Arsutoria 470

Page 1

ISSN 2531-9620

ISSN 2531-9620

470

BIGAGLI AUTUMN WINTER 2023/24 TRENDS GUIDE & MATERIALS LAB - FOCUS ON SUSTAINABILITY


EXPO RIVA SCHUH


A S S O M A C _ S E RV I Z I


COMELZ


APEGO


ARSUTORIA SCHOOL


PREMIERE VISIONE


CONTRIBUTORS

Send an e-mail to: arsutoria@edizioniaf.com to receive a link and read the next issues of ARSUTORIA online for free

COVER Fheelgreen is the line of heels that uses a sustainable material that is perfectly comparable with traditional ABS in terms of performance. www.tvcgroup.it

N° 06 / 2022 Poste Italiane Spa – Spedizione in abbonamento postale – Autorizzazione MBPA/LO-NO/049/A.P./2017 ART.1 COMMA1 – LO/MI. Direttore Responsabile Matteo Pasca © Copyright 1967 Stampa: Porpora Group Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati. E’ assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di articoli, disegni e fotografie, in qualsiasi forma e modo, sia analogico che digitale, anche citandone la fonte, senza espressa autorizzazione della casa editrice. Ogni abuso sarà perseguito a norma di legge All artwork and copyrights are reserved. Total or partial reproduction is absolutely forbidden of articles, designs and photographs in any form, either analogical or digital, even if stating the source, without the express permission of the publishing house. Any abuse will be punished by law. ISSN 2531-9620 Le inserzioni pubblicitarie sono pubblicate sotto la totale responsabilità del committente; la casa editrice non si assume alcuna responsabilità per il loro contenuto. Per ogni contestazione si rimanda all’indirizzo del committente pubblicato sulla sua stessa pagina pubblicitaria o, in mancanza, in fondo alla rivista. Adverts are published at the full responsibility of the client; the publishing house does not accept any responsibility for the contents. All notifications must be referred to the advertiser, whose address can be found either printed on his advertising page or, if this is not the case, in the end of the magazine. Ai sensi dell’articolo 2 comma 2 del Codice di deontologia relativo al trattamento dei dati personali nell’esercizio dell’attività giornalistica, si rende nota l’esistenza di una banca-dati personali di uso redazionale presso la sede di Milano, via Ippolito Nievo 33. Gli interessati potranno rivolgersi al responsabile del trattamento dei dati Ing. Matteo Pasca presso la sede di Milano, via Ippolito Nievo 33, per esercitare i diritti previsti dal D.L.GS. 30 giugno 2003, n.196

Direttore Responsabile Matteo Pasca Editorial Erika Alberti Emanuela Cecchetti Alessandro Dorio Luca Fornari Matteo Galuzzi Enrico Martinelli Sara Meneghetti

Advertising Filippo Crepaldi Giorgio Gori Lucio Luiselli Stefano Migliavacca Jose Rivera adv@edizioniaf.com

redazione@edizioniaf.com

Operations Massimo Ledda Elisa Trasi Andrea Zampieri

Digital Riccardo D’Iglio Domiziana Desantis Ilaria Marciò

Printing Porpora Group porpora-group.it

digital@edizioniaf.com

Pr & Marketing Mariella Catalano Mariel Cuba

marketing@edizioniaf.com

operations@edizioniaf.com


CONTENTS

A/W 2023/24 TRENDS

Pg. 14

A/W 2023/24 Trends When Masterpieces meet Materialverse

13

SUSTAINABILITY

Pg. 16

Concept, inspirations, key words

Pg. 24

Theme: Masterpieces

Pg. 46

Theme: Materiaverse

Pg. 66

Colour stories

Pg. 81

Materials Lab

Pg. 115

The revolution of sustainable innovation

Pg. 118

Protagonists of MICAM Green Zone

Pg. 136

Gruppo Mastrotto Express is now carbon neutral

Pg. 138

115

“At the forefront for certified sustainability”

Pg. 142

Openhouse Ecotan, sustainable leathers on display in the territory

Pg. 152

ACBC – Anything Can Be Changed: constant innovation at the service of the environment

Pg. 158

Sole was born

Pg. 160

“Aware fashionists. The sustainable fashion guide” arrives in bookstores

Pg. 164

Superior, the first Carbon Neutral tannery in the world

Pg. 166

The planet has a new ally: UNEAK

Pg. 168

Here come the Zèta x Nespresso sneakers

Pg. 170

DESMA: a commitment to more sustainable production

Pg. 188

Will this be the skin of the future?

Pg. 190

ESG: how much will it affect the lives of companies?


NEWS

UNIC CALLS UPON THE SOLIDARITY OF THE SUPPLY CHAIN The Italian Tanners’ Association hopes to raise awareness along the supply with regards to the alarming rise in costs, with the aim of protecting the industry that has always represented a Made in Italy excellence on an international level. In light of all this, Italian tanneries, also in consideration of the increasing number of investments made in terms of structures, customer services, and improvements on various aspects of sustainability, hope to raise awareness with the aim of creating solidarity along the supply chain. Without this solidarity, there is a high risk of financial imbalances (and crises) that would put an industry that has always represented a Made in Italy excellence on an international level at serious risk.

UNIC FA APPELLO ALLA SOLIDARIETÀ DI FILIERA L’associazione nazionale dell’industria conciaria auspica una sensibilizzazione da parte della filiera sul problema dei rialzi dei costi, al fine di tutelare un’industria che rappresenta da sempre un’eccellenza del Made in Italy a livello internazionale.

This past May, the UNIC – Italian Tanneries Board of Trustees, coordinated by President Fabrizio Nuti, took stock of the state of the sector, including its critical aspects and the market outlook for the coming months. The Italian tanning industry ended 2021 with an estimated growth of around 19% in value (for a total of 4.2 billion euros) and 11% in volume, which allowed only for a partial recovery of the sector’s pre-pandemic production levels. The good performance recorded during the first quarter of the current year risks, however, being strongly compromised by critical issues like the Russian-Ukrainian war, tensions in the energy market, and the lockdown occurring in a significant part of China, a key protagonist in the international supply chain of leathers. In addition to the soaring costs of gas and energy, and the difficulties on the international logistics front, there is also great concern regarding the procurement prices for raw materials and, above all, chemicals. This mix of rising costs weighing heavily on the finances of tanneries can also be indirectly found in the costs of waste treatment systems and in subcontracted work, representing a cost that is almost impossible to recover with customers. 8

Lo scorso maggio, il Consiglio Generale di UNIC – Concerie Italiane, coordinato dal presidente Fabrizio Nuti, ha fatto il punto sullo stato del settore, sulle sue criticità e sulle prospettive di mercato dei prossimi mesi. Il settore conciario italiano ha chiuso il 2021 con una crescita stimata attorno al 19% in valore (per un totale di 4,2 miliardi di euro) e all’11% in volume, che ha permesso un recupero solo parziale dei livelli di produzione settoriali precedenti la pandemia. Il buon andamento registrato nel primo trimestre dell’anno in corso rischia, però, di essere fortemente compromesso dalle criticità legate al conflitto russo-ucraino, alle tensioni sul mercato energetico, e alla sostanziale chiusura della Cina, protagonista imprescindibile nella filiera internazionale delle pelli. Oltre alle impennate dei costi del gas, dell’energia e alle difficoltà sul fronte della logistica internazionale, è forte la preoccupazione per i notevoli aumenti dei prezzi di approvvigionamento della materia prima e, soprattutto, dei prodotti chimici. Questo mix di rialzi sul fronte dei costi nei bilanci conciari si ripercuote indirettamente anche nelle voci di spesa per depurazione ambientale e lavorazioni contoterzi e rende praticamente impossibile il loro recupero presso i clienti. Alla luce di tutto questo, i conciatori italiani, anche in considerazione dei sempre più elevati investimenti fatti in termini di strutture, servizi al cliente e miglioramenti nei vari aspetti della sostenibilità, auspicano una sensibilizzazione nell’ottica di una solidarietà di filiera, in mancanza della quale è alto il rischio di sbilanciamenti finanziari (e collassi) che metterebbero a serio rischio un’industria che da sempre rappresenta un’eccellenza del Made in Italy a livello internazionale.


LINEAPELLE


FAIRS

THE FUTURMODA VIRTUAL FAIR DEBUTS Taking into account the needs of the sector to compete in a more technological and globalised world, the International Leather, Components and Machinery for Footwear and Leather Goods Exhibition based out of Elche launches its new virtual fair. da. Logically, it will also be possible to walk through the aisles of the fair, access the stands, see the products with all kinds of details, and locate and contact the exhibitors. At the same time, not only can visitors visit the entire fair, but they will also have full access to the stands of the exhibitors that have participated in the last edition of FUTURMODA and have contracted the service of digitalization of their stand. The next physical edition of FUTURMODA will be held on 5 and 6 October 2022.

NASCE FUTURMODA VIRTUAL FAIR In risposta alle esigenze del settore di competere in un mondo più tecnologico e globalizzato, il Salone Internazionale della Pelle, Componenti e Macchine per Calzatura e Pelletteria di Elche lancia la sua nuova fiera virtuale.

After the positive results of this past March’s edition, the International Leather, Components and Machinery for Footwear and Leather Goods Exhibition from Elche – Alicante (Spain) launches the new FUTURMODA VIRTUAL FAIR project, which will remain open to the professional public 24 hours a day, 7 days a week, for a period of 6 months, until the next physical edition of the fair. The format is very intuitive and open, and the platform has been designed to allow the fair to be visited from anywhere and at any time using an electronic device with internet access (computer, tablet, phone, etc.). At this first edition, the Futurmoda Virtual Fair has a total of 40 companies, of which 23% are accessories, 15% components, 40% tanning and 22% fabrics. With this new project, Futurmoda expands the possibilities of access and interaction between exhibitors and visitors, improving their direct relationship and allowing them greater cost savings, a higher return on investment and a lower environmental impact. This new platform allows visitors to access the different common areas and spaces, such as FUTURMODA Green Planet, the Footwear Museum, the Meeting Point and even the Experts Forum where they can attend all the presentations that were held during the last edition of Futurmo10

Dopo il buon esito dell’edizione di marzo scorso, il Salone Internazionale della Pelle, Componenti e Macchine per Calzatura e Pelletteria di Elche – Alicante (Spagna) lancia il nuovo progetto FUTURMODA VIRTUAL FAIR, aperta al pubblico professionale 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per un periodo di 6 mesi, fino alla prossima edizione fisica. Il format è molto intuitivo e aperto, e la piattaforma è pensata e progettata per poter visitare la fiera da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento utilizzando un dispositivo elettronico con accesso a Internet (computer, tablet, telefono ecc). In questa prima edizione, Futurmoda Virtual Fair conta un totale di 40 aziende, di cui il 23% accessori, il 15% componenti, il 40% concia e il 22% tessuti. Con questo nuovo progetto, Futurmoda amplia le possibilità di accesso e interazione tra espositori e visitatori, migliorando il loro rapporto diretto e consentendo loro maggiori risparmi sui costi, un maggiore ritorno sull'investimento e un minor impatto ambientale. La nuova piattaforma consente ai visitatori di accedere alle diverse aree e spazi comuni, come FUTURMODA Green Planet, il Museo della Calzatura, il Meeting Point e persino il Forum degli Esperti, dove possono assistere a tutte le presentazioni che si sono tenute durante l'ultima edizione di Futurmoda. È naturalmente anche possibile passeggiare tra i corridoi della fiera, accedere agli stand, vedere i prodotti nei dettagli, individuare e contattare gli espositori. I visitatori possano visitare l'intera fiera, ma hanno pieno accesso solo agli stand degli espositori che hanno partecipato alla scorsa edizione di FUTURMODA e hanno aderito al servizio di digitalizzazione del proprio stand. La prossima edizione di FUTURMODA in modalità fisica si svolgerà invece dal 05 al 06 ottobre 2022.


APICCAPS


ACICAM


TRENDS

ARAZZO BY FORNASETTI

Autumn/Winter 2023/24 - Inspirations, themes, materials and colours

PART OF ARSUTORIA 470


WELCOME

A/W 2023/24 Trends When Masterpieces meet Materialverse ‘Emerging’ is the key word that opens up concepts, inspirations, materials and colours that will characterise next Autumn Winter 2023/24. We spent two years jumping and tripping over numerous obstacles, at times bypassing them and using technology to maintain connections between ourselves and the outside world. 2022, as well as 2023 and the years to come, will never be the same again: we have now the opportunity to emerge. And emerging means overturning the rules and being well-focused. If technology and art have found a way to interpenetrate, if they have discovered NFT as a new expressive (and business) icon, the new mantra must thus be: ‘create something modern that in the future will become classic and iconic’. Basically, emerging means creating a new market that works according to renewed rules, beyond the already internalised patterns. What does this actually mean? Find it out by investigating the combination of design, materials, keywords, shades that will characterise footwear and leather goods in the next cold season. The two paths to follow designed by Orietta Pelizzari for the next season’s trend analysis are: Masterpieces and Materialverse. ‘Emerge’ è la parola chiave che va a schiudere i concetti, le ispirazioni, i materiali e i colori che andranno a connotare il prossimo Autunno Inverno 2023/24. Abbiamo trascorso due anni saltando, aggirando e inciampando in numerosi ostacoli e sfruttando la tecnologia per mantenere i collegamenti tra di noi e con il mondo esterno. Il 2022, così come il 2023 e gli anni a venire, non saranno più gli stessi: ora abbiamo l'opportunità di emergere. Ed Emergere significa stravolgere le regole ed essere ben focalizzati. Se tecnologia e arte hanno trovato il modo di compenetrarsi, se hanno scoperto l’NFT come nuova icona espressiva (e di business), il nuovo mantra dovrà allora essere: ‘crea qualcosa di moderno che in futuro divenga classico e iconico’. Emergere, in buona sostanza, significa creare un nuovo mercato che funzioni secondo regole rinnovate, oltre gli schemi già interiorizzati. Cosa significa in concreto? Scopritelo indagando la combinazione di design, materiali, parole chiave, tonalità che caratterizzeranno calzature e pelletteria della prossima stagione fredda. Due le strade da percorrere pensate da Orietta Pelizzari per l’analisi tendenze della prossima stagione: quella dei Masterpieces e quella del Materiaverse.

14 TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS


SERENA CECCHINI


SERENA CECCHINI


Conceria Nuvolari: the first benefit tannery CONCERIA NUVOLARI: LA PRIMA CONCERIA BENEFIT The Nature-L® and Graphene Leather® tanning systems designed by Conceria Nuvolari evolve in the name of environment respect, enhancing the quality of the leather. New governance actions have been adopted by the company. Sustainability and long life. These are the keywords on which the success of Nature-L® and Graphene Leather® is based. These two revolutionary projects are developed by Conceria Nuvolari, based in Monte Urano (Fermo province), specialized in the production of sheep and goatskins and other top-quality hides, used mainly in the footwear, leatherware and apparel sectors. All patents created in the R&D laboratories of the ground-breaking SME led by the entrepreneur Sara Santori, dynamic and determined CEO, are developed in full compliance with sector regulations and especially with all protocols for the protection and enhancement of the environment. The Marche-based company is among the forerunners in experimenting a

low-rate heavy metals tanning process, without the use of hexavalent chromium, able to, at the same time, enhancing the traditional nature of the leather. According to Conceria Nuvolari, sustainability also means offering a more resistant leather so that the final product can be long-lasting. The new Graphene Leather® patent transfers to the leather the extraordinary features of graphene, a material consisting of a single layer of carbon atoms tightly bound in a hexagonal honeycomb frame, as robust as diamond and flexible like plastic; it also stands out for its high bacteriostatic and bactericidal properties. Conceria Nuvolari, since June 2021, also is a Benefit company. I sistemi di concia Nature-L® e Graphene Leather® ideati da Conceria Nuvolari evolvono nel segno del rispetto ambientale, valorizzando la qualità della pelle. L’azienda diventa la prima conceria benefit, volta ad avere un impatto positivo sulla società e sulla biosfera. Sostenibilità e lunga durata. Sono le parole chiave sui cui si basa il successo di Nature-L® e Graphene Leather®, due progetti rivoluzionari firmati Conceria Nuvolari, l’azienda di Monte Urano, in provincia di Fermo, specializzata nella produzione e commercializzazione di pelli ovocaprine e di incrociati destinate prevalentemente all’industria calzaturiera, pellettiera e dell’abbigliamento moda. Tutti i brevetti nati nei laboratori di ricerca della PMI innovativa guidata dall’imprenditrice Sara Santori, CEO dinamica e determinata, sono sviluppati nel pieno rispetto delle normative di settore e in particolare di tutti i protocolli per la tutela e la valorizzazione dell’ambiente. L’impresa marchigiana è tra i precursori nella sperimentazione di metodi di concia con il più basso tenore di metalli pesanti e senza l’impiego di cromo esavalente, in grado al tempo stesso di valorizzare la natura tradizionale del pellame. Per Conceria Nuvolari sostenibilità significa anche offrire una pelle più resistente affinché il prodotto finale possa dimostrare un’elevata durabilità. Il nuovo brevetto Graphene Leather® trasferisce sul pellame le straordinarie caratteristiche tipiche del grafene, un materiale costituito da un singolo strato di atomi di carbonio strettamente legato in un reticolo esagonale a nido d’ape, robusto come il diamante e flessibile come la plastica, nonché contraddistinto da elevate proprietà batteriostatiche e battericide. Conceria Nuvolari, da giugno 2021, è anche Società Benefit.

Con ceri a Nu vo la ri s rl Vi a l e d e l L avoro, 16 - 638 13 Mo n te U rano -Ferm o (FM) - T. + 39 331 2591903 - i nfo@ con cerianuvolari.com C O N C E RI A www.con cer ia nu vol ar i.com Vi r tu a l Tou r: h ttp s ://tour ma ke. it/conce ri an uvola ri

NUVO


CONCEPT: EMERGE

We spent two years navigating numerous constraints and leveraging technology to maintain connections to each other and the outside world. 2022 and the future will not be the same: now is our opportunity to EMERGE. Emerge means to DISRUPT the rules and be focused. Technology and Art are the main investments for venture capital and this influences creativity. Our new mantra is: CREATE SOMETHING MODERN THAT BECOMES CLASSIC AND ICONIC IN THE FUTURE. Which is the NFT. The new Icon. Brands are now more ready to use open source web design. Brands and designers talk to communities and partners and look outside of the brands for ideations. And it brings a different perspective.

CREATE SOMETHING MODERN THAT BECO 16 TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS


AUTUMN/WINTER 2023/24

SEASONAL STORIES: A/W 2023/24

OMES CLASSIC AND ICONIC IN THE FUTURE TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS 17


CONCEPT: EMERGE

18 TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS


AUTUMN/WINTER 2023/24

EMERGE MEANS TO DISRUPT: CREATE A NEW MARKETPLACE AND NEW RULES

TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS 19


CONCEPT: EMERGE

SEASONAL KEY POINTS MASTERPIECES MEET THE MATERIAVERSE

REAL VIRTUALITY DESIGN TO LAST STATE OF THE ART TECHNOLOGY PROGRESSIVE SPORT LOOK AT ARCHIVES EXPLORE MATERIALITY CRAFTED TO GAME

20 TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS


AUTUMN/WINTER 2023/24

RIGHT NOW

TEXTURES

SOFT

WE NEED

Metaverse is increasing the need to discover structured materials and structures.

A desire to soften the hard lines of products that live with us. Materials soften our environments, in which technology is so dominant. When we spend so much time staring at screens, you’re only experiencing one of your senses – the visual – but materials are tactile and engage the sense of touch. They give a space to human quality

TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS 21


CONCEPT: EMERGE

MASTERPIECES MEET...


AUTUMN/WINTER 2023/24

...THE MATERIAVERSE


THEME: MASTERPIECES

MASTERPIECES DECOMPOSITION

REGULAR FIT

DURABLE

DENSITY

WORN OUT

BODYLESS

DESTRUCTUE

WAXED

FLEXIBLE

BIO-MADE

LONGLIFE

SLIMFIT

UPCYCLING

OILY

RESISTANCE

OVERSIZED

BODYSHAPED

AGED WITH BEAUTY

24 TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS


AUTUMN/WINTER 2023/24

TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS 25


THEME: MASTERPIECES

LOOK AT ARCHIVES

26 TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS


AUTUMN/WINTER 2023/24

TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS 27


THEME: MASTERPIECES

28 TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS


AUTUMN/WINTER 2023/24

SPORT OUTDOOR CLASSICS

TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS 29


THEME: MASTERPIECES

30 TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS


AUTUMN/WINTER 2023/24

URBAN KNITTING

TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS 31


THEME: MASTERPIECES

32 TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS


AUTUMN/WINTER 2023/24

PRIMITIVE SCRATCHES

TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS 33


THEME: MASTERPIECES

SHINY DENSITY

34 TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS


AUTUMN/WINTER 2023/24

LOOK AT ARCHIVES

TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS 35


THEME: MASTERPIECES

36 TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS


AUTUMN/WINTER 2023/24

A SIGN OF DECOR

TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS 37


THEME: MASTERPIECES

MADE TO BE AN ICON

38 TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS


AUTUMN/WINTER 2023/24

TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS 39


THEME: MASTERPIECES

40 TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS


AUTUMN/WINTER 2023/24

FORNASETTI SURREALISM

TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS 41


THEME: MASTERPIECES

42 TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS


AUTUMN/WINTER 2023/24

CRAFTED VINTAGE

TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS 43


THEME: MASTERPIECES

44 TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS


AUTUMN/WINTER 2023/24

PATCHWORK MESH

TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS 45


THEME: MATERIAVERSE

MATERIAVERSE CARBON FIBER

SQUARED TOE

PLEATINGS

WRINKLED

INFLATED

REGENERATIVE

AERODYNAMIC

REFLECTIVE

BIOBASED

COMPACT SOLES

SEMISTIFF

BLOCK

STIFF

MATERIALS

GRAINY METALLIC

VOLUMES

SPONGY SYNTHETIC

MASSIVE

ORTANIC SYNTHETIC

46 TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS


AUTUMN/WINTER 2023/24

TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS 47


THEME: MATERIAVERSE

48 TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS


AUTUMN/WINTER 2023/24

LYCRA + VARNISHED

TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS 49


THEME: MATERIAVERSE

MADE FOR SPACE

50 TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS


AUTUMN/WINTER 2023/24

REAL VIRTUALITY

TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS 51


THEME: MATERIAVERSE

52 TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS


AUTUMN/WINTER 2023/24

BIO PLASTIC

TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS 53


THEME: MATERIAVERSE

54 TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS


AUTUMN/WINTER 2023/24

GRAINY METALLIC

TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS 55


THEME: MATERIAVERSE

56 TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS


AUTUMN/WINTER 2023/24

‘70s GOLD

TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS 57


THEME: MATERIAVERSE

58 TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS


AUTUMN/WINTER 2023/24

REFLECTING HYPER METALLIC

TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS 59


THEME: MATERIAVERSE

60 TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS


AUTUMN/WINTER 2023/24

ORGANIC SYNTHETIC FELTED

TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS 61


THEME: MATERIAVERSE

62 TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS


AUTUMN/WINTER 2023/24

RUBBERY SMOOTH

TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS 63


THEME: MATERIAVERSE

NFT REPTILES

64 TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS


AUTUMN/WINTER 2023/24

TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS 65


COLOUR STORIES

COLOUR 66 TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS


AUTUMN/WINTER 2023/24

STORIES TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS 67


COLOUR STORIES

CHARMING

68 TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS


AUTUMN/WINTER 2023/24

TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS 69


COLOUR STORIES

SUPEREGO

70 TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS


AUTUMN/WINTER 2023/24

TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS 71


COLOUR STORIES

LUNAR

72 TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS


AUTUMN/WINTER 2023/24

TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS 73


COLOUR STORIES

DYNAMICS

74 TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS


AUTUMN/WINTER 2023/24

TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS 75


COLOUR STORIES

CHARMING

76 TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS

LUNAR


AUTUMN/WINTER 2023/24

SUPEREGO

DYNAMICS

TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS 77


SOFT POWER

COLOUR STORIES: COMBINATIONS

SOFTWEAR

CASUALTY

METROPOLITAN

SOFTPOWER

SOPHISTICATED

78 TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS


AUTUMN/WINTER 2023/24

STAND OUT

SINGLE-MINDED

FUNNY

ROYAL

VINTAGE

NORDIC

TRENDS CREATIVE INSPIRATIONS 79


COMELZ


MATERIAL LAB Autumn Winter 2023/24

CONCERIA NUVOLARI

Art. Glittering: viper texture on sheep/goat base with laminated finishing - Classic line.

