14 minute read

Expo Riva Schuh & Garda bags 2023: “We expect a si-

Expo Riva Schuh & Gardabags 2023:

“Ci aspettiamo un volume di ordini importante”

Alessandra Albarelli - General Director Riva del Garda Fierecongressi

Il ‘sentiment’ di aziende e compratori fa prevedere un’edizione caratterizzata da ordini importanti e con una forte attenzione rivolta ai progetti Innovation Village Retail e Sostenibilità, sui quali la manifestazione rivana ha investito con decisione. Andiamo alla scoperta di ERS 2023 nelle parole di Alessandra Albarelli - Direttrice Generale Riva del Garda Fierecongressi, e GianPaola Pedretti - Exhibition Manager.

LPartiamo dalla prossima edizione: volendole dare un ‘titolo’, quale sarebbe?

Alessandra Albarelli: “Siamo all’interno di uno scenario globale caratterizzato da un aumento dei costi di produzione per la maggior parte delle imprese, dovuti al conflitto in Ucraina e all’aumento dei costi dell’energia e dei trasporti. Quindi è quanto mai importante per le imprese investire in attività in grado di dare dei ritorni concreti. Come organizzatori di una manifestazione leader quale è Expo Riva Schuh & Gardabags, siamo consapevoli che in questo contesto il ruolo della fiera è quello di creare delle connessioni economiche forti, che permettano alle imprese di entrare in contatto con nuovi mercati e potenziali clienti e dar vita a un business remunerativo. Se volessimo dare, quindi, un titolo che caratterizza questa edizione rispetto alle precedenti, direi che è ‘un evento motore di business’”.

Qual è il ‘sentiment’ che avete raccolto dalla voce delle aziende e dei compratori in questi mesi?

Alessandra Albarelli: “L’impressione che abbiamo raccolto in questi mesi nei contatti avuti con le imprese espositrici e i compratori, è che è ormai terminato il periodo dell’emergenza post pandemia, in cui si è attinto a piene mani alle scorte di magazzino. Oggi i buyer – e parliamo anche di grandi catene, così come di GDO - si trovano di fronte alla necessità di tornare ad un livello di ordini e di completezza della collezione che è proprio del periodo pre Covid, e attendono il momento di tornare in fiera per trovare novità di prodotto e varietà di modelli, e fare ordini per rispondere alla ripresa della domanda e dei consumi. Abbiamo quindi superato lo stallo pandemico, e anche le aziende, naturalmente, hanno colto questa voglia e questa necessità dei compratori di fare nuovi ordini e dare un avvio decisivo al business. Per tutti questi motivi, gli operatori si apprestano a tornare a Riva del Garda dopo il successo di giugno con l’aspettativa di incontrare

molti più buyer, soprattutto dall’estero, e di fare ordini importanti. Al di là quindi dei numeri in termini di espositori e visitatori che caratterizzeranno questa edizione di gennaio della manifestazione, ci aspettiamo una crescita delle transazioni generate in fiera, un aumento delle paia vendute, e questo perché i grandi player sono intenzionati a cercare novità e varietà che si tradurranno in ordini importanti”.

Expo Riva Schuh è, fin dalla sua nascita, un appuntamento fortemente internazionale: come si è evoluto questo concetto nel tempo e cosa vuole dire per ERS essere internazionali oggi?

GianPaola Pedretti: “In questo momento storico per noi questo significa avere delle relazioni solide e continuative in paesi strategici, attraverso una rete di rappresentanti presenti in loco, con l’obiettivo di monitorare questi mercati, coglierne le esigenze e i cambiamenti in atto, nonché stringere dei rapporti continuativi e solidi con le aziende produttrici e i buyer di questi paesi. Expo Riva Schuh & Gardabags, infatti, si è dotata di un network di rappresentati in una ventina di paesi esteri, che coprono le aree strategiche del mondo: nord Africa, Turchia e bacino del Mediterraneo, nord Europa, India e Sud est asiatico, Israele e America Latina. Queste sorti di ‘antenne internazionali’ permetteranno alla fiera di crescere ancora di più a livello internazionale, organizzando Road Show ed eventi locali, oltre che attivando progetti di incoming a Riva del Garda”.

