Anno LIII - N. 2 Feb. 2021
Send an e-mail to fotoshoe@edizioniaf.com to receive a link and read the next issues of FOTOSHOE online for free
CICEG_SAPICA CAMAR
I MAC S.p.A.
J OOI_BROTH ERS
IN THIS ISSUE
12 14 22 28 34 40 48 79
38 44 47 55 52 64 70 74 76 110 114
in questo numero
EXPO RIVA SCHUH Covid e fiere: futuro sempre più phygital Covid and fairs: an ever more phygital future
Anno LIII - N. 2 February 2021
Macro trend di consumo 2021-2023 Macro consumer trends 2021-2023
EDIZIONI FOTO SHOE 30 SRL Via Ippolito Nievo, 33 20145 Milano Tel. +39 02 319121 Fax +39 02 33611619 www.fotoshoemagazine.com info@edizionifotoshoe30.com
Le nuove sfide del retail: dalla digitalizzazione ai nuovi formati New challenges in retail: from digitalisation to new formats Focus sulla sostenibilità, presente e futuro Focus on sustainability, present and future Vince il modello on demand Roots of rebirth Intervista con Steve Madden, il “Cobbler” americano Interview with Steve Madden, the American “Cobbler” L’innovazione al centro Focus on innovation
Expo Riva Showroom FASHION Le radici della rinascita Roots of rebirth Moda senza sprechi No Waste Fashion Nasce Lordh per i nuovi ‘Lords 3.0’ Lordh debuts for the new ‘Lords 3.0’ CATWALK ANALYSIS Focus on Men’s Collections Fall Winter 2021-22
Direttore responsabile: Matteo Pasca Direttore Editoriale: Roberto Pellegrini Responsabile Promozione Fiere: Giuseppe Picco Redazione: Erika Alberti, Cristina Locati, Enrico Martinelli, Barbara Solini redazione@edizioniaf.com Fotografia e grafica: Eros Badin, Alessandro Dorio, Sara Meneghetti, Rosanna Villa design@edizioniaf.com Promozione: Lorenzo Caresana, Filippo Crepaldi, Piernicola Fascetto, Giorgio Gori, Mario Gori, Lucio Luiselli, Enza Masotti, Stefano Migliavacca, Josè Rivera, Natalie Spelge adv@edizioniaf.com
MARKET
Marketing, Digital e Abbonamenti: Mariella Catalano, Mariel Cuba, Andrea Zampieri subscription@edizioniaf.com
“La lotta alla contraffazione parte anche da te” “The fight against counterfeiting starts from you”
Operations: Elisa Trasi operations@edizioniaf.com
Il consumatore del futuro è ottimista The consumer of the future is optimistic La nuova inclusività a 360° The new inclusivity at 360° Brexit: l’accordo è fatto Brexit: deal is done WHAT’S NEXT
Printing: Porpora Group - Rodano Millepini (MI) Aut. del trib. di Milano n. 392 del 5-12-69 Spedizione Posta Target. È vietata la riproduzione senza autorizzazione dei testi e delle immagini. Il trattamento dei dati personali dei destinatari di Foto Shoe 30 è svolto nel rispetto della Legge 675/96 sulla Privacy. È possibile chiedere la modifica o la cancellazione dei propri dati indirizzando la richiesta a: Edizioni Foto Shoe 30 srl - Via Ippolito Nievo, 33 - 20145 Milano ai numeri di fax e di posta elettronica indicati.
Sfide ambientali: quantificare le emissioni è il primo passo Environmental challenges: quantifiying emissions is the first step to be taken Fibra di latte, una storia di ingegno e orgoglio italiano Milk fibre, a story of Italian genius and pride Sneature rivoluziona il concetto di sostenibilità della sneaker Sneature revolutionises the concept of sustainability in the sneaker
6 | FOTO SHOE 30
ISSN ISSN2531-9590 2531-9590
9 772531
959003
Rivista: FOTOSHOE30 STAMPATA
REL A XSH OE
CRYPTO ARTE. QUANDO IL DIGITALE CAMBIA IL MONDO
CRYPTO ART. WHEN DIGITAL CHANGES THE WORLD
Roberto Pellegrini, Presidente Fierecongressi Riva del Garda
Sapete a cosa si riferisce il titolo? Se la risposta è no, non preoccupatevi, fino a qualche giorno fa neppure io sapevo a cosa si riferisse il termine Crypto Arte. Un movimento che si basa sulla correlazione tra arte digitale e tecnologia blockchain. A quella che un tempo Walter Benjamin avrebbe chiamato la “aura” di un’opera, si sostituisce l’NFT (Non Fungible Token), un gettone crittografato che viene associato a un’immagine digitale e, una volta acquistato, funge da attestato di proprietà. Per certi versi, l’NFT è estremamente concreto (dal valore anche molto elevato) e al tempo stesso completamente immateriale. Non vado oltre. Se vi ho incuriosito, lascio a voi ulteriori approfondimenti. Spiego, però, perché ne parlo nell’introdurre questo numero di Foto Shoe 30. Solo per sottolineare come il digitale stia integrando e stravolgendo molti ambiti e aspetti del nostro vivere tradizionale. Così come è appena accaduto alla Home Edition di Expo Riva Schuh – Gardabags che si è svolta - ed è ancora in corso – a partire dallo scorso gennaio. Certo, immateriali i tanti incontri avvenuti online, grazie al marketspace Swapcard, ma anche estremamente concreti gli spunti e le occasioni di business che ne sono scaturiti, di cui trovate ampio riscontro nelle prossime pagine. Noi continueremo a esplorare con estrema curiosità e pragmatismo i tanti potenziali scenari che il digitale schiude, convinti che materiale (la fiera fisica) e immateriale (la tecnologia) possano fornire la giusta combinazione di strumenti per supportare il settore. Do you know what the title refers to? If the answer is no, don’t worry, until a few days even I did not know what the term Crypto Art meant. A movement based on the correlation between digital art and blockchain technology. What once Walter Benjamin would have called the “aura” of an artwork is replaced by an NFT (Non Fungible Token), an encrypted token that is associated with a digital image and, once purchased, acts as a certificate of property. In some ways, an NFT is extremely concrete (with a very high value) and at the same time completely immaterial. I don’t go any further. If I stimulated your interest, I leave further insights to you. I explain, though, why I am talking about it while introducing this issue of Foto Shoe 30. Just to highlight how digital is integrating and upsetting many areas and aspects of our traditional life. The same way it just happened at the Expo Riva Schuh - Gardabags Home Edition which started - and is still going on - last January. The many meetings that took place online, thanks to the marketspace Swapcard, are obviously immaterial, but the ideas and business opportunities that have arisen are also extremely concrete, and this is reflected to a very large extent in the following pages. We will continue to explore the many potential scenarios that digital opens up with extreme curiosity and pragmatism and we believe that material (the physical fair) and immaterial (technology) can provide the right combination of tools to support the sector.