PART OF ARSUTORIA 470


AUTUMN/WINTER 2023/24

ECOTAN BY SILVATEAM

Suede crust article produced with Ecotan technology. The softness that characterizes it and the writing hand of the frosted crust, complemented by a warm Topaz color, make the article perfect for footwear and leather goods (Terra collection by Hashtag). #Upcycling #Biobased #Softness 82 MATERIALS LAB


AUTUMN/WINTER 2023/24

COCERIA NUVOLARI

Art. Lavato: Nature-l metal free leather is biodegradable, compostable, carbon neutral with glossy finishing – Sustainable line

MATERIALS LAB 83


AUTUMN/WINTER 2023/24

ECOTAN BY SILVATEAM

Highly reflective article produced with Ecotan technology. The tanning process and chosen finish give it an aged, lived-in look. A perfect product for an immersion in the past while keeping your eyes fixed on the future (Vinci collection by La Scarpa). #Upcycling #Biobased #Shiny #Density

84 MATERIALS LAB


AUTUMN/WINTER 2023/24

ECOTAN BY SILVATEAM

Ecotan article obtained on crocodile leather. The iridescent colors and natural hues of the leather are maintained and placed in complete contrast to the bright green veins. The product becomes the “futuristic re-interpretation of an unattainable past” (Himalaya collection by DVS). #Upcycling #Biomade #Sophistication #Engraved #Gradient MATERIALS LAB 85


AUTUMN/WINTER 2023/24

COCERIA NUVOLARI

Art. Cromatic: laminated and spotted sheep/goat leather - Classic line

86 MATERIALS LAB


AUTUMN/WINTER 2023/24

ECOTAN BY SILVATEAM

Ecotan cowhide leather with a very natural look, bright colors and oily feeling, suitable for footwear (Marrado collection by Concerie Volpi). #Upcycling #Biobased #Waxed #Oily MATERIALS LAB 87


AUTUMN/WINTER 2023/24

ECOTAN BY SILVATEAM

Nubuck bovine produced with Ecotan technology, in platinum gray color and with an elegant “velour effect” (Bio-Nubuck by Sepiciler). #Upcycling #Biobased #Softness 88 MATERIALS LAB


AUTUMN/WINTER 2023/24

ECOTAN BY SILVATEAM

An extremely elegant and balanced product characterized by outstanding simplicity. It is made on lambskin with Ecotan technology and has a full, mellow hand, a visible grain with a reflective effect (King collection by DVS). #Upcycling #Biobased #Reflective #Shiny MATERIALS LAB 89


AUTUMN/WINTER 2023/24

ECOTAN BY SILVATEAM

Produced with Ecotan technology, this item has a noticeable coarse grain on which an interesting play of chiaroscuro is created. The leather is mainly used for leather goods (Volpaia by La Scarpa). #Upcycling #Biomade #Outdoorsports 90 MATERIALS LAB


AUTUMN/WINTER 2023/24

ECOTAN BY SILVATEAM

Ecotan article characterized by an aged, vintage, almost “ruined” look. Dark grain of varying sizes break up the homogeneity of the warm brown background, wrinkles and veins furrow the full grain giving the product a “worn” look (Pioneer collection by Curtiba). #Upcycling #Biomade #Distressed #Wornoutstressed #Wornout MATERIALS LAB 91


AUTUMN/WINTER 2023/24

COCERIA NUVOLARI

Art. Suede: Nature-l metal free leather is biodegradable, compostable, carbon neutral with biodegradable applications – Sustainable line.

92 MATERIALS LAB


AUTUMN/WINTER 2023/24

LAB MODA

Padded matelassé embroidery on leather.

MATERIALS LAB 93


AUTUMN/WINTER 2023/24

LAB MODA 3D embossing.

94 MATERIALS LAB


AUTUMN/WINTER 2023/24

COCERIA NUVOLARI

Art. Double Face: sheep/goat leather with acid bath transfer – Classic line

MATERIALS LAB 95


AUTUMN/WINTER 2023/24

COCERIA NUVOLARI

Art. Allure: Nature-l metal free leather is biodegradable, compostable, carbon neutral with a soft finishing to not cover the surface – Sustainable line.

96 MATERIALS LAB


AUTUMN/WINTER 2023/24

LAB MODA

HF on denim with Stone Washed finishing.

MATERIALS LAB 97


AUTUMN/WINTER 2023/24

COCERIA NUVOLARI

Art. Marbled: sheep/goat leather with paper – Classic line.

98 MATERIALS LAB


AUTUMN/WINTER 2023/24

LAB MODA

HF on transparent moiré TPU.

MATERIALS LAB 99


AUTUMN/WINTER 2023/24

COCERIA NUVOLARI

Art. Fantasy: sheep/goat leather with a laminated finishing on a petals base - Classic line.

100 MATERIALS LAB


AUTUMN/WINTER 2023/24

LAB MODA

3D embossing with UV digital print.

MATERIALS LAB 101


AUTUMN/WINTER 2023/24

COCERIA NUVOLARI

Art. Tartan: a very chic texture on a sheep/goat leather with paper – Classic line.

102 MATERIALS LAB


AUTUMN/WINTER 2023/24

LAB MODA

Neon digital embossing print on chrome plated base.

MATERIALS LAB 103


AUTUMN/WINTER 2023/24

COCERIA NUVOLARI

Art. Vulcano: Laminated sheep/goat leather - Classic line.

104 MATERIALS LAB


AUTUMN/WINTER 2023/24

LAB MODA

UV digital embossed glossy/matte print.

MATERIALS LAB 105


AUTUMN/WINTER 2023/24

COCERIA NUVOLARI

Art. Flora: Laminated natural texture on a sheep/goat leather - Classic line.

106 MATERIALS LAB


AUTUMN/WINTER 2023/24

LAB MODA

UV glossy digital print on leather.

MATERIALS LAB 107


AUTUMN/WINTER 2023/24

LAB MODA

HF with UV digital print on chrome plated base.

108 MATERIALS LAB


AUTUMN/WINTER 2023/24

LAB MODA

HF on iridescent TPU.

MATERIALS LAB 109


ARSUTORIA SCHOOL


SUSTAINABILITY

ESG criteria - Next-gen leather - Micam Green Zone - Sustainable brands

w ww.eco ta nlea ther.com

PART OF ARSUTORIA 470


GAL L I


WELCOME

The revolution of sustainable innovation

Creeping into every crack, no closed door seems to be able to remain closed for much longer. Sustainability is now an absolutely pervasive theme, posed to renew products and markets as well as companies and research. It is a type of innovation that is difficult to think of not coupled with the typical jolts of a revolution. We talk about revolution when the ESG (Environmental, Social, Governance) theme touches on finance, for example, an increasingly crucial element also in the fashion industry. We talk about revolution when news arrives from laboratories, typically associated with scientific research, of cell cultures that could replace leather and fur derived from the slaughter of livestock. We talk about revolution when a brand like ACBC focuses everything on sustainability and in just a few years trounces the market by activating prestigious collaborations and offering collections that are very interesting both in terms of aesthetics and eco-friendly content. We talk about revolution when an entire area of a fair like Micam can be dedicated to sustainability and present numerous projects from environmentally conscious brands. Machines, materials, components and accessories, better if certified, even better if recycled or biodegradable… all look to sustainability as the horizon towards which to set their sails. It is up to you to discover the most interesting projects. Si insinua in ogni fessura, nessuna porta chiusa sembra poter rimanere tale ancora per molto. La sostenibilità è ormai tema assolutamente pervasivo, pronta a rinnovare prodotti e mercati, ma anche aziende e ricerca. È un tipo di innovazione che si fa fatica a pensare non abbinata agli scossoni tipici di una rivoluzione. Si parla di rivoluzione quando il tema ESG (Environmental, Social, Governance) tocca la finanza, per esempio, elemento sempre più cruciale anche nel campo della moda. Si parla di rivoluzione quando dai laboratori, tipicamente associati alla ricerca scientifica, arrivano notizie di coltivazioni cellulari che potrebbero andare a sostituire pelle e pelliccia derivate dall’abbattimento di bestiame. Si parla di rivoluzione quando un brand come ACBC punta tutto sulla sostenibilità e in pochi anni sbaraglia il mercato attivando collaborazioni prestigiose e proponendo collezioni molto interessanti sia per estetica che per contenuti green. Si parla di rivoluzione quando un’intera area di una fiera come Micam può essere dedicata alla sostenibilità e presentare parecchi progetti di marchi attenti all’ambiente. Macchine, materiali, componenti e accessori, meglio se certificati, ancor meglio se riciclati o biodegradabili… tutti pensano alla sostenibilità come l’orizzonte verso cui puntare le vele. A voi scoprire i progetti più interessanti.

SUSTAINABILITY 115


PELLAMI DUE C S.p.A. via San Martino 5 63010 Monte S. Pietrangeli AP Italy T +39 0734 969 604 F +39 0734 960 484 www.duecspa.com info@duecspa.com DUE C Lining S.A. de C.V. Rio Balsas 422-2 Col. San Miguel C.P. 37390 León, Gto. Mexico T 477 770 75 00 mexico@duecspa.com


PE LLAM I D U E C


NEWS

PROTAGONISTS OF MICAM GREEN ZONE Let’s take a look at the projects that gave life to the sustainable area of Micam, which is increasingly committed to raising the footwear industry’s awareness on the now crucial issue of protecting humans and the planet.

Sustainability is increasingly becoming a key issue in the development and strategies of companies, even in the footwear sector. As a result, the Milan International Footwear Exhibition, with the March 22 edition, decided to dedicate a special space and project to the theme of sustainability: the Micam Green Zone, in Hall 7. This space welcomed companies that have actively supported sustainable production, allowing all interested operators to discover all aspects of sustainability.

I PROTAGONISTI DI MICAM GREEN ZONE Andiamo alla scoperta dei progetti che hanno animato l’area sostenibile di Micam, sempre più impegnato a sensibilizzare l’industria calzaturiera sul tema ormai cruciale della tutela del pianeta e dell’uomo. La sostenibilità è sempre di più un tema al centro dello sviluppo e delle strategie delle aziende, anche nell’ambito calzaturiero, e il Salone internazionale della calzatura di Milano ha voluto con l’edizione di marzo 22 dedicare proprio al tema della sostenibilità uno spazio e un progetto concepiti ‘ad hoc’: la Micam Green Zone, all’interno del padiglione 7. Uno spazio che ha accolto tutte le aziende che hanno affrontato concretamente la produzione sostenibile, permettendo a tutti gli operatori interessati di scoprire la sostenibilità da diversi punti di vista. 118 SUSTAINABILITY


NEWS

BIBI A pioneer in the development of sustainable actions along the entire production chain, Bibi launched its eco-friendly footwear line called Bibi Eco, made from sustainable and reusable raw materials such as PET bottles, sawdust and rick husks. Thanks to the projects developed, including the use of non-toxic materials and clean energy from renewable sources, Bibi is the only footwear manufacturer to have been awarded the Diamond Seal of Sustainability approved by the Brazilian Footwear Association. Pioniere nello sviluppo di azioni sostenibili lungo tutta la filiera produttiva, Bibi lancia la sua linea di calzature ecologica, Bibi Eco, realizzata con materie prime sostenibili e riutilizzabili come bottiglie in PET, segatura, bucce di riso. Grazie ai progetti sviluppati, che vanno dall’utilizzo di soli materiali atossici e di energia pulita da fonti rinnovabili, Bibi è l’unica nel suo segmento con il Diamond Seal of Sustainability approvato dall’Associazione Calzaturiera Brasiliana.

PRIMIGI “Primigi for Change” is the concept behind the program that encompasses all the choices and industrial activities of the IMAC group, of which Primigi is an integral part. An example of the “For Change” line is the open sandal made from certified recycled or low environmental impact materials, which combines style, functionality and eco-sustainability. The chrome-free leather lining is soft to the touch, breathable and true to form. The cork-lined footbed is removable and the raised sole hugs the toe, offering excellent protection. Primigi for Change è il concept alla base del programma che racchiude l’insieme delle scelte e delle attività industriali del gruppo IMAC, di cui Primigi è parte integrante. Esempio della linea for Change è il sandalo aperto realizzato con materiali riciclati certificati o a basso impatto ambientale, che coniuga stile, praticità ed ecosostenibilità. La fodera in pelle priva di cromo è delicata al contatto, traspirante e fedele alla forma. Il sottopiede rivestito in sughero è estraibile e la suola rialzata che abbraccia la punta, offre una protezione ottimale.

CALZATURIFICIO F.LLI SOLDINI The historic footwear factory presents a healthy and safe shoe designed to respect the health of the wearer. Eco-friendly in every part, it reduces the environmental impact throughout its use and life cycle, starting with the leather, which is processed without polluting tanning agents and with the use of recycled and recyclable components. Not forgetting the packaging, which is made of recycled and recyclable materials. Lo storico calzaturificio presenta una scarpa sana e sicura, concepita per rispettare la salute di chi la indossa. Eco-compatibile in ogni parte, riduce l’impatto ambientale durante tutto il suo ciclo d’impiego e di vita, a partire dalle pelli, lavorate senza processi conciari inquinanti e con l’utilizzo di componenti riciclati e riciclabili. Senza dimenticare l’imballaggio, che prevede l’utilizzo di materiali riciclati e riciclabili.

CHILLI PEPPER SHOES COMPANY ECOFUN is the brand of 100% sustainable shoes made in Spain from recycled, organic and vegan materials. The suppliers are Italian and Spanish companies with sustainability certifications, which guarantee the origin and complete traceability of the materials. The brand aims to combine fashion and sustainability, for eco-friendly, comfortable and modern shoes. ECOFUN è il marchio di scarpe 100% sostenibili Made in Spain realizzate con materiali riciclati, biologici e vegani. I fornitori sono aziende italiane e spagnole in possesso di certificazioni di sostenibilità, che garantiscono la provenienza e la tracciabilità al 100% dei materiali. Obiettivo del brand è combinare moda e sostenibilità, per calzature ecologiche, comode e moderne.

SUSTAINABILITY 119


NEWS

DADA MLN HYBRID represents an environmentally conscious and respectful way of conceiving sneakers. The Vegan line is made from recycled vegetable fibres, assembled without the use of chemical solvents, and fabrics made from GRS-certified recycled PET yarns. The entire waste is reused, completely closing the production cycle of the vegetable, without releasing new waste into the environment. The sustainable footwear line is made from materials obtained from the regeneration of waste leather, according to a patented clean technology process. The innovative sole is made of environmentally-friendly thermoplastic rubber. MLN HYBRID rappresenta un modo di concepire le sneaker in maniera consapevole e rispettosa per l’ambiente. La linea Vegan è realizzata con fibre vegetali riciclate, assemblate senza l’uso di solventi chimici, e tessuti composti da filati ricavati da PET riciclato certificato GRS. Viene riutilizzato l’intero scarto, chiudendo completamente il ciclo di produzione del vegetale, senza rilasciare nuovi rifiuti nell’ambiente. La linea di calzature sostenibili è realizzata con materiali ricavati dalla rigenerazione dei pellami di scarto, secondo un processo brevettato di tecnologia pulita. L’innovativa suola è invece realizzata in gomma termoplastica a elevata compatibilità ambientale.

DIS The Marche-based company has all its suppliers within a 10 km radius, for an environmentally friendly production made entirely in Italy. Only what is actually ordered by customers is produced, preventing stockpiling of products and overproduction. One of the company’s green innovations is “Terra,” the first biodegradable and NFT-certified sneaker, resulting from skilful research into materials and components aimed at ensuring a low environmental impact. L’azienda marchigiana ha tutti i suoi fornitori ad un raggio di 10Km, per una produzione 100% made in Italy a basso impatto ambientale. Viene prodotto solo quanto effettivamente ordinato dai clienti, evitando lo stoccaggio di prodotti e la sovrapproduzione. Tra le novità green dell’azienda c’è “Terra”, la prima sneaker biodegradabile e certificata NFT, frutto di una sapiente ricerca di materiali e componenti volti a garantire un basso impatto ambientale.

FESSURA Patented in 1999, Change can be considered a pioneer in eco-friendly footwear: the sole remains the fixed element of the shoe, while the upper – a one-metre long elastic strip – is threaded through the slits of the sole itself. This allows constructing a shoe without the use of machinery, glue or stitches, and always with a different colour and style. Moreover, the absence of conventional industrial production processes significantly reduce CO2 emissions (-50%).

GENUINS FACTORY The Genuins organic clog is made of recycled PET felt obtained from plastic bottles collected from the oceans, and an anatomical footbed made of soft cork. The Wave TR rubber sole is made from recycled plastic shavings. The equivalent of 3 plastic bottles are used to produce one pair of clogs! The result is an eco-friendly, animal-free product, suitable for vegans and approved by PETA, all Made in Spain.

Brevettata nel 1999, Change può essere considerata un pioniere delle calzature ecosostenibili: la suola rimane la base costante della calzatura, mentre la tomaia - una fascia elastica lunga 1 metro - si infila nelle fessure passanti nella suola stessa, consentendo di comporre cosi una calzatura senza l’ausilio di macchinari, colle o cuciture, e sempre diversa nel colore e nello stile. Senza il classico procedimento di produzione industriale, inoltre, l’emissione di co2 si riduce drasticamente (-50%).

Lo zoccolo Genuins bio è realizzato in feltro PET riciclato ottenuto da plastica proveniente da bottiglie recuperate dagli oceani e sot topiede anatomico in morbido sughero. La suola in gomma Wave TR è realizzata con trucioli di plastica riciclata. Per produrre un paio di zoccoli viene utilizzato l’equivalente di 3 bottiglie di plastica! Il risultato è un prodotto #ecofriendly #animalfree, adatto ai vegani e approvato da PETA, tutto Made in Spain.

120 SUSTAINABILITY


NEWS

K&T Shoes A pioneer in sustainable and eco-friendly luxury footwear since its launch in 2007, nat-2™* introduces the Hayfield sneaker, made by reusing grass and flowers that cover up to 50% of the shoe’s surface, depending on the model. 100% vegan, it features a soft padded and anti-bacterial insole made of real cork. The glue is free of animal ingredients, the sole is made of real rubber and the distinctive upper features reflective glass details that give it a high-tech look.

LONDON As one of the first footwear companies with I50:14001 environmental certification, London presents the “Re-made in Italy” project, which aims to produce footwear made entirely from recycled materials: from the sole to the leather, up to the metal materials. Specifically, the leather and lining are made of raw, untanned leather scraps, the fibres of which are reassembled using a continuous water cycle process that does not produce harmful waste.

Pioniere delle calzature di lusso sostenibili ed ecofriendly fin dal suo lancio nel 2007, nat-2™* presenta la sneaker Hayfield, realizzata grazie al riutilizzo di erba e fiori che ricoprono fino al 50% della superficie della scarpa, a seconda del modello. 100% vegana, è dotata di una morbida soletta imbottita e antibatterica in vero sughero. La colla è priva di ingredienti animali, la suola è in vera gomma e la distintiva tomaia si caratterizza per i dettagli in vetro riflettente che conferiscono un look high-tech.

Tra le prime aziende calzaturiere con certificazione ambientale I50:14001, London presenta il progetto “re-made in Italy” che si propone di produrre calzature realizzate interamente con materiali che derivano da percorsi di riciclo, dalla suola al pellame, fino al materiale metallico. In particolar modo, il pellame e la fodera sono composti da scarti di pelle grezza non conciata, le cui fibre sono riassemblate con un processo a ciclo d’acqua continuo che non produce scarti dannosi.

MEPHISTO The ‘Nature is Future’ sneakers are proof that it is possible to design a shoe that is eco-responsible, comfortable, flexible and lightweight. 100% handmade in Europe, with 90% recycled materials. Transparency and traceability of materials are at the heart of the company’s processes. The company has obtained DPD certification for CO2 offsetting.

NATURAL WORLD ECO A 100% Made in Spain brand that uses only natural raw materials, such as organic cotton or natural rubber, Natural World uses environmentally friendly vulcanised production processes. The Green Trade World Eco-label guarantees the absence of hazardous substances; 100% organic cotton; 100% recycled and recyclable packaging: a commitment to ethical trade. Its iconic Lavanda sneakers, inspired by tennis shoes, are ECO CIRCULAR.

Le sneakers ‘Nature is Future’ sono la prova che è possibile progettare una scarpa che sia eco-responsabile, confortevole, flessibile e leggera. 100% realizzata a mano in Europa, con il 90% di materiali riciclati. Trasparenza e tracciabilità dei materiali sono al centro dei processi aziendali. L’azienda ha ottenuto la certificazione DPD per la compensazione di co2.

Brand 100% Made in Spain, che utilizza solo materie prime naturali al 100%, come cotone biologico o gomma naturale, Natural World utilizza il processo produttivo vulcanizzato, rispettoso dell’ambiente. Il Green Trade World Eco-label garantisce l’assenza di sostanze pericolose; cotone 100% biologico; imballaggi riciclati e riciclabili al 100%: impegno nel commercio etico. Le sue iconiche sneaker Lavanda, ispirate alle scarpe da tennis, sono ECO CIRCULAR.

SUSTAINABILITY 121


NEWS

NEBULONI EUGENIO ‘Eunoia’ (from the Greek meaning “beautiful thinking”) is a natural collection with a low environmental impact, where the usual chemical materials are replaced by organic and eco-sustainable materials. The resulting product is made from 90% completely natural materials and the remaining 10% from recycled products. The biodegradability of the materials used means that no harmful traces are left in the environment, not even at the end of the product’s life. Ziggy is the star of this collection: a hippy-style sandal in vegetable-tanned calfskin and salmon leather, free of heavy metals. ‘Eunoia’ (dal greco bel pensiero), è una collezione naturale a basso impatto ambientale, dove agli usuali materiali chimici vengono preferiti quelli di origine organica ed ecosostenibili. Il prodotto ottenuto è realizzato per il 90% da materiali completamente naturali ed il restante 10% da prodotti riciclati. La biodegradabilità dei materiali impiegati permette di non lasciare alcun tipo di traccia dannosa per l’ambiente anche a fine vita del prodotto. Ziggy è la star di questa collezione: un sandalo dal mood hippy in pelle di vitello e di salmone conciata al vegetale, privo di metalli pesanti.

CONDOR GROUP Always attentive to the needs of the environment, so much so that it has equipped its production site with a photovoltaic system capable of producing up to 440mila kWh of clean energy per year, Inblu presents its new eco-friendly all-felt slippers, made of 96% recycled polyester from used plastic bottles. Extremely quiet, these slippers feature rubberised serigraphy at the bottom to ensure the right grip. Da sempre attenta alle esigenze dell’ambiente, tanto da essersi dotata nel suo sito produttivo di un impianto fotovoltaico in grado di produrre circa 440mila kWh di energia pulita all’anno, Inblu presenta la sua nuova pantofola ecologica, tutta in feltro, realizzata in poliestere riciclato al 96% da bottiglie di plastica usate. Super silenziosa, presenta una serigrafia gommata alla base per garantire il giusto grip.

122 SUSTAINABILITY

PICCADILLY Always committed to social and cultural projects, in the last two decades Piccadilly has also established itself as a benchmark in environmental management. In 2021, it was awarded the Great Place To Work (GPTW) certification, and its good sustainability practices have led it to obtain the Gold Level certification of the Sustainable Origin Program. An expression of this commitment is the So.Si ECOAR sneaker, created for environmental sustainability. Da sempre con una vocazione per i progetti sociali e culturali, negli ultimi due decenni Piccadilly si è consolidata come punto di riferimento anche nella gestione ambientale. Nel 2021, ha ricevuto la certificazione Great Place To Work (GPTW) come azienda eccellente per cui lavorare, e le buone pratiche di sostenibilità l’hanno portata a ottenere la certificazione di Livello Gold del Sustainable Origin Program. Espressione di questo impegno è la sneaker So. si ECOAR, creata per la sostenibilità ambientale.