Ci potete dire qualcosa di più sull’incoming dei buyer internazionali?

GianPaola Pedretti: “Nella prossima edizione sarà potenziata l’attività di incoming di compratori esteri, con un centinaio di hosted buyer, dei quali una ventina provenienti da nuovi paesi target, su cui stiamo puntando perché di particolare interesse per lo sviluppo della manifestazione. Inoltre, un’attenzione particolare è stata data al mercato americano, in rappresentanza del quale ci sarà una delegazione consistente di compratori selezionati. Ci saranno delegazioni importanti - sia dal punto di vista numerico, sia del profilo del buyer - provenienti dall’india, con rappresentanti di catene che hanno oltre 600 punti vendita, così come saranno presenti delegazioni di rilievo dal Sud America (Perù, Guatemala, Uruguay), che esprimono mercati di grande interesse e potenziale. Per la prima volta, inoltre, avremo rappresentanti provenienti da Israele - un mercato importante per la sua capacità di spesa -, e dal sud est asiatico (Singapore, Malesia, Indonesia). Infine, non mancheranno naturalmente i buyer provenienti da mercati tradizionali e target, come il nord Europa, la Germania e la Gran Bretagna”.

Grazie alla creazione di un Comitato Scientifico concepito ‘ad hoc’, Expo Riva Schuh & Gardabags è oggi pioniere e leader nella selezione dei temi e delle case histories dedicati al settore calzaturiero. Possiamo dire che Expo Riva Schuh & Gardabags è oggi una fiera autorevole anche nell’ambito dei talk?

Alessandra Albarelli: “Senza dubbio, tanto che spesso fanno riferimento ai nostri topic anche altre manifestazioni ed eventi del settore. E questo perché la scelta di creare un comitato scientifico ‘ad hoc’ e di alto livello, che si dedica durante l’intero arco dell’anno alla selezione di temi e contenuti che concretamente interessano il settore e che sono affrontati con competenza e completezza, è un servizio importante che offriamo alle aziende e ai visitatori, così come il lavoro di scouting di case history che possono essere di aiuto alle imprese. Expo Riva Schuh & Gardabags si conferma, così, appuntamento di business, ma anche momento di approfondimento e innovazione al servizio di aziende e visitatori. Non a caso è proprio dal lavoro del Comitato scientifico che è nato l’approfondimento e lo sviluppo di temi quali la sostenibilità e l’innovazione con le start up dell’Innovation Village Retail”.

genza per aziende, buyer e consumatori?

GianPaola Pedretti: “Nel settore della moda nel suo complesso, e non solo della calzatura, c’è oggi una forte attenzione al tema della sostenibilità, che riguarda tutti i mercati, anche se in misura diversa. In particolare, le aziende sono sempre più impegnate in azioni concrete a tutela dell’ambiente e dell’uomo, e alla ricerca di uno sviluppo realmente sostenibile, soprattutto nei mercati più maturi, come quelli del nord Europa. Expo Riva Schuh & Gardabags ha da sempre anticipato e riflesso le tendenze del mercato calzaturiero e in questo senso si è da tempo mossa con azioni concrete volte a diffondere la cultura della sostenibilità. In questa edizione, in particolare, ci saranno delle sessioni dedicate al tema normativo e di etichettatura, che appare molto complesso e diverso da paese a paese, e approfondimenti dedicati al prodotto con la presentazione di alcune Case Histories.

Un altro aspetto importante che caratterizza Expo Riva Schuh & Gardabags è l’attenzione all’innovazione, cui è dedicato uno spazio apposito come l’Innovation Village Retail. Quali novità ci sono per l’edizione di gennaio?