RI VA D EL GA RD A FIE
EXPO RIVA SCHUH
Home Edition
LA HOME EDITION DI EXPO RIVA SCHUH - GARDABAGS: NUMERI DA RECORD THE HOME EDITION OF EXPO RIVA SCHUH - GARDABAGS: RECORD NUMBERS
I trend della calzatura di volume e dell’accessorio protagonisti di un nuovo format digitale, ricco di proposte e di idee innovative utili al settore.
The trends in volume footwear and accessories are the protagonists of a new digital format, full of proposals and innovative ideas useful for the sector.
Trasformare la crisi in opportunità. Si potrebbe riassumere così la felice conclusione dell’edizione digitale di Expo Riva Schuh - Gardabags che, in tempi record, ha risposto alle difficoltà contingenti del periodo proponendosi con un format espositivo rivoluzionario e basato sull’Intelligenza Artificiale. Contraddistinto da un significativo successo di presenze e connessioni, il debutto della Home Edition ha confermato il ruolo di riferimento della manifestazione per i segmenti della calzatura di volume e dell’accessorio. Convincenti e innovative, infatti, si sono rivelate le soluzioni introdotte per supportare concretamente aziende e buyer in attesa di ritornare agli incontri in presenza, vero cuore di ogni dimensione fieristica.
Transforming the crisis into an opportunity. This is how the happy conclusion of the digital edition of Expo Riva Schuh - Gardabags could be summarised which, in record time, responded to the contingent difficulties of the period by proposing itself with a revolutionary exhibition format based on Artificial Intelligence. Characterised by a significant success in terms of attendance and connections, the debut of the Home Edition confirmed the reference role of the event for the segments of volume footwear and accessories. The solutions introduced to concretely support companies and buyers waiting to return to physical meetings, the true heart of every fair dimension, were in fact convincing and innovative.
Sono 222 le aziende presenti all’interno dell’area espositori con un record di più di 21.000 visualizzazioni nelle sole prime quattro giornate di evento. Quasi 9.000 i prodotti inseriti a catalogo e consultati dagli oltre 1.800 buyer iscritti. Questi, in sintesi, i numeri registrati dal marketplace di Expo Riva Schuh - Gardabags, la piattaforma sulla quale resterà attiva la Home Edition fino al 30 aprile. Un’esperienza positiva, con oltre un migliaio di interazioni
10 | FOTO SHOE 30
222 are the companies present in the exhibitor area with a record of more than 21,000 views in the first four days of the event. Almost 9,000 are the products included in the catalogue and consulted by more than 1,800 registered buyers. These, in short, are the numbers registered by the Expo Riva Schuh - Gardabags marketplace, the platform on which the Home Edition will remain active until 30 April. A positive experience, with over one thousand digital interactions, which gave a sign of liveliness among exhibitors and
digitali, che ha dato un segnale di vivacità tra espositori e compratori, dimostrando grande attenzione per le relazioni umane e ponendo importanti basi per il prossimo futuro. Un traguardo raggiunto anche grazie a un uso sapiente delle tecnologie e alla volontà di continuare a fare sistema attraverso modalità innovative, che si è basato su asset importanti. In primis il prezioso apporto degli attori coinvolti e la centralità dei contenuti proposti all’interno del programma di Expo Riva Show, palcoscenico virtuale dove si sono alternati 34 speaker appartenenti a realtà di spicco del panorama calzaturiero internazionale. Hanno infatti preso parte alle sessioni dell’evento rappresentanti e volti noti di due importanti università italiane - Università Bocconi e Università Cattolica del Sacro Cuore -, associazioni di settore come Assocalzaturifici, Assoprov e Assomac e aziende leader del mercato come Bata, OVS e Steve Madden. Il palinsesto di Expo Riva Show si è rivelato un’importante opportunità per tutti i buyer e le aziende che, da sempre, scelgono il marketplace di Riva del Garda per il loro business e che, in questa occasione, è stato efficacemente replicato dalla piattaforma digitale altamente performante. Strumento, quest’ultimo, che ha permesso di enfatizzare i prodotti proposti dalle aziende in termini di collezioni FW 2021-22 all’interno di un nuovo catalogo online e ai buyer di entrare in diretto contatto con i fornitori.
buyers, demonstrating great attention to human relationships and laying important foundations for the near future. A goal achieved also thanks to a wise use of technologies and the desire to continue to create a system through innovative methods, which is based on important assets. First of all, the precious contribution of the actors involved and the centrality of the contents proposed within the programme of Expo Riva Show, a virtual stage where 34 speakers from leading companies of the international footwear scene took turns. Representatives and well-known faces of two important Italian universities - Bocconi University and Catholic University of the Sacred Heart -, sector associations such as Assocalzaturifici, Assoprov and Assomac and market leaders such as Bata, OVS and Steve Madden attended in fact the sessions of the event. The Expo Riva Show schedule proved to be an important opportunity for all buyers and companies who have always chosen the Riva del Garda marketplace for their business and which, on this occasion, was effectively replicated by the highly performing digital platform. A tool which made it possible to emphasise the products proposed by the companies in terms of AW 2021-22 collections within a new online catalogue and for buyers to come into direct contact with suppliers.