RIA MENORCA For 75 years, it has specialised in the production of original sandals made by hand and guaranteed by the prestigious “Avarca de Menorca” Seal, for local production that follows strict quality parameters in the manufacturing processes and materials used. The result is a Menorcan sandal made from 100% recycled materials, which is both eco-friendly and sustainable. In addition, all RIA Menorca products are currently made using a carbon-neutral production process. Da 75 anni, è specializzata nella produzione di sandali originali realizzati a mano e garantiti dal prestigioso Sigillo “Avarca de Menorca” , per una produzione locale e secondo rigorosi parametri di qualità nel processo di produzione e nei materiali utilizzati. Il risultato è un sandalo minorchino realizzato con materiali riciclati al 100%, che è sia ecologico, che sostenibile. Attualmente, inoltre, tutti i prodotti di RIA Menorca sono realizzati con un processo di produzione a zero emissioni di carbonio.


NEWS

SABATINI CALZATURE The company has been developing and designing sustainable products for over 120 years. An expression of this commitment is also the green slipper inspired by the beauty of nature, featuring a removable footbed washable at 30°, an anti-shock and non-slip sole made using certified eco-friendly processes, and an anatomical upper made of PET felt, completed by an insole made of PET wool and recycled material. Da oltre 120 anni, l’azienda sviluppa e concepisce i propri prodotti in modo responsabile. Espressione di questo impegno è anche la pantofola green ispirata dalla bellezza della natura, caratterizzata da plantare estraibile lavabile a 30°, suola antishock e antiscivolo realizzata con processi green certificati, e tomaia anatomica realizzata in feltro PET, completata da soletta in lana PET e materiale riciclato.

SUNIES An eco-friendly and innovative footwear brand focused on circular fashion. The waterproof and vegan material developed and patented by the company is made with 77% natural resources such as bamboo, sugar cane and coconut fibres. The environmentally friendly and super comfortable Sunies products are 100% recyclable at the end of their life. Marchio di calzature eco-friendly e innovativo focalizzato sulla moda circolare. Il materiale sviluppato dall’azienda e brevettato, impermeabile e vegano, è realizzato con il 77% di risorse naturali come bambù, canna da zucchero e fibre di cocco. I prodotti Sunies, ecologici e super confortevoli, sono riciclabili al 100% a fine vita.

VOILE BLANCHE HYBRO is the new bio-based and sustainable line made with technologies that reduce the impact of carbon dioxide emissions by at least one third compared to industry standards. Recycled cottons are used for the inner parts; fabrics for uppers that recreate the effects of leather by using fibres of vegetable origin such as apple cores and peels; laces made from recycled PET and Global Recycled Standard certified; waste from recycled and GRS-certified garments and fabrics; vegetable polyols deriving from sugar cane as a filler for the soles.

USAFLEX Since 2012, Usaflex has been developing actions aimed at the social, environmental and economic development of the company, its people and the community in which it operates. Its commitment to transparency and respect for the environment is demonstrated by its Sustainability Report and by recently obtaining the highest level certification in the Sustainable Origin program, with products designed with as few components as possible, a reduction in the production processes and, consequently, also in CO2 emissions and electricity consumption.

HYBRO è la nuova linea bio-based e sostenibile realizzata con tecnologie capaci di ridurre l’impatto delle emissioni di anidride carbonica di almeno un terzo rispetto agli standard di settore. Sono impiegati cotoni riciclati per le parti interne; tessuti per tomaie che ricreano gli effetti della pelle utilizzando fibre di origine vegetale come torsoli e bucce di mela; lacci prodotti da PET riciclati e certificati Global Recycled Standard; scarti di indumenti e tessuti riciclati e certificati GRS; polioli vegetali derivanti dalla canna da zucchero come filler per le suole.

Dal 2012, Usaflex sviluppa azioni mirate allo sviluppo sociale, ambientale ed economico dell’azienda, delle persone che ne fanno parte e della comunità in cui opera. Il suo impegno alla trasparenza e al rispetto dell’ambiente è dimostrato dal Bilancio di Sostenibilità e dal recente ottenimento della certificazione al più alto livello nel programma Sustainable Origin, con prodotti concepiti con il minor numero possibile di componenti, una riduzione dei processi produttivi e, di conseguenza, anche delle emissioni di co2 e del consumo di energia elettrica.

SUSTAINABILITY 123


Disponibilità e servizio. Il tuo partner di fiducia

CENTRO ACCESSORI Spa - Via Macerata - 62015 Monte San Giusto (MC) - Tel. +39 0733 837137 - centroaccessori.eu


Le persone che danno vita alle idee creative

CENTRO ACCESSORI

LAB MODA Srl - Via Leonardo da Vinci, 24 - 63811 Sant’Elpidio a Mare (FM) - Tel. +39 0734 278015 - labmoda.eu


Al tuo fianco per una chimica sostenibile e sicura

TEKNOCHIM Srl - Via Macerata, 317 - 62015 Monte San Giusto (MC) - Tel. +39 0733 837500 - teknochim.com


Centro Accessori, Lab Moda e Teknochim sono un gruppo di aziende che operano in sinergia. Le persone, le idee e le competenze sono il centro della nostra offerta. Una continua ed instancabile ricerca della qualità che oggi è inscindibile da una sostenibilità misurabile. Un investimento continuo per assicurare servizio impeccabile e tempi di consegna rapidi. Nel nostro dna c’è la capacità di affiancare i clienti per offrire le soluzioni più adeguate che diano forma alla creatività grazie ad un utilizzo sapiente della tecnologia. Consapevoli che la qualità deve durare nel tempo e solo l’azione sinergica di tutte le nostre competenze può assicurare risultati che siano al tempo stesso straordinari, durevoli, sostenibili e sicuri.

CENTRO ACCESSORI


NEWS

VOILE BLANCHE LAUNCHES HYBRO The youthful brand of sneakers, born in 2004 and inspired by the world of sailing, looks to the future and launches a new bio-based and sustainable line.

VOILE BLANCHE LANCIA HYBRO Il brand di sneaker giovani, nato nel 2004 e ispirato al mondo della vela, guarda al futuro e lancia una nuova linea biobased e sostenibile.

Always projected towards innovation and with its sights set on today’s youths and the future, Voile Blanche (which is part of the Falc S.p.A group) launches a new bio-based and sustainable collection developed using technologies capable of reducing the impact of carbon dioxide emissions by at least one-third when compared to the sector’s standards. The line features two models in a men’s and women’s version: HYBRO CITY, characterised by basic lines inspired by basketball sneakers, and HYBRO RUN, super lightweight running shoes, which are bright and colourful with a sporty spirit. For less of an impact in terms of carbon dioxide emissions and energy consumption, the line uses recycled cotton for the internal parts; fabric for uppers that recreate the effects of leather, but which start from a use of fibre of vegetable origins like apple cores and skins; laces entirely made from recycled PET bottles and other containers that are Global Recycled Standard certified; and vegetable polyols derived from sugar cane as fillers for the sole. “The fashion industry has always been focused on innovating, and we would like to do so while respecting the environment and the awareness of those who have only the best interests of the planet at heart. With Hybro, Voile Blanche has started down the road for a new future” – confirms Alessandro Bisconti - Brand Manager of Voile Blanche. 128 SUSTAINABILITY

Sempre proiettata verso l’innovazione e con lo sguardo rivolto ai giovani e al futuro, Voile Blanche (che fa parte del gruppo Falc S.p.A) lancia una nuova collezione linea biobased e sostenibile, realizzata con tecnologie capaci di ridurre l’impatto delle immissioni di anidride carbonica di almeno un terzo rispetto agli standard di settore. Si parte con due modelli, entrambi uomo e donna: HYBRO CITY, caratterizzata da linee pulite ispirate alle basket sneaker, e HYBRO RUN, running leggerissime, luminose e colorate, con un cuore sportivo. Per un minor impatto in termini di immissioni carboniche e un minor uso di risorse ed energia, la linea utilizza cotoni riciclati per le parti interne; tessuti per tomaie che ricreano gli effetti della pelle, ma che partono dall’utilizzo di fibre di origine vegetale come i torsoli e le bucce delle mele; lacci interamente prodotti da bottiglie ed altri contenitori in PET riciclati e certificati da Global Recycled Standard; scarti di indumenti e stoffe riciclati e certificati da Global Recycled Standard; polioli vegetali derivanti dalle canne da zucchero come filler per le suole. “L’industria della moda ha da sempre l’obiettivo di innovare, noi vogliamo farlo anche nel rispetto dell’ambiente e delle sensibilità di chi ha a cuore le sorti del pianeta. Con Hybro, Voile Blanche ha iniziato la sua strada per un nuovo futuro.” – afferma Alessandro Bisconti - Brand Manager Voile Blanche.


A P C s .r.l .


NEWS

THE DEBUT OF FOUR: A NEW CONCEPT OF RECYCLING 2.0 “Buy less, buy better”: this is the motto of the new youthful sneaker that is not only eco-friendly, but also capable of constantly renewing itself in its colours, materials, and details through a use of strategic ‘patches’. sneaker in accordance with a specific mood, outfit, or occasion, in a simple and fun way. Choosing a shoe that is red, glittery, with bear, neon, or neutral is no longer a problem: the new sneaker has a patch that is suited to every possible need, so it’s possible to “dress and undress” the sneaker, while respecting the environment and saving money. In terms of retail, the patches allow retailers to constantly “renew” their fashion proposal, “recycling leftover stock” by simply substituting the Patch.The production of Four sneakers is 100% Made in Italy and guaranteed by LAKE SRL – a renowned company from Brescia that has been operating for over 10 years in the market of shoes and fashion accessories.

NASCE FOUR, NUOVO CONCETTO DI RICICLO 2.0 “Compra meno, compra meglio”: questo il motto della nuova sneaker giovane che non è solo eco-friendly, ma anche capace di rinnovarsi continuamente nei colori, nei materiali e nei dettagli attraverso l’uso di strategici ‘patch’.

In the spirit of a ‘smart’ and ‘green’ wardrobe, the newly launched brand, FOURLINE (born in 2021), speaks the language of sustainability, recycling, and future fashion. The name takes its inspiration from 4 fundamental concepts on which the brand’s philosophy is based: Made in Italy, Sustainability, Recycling, and Innovation. The FOUR sneakers are in fact made using sustainable and recycled materials, starting from the upper made using 100% recycled leather derived from food industry waste, while the lining is in natural cotton and the sole is made from 50% recycled rubber derived from production waste. Even the packaging, like all the advertising materials, are eco-friendly in 100% recycled cardboard. Besides the sustainable aspect, the patches are another great invention of the project, because they allow the consumer to ‘revamp’ their 130 SUSTAINABILITY

All’insegna di un guardaroba più ‘smart’ e ‘green’, il neobrand FOURLINE (nasce nel 2021) parla il linguaggio della sostenibilità, del riciclo e della moda del futuro. Il nome prende ispirazione da 4 concetti fondamentali su cui si basa la brand philosophy: Made in Italy, Sostenibilità, Riciclo, Innovazione. Le sneakers FOUR sono realizzate, infatti, con materiali sostenibili e riciclati, a cominciare dalla con tomaia in pelle 100% riciclata da scarti dell’industria alimentare, mentre la fodera è in cotone naturale e la suola è realizzata al 50% in gomma riciclata da scarti di produzione. Anche il packaging, così come tutti i materiali pubblicitari, sono eco-friendly, in cartone 100% riciclato. Oltre all’aspetto sostenibile, i patch sono l’altra grande innovazione del progetto, perché consentono al consumatore di “ripensare” la propria sneaker secondo l’umore, l’outfit e l’occasione d’uso, in modo semplice e divertente. Il rosso, il glitter, l’orsetto, il fluo o il neutro non sono più un problema: la nuova sneaker prevede patch per ogni esigenza, così che la sneaker “si veste e si sveste”, nel rispetto dell’ambiente e con un occhio di riguardo al risparmio. Sul fronte del trade, i patch permettono ai rivenditori di “rinnovare” costantemente la loro proposta moda, “riciclando la giacenza” con la semplice sostituzione dei Patch. La produzione delle sneaker Four è 100% Made in Italy, garantita da LAKE SRL - affermata azienda bresciana che opera da più di 10 anni nel mercato delle calzature e degli accessori moda.


INESCOP


NEWS

LAFUMA: FUNCTIONALITY AND RESPECT FOR THE ENVIRONMENT Since 1930, the brand has been committed to developing garments and backpacks that are hyper-functional, yet studied to minimise environmental impact, while experiencing nature and leisure time in a trendy and sustainable way.

LAFUMA: FUNZIONALITÀ E RISPETTO DELL’AMBIENTE Dal 1930, il brand si è impegnato a realizzare capi e zaini iper-funzionali ma studiati per minimizzare l’impatto sull’ambiente, per vivere la natura e il tempo libero in modo trendy e sostenibile.

ORIGINAL RUCK 20

Sustainability has been written into the DNA of Lafuma since 1930, when the company designed its first backpack created to minimise its environmental impact. Ever since, Lafuma’s commitment to experiencing the outdoors in a sustainable and responsible way has never relented, and in fact today 80% of its collections are eco-friendly. Lafuma products also have a “Low Impact” label, a certification that confirms the brand’s commitment to creating long-lasting high-quality garments made using certified raw materials, thereby guaranteeing that the materials of animal origin arrive from responsible sources, with an absence of harmful chemical substances. In particular, the ORIGINAL RUCK 25 backpack is made using 100% recycled fabrics with adjustable straps, multiuse pockets, and a practical compartment for a 16” laptop that opens directly through a side zip, as well as a protective tablet compartment. ORIGINAL RUCK 20 is instead designed to make the life of cyclists easier thanks to a large reflecting zip, while the ORIGINAL RUCK 15 is specifically designed to store a 14” laptop and all the essential objects for daily commuting. 132 SUSTAINABILITY

La sostenibilità è scritta nel DNA di Lafuma sin dal 1930, quando l’azienda disegna il primo zaino studiato per minimizzare il proprio impatto sull’ambiente. Da quegli anni l’impegno di Lafuma nel far vivere l’outdoor in maniera sostenibile e responsabile non si è mai arrestato, tanto che oggi l’80% delle sue collezioni sono ecologiche. I prodotti Lafuma, inoltre, sono contrassegnati dall’etichetta “Low Impact”, una certificazione che racchiude l’impegno nel creare capi durevoli e di alta qualità, realizzati con materie prime certificate, garanzia che i materiali di origine animale provengono da fonti responsabili, e l’assenza di sostanze chimiche nocive. In particolare, lo zaino ORIGINAL RUCK 25 è realizzato con tessuti riciclati al 100% e presenta cinghie regolabili, tasche multiuso, e un pratico scomparto per computer 16 pollici che si può aprire direttamente tramite una zip laterale, oltre ad uno scomparto protettivo per tablet. ORIGINAL RUCK 20, invece, è progettato per facilitare la vita dei ciclisti grazie alla grande zip catarifrangente, mentre ORIGINAL RUCK 15 è progettato nello specifico per trasportare computer 14 pollici e gli oggetti essenziali durante gli spostamenti quotidiani.

ORIGINAL RUCK 15

ORIGINAL RUCK 25


MM series and BAT: X-ray inspection systems, integrated with management solutions and RFID devices Serie MM e BAT: sistemi di ispezione a Raggi X, integrati con soluzioni gestionali e dispositivi RFID

The latest generation technologies used enable MM series machines to obtain exceptional results both in terms of foreign body detection and conformity clearance of the inspected products. The new BAT management proposal is complementary to the MM series. Through RFID technology, machines and objects are interconnected and communicate with each other, so that: 1. machines can get prepared for a correct processing, 2. the progress of the production phases is tracked and monitored remotely, 3. the warehouse is easily managed and organised, 4. manual operations and control reports are digitised. Le tecnologie di ultima generazione utilizzate consentono alle macchine della serie MM di ottenere risultati eccezionali per quanto riguarda sia il rilevamento di corpi estranei che la verifica della conformità dei prodotti ispezionati. Ad integrazione della serie MM, la nuova proposta gestionale BAT. Mediante la tecnologia RFID, macchine e oggetti sono interconnessi e comunicano tra loro, cosicché: 1. le macchine si preparano per la corretta lavorazione, 2. l’avanzamento delle fasi di produzione è tracciato e monitorato da remoto, 3. il magazzino è facilmente gestito ed organizzato, 4. i report di operazioni e controlli manuali vengono digitalizzati.

MADE IN ITALY

BRUSTIA-ALFAMECCANICA s.r.l. 27029 Vigevano PV - ITALIA - Via Alfieri, 42 Tel. +39 0381 346970/346457 Fax +39 0381 346953 - info@brustiaalfa.it www.brustiaalfa.it www.batechnology.it

B RU S TIA-AL FAME CC A N IC A


NEWS

“TERRA” THE FIRST BIODEGRADABLE SNEAKER AVAILABLE IN NFT Always an innovator in the field of men’s footwear, at the last MICAM DIS presented the first sneaker that leaps directly into the metaverse.

“TERRA” LA PRIMA SNEAKER BIODEGRADABILE ACQUISTABILE IN NFT Innovation and attention to the environment are the keywords of the new ‘Terra’ project by DIS: the first biodegradable sneaker that can be purchased in NFT. By connecting to the website https://terra.designitalianshoes.com/ it is possible to pre-order the physical version of the sneaker and receive a unique, numbered and limited edition of the NFT collectable. In terms of sustainability, “Terra” is made with a short supply chain, thanks to the collaboration of companies and suppliers of semi-finished products located within a radius of just 10 km between the provinces of Macerata and Fermo, and is made of certified metal-free calfskin, with a sole in natural Hevea tree milk and an insole in corn fibre. All the shoe’s internal components are certified biodegradable, and gluing is carried out using water. All this allows the shoe to be 80% biodegradable after 180 days when disposed of under ideal biological and environmental conditions. Only shoes that are actually ordered will be produced, avoiding waste and overproduction and reducing CO2 emissions by 30%. DIS has also chosen to present its sneaker collection exclusively in 3D, saving on the costs of making physical samples. The customer will have an immersive shopping experience, thanks to the 3D viewer integrated on the webpage, which allows appreciating all the details of the shoe, zooming in on the shoes or rotating them at 480 degrees, while AR (Augmented Reality) allows visualising the shoe in the surrounding environment.

134 SUSTAINABILITY

Da sempre innovatrice nel settore della calzatura da uomo, DIS ha presentato allo scorso MICAM la prima sneaker che ci proietta direttamente nel metaverso. Innovazione e attenzione all’ambiente sono le parole-chiave del nuovo progetto ‘Terra’ firmato DIS: la prima sneaker biodegradabile acquistabile in NFT. Collegandosi al sito https://terra.designitalianshoes.com/ è, infatti, possibile preordinare la versione fisica della sneaker e ricevere una edizione limitata e numerata del NFT da collezione. Sul fronte della sostenibilità, “Terra” è realizzata a filiera corta, grazie alla collaborazione di aziende e fornitori di semilavorati che si trovano in un raggio di appena 10 Km fra le province di Macerata e Fermo, ed è realizzata in pellame di vitello metal free certificato, con suola in latte naturale di Hevea e sottopiede in fibra di mais. Tutti i componenti interni della calzatura sono certificati biodegradabili, e l’incollaggio è eseguito ad acqua. Tutto questo permette alla scarpa di biodegradarsi già all’80% dopo 180 giorni una volta smaltita in condizioni biologiche ambientali ideali. Saranno prodotte solo le effettive scarpe ordinate, evitando sprechi e sovrapproduzioni e con un risparmio del 30% di CO2. DIS, inoltre, ha scelto di presentare la sua collezione di sneaker esclusivamente in 3D, risparmiando sui costi di realizzazione di campioni fisici. Il cliente vivrà un'esperienza d'acquisto coinvolgente, grazie al 3D viewer integrato sulla pagina web, che permette di apprezzare tutti i dettagli della calzatura, zoomando su di essi o ruotando la calzatura a 480 gradi, mentre con l'AR (Realtà Aumentata) è possibile visualizzare la calzatura nello spazio circostante.


E RRE _ E M M E _ S U


NEWS

GRUPPO MASTROTTO EXPRESS IS NOW CARBON NEUTRAL All the products from the world’s largest logistics hub for prompt-delivery leather are now carbon neutral.

1,500 colours, in 40 collections, able to ship any order within 48 hours. Carbon neutral in terms of both direct and indirect emissions, therefore without any negative impact on global warming. Gruppo Mastrotto, one of the leading tanning industries in the world based in Arzignano (Vicenza), has managed to eliminate emissions for the products offered by its Gruppo Mastrotto Express prompt-delivery leather service, both Scope 1 emissions, i.e. those coming from sources that are controlled or owned by a company, and Scope 2 emissions, which include indirect emissions coming from the energy used. Therefore, leather, a material that is already sustainable in itself as it derives from food industry waste and is therefore a concrete example of circular economy, is not only available for immediate delivery even in small quantities thanks to Gruppo Mastrotto Express, but from today it can be said to be truly carbon neutral. What path led to this result? “First of all, a series of initiatives were launched to reduce greenhouse gas emissions starting from the optimisation and efficiency of the production process: from the use of solar panels to lower water consumption, from reducing the use of chemicals to introducing continuous improvement methods in production. Subsequently, the company decided to purchase only electricity from certified renewable sources.” Was it enough to act on efficiency? “Actually no. A subsequent analysis of the company’s emissions showed how the interventions implemented up to that time, while bringing significant environmental benefits, still did not allow to eliminate the potential effects on global warming, resulting from production processes and energy use. To achieve this goal, we therefore joined several offset projects promoted by the United Nations, which enable us to cope with the climate emergency by supporting green initiatives.”

CHIARA MASTROTTO

"We could call ourselves a kind of Amazon of sustainable leather.” So begins Chiara Mastrotto, President of Gruppo Mastrotto, which since the beginning of June can define as “Carbon Neutral” all the products of Gruppo Mastrotto Express, the world’s largest logistics hub for leather in prompt delivery, with more than 136 SUSTAINABILITY

What projects have you chosen? “To date, there are three, located in India and Brazil. They consist of power generation from renewable sources (wind and hydro) and biomass generation (recovery of husks, a by-product of rice processing). In addition to the obvious environmental benefits, these projects also have significant and positive economic, social, cultural and technological repercussions.” An achievement to be proud of… “Certainly, it represents a fundamental stage in our Sustainability Journey, a path toward sustainability that we have been on for many years now and in which we have wanted, and want to continue to involve, our customers as well. It is an extraordinary


NEWS

achievement, the result of commitment, great teamwork and major investments, but it is also a further stimulus to continue with determination on this sustainable journey.”

GRUPPO MASTROTTO EXPRESS È ORA CARBON NEUTRAL Tutti i prodotti del più grande hub logistico al mondo di pelle in pronta consegna sono ora ad impatto zero. "Potremmo definirci una sorta di Amazon della pelle sostenibile”. Esordisce così Chiara Mastrotto, Presidente del Gruppo Mastrotto, che dagli inizi di giugno può definire “Carbon Neutral” tutti i prodotti di Gruppo Mastrotto Express, il più grande hub logistico al mondo di pelli in pronta consegna, con oltre 1.500 colori, in 40 collezioni, in grado di evadere qualunque ordine in 48 ore. Impronta di carbonio pari a zero sia rispetto alle emissioni dirette sia indirette, senza quindi alcun impatto negativo sul riscaldamento globale. Gruppo Mastrotto una delle principali industrie conciarie a livello globale con sede ad Arzignano (Vicenza), è riuscito infatti ad azzerare, relativamente ai prodotti offerti dal proprio servizio di pelle in pronta consegna Gruppo Mastrotto Express, le emissioni definite Scope 1, ovvero quelle provenienti direttamente da asset di proprietà dell'azienda o che l'azienda controlla operativamente, e anche quelle Scope 2, che includono le emissioni indirette provenienti dall’energia utilizzata. La pelle, dunque, materiale già di per sé sostenibile in quanto frutto dell’utilizzo degli scarti dell’industria alimentare e pertanto esempio concreto di economia circolare, non solo è disponibile in pronta consegna anche in piccoli quantitativi grazie a Gruppo Mastrotto Express, ma da oggi può dirsi realmente ad impatto zero.