Alessandra Albarelli: “Dato il grande successo delle passate edizioni, tornerà anche a gennaio l’Innovation Village Retail, uno spazio ‘dedicato’ che propone, ogni sei mesi, una nuova e attenta selezione delle giovani aziende e start up utili e funzionali all’innovazione dello sviluppo del business in ambito retail. Riteniamo che il lavoro di scouting svolto da Retail Lab nella selezione delle start up partecipanti al bando sia di grande importanza per gli operatori, anche perché oggi il costo che le aziende devono sostenere per l’innovazione necessaria per essere competitivi in ambito globale è sempre più elevato, e i cambiamenti sempre più veloci. L’Innovation Village rappresenta quindi un servizio di grande valore aggiunto, e non solo per i visitatori. Anche le start up e le giovani aziende che partecipano al progetto hanno un importante ritorno, perché dalla presenza in fiera spesso acquisiscono un respiro globale, con l’avvio di collaborazioni importanti con aziende internazionali leader nel mercato della calzatura: quindi si tratta sicuramente di una vetrina privilegiata e di un importante trampolino di lancio sul mercato globale. Chi viene in fiera e visita l’Innovation Village Retail porta a casa senza dubbio del valore aggiunto”.

Expo Riva Schuh & Gardabags 2023: "We expect a significant volume of orders"

The 'sentiment' of companies and buyers points to an edition characterised by important orders and with a strong focus on Innovation Village Retail and Sustainability projects, in which the Riva event has decisively invested. Let's discover ERS 2023 in the words of Alessandra Albarelli - General Manager of Riva del Garda Fierecongressi, and GianPaola Pedretti - Exhibition Manager.

Let's start with the next edition: if you wanted to give it a 'title', what would it be?

Alessandra Albarelli: "We are lining a global scenario characterised by an increase in production costs for most companies, due to the conflict in Ukraine and the rise in energy and transport costs. Therefore, it is more important than ever for companies to invest in activities that can provide concrete returns. As the organisers of a leading event such as Expo Riva Schuh & Gardabags, we are aware that in this context the role of the trade fair is to create strong economic connections, which allow companies to make contact with new markets and potential customers and create profitable business. If we wanted to give, therefore, a title that characterises this edition compared to previous ones, I would say that it is 'a business driving event'.

What is the 'sentiment' you have gathered from the voice of companies and buyers in recent months?

Alessandra Albarelli: 'The impression we have gathered over the past few months in our contacts with exhibiting companies and buyers is that the post-pandemic emergency period, in which we drew heavily on stocks, is now over. Today, buyers - and we are also talking about large chains, as well as large-scale retail chains - are faced with the need to return to a level of orders and completeness of the collection that is typical of the pre-Covid period, and they are waiting for the time to return to the fair to find new products and a variety of models, and to place orders to meet the recovery in demand and consumption. We have therefore overcome the pandemic stalemate, and the companies, of course, have also picked up on this desire and this need of buyers to place new orders and get business off to a decisive start. For all these reasons, operators are preparing to return to Riva del Garda after the success of June with the expectation of meeting many more buyers, especially from abroad, and of placing important orders. Therefore, beyond the numbers in terms of exhibitors and visitors that will characterise this January edition of the event, we expect a growth in the transactions generated at the fair, an increase in pairs sold, and this because the big players are looking for novelty and variety that will translate into important orders".

Expo Riva Schuh has been a strongly international event since its inception: how has this concept evolved over time and what does it mean for ERS to be international today?

GianPaola Pedretti: 'At this point in time for us this means having solid and ongoing relationships in strategic countries, through a network of representatives on site, with the aim of monitoring these markets, grasping their needs and the changes taking place, and forging ongoing and solid relationships with manufacturers and buyers in these countries. Expo Riva Schuh & Gardabags, in fact, has set up a network of representatives in some twenty foreign countries, covering strategic areas of the world: North Africa, Turkey and the Mediterranean basin, Northern Europe, India and South East Asia, Israel and Latin America. These 'international antennas' will allow the fair to grow even more internationally, organising road shows and local events, as well as activating incoming projects to Riva del Garda".