34
ExpoRivaShow in numeri ExpoRivaShow in numbers
21.000
Visualizzazioni nei primi 4 giorni Views in the first 4 day
1.800
Buyer iscritti Registered buyers
Anche il progetto Showroom, canale dedicato alla presentazione delle prossime collezioni e a un confronto sui prossimi trend moda, ha consentito ai compratori di apprezzare le proposte che non hanno potuto valutare dal vivo, come di consueto. Con la guida di 4 esperti, operatori del settore, si sono esplorate diverse tematiche e categorie di prodotto, e ciascuno ha potuto e può ancora (la piattaforma Swapcard è tutt’oggi attiva) vagliare le nuove collezioni, trovare nuovi fornitori, grazie all’intelligenza artificiale in grado di indirizzare al meglio le proprie ricerche, fino a concludere eventuali ordini. E la Home Edition di Expo Riva Schuh - Gardabags non chiude qui i battenti, ma continua a porsi come supporto per la community in un dialogo attivo e concreto che proseguirà nei prossimi mesi e fino alla nuova edizione estiva - in programma dal 13 al 15 giugno 2021 al quartiere fieristico di Riva del Garda - con un ricco calendario: il 4, l’11, il 15 marzo e l’8 aprile altri live talk sulle tematiche di attualità legate al settore.
222 Aziende presenti all’interno dell’area espositori Companies present in the exhibitor area
Speaker internazionali Internatoinal speakers
9.000 Prodotti inseriti a catalogo Products included in the catalogue
The Showroom project, a channel dedicated to the presentation of upcoming collections and a comparison on upcoming fashion trends, has also allowed buyers to appreciate the proposals that they have not been able to evaluate live, as is customary. Under the guidance of 4 experts, who are operators of the sector, it was possible to approach different themes and product categories and each one was able and still is (the Swapcard platform is still active today) to explore new collections, find new suppliers, thanks to artificial intelligence able to better direct one’s research, up to the conclusion of any orders. And the Home Edition of Expo Riva Schuh - Gardabags does not close its doors here, but continues to act as a support for the community in an active and concrete dialogue that will continue in the coming months and until the new summer edition - scheduled from 13 to 15 June 2021 at the Riva del Garda exhibition centre - with a rich calendar: on 4, 11, 15 March and 8 April further live talks will be held on current issues related to the sector.
FOTO SHOE 30 |
11
EXPO RIVA SCHUH
Webinar
COVID E FIERE: FUTURO SEMPRE PIÙ PHYGITAL COVID AND FAIRS: AN EVER MORE PHYGITAL FUTURE
La pandemia ha cambiato il modo di fare business e networking, costringendo i gli eventi B2B a sviluppare show digitali in sostituzione alle fiere in presenza, che sono destinati a rimanere anche nel futuro
The pandemic has changed the way of doing business and networking, forcing B2B events to develop digital shows, which are destined to remain in the future, to replace physical exhibitions
Già prima della pandemia si era assistito all'emergere di diverse piattaforme digitali parallele ai grandi eventi B2B della filiera moda con il compito di mantenere il contatto tra aziende e compratori e un livello alto di “buzz” sulle manifestazioni, durante e nel dopo-fiera. Quello che in passato è stata un'opzione, con la pandemia è però diventata una necessità per presidiare i mercati in un momento in cui gli eventi in presenza sono stati soggetti a restrizione. Le esperienze che ne sono derivate hanno arricchito le piattaforme di nuove modalità di fare commercio, ma anche di contenuti di approfondimento, eventi, webinar, presentazioni, imboccando una via di non ritorno che spingerà le fiere del futuro ad essere sempre più phygital. È quanto emerge dalla round table “Il ruolo degli eventi B2B nella filiera post-Covid” promossa da Expo Riva Show che ha visto la partecipazione di un panel di importanti personalità del panorama fieristico e associativo del settore calzaturiero: Tommaso Cancellara, Ceo di Micam e General Manager di Assocalzaturifici, Siro Badon, presidente di Assocalzaturifici, Lino Mattiozzi, Presidente di Assoprov, e Roberto Pellegrini, presidente di Riva del Garda Fierecongressi. La digitalizzazione degli eventi B2B è stato l'unico paracadute del settore calzaturiero che, a causa della pandemia, ha registrato cali a doppia cifra sia nella produzione, sia nell'export, afferma Siro Badon: “Si è verificato un collasso delle attività del settore lungo tutta la filiera: la lieve ripresa delle vendite registrate sia sul mercato domestico che quello internazionale a settembre è stata spazzata dalla seconda ondata. I nostri sette principali distretti calzaturieri devono rispondere alla sfida del Covid con innovazione, qualità dei processi, sostenibilità. La digitalizzazione è un fattore critico per essere presenti sui mercati in questo momento in cui non è possibile farlo fisicamente”. Tommaso Cancellara aggiunge che nell'era post-Covid gli eventi B2B
Even before the pandemic, there had been the emergence of several digital platforms parallel to the major B2B events in the fashion supply chain with the task of maintaining contact between companies and buyers and a high level of “buzz” about the events, during and after the fair. Due to the pandemic, what was an option in the past, has however become a necessity to preside over the markets at a time when physical presence events have been subject to restriction. The resulting experiences have enriched platforms with new ways of doing business, but also with in-depth content, events, webinars, presentations, taking a path of no return that will push the fairs of the future to be ever more phygital. This is what emerges from the round table “The role of B2B events in the post-Covid supply chain”, promoted by Expo Riva Show which saw the participation of a panel of important personalities from the
12 | FOTO SHOE 30
Tommaso Cancellara
Siro Badon
Lino Mattiozzi
non potranno rinunciare alla formula phygital: “Chi investirà nel canale digitale sarà vincente”. Indica quindi tre driver che costituiranno il successo dei prossimi anni: “la tecnologia, dall'utilizzo della blockchain a Industria 4.0; il mercato Asia Pacific e la sostenibilità”, fattore imprescindibile per la Generazione Z, target a cui il mercato attuale fa riferimento. La necessità di tutelare la filiera è invece invocata dagli intermediatori di Assoprov che, penalizzati dai periodi di lockdown, hanno avuto nel digitale una risorsa importante per continuare la loro attività B2B grazie all'inaugurazione del nuovo website dove i 70 membri hanno potuto fare networking, reperire informazioni, fare training: “Strumenti per crescere e innovare, che però non possono sostituire in momento fisico. - commenta Lino Mattiozzi - È un bene che Expo Riva Schuh abbia creato una piattaforma digitale per tenere aperto il dialogo e il business tra operatori in questo momento, ma non vediamo l'ora di tornare ad incontrarci in presenza”. Auspica il ritorno alla formula fieristica classica anche Roberto Pellegrini che nel suo intervento ribadisce il ruolo “glocal” di Expo Riva Schuh: “Il nostro è un grande evento globale, dove la dimensione internazionale viene esaltata nell'incontro col locale, lo straordinario territorio dell'Alto Garda che è pronto a tornare ad ospitare il mondo della calzatura e pelletteria di volume il prossimo giugno, per la fiera in presenza”.
Roberrto Pellegrini
trade fair and association scene of the footwear sector: Tommaso Cancellara, CEO of Micam and General Manager of Assocalzaturifici, Siro Badon, president of Assocalzaturifici, Lino Mattiozzi, President of Assoprov, and Roberto Pellegrini, president of Riva del Garda Fierecongressi. The digitisation of B2B events has been the only parachute in the footwear sector that, due to the pandemic, recorded double-digit drops in both production and exports, says Siro Badon: “The sector’s activites collapsed allong the entire supply chain: the slight recovery in sales recorded both on domestic and international markets in September was swept away by the second wave. Our seven main footwear districts must respond to the Covid challenge with innovation, process quality, sustainability. Digitisation is a critical factor in being present on the markets at this time when it is not possible to do it physically”. Tommaso Cancellara adds that in the post-Covid era, B2B events will not be able to do without the phygital formula: “Whoever invests in digital channels will be successful”. He therefore indicates three drivers that will build on the success of the next few years: “technology, from the use of blockchain to Industry 4.0; the Asia Pacific market and sustainability”, an essential factor for Generation Z, the target aimed at by the current market. The need to protect the supply chain is instead invoked by Assoprov intermediaries who, penalised by the lockdown periods, have had an important resource in digital to continue their B2B activity thanks to the inauguration of the new website where their 70 members were able to network, find information, train: “Tools to grow and innovate, without however being able to replace a physical moment. - comments Lino Mattiozzi - It is good that Expo Riva Schuh has created a digital platform to keep the dialogue and business between operators open during these times, but we are looking forward to meeting physically again”. Also Roberto Pellegrini hopes for a return to the classic trade fair formula, who in his speech reaffirms the “glocal” role of Expo Riva Schuh: “Ours is a great global event, where the international dimension is enhanced in the encounter with the local, the extraordinary territory of Alto Garda which is ready to return to host the world of volume footwear and leather goods next June, for the physical exhibition”.
FOTO SHOE 30 |
13
EXPO RIVA SHOW
Retail and new consumer practices
MACRO TREND DI CONSUMO 2021-2023 MACRO CONSUMER TRENDS 2021-2023
La prima giornata di Expo Riva Show – The Shoe Connection si è concentrata sui cambiamenti del consumatore, sui suoi nuovi processi di acquisto, i dati e le tecnologie che possono meglio comprenderlo e coinvolgerlo.
The first day of Expo Riva Show – The Shoe Connection focused on consumer changes, on their new buying process, on data and technologies that can better understand and involve them.
Il 2020 è l’anno in cui tutto è cambiato. Tre quarti delle aziende nel mondo hanno perso una parte consistente dei propri ricavi lo scorso anno e i consumatori hanno profondamente modificato le loro abitudini di acquisto, l’attenzione verso i prodotti da comprare si è modificata, spesso la disponibilità economica è diminuita (a seguito anche della perdita di posti di lavoro, trend sfortunatamente destinato a crescere).
2020 is the year that changed everything. Last year three quarters of companies in the world have lost a substantial part of their revenues and consumers have profoundly changed their buying habits, the attention towards the products to buy has changed, often the economic availability has decreased (also as a result of employment losses, a trend unfortunately destined to grow).
14 | FOTO SHOE 30
COME CAMBIA IL CONSUMATORE
HOW CONSUMERS CHANGE
LO SPOSTAMENTO VERSO ACQUISTI LOCALI Il calo drastico del turismo ha ridotto il bacino di stranieri che supportava l’acquisto di beni di moda. Inoltre, le varie esperienze di lockdown hanno rafforzato la vita delle comunità locali, la solidarietà verso i più piccoli negozi presenti sul territorio. Considerando solo il Regno Unito, a titolo di esempio, si registra un calo dell’81% di afflusso di consumatori in negozi al dettaglio; una crescita del 67% di acquirenti che hanno preferito affidarsi ai piccoli negozi locali per i propri acquisti. Ovviamente chi si è giovato della situazione è risultato il commercio online. La chiusura forza di molti punti vendita ha condotto anche, secondo John Lewis, a una crescita dell’e-commerce intorno al 70% (30 punti in più rispetto al 2019).
THE SHIFT TO BUYING LOCAL The drastic decline in tourism has reduced the pool of foreigners who supported the purchase of fashion goods. In addition, the various lockdown experiences have strengthened the life of local communities, solidarity towards smaller businesses in the area. Considering only the United Kingdom, by way of example, there is an 81% decline in the influx of consumers into retail stores; a 67% increase of buyers who preferred to rely on small local shops for their purchases. Obviously, e-commerce benefited from the situation. According to John Lewis, the forced closure of many stores also led to an e-commerce growth rate of around 70% (30 points more than in 2019).
La domanda che allora si pone Maria Errobidarte, Senior Consultant WGSN Mindset, durante la prima sessione di incontri targata Expo Riva Show – The Shoe Connection, organizzata da Expo Riva Schuh – Gardabags, è semplice da formulare, anche se complessa la risposta da trovare: come è possibile ottimizzare i propri processi di vendita in un momento così denso di cambiamenti e che è destinato a durare nel 2021 come nel 2022? Prima di andare a caccia di una risposta, Maria Errobidarte analizza gli attuali sviluppi del mondo del consumo, tenendo in principale considerazione gli effetti che il Covid-19 ha prodotto.
LA CRESCITA DELLA GENERAZIONE Z Se il digitale ha fatto un balzo in avanti di 5 anni in un solo anno, Covid-19 a parte, è anche per merito della Generazione Z che impatta sempre di più sul mondo dei consumi. Nel 2025, la generazione che oggi ha fra i 7 e i 22 anni, rappresenterà un terzo del valore di mercato con un potere d’acquisto che si aggirerà sui 143 milioni di dollari. Una generazione molto compassionevole, attenta non solo al prodotto, ma anche ai messaggi e all’impatto che le aziende hanno sulla comunità. Che prende le proprie decisioni di acquisto basandosi principalmente sui Social. IL DOMINIO DEL DIGITALE Un dominio indiscutibile quello che la digitalizzazione sta affermando. Per un terzo degli imprenditori il digitale rappresenta la più importante opportunità da cogliere nel 2021. Soprattutto per quelli del comparto moda, se è vero come è vero che un quarto degli acquisti digitali premia proprio moda e abbigliamento. Il digitale, cresciuto tantissimo sia in Europa che in Asia, che si è evoluto velocemente lo scorso anno a causa della pandemia, continuerà a beneficiare di una situazione che vedrà molti consumatori riluttanti a frequentare i negozi ancora per molto tempo. L’EVOLUZIONE DEI PUNTI VENDITA FISICI Un punto che condurrà inevitabilmente alla trasformazione dei punti vendita fisici. Molti chiuderanno, come già avvenuto nel 2020, molti cambieranno pelle, a sostegno dell’omnicanalità, del servizio sul territorio a favore delle consegne di acquisti avvenuti online…
The question therefore posed by Maria Errobidarte, Senior Consultant WGSN Mindset, during Expo Riva Show’s first meeting session - The Shoe Connection, organised by Expo Riva Schuh - Gardabags, is easy to formulate, even if the answer to be found is complex: how is it possible to optimise one’s sales processes in a moment so full of changes and that is destined to last throughout 2021 and maybe even in 2022? Before hunting for answers, Maria Errobidarte analyses the current developments in the world of consumption, taking into consideration the effects that Covid-19 has produced.
THE GROWTH OF GENERATION Z If digital has made a leap forward of 5 years in just one year, Covid-19 aside, it is also thanks to Generation Z that is increasingly impacting the world of consumption. In 2025, the generation that today is between 7 and 22 years old, will represent a third of the market value with a purchasing power that will be around 143 million dollars. A very compassionate generation, attentive not only to the product, but also to the messages and the impact that companies have on the community. Who mainly bases its purchase decisions on social networks. DIGITAL DOMAIN An unquestionable domain is what digitisation is stating. For a third of entrepreneurs digital represents the most important opportunity to be seized in 2021. Especially for those in the fashion sector, if it is true as it is true that a quarter of digital purchases rewards exactly the fashion and clothing industry. Digital, which has grown tremendously in both Europe and Asia, evolving rapidly over the past year due to the pandemic, will continue to benefit from a situation that will see many consumers reluctant to visit stores for a long time to come. THE EVOLUTION OF PHYSICAL STORES A theme that will inevitably lead to the transformation of physical stores. Many will close, as already happened in 2020, many will change their skin, in support of the omnichannel model, of services on the territory favouring deliveries of online purchases… RENTAL / USED In the UK, the Resale phenomenon has grown by 404% since 2018. An enormously growing trend that is not just heading into the de-
FOTO SHOE 30 |
15
EXPO RIVA SHOW
Retail and new consumer practices
NOLEGGIO / USATO In UK il fenomeno del Resale è cresciuto del 404% dal 2018. Un trend in enorme crescita che non solo va incontro al calo del potere di acquisto, ma è anche percepito come un approccio più sostenibile alla moda. Un modo di acquistare che incontra anche il cambiamento di mentalità proprio della Generazione Z di cui si parlava prima, come sottolinea L’ECONOMIA A tutti questi fattori si aggiungono le predizioni macro economiche che, ad oggi, immaginano una futura situazione molto polarizzata: da una parte aziende e cittadini in grado di ottenere una totale e veloce ripresa e, dall’altra, una buona fetta che verserà in profonda sofferenza. LE TENDENZE DI CONSUMO Tutti questi dati di fatto conducono a uno scenario in cui si svilupperanno chiare tendenze di consumo: - Servizi sempre più disponibili ai consumatori senza che si muovano da casa - Attenzione per i valori di giustizia espressi dai marchi a cui si decide di accordare la propria fiducia comprandone i prodotti - Intrattenimento. L’essere costretti per molto tempo nelle proprie case porta i consumatori a chiedere sempre più e diverse forme di intrattenimento. Una tendenza che si rifletterà inevitabilmente anche sui punti vendita fisici. - Attenzione all’ambiente e alla salute - Un rafforzato senso di comunità locale da tenere ben presente.
IN EVIDENZA: LE INIZIATIVE DI BATA PER IL NUOVO CONSUMATORE I cambiamenti di cui abbiamo parlato fino ad ora hanno avuto e avranno delle ricadute pratiche molto importanti sul campo. Con Isabelle Sakai, Chief Marketing Officer di Bata Group, vediamo nel dettaglio come un brand importante e internazionale ha affrontato la situazione Covid-19 e quali iniziative concrete ha meso in campo. Bata, che vanta una presenza in oltre 70 Paesi con 5.800 negozi, una forza lavoro di 35 mila addetti, e una produzione di 180 milioni di paia l’anno realizzate in 22 calzaturifici, ha risposto alla crisi pandemica con svariate azioni su diversi fronti, intercettando i nuovi trend di consumo.
16 | FOTO SHOE 30
clining purchasing power, but is also perceived as a more sustainable approach to fashion. A way of buying that also meets the changing mentality of Generation Z we were talking about earlier, as highlights. THE ECONOMY To all these factors must be added the macro-economic predictions that, to date, imagine a very polarised future situation: on the one hand, companies and citizens able to obtain a total and fast recovery and, on the other, a good part that will fall into deep suffering. CONSUMER TRENDS All these facts lead to a scenario where clear consumer trends will develop: - Services ever more available to consumers without leaving home - Attention to the values of justice expressed by the brands that you decide to trust by buying their products - Entertainment. Being forced into their homes for a long time leads consumers to ask for increasingly more different forms of entertainment. A trend that inevitably will also be reflected on physical stores - Attention to the environment and health - A strengthened sense of local community to keep in mind.
CASE HISTORY: BATA’S INITIATIVES FOR THE NEW CONSUMER The changes we talked about so far have had and will have extreme high practical impacts on the field. Together with Isabelle Sakai, Chief Marketing Officer of Bata Group, we analyse in detail how an important and international brand has faced the Covid-19 situation and which concrete initiatives it has put in place. Bata, which boasts a presence in over 70 countries with 5,800 stores, a workforce of 35,000 employees, and a production of 180 million pairs a year made in 22 shoe factories, has responded to the pandemic crisis with various actions on different fronts, intercepting new consumption trends. COMFORT It has strengthened its line of comfortable, both sneaker and home, shoes starting that trend that, even before Covid, was in pole position. It aimed to improve the product by creating more captivating and lighter models, realising product lines wearable all day and proposing much more variety of styles. It has given much more space to home lines, giving life to lines that meet the new needs related to remote working and accentuating the comfort of some of its models with innovative technical construction solutions. WELFARE Since Covid generated a major concern in consumers with respect to their mental and physical health, Bata immediately decided to take and strengthen all those concrete and communication initiatives that would lead to the protection of its customers: encourage physical distancing, safeguard in-store experience and develop product lines with antibacterial materials or washable collections.
COMFORT Ha rafforzato la sua linea di scarpe comode, sia sneaker che da casa, dando corso a quel trend che, già prima del covid, figurava in pole position. Ha puntato a migliorare il prodotto realizzando modelli più accattivanti e leggeri, a creato linee di prodotto indossabili tutto il giorno e proposto molta più varietà di stili. Ha dato molto più spazio alle linee da casa dando vita a linee che incontrassero le nuove esigenze legate allo smart-working casalingo e ha accentuato il comfort di alcuni suoi modelli con soluzioni tecniche di costruzione innovative. BENESSERE Avendo il covid ingenerato nel consumatore una maggior preoccupazione rispetto alla propria salute mentale e fisica, Bata ha deciso fin da subito di prendere e rafforzare tutte quelle iniziative concrete e di comunicazione che conducessero alla salvaguardia dei propri clienti: incentivare il distanziamento sociale, salvaguardare l’esperienza in-store e sviluppare linee di prodotto dotate di materiali antibatterici o collezioni lavabili. VALORI Bata ha anche rivisto o rafforzato alcuni suoi valori scegliendo, per esempio, di focalizzarsi sull’essenziale, ridurre i propri assortimenti (-30%), rafforzare e spingere i best-seller per politiche di stock più responsabili e ottimizzate, introdurre fasce di prezzo più convenienti, premiare la fedeltà dei consumatori con sconti. DIGITALIZZAZIONE Se, già 3 anni or sono, Bata aveva investito con decisione sul digitale, il 2020 ha visto raddoppiare ulteriormente gli sforzi per penetrare ancor meglio il mercato e dare la possibilità ai propri clienti di acquistare anche da casa. Puntando anche su soluzioni innovative come la Chat Shop che ha offerto la possibilità di mantenere un contatto diretto con il personale di vendita, soprattutto a favore di coloro che ancora rimangono dubbiosi o hanno difficoltà ad affrontare il processo dell’acquisto digitale. Grande impegno per Bata anche lato Social attraverso il coinvolgimento di influencer e piattaforme innovative come Tik Tok: per essere dove il cliente è. ATTENZIONE PER L’AMBIENTE Moltissima attenzione Bata riserva allo sviluppo sempre più spinto di strategie sostenibili che rispettino l’ambiente. A partire dal risparmio energetico riguardo i siti produttivi, fino ad arrivare alla scelta di materiali riciclati per alcuni prodotti, come gli stivali in PVC riciclato, o per le confezioni. SENSO DI COMUNITÀ Visto il calo della fiducia nei governi e nelle istituzioni c’è spazio per i brand per mostrare una comunicazione trasparente ed onesta, per supportare le comunità in cui Bata è presente con moltissime iniziative rivolte ai propri partner e alle comunità sul territorio. NON PIU ASPIRAZIONE, MA ISPIRAZIONE Concorda con buona parte delle analisi del consumatore viste fin qui anche Emanuela Prandelli, MAFED Director (Fashion, Design, and Experience Management Master) presso SDA Bocconi. “È maturo – dice – un nuovo modello di business legato alla crescita della Gen Z che dà molto più spazio e peso al ruolo dell’Esperienza”. Per Emanuela Prandelli i nuovi consumatori assegnano meno importanza al possedere un oggetto esclusivo, mentre per loro conta
VALUES Bata has also revised or strengthened some of its values by choosing, for example, to focus on the essential, reduce its assortments (-30%), strengthen and push best-sellers for more responsible and optimised stock policies, introduce more affordable price ranges, reward consumer loyalty with discounts. DIGITISATION If, already 3 years ago, Bata had decisively invested in digital, 2020 saw a further doubling of efforts to penetrate the market even better giving its customers the opportunity to buy from home. Also focusing on innovative solutions such as the Chat Shop which offered the possibility of maintaining direct contact with the sales staff, especially in favour of those who still remain doubtful or have issues in facing the digital buying process. Bata’s commitment is also strong on the Social side through the involvement of influencers and innovative platforms such as Tik Tok: to be there where the customer is. ATTENTION TO THE ENVIRONMENT Bata pays a lot of attention to the growing development of sustainable strategies that respect the environment. Starting from energy savings related to production sites, up to the choice of recycled materials for some products, such as recycled PVC boots, or for packaging. SENSE OF COMMUNITY Given the decline of trust in governments and institutions, there is room for brands to show transparent and honest communication, to support the communities where Bata is present with many initiatives aimed at its partners and communities in the area. NO MORE ASPIRATION, BUT INSPIRATION Emanuela Prandelli, MAFED Director (Fashion, Design, and Experience Management Master) at SDA Bocconi agrees with most of the consumer analyses seen so far. “A new business model linked to the growth of Gen Z is ready – she says – which gives much more space and weight to the role of Experience”. For Emanuela Prandelli, new consumers consider less important owning an exclusive object, while it is much more important to them living meaningful experiences. They want to be able to access products that have a high value when they want and need and do not necessarily want to possess them “forever” and keep them locked in the closet. A trend that crosses all market segments and price ranges. This way of interpreting consumption, leads to the success of the buying model linked to rental rather than long-term ownerships. A success strengthened by the idea that resale or rental favour sustainability by allowing to produce less extending the life cycle of a product.
FOTO SHOE 30 |
17
EXPO RIVA SHOW
Retail and new consumer practices
molto di più vivere esperienze significative. Vogliono poter accedere ai prodotti che hanno un alto valore quando ne hanno voglia e bisogno e non desiderano per forza possederli “per sempre” e tenerli chiusi nell’armadio. Una tendenza che attraversa trasversalmente tutti i segmenti di mercato e le fasce di prezzo. Da questo modo di interpretare il consumo discende il successo del modello di acquisto legato al noleggio più che al possesso a lungo termine. Un successo rafforzato dall’idea che il resale o il rental favoriscano la sostenibilità consentendo di produrre meno e di allungare il ciclo di vita di un prodotto. “Essendo le nostre vite ormai pervase dai social media che chiedono un cambio frequente del proprio look, diminuendo il potere d’acquisto generale, crescendo l’attenzione per la sostenibilità, il concetto di rental diventa chiaramente vincente”. Per Emanuela Prandelli sarà anche molto difficile tornare a collezioni guidate dalla stagionalità, mentre prenderanno sempre più piede collezioni guidate dall’esigenza di stupire i propri consumatori con novità e storie interessanti. Ma come coniugare questa voglia di progetti sempre nuovi con la sostenibilità che tanto cerca il consumatore? “La digitalizzazione crescente – suggerisce Prandelli - ci consentirà di raccogliere moltissimi dati dettagliati sui consumatori, e se saremo in grado di analizzarli, saremo in grado di realizzare molti più progetti speciali ponderati sulle aspettative dei consumatori, di conseguenza produrre meno e centrando con più precisione i desideri dei consumatori. Produrre quasi a colpo sicuro con conseguenti benefici per l’ambiente”. Emanuela Prandelli sottolinea anche l’importanza di radicare le proprie attività su valori forti: “Non è più importante possedere solo un ottimo prodotto e un marchio forte e conosciuto. È necessario avere anche una storia di valore da raccontare. Non si può più essere solo aspirazionali, ma bisogna divenire di ispirazione per i propri consumatori a livello valoriale. Il consumatore attuale vuole conoscere i valori per cui un brand sta combattendo. La trasparenza in tal senso può certo esporre a perdere qualche cliente, ma l’alternativa potrebbe essere rischiare di perderli tutti. I valori in cui crede un brand sono la storia che oggi i consumatori vogliano ascoltare”.
I NUMERI A SUPPORTO DELLE TEORIE
Tutta teoria quella elaborata fino ad ora riguardo l’evoluzione dei consumatori? Assolutamente no, se si valutano i numeri forniti da Antonio Altomonte, Head of Supplier Payments Global Commercial Services American Express Italia. Amex, società nata nel 1850, è senza dubbio un ottimo specchio di cosa accade oggi nel mondo, visto che può contare sui dati raccolti analizzando le transazioni di più di 112 milioni di carte diffuse in più di 130 Paesi per un giro di affari che si aggira attorno agli 1.1 miliardi di dollari. Se qualcuno nutrisse dubbi riguardo la portentosa avanzata del digitale nel cuore dei consumatori, si convincerà assistendo, nel 2021, al sorpasso dei pagamenti digitali nei confronti dei soldi di carta, l’ormai ‘vecchio’ cash. L’avanzamento degli acquisti online è certificato anche dai dati riguardo i Millennials, i quali per il 47% del totale dei loro acquisti di beni di lusso (Amex si rivolge mediamente a una clientela di alto profilo) si affidano al digitale. Dal 2014 al 2019 il numero di consumatori online è inoltre aumentato di 11 punti percentuali (dal 7 al 18%), con una crescita della spesa dal 3% al 12%. Un ultimo dato fornito da American Express fornisce indicazioni chiare riguardo i clienti di maggior valore: né quelli che acquistano solo online, né quelli che si affidano solo al digitale, bensì chi mantiene un comportamento fluido fra l’uno e l’altro canale. Insomma, l’om-
18 | FOTO SHOE 30
“Since our lives are now pervaded by social media that ask for a frequent change of one’s look, while the the general purchasing power is decreasing, by increasing attention to sustainability the rental concept becomes a clear winner”. According to Emanuela Prandelli it will also be very hard to return to collections guided by seasonality, while collections guided by the need to amaze their consumers with interesting news and stories will increasingly catch on. But how can we combine this desire for always new projects with the sustainability that the consumer is so much looking for? “The growing digitisation - suggests Prandelli - will allow us to collect a lot of detailed data on consumers, and if we are able to analyse them, we will be able to create many more special projects based on consumer expectations, consequently producing less and targeting consumers’ wishes more precisely. Producing almost without fail with consequent benefits for the environment”. Emanuela Prandelli also highlights the importance of grounding one’s activities on strong values: “It is no longer important to just own an excellent product and a strong and well-known brand. You also need to have a valuable story to tell. You can no longer just be aspirational, but you must become an inspiration for your consumers on a value level. The current consumer wants to know the values a brand is fighting for. Transparency in this sense can certainly expose you to lose some customers, but the alternative could be the risk of losing them all. The values a brand believes in are the story that consumers want to hear today”.