Quale percorso vi ha condotti a questo risultato? “Per prima cosa sono state avviate una serie di iniziative per ridurre le emissioni di gas serra partendo dall’ottimizzazione e dall’efficientamento del processo produttivo: dall’impiego di pannelli solari, al minor consumo di acqua, dalla riduzione nell’utilizzo dei prodotti chimici all’introduzione di metodologie di miglioramento continuo in produzione. Successivamente l’azienda ha deciso di acquistare solo energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili certificate”. È bastato agire sull’efficientamento? “In realtà no. Da una successiva analisi sulle emissioni aziendali è emerso come gli interventi sino ad allora attuati, pur portando benefici ambientali rilevanti, non consentivano ancora di azzerare i potenziali effetti sul riscaldamento globale, derivanti dai processi produttivi e dall’utilizzo dell’energia. Per raggiungere l’obbiettivo abbiamo quindi aderito ad alcuni progetti di compensazione promossi dalle Nazioni Unite, che consentono di far fronte all’emergenza climatica supportando iniziative green”. Quali progetti avete scelto? “Ad oggi sono tre, localizzati in India e Brasile. Consistono nella produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (eolica e idroelettrica) e nella cogenerazione a biomassa (recupero della lolla, sottoprodotto della lavorazione del riso). Oltre agli evidenti benefici ambientali, questi progetti presentano anche rilevanti e positive ricadute economiche, sociali, culturali e tecnologiche”. Un traguardo di cui andare fieri… “Certo, rappresenta una tappa fondamentale del nostro Sustainability Journey, un vero e proprio viaggio verso la sostenibilità che abbiamo intrapreso ormai da molti anni e nel quale abbiamo voluto, e vogliamo continuare a coinvolgere, anche i nostri clienti. Uno straordinario risultato, frutto di impegno, di un grande lavoro di squadra e di importanti investimenti, che però è anche stimolo ulteriore per continuare con determinazione in questo percorso a favore della sostenibilità”.

SUSTAINABILITY 137


NEWS

“AT THE FOREFRONT FOR CERTIFIED SUSTAINABILITY” Getting to know a company through the people who are part of it is an excellent sieve to identify its values, potential and prospectives. Our journey at Forestali continues with Marcello Taglietti, Chief Operating Officer. A pharmaceutical chemist who has been building his career for more than twenty years, first in an important company producing antibiotics and then in an American multinational in the sector of ultra-pure chemicals for semiconductors. In 2017, Marcello Taglietti found himself on a chairlift with his friend Guido Cami who told him about his vision on the future development of Industrie Chimiche Forestali. Shortly thereafter, Marcello’s journey started at ICF, the small Italian multinational with great ambitions. How do you rate these first 5 years in Forestali? “Cami promised that I would never be bored, and so it was. The idea was to remove some operational duties from the CEO so that he could focus on business development and M&A operations. I would say that the plans have been respected”. What convinces you to stay? “The incredible history that Industrie Chimiche Forestali boasts and the dynamism that characterises it in favour of a very attentive care towards the customer. To me, also the human aspect is very important: although Forestali is a well-structured company, like a small multinational, the family spirit remains, where everyone knows each other by name, shares problems, and helps each other. I also find the intense research activity very stimulating, in which a lot is invested and on which we focus to improve production processes, develop new products and maintain a very high safety level”. What are the priorities you have given yourself in recent years? “First of all, the people. The value of a company lies precisely in motivated collaborators who push in the same direction as the helmsman and are available for continuous confrontation. The other aspects on which I focus are safety and the environment. They are a priority for Forestali. In addition to a necessity dictated by the continuous changes in the law at Italian, European and international level. Increasingly more restrictive laws that force companies of our size to overcome many difficulties and invest huge resources to stay aligned or anticipate possible evolutions”.

MARCELLO TAGLIETTI

138 SUSTAINABILITY

What lies ahead of Forestali? “The anomalous period that each of us is going through has led to great difficulties in the supply chain, with very low availability and out of control costs. I believe it will not be an issue that will be resolved quickly, so the negative impact on the company’s growth paths may not be negligible. Fortunately, our strong operational flexibility allows us to stay in line with delivery times, a crucial aspect for us”.


INDUSTRIE CHIMICHE FORESTALI

Are there any elements that demonstrate the flexibility your are talking about? “Our dynamism is soon demonstrated: during the first lockdown, within a month, we equipped ourselves to produce and market sanitising gels for hands and surfaces. When we realised that the brands would soon push a lot on the sustainability issue, we established with determination programmes in this direction. Already in 2019 we had organised an LCA study on our fabric line and built a dashboard of clear numbers on environmental impacts that today allow us to measure every improvement action we implement. From the LCA study we continued working on an EPD type certification. Customers will thus enjoy a significant advantage if they want to certify their product line since, on our side, they would already have all the data available: a precise environmental footprint that considers processes starting from the suppliers up to our production processes.

Also in that period, we have GRS certified a series of fabrics, both extruded and impregnated, to evaluate the levels of recycled materials used, and undertaken, for some materials, the Oeko-Tex Standard 100 certification, which certifies the absence of harmful substances according to very stringent parameters. We have Ok Biobased - Tüv certified another range of products, identifying the percentage of raw materials that come from organic resources: for many references it is over 80%. The FSC certification for a specific range of fabrics, and biodegradability studies of some lines could not be missing”. What if you had to make an assessment? “I would say that, between 2019 and 2020, we have been more than resilient, demonstrating our absolute desire to always fight and never stop in the face of difficulties. An attitude that paid off: we pursued what would later become, and today are, customer expectations”.

SUSTAINABILITY 139


NEWS

“ALL'AVANGUARDIA PER UNA SOSTENIBILITÀ CERTIFICATA” Conoscere un'azienda attraverso le persone che ne fanno parte eÌ un ottimo setaccio per individuarne valori, potenzialità e prospettive. Il nostro viaggio in Forestali prosegue con il Chief Operating Officer, Marcello Taglietti. Un chimico farmaceutico che per più di vent’anni costruisce la sua carriera prima in un’importante azienda produttrice di antibiotici e poi in una multinazionale americana nel settore dei prodotti chimici ultra-puri per semiconduttori. Nel 2017, Marcello Taglietti si trova in seggiovia con l’amico Guido Cami che gli racconta la sua visione sullo sviluppo futuro di Industrie Chimiche Forestali. Di lì a poco, inizia il percorso di Marcello in ICF, la piccola multinazionale italiana dalle grandi ambizioni. Come valuta questi primi 5 anni in Forestali? “Cami promise che non mi sarei mai annoiato, ed effettivamente così è stato. L'idea era togliere alcune incombenze operative all'amministratore delegato affinché si potesse concentrare sullo sviluppo di business e sulle operazioni di M&A. Direi che i piani sono stati rispettati”. Cosa la convince a restare? “L'incredibile storia che vanta Industrie Chimiche Forestali e la dinamicità che la caratterizza a favore di una cura molto attenta per il cliente. Per me conta molto anche l'aspetto umano: pur essendo Forestali un'azienda ben strutturata, al pari di una piccola multinazionale, rimane lo spirito familiare, in cui tutti si conoscono per nome, si condividono problematiche, e ci si aiuta l'un l'altro. Trovo molto stimolante anche l’intensa attività di ricerca, in cui si investe tantissimo e su cui puntiamo per migliorare i processi produttivi, sviluppare nuovi prodotti e mantenere un altissimo livello di sicurezza”. Quali le priorità che si è dato in questi anni? “In primis, le persone. Il valore di un'azienda risiede proprio in collaboratori motivati che spingono nella stessa direzione del timoniere e sono disponibili a un confronto continuo. Gli altri aspetti su cui concentro l'attenzione sono la sicurezza e l'ambiente. Sono una priorità per Forestali. Oltre che una necessità dettata dai continui cambiamenti di legge a livello italiano, europeo e internazionale. Legislazioni sempre più restrittive che costringo140 SUSTAINABILITY

no le aziende della nostra dimensione a superare non poche difficoltà e investire ingenti risorse per rimanere allineate o anticipare le possibili evoluzioni”. Cosa si prospetta all'orizzonte per Forestali? “L’anomalo periodo che ognuno di noi sta attraversando ha condotto a grandi difficoltà per quanto concerne la catena di fornitura, con disponibilità scarsissime e costi fuori controllo. Ritengo non sarà una questione che si risolverà in tempi brevi, perciò l'impatto negativo sui percorsi di crescita dell'azienda potrebbe non essere trascurabile. Per fortuna la nostra spiccata flessibilità operativa ci consente di rimanere in linea con le tempistiche di consegna, un aspetto per noi cruciale”. Elementi che diano prova della flessibilità di cui parlate? “La nostra dinamicità è presto dimostrata: durante il primo lockdown, nel giro di un mese, ci siamo attrezzati per produrre e commercializzare gel igienizzanti per mani e superfici. Quando abbiamo intuito che presto le firme avrebbero spinto moltissimo sul tema sostenibilità, abbiamo avviato con determinazione percorsi in questa direzione. Già nel 2019 avevamo organizzato uno studio LCA sulla nostra linea di tessuti e abbiamo costruito un cruscotto di numeri chiari sull’impatto ambientale che oggi ci permettono di misurare ogni azione di miglioramento che implementiamo. Dallo studio LCA abbiamo proseguito lavorando ad una certificazione di tipo EPD. I clienti godranno, così, di un vantaggio significativo qualora volessero certificare la propria linea di prodotti poiché, lato nostro, avrebbero già tutti i dati a disposizione: una precisa impronta ambientale che considera i processi a partire dai fornitori fino ai nostri processi produttivi. Sempre in quel periodo, abbiamo certificato GRS una serie di tessuti, sia estrusi che impregnati, per valutarne i livelli di materiali di riciclo utilizzati, e intrapreso, per alcuni materiali, la certificazione Oeko-Tex Standard 100, che certifica l'assenza di sostanze nocive secondo parametri molto stringenti. Un'altra gamma di prodotti l'abbiamo certificata Ok Biobased - Tüv, identificando la percentuale di materie prime che provengono da risorse biologiche: per molte referenze si attesta oltre l'80%. Non potevano mancare la certificazione FSC per una gamma specifica di tessuti, e studi di biodegradabilità di alcune linee”. Se dovesse stilare un bilancio? “Direi che, tra il 2019 e il 2020, siamo stati ben più che resilienti, dimostrando la nostra assoluta voglia di lottare sempre e non fermarsi mai di fronte alle difficoltà. Un atteggiamento che ha pagato: ci siamo portati avanti su quelle che poi sarebbero divenute, e oggi sono, le aspettative dei clienti”.


I N D U S TRI E C H I M I C H


NEWS

OPENHOUSE ECOTAN, SUSTAINABLE LEATHERS ON DISPLAY IN THE TERRITORY The initiative of the Tuscan partners of Silvateam’s metal-free tanning project has allowed the brands to appreciate the quality and variety of leathers available today thanks to the Ecotan patent-pending technology. Openhouse Ecotan is an initiative that stems from the desire of some tanneries partner of the Ecotan project to showcase the collections obtained thanks to the innovative and revolutionary tanning system that introduces the bio-circular concept into the leather world. Last April, guests of the beautiful showroom made available by Hashtag Florence, in Santa Croce sull’Arno (Italy), four Tuscan tanneries presented their Ecotan collections promoting the innovative tanning system applied to different types of raw materials for the realisation of a wide range of items (footwear, bags, belts, leather goods, and clothing). This has allowed the style offices of luxury brands to view and touch the quality of the materials with their own hands, being able to choose from a wide variety of different look & feel, thicknesses, finishes, colours and styles. Hashtag Florence Hashtag was born in 2017 from the idea of two friends who decided to get together to create suede splits for footwear, leather goods and clothing (for 80% of production) and metal-free calves for linings, for the production of footwear and leather goods. Hashtag’s clientele is medium-high for a high quality product, with always guaranteed high level customer service and reliability. “We took part in the Ecotan project - says Lucio Verbeni - because we believe it is very interesting to be able to use a technique that allows us to enter the world of plant based tanned leathers and biocircularity. Creating leathers that can be recycled at the end of their life is an added value that is very important to us”. Verbeni also highlights another important aspect of Ecotan tanning technology that enters the organisation of tanneries in a versatile way: “It does not change our production processes, except by lengthening the times by about 15%; it does not require ad hoc machinery, but

only a different purchase of raw material compared to our traditional choices. And even production waste finds new life, making the entire process even more sustainable, since it is transformed into organic fertilisers”. During the Openhouse, Hashtag presented the Terra collection made with trendy colours on suede splits that managed to make it very soft to the touch and very ductile. These leathers are suitable for clothing and leather goods, and also for linings and footwear. Thanks to the availability in different thicknesses and the properties of the material tanned with tannins, the Ecotan leathers are capable of avoiding the formation of environments responsible for bacterial proliferation in shoes, thus preventing the formation of odours.

HASHTAG FLORENCE

La Scarpa Founded in 1968 and now in its third generation, Conceria La Scarpa specialises in vegetable tanning for footwear and small leather goods. It produces unfinished leathers, but particularly consistent in colours and articles. Maurizio Casini explains why they decided to become an Ecotan partner: “We believe in the philosophy expressed by that type of tanning that focuses on naturalness and attention to the environment. We want as much as possible our leathers to come out of the drum practically ready, they do not have to be subjected to further finishing or processing because we want to keep their naturalness intact and transmit it to the finished article”. After all, La Scarpa is famous for working vegetable tanned cowhides. Among the items developed and on display at the Openhouse, the most popular was Gaiole, a leather made with the Ecotan technology and certified biodegradable and compostable. On the basis of this precious material, a series of variants have taken

142 SUSTAINABILITY

LA SCARPA


ECOTAN

CONCERIA DVS

shape: from printed to saffiano leather for leather goods, up to more or less covered nappa leathers, designed for the upper segments of the market which requires a particular aesthetics. Conceria DVS Specialised in lambs and exotic leathers, mainly intended for Italian and French luxury brands, Giovanni Pezzoli Pellami s.r.l., with the subsidiary Conceria DVS s.r.l., supplies directly from farms located in South Africa and Zimbabwe, as regards the Nile crocodile, in USA for the American alligator, and in Thailand and Australia for the marine crocodile. Ostriches are purchased exclusively in South Africa, while lizards (such as Varano Fasciato) come from Indonesia and Malaysia. The company, which is part of ICFA - International Crocodilian Farmers Association and SARCA - Southeast Asian Reptile Conservation Alliance, to ensure the highest standards of animal welfare, is subject to an LWG - Leather Working Group audit, according to specification 7.0. “We decided to join the Ecotan project both because we were urged by some luxury brands, and because we have always been very sensitive and careful to experiment with metal-free tanning to prevent environmental pollution as much as possible”, stresses Gian Andrea Pezzoli. And he adds: “Silvateam’s technicians deserve an applause for their support, both at experimental and industrial level. Together we have improved our articles, starting from the already well-known Ecotan tanning recipe that Silvateam had developed on calves. We

LA SCARPA

CONCERIA DVS

have therefore taken a further step forward, and together we have improved the performance of Ecotan tanning, applying it to leathers also in bisphenol-free version”. With Ecotan, Conceria DVS has developed lambs, the Queen and King range, in various thicknesses, for footwear and clothing, both for lining and for external use. The very wide range of colours enhances the qualities of Ecotan tanning which is effective even on smaller leather cuts. Polaris Founded in 1991 with the aim of making items for men’s footwear, over the years it has also improved on women’s footwear and references for leather goods, satisfying the demands of both small artisans and the most important fashion brands. “Over the years, Polaris tannery & Co. s.r.l. has earned an important position in finishing, specialising increasingly more in handcrafted and trendy products. With Ecotan, now, we also want to take care of the environment, while offering the usual quality and unmistakable style”, says Enrico Bini. Polaris has developed two different collections with Ecotan. Green and Green Soft dedicated to footwear and leather goods. Nappa leathers of incredible softness and pleasantness to the touch capable of enhancing the natural component transmitted to the surfaces by the tannin ingredient.

POLARIS

SUSTAINABILITY 143


NEWS

OPENHOUSE ECOTAN, PELLAMI SOSTENIBILI IN MOSTRA SUL TERRITORIO L’iniziativa dei partner toscani del progetto di concia metalfree di Silvateam ha consentito alle firme di apprezzare la qualità e la varietà dei pellami oggi disponibili grazie alla tecnologia patent-pending Ecotan. Openhouse Ecotan è un’iniziativa che nasce dalla volontà di alcune concerie partner del progetto Ecotan di mettere in mostra le collezioni ottenute grazie all’innovativo e rivoluzionario sistema di concia che introduce il concetto di biocircolarità nel mondo della pelle. Lo scorso aprile, ospiti del bellissimo show-room messo a disposizione da Hashtag Florence, a Santa Croce sull’Arno, quattro concerie toscane hanno presentato le loro collezioni Ecotan promuovendo l’innovativo sistema di concia applicato a diverse tipologie di materie prime per la realizzazione di un’ampia gamma di articoli (calzature, borse, cinture, articoli di pelletteria, e abbigliamento). Questo ha permesso agli uffici stile dei brand del lusso di visionare e toccare con mano la qualità dei materiali, potendo scegliere fra un’ampia varietà di look&feel diversi, spessori, rifinizioni, colori e stili. Hashtag Florence Hashtag nasce nel 2017 dall’idea di due amici che decidono di mettersi in società per realizzare croste scamosciate per calzatura, pelletteria e abbigliamento (l’80% della produzione) e vitelli rovesciati

HASHTAG FLORENCE

144 SUSTAINABILITY

metal-free per fodere, destinati a calzature e pelletteria. La clientela medio-alta di Hashtag chiede un prodotto di elevata qualità, oltre che un servizio e un’affidabilità di livello. “Abbiamo preso parte al progetto Ecotan – racconta Lucio Verbeni - perché riteniamo molto interessante poter utilizzare una tecnica che ci permette di entrare nel mondo delle pelli conciate al naturale e della biocircolarità. Realizzare pellami che possono essere riciclati a fine vita è un valore aggiunto a cui teniamo molto”. Verbeni evidenzia anche un altro aspetto importante della tecnologia di concia Ecotan nell’organizzazione delle concerie: “Non modifica i nostri processi produttivi, se non allungandone i tempi di circa il 15%; non richiede macchinari ad hoc, ma solo un acquisto differente di grezzo rispetto alle nostre scelte tradizionali. E anche gli scarti di produzione trovano nuova vita rendendo ancora più sostenibile l’intero processo, visto che vengono trasformati in concimi biologici”. Durante l’Openhouse, Hashtag ha presentato la collezione Terra, realizzata con colori trendy su croste scamosciate che è riuscita a rendere molto morbide al tatto e molto duttili. Pellami che si prestano bene non solo per l'abbigliamento e la pelletteria, ma anche per fodere e calzature, grazie alla disponibilità in diversi spessori e alla proprietà del materiale conciato con tannini capaci di evitare la formazione di ambienti responsabili della proliferazione batterica nelle scarpe e, pertanto, prevenire la formazione di odori. La Scarpa Nata nel 1968 e giunta alla terza generazione, Conceria La Scarpa è specializzata nella concia al vegetale per calzature e piccola pelletteria. Produce cuoi poco rifiniti, ma particolarmente costanti nei colori e nell’articolistica. Maurizio Casini spiega il motivo per cui hanno deciso di divenire part-

HASHTAG FLORENCE


ECOTAN

ner Ecotan: “Ci ritroviamo nella filosofia espressa da quel tipo di concia che punta sulla naturalezza e l’attenzione per l’ambiente. Vogliamo che i nostri cuoi escano dal bottale praticamente già pronti, non devono essere sottoposti a ulteriori rifinizioni o lavorazioni perché vogliamo conservino intatta la loro naturalezza e la trasmettano all’articolo finito”. La Scarpa, del resto, è famosa per lavorare pelli bovine conciate al vegetale. Tra gli articoli sviluppati e in mostra all’Openhouse la più apprezzata è stata Gaiole, una pelle realizzata con Ecotan e certificata biodegradabile e compostabile. Sulla base di questo materiale pregiato, hanno preso corpo una serie di varianti: dallo stampato al saffiano per pelletteria, fino a nappe più o meno coperte, studiate per le fasce alte del mercato che cercano un’estetica particolare.

bili e attenti a sperimentare conce metal-free per prevenire il più possibile l’inquinamento ambientale”, sottolinea Gian Andrea Pezzoli. E aggiunge: “Devo fare un plauso ai tecnici Silvateam per il loro supporto, sia a livello sperimentale che di industrializzazione. Insieme abbiamo migliorato i nostri articoli, a partire dalla valida ricettazione di concia Ecotan che Silvateam aveva messo a punto su vitelli. Abbiamo quindi fatto un ulteriore passo avanti, e insieme abbiamo migliorato le performance della concia Ecotan, applicandola alle pelli anche in versione bisphenol-free”. Con Ecotan, Conceria DVS ha sviluppato degli agnelli, la gamma Queen e King, in vari spessori, per calzatura e abbigliamento, sia per fodera che per esterno. La gamma colori molto ampia esalta le qualità della concia Ecotan che si rivela efficace anche su tagli di pelle più piccoli.

Conceria DVS Specializzata in agnellini e pellami esotici, destinati principalmente a brand italiani e francesi del lusso, Giovanni Pezzoli Pellami s.r.l., con la consociata Conceria DVS s.r.l., fa approvvigionamento direttamente presso allevamenti dislocati in Sud Africa e Zimbabwe, per quanto riguarda il coccodrillo del Nilo, in USA per l’alligatore americano, e in Thailandia e Australia per il coccodrillo marino. Gli struzzi vengono acquistati esclusivamente in Sud Africa, mentre le lucertole (come il Varano Fasciato) provengono da Indonesia e Malesia. L’azienda, che fa parte di ICFA - International Crocodilian Farming Association e SARCA - Southern Asian Reptile and Crocodile Alliance, per assicurare i massimi standard di animal welfare, è soggetta ad audit LWG - Leather Working Group, secondo il capitolato 7.0. “Abbiamo deciso di aderire al progetto Ecotan sia perché sollecitati da alcuni brand del lusso, sia perché siamo sempre stati molto sensi-

Polaris Nata nel 1991 con l’intento di realizzare articoli per calzature uomo, col passare degli anni si è perfezionata anche su calzature donna e pelletteria, andando a soddisfare le richieste sia dei piccoli artigiani, sia dei più importanti brand della moda. “Conceria Polaris & Co. s.r.l. si è guadagnata nel corso degli anni una posizione importante nel campo della rifinizione, specializzandosi sempre di più in prodotti artigianali e di tendenza. Con Ecotan, ora, vogliamo anche prenderci cura dell’ambiente, mentre offriamo la consueta qualità e l’inconfondibile stile”, racconta Enrico Bini. Polaris ha sviluppato con Ecotan due collezioni differenti. La Green e la Green Soft dedicate a calzatura e pelletteria. Nappe di incredibile morbidezza e piacevolezza al tatto capaci di esaltare la componente di naturalezza trasmessa alle superfici dall'ingrediente tannino.

HASHTAG FLORENCE SHOWROOM

CONCERIA DVS

HASHTAG FLORENCE

SUSTAINABILITY 145


NEWS

ATPCAL EXPANDS ITS OFFER The brand of sustainable bags and accessories launches the office line and signs an agreement with Nova Showroom.

ATPCAL AMPLIA L’OFFERTA Il brand di borse e accessori sostenibili lancia la nuova linea per l’ufficio e sigla un accordo con Nova Showroom. Atpcal, brand di borse e accessori sostenibili della bolognese Maat, ha presentato a Homi lo scorso marzo a Milano un importante ampliamento della propria offerta, con una nuova gamma di accessori per l’ufficio, coloratissima e unisex. A comporre la nuova proposta sono ATP Laptop, due porta computer da 13 e 16 pollici, morbidi, imbottiti e dotati di manici e tracolla; ATP Pouch, la custodia per trasportare cavi e periferiche, con ampi soffietti laterali che la rendono utilizzabile anche come astuccio; e ATP Phone, il colorato porta cellulare a tracolla con regolazione. Come tutti i prodotti Atpcal, la nuova collezione sarà realizzata esclusivamente con tessuti già esistenti e mai utilizzati, nell’ottica di ridurre gli sprechi. Atpcal, oggi distribuito da Compagnia del Viaggio prevalentemente nei concept store di oggettistica, si apre ora anche alla distribuzione nei negozi di abbigliamento e calzature, grazie ad un accordo con lo showroom campano Nova Showroom.

Atpcal, a brand of sustainable bags and accessories proposed by Maat, Bologna presented its expanded offer last march at Homi in Milan, featuring a new range of colourful and unisex office accessories. The new proposal is made of ATP Laptops, two 13 and 16 inch computer cases, soft, padded and equipped with handles and shoulder strap; ATP Pouch, a housing to carry cables and peripherals, with large side gussets that make it usable also as a case; and ATP Phone, the colourful shoulder strap phone holder with adjustment. Like all Atpcal products, the new collection will be made exclusively with existing and never used fabrics, in order to reduce waste. Atpcal, now distributed by Compagnia del Viaggio mainly in concept stores of gift items, is now also opening up to distribution in clothing and footwear stores, thanks to an agreement with the Campania based showroom Nova Showroom. 146 SUSTAINABILITY


ARSUTORIA SCHOOL


NEWS

CBC S.R.L., TECHNOLOGY THAT HELPS THE ENVIRONMENT Patented solutions customised to the customer’s needs allow not only to better satisfy the market, but also to save on consumption and prevent waste.

CBC S.R.L., LA TECNOLOGIA CHE AIUTA L’AMBIENTE Soluzioni brevettate e personalizzate sulle esigenze del cliente permettono non solo di soddisfare al meglio il mercato, ma anche di risparmiare sui consumi ed evitare sprechi.

For CBC s.r.l. operating in line with the circular economy paradigm is an essential goal. For some time now, the company has been working to reduce its environmental impact on the planet, minimising the waste of components and raw materials, managing its own waste sorting, and introducing new energy-efficient machinery into the company’s production cycle. Not only the company but also the products tell the story of the green vision of CBC s.r.l. The construction of the Perseo automated warehouse, in fact, follows two clear design guidelines aimed at customer satisfaction, but also at protecting the environment: to ensure a long life cycle of the warehouse itself and a reduced environmental impact in terms of resource consumption. The Perseo warehouse, for example, boasts a very low energy consumption (about 1 Kw), also thanks to the patented matrix system that, unlike other solutions allows only handling what is necessary for the production process. Another important aspect of the CBC s.r.l. philosophy worth noting is the customisation of each project, which allows producing only what is necessary and actually required by the market. “Our first machine was built in 2013 from the request of a manufacturer of rubber soles. Since then, we have been designing and building customised warehouses, with solutions and accessories conceived from the needs of our customers in order to respect their working method and not vice versa,” said the company based in Prato. A focus that not only makes the customer happy, but also reduces waste. 148 SUSTAINABILITY

Per CBC s.r.l. operare in linea con il paradigma dell’economia circolare è un obiettivo imprescindibile. L’azienda già da tempo si è attivata per diminuire la propria impronta ecologica sul pianeta, riducendo al massimo gli sprechi di componenti e materia prima, gestendo in proprio la differenziazione dei rifiuti e introducendo nel ciclo produttivo aziendale nuovi macchinari a basso consumo energetico. Non solo l’azienda, ma anche i prodotti raccontano la visione green di CBC s.r.l.. La realizzazione del magazzino automatico Perseo, infatti, segue due direttrici progettuali chiare e finalizzate alla soddisfazione del cliente, ma anche alla difesa dell’ambiente: assicurare un lungo ciclo di vita del magazzino stesso e un ridotto impatto ambientale per quanto concerne il consumo delle risorse. Il magazzino Perseo, ad esempio, vanta un bassissimo consumo energetico (circa 1 Kw), anche grazie al brevettato sistema a matrice che, a differenza di altre soluzioni, permette di movimentare esclusivamente ciò che è necessario al processo produttivo. Da sottolineare anche un altro aspetto importante della filosofia CBC s.r.l.: la personalizzazione di ogni progetto che permette di produrre solo quanto necessario ed effettivamente richiesto dal mercato: “La nostra prima macchina è nata nel 2013 dalla richiesta di un’azienda produttrice di suole in gomma. Da allora progettiamo e realizziamo magazzini su misura, con soluzioni e accessori nati dalle esigenze dei nostri clienti in modo da rispettare la loro metodologia di lavoro e non viceversa”, raccontano dall’azienda di Prato. Un’attenzione che non solo fa felice il cliente, ma che riduce anche gli sprechi.


ecosostenibili dal

1952

PRODUTTORI DI PARA NATURALE PER CALZATURE GEA GOMMA s.r.l.

GEA _GOMMA

27030 Castello D’Agogna (PV) Italy · Via Milano 65 - Tel. +39 0384.561.01 · Fax +39 0384.561.64 www.geagomma.com - welcome@geagomma.com


NEWS

MORO MINUTERIE: “RECYCLING IS THE BASIS OF OUR PRODUCTION” The Padua-based company has always been committed to a production approach based on sustainability, in particular by applying the principles of the circular economy.

MORO MINUTERIE: “IL RICICLO È ALLA BASE DELLE NOSTRE PRODUZIONI” L’azienda padovana cura da sempre il suo approccio produttivo improntato alla sostenibilità, in particolare applicando i principi dell’economia circolare.

Certainly, innovation, enthusiasm and teamwork are the core principles that guide the activities of Moro Minuterie, a pioneering company that since 1974 has been offering the best small parts using the most advanced processing techniques. But the Padua-based company also relies on another firm principle that has always underpinned its production process: recycling. In recent years there has been much talk, and rightly so, about Circular Economy, a method of thinking, producing and imagining the end of life of products that is important to achieve an increasingly sustainable supply chain. Moro Minuterie has been practicing Circular Economy since its inception: “The majority of the items we produce are moulded from recycled steel and brass,” the company proudly states. The use of these materials not only makes all products made by Moro Minuterie additionally and perfectly recyclable, but also allows all waste and scraps derived from processing to be fed back into the production cycle. “Thanks to this choice, we obtain several results that contribute to a better protection of the environment: significant savings in natural resources and energy, as well as a considerable reduction in waste.” After all, Italy is considered a leading country in the reuse of metals and alloys: electric furnaces in Italian steel mills process around 20 million tonnes of scrap every year. Moro Minuterie is part of this virtuous circle, putting back into circulation material that would otherwise become waste. 150 SUSTAINABILITY

Certo, innovazione, entusiasmo e lavoro di squadra sono i principi cardine che guidano l’attività di Moro Minuterie, dal 1974 un’azienda all’avanguardia che offre le migliori minuterie utilizzando le più avanzate tecniche di lavorazione. Ma l’azienda di Padova si affida anche a un altro principio saldo che, da sempre, è alla base del suo processo produttivo: il riciclo. In questi anni si parla molto, e a ragione, di Economia Circolare, un metodo di pensare, produrre e immaginare il fine vita dei prodotti importante per ottenere una filiera sempre più sostenibile. Moro Minuterie fa economia circolare fin dagli inizi: “La maggioranza degli articoli che produciamo vengono stampati da acciaio e ottone riciclati”, afferma con orgoglio l’azienda. L’utilizzo di questi materiali non solo rende tutti i prodotti realizzati da Moro Minuterie ulteriormente e perfettamente riciclabili, ma consente anche di reimmettere nel ciclo produttivo tutti gli scarti e sfridi derivati dalle lavorazioni. “Grazie a questa scelta otteniamo diversi risultati che concorrono a una migliore protezione dell’ambiente: notevoli risparmi di risorse naturali e di energia, oltre che una notevole riduzione dei rifiuti”. Del resto, l’Italia è considerata un paese all’avanguardia nel riutilizzo di metalli e leghe: i forni elettrici delle acciaierie italiane processano ogni anno circa 20 milioni di tonnellate di rottami. Moro Minuterie fa parte di questo circolo virtuoso tornando a mettere in circolo materiale che altrimenti si trasformerebbe in rifiuto.


www.moromin.it

MORO MIN U TERIE

Moro Minuterie s.r.l. 35129 PADOVA Italy XI° Strada 4/6 T +39 049 807 26 88 F +39 049 807 27 25 moromin@moromin.it


NEWS

ACBC – ANYTHING CAN BE CHANGED: CONSTANT INNOVATION AT THE SERVICE OF THE ENVIRONMENT The Milan start-up is the first Circular Science Company in the world of Italian footwear manufacturing to have obtained B Corporation certification, reinforcing its leadership in innovation with a focus on sustainability. An important international recognition regarding ACBC’s commitment to mankind and the environment arrived in March 2021, when the Milan company became the first Italian footwear company to obtain B Corp certification, thereby joining a vast network of companies whose goal is to spread a business paradigm more evolved and in step with the times and who are actively and concretely committed to sustainability. That’s not all: starting in September 2021, two new flagship stores were opened in Amsterdam and Beijing, increasing the presence of the brand on the international market. Additionally, in keeping with its continuous research and development, ACBC launched BeyondPlastic™, the green innovation that will change the production of heels for footwear, while completely eliminating traditional fossil fuel materials. The new heel was exclusively developed in collaboration with Tacchificio Del Brenta and is produced with bio-based materials derived from microorganisms, castor beans and oyster shell waste. At the same time, ACBC - in collaboration with ClimatePartner (a reality that offers companies solutions for the climate) – launched the

GIO GIACOBBE, CEO DI ACBC GIO GIACOBBE, CEO DI ACBC

Since its start in November 2017, ACBC – Anything Can Be Changed has always pursued a single great goal: to produce sustainable accessories and footwear through not only its own collections, but by also creating capsule collections with important names in high fashion, while promoting more conscious consumption and purchasing habits. The business model of the brand is in fact oriented towards the B2B and B2C markets, with a special focus on all Fashion and Sportswear brands that would like to start down a pathway of sustainable production with the creation of dedicated capsule collections. ACBC’s collection of products offers a sustainable alternative to end customers in search of more environmentally aware products. Continuous research and development are aimed primarily at the composition of the materials, while respecting three fundamental characteristics: being animal-free, bio-based, and recycled. In addition to representing an important player in the world of sustainability, ACBC also believes in the principle of circularity: the shoes created, once their life cycle is over, can in fact be returned to the company and subsequently converted into shockproof flooring for playgrounds. 152 SUSTAINABILITY

WHITE HEMP


NEWS

Watch the interview with ACBC at Micam: bit.ly/acbcmicam22

“Sustainability as a Service” programme, which offers the possibility of measuring the impact of luxury and sportswear products with the aim of reducing the Carbon Footprint and increasing awareness about the effects of production activities. Reinforcing its position, was also the choice of ACBC to take part this year in the March edition of MICAM Milano, with its presence in the new Green Zone area dedicated to a sustainable approach. Here, ACBC presented its FW22 collection, along with the different lines developed in partnership with some of the most well-known and important brands on the international scene, including Philippe Model, Alexander Smith, Save The Duck, GEOX, Malìparmi, Northwave, Rewoolution, Piquadro and Pantofola D’oro. Over the last two years, ACBC has in fact attracted the attention of leading brands in luxury fashion and sportswear, developing various green capsule collection with brands of the calibre of Missoni, EA7, Boggi Milano, La Martina, LoveMoschino, and Diadora. Today, ACBC is a Sustainable partner to 28 brands. “We are proud of the success achieved in these first four years of life for ACBC, and this is just the beginning. The continuous trust placed in us by top players in national and international fashion have encouraged us to improve ourselves day after day, thanks to our continuous research and development of materials and technologies”, confirmed Gio Giacobbe, CEO of ACBC.

The insole is instead made from Recycled Foam and the inside is in ReCotton, obtained from the recycling of old cotton fabrics or production scraps. The sneakers include two lace alternatives – in jute fibre that is 100% recyclable and in ReBotilia, a material derived from recycled PET bottles. Completely sustainable is also the packaging, in FSC certified cardboard. ACBC x Malìparmi The REVOLUTION sneaker project proposes three sustainable models that are 100% animal-free and created using the ‘four hands’ of the Malìparmi and ACBC style teams. We find REBEL, the vintage sneaker with a rebellious soul, characterised by a mix of materials: froissé crushed velvet, Re-Botilia, Vegan skin, small stitched contrasting details, and multicolour beads on laces. Next is REMIX, a running shoe featuring a mix of prints and colours, with an upper in Re-Botilia and Eco-suede showcasing the printed graphics of the collection, while the letter “M” of the brand’s logo appears on the side of the sneaker. Last, but not least, is RENEW, the timeless sneaker with a clean design, completely in single-colour Re-Botilia, which surprises with its printed inner lining and the M written on the side of the shoe with two-tone stitching.

Evergreen by ACBC This Italian company’s top sneaker with a bold character is developed using green and innovative materials. In particular, the White Hemp model features an upper and laces entirely made from hemp - a natural fibre that has no need of pesticides, and which does not require large amounts of water in order to grow. Zipshoe Zipshoe was developed for a sustainable future following the principles of eco design. The modular structure in fact allows for different sneakers to be created using a single sole. From one end, we find the sole – modular, reusable, and machine washable, thereby minimizing its environmental impact – which can be combined with several uppers, each one different from the other, that are directly attached to the base with a zip system, making the shoe completely customisable. ACBC x GEOX Characterised by an elegant and dynamic design, these sneakers feature an upper in FreeBio™, an alternative to animal skin made using recycled materials and natural fillers like wood pulp and calcium carbonate, matched with a sole (waterproof and breathable as is true of all GEOX models) made from ReEVA, a compound that reduces the quantity of EVA by blending it with post-productive recycled rubber.

BEYONDPLASTIC™

SUSTAINABILITY 153


NEWS

ACBC x Missoni History and tradition from one end and sustainability and ethics from the other end, come together in the new Basket ’90 shoe inspired by a timeless jewel coming from the archives of the haute couture maison. Proposed in a low-top and high-top version, it is characterised by unmistakable elements that are a trademark of Missoni, including its bright colours, logo, and the legendary zigzag designs of the brand, which are matched with sustainable materials meticulously selected by ACBC. The material of the upper is in fact made from fruit waste, the inner lining from recycled plastic bottles, while the sole, which has been completely personalised for this project, is in rubber and materials derived from corn, thus guaranteeing the circularity of the shoe and a lower environmental impact. ACBC x Save The Duck Save The Duck, a company that received B Corp certification in 2019 and which became part of the UN Global Compact network in 2020, has rediscovered its very own values in ACBC. From this combined interest is born “Paw”, the first ACBC x Save The Duck sneaker, with upper made from faux leather with 50% recycled content and rubber sole with 10% recycled material (even if a sole with levels close to 100% recycled material is currently under development). ACBC x Rewoolution The first collaboration between ACBC and Rewoolution, the Italian brand of activewear and point of reference for athletes, professionals, and lovers of mountains and the great outdoors. The result of this collaboration is the high performance, cruelty-free, and bio-based “WOOLFLYER” specially design for soft performance activities that respect nature. The unisex model of the capsule collection features a sole in EVA and AlgaFoam, a foam derived from algae, while the upper is in technical fabric made using ZQRX Merino Wool, which is ethically and sustainably certified.

ACBC X MISSONI

154 SUSTAINABILITY

ACBC – ANYTHING CAN BE CHANGED: UN LAVORO COSTANTE AL SERVIZIO DELL’AMBIENTE La start-up meneghina è la prima Circular Science Company del mondo calzaturiero italiano ad aver ottenuto la certificazione B Corporation, rafforzando la propria leadership nell’innovazione con focus sulla sostenibilità. Fin dalla sua nascita nel novembre 2017, ACBC – Anything Can Be Changed ha perseguito un unico grande obiettivo: produrre accessori e calzature sostenibili arricchendo non solo le proprie collezioni, ma anche creando capsule collection con importanti nomi dell’alta moda, con lo scopo di promuovere abitudini di consumo e acquisto più consapevoli. Il modello di business del marchio è, infatti, orientato sia al mercato B2B che al mondo B2C, rivolgendosi a tutti i brand in ambito Fashion e Sportswear che vogliono avviare un percorso di produzione consapevole con la creazione di capsule collection dedicate. Inoltre, ACBC arriva al consumatore finale che desidera avere un’alternativa sostenibile ai propri acquisti attraverso la propria collezione di prodotti. Una continua ricerca e sviluppo che si rivolge prima di tutto alla composizione dei materiali, nel rispetto di tre caratteristiche fondamentali: essere animal free, bio based e riciclati. Oltre a rappresentare un attore importante nel mondo della sostenibilità, ACBC crede nel principio della circolarità: le calzature create, finito il proprio ciclo di vita, possono essere infatti riportate all’azienda e successivamente convertite in pavimentazione antiurto per i parchi giochi. Un importante riconoscimento internazionale nell’ambito dell’impegno di ACBC per l’uomo e l’ambiente è arrivato a marzo 2021, quando l’azienda meneghina è diventata la prima azienda italiana di calzature ufficialmente certificata B Corp, così aggiungendosi al vasto network di società il cui obiettivo è diffondere un paradigma di business più evoluto e al passo con i tempi, impegnate attivamente e concretamente a favore della sostenibilità. Ma non solo: dal mese di settembre 2021 sono stati aperti due negozi monomarca ad Amsterdam e a Pechino, aumentando la presenza del brand sul mercato internazionale. Inoltre, a dimostrazione della sua continua ricerca e sviluppo, ACBC ha lanciato BeyondPlastic™, l’innovazione green che cambierà la produzione dei tacchi per calzature, abbandonando completamente i tradizionali materiali fossili. Il nuovo tacco è stato sviluppato in esclusiva in collaborazione con il Tacchificio Del Brenta ed è realizzato con materiali bio-based derivati da microrganismi, semi di ricino e gusci d’ostrica. Parallelamente, ACBC - in collaborazione con ClimatePartner (realtà che offre alle aziende soluzioni per il clima) - ha lanciato il progetto “Sustainability as a Service”, che offre la possibilità di misurare l’impatto di prodotti di lusso e sportswear con l’obiettivo di ridurre la Carbon Footprint e aumentare la consapevolezza della portata delle attività produttive. Ad accrescere il proprio posizionamento, quest’anno, è stata anche la scelta di ACBC di prendere parte all’edizione di marzo di MICAM Milano, con la presenza all’interno della nuova area Green Zone dedica-


NEWS

ZIPSHOE

ZIPSHOE

ACBC X MALÌPARMI

ACBC X MALÌPARMI

ACBC X MISSONI

ACBC X MISSONI

SUSTAINABILITY 155


NEWS

ACBC X SAVE THE DUCK

ACBC X SAVE THE DUCK

ACBC X GEOX

ACBC X GEOX

ACBC X REWOOLUTION

ACBC X REWOOLUTION

156 SUSTAINABILITY


NEWS

ta all’approccio sostenibile. Qui ACBC ha presentato la sua collezione FW22, nonché le diverse linee realizzate in partnership con alcuni dei brand più noti e importanti della scena internazionale, tra i quali: Philippe Model, Alexander Smith, Save The Duck, GEOX, Malìparmi, Northwave, Rewoolution, Piquadro e Pantofola D’oro. Negli ultimi due anni, infatti, ACBC ha attirato l’attenzione dei grandi colossi del luxury fashion e dello sportswear, realizzando diverse capsule collection green con brand del calibro di Missoni, EA7, Boggi Milano, La Martina, LoveMoschino, Diadora. Oggi ACBC è partner in ambito Sostenibilità di ben 28 marchi. “Siamo orgogliosi del successo ottenuto in questi primi quattro anni di vita di ACBC, ed è soltanto l’inizio. La continua fiducia ottenuta dai grandi player della moda nazionale e internazionale ci sprona a migliorarci giorno dopo giorno grazie alla nostra continua ricerca e sviluppo di materiali e tecnologie”, ha affermato Gio Giacobbe, CEO di ACBC.

sul fianco. RENEW, timeless dalla linea essenziale, tutta in Re-Botilia tinta unita, sorprende con la fodera interna stampata e la M laterale scritta con impunture di filo bicolore.

Evergreen by ACBC È la sneaker di punta dell’azienda italiana, dal carattere grintoso, e realizzata utilizzando materiali green e innovativi. In particolare, il modello White Hemp presenta tomaia e lacci interamente realizzati in canapa, una fibra naturale che non ha bisogno di pesticidi e non consuma alti quantitativi di acqua per crescere.

ACBC x Save The Duck Save The Duck, azienda certificata B Corp nel 2019 ed entrata a far parte del network di UN Global Compact dal 2020, ha ritrovato i suoi stessi valori in ACBC. Da questa unione di intenti è nata “Paw”, la prima sneaker ACBC x Save The Duck, realizzata con tomaia in eco pelle con contenuto di riciclo del 50% e suola in gomma con il 10% di materiale riciclato (ma si sta già lavorando a una suola con livelli di riciclo prossimi al 100%).

Zipshoe La Zipshoe è stata progettata per un futuro sostenibile seguendo i principi dell’eco design. La struttura modulare permette, infatti, di creare diverse sneaker con una sola suola. Da una parte troviamo la suola - modulare, riutilizzabile e lavabile in lavatrice, per minimizzarne l'impatto ambientale - a cui è possibile abbinare più cover, una diversa dall'altra, che si integrano direttamente sulla base con un sistema a cerniera, rendendo la scarpa completamente personalizzabile. ACBC x GEOX Contraddistinti da un design elegante e dinamico, le sneaker hanno la tomaia in FreeBio™, un'alternativa alla pelle animale realizzata con materiali riciclati e filler naturali come fibra di legno e carbonato di calcio, abbinata ad una suola (impermeabile e traspirante come in tutti i modelli GEOX) realizzata in ReEVA , un composto che riduce il quantitativo di EVA miscelandolo con gomme riciclate dalla post produzione. La soletta interna è in Recycled Foam e l’interno in ReCotton, ottenuto mediante il riciclo di vecchi tessuti in cotone o scarti di produzione. Le sneaker sono fornite con due alternative di lacci - in fibra di iuta riciclabile al 100 e in ReBotilia, un materiale derivato da bottiglie in PET riciclate. Completamente sostenibile anche il packaging, in cartone certificato FSC. ACBC x Malìparmi Il progetto di sneaker REVOLUTION propone tre modelli sostenibili e 100% animal free, creati a quattro mani dallo Stile Malìparmi e ACBC. Troviamo REBEL, vintage dall’animo ribelle, caratterizzato da un mix di materiali: velluto froissé stropicciato, Re-Botilia, Vegan skin, piccoli dettagli di impunture di filo a contrasto e perle in legno multicolor sui lacci. REMIX, running mix di stampe e colori, con tomaia in Re-Botilia ed Eco-suede su cui sono stampate le grafiche di collezione, mentre la M laterale, firma del brand, loga la sneaker

ACBC x Missoni Storia e tradizione da un lato e sostenibilità ed etica dall’altro, si uniscono nella nuova calzatura Basket ’90, ispirata ad un’intramontabile gemma d’archivio della casa di alta moda. Declinato nelle varianti low e high, si caratterizza per la presenza di elementi inconfondibili Missoni come i colori vivaci, il logo e il celebre stilema grafico dello zig zag , che sono abbinati a materiali sostenibili accuratamente selezionati da ACBC. Il materiale della tomaia è, infatti, ricavato dagli scarti di frutta, la fodera interna dal riciclo di bottiglie di plastica, mentre la suola, interamente personalizzata per questo progetto, è in gomma e in materiali derivati dal mais, così da garantire la circolarità della calzatura e un minor impatto ambientale.

ACBC x Rewoolution Prima collaborazione tra ACBC e Rewoolution, brand italiano di activewear e punto di riferimento per atleti, professionisti, amanti della montagna e dell'outdoor. Nasce così la calzatura performante “WOOLFLYER”, cruelty-free e bio based, studiata per attività di soft performance nel rispetto della natura. Il modello unisex della capsule presenta una suola in EVA e AlgaFoam, una schiuma ricavata dalle alghe, mentre la tomaia è in tessuto tecnico prodotto a partire dalla Lana Merino certificata ZQRX, etica e sostenibile.

ACBC X SAVE THE DUCK

SUSTAINABILITY 157


NEWS

SOLE WAS BORN Rebelle’s new charity project, created in partnership with the artist Georgette Polizzi, made of canvas bags and customised with colourful patterns.