Can you tell us more about the incoming of international buyers?

GianPaola Pedretti: 'In the next edition, the incoming activity of foreign buyers will be stepped up, with about one hundred hosted buyers, of which about twenty from new target countries, which we are focusing on because they are of particular interest for the development of the event. In addition, special attention has been given to the American market, representing which there will be a substantial delegation of selected buyers. There will be important delegations - both in terms of numbers and buyer profile - from India, with representatives from chains with over 600 sales outlets, as well as important delegations from South America (Peru, Guatemala, Uruguay), which express markets of great interest and potential. For the first time, we will also have representatives from Israel - an important market due to its spending capacity - and South East Asia (Singapore, Malaysia, Indonesia). Finally, buyers from traditional and target markets, such as Northern Europe, Germany and Great Britain, will of course not be missing'.

Thanks to the creation of a Scientific Committee conceived 'ad hoc', Expo Riva Schuh & Gardabags is now a pioneer and leader in the selection of themes and case histories dedicated to the footwear sector. Can we say that Expo Riva Schuh & Gardabags is now also an authoritative trade fair in the area of talks?

Alessandra Albarelli: 'Undoubtedly, so much so that our topics are often referred to by other trade fairs and events in the sector. And this is because the decision to create an 'ad hoc' and high-level scientific committee, which devotes itself throughout the year to selecting topics and content that are of concrete interest to the sector and that are addressed with competence and completeness, is an important service that we offer to companies and visitors, as is the work of scouting case histories that can be of help to companies. Expo Riva Schuh & Gardabags thus confirms itself as a business event, but also as an opportunity for in-depth analysis and innovation at the service of companies and visitors. It is no coincidence that the work of the Scientific Committee has led to the in-depth analysis and development of topics such as sustainability and innovation with the Innovation Village Retail start-ups.

Speaking precisely of sustainability: how does Expo Riva Schuh & Gardabags respond to what is now a requirement for companies, buyers and consumers?

GianPaola Pedretti: 'In the fashion industry as a whole, and not just footwear, there is now a strong focus on the issue of sustainability, which affects all markets, albeit to varying degrees. In particular, companies are increasingly committed to concrete actions to protect the environment and mankind, and to the search for truly sustainable development, especially in more mature markets, such as those in northern Europe. Expo Riva Schuh & Gardabags has always anticipated and reflected the trends in the footwear market and has long been moving in this direction with concrete actions aimed at spreading the culture of sustainability. In this edition, in particular, there will be sessions dedicated to the topic of regulations and labelling, which appears very complex and differs from country to country, and in-depth sessions dedicated to the product with the presentation of some Case Histories.

Another important aspect that characterises Expo Riva Schuh & Gardabags is the focus on innovation, to which a special space such as the Innovation Village Retail is dedicated. What novelties are there for the January edition?

Alessandra Albarelli: "Given the great success of past editions, the Innovation Village Retail, a 'dedicated' space that offers, every six months, a new and careful selection of young companies and start-ups that are useful and functional for innovative business development in the retail sector, will be back in January. We believe that the scouting work carried out by Retail Lab in selecting the start-ups taking part in the call for entries is of great importance for operators, not least because today the cost that companies have to bear for the innovation needed to be competitive in the global arena is increasingly high, and the changes are accelerating. The Innovation Village therefore represents a service of great added value, and not only for visitors. Start-ups and young companies that take part in the project also have an important return, because from their presence at the fair they often acquire a global outlook, with the start-up of important collaborations with leading international companies in the footwear market: so this is certainly a privileged showcase and an important springboard to the global market. Those who come to the fair and visit the Innovation Village Retail undoubtedly take home added value'.

This article is from: