVATION 1 8 3


NEWS

Wintech improves EVA injection moulding and focuses on energy saving THE WE203 B SERIES, AMONG OTHER NEW TECHNOLOGIES AVAILABLE IN TWO VERSIONS, IMPLEMENTS ALSO THE FAST TOGGLE OPENING Wintech was historically born as leader in the production of EVA moulding machinery. At SIMAC 2021 it presented the new WE203 B series, a crosslinked EVA moulding machine, with a linear configuration and two translating injectors, from 2 to 10 stations. And, for the first time a Wintech machine features the fast opening/closing toggle systems. The WE203 B machine is designed to mould EVA soles, sandals, galoshes and boots. There are two models available, with different sizes of the mould holder, embracing all the needs of footwear manufacturers. “The overhaul of our entire machine line to implement a much more efficient energy saving system - says the company – is another important novelty that deserves to be mentioned”. Finally, for the beginning of next year, the Venetian company will release proprietary software for production management and diagnostics, which will be available on request.

Wintech migliora lo stampaggio EVA e punta sul risparmio energetico LA WE203 B, DISPONIBILE IN DUE VERSIONI, FRA ALTRE NOVITÀ, IMPLEMENTA ANCHE L’APERTURA VELOCE A GINOCCHIERA Wintech nasce storicamente come leader nella realizzazione di macchinari per lo stampaggio EVA. A SIMAC 2021 ha presentato la nuova WE203 B, una macchina per lo stampaggio EVA reticolata, dalla configurazione lineare e con coppia di iniettori traslanti, da 2 a 10 stazioni. E, per la prima volta su una macchina Wintech, compare anche la veloce chiusura/ apertura a ginocchiera. La WE203 B è studiata per lo stampaggio di suole, sandali, galosce e stivali in EVA. Due i modelli disponibili, che si differenziano per le diverse dimensioni del portastampo e abbracciano tutte le necessità dei produttori di calzature. “Altra novità importante da menzionare – dicono dall’azienda – è la revisione di tutta la nostra linea di macchine per implementare un sistema di risparmio energetico molto più efficiente”. Infine, per gli inizi del prossimo anno, l’azienda veneta rilascerà un software proprietario per la gestione della produzione e la diagnostica, che sarà disponibile a richiesta.

1 8 4 TECHNOLOGY & INNOVATION


NEWS

Fusing machines for leather goods and footwear: Martin Group’s solutions MACHINES DESIGNED FOR THE GARMENT SECTOR THAT CAN IMPROVE PRODUCTIVITY ALSO IN THE FOOTWEAR AND LEATHER GOODS SECTORS Martin Group has not been participating in the SIMAC appointment for several years. Yet, as soon as they were released, the solutions proposed by the Tuscan company aroused the interest of the public attracted by the potential expressed by the technologies studied for over 50 years for the packaging sectors and which are excellent also to improve the productivity of the footwear and leather goods sectors. Like the M.E.P.P. series machines, which wrap materials, even with different thicknesses, through a sort of air-bag and then make them adhesive. The pressure is not given by rigid plans, unable to ensure uniformity, but by a cautciou membrane, that swells by the compressed air, ensuring an absolute uniform pressure in every square centrimetre of the working plane, also when you are using materials with different thickness in the same working cicle. This system, called “lung”, compared to rigid platens, allows to obtain a five times powerful pressure. A machine, therefore, of extreme versatility and which allows excellent quality productions. A leather shop, for example, can process 3 different models of bags in the same work round. Other features: adjustable temperature, pressure and working time. High thermal and mechanical resistance upholstery and padding. Two work surfaces to operate alternately and avoid dead times. Equally interesting are the continuous rotary machines, equipped with an alternating drawer and working on a revolving Teflon belt, useful for coupling the leather of uppers and bags with the relative reinforcement. Machines which, combined with optional automatic stackers, can reach a productivity 3 times higher than traditional fusing systems. We are talking about the X 600-1000-1400-1600-1800 K-EL-OT series, with upper and lower heating system with 2 independent electronic temperature controllers. Heating plates with 9 resistive elements that allow the use of lower temperatures or a shorter processing time.

