Anno LIII - N. 3 June 2021
Send an e-mail to fotoshoe@edizioniaf.com to receive a link and read the next issues of FOTOSHOE online for free
RI VA _ D E L_ G A RD A
IMAC
A P IC C AP S
IN THIS ISSUE
in questo numero
EXPO RIVA SCHUH
10
Grande attesa per Expo Riva Schuh & Gardabags: l’edizione fisica a luglio Great Expectations for Expo Riva Schuh & Gardabags: the physical edition in July
16
Intervista con Patrizia Battisti: “La Cina è sempre più vicina” Interview with Patrizia Battisti: “China keeps getting closer”
20
Intervista con Ellen Schmidt-Devlin: “Sourcing: comandano i consumatori” Interview with Ellen Schmidt-Devlin: “Sourcing: consumers rule”
24
Intervista con Rossella Ravagli: “Sostenibilità: tracciabilità e trasparenza” Interview with Rossella Ravagli: “Sustainability: traceability and transparency”
28
Intervista con Alberto Mattiello: “Innovazione: la centralità del dato” Interview with Alberto Mattiello: “Innovation: the centrality of data”
34 46
56
FASHION “The Fab Five We are Made in Italy” INSTITUTIONS Intervista con il Ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti Interview with the Minister for Economic Development, Giancarlo Giorgetti Intervista con Lino Mattiozzi, presidente Assoprov Interview with Lino Mattiozzi, President of Assoprov MARKET
50 52
66 70 74
Anno LIII - N. 3 June 2021
EDIZIONI FOTO SHOE 30 SRL Via Ippolito Nievo, 33 20145 Milano Tel. +39 02 319121 Fax +39 02 33611619 www.fotoshoemagazine.com info@edizionifotoshoe30.com
Direttore responsabile: Matteo Pasca Direttore eDitoriale: Roberto Pellegrini responsabile promozione Fiere: Giuseppe Picco reDazione: Erika Alberti, Cristina Locati, Enrico Martinelli, Barbara Solini redazione@edizioniaf.com FotograFia e graFica: Eros Badin, Alessandro Dorio, Sara Meneghetti, Rosanna Villa design@edizioniaf.com promozione: Lorenzo Caresana, Filippo Crepaldi, Piernicola Fascetto, Giorgio Gori, Mario Gori, Lucio Luiselli, Enza Masotti, Stefano Migliavacca, Josè Rivera, Natalie Spelge adv@edizioniaf.com marketing, Digital e abbonamenti: Mariella Catalano, Mariel Cuba, Andrea Zampieri subscription@edizioniaf.com operations: Elisa Trasi operations@edizioniaf.com
Industria calzaturiera: -25% in produzione e in fatturato nel 2020 The footwear manufacturing industry: -25% in production and sales in 2020
printing: Porpora Group - Rodano Millepini (MI)
Il settore della pelletteria italiana nel 2020 Italian leather goods sector in 2020
È vietata la riproduzione senza autorizzazione dei testi e delle immagini. Il trattamento dei dati personali dei destinatari di Foto Shoe 30 è svolto nel rispetto della Legge 675/96 sulla Privacy. È possibile chiedere la modifica o la cancellazione dei propri dati indirizzando la richiesta a: Edizioni Foto Shoe 30 srl - Via Ippolito Nievo, 33 - 20145 Milano ai numeri di fax e di posta elettronica indicati.
WHO SELLS, WHO BUYS Relaxshoe: quando il benessere diventa moda Relaxshoe: when wellbeing becomes fashion Raimund Cordes: puntiamo sulla fidelizzazione Raimund Cordes: Our focus is on customer loyalty WHAT’S NEXT La sneaker è sempre più green The sneaker is increasingly green
6 | FOTO SHOE 30
Aut. del trib. di Milano n. 392 del 5-12-69 Spedizione Posta Target.
ISSN 2531-9590
CL U B SH OES S.R.L .
CLUBSHOES srl | 55010 Camigliano S. Gemma | Capannori (Lucca) Italy | Via Pesciatina, 445 Tel. +39 0583 920118 | Fax +39 0583 929551 | info@clubshoessrl.com | www.clubshoessrl.com
EDITORIAL
PRANZARE IN AEREO CON I PIEDI A TERRA
HAVING LUNCH ON THE PLANE WITH YOUR FEET ON THE GROUND
Roberto Pellegrini Presidente Fierecongressi Riva del Garda
Per molti non è il momento più piacevole di un viaggio ad alta quota, quando ti depositano, sul tavolinetto, l’ordinatissimo e incandescente vassoio del pranzo. Ma nella folle situazione in cui ci troviamo, qualcuno deve averne sentito la mancanza (forse i viaggiatori di prima classe, dubito quelli da economy) se alcune compagnie aeree si sono inventate di consegnare a domicilio piatti solitamente serviti a bordo, con l’intento di ricordare ai clienti quanto sia bello volare. Non ci credete? Controllate: lo hanno fatto British Airways, Air North, Singapore Airlines e altri. Verificate, ma non ordinate, ve ne prego. È l’ennesima dimostrazione di come si continui a vivere in una bolla di “ma chi l’avrebbe mai detto!”, in cui accadono le cose più strane e inattese. Viene da pensare: noi cosa potremmo fare per ricordare al settore quanto era e sarà bello tornare in fiera? Recapitare kit di campionari da poter rigirare fra le mani, oppure dei cataloghi stropicciati e pieni di appunti, o forse degli stand in miniatura con scarpe e borse tutte da sistemare dopo un'intensa giornata di visite? Non facile, per noi, stuzzicare i ricordi. Ci conforta constatare che, in realtà, non ce n'è bisogno. Tutti gli operatori del settore non vedono l’ora di tornare a calpestare la moquette delle fiere. E finalmente accadrà. A luglio si riparte. Expo Riva Schuh scalderà i motori già da giugno con la Digital Connection, per poi riaprire le porte del proprio quartiere fieristico dal 18 al 20 luglio. Vi aspettiamo a Riva del Garda! For many, it is not the most pleasant moment of a trip at high altitude, when they place the extremely tidy and glowing lunch on the tray table. But in the crazy situation we find ourselves in, someone must have missed it (perhaps first class travellers, I doubt those travelling in economy class) if some airlines have invented to deliver dishes usually served on board, with the intent on reminding customers how wonderful it is to fly. Don’t you believe it? Check it out: British Airways, Air North, Singapore Airlines and others did it. Verify it, but please don’t order. It is yet another demonstration of how we continue to live in a bubble of “who would have guessed!”, in which the strangest and most unexpected things happen. It makes you think: what could we do to remind the sector how nice it was and will be to be back at the fair again? Delivering sample kits, or crumpled catalogues full of notes that you can turn in your hands or perhaps sorting out miniature stands with shoes and bags after a busy day of visitors? It is not easy for us to bring back memories. It is good to know that, in reality, there is no need. All the operators in the sector can’t wait to get back to stepping on the carpet of the fairs. And finally it will happen. In July we start again. Expo Riva Schuh will warm up its engines already in June with the Digital Connection, and then reopen the doors of its exhibition centre from 18 to 20 July. We are waiting for you in Riva del Garda!
GOL D STA R
EXPO RIVA SCHUH
Physical & Safe
GRANDE ATTESA PER EXPO RIVA SCHUH & GARDABAGS: L’EDIZIONE FISICA A LUGLIO GREAT EXPECTATIONS FOR EXPO RIVA SCHUH & GARDABAGS: THE PHYSICAL EDITION IN JULY
Roberto Pellegrini and Alessandra Albarelli
Torna in presenza l'appuntamento con il marketplace internazionale dedicato alla calzatura di volume, alla pelletteria e all'accessorio di Riva del Garda: dal 18 al 20 luglio, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza e puntando su una formula phygital.
A physical edition of the appointment with the international marketplace dedicated to volume footwear, leather goods and accessories makes its return to Riva del Garda from 18 to 20 July, in full compliance with safety regulations, while focusing on a phygital formula.
Appena arrivato il via libera del Governo Italiano, Expo Riva Schuh & Gardabags non fanno aspettare il settore che da molto tempo attende l'occasione di tornare a confrontarsi dal vivo e fissano rispettivamente la loro 95.ma e sesta edizione dal 18 al 20 luglio, presso il quartiere fieristico di Riva del Garda. Un mese dopo il consueto appuntamento estivo: il nuovo posizionamento sul calendario fieristico è stato scelto dopo aver consultato gli stakeholders internazionali della manifestazione, seguendo una programmazione che vuole dare riferimenti certi alle aziende e alle loro attività e un efficace timing per la presentazione delle collezioni Estate 2022, e al tempo stesso garantire lo svolgimento dei lavori nella massima sicurezza. Al proposito, infatti, è stato sviluppato uno speciale protocollo sani-
With the green light just given by the Italian Government, Expo Riva Schuh & Gardabags do not make a sector that has already waited long enough wait any longer for the opportunity to return to a physical fair where it is possible to interact with one another, scheduling the respective 95th and 6th editions of these two fairs from 18 to 20 July, in the Riva del Garda trade fair district. The dates are one month later than the normal summer edition: the new positioning on the trade fair calendar was chosen after asking the opinion of the event’s international stakeholders, following a programme that wants to provide businesses and their activities with certainties and the perfect timing in presenting the Summer 2022 collections.
10 | FOTO SHOE 30
tario con misure per gli accessi, la permanenza in fiera con percorsi strutturati e razionali, e un servizio di triage interno con tamponature rapide post manifestazione. Una decisione coraggiosa che vuole segnare l'inizio della ripresa per il settore fortemente segnato dalla pandemia: “Nei 15 mesi trascorsi dall'ultima edizione fisica della fiera, il digitale ci ha permesso di contenere le spiacevoli conseguenze che la pandemia ha avuto e sta avendo sul mercato della calzatura e pelletteria. Tuttavia, la fashion industry continua a essere molto legata alla esperienzialità: ha bisogno di toccare con mano componenti, materiali, design e prodotti - ha sottolineato Alessandra Albarelli, Direttrice Generale di Riva del Garda Fierecongressi, organizzatrice degli eventi - In questo momento un evento in presenza rappresenta una concreta e tempestiva occasione di ripartenza per le aziende del settore, che intendiamo potenziare ulteriormente attraverso il know how digitale acquisito durante questo periodo di arresto forzato”.
La formula proposta integrerà quindi il momento fisico con quello digitale, portando in primo piano un network ibrido capace di fondere in maniera propositiva i due aspetti della manifestazione. Così, nell'ottica di sinergia dei due canali, già a partire dal prossimo 13 giugno e fino al 30 settembre 2021, la community di Expo Riva Schuh & Gardabags potrà accedere alla piattaforma virtuale che negli ultimi mesi ha preparato il ritorno della fiera reale con un percorso orientato al business, al networking e all'aggiornamento di proposte e idee innovative. Un tour che combina il meglio dell'online e dell'offline e che avrà il suo punto culminante con l'edizione fisica dal 18 al 20 luglio: “Le fiere sono uno strumento cruciale nel sostenere il sistema economico e industriale dei Paesi cui fanno riferimento e, per poter riprendere a pieno regime, gli sforzi da fare sono molti e complessi – conclude Roberto Pellegrini, Presidente di Riva del Garda Fierecongressi – È necessario puntare su tecnologia e sicurezza per essere competitivi e il lavoro sarà sicuramente lungo, ma l'importante è far coesistere i tradizionali processi organizzativi con le nuove opportunità garantite dalla digitalizzazione, un'integrazione virtuosa fondamentale per rimettere in moto l'intero settore”.
At the same time, it aims to guarantee that the activities of event are undertaken in complete safety. In this regard, a special sanitary protocol has been developed with measures concerning access and presence of visitors to the fair, with the creation of structured and rational paths, and an internal triage service with quick post-demonstration swab tests. A courageous decision that would like to mark the restart of recovery for the sector, which was hit very hard by the pandemic: “In the 15 months that have passed since the last physical edition of the fair, digital has enabled us to contain the unpleasant consequences that the pandemic has had, and continues to have on the footwear and leather goods markets. Nevertheless, the fashion industry continues to be very strongly linked with the real experience: it needs to touch and feel components, materials, designs and products – underlined Alessandra Albarelli, Managing Director of Riva del Garda Fierecongress, and organiser of the event. At this moment in time, a physical event would provide a concrete and timely opportunity for the companies in the industry to restart, and an opportunity that we would like to augment through the digital know-how that we have acquired during this period of forced arrest.” The formula proposed will integrate the physical with digital, bringing to the forefront a hybrid network, capable of uniting, positively, the two elements in a proactive manner. Thus, in this perspective of synergy between the two channels, starting from June 13th and continuing until 30th September 2021, the Expo Riva Schuh & Gardabags community will have the opportunity to access the virtual platform which, over the past few months, has paved the way towards a return to the physical fair, with a path that is oriented towards business, networking and updates, packed with proposals and innovative ideas. A tour that combines the best of online and offline, and which will culminate with the physical edition of the fair from July 18th to 20th: “Trade fairs are a crucial tool for supporting the economic and industrial systems of the countries involved, and, for them to get back in full swing, the effort required is great and complex - concludes Roberto Pellegrini, Chairman of Riva del Garda Fierecongressi. – It is necessary to look to technology and safety in order to be competitive and it will be a long job for sure, but the important thing is to enable traditional organisational processes to coexist with the new opportunities offered by digitalisation, forming a virtuous integration which will be fundamental in getting the entire system going again”
A consuntivo, le date degli eventi: 95a Expo Riva Schuh: 18/19/20 luglio 2021 6a Gardabags: 18/19/20 luglio 2021 Digital connection sulla piattaforma digitale della fiera: 13 giugno – 30 settembre 2021
These are the next dates of the events: 95th edition of Expo Riva Schuh: 18/19/20 July 2021 6th edition of Gardabags: 18/19/20 July 2021 Digital connection to the Swapcard Platform: 13 June – 30 September 2021
FOTO SHOE 30 |
11
EXPO RIVA SCHUH
Covid Free
EXPO RIVA SCHUH – GARDABAGS SARANNO SICURE E COVID FREE EXPO RIVA SCHUH – GARDABAGS WILL BE SAFE AND COVID FREE
Ripartono le fiere in presenza (a Riva del Garda si svolgeranno dal 18 al 20 luglio 2021) ed è chiaro che la prima preoccupazione sia evitare i rischi collegati alla pandemia. Alcune risposte degli organizzatori alle domande più comuni.
Physical fairs are restarting (at Riva del Garda they will take place from 18 to 20 July 2021) and it is clear that the first concern is about avoiding risks associated with the pandemic. Some answers from the organisers to the most common questions.
Partecipare all’evento nel quartiere fieristico sarà sicuro? “La fiera è pronta ad accogliere in sicurezza tutti gli operatori di settore garantendo l’applicazione di un rigido protocollo anti Covid e attivando nuovi servizi”.
Will it be safe to participate in the event at the exhibition centre? “The fair is ready to safely welcome all operators in the sector, guaranteeing the application of a strict anti-Covid protocol and activating new services”.
Quali misure dovranno tenere espositori e visitatori? “Utilizzare sempre i dispositivi di protezione personale (le mascherine), e porre particolare attenzione a mantenere il distanziamento sociale. In questo verranno aiutati anche dal personale fieristico che monitorerà le occasioni di possibile assembramento, come eventuali code. Mantenere sempre igienizzate le mani, anche usando gli appositi dispenser che verranno collocati all’interno del quartiere fieristico”. Quali le iniziative degli organizzatori per rendere la fiera sicura? “Sono stati attivati molti servizi per far sì che l’evento si svolga in totale sicurezza, come: - tracciabilità delle presenze attraverso autocertificazione elettronica - misurazione della temperatura
12 | FOTO SHOE 30
What measures must exhibitors and visitors take? “They must always use personal protective equipment (masks), and pay particular attention to maintaining physical distancing. They will also be helped by the exhibition staff in this, who will monitor the occasions of possible gatherings, such as any queues. Hands must be always kept sanitised, even using the special dispensers that will be placed inside the exhibition centre”. What are the initiatives put in place by the organisers to make the fair safe? “Many services have been activated to ensure that the event takes place in total safety, such as: - attendance traceability through electronic self-certification - temperature measurement - safe management of the wardrobe - manual and regular cleaning of the most used spaces and objects (handles, keyboards, services, etc.) - placement of information panels – safe catering management and use of electronic payment systems - development and enhancement of digital tools (eg QRCode for visitors to the
- gestione sicura del guardaroba - pulizia manuale e regolare degli spazi e degli oggetti di maggiore utilizzo (maniglie, tastiere, servizi ecc.) - collocazione di pannelli informativi - gestione in sicurezza della ristorazione e utilizzo di sistemi elettronici per il pagamento - sviluppo e potenziamento degli strumenti digitali (es. QRCode per l’accesso in fiera dei visitatori, scambio dei contatti tra espositori e visitatori attraverso la tecnologia dei codici a barre tramite la piattaforma digitale della fiera) - ricambio continuo dell’aria Come si potrà raggiungere la fiera e come ci si sposterà durante i giorni di manifestazione? “È stato potenziato il servizio dei trasporti: sia le navette aeroportuali (da e per i principali aeroporti del nord Italia), sia le tratte urbane ed extraurbane. I trasferimenti saranno maggiormente controllati e gestiti in sicurezza, anche grazie alla disponibilità di personale adeguatamente formato”. Green Pass: sarà possibile accedere a un servizio tamponi rapido per potersi spostare fra regioni e nazioni? “In fiera sarà presente un servizio tamponi antigenici o molecolari. Si potrà prenotare tramite mail (info@exporivaschuh.it) oppure direttamente in fiera. L’esito sarà disponibile entro un’ora (per spostamenti in auto o treno) oppure entro 24 ore (per spostamenti in aereo). I tamponi effettuati in fiera adempiranno ai requisiti richiesti per spostarsi all’interno delle Regioni, dell’Europa (Green Pass) ed eventualmente anche al di fuori della UE in sicurezza, tranquillità e con facilità”. Se qualcuno dovesse sentirsi male in fiera? “Una postazione medica sarà sempre attiva all’interno del quartiere fieristico”.
fair, exchange of contacts between exhibitors and visitors through barcode technology via the fair’s digital platform) – constant air exchange. How can the fair be reached and how is it possible to get around during the days of the event? “The transport service has been enhanced: both airport shuttles (to and from the main airports in northern Italy) and urban and extra-urban routes. Transfers will be better controlled and managed safely, also thanks to the availability of adequately trained staff”. Green Pass: will it be possible to access a rapid test service to be able to move between regions and nations? “There will be an antigenic or molecular test service at the fair. You can book by email (info@exporivaschuh.it) or directly at the fair. The result will be available within one hour (if you travel by car or train) or within 24 hours (if you travel by plane). The tests made at the fair will fulfill the requirements needed to move within the Regions, Europe (Green Pass) and possibly even outside the EU in safety, tranquillity and with ease”. What if someone feels sick at the fair? “A medical station will always be active inside the exhibition centre”.
FOTO SHOE 30 |
13
RAKER_SH OES
EXPO RIVA SCHUH
16 | FOTO SHOE 30
Markets
LA CINA È SEMPRE PIÙ VICINA CHINA KEEPS GETTING CLOSER
Sempre più centro nevralgico sia per la produzione che per la distribuzione calzaturiera, la Cina è al centro delle strategie della fiera rivana. Patrizia Battisti spiega le iniziative messe in campo per tessere relazioni ancor più strette fra Expo Riva Schuh e il colosso asiatico.
Increasingly key centre of both footwear production and distribution, China is at the heart of the strategies of the Riva fair. Patrizia Battisti explains the initiatives put in place to build even closer relations between Expo Riva Schuh and the Asian giant.
È il 2013 e i Mondiali di Sci Nordico si tengono in Val di Fiemme (in Trentino). È lì che Patrizia Battisti, dopo una Laurea in Mediazione Linguistica per le imprese e il turismo e un Master in Tourism Management, scopre la sua passione non solo per l’organizzazione di eventi, ma anche per il marketing territoriale. Una passione che la conduce, l’anno seguente, a far parte della famiglia di Riva FiereCongressi dove si occupa, per 6 anni, dell’Area Congressuale, fino ad approdare, nel 2020, all’Area Innovazione - Marketing & Development.
We are in 2013 and the Nordic Ski World Championships are held in Val di Fiemme (in the Trentino region). It is there that Patrizia Battisti, after a degree in Linguistic Mediation for Business and Tourism and a Master in Tourism Management, discovers her passion not only for organising events, but also for territorial marketing. A passion that led her, the following year, to be part of the Riva FiereCongressi family where she had been taking care of the Congress Area for 6 years, before arriving to the Innovation-Marketing & Development Area in 2020.
Quali sono state le maggiori sfide affrontate durante lo scorso difficile anno? “Sicuramente preparare l’edizione ‘digitale’ di gennaio 2021 della fiera e organizzare Expo Riva Show (la serie di webinar dedicati al mercato calzaturiero che ha fatto incontrare online gli operatori di settore) cercando di trovare modalità nuove per adeguare le linee strategiche della fiera alle sfide di un settore completamente cambiato dalla pandemia. Molto importante anche aver prestato supportato all’ufficio buyer nella programmazione delle attività di telemarketing rivolte ai visitatori. È stato cruciale realizzare indagini approfondite e mantenere una relazione di ascolto diretto dei nostri interlocutori”.
What were the biggest challenges you faced during this past hard year? “Definitely preparing the ‘digital’ fair edition of January 2021 and organising Expo Riva Show (the series of webinars dedicated to the footwear market that brought sector operators together online) trying to find new ways to adapt the strategic lines of the fair to the challenges of a sector completely changed by the pandemic. Having supported the buyer office in planning telemarketing activities aimed at visitors is also very important. It was crucial to carry out in-depth surveys and maintain a direct contact with our interlocutors”.
Quali impegni la attendono per la prossima edizione di luglio (dal 18 al 20)? “Per l’edizione estiva mi sto occupando dello sviluppo di attività di engagement tra espositori e visitatori, prima, durante e
What commitments await you for the next July edition (from 18 to 20)? “For the summer edition I am working on the development of engagement activities between exhibitors and visitors, before, during
FOTO SHOE 30 |
17
EXPO RIVA SCHUH
Markets
Tra gli obiettivi di lungo termine, quello di riuscire sempre più a essere un trait d’union tra comunicazione e marketing, intercettando nuove opportunità e individuando nuovi mercati. Among long-term objectives, the aim of being increasingly able to represent a connection between communication and marketing, intercepting new opportunities and identifying new markets
dopo la fiera. Sempre più gli eventi fieristici dovranno garantire alla propria comunità di riferimento un coinvolgimento durante tutto l’anno, come strumento a supporto delle relazioni fra gli stakeholder della manifestazione. Relazioni che stanno trovando modalità nuove, miscelando occasioni di incontro e confronto diverse: di persona, attraverso la piattaforma digitale, e grazie a nuovi contenuti di anticipazione delle tendenze. Tra gli obiettivi di lungo termine, quello di riuscire sempre più a essere un trait d’union tra comunicazione e marketing, intercettando nuove opportunità e individuando nuovi mercati”. Quali le piazze su cui puntate di più? “Senza dubbio il mercato cinese, molto importante per la fiera, considerato sia il numero di aziende espositrici provenienti dalla Cina, sia il ruolo che questo Paese riveste come principale produttore e consumatore di calzature nel mondo”.
and after the fair. Ever more trade fair events will have to guarantee their community of reference an involvement throughout the year, as a tool to support relations between the stakeholders of the event. Relationships that are finding new ways, mixing different meeting and confrontation opportunities: in person, through the digital platform, and thanks to new trend anticipation contents. Among longterm objectives, the aim of being increasingly able to represent a connection between communication and marketing, intercepting new opportunities and identifying new markets”. What are the markets your are focussing on the most? “Undoubtedly the Chinese market, which is very important for the fair, considering both the number of exhibiting companies from China and the role that this country plays as major footwear producer and consumer in the world”.
Quali iniziative avete messo in campo? “Fin da subito è emersa la necessità di comunicare in maniera più diretta con questo mercato, in primis per consolidare e rafforzare il brand Expo Riva Schuh, fiera ben posizionata tra gli operatori del settore ‘storici’, ma poco conosciuta in alcune regioni dello stato cinese. Altro obiettivo di questa attività è quello di riuscire a incrementare il numero di visitatori provenienti dalla Cina. Perciò, oltre a realizzare materiali di comunicazione in lingua (brochure e video), abbiamo pensato a dei nuovi canali di comunicazione: - Abbiamo lanciato il sito internet cinese www.exporivaschuh.net - Aperto un profilo WeChat (il social più utilizzato in Cina) - Sviluppare un’attività promozionale su Baidu (il principale motore di ricerca in lingua cinese) L’attenzione che Expo Riva Schuh ha iniziato a dedicare a questo mercato è stata percepita dal pubblico cinese e, anche grazie all’inserimento in organico della collega Ying Zang, madrelingua cinese, si è raggiunto un obiettivo fondamentale: rafforzare i rapporti con le agenzie e le associazioni che supportano Expo Riva Schuh”.
What initiatives have you implemented? “The need to communicate more directly with this market emerged right away, in the first place to consolidate and strengthen the Expo Riva Schuh brand, a well-positioned fair among the ‘historic’ operators in the sector, but little known in some regions of the Chinese state. Another objective of this activity is being able to increase the number of visitors from China. In addition to creating communication materials in the language (brochures and videos), we have thus thought of new communication channels: - We launched the Chinese website www.exporivaschuh.net - We opened a WeChat profile (the most used social network in China) - Develop a promotional activity on Baidu (the main Chinese language search engine) The attention that Expo Riva Schuh has started to dedicate to this market has been perceived by the Chinese audience and, also thanks to the inclusion in the workforce of my colleague Ying Zang, a Chinese mother tongue, a fundamental objective has been achieved: strengthening relations with agencies and associations that support Expo Riva Schuh”.
Come evolverà il progetto in futuro? “Per le prossime edizioni della fiera consolideremo ulteriormente le attività promozionali realizzate in collaborazione con Agenzia ICE, con la quale strutturiamo azioni di incoming di buyer profilati e selezionati. Inoltre, per irrobustire la nostra presenza nel Paese, organizzeremo degli appuntamenti del format ‘Around The World’ così da farci conoscere da vicino e direttamente sul territorio”.
How will the project evolve in the future? “For the next editions of the fair we will further consolidate the promotional activities carried out in collaboration with the ICE Agency, with which we organise incoming actions for profiled and selected buyers. Moreover, to strengthen our presence in the country, we will organise events in the ‘Around The World’ format so as to make ourselves known closely and directly on the territory”.
18 | FOTO SHOE 30
EXPO RIVA SCHUH
Scientific Committee
IL NUOVO COMITATO SCIENTIFICO E LA DIGITAL CONNECTION DI EXPO RIVA SCHUH THE NEW SCIENTIFIC COMMITTEE AND DIGITAL CONNECTION OF EXPO RIVA SCHUH Torna potenziato l’evento della Digital Connection, il percorso digitale pensato per accompagnare il business e il networking degli operatori prima, durante e dopo la fiera.
The Digital Connection, the digital path designed to provide business and networking support to professionals before, during and after the expo.
Con l’obiettivo di consolidare il ruolo di riferimento di Expo Riva Schuh & Gardabags all’interno del panorama internazionale e di confermare, al contempo, la sua mission orientata al sostegno a tutto tondo ad aziende espositrici e buyer, Expo Riva Schuh si è dotata di uno Scientific Committee di esperti di alto profilo, un pool di player del settore che hanno scelto di mettere a disposizione le loro competenze per contribuire attivamente alla realizzazione di quelle iniziative indirizzate alla sostenibilità e all’innovazione che guideranno la fiera nei prossimi anni. Il comitato, che sarà presieduto da Enrico Cietta (CEO of Diomedea), e avrà come vice presidente Matteo Pasca (CEO of Arsutoria), conta tra i suoi membri Alberto Mattiello (Head of Innovation Retail Hub), Ellen Schmidt-Devlin (Cofounder and Executive Director, Sports Product Management Program at the Oregon University), e Rossella Ravagli (Strategic Advisor and Director of Three-Year Course of Higher Education in Sustainable Fashion at Accademia Unidee/Fondazione Pistoletto), il cui contributo sarà fondamentale per amplificare la vocazione internazionale della manifestazione. Un primo assaggio dell’attività dello Scientific Committee sarà il debutto, il prossimo 13 giugno, della Digital Connection, un percorso digitale che accompagnerà il business di aziende e di compratori che fanno capo alla fiera, con tante opportunità di networking virtuale e un ricco panel di eventi on e off site accessibili fino al 30 settembre. Step iniziale sarà proprio la nuova edizione di Expo Riva SHOW, che prenderà il via domenica 13 giugno e permetterà, previa registrazione sulla piattaforma digitale della manifestazione, di assistere a una tre giorni di appuntamenti dedicata al mercato, alla sostenibilità e al sourcing orchestrata da Sebastiano Zanolli (Manager, Advisor, Author e Speaker).
With the aim of consolidating the role of Expo Riva Schuh & Gardabags on the international scene and at the same time confirming its mission to provide all-round support to exhibiting companies and buyers, Expo Riva Schuh has set up a Scientific Committee made up of high-profile experts. These experts in the sector have chosen to make their skills available to actively contribute to creating those initiatives aimed at sustainability and innovation that will guide the expo in coming years. The committee will be chaired by Enrico Cietta (CEO of Diomedea), with Matteo Pasca (CEO of Arsutoria) as Vice President. Its members include Alberto Mattiello (Head of Innovation Retail Hub), Ellen Schmidt-Devlin (Cofounder and Executive Director, Sports Product Management Program at the Oregon University), and Rossella Ravagli (Strategic Advisor and Director of Three-Year Course of Higher Education in Sustainable Fashion at Accademia Unidee/Fondazione Pistoletto), whose contribution will be fundamental in amplifying the international vocation of the event. A first taste of the Scientific Committee’s activities will be the debut of Digital Connection on 13 June 2021. This event will provide business support to companies and buyers at the fair, with many virtual business and networking opportunities and a rich panel of on and off site events accessible until 30 September. The first step will be the new edition of Expo Riva SHOW, which will kick off on Sunday, 13 June and will allow visitors to attend three days of appointments dedicated to the market, sustainability and sourcing organised by Sebastiano Zanolli (Manager, Advisor, Author and Speaker).
GLI EVENTI DELLA DIGITAL CONNECTION
DIGITAL CONNECTION EVENTS
13 giugno 2021 - I trend di mercato del segmento calzaturiero e della pelletteria emersi da una ricerca condotta dalla fiera al fine di fornire una overview sul futuro dei settori 14 giugno 2021 - Dibattito su quelle risorse (dalla tracciabilità alla comunicazione) utili a favorire lo sviluppo di politiche realmente sostenibili all’interno del fashion world. 15 giugno 2021 - Un programma dedicato a esplorare il sourcing e lo scenario post pandemico che orienterà le strategie nel prossimo futuro, tra globalizzazione e produzione di prossimità.
June, 13rd 2021 - Market trends in the footwear and leather goods segment as emerged from a survey conducted by the fair in order to provide an overview of the future of the sector June, 14th 2021 - Discussion on the resources (from traceability to communication) useful to foster the development of truly sustainable policies within the fashion world. June, 15th 2021 - A programme dedicated to exploring sourcing and the post-pandemic scenario that will guide strategies in the near future, between globalisation and proximity manufacturing.
FOTO SHOE 30 |
19
EXPO RIVA SCHUH
20 | FOTO SHOE 30
Scientific Committee
SOURCING
COMANDANO I CONSUMATORI
SOURCING
CONSUMERS RULE Ellen Schmidt-Devlin – Executive Director, Lundquist College of Business Portland Programs; Cofounder, Sports Product Management Program presso la University of Oregon e membro del Comitato Scientifico di Expo Riva Schuh - evidenzia alcune problematiche importanti legate al mondo della fornitura, anticipando alcuni dei temi che verranno trattati durante gli incontri della Digital Connection.
Ellen Schmidt-Devlin – Executive Director, Lundquist College of Business Portland Programs; Cofounder, Sports Product Management Program at the University of Oregon and member of the Scientific Committee of Expo Riva Schuh highlights some important issues related to the world of supply, anticipating some of the issues that will be dealt with during the Digital Connection meetings.
Come affronta il tema del sourcing, a quali concetti chiave fa riferimento? “Il mio approccio al tema della catena di fornitura non è tradizionale e lineare, bensì circolare. Non ritengo che il cliente, o meglio il consumatore finale, sia solo il punto di arrivo di un qualsiasi processo produttivo, ma che ne sia anche l'ispiratore. Il consumatore influenza non solo l'ultima parte del processo di sourcing, ma anche ogni altro singolo aspetto, così come ogni parte del processo ha ricadute sull'intera catena del valore”.
How do you approach the issue of sourcing, which key concepts do you refer to? “My approach to the supply chain is not traditional and linear, but circular. I do not believe that customers, or rather final consumers, are only the arrival point of any production process, but that they are also the inspiration for it. Consumers do not just influence the last part of the sourcing process, but also every other single aspect, just as every part of the process affects the entire value chain”.
In che modo il consumatore può incidere sulla catena di fornitura? “Con le sue aspettative e i suoi desiderata. Oggi i clienti sono abituati a confrontarsi con altri prima di perfezionare i propri acquisti, a ordinare un prodotto dallo smartphone e si aspettano consegne rapide, in un giorno. Non viviamo più in una società disposta a programmare i propri acquisti e ad attendere 2 o 4 settimane prima di trovare o ricevere i prodotti. Viviamo nell'epoca del 'lo voglio o lo ho bisogno adesso'. Ciò condiziona o dovrebbe condizionare produzione e catena di fornitura”.
How can consumers affect the supply chain? “With their expectations and their wishes. Today, customers are used to comparing themselves with others before making their purchases, ordering a product from their smartphone and expecting fast deliveries in one day. We no longer live in a society willing to schedule ones purchases and wait 2-4 weeks before finding or receiving products. We live in the age of ‘I want it or I need it now’. This affects or should inform production and the supply chain”.
Che ricadute hanno questi concetti sull’industria? “L’industria, la manifattura e l'intera catena di fornitura si è strutturata, negli anni, per realizzare una produzione da sempre fondata sull'idea di produrre in modo massivo ciò che riteneva il consumatore volesse.
What impact do these concepts have on the industry? “Over the years, industry, manufacturing and the entire supply chain have been structured in such a way to create a production focused on the idea of producing on a massive scale what
FOTO SHOE 30 |
21
EXPO RIVA SCHUH
Scientific Committee
Il consumatore influenza non solo l’ultima parte del processo di sourcing, ma anche ogni altro singolo aspetto Consumers do not just influence the last part of the sourcing process, but also every other single aspect
Il consumatore, quindi, non per forza comprava ciò che voleva, ma ciò che le aziende avevano previsto volesse. Oggi, bisogna trovare il coraggio di ascoltare veramente il consumatore, capire cosa desidera e come desidera acquistare e, a quel punto, strutturare l'intero sistema affinché possa soddisfare e assecondare le sue esigenze. Non smetterò mai di sottolineare il fatto che il consumatore di oggi è diverso da quello di ieri e, di conseguenza, il nostro modo di produrre non può essere lo stesso di un tempo”. A cosa conducono queste considerazioni? “Probabilmente a un utilizzo più intensivo e sistematico di quelle innovazioni legate e che promuovono l'automazione. Automatizzare i processi produttivi consentirà non solo di velocizzare i processi stessi, ma anche di avvicinare i luoghi di produzione ai mercati di vendita, e quindi velocizzarne le consegne. Infatti, si potrà gradualmente rinunciare a produrre in paesi lontani che ancora consentono l’accesso a una manodopera a basso costo, poiché di manodopera ci sarà sempre meno bisogno. La domanda da porsi in questo momento è: le tecnologie di automazione attuali si possono effettivamente applicare al mondo della moda, e delle calzature in particolare? Vale a dire: sono applicabili con costrutto a prodotti ben diversi da quelli tecnologici, come con un'automobile o uno smartphone, a cui fino ad ora sono stati associati con successo? Funzionano le ipotetiche smart factory che consentirebbero un salto rivoluzionario nella catena di fornitura? Perché, nonostante il livello di innovazione tecnologica nel settore calzaturiero sia già molto alto, non è forse ancora in grado di gestire ordini personalizzati e permettere consegne da un giorno con l'altro. Siamo sulla strada giusta, ma non siamo ancora al traguardo. Anche perché bisogna considerare come a tale tema, che intreccia Sourcing e Innovazione, vada relazionata anche la questione sostenibilità. Il che comporta ulteriori riflessioni da mettere sul tavolo per capire se e quando potremo realmente assistere a una catena di fornitura on demand che conquisti il mercato e che sia anche sostenibile”. Quali altre tendenze agitano il mondo della fornitura? “Un'altra tendenza che riscontro riguarda il livellamento dei rapporti fra Brand e Produttori. Fino a qualche tempo fa i brand comandavano senza problemi la propria catena di fornitura, che produceva esattamente ciò che i marchi chiedevano, nei tempi che chiedevano. Il settore a monte era consapevole che senza i marchi non avrebbe avuto sbocchi sul mercato. Oggi, in alcuni casi, la situazione sta cambiando. Alcuni produttori hanno iniziato a lanciare i propri marchi e a competere direttamente sul livello dei brand, grazie alle opportunità aperte dalla rete e dal commercio elettronico.
22 | FOTO SHOE 30
they thought consumers wanted. Consumers, therefore, did not necessarily buy what they wanted, but what the companies had foreseen they wanted. Today, we need to find the courage to really listen to consumers, understand what and how they want to buy and, at that point, structure the entire system so that they can satisfy and meet their needs. I will never stop emphasizing the fact that consumers of today are different from those in the past and, consequently, our way of producing cannot be the same as in the past”. Where do these considerations lead to? “Probably to a more intensive and systematic use of those innovations related to the promotion of automation. Automating the production processes will not just allow to speed up the same processes, but also bring production sites closer to sales markets, and therefore speed up deliveries. In fact, it will be possible to gradually give up producing in distant countries that still allow access to low-cost labor, since labor will be increasingly less needed. The question to ask right now is: can current automation technologies actually be applied to fashion or in particular to the footwear world? That is to say: are they constructively applicable to products which are very different from technological ones, such as a car or a smartphone, to which they have been successfully associated until now? Do the hypothetical smart factories really work to allow a revolutionary leap in the supply chain? Because, despite the fact that the level of technological innovation in the footwear sector is already very high, it may not yet be able to manage personalized orders and allow deliveries from one day to another. We are on the right track, but we are not at the finish line yet. Also, because it is necessary to consider how the sustainability issue should be related to this theme, which intertwines Sourcing and Innovation. This implies further reflections to be put on the table to understand if and when we will really be able to witness an on-demand supply chain that conquers the market and is also sustainable”. What other trends are shaking the world of supply? “Another trend that I see concerns the levelling of relationships between Brands and Manufacturers. Until recently, brands easily commanded their supply chain, which produced exactly what and, in the timeline, they asked for. The upstream sector was aware that without the brands it would have no market outlets. In some cases, the situation is changing today. Some manufacturers have started to launch their own brands and compete directly
CHI È ELLEN SCHMIDT-DEVLIN WHO IS ELLEN SCHMIDT-DEVLIN Dopo essere stata seguita personalmente da Bill Bowerman, la dott.ssa Schmidt-Devlin ha lavorato presso Nike per 27 anni. Si è laureata all’Oregon Executive MBA, dopodiché ha co-fondato il programma UO Sports Product Management, il primo programma Masters in questo campo. Da allora ha conseguito il dottorato di ricerca in Progettazione di sistemi sostenibili all’Università Case Western Reserve. Personally mentored by Bill Bowerman, Dr. Schmidt-Devlin worked for 27 years at Nike. Upon receiving her degree at the Oregon Executive MBA, Schmidt-Devlin co-founded the University of Oregon Sports Product Management (UO SPM) program, the world’s first master’s degree program in this field. She has since gone on to receive her PhD in Designing Sustainable Systems from Case Western Reserve University. Questo comporta una revisione dei rapporti di forza e molti marchi dovranno scegliere con cura i propri partner e instaurare con loro relazioni più strette e 'alla pari'. Una relazione stretta che risulterà sempre più importante anche in ottica di sostenibilità visto che i prodotti dovranno assolvere sempre più a determinati requisiti lungo l'intera catena di fornitura”. La pandemia ha dato vita a nuove problematiche che il mondo del sourcing dovrà considerare? “Uno dei problemi più attuali che stanno impattando sul settore moda è quello legato alla logistica e ai container. Quando un anno fa il mondo si è fermato, abbiamo assistito da un lato all’impossibilità di accedere a molte materie prime necessarie alla produzione così da non riuscire a rispondere alla domanda del mercato e, dall’altro, a un calo della domanda che non ha più assorbito le merci di produzioni già in essere. Il paradosso ha prodotto una situazione tale da sbilanciare profondamente gli equilibri logistici internazionali, provocando una notevole escalation dei costi di trasporto. Oggi è difficile risolvere la situazione di navi e container allocati in modo non funzionale rispetto alle esigenze dei commerci internazionali, e che sta paralizzando il mercato e mandando alle stelle i costi dei trasporti. Una situazione che deve far riflettere sulla profonda interdipendenza che sussiste fra Paesi come USA e Cina, nonostante siano, negli ultimi anni, sempre sull'orlo di un escalation della nuova Guerra Fredda commerciale. E proprio la guerra commerciale posta in essere dalla passata amministrazione statunitense, che potrebbe condurre a un ulteriore rallentamento del commercio, se non a un blocco, deve portarci a riflettere ancor più a fondo sui modelli di business attuali, sulla loro validità e sui rischi che nascondono. Le aziende, così come hanno dovuto operare dei cambiamenti per affrontare la pandemia, devono prepararsi a cambiare per affrontare anche questo conflitto commerciale. La flessibilità sperimentata durante la pandemia non dovrebbe scomparire del tutto dai modelli di business delle aziende perché rappresenta un valore aggiunto che potrebbe applicarsi positivamente a diverse situazioni, anche a quelle che ancora non siamo in grado di immaginare”.
on the brand level, thanks to the opportunities opened up by the network and e-commerce. This involves a revision of the power relations and many brands will have to carefully choose their partners and establish closer and ‘equal’ relationships with them. A close relationship that will ever more be important also in terms of sustainability given that products will increasingly have to fulfill certain requirements along the entire supply chain”. Has the pandemic given rise to new issues that the world of sourcing will have to consider? “One of the most current issues that are impacting the fashion sector is the one related to logistics and containers. When the world stopped a year ago, we witnessed on one side the impossibility of accessing many raw materials necessary for production so as to not be able to respond to market demand and, on the other, a drop in demand that did not absorb the goods of already existing productions. The paradox has produced a situation such as to deeply unbalance the international logistic equilibrium, causing a remarkable escalation in transport costs. Today it is difficult to solve the situation of ships and containers allocated in a non-functional way with respect to the needs of international trade, and which is paralyzing the market and with skyrocketing transport costs. A situation that must make us reflect on the profound interdependence that exists between countries such as the USA and China, despite being, in recent years, always on the verge of an escalation of the new commercial Cold War. And precisely the trade war put in place by the past US administration, which could lead to a further slowdown, if not a blockade, must lead us to reflect even more deeply on current business models, their validity and the risks they hide. As companies have had to make changes to face the pandemic, they must get ready to change in order to deal also with this trade conflict. The flexibility experienced during the pandemic should not completely disappear from the business models of companies because it represents an added value that could be positively applied to various situations, even those that we are not yet able to imagine”.
FOTO SHOE 30 |
23
EXPO RIVA SCHUH
24 | FOTO SHOE 30
Scientific Committee
SOSTENIBILITÀ
TRACCIABILITÀ E TRASPARENZA
SUSTAINABILITY
TRACEABILITY AND TRANSPARENCY
Rossella Ravagli, Consulente Strategico e Direttore del Corso Triennale di Alta Formazione in Moda Sostenibile presso l’Accademia Unidee/ Fondazione Pistoletto e membro del Comitato Scientifico di Expo Riva Schuh, sottolinea le sfide da vincere con urgenza per una moda più sostenibile, anticipando alcuni dei temi che verranno trattati durante gli incontri della Digital Connection.
Rossella Ravagli, Strategic Advisor and Director of Three-Year Course of Higher Education in Sustainable Fashion at Accademia Unidee/Fondazione Pistoletto, highlights the urgent challenges to overcome for a more sustainable fashion, anticipating some of the issues that will be discussed during the Digital Connection meetings.
La sostenibilità è un tema ampio e la sensazione è che più se ne parla più emergano complessità. Da dove partire, quindi? “Abbiamo 10 anni per cambiare il nostro modo di stare su questo pianeta e, di conseguenza, di fare impresa. Per poter raggiungere questo traguardo non si può che collegare il tema della sostenibilità a quello dell’innovazione, unica risorsa che può traghettarci verso la riduzione del nostro impatto sulla Terra. E il tema sostenibilità deve essere declinato in vari ambiti, non può essere altrimenti, poiché tocca e coinvolge i sistemi produttivi, l’ambiente e il sociale. Personalmente ritengo quest’ultimo ambito fondamentale e talvolta dimenticato. Per me, invece, è e deve essere il punto di partenza: mettere al centro le persone coinvolte nelle varie filiere produttive deve essere il principio di ogni buona politica sostenibile. Ora che si parla tanto di sostenibilità, e va bene parlarne, è giunto anche il tempo, però, di accelerare e di procedere con un cambiamento radicale, efficace e di impatto almeno per quanto riguarda società e persone”.
Sustainability is a broad theme and the feeling is that the more we talk about it, the more complexities emerge. Where do we start, then? “We have 10 years to change the way we live on this planet and, consequently, to do business. In order to achieve this goal, we can only connect the sustainability theme to that of innovation, the only resource that can help in leading us towards an impact reduction on the Planet. And the sustainability theme must be applied to various areas, it cannot be otherwise, since it touches and involves production systems, the environment and society. Personally, I consider the latter to be fundamental and sometimes forgotten. To me, however, it is and must be the starting point: placing people involved in the various production chains at the centre must be the principle of every good sustainable policy. Now that we talk so much about sustainability, and it is good talking about it, the time has also come to accelerate and proceed with a radical, effective and impactful change at least when it comes to society and people”.
Quali strumenti possono aiutare a mettere la persona al centro delle riflessioni sulla sostenibilità? “Tracciabilità, trasparenza, efficaci strumenti di monitoraggio e efficaci politiche governative sono gli ambiti su cui fare leva, ancor più importanti quando si parla di filiere globali, anche molto lontane. Tracciabilità e trasparenza, temi su cui ormai, è opportuno ricordarlo, è coinvolto non solo il mondo della produzione, ma tutta la filiera del
What tools can help put the person at the centre of reflections on sustainability? “Traceability and transparency, effective monitoring tools and effective government policies are the areas to lay hold of, which are even more important when it comes to global supply chains, even if very far away.
FOTO SHOE 30 |
25
EXPO RIVA SCHUH
Scientific Committee
valore - dalla fase di approvvigionamento, produzione, alla fase di distribuzione, vendita e utilizzo. L’efficace monitoraggio e misurazione risultano indispensabili per poter raccogliere dati, informazioni su cui intraprendere azioni preventive e correttive e sui cui misurare i propri miglioramenti nel tempo, in modo trasparente e tracciato in un sistema in cui ruoli e responsabilità dei vari stakeholder risultano chiare e condivise. Ricordiamo che puntare sui principi di giustizia sociale e di equità in tutte le filiere non è solo un fatto di correttezza, ma anche uno dei requisiti e degli obbiettivi prefissati dell’agenda ONU 2030 e del Green Deal Europeo, la cui priorità è stata sottolineata anche in sede di World Economic Forum 2021”. Quali le criticità più forti da superare per raggiungere un’efficace sostenibilità sociale dei prodotti moda? “Uno dei punti a cui prestare particolare attenzione è il necessario miglioramento dei sistemi di monitoraggio che non sempre sono stati efficaci rispetto all’obbiettivo per cui erano stati pensati”. Vi sono dei casi che più l’hanno colpita di recente? “Tutte quelle aziende che già da qualche tempo hanno guardato alla sostenibilità non solo come a un dovere da assolvere, ma come un nuovo approccio strategico da integrare efficacemente alla strategia di business, per la creazione di nuove opportunità. Coloro che hanno saputo integrare nel loro schema di lavoro tematiche fino a poco tempo fa impensabili, soprattutto nella moda, come il riciclo, il riuso, materiali rigenerati, processi innovativi, il second hand market. Coloro, quindi, che hanno dato spazio all’innovazione e alla collaborazione con start up innovative nel mondo della moda e sostenibilità. Penso, anche, a quelle aziende che hanno deciso di investire nella sostenibilità, realizzando piattaforme e siti internet dedicati, intravedendo nella tematica una vera occasione non solo di agire bene, ma anche di comunicare bene e in modo chiaro e trasparente. Mi ha colpito l’accelerazione fortissima dell’ultimo anno e mezzo, complice la pandemia. Ora sarà importante valutare come dalle parole possano seguire i fatti, la messa a terra di tutte le varie iniziative”.
It should be recalled that traceability and transparency are themes that do not just involve the production world, but also the entire value chain – from the supply and production phase to the distribution, sale and use stage. Effective monitoring and measurement are essential in order to collect data, information on which to take preventive and corrective actions in order to measure one’s improvements over time, in a transparent and traceable system where the roles and responsibilities of the various stakeholders are clear and shared. Let us remind you that focusing on the principles of social justice and equity in all supply chains is not just a matter of fairness, but also one of the prerequisites and objectives set out in the UN 2030 agenda and in the European Green Deal, whose priority was also highlighted at the World Economic Forum 2021”. What are the strongest critical issues to overcome in order to achieve effective social sustainability of fashion products? “One of the points to pay particular attention to is the necessary improvement of monitoring systems that have not always been effective in light of the objective for which they were designed”. Are there any cases that most struck you recently? “All those companies that for some time have already looked to sustainability not just as a duty to be fulfilled, but as a new strategic approach to be effectively integrated into the business strategy, in order to create new opportunities. Those who have been able to integrate into their work scheme themes which were unthinkable until recently, especially in fashion, such as recycling, reuse, regenerated materials, innovative processes, second hand market. Therefore, those who have given space to innovation collaborating with innovative start-ups in the world of fashion and sustainability. I am also thinking of those companies that have decided to invest in sustainability, creating dedicated platforms and websites, seeing in the issue a real opportunity not only to do well, but also to communicate well in a clear and transparent way. I was struck by the very strong acceleration of the last year and a half, thanks to the pandemic. Now it will be important to evaluate how facts can follow words, grounding all the various initiatives”.
La moda potrebbe, da comparto molto impattante, trasformarsi in esempio per altri settori? “Il mondo della moda è un mondo che lavora sul fare tendenza, il che potrebbe rivelarsi una grande opportunità per il tema della sostenibilità. Potrebbe essere in grado di attivare un positivo effetto emulazione. Un’opportunità, un privilegio, che dovrebbe essere accompagnato anche da un forte senso di responsabilità di essere portatori o agenti di un cambiamento per la creazione di una moda e di una società più inclusiva e più equa”.
Could fashion, in light of being an impactful sector, become an example for other industries? “Fashion is a world that works on setting trends, which could prove to be a great opportunity for the sustainability theme. It could be able to activate a positive emulation effect that would definitely be very important. An opportunity, a privilege that should also be accompanied by a strong sense of responsibility in being carriers or agents of change in order to create a more inclusive and fairer fashion and society”.
Quali altre parole chiave di sostenibilità vanno tenute presente? “Rigenerazione. La rigenerazione è una evoluzione del concetto di sostenibilità. Implica non solo occuparsi di ridare alla natura ciò che alla natura abbiamo sottratto, ma cerca, addirittura, di lasciarla migliore di come l’abbiamo trovata. Per farlo sarà inevitabile far sedere attorno al tavolo soggetti che provengono da mondi anche molto diversi fra loro. Quindi bisognerà spingere per la nascita di alleanze fra settori diversi: moda e agricoltura, moda e medicale... affinché innovino insieme realizzando materiali dal carattere rigenerativo. Certo, siamo nell’ambito di una visione, ma del resto è la visione che deve guidare le nostre azioni affinché abbiano uno scopo e raggiungano risultati efficaci”.
What other sustainability keywords should be kept in mind? “Regeneration. Regeneration is an evolution of the sustainability concept. It does not just imply taking care of nature giving back what we have stolen from it, but also trying to leave it better than how we found it. To do this, it will be inevitable to seat people, who come from very different worlds, around the table. It will therefore be necessary to create alliances between different sectors: fashion and agriculture, fashion and medical ... so that they innovate together by creating materials with a regenerative feature. We are within the scope of a vision, of course, but after all it is the vision that must guide our actions in order to have a purpose and achieve effective results”.
26 | FOTO SHOE 30
Una visione che però non è più considerata follia… “Quando iniziai ad occuparmi di questi argomenti, le aziende mi guardavano di sbieco, e mi ricordavano che il loro compito era generare profitti. Da quei giorni, per fortuna, le cose sono cambiate, ora la consapevolezza che la sostenibilità non è un “nice to have” ma un “must to have” è ampiamente diffusa e anche in ambito finanziario / imprenditoriale viene promosso la “culture of purpose” e le aziende vengono sollecitate a rifocalizzare i loro obiettivi che non dovranno essere prioritariamente orientati alla generazione dei profitti ma bensì al “come” i profitti vengono generati. Ci stiamo senza dubbio affacciando a una nuova era, ma non bisogna dimenticare o abbandonare l’idea di avere pensieri dirompenti, anche a costo di farsi tacciare come sognatori e utopisti. Ovviamente, alla visione vanno accostati passi concreti, magari incerti e non perfetti, che ci consentano di avvicinarci con gradualità al punto di arrivo immaginato”.
A vision that is no longer considered madness ... “When I started dealing with these topics, companies looked at me sideways, and reminded me that their job was to generate profits. Luckily, things have changed since those days, now the awareness that sustainability is not something “nice to have” but a “must have” is widespread and the “culture of purpose” is promoted also in the financial - entrepreneurial field and companies are urged to refocus their objectives that should not primarily be oriented towards the generation of profits but rather on “how” profits are generated. We are undoubtedly entering a new era, but we must not forget or abandon the idea of having disruptive thoughts, even at the cost of being seen as dreamers and utopians. The vision must obviously be accompanied by concrete, perhaps uncertain and non-perfect steps which allow us to gradually approach the imagined arrival point”.
A livello metodologico su quali snodi bisogna ancora lavorare? “Sull’adottare sempre una visione olistica: azioni che ci sembrano ottimali per raggiungere un obbiettivo, ma che potrebbero portare danni in altri ambiti, vanno mediate e bilanciate. La visione di lungo periodo non deve essere una scusa per non scorgere i danni collaterali che potrebbero generarsi da un approccio rigido. Gli stessi obbiettivi dell’ONU ci insegnano a mantenere una visione d’insieme, capace di integrare ambiti diversi fra loro, ma non così distanti come si potrebbe essere indotti a pensare. Altro nodo da sciogliere è quello della misurazione e dei dati. Proprio dal World Economic 2021 è emersa la necessità e la volontà di individuare uno standard internazionale che consenta una misurazione univoca delle azioni rivolte alla sostenibilità. Cosicché sia più facile individuare gli ambiti in cui migliorare, sia semplice confrontare realtà differenti, e sia possibile valutare effettivamente il raggiungimento o meno degli obbiettivi stabiliti. Concretezza e comparabilità delle azioni sono, inoltre, fondamentali per combattere il fenomeno del green washing. Gli strumenti che già esistono sono validi e vanno utilizzati, ma il percorso che dobbiamo avere in mente è quello che conduce a uno standard/framework internazionalmente condiviso da un ampio numero di stakeholder rappresentanti del mondo imprenditoriale, governativo, non governativo, associativo, accademico.
On a methodological level, on what issues is there still to work on? “On always adopting a holistic view: actions that seem optimal to us to achieve a goal, but which could cause damage in other areas, must be mediated and balanced. The long-term view should not be an excuse for not seeing the collateral damage that could be generated by a rigid approach. The same objectives of the UN teach us to maintain an overall vision, capable of integrating different fields, but not as distant as one might be led to believe. Another problem to be solved is that of measurement and data. The need and the will to identify an international standard that allows a univocal measurement of actions aimed at sustainability has emerged precisely from the World Economic Forum. So that it is easier to identify the areas to improve, easy to compare different realities, and to effectively evaluate the possible achievement of the objectives that have been set out. Moreover, concreteness and comparability of actions are fundamental to combat the phenomenon of greenwashing. The tools that already exist are valid and must be used, but the path that we must have in mind is the one that leads to a standard/ framework internationally shared by a large number of stakeholders, representatives of the business, governmental, non-governmental, associative and academic world”.
CHI È ROSSELLA RAVAGLI WHO IS ROSSELLA RAVAGLI Impegnata da 25 anni nel campo della responsabilità sociale e sostenibilità. Dopo aver conseguito una laurea in Scienze Statistiche ed Economiche presso l’Università di Bologna e un master in qualità, ha avuto una prima esperienza di consulenza e dal 1996 ha iniziato a occuparsi a tempo pieno di responsabilità sociale e sostenibilità come CSR manager per due enti di certificazione. Dal 2008 al 2020 ha proseguito il suo percorso professionale come “Head of Corporate Sustainability and Responsibility” presso Gucci. Nel suo ruolo ha guidato l’azienda a raggiungere una leadership riconosciuta a livello internazionale sulla sostenibilità. Da Gennaio 2021 è Sustainability Strategic Advisory, Board e Direttrice del Corso Triennale di Alta Formazione in Moda Sostenibile in Accademia UnIdee – Fondazione Pistoletto. Autrice di articoli, pubblicazioni e relatrice in vari convegni.
She has 25 years of experience on sustainability field. After earning a degree in Statistical and Economic Sciences from the University of Bologna and a master’s degree in quality, she had a first consulting experience and since 1996 she started to deal full-time with social responsibility and sustainability as CSR manager for two certification bodies. From 2008 to 2020 she continued her professional path as “Head of Corporate Sustainability and Responsibility” at Gucci. In her role she led the company to achieved internationally recognized leadership on sustainability. From January 2021 she is Sustainability Strategic Advisor, Board Member and Director of Three-Year Course of Higher Education on Sustainable Fashion at Accademia UnIdee – Fondazione Pistoletto. Author of articles, publications and speaker at many conferences.
FOTO SHOE 30 |
27
EXPO RIVA SCHUH
28 | FOTO SHOE 30
Scientific Committee
INNOVAZIONE
LA CENTRALITÀ DEL DATO
INNOVATION
THE CENTRALITY OF DATA
Alberto Mattiello, a capo del Innovation Retail Hub e parte del Comitato Scientifico di Expo Riva Schuh, inquadra le sfide che il mondo industriale e della distribuzione dovranno affrontare a seguito delle innovazioni tecnologiche in atto.
Alberto Mattiello, member of Expo Riva Schuh’s Scientific Committee, frames the challenges that the industrial and distribution world will face as a result of the technological innovations taking place.
Da cosa partire per parlare di innovazione oggi? “Il tema da cui parto spesso, in questo periodo, è quello della ‘Doppia accelerazione’, un concetto che dà anche il titolo a un libro da poco pubblicato. Dobbiamo riconsiderare qualsiasi mercato alla luce di due importanti novità: un nuovo sistema tecnologico che proprio in questi anni sta giungendo a maturazione, e l’accelerazione dell’adozione del digitale da parte di tutti i consumatori. Quanto accade e accadrà nel mercato va letto e analizzato a partire da questi due concetti chiave”.
Where do you start to talk about innovation today? “Double Acceleration’, a concept that also gives the title to a recently published book, is the theme I often start from in these times. We need to reconsider all markets in light of two important innovations: a new technological system that is maturing in recent years, and the acceleration of digital adoption by all consumers. What happens and will happen on the market must be read and analysed in the view of these two key concepts”.
Una doppia accelerazione capace di mutare distribuzione e produzione? “Certamente. I negozianti si sono trasformati in broadcaster a causa della pandemia, che ha abbassato la saracinesca sulle loro vetrine. L’utilizzo degli strumenti digitali è così diventato fondamentale, impattando in realtà su tutta la catena del valore. La situazione configuratasi a causa del Covid ha creato le condizioni per la nascita di una infrastruttura complessa, di start-up e strumenti a sostegno delle mutate esigenze di produttori e commercianti. Penso a Bambuser come un possibile esempio. Il dato interessante è che queste nuove realtà, una volta nate, non si limitano a svolgere il compitino, ma scalpitano affinché l’adozione di innovazione digitale si spinga sempre più in là. C’è chi è arrivato, lato B2B, a costruire in azienda dei veri e propri studi televisivi per poter presentare al meglio la propria offerta ai clienti.
A double acceleration capable of changing distribution and production? “Definitely. Shopkeepers have turned into broadcasters due to the pandemic, which has lowered the shutter on their shop windows. The use of digital tools has thus become fundamental, actually impacting the entire value chain. The situation configured due to Covid has created the conditions for the creation of a complex infrastructure, start-ups and tools to support the changed needs of producers and traders. I think of Bambuser as a possible example. The interesting fact is that these new realities, once they are born, are not limited to carrying out the task, but struggle so that the adoption of digital innovation goes further and further. Some, on the B2B side, have come to build real tv studios inside the company in order to best present their offer to customers. The consumer side has been joined by CRM systems with video calls, which have
FOTO SHOE 30 |
29
EXPO RIVA SCHUH
Scientific Committee
Dobbiamo riconsiderare qualsiasi mercato alla luce di due importanti novità: un nuovo sistema tecnologico e l’accelerazione dell’adozione del digitale da parte di tutti i consumatori. We need to reconsider all markets in light of two important innovations: a new technological system, and the acceleration of digital adoption by all consumers.
Lato consumer si sono affiancati sistemi CRM alle videochiamate, divenute essenziali per mantenere un contatto con i clienti. Sistemi che consentono a chi vende di conoscere meglio e in tempo reale i propri interlocutori (cosa hanno guardato online, lo storico degli acquisti, i prodotti che hanno nel carrello ma non ancora acquistato…). Tutti elementi che esistevano anche prima della pandemia, ma rappresentavano la nicchia della nicchia, e che invece oggi godono di successo e diffusione. Questi strumenti, come appare chiaro, possono modificare profondamente e radicalmente il tradizionale approccio alla vendita, in particolare estromettendo dal sistema i livelli di micro-intermediazione che non offrono alcun servizio a valore aggiunto. Sarà fondamentale, nei prossimi anni, studiare e conoscere bene tutti gli strumenti di accesso al mercato che già esistono e che via via nasceranno”. Come potrebbe cambiare il retail fisico? “I mutamenti in atto potrebbero trasformarne la sostanza. Se, grazie alle nuove tecnologie, un negoziante potrà vendere non solo a chi si imbatte nella sua vetrina, ma anche a chi si trova a chilometri di distanza, domani potrebbe non aver più bisogno di quella vetrina fisica, modificando, quindi, molte strategie di real estate oggi in essere. Chissà, magari gli store si trasformeranno in micro magazzini di prossimità, pronti a servire in velocità l’ultimo miglio”. Quanto detto fino ad ora che cosa comporta per un’azienda produttiva? “Che ogni società dovrà mappare tutte le relazioni che intrattiene con il mercato (dalla catena di fornitura, passando per colleghi e consulenti, fino a giungere alla distribuzione e ai vari intermediari verso il consumatore) e decidere quali di queste relazioni hanno ancora valore e in quale spazio (fisico o digitale) hanno senso di esistere. Il vero mestiere dei prossimi 3 anni sarà focalizzarsi su questa domanda e ripensare la propria struttura di relazioni”. Quale l’elemento centrale, l’occhio del ciclone di questi mutamenti? “Il dato di vendita. Un movimento interessante che sta coinvolgendo il retail e le sue relazioni con i marchi e la produzione riguarda la gestione di questi dati. Sappiamo bene, in epoca di big data, quanto sia cruciale la posizione di chi detiene le informazioni. Fino ad oggi chi vende ha sempre tenuto ben protette le sue informazioni rendendosi essenziale agli occhi dei brand. Oggi, che la loro posizione vacilla e il contesto è mutato, le cose potrebbero cambiare. Mi immagino tre scenari. I retailer si accorgono di quanto sia cruciale per i produttori il dato di vendita e si strutturano, grazie a nuove piattaforme digitali,
30 | FOTO SHOE 30
become essential to maintain contact with customers. Systems that allow those who sell to know their interlocutors better and in real time (what they have looked at online, the history of purchases, the products they have in the cart but not yet purchased ...). All elements that existed even before the pandemic, but which represented the niche of the niche, and which today enjoy success and diffusion. It is clear that these tools can profoundly and radically change the traditional approach to sales, in particular by excluding the levels of micro-intermediation that offer no value-added services from the system. In the coming years, it will be essential to study and learn about all the market access tools that already exist and that will be created gradually”. How could physical retail change? “The changes taking place could transform its substance. If, thanks to new technologies, shopkeepers can sell both to those who come across their shop window, and also to those who are miles away, tomorrow they may no longer need that physical showcase, thus modifying many real estate strategies in place today. Who knows, maybe the stores will turn into proximity micro warehouses, ready to serve the last mile at speed”. What do these circumstances mean for a production company? “That each company will have to map all the relationships it has with the market (from the supply chain, through colleagues and consultants, to the distribution point and the various intermediaries towards the consumer) and decide which of these relationships still have value and in what (physical or digital) space it makes sense that they exist. The real job of the next 3 years will be to focus on this question and rethink ones structure of relationships”. What is the central element, the eye of the cyclone of these changes? “Sales data. The management of this data is an interesting movement that is involving retail and its relationships with brands and production. In times of big data, we are well aware about the crucial position of the person holding the information. Until now, those who sell have always kept their information well protected, making themselves essential in the eyes of brands. Today, as their position falters and the context has changed, things could change. I imagine three scenarios. Retailers realise how crucial sales data is for manufacturers and structure themselves, thanks to new digital platforms, to monetise their lead position. It is very difficult for this to
per monetizzare la loro posizione di vantaggio. Molto difficile che si verifichi, per le competenze tecniche e i mutamenti di visione che ciò comporterebbe. La seconda possibilità, che ritengo più probabile, si incarna in una collaborazione forzata: il retail fornisce informazioni in cambio di contratti e collaborazioni blindate. Da ultimo immagino una mutua collaborazione che permetta agli uni di mantenere il proprio ruolo distributivo e agli altri di lavorare al meglio. Una prospettiva che presuppone un salto culturale che, ad oggi, ritengo impossibile si verifichi”.
happen because of the technical skills and changes of vision that this would entail. The second possibility, which I think is most likely, is embodied in forced collaboration: retail provides information in exchange for secured contracts and collaborations. Finally, I imagine a mutual cooperation that allows some to maintain their distribution role and others to work at their best. A perspective that presupposes a cultural leap that, to date, I consider impossible to occur”.
Si conferma, quindi, la centralità dei Big Data nell’evoluzione dell’industria… “Pensiamo all’Effetto Forrester. In questo momento assistiamo a un problema di reperibilità delle materie prime. L’attuale ripartenza dell’economia ha portato la domanda a crescere di colpo, perché il consumatore finale torna a comprare e lo fa con una certa voglia di rivalsa. Assistendo a questo fenomeno, il distributore, che nel frattempo ha svuotato i magazzini avendo drasticamente ridotto gli acquisti durante il lockdown, compra molto più del necessario per ‘mettersi comodo’. Appena dietro la distribuzione c’è l’industria, la produzione. Anche lei percorre la risalita, ma lo fa vedendo solo gli ordini che la distribuzione le mostra. Con quei dati, già gonfiati, sviluppa le sue previsioni ed effettua i relativi ordini. Ovviamente non compra lo stretto indispensabile, ma ben di più per coprirsi le spalle e non rischiare di perdere il treno della ripresa. Questa catena si trasforma, praticamente, in una bolla scollegata dalla realtà, conosciuta solo dal distributore, e che conduce alla carenza di materie prime e all’aumento dei costi. Questo Effetto Forrester potrebbe essere evitato se, ancora una volta, venissero gestiti e condivisi in modo diverso i dati e le informazioni, senza lasciare che si fermino al primo anello della catena, generando anomalie”.
This, therefore, confirms the centrality of Big Data in the evolution of the industry... “Let’s think about the Forrester Effect. At the moment we are seeing a problem in the availability of raw materials. The current restart of the economy has led to a sudden growing demand, because the final consumer returns to buy and does so with a certain desire for revenge. Witnessing this phenomenon, the distributor, who in the meantime emptied the warehouses having drastically reduced purchases during the lockdown, buys much more than necessary to ‘get comfortable’. Industry with its production is right behind distribution, which also walks the climb, but it does so by seeing only the orders that the distribution is willing to show. With these already inflated data, it develops forecasts and places the related orders. It does not buy the bare minimum, of course, but much more to cover its shoulders in order not to lose the recovery train. This chain is practically transformed into a bubble disconnected from reality, only known by the distributor, and which leads to a shortage of raw materials and increased costs. This Forrester effect could be avoided if, once again, data and information were handled and shared differently, without letting it stop at the first link in the chain, generating anomalies”.
Quali altri temi deve tener presente la catena di fornitura? “Oggi il tema della sostenibilità è molto concentrato su quelli che si chiamano comunemente Scop1 e Scop2: le risorse che vengono impiegate nella produzione e la composizione del portafoglio energetico che si utilizza. Ma domani, per la verità in alcuni mercati già oggi, diverranno cruciali gli Scop3 e 4: l’impatto dei miei acquisti di macchinari o delle forniture di materie prime, e l’impatto che i miei prodotti avranno una volta immessi sul mercato (durante il loro utilizzo e al fine vita). Questo cosa comporta per la catena del valore? Che in un domani molto vicino non basterà più dimostrare di essere sostenibili nella sola fase finale della vita di un prodotto, compensando le emissioni con qualche sporadica iniziativa, ma verrà richiesto di valutare l’impatto ambientale e sociale prodotto dall’intero ciclo di vita del prodotto.
What other themes should the supply chain consider? “Today the sustainability theme is highly focused on the commonly called Scop1 and Scop2: resources that are used in production and the composition of the energy portfolio that you use. But tomorrow, as a matter of fact in some markets already today, Scop3 and 4 will become crucial: impacts of my machinery purchases or raw material supplies, and impacts that my products will have once they are placed on the market (during their use and at the end of their life). What does this mean for the value chain? That in a very near tomorrow proving that you are sustainable in the final stage of a product’s life alone, compensating for emissions with some sporadic initiative will no longer be enough, but it will be necessary to assess the environmental and social impact produced by the entire life cycle of the prod-
FOTO SHOE 30 |
31
EXPO RIVA SCHUH
Scientific Committee
Chi non sarà pronto o non sarà in grado di misurare il proprio impatto rischia di rimanere fuori dalla catena di fornitura o di distribuzione dei grandi produttori. Il tema sostenibilità non diverrà fondamentale solo lato marketing, ma un vero e proprio tema di opportunità di business”.
uct. Those who are not ready or unable to measure their impact risk to stay outside the supply or distribution chain of large producers. The sustainability theme will not just become important from the point of view of marketing, but it will be a real theme of business opportunities”.
Quali altri effetti dello scenario tecnologico della doppia accelerazione vanno considerati? “Sarà sempre più economico fare previsioni. 5G, intelligenza artificiale, potenza computazionale in cloud e robotica sono ingredienti che daranno vita a una vera e propria economia previsionale. Produrre previsioni sempre più precise aiuterà l’ottimizzazione. Un concetto che influenzerà anche recenti categorie di pensiero, come l’omnicanalità. Sul tema già Giuseppe Stigliano si è pronunciato nel suo libro “Retail 4.0”: non sarà importante essere presenti ovunque per farsi trovare dal consumatore, ma analizzare e capire i canali preferiti dal consumatore, potenziare e ottimizzare quelli, senza necessariamente presidiare ogni possibile sbocco. Anche perché gestire tutti i canali attuali, più quelli che verranno, è pressoché impossibile”.
What other effects of the dual acceleration technology scenario should be considered? “Making forecasts, will be increasingly cheaper. 5G, artificial intelligence, computational power of the cloud and robotics are ingredients that will create a real predictive economy. Producing increasingly accurate forecasts will help optimisation. A concept that will also affect recent categories of thought, such as omnichannel. Giuseppe Stigliano gave already his opinion on this theme in his book “Retail 4.0”: it will not be important to be present everywhere to be found by the consumer, but to analyse and understand the channels preferred by the consumer, enhancing and optimising them, without necessarily covering every possible outlet. Also because managing all the current channels, plus new ones, is almost impossible”.
Cos’altro? “Intelligenza Artificiale e Creatività. Questa relazione crea spesso resistenza nel mondo dei designer, che non vedono di buon occhio l’idea di essere condizionati da un algoritmo. Vorrebbero puro il momento del concepimento di una nuova idea. In modo anche provocatorio, vorrei sollecitare l’ambiente a valutare i vantaggi che una IA può fornire al gesto creativo. Come accade già in altri settori. Nel food esistono algoritmi che suggeriscono a chef e bar tender degli accostamenti di gusto a partire dalla valutazione dei riferimenti culturali dei clienti che frequentano il locale. Un’analisi che nulla toglie alla creatività degli chef, comunque chiamati a realizzare il proprio piatto, ma che aiuta a limitare le possibilità di errore. Esistono già start-up, anche nella moda, in grado di elaborare e fornire buone basi di partenza, attraverso per esempio la sentiment analysis, su cui i creativi possono imbastire il proprio lavorare”.
What else? “Artificial Intelligence and Creativity. This relationship often creates resistance in the world of designers, who do not like the idea of being conditioned by an algorithm. They would like to see a new idea come to an end. In a provocative way, I would also urge the environment to evaluate the benefits that AI can provide to the creative gesture. As is already the case in other sectors. In food there are algorithms that suggest to chefs and bars tender taste combinations starting from the evaluation of the cultural references of customers who attend the restaurant. An analysis that does not detract from the creativity of the chefs, who are still able to make their own dish, but that helps to limit the chance of possibile mistakes. There are already start-ups, even in fashion, able to elaborate and provide good starting points, through, for example, sentiment analysis, on which creative people can set their way of working”.
Le piace torturare i designer e vederli soffrire, quindi? “No, mi piace provocare quando trovo resistenze al cambiamento, perché ritengo la disponibilità al cambiamento un’attitudine fondamentale per arricchire le nostre esperienze. Mi affascina il concetto di Supermente. Dobbiamo sempre più allenarci a immaginare una dinamica in cui mente umana e mente artificiale lavorano insieme, pur mantenendo ruoli separati. La macchina è imbattibile nell’andare in verticale su definiti e circoscritti aspetti dell’esperienza, mentre la creatività, cioè la capacità di collegare ispirazioni provenienti da realtà distanti e differenti, è tipicamente umana”.
You thus like to torture designers and see them suffer? “No, I like to provoke when I find resistance to change, because I consider willingness to change a fundamental attitude to enrich our experiences. I’m fascinated by the concept of Supermind. We must increasingly train ourselves to imagine a dynamic in which human and artificial mind work together, while maintaining separate roles. The machine is unbeatable in going vertically on defined and circumscribed aspects of experience, while creativity, that is, the ability to connect inspirations from distant and different realities, is typically human”.
32 | FOTO SHOE 30
Quale attitudine ritiene che le aziende dovrebbero allenarsi a sviluppare nel prossimo futuro? “Il vedersi parte di ecosistemi più grandi. Propongo un esempio accademico: oggi un grande brand che vende scarpe da corsa dovrebbe iniziare a immaginare che l’ecosistema del running sia molto più vasto della singola scarpa e di qualche capo di abbigliamento. Il consumatore che pratica running, oltre che di strumenti tecnici, ha bisogno di una consulenza per i propri allenamenti, di un nutrizionista, di un medico che lo affianchi per recuperare dagli infortuni, di chi sia in grado di organizzargli al meglio il viaggio per partecipare alla prossima maratona… In buona sostanza: chi acquista una scarpa da running non ha come obbiettivo la scarpa in sé, ma un’esperienza più ampia e complessa che oggi il runner deve comporsi cercando sul mercato i vari pezzi del puzzle che gli servono. Sempre più si costruiranno mercati ibridi, costituiti da aziende fra loro diverse, ma che, insieme, avranno una proposizione di valore disgiunta dal loro singolo prodotto e che soddisferà il più ampio bisogno del consumatore. Il nuovo modello di business non si fonderà sul vendere una scarpa, ma sull’offrire un ecosistema che accompagni il consumatore nel percorso che lo porterà a correre la maratona, e quindi a soddisfare il suo reale desiderio. Il punto non sarà vendergli un paio di scarpe, ma l’abbonamento a un servizio che comprenderà abbigliamento tecnico e molti lei altri servizi. Ovviamente, l’esempio non è solo accademico: marchi come Nike già si spingono in quella direzione. Da notare: anche in questo scenario il punto focale sarà rappresentato da chi detiene il dato riferito ai comportamenti del consumatore. Un dato che, una volta condiviso con l’ecosistema, risulterà cruciale per fornire un servizio sempre più apprezzato”.
What attitude do you think companies should train to develop in the near future? Seeing yourself as part of larger ecosystems. Let me give you an academic example: today a big brand that sells running shoes should start imagining that the running ecosystem is much larger than the single shoe and some clothing. Consumers who practice running, beyond technical tools, need advice for their training, a nutritionist, a doctor who joins them to recover from injuries, someone able to better organise their trip to participate in the next marathon ... Basically: those who buy a running shoe do not have as their goal the shoe itself, but a wider and more complex experience that runners today must put together by looking on the market for the various puzzle pieces that they need. Increasingly more hybrid markets will be built, made up of different companies, but which, together, will have a value proposition separate from their individual product and which will satisfy the consumer’s wider needs. The new business model will not be based on selling a shoe, but on offering an ecosystem that accompanies consumers on the path that will lead them to run the marathon, and therefore to satisfy their real desire. The point will not be to sell them a pair of shoes, but the subscription to a service that will include technical clothing and many other services. The example is not just academic, of course: brands like Nike already push in that direction. It should be noted that also in this scenario the focal point will be represented by those who hold data referring to consumer behaviours. A fact that, once shared with the ecosystem, will be crucial to provide an increasingly appreciated service”.
CHI È ALBERTO MATTIELLO WHO IS ALBERTO MATTIELLO Business futurist, autore, imprenditore e keynote speaker. Vive a Miami Beach, in Florida. Esperto di tecnologia e innovazione aziendale, è mentore presso aziende e università, tra cui l’Imperial College Of London e l’Università Bocconi di Milano. Speaker internazionale con oltre 250 eventi in oltre 15 paesi alle spalle.
Business futurist, author, entrepreneur, thinker and speaker. He lives in Miami Beach, Florida. He mentors at corporations and universities, including Imperial College Of London and the Bocconi University in Milan. Alberto Mattiello is a technology and business innovation expert, international speaker with over 250 events in over 15 countries
FOTO SHOE 30 |
33
FASHION
Emerging Designers
“THE FAB FIVE WE ARE MADE IN ITALY”
Il Gruppo di Lavoro “WAMI” e Camera Nazionale della Moda Italiana ha promosso un’iniziativa dedicata alle tematiche dell’inclusione e della rappresentazione BIPOC
The “WAMI” working group and National Chamber for Italian Fashion promoted an initiative dedicated to the themes of inclusion and BIPOC representation
Con un progetto curato dalla designer Stella Jean, Edward Buchanan, stilista e direttore creativo del brand Sansovino6, Michelle Francine Ngonmo, fondatore dell’Afro Fashion Association e Camera Nazionale della Moda Italiana, insieme alla collaborazione di altri cinque professionisti Black - Veronica Costanza Ward, Celia Sears,Angelica Pesarini e Jordan Anderson - è stata presentata la seconda edizione di “The Fab Five – We are Made in Italy”. Stella Jean, unico membro Black della Camera della Moda Italiana, ha incoraggiato moltissimo la presenza di stilisti di origine Afro nel Made in Italy. Da luglio 2020 a oggi, il dialogo e la costruzione di un team hanno portato alla realizzazione del progetto “We Are Made In Italy” (“WAMI”), estremamente importante per la moda, certamente, ma per tutto il Paese. I cinque marchi selezionati, capeggiati da talenti di origine africana, hanno mostrato sul palco internazionale della MFW le proprie collezioni. Joy Meribe di Joy ljeomaMeribe, Karim Daoudi dell’omonimo stilista, GISFAB di Claudia Gisèle Ntsama, Frida-Kiza di Fabiola Manirakiza e Mokodu di Pape Mocodou Fall sono stati i nomi selezionati per questa occasione, che hanno realizzato grazie alla
With a project planned and guided by the designer Stella Jean, Edward Buchanan, stylist and creative director of the Sansovino6 brand, and Michelle Francine Ngonmo, founder of the Afro Fashion Association and National Chamber of Italian Fashion, together with the collaboration of five other black professionals - Veronica Costanza Ward, Celia Sears, Angelica Pesarini and Jordan Anderson – the second edition of “The Fab Five – We are Made in Italy” was presented. Stella Jean, the only black member of the Italian Fashion Chamber, has strongly encouraged the presence of Afro designers in Made in Italy. From July 2020 to today, dialogue and team building have led to the creation of the “We Are Made In Italy” (“WAMI”) project, which is extremely important for fashion, certainly, but also for the whole country. The five brands selected, headed by African talents were able to present their collections on the international stage of Italian Fashion Week. Joy Meribe by Joy ljeomaMeribe, Karim Daoudi by the designer of the same name, GISFAB by Claudia Gisèle Ntsama, Frida-Kiza by Fabiola Manirakiza and Mokodu by Pape Mocodou Fall were the names selected for this occasion, who partnered with major Italian manufacturers to make their creations. The five talents, who have their roots in the African continent but are building a solid future in Italy, presented their collections in a virtual fashion show that opened Milan Fashion Week. This was complemented by a digital showroom, where the designers were able to tell their stories through biographies and collection look-books. In addition, CNMI organised personalised online meet-
34 | FOTO SHOE 30
Mokodu
FOTO SHOE 30 |
35
FASHION
Emerging Designers
partnership con grandi realtà produttive italiane le proprie creazioni. I cinque talenti, che hanno le proprie radici nel continente africano ma stanno costruendo un solido futuro in Italia, hanno così presentato le loro collezioni in una sfilata strasmessa online che ha aperto la Settimana della Moda milanese. A questo si è aggiunto uno showroom digitale, dove i designer hanno avuto modo di raccontarsi attraverso biografia e lookbook della collezione. Inoltre CNMI ha organizzato degli incontri online personalizzati con i più importanti buyer italiani e internazionali. “Prendendo per mano questi giovani designer, Camera Nazionale della Moda Italiana diventerà un modello per una nuova Italia multiculturale. Le aziende che hanno collaborato con noi hanno preso la decisione di aprire le porte dei loro atelier e dei loro archivi. Stanno insegnano a questi giovani talenti tecniche uniche e preziose -ha raccontato Stella Jean – Il Made in Italy non è solo un’etichetta, ma è un concetto che racchiude un tesoro, sinonimo non solo di eccellenza tecnica ma anche umana”. Anche il Presidente di Camera Nazionale della Moda Italiana Carlo Capasa ha dichiarato il suo totale supporto a questa iniziativa, che mira a promuovere la diversità e l’inclusività, grandi pilastri della strategia dell’industria moda italiana.
Frida-Kiza
Karim Daoudi
36 | FOTO SHOE 30
ings with the most important Italian and international buyers. “By guiding these young designers, the National Chamber for Italian Fashion will become a model for a new multicultural Italy. The companies that have collaborated with us have taken the decision to open the doors of their ateliers and archives. They are teaching these young talented designers unique and precious techniques,” said Stella Jean. “Made in Italy is not just a label, but it is a concept that holds a treasure, synonymous, as it is proving today, not only with technical excellence, but also human excellence.” The President of the National Chamber for Italian Fashion, Carlo Capasa, also declared his complete support for this initiative, which aims to promote diversity and inclusion, the main pillars of the strategy of the Italian fashion industry. GISFAB
Joy Meribe
GISFAB
Nata in Camerun, Claudia Gisèle Ntsama ha studiato moda nella sua terra natale e si è trasferita in Italia per frequentare il corso di Fashion Design all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Dopo una laurea triennale in fashion design, ha proseguito con il corso specialistico e durante il quinto anno, con il progetto Erasmus ha frequentato la “Haute ecole des arts du Rhin” di Strasburgo come designer tessile. Durante i suoi studi in Italia, Claudia ha continuato a svolgere i lavori più umili per potersi permettere gli approfondimenti che l’hanno sempre affascinata nel mondo tessile. Il suo stile è ispirato al mondo dell’arte contemporanea e della moda asiatica (Watanabe e Yamamoto sono i suoi designer preferiti). Ama disegnare tessuti per l’abbigliamento e la moda in generale.
GISFAB
Claudia Gisèle Ntsama was born in Cameroon, where she studied fashion before moving to Italy to attend the Fashion Design course at the Academy of Fine Arts in Bologna. After completing her bachelor’s degree in fashion design, she continued her studies with a master’s degree and in her fifth year, as part of the Erasmus project, she attended the “Haute Ecole Des Arts du Rhin” in Strasbourg as a textile designer. During her studies in Italy, Claudia continued to work at the most menial jobs in order to be able to afford the specialist textile courses that have always fascinated her. Her style is inspired by the world of contemporary art and Asian fashion (Watanabe and Yamamoto are her favourite designers). She loves designing fabrics for clothing and fashion in general.
FOTO SHOE 30 |
37
FASHION
Emerging Designers
Joy Meribe
Joy Ijeoma Meribe è nata in Nigeria. Dopo la laurea in Lingue e Letterature Straniere, nel 2003 si trasferisce in Italia e si specializza in mediazione culturale/ linguistica, conseguendo successivamente un Master in International Business Studies a Reggio Emilia. Appassionata da tempo di fashion design, ha frequentato una scuola di moda collegata al circuito dell’Istituto Burgo a Modena e Bologna. Nel 2017 ha lanciato il suo marchio, che definisce “Afropolitan Made in Italy”, e ha creato la sua prima collezione.
Joy Meribe
Joy Ijeoma Meribe was born in Nigeria. After graduating in Foreign Languages and Literature, she moved to Italy in 2003 and studied cultural/linguistic mediation, and subsequently completed a Master’s degree in International Business Studies in Reggio Emilia. Long passionate about fashion design, she attended a fashion school linked to the Burgo Institute circuit in Modena and Bologna. In 2017, she launched her own brand, which she defines as “Afropolitan Made in Italy”, and created her first collection.
38 | FOTO SHOE 30
Frida-Kiza
Fabiola Manirakiza, originaria del Burundi, trasferitasi in Italia da ragazzina con la famiglia, vive nelle Marche dal 1990. La cultura e l’arte della terra che la ospita esercitano una forte influenza su di lei. Formatosi come medico, decide di intraprendere studi nel campo della moda che la portano a frequentare corsi specifici nelle scuole di moda all’estero. Rientrata in Italia, dopo alcune esperienze lavorative in aziende del settore, inizia a creare abiti per sé e per la sua cerchia di amici. Il feedback è incredibilmente positivo, da qui l’idea nel 2016 di fondare il marchio Frida-Kiza.
Frida-Kiza
Originally from Burundi, Fabiola Manirakiza moved to Italy as a young girl with her family and has lived in the Marche region since 1990. The culture and art of her host land has had a strong influence on her design. Having trained as a doctor, she decided to study fashion, which led her to attend specific courses in fashion schools abroad. Back in Italy, after some work experience in fashion companies, she started creating clothes for herself and her circle of friends. The feedback was so positive that in 2016 she launched her Frida-Kiza brand.
FOTO SHOE 30 |
39
FASHION
Emerging Designers
Karim Daoudi
Nato in Marocco, Karim Daoudi è un giovane designer che vive a San Mauro Pascoli, dove lavora presso un’azienda del settore calzaturiero. Per ampliare le sue competenze, ha frequentato un corso come tecnico modellista di scarpe. Nelle sue creazioni mescola materiali e tecniche di cucito differenti, curando l’eleganza e salvaguardando la funzionalità. Nel 2017 vince il concorso “Fashion Young Stylists CNA Federmoda Roma” e partecipa all’evento TheOne Milano. Nel 2018 è approdato a Milano Unica per la produzione e il disegno dei campionari e nel 2019 ha partecipato alla mostra “Fashion Graduate Italia”.
Karim Daoudi
Born in Morocco, Karim Daoudi is a young designer who lives in San Mauro Pascoli, where he works in a footwear company. To broaden his fashion skills, he attended a course as a technical shoe pattern maker. In his creations, he mixes different materials using multiple sewing techniques, balancing elegance and functionality. In 2017, he won the “Fashion Young Stylists CNA Federmoda Roma” award and took part in TheOne Milano. In 2018, he landed at Milano Unica for the production and design of samples and in 2019 he took part in the “Fashion Graduate Italia” show.
40 | FOTO SHOE 30
Mokodu
Pape Macodou Fall, alias Mokodu, è un artista e stilista senegalese di base a Roma. Nato in una famiglia di diplomatici, ha esordito giovanissimo come fumettista. In Italia ha lavorato inizialmente come attore e produttore cinematografico. Coltiva una passione per la pittura figurativa e la ritrattistica concentrandosi sulle figure iconiche del Rinascimento africano. Le sue opere sono state esposte in diversi Paesi: alla Art Fair Paris, alla Biennale di Cultura e Arte Contemporanea di Roma e alla Dak’art Biennale di Dakar. Nel 2017 l’incontro con la fondatrice dell’Afro Fashion Association gli ha dato l’opportunità di entrare nel mondo della moda: l’anno successivo, Mokodu ha lanciato la sua prima collezione “Jardin de l’Amour”.
Mokodu
Pape Macodou Fall, alias Mokodu, is a Senegalese artist and fashion designer based in Rome. Born into a family of diplomats, he made his debut at a very young age as a cartoonist. In Italy, he initially worked as an actor and film producer. He cultivates a passion for figurative painting and portraiture, focusing on iconic figures of the African Renaissance. His works have been exhibited in various countries: at the Paris Art Fair, at the Biennale of Contemporary Art and Culture in Rome and at the Dak’art Biennale in Dakar. In 2017, a meeting with the founder of the Afro Fashion Association gave him the opportunity to enter the world of fashion: the following year, Mokodu launched his first “Jardin de l’Amour” collection.
FOTO SHOE 30 |
41
FASHION
Golden Goose
‘FOR YOU. FOR YOUR LOVES. FOR THE WORLD’
Il marchio di sneaker luxury Golden Goose ha festeggiato il ventennio di vita e successi inaugurando una nuova futuristica sede a Milano che pone al centro il benessere dei propri dipendenti e i loro sogni per il futuro e quello del mondo.
The Golden Goose luxury brand of sneakers celebrated 20 years of activity and success by inaugurating a new futuristic headquarters in Milan, where the well-being of its employees and their dreams for the future and those of the world are an absolute priority.
“La nostra è una famiglia fatta di energia, positività e valori condivisi. Lasciamo spazio alla creatività e crediamo nei sogni. Tutti possono farne parte: essere Golden significa adottare questi ideali e farli propri”: così recita il manifesto di Golden Goose, il marchio di sneaker luxury da 260 milioni di fatturato controllato dal fondo Permira, che nel 2021 ha festeggiato il suo ventesimo anniversario inaugurando a Milano la sua
“Our family is ignited by energy, positivity, and shared values. We make room for creativity and we believe in dreams. Everyone can be a part of this: being Golden means adopting these ideals and making them your own”: this is the manifesto of Golden Goose, the luxury sneaker brand worth 260 million euros owned by the private equity firm Permira, which celebrated its twentieth anniversary in 2021 by inaugurating new headquarters in Milan based on the concept of ‘well-being’. The new headquarters can be found in via Ercole Marelli 10 – in the area that will house the village of athletes in the 2026 Milano-Cortina Winter Olympics – with a larger building extending across an area of 3,700 square metres on three levels and hosting all of its offices, while a smaller building of 1,000 square metres host a showroom and the LAB space, where the sneakers are personalised in an artisanal way. Already the architecture of the building has been
Nuova sede in Milano New headquartes in Milan
42 | FOTO SHOE 30
nuova sede incentrata sul concetto di ‘benessere’. Il nuovo headquarter si trova in via Ercole Marelli 10 - nell'area che ospiterà il villaggio degli atleti dei giochi invernali per le Olimpiadi Milano-Cortina 2026 - e ospita nell’edificio più grande, su una superficie di 3.700 metri quadri su tre piani, l’insieme degli uffici, mentre l’edificio più piccolo di 1.000 metri quadrati accoglie lo showroom e lo spazio LAB, dove avviene la per-
sonalizzazione delle sneaker in modo artigianale. Già l’architettura dell’edificio è pensata come uno spazio per la condivisione di idee ed esperienze, grazie all’assenza di pilastri interni e di barriere: “Un nuovo modo di prendersi cura delle persone che, ispirate dal luogo e dal contesto, sono messe nelle migliori condizioni per immaginare nuovi sogni per il proprio futuro e per quello dell'azienda, contribuendo a rendere il mondo un posto migliore. Idee scalabili e approccio circolare: dal luogo alle persone, al mondo». Una sorta di ‘casa’, quindi, che accoglie la grande famiglia Golden Goose nel segno della solidarietà e della collaborazione reciproca, ma anche un laboratorio creativo dove ciascuno può sentirsi importante e dove può sperimentare, creare e sognare. Ma non sono soltanto l’architettura e lo spazio a essere concepiti nel segno della comunità e della ‘forza del collettivo’. L’azienda ha anche previsto per i propri dipendenti tutta una serie di agevolazioni e forme di solidarietà per permettere loro di svolgere al meglio, e nel modo più sereno e creativo possibile, il proprio lavoro. Una politica che ruota attorno a concetti quali ‘centralità della persona’, ‘flessibilità del tempo’, responsabilità ed equità aziendale, oggi più che mai attuali nell’Era Post Covid. I dipendenti Golden Goose possono godere, infatti, di una particolare flessibilità oraria per coniugare al meglio vita privata e vita aziendale, ma anche di un servizio di concierge interno a disposizione per commissioni personali, oltre a servizi per la cura della casa e della famiglia e consigli per semplificare la routine quotidiana. Il programma di welfare aziendale si completa, infine, con la possibilità di beneficiare di servizi di baby-sit-
Silvio Campara
ting e addirittura dog sitting, nonché cura per gli anziani durante i week end e le fasce serali, oltre a misure pensate per il sostegno delle nuove famiglie, quali contributi economici per la nascita dei figli e l’adozione, l’integrazione economica della maternità facoltativa e l’estensione del congedo di paternità obbligatoria. D'altronde è stato lo stesso CEO del brand, Silvio Campara, a raccontare, in occasione di un’intervista con Marco Montemagno, la visione innovativa e a tratti rivoluzionaria dell’azienda partita da Venezia e arrivata fino agli skatepark di Los Angeles. Molti dei passaggi di quest’intervista chiariscono, infatti, quello che possiamo definire come il ‘pensiero Golden Goose’ e le scelte di un marchio il cui focus è raccontare ‘una storia d’amore’. “Noi non assumiamo nessuno - afferma Silvio Campara -, noi accogliamo persone nel nostro collettivo che possono crescere con noi, e questo perché Golden è molto più di un lavoro. A mio parere il lavoro è vita e la vita è lavoro. Noi siamo lo specchio di quanto viviamo fuori dal lavoro e viceversa. Chi è insoddisfatto del proprio lavoro, porta a casa questa insoddisfazione e viceversa, e se è
conceived as a space meant to share ideas and experiences, thanks to an absence of pillars and barriers on the inside of the building: “A new way to taking care of people, who, inspired by the place and context, are put in the best possible conditions for imagining new dreams for their own future and for that of the company, while contributing to making the world a better place. Scalable ideas and a circular approach: from the places to people, to the world». A sort of ‘home’ that accordingly welcomes the big extended Golden Goose family in a spirit of solidarity and reciprocal collaboration, but also a creative laboratory where everyone can feel important and where it is possible to experiment, create, and dream. However, it is not only the architecture and interior design to have been conceived in a spirit of community and ‘collective force’. The company has also created a series of benefits and forms of solidarity for its employees to allow them to do their jobs more efficiently and with the highest degree of tranquillity and creativity possible. A policy that revolves around concepts like the ‘centrality of the individual’, ‘flexible work hours’, and corporate responsibility and equal opportunity, which is more pertinent today than ever before in the Post-Covid Era. Golden Goose employees in fact can benefit from flexibility in their work hours to better coincide the needs of private life with corporate life, while also benefitting from an in-house concierge service available for personal errands, as well as a service that helps take care of the home and family, with recommendations for simplifying daily routines. The welfare programme of the company is completed by the possibility of using a babysitting service and even a dog-sitting service, while also providing assistance to seniors on the weekends and in the evening, along with measures created to support new families, including cash benefits for new-borns and adoptions, paid optional maternity leave and the extension of obligatory paid paternity leave. At the same time, in an interview with Marco Montemagno, CEO of the brand Silvio Campara presented his innovative, and even in intervals revolutionary, vision of the company that began in Venice and which has now arrived in the skateparks of Los Angeles. Many excerpts from this interview in fact pinpoint what we could define as the ‘Golden Goose school of thought’ and the choices of a brand where the focus is on recounting a ‘story of love’. “We do not hire anyone – confirms Silvio Campara -, we welcome people to our collective so they can grow alongside us, and this is why Golden is
FOTO SHOE 30 |
43
FASHION
Golden Goose
vero che c’è una responsabilità dell’ambiente aziendale verso le famiglie, è vero, però, anche il contrario. Ognuno deve svolgere la propria vita personale al pieno delle sue possibilità, così da poter essere una persona di successo anche sul lavoro. Chi cerca i compromessi a casa, li cerca anche sul lavoro”. Ma come si passa dalle belle parole alla realtà dei fatti? Come si dà vita ad una realtà aziendale dove esistono davvero dei valori condivisi e si crea valore e qualità di vita per tutti coloro che ne fanno parte? “Ho sempre immaginato un mondo in cui la parola-chiave fosse ‘gentilezza’ – afferma Campara -, un mondo dove vincesse chi se lo merita, ma dove anche chi non ha vinto ha avuto voce. Un mondo in cui non esistono razze, non esiste distinzione tra uomo o donna… Io mi reputo una persona ‘intensa’: in ogni cosa che faccio vado fino in fondo col cuore e con la testa, e quando sono diventato leader di questo collettivo, questi sono stati i principi che mi hanno ispirato. Bisogna crederci, non è un business. Essere leader di persone, è cosa da persone, non da slide di Power Point. A monte ci deve essere prima di tutto una onesta presa di posizione del leader: se gli stakeholder chiedono un’azienda inclusiva,
44 | FOTO SHOE 30
equa, socialmente rilevante ecc, prima di tutto ci devo credere io come leader. Se non ci credi, sei solo una comparsa, non sei un leader”. Il CEO di Golden Goose afferma, inoltre, che questa ‘centralità della persona’, che l’avvento del Covid-19 ha accelerato e ha portato a essere un’esigenza imprescindibile per le aziende, è anche importante in un’ottica di marketing. “Nel mondo pre-covid erano importanti le 4 P – afferma Campara: Product (il prodotto), Place (il luogo dove si svolgeva la vendita), Promotion (come si raccontava il prodotto), Price (il prezzo). La base del marketing. Oggi, invece, è la quinta P che farà evolvere il mercato: People, le persone. Si tratta di un trend già in atto da tempo, ma che l’arrivo del Covid ha sicuramente accelerato. Oggi il prodotto sono le persone. Non esiste più il marketing, ma la conversation. Non c’è più intermediazione tra brand e consumatore, la conversazione è ormai diretta e le aziende devono avere qualcosa da dire e da raccontare”. Golden Goose ha potuto uscire da questo periodo di Covid persino rafforzato rispetto ai competitors “perché ciò che gli altri stanno, oggi, pensando di fare, io ce l’ho già: le persone”.
much more than a job. In my opinion, work is life and life is work. We are the mirror of what we experience outside of work and vice versa. Those who are unsatisfied with their jobs, bring home this dissatisfaction and vice versa, and if it is true that there is a corporate responsibility to families, also the opposite is true. Each person must live his/her life to its fullest, so that they are also successful at work. Those willing to compromise on their integrity at home, will likewise do so also at work”. How is it possible to take such wonderful words and transform them into reality? How is it possible to create a corporate reality where shared values genuinely exist, and value and quality of life is created for all those who are part of it? “I have always imagined a world where the key word was ‘kindness’ – confirms Campara-, a world where the winners are those who deserve it, but also where those who haven’t won have a voice. A world in which there is no race and no distinction between men and women… I consider myself to be an ‘intense’ individual: in everything I do I fully explore with both my head and heart, and when I became leader of this collective, these were the principles that inspired me. You must believe in it, it’s not just business. Being a leader of people is something that must be done by people and not by a Power Point slide. At the top there must be an honest stance taken by the leader: if stakeholders ask for an inclusive, fair, and socially relevant company, before anything else, you must believe in it as a leader. If you don’t believe in it, you are only a player, and not a leader”. The CEO of Golden Goose also confirms that the ‘centrality of the individual’, which was accelerated by the outbreak of Covid-10, leading it to become an essential consideration for companies, is also important from a marketing standpoint “In the pre-Covid world, the 4 P’s were important – comments Campara: Product, Place (where sales occur), Promotion (how the product is presented), and Price. The basis of marketing. Today, instead, it is the fifth P that will cause the market to evolve: People. It’s a trend that has already been underway for some time now, but which was definitely accelerated by the arrival of Covid. Today, products are people. In place of marketing there is conversation. There is no intermediary between brand and consumer, the conservation is by now direct and companies must have something to say and tell”. Golden Goose has managed to emerge from this period of Covid stronger than ever before, especially when compared to the competition, “because what others are thinking of doing today is something I already have: people”.
News
GIOSEPPO, VIA LIBERA HAVE A NICE WORLD CON IGEA
FASHION
GRISPORT, FINALMENTE È OUTDOOR
GIOSEPPO, HAVE A NICE WORLD
GREEN LIGHT WITH IGEA
La spagnola Gioseppo con la nuova etichetta Have a Nice World sta facendo un altro passo avanti per il nostro pianeta, dando vita a prodotti sempre più sostenibili, realizzati con pratiche e materie prime più responsabili. Collezioni che seguono le ultime tendenze moda ma nel modo più rispettoso possibile, utilizzando materiali riciclati come poliestere, cotone e fibre naturali provenienti da foreste sostenibili. Le prime calzature della linea, sono delle ciabattine per la donna e dei sandaletti per le bimbe, dal taglio semplice e dai colori naturali, con solette in cuoio da concerie che seguono un protocollo sostenibile ed ecologico.
Una striscia nera su fondo bianco, bold, è il decor che identifica le sneaker Igea White Blak di Maimai conferendo stile e personalità. Uno statement che si contrappone a tutte le prescrizioni imposte, dando un segnale di via libera. Le sneakers sono nate nel Salento, dove gli artigiani di Emmegiemme producono ogni paio di Maimai senza scendere a compromessi, utilizzando pellami italiani e facendo della sostenibilità e della filiera corta un imprescindibile punto di forza. Senza stringhe e con calzata slip on che esalta la purezza delle linee, puntano sul binomio chic della tomaia in pelle e della suola soft oversize in Eva extralight.
Grisport è pronta ad uscire all’aria aperta con una proposta pensata per coniugare trend, performance e comfort: la sneaker Ergo. Con dettagli che osano, come le suole arancione fluo o azzurro, le “Ergo Sport” offrono un incomparabile comfort al piede grazie alla suola Ergoflex dotata di speciali molle che lo massaggiano durante la camminata. Il benessere è a 360° grazie alla soletta in pelle forata per l'aerazione, il sottopiede ai carboni attivi antiodore e ingienizzante che ricicla d'aria. La suola con inserto ultralight stabilizzatore e shock absorber. L'intersuola con microbolle d'aria e il battistrada antistatico e antiscivolo.
The Spanish brand Gioseppo with its new label Have a Nice World is taking one more step forward for our planet by giving life to increasingly sustainable products made using practical and more responsible raw materials. Collections that follow the latest fashion trends, but with as much respect as possible for the environment by using recycled materials like polyester and cotton, and natural fibres coming from sustainable forests. The first footwear to come out of the line are slip-ons for women and sandals for girls, which are simply cut, featuring natural colours, with leather insoles from tanneries that comply with ecological and sustainable standards.
A bold black stripe on a white background is the decor that identifies Maimai Igea’s White Blak sneakers, adding style and personality. A statement that is in contrast with all the requirements imposed, giving a green light signal. These Sneakers were created in Salento, where the artisans of Emmegiemme produce every pair of Maimai without making compromises, using Italian leathers and making sustainability and the short supply chain an essential strength. Without laces and with a slip on fit that enhances the purity of the lines, they focus on the chic combination of the leather upper and the soft oversize sole in extralight Eva.
Ready to go at the open air through a proposal that combines style, performance, and comfort: the Ergo sneaker. Sporty with daring details, like the soles in neon orange or sky blue, “Ergo Sport” offer incomparable comfort to the feet, thanks to the Ergoflex sole, fitted with special springs that massage the feet while walking. 360° well-being is ensured, with the perforated leather insole that allows for aeration and the activated carbon insole that is anti-smell, hygienic and recycles the air. The sole features an ultralight insert that works as a stabilizer and shock absorber, while the midsole includes micro air-bubbles, and the tread is antistatic and anti-slip.
GRISPORT, IT’S FINALLY OUTDOORS
FOTO SHOE 30 |
45
INSTITUTIONS
46 | FOTO SHOE 30
Giancarlo Giorgetti
“ABBIAMO BISOGNO DI IMPRENDITORI” “WE NEED ENTREPRENEURS”
Sul nuovo Decreto Sostegni il ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, ribadisce l’intenzione del Governo di dare un aiuto immediato e concreto volto a traghettare le imprese italiane oltre la pandemia, come nel caso Corneliani.
In the new Covid Relief Decree, the Minister for Economic Development, Giancarlo Giorgetti, underlined the intention of the Government to provide immediate and concrete help that will allow Italian companies to make it through the pandemic, as in the case of Corneliani.
Il nuovo Decreto Sostegni, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 22 marzo, ha di fatto allargato le maglie degli aiuti di Stato, con il concreto rischio di una presenza invasiva del pubblico nell’economia del Paese: su questa possibilità è stato chiamato ad esprimesi il ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, in conversazione con il direttore Sole 24 Ore Fabio Tamburini, in occasione dell’incontro ‘Reshape the world’ organizzato lo scorso 24 marzo. Il ministro Giorgetti ha sottolineato che questo rischio esiste, ma che l’azione del Governo va contestualizzata e letta alla luce del particolare momento storico che stiamo vivendo. Di fronte ad un evento inaspettato e grave come quello della pandemia, infatti, ha affermato il ministro, il mercato da solo non ce la può fare: obiettivo del decreto diventa allora quello di creare un ‘ponte’ che aiuti in particolare le PMI a traghettare oltre la pandemia causata dal Covid-19. L’Italia, ha sottolineato ancora il ministro – non può permettersi di fare soffocare le imprese a causa di questioni finanziarie, perdendo un prezioso tessuto produttivo e imprenditoriale. Emblematico è in questo senso il caso Corneliani, l’azienda mantovana del settore tessile che rappresenta uno dei fiori all’occhiello
The new Covid Relief Decree, published on the Gazzetta Ufficiale this past 22 March, has in fact extended the amount of relief being provided by the State, with the real risk of an invasive state presence in the economy of the country: on this possibility, the Minister for Economic Development, Giancarlo Giorgetti, was asked for an explanation by editor-in-chief of Sole 24 Ore, Fabio Tamburini, during the webinar ‘Reshape the world’ organised on 24 March. Minister Giorgetti explained that although this risk exists, the action of the Government must be contextualized and viewed in light of the particular historical moment we are all experiencing. When faced with an unexpected and extremely serious event, like the outbreak of the pandemic, confirmed the Minister, the market cannot stand on its own: the aim of the decree accordingly becomes that of creating a ‘bridge’, which will provide support in particular to SMEs in guiding them through and beyond the pandemic. Italy, the Minster underlined – cannot allow itself to suffocate businesses because of financial questions and issues, which would result in the loss of a precious productive and entrepreneurial resource. Symbolic in this sense is the case of Corneliani, a business from Mantua in
FOTO SHOE 30 |
47
INSTITUTIONS
Giancarlo Giorgetti
Oggi più che mai abbiamo bisogno di imprenditori, di persone che credano in un progetto imprenditoriale, sennò per il nostro paese non c’è futuro. Now, more than ever before we need entrepreneurs, people who believe in an entrepreneurial project, otherwise for our country there is no future.
del Made in Italy e che nel corso degli ultimi anni era caduta in una grave crisi rischiando poi di finire in liquidazione. Dopo dieci mesi di stallo e tensioni, è arrivata infatti la svolta che salverà lo storico e prestigioso marchio creato nel 1930, grazie alla costituzione di una NewCo da parte del fondo del Bahrein Investcorp (azionista di maggioranza dell’azienda) e Invitalia, l’Agenzia nazionale per lo sviluppo di proprietà del ministero dell’Economia, per un investimento totale di 17 milioni di euro.
“Oggi più che mai – ha affermato in merito il ministro – abbiamo bisogno di imprenditori, di persone che credano in un progetto imprenditoriale , sennò per il nostro paese non c’è futuro. Superata questa fase di crisi – ha proseguito – sono sicuro che ci sarà ancora un mercato per le cose belle”. Anche sul tema quanto mai cruciale dei vaccini, il ministro ha ribadito l’eccellenza del nostro Paese nel settore chimico-farmaceutico, eccellenza che gli stessi italiani non sempre riconoscono ed esaltano a sufficienza, ma l’obiettivo adesso è quello di costruire una filiera produttiva in Italia e lo Stato anche su questo fronte si deve fare promotore di questo sviluppo. Si pensa ad una produzione nazionale già verso l’autunno.
48 | FOTO SHOE 30
the textile industry, which represents one of the crowning glories of Made in Italy, and which over the years, had fallen into great economic difficulties, where it risked going into liquidation. After ten months of standstill and problems, a turning point arrived that would in fact save the historic and prestigious brand created in 1930, thanks to the creation of a NewCo by the Bahrein Investcorp investment firm (the majority shareholder of the company) and Invitalia, the National Agency for Inward Investment and Economic Development owned by the Italian Ministry of Economy, for a total investment of 17 million euros. “Now, more than ever before – confirmed the Minister in merit – we need entrepreneurs, people who believe in an entrepreneurial project, otherwise for our country there is no future”. “Once we have overcome this phase of the crisis – he continued – I am sure that there will still be a market for beautiful things”. Even on the theme of vaccines that is more critical than ever before, the Minister emphasised the excellence of our country in the chemical-pharmaceutical industry, an excellence that Italians themselves do not always recognize or appreciate sufficiently. However, the aim now is that of constructing an Italian productive supply chain and the State, also on this issue, must be a promoter of economic development. The idea is to already have national production up and running by the fall.
News
LA MARTINA, SOSTENIBILE CON ACBC LA MARTINA, SUSTAINABLE WITH ACBC
Il brand argentino legato all'universo polo La Martina ha siglato una collaborazione con lo specialista italiano di prodotti ecofriendly ACBC per potenziare la sua offerta green. Il progetto, che coinvolge i due partner del marchio, Giano per le calzature e Principe per la pelletteria, parte con due referenze ecosostenibili: una sneaker e uno zaino, disponibili nei colori nero, grigio e blu navy. “L'obiettivo, non negoziabile, è di arrivare entro il 2040 ad avere una La Martina completamente sostenibile” dichiara Lando Simonetti, Ceo di La Martina Europe, rendendo pubblico il suo impegno The Argentinian brand connected to the polo universe, La Martina, signed an agreement of collaboration with the Italian specialist of eco-friendly products, ACBC, to reinforce its green offering. The project that involves two partners to the brand, Giano for footwear and Principe for leather goods, begins with two eco-sustainable references: a sneaker and a backpack, available in the colours of black, grey, and navy blue. “The nonnegotiable goal is to have a completely sustainable La Martina by 2040” declares Lando Simonetti, CEO of La Martina Europe making his commitment public.
TWO MUCH, ELASTICO E GREEN TWO MUCH: STRETCH LIFESTYLE
Impronta ludica e sostenibile per il nuovo brand di calzature ‘green’ Two Much, creato in piena pandemia dal ‘Sustainable Shoe Designer’ Flavio Mancuso, in collaborazione con l’artista Maria Katharina Rauchenberger, conosciuta la sua arte caratterizzata dalla solarizzazione del colore. È così che in Toscana, culla dell’artigianalità, arte e manualità si incontrano per dar vita ad un prodotto sostenibile, che al tempo stesso esprime il potenziale e l’estrema versatilità del materiale elastico “stretch lifestyle”: declinato in colori vivaci, confortevole e innovativo è animal free, mentre le solette sono certificate Krafton Gold/ Duralite Beige/FSC, nel rispetto dei requisiti ecologici e di recupero. Playful and sustainable mood for the new brand of Two Much ‘green’ footwear created in the midst of the pandemic by ‘Sustainable Shoe Designer’ Flavio Mancuso, in collaboration with the artist Maria Katharina Rauchenberger, known for her art characterised by the solarization of colour. In Tuscany, cradle of the best craft workmanship, art and manual skill meet up to give life to a sustainable shoe, while also expressing the potential and extreme versatility of the elastic “stretch lifestyle”: in vibrant colours, comfortable and innovative, is animal-free, while the insoles are Krafton Gold/Duralite Beige/FSC certified, in accordance with ecological and recovery standards.
FASHION
ANTA-TEKNOR ASSIEME PER IL RIMBALZO PERFETTO ANTA-TEKNOR TOGETHER FOR THE PERFECT REBOUND
Il colosso dello sportswear cinese ANTA Sport ha sviluppato assieme a Teknor Apex Company, azienda leader nella produzione di compound di materie plastiche personalizzate, un materiale per intersuola ad alta resilienza al rimbalzo che verrà applicato ad una nuova linea di calzature sportive. L'intersuola incorpora Monprene® TPE e, grazie ad essa, l'energia restituita al corridore all'impatto di ciascuna delle falcate raggiunge il 70%, contro il 50% delle scarpe sportive attualmente in commercio, energia che si trasforma in potenza di corsa consentendo all'atleta di percorrere distanze più lunghe. The Chinese sportswear giant ANTA Sport has developed together with Teknor Apex Company, leader in the production of personalised plastic material compounds, a material for the midsole with a high rebound resilience, which will be applied to a new line of running shoes. The midsole incorporates Monprene® TPE and, thanks to this, the energy returned to the runner with the impact of each of the runner’s strides arrives at 70% rebound instead of the 50% of the running shoes currently available on the market. This reserved energy is transformed into running power, enabling the runner to go for longer distances.
FOTO SHOE 30 |
49
MARKET
Centro Studio di Confindustria Moda
INDUSTRIA CALZATURIERA: -25% IN PRODUZIONE E IN FATTURATO NEL 2020 THE FOOTWEAR MANUFACTURING INDUSTRY: -25% IN PRODUCTION AND SALES IN 2020
I dati fotografati dal Centro Studio di Confindustria Moda per Assocalzaturifici mostrano un settore fortemente segnato dalla pandemia in tutte le principali variabili. E anche il primo trimestre 2021 si apre con un -15,1% tendenziale di fatturato, rimandando la ripartenza alla seconda metà dell'anno
The data presented by the Confindustria Moda Research Centre for Assocalzaturifici outline a sector heavily influenced by the pandemic in all leading areas. Even the first quarter of 2021 began with a -15.1% trend in sales, with the sector’s recovery pushed back to the second half of the year
I dati parlano chiaro: il 2020 è un anno da dimenticare per il settore calzaturiero italiano. Le conseguenze pesanti della pandemia si sono fatte sentire sia sul campo del fatturato (-25,2% a 10,72 miliardi di euro), sia su quello della produzione (-27,1% a –130,5 milioni di paia) che dell'export (-14,7% in valore e -17,4% in quantità). “Oltre ad aver lasciato sul terreno circa 1/4 della produzione nazionale e del fatturato complessivo, dobbiamo registrare anche un drastico calo dei consumi delle famiglie italiane, sia nella spesa (-23,1%) che nelle quantità (-17,4%). - spiega Siro Badon, presidente di Assocalzaturifici - Una flessione importante, malgrado una crescita a doppia cifra per il canale online che non riesce a tamponare il crollo dello shopping dei turisti e i mancati introiti da essi derivanti, specialmente per le fasce lusso”. I dati si traducono in un calo del 4% nel numero di aziende e addetti e al ricorso massiccio alla cassa integrazione (+900% di ore autorizzate, dieci volte il livello del 2019). Un quadro certamente non confortante. Al crollo delle attività nei primi mesi del 2020 per effetto del lockdown, è seguita una attenuazione della caduta (ma sempre a due cifre) invece dell'atteso rimbalzo. Poi la seconda ondata del virus ha interrotto i primi timidi segnali di ripartita. E il 2021 si apre con lo stesso trend sfavorevole, evidenziando un tendenziale -15,1% di fatturato che di fatto rimanda la ripresa alla seconda parte dell'anno. Ma quali sono i principali indicatori del 2020 evidenziati dall'analisi del centro Studio di Confindustria Moda?
The numbers speak loud and clear: 2020 is a year to be forgotten for the Italian footwear manufacturing industry. The negative repercussions of the pandemic were felt both in terms of revenue (-25.2% at 10.72 billion euros), and in terms of production (-27.1% at -130.5 million pairs) and exports (-14.7% in value and -17.4% in quantity). “In addition to losing around 1/4 of national production and overall turnover, there was also a dramatic drop in the consumption of Italian families, both in terms of amount spent (-23.1%) and quantity (-17.4%). – explains Siro Badon, President of Assocalzaturifici – A significant downtrend, despite double-digit growth in the online channel, which did not manage to make up for the drop-off in shopping by tourists and the lack of revenue generated by them, especially in the luxury range”. These results translate into a 4% drop in the number of businesses and employees in the sector, with requests for unemployment compensation going through the roof (+900% hours authorised, which is ten times the number requested in 2019). A context that is definitely not reassuring. The initial drop-off in business during the first few Siro Badon months of 2020, because of the lockdown, was followed by a slightly less pronounced downtrend (which always remained however in the double digits) instead of the hoped-for reversal. Then, the second wave of the virus interrupted the first timid signs of restarting. And 2021 opened with the same unfavourable trend, highlighting a trend of -15.1% in revenue, which has post-
50 | FOTO SHOE 30
Fatturato 2020 -25,2% Revenue
Export 2020 In valore Value
In quantità Quantities
Export: tiene la Corea del Sud Tra i primi 10 mercati dell'export solo la Corea del Sud cresce di valore (+1,3% nei primi 11 mesi) ma non in quantità (-5,2%). Contengono le perdite la Svizzera, destinazione del terzismo del lusso (-7,6%), e la Cina (-4,4%) protagonista di un grande recupero nel bimestre ottobre-novembre (+43%). Le vendite verso i partner dell'UE sono in sofferenza (-13%), come quelle extra UE (-18%). I valori negli altri principali mercati del made in Italy sono in calo: Nord America -30%, CSI -20%, Medio Oriente -25%, Far East -13%. Anche il saldo commerciale estero si riduce del 14% a 4,2 miliardi di euro.
Consumi italiani, penalizzato il classico
Secondo il Fasion Consumer Panel di Sita Ricerca per Assocalzaturifici nel 2020 le famiglie italiane hanno comprato -26 milioni di paia rispetto al 2019, con un prezzo medio sceso del -6,8% per effetto del maggiore utilizzo di pantofoleria e calzature informali, dal minore valore medio unitario, durante i mesi di quarantena. Il classico uomo e donna sono stati i segmenti più colpiti (-30% in quantità), mentre sono state più contenute le perdite per il bambino e le sportive/sneakers (-15), per pantofoleria e relax (-6,1%).
Canali di vendita: boom dell'e-commerce
Il balzo del canale digitale nel 2020 in Italia è stato notevole: +30% in quantità e +17% in spesa, ma non è abbastanza per compensare le perdite nei canali brick&mortar. Cedono il dettaglio tradizionale (-28% di paia e -42% di spesa), gli ambulanti (-44,4%), le catene dei negozi, grandi magazzini e grandi superfici specializzate (tra il -20 e -25%).
-14,7%
-17,4%
poned recovery to the second half of the year. So, we ask, what are the main trends in 2020 highlighted in the study undertaken by the Confindustria Moda Research Centre?
Exports: South Korea holds steady
Among the top 10 export markets, only South Korea grew in value (+1.3% during the first 11 months), but not in quantity (-5.2%). Keeping their losses to a minimum are Switzerland, the third destination for luxury (-7.6%) and China (-4.4%), which is the protagonist is a significant recovery in the two-month period of October/November (+43%). Sales towards EU partners are down (-13%), like non-EU sales (-18%). Values in the other main Made in Italy markets also follow a downtrend: North America -30%, CIS -20%, Middle East -25%, and Far East -13%. Even the foreign trade balance decreases to 14% at 4.2 billion euros.
Italian domestic consumption, classic footwear penalised
According to the Sita Ricerca Fashion Consumer Panel for Assocalzaturifici, in 2020, Italian families bought -26 million fewer pairs compared to 2019, with the average price falling by -6.8% because of a greater use of slippers and informal shoes with a lower average value during the months of quarantine. Men’s and women’s classic shoes were the segment hit the hardest (-30% in quantity), while there was a more moderate loss in children’s classic footwear and sporty shoes/sneakers (-15%), as well as in slippers and shoes for relaxation (-6.1%).
Sales channels: boom in e-commerce
The leap forward made by the digital channel in 2020 in Italy was quite remarkable: +30% in quantity and +17% in value, which is not enough however to make up for the losses in the brick&mortar channels. Suffering great losses are traditional retail (-28% pairs and -42% revenue), street vendors (-44.4%), store chains, department stores, and specialised large retail complexes (between -20 and -25%).
FOTO SHOE 30 |
51
MARKET
Centro Studi di Confindustria Moda
IL SETTORE DELLA PELLETTERIA ITALIANA NEL 2020* ITALIAN LEATHER GOODS SECTOR IN 2020*
Causa Covid19, nel 2020 sono crollati produzione industriale e fatturato, che hanno registrato flessioni superiori a un terzo rispetto ai livelli raggiunti nel 2019
Due to Covid-19, industrial production and turnover collapsed in 2020, falling by more than a third compared to the levels reached in 2019
(*Nota congiunturale elaborata dal Centro Studi Confindustria Moda, marzo 2021)
*(Economic note prepared by the Centro Studi Confindustria Moda, March 2021)
Passi indietro sia sul fronte dell’export – che si stima abbia perso 2,7 miliardi di euro nel corso dei 12 mesi, annullando la forte espansione del biennio precedente – che sulle vendite al dettaglio in Italia (-24,4%), duramente colpite dai lockdown. Malgrado il comprensibile incremento degli acquisti online, si riducono significativamente i consumi delle famiglie e crolla lo shopping turistico. In generale si è ridotto del -28,6% l’attivo del saldo commerciale settoriale. Per il comparto della pelletteria italiana, dunque, nessun rimbalzo significativo dopo i lockdown, con chiusura d’anno decisamente sottotono e avvio 2021 ancora sfavorevole: dopo gli acquisti delle festività natalizie, la nuova ondata pandemica colpisce duramente anche la stagione dei saldi, allontanando la ripartenza. Prosegue la selezione tra le imprese (quasi 200 in meno rispetto al 2019, tra industria e artigianato) e affiorano tensioni occupazionali: 8 aziende su 10 intervistate sono ricorse agli ammortizzatori nel quarto trimestre (+900% sul 2019). Tutte le principali variabili settoriali hanno evidenziato nel 2020 dinamiche marcatamente negative, con miglioramenti poco significativi nel terzo e nel quarto trimestre. La recrudescenza dei contagi ha infatti indotto in autunno un nuovo rallentamento delle attività, rinviando ulteriormente l’atteso rimbal-
There were backward steps in both exports – which estimated to have lost € 2.7 billion over 12 months, cancelling out the strong expansion of the previous two years – and retail sales in Italy (-24.4%), which were hit hard by the lockdowns. Despite the understandable increase in online purchases, household consumption fell significantly and tourist shopping collapsed. Overall, the sector’s trade balance fell by -28.6%. For the Italian leather goods sector, therefore, there was no significant rebound after the lockdowns, with a decidedly underwhelming year-end and an unfavourable start to 2021: after the Christmas shopping season, the new pandemic wave also hit the sales season hard, putting off the restart. The selection among companies continued (almost 200 fewer than in 2019, between industry and crafts) and employment tensions emerged: 8 out of 10 companies surveyed resorted to shock absorbers in the fourth quarter (+900% on 2019). All the main sectoral variables showed noticeably negative trends in 2020, with little improvement in the third and fourth quarters. The resurgence of infections led to a new slowdown in activity in the autumn, further delaying the expected rebound, which will have to wait for the widespread introduction of vaccination campaigns.
52 | FOTO SHOE 30
zo, per il quale si dovrà attendere la diffusione su larga scala delle campagne vaccinali.
Produzione
L’indice Istat della produzione industriale fa segnare a consuntivo un calo del -33,9% su gennaio-dicembre 2019. Dopo il crollo del bimestre marzo-aprile di lockdown e ritmi molto ridotti in maggio-giugno, il terzo trimestre ha registrato contrazioni attorno al -30%. Nell’ultima frazione dell’anno, dopo un incoraggiante -3,3% ad ottobre, l’attività produttiva ha subìto una nuova forte frenata: -25% a novembre e -23% a dicembre. Indicazioni analoghe provengono dalla rilevazione condotta dal Centro Studi di Confindustria Moda su un campione di aziende associate ad Assopellettieri, secondo cui solo l’8% degli intervistati ha raggiunto o superato nel 2020 le quantità prodotte l’anno precedente, a fronte di arretramenti superiori al -35% per oltre la metà del panel. La stessa indagine ha rilevato l’andamento dei fatturati delle aziende nel corso del 2020. Eloquente la distribuzione delle risposte: per metà del campione (52%) la diminuzione è risultata compresa tra il -20% e il -50%; e un ulteriore 24% ha sperimentato flessioni dei ricavi addirittura superiori al -50%. Nell’insieme, il panel ha registrato un calo medio nel fatturato del -36,9% sul 2019, che – se applicato all’intero settore – porterebbe ad una perdita annua di 3,3 miliardi di euro. Si passerebbe dai 9 miliardi (stimati considerando le sole aziende con sede sul territorio italiano) a 5,7 miliardi.
Mercato interno
Sul versante interno, l’indice Istat del valore delle vendite al dettaglio di “Pelletteria e calzature” mostra, con riferimento all’intero 2020, una flessione del -24,4% sul 2019, su cui pesano ovviamente i due mesi primaverili di sospensione delle vendite fisiche, le minori occasioni di utilizzo dei beni determinate dalle misure preventive, ma anche il clima di sfiducia dei consumatori, in una fase economica caratterizzata da grande incertezza per il futuro. Malgrado la com-
Production
The ISTAT index of industrial production recorded a final drop of -33.9% for January-December 2019. After the collapse in the MarchApril lockdown period, and very reduced rates in May-June, the third quarter recorded falls of around -30%. In the last part of the year, after an encouraging -3.3% in October, production activity suffered a new sharp downturn: -25% in November and -23% in December. Similar indications came from the survey conducted by the Centro Studi di Confindustria Moda on a sample of companies associated with Assopellettieri, according to which only 8% of those surveyed reached or exceeded in 2020 the quantities produced in the previous year, while more than half of the panel recorded decreases exceeding -35%. The same survey looked at how the turnover of companies developed in 2020. The distribution of responses is eloquent: half of panel (52%) experienced a decrease of between -20% and -50%; and a further 24% experienced decreases in turnover of more than -50%. Overall, the panel recorded an average decline in turnover of -36.9% in 2019, which – if applied to the entire sector – would lead to an annual loss of € 3.3 billion. This would fall from € 9 billion (estimated taking into account only companies based in Italy) to € 5.7 billion.
Domestic Market
On the domestic front, the ISTAT index of the value of retail sales of “Leather goods and footwear” shows, with reference to the whole of 2020, a drop of -24.4% on 2019, which was obviously affected by the two spring months of suspension of physical sales, as well as fewer opportunities to use goods caused by preventive measures, but also the climate of mistrust among consumers, in an economic phase characterised by great uncertainty for the future. Despite the understandable growth of e-commerce, therefore, the purchases of Italian households in 2020 fell considerably. After a “promising” August (-0.7% compared to the same month in 2019), domestic demand in September and October lost strength
FOTO SHOE 30 |
53
MARKET
Centro Studi di Confindustria Moda
again (-8.7%), and then collapsed in November (-45.5%), when further restrictive measures were introduced to cope with the new emergency wave. Heavy repercussions were also felt in December, a crucial month for Christmas shopping for clothes and accessories (-14.4%). The picture was made even worse by the collapse in tourist purchases, which particularly affected high-end products.
Export
prensibile crescita dell’e-commerce, dunque, gli acquisti delle famiglie italiane nel 2020 hanno subìto un calo considerevole. Dopo un agosto “promettente” (-0,7% sullo stesso mese 2019), in settembre e ottobre la domanda interna ha perso di nuovo vigore (-8,7%), per poi crollare a novembre (-45,5%), quando sono state introdotte ulteriori misure restrittive per fronteggiare la nuova ondata emergenziale. Pesanti ripercussioni si sono avute anche a dicembre, un mese cruciale per lo shopping di abbigliamento e accessori per i regali natalizi (-14,4%). Ad aggravare il quadro va poi considerato, ovviamente, il crollo degli acquisti dei turisti, che ha colpito particolarmente i prodotti dell’alto di gamma.
Export
Cali generalizzati, e quasi sempre a doppia cifra, sui mercati principali, con qualche segno positivo (raro e debole) unicamente nel Far East, dove (pur con una contrazione in volume) cresce nei primi 11 mesi la Corea del Sud (+2,6%), divenuta terza destinazione in valore, e limita le perdite la Cina (-1,4%), grazie a un deciso recupero negli ultimi mesi dell’anno. Per quanto riguarda la domanda estera, nei primi 11 mesi 2020 (ultimi dati ad oggi disponibili) l’export ha fatto segnare un sensibile arretramento, sia in valore (-26,2% sull’analogo periodo 2019) che in KG (-23,1%), mettendo bruscamente fine al trend espansivo degli ultimi anni: sono stati esportati beni di pelletteria per 7,08 miliardi di euro, corrispondenti a 46,4 milioni di KG. In calo del -4,1% il prezzo medio al KG. Come per le altre variabili, anche per l’export l’andamento degli ultimi due trimestri dell’anno è risultato ancora largamente inferiore alle attese (-18% in valore il terzo e -21% a ottobre-novembre), non apportando miglioramenti significativi rispetto alla prima metà dell’anno, fortemente penalizzata dal -61% registrato nel bimestre marzo-aprile di lockdown. Tutte le principali tipologie merceologiche presentano flessioni rilevanti. Le borse (di gran lunga la voce più esportata, con un’incidenza del 65% sul fatturato estero) mostrano cali del -21,5% in valore; le valigie attorno al -25%; ancor più insoddisfacenti i trend per la piccola pelletteria (vale a dire portafogli, borsellini, portachiavi e piccoli accessori, -34%) e le cinture (calo di oltre il -40%, sia in valore che in KG). Esaminando le voci per materiale, nell’insieme i prodotti in pelle – tipici della produzione Made in Italy, che rappresentano oltre il 70% del totale a valore – denotano contrazioni più pesanti (nell’ordine del -30%, sia in valore che in KG) rispetto a quelli in succedaneo, il cui export è sceso del -15,4% in valore e del -17% nei KG. Anche l’analisi per destinazione mostra arretramenti in quantità e va-
54 | FOTO SHOE 30
Generalised and almost always double-digit falls were recorded on the main markets, with some positive signs (rare and weak) only in the Far East, where (despite a decline in volume) South Korea grew in the first 11 months (+2.6%), becoming the third destination in terms of value, and China limited its losses (-1.4%), thanks to a decisive recovery in the last few months of the year. As far as foreign demand is concerned, in the first 11 months of 2020 (latest available data), exports showed a significant setback, both in value (-26.2% compared to the same period in 2019) and in KG (-23.1%), abruptly putting an end to the expansionary trend of the last few years: leather goods worth € 7.08 billion were exported, corresponding to 46.4 million KG. The average price per KG dropped by -4.1%. As for the other variables, the trend for exports in the last two quarters of the year was still much lower than expected (-18% in value in the third quarter and -21% in October-November), with no significant improvements compared to the first half of the year, which was heavily penalised by the -61% recorded in the March-April lockdown period. All the main types of goods declined significantly. Bags (by far the most exported item, accounting for 65% of foreign turnover) decreased by -21.5% in value; luggage by around -25%; the trend for small leather goods was even more unsatisfactory (i.e. wallets, purses, key rings and small accessories, which fell by -34%) and belts (a decrease of more than -40%, in both value and in KG). Looking at the items by material, on the whole, leather products – typical of Made In Italy production, which accounts for more than 70% of the total in value terms – showed sharper declines (about -30%, in both value and in KG) than those of substitute goods, whose exports fell by -15.4% in value and -17% in KG. An analysis by destination also showed decreases in quantity and value for almost all markets. There are very few exceptions: in the ranking by value, among the top 25 outlet countries, only South Korea (+2.6%), Poland (+2.3%) and Taiwan (+0.3%) showed a positive sign compared to January-November 2019 (accompanied, however, by decreases in KG). Thanks to this result, South Korea (which had grown by 77% in value over the previous three years) moved up to third place in the ranking, overtaking the USA (which, on the other hand, recorded declines of more than 30% in both value and volume in the first 11 months of 2020). China lost only -1.4% in value, thanks to the recovery recorded in the two month period of October-November (+40.5%). No country in the top 25, on the other hand, recorded increases in KG. There was a significant reduction (close to -38% in value) in direct flows to Switzerland, the leading export destination in value terms, and for some time now the logistics-distribution platform for the major international luxury brands. The European Union (as of this year, considered to have 27 members post-Brexit) saw an overall decrease of -20% in value and -22% in KG. Among the non-EU countries, which on the whole showed a stronger decline than the EU markets, equal to -28%, the Far East fell by a total of -13% in value and -19% in KG, with significant drops in several countries (Japan -15.5% in value, Hong Kong -31%, Macao -20%, Singapore -46%). Russia and the United Arab Emirates also suffered (-19% and -28% respectively in value), as did Canada
lore per quasi tutti i mercati. Rarissime le eccezioni: nella graduatoria per valore, tra i primi 25 Paesi di sbocco solo Corea del Sud (+2,6%), Polonia (+2,3%) e Taiwan (+0,3%) mostrano un segno positivo a confronto con gennaio-novembre 2019 (accompagnato peraltro da flessioni nei KG). Grazie a questo risultato, la Corea del Sud (cresciuta del 77% in valore nei tre anni precedenti) è salita al terzo posto del ranking, superando gli USA (che invece denotano, nei primi 11 mesi 2020, cali di oltre il 30% sia in valore che in volume). La Cina cede in valore solo un lieve -1,4%, grazie al recupero registrato nel bimestre ottobre-novembre (+40,5%). Nessun Paese tra i primi 25, invece, presenta incrementi nei KG. Una marcata riduzione (prossima al -38% in valore) ha interessato i flussi diretti in Svizzera, prima destinazione dell’export in valore e da tempo piattaforma logistico-distributiva dei grandi brand internazionali del lusso. L’Unione Europea (da quest’anno considerata a 27 membri, post Brexit) segna globalmente un decremento del -20% in valore e del -22% nei KG. Tra i Paesi extra-UE – che evidenziano nell’insieme una contrazione più pesante rispetto ai mercati comunitari, pari al -28% – il Far East cede complessivamente il -13% in valore e il -19% nei KG, con cali notevoli in diverse nazioni (Giappone -15,5% in valore, Hong Kong -31%, Macao -20%, Singapore -46%). Male anche Russia ed Emirati Arabi (-19% e -28% rispettivamente in valore), come pure Canada (-21%) e Regno Unito (-23,5%, con il quale la UE ha siglato a fine dicembre un accordo sugli scambi e la cooperazione, TCA, con applicazione provvisoria immediata).
(-21%) and the United Kingdom (-23.5%, which signed a trade and cooperation agreement, TCA, with the EU at the end of December with immediate provisional application).
Conclusions Conclusioni
La delicata fase congiunturale rischia di lasciare pesanti conseguenze sul tessuto produttivo del settore, da sempre fondato su una rete di imprese di piccole e piccolissime dimensioni. Benché sia presto per valutare gli effetti che la crisi economica attuale avrà sulla demografia delle imprese, i dati di Infocamere a fine 2020 registrano infatti un saldo di -199 unità nel numero di pelletterie attive rispetto a dicembre 2019 (-4,4%) tra industria e artigianato, con un sensibile peggioramento nel quarto trimestre (-87 unità). Forte è la preoccupazione per la tenuta nei prossimi mesi. Le indicazioni degli imprenditori, raccolte a fine gennaio, intervistati circa il fatturato atteso nel primo trimestre del 2021 sembrano replicare quelle espresse per gli ultimi 3 mesi dell’anno: la flessione media all’interno del campione è pari al -23,6%. Solo il 3% degli intervistati a campione prevede un inizio di ripresa già nel primo semestre dell’anno in corso, per il 52% occorrerà attendere la seconda metà del 2021, per il restante 45% l’intero anno sarà caratterizzato da trend sfavorevole. I tempi per una vera ripartenza – condizionati da un efficiente piano vaccinale e dal progressivo ritorno alla normalità – appaiono ancora colmi di incertezza e attesa.
The delicate economic phase is likely to have a serious impact on the production fabric of the sector, which has always been based on a network of small and very small enterprises. Although it is too early to assess the effects that the current economic crisis will have on the demographics of enterprises, Infocamere data at the end of 2020 showed a balance of -199 units in the number of active leather goods companies compared to December 2019 (-4.4%) between industrial companies and small manufacturing businesses, with a significant worsening in the fourth quarter (-87 units).There is strong concern about the resilience in the coming months. The indications of entrepreneurs, collected at the end of January, interviewed about the turnover expected in the first quarter of 2021 seem to replicate those expressed in the last 3 months of the year: the average decrease within the sample is equal to -23.6%. Only 3% of those interviewed expect to see the start of a recovery in the first half of the current year, 52% expect to see a recovery in the second half of 2021, while the remaining 45% expect the entire year to be characterised by an unfavourable trend. The timeframe for a real recovery – conditioned by an efficient vaccination plan and a gradual return to normality – still seems full of uncertainty and expectation
FOTO SHOE 30 |
55
INSTITUTIONS
56 | FOTO SHOE 30
Lino Mattiozzi - ASSOPROV
EXPO RIVA SCHUH DEVE ESSERE IL MOMENTO DEL RILANCIO DEL COMMERCIO CALZATURIERO EXPO RIVA SCHUH MUST SEIZE THE MOMENT OF THE FOOTWEAR TRADE RELAUNCH
Tra preoccupazione e ottimismo. Lino Mattiozzi, presidente Assoprov, tratteggia la drammatica situazione attuale del mercato, ma rilancia speranzoso per l’imminente futuro, confermando la necessità di vendere le scarpe sia in fiera che online.
Between concern and optimism. Lino Mattiozzi, president of Assoprov, outlines the current dramatic market situation, but relaunches hopeful the market for the near future, confirming the need to sell shoes both at the fair and online.
Assoprov - Associazione Promotori Vendite Calzature nasce nel 1985 con l’obiettivo di promuovere la diffusione della calzatura italiana nel mondo. Oggi, opera su scala globale generando valore dalla collaborazione tra tutti gli stakeholder del mondo della calzatura. Dopo oltre 30 anni di attività Assoprov annovera più di 60 associati, dislocati sul territorio italiano e in Europa e continua a lavorare organizzando la partecipazione come gruppo a fiere, eventi di settore e incentivando la formazione e la crescita degli associati. Discorrendo con il suo presidente, Lino Mattiozzi, risulta chiaro come stia, anzi sia già cambiato il settore calzaturiero, come sia necessario uscire da questa disperata fase di crisi per tornare a incontrare i clienti di persona. “L'umore non è dei migliori in questo momento. Viviamo più di speranza che di fatturato. Ci auguriamo che la pandemia possa finalmente declinare e lasciarci liberi di tornare a pensare agli affari. Soprattutto che la vaccinazione di massa produca effetti positivi così come accaduto in altri Paesi stranieri. Se ciò accadrà la speranza è che i negozianti riprendano slancio così da fare cassa e rimettere in moto il flusso degli acquisti. Tutte le aziende, in tutta Italia, così
Assoprov - Association of Footwear Sales Promoters was founded in 1985 with the aim of promoting the spread of Italian footwear worldwide. Today, it operates on a global scale, generating value from the collaboration between all stakeholders in the footwear world. After more than 30 years of activity, Assoprov has more than 60 members, located throughout Italy and in Europe and continues to work by organising the group’s participation in trade fairs, sector events and encouraging the training and growth of members. Speaking to its president, Lino Mattiozzi, it is clear how the footwear sector is doing, how it actually has already changed, how it is necessary to get out of this desperate crisis phase to go back to meet customers in person again. “The mood is not the best at the moment. We are living on hope rather than on revenues. We hope that the pandemic will finally end leaving us free to think about business again. Above all, we are confident that mass vaccination produces positive effects as happened in other foreign countries. If this happens, the hope is that retailers will regain momentum so as to raise cash and restart the purchase flow. All companies, throughout Italy, as well as their customers, are
FOTO SHOE 30 |
57
INSTITUTIONS
Lino Mattiozzi - ASSOPROV
La speranza è che i negozianti riprendano slancio così da fare cassa e rimettere in moto il flusso degli acquisti. The hope is that retailers will regain momentum so as to raise cash and restart the purchase flow.
come i loro clienti, sono in grande difficoltà. Alcune stanno chiudendo, anche in considerazione del fatto che già prima della pandemia si stava affrontando un non facile periodo di crisi. Il crollo del mercato russo e il rallentamento di altre piazze commerciali, la concorrenza dei Paesi stranieri che hanno eroso fette di mercato, già non ci faceva viaggiare con il vento in poppa. Ora la situazione si è ulteriormente aggravata, come per quasi tutti i settori produttivi. C'è preoccupazione, c'è tensione, c'è perfino disperazione”.
in great difficulty. Some are closing down, also in consideration of the fact that even before the pandemic we were facing tough times. Due to the collapse of the Russian market and the slowdown of other trade markets, the competition of foreign countries that have eroded market shares, we already lacked fair winds and following seas before. Now the situation is further worsening, as for almost all production sectors. There is concern, there is tension, there is even hopelessness”.
Qualcuno è riuscito a rimanere a galla meglio di altri? “Come in tutte le situazioni sussistono delle eccezioni. Si salva in particolare chi lavora per i grandi brand che riescono ad ammortizzare il colpo grazie a spalle ben coperte. Fino ad ora abbiamo tamponato il più possibile lavorando con Internet e utilizzando lo strumento delle videochiamate. Ci tengo a sottolineare, però, che non lo ritengo un buon modo di vendere le scarpe. Per vendere una scarpa bisogna incontrare i clienti, i quali necessitano di toccare i modelli. Spesso vengono accompagnati da chi le scarpe le può anche indossare per testarne la calzata. Questi sono passaggi irrinunciabili”.
Did anyone manage to stay afloat better than others? “As in all situations there are exceptions. In particular, those who work for big brands which manage to cushion the blow as their backs are covered, are save. So far we have buffered as much as possible by working with the Internet and using the video calling tool. I would like to stress, though, that I don’t think it is a good way to sell shoes. You need to meet customers to sell shoes, as they need to touch the models. Often they are accompanied by those who can also wear the shoes to test their fit. These are essential steps”.
C'è qualche Paese che avete sentore possa partire prima? “La situazione va monitorata costantemente. Un paio di mesi fa sembrava che l'India fosse in una situazione migliore rispetto agli altri, che la pandemia fosse alle spalle e che tutti avessero ripreso il lavoro. A posteriori sappiamo bene che la situazione non era affatto così rosea. In Europa, i Paesi si trovano bene o male tutti allo stesso livello. Difficile capire chi potrà scattare prima e con più slancio. Forse l'unica eccezione è l'Inghilterra che effettivamente, già dagli inizi di maggio, è ripartita”. Come ci si sta muovendo riguardo al prodotto? “Tutti gli articoli sono andati in crisi. La scarpa elegante è senza dubbio quella che più ha subito i contraccolpi del lockdown. Mancando
58 | FOTO SHOE 30
Is there a country you perceive could start earlier? “The situation must be constantly monitored. A couple of months ago it seemed that India was in a better position than others, that the pandemic was behind us and that everyone was back at work, but we now know that the situation was by no means so good. In Europe, countries are all on the same level for good or worse. It is difficult to understand who will be able to kick off first and with more momentum. Perhaps the only exception is England, which actually already restarted at the beginning of May”. What are the steps you are taking with regard to your product? “All the articles were hit by the crisis. The elegant shoe is undoubtedly the one that has suffered the most from the repercussions of
pressoché tutte le occasioni d'uso per questa tipologia di scarpa, le vendite si sono praticamente bloccate. Così come sembra essere stata espunta dal mercato la scarpa per la mezza stagione. I modelli che sembrano vincere a mani basse sono ancora una volta le sneaker. Le vetrine manterranno loro in primo piano e passeranno direttamente dagli stivaletti invernali ai sandali. Per noi sarebbe importante che a giugno e luglio i negozi riuscissero a vendere parecchi sandali, così da essere stimolati a tornare in fiera per nuovi ordini. Per quanto riguarda la produzione, nell'ultimo anno molte aziende hanno rinunciato a proporre novità nei loro campionari, ma semplicemente ripreso e aggiornato quanto già avevano in casa. Un atteggiamento comprensibile, che ha gettato in profonda crisi la categoria dei modellisti”.
the lockdown. Lacking almost all the opportunities to use this type of shoe, sales have practically stopped. Just as the mid-season shoe seems to have been expelled from the market. Sneakers are once again those models that seem to win easily. Shop windows will keep them in the foreground and go straight from winter boots to sandals. It would be important for us that in June and July the stores were able to sell several sandals, so as to be stimulated to return to the fair for new orders. As far as production is concerned, in the last year many companies have given up on proposing novelties samples, and have simply taken up and updated what they already had available. An understandable attitude, which has thrown the model-makers category into a deep crisis”.
Quanto ritiene siano calate le vendite nel 2020? “Penso che una stima onesta si aggiri attorno al 60%. Del resto, basta pensare a quali e quante scarpe e per quanto tempo ognuno di noi indossa da un anno a questa parte”.
How much do you believe sales have dropped in 2020? “I think a reasonable estimate hovers around 60%. After all, just think about what and how many shoes and for how long each one of us has been wearing this past year”.
Come può intervenire un'associazione come Assoprov? “È importante che ciascuno infonda una buona dose di ottimismo nei propri affari. Dobbiamo far sì che si riallaccino i rapporti con i nostri clienti e trasmettere loro speranza, rassicurandoli sul nostro essere ancora al loro fianco. Credo che per fare tutto questo, il miglior segnale potrebbe essere la nostra partecipazione in forze alla prossima edizione di Expo Riva Schuh di luglio. Lì potremmo lanciare un importante messaggio di ripartenza”.
How can an association like Assoprov take action? “It is important that everyone infuses a good dose of optimism into one’s business. We must ensure that relationships with our customers are reconnected and give them hope, reassuring them that we are still by their side. I believe that to do all this, the best sign could be our strong participation in the next edition of Expo Riva Schuh in July. We could launch an important restart message there”.
Quali forme di sostegno sono auspicabili per la vostra categoria, composta in gran parte da rappresentanti e agenti di commercio? “Fino ad ora gli aiuti per le partite iva degli agenti di commercio sono stati irrisori. Siamo una categoria di intermediari fra la produzione e la commercializzazione. Chi si affida a noi lo fa per svariati motivi (perché non ha una struttura commerciale, perché riconosce il valore dei nostri contatti e della nostra esperienza...) e si aspetta che diamo maggior visibilità possibile alle loro collezioni. Perciò le fiere rappresentano per noi un momento importantissimo su cui puntare. In tal senso ho trovate molto interessanti le agevolazioni fornite da SIMEST e penso dovremo approfittarne il più possibile appena riapriranno il bando. Certo è che, rispetto al danno di questi mesi, questi sostegni rimangono quisquilie”. L'online lo ritiene solo un buon modo di rintuzzare questa crisi o uno strumento valido per il futuro? “Dicevo prima che sono convinto che le scarpe vadano vendute di persona, vadano toccate, e perciò le fiere e le visite rimangono centrali nel nostro lavoro. Il che non significa che il digitale non sia uno strumento più che valido da affiancare in modo permanente al tradizionale modo di lavorare. La piattaforma digitale Swapcard, che Expo Riva Schuh ha messo a disposizione degli espositori a gennaio, per me ha funzionato. Ho raccolto contatti che non conoscevo e che sto sviluppando. Inoltre, è cambiato il modo di strutturare le collezioni: ogni uno o due mesi i clienti ti chiedono novità, il che implica uno scambio di informazioni veloce che solo la tecnologia può assecondare. Noi rappresentanti siamo animali un po' particolari: se ci sono da fare 1000 chilometri, saliamo in macchina e partiamo. Ma il mondo è davvero cambiato da un anno a questa parte, quindi anche noi dobbiamo rivedere le nostre abitudini, il nostro stile di vita e i mezzi di vendita”.
What support forms are desirable for your category, which is largely made of sales representatives and agents? “Up to now, aids for sales agents freelancers have been derisory. We are a category of intermediaries between production and marketing. Those who rely on us do so for various reasons (because they do not have a commercial structure, because they recognise the value of our contacts and our experience ...) and expect us to give as much visibility as possible to their collections. Fairs therefore represent a very important moment for us to focus on. In this sense, I found the benefits provided by SIMEST very interesting and I believe we should take advantage of them as much as possible as soon as they reopen the call. What is certain is that, compared to the damage of these months, this financial supports remain trifles”. Do you consider online business only a good way to mitigate this crisis or a valid tool for the future? “Earlier I said that I am convinced that shoes must be sold in person, they must be touched, and therefore fairs and visits remain central to our work. This does not mean that digital is not a more than valid tool to be permanently placed side by side with the traditional way of working. The Swapcard digital platform, which Expo Riva Schuh made available to exhibitors in January, worked for me. I have collected contacts that I did not know before and that I am developing. Furthermore, the way of structuring the collections has changed: every one or two months customers ask you for news, which implies a quick information exchange that only technology can support. We sales representatives are somewhat particular animals: if there are 1000 kilometres to be covered, we jump into the car and drive off. But the world has really changed over the last year, so we too have to review our habits, our lifestyle and marketing media”.
FOTO SHOE 30 |
59
EXPO RIVA SCHUH
Webinar
QUALE FUTURO DOPO LA PANDEMIA? WHAT WILL THE POST-PANDEMIC FUTURE HOLD?
Il marketspace di Expo Riva Schuh e Gardabags giunge ad un nuovo appuntamento con il quinto Live Talk dal titolo “The post-Covid globalisation process’ condotto dal Fashion Economist, Enrico Cietta, e con la partecipazione di João Maia, General Manager APICCAPS, e Elisabetta Mantese, Manager Euler Hermès Italia.
Expo Riva Schuh & Gardabags have added a new event to the platform with the fifth Live Talk, entitled ‘The post-Covid globalisation process,’ led by the fashion economist, Enrico Cietta, together with João Maia, General Manager of APICCAPS and Elisabetta Mantese, Manager of Euler Hermès Italy.
L’avvento del Covid-19 ha segnato un ‘prima’ e un ‘dopo’ nelle vite di ognuno di noi, modificando la nostra quotidianità, la nostra socialità e le nostre abitudini di acquisto e destabilizzando l’intera economia globale. I suoi effetti sull’industria della moda, e della calzatura in particolare, e soprattutto le strategie per ripartire nel periodo Post pandemia sono state al centro del Live Talk del 25 marzo scorso condotto da Enrico Cietta, Fashion Economist & CEO di Diomedea, cui hanno partecipato João Maia, General Manager di APICCAPS, ed Elisabetta Mantese, Manager di Euler Hermès Italia. Ad aprire i lavori è l’immagine simbolica e di assoluta attualità della nave portacontainer della compagnia Evergreen - una delle più grandi al mondo - incagliata nel Canale di Suez e causa di un ingorgo in grado di bloccare uno dei principali crocevia del commercio mondiale via mare. Anche la pandemia che stiamo vivendo – ha sottolineato Cietta - è stato uno ‘shock’ esterno al sistema economico, a differenza di altre gravi crisi economiche del passato come quelle del 2001 o del 2008, ma l’effetto è stato ugualmente quello di una paralisi dell’intero mercato mondiale. Inoltre - ha proseguito Cietta nel passato le crisi hanno impattato maggiormente su certe variabili
The advent of Covid-19 has marked a 'before' and 'after' in the lives of every one of us, changing our daily life, our social and shopping habits and destabilising the entire global economy. Its effects on the fashion industry, and the footwear industry in particular, and above all the strategies to restart in the post-pandemic period were at the core of the Live Talk held on March 25th, led by Enrico Cietta, Fashion Economist & CEO of Diomedea with the participation of João Maia, General Manager of APICCAPS, and Elisabetta Mantese, Manager of Euler Hermès Italy. The talk was opened with the symbolic and absolutely topical image of the Evergreen company’s container ship - one of the largest shipping companies in the world - stranded in the Suez Canal and causing a traffic jam capable of blocking one of the main crossroads of world trade by sea. Likewise, the pandemic we are experiencing - underlined Cietta - was a 'shock' outside of the economic system, unlike other serious economic crises of the past such as those of 2001 or 2008, but with an effect that nevertheless has been capable of causing paralysis of the entire world market. Furthermore - continued Cietta - in the past, the
60 | FOTO SHOE 30
economiche specifiche, per poi allargarsi a macchia d’olio all’intera economia globale, mentre nel caso del Covid-19, la crisi ha impattato direttamente sul processo di globalizzazione, con effetti destabilizzanti sulle economie mondiali, ma questo non è avvenuto in misura uguale in tutti i paesi coinvolti. Tutti coinvolti, ma non tutti allo stesso modo Questa asimmetria di effetti della pandemia nel mondo è confermata anche da João Maia, che riporta come - secondo uno studio condotto da APICCAPS con esperti dell’industria della calzatura e del fashion di tutto il mondo - l’Asia mostri già nel 2020 segnali di ripresa nell’indicatore di fiducia dell’evoluzione dei consumi, con la Cina come unico paese con un segno di crescita positivo di PIL già a partire dall’autunno 2020. Non altrettanto si può dire, invece, dell’Europa, i cui indicatori sono negativi anche nel 2021, mentre gli Usa mostrano un andamento altalenante. A livello globale, inoltre, lo studio di APICCAPS evidenzia come la pandemia abbia inizialmente impattato con maggior forza sui traders rispetto ai produttori, a causa delle
crises have had a greater impact on certain specific economic variables, and then spread like wildfire to the entire global economy, whereas in the case of Covid-19, the crisis has directly impacted the globalisation process, with destabilising effects on world economies, but this has not happened equally in all the countries involved. We’re all involved, but not all in the same way This asymmetry of the effects of the pandemic in the world was also confirmed by João Maia, who reports how - according to a study conducted by APICCAPS with experts in the footwear and fashion industry from all over the world - Asia already started showing signs of recovery in 2020 in the confidence indicator of the evolution of consumption, with China as the only country with a positive GDP growth sign as early as autumn 2020. The same cannot be said, however, of Europe, whose indicators are still negative in 2021, while the US shows a fluctuating trend. Furthermore, on a global level, the APICCAPS study highlights
FOTO SHOE 30 |
61
EXPO RIVA SCHUH
Webinar
chiusure forzate dei negozi, ma già a partire dall’autunno del 2020 i traders mostrano segnali di ripresa superiore rispetto alle aziende produttrici, segnali proseguiti anche nel corso di questo 2021. Considerando invece l’impatto della crisi post-pandemia sull’andamento dei prezzi, il meccanismo di lockdown che ha caratterizzato la prima fase della pandemia ha visto come prima reazione da parte dei player il tentativo di facilitare la vendita dei prodotti già presenti a magazzino, facendo delle svendite e riducendo i prezzi, mentre adesso, a distanza di quasi un anno, ci si aspetta una ripresa dell’incremento dei prezzi dei prodotti, soprattutto nel nord America, con un effetto a traino sul resto del mercato globale. Questo rialzo dei prezzi negli Usa è legato essenzialmente alle politiche di aumento dei dazi attuate dal Governo Trump sui prodotti provenienti dalla Cina ma anche ai problemi della logistica portuale a stelle e strisce, con conseguenze su tutta la catena del valore, comprese le materie prime. Tuttavia, afferma Maia, considerando un periodo di tempo più lungo, e con il ritorno ad una situazione pre-Covid, anche i prezzi legati all’aumento dei costi logistici dovrebbero rientrare e tornare a livelli più contenuti, mentre continueranno a salire i salari, sia negli Usa che in Europa.
how the pandemic initially impacted more strongly on traders than on manufacturers, due to the forced closures of shops, but already, as early as the autumn of 2020, traders showed signs of a higher recovery compared to the manufacturing companies, and these signals have continued into 2021.Considering instead the impact of the post-pandemic crisis on price trends, the lockdown mechanism that characterised the first phase of the pandemic, saw an attempt to facilitate the sale of products already in stock as an immediate reaction, with special sales and reduced prices. Now, almost a year later, a recovery in the increase in product prices is expected, especially in North America, with a driving effect on the rest of the global market. This rise in prices in the US is essentially linked to the policies of increasing tariffs, implemented by the Trump government, on products from China but also to the problems of the stars and stripes port logistics with consequences on the entire value chain, including raw materials. However, Maia says, if we consider a longer period of time, and the return to a pre-Covid situation, prices linked to the increase in logistics costs should also fall and return to more contained levels, while wages will continue to rise, both in the US and in Europe.
Una ‘bomba a orologeria’ sul fronte dell’insolvenza Elisabetta Mantese ha affrontato il tema del mercato dell’assicurazione del credito, da cui emerge come in Europa esista una situazione di grave crisi del cash flow da parte delle aziende, che ha interessato nella prima fase di lockdown in particolare paesi come Francia e Spagna. Le insolvenze da parte dei creditori e dei sistemi di assicurazione del credito hanno messo in forte sofferenza molte aziende, soprattutto del Vecchio Continente. Il 24% delle aziende europee rischiano ancora oggi una crisi del cash flow e non ci si aspetta una ripresa dell’economia prima del 2022. La reazione del sistema produttivo e distributivo dipenderà soprattutto dalla velocità di diffusione dei vaccini e dalle misure compensative attuate dai vari Governi, con forme di contributo diretto e dilazioni nella riscossione delle imposte, e prospettive di ritorno ad un’economia pre-Covid non prima del 2023. Il settore moda, che ha subito un crollo del fatturato di oltre il 50%, a seguito del primo lockdown,
A 'time bomb' on the insolvency front Elisabetta Mantese addressed the issue of the credit insurance market, from which it emerges that in Europe there is a situation of serious cash flow crisis on the part of companies, which affected countries such as France and Spain in particular in the first phase of lockdown. Insolvencies on the part of creditors and credit insurance systems have put many companies in serious difficulty, especially in the Old Continent. 24% of European companies still risk a cash flow crisis today and an economic recovery is not expected before 2022. The reaction of the production and distribution system will depend, above all, on the speed of diffusion of vaccines and on the compensatory measures implemented by the various Governments, with forms of direct contributions and deferrals in the collection of taxes, and prospects of a return to a pre-Covid economy not before 2023. The fashion sector, which suffered a drop in turnover of more
62 | FOTO SHOE 30
Elisabetta Mantese
João Maia, General Manager di APICCAPS
ha visto i retailer dell’abbigliamento soffrire più di tutti (- 90% in alcuni Paesi europei). Segmento che ha assistito anche alla ripresa più flebile nel resto del periodo post lockdown, con perdite che si attestano ancora ad un -20% rispetto al periodo per pandemia. Hanno invece reagito meglio le grandi catene e i department store di abbigliamento e calzature, così come hanno mostrato una maggiore resilienza i prodotti di lusso e dello sportswear. In ogni caso, la pandemia ha avuto un forte impatto psicologico sul consumatore, che ha profondamente modificato il proprio comportamento di consumo, colpendo duramente il settore fashion. Si ritiene che circa il 6% delle aziende della moda rischino di scomparire entro il 2021, se la situazione non cambierà. Esiste poi una vera e propria ‘bomba a orologeria’ sul fronte dell’insolvenza. Infatti, anche se l’indice di insolvenza appare fortemente influenzato dalle politiche di emergenza e dalle strategie di riaperture o chiusure adottate dai vari Paesi, questo ha comunque toccato, a livello globale, un nuovo record nel corso del 2020 con un +45% rispetto al 2019. I paesi più colpiti dal rischio di insolvenza sono gli Usa con un +57% nel 2020 rispetto al 2019, seguiti da Brasile (+45%), Cina (+40%) e dalla maggior parte dei Paesi europei, tutti compresi tra un + 25% e un +45%, come nel caso del Regno Unito.
than 50% following the first lockdown, saw clothing retailers suffer most of all (- 90% in some European countries). This segment also witnessed the weakest recovery in the remainder of the post lockdown period, with losses still standing at -20% compared to the pandemic period. On the other hand, large chains and department stores of clothing and footwear reacted better, as did luxury products and sportswear. In any event, the pandemic has had a strong psychological impact on the consumer, who has profoundly changed his/her consumption behaviour, hitting the fashion sector hard. About 6% of fashion companies are believed to be in danger of disappearing by the end of 2021 if the situation does not change. Then there is a real 'time bomb' on the insolvency front. In fact, even if the insolvency index appears to be strongly influenced by the emergency policies and by the reopening or closure strategies adopted by the various countries, this has nevertheless reached, globally, a new record in 2020 of +45% compared to to 2019. The countries most affected by the risk of insolvency are the USA with + 57% in 2020 compared to 2019, followed by Brazil (+ 45%), China (+ 40%) and most European countries, all between + 25% and + 45%, as in the case of the United Kingdom.
Gli effetti della pandemia sui canali retail Gli studi di APICCAPS mostrano come la pandemia non abbia avuto effetti uguali sui diversi canali di distribuzione. Naturalmente, tutto il settore dell’online ha guadagnato dai vari lockdown e dalle chiusure parziali, ma a crescere di più sono stati i general online store come Amazon o Ebay, seguiti dai multibrand stores di calzature o moda come Zalando o Farfetch, per finire poi con gli own brand. com retail store, mentre i negozi fisici hanno subito le perdite maggiori. Restando nell’ambito dei retailer fisici, i large scale store hanno saputo reagire meglio alla crisi post pandemica, mentre hanno visto un deciso calo del business i multimarca di calzature e, soprattutto, i monomarca, che hanno registrato un -30%. Questo probabilmente perché quando si parla di large scale retail store, come ipermercati e supermarket, si considerano luoghi dove la gente va a comprare beni di prima necessità e poi, se c’è l’occasione, acquista anche articoli di
The effects of the pandemic on retail channels The APICCAPS studies show that the pandemic has not had the same effects on all of the different distribution channels. Naturally, the entire online sector has gained from the various lockdowns and partial closures, but the general online stores such as Amazon and Ebay have grown the most, followed by multi-brand footwear or fashion stores such as Zalando or Farfetch, as well as own brand retail stores, whereas physical stores have suffered the greatest losses. Still keeping within the physical retail sector, large scale stores have been able to react better to the post-pandemic crisis, while footwear multi-brand and, above all, single-brand stores, have seen a sharp decline in business, recording -30%. This is probably because when we talk about large-scale retail stores, such as hypermarkets and supermarkets, we consider places where people go to buy basic neces-
FOTO SHOE 30 |
63
EXPO RIVA SCHUH
Webinar
moda e accessori. Gli own brand store, invece, sono spesso luoghi dove il consumatore cerca soprattutto un’esperienza d’acquisto, per poi comprare il bene online… pensiamo ad esempio agli Apple Store dove il consumatore va per vivere una ‘shopping experience’, per vedere e toccare il prodotto, che poi compra su Internet. Maia ritiene però che, superata la pandemia, i negozi fisici potranno recuperare terreno, restando un’alternativa valida all’acquisto online (che non sarà in ogni caso più messo in discussione perché rappresenta la ‘nuova normalità’). Il negozio fisico, infatti, permette di dare al consumatore cose che l’online non può offrire, come la possibilità di vedere dal vivo il prodotto e toccarlo, ma è fondamentale che riesca a veicolare una forte immagine di marca e sia in grado di offrire al consumatore un’efficace ‘shopping experience’, in un’ottica sempre più integrata di tutti i canali di vendita. Come sottolinea Cietta, inoltre, è la digital relationship che il brand instaura con il consumatore il fattore più importante, e questo al di là del canale che il brand utilizza per raggiungerlo, che non è necessariamente la piattaforma online, ma può essere anche Instagram or Whatsapp. Consumption drivers Lo studio di APICCAPS mostra che i fattori che hanno guidato i consumi di calzature nel 2020, oltre al prezzo, non sono stati tanto i trend moda, quanto la sostenibilità, e proprio la sostenibilità sarà sempre più al centro delle scelte dei consumatori in una prospettiva futura. È interessante, tuttavia, notare come i consumatori si dichiarino disposti a pagare circa il 4% in più per calzature realizzate con materiali riciclati, così come per prodotti nazionali, mentre appaiono disposti a pagare fino all’8% in più per una maggiore durata del prodotto e addirittura il 9% in più per una calzatura customizzata. L’online shopping e la consegna a casa giustificano invece solo un 3% in più di prezzo. In generale, a pagare maggiormente le conseguenze della crisi sono state le calzature formali ed eleganti, oltre a quelle per occasioni spe-
64 | FOTO SHOE 30
sities and then, if there is an opportunity, they also buy fashion items and accessories. The own brand stores, on the other hand, are often places where the consumer goes to seek a shopping experience, to then buy the goods online... for example, the Apple Stores, where the consumer goes to live a 'shopping experience' and to see and touch the product, which he or she then buys on the Internet.Maia believes, however, that once the pandemic is over, physical stores will be able to catch up, remaining a viable alternative to online shopping (which in any case will no longer be questioned because it represents the 'new normal'). Indeed, the physical store allows you to give the consumer things that the online alternative cannot offer, such as the possibility of seeing the product firsthand and touching it. But it is essential to convey a strong brand image that is able to offer to the consumer an effective 'shopping experience' in an increasingly integrated perspective of all sales channels.As Cietta underlines, the most important factor is the digital relationship that the brand establishes with the consumer, and this goes beyond the channels that the brand uses to reach him or her. And this is not necessarily an online platform, but could also be instagram or Whatsapp. Consumption drivers The APICCAPS study shows that the factors that guided footwear consumption in 2020, in addition to price, were not so much fashion trends, but sustainability. And sustainability will be increasingly at the core of consumer choices in the future. It is interesting, however, to note that consumers declare themselves willing to pay around 4% more for footwear made from recycled materials, as well as for domestic products, while they appear willing to pay up to 8% more for a product with a longer lifespan and will even pay 9% more for a customised shoe. On the other hand, online shopping and home delivery justify only a 3% price increase. In general, formal and elegant footwear, as well as those for special occasions and ceremonies, paid the highest price for the conse-
ciali e cerimonie, mentre hanno mostrato una maggiore resilienza le calzature casual, outdoor e sportive.
quences of the crisis, whereas casual, outdoor and sports footwear showed greater resilience.
Il futuro post-pandemia Cercando di fare delle previsioni, i mesi a venire appaiono ancora molto critici e l’andamento dell’economia dipenderà nel 2021 da come si riuscirà a tenere sotto controllo l’epidemia, dalla diffusione dei vaccini e da quanto gli aiuti di Stato potranno tamponare gli effetti negativi di limitazioni e chiusure e dalla velocità di ripresa delle aziende. È forte, tuttavia, il timore di un ‘effetto domino’ legato ai ritardi di pagamenti e insolvenze, con una sofferenza del cash flow delle aziende che può riverberarsi a catena sull’intera economia. In questo scenario, tutte le aziende sono a rischio, non solo quelle medio-piccole, tanto più nel quadro di un’economia globalizzata dove la catena del valore è fortemente interconnessa. Monitorare il cash flow e adottare soluzioni di Trade credit insurance possono essere strategie utili a proteggere le aziende dal rischio di insolvenza e default. Si profila, tuttavia, il rischio di un’economia dominata da pochi grandi player, dove i forti diventano sempre più forti e i deboli sono a rischio scomparsa. I dati dello studio Apiccaps riferito al consumo globale di calzature mostra un recupero a partire dal 2021, ma seguendo un processo piuttosto lento. “Per la prima volta da quando sono in APICCAPS, e parliamo di due decadi – afferma Maia – noto che c’è un gruppo di vincitori e un gruppo di perdenti… aziende che hanno incrementato fortemente le loro vendite, e altre che hanno perso e perso ancora”. Nel prossimo futuro – conclude Maia - ci saranno aziende in grado di crescere molto, soprattutto operanti nel settore casual e sportivo, con una forte brand image e un’efficace presenza online, soprattutto sul mercato cinese che in questo momento sta crescendo parecchio. Questi sono i fattori-chiave, non è più tanto una questione di prezzo: si può perdere fatturato anche con un prodotto economico e al contrario assistere a un incremento delle vendite nell’ambito luxury.
The post-pandemic future Trying to make predictions, the coming months still appear very critical and the economic trend in 2021 will depend on how the epidemic will be kept under control, the spread of vaccines and how much state aid can buffer the negative effects of limitations and closures and the speed of recovery of companies. However, there is a strong fear of a 'domino effect' linked to late payments and insolvencies, with a suffering caused by companies’ cash flow that might reverberate in a chain on the entire economy. In this scenario, all companies are at risk, not only small and medium-sized ones, especially in the context of a globalised economy where the value chain is strongly interconnected. Monitoring cash flow and adopting Trade credit insurance solutions can be useful strategies to protect companies from the risk of insolvency and default. However, there is the risk of an economy dominated by a few large players, where the strong are becoming stronger and the weak are at risk of disappearing. Data from the APICCAPS study referring to global footwear consumption shows a recovery starting from 2021, but following a rather slow process. "For the first time since I joined APICCAPS, and we are talking about two decades - says Maia - I have noticed that there is a group of winners and a group of losers ... companies that have greatly increased their sales, and others that have lost and lost again.” In the near future - concludes Maia - there will be companies capable of growing considerably, especially those operating in the casual and sports sector, with a strong brand image and an effective online presence, and especially in the Chinese market which is growing rapidly at the moment. These are the key factors. It is no longer a question of price: you can lose turnover even with an inexpensive product and on the contrary see an increase in sales in the luxury sector.
FOTO SHOE 30 |
65
WHO SELLS, WHO BUYS
66 | FOTO SHOE 30
Relaxshoe
RELAXSHOE: QUANDO IL BENESSERE DIVENTA MODA RELAXSHOE: WHEN WELLBEING BECOMES FASHION
Intervistiamo Gianfranco Modenese, titolare di Relaxshoe, realtà affermata nel settore calzatura comfort, con una presenza sui principali mercati internazionali, per scoprire le ragioni del successo del marchio e come si sta preparando alla ripresa post-pandemica.
We interview Gianfranco Modenese, owner of Relaxshoe, an established reality in the comfort footwear sector, with a presence on the main international markets, to find out the reasons for the success of the brand and how it is preparing for post-pandemic recovery
Un percorso di scoperta, passione e tenacia è alla base del successo della Relaxshoe Srl, azienda veronese che con le sue calzature comfort e casual che guardano anche allo stile, ha conquistato i mercati internazionali. La sua storia affonda le radici negli anni Sessanta, quando Gianfranco Modenese crea la commerciale Modenese Srl Creazioni Luca Shoe e la fa crescere sino a diventare una delle aziende leader in Italia nell'esportazione di calzature comfort e benessere, di stivali e sandali di plastica in mercati come la Germania, la Scandinavia e gli Emirati Arabi. Forte di questa esperienza, Gianfranco Modenese sposa il progetto Relaxshoe nel 1984 dando vita alla prima collezione di calzature woman comfort: è solo la prima tappa della storia di successo di un marchio che conquisterà i mercati internazionali. L'anno successivo, affianca al marchio Relaxshoe anche Galmod Srl, che si specializza nella produzione di calzature in plastica ad iniezione e diviene in pochi anni una realtà importante del private label, vantando importanti collaborazioni con noti marchi internazionali grazie all'offerta flessibile, improntata all'innovazione e evoluzione nella ricerca di materiali, forme e colori.
A path of discovery, passion and tenacity is the basis of the success of Relaxshoe Srl, a company based in Verona that has conquered international markets with its comfort and casual shoes that also look to style. Its history has its roots in the sixties, when Gianfranco Modenese creates the trading company Modenese Srl Creazioni Luca Shoe and makes it grow to become one of the leading companies in Italy exporting comfort and wellness footwear, boots and plastic sandals in markets such as Germany, Scandinavia and the United Arab Emirates. Strengthened by this experience, in 1984 Gianfranco Modenese embraces the Relaxshoe project, giving life to the first comfort footwear collection for women: it is only the first stage in the success story of a brand destined to conquer international markets. The following year, also Galmod Srl joins the Relaxshoe brand, specialising in the production of injection-moulded plastic footwear becoming an important reality of the private label in just a few years, and boasting important collaborations with well-known international brands thanks to the flexible offer, marked by innovation and evolution in the search for materials, shapes and colours.
FOTO SHOE 30 |
67
WHO SELLS, WHO BUYS
Relaxshoe
Sappiamo che la sfida che ci attende nei prossimi mesi sarà ardua. Noi siamo abituati a lottare e continueremo a presentare ai nostri clienti proposte mirate e competitive, cercando di rispondere alle richieste del mercato We know that the challenge that awaits us in the coming months will be tough. We are used to fighting and will continue to present targeted and competitive proposals to our customers, trying to respond to market demands
Signor Modenese, quali sono le caratteristiche delle calzature Relaxshoe e Galmod? “Per quanto riguarda la produzione di articoli in pelle, destinati alla donna, ci preoccupiamo principalmente di realizzare calzature comode, che tengano conto della moda. Per quanto riguarda invece la produzione di stivaletti da pioggia, doposci e zoccoli da giardino per uomo, donna e bambino, puntiamo invece a presentare articoli con colori vivaci e attuali”. La sostenibilità è uno dei valori cardine della proposta di Relaxshoe, come si esplicita? “Sul piano energetico siamo green al 100% in Italia: gli stabilimenti in Italia sono alimentati dal nostro impianto fotovoltaico di 100 Kwh e, per il restante fabbisogno, con l'acquisto di energia Green. L'isolamento termico di uffici e capannoni e l'utilizzo di luci led ci permette di ridurre i consumi energetici che, negli stabilimenti in Bosnia, si abbassano ulteriormente grazie alla adozione di un nuovo impianto di refrigerazione e di macchinari ad iniezione di ultima generazione. Nel 2020, per compensare le emissioni di CO2 della nostra attività, abbiamo acquistato i Crediti di Carbonio che ci hanno permesso di finanziare un parco eolico in Turchia e la riforestazione in Tanzania. Abbiamo poi promosso la campagna di sensibilizzazione “Love our planet” con il decalogo delle azioni che si possono compiere per ridurre la propria impronta di CO2. Come ha impattato la pandemia sulla vostra attività e sul giro di affari? “Come tutti, abbiamo avuto un calo di vendite consistente, circa del -23%. Percentuale che, senza il supporto del canale digitale, sarebbe stata più alta. In questi mesi difficili, il digitale è stato uno strumento fondamentale per continuare a restare vicini ai nostri clienti e sottoporre loro le nuove proposte. Inoltre, nei periodi di lockdown, con i negozi chiusi e le vendite bloccate, il nostro e-commerce ci ha permesso di continuare a lavorare, raccogliendo risultati positivi che
68 | FOTO SHOE 30
Mr. Modenese, what are the features of Relaxshoe and Galmod footwear? “As for the production of leather items, intended for women, we mainly focus on producing comfortable shoes, taking into account fashion. As for the production of rain boots, après-ski boots and garden clogs for men, women and children, we aim instead to present items with bright and up-to-date colours”. Sustainability is one of the key values of Relaxshoe's proposal, how is it expressed? “In terms of energy, in Italy we are 100% green: in Italy the plants are powered by our photovoltaic system of 100 Kwh and, for the remaining needs, with the purchase of green energy. The thermal insulation of offices and warehouses and the use of LED lights enable to reduce energy consumption which, in the factories in Bosnia, is further lowered thanks to the adoption of a new refrigeration system and latest generation injection machinery. In 2020, to offset the CO2 emissions of our business, we purchased Carbon Credits which allowed us to finance a wind farm in Turkey and a reforestation in Tanzania. We also promoted the awareness campaign “Love our planet” with the decalogue of the actions that can be taken to reduce one's CO2 footprint. How did the pandemic impact your activity and turnover? “As everyone else, we have had a significant drop in sales, around -23%. A percentage that, without the support of the digital channel, would have been higher. In these difficult months, digital has been a fundamental tool to continue to remain close to our customers and presenting new proposals. Furthermore, in periods of lockdown, with closed shops and blocked sales, our e-commerce has allowed us to continue working, achieving positive results giving growth to what we have sown in the past. The pandemic has also affected the supply chain, and we have seen slowdowns in deliveries and a substantial increase in the cost of raw materials”.
sono frutto di quanto abbiamo seminato nel passato. La pandemia ha influito anche sulla catena di approvvigionamento, e abbiamo assistito a rallentamenti nelle consegne e a un consistente aumento del costo delle materie prime”. Per effetto della pandemia, i consumatori si stanno spostando sempre più verso prodotti comfort: credete che questo trend influirà sulle vostre vendite? “Durante la pandemia questo trend non ha avvantaggiato le calzature comfort, bensì le calzature da casa che noi produciamo in misura molto limitata e solo per la stagione estiva. Credo che nel futuro il driver di crescita della calzatura comfort e benessere sarà piuttosto guidato dall'invecchiamento demografico: le persone tra i 50 e 60 anni sono attente a comperare calzature che siano comode da indossare. Se poi rispecchiano i trend di moda, come il nostro prodotto, c'è una maggiore propensione all'acquisto e si allarga anche il target della clientela, comprendendo altre fasce di età”. Come vi state preparando per la ripresa e qual è la sua visione del futuro del mercato della calzatura? “Sappiamo che la sfida che ci attende nei prossimi mesi sarà ardua. Ritengo che in un primo momento il mercato si orienterà ad esaurire le scorte di magazzino – milioni di paia invendute – e comprerà pochi articoli nuovi, solo per avere un richiamo nelle vetrine. In un secondo momento, sempre se la campagna vaccinale darà i suoi risultati, si potrà davvero voltare pagina e tornare progressivamente alla normalità. Noi siamo abituati a lottare e continueremo a presentare ai nostri clienti proposte mirate e competitive, cercando di rispondere alle richieste del mercato. Per farlo, torneremo un po' alle origini: visitare i clienti per raccogliere sul campo le sensazioni, confrontarsi sulle problematiche, collaborare con loro e trovare assieme soluzioni per crescere. Ovviamente le fiere di settore avranno anche in futuro un ruolo determinante”.
Due to the pandemic, consumers are choosing ever more comfort products: do you believe this trend will affect your sales? “During the pandemic, this trend did not promote comfort footwear, but rather the home footwear that we produce to a very limited extent and only for the summer season. I believe that in the future the growth driver of comfort and well-being footwear will be rather driven by demographic aging: people in the 50-60 age bracket are attentive and buy comfortable dress shoes. And if they reflect fashion trends, such as our product, there is a greater propensity to buy and also target customers expand, including other age groups”. How are you preparing yourself for the recovery and what is your vision of the footwear market's future? “We know that the challenge that awaits us in the coming months will be tough. I believe that at first the market will orient itself towards running out of stock - millions of unsold pairs - and will only buy a few new items, just to have a recall in the shop windows. At a later time, if the vaccination campaign gives its results, it will really be possible to turn the page and gradually return to normalcy. We are used to fighting and will continue to present targeted and competitive proposals to our customers, trying to respond to market demands. To do this, we will slowly go back to the beginning: visit customers to collect sensations in the field, discuss problems, collaborate with them and find solutions to grow together. Of course, trade fairs will also play a decisive role in the future ”.
FOTO SHOE 30 |
69
WHO SELLS, WHO BUYS
70 | FOTO SHOE 30
Cordes GmbH Schuh Sport Mode
PUNTIAMO SULLA FIDELIZZAZIONE OUR FOCUS IS ON CUSTOMER LOYALTY by Claudia Schulz
Dagli investimenti nei social media a una linea di customer service, da un servizio ‘click & collect’ all’ampliamento della collezione proposta ai clienti: ecco alcune delle strategie messe in campo dalla catena tedesca ‘Cordes GmbH Schuh Sport Mode‘ per superare la crisi post pandemia.
From investments in social media and a customer service hub, from a ‘click & collect’ service to the expansion of the collection proposed to customers: here are some of the strategies implemented by the German chain ‘Cordes GmbH Schuh Sport Mode’ in overcoming the post-pandemic crisis.
Fondata nel 1955, la catena di negozi di calzature Cordes GmbH Schuh Sport Mode ha la sua sede centrale a Herzebrock-Clarholz, dove è presente con un’area di vendita di 400 metri quadri dedicata a calzature da donna, uomo e bambino e accessori, cui si aggiungono i punti vendita Schuhwerk bei Cordes, filiale a Herzebrock-Clarholz + Rheda-Wiedenbrück (calzature, tessile e accessori) e Cordes Schuhe, con tre store a Rheda-Wiedenbrück (Gabor, Ecco e Camel Active). Nell’assortimento sono presenti anche marchi italiani, che rappresentano circa il 25% del totale. Abbiamo incontrato il Direttore Generale, Raimund Cordes, per fare con lui il punto della situazione Post pandemia e delle strategie del prossimo futuro. Come stanno andando le vendite? Le vendite procedono molto a rilento. I lockdown, e il generale clima di incertezza che si respira, hanno sicuramente minato la fiducia dei consumatori e il loro desiderio di fare acquisti. Tanto più che, lavorando da casa e con la vita sociale pressocché azzerata, mancano anche le occasioni per vestirsi eleganti e comprare un nuovo abito o un paio di calzature, e gli acquisti sono perlopiù dettati da esigenze pratiche.
Founded in 1955, the Cordes GmbH Schuh Sport Mode chain of footwear stores has its headquarters in Herzebrock-Clarholz, where it is present with a sales area of 400 square metres dedicated to women’s, men’s, and children’s footwear, and accessories, which is joined by the Schuhwerk bei Cordes stores, with a branch in Herzebrock-Clarholz + Rheda-Wiedenbrück (footwear, textiles, and accessories) and Cordes Schuhe, with three stores in Rheda-Wiedenbrück (Gabor, Ecco and Camel Active). The selection also features some Italian brands, representing around 25% of the total. We met up with General Manager Raimund Cordes to take stock of the Post-pandemic situation with him and understand the company’s strategies for the near future. How are sales proceeding? Sales are proceeding quite slowly. The lockdown, and the general climate of uncertainty, have undoubtedly undermined the confidence of consumers and their desire to make purchases. In fact, by working from home most of the time, and with their social lives at an almost complete standstill, occasions for dressing up and buying a
FOTO SHOE 30 |
71
WHO SELLS, WHO BUYS
Cordes GmbH Schuh Sport Mode
Gli appuntamenti fieristici sono un momento insostituibile di conoscenza delle nuove tendenze e degli orientamenti del mercato. Tanto più che oggi il consumatore è molto ben informato e non ci si può permettere di fare errori. Trade fairs are an irreplaceable moment for learning about new trends and orientations in the market. In fact, today consumers are extremely well-informed and this means we cannot allow ourselves to make mistakes.
Quali ripercussioni ha avuto l’avvento della pandemia sul vostro business? Come la maggior parte dei commercianti, abbiamo registrato un calo significativo delle vendite nei punti vendita fisici, calo che è stato tuttavia fortunatamente compensato da un esponenziale aumento delle vendite online. In generale, comunque, abbiamo registrato un calo dei profitti rispetto al passato Quali strategie avete messo in campo per i prossimi mesi? Stiamo investendo molto nella fidelizzazione della clientela, attraverso investimenti nei canali social, ad esempio, ma anche mettendo a disposizione dei clienti una linea centralizzata di customer service per rispondere a domande e richieste. Offriamo, inoltre, un servizio ‘clic & collect’ e facciamo in modo di essere sempre presenti nelle filiali
72 | FOTO SHOE 30
new dress or pair of shoes were few and far between, and purchases were more or less dictated by practical needs. What repercussions did the outbreak of the pandemic have on your business? Like most retailers, we recorded a significant drop in sales in our physical stores, a drop that was fortunately compensated for by an exponential increase in online sales. In general, we recorded a loss in profit when compared to the past. What strategies will you be implementing in the months to come? We are investing a lot in winning over customer loyalty through investments in social channels, for example, but also by making a centralized customer service hub available to answer questions and reply to requests. We also offer a ‘click and collect’ service and we always have an active presence in our branches, so we can stay abreast of the situation. Moreover, we are especially focused on physical stores, because our aim is that of offering a satisfying ‘shopping experience’ and reinforcing customer loyalty. Unlike many of our colleagues, we have not cut back on our purchases for the coming fall-winter season, but rather have increased them, while constantly monitoring costs at the same time. Have you completed your orders for fall-winter 2021/22? Did you update your range of products? Yes, with the fair of Munich we wrapped up our purchases for the fall-winter 21/22. As far as the structuring of our offer is concerned, this follows a long-term strategy, which has not undergone any changes in response to the outbreak of the pandemic. How do you think consumer purchasing habits will change in the near future and what about the fashion industry in general? As a whole, the fashion industry has taken a hard blow and without a doubt, it will take time before we return to pre-pandemic levels.
per avere sempre il polso della situazione. La nostra attenzione si concentra, in particolare, sui negozi fisici, perché il nostro obiettivo è quello di offrire una soddisfacente ‘shopping experience’ e rafforzare la fidelizzazione della clientela. Contrariamente a molti nostri colleghi, inoltre, non abbiamo ridotto gli acquisti per la prossima stagione autunno-inverno, bensì li abbiamo ampliati, mantenendo al contempo un controllo costante dei costi. Avete completato gli ordini per la stagione autunno/inverno 2021/22? Avete apportato delle modifiche nella gamma dell’assortimento? Sì, con la fiera di Monaco abbiamo completato la campagna acquisti per l’autunno/ inverno 21/22. Per quanto riguarda, invece, la struttura dell’offerta, questa segue una strategia a lungo termine e non ha subito modifiche in seguito all’avvento della pandemia. Come immaginate cambieranno i consumi nel prossimo futuro e il settore moda in generale? Il mercato della moda nel suo complesso ha subito un duro colpo e senza dubbio ci vorrà del tempo prima di tornare ai livelli pre-pandemia. Assistiamo, tuttavia, anche ad un nuovo orientamento da parte di alcuni consumatori, che sembrano sempre più indirizzarsi verso prodotti sostenibili, comodi e funzionali. Allo stesso tempo, il ‘fast fashion’ sembra perdere quote di mercato, così come si assiste ad una maggiore concentrazione del mercato in alcuni grandi player e ad un incremento del commercio online. Nel prossimo futuro pensate di prendere parte ad eventi fieristici di settore? Visito regolarmente tutte le fiere più importanti e continuerò a farlo anche in futuro, se ce ne sarà l’occasione. Questo perché gli appuntamenti fieristici sono un momento insostituibile di conoscenza delle nuove tendenze e degli orientamenti del mercato. Tanto più che oggi il consumatore è molto ben informato e non ci si può permettere di fare errori.
Nevertheless, we are witnessing also a new orientation by some consumers, who seem more interested in sustainable, comfortable, and functional products. At the same time, ‘fast fashion’ seems to be losing market shares, while we are also witnessing a larger share of the market in the hands of some big players and an increase in online commerce. In the near future, do you think you will participate in sector trade fairs? I regularly visit all of the most important fairs and will continue to do so also in the future, if the opportunity presents itself. This is because trade fairs are an irreplaceable moment for learning about new trends and orientations in the market. In fact, today consumers are extremely well-informed and this means we cannot allow ourselves to make mistakes.
FOTO SHOE 30 |
73
WHAT’S NEXT
Sustainability
LA SNEAKER È SEMPRE PIÙ GREEN THE SNEAKER IS INCREASINGLY GREEN
Si moltiplicano i progetti imperniati sulla sostenibilità nel mondo della sneaker sportiva e fashion, frutto dell'innovazione in campo dei materiali, della circolarità e per affermare un concreto impegno nei confronti dell'ambiente
Projects oriented towards sustainability in the world of athletic and fashion sneakers continue to multiply, as fruit of innovation in the field of materials and circularity with the intent of establishing a concrete commitment to the environment
Nonostante in molti paesi i lockdown per contenere la diffusione della pandemia abbiano ridotto l'attività umana, l'anno scorso è stato il più caldo di sempre, registrando nuovi picchi di emissioni nocive. E, nello stesso periodo, sono finite nell'oceano 8 milioni di tonnellate di plastica. Record negativi ai quali contribuisce anche l'industria della sneaker, che rappresenta il 50% della produzione mondiale di calzature (15 miliardi di paia). Consapevoli dell'impatto ambientale della loro attività, i brand dello sportswear e fashion più responsabili moltiplicano gli sforzi ed i progetti improntati alla sostenibilità. Le formule sono diverse, e vanno dallo sviluppo di innovativi materiali a base bio e riciclati, all'abbracciare a tutto tondo principi di circolarità. Qui a seguire, alcuni degli esempi più significativi di questo percorso virtuoso che risponde in pieno alla domanda sempre più crescente di prodotti sostenibili da parte del mercato e dei consumatori.
Although the lockdowns implemented by many countries to combat the spread of the pandemic resulted in reduced human activity, this past year was warmer than ever before, registering new peaks in harmful emissions. In the same period, 8 million tons of plastic ended up in the oceans. A negative record, which also saw the contribution of the sneaker industry that represents 50% of the worldwide production of footwear (15 billion pairs). Aware of the environmental impact of their activities, the most responsible sportswear and fashion brands out there have redoubled their efforts, multiplying the projects oriented towards sustainability. The formulas are different and range from the development of innovative materials to bio-based and recycled materials, which fully embrace all the principles of circularity. Here, as follows, are some of the most important examples of this virtuous pathway that fully replies to the increasingly high demand for sustainable products by the market and by consumers.
74 | FOTO SHOE 30
Asics Sunrise Reborn
Riciclare gli scarti per pulire il pianeta I rifiuti tessili occupano il 5% delle discariche mondiali: la nipponica Asics con il lancio del Sunrise Reborn™ Pack, nuove scarpe da running in limited edition realizzate con abiti riciclati raccolti in Giappone, recupera i capi indossati dagli atleti durante gli eventi sportivi internazionali e li trasforma, grazie ad una innovativa tecnologia, in nuovi design tessili. Il Sunrise Reborn™ Pack comprende due scarpe top di gamma di Asics, la Metaride™ e la Gel-Quantum 360™ TYO: “una impronta più leggera che incoraggia a muovere il corpo e la mente per un domani più luminoso”. Punta invece a pulire gli oceani, il brand francese di sneaker urban-fashion, ME.LAND lanciando la nuova sneaker VIVACE realizzata con materiali animal-free frutto del riciclo della plastica recuperata dalle acque e spiagge, assieme a scarti di gomma. Il progetto è realizzato con il supporto della SEAQUALE©, organizzazione che lotta contro l'inquinamento degli oceani, e della PETA©, organizzazione per il trattamento etico degli animali. Il riciclo è alla base di due altri progetti. Il primo vede l'evoluzione ecosostenibile della sneaker Lincoln di Fred Mello, brand italiano di ispirazione newyorkese: icona della scorsa stagione, per la collezione FW21-22 si veste di materiali sostenibili con una qualità senza compromessi. La fodera è in mesh 100% riciclato, resistente, duraturo e riutilizzabile, mentre la tomaia in action leather e suede che proviene da concerie selezionate dal The Leather Working Group (LWG), organizzazione che si impegna a tutelare l'ambiente nella lavorazione dei pellami con processi green e etici. Anche per la linguetta, i lacci e l'etichetta sono impiegati materiali riciclati e certifi-
Recycling discards to clean up the planet Textile discards and waste account for 5% of worldwide waste: the Japanese brand Asics with the launching of the Sunrise Reborn™ Pack, new running shoes in a limited edition created using recycled clothes collected in Japan, recovers the garments worn by athletes during international sporting events and transforms them, thanks to innovative technology, into new textile designs. The Sunrise Reborn™ Pack includes two top-of-the-range Asics shoe models: Metaride™ and the Gel-Quantum 360™ TYO: “a lighter impact that encourages you to move the body and mind for a brighter tomorrow”. The French brand of urban-fashion sneakers, ME.LAND, is instead focused on cleaning up the oceans and accordingly launches the new VIVACE sneaker made using animal-free materials, plastic recovered and recycled from the ocean and beaches, and rubber scraps. The project is realised with the support of SEAQUALE©, the organisation that fights against ocean pollution and PETA©, the organisation for the ethical treatment of animals. Recycling is at the heart of two other projects. The first sees the eco-sustainable evolution of the Lincoln sneaker by Fred Mello, an Italian brand of New York inspiration: icon of the last season, for the FW2122 collection, it features sustainable materials characterised by a quality that does not compromise. The lining is in 100% recycled mesh, which is resistant, long-lasting, and reusable, while the action leather and suede upper comes from tanneries selected by The Leather Working Group (LWG), an organisation focused on protecting the environment by using green and ethical processes in leather production. The tongue, laces, and labels likewise use recycled materials that are certified by
FOTO SHOE 30 |
75
WHAT’S NEXT
Sustainability
Pantofola d’Oro - Timeless
Me.Land Vivace campaign
Pantofola d’Oro - B-Gol
Me.Land Vivace
Me.Land Vivace
Fred Mello
76 | FOTO SHOE 30
Adidas Stan Smith Mylo Saucony Jazz Court RFG
cati dal Global Recycle Standard (GRS). Infine, il packaging è in carta riciclata al 100%. L'altro progetto è dell'italiana Pantofola d'Oro, che declina l'aura nostalgic-chic delle sue sneaker con nuovi materiali sostenibili, presentando B-Golf, sneaker realizzata con suola in re-rubber (20% di gomma riciclata e 80% di gomma vergine), suoletta in Recycled Foam (al 20%) e tomaia in Bioskin su base poliestere. E Timeless, che è invece realizzata in Rebotilia, un materiale derivato dal riciclo di bottiglie di plastica e suola in Recycled Foam.
Global Recycle Standard (GRS). Finally, the packaging is 100% made from recycled paper. The other project is that of the Italian company Pantofola d'Oro, which uses new sustainable materials to express the nostalgic-chic aura of its sneakers, and presents B-Golf, the sneaker with a sole made from re-rubber (20% recycled rubber and 80% virgin rubber), an insole in Recycled Foam (20%), and an upper in Bioskin on a polyester base. Timeless, instead, is made from Rebotilia, a material derived from recycled plastic bottles with a Recycled Foam sole.
Dare vita a innovativi materiali a base bio La tedesca Adidas ha sviluppato un innovativo tessuto dal micelio dei funghi in collaborazione con Bold Threads, società di biotecnologia impegnata a creare la nuova generazione di materiali avanzati, per la nuova linea Stan Smith Mylo. Il Mylo ha delle ottime caratteristiche: simile alla pelle, è morbido, elastico e versatile, dato che può assumere qualsiasi colore, finitura o rilievo. Le scarpe della linea sono realizzate interamente con questo nuovo materiale, ad eccezione dell'intersuola in gomma naturale. Zero plastica e 100% sostenibile è anche la nuova Jazz Court RFG dell'americana Saucony che punta sull'utilizzo di materiali naturali, senza impiego di plastica e di suoi derivati, e su processi sostenibili. Con tomaia in cotone, juta e lana, e intersuola in Lactae Hevea al 100%, la Jazz Court RFG tinge la fodera del colletto con fiori di gardenia, e con il succo della barbabietola riporta le informazioni riguardanti la taglia nel sottopiede. Utilizza una miscela di acqua e farina per rinforzare i punti di cucitura, il gesso per fissare e allineare la tomaia con l'intersuola. Infine, il packaging è in carta e cartoni riciclati al 100%.
Giving life to innovative bio-based materials The Germany company Adidas has developed an innovative fabric from mushroom mycelium in collaboration with Bold Threads, the biotechnology company committed to creating the latest generation of advanced materials, for the new Stan Smith Mylo line. Mylo is characterised by high-performance features: similar to leather, it is soft, elastic, and versatile, since it is compatible with any colour, finish or embossing. The shoes of the line are entirely made from this new material, with the exception of the midsole, which is in natural rubber. Zero plastic and 100% sustainable is also the new Jazz Court RFG from the American company Saucony, with a focus on natural materials and sustainable processes, which are completely free of plastic and its derivatives. With an upper in cotton, jute, and wool, and the midsole in 100% Lactae Hevea, the Jazz Court RFG colours the lining of the heel collar with gardenia flowers, while beet juice is used to stamp the sizing information on the insole labels. It uses a mixture of water and flour to reinforce stitching, and chalk to mark and align the shoe’s upper and midsole before attaching them together. Finally, the packaging is in paper and 100% recycled cardboard.
FOTO SHOE 30 |
77
WHAT’S NEXT
Sustainability
Innovation also looks to non-bio-based materials The American brand U.S. Polo Assn. in embracing an eco-friendly programme focused on a reduced use of water, recyclable plastics, and a use of chemical solvents that pollute less, launched the Vega 141 sneaker on Earth Day (22 April), with the shoe’s upper featuring innovative “wet pu” material obtained from “wetborne” polymers prepared by substituting chemical solvents with water. This special productive process makes the polymers hydrophilic (meaning they can be dissolved in water), with the fabric resembling genuine leather as a result. Circularity as a best business practice The American company Vans announces new global goals of sustainability and responsibility that it is committed to achieving by 2030, aiding the United Nations in achieving the organisation’s Sustainable Development Goal number 12 (sustainable consumption and production patterns). The goals include using 100% regenerative materials, responsibly sourced, renewable or recyclable; a 43% reduction of CO2 emissions; and the replacement of single-use plastic packaging with other sustainable and recyclable sources. There will then be 100% renewable energy sources in all owned and operated facilities (in 2017, Vans already obtained LEED Platinum certification, one of the highest standards for sustainable buildings in the world). Plus, there will be ethical initiatives for sustainable work practices.
US Polo Vega
L'innovazione guarda anche sul versante dei materiali non a base bio Il brand americano U.S. Polo Assn. nell'abbracciare una policy aziendale ecofriendly che punta su minore utilizzo di acqua, plastiche riciclabili e utilizzo di solventi chimici dannosi meno inquinanti, in occasione della Giornata della Terra (22 aprile), ha lanciato la sneaker Vega 141, che implementa nella tomaia l'innovativo “wet pu” materiale ottenuto dai polimeri “wetborne” preparato sostituendo i solventi chimici con l'acqua. Il processo produttivo rende i polimeri idrofili (quindi solvibili in acqua), facendo sì che il tessuto diventi simile ad una vera pelle. Circolarità come best practice L'americana Vans annuncia nuovi obiettivi globali di sostenibilità e responsabilità che si impegna di raggiungere entro il 2030, affiancando le Nazioni Unite per il raggiungimento del Sustainable Development Goal numero 12 (modelli sostenibili di produzione e di consumo). Gli obiettivi includono: utilizzo di materiali al 100% rigenerativi, di provenienza responsabile, rinnovabili o riciclati; l'abbattimento del 43% delle emissioni di CO2; la sostituzione degli imballaggi in plastica monouso con altri da fonti sostenibili e riciclabili. E poi: energie rinnovabili al 100% in tutte le strutture di proprietà e in gestione (nel 2017 Vans ha già ottenuto la certificazione LEED Platinum, uno degli standard più elevati al mondo per gli edifici sostenibili). E, ancora, iniziative etiche per il lavoro sostenibile.
78 | FOTO SHOE 30
Vans Sustainable Campaign
Vans Headquarters
YATAY
ACBC
Gio Giacobbe - Ceo ACBC
YATAY corn material
La start-up meneghina ACBC ottiene, per prima in Italia, la certificazione B Corporation, rafforzando così la sua leadership nell'innovazione con focus sulla sostenibilità. Dall'anno della sua nascita, il 2017, ha puntato sulla produzione di prodotti green con una ricerca e sviluppo rivolta alla composizione di materiali animal-free, bio-based e riciclati. Le sue scarpe, riportate in azienda a fine vite, sono convertite in pavimentazione antiurto per i parchi giochi. Questo impegno ha permesso ad ACBC di ottenere, con il supporto di Nativa Regenerative Design Company, realtà che accelera l'evoluzione delle aziende verso un paradigma economico sostenibile e rigenerativo, la certificazione dell'ente B LAB che dimostra come operi con standard precisi, con un forte focus su governance, comunità, persone e ambiente.
For the first time in Italy, the Milan start-up ACBC obtains B Corporation certification, thereby reinforcing its leadership in innovation with a focus on sustainability. Since it was first founded in 2017, it has focused on the production of green products with research and development aimed at the composition of animal-free, bio-based, and recycled materials. Its shoes, which can be sent back to the company at the end of their lifecycle, are converted into anti-shock mats for playground floors. This commitment has allowed ACBC to obtain B LAB certification, with the support of Nativa Regenerative Design Company, a reality that accelerates the evolution of companies towards an economic, sustainable, and regenerative goal, thus underlining how the company operates with precise standards and a strong focus on governance, community, people, and the environment.
La trasparenza rafforza l'impegno green Brand di sneaker etiche e sostenibili fondato da Umberto De Marco nel 2008, YATAY ha lanciato dalla piattaforma digitale CNMI (Camera Nazionale della Moda Italiana) il manifesto “How to Make a YATAY”, dichiarazione di sostenibilità che racconta il percorso di scelta dei materiali, della produzione e dello stile delle sue calzature. Un'operazione di comunicazione che si approccia in modo friendly al mondo digitale per arrivare a dialogare direttamente con il proprio pubblico, con cui condividere i propri valori. Nel video, YATAY racconta le sue bio-sneaker handmade: realizzate tomaie con polimeri estratti da cereali e mais, rivestimento esterno da PET riciclato, fodera in cellulosa da piantagioni 100% sostenibili, suola da pneumatici riciclati, sono animal-free e improntate ad una filosofia slow fashion.
Transparency reinforces the green orientation A brand of ethical and sustainable sneakers founded by Umberto De Marco in 2008, YATAY launched the manifesto “How to Make a YATAY” from the CNMI (National Chamber of Italian Fashion) digital platform, as a declaration of sustainability that recounts the preferred pathway of materials, production, and style in its footwear. A communication campaign that has a friendly approach to the digital world that includes direct discussions and dialogue with its public, with whom it shares the same values. In the video, YATAY presents its handmade bio-sneakers featuring an upper made from polymers extracted from cereals and corn, a recycled PET external finish, a cellulose lining from 100% sustainable plantations, and a sole from recycled tires, for shoes that are animal-free and characterised by a slow fashion philosophy.
FOTO SHOE 30 |
79
MARKET
ICE
FARE BUSINESS ON LINE IN CINA DOING BUSINESS ONLINE IN CHINA
Il più grande mercato e-commerce mondiale è nel mirino dell'attività promozionale di ICE, con l'avvio di progetti in partnership con i principali player cinesi del settore per sostenere l'export digitale italiano
The biggest e-commerce market worldwide is in the sights of the promotional activities of ICE, with the launching of projects in partnership with the main Chinese players in the sector to support Italian digital exports
Il mercato e-commerce cinese è il più grande al mondo, con un valore di 1,9 trilioni di dollari e con ricavi pari a 863 miliardi di dollari nel 2019, è previsto in forte crescita nei prossimi anni, secondo le stime con un CAGR (tasso di crescita annuo composto) del +13% verso i 1.558 miliardi di dollari nel 2024. Numeri impressionanti, soprattutto se paragonati agli altri principali mercati mondiali: gli Usa sono secondi a 360 miliardi di dollari, ed il Giappone terzo a 88 miliardi, seguiti da Uk (82 miliardi) e Germania (74 miliardi). La Cina può contare su un bacino di 926 milioni di utilizzatori, con una penetrazione del 64% e con il 40% dei consumatori che effettua una ricerca in rete prima di effettuare un acquisto. La moda è la prima categoria di vendite nette nei canali e-commerce cinesi, con una spesa di 218 miliardi di dollari, il 14% in calzature, il 20% in borse e il 66% in abbigliamento. Per poter cogliere al meglio le opportunità commerciali che il canale e-commerce cinese può offrire al made in Italy, ICE Agenzia ha stretto una serie di partnership con le principali piattaforme e marketplace cinesi. L'obiettivo è quello di offrire alle PMI italiane, che da sole non avrebbero la forza e le risorse per affrontare questo
The Chinese e-commerce market, which is the largest worldwide, with a value of 1.9 trillion dollars and a revenue equal to 863 billion dollars in 2019, is expected to experience a strong growth trend over the next few years, according to the estimated CAGR (compound annual growth rate) of +13%, which will move towards 1,558 billion dollars in 2024. Impressive numbers, above all when compared to the other main markets worldwide: the USA in second place at 360 billion dollars, Japan at third with 88 billion, followed by the UK (82 billion) and Germany (74 billion). China can count on a consumer base of 926 million users, with a penetration of 64% and with 40% of consumers that search for a product online before making a purchase. Fashion is the first category in net sales on Chinese e-commerce channels, with 218 billion dollars spent, of which 14% is footwear, 20% bags, and 66% clothing. To better intercept the business opportunities that the Chinese e-commerce channel can offer Made in Italy, the ICE Agency has cemented a series of partnerships with the main Chinese platforms and marketplaces. The aim is that of offering Italian SMEs, which on their own would not have the financing and resources needed to approach this
80 | FOTO SHOE 30
Nicola Canzian
Massimiliano Tremiterra
Gianpaolo Bruno
mercato, strumenti efficaci per potenziare la penetrazione dei loro prodotti nel mercato cinese. Se n'è parlato nel corso del webinar: “Come fare business on line in Cina” promosso da Italian Online Academy in collaborazione con ICE, lo scorso 24 febbraio, che ha visto la partecipazione di Gianpaolo Bruno di Ice Pechino, Massimiliano Tremiterra di Ice Shanghai e Nicola Canzian di Digital Retex. Gianpaolo Bruno indica quattro fattori di successo per lo sviluppo dell'e-commerce in Cina: “la presenza di un ampio e giovane mercato, vantaggi di scala e utenti entusiasti delle nuove opportunità offerte, attori ben capitalizzati (Baidu, Alibaba, Tencent) che hanno creato un ricco ecosistema digitale che continua a crescere oltre se stessi, il supporto del governo allo sviluppo del settore anche mediante investimenti in infrastrutture digitali”. A questi si aggiunge l'accelerazione del tasso di penetrazione online dei consumatori cinesi per effetto dell'emergenza Covid, che ha incluso nuove categorie di consumatori digitali, con caratteristiche differenti per età, estrazione sociale, stili di vita e universo valoriale. Alibaba con i marketplace Taobao (con vendite per 538 miliardi di dollari nel 2019) e Tmall (472 miliardi) è il principale player mondiale (Amazon è il terzo marketplace a 339 miliardi di vendite), JD.com il quarto (a 295 miliardi). E' appunto qui che ICE ha concentrato la sua attività promozionale, oltre che sull'app di messaggistica WeChat di Tencent, la più popolare in Cina. Il metodo di vendita principale adottato è il cross-boarder, che permette di accedere al mercato cinese senza alcuna intermediazione di entità commerciali cinesi, sfruttando la rete logistica delle grandi piattaforme e-commerce e un regime di tassazione agevolato. Qui di seguito, i progetti presentati nel corso del webinar.
market, effective tools for reinforcing the penetration of their products on the Chinese market. This was a topic in the webinar, “How to do business online in China” promoted by the Italian Online Academy in collaboration with ICE, this past 24 February, which saw the participation of Gianpaolo Bruno from ICE Peking, Massimiliano Tremiterra from ICE Shanghai, and Nicola Canzian from Digital Retex. Gianpaolo Bruno indicates four factors for success in developing e-commerce in China: “the presence of an extensive and young market, advantages of scale and users who are excited about the new opportunities on offer, players with large amounts of capital (Baidu, Alibaba, and Tencent) that have created a rich digital ecosystem that continues to grow even beyond them, and the support of the government in developing the sector also through investments in digital infrastructures”. To these can be added the acceleration of the online penetration rate of Chinese consumers as a result of the Covid emergency, which has included new categories of digital consumers, divided by age, social background, lifestyle, and value system. Alibaba with its Taobao (538 billion dollars in sales in 2019) and Tmall (472 billion) marketplaces is the leading player worldwide (Amazon is the third marketplace at 339 billion), and JD.com is the fourth (at 295 billion). It is precisely here that ICE has focused its promotional activities, as well as on the Tencent WeChat app, which is the most popular in China. The main sales method adopted is cross-border, which allows access to the Chinese market without any kind of brokering by Chinese businesses, while taking advantage of the logistics networks of these leading e-commerce platforms and a special tax regime. Here, as follows, are the projects presented over the course of the webinar.
Italy National Pavillion Nato dalla collaborazione con il secondo e-tailer cinese con oltre 387 milioni di utenti attivi, JD.com, l'Italy National Pavillion è “Una straordinaria vetrina per la promozione del made in Italy che offre alle aziende servizi di mediazione culturale, digital advertising, assistenza vendita e post-vendita, gestione della fatturazione, incassi e resi, versamenti dei ricavi in Italia. - spiega Gianpaolo Bruno – Con un vasto ecosistema che comprende una moltitudine di punti di contatto che comprendono vendite al dettaglio, social media, servi-
Italy National Pavilion Launched from the collaboration with the second Chinese e-tailer with over 387 million active users, JD.com, the Italy National Pavilion is “an extraordinary showcase for the promotion of Made in Italy, which offers companies services of cultural mediation, digital advertising, sales and post-sales assistance, invoice management, order processing and returns, and payments to Italy. – explains Gianpaolo Bruno – With a vast ecosystem that features multiple points of contact with retail sales, social media, financial services, marketing, technology, and a
FOTO SHOE 30 |
81
MARKET
ICE
82 | FOTO SHOE 30
zi finanziari, marketing, tecnologia oltre ad una rete di negozi fisici, JD.com conta su una rete logistica propria che garantisce consegne in 24 ore”. Tra le categorie ammesse anche moda e accessori, che possono presentare fino ad un massimo di 40 prodotti. I requisiti di accesso sono: essere aziende produttive made in Italy, avere personale dedicato, fatturato export, e-commerce attivo, spedizioni verso i punti di raccolta indicati in UE o Cina, e registrazione del marchio secondo la policy di JD. I costi di adesione sono contenuti: ICE si fa carico di 6.000 euro, mentre la parte spettante all'azienda è stata recentemente ricontrattata, passando da 11.000 a 6.000 euro, si devono poi considerare: commissioni su vendite, logistica, dazi e Iva, spese per registrazioni marchi. Le modalità per operare sono in general trade (attraverso partner locale) o cross-boarder. Hello Italy Il padiglione sulla piattaforma e-commerce Tmall dal 2018 “E' stato precursore dell'attività di marketing per l'acquisizione di traffico e il convogliamento negli store delle imprese italiane. - spiega Massimiliano Tremiterra – Offriamo supporto nelle vendite degli store già presenti, più la comunicazione sul made in Italy, per mostrare una visione più ampia del prodotto italiano (in collaborazione con Enit e altri enti), con contenuti che cambiano con cadenza bimestrale. Lo spazio ha 5 aree merceologiche che sono promosse con adv, banner, inviti diretti. Possiamo contare su big data e campagne di profilazione efficienti, sfruttando anche la minore propensione alla privacy dei consumatori cinesi. La modalità di vendita è cross-boarder”. Tra le attività promozionali di Hello Italy, anche eventi offline, live-
network of physical stores, JD.com has its very own logistics network that guarantees delivery in 24 hours”. Among the categories admitted are also fashion and accessories, which can present up to a maximum of 40 products. The requirements for entry are: you must be a company with Made in Italy production, have dedicated personnel, have a revenue that includes exports, an active e-commerce channel, be able to ship out to specific collection points in the EU or China, and have trademark registration in accordance with the JD policy. Costs for membership are relatively low: ICE will cover 6,000 euros, while the part to be paid by the company was recently renegotiated, passing from 11,000 to 6,000 euros. At the same time, there are also the following expenses to be considered: sales commission, logistics, duties and VAT, and expenses for brand registration. The two kinds of e-commerce on offer are either general trade (through local partners) or cross-border. Hello Italy The pavilion on the Tmall e-commerce platform since 2018 “was the precursor of marketing activities for the acquisition of traffic and the inclusion of Italian businesses in stores. – explains Massimiliano Tremiterra – We offer sales support in the stores already present, along with Made in Italy communications, to present a more extensive vision of the Italian product (in collaboration with ENIT and other entities), with contents that change every two months. The space has 5 product group areas that are promoted with adv., banners, and direct invitations. We make use of big data and efficient profiling campaigns, while also taking advantage of Chinese consumers who are more relaxed about privacy policies. Sales are cross-border”. Among the activities of Hello Italy, there are also offline events, lives
FOTO SHOE 30 |
83
MARKET
ICE
84 | FOTO SHOE 30
streaming, campagne media buy, workshop e analisi dati. Un lavoro che ha dato i suoi frutti: le vendite totali del pavillion sono state 62 milioni, con un +67% rispetto all'anno precedente, per un totale di 4,6 milioni di euro, mentre i follower sono saliti a circa 136mila unità.
streaming, media buy campaigns, workshops, and data analysis. A channel that has yielded results: total sales of the pavilion were 62 million, with a +67% compared to the previous year, for a total of 4.6 million euros, while there has been an increase in followers, which have now arrived at around 136 thousand.
ICE Pavillion Italia Account creato in partnership con Retex sull'app WeChat di Tencent, con oltre un miliardo di utenti attivi e una permanenza media di due ore, ha come obiettivo “promuovere dello Storytelling del Made in Italy e rafforzare la presenza italiana nell’ecosistema WeChat, offrendo alta visibilità ai prodotti delle aziende italiane. - spiega Nicola Canzian - La strategia di rafforzamento prevede la realizzazione di campagne di comunicazione e la creazione di contenuti ingaggianti localizzata sugli utenti cinesi, sfruttando l'alta capacità di targeting di WeChat”. L'account di ICE Pavillion Italia è lo spazio digitale ufficiale in cui i brand trasmettono il loro mondo e i loro valori e comunicano direttamente con i loro follower grazie al piano editoriale e ai servizi di assistenza clienti. Mentre il Mini Program è l'app interna a WeChat che consente ai brand di fornire agli utenti funzionalità avanzate di e-commerce. I servizi offerti dal pavillion vanno dalla scheda azienda, con la vetrina dei prodotti (massimo 50, per abbigliamento e moda comprese le varianti colore/taglia), alla mediazione culturale, gestione del customer care cinese, traduzioni, gestione del flusso dei pagamenti, gestione dello stock in Italia, gestione logistica cross-boarder. L'investimento per la partecipazione è di 8.500 euro a carico di ICE, 5.000 a carico dell'azienda (ribassato da 9.000 euro), e il 12% per transazione. Sono ammesse solo 300 aziende.
ICE Pavillion Italia Account created in partnership with Retex on the Tencent WeChat app, with over a billion active users and an average of two hours spent on this platform, has set itself the goal of “promoting Made in Italy Storytelling and reinforcing the Italian presence in the WeChat ecosystem, offering high visibility to the products of Italian companies. – explains Nicola Canzian – The strategy of reinforcement calls for the creation of a communication campaign and the creation of engaging contents geared towards Chinese users, while making the most of the high targeting capability of WeChat”. ICE Pavilion Italia is the official digital space where brands transmit their world and values, and directly communicate with their followers thanks to the editorial plan and customer assistance services. At the same time, the Mini Program is the sub-application of WeChat, which allows brands to provide users with advanced e-commerce features. The services offered by the pavilion range from company profiles, with a presentation of the relative products (maximum 50, for clothing and fashion this includes different colours/sizes), to cultural mediation, Chinese customer care, translations, management of payments, stock management in Italy, and cross-border logistics management. The amount needed to become a member is 8,500 euros paid by ICE, 5,000 paid by the company (lowered from 9,000 euros), and 12% for each sales transaction. A maximum number of 300 companies can join.
FOTO SHOE 30 |
85
FASHION
New brands
JUST ANOTHER COPY: TUTTA UN’ALTRA CALZATURA!
JUST ANOTHER COPY: A COMPLETELY DIFFERENT SHOE! JAC Srl, società fondata da Cesare Pizzuti e dalla famiglia Torresi, lancia il nuovo brand di calzature giovani pronto a rompere gli schemi per dar vita ad un nuovo stile contemporaneo.
Da una parte l’imprenditore Cesare Pizzuti, figlio di quel Dino Pizzuti che nel 1948 ha fondato a Montegranaro la Zeis Excelsa, azienda di cui Cesare si occupa fin da giovanissimo, entrando a farne parte nel lontano ‘75. Dall’altra una famiglia di calzaturieri nota nel mondo per il marchio Galizio Torresi. Insieme oggi hanno fondato JAC srl e lanciano un nuovo brand Made in Italy che è pronto a rivoluzionare il mercato con uno stile giovane e innovativo, con lo sguardo rivolto al futuro. Ne abbiamo parlato con Cesare Pizzuti, titolare di JAC Srl.
86 | FOTO SHOE 30
Come nasce l’idea di lanciare sul mercato un nuovo brand, in un momento certamente non facile per il settore moda in generale, penalizzato dall’avvento della pandemia? La moda è in crisi di creatività e la ripetitività delle forme proposte è diventata noiosa. Oggi pochi osano e molti si accodano se chi ha osato ha successo. JUST ANOTHER COPY vuole rompere gli schemi per arrivare ad uno stile giovane e contemporaneo. Il modello di business è strutturato in modo da essere snello e con poche infrastrutture, adatto alla contemporaneità, intendendo con ciò porre estrema attenzione ai key performance indicator critici e al sostenimento di costi che si possono facilmente trasformare in reddito. Just Another Copy: perché la scelta di un nome così curioso e originale? JUST ANOTHER COPY significa rompere gli schemi per arrivare ad uno stile contemporaneo. A chi si rivolge? Qual è il target e i mercati di riferimento? Questo primo progetto di JAC si rivolge ad un pubblico giovane e prevalentemente femminile
JAC Srl, a company founded by Cesare Pizzuti and the Torresi family, launches a new youthful brand of footwear that is ready to make a break with the past and give life to a new modern style.
From one end, there is the entrepreneur and son of the company’s 1948-founder Dino Pizzuti, Cesare Pizzuti, who joined Zeis Excelsa in Montegranaro back in ’75, while managing the company from a very young age. From the other end, is a family of footwear manufacturers known all over the world for their brand, Galizio Torresi. Together they have founded JAC srl, launching a new Made in Italy brand that is ready to revolutionise the market with a young and innovative style, and an eye aimed at the future. We spoke of this with Cesare Pizzuti, owner of JAC Srl. How did the idea of launching a new brand come about in a moment that is certainly not easy for the fashion industry, which has been penalized by the outbreak of the pandemic? Fashion is currently prey to a crisis of creativity and the repetition of the shapes on offer has become boring. Today, very few are willing to take risks, with the vast majority lining up to follow in the footsteps of those who have been successful with their risk-taking. JUST ANOTHER COPY wants to make a break with old patterns to arrive at a young and contemporary style. The business model is structured to be streamlined with just a few infrastructures, while reflecting a contemporary mood. At the same time, maximum attention is given over to critical key performance indicators and to investments that can easily be transformed into new revenue. Just Another Copy: what are the origins behind this intriguing and original name? JUST ANOTHER COPY means making a break with the past to arrive at a contemporary style. Who is it aimed at? What are the targets and markets of reference? This first project of JAC is aimed at a young and mostly female public and it was created to break the rules and provoke, without however falling victim to trashiness. It’s meant to draw attention towards contents and symbols that are gratifying, and which can be shared. The individuals on whom the brand is focused are extremely familiar with communication, media, and digital technology and they use this technology to gather information, because it is precisely these
ed è stato pensato per cambiare le regole, essere provocatorio, senza però scadere nel trash. Deve attirare l’attenzione verso contenuti e segni appaganti e condivisibili. Le persone alle quali si rivolge il brand hanno un’elevata familiarità con la comunicazione, i media e la tecnologia digitale e usano questa per raccogliere informazioni perché è con questa che hanno imparato a conoscere il mondo. Che cosa caratterizza il prodotto? Perché il consumatore sarà conquistato da questo nuovo brand? JUST ANOTHER COPY vuole proporre un prodotto che si caratterizza per una grande attenzione e cura dei dettagli e per l’uso di materiali morbidi e fondi innovativi, leggeri e rivoluzionari, per comporre un look personalissimo e urban chic. In questa ricerca i creativi di JUST ANOTHER COPY vogliono introdurre un effetto stupore, lavorando sulle forme e sui dettagli per creare uno stile facilmente identificabile rispetto agli altri players. Vogliono provocare, per stimolare ciascuna persona a pensare con la propria testa e a riflettere sul senso dei propri comportamenti. Ad essere se stessi senza alcun pregiudizio di sorta, facendo parte di una comunità allargata dove stringere relazioni e condividere opportunità. I prodotti sono al 100% Made in Italy, intendendo con ciò che tutte le fasi della costruzione delle calzature vengono realizzate in siti produttivi localizzati nel territorio italiano. Come sarà la collezione FALL WINTER 2021? La collezione ha un’anima underground e uno stile inconfondibile, pensata per completare un look grintosamente femminile. Le linee donna sono quattro (SAVAGE, BLAKE, AXEL E PLUM) e due quelle uomo (SAVAGE E
JASPER). Le tomaie sono in pelle con finiture particolari e i fondi, a seconda delle linee, sono in gomma o EVA. Soprattutto i fondi in EVA di elevato spessore conferiscono alla calzatura un’eccezionale leggerezza, introducendo un motivo rilassante e liberatorio particolarmente significativo in un momento come quello in cui stiamo vivendo caratterizzato da un’elevata pesantezza. Gli anfibi JUST ANOTHER COPY sono contemporanei e con un design audace, senza rinunciare alla comodità. La collezione propone non solo anfibi, ma anche stivali, derby, doppia fibbia, brogue e chelsea boot. Sono in programma iniziative per il lancio del brand? Ad ogni collezione verrà associato un volto, un testimonial in linea con la personalità del brand. Il volto della collezione Fall Winter 2021 sarà quello di una giovanissima fashion designer, che ha fondato una casa di moda che porta il suo nome. La sua è una moda sostenibile e che si concretizza nell’uso del dead stock, vale a dire tessuti di altissima qualità che le grandi imprese altrimenti smaltirebbero. Il suo scopo è evitare di produrre altri tessuti e ridurre gli sprechi, cercando di conservare l’ambiente come ci è stato consegnato. La testimonial, come tutti i volti delle campagne a venire, è una giovane donna che affronta la vita a testa alta, coraggiosamente; ha un sogno e la volontà di realizzarlo. Se, come da programma, riapriranno le fiere in presenza, a quali appuntamenti sarete presenti? Pensiamo di essere presenti, se possibile, alla prossima edizione del Pitti Uomo, che rappresenta un crocevia globale di tendenze e novità della moda e del suo lifestyle.
channels that have taught them about the world. What characterises the product? How will consumers be conquered by this new brand? JUST ANOTHER COPY would like to propose a product that is characterised by great attention and meticulous care with details and a use of soft materials and innovative, lightweight, and revolutionary outsoles, to create an extremely personal and urban-chic look. In this endeavour, the creative talents of JUST ANOTHER COPY would like to introduce a ‘wow factor’, by working on shapes and details to create a style that is easily identifiable when compared to other brands. The idea is to provoke, so individuals are encouraged to think for themselves and reflect upon the meaning of their actions. They are encouraged to be themselves without any kind of preconception and become part of an extended community where it is possible to make new contacts and share opportunities. The products are 100% Made in Italy, meaning that all phases of the shoe’s construction are done in production sites located throughout the Italian territory. What will the FALL WINTER 2021 collection be like? The collection has an underground spirit and an unmistakable style created to complete a look that is boldly feminine. There are four women’s lines (SAVAGE, BLAKE, AXEL and PLUM) and two men’s (SAVAGE and JASPER). The uppers are in leather with special finishes, and the outsoles, depending on the line they are destined for, are in rubber or EVA. The EVA outsoles with a higher thickness convey exceptional lightness to the footwear, introducing a relaxing and liberating mood that is especially important in a moment like the one we are currently experiencing that is particularly oppressive. The JUST ANOTHER COPY combat boots are modern and feature a bold design, without sacrificing comfort. The collection proposes not only combat boots, but also boots, derby shoes, double buckles, brogues, and Chelsea boots. Are you planning any campaigns for the launching of the brand? Every collection will have its own ambassador, a spokesperson in line with the personality of the brand. The face of the Fall Winter 2021 collection will be that of an extremely young fashion designer, who founded her own self-named fashion house. Hers is a sustainable fashion that is realised through the use of dead stock, using extremely high-quality fabrics that would have otherwise been disposed of by leading companies. Her aim is to avoid producing additional fabrics and reduce waste, by trying to preserve and maintain the environment in its original state. This celebrity endorser, like all the faces of the campaigns to come, is a young woman who faces life courageously with her head held high; she has a dream and the desire to make it come true. If, as planned, trade fairs reopen with physical participation, in which editions will you be present? We are thinking of participating, if possible, in the next edition of Pitti Uomo, which represents a global crossroads of trends and innovation in fashion and lifestyle.
FOTO SHOE 30 |
87
WHAT’S NEXT
Sustainability
SOSTENIBILITÀ SUL WEB: A CHE PUNTO È LA MODA SUSTAINABILITY WEBSITES: WHERE DOES FASHION STAND?
Quanto impatta il versante digitale della moda sull'ambiente? AvantGarde.com analizza i siti dei 20 top brand, incoronando Fendi come più virtuoso e assegnando la maglia nera a Moncler
88 | FOTO SHOE 30
How much does the digital side of fashion impact the environment? AvantGarde. com analyses the sites of the 20 top brands, crowning Fendi as the most virtuous and Moncler as the worst
Nel mondo della moda, sebbene i brand siano spesso capofila nel presentare progetti e prodotti sostenibili, c'è un aspetto che resta sempre in sordina ed è l'impatto ambientale generato dalla navigazione su internet. Ebbene sì, il web inquina. Se internet fosse uno stato, sarebbe il quarto Paese per consumo di energia dopo Usa, Cina e India. Tutte le nostre attività online, siti, clouds, e-commerce, collegamenti ed e-mail, producono un impatto ambientale. Ad esempio, la navigazione su una singola pagina web con contenuti multimediali produce 0,2 grammi di CO2, ogni ricerca sul web 7 grammi... In occasione della giornata mondiale del risparmio energetico, AvantGrade.com, agenzia specializzata in algoritmi e intelligenza artificiale diretta da Ale Agostini, ha stilato la classifica delle emissioni di CO2 delle home page italiane dei principali brand della moda. La pagella ha promosso il 40% dei 20 top brand della moda internazionale: tra i più sostenibili ci sono gli italiani Fendi (primo in classifica con -74% di consumi rispetto alla mediana mondiale) e Ferragamo, ma anche i francesi YSL, Louis Vuitton e Hermès, il tedesco Hugo Boss e i marchi inglesi Burberry e Stella McCartney. Quest'ultimo, pur noto per il suo l'impegno nella sostenibilità, archivia solo un -6% piazzandosi all'ultimo posto tra i virtuosi. Chanel pareggia le sue emissioni di CO2 rispetto alla media, mentre molti passi in avanti possono essere fatti dagli altri brand che, in ordine di classifica sono: Prada, Dior, Versace, Gucci, Dolce&Gabbana, Brunello Cucinelli, Trussardi, Kenzo, Givenchy, Zegna.
In the fashion world, although brands are often leaders in presenting sustainable projects and products, the environmental impact generated by surfing the internet is one aspect that is moving at a slow pace. So it is, the web pollutes. If the internet were a state, it would be the fourth country for energy consumption after the US, China and India. All our online activities, sites, clouds, e-commerce, links and e-mails, have an environmental impact. For example, browsing a single web page with multimedia content produces 0.2 grams of CO2, each web search 7 grams ... On the occasion of the World Energy Saving Day, AvantGrade. com, an agency specialised in algorithms and artificial intelligence directed by Ale Agostini, has compiled the CO2 emissions ranking of the main fashion brands’ Italian home pages. The report card promoted 40% of the top 20 international fashion brands: The Italians Fendi (first in the rankings with -74% consumption compared to the world average) and Ferragamo, but also the French YSL, Louis Vuitton and Hermès, the German Hugo Boss and the British brands Burberry and Stella McCartney are among the most sustainable. The latter, although known for its commitment to sustainability, only scores a -6%, finishing in last place among the virtuous brands. Chanel balances its CO2 emissions with respect to the average, while many steps forward can be made by the other brands which, in order of ranking are: Prada, Dior, Versace, Gucci, Dolce & Gabba-
FOTO SHOE 30 |
89
WHAT’S NEXT
Sustainability
Fendi
Fendi Baguette
Moncler
Maglia nera tra i top 20 è Moncler che, nonostante il suo grande commitment alla sostenibilità del prodotto e dei processi, sembra trascurare il versante digitale: il suo sito impatta per 2029 kg di Co2 l'anno, +959% rispetto alla mediana mondiale! La misurazione di AvantGard.com è stata realizzata tramite un nuovo strumento: Karma, algoritmo basato sull'IA che quantifica la performance ecologica attraverso 23 fattori di efficienza dei siti web rispetto alla media mondiale. Anche voi potete scoprire qual è l'impatto del vostro sito web provando la demo del KarmaMetrix, basta cliccare https://bit.ly/37kTnBN. Chissà quali sorprese... In ogni caso, sapere è il primo passo per poter intervenire e migliorare l'efficienza energetica delle proprietà digitali dei siti internet: “Vogliamo aprire una riflessione nelle aziende sull’opportunità di ridurre l’impatto ambientale della loro presenza digitale - sottolinea Ale Agostini esperto di digital marketing e ideatore del Karma Metrix. - A parità di scelte di marketing è possibile costruire siti più eco efficienti e Karma Metrix - Energy Efficient Website è il primo strumento che misura la sostenibilità digitale di un sito web. Il nostro sogno – conclude Agostini - è che entro il 2025 ogni azienda eco responsabile del mondo misuri regolarmente e migliori l’efficienza energetica e la sostenibilità della propria presenza web”.
90 | FOTO SHOE 30
na, Brunello Cucinelli, Trussardi, Kenzo, Givenchy, Zegna. Among the top 20 Moncler ranks worst, despite its great commitment to product and process sustainability, and seems to neglect the digital side: its website impacts 2029 kg of CO2 per year, + 959% compared to the world average! The AvantGard.com measurement was carried out using a new tool: Karma, an AI-based algorithm that quantifies ecological performance through 23 website efficiency factors compared to the world average. You too can find out the impact of your website by trying the KarmaMetrix demo, just click on https://bit.ly/37kTnBN. Who knows what suprises can come out... In any case, knowing is the first step to be able to intervene and improve the energy efficiency of the digital properties of websites: “We want that companies consider the opportunity to reduce the environmental impact of their digital presence - underlines Ale Agostini expert of digital marketing and creator of Karma Metrix. - With the same marketing choices it is possible to build more eco-efficient websites and Karma Metrix - Energy Efficient Website is the first tool that measures the digital sustainability of a website. Our dream - concludes Agostini - is that by 2025 every eco-responsible company in the world regularly measures and improves the
COME REALIZZARE UN SITO WEB A BASSO IMPATTO AMBIENTALE HOW TO CREATE A WEBSITE WITH A LOW ENVIRONMENTAL IMPACT Rendere il sito web più sostenibile è possibile: i fronti sui quali si può agire sono: una progettazione che ottimizza le risorse in modo da impattare di meno sull'ambiente, la velocità di consultazione e l'adesione a un web hosting green. In ultimo, compensare le emissioni generate (Carbon offset). Progettazione intelligente Il giusto design può prevenire il consumo inutile di energia. Ideale è ridurre al minimo le deviazioni indesiderate degli utenti: meno clic, meno richieste di dati e quindi meno energia utilizzata. Quindi è necessario sviluppare un sito che richiede meno pagine da caricare: sarà più facile da navigare e quindi anche più ecologico. Immagini, animazioni e video dovranno essere usate in modo più consapevole e mirato ed essere utilizzate solo se aggiungono davvero valore al sito. Altrimenti se ne può fare a meno. I testi ottimizzati SEO (search engine optimization) rendono più efficienti le ricerche delle pagine evitando spreco di energia. Infine, visto che la maggior parte dei visitatori accede ai siti tramite smartphone, bisogna ottimizzare le pagine anche per i cellulari. Velocità Una pagina che si carica più velocemente è conseguenza di pochi dati da caricare e richiede meno energia. Per valutare la propria performance e ottimizzarla sono disponibili molti strumenti in rete, si possono utilizzare i Chrome developer tool Google PageSpeed Insights oppure Google Lighthouse che danno suggerimenti per migliorare la velocità delle pagine. Per gli sviluppatori, Webpagetest è uno strumento eccellente che può testare il sito web escludendo vari componenti o aggiungendoli tramite snippet (codice sorgente delle ricerche effettuate online, si tratta della prima cosa che gli utenti vedono del nostro sito quando effettuano ricerche pertinenti). Web Hosting verde Cos'è un web hosting? E' il servizio che consente di rendere disponibile il sito web online, consiste in uno spazio di archiviazione dei file che compongono le pagine e la relativa infrastruttura per rendere disponibile il sito su un server. Scegliere un web hosting green che si basa su fonti energetiche rinnovabili è fondamentale se si vuole davvero essere sostenibili: Thegreenwebfoundation.org fornisce una lista di 500 fornitori di hosting di tutto il mondo che hanno un impegno tangibile nell'utilizzo di energia verde nei loro data center. I più verdi sono in Germania (dove il 40% dell'energia proviene da fonti rinnovabili) o in Canada (60%). Carbon offset Una volta che il web site è attivo, è possibile misurare l'impatto ambientale dell'attività online: per una vera sostenibilità il passo successivo è mettere in campo azioni per compensare le emissioni di CO2. Una risposta concreta arriva da un progetto italiano: CO2web di Rete Clima che calcola le emissioni di CO2 generate dagli accessi al sito in funzione delle pageview (numero di pagine visitate annualmente) e le compensa e neutralizza con la posa di alberi in Italia. CO2web fornisce quindi una certificazione verde che può essere integrata nel sito a prova della sua sostenibilità.
energy efficiency and sustainability of its web presence”. Making the website more sustainable is possible: you can take aktion on design that optimises resources as to have less impact on the environment, on speedy consultation and being a member of a green web hosting provider. At last, by offsetting the emissions generated (Carbon offset). Smart design The right design can prevent unnecessary energy consumption. The ideal is to minimise unwanted user deviations: fewer clicks, fewer data requests and therefore less energy used. It is therefore necessary to develop a website that requires fewer pages to load: it will be easier to navigate and therefore also more ecological. Images, animations and videos must be used in a more conscious and targeted way and only be used if they really add value to the website. Otherwise it can be done without. SEO (search engine optimization) optimised texts make page searches more efficient, eliminating energy waste. Finally, given that most visitors access websites via smartphones, the pages must also be optimised for mobile phones. Speed A page that loads faster is a consequence of little data to load and requires less energy. To evaluate your performance and optimise it, many tools are available on the net, you can use the Chrome developer tools Google PageSpeed Insights or Google Lighthouse which give suggestions to improve page speed. For developers, Webpagetest is an excellent tool that can test the website by excluding various components or adding them via snippets (source code of online searches, this is the first thing users see on our site when they make relevant searches). Green Web Hosting What is web hosting? It is a service that allows you to make the website available online, it consists of a storage space for the files that make up the pages and the related infrastructure to make the website available on a server. Choosing a green web hosting that is based on renewable energy sources is crucial if you really want to be sustainable: Thegreenwebfoundation.org provides a list of 500 hosting providers from around the world with a tangible commitment to using green energy in their data centres. The greenest are in Germany (where 40% of energy comes from renewable sources) or Canada (60%). Carbon offset Once the website is active, it is possible to measure the environmental impact of the online activity: for true sustainability the next step is to implement actions to offset CO2 emissions. A concrete answer comes from an Italian project: Rete Clima’s CO2web which calculates CO2 emissions generated by access to the website according to the page views (number of pages visited annually) and compensates and neutralises them with the laying of trees in Italy. CO2web therefore provides a green certification that can be integrated into the website to prove its sustainability.
FOTO SHOE 30 |
91
FASHION
Designer
92 | FOTO SHOE 30
UNA NUOVA ALBA A NEW DAWN
CECILIE BAHNSEN, designer dell’omonimo brand di womenswear, è una delle più in voga del momento. I suoi tratti distintivi: tecniche tradizionali e approccio innovativo, stile scandinavo e influenze francesi Le collezioni di CECILIE BAHNSEN guardano alla femminilità da una prospettiva contemporanea con lo scopo di creare capi ricchi di contrasti: minimalismo e eccesso, perfezione e imperfezione, morbidezza e struttura, con le loro forme scultoree e una palette di toni neutri. Tuttavia è il modello di business “zero waste” la filosofia che ritroviamo maggiormente nella collezione fall-winter 2021-22, che vede rinnovata l'attenzione del brand alla sostenibilità soprattutto in elementi essenziali come l'upcycling (si usano solo materiali riciclati al 100%.) e una forte enfasi su sartorialità e artigianalità. Bahnsen ha deciso anche di limitarsi a due collezioni principali all’anno e a qualche drop tra l’una e l’altra, dotandole di codici QR per comunicare, ad esempio, la provenienza delle materie prime. Nella nuova collezione, raccontata attraverso un minifilm, la designer ha voluto portare emozione, senso di intimità e sensazioni tattili. Sete trapuntate e cut-out, coupé e coulisse, ricami e pieghe sono stati tutti rivisitati e reinterpretati. Non solo un'evoluzione estetica, bensì una sorta di trompe-l'œil con capi che sembrano composti da pezzi diversi. I suoi tipici abiti delicati e vaporosi assumono così una modernissima forma oversize realizzata con materiali di vari pesi, sovrapposizioni e stratificazioni, diventando una sorta di via di mezzo tra esterni (cappotti) e interni (abiti). La collezione pulsa di energia e voglia di movimento: nel minifilm di presentazione, le protagoniste scappano dalle ombre brutaliste della città e finiscono catarticamente su una spiaggia a guardare l'alba. Come la palette di stagione, che spazia dal nero al bianco con qualche pennellata di colore pastello, la voce narrante parla di "uscire dall'oscurità verso la luce". Commenta Cecilie Bahnsen in proposito: "Per me è importante disegnare abiti belli e romantici, creati con amore. È importante che, in questo momento difficile, si indossino capi che si amino. La moda è sogno, creatività, energia – portatrice di speranza".
CECILIE BAHNSEN, founder of the namesake womenswear brand, is one of today’s hottest designers. Her hallmarks: traditional techniques and an innovative approach, Scandinavian style and French influences CECILIE BAHNSEN'S collections look at femininity from a contemporary perspective with the aim of creating collections full of contrasts: minimalism and excess, perfection and imperfection, softness and structure, with sculptural shapes and neutral shades. However the “zero waste” business model is the main philosophy behind the FW 2021-22 collection, which sees the brand’s renewed focus on sustainably, especially in essential elements such as upcycling (only 100% recycled materials are used) and a strong emphasis on tailoring and craftsmanship. Bahnsen has also decided to limit herself to two main collections per year and a few drops in between, equipping them with QR codes to communicate where the fabrics come from and where the dresses are made. In the new collection, narrated through a short film, the designer wanted to bring emotion, a sense of intimacy and tactility. Quilted silks and cutouts, coupé and drawstrings, embroidery and pleats have all been revisited and reinterpreted. Not only a mere aesthetic evolution, but rather a form of trompe-l'œil with clothing that look as if they are composed of different pieces. Her typical delicate and airy dresses thus take on a very modern oversized shape made of materials of various weights, overlapping and layered, becoming a sort of middle ground between the exteriors (coats) and interiors (dresses). The collection pulses with energy and the urge for movement: in the short presentation film, the protagonists escape from the brutalist shadows of the city and cathartically end up on a beach watching the sunrise. Like the season’s palette, which ranges from black to white with a few strokes of pastel, the narrator’s voice speaks of “moving out of the darkness into the light.” Cecilie Bahnsen commented: "It is important for me to design beautiful and romantic clothes, created with love. It is important that, in these difficult times, you wear clothes that you love. Fashion is about dreams, creativity, energy – it brings hope.”
FOTO SHOE 30 |
93
FASHION
Designer
Yekaterina Ivankova
Yekaterina Ivankova
Hodakova
94 | FOTO SHOE 30
Hodakova
Hodakova
SECONDA VITA SECOND LIFE
UPCYCLING che rompe regole e convenzioni: da ELLEN HODAKOVA LARSSON e YEKATERINA IVANKOVA arrivano non solo nuovi modelli di fashion business ma anche riutilizzi creativi dal punto di vista della responsabilità etica e ambientale
UPCYCLING that breaks rules and conventions: from ELLEN HODAKOVA LARSSON and YEKATERINA IVANKOVA come not only new fashion business models but also creative ways to reuse all sorts of materials, considering the values of ethical and environmental responsibility
Tessuti e rimanenze, deadstock o invenduti possono rappresentare il punto di partenza per un nuovo ciclo produttivo, per progettare qualcosa di diverso tramite creatività e ingegnosità, per ridefinire la moda del futuro. Per definizione, l’upcycling trasforma i materiali esistenti in qualcosa di nuovo e vi aggiunge valore, ma la designer svedese Ellen Hodakova Larsson sta facendo un ulteriore passo avanti, aggiungendovi una prospettiva da arte d’avanguardia. Decostruendo abbigliamento vintage e rimanenze di magazzino, li ripropone in nuovi articoli, capovolgendone nel contempo la funzione intrinseca. Lavorare con gli scampoli e gli avanzi può già essere di per sé una sfida (o un gioco), dato che non ci si può permettersi il lusso di scegliere esattamente i tessuti che si desiderano. Larsson si è diplomata alla Swedish School of Textiles nel 2019, lanciando subito dopo la sua label, Hodakova. Il suo lavoro creativo è principalmente su abiti e tessuti quotidiani allo scopo di creare capi unici che sovvertono le aspettative di ciò che “dovrebbero” essere. Nell’universo Hodakova i pantaloni diventano abiti, le giacche assumono lunghezze esagerate e le tende o gli ombrelloni da spiaggia (!) si trasformano in abiti. “Per me il significato di riciclare cose che hanno già avuto una vita è onorarne la storia.
Fabrics and offcuts, deadstock or unsold materials can be the starting points for a new production cycle, for designing something different through creativity and ingenuity, and for redefining the fashion of the future. By definition, upcycling transforms existing materials into something new and adds to its value, but Swedish designer Ellen Hodakova Larsson is taking it one step further by adding an innovative dimension. Deconstructing vintage clothing and deadstock, she repurposes them into new items, while flipping their inherent function. Working with offcuts and leftovers can be a challenge (or a game), given that you don’t have the luxury of choosing the exact fabrics you want. Larsson graduated from the Swedish School of Textiles in 2019, launching her label, Hodakova, soon after. Her creative work primarily focuses on everyday clothes and fabrics in order to create one-off pieces that subvert expectations of what they “should” be. In Hodakova’s universe, trousers become dresses, jackets take on exaggerated lengths and curtains or beach parasols (!) turn into dresses. “For me, the meaning of recycling things that have already had a life is to honour their history. An item of clothing can surprise you thanks to these references to its past. I believe that the process of change adds greater value to craftsmanship and innovation.” The brand’s designs are characterised by a classic mood inspired by the traditional menswear, reinterpreted by new ideas of elegance and style. Ironically called “Conventional Fashion”, her latest collection brings out an interesting harmony between structure, comfort and a surprise effect. Larsson comments: “I’m just playing with perspective. So it’s a deconstruction of the conventional.”
FOTO SHOE 30 |
95
FASHION
Designer
Un capo ti può sorprendere grazie a questi accenni al suo passato. Grazie al processo di cambiamento, il valore dell’artigianato e dell’innovazione è secondo me ancora più elevato”. I design del brand sono caratterizzati da un mood classico ispirato al guardaroba maschile tradizionale, reinterpretato da nuove idee di eleganza e stile. Chiamata ironicamente “Conventional Fashion”, l’ultima collezione fa emergere un’armonia interessante tra struttura, comfort e effetto sorpresa. Larsson commenta: “Sto solo giocando con la prospettiva. Quindi è una decostruzione del convenzionale”. Anche Yekaterina Ivankova, designer nata in Kazakistan e formata a Firenze, propone dal 2017 il suo brand di upcyling fondato sul concetto di riutilizzo in un mix tra tecniche di confezione moderne, sartoria italiana e riferimenti al vintage. A partire da stock di capi invenduti, cartamodelli rivisti e remix sartoriali, unisce mondi diversi, creando pezzi unici, trasversali e con un fit fluido. Con ispirazioni come l’arte contemporanea, l’architettura ma anche la sua cultura della sua terra d’origine, reinterpreta attraverso l’upcycling classici pezzi di sartoria come il trench, il cui upcycling può portare a risultati dal forte contenuto moda. Mixando l’eleganza e la classe di un capo raffinato con la grinta di citazioni più streetstyle, i capispalla firmati da Yekaterina Ivankova interpretano con originalità e sostenibilità la moda contemporanea: dettagli inaspettati, zip, bottoni, patch di denim, parti removibili, sovrapposizioni sartoriali, “cucendo insieme” caratteri streetwear e femminilità. In questa ottica nasce il nuovo progetto in collaborazione con WRÅD. La capsule YI / WRÅD è il frutto della fusione tra campionario del brand milanese e capi vintage “già in casa” arrivati dalla ricerca e sviluppo portata avanti negli anni o rimanenze di collaborazioni passate. Ivankova, che ha composto e cucito personalmente i modelli, racconta: “E’ stata una bellissima esperienza regalare il mio tocco ai capi WRÅD e soprattutto dare loro l’opportunità di smaltire rimanenze di magazzino creando capi unici e adatti a tutti, perché con il mio lavoro li abbiamo resi genderless a tutti gli effetti”.
96 | FOTO SHOE 30
Yekaterina Ivankova
Also Yekaterina Ivankova, designer born in Kazakhstan and trained in Florence, launched her upcycling brand in 2017 based on the concept of reuse in a mix of Italian tailoring and vintage references, with a contemporary twist. Starting from stocks of unsold clothes, modified patterns and sartorial remixes, she combines different worlds, creating unique, transversal pieces with a fluid fit. With inspirations such as contemporary art, architecture but also the culture of her homeland, she reinterprets classic pieces such as the trench coat, whose upcycling can lead to results featuring a strong fashion statement. Mixing the elegance and class of a refined garment with the edginess of more streetstyle references, Yekaterina Ivankova’s outerwear interprets contemporary fashion with originality and sustainability: surprising details, zippers, buttons, denim patches, removable parts, sartorial overlays, “sewing together” streetwear and femininity. The new project in collaboration with WRÅD was born with these factors in mind. The YI/WRÅD capsule collection is the result of a fusion between the Milanese brand’s sample collection and vintage garments “already in her house” coming from research and development carried out over the years or leftovers from past collaborations. Ivankova, who personally made and sewed the models, says: “It was a wonderful experience to add my touch to the WRÅD garments and above all to give them the opportunity to dispose of stock by creating unique garments suitable for everyone, because we have made them genderless in every respect.”
CATWALK ANALYSIS
Focus on Women’s Collections Fall Winter 2021-22
Versace
In un andirivieni ondivago tra nuovo minimalismo e indulgente stile cocoon, le tendenze principali viste sulle passerelle (digitali) si incarnano nei nuovi accessori di stagione: da una parte stivali alti fino alla coscia, mocassini con tacco e il ritorno del plateau, quasi dei pezzi/corazza che avvolgono e fanno scudo, dall’altra outfit che esprimono l’esigenza di comfort e funzionalità, come le pantofole pelose e le maxi shopper personalizzate con piccoli accessori portatutto. Questa dicotomia si nota anche nella palette cromatica: tinte unite o bianco e nero, ma anche un vivace mix di stampe e loghi per tocco di disinvolta eleganza. In an wave of back and forth between new minimalism and indulgent cocoon style, the main trends seen on the (digital) catwalks are embodied in the new accessories of the season: on the one hand thigh-high boots, with heeled moccasins and the return of the plateau, almost armor-like, that wrap and shield, on the other outfits that express the need for comfort and functionality, such as furry slippers and maxi shoppers customized with small carry-all accessories. This dichotomy can also be seen in the colour palette: solid hues or black and white, but also a lively mix of prints and logos for a touch of casual elegance.
FOTO SHOE 30 |
97
FASHION
Fall-Winter 2021-22
SALVATORE FERRAGAMO Dalla visione del direttore creativo Paul Andrew, la collezione “Future Positive” immagina un futuro basato sulla diversità, un’estetica senza genere e sostenibile. Mantelle, cappotti e parka sono in pelli termotrattate e in lana. Il tutto è poi supportato da forme anni ‘90 e elementi utility come tasche e cinghie che compaiono su parka e tailoring. Le calzature seguono l’immaginario della collezione: stivali space-biker, scuba sneaker, zoccoli in nappa gommata. From the vision of creative director Paul Andrew, the “Future Positive” collection imagines a future based on diversity, a genderless and sustainable aesthetic. Capes, coats and parkas made of heat-treated leather and wool. This is all highlighted by 90s shapes and utility elements such as pockets and straps that appear on parkas and tailoring. The footwear follows the imagery of the collection: space-biker boots, scuba sneakers, clogs in rubberised nappa.
98 | FOTO SHOE 30
STELLA MCCARTNEY Per la designer, sostenibilità fa rima con tecnologia, e il 77% della collezione è realizzata con materiali sostenibili. Gli outfit uniscono glamour e sport, stile da giorno a quello da sera. Il look da ‘club kids’ londinesi è stravagante e irriverente, con grafiche e motivi psichedelici: dolcevita di seta aderenti, miniabiti, tute da ginnastica, puffer jacket realizzati in setoso nylon rigenerato e in Econyl. On the catwalk a “reassuring” collection, with captivating hues and tactile materials such as wool, leather and felt. The tartan bags look like a bridge with the past while the agile sneakers in pastel colours hint at a future of a-gender accessories.
FOTO SHOE 30 |
99
FASHION
Fall-Winter 2021-22
LOUIS VUITTON L’idea del viaggio, intrinseca nel DNA della Maison, è reinterpretata in un viaggio nel tempo dall’antica Grecia al Settecento. Le silhouette sono voluminose con piumini dai maxi volumi, giacche dalle spalle importanti abbinati a gonne di tulle o morbidi pantaloni infilati negli stivali. Il percorso tra passato e futuro prende forma anche nei tessuti e nelle tecniche di lavorazione, tra jacquard e ricami a stampa laser. La già iconica collaborazione con Fornasetti è evidente sugli abiti in velluto, sui top stampati in jersey lucido, su giacche in lana con cappuccio, oltre che sulle eccentriche borse. The idea of travel is the DNA of the Maison, and is interpreted in a journey through time from ancient Greece to the eighteenth century. The silhouettes are voluminous with oversized puffer jackets, jackets with large shoulders combined with tulle skirts or soft trousers tucked into boots. The path between past and future also takes shape in the fabrics and processing techniques, including jacquard and laser-printed embroidery. The already iconic collaboration with Fornasetti is evident on velvet dresses, printed tops in shiny jersey, hooded wool jackets and eccentric bags.
100 | FOTO SHOE 30
VALENTINO Un viaggio tra romanticismo e sensualità in una meravigliosa eleganza senza tempo, iconica del brand. Sfilano in passerella minidress con cappe, maglioni dalla trama a rete. Il contrasto è tutto fra bianco e nero. ll classico si sdrammatizza con borchie rock e anfibi fino al ginocchio. Sulle borse dall’intensa palette bianca e nera sempre presenti le iconiche fibbie monogramma e le storiche borchie piramidali dorate. A journey between romanticism and sensuality in a wonderful timeless elegance, iconic of the brand. On the catwalk, minidresses with capes and mesh jumpers. The contrast is all about black and white. Classic is played down with rock-ispired studs and knee-length biker boots. The iconic monogram buckles and historic golden pyramid studs are always present on the dramatic black and white bags.
FOTO SHOE 30 |
101
FASHION
Fall-Winter 2021-22
CHLOÈ Il debutto di Gabriela Hearst è in chiave green, con una collezione FW2122 quattro volte più sostenibile rispetto a un anno fa. Oltre l’80% degli articoli in cashmere sono realizzati con filati riciclati e oltre il 50% delle sete proviene da colture organiche. Una collezione dalle forme e materiali cocoon, declinata nei toni della terra, in cui si fanno notare poncho, montoni e cappotti multimaterici abbinati a maxibag dalle lunghe frange e, ai piedi, comode pantofole tricot o scarponcini da neve. Gabriela Hearst’s debut is eco-friendly, with a FW21-22 collection that is four times more sustainable than a year ago. Over 80% of the cashmere items are made from recycled yarns and over 50% of the silks come from organic crops. A collection with cocoon shapes and materials in earthy tones, featuring ponchos, sheepskin coats and multi-material coats combined with maxi bags with long fringes and, on the feet, comfortable tricot slippers or snow booties.
102 | FOTO SHOE 30
VERSACE Sulla passerella / labirinto dinamica e immersiva dall’effetto 3D, sfilano abiti di grande grinta dall’eleganza senza tempo. Presentato in grande stile il nuovo pattern La Greca unito al logo Versace in diverse dimensioni e combinazioni di colori, presente su capi da giorno, su abiti in metal mesh, su sensuali abiti da sera, su audaci capispalla in pelle ed è ricamato sul denim. La Greca appare anche su calzature dal plateau importante. Le nuove borse hanno il logo Versace e possono essere personalizzate con mini accessori, le borse più piccole spoggiano colori audaci e tracolle mix-and-match. Vivacious dresses with timeless elegance paraded down the dynamic and immersive 3D effect catwalk/ labyrinth. The new La Greca pattern, combined with the Versace logo in different sizes and colour schemes, was presented in style on daywear, on metal mesh dresses, on sensual evening dresses, on bold leather outerwear and embroidered on denim. The La Greca motif also appears on footwear with bold platform heels. The new bags feature the Versace logo and can be personalised with mini accessories, the smaller bags feature bold colours and mix-and-match shoulder straps.
FOTO SHOE 30 |
103
FASHION
Fall-Winter 2021-22
PRADA Per la prossima stagione, Prada gioca la fluidità di genere, dando vita a un matrimonio perfetto tra la creatività di Miuccia Prada e Raf Simons. Una collezione che amplifica il lusso ma anche la comodità, tra paillettes scintillanti, pelliccia sintetica da regine alpine, abiti a due pezzi gessati, color block, stampe luminose ed eclettiche, il tutto abbinato a accessori in pelle perfetti. Prada plays with gender fluidity this season, creating a perfect union between the creativity of Miuccia Prada and Raf Simons. A collection that resonated luxury but also comfort, featuring sparkling sequins, faux fur worth of alpine queens, pinstripe two-piece suits, colour blocks, bright eclectic prints and intelligent layers, finished with the perfect leather accessories.
104 | FOTO SHOE 30
TOD’S Il repertorio di classici disinvolti tipici del marchio rivisti attraverso la lente di uno spirito couture. Facendo riferimento a una silhouette anni ‘50, un tocco di eleganza e morbidezza si aggiunge a capi sartoriali e sportivi. In pieno trend revival, i mocassini in lucida pelle dai fondi importanti o dal tacco alto squadrato e le maxi borse dalle linee pulite. Non manca una strizzata d’occhio alle atmosfere “comfy”, con shopper morbidissime effetto “teddybear”. The brand’s repertoire of casual classics reinterpreted through a couture lens. Referencing a 1950s silhouette, a touch of elegance and softness is added to tailored and sporty garments. In full revival trend, the moccasins in shiny leather with large bottoms or with high square-shaped heel and maxi bags with clean lines. Attention is also paid to “comfy” atmospheres, with ultra-soft “teddy bear”-effect shoppers.
FOTO SHOE 30 |
105
FASHION
Fall-Winter 2021-22
ACNE STUDIOS L’ultima collezione di Acne Studios ruota attorno a qualcosa di familiare per la maggior parte di noi: lo stile “piumino”. Il marchio evoca regolarmente una sensibilità vintage curata con attenzione dal designer Jonny Johansson. I calzettoni lavorati a maglia infilati in tacchi a spillo con cinturini realizzati appositamente per fare spazio agli strati pesanti della lana, i tagli obliqui di cardigan oversize o gli abiti drappeggiati a stampa micro-floreale in stile anni ‘90 offrono una spensieratezza leggera, tra toni monocromatici e sfumature pastello delavé. The latest collection from Acne Studios revolves around something familiar to most of us: the “down comforter” style. The brand regularly evokes a vintage sensibility that has been carefully put together by designer Jonny Johansson. Knitted ankle socks tucked into stilettos with straps specially made to make room for the heavy layers of wool, slanted cuts in oversized cardigans or 90s-style floral print draped dresses offer a light-hearted feel, amid monochromatic tones and faded pastel shades.
106 | FOTO SHOE 30
TORY BURCH Casual wear per il ritorno in ufficio: così si potrebbe descrivere la nuova collezione di Tory Burch. Completi sì, ma in morbido velluto a coste e denim giapponese per donare un piacevole senso di agio. Niente pantaloni della tuta, ma pants infilati in calzini pesanti e zoccoli con suola carrarmato e cinturino. Per facilitare la transizione verso un look “da fuori casa”, varie le proposte di ampi scamiciati in popeline di cotone e pantaloni alla marinara in morbido fustagno abbinati a pratici stivali in colori sobri. Casual wear for the return to the office: this is how to describe Tory Burch’s new collection. Suits, of course, but in soft corduroy and Japanese denim to give a pleasant sense of ease. No sweatpants, but pants tucked into thick socks and clogs with treaded soles and straps. To ease the transition to a “out of home” look, there are various proposals with wide cotton poplin pinafores and soft moleskin cropped trousers combined with practical boots in sober colours.
FOTO SHOE 30 |
107
FASHION
Fall-Winter 2021-22
GIAMBATTISTA VALLI Al centro, una silhouette per una nuova vita e un tocco di impertinente femminilità. Con leggerezza e creatività, la creatività di Valli ha trasportato l’elegante bianco e nero del cinema francese - accennato nei leggiadri tailleur bouclé - in una visione “Roman Holiday” più romantica, con abitini dalle maniche a sbuffo e tute avvitate sul corpo, abbinate ad aggraziate decollété con cinturino e stivaletti mod-couture. At the centre is a silhouette representing a new life and a touch of cheeky femininity. With lightness and creativity, Valli has transported the elegant black and white of French cinema – hinted at by the lithe bouclé pants suits - into a more romantic “Roman Holiday” vision with puff-sleeved dresses and body-hugging jumpsuits, paired with graceful strappy pumps and mod-couture ankle boots.
108 | FOTO SHOE 30
ISABEL MARANT Una donna grintosa incede nelle creazioni della Griffe, abbinate a accessori coloratissimi e d’impatto. Per il prossimo autunno-inverno, le frange che decorano pouch o secchielli in pelle scamosciata si portano lunghissime, ai piedi texani argentati da abbinare a tutto. Uno stile da amazzone urbana, ideale per comfort e disinvoltura. A journey between romanticism and sensuality in a wonderful timeless elegance, iconic of the brand. On the catwalk, minidresses with capes and mesh jumpers. The contrast is all about black and white. Classic is played down with rock-ispired studs and knee-length biker boots. The iconic monogram buckles and historic golden pyramid studs are always present on the dramatic black and white bags.
FOTO SHOE 30 |
109
FASHION
Fall-Winter 2021-22
LOEWE Un inno alla nostalgia. Sagome astratte si trasformano in stampe che abbracciano il corpo, incontrando trapuntature strutturali e decorazioni che strizzano l’occhio al glamour. Stivali color block, mocassini chunky e nuove versioni in tonalità vivaci delle borse più classiche di Loewe iniettano la collezione di positività, mentre catenelle e intrecci aggiungono grazia alla collezione. A tribute to nostalgia. Abstract silhouettes are transformed into prints that hug the body, meeting structural quilting and embellishments that add a touch of glamour. Colour block boots, chunky loafers and new versions of Loewe’s classic bags in vibrant hues inject positivity into the collection, while chains and weaves add gracefulness to the collection.
110 | FOTO SHOE 30
LONGCHAMP La pelle degli accessori e il colore sono in primo piano in questa collezione di gusto anni ’70. In passerella una ragazza di città, in un mix sapiente di abbigliamento sportivo e femminile, con un tocco hippie-chic. Colori pieni si alternano a fantasie e geometrie in una palette nella triade bianco/nero/rosso, interrotta solo da qualche punta di ciclamino. Ai piedi solo stivali, da coordinare a tutti gli outfit come vuole la tendenza per il prossimo inverno. The leather of the accessories and the colour are the main features of this 70s-esque collection. On the catwalk, a city girl wearing a clever mix of sporty and feminine clothes, with a touch of hippie-chic. Solid colours alternate with patterns and geometries in white/black/red, interrupted only by a few hints of cyclamen. On the feet, only boots, to be coordinated with all outfits, one of the main trends for next winter.
FOTO SHOE 30 |
111
MARKET
The State of Fashion 2021
VIAGGIO VERSO UN'INDUSTRIA DELLA MODA MIGLIORE TOWARD AN INDUSTRY OF IMPROVED FASHION
Nonostante il momento sfidante per il settore moda, il report “The State of Fashion 2021” curato dalla società di consulenza McKinsey e dalla testata The Business of Fashion indica le opportunità da cogliere per sviluppare il business nei prossimi mesi. L'analisi di Nick Blunden.
Despite the challenging moment for the fashion industry, the report “The State of Fashion 2021” curated by the McKinsey consultancy firm and the trade journal The Business of Fashion believes there will be opportunities for developing business in the months to come. Here as follows is the analysis of Nick Blunden
Sono due gli scenari previsti per l'industria della moda: nel caso in cui le misure di contenimento del virus e la campagna vaccinale siano efficaci, permettendo così l'eliminazione delle restrizioni ai viaggi, il settore moda potrebbe ritornare ai livelli del 2019 nel terzo trimestre 2022. Nel caso contrario, se si accenderanno altri focolai di contagio in diverse aree del mondo con la conseguente introduzione di lockdown, la ripresa dovrà essere rimandata al 2023. Si apre con questa considerazione l'analisi della quinta edizione di “The State of Fashion 2021” - l'annuale report di McKinsey e BOF sviluppato con il contributo dei manager del sistema moda internazionale - da parte di Nick Blunden, presidente di Business of Fashion, ospitata sul palinsesto di MICAMX della piattaforma MICAM Digital Show.
There are two potential scenarios for the fashion industry: if the measures to contain the virus and the vaccination campaign were to be successful, allowing for restrictions on travel to be lifted, the fashion industry could return to the levels of 2019 in the third quarter of 2022. If the opposite were to happen, and other surges of the virus occur in different areas around the world with the reintroduction of lockdowns, recovery would be pushed back to 2023. These are the initial considerations of the fifth edition of “The State of Fashion 2021” – the annual report of McKinsey and BOF developed with the contribution of managers from the international fashion system –by Nick Blunden, President of Business of Fashion, presented as part of MICAMX on the MICAM Digital Show platform.
112 | FOTO SHOE 30
Ricavi previsti per il 2021 Revenues forecast for 2021 Con ripresa veloce With fast recovery
-15/ -20%
Con ripresa lenta With slow recovery
-25/ -30%
Digitale: quota globale nel 2020 Digital: global share in 2020
29% Nick Blunden
La crisi non è finita, inoltre, ci sono altri fattori che stanno impattando sul settore moda: “La crisi ha alterato i consumer trends, - spiega Nick Blunden - l'esplosione dell'ecommerce, in parte dovuta a ragioni di necessità per effetto dei lockdow, si somma allo spostamento dal formalwear al casualwear ed alla maggiore centralità dell'interesse verso la sostenibilità”. L'interruzione della supply chain, dal sourcing all'economia degli store, sta rappresentando una sfida per il settore, ma anche una opportunità per dare il via ad un cambiamento buono, promuovendo modelli più snelli, sostenibili e veloci. Il gap tra superwinner e il resto dell'industria della moda si sta approfondendo: “i brand con forti bilanci hanno un vantaggio competitivo sui player che erano già deboli alla vigilia della crisi. - commenta Nick Blunden - I profitti totali dell'industria fashion sono crollati del 90% nel 2020 e come risultato si è avuta una grande pressione sulle aziende che già stavano lottando per vivere. Delle aziende quotate, il 27% nel 2020 hanno generato profitto, mentre il 73% sono risultate in perdita: i superwinner hanno mantenuto livelli, seppur ridotti, di reddito”. In questo contesto, le decisioni dei prossimi mesi saranno strategiche e delineeranno il futuro dei player dell'industria: “I fashion executives dovranno saper rispondere velocemente alla sfida del momento, tenendo in mente i rischi di gestione. - ammonisce Nick Blunden – È difficile, visto il clima di incertezza: l'industria è cambiata significativamente. Sono tempi sfidanti, ma ci sono comunque delle opportunità da cogliere”.
The crisis is not over, and there are other factors that are impacting the fashion industry: “The crisis has changed consumer trends, explains Nick Blunden – the explosion of e-commerce, which is also partially due to reasons of need created by the lockdown, is joined by the move from formalwear towards casualwear with greater interest in sustainability”. The interruption of the supply chain, from sourcing to the economy of stores, is representing a challenge for the sector, but also an opportunity to kick off positive change, promoting business models that are more streamlined, sustainable, and fast. The gap between the super winners and the rest of the fashion industry is becoming wider: “the brands with a strong financial performance have the competitive advantage over players that were already weak on the eve of the crisis. – comments Nick Blunden – Total fashion industry profits fell by 90% in 2020, and as a result, there has been great pressure on companies that were already fighting to survive. Of the stock listed companies, 27% of them in 2020 generated a profit while 73% suffered losses: super winners maintained their levels of revenue, even if they were reduced”. In this context, the decisions in the months to come will be strategic and will determine the future of the industry’s players: “Fashion executives will have to know how to quickly reply to the challenge of the moment, while keeping risk management in mind. – warns Nick Blunden – It’s difficult, given the climate of uncertainty: the industry has significantly changed. These are challenging times, but there are still opportunities waiting to be seized”.
FOTO SHOE 30 |
113
MARKET
The State of Fashion 2021
Partendo da queste premesse, Nick Blunden illustra i sette trend che interesseranno il settore moda nel 2021 che suggeriscono l'inizio di un nuovo capitolo per l'industria globale della moda:
ECONOMIA GLOBALE • Il virus impatterà sul settore per tutto il 2021: il social distancing e un lento ritorno alla normalità premieranno le aziende che puntano al recupero puntando l'enfasi sulla flessibilità e la capacità di rispondere velocemente ai trend in atto. • I ricavi nel 2021 dell'industria della moda caleranno tra il 15-20% nello scenario con ripresa più veloce, del 25-30% in quello con ripresa più lenta. Il lusso recupererà più velocemente, così come mercati come la Cina (è previsto un calo delle vendite più contenuto, tra il -7% e il -20%) e l'Asia, mentre il recupero sarà più lento per Europa (-22/-35%) e Stati Uniti (-17/-20%). Il casualwear sarà più resiliente.
CONSUMER SHIFTS • Digital sprint: online e ecommerce hanno registrato in otto mesi di lockdown l'equivalente della crescita dei sei anni precedenti, quasi raddoppiando il loro share globale, passato dal 16% al 29%. Molte industrie del fashion passeranno dal retail fisico al digitale. Nel cambiamento saranno avvantaggiati i player che erano già presenti online prima della pandemia e le aziende che avevano già investito nel digitale. Si attendono significativi investimenti in questo settore, e anche dei cambiamenti nei modelli di business digitale: vedremo molta innovazione nei canali digitali. • Ricercare la giustizia nella supply chain: la maggiore consapevolezza dei consumatori, che guardano a ciò che comprano e alla sua sostenibilità, premierà le aziende che compiono passi per essere più responsabili. • Travelling disruption: il turismo è un driver molto importante nell'industria fashion. L'Europa è da sempre la prima shopping destination. La ripresa dei viaggi sarà lenta e il turismo internazionale potrebbe non tornare ai livelli pre-pandemia prima del 2023-24. I consumatori cinesi non viaggiano più e spendono in patria, e i brand stanno cercando di mettere in atto strategie per rimpiazzare il mercato dei travellers.
114 | FOTO SHOE 30
Starting from these premises, Nick Blunden outlines the seven key trends that will shape the fashion industry in 2021, while pointing towards the beginning of a new chapter for the global fashion industry:
GLOBAL ECONOMY • The virus will impact the sector for all of 2021: social distancing and a slow return to normality will reward businesses that are focused on recovery, while emphasising flexibility and the ability to quickly reply to on-going trends.In 2021, fashion industry sales will fall by 15-20% in the scenario of a quicker recovery, or by 2530% if the recovery is slower. • Luxury will be faster to recover, just like markets in China (with a less significant drop in sales between -7% and -20%) and Asia will be, while recovery in Europe (-22/-35%) and in the United States (-17/-20%) will be slower. Casualwear will be more resilient.
CONSUMER SHIFTS • Digital sprint: in eight months of lockdown, online and e-commerce sales recorded the equivalent growth of the six previous years, almost doubling their global share, which went from 16% to 29%. Many fashion industries will pass from physical to digital
retail. Players who were already present online before the pandemic and businesses that had already invested in digital will have the advantage in this scenario. Significant investments are expected to be made in this sector, and there will also be changes in digital business models: we will see a lot of innovation in digital channels. • Seek Justice in the supply chain: the greater awareness of consumers, who look at what they are buying and sustainability, will reward companies that take steps towards greater responsibility. • Travelling disruption: tourism is an extremely important driver in the fashion industry. Europe has always been the first shopping destination. The recovery of travel will be slow and international tourism might not return to pre-pandemic levels before 2023-24. Chinese consumers no longer travel and spend their money in their own country, while brands are trying to enact strategies that will help replace the market of travellers.
THE FASHION SYSTEM
THE FASHION SYSTEM
• Less is more: per i consumatori e i brand sarà un must. I consumatori vogliono spendere di meno per ottenere di più. Inoltre, l'industria della moda, accusata di generare troppi rifiuti, è chiamata a produrre di meno e rivedere il suo modello di business. In conseguenza, si attende una innovazione sulla produzione on demand. • Polarizzazione del sistema moda: il settore assisterà ad una generale riorganizzazione, e sono previste molte fusioni e acquisizioni. Certo è che il mercato subirà una grossa scossa.
• Less is more: for consumers and brands it will be a must. Consumers want to spend less to have more. Additionally, the fashion industry, accused of generating too much waste, is called upon to produce less and update its business model. As a consequence, an innovation of on-demand production is expected. • Polarization of the fashion system: the sector will witness a general reorganisation, and many mergers and acquisitions are forecasted. There is no doubt the market will undergo a great shock.
Nick Blunden conclude la sua analisi con una nota positiva: “Credo che ci saranno delle opportunità per ricostruire un'industria fashion migliore, più responsabile, sostenibile e redditizia. Credo che guardando indietro al 2021 lo considereremo come un anno in cui abbiamo iniziato il viaggio verso una industria della moda migliore”.
Nick Blunden concludes his analysis on a positive note: “I believe there will be opportunities for reconstructing a better fashion industry, which is more responsible, sustainable, and profitable. I believe that by looking back on 2021, we will consider it as the year in which we began to move towards an industry of improved fashion”.
FOTO SHOE 30 |
115
TERRITORY
Travel
ONTHEGO, TRA VIAGGI DI LAVORO ED ESPERIENZE MEMORABILI ONTHEGO, BETWEEN BUSINESS TRIPS AND MEMORABLE EXPERIENCES
116 | FOTO SHOE 30
Graziella Zucchelli, direttrice tecnica e incoming manager di ONTHEGO Graziella Zucchelli, technical director and incoming manager of ONTHEGO
Debutta la nuova event factory, con sede a Riva del Garda, nata dall’esperienza acquisita negli anni da Rivatour, storica agenzia viaggi inhouse di Expo Riva Schuh e Gardabags.
The new event factory headquartered in Riva del Garda and born from the experience gained over the years by Rivatour, the historic inhouse travel agency of Expo Riva Schuh and Gardabags, makes its debut.
Curare, gestire e organizzare viaggi ed eventi, armonizzando finalità e bellezza per creare esperienze di valore. Mescolare idee, soluzioni, territorio e relazioni, per farli diventare momenti da ricordare. Tutto questo è ONTHEGO, nuova event factory con sede a Riva del Garda, nata dall’esperienza acquisita negli anni da Rivatour, la storica agenzia viaggi inhouse di Expo Riva Schuh e Gardabags. Una nuova realtà, parte del Gruppo di Riva del Garda Fierecongressi che, forte delle competenze maturate in ambito logistico e ricettivo per supportare organizzatori di eventi, espositori e visitatori di Expo Riva Schuh e Gardabags, si propone oggi con un’offerta ancora più ricca di soluzioni innovative e personalizzate. Un team tutto al femminile in cui la creatività e la fantasia incontrano la razionalità e l’organizzazione, per consulenze a 360° riguardo eventi e viaggi ‘in’ e ‘verso’ il Trentino e il Lago di Garda. Fra i servizi offerti: la gestione dell’ospitalità, le attività di segreteria organizzativa, la progettazione di esperienze outdoor e di team building, fino all’ideazione di eventi speciali e cuciti su misura. Ce lo racconta Graziella Zucchelli, direttrice tecnica e incoming manager di questa realtà specializzata nella creazione di esperienze da vivere e ricordare
Curate, manage and organise trips and events, harmonise purpose and beauty to create value experiences. Mix ideas, solutions, territory and relationships, to make them become moments to remember. ONTHEGO is all this, a new event factory headquartered in Riva del Garda, born from the experience gained over the years by Rivatour, the historic inhouse travel agency of Expo Riva Schuh and Gardabags. A new reality, part of the Riva del Garda Fierecongressi Group which, thanks to the skills gained in the logistics and hospitality sector to support event organisers, exhibitors and visitors of Expo Riva Schuh and Gardabags, provides today an even richer offer related to innovation and customised solutions. An all-female team where creativity and imagination meet rationality and organisation, for a 360° advice on events and trips ‘in’ and ‘towards’ Trentino and Lake Garda. The offered services include: hospitality management, organisational secretariat activities, the design of outdoor experiences and team building, up to the conception of special and tailor-made events. Graziella Zucchelli, technical director and incoming manager of this reality specialised in creating experiences to live and remember, tells us about it. Building Memories is your motto. How did this project come about and with what features? “Building Memories is not just our motto. To us it symbolises the emotion aroused by every experience we conceive and the creativity with which we im-
FOTO SHOE 30 |
117
TERRITORY
Travel
Building Memories è il vostro motto. Come nasce questo progetto e con quali caratteristiche? “Building Memories non è solo il nostro motto. Per noi simboleggia l’emozione suscitata da ogni esperienza che concepiamo e la creatività con cui la attuiamo. Ci spinge la voglia di trovare sempre un modo nuovo di organizzare viaggi ed eventi: vogliamo che l’esperienza resti nella memoria di ogni visitatore e viaggiatore, non solo come ricordo gradevole, ma come emozione duratura. Questo si ottiene solo valutando le esigenze specifiche del cliente e offrendo un servizio realmente personalizzato, non accontentandosi di percorrere strade già battute. Per questo puntiamo a offrire servizi non convenzionali, con spirito di innovazione e meticolosa attenzione ai dettagli in ogni fase di progettazione e ospitalità”. Quali servizi offrite ai visitatori e agli espositori di Expo Riva Schuh? “Le competenze sviluppate negli anni nell’ambito di Expo Riva Schuh e Gardabags ci consentono, oggi, di continuare a garantire assistenza puntuale agli espositori e ai visitatori della manifestazione dal punto di vista ricettivo e logistico. Siamo guida e supporto nell’organizzazione di viaggi e trasferte, nelle prenotazioni alberghiere e nella selezione dei fornitori. Ma non solo: per dare vita a un’offerta ancora più ampia, proponiamo servizi che vanno ‘oltre la fiera’, individuando speciali location per eventi in cui sviluppare nuove occasioni di business e networking, come nel caso delle cene-evento parte dell’iniziativa Food&Shoes Experience proposte in occasione di ogni Expo Riva Schuh”. Come si svolgono queste cene-evento di ‘Food&Shoes Experience’? “Si tratta di un'iniziativa rivolta alle aziende espositrici. Si offre loro l’opportunità di invitare i propri clienti a vivere un momento d’incontro esclusivo e originale. Forniamo gli ingredienti giusti per trasformare una riunione di lavoro in un momento conviviale dove sviluppare contatti e fare networking, per superare la comunicazione convenzionale e trasformare i propri clienti in partner affezionati. Food&Shoes Experience si declina in quattro diversi format di cene-evento, organizzate in suggestive ed eccezionali location del Garda, dove presentare ai propri clienti nuove collezioni moda e nuovi prodotti sperimentando percorsi enogastronomici, culturali e artistici unici nel loro genere. La nostra fantasia si armonizza agli obiettivi precisi e ben definiti indicati dall’azienda, rispetta ed esalta lo stile della società, per disegnare, appunto, un’esperienza inedita, tutta da scoprire, vivere e ricordare”.
118 | FOTO SHOE 30
plement it. We are driven by the desire to always find a new way to organise trips and events: we want the experience to remain in the memory of each visitor and traveler, not just as a pleasant memory, but as a lasting emotion. This can only be achieved through the evaluation of specific customer needs and offering a truly personalised service, rather than following already traced roads. This is why we aim to offer unconventional services, with a spirit of innovation and meticulous attention to detail at every planning and hospitality stage”. What services do you offer to visitors and exhibitors at Expo Riva Schuh? “The skills developed over the years in the context of Expo Riva Schuh and Gardabags allow us, today, to continue to ensure timely assistance to exhibitors and visitors to the event in terms of hospitality service and logistics. We guide and support the organisation of trips and transfers, hotel reservations and supplier selections. But not only: to give life to an even wider offer, we provide services that go ‘beyond the fair’, identifying special events venues in which to develop new business and networking opportunities, as in the case of event-dinners, part of the Food & Shoes Experience initiative proposed at each Expo Riva Schuh exhibition”. How do these ‘Food & Shoes Experience’ dinners take place? “This is an initiative intended for exhibiting companies. They are offered the opportunity to invite their customers to experience an exclusive and original moment of encounter. We provide the right ingredients to transform a business meeting into a convivial moment where you can build contacts and promote networking, to go beyond conventional communication and transform your customers into loyal partners. Food & Shoes Experience is divided into four different dinner-event formats, organised in suggestive and exceptional locations around Lake Garda, where you can present new fashion collections and new products to your customers, experimenting food and wine, cultural and artistic itineraries that are unique of their kind. Our imagination harmonises with the precise and well-defined objectives indicated by the company, respecting and enhancing the company’s style, in order to create a new experience, waiting to be discovered, lived and remembered”.
Digital
EXPO RIVA SCHUH
TRASFORMAZIONE DIGITALE, UN MUST PER IL SETTORE DIGITAL TRANSFORMATION, AN INDUSTRY MUST È il tema più rilevante dell'anno e ad esso il marketspace di Expo Riva Schuh Gardabags ha dedicato un approfondimento in un live talk affidato ad analisti e marketing trendsetter internazionali per offrire concrete opportunità di business al settore.
It’s the hottest topic of the year and one to which the Expo Riva Schuh & Gardabags platform has dedicated an in-depth examination during their live talk, led by analysts and international marketing trendsetters, to offer the sector some concrete business opportunities.
Come si può affrontare la transizione al digitale cogliendo le migliori opportunità che le nuove tecnologie possono offrire per incontrare i mercati usciti rivoluzionati dalla pandemia? Quali sono gli strumenti migliori e come usarli per evolvere il business e intercettare in modo più efficace i consumatori? A queste domande cerca di dare risposta il live talk “Digital Transformation” ospitato in due parti (il 4 e 11 marzo 2021) sul marketspace Swapcard di Expo Riva Schuh - Gardabag. Joanna Lowry, senior consultant di WSGN esperta in strategie di design per i settori lusso, moda, beauty, vendita al dettaglio e lifestyle, assieme a Marcus Taubert, responsabile di Storever del gruppo M-Cube ed esperto di media digitali in-store, Alfredo Orobio Fondatore e Ceo di Awaytomars, piattaforma dei talenti del design più grande al mondo, ed Enrico Cietta, Fashion Economist e Ceo di Diomedea in veste di moderatore, affrontano questi temi offrendo soluzioni concrete e mostrando le esperienze di successo dei più innovativi business del mondo della moda. Il digitale sta trasformando in modo dirompente l'industria fashion e tecnologie come Intelligenza Artificiale e Big Data, Augmented Reality e Virtual Reality, Automazione e Robotica, Blockchain, diven-
So how do we face the transition to digital, embracing the best possible opportunities that these new technologies can offer, to meet the needs of markets emerging, revolutionised, from the pandemic? Which are the best tools and how should we use them to evolve our businesses and effectively intercept consumers? These are the questions that we will aim to answer during the two-part live talk on ‘Digital Transformation’ on March 4th & 11th 2021on the Expo Riva Schuh & Gardabags Swapcard platform. Joanna Lowry, Senior Consultant at WSGN and expert in design strategies for the luxury, fashion, beauty, retail and lifestyle sectors, together with Marcus Taubert, Manager of Storever, part of the M-Cube group and expert in in-store digital media, Alfredo Orobio, Founder and CEO of Awaytomars, the largest platform in the world for design talent and Enrico Cietta, Fashion Economist and CEO of Diomedea, as moderator, will tackle these topics offering concrete solutions and demonstrating successful experiences from some of the world’s most innovative businesses. Digital is transforming and disrupting the fashion industry and technologies such as Artificial Intelligence and Big Data, Augmented Re-
FOTO SHOE 30 |
119
EXPO RIVA SCHUH
Digital
teranno sempre più importanti per la gestione del business e per intercettare i consumatori coinvolgendoli in una avvincente digital experience. La transizione ai nuovi modelli può spaventare per le sfide che comporta, tuttavia le opportunità da cogliere sono molte. Partendo da case history di successo, Joanna Lowry identifica sei innovativi modelli B2B che stanno emergendo dal mercato digitale e che possono offrire utili spunti di riflessione alle aziende del settore. L'affermarsi di Smart Supply Chain, supportate da algoritmi powered by IA, possono, ad esempio, aiutare a mappare e gestire con maggiore efficienza la catena delle forniture e le scorte: è quello che hanno fatto giganti e-commerce come Alibaba e JD.com. Gli algoritmi predittivi permettono il targeting dell'offerta, come hanno dimostrato esperienze come il Single Day di Alibaba. Il 3D Design, già molto popolare nell'industria fashion, si svilupperà ulteriormente permettendo di raggiungere il mercato con maggiore velocità ed evitando la sovrapproduzione, sostenendo anche l'ascesa di modelli di produzione on demand. Le Virtual Collaboration, che nei mesi di lavoro in remoto, durante il lockdown, sono state una necessità, in futuro continueranno a massimizzare la produttività e la comunicazione. Gli Hyper-real showroom, modalità con la quale i major brand scelgono sempre più di presentare le loro collezioni, connetteranno i creativi con i buyer in modi sempre più innovativi. La tecnologia Blockchain amplierà le sue potenzialità anche nel retail marketing come utile supporto alla vendita. Come si trasformerà invece la relazione B2C con il digitale? Joannna Lowry indica tre concetti chiave: l'utilizzo dell'AI di data analytics per creare una shopping experience di valore, la creazione di ambienti interattivi sostenibili e la diffusione di “digital human”. In particolare, si affermeranno Livestream Shopping – già molto popolari sugli e-commerce cinesi - in cui sarà possibile ingaggiare un dialogo diretto con i consumatori attraverso le piattaforme social, così come l'utilizzo di Influencer 2.0, ovvero virtuali, come ad esempio Daisy di Yoox, che i brand utilizzeranno come loro ambassador. Il Virtual Wear è lo strumento che i big brand dell'industria fashion utilizzano per gli ambienti gaming che ha anche il pregio anche di essere più sostenibile in quanto virtuale: Moschino e Gucci sono stati antesignani in questo campo. L'inclusività è un tema focus del rapporto con il consumatore: ad esempio, la piattaforma Asos propone già un'offerta che riflette diverse etnie, forme fisiche, etc. non lasciando indietro nessuno. Ma non basta: le piattaforme utilizzeranno interfacce di personalizzazione basate sull'IA per dare una risposta personalizzata agli utenti, ma anche gli store potranno beneficiare di questa tecnologia grazie ad App interattive che da un lato possono offrire un'assicurazione anti-Covid (visto che non richiedono contatto), dall'altro possono aiutare a gestire efficacemente le scorte.
120 | FOTO SHOE 30
ality and Virtual Reality, Automation and Robotics as well as Blockchain, will become increasingly important for business management and the interception of consumers, by involving them in a compelling digital experience. The transition to new models can appear scary, given the challenges involved, yet the opportunities out there are endless. Starting out with some successful case studies, Joanna Lowry will identify six new B2B models that are emerging from the digital market and that offer food for thought to companies in this sector. The affirmation of the Smart Supply Chain, supported by algorithms powered by IA, can, for example, help to map and manage supply and stock chains more efficiently, and this is precisely what the big e-commerce players such as Alibaba and JD.com have done. Predictive algorithms facilitate targeted offers, as examples such as Alibaba’s Single Day demonstrate. 3D Design, already very popular in the fashion industry, will develop even further, making it possible to
reach the market faster than ever, avoiding over-production and also supporting the rise in on-demand production. Virtual Collaborations, which, throughout the months of home-working during lockdown have been essential, will continue to maximise productivity and communication. Hyper-real showrooms, the format that major brands are increasingly opting for to present their collections, will connect the creatives with buyers in ever more innovative ways. And Blockchain technology will expand its potential in retail marketing too, as a useful sales support. But how will the B2C relationship with digital transform? Joanna Lowry identifies three key concepts: the use of AI for data analytics to create a valuable shopping experience; the creation of sustainable interactive environments and the diffusion of ‘digital humans.’ In particular, we will see Livestream Shopping – already very popular in Chinese e-commerce – where it is possible to engage in a direct dialogue with consumers through social platforms, and also the use of Influencer 2.0, in other words, virtually, such as Daisy from Yoox,
I negozi saranno sempre più modellati come showroom interattivi, powered by social media e tecnologia, come già accade nei Nike Rising store dove si può fare shopping indipendente, anche vedendo il fitting delle scarpe sul proprio smartphone. Infine, gli Showcase virtuali, diventati realtà con la pandemia, saranno sempre più utilizzati per presentare prodotti e collezioni. Un esempio è Prada che per la SS21 ha preferito questa modalità al posto del tradizionale fashion show, illustrando i contenuti della sua collezione attraverso tante e differenti presentazioni multiple. E il Brick&mortar? Sarà sempre più phygital nel futuro, ne è convinto Marcus Taubert: “il viaggio dei consumatori non inizia nello store, ma dal loro divano – spiega – con un ingaggio tramite i social media, il click & collect... bisogna catturare l'attenzione del cliente on line per poi attirarlo nello store”. Una volta in negozio, la chiave del successo è utilizzare gli strumenti digitali per offrire al consumatore una esperienza coinvolgente affidandosi a “campagne promozionali, social media communication, touch point, cataloghi digitali, vetrine digitali... - aggiunge l'esperto - come Benetton che ha sviluppato l'architettura dei suoi nuovi store su strumenti digitali: screen, digital façades, touch tables, oppure Bally con i suoi digital mirror, i lookbook interattivi, i video motion”. Anche il design delle collezioni si rivoluzionerà nel nuovo mondo digitale, come dimostra l'esempio dell'innovativa piattaforma di co-creating Awaytomars: “Fondata nel 2015, è un'esperienza nuova, mai vista prima e collegata allo zeitgeist attuale, che rivoluziona il mondo della moda – spiega Alfredo Orobio –. Dallo sketch al mercato, i designer possono proporre le loro idee, condividerle, co-creare i loro capi e vederli realizzati, il tutto coinvolgendo nel processo creativo anche i consumatori”. Con 20mila designer da 93 Paesi, Awaytomars ha già sviluppato 15 collezioni co-create e 500 capi co-creati, dando vita anche a collaborazioni con brand importanti come, tra gli altri, Missoni, The Woolmark e Melissa. In conclusione dei talk, gli esperti raccomandano alle aziende di puntare senza indugi su un approccio omnichannel, sull'implementazione delle nuove tecnologie come IA/VR pensando a come impiegarle in modo strategico nella propria attività, sia nella prospettiva B2B che B2C, adattandole al proprio modello di business, prodotto e dimensione di scala dell'azienda.
for example, which brands will utilise as their ambassador. Virtual Wear is the tool which the big fashion industry brands will use for their gaming areas, which also has the benefit of being sustainable, given that it’s virtual. Moschino e Gucci are already the forerunners in this field. Inclusiveness is an important aspect of consumer rapport. For example, the Asos platform already has an offer that reflects the different ethnic groups, physical shapes and so on, not precluding anyone. But it isn’t sufficient. Platforms will utilise personalisation interfaces based on AI to provide a personalised response to users, but stores too will be able to use this technology thanks to interactive apps which, on the one hand, can provide anti-Covid reassurance, (given that they are contactless), and on the other hand can efficiently help with stock management. Shops will increasingly be re-modelled as interactive showrooms, powered by social media and technology, as is already the case in the Nike Rising stores, where you can shop independently and even see how shoes fit via your smartphone. And finally, the Virtual Showcase, which came about during the pandemic, will be used more and more to present products and collections. One example of this is Prada, who chose this method, rather than the traditional fashion show for Spring/Summer ‘21, to show off their collection through multiple, different presentations. And the Bricks & Mortar? Marcus Taubert is convinced that it will be increasingly phygital in the future: “the consumer’s journey doesn’t start in-store, but right from his or her sofa – he explains – engaging through social media to click & collect. You need to capture the customer online to persuade him or her to visit the store.” Once in-store, the key to success will be to utilise digital tools to offer the consumer an engaging experience through the use of “promotional campaigns, communication via social media, touchpoints, digital catalogues and shop windows … - our expert adds - just as Benetton has developed the architecture of its new stores through digital instruments, such as screens, digital façades and touch tables, or Bally with its digital mirrors, interactive look-books and video motion.” The design of the collections will also be revolutionised in the new digital world, as shown by the innovative example of the Awaytomars co-creating platform. “Founded in 2015, it was a new experience, never seen before and linked to the current Zeitgeist, that will revolutionise the world of fashion,” according to Alfredo Orobio. “From the sketch to the marketplace, designers will be able to put forward their ideas, share them and co-create their garments, then see them created and even involving consumers in the creative process.” With 20,000 designers from 93 different countries, Awaytomars has already developed 15 co-created collections and 500 co-created garments, giving life to joint ventures with important brands which include Missoni, the Woolmark and Melissa. In the conclusion of these talks, our experts advised companies to aim, without delay, for an omni-channel approach and the implementation of new technologies such as AI/VR and to think about how they can use them strategically in their businesses, both from a B2B and B2C perspective, adapting them to their own business model, product and company scale.
FOTO SHOE 30 |
121
MARKET
Calzia – Yute de Caravaca
IL NOSTRO DNA LA NOSTRA CARTA VINCENTE OUR DNA IS OUR WINNING CARD
Il CEO di Calzia – Yute de Caravaca, nonché direttore del YOUTE Festival, ci racconta come l’associazione si è mossa a sostegno delle imprese associate e come la tradizione spagnola di artigianalità e sostenibilità possa essere un concreto vantaggio nella difficile partita del prossimo futuro.
The CEO of Calzia – Yute de Caravaca, as well as the director of the YOUTE Festival, tells us what the association has done in support of member businesses and how the tradition of Spanish craft workmanship and sustainability can be a concrete advantage in the difficult challenges presented by the future.
La difficile congiuntura economica che stiamo vivendo legata alla pandemia ha avuto un forte impatto anche sulle fiere. Quale significato ha avuto la partecipazione di alcune delle vostre aziende allo scorso Micam, unica fiera avvenuta in presenza? Se qualcosa abbiamo imparato in questi mesi è che nel nostro settore il “touch and feel” continua ad essere fondamentale per il rapporto tra produttori e clienti B2B, soprattutto nelle calzature più fashion e nelle innovazioni di produzione. Le esperienze virtuali sono molto positive, ma non sostituiscono l'interazione personale, sia durante le manifestazioni fieristiche, che negli showroom. MICAM è stata la fiera di riferimento del calendario fieristico e l’unica avvenuta in presenza, il luogo dove si è consolidata la maggior parte delle operazioni di acquisto. È stato importante trasmettere al settore che, nonostante la durezza con cui la pandemia ha colpito la Spagna, le aziende di CALZIA - Yute de Caravaca hanno continuato a lavorare nel rispetto di tutte le misure di igiene e distanziamento. Rispetto alle aspettative, come è andata questa edizione così ‘particolare’ di Micam? Le aspettative non erano buone, ma gli imprenditori sono arrivati in Italia fiduciosi dopo i risultati soddisfacenti di Gallery Shoes. Indubbiamente, le cancellazioni dell'ultimo minuto, sia da parte dei visitatori che degli espositori, sono state dannose per tutti e sarebbe stata apprezzata una maggiore capacità di reazione. Ci auguriamo che l'organizzazione MICAM abbia apprezzato l'enorme sforzo economico compiuto dalle aziende presenti, sforzo che non é stato compensato con le vendite. Penso che si possa uscire da questa si-
The difficult economic context we are experiencing in connection with the pandemic has had an enormous impact on fairs. What effect has it had on the participation of some of your companies at the last edition of Micam, the only fair that was held with a physical presence? If there’s anything we’ve learned from these past months, it’s that in our sector “touch and feel” continues to be fundamental in the rapport between producers and B2B customers, above all when it comes to more fashion-oriented footwear and innovations. Virtual experiences are all well and good, but do not replace personal interaction, both at trade fairs and in showrooms. MICAM was the fair of reference on the trade fair calendar as well as the only one to be held in-person, with most of the orders booked on site. Despite the heavy repercussions of the pandemic on Spain, it was important to transmit to the sector that the companies of CALZIA - Yute de Caravaca were continuing to work in complete accordance with all hygienic and social distancing measures. As far as your expectations were concerned, how did this ‘special’ edition of Micam go? Expectations were not high, but entrepreneurs arrived in Italy with a feeling of confidence after the satisfying results of Gallery Shoes. Undoubtedly, the last-minute cancellations both in terms of visitors and exhibitors had negative repercussions for everyone and better reactivity in all this would have been appreciated. We hope that the MICAM organisational body appreciated the enormous economic efforts made by the companies present, an effort that was not compensated by sales. I believe it is possible for all of us to exit from this
122 | FOTO SHOE 30
Salvador Gómez Sánchez
tuazione tutti insieme e che, allo stesso modo in cui le nostre imprese hanno sostenuto con la loro partecipazione il MICAM, allo stesso modo la fiera sostenga queste aziende nei tempi a venire, che saranno certamente molto duri. Come associazione, come state supportando le aziende in questo difficile momento? Fin dai primi giorni della pandemia, abbiamo lanciato un piano di sostegno per le nostre aziende basato su tre linee principali - supporto legale-lavoro-salute - in modo che le aziende avessero informazioni complete e dirette, adeguate alle circostanze dell'intero settore, sui Regolamenti che provenivano dai diversi governi nazionali, regionali e locali. In marzo e aprile abbiamo poi lanciato CALZIA SOLUTIONS LAB, una serie di webinar volti a permettere agli imprenditori di potessero sfruttare il tempo del lockdown per avere un quadro pià competo e reale della situazione e stabilire di conseguenza le strategie da adottare per il futuro. Il 70% delle nostre aziende ha partecipato a questi incontri di videoconferenze e abbiamo avuto come ospiti importanti leader internazionali del settore. Infine, abbiamo lanciato YOUTE VIRTUAL FESTIVAL B2B, la nostra fiera virtuale nata come alternativa al Yute Arts Festival che si celebra in Caravaca de la Cruz in giugno e che quest'anno abbiamo dovuto cancellare. La fiera virtuale, accessibile su youte.es, fornisce tutte le informazioni e le vetrine virtuali dei diversi marchi partecipanti, con video e contatti finalizzati al business online. Quali pensate saranno i fattori vincenti per le aziende nell’Era Post Covid? Quali carte vincenti hanno le vostre associate da giocare in questa difficile partita? Questa crisi sta accelerando molti cambiamenti che erano già iniziati anni fa e sta favorendo le aziende più flessibili, digitali e solvibili e l'opinione pubblica sta prestando un’attenzione sempre maggiore a valori come produzione locale, sostenibilità e responsabilità sociale. In questo nuovo contesto le nostre aziende sono senza dubbio in una posizione privilegiata: più di cinque secoli di tradizione nella produzione di “espadrillas” nell'area di Caravaca - regione di Murcia - sono un DNA dall’indiscutibile valore, che vede protagonisti la lavorazione sostenibile di fibre naturali e l'artigianato portato avanti con criteri di responsabilità sociale. Ritengo che l'interesse del grande pubblico per questi valori di sostenibilità e artigianalità non potrà che andare a pieno vantaggio dei nostri marchi, così come delle aziende private label.
situation united, and just as our businesses supported MICAM with their participation, the fair will likewise support these businesses in the times to come, which will undoubtedly be extremely difficult. As an association, how are you supporting your business in this difficult moment? Right from the very start of the pandemic, we launched a recovery plan for our businesses based on three main principles – legal-business-healthcare support – providing these companies with complete and direct information, in accordance with the circumstances of the entire sector and the Decrees issued by different national governments, both regional and local. In March and April, we then launched CALZIA SOLUTIONS LAB, a series of webinars aimed at allowing entrepreneurs to make the most of their time during the lockdown, by providing them with a complete and real picture of the situation so they could formulate strategies suited to the future. 70% of our businesses participated in these videoconferences with important international leaders included among the guest speakers. Finally, we launched YOUTE VIRTUAL FESTIVAL B2B, our virtual fair created as an alternative to Yute Arts Festival, which is celebrated in Caravaca de la Cruz in June and which we were forced to cancel this year. The virtual fair, which can be accessed on http://youte.es, provides all the information and virtual showcases of the different participating brands, with videos and contacts aimed at encouraging online business. What do you think will be the winning factors for businesses in the Post-Covid Era? What winning cards do your businesses have in this difficult game? This crisis is accelerating many changes that had already begun years ago and is favouring the most flexible, digital, and reliable companies, while public opinion is increasingly influenced by values like local production, sustainability, and social responsibility. In this new context, our companies are without a doubt in a privileged position: more than five centuries of tradition in the production of “espadrilles” in Caravaca – in the region of Murcia – represent a DNA of undisputable value, which sees the sustainable processing of natural fibres and craft workmanship undertaken with criteria of social responsibility as the protagonists. I believe that the interest of the public at large in these values of sustainability and craft workmanship can’t help but be to the full advantage of our brands, as well as to private labels.
FOTO SHOE 30 |
123
MARKET
Sustainability
IL SECONDHAND FA VOLARE IL MERCATO THE SECONDHAND MARKET FLIES HIGH
Secondo lo studio “The consumers behind fashion's growing secondhand market” di Vestiaire Collective e Boston Consulting Group la rivendita di articoli di seconda mano nei prossimi cinque anni crescerà con un tasso annuo tra il +15% e il +20%
According to the study “The consumers behind fashion's growing secondhand market” conducted by Vestiaire Collective and the Boston Consulting Group, in the next five years the resale of secondhand items will grow at an annual rate between + 15% and + 20%
Un mercato che vale tra i 30 e i 40 milioni di dollari e con un CAGR (tasso annuo composto di crescita) tra il +15% e il +20% nei prossimi cinque anni: il second hand è un fenomeno dirompente, che si è ritagliato un ruolo consolidato all'interno del fashion system, per effetto della crescente attenzione dei consumatori nei confronti della sostenibilità, la lotta contro gli sprechi, i prezzi vantaggiosi e l'unicità dei capi. Ne da' conto lo studio condotto, per il secondo anno consecutivo, dalla piattaforma Vestiaire Collective insieme alla multinazionale americana Boston Consulting Group “The consumers behind fashion's growing secondhand market” che analizza le dinamiche del resale market e i comportamenti di acquisto dei consumatori. I dati raccolti attraverso un sondaggio svolto su 7mila persone in sei diversi stati, hanno evidenziato il trend positivo del mercato globale dell'usato, che per alcuni e-tailer di paesi con un'economia solida e
A market that is worth between 30 and 40 million dollars and with a CAGR (Compound Annual Growth Rate) between + 15% and + 20% in the next five years: the second hand economy is a disruptive phenomenon, which has been carved out a consolidated role within the fashion system, due to the growing attention of consumers towards sustainability, the fight against waste, attractive prices and the uniqueness of the garments. This is reflected in the study conducted, for the second consecutive year, by the Vestiaire Collective platform together with the American multinational Boston Consulting Group “The consumers behind fashion's growing secondhand market” which analyses the dynamics of the resale market and consumer purchasing behaviour. The data collected through a survey carried out on 7 thousand people in six different states, highlighted the positive trend of the glob-
124 | FOTO SHOE 30
Fatturato Turnover
30/40 Million dollars
CAGR
+15/20%
Nei prossimi 5 anni In the next 5 years
I sei profili di consumatori
sviluppata potrebbe anche arrivare a un CAGR del +100% nei prossimi cinque anni. L'espansione è guidata sia dalla crescita di nuovi consumatori (+10 milioni nel 2019 rispetto al 2018), sia dal numero maggiore di capi acquistati: questi due fattori combinati fanno prevedere che la quota di indumenti vintage negli armadi salirà dal +21% del 2020 al +27% del 2023. Ma quali sono i driver che spingono i consumatori ad acquistare moda usata? Prima di tutto la sostenibilità – che va dalla propensione per le etichette etiche e rispettose dell'ambiente, alla riduzione degli sprechi, fino ad includere l'economia circolare –, quindi la possibilità di
al secondhand market, which for some e-tailers in countries with a solid and developed economy could even reach a CAGR of + 100% in the next five years. The expansion is driven both by the growth of new consumers (+10 million in 2019 compared to 2018), and by the greater number of items purchased: these two factors combined suggest that the share of vintage garments in wardrobes will rise from + 21% of 2020 to + 27% in 2023. But what are the drivers that push consumers to buy secondhand clothing? First of all sustainability - which goes from the propensity for ethical and environmental friendly labels, to the reduction of
FOTO SHOE 30 |
125
MARKET
Sustainability
acquistare capi unici a prezzi vantaggiosi e di dare una seconda vita ai propri capi realizzando al tempo stesso un guadagno (che spesso è reimmesso nello stesso mercato resale con l'acquisto di altri capi usati). In particolare, lo studio evidenzia che l'85% degli acquirenti di second hand partecipa alla riduzione del consumo eccessivo scambiando il fast fashion con un numero inferiore di articoli, di qualità superiore e durevoli. Il 70% dei consumatori afferma inoltre che l'esistenza del mercato dell'usato li incoraggia a prendersi più cura degli articoli che possiedono, ed il 60% dei venditori non avrebbe dato una seconda vita ai propri capi senza il mercato dell'usato. Guardando alle preferenze generali, lo studio identifica sei profili di consumatori, ciascuno con atteggiamenti e comportamenti distinti nell'interazione con il mercato dell'usato, offrendo preziosi spunti per aiutare i brand a comprendere meglio gli acquirenti di oggi e domani, e riconoscere come si potranno evolvere da occasionali acquirenti di capi di lusso a fedelissimi del marchio... Per Vestiaire Collective e BCG anche i brand della moda di lusso possono infatti trarre vantaggio dal mercato second hand, che può diventare un prezioso alleato nell'acquisizione di nuovi target di clienti e nella loro fidelizzazione. Il 62% dei consumatori intervistati ha infatti affermato di essere più propenso ad acquistare label che collaborano
126 | FOTO SHOE 30
waste, up to including circular economy -, therefore the possibility of buying unique garments at attractive prices and giving a second life to their own garments while making a profit (which is often reintroduced into the resale market with the purchase of other secondhand garments). In particular, the study shows that 85% of secondhand buyers participate in reducing excessive consumption by exchanging fast fashion for a smaller number of superior quality and durable items. 70% of consumers also say that the existence of the secondhand market encourages them to better take care of the items they own, and 60% of sellers would not have given their clothes a second life without the secondhand market. Looking at general preferences, the study identifies six consumer profiles, each with distinct attitudes and behaviours in interacting with the secondhand market, offering valuable insights to help brands better understand today's and tomorrow's buyers, and how they can evolve from occasional luxury buyers to brand loyalists... For Vestiaire Collective and BCG, even luxury fashion brands can in fact benefit from the secondhand market, which can become a valuable ally in the acquisition of new customer targets and their loyalty. In fact, 62% of consumers interviewed stated that they are more
con i player dell'usato. E un 48% ha acquistato un marchio nuovo attraverso il canale second hand e prenderebbe in considerazione altri acquisti dello stesso marchio. E' quindi fondamentale per i marchi avviare strategie mirate a consolidare il brand value e la brand awareness anche su questo mercato. Chiudiamo con un’ultima considerazione. Con il 69% dei consumatori disposti ad acquistare più pezzi di seconda mano in futuro, il mercato dell'usato sembra pronto a soddisfare il crescente desiderio dei consumatori di guardaroba che siano unici, di buon valore e sostenibili.
inclined to buy labels that collaborate with secondhand players. 48% of them bought a new brand through the secondhand channel and would consider other purchases of the same brand. It is therefore essential for brands to start strategies aimed at consolidating brand value and brand awareness also in this market segment. In conclusion a final consideration. With 69% of consumers willing to buy more secondhand pieces in the future, the secondhand market seems ready to satisfy the growing desire of consumers to have unique, good value and sustainable garments.
FOTO SHOE 30 |
127
FASHION
Sneaker trends
JD SPORTS, BACK TO CLASSICS JD SPORTS, BACK TO CLASSICS
128 | FOTO SHOE 30
JD Sports, retailer britannico con 37 punti vendita in Italia e sempre più in crescita nel mondo dello streetwear, nella nostra intervista svela i driver di crescita e gli sneaker trend per il prossimo inverno
JD Sports, a British retailer with 37 stores in Italy and increasingly growing in the world of streetwear, reveals growth drivers and sneaker trends for next winter in our interview
Fondato nel 1981, il retailer britannico JD Sports ha introdotto nel mercato collezioni esclusive diventando il punto di riferimento globale nell'ambito dello sport fashion. In trend di crescita nel mondo, in Italia JD Sports conta su una catena di 37 punti vendita e sulla piattaforma multicanale jdsports.it dove i clienti possono accedere (via Web o App) ad una maggiore varietà di prodotti rispetto a quelli presenti nei negozi. In occasione della Milano Fashion Week, il brand ci svela quali saranno le tendenze per la sneaker per il prossimo inverno.
Founded in 1981, the British retailer JD Sports introduced exclusive collections to the market, becoming the global benchmark in sport fashion. Growing worldwide, in Italy JD Sports counts on a chain of 37 points of sale and on the multi-channel platform jdsports.it where customers can access (via Web or App) a greater variety of products than those present in the stores. On the occasion of Milan Fashion Week, we meet the brand to know what strategies it is adopting to meet the damands of the market.
Quali sono i driver della crescita mondiale di JD Sports? “Puntiamo su qualità, brand all'avanguardia, fiducia e stile per essere leader nell'urban style e dello sport. Questo ci ha permesso di chiudere l'esercizio fiscale 2019 in crescita del +29,5% a 6,75 miliardi di euro. Nel 2020, il Covid-19 ha limitato i nostri progressi a breve termine, ma JD ha una proposta multichannel leader del mercato che massimizza la sua rilevanza e portata, mantenendo un profondo livello di connessione con i suoi consumatori. Una proposta estremamente solida, che ha permesso un altro anno di progressi significativi per il gruppo”. Quali saranno le tendenze per la sneaker che vedremo nel vostro retail – fisico e digitale - il prossimo Autunno-Inverno 2021? “Dopo un 2020 un po' particolare, ma che ha visto un
What are the drivers of JD Sports’ worldwide growth? “We focus on quality, cutting-edge brands, trust and style to be a leader in urban style and sport. This allowed us to close the fiscal year 2019 up by + 29.5% with 6.75 billion euro. In 2020, Covid-19 limited our progress in the short term, but JD has a market-leading multichannel proposition that maximises its relevance and reach while maintaining a deep connection level with its consumers. An extremely solid proposal, which allowed another year of significant progress for the group”. What sneaker trends do you predict will we see in your - physical and digital - retail shops next Autumn-Winter 2021? “After a somewhat particular 2020, which saw though a very strong “back to the 90s” full of colours, patterns and refined materials, in 2021 we will have a breath of simplicity and sustainable style. We strongly believe that the trends will not be too bold and that there will be a return to classic models that everyone likes and adapts to every outfit. We will therefore leave the ultra-futuristic trends and bold designs in the past year, to make room for evergreen models such as Vans Old School, Converse Chuck Taylor, Nike Air Force 1 or the timeless adidas Superstar. With these versatile and casual shoes you simply can’t go wrong”.
FOTO SHOE 30 |
129
FASHION
Sneaker trends
fortissimo “back to 90s” ricco di colori, fantasie e materiali ricercati, nel 2021 avremo una ventata di semplicità e stile sostenibile. Siamo convinti che i trend non saranno troppo audaci e che ci sarà un ritorno ai modelli classici che piacciono a tutti e si adattano ad ogni outfit. Pertanto, lasceremo le tendenze ultra-futuristiche e i design arditi nell'anno passato, per lasciare spazio a modelli evergreen come Vans Old School, Converse Chuck Taylor, Nike Air Force 1 o le intramontabili adidas Superstar. Con queste scarpe versatili e casual è impossibile sbagliare”. Che importanza riveste il comfort nella vostra selezione? “Comfort è la parola d'ordine più importante nella scelta delle nostre nuove sneaker: che siano belle non è sufficiente, deve essere anche facile camminarci. Per questo motivo rivalorizzeremo anche il mercato delle scarpe sportive che correleranno gli outfit più classici o urban chic”. La sostenibilità quale ruolo giocherà nei trend stagionali? “La moda urban sta diventando sempre più eco-friendly, sempre più orientata ad utilizzare materiali sostenibili sia per l'abbigliamento che per le scarpe. Riutilizzo di materiali di scarto, tessuti riciclati, produzioni sostenibili, tutto quanto permette di ridurre l'impatto ambientale avrà risalto nella nostra selezione. Ad esempio, proporremo le Nike Air Vapormax 2020 e le Nike Air Force 1 Crater che sono realizzate con materiali riciclati, oltre ad una linea di Adidas eco-friendly e vegane”.
130 | FOTO SHOE 30
How important is comfort in your selection? “Comfort is the most important keyword in choosing our new sneakers: being beautiful is not enough, they also must be easy to walk in. For this reason we also will revalue the market of sports shoes correlating them to the most classic or urban chic outfits”. What role will sustainability play in seasonal trends? “Urban fashion is becoming ever more eco-friendly, increasingly oriented towards the use of sustainable materials for both clothing and shoes. Reusing waste materials, recycled fabrics, sustainable production, everything that allows you to reduce environmental impact will be highlighted in our selection. For example, we will offer the Nike Air Vapormax 2020 and the Nike Air Force 1 Crater which are made with recycled materials, as well as a line of eco-friendly and vegan Adidas”.
GOL D STAR_VA L L
WHO SELLS, WHO BUYS
132 | FOTO SHOE 30
Andrea Cardone
UN ‘AMORE DI ACCESSORI’ A ‘LOVE OF ACCESSORIES’
Un marchio ‘Made in Napoli’, che ha portato il buon gusto e il saper fare partenopei in tutto il mondo, e che oggi sfida la crisi post pandemia aprendo nuovi monomarca a Venezia e Napoli.
A ‘Made in Napoli’ brand, which has brought Neapolitan good taste and know-how to the entire world, and which today tackles the challenge of the post-pandemic crisis by opening new flagship stores in Venice and Naples.
“Se la Passione diventa un mestiere, nascono prodotti che fanno innamorare”: è questo il mantra di Andrea Cardone, brand di borse e accessori in pelle veracemente napoletano, creato nel 2006 da chi, fin da bambino, seguiva il padre e il nonno nelle vecchie botteghe artigiane del centro di Napoli e che oggi ha fatto dell’artigianalità e del buon gusto il suo biglietto da visita in tutto il mondo. L’avvento della pandemia non ha certo fiaccato questa passione, tanto che il marchio, in controtendenza rispetto a molti suoi concorrenti, ha deciso di puntare più che in passato sul mercato italiano, aprendo nuovi monomarca a Venezia e Napoli (per un totale di 6 punti vendita in Italia). Di questo e altri progetti abbiamo parlato con Andrea Cardone, mente e cuore del marchio. Come ha impattato l’avvento della pandemia sul vostro business e come vi siete organizzati per affrontare questa nuova realtà? Il nostro business si concentra fondamentalmente all’estero, con circa il 98% del fatturato proveniente da mercati come Giappone, Stati Uniti e Canada. Questo ci ha consentito di continuare a lavorare anche durante la pandemia, anche se a ritmi ridotti, presentando le nostre collezioni ai clienti con showroom digitali e partecipando, quando possibile, alle fiere in presenza attraverso i nostri rappresentanti esteri.
“If Passion becomes a job, then products are born that make you fall in love”: this is the mantra of Andrea Cardone, the genuinely Neapolitan brand of leather bags and accessories created in 2006 by a man, who ever since he was a child, would follow his father and grandfather around the old artisan shops in the centre of Naples, and who today has made craft workmanship and good taste his calling card around the world. The outbreak of the pandemic did nothing to diminish this passion, and in fact the brand, in countertrend to many of its competitors, decided to focus more than in the past on the Italian market by opening new flagship stores in Venice and Naples (for a total of 6 stores in Italy). Of this and other projects, we spoke with Andrea Cardone, the heart and mind behind the brand. How did the outbreak of the pandemic impact your business and how have you organised yourselves in facing this new reality? Our business is essentially focused on foreign markets, with around 98% of our revenue coming from countries like Japan, the United States, and Canada. This allowed us to continue to work even during the pandemic, even if it was at a slower rhythm, presenting our collections to customers through digital showrooms and participating, when possible, in physical editions of fairs through our foreign representatives.
FOTO SHOE 30 |
133
WHO SELLS, WHO BUYS
Andrea Cardone
Penso che il cliente debba essere ‘coccolato’. I feel the customer must be ‘pampered’.
Pensa che l’Era Post Covid abbia aperto la strada anche a nuove opportunità di business? In un certo senso sì. In seguito all’avvento del Covid e alle chiusure forzate, i canoni di locazione dei negozi sono scesi in modo considerevole in tutto il Paese. Questo ci ha permesso di aprire nuovi monomarca in location di grande bellezza e fino a poco tempo fa quasi proibitive, come nel caso dell’ultimo negozio aperto in via Chiaia a Napoli, che era un’antica cioccolateria e di cui abbiamo mantenuto gli interni originali in boiserie. Un monomarca a dicembre a Venezia e, ad aprile, l’apertura del negozio di Napoli, e tutto questo in un momento in cui, in generale, il retail fisico è in crisi... Stiamo curando da vicino l’apertura di questi nuovi negozi, con l’obiettivo di rafforzare la presenza e l’immagine del brand Andrea Cardone sul territorio italiano. Al contempo, queste nuove aperture servono da test per mettere a punto dei format di successo che possano attrarre l’attenzione da parte di partner stranieri e fare da trampolino di lancio per l’apertura di nuovi monomarca in franchising all’estero, in particolare in mercati come il Giappone o gli USA. Che cosa può trovare il cliente in negozio che non può ottenere dall’acquisto online? Sicuramente, e prima di tutto, il rapporto con il personale di vendita. Curiamo con estrema attenzione la selezione del nostro personale, perché riteniamo di fondamentale importanza che il cliente che entra in negozio si senta a proprio agio e trovi, al contempo, una persona a sua disposizione per dare informazioni e consigli. Se, ad esempio, una signora è di bassa statura, il personale di vendita dovrebbe cercare di indirizzarla verso borse dalle proporzioni contenute e non mirare semplicemente a venderle qualsiasi cosa. Ritengo che questa ‘onestà di fondo’ venga percepita dalla clientela e sia in grado di stringere una fidelizzazione sul lungo periodo. E poi penso che il cliente debba essere ‘coccolato’. Anche per questo motivo tutti i nostri negozi dispongono di una macchina per il caffè: il cliente si sente a proprio agio, trova un momento di relax e convivialità, e il più delle volte esce dal negozio con un acquisto. Penso che nel prossimo futuro ci sarà un ritorno al negozio di vicinato, dove l’anonimato lascia il posto a un rapporto di amicizia, confidenza e familiarità. Qual è invece la vostra strategia sul fronte dell’online? Abbiamo un sito di e-commerce, ma la vendita attraverso questo canale è poco significativa per noi. In passato - fino a circa due ani fa - abbiamo puntato molto sulla presenza su piattaforme come Zalando, Privalia o Vente Privée, dove abbiamo realizzato fatturati im-
134 | FOTO SHOE 30
Do you believe that the Post-Covid Era has also opened up the way to new business opportunities? In a certain sense, yes. After the outbreak of Covid and the mandatory lockdowns, the cost of store leases fell significantly throughout the country. This allowed us to open new flagship stores in extremely striking locations that were almost unthinkable up until a short while ago, as in the case of our latest store opened in via Chiaia in Naples, which was the location of an old chocolate shop, where we have maintained unaltered the original wainscoting. You opened a flagship store in Venice in December, and another one in Naples in April, at a time, when generally speaking, physical retail was in the midst of a crisis. We are personally taking care of the opening of these new stores, with the aim of reinforcing the presence and image of the Andrea Cardone brand across the Italian territory. At the same time, these new openings are serving as a test in developing some successful formats that might attract the attention of foreign partners and serve as a launching pad for the opening of new flagship franchises abroad, especially in markets like Japan or the USA. What can customers find in your stores that they cannot purchase online? Undoubtedly, and primarily, a rapport with our sales personnel. We take painstaking care with the selection of our employees, because we believe it is of fundamental importance for the customer, upon entering the store, to immediately feel at ease with the possibility of finding, at the same time, someone ready to provide them with information and advice. If, for example, a woman is shorter in stature, the sales clerk should direct her towards bags with modest volumes and not just simply offer her anything with the intent of selling. I believe that this ‘genuinely honest’ approach is perceived by clientele and is capable of winning over their loyalty in the long-term. At the same time, I feel the customer must be ‘pampered’. For this reason, all of our stores have a coffee machine inside them: it allows the customer to feel at ease, and enjoy a moment of relaxation and camaraderie, so that more often than not, they make a purchase before leaving our store. I believe that in the near future there will be a return to the neighbourhood store, where anonymity makes way for friendship, trust, and familiarity. What is your strategy in terms of online sales? We have an e-commerce site, but sales through this channel are not so important for us. In the past – up until around two years ago – we focused a lot on having a presence on platforms like Zalando, Privalia
portanti. Una volta, ad esempio, durante una vendita lampo di tre giorni, siamo arrivati a vendere oltre 3mila pezzi! Il problema è che, a lungo andare, questa strategia nuoce al marchio stesso e al modo in cui viene percepito da parte del cliente. Infatti, vendere spesso a prezzi scontati, anche se per brevi periodi, porta a una svalutazione del prodotto. Per noi è ancora oggi fondamentale vendere attraverso i nostri rappresentanti e nelle fiere. Quale deve essere, a suo parere, il ruolo delle fiere oggi? Appuntamenti come Expo Riva Schuh - GardaBags e Micam sono fondamentali. Per noi sono un’occasione insostituibile per incontrare nuovi clienti provenienti da tutto il mondo, oltre che consolidare il rapporto con quelli esistenti. Le fiere virtuali non possono sostituire in alcun modo quelle in presenza. Soprattutto per un prodotto come il nostro, dove l’artigianalità è un valore aggiunto, vedere e toccare con mano una borsa o un accessorio è fondamentale per apprezzarne il valore. Ritiene che oggi, nell’era Post pandemia, il consumatore cerchi prodotti diversi rispetto al passato? La pandemia ha enfatizzato la sensibilità verso il fattore prezzo e il suo rapporto con la qualità. Il cliente è oggi ancora più esigente e ricerca prodotti ancora più curati, di qualità, e destinati a durare nel tempo. Noi da sempre proponiamo borse e accessori dal gusto pulito e lineare, pensati per andare oltre la singola stagione. Parlando di moda, quali sono le tendenze che domineranno nella prossima collezione estiva? Andranno i due estremi, con poche vie di mezzo: quindi, le borse molto grandi, oppure le mini bag da portare in mano o al polso, sulla scia delle tendenze lanciate dalle influencer.
or Vente Privée, where we generated an important revenue. Once, for example, during a three-day flash sale, we arrived at selling over 3 thousand pieces! The problem is that in the long-term this strategy harms the brand itself and the way it is perceived by customers. In fact, selling at a discounted price, even for brief periods of time, often leads to a devaluation of the product. For us, it is still essential today to sell through our representatives and at fairs. In your opinion, what should the role of fairs be today? Events like Expo Riva Schuh - GardaBags and Micam are fundamental. For us, they are an irreplaceable opportunity for meeting new customers coming from around the world, while also reinforcing the rapport with pre-existing ones. Virtual fairs cannot replace a physical presence in any way. Above all for a product like ours, where craft workmanship is an added value, and seeing and touching a bag or accessory with your hands is essential to appreciating its value. Do you believe that today, in the Post-pandemic era, consumers are in search of different products from those of the past? The pandemic raised awareness about prices and their relation to quality. Customers today are more demanding and on the lookout for products that are more carefully crafted, higher quality, and destined to last over time. We have always proposed bags and accessories with a basic and linear design, which are perfect for all seasons. Speaking of fashion, what are the trends that will lead the way in your next summer collection? The two extremes will be popular, with little or no middle ground: so, extremely large bags or mini-bags perfect for carrying on your wrist, in the wake of the trends launched by influencers.
FOTO SHOE 30 |
135
WHO SELLS, WHO BUYS
136 | FOTO SHOE 30
Stefano Banchi
IL MADE IN ITALY SALTA IN SELLA! MADE IN ITALY GETS BACK IN THE SADDLE!
Intervistiamo Stefano Banchi, Ceo del buying office D'Eugenio di Fucecchio (Firenze), per capire assieme a lui come si stanno muovendo i grandi distributori esteri della calzatura, i trend e le prospettive di ripresa dei mercati
We interviewed Stefano Banchi, CEO of the D'Eugenio buying office in Fucecchio (Florence), to better understand in what direction the international large-scale footwear retail trade is moving, along with the trends and forecasts for the market’s future recovery
Di padre in figli. Fondato nel 1988 dal padre Eugenio Banchi, il buying office D'Eugenio s.r.l. è oggi condotto da Stefano Banchi che, assieme ai suoi fratelli, vende ad aziende di distribuzione estere abbigliamento e calzature made in Italy di un portafoglio di imprese italiane del segmento medio-alto. Accanto a questa attività, da due anni Stefano Banchi ha affiancato una linea di abbigliamento total look, Your Bicycle, prodotta in Puglia e distribuita in Italia.
A company passed down from father to son. Founded in 1998 by Eugenio Banchi, today, the D'Eugenio Srl buying office is managed by Stefano Banchi who, together with his siblings, sells Made in Italy apparel and footwear coming from a portfolio of Italian companies in the mid to high-end range to foreign distributors. Alongside this activity, for the last two years, Stefano Banchi has also proposed a total look line of clothing named Your Bicycle, which is produced in Apulia and distributed in Italy.
Signor Banchi, come si è sviluppato il suo lavoro in questo anno particolare segnato dalla pandemia? “Abbiamo assistito ad uno stravolgimento del nostro lavoro. Con la chiusura delle attività, le città chiuse, la conversione allo smartworking, l'impossibilità di viaggiare all'estero, le fiere bloccate, siamo stati costretti a modificare le modalità con le quali mantenere il contatto con i clienti e garantire un servizio all'altezza dei nostri standard di qualità. Ci siamo affidati alle video conference e, forti della fiducia dei nostri clienti, abbiamo potuto continuare a lavorare. Nel caso della calzatura, che richiede di essere toccata, per verificare i materiali, la suola, i dettagli, la relazione che abbiamo creato negli anni con la nostra clientela ci ha permesso di poter spiegare il prodotto, di raccontarne le caratteristiche con efficacia, e così di poter continuare a vendere”.
Signor Banchi, what direction has your work taken in this unusual year of pandemic? “We witnessed a complete overturning of our work. With the closing of businesses, cities locked down, the conversion to smart working, the impossibility of travelling abroad, and fairs cancelled, we were forced to modify the ways we stay in contact with customers and the way we guarantee a service that is up to our high standards of quality. We relied on videoconferences and, strong from the trust placed in us by our clientele, we were able to continue working. In the case of footwear, which must be touched in order to verify the materials, the sole, and the details, the rapport we have constructed with our clientele over the years allowed us to explain the product to them, including an effective description of the features, so we could continue to sell”.
FOTO SHOE 30 |
137
WHO SELLS, WHO BUYS
Stefano Banchi
Il Made in Italy si riprenderà: noi italiani abbiamo grandi risorse e usciremo a testa alta da questa situazione difficile. I believe that Made in Italy will recover: as Italians, we have great resources and we will come out of this difficult situation with our heads held high.
Su quali punti cardine avete puntato per mantenere un servizio di qualità in questo contesto? “Da una parte la digitalizzazione, che velocizza e semplifica il lavoro. Dall’altra la versatilità: ascoltare il cliente, non essere standardizzati e avere il coraggio di cambiare. Il brandering, cioè avere una strategia del marchio, che è una carta vincente per cliente e per il negozio. E poi l'utilizzo dei canali social, Facebook, Instagram e Linkedin per lo storytelling dei prodotti. Infine, il dinamismo: il motto della mia linea di abbigliamento Your Bicycle è per restare in equilibrio in bicicletta bisogna continuare a muoversi...” Quali indicazioni sulle tendenze del prodotto vi sta dando il mercato? “Le abitudini di consumo sono cambiate: si sta di più in casa, si lavora in smartworking, ci sono meno occasioni per sfoggiare le scarpe. La conseguenza è stata che la calzatura classica è stata penalizzata e ritengo che, fino all'anno prossimo, non riuscirà a intercettare una ripresa. Per contro, la calzatura sportiva, quella comfort e la pantofola hanno avuto maggiore successo. Nello stesso tempo, abbiamo assistito ad un maggiore interesse dei consumatori nei confronti dei temi della sostenibilità. Noi abbiamo tradotto queste indicazioni trovando modelli nuovi, più orientati al comfort, e materiali nuovi, con una attenzione particolare all'ambiente. I nostri fornitori, con i quali abbiamo un rapporto di fedeltà reciproca costruito negli anni, si stanno convertendo al trend sportivo, allo streetwear, alla ricerca di comodità. E si stanno impegnando molto per rispondere all'esigenza di sostenibilità dei clienti”. Quali sono i vostri mercati e qual è il trend? “Il nostro mercato di riferimento sono le Americhe dove i nostri prodotti godono del vantaggio competitivo dell'immagine e della qualità del made in Italy. Gli stati Uniti si stanno riprendendo bene, hanno sprint. Mentre quelli dell'America Latina, pur essendo ancora alle prese con la pandemia, sembra che stiano trovando un'uscita dalla crisi”. Quale supporto hanno dato le fiere digitali come quella di Expo Riva Schuh al suo lavoro? “Sono state un ottimo presidio per i mercati e gli operatori che non si sono potuti incontrare dal vivo e per me hanno costituito un buono strumento per restare aggiornato sui trend del mercato”. Qual è la sua visione per il futuro del settore? “Credo che il Made in Italy si riprenderà: noi italiani abbiamo grandi risorse e sono fiducioso che usciremo a testa alta da questa situazione difficile. Ce la faremo: l'importante è partire e, per restare sulla metafora di Your Bicycle, saltiamo in sella!”
138 | FOTO SHOE 30
What are the key concepts on which you’ve focused to maintain a quality service in this context? “From one end, digitalisation that speeds up and simplifies the workflow. On the other, versatility: listening to the customer, not being standardised and having the courage to change. Brandering, that is to say having a brand strategy, is a winning card for both the customer and the store. Then there is the use of social networks, Facebook, Instagram, and LinkedIn for the storytelling of products. Finally, dynamism: the motto of my Your Bicycle line of clothing is that in order to maintain your balance on a bike, you must keep moving …” What kind of signals is the market sending with regards to product trends? “Consumer habits have changed: there’s more staying at home, more smart working, and fewer occasions for showing off your shoes. As a consequence, classic footwear has been penalised, and I believe we will be unable to intercept any kind of recovery before next year. On the other hand, athletic footwear, comfort shoes, and slippers have had the most success. At the same time, we have witnessed greater interest by consumers in themes of sustainability. We intercepted these demands, finding new models, more oriented towards comfort, and new materials, with special attention to the environment. Our suppliers, with whom we have a rapport of reciprocal trust that has been constructed over the years, are converting to the sports-oriented trend, streetwear, and to the search for comfort. And they are making great efforts to reply to the customer demand for sustainability”. Which markets do you work with and what are the trends characterising them? “Our markets of reference are the Americas where our products have an advantage in terms of a Made in Italy image and quality. The United States are recovering quite well, thanks to their drive. At the same time, even if Latin America is still struggling with the pandemic, it seems like it’s finding a way out of this crisis”. What support have digital fairs like Expo Riva Schuh given you in doing business? “They have been of excellent support to the markets and operators who were unable to meet up in person, and for me, they represented a good tool for staying up to date on market trends”. What is your vision of the sector’s future? “I believe that Made in Italy will recover: as Italians, we have access to great resources, and I am sure that we will come out of this difficult situation with our heads held high. We can do it: the important thing is to get started and, in keeping with the metaphor of Your Bicycle, get back in the saddle!”
WHAT’S NEXT
Carbon Footprint
IL MERCATO SPINGE SULLA CFP THE MARKET PUSHES ON CFP
Lo schema per lo studio del ciclo di vita (LCA) dei prodotti. The scheme for the study of the life cycle (LCA) of the products.
Quantificare le emissioni di CO² lungo l’intero ciclo di vita risponde alle politiche ambientali della clientela ma permette anche di orientare il proprio reparto R&S.
Quantifying CO2 emissions over the entire life cycle responds to customer environmental policies but allows also to direct one’s R&D department.
a cura di Daniele Pernigotti
Edited By Daniele Pernigotti
Sempre più spesso gli uffici acquisti del settore automotive, o della moda, richiedono ai propri fornitori delle informazioni precise sulle emissioni di CO² delle materie prime o semilavorati che intendono acquistare. Tali richieste sono spesso legate alle politiche ambientali che i grossi marchi di riferimento introducono in risposta agli appelli sempre più allarmanti degli scienziati del clima e per cercare di anticipare le nuove normative, ormai in preparazione in molti paesi. Il valore che sintetizza le emissioni di CO² generate lungo tutto il ciclo di vita di un prodotto è conosciuto con la miscela di parole inglesi ed italiane di “Carbon Footprint di prodotto”, o più brevemente come CFP. Considerare tutte le emissioni di CO² generate lungo l’intero ciclo di vita del prodotto, rappresentato in modo efficace con le parole evocative “dalla culla alla tomba”, vuol dire raccogliere tutti i contributi di emissioni di gas ad effetto serra (GHG) che si hanno dall’estrazione delle materie prime, la loro lavorazione, il trasporto, la produzione di un bene, il successivo conferimento nel mercato, la fase d’uso e il fine vita. La quantificazione della CFP viene effettuata seguendo i dettami dello standard internazionale UNI EN ISO 14067, pubblicato nel 2018.
Increasingly often the purchasing departments of the automotive or fashion sector ask their suppliers for precise information on the CO² emissions of the raw materials or semi-finished products they intend to purchase. These requests are often related to the environmental policies that the major brands of reference introduce in response to the increasingly alarming appeals of scientists against climate change and to trying to anticipate the new regulations, now in preparation in many countries. The value that summarises the CO² emissions generated throughout the life cycle of a product is known with the mix of English and Italian words “Carbon Footprint of Product”, or more briefly CFP. Considering all the CO² emissions generated along the entire life cycle of the product, effectively represented with the evocative words “from the cradle to the grave”, means collecting all the contributions of greenhouse gas emissions (GHG) that occur at the extraction of raw materials, their processing, transport, production of a good, the subsequent transfer to the market, use stage and end of life. The quantification of CFP is carried out following the dictates of the international standard UNI EN ISO 14067, published in 2018. The values calculated in this way are then subjected to a third-party
FOTO SHOE 30 |
139
WHAT’S NEXT
Carbon Footprint
I valori così calcolati sono poi sottoposti a una verifica di parte terza da un Verificatore accreditato, in Italia da Accredia, che rilascia un attestato attraverso cui è poi possibile richiedere la registrazione nel programma Carbon Footprint Italy (CFI). Il marchio CFI può essere apposto direttamente sulla confezione dei prodotti o nelle schede tecniche, in funzione delle diverse esigenze, insieme a un QrCode che manda alla pagina dedicata ad ogni prodotto con tutti i dati di CFP (vedi il foglio di calcolo della conceria Dani), potendo così soddisfare ogni possibile richiesta dei clienti. Tali informazioni saranno così disponibili in modo rapido ed efficace anche ad altri clienti, sebbene non altrettanto sensibili sul tema, dimo-
GLOSSARIO GLOSSARY
verification by an accredited Verifier, in Italy by Accredia, which issues a certificate that entitles you to request registration in the Carbon Footprint Italy (CFI) programme. The CFI label can directly be affixed on the product packaging or on the technical data sheets, according to the different needs, together with a QrCode that sends you to the dedicated page of each product containing all of CFP data (see the Dani tannery spreadsheet), thus being able to satisfy every possible customer request. This information will therefore be quickly and effectively available to other customers, although not as sensitive on the subject, demon-
ISO Organizzazione internazionale di normazione con sede a Ginevra. È strutturata in numerosi Comitati Tecnici (il TC 207 gestisce la normativa di gestione ambientale) e vi partecipani i vari Enti di normazione nazionali, l’UNI per l’Italia. International Organisation for Standardisation headquartered in Geneva. It is structured in several Technical Committees (TC 207 manages environmental management regulations) and the various national standardisation bodies participate in it, UNI for Italy.
GHG Greenhouse gas, o gas ad effetto serra. Esempio di GHG sono l’anidride carbonica (CO2) e il metano (CH4) e il protossido d’azoto (N2O), oltre ad una serie di altri gas di sintesi. Greenhouse gas. Examples of GHG are carbon dioxide (CO2), methane (CH4) and nitrous oxide (N2O), as well as a number of other synthesis gases.
CFI Carbon Footprint Italy, è il programma nazionale di comunicazione della carbon footprint, o impronta climatica. Consente il rilascio di marchi relativi al prodotto, le organizzazioni, la riduzione delle emissioni e di Carbon neutrality. Funge anche da registro di crediti di carbonio. Carbon Footprint Italy, is the Italian programme for the communication of the Carbon Footprint, or Climate Footprint. It allows the release of brands related to the product, organisations, the reduction of emissions and carbon neutrality. It also acts as a carbon credit registry. CFP Carbon Footprint di prodotto. Somma delle emissioni di GHG che hanno luogo nel corso dell’intero ciclo di vita di un prodotto. Carbon Footprint of Product. Sum of GHG emissions that occur during the entire life cycle of a product. CFP SA (CFP Systematic Approach) CFP Systematic Approach. Strumento sviluppato ad hoc per ogni azienda, in grado di quantificare CFP di ogni prodotto realizzato all’interno della stessa azienda. A tool specifically developed for each company, able to quantify the CFP of each product made within the same company.
Dettaglio della scheda CFP di un prodotto della Conceria Dani in Carbon Footprint Italy Detail of the CFP sheet of a Dani Conceria product in Carbon Footprint Italy
140 | FOTO SHOE 30
PCR (Product Category Rules) Product Category Rules. Regole specifiche per la conduzione degli studi LCA all’interno di una determinata categoria di prodotto. Debbono essere utilizzate per il calcolo della CFP di tutti i prodotti appartenenti a quella determinata categoria. Specific rules for conducting LCA studies within a certain product category. They must be used to calculate the CFP of all products belonging to that particular category.
strating the achievement of a result that helps to differ from comstrando il raggiungimento di un risultato che porta a differenziarsi petitors. rispetto ai concorrenti. The development of a single CFP represents a non-negligible comLo sviluppo di una singola CFP rappresenta un impegno non trascumitment in terms of company resources and undertaking a similar rabile in termini di risorse aziendali e intraprendere un percorso simile path for each different product could be an excessively demanding per ogni diverso prodotto potrebbe essere una sfida eccessivamente challenge for a medium-sized company. To overcome impegnativa per un’azienda di medie dimensioni. Per this problem and allow the development of CFP to be superare questo problema e consentire di sistematizzasystematised within each company, ISO 14067 has dedre lo sviluppo della CFP all’interno di ogni azienda la icated a specific attachment to the CFP Systematic ApISO 14067 ha dedicato un allegato specifico alla CFP proach (CFP SA). By applying the CFP SA, a company is Systematic Approach (CFP SA). Applicando la CFP SA able to calculate the CFP of each of its individual produn’azienda è in grado di calcolare la CFP di ogni suo ucts in less than one day, rather than over the course of singolo prodotto in meno di una giornata, invece che The Carbon Neutral logo several months. nel corso di diversi mesi. Un ulteriore vantaggio della Il logo Carbon Neutral A further advantage of CFP SA is the ability to evaluate CFP SA è la possibilità di valutare come varia l’impatto how the overall impact of a product varies with the variation of some complessivo di un prodotto al variare di alcuni specifici dati di input specific input data such as, for example, raw materials. quali, ad esempio, le materie prime.La CFP SA diventa così uno struCFP SA thus becomes a very powerful tool in the hands of Research mento potentissimo nelle mani della Ricerca e Sviluppo per meglio and Development to better understand the implications in terms of comprendere le implicazioni in termini di CO² e di nuovi prodotti e CO² and of new products and to be able to provide, in this direction, poter fornire risposte sempre più performanti in questa direzione ai increasingly efficient answers to the most demanding customers. clienti più esigenti.
Carbon Footprint di Prodotto
Carbon Footprint of Product
La Carbon Footprint di Prodotto (CFP) è la quantificazione delle emissioni di gas ad effetto serra (GHG) calcolate sulla base della metodologia della Life Cycle Assessment (LCA). Nel conteggio sono quindi considerate tanto le emissioni collegate all’estrazione e trasformazione della materia prima, quanto quelle legate alla produzione, al trasporto, all’utilizzo e lo smaltimento finale del prodotto. Introdurre la CFP significa comprendere quali di queste fasi sono maggiormente critiche in termini di emissioni GHG, rendendo possibile l’attuazione di efficaci interventi di riduzione delle stesse.
The Carbon Footprint of Product (CFP) is the quantification of greenhouse gas emissions (GHG) calculated on the basis of the Life Cycle Assessment (LCA) method. In the count are therefore considered both the emissions related to the extraction and processing of the raw material, as well as those related to the production, transport, use and final disposal of the product. Introducing CFP means understanding which of these phases are most critical in terms of GHG emissions, making it possible to implement effective measures to reduce them.
AEQUILIBRIA
Daniele Pernigotti, Amministratore Unico di Aequilibria Srl, rappresenta da oltre 15 anni l’Italia ai tavoli ISO che sviluppano le normative sulla gestione ambientale (ISO/TC 207). Oltre a far parte dello Strategic Leadership Group dell’ISO/TC 207, è stato il Coordinatore del gruppo di lavoro internazionale che ha sviluppato la ISO 14067, lo standard internazionale per il calcolo della CFP. Aver guidato in prima persona lo sviluppo di questa importante norma gli ha consentito di applicarla in corso d’opera con una serie di casi studio, riuscendo a completare la verifica delle prime 3 CFP SA al mondo, dopo appena poche settimane dalla pubblicazione della norma. Aequilibria Srl ha sviluppato e aggiornato anche la norma settoriale specifica per gli studi sulle pelli, denominata PCR o Product Category Rules, che è il riferimento unico per lo sviluppo della CFP. L’ampia esperienza di Aequilibria Srl è estesa a vari settori, con molte referenze nel settore della concia ed è attestata anche dai numerosi interventi formativi erogati in molti paesi dell’Asia, dell’America e dell’Europa. Per informazioni visitare il sito www.aequilibria.com o scrivere a ernesto.pistoni@giuliana.eu
Daniele Pernigotti, Sole Administrator of Aequilibria Srl, he has been representing Italy for over 15 years at the ISO tables that develop environmental management regulations (ISO/TC 207). In addition to being part of the Strategic Leadership Group of ISO/TC 207, he has been the Coordinator of the international working group that developed ISO 14067, the international standard to quantify the CFP Having personally guided the development of this important standard allowed him to apply it in the course of work with a series of case studies, managing to complete the verification of the first 3 CFP SAs in the world, just a few weeks after the publication of the standard. Aequilibria Srl has also developed and updated the specific sectoral standard for leather studies, called PCR or Product Category Rules, which is the only reference for the development of CFP. The extensive experience of Aequilibria Srl is extended to various sectors, with many references in the tanning sector and is also attested by the numerous training courses provided in many countries of Asia, America and Europe. For information visit the website www.aequilibria.com
FOTO SHOE 30 |
141
MAGAZINES ARSUTORIA
AFMAG
ARPEL
Arsutoria offers the most complete information for footwear manufacturers and designers: collections, materials and technology.
AFmag – Accessory Fashion is a new magazine come to life to interpret the changes in the world of fashion accessories.
Arpel magazine is exclusively dedicated to bags & leathergoods: news & interviews, scouting, collections, materials and technology.
arsutoriamagazine.com
af-magazine.com
arpelmagazine.com
FOTO SHOE 30
BAMBINO
ARSTANNERY
An overview on mediumend footwear market: news, articles and pictures. Foto Shoe 30 is a must have for wholesalers and mass retailers..
Focused on children and kids footwear, Bambino inlcudes also the access to arstrends.com/Kids, the online database of shoes.
Tannery magazine is focused on chemicals and technology for leather.
fotoshoemagazine.com
fotoshoemagazine.com
tannerymagazine.com
10 Issues
4+2 Issues
6 Issues
2 Issues
Included in your subscription:
4 Issues
6 Issues
Online Reading Read the magazines of your subscriptions one week in advance. Use your account in edizioniaf.com
INSPIRATIONS FOR DESIGNERS ARSUTORIA TRENDS GUIDE 2 Issues
An exclusive focus on shoes and bags to offer unique insights and ideas. A unique research on worldwide lifestyle, deeply analyzed into several aspects: keywords, colors, volumes, materials, moodboards, catwalk analysis. Published in November for SS and in April for AW.
CONTENTS ONLINE CONCEPT AND COLORS #HASHTAG CATWALK ANALYSIS SHAPES ANALYSIS MATERIALS
ARSTRENDS
ARSUTORIA/ARPEL HISTORICAL ARCHIVE
ONLINE SHOE AND BAG DATABASE
LOOK INTO THE PAST TO CREATE THE FUTURE
A huge database of photos of shoes, bags and materials, divided by style, season, events and much more.
NOW AVAILABLE ONLINE CONSULTATION! For computer, tablet, and mobile (iOS & Android)
Hundreds of new pictures uploaded every week. Get the last trend information from international fairs, catwalks, retail windows and e-commerce. Get inspired by original prototypes.
Register your free trial at www.arstrends.com
www.edizioniaf.com subscriptions@edizioniaf.com ph. +39 02 3191 2331 fax +39 02 3361 1619
Library consultation available in Milan Magazine re-printing available on demand
BOOKS
ARSUTORIA ONLY WOMAN ONLY MAN / ONLY SNEAKERS ARPEL ONLY BAG
FOOTWEAR DICTIONARY
Hard cover book of over 200 pages of shoes presented for each season on fairs and catwalks.
• 1000 terms in five different languages (IT-EN-ES-DE-FR)
• 500 illustrated pages
• Only Printed edition
SPORTSWEAR IN BLACK AND WHITE
OBAS
KEYS
RAMARIM
LUCK COMPANY
MAGO
PINK SHOES
Very black, very white, but above all very white/black tones characterise sneakers for the coming winter, playing around with contrasts, often emphasised by the use of different materials, while outsoles are boxed or with a chunky construction. Molto nero, molto bianco ma soprattutto molto bianco/nero a caratterizzare le sneaker del prossimo inverno, che giocano così sui contrasti, spesso enfatizzati dall’uso di materiali diversi, mentre i fondi sono a cassetta oppure più costruiti tipo chunky.
30
ARS000448_20R2144.indd
107
MAISON MIHARA
08/02/20 10:07
ARS000446_20R1976.indd 30
107
27/03/2020
10:19:01
AMATO DANIELE
CHANEL CHANEL
24
ARP000223_20R1946.indd 24
30/01/2020 12:24:29
56
CHANEL CHANEL
ARP000223_20R1945.indd
56
30/01/2020
12:32:11
One issue published for S/S in November and one for A/W in May
www.edizioniaf.com subscriptions@edizioniaf.com ph. +39 02 3191 2331 fax +39 02 3361 1619
subscriptions@edizioniaf.com ph. +39 02 3191 2331 fax +39 02 3361 1619
ORDER FORM
Prices include FedEx shipment and access to digital magazine
ISSUES
ITALY*
EUROPE USA CANADA
REST OF THE WORLD
ARSUTORIA TRENDS GUIDE ** - book
concept - colors - materials for shoes & bags
1 season
1
O
€ 500
2 seasons
2
O
€ 800
TRENDS
ARSUTORIA - magazine
shoes collection - for designers & manufacturers
1 year
10
O
€ 300
O
€ 500
O
€ 550
2 years
20
O
€ 480
O
€ 850
O
€ 950
1 year
4
O
€ 150
O
€ 230
O
€ 250
2 years
8
O
€ 250
O
€ 380
O
€ 420
1 year
6
O
€ 150
O
€ 240
O
€ 270
2 years
12
O
€ 240
O
€ 420
O
€ 480
ARPEL - magazine
bags collections
TRADE
FOTO SHOE 30 - magazine
shoe collections - for retailers BAMBINO - magazine + web
magazine: kids shoes
1 year
2
O
€ 200
O
€ 230
O
€ 240
web: kids shoes + materials
2 years
4
O
€ 320
O
€ 380
O
€ 400
1 years
6
O
€ 30
O
€ 90
1 year
O
€ 650
2 years
O
€ 1040
1 year
O
€ 400
2 years
O
1 year
O
€ 800
2 years
O
€ 1280
one decade ARSUTORIA
1 year
O
€ 2500
one decade ARPEL
1 year
O
€ 2500
AFMAG - magazine
fashion accessories www.arstrends.com** - web
WEB
photos: shoes + materials photos: bags + materials photos: shoes + bags + materials
€ 640
HISTORICAL ARCHIVE
REPORT
ARSUTORIA ONLY WOMAN / ONLY MAN / ONLY SNEAKERS** - book
man shoes collections woman shoes collections sneakers shoes collections
1 season
1
O
€ 150
2 seasons
2
O
€ 250
1 season
1
O
€ 150
2 seasons
2
O
€ 250
1 season
1
O
€ 150
2 seasons
2
O
€ 250
TECHNICAL
SAFETY* - magazine
safety & industrial shoes
1 year
2
O
€ 50
O € 80
2 years
4
O
€ 80
O € 100
1 year
6
O
€ 90
O € 120
2 years
12
O
€ 150
O € 170
ARSTANNERY* - magazine
chemicals & technology for leather FOOTWEAR TECHNICAL DICTIONARY** - book
shoes
1 book
O
€ 120
TOTAL
COMPANY _____________________________________
CREDIT CARD _ _ _ _ - _ _ _ _ - _ _ _ _ - _ _ _ _
ADDRESS _____________________________________
EXP. DATE _ _ / _ _
CITY _____________________________________ ZIP ____________ COUNTRY _______________
CARDHOLDER NAME ____________________________ SIGNATURE _____________________________
CONTACT _____________________________________ EMAIL _____________________________________ PHONE +_____/______________________________ VAT NBR _____________________________________ *All copies to be sent by Postal Service
BANK TRANSFER IBAN: IT 49 Z 01030 01604 000002285956 Monte Paschi Siena Swift: PASCITM1MI4
**Prices are subject to VAT: only for Italy and private UE clients
ADDRESSES
APICCAPS 4011-001 PORTO Portugal Rua Alves Redol, 372 Apartado 4643 tel. +351 22.507.41.50 fax +351 22.507.41.79 www.apiccaps.pt apiccaps@mail.telepac.pt AICEP PORTUGAL GLOBAL Ufficio Commerciale del Portogallo 20122 MILANO Italy Via Paolo da Cannobio 8, Piano 3 tel. +39 02.795.135-006.290.00 fax +39 02.794.622-006.290.99 aicep.milan@portugalglobal.pt pag. 4-5 CLUB SHOES s.r.l. 55010 CAPANNORI LU Italy Via Pesciatina 445 fraz. Camigliano S. Gemma tel. +39 0583.920.118 fax +39 0583.929.551 www.clubshoessrl.com info@clubshoessrl.com pag. 7 EICI - EXHIBICION INTERNACIONAL DEL CUERO E INSUMOS – ACICAM BOGOTA Colombia Carrera 4 A No. 26 A - 71 tel. +57 281.64.00 - fax +57 341.89.95 www.eici.com.co - acicam@acicam.org pag. III cover
146 | FOTO SHOE 30
EXPO RIVA SCHUH - RIVA DEL GARDA FIERECONGRESSI S.p.A. 38066 RIVA DEL GARDA TN Italy Parco Lido tel. +39 0464.520.000 fax +39 0464.555.255 www.exporivaschuh.it info@exporivaschuh.it pag. II cover-10-13, 16-19, 60-65, 116-121 GOLDSTAR s.r.l. 47030 SAN MAURO PASCOLI FC Italy Via R. Sanzio 8 tel. +39 0541.933.158 fax +39 0545.953.844 www.raftinggoldstar.com info@raftinggoldstar.com pag. 9 IMAC S.p.A. 63010 MONTEFIORE DELL’ASO AP Italy Via Menocchia 27 tel. +39 0734.938.721 fax +39 0734.938.223 www.imacspa.com - info@imac-italia.it pag. 3 INTERNATIONAL FOOTWEAR & LEATHER SHOW – ACICAM BOGOTA Colombia Carrera 4 A No. 26 A - 71 tel. +57 281.64.00 - fax +57 341.89.95 www.ifls.com.co - acicam@acicam.org pag. III cover
RAKER SHOES SANAYI VE TIKARET 35070 BORNOVA - IZMIR Turkey Egemenlik Mahallesi 6131-Sokak 10c tel. +90 535.714.52.55 www.rakershoes.com info@rakershoes.com pag. 14-15 XTI FOOTWEAR S.L. 30510 YECLA Spain Pol. Ind. Las Teresas C/. Miguel Servet, s/n P.O. Box 690 tel. +34 968.718.313 fax +34 968.718.340 www.xti.es xti@xti.es pag. IV cover
A C IC AM-BOGOT
XTI_FOOTWEA R