È NATA SOLE Il nuovo progetto charity di Rebelle, realizzato in collaborazione con l'artista Georgette Polizzi, composto da borse in canvas e customizzate da pattern coloratissimi. Lo scorso 20 marzo, Georgette Polizzi è diventata mamma di Sole. Per celebrare questa grande gioia, l'artista ha voluto intitolare alla piccola neonata la sua nuova collezione di borse che rappresenta un inno alla gioia e al miracolo della vita. La capsule, limited edition, è formata da modelli in canvas prettamente estivi, realizzati in collaborazione con REBELLE, a sottolineare un legame creativo attivo da già due stagioni, e si caratterizza per le colorazioni forti e sgargianti, che richiamano un'esplosione di felicità, abbinate a schizzi, graffiti e geometrie che ‘vestono’ letteralmente le bag. Il progetto Sole ha, inoltre, un risvolto sociale, perché parte del ricavato verrà devoluto a un centro specializzato in PMA che aiuta le coppie che faticano a permettersi quel tipo di percorso, affinché la gioia di diventare genitori sia un diritto per tutti.

On last 20 March, Georgette Polizzi became Sole’s mother. To celebrate this great joy, the artist wanted to name her new collection of bags after the little baby girl, which represents a hymn to joy and the miracle of life. The capsule, which is limited edition, is made up of purely summer canvas models, made in partnership with REBELLE, to highlight a creative bond that has already been active for two seasons, characterised by strong and bright colours, which recall an explosion of happiness, combined with sketches, graffiti and geometries that ‘dress’ the bags. The Sole project also has a social impact, as part of the proceeds will be donated to a centre specialized in MAP that helps couples who struggle to afford this path, so that the joy of becoming parents can be a right for everyone. 158 SUSTAINABILITY


LA M E BO 159


NEWS

“AWARE FASHIONISTS. THE SUSTAINABLE FASHION GUIDE” ARRIVES IN BOOKSTORES Francesca Rulli, creator of 4sustainability, makes her skills available to the general public to navigate the intricate ‘sustainability of the fashion supply chain’.

of 4sustainability, the system and brand that certifies the sustainability of supply chains, arrives in the bookstores of fashion & luxury. Francesca Rulli accompanies the reader to discover the fashion system, presenting potential critical areas in simple and informative language, from working conditions to the use of chemicals, and then explains how these can be made more compatible with the needs of the environment and society. She describes the advantages and criticalities of the most popular materials (wool, cotton, polyester, leather ...), to help readers better understand what they are wearing, to interpret price and evaluate the life cycle of clothing products. Without forgetting the new ways of consumption made increasingly more popular by digital platforms, such as rental, second hand and subscription.

ARRIVA IN LIBRERIA “FASHIONISTI CONSAPEVOLI. VADEMECUM DELLA MODA SOSTENIBILE” Francesca Rulli, ideatrice di 4sustainability, mette a disposizione del grande pubblico le sue competenze per muoversi nell’intricata ‘sostenibilità della filiera moda’.

The approach to consumption, not only in fashion, is changing, better evolving to the motto “Less is More”: there is increasingly less desire to buy just for the sake of it, and ever more determination to make responsible choices towards the planet and society. But it is often difficult for the consumer to understand what is truly sustainable and a friend to the environment and mankind. To shed some light, “Aware fashionists - The sustainable fashion guide”, published by Flaccovio, the new work by Francesca Rulli, CEO of Process Factory and creator 160 SUSTAINABILITY

L’approccio ai consumi, non solo di moda, sta cambiando, anzi evolvendo, al motto “Less is More”: c’è sempre meno voglia di acquistare solo per il gusto di farlo, e sempre più determinazione a fare scelte responsabili nei confronti del pianeta e della società. Ma per il consumatore è spesso difficile comprendere cosa è veramente sostenibile e amico dell’ambiente e dell’uomo. Per fare un po’ di chiarezza arriva in libreria “Fashionisti consapevoli – Vademecum della moda sostenibile”, edito da Flaccovio, il nuovo lavoro di Francesca Rulli, Ceo di Process Factory e ideatrice di 4sustainability, il sistema e marchio che attesta la sostenibilità delle filiere del fashion & luxury. Francesca Rulli accompagna il lettore alla scoperta del sistema moda, presenta con un linguaggio semplice e divulgativo le potenziali aree critiche, dalle condizioni di lavoro all’uso di sostanze chimiche, per poi spiegare come queste possono essere rese più compatibili con le esigenze dell’ambiente e della società. Descrive i vantaggi e le criticità dei materiali più diffusi (lana, cotone, poliestere, pelle...), per aiutare il lettore a conoscere meglio ciò che indossa, interpretarne il prezzo e valutarne il ciclo di vita. Senza dimenticare le nuove modalità di consumo rese sempre più popolari dalle piattaforme digitali, come noleggio, second hand e abbonamento.


CALZATURA | ACCESSORI | ABBIGLIAMENTO

IMPE RI A LI _ ATTI LI O _ TE S S I T

Tessitura Attilio Imperiali SpA - Via S. Carlo, 10 - 22075 Lurate Caccivio (CO) - Tel. +39 031 490109 - Fax +39 031 390132 www.atttilioimperiali.it - staff@attilioimperiali.it


NEWS

TESSITURA ATTILIO IMPERIALI: EMPLOYEE WELL-BEING AS KEY TO SUCCESS The textile company, which specialises in fabrics for the world of fashion, accessories and footwear, invests in the well-being of its employees for its future growth.

Motivation, collaboration, involvement, correct circulation of information, flexibility and trust of people are fundamental for the increase of psychophysical well-being, which is reflected on company satisfaction and productivity: this is the ‘credo’ that prompted Tessitura Attilio Imperiali to undertake a careful and rigorous path aimed at satisfying its employees in the daily performance of their work, a path that is all the more important when seen in the context of general difficulty following the outbreak of the pandemic. The company has, in fact, decided to invest time and resources, to offer further training to its employees: English courses, Office package, fabric processing and finishing techniques, sustainability, emotional intelligence, “Manager as coach”. Alongside these important training sessions, the company management has also chosen to carry out a complete review and improvement of the production bonuses. Last but not least: Tessitura Attilio Imperiali is preparing to be evaluated as a “Great Place to Work” through a scientific survey of corporate climate measurement carried out by the homonymous body recognised worldwide. But Tessitura Attilio Imperiali does not just invest in social sustaina-

162 SUSTAINABILITY

bility and corporate welfare. A long time ago it also started investing in the sustainability of its collection proposals. For some years already sole licensee of the historic Segre & Schieppati brand, it produces fabrics like Olona Canvas, an inimitable 100% recycled and organic cotton canvas, which has its roots in the Amerigo Vespucci school sailing ship, combining Made in Italy, quality and sustainability in a single cotton fabric. At the end of 2019, the company also made its two flagship products fully sustainable: Raso Imperiali - made of organic silk, i.e. born in mulberry fields without pesticides -, eco-sustainable viscose, and Olona Canvas, made by 50% recycled and 50% organic cotton. These products were then supplemented by a portfolio of dedicated items, which can be summarised in the company’s Sustainability Kit. A biodegradable, plastic free and compostable box, which contains a careful selection of sustainable items like, just to name a few: Bamboo satin fabric, sustainable malted Panama, recycled Pets felt, sustainable Linear Lux. A Kit available only for some selected customers among the various who are requesting it. 360-degree sustainability, therefore, for Tessitura Attilio Imperiali which thinks about the environment, the product and people.


NEWS

TESSITURA ATTILIO IMPERIALI: IL BENESSERE DEI DIPENDENTI COME CHIAVE DEL SUCCESSO L’azienda tessile, specializzata in tessuti per il mondo della moda, accessori e calzature, investe nel benessere dei propri dipendenti per la sua crescita futura. Motivazione, collaborazione, coinvolgimento, corretta circolazione delle informazioni, flessibilità e fiducia delle persone sono fondamentali per l'incremento del benessere psicofisico, che si riflette sulla soddisfazione e la produttività aziendale: questo il ‘credo’ che ha spinto Tessitura Attilio Imperiali a intraprendere un percorso attento e rigoroso volto alla soddisfazione dei propri dipendenti nello svolgimento quotidiano del loro lavoro, percorso tanto più importante se visto nel quadro di generale difficoltà seguito all’avvento della pandemia. L’azienda ha, infatti, deciso di investire tempo e risorse, per offrire ulteriore formazione ai propri dipendenti: corsi di inglese, pacchetto Office, lavorazioni di tessuti e tecniche di finissaggio, sostenibilità, intelligenza emotiva, “manager come coach”. A fianco di questo importante intervento di formazione, il management aziendale ha scelto anche di effettuare una revisione completa e un miglioramento dei

premi di produzione. Last but not least: Tessitura Attilio Imperiali si prepara ad essere valutata come “Great Place to Work” tramite un’indagine scientifica di misurazione del clima aziendale effettuata dall’omonimo ente riconosciuto in tutto il mondo. Ma Tessitura Attilio Imperiali non investe solo in sostenibilità sociale e welfare aziendale. Da molto tempo anche nella sostenibilità delle proprie proposte di collezione. Già da alcuni anni licenziatario unico dello storico marchio Segre & Schieppati, produce tessuti come la Tela Olona, inimitabile canvas 100% cotone riciclato e biologico, che affonda le sue radici nella veleria della nave scuola Amerigo Vespucci, unendo Made in Italy, qualità e sostenibilità in un unico tessuto cotoniero. L’azienda, alla fine del 2019, ha reso completamente sostenibili anche i suoi due prodotti di punta: il Raso Imperiali - realizzato con seta biologica, ovvero nata in campi di gelsi senza pesticidi -, la viscosa ecosostenibile, e la Tela Olona, realizzata in cotone 50% riciclato e 50% biologico. A questi prodotti si è poi affiancato un portafoglio di articoli dedicato, riassumibile nel Sustainability Kit dell’azienda. Un cofanetto biodegradabile, plastic free e compostabile, che racchiude un’attenta selezione di articoli sostenibili quali, solo per indicarne alcuni: Raso fibra bamboo, Panama sostenibile maltinto, Feltro Pet riciclato, Linear Lux sostenibile. Un Kit disponibile solo per alcuni selezionati clienti fra i vari che ne stanno facendo richiesta. Sostenibilità a 360 gradi, quindi, per Tessitura Attilio Imperiali che pensa all’ambiente, al prodotto e alle persone. SUSTAINABILITY 163


NEWS

SUPERIOR, THE FIRST CARBON NEUTRAL TANNERY IN THE WORLD Since January 2022, the Tuscan company, which has been operating in the luxury leather sector for high fashion since ’62, is the first tannery in the world to be able to boast a Carbon Neutral certification.

SUPERIOR, PRIMA CONCERIA AL MONDO CARBON NEUTRAL Da gennaio 2022, l’azienda toscana, che dal ‘62 opera nel settore delle pelli di lusso per l’Alta Moda, è la prima conceria al mondo a poter vantare la certificazione Carbon Neutral. Continua il percorso di miglioramento della sostenibilità ambientale dell’azienda toscana eccellenza del settore, che, oltre all’implementazione di soluzioni tecniche per ridurre l’impatto ambientale grazie anche a collaborazioni speciali con la Normale di Pisa e il Polo Tecnologico di Navacchio, alza il tiro puntando alla Carbon Neutrality. Dopo aver calcolato le proprie emissioni di gas serra tramite la Carbon Footprint Analysis e promosso uno studio di fattibilità per ridurle, la Conceria è diventata la prima nel mondo a compensare le emissioni attraverso l’utilizzo di crediti certificati Verified Carbon Standard (VCS), principale Standard internazionale. I crediti certificati supportano il progetto Fazenda Nascente do Luar sviluppato nel bioma Cerrado in Brasile, la savana tropicale più ricca in biodiversità al mondo, una regione dove l'allevamento intensivo e l'agricoltura insostenibile hanno causato la degradazione del suolo. Il progetto di riforestazione FNL prevede di integrare la riforestazione dell’area con il ripristino e la conservazione della foresta nativa, generando al contempo benefici ambientali, sociali e alla biodiversità.

The improvement of the environmental sustainability of the Tuscan company, excellence in the sector, continues, which, in addition to the implementation of technical solutions to reduce the environmental impact thanks to special partnership with the Normale of Pisa and the Technological Pole of Navacchio, raises the bar aiming at Carbon Neutrality. After calculating its greenhouse gas emissions through the Carbon Footprint Analysis and promoting a feasibility study to reduce them, the Tannery has become the first in the world to offset emissions through the use of Verified Carbon Standard (VCS) certified credits, main International standard. The certified credits support the Fazenda Nascente do Luar project developed in the Cerrado biome in Brazil, the world’s most biodiverse tropical savannah, a region where intensive farming and unsustainable agriculture have caused soil degradation. The FNL reforestation project plans to integrate the reforestation of the area with the restoration and conservation of the native forest, while generating environmental, social and biodiversity benefits. 164 SUSTAINABILITY


N E W S TE P 165


NEWS

THE PLANET HAS A NEW ALLY: UNEAK On 22 April 2022, World Earth Day, the new sustainable footwear brand debuted on the market with its Juarez sneaker.

IL PIANETA HA UN NUOVO ALLEATO: UNEAK Il 22 Aprile 2022, Giornata Mondiale della Terra, esordisce sul mercato il nuovo marchio di calzature sostenibili con la sua sneaker Juarez.

It is no coincidence that Sonia Iacoponi and Davide Brivio chose 22 April – World Earth Day - for the market launch of their new UNEAK ® brand, specialised in sustainable footwear with a high fashion content and expression of Italian quality, to be precise of the Marche region. The launch campaign is scheduled to start on 17 June on Kickstarter, with the launch of the Juarez sneaker, the name chosen to recall the origins of the material that covers it and which, in fact, comes from Mexico: the upper is, in fact, made of a synthetic leather effect material obtained from industrial cactus waste and patented by the Mexican company Desserto®. The Juarez sneaker also features a bamboo fibre lining, recycled cotton laces, a natural rubber sole and logos made with a particular technology that allows application at lower temperatures compared to traditional transfers, reducing waste due to material carving. The goal is also to use internal Biorel tips and counters certified biodegradable EN13432 and ASTM D6400. The strategic plan of UNEAK ® also provides for the minimisation of inventories in the warehouse, which will be progressively calibrated to the requirements of the customers, aiming to achieve “zero waste”. Finally, process technicians are working hard to ensure that footwear, at the end of its life, can be disassembled and then recycled or that many components can be disposed of correctly.. 166 SUSTAINABILITY

Sonia Iacoponi e Davide Brivio scelgono non a caso il 22 aprile - la Giornata Mondiale della Terra - per il lancio sul mercato del loro nuovo brand UNEAK ®, specializzato in calzature sostenibili ad alto contenuto moda ed espressione della qualità italiana, anzi marchigiana. La campagna di lancio è prevista a partire dal 17 giugno su Kickstarter, con il lancio della sneaker Juarez, nome scelto per richiamare le origini del materiale che la riveste e che, per l’appunto, arriva dal Messico: la tomaia è, infatti, composta da un materiale sintetico effetto pelle ottenuto dagli scarti industriali del cactus e brevettato dalla messicana Desserto®. La sneaker Juarez presenta, inoltre, fodera in fibra di bamboo, lacci in cotone riciclato, suola in gomma naturale, e loghi realizzati con una particolare tecnologia che permette l’applicazione a temperature più basse rispetto ai transfer tradizionali, riducendo gli scarti dovuti all’intaglio del materiale. L’obiettivo è anche di utilizzare puntali e contrafforti interni Biorel biodegradabili certificati EN13432 e ASTM D6400. Il piano strategico di UNEAK ® prevede, inoltre, la minimizzazione delle scorte a magazzino, che saranno progressivamente tarate sui requisiti dei clienti, puntando allo “zero waste”. Infine, i tecnici di processo si stanno impegnando affinché la calzatura, a fine vita, possa essere disassemblata e quindi riciclati o smaltiti correttamente quanti più componenti possibili.


TE C N O G I S .p .A .


NEWS

HERE COME THE ZÈTA X NESPRESSO SNEAKERS A capsule collection of sneakers made from spent coffee grounds, a new step forward for circularity and a new must-have for lovers of fashion, coffee and the environment.

ARRIVANO LE SNEAKER ZÈTA X NESPRESSO Una capsule collection di sneaker realizzate con i fondi di caffè esausto, un nuovo passo in avanti per la circolarità e un nuovo must have per gli appassionati di moda, caffè e ambiente. Dalla collaborazione tra Nespresso - punto di riferimento per il caffè porzionato di alta qualità - e Zèta - start-up di moda che disegna e crea scarpe riciclate, riciclabili e vegane – nasce l’innovativo progetto RE:GROUND, la capsule collection di sneaker realizzate con fondi di caffè esausto. Proposta in edizione limitata, RE:GROUND si ispira ai principi del No-Waste, dell'eco-design e dello stile francese ed è destinata a diventare la prossima icona nel panorama della moda sostenibile. Ogni paio di sneaker contiene l’equivalente di 12 tazzine di fondi di caffè provenienti dal programma di riciclo delle capsule di Nespresso, che vengono integrati nella tomaia in pelle vegana, così come nelle suole delle scarpe. Il resto delle RE:GROUND è realizzato con l'80% di materiali riciclati e sostenibili. Le scarpe Zèta sono prodotte in Portogallo e vengono spedite solo ai clienti in Europa per permettere così al marchio di mantenere un’impronta ecologica più bassa. La capsule collection RE:GROUND in edizione limitata è in vendita in esclusiva su www.zeta-shoes.com ed è disponibile fino ad esaurimento scorte.

From the collaboration between Nespresso – well known for its high quality coffee – and Zèta – a fashion start-up company that designs and creates recycled, recyclable and vegan shoes – comes the innovative RE:GROUND capsule collection of sneakers made from used coffee grounds. Proposed in a limited edition, RE:GROUND is inspired by the principles of No-Waste, eco-design and French style and is destined to become the next icon in sustainable fashion. Each pair of sneakers contains the equivalent of 12 cups of coffee grounds from Nespresso’s capsule recycling programme, which are integrated into the vegan leather upper, as well as the soles of the shoes. The rest of RE:GROUND is made from 80% recycled and sustainable materials. The Zèta shoes are made in Portugal and are only shipped to customers in Europe to allow the brand to maintain a lower environmental footprint. The limited-edition RE:GROUND capsule collection is on sale exclusively on www.zeta-shoes.com and is available while stocks last. 168 SUSTAINABILITY


COMELZ


NEWS

DESMA: A COMMITMENT TO MORE SUSTAINABLE PRODUCTION For some time now, the company from Achim has adapted and improved the direct soling process and today has decided to focus its efforts on new particle dosing technology in combination with direct injection (DIP), merging sustainability with a high-quality product.

DESMA: L’IMPEGNO VERSO UNA PRODUZIONE PIÙ SOSTENIBILE Da tempo l’azienda di Achim ha adattato e migliorato il processo di iniezione diretta e punta oggi sulla nuova tecnologia di dosaggio di particelle in combinazione con l'iniezione diretta (DIP), che coniuga sostenibilità e alta qualità del prodotto.

Plastic is both a curse and a blessing in the modern age. According to the estimates of experts, around 150 million tons of plastic are already polluting the world’s oceans and it is estimated that by 2050 the number of plastic parts in the ocean will exceed the number of fish. From the other end, the modern world would be unthinkable without plastic. This is why it more important today than ever before to find sustainable solutions, also in the field of footwear production. With an ever-present focus on innovation, DESMA has adapted and improved its direct injection process for the sole, developing a new particle dosing technology used in combination with direct injection (DIP), for a product that is more sustainable, but also higher quality at the same time. Particle dosing is available for both moulding and injection processes and can be used with the addition of granulated production waste, recyclates, or other sustainable fillers. The particle dosing unit can be retrofitted and, together with the modification of the machine and visualization software, allows for the use of these fillers. This technology reduces the use of polyol and isocyanate in direct soling processes and accordingly significantly improves the sustainability footprint of direct soling. It is also possible to use pre-purchased granules like cork, which can be used to fill up to 20% of the sole in the direct injection process. The advantages of the new technology are multiple: different fillers can produce soles with varying degrees of hardness and in different colours. Other parameters of the product can be achieved by also opting for specific kinds of granules. Particle dosing reduces the quantity of waste generated in production, while also reducing the number of raw materials used, including polyurethane. It also cuts back on costs and improves the carbon footprint for a more sustainable production. The DESMA Innovation Center (IC) can provide advice to customers in the footwear manufacturing industry, which will help them to identify the best parameters and conditions for using this technology, by using a wide range of methods and testing processes. 170 SUSTAINABILITY

La plastica è sia una maledizione, che una benedizione dell'età moderna. Secondo stime affidabili, circa 150 milioni di tonnellate di plastica sono alla deriva negli oceani e si prevede che entro il 2050 il numero di parti in plastica negli oceani sarà superiore al numero di pesci. D'altra parte, il mondo moderno sarebbe impensabile senza la plastica. Ecco perché è oggi più che mai urgente trovare delle vie di sviluppo sostenibile, anche nell’ambito della produzione calzaturiera. Da sempre impegnata a sostegno dell’innovazione, DESMA ha adattato e migliorato il processo di iniezione diretta della suola, puntando sulla nuova tecnologia di dosaggio delle particelle abbinata all'iniezione diretta (DIP), per un prodotto più sostenibile, ma anche di elevata qualità. Il dosaggio delle particelle è disponibile sia per i processi di stampaggio, che di iniezione, e può essere utilizzato con scarti di produzione granulati, riciclati o altri riempitivi sostenibili. Un'unità di dosaggio delle particelle può essere adattata a posteriori e, insieme alla modifica della macchina e al software di visualizzazione, consente l'uso di queste riempitrici. Questa tecnologia riduce l'uso di poliolo e isocianato nel processo di iniezione diretta della suola e quindi migliora notevolmente l'impronta di sostenibilità. Si possono utilizzare anche granuli pre-acquistati come il sughero, che possono essere impiegati fino al 20% del riempimento della suola come parte del processo di iniezione diretta. I vantaggi della nuova tecnologia sono molteplici: riempitivi differenti possono produrre suole con diversi gradi di durezza e in diversi colori. Altri parametri del prodotto possono essere raggiunti anche optando per determinati tipi di granuli. Il dosaggio delle particelle riduce la quantità di scarti di produzione, quindi al contempo i consumi di materie prime come il poliuretano, nonché i costi, oltre a diminuire l'impronta di carbonio per una produzione più sostenibile. Il DESMA Innovation Center (IC) fornisce consulenza ai clienti dell'industria calzaturiera e offre un'ampia gamma di metodi e processi di prova per identificare i parametri e le condizioni migliori per utilizzare questa tecnologia.


KLOCNER DESMA


NEWS

DESIGN KIND LEATHER, LET’S DISCOVER THE WINNER OF THE COMPETITION PROMOTED BY JBS COUROS During the summer edition of Expo Riva Schuh & Gardabags the name of the winner will be revealed and you will be able to appreciate the quality of the models made for the occasion with Kind Leather skins.

In accordance with its values, JBS Couros, in collaboration with Expo Riva Schuh & Gardabags, the Foto Shoe magazine and Arsutoria School, has decided to promote the Design Kind Leather Competition, aimed at creative professionals in the fashion world. The goal is to establish an annual appointment with stylists and manufacturers of footwear and bags dedicated to the fundamental values of Kind Leather: sustainability, material recycling and better resource management. The first edition of the competition has come to an end and during Expo Riva Schuh & Gardabags, which will be held from 11 to 14 June, the finalists will present their collections in an exclusive exhibition area, to then discover who will climb the top step of the podium during the awards ceremony (Monday 13 June, at 5 pm). The winner will be decided by a jury made up of 3 recognised professionals in the sector, to which will be added the vote of those who have expressed their preference online. The final prize (an Arsutoria School scholarship, leader in technical and design training for the footwear and leather goods sector, including course and accommodation) will be awarded to those who have best interpreted the fundamental values of Kind Leather: material recycling, efficient use of resources, durability. 172 SUSTAINABILITY

DESIGN KIND LEATHER, SCOPRIAMO IL VINCITORE DEL CONCORSO PROMOSSO DA JBS COUROS Durante l’edizione estiva di Expo Riva Schuh & Gardabags verrà svelato il nome del vincitore e si avrà modo di apprezzare la qualità dei modelli realizzati per l’occasione con i pellami Kind Leather. In accordo con i propri valori, JBS Couros, in collaborazione con Expo Riva Schuh & Gardabags, la rivista Foto Shoe e Arsutoria School, ha deciso di promuovere il Concorso Design Kind Leather, destinato ai professionisti creativi del mondo della moda. L’obiettivo è quello di stabilire un appuntamento annuale con stilisti e produttori di calzature e borse dedicato ai valori fondamentali di Kind Leather: sostenibilità, riuso dei materiali e migliore gestione delle risorse.


NEWS

Vote online for the project you prefer: fotoshoemagazine.com/kind-leather-contest

THE FINALISTS I FINALISTI

Vota online il progetto che preferisci: fotoshoemagazine.com/kind-leather-contest

What is KIND LEATHER

Kind Leather is a new leather processing system that comes from the design study and dedication of JBS Couros, a Brazilian company specialised in the sector. The result is a superior quality leather, kind to man and the environment, which has its values in the ethics of clean, traceable and sustainable production. Its production system combines the principles of sustainability with the reuse of materials and efficient use of resources. Production waste is reduced to a minimum.

Cos’è KIND LEATHER

Kind Leather è un nuovo sistema di lavorazione della pelle che nasce dallo studio di JBS Couros, azienda brasiliana specializzata nel settore. Il risultato è una pelle di qualità superiore, gentile con l’uomo e con l’ambiente, che affonda i suoi valori nell’etica di una produzione pulita, tracciabile e sostenibile. Il suo sistema produttivo combina i principi della sostenibilità con il riuso dei materiali e una migliore gestione delle risorse. Gli scarti di produzione sono ridotti al minimo.

Vincenzo Carpentieri (Italy) A very elegant and conceptually refined project, which places the transposition of natural shapes at the heart of the design recalling sustainability as an ethical and aesthetic style factor: the use of sustainable leathers and recycled and natural rubber pads, which increase technical performance and ideally protect accessories made with “gentle”, leather make the combination of classic bag and shoe models “techno” and contemporary. Il progetto, molto elegante e concettualmente raffinato, pone al cuore del design la trasposizione di forme di elementi naturali. Il richiamo stilistico è alla sostenibilità come fattore etico ed estetico: l’utilizzo di pellami sostenibili e para caucciù riciclati e naturali, che aumentano le prestazioni tecniche e proteggono idealmente gli accessori realizzati con la pelle “gentile”, rendono “techno” e contemporanea la combinazione di modelli classici di borsa e scarpa.

La prima edizione del concorso è giunta a conclusione e durante Expo Riva Schuh & Gardabags, che si terranno dall’11 al 14 giugno, i finalisti presenteranno le loro collezioni in un’area espositiva esclusiva, per poi scoprire chi salirà sul gradino più alto del podio durante la cerimonia di premiazione (lunedì 13 giugno, alle ore 17). Il vincitore verrà decretato da una giuria composta da 3 riconosciuti professionisti del settore, a cui si aggiungerà il voto di chi avrà espresso la sua preferenza online. Il premio finale (una borsa di studio Arsutoria School, leader nella formazione tecnica e di design per il settore calzature e pelletteria, comprensiva di corso e alloggio) verrà assegnato a chi avrà interpretato al meglio i valori fondamentali Kind Leather: riuso dei materiali, uso efficiente delle risorse, durevolezza. SUSTAINABILITY 173


NEWS

Tommy Ambiyo Tedji (Indonesia) “Reuse, reduce, recycle”, a project that is a simple but brilliant example of interpreting the heart of sustainability. The craftsmanship of the origami philosophy applied to reused leather and the “upcycle” idea of using processing waste, generate an absolutely contemporary interpretation of classic models and traditional bag constructions. Moreover, it is an authentic, saleable product that arrives directly to the consumer, without too many conceptualisations in the idea development.

Rosaria Torquati (Italy) Design at the service of KL’s sustainable leather philosophy: creating shoe designs where style comes from the “recovery of empty spaces” to avoid as much as possible excessive waste during the leather cutting process. Nothing is wasted: in this project’s shoe models, the sustainable choice to position the various elements of the upper in such a way as to minimise the waste of materials, resources, by consequence nature, represent the perfect interpretation of KL’s key principles.

“Reuse, reduce, recycle”, un progetto che è esempio semplice, ma brillante, di interpretazione del cuore della sostenibilità. La maestria artigianale della filosofia origami applicata alla pelle riutilizzata e l’idea “upcycle” di utilizzare scarti di lavorazioni, generano un’interpretazione assolutamente contemporanea dei modelli classici e delle costruzioni tradizionali di borsa. Un prodotto autentico, vendibile, che arriva diretto al consumatore, senza eccessi concettuali nello sviluppo dell’idea.

Il design al servizio della filosofia sostenibile delle pelli Kind Leather: creare progetti di scarpe dove lo stile nasce dal “recupero degli spazi vuoti”, per evitare, il più possibile, l’eccesso di scarti di lavorazione nel taglio del pellame. Nulla va sprecato. Nei modelli di calzatura di questo progetto, la scelta sostenibile di posizionare i vari elementi della tomaia in modo tale da consentire il minimo spreco di materiali, risorse e, quindi, natura, rappresentano un’ottima interpretazione dei principi cardine Kind Leather.

174 SUSTAINABILITY


JBS


NEWS

THE SECRET TO KEEP THEM IN SHAPE AND SUSTAINABLE For the company Luigi Carnevali a new line of eco-sustainable fabrics made with raw materials containing recycled material

IL SEGRETO PER TENERLI IN FORMA E SOSTENIBILI Per la Luigi Carnevali una nuova linea di tessuti ecosostenibili realizzati con materie prime contenenti materiale riciclato.

Since 1908 the name Luigi Carnevali has meant quality, reliability and accuracy in the production of self- and thermo-adhesive reinforcements for footwear, leather goods and leatherwear. The search for innovative articles and the quality of its products have always made Luigi Carnevali a point of reference for the sector. Research and development of new items made it this far as to imagine an Eco Friendly line of fabrics. Why an Eco Friendly line of fabrics? Because Luigi Carnevali has always considered every resource! unique and precious, making - social, economic or environmental - sustainability the centre of its activity since the distant 1908. Selected suppliers, raw materials not deriving from animal-based sources and free of dangerous chemicals, in compliance with the strictest regulations, or the use of solvent-free thermoadhesives (zero emissions) are evidence of the tangible importance that is given to sustainability. By believing and acting daily according to these principles, the company has come to the decision to undertake a further and significant investment: creating a new line of reinforcement fabrics, which will be followed by others, made with raw materials containing recycled material. Thus, ever more eco-sustainable fabrics which although keep their functional characteristics and performances intact. 176 SUSTAINABILITY

Dal 1908 il nome Luigi Carnevali è sinonimo di qualità, affidabilità e serietà nella produzione di rinforzi auto e termo adesivi per calzature, pelletteria e abbigliamento in pelle. Da sempre la ricerca di articoli innovativi e la qualità dei suoi prodotti rendono la Luigi Carnevali un punto di riferimento per il settore. Ricerca e sviluppo di nuovi articoli che si è spinta anche a immaginare una linea di tessuti Eco Friendly. Perché una linea di tessuti Eco Friendly? Perché la Luigi Carnevali ha sempre considerato ogni risorsa, unica e preziosa, facendo della sostenibilità - sia essa sociale, economica o ambientale – il centro della sua attività sin dal lontano 1908. Fornitori selezionati, materie prime non derivanti da fonti di origine animale, prive di sostanze chimiche pericolose nel rispetto delle più severe normative, o l’impiego di termoadesivi esenti da solventi (zero emissioni) sono testimonianza della tangibile importanza che vien data alla sostenibilità. Credendo e agendo quotidianamente secondo questi principi, l’azienda è giunta alla decisione di intraprendere un ulteriore e significativo investimento: creare una nuova linea di tessuti per rinforzo, ai quali ne seguiranno altri, realizzati con materie prime contenenti materiale riciclato. Tessuti, quindi, ancor più eco-sostenibili che, però, mantengono intatte le loro caratteristiche funzionali e le loro prestazioni.


CARNEVALI


FOCUS ON

PREMIATA PRESENTS JOHN LOW: IN THE SPIRIT OF THE CIRCULAR ECONOMY The brand created in 1991 by Graziano Mazza in the Marche region, and leader in the fashion industry at international level, presents the second release of the new John Low model, created in partnership with Sciarada, a historic Italian manufacturing company, which provided its innovative Evolo technology. It is a suede produced in full respect of the environment and the principles of the circular economy, as it is able to cut six out of sixteen steps with respect to standard manufacturing processes. Based on the recovery and regeneration of chamois processing waste, Evolo reduces the water used by about 66% and chemicals by 36%, without adding additional chromium, cutting CO2 emissions by up to 50%. Compared to standard suede, each square metre of material treated with this procedure emits 0.803 kg less CO2, which would be the equivalent contained in 1,600 m 3 of air. The John Low model by Premiata also boasts an upper in LIMONTA regenerated nylon with ECONYL® yarn, produced with pre/post-consumer scraps such as industrial waste, fishing nets and carpets. The bottom of the sneaker is made from natural and recycled materials, with excellent results in terms of comfort, key success factor of the Marche based brand. The second John Low release features classic colours for Men’s models, with shades that range from gray to navy, while tinged with light blue and pink, in addition to the white colour scale for Women’s models. Il brand creato nel 1991 da Graziano Mazza nelle Marche, e leader nel segmento fashion a livello internazionale, presenta la seconda release del nuovo modello John Low, realizzato in collaborazione con Sciarada, storica azienda manifatturiera italiana, che ha messo a disposizione la sua innovativa tecnologia Evolo. Si tratta di un suede prodotto nel rispetto completo dell’ambiente e dei principi dell’economia circolare, perché in grado di eliminare sei passaggi su sedici rispetto ai processi standard di lavorazione. Basandosi sul recupero e la rigenerazione degli scarti di lavorazione del camoscio, Evolo riduce di circa il 66% l’acqua impiegata e del 36% l’utilizzo di prodotti chimici, senza aggiungere cromo ulteriore, con conseguente abbassamento di emissioni di CO2 fino al 50%. Ogni mq di materiale trattato con questo procedimento, rispetto al suede standard emette 0,803 kg di CO2 in meno, che sarebbe l’equivalente contenuto in 1.600 m 3 di aria. Il modello John Low di Premiata si pregia anche della tomaia in nylon rigenerato LIMONTA con filato ECONYL® , prodotto con rifiuti pre/post consumo come scarti industriali, reti da pesca e tappeti. Il fondo della sneaker è composto da materiali naturali e riciclati, con un risultato di grande eccellenza dal punto di vista del comfort, chiave del successo del brand marchigiano. La seconda release di John Low presenta colorazioni classic sul modello Uomo, con tonalità dai grigi ai navy, mentre si tinge di celeste e rosa, oltre alla scala di bianchi, nel modello Donna. 178 SUSTAINABILITY


FOCUS ON

SUSTAINABILITY 179


NEWS

BYPELL, RECYCLED MATERIAL WITH A VERY LOW ENVIRONMENTAL IMPACT The LCA study which certifies CO2 emissions below 5 kg per m2 and compliance with GRS standards, makes the material proposed by EREDI MEZZABOTTA MARIA perfect for any fashion accessory and also for the environment

BYPELL, MATERIALE RICICLATO E DAL BASSISSIMO IMPATTO AMBIENTALE Lo studio LCA che certifica un’emissione di CO2 al di sotto dei 5 kg a m2 e il rispetto degli standard GRS, rende il materiale proposto da EREDI MEZZABOTTA MARIA non solo perfetto per ogni accessorio moda, ma perfetto anche per l’ambiente

Excellent for shoes, leather goods, furniture and automotive, the ByPell material is composed by half of recycled leather waste that gives the surfaces an appearance, a touch and even a scent that is reminiscent of leather. After all, sustainability has long been at the heart of Eredi Mezzabotta Maria’s corporate philosophy. But with ByPell, the Marche-based company has managed to responsibly transform something that otherwise would have been wasted into an advanced, beautiful, high-performance and environmentally friendly material. In fact, ByPell consists of 50% recycled pre-consumer cowhide, 20% recycled polyester, 15% conventional polyester and the remaining 15% of other coating materials. The result is a GRS - Global Recycled Standard certified product that is 40% lighter and five times more resistant to abrasion than full grain leather. Eredi Mezzabotta Maria, however, was not content to offer the market a recycled product - aware of the fact that often the recycling process is not at all favourable to the environment - and wanted to go further. She therefore commissioned an LCA - Life Cycle Assessment study, discovering that the impact of ByPell’s life cycle on the environment is less than 5 kg of CO2 per square metre. An evaluation that is well below the average of other materials, which equate to 25 kg of CO2. The result is obtained through a patented production process of clean technology that combines traditional leather fibres without using hostile adhesives that are harmful to the environment. A process that recycles 95% of the water used and whose waste streams are converted into energy which is in turn reintroduced into the production cycle. ByPell is therefore synonymous with a particular type of innovation, capable of making fashion accessories and also the environment beautiful. 180 SUSTAINABILITY

Ottimo per scarpe, pelletteria, arredamento e automotive, ByPell è un materiale composto per la metà dal riciclo degli scarti della pelle che donano alle superfici un aspetto, una mano e persino un odore che ricorda il cuoio. La sostenibilità, del resto, eÌ da tempo al centro della filosofia aziendale di Eredi Mezzabotta Maria. Ma con ByPell l’azienda marchigiana è riuscita nell’intento di trasformare responsabilmente qualcosa che altrimenti sarebbe andato sprecato in un materiale evoluto, bello, performante e rispettoso dell’ambiente. ByPell, infatti, è composto da un 50% di pelle bovina pre-consumer riciclata, da un 20% di poliestere riciclato, da un 15% di poliestere convenzionale e da un restante 15% di altri materiali di spalmatura. Il risultato è un prodotto certificato GRS – Global Recycled Standard che risulta più leggero del 40% e cinque volte più resistente alle abrasioni rispetto alla pelle pieno fiore. Eredi Mezzabotta Maria, però, non si è accontentata di offrire al mercato un prodotto riciclato - consapevole del fatto che spesso il processo di riciclo non è affatto favorevole all’ambiente - e ha voluto andare oltre. Così ha commissionato uno studio LCA - Life Cycle Assessment, scoprendo che l’impatto del ciclo di vita di ByPell sull’ambiente è inferiore ai 5 kg di CO2 al metro quadro. Una valutazione che si colloca molto al di sotto della media di altri materiali che si aggirano attorno ai 25 kg di CO2. Il risultato è ottenuto attraverso un processo produttivo brevettato di tecnologia pulita che combina fra loro le tradizionali fibre di cuoio senza utilizzare adesivi ostili, dannosi per l’ambiente. Un processo che ricicla il 95% dell’acqua utilizzato e i cui flussi di rifiuti vengono convertiti in energia a sua volta reimmessa nel ciclo produttivo. ByPell, quindi, è sinonimo di un particolare tipo di innovazione, capace di far belli non solo gli accessori moda, ma anche l’ambiente.


181


NEWS

THE BIODEGRADABLE LEATHER OF VICENZA PELLI The market is asking for increasingly more truly sustainable products. The Vicenza based tannery has thus developed 91.2% biodegradable leather.

LA PELLE BIODEGRADABILE DI VICENZA PELLI Il mercato chiede sempre più prodotti effettivamente sostenibili. Perciò la conceria vicentina ha sviluppato un pellame biodegradabile al 91,2%. La consapevolezza del consumatore che ciò che acquista ha un impatto sull’ambiente sta crescendo velocemente. Per questo la domanda di materiali green da parte dei clienti è in forte aumento. E ora, la tecnologia chimica è pronta a supportare l’industria conciaria in questa nuova e cruciale sfida. Così come è pronta Vicenza Pelli che, sempre più, si impegna per garantire un futuro al nostro pianeta. Dopo aver lanciato nel novembre del 2020 un progetto di ricerca, condotto e sviluppato secondo le norme UNI EN ISO 14855-1:2013, oggi può presentare una linea di pellami di ottima qualità e biodegradabili. I risultati di laboratorio dimostrano che le pelli trattate dall’azienda vicentina sono biodegradabili al 91,2%. Un ottimo risultato che induce buone prospettive per il futuro della moda. Consumers’ awareness that what they buy has an impact on the environment is growing rapidly. For this reason, the demand for green materials by customers is rising sharply. Chemical technology is now ready to support the tanning industry in this new and crucial challenge. As is ready Vicenza Pelli, increasingly committed to guaranteeing our planet’s future. After having launched a research project in November 2020, conducted and developed according to the UNI EN ISO 14855-1:2013 standards, today it can present a high quality and biodegradable leather line. Laboratory test results show that the leathers treated by the Vicenza based company are 91.2% biodegradable. An excellent result that offers good prospects for the future of fashion. BIODEGRADATION VALUES Biodegradation value rate (D1), as maximum average value of the plateau value Valori di biodegradazione percentuale (D1), come valore medio massimo al plateau SAMPLE - CAMPIONE

D1 (rep. 1/3)

D1 (rep. 2/3)

D1 (rep. 3/3)

D1 (media)

MR

101,5%

96,2%

95,6%

97,8%

SAMPLE - CAMPIONE

90,2%

88,60%

94,7%

91,2%

Notes: Measurement uncertainty: -; Recovery%: -; Limit of quantification (LOQ): 1%. Note: Incertezza di misura: -; Recupero %:-; Limite di quantificazione (LOQ): 1%. 182 SUSTAINABILITY


NEWS

MORE INNOVATIONS FOR THE LEATHER WORLD: FAV 4.0 AND THE ATERMO SYSTEM Fratelli Alberti s.r.l. stands as a landmark among manufacturers of machines for the leather industry and shoes, while giving new life to a seventyfive-year-old tradition of excellent Italian craftsmanship. Fratelli Alberti s.r.l. offers customers the expertise to help them enhance the perfection of skiving, splitting and combining processes because they are not simply considered as machine makers but as partners. In fact, Fratelli Alberti s.r.l. has never aimed to be a simple supplier, but rather an indispensable partner to guarantee its customers quality and innovation combined with customisation strictly Made in Italy. “Keen on our work and worldwide well-known we continuously aim to improve to take care of our employees as well as of the environment. Your need is our challenge. Your challenge is our need”, say the company. Now in its third generation and with 75 years of activity behind it, Fratelli Alberti renews the famous FAV brand expressing the instincts of change driven by new energy. But remaining faithful to its traditions and history, to get better at improving its products quality and satisfying its customers every day. With the enthusiasm of a new generation that guarantees continuity to the company and focuses on innovation with passion and energy to be the protagonist of a brilliant future. With this in mind, the first FAV 4.0 machines were presented at Simac Tanning Tech 2021, laminating and skiving machines, an evolution of the previous electronic models now fully prepared and certified for interconnection in factories 4.0. These new machines improve on the already outstanding qualities of their predecessors: the ability to store working parameters, optimised consumption and fast execution are just some of the new features they have. The next step will be to apply 4.0 requirements also to the SPLITTING machines as well.

SPLITTING MACHINES

AV2NET

ANCORA INNOVAZIONI PER IL MONDO DELLA PELLE: FAV 4.0 E SISTEMA ATERMO La Fratelli Alberti s.r.l. è punto di riferimento tra i produttori di macchine per l’industria della pelle e calzatura, reinterpretando continuamente una tradizione di eccellenza artigiana italiana di oltre 75 anni di storia. Fratelli Alberti s.r.l. offre ai clienti le competenze per aiutarli a ottenere scarniture, spaccature e accoppiature perfette, proponendosi non come semplice costruttore di macchine, ma come partner indispensabile per garantire ai propri clienti qualità e innovazione abbinate alla personalizzazione rigorosamente Made in Italy. “Il gusto del lavoro ci ha portato ad essere conosciuti in tutto il mondo e ancora ci spinge a fare sempre meglio, con la passione di sempre e l’attenzione ai nostri collaboratori, all’ambiente e all’efficienza energetica”, dicono dall’azienda. Giunta alla terza generazione, Fratelli Alberti ha rinnovato il celebre marchio FAV esprimendo gli istinti di cambiamento mossi da nuove energie. Ma rimanendo fedele alle tradizioni e alla storia, per migliorare ogni giorno i propri prodotti e soddisfare sempre di più le esigenze dei clienti. Lo fa con l’entusiasmo di una nuova generazione che garantisce continuità all’azienda, scommettendo su innovazione e ricerca, con grande passione ed energia, per essere sempre più protagonista nel mercato. In quest’ottica sono state presentate al Simac Tanning Tech 2021 le prime macchine FAV 4.0, accoppiatrici e scarnitrici, evoluzione dei precedenti modelli elettronici, ora già completamente predisposte e asseverate per l’interconnessione nelle fabbriche 4.0. Queste nuove macchine migliorano le già straordinarie qualità dei modelli precedenti: la possibilità di memorizzare i parametri di lavoro, l’ottimizzazione dei consumi e la maggiore velocità di esecuzione sono solo alcune delle nuove caratteristiche di cui sono dotate. Il passo successivo sarà l’implementazione dei requisiti 4.0 anche sulla linea delle Spaccapelli. SUSTAINABILITY 183



SOL L IN I GIN O S


NEWS

IGI&CO: MORE AND MORE ‘GREEN’ Igi&Co’s new Green project was initiated by one of Italy’s leading companies to improve our future and that of the planet, through a more sustainable approach.

IGI&CO: SEMPRE PIÙ ‘GREEN’ Il nuovo progetto Green di Igi&Co è un percorso intrapreso da quella che rappresenta una delle aziende italiane leader sul mercato, per migliorare il nostro futuro e quello del pianeta, in un’ottica più sostenibile. Act well today, to live better tomorrow: this is the “motto” behind Igi&Co’s Green project, the programme that encompasses all the industrial group’s choices and activities in terms of sustainability and commitment to the environment, as well as an increasingly integral part of the company’s DNA. With this in mind, the sneakers proposed have an upper in genuine leather – sustainable material par excellence – or in certified recycled fabric, combined with a removable footbed in cork and recycled material, laces in recycled or natural material, lining in recycled material or 100% certified chrome-free leather and sole with a high content of recycled material and/or vegetable components. All this ensures a product that is not only beautiful and trendy but attentive to preserving the beauty and health of people and their environment. 186 SUSTAINABILITY

Agire bene oggi, per vivere meglio domani: questo il ‘motto’ alla base del progetto Green di Igi&Co, il programma che racchiude l’insieme delle scelte e delle attività del gruppo industriale in termini di sostenibilità e impegno a favore dell’ambiente, nonché parte sempre più integrante del DNA aziendale. Le sneaker proposte in quest’ottica presentano infatti una tomaia in vera pelle - materiale sostenibile per eccellenza - oppure in tessuto riciclato certificato, abbinata ad un plantare estraibile in sughero e materiale riciclato, lacci in materiale riciclato o naturale, fodera in materiale riciclato o pelle 100%% cromo free certificati e suola ad alto contenuto di materiale riciclato e/o componenti vegetali. Il tutto per garantire un prodotto che non solo è bello e trendy, ma attento a preservare la bellezza e la salute dell’uomo e dell’ambiente in cui vive.


SIPOL


RESEARCH

WILL THIS BE THE SKIN OF THE FUTURE? Luxury giant Kering invests in Californian VitroLabs which wants to launch a ‘next-gen leather’ produced from the cultivation of animal cells and not derived from slaughtered cattle.

VitroLabs, a California biotech startup creating cow-free leather from cell cultures, has joined forces with the Kering Group to develop leather alternatives for fashion. Vitrolabs raised a total of $46 million from investors over two rounds led by Agronomics. The goal is to build and scale the world’s first pilot production of cell-cultivated leather and to fasttrack commercialisation. Next-generation materials, or “livestock-free” replacements for conventional animal-based materials produced in nature-friendly ways, are gaining pace. The partnership highlights the explosive growth in the development of leather alternatives. Notably, this is the first to claim the production of “real” leather - as opposed to a realistic leather-like material - without the use of animals and collateral impacts on land use, greenhouse gas levels and the tropical forest loss. Vitrolabs has developed a technique and capacity to replicate cowskin cells in a laboratory. The news also comes on the heels of rival group LVMH announcing a partnership with Imperial College London and Central Saint Martins UAL to develop laboratory-grown fur. What VitroLabs tries to do is change the source of where the hides

188 SUSTAINABILITY

are obtained while preserving the versatility of the material, which remains incredible, especially when combined with the artistry and creativity expressed by the man during the tanning process. From the lab, the leather goes through a simplified version of the same tanning and finishing process as traditional leather, simplified because Vitrolabs leather has no excess fat or hair that needs to be removed, for example. The pilot facility, expected to be operational in the next year, will grow enough product for brand partners to launch with. The facility is in California, but ultimately the plan is to locate full-scale manufacturing facilities near tanneries in Europe and elsewhere. It all sounds very futuristic, but one question remains. What is the environmental impact of this new skin generation system? Vitrolabs is not yet ready to share details about it. A life cycle assessment is underway. The company is confident it will see a big improvement over its skin. Will it actually be a good solution, not to say a revolution, in addressing the main sustainability challenges, such as sustainable procurement and traceability, while preserving high quality standards and scalability? This will probably be discovered starting as early as next year.


RESEARCH

SARÀ QUESTA LA PELLE DEL FUTURO? Il gigante del lusso Kering investe nella californiana VitroLabs che vuole lanciare una ‘pelle next-gen’ prodotta dalla coltivazione di cellule animali e non derivata da bovini macellati.

Vitrolabs non è ancora pronta a condividere dettagli a riguardo. È in corso una valutazione del ciclo di vita, è fiduciosa di registrare un grande miglioramento rispetto alla pelle. Sarà effettivamente una buona soluzione, per non dire una rivoluzione, nell’affrontare le principali sfide in materia di sostenibilità, come l'approvvigionamento sostenibile e la tracciabilità, preservando gli standard di qualità elevati e scalabilità? È probabile lo si scopra a partire già dal prossimo anno.

VitroLabs, una startup biotecnologica californiana che crea “pelle” non-pelle di tipo bovino da colture cellulari, ha collaborato con il gruppo Kering, per sviluppare alternative alla pelle per la moda. Vitrolabs ha raccolto un totale di 46 milioni di dollari da investitori in due round guidati da Agronomics. L'obiettivo è costruire e scalare la prima produzione pilota al mondo di non-pelle coltivata in cellule e accelerarne la commercializzazione. I materiali di nuova generazione, o succedanei "senza bestiame" per i materiali convenzionali di origine animale prodotti in modi rispettosi della natura, stanno prendendo piede. La partnership evidenzia la crescita esplosiva nello sviluppo di alternative alla pelle. In particolare, questo è il primo a rivendicare la produzione di una sorta di pelle "vera" - al contrario di un materiale realistico simile alla pelle - senza l'uso di animali e impatti collaterali sull'uso del suolo, sui livelli di gas serra e sulla perdita di foreste tropicali. Vitrolabs ha sviluppato una tecnica e una capacità per replicare le cellule della pelle bovina in laboratorio. La notizia arriva sulla scia dell’annuncio del gruppo rivale LVMH che ha siglato una partnership con Imperial College London e Central Saint Martins UAL per lo sviluppo di pellicce coltivate in laboratorio. Quello che VitroLabs cerca di fare è cambiare la fonte da cui si ricavano le pelli preservando la versatilità del materiale, che rimane incredibile, soprattutto quando abbinata all'abilità artistica e alla creatività espresse dall’uomo durante il processo di concia. Dal laboratorio, la pelle passa attraverso una versione semplificata dello stesso processo di concia e rifinitura della pelle tradizionale, semplificata perché la pelle Vitrolabs non ha grasso in eccesso o peli che devono essere rimossi, ad esempio. La struttura pilota, che dovrebbe essere operativa nel prossimo anno, farà crescere abbastanza prodotti per i partner del marchio con cui lanciarli. La struttura, che per ora si trova solo in California, dovrebbe poi veder sorgere impianti di produzione gemelli su vasta scala vicino alle concerie in Europa e altrove. Sembra tutto molto avveniristico, ma resta una domanda. Qual è l’impatto ambientale di questo nuovo sistema generativo di pelle? SUSTAINABILITY 189


MARKET

ESG: QUANTO INCIDERÀ SULLA VITA DELLE AZIENDE? Tutela dell’ambiente, cura delle persone e buona governance sono stati attenzionati dalla finanza. Chiediamo ai professionisti che impatto ci possiamo aspettare sulle aziende del settore.

ANDREA POLIZZI

NICOLÒ ZANETTA DI SLDPA

Environmental, Social, e Governance, tre parole dietro l’acronimo ESG sempre più utilizzato e pervasivo nel mondo dell’economia e della finanza, con ricadute, ormai, sulla vita di tutti i giorni. Per esempio: siete andati in banca di recente ad aggiornare il questionario Mifid? Se lo avete fatto avrete notato le domande riguardo la vostra propensione a investire in business sostenibili. Un piccolo segnale di come il tema stia allargando la sua influenza a macchia d’olio e di come abbia iniziato a condizionare il mondo delle banche e delle assicurazioni. Ma cosa si intende quando parliamo di ESG? Ne parliamo con l’Avvocato Andrea Polizzi e il Dottor il Nicolò Zanetta di SLDPA - Studio Legale D’Argenio Polizzi e Associati – due dei professionisti più noti in Italia nel campo del diritto delle assicurazioni ed in materia di compliance e responsabilità degli enti.

nanziari che vengono commercializzati nel mercato europeo, siano essi prodotti bancari, pensionistici, assicurativi, o meramente finanziari (titoli di Stato, fondi…). A ciò si è accompagnato un percorso di forte innovazione in ambito di Governance, di presidi e strumenti di governo societario di tutta la filiera finanziaria. Come si diceva, uno dei risultati più evidenti, e sotto gli occhi di tutti, riguarda la modifica del questionario MIFID che ora indaga anche le preferenze di sostenibilità dei clienti, vale a dire la loro propensione a investire in determinate tipologie di attività che mirano, per esempio, alla riduzione delle emissioni, o all'utilizzo di combustibili fossili, ma molteplici saranno prossimamente le innovazioni di prodotto e di processo in ambito dei mercati finanziari e assicurativi...”.

Quando sono iniziate a cambiare le cose, in termini di sostenibilità, nel mondo della finanza? “L'attenzione del mondo finanziario e assicurativo si è concentrata sul tema della sostenibilità già a partire dal 2015 con gli Obbiettivi di Parigi e poi con il percorso predisposto dalle Nazioni Unite nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Lato bancario, finanziario e assicurativo uno dei passaggi più rilevanti per ora è stato fra il 2019 e il 2020 con l'adozione dei due regolamenti europei, il cosiddetto SFDR (regolamento sulla disclosure finanziaria in ambito sostenibilità) e il Regolamento Tassonomia. Questi regolamenti si concentrano principalmente sui prodotti fi190 SUSTAINABILITY

Quanto tutto questo incide sulla vita delle aziende? “Così come il questionario MIFID profila la domanda è chiaro che parimenti deve essere profilata anche l’offerta: le aziende che vogliono raccogliere risorse finanziarie sul mercato devono dimostrare di aver implementato azioni nello spirito ESG e aver messo in piedi sistemi di governo per misurare le performance in questa direzione”. Ci saranno ripercussioni anche per quelle aziende non interessate ad approcciare la ‘finanza sostenibile’? “Certamente a brevissimo sul versante assicurativo. Le assicurazioni si stanno già muovendo da un punto di vista assuntivo, di valuta-


MARKET

zione dei rischi, andando a premiare le aziende “green” attraverso riduzioni dei premi delle polizze. Entro il 2030 i Lloyds inglesi, tra i più importanti assicuratori internazionali, non assumeranno più determinate tipologie di rischio. Solo per citare un caso: le piattaforme petrolifere offshore potrebbero non essere più assicurate”. E per quanto riguarda l’accesso al credito? “A breve non riteniamo ci saranno ripercussioni per le PMI rispetto l’accesso al credito o riguardo il costo del denaro. Leggendo le motivazioni del legislatore europeo appare chiaro come la finalità sia quella di tenere ugualmente in considerazione i consumatori che non hanno la sostenibilità come priorità. Non è con l’esclusione che si favorisce la crescita, ma con la cultura e la consapevolezza. Va anche considerato che, al di là dei valori dei singoli imprenditori, implementare una strategia ESG in azienda richiede risorse economiche e di tempo che non è detto siano alla portata di tutte le aziende, specialmente le più piccole. È altresì vero che organizzazioni che si occupano del rating delle aziende stanno già iniziando ad incorporare criteri di compliance agli ESG, a fianco dei tradizionali indicatori di bilancio, per valutare la rischiosità di una azienda. Non è quindi escluso che tra qualche anno gli ESG assumano un ruolo ancora più importante di quello che hanno attualmente.”

futuro però è molto probabile che l’impatto sarà molto più ampio e andrà a toccare la vita anche delle aziende di dimensione più piccola. In una prima fase con un impatto indiretto: una PMI che opera nella filiera di una grande azienda che ha avviato una strategia ESG si troverà molto presto a dover mettere a disposizione informazioni alle aziende clienti che queste ultime dovranno aggregare e consolidare con le proprie. Si pensi ai progetti di tracciabilità avviati recentemente dai grandi brand. Più ci avviciniamo però alla fatidica data del 2030 però più sarà probabile che anche le PMI dovranno seriamente prendere in considerazione Environment Social and Governance nelle loro strategie e dei loro processi.”

Quali gli aspetti più critici nell’adozione degli ESG da parte delle aziende? “Il green-washing è ad oggi il rischio maggiore di distorsione del processo tanto che il legislatore ha emanato norme ad hoc sull’argomento. Si tratta di distinguere tra le aziende che hanno effettivamente avviato un percorso e delle azioni concrete in favore della sostenibilità, da quelle che solo promettono o si attivano su iniziative con impatto trascurabile o con mere finalità di marketing. Un altro tema critico è quello della “misura”: i numeri sono fondamentali per valutare il percorso che una società intraprende. Raggiungere gli obbiettivi ESG non è un passaggio a un solo gradino, ma un discorso incrementale guidato dalle priorità. Alla vigilanza non interessano racconti, bensì precise analisi dei numeri. I dati da analizzare poi sono molteplici ed articolati: siamo a tutti gli effetti nel mondo della “big data analytics”. Serviranno senza dubbio strumenti e competenze specifici per affrontare queste sfide. Per riassumere, quanto sarà importante per un’azienda affrontare la tematica ESG? “È e sarà un tema su cui riflettere. Oggi l’impatto maggiore è su banche, assicurazioni e su quelle aziende, tipicamente le più grandi e strutturate che raccolgono risorse finanziarie sul mercato. Nel SUSTAINABILITY 191


MARKET

IL RATING ESG Come e quanto viene sottoposta oggi una PMI a un rating specifico rispetto i temi Environmental, Sustainability, Governance? Lo spiega il CEO di Cerved, Andrea Mignanelli.

Su che dati si esegue un rating ESG? “I nostri modelli di rating ESG consentono di analizzare oltre 500 data point che per le grandi aziende vengono ricavati a partire dalla DNF (dichiarazione non finanziaria) e questo permette di emettere un rating piuttosto preciso. Sulle PMI, ad oggi, è senza dubbio più complesso: abbiamo messo a punto un questionario semplificato, rispetto ai 500 data point delle grandi aziende, che ci permette di raccogliere i dati e ricavare anche per le PMI un assesment ESG che, però, risulterà inevitabilmente meno articolato. È pur vero che molte informazioni Cerved le può ricavare dai dati che fanno già parte del suo patrimonio informativo: abbiamo informazioni sui siti produttivi quindi siamo in grado di dire se il sito dell’azienda si trova in una zona a rischio idro-geologico o meno; abbiamo informazioni sulla governance, cioè sappiamo se c’è coincidenza tra azionariato e management e, quindi, se hai la governance più chiusa o più aperta…”.

ANDREA MIGNANELLI, CHIEF EXECUTIVE OFFICER DI CERVED

Proseguiamo nell’approfondimento di quanto i rating ESG stiano impattando la vita delle aziende e di quanto questi criteri diventeranno ancora più regolati e pervasivi nel futuro. Ne parla Andrea Mignanelli, Chief Executive Officer di Cerved. Cerved è leader in Italia nella valutazione del merito creditizio delle aziende. Come vi state muovendo in relazione al rating ESG? “Il rating creditizio terrà sempre più conto dei rating ESG. Certo si tratta di due scienze diverse: il rating creditizio ha una storia consolidata, comporta pratiche ampiamente testate e di una accuratezza elevata, mentre oggi i rating ESG sono una disciplina nuova dalla minore accuratezza e, in particolare quando si ha a che fare con le PMI, con una criticità legata alla limitatezza della base dati da cui partire. Cerved è una rating agency autorizzata dall’ESMA, l’European Security and Market Authority. Emettiamo da anni rating creditizi e, da due anni, abbiamo iniziato ad emettere anche rating ESG. Le due tipologie di rating possono senza dubbio vivere anche separatamente: un’azienda può avere il rating creditizio, che incorpora alcuni elementi, e il rating ESG che invece si focalizza solo sulla parte ESG. Ed è già possibile avere dei collegamenti tra i due rating, poiché alcuni elementi ESG possono rientrare anche nel rating creditizio”. 192 SUSTAINABILITY

Quale utilizzo viene fatto di questi rating ESG? “In primis, questi dati oggi vengono utilizzati quando l’azienda è parte di una supply chain di aziende più grandi che devono analizzare il merito sia dei fornitori, ma anche dei propri clienti. Può essere il caso di un grande brand che costruisce il suo rating ESG anche attraverso il consolidamento dei dati della sua catena di fornitura, oppure il caso delle banche cui regolarmente la EBA, l’European Banking Authority, chiede di eseguire assesment di compatibilità ambientale sui portafogli attivi di investimenti. Ed è proprio questo uno dei servizi che le banche ci chiedono: aiutarle a valutare, dal punto di vista ESG, il portafoglio dei loro clienti. C’è poi un tema, molto rilevante in questo momento, legato alla destinazione dei fondi del PNRR: uno dei check importanti per l’accesso ai fondi sarà proprio quello della compliance ESG. È chiaro, quindi, che il percorso del rating ESG diventa decisivo per le aziende che mirano a utilizzare le risorse del PNRR per i loro investimenti. Infine, vale la pena citare il tema del rapporto tra le aziende e i fondi di private equity. Proprio in questi giorni si sono lette sui giornali notizie riguardo gestori di grandi fondi di investimento che dichiarano di investire soltanto in aziende ‘ESG compliant’ quando, in realtà, si è scoperto che non venivano effettuate analisi approfondite in tal senso. Sta succedendo quello che è accaduto in materia creditizia che, piano piano, è stata iper-regolata. Oggi, nel mondo ESG, ci sono tantissimi fornitori di servizi di valutazione, ma ritengo che, ben presto, anche questo campo diverrà una materia regolata. È il motivo per cui Cerved ha scelto di gestire anche questa attività all’interno della rating agency: benché non sia ancora un’attività normata, noi la svolgiamo applicando lo stesso rigore e le stesse metodologie messe a punto per la valutazione del rating creditizio”.


IPR S.p.A .


Design inspirations from the past, present and future

Many of the top shoe and bag designers worldwide use Arsutoria Studio to create their new collections and to find new market opportunities. We have a simple mission: help you turn your ideas into products


Send an e-mail to:

465

arsutoria@edizioniaf.com to receive a link and read the next issues of ARSUTORIA online for free

SS2023 TRENDS GUIDE CONCEPT, INSPIRATIONS, THEMES, COLOURS SS2023 VISION LAB NEXT MATERIALS FOR THE NEXT COLLECTIONS FOCUS SUSTAINABILITY B-CORP, NEW MATERIALS SUSTINABLE VISIONS AND FIGURES

Arsutoria provides you complete information on footwear, leather goods and accessories industries, reporting the latest shoe and handbags trends, focusing on special topics such as sports, sustainability or technology. Arsutoria editorial plan now includes a complete Trends guide, reports for tanning industries, safety shoes and much more.

ISSN 2531-9620

SAFETY SHOES INNOVATION, TECHNOLOGIES, NEW COLLECTIONS

arsutoria

ARS000465_21P5910.indd 1

30/12/2021 12:08:38

arstrends.com Online database of photos of shoes, bags and materials, categorized by style, season, events and much more. Hundreds of new pictures uploaded every week from fairs collection, catwalks, retail windows and e-commerce.

historical archive Arsutoria (shoes) and Arpel (bags) historical archives available online. Arsutoria magazines from 1947 to 1980 and Arpel magazines from 1965 to 1980


MAGAZINES & BOOKS ARSUTORIA

FOTO SHOE 30

10 Issues

6 Issues

Arsutoria offers the most complete information for footwear & leather manufacturers and designers: collections, materials and technology.

An overview on medium-end footwear market: news, articles and pictures. Foto Shoe 30 is a must have for wholesalers and mass retailers..

arsutoriamagazine.com

fotoshoemagazine.com

ARSUTORIA ONLY WOMAN / ONLY MAN

FOOTWEAR DICTIONARY

Hard cover book of over 200 pages of shoes presented for each season on fair sand catwalks.

• 1000 terms in five different languages (IT-EN-ES-DE-FR)

• 500 illustrated pages

• Only Printed edition

www.edizioniaf.com subscriptions@edizioniaf.com ph. +39 02 3191 2331 fax +39 02 3361 1619


ORDER FORM

subscriptions@edizioniaf.com ph. +39 02 3191 2331 fax +39 02 3361 1619

Prices include FedEx shipment

PAPER

ARSUTORIA STUDIO**

USERS

DIGITAL

ITALY EUROPE

REST OF THE WORLD

SILVER (1 YEAR) Arsutoria magazine trends webinars

3

200 €

250 €

450 €

GOLD (1 YEAR) SILVER +arstrends, photos of collections, catwalks, retail

5

SHOES BAGS FULL

450 € 350 € 500 €

500 € 400 € 550 €

700 € 600 € 750 €

PLATINUM (1 YEAR) GOLD +historical archive +digital dictionary

10

SHOES BAGS FULL

950 € 750 € 1200 €

1000 € 800 € 1250 €

1200 € 1000 € 1450 €

MAGAZINES & BOOKS

ISSUES

ITALY EUROPE

REST OF THE WORLD

ARSUTORIA - magazine

1 YEAR

10

250 €

450 €

FOTOSHOE30 - magazine

1 YEAR

6

150 €

250 €

FOOTWEAR TECHNICAL DICTIONARY* - book

1 book

1

120 €

ARSUTORIA ONLY MAN - book

1 YEAR

2

250 €

ARSUTORIA ONLY WOMAN - book

1 YEAR

2

250 €

COMPANY _____________________________________

CREDIT CARD _ _ _ _ - _ _ _ _ - _ _ _ _ - _ _ _ _

ADDRESS _____________________________________

EXP. DATE _ _ / _ _

CVV/CVC _ _ _

CITY _____________________________________

CARDHOLDER NAME ____________________________

ZIP ____________ COUNTRY _______________

_______________________________________________

CONTACT _____________________________________

SIGNATURE ____________________________________

EMAIL _____________________________________ PHONE +_____/______________________________ VAT NBR _____________________________________

BANK TRANSFER IBAN: IT 49 Z 01030 01604 000002285956 Monte Paschi Siena Swift: PASCITM1MI4

* Prices are subject to VAT: only for Italy and private UE clients ** Available from January 2022


CONTACTS

June 2022 470

ALBERTI F.LLI s.r.l. tel. +39 0332.333.619 www.fratellialberti.com pag. 183 APC s.r.l. tel. +39 0381.429.29 apcsrl@tin.it www.apcsrl.it pag. 129 APEGO s.r.l. tel. +39 0381.963.01 info@apego.it www.apego.it pag. IV cover APICCAPS tel. +351 22.507.41.50 aicep.milan@portugalglobal.pt www.apiccaps.pt pag. 11 ARSUTORIA SCHOOL s.r.l. tel. +39 02.319.121 school@arsutoria.com www.arsutoria.com pag. 4-114-147 ASSOMAC SERVIZI s.r.l. tel. +39 0381.788.83 info@assomac.it www.assomac.it pag. 3 BRUSTIA-ALFAMECCANICA s.r.l. tel. +39 0381.346.970/346.457 info@brustiaalfa.it www.brustiaalfa.it www.batechnology.it pag. 133 CARNEVALI s.a.s. tel. +39 02.488.67.33 carnevali@carnevali.it www.carnevali.it pag. 176-177 CENTRO ACCESSORI S.p.A. tel. +39 0733.837.137 info@centroaccessori.eu www.centroaccessori.eu pag. 124-125-126-127 COMELZ S.p.A. tel. +39 0381.424.01 info@comelz.com www.comelz.com pag. 80-169 - III cover CONCERIA NUVOLARI tel. +39 0734.842.407 concerianuvolari@libero.it www.concerianuvolari.com pag. 15

194

ERRE EMME SUOLE s.r.l. tel. +39 0733.800.722 info@rmsuole.com www.rmsuole.com pag. 135

MORO MINUTERIE s.r.l. tel. +39 049.807.26.88 moromin@moromin.it www.moromin.it pag. 150-151

EXPO RIVA SCHUH RIVA DEL GARDA FIERECONGRESSI S.p.A. tel. +39 0464.520.000 info@exporivaschuh.it www.exporivaschuh.it pag. II cover

NEW STEP s.r.l. tel. +39 0733.801.539 info@newstepsrl.it www.newstepsrl.it pag. 165

GALLI S.p.A. tel. +39 0381.344.290-424.23 info@gallispa.com www.gallispa.com pag. 114ter GEA GOMMA s.r.l. tel. +39 0384.561.01 welcome@geagomma.com www.geagomma.com pag. 149 GRUPPO MASTROTTO S.p.A. tel. +39 0444.621.200 sales@mastrotto.com www.mastrotto.com pag. 136-137 IMPERIALI ATTILIO TESSITURA S.p.A. tel. +39 031.490.109 info@attilioimperiali.it www.attilioimperiali.it pag. 161-162-163 INDUSTRIE CHIMICHE FORESTALI S.p.A. tel. +39 02.972.141 info@forestali.com www.forestali.com pag. 138-139-140-141

PELLAMI DUE C S.p.A. tel. +39 0734.969.604-958.064 info@duecspa.com www.duecspa.com pag. 116-117 PREMIERE VISION SA tel. +33 04.72.60.65.55 blandinemartin@club-internet.fr www.premierevision.com pag. 5 SERENA CECCHINI DESIGN sas tel. +39 0583.051.272 office@serenacecchinidesign.com www.serenacecchinidesign.com pag. 50bis - 50ter SILVACHIMICA s.r.l. tel. +39 0174.220.254 tan@silvateam.com www.silvateam.com pag. 114bis - 142-143-144-145 SIPOL S.p.A. tel. +39 0384.295.237 sipol@sipol.com www.sipol.com pag. 187

INESCOP tel. +34 965.395.213 www.inescop.com pag. 131

SOLLINI GINO s.r.l. tel. +39 0734.847.91 sollini@sollini.com www.sollini.com pag. 184-185

INTERNATIONAL FOOTWEAR & LEATHER SHOW - ACICAM tel. +57 281.64.00 acicam@acicam.org www.ifls.com.co pag. 12

TACCHIFICIO VILLA CORTESE S.R.L. tel. +39 0331.431.153 tvc@tvcgroup.it www.tvcgroup.it pag. Cover

IPR S.p.A. tel. +39 0733.800.611 ipr@iprspa.com www.iprspa.com pag. 193 JBS S/A tel. +55 11.314.440.00 www.jbs.com.br pag. 172-173-174-175

DESMA Schuhmaschinen GmbH tel. +49 4202.9900 info@desma.de www.desma.de pag. 171

LAMEBO s.r.l. tel. +39 011.991.03.83 lamebo@lamebo.it www.lamebo.it pag. 159

EREDI MEZZABOTTA MARIA s.r.l. tel. +39 0733.837.700 emm@emm.it www.emm.it pag. 180-181

LINEAPELLE s.r.l. tel. +39 02.880.77.11 lineapelle@unic.it www.lineapelle-fairs.it pag. 9

TECNOGI S.p.A. tel. +39 0321.888.21- 885.422 info@tecnogi.com www.tecnogi.com pag. 167 VICENZA PELLI Conceria SAN BIAGIO s.r.l. tel. +39 0444.420.456 info@vicenzapelli.com www.vicenzapelli.com pag. 182


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.