SERIE X - KEL-OT

Adesivatrici per pelletteria e calzatura: le soluzioni di Martin Group MACCHINE STUDIATE PER IL SETTORE DELLA CONFEZIONE CHE POSSONO MIGLIORARE LA PRODUTTIVITÀ ANCHE DEI SETTORI CALZATURA E PELLETTERIA Da diversi anni Martin Group non prendeva parte all’appuntamento di SIMAC. Eppure, le soluzioni proposte dall’azienda toscana, benché non appena rilasciate, hanno suscitato l’interesse del pubblico attratto dalle potenzialità espresse da tecnologie studiate da oltre 50 anni per i comparti della confezione. Ottime anche per migliorare la produttività dei settori calzatura e pelletteria. Come la linea di macchine brevettate M.E.P.P. che, attraverso una sorta di air-bag, vanno ad avvolgere i materiali, anche di spessori diversi, per poi adesivizzarli. La pressione non viene fornita da piani rigidi, incapaci di assicurare uniformità, ma si effettua grazie a una lastra di puro caucciù che, con l'ingresso dell'aria compressa nel circuito, si gonfia assicurando una pressione assolutamente uniforme in ogni cm 2 del piano di lavoro, anche quando dovessero essere presenti, nello stesso momento, pezzi o parti di spessori fra loro differenti. Questo sistema, chiamato "polmone", rispetto ai piani rigidi, consente di ottenere una potenza di pressatura cinque volte superiore. Una macchina, quindi, di estrema versatilità e che consente produzioni di ottima qualità. Una pelletteria, per esempio, può andare a processare 3 diversi modelli di borsa nel medesimo giro di lavoro. Altre caratteristiche: temperatura, pressione e tempo di lavoro regolabili. Rivestimenti e imbottiture ad alta resistenza termica e meccanica. Due piani di lavoro per operare in modo alternato ed evitare tempi morti. Molto interessanti anche le macchine rotative in continuo, dotate di un cassetto alternato e che lavorano su un nastro in teflon girevole, utile per accoppiare la pelle di tomaie e borse con il relaztivo rinforzo. Macchine che, associate a impilatori automatici opzionali, possono raggiungere una produttività 3 volte superiore ai trazdiionali sistemi a cassetti. Si parla della serie X 600-1000-1400-1600-1800 K-EL-OT, con sistema di riscaldamento superiore e inferiore con 2 termoregolatori elettronici indipendenti. Piani di riscaldamento con 9 elementi resistivi che consentono un utilizzo di temperature più basse o di un tempo di lavorazione inferiore.

M.E.P.P. XTP

TECHNOLOGY & INNOVATION 1 8 5


NEWS

IGS21 the universal pressing system for technical footwear WITH OVER FORTY YEARS OF ACTIVITY BEHIND IT, THE VIGEVANO COMPANY OF TECNO 2 IS SPECIALISED IN THE PRODUCTION OF A WIDE RANGE OF MACHINES FOR FOOTWEAR, INSOLES, AND SOLES: AT SIMAC, IT PRESENTED THE NEW IGS21 PRESSING SYSTEM WITH 4.0 TECHNOLOGY Tradition, solid know-how, innovation, and an understanding of the markets of reference are the elements ever-present in the Tecno 2 technological offering, which has always been aimed at simplifying and optimising productive processes in a digital and smart key. Its machines combine an excellent quality/price ratio with the high quality of the materials used guaranteeing high work precision and durability, with attention to the security of machines in accordance with CEE directives. At the same time, the high productivity guarantees and preserves the quality of the product, and the company provides both pre-sale and post-sale technical assistance. Among the novelties presented in a preview at Simac, standing out is the new IGS21 universal rectangular pressing system, with 4.0 HMI (Human Machine Interface) System technology, representing a point for reference for the entire world of technical footwear – from trekking to free climbing, football, mountain biking, etc. – and for any kind of bonding process in sole factories of technical soles and various components. The project of IGS21 is based on the practical application of bodies immersed in fluid. It is a pressing system that does not require templates, mechanical adjustments, and protects any pressed component, because the pressure is applied gradually without any shocks. It is also the only version in the world based on the use of rectangular basins and is easy to use by operators, thanks to the dedicated software that follows the installation, use, and maintenance. Rapid and precise, ISG21has a 10 seconds fast machine cycle and produces 1,200 pairs every 8 working hours, making it a technology of absolute interest for the sector. Next to IGS21, Tecno 2 reproposed at Simac two top-of-the-range 4.0 technologies from its machine pool: the T72 hydraulic universal sole press and the T3000 insoles preforming machine. A hydraulic universal sole press with self-shaping levels, rubber sectors pads, and with self-adaptable footwear stop arms, suitable for all kinds of soles, including Luigi XV heel, the T72 is equipped with a touchscreen, with digital technology for programming and storing hydraulic sector programmes that retain and memorize the footwear outline, while allowing for multiple and separate working pressures on sole-waist-heel, with an inflatable cushion to press Jourdan soles. Instead, the T3000 insoles preforming machine with automatic extraction and conveyors has an alternating system of pressing/preforming, with a tilting pressing movement of the upper moulds for insoles locking, sides positioning system for the insoles, automatic unloading of insoles with suckers, and insoles conveyor belts for their collection. Precision and rapid production times (450-650 pairs per hour) are the main features.

T72

IGS21

1 8 6 TECHNOLOGY & INNOVATION

T3000

IGS21 la pressatrice per l’universo della calzatura tecnica CON OLTRE QUARANT'ANNI DI ATTIVITÀ, LA VIGEVANESE TECNO 2 È SPECIALIZZATA NELLA PRODUZIONE DI UN'AMPIA GAMMA DI MACCHINE PER CALZATURE, SOTTOPIEDI E SUOLE : A SIMAC HA PRESENTATO LA NUOVA PRESSATRICE UNIVERSALE IGS21 CON TECNOLOGIA 4.0 Tradizione, un solido know how, innovazione e conoscenza dei mercati di riferimento sono le costanti dell'offerta tecnologica di Tecno 2, da sempre rivolta alla semplificazione e ottimizzazione dei processi produttivi in chiave digitale e smart. I suoi macchinari coniugano l'ottimo rapporto qualità/prezzo alla alta qualità dei materiali utilizzati a garanzia di precisione e durevolezza, l'attenzione alla sicurezza secondo le normative CEE, l'alta produttività che mantiene inalterata la qualità del prodotto e un attento servizio di assistenza tecnica pre e post vendita. A Simac l'azienda vigevanese ha presentato il nuovo sistema di pressatura rettangolare universale IGS21, tecnologia 4.0 HMI (Human Machine Interface) System che rappresenta un punto di riferimento per tutto il mondo della calzatura tecnica – dalla trekking, alla free climbing, football mountain bike, etc. – e per qualsiasi lavorazione di accoppiatura nei suolifici, di suole tecniche e componenti vari. Il progetto di IGS21 si basa sull'applicazione pratica del principio fisico dei corpi immersi in un fluido. E' un sistema di pressatura che non necessita di dime, regolazioni meccaniche e salvaguarda la struttura del componente in pressatura perché la pressione viene applicata gradatamente, senza urti. Inoltre, è l'unica versione al mondo che si basa su bacinelle rettangolari, è facile da utilizzare da parte dell'operatore grazie ad un software dedicato che segue l'installazione, l'utilizzo e la manutenzione. Rapida e precisa, la IGS21 ha un ciclo macchina rapido di 10 secondi e una produzione di 1.200 paia per 8 ore lavorative, che la rendono una tecnologia di assoluto interesse per il settore. Accanto a IGS21, Tecno 2 ha riproposto a Simac due tecnologie 4.0 top di gamma del suo parco macchine: la pressa suole universale T72 e la garbatrice T3000. Pressa suole universale idraulica con bacinelle a settori di gomma a piani auto-sagomabili, con piantoni per riscontro calzatura auto-adattabili per applicare ogni tipo di suola, compreso il tacco Luigi XV, la T72 è dotata di touch screen, tecnologia digitale per impostare, memorizzare i programmi settori idraulici che mantengono la sagoma della calzatura pressata, permette pressioni multiple indipendenti su pianta-cavo-tacco, e ha un cuscino gonfiabile per la pressatura di suole jourdan. La macchina per garbatura di sottopiedi con estrazione automatica e nastri di trasporto T3000, invece, ha un sistema alternato di pressatura/garbatura, movimento degli stampi superiore basculante per il bloccaggio dei sottopiedi, posizionamento laterale del sottopiede, scarico automatico dei sottopiedi tramite ventose e nastri trasporto per la loro raccolta. Precisione e rapidità (450-650 paia orarie) sono le sue principali caratteristiche.


NEWS

The quality control of leathers is increasingly more precise with TFM solutions AT SIMAC 2021 WERE PRESENTED THE SOLUTIONS THAT THE COMPANY BASED IN MONTE URANO PROPOSES FOR ACCURATE QUALITY CONTROL: THE TP615/L VERSION IS VERY FLEXIBLE AND PORTABLE The preliminary quality control of leathers confirms itself as a crucial moment for the final product quality, but also and above all for the optimisation of the production process. This is why TFM continues to improve the performance and functionality of its electro-pneumatic leather pulling machines for quality control and leather defects. To the two already available versions on the market, the TP615 (work area 430x710) and the TP615/L (work area 560x860), a more compact and transportable table model is added today that allows adequate controls even in less easy situations in terms of space.

Il controllo qualità dei pellami è sempre più preciso con le soluzioni TFM PRESENTATE A SIMAC 2021 LE SOLUZIONI CHE L’AZIENDA DI MONTE URANO PROPONE PER UN ACCURATO CONTROLLO QUALITÀ: LA TP615/L E UNA VERSIONE PORTATILE MOLTO FLESSIBILE Il controllo qualità dei pellami in via preliminare si conferma un momento cruciale per la qualità finale del prodotto, ma anche e soprattutto per l’ottimizzazione del processo produttivo. Per questo TFM continua a migliorare le prestazioni e la funzionalità delle proprie macchine tira pelli elet t r o p neu m atich e per il controllo qualità e difetti del pellame. Alle due versioni già presenti sul mercato, la TP615 (area di lavoro 430x710) e la TP615/L (area di lavoro 560x860), oggi si aggiunge anche un modello da tavolo, più compatto e trasportabile che consente controlli adeguati anche in situazioni meno agevoli a livello di spazi.

TECHNOLOGY & INNOVATION 1 8 7


Design inspirations from the past, present and future

Many of the top shoe and bag designers worldwide use Arsutoria Studio to create their new collections and to find new market opportunities. We have a simple mission: help you turn your ideas into products


historical archive Arsutoria (shoes) and Arpel (bags) historical archives available online. Arsutoria magazines from 1947 to 1980 and Arpel magazines from 1965 to 1980

arstrends.com Online database of photos of shoes, bags and materials, categorized by style, season, events and much more. Hundreds of new pictures uploaded every week from fairs collection, catwalks, retail windows and e-commerce.

Arsutoria Trends Guide An exclusive focus on shoes and bags to offer unique insights and ideas. A unique research on worldwide lifestyle, deeply analyzed into several aspects: keywords, colors, volumes, materials, moodboards, catwalk analysis.


MAGAZINES & BOOKS ARSUTORIA

FOTO SHOE 30

10 Issues

6 Issues

Arsutoria offers the most complete information for footwear & leather manufacturers and designers: collections, materials and technology.

An overview on medium-end footwear market: news, articles and pictures. Foto Shoe 30 is a must have for wholesalers and mass retailers..

arsutoriamagazine.com

fotoshoemagazine.com

ARSUTORIA ONLY WOMAN / ONLY MAN

FOOTWEAR DICTIONARY

Hard cover book of over 200 pages of shoes presented for each season on fair sand catwalks.

• 1000 terms in five different languages (IT-EN-ES-DE-FR)

• 500 illustrated pages

• Only Printed edition

www.edizioniaf.com subscriptions@edizioniaf.com ph. +39 02 3191 2331 fax +39 02 3361 1619


ORDER FORM

subscriptions@edizioniaf.com ph. +39 02 3191 2331 fax +39 02 3361 1619

Prices include FedEx shipment

PAPER

ARSUTORIA STUDIO**

USERS

DIGITAL

ITALY EUROPE

REST OF THE WORLD

SILVER Arsutoria magazine trends guide webinars

3

200 €

250 €

450 €

GOLD SILVER +arstrends, photos of collections, catwalks, retail

5

SHOES BAGS FULL

450 € 350 € 500 €

500 € 400 € 550 €

700 € 600 € 750 €

PLATINUM GOLD +historical archive +digital dictionary

10

SHOES BAGS FULL

950 € 750 € 1200 €

1000 € 800 € 1250 €

1200 € 1000 € 1450 €

MAGAZINES & BOOKS

ISSUES

ITALY EUROPE

REST OF THE WORLD

ARSUTORIA - magazine

1 YEAR

10

250 €

450 €

FOTOSHOE30 - magazine

1 YEAR

6

150 €

250 €

FOOTWEAR TECHNICAL DICTIONARY* - book

1 book

1

120 €

ARSUTORIA ONLY MAN - book

1 YEAR

2

250 €

ARSUTORIA ONLY WOMAN - book

1 YEAR

2

250 €

COMPANY _____________________________________

CREDIT CARD _ _ _ _ - _ _ _ _ - _ _ _ _ - _ _ _ _

ADDRESS _____________________________________

EXP. DATE _ _ / _ _

CVV/CVC _ _ _

CITY _____________________________________

CARDHOLDER NAME ____________________________

ZIP ____________ COUNTRY _______________

_______________________________________________

CONTACT _____________________________________

SIGNATURE ____________________________________

EMAIL _____________________________________ PHONE +_____/______________________________ VAT NBR _____________________________________

BANK TRANSFER IBAN: IT 49 Z 01030 01604 000002285956 Monte Paschi Siena Swift: PASCITM1MI4

* Prices are subject to VAT: only for Italy and private UE clients ** Available from January 2022



design. engineer. make.

arsutoriaschool.com The world leading school for shoes and bags professionals


November 2021 464

A

ALBERTI F.LLI s.r.l. 21100 VARESE VA Italy Via Selene 16 tel. +39 0332.333.619 fax +39 0332.331.761 www.fratellialberti.com pag. 150-151 ANZANI s.r.l. 20015 SAN LORENZO DI PARABIAGO MI Italy Via Luciano Manara 84 tel. +39 0331.491.900 fax +39 0331.551.040 www.anzanimachinery.it info@anzanimachinery.it pag. 176 APEGO s.r.l. 27024 CILAVEGNA PV Italy Via Gravellona 98 tel. +39 0381.963.01 fax +39 0381.969.496 www.apego.it - info@apego.it pag. 143-IV cover APLF LTD. WANCHAI Hong Kong 17/F, China Resources Building, 26 Harbour Road tel. +852 282.762.11 fax +852 3749.7310 www.aplf.com www.aclechina.com www.fashionaccess.aplf.com www.leatherfair.aplf.com info@aplf.com pag. 13 ARSUTORIA SCHOOL s.r.l. 20145 MILANO MI Italy Via I. Nievo 33 tel. +39 02.319.121 fax +39 02.336.116.19 www.arsutoria.com school@arsutoria.com pag. 192-193 ASSOMAC SERVIZI s.r.l. 27029 VIGEVANO PV Italy Via Matteotti 4/A - C.P. 73 - PTB tel. +39 0381.788.83 - fax +39 0381.886.02 www.assomac.it - info@assomac.it pag. from 71 to 96

B

BRUSTIA-ALFAMECCANICA s.r.l. 27029 VIGEVANO PV Italy Via V. Alfieri 42 tel. +39 0381.346.970/346.457 fax +39 0381.346.953 www.brustiaalfa.it www.batechnology.it info@brustiaalfa.it pag. 145-146-147

C

CARNEVALI s.a.s. 20090 BUCCINASCO MI Italy Via V. Veneto 6 tel. +39 02.488.67.33 fax +39 02.488.673.42 www.carnevali.it carnevali@carnevali.it pag. 7

COMELZ S.p.A. 27029 VIGEVANO PV Italy V.le Indipendenza 55 tel. +39 0381.424.01 - fax +39 0381.420.64 www.comelz.com - info@comelz.com pag. 140-141-III cover

D

DESMA Schuhmaschinen GmbH 28832 ACHIM Germany Desmastra·e 3/5 tel. +49 4202.9900 fax +49 4202.99.05.54 www.desma.de - info@desma.de pag. 168-169

E

I

INDUSTRIE CHIMICHE FORESTALI S.p.A. 20010 MARCALLO CON CASONE MI Italy Via Kennedy 75 tel. +39 02.972.141 - fax +39 02.976.01.58 www.forestali.com info@forestali.com pag. 9 INESCOP 03600 ELDA (Alicante) Spain - Poligono Ind. Campo Alto, Aptdo. Correos 253 tel. +34 965.395.213 fax +34 965.381.045 www.inescop.com pag. 133-148-180-181

ELETTROTECNICA B.C. s.r.l. 27029 VIGEVANO PV Italy Via Indipendenza 42 tel. +39 0381.340.111 fax +39 0381.340.139 www.elettrotecnicabc.com info@elettrotecnicabc.com pag. 134-135-136-137

IPR S.p.A. 62012 CIVITANOVA MARCHE MC Italy Via Gobetti 3 - Z.I. A tel. +39 0733.800.611 fax +39 0733.898.597 www.iprspa.com - ipr@iprspa.com pag. 97

ELITRON IPM s.r.I 63813 MONTE URANO AP Italy Viale I Maggio 42 tel. +39 0734.842.221 fax +39 0734.843.249 www.elitron.com - elitron@elitron.com pag. 156-157

MECCANICA ALEN s.n.c. 63812 MONTEGRANARO FM Italy Via Vecchia Fermana 94 tel. +39 0734.883.55 www.alenitalia.com - info@alenitalia.com pag. 177

F

FAGUS - GRECON 31061 ALFELD Germany Hannoversche Strasse 58 tel. +49 518.179.427 - fax +49 518.179.264 www.fagus-grecon.com pag. 155 FAINPLAST s.r.l. 63100 ASCOLI PICENO AP Italy Zona Industriale Campolungo II fase tel. +39 0736.403.605 fax +39 0736.403.807 www.fainplast.com - info@fainplast.com pag. 170

G

GALLI S.p.A. 27029 VIGEVANO PV Italy Via Cararola 59 tel. +39 0381.344.290-424.23 fax +39 0381.344.118 www.gallispa.com - info@gallispa.com pag. 158-159 GRUPPO MECCANICHE LUCIANI s.r.l. 62014 CORRIDONIA MC Italy Via del Lavoro 155 - Z.I. tel. +39 0733.281.273 fax +39 0733.281.436 www.gruppomeccanicheluciani.com lucianilab@gruppomeccanicheluciani.com pag. 179 GTO s.r.l. 42013 S. ANTONIO DI CASALGRANDE RE Italy Via Canale 300 tel. +39 0536.823.688 info@gtogts.it pag. 183

M

METALLURGICA LOMBARDA s.r.l. 20081 ABBIATEGRASSO MI Italy Via Cassolnovo 71 tel. +39 02.949.674.35 fax +39 02.949.652.55 www.metalo.it - info@metalo.it pag. 163 MORO MINUTERIE s.r.l. 35129 PADOVA PD Italy XI Strada 4/6 - Z.I. Nord tel. +39 049.807.26.88 fax +39 049.807.27.25 www.moromin.it - moromin@moromin.it pag. 11

O

ORTHOLITE / O2 PARTNERS LLC 01002 AMHERST MA USA 417 West Street, Suite 105 tel. +1 413.25.30.208 www.ortholite.com - info@ortholite.com pag. 99 OVER STAMPI s.r.l. 27023 CASSOLNOVO PV Italy Via Circonvallazione 20/E - Z.I. Molino del Conte tel. +39 0381.922.79 fax +39 0381.921.47 www.overstampi.it info@overstampi.it pag. 175

P

PREMIERE VISION SA 69285 LYON CEDEX 02 France 59 Quai Rambaud tel. +33 04.72.60.65.55 www.premierevision.com blandinemartin@club-internet.fr pag. II cover - 3

R

RIFRA NASTRI s.r.l. 20863 CONCOREZZO MB Italy Via I° Maggio 98 tel. +39 039.604.05.56 - fax +39 039.604.01.90 www.rifranastri.it - info@rifranastri.it pag. 4-5

S

SAGITTA Officina Meccanica S.p.A. 27029 VIGEVANO PV Italy C.so Novara 163 tel. +39 0381.757.02 fax +39 0381.827.71 www.sagitta.it info@sagitta.it pag. 160 SERENA CECCHINI DESIGN sas 55018 SEGROMIGNO IN MONTE LU Italy Via Di Piaggiori 128 tel. +39 0583.051.272 www.serenacecchinidesign.com office@serenacecchinidesign.com pag. Cover SILVACHIMICA s.r.l. 12080 SAN MICHELE MONDOVI’ CN Italy Via Torre 7 tel. +39 0174.220.254 fax +39 0174.220.260 www.silvateam.com tan@silvateam.com pag. 15

V

VOLONTÈ SYSTEM CONVEYOR s.r.l. 22070 CIRIMIDO CO Italy Via Europa 7 tel. +39 031.937.177 fax +39 031.937.329 tiziano.volonte@gmail.com pag. 154

W

WINTECH s.r.l. 30030 MELLAREDO DI PIANIGA VE Italy Via Po 39 tel. +39 041.519.03.46-7 fax +39 041.519.43.01 www.wintechitalia.com info@wintechitalia.com pag. 184

Z

ZAGO s.r.l. 35020 SANT’ANGELO DI PIOVE DI SACCO PD Italy Zona Industriale 19 Fraz. Vigorovea tel. +39 049.970.16.47 fax +39 049.584.07.78 www.zagomolds.com info@zagomolds.com pag. 161 ZÖND SYSTEMTECHNIK AG 24030 VALBREMBO BG Italy Via Italia 1 tel. +39 035.437.82.76 www.zund.com infoitalia@zund.com pag. 166


C OMEL Z S.p.


APEGO


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.