18%
47%
dei Millennials acquista beni di lusso per via digitale of Millennials rely on digital to buy luxury goods
I consumatori che hanno acquistato on line nel 2019 The consumers who bought on line in 2019
12%
2014-2019 Crescita della spesa on line 2014-2019 Growth of online spending
THE NUMBERS THAT SUPPORT THEORIES
Is it just a theory what has been developed up to now regarding the evolution of consumers? Absolutely not, if you evaluate the numbers provided by Antonio Altomonte, Head of Supplier Payments Global Commercial Services American Express Italia. Amex, a company founded in 1850, is undoubtedly an excellent mirror of what is happening in the world today, since it can count on data collected by analysing the transactions of more than 112 million cards spread in more than 130 countries for a turnover of around 1.1 billion dollars.
nicanalità è vincente anche per chi opera nel mondo dei metodi e servizi di pagamento.
NUOVE FORME DI SOCIALITA
Il breve intervento di Anna Soghoyan, CEO di Tareno, distributore Armeno, evidenzia ancora una volta quanto il digitale sia al centro delle strategie di quasi tutte le aziende del mondo: “Abbiamo investito tantissimo sul digitale nel 2020, ampliando i contenuti prodotti per i Social”. Tutto per mantenere un contatto stretto con i propri clienti. Tra cui iniziative anche insolite, come aggiungere una tavoletta di cioccolato nelle scatole di scarpe consegnate a domicilio, per aiutare i clienti a sorridere. Molto interessanti le nuove forme di socialità che si stanno sviluppando fra i consumatori: “Oggi chi vuole comprare un paio di scarpe si confronta via digitale con gli amici, ma non rinuncia a chiedere consiglio in famiglia o, addirittura, al proprio vicino di casa”. Digitale sì, quindi, ma anche nuove (o antiche) forme di socialità che tornano in auge.
Should anyone doubt about the prodigious advance of digital in the hearts of consumers, they will convince themselves by witnessing, in 2021, the overtaking of digital payments against paper money, the by now ‘old’ cash. The progress of online purchases is also certified by data regarding Millennials, who for 47% of their total purchases of luxury goods (Amex caters on average to a high profile clientele) rely on digital. From 2014 to 2019, the number of online consumers also increased by 11 percentage points (from 7 to 18%), with a spending growth from 3% to 12%. One last figure provided by American Express gives clear indications about who are high-value customers: neither those who just buy online, nor those who only rely on digital, but those who maintain a fluid behaviour between one and the other channel. In short, the omnichannel model is a winner even for those who work in the world of payment methods and services.
NEW FORMS OF SOCIALITY
The brief speech held by Anna Soghoyan, CEO of Tareno, Armenian distributor, highlights once again how digital is at the centre of the strategies of almost all companies in the world: “In 2020 we have invested heavily in digital, expanding the contents produced for Social Media”. All to maintain close contact with customers. These include unusual initiatives, such as adding a bar of chocolate to shoe boxes delivered at home, to make customers smile. The new forms of sociality that are developing among consumers are very interesting: “Today, who wants to buy a pair of shoes engages digitally with friends, but does not give up asking the family or even one’s neighbour for advice”. Digital yes, therefore, but also new (or ancient) forms of sociality that are back in vogue.
CRM BECOMES CRUCIAL IL CRM DIVENTA CRUCIALE
Lo strumento (ancora digitale) del Customer Relationship Management è divenuto, ormai, un aspetto molto critico per le aziende, in questo momento, secondo Federico Favero, di Altitudo Gold Partner Microsoft. “Il coinvolgimento di un cliente, oggi, è sempre più critico, perché sono cambiati i parametri in cui i consumatori si muovono. Si informano molto di più grazie ai mezzi informatici e possono velocemente cambiare idea e avere a disposizione valide alternative. Perciò le informazioni riguardo ai clienti risultano sempre più vitali per essere veloci nel fornire assistenza e proporre loro i prodotti giusti ad incontrare le aspettative”. Secondo Favero, sfruttare oggi un CRM non significa solo conoscere il nome di un cliente, o lo storico dei suoi acquisti, ma anche raccogliere e analizzare molte più informazioni legate ad abitudini, comportamenti e stati d’animo del consumatore. “Se qualche anno fa avere un CRM era più una questione di moda ed il focus era sulle vendite, oggi il CRM è utile ed essenziale per poter fornire un’assistenza personalizzata a ogni cliente. Il focus non è più sulla vendita, ma sul servizio. Non possedere queste informazioni, o essere lenti nel reperirle, non vuol dire solo perdere un cliente, ma anche farselo nemico”. Tra le tecnologie più importanti da implementare nei propri processi e da abbinare ai sistemi CRM c’è senza dubbio l’Intelligenza Artificiale in grado di analizzare la grande quantità di dati che oggi un’azienda è in grado di raccogliere analizzando i comportamenti dei consumatori sui siti privati, e-commerce, social media, interazioni con il customer care, e i negozi fisici.
The (still digital) tool of Customer Relationship Management has now become a very critical aspect for companies, at this time, according to Federico Favero, of Altitudo Gold Partner Microsoft. “Today, the involvement of a customer is increasingly critical, because the parameters in which consumers move have changed. They get much more information thanks to information technology and can quickly change their minds and have valid alternatives available. Information about customers is, therefore, increasingly vital to be quick in providing assistance and offering them the right products to meet their expectations”. According to Favero, exploiting a CRM today does not just mean knowing the name of a customer, or the history of his purchases, but also collecting and analysing much more information related to consumer habits, behaviours and moods. “If a few years ago having a CRM was more a matter of fashion and the focus was on sales, today CRM is useful and essential in order to provide personalised assistance to each customer. The focus is no longer on sales, but on service. Not having this information, or being slow finding it, does not only mean losing a customer, but also making an enemy of him/her”. Artificial Intelligence, capable of analysing the large amount of data that a company is able to collect today by analysing consumer behaviours on private sites, e-commerce, social media, interactions with customer care, and physical stores, is undoubtedly among the most important technologies to implement in ones processes and to combine to CRM systems.
FOTO SHOE 30 |
19
EXPO RIVA SHOW
Retail and new consumer practices
PROFILO ORATORI SPEAKERS’ PROFILE ANTONIO ALTOMONTE Head of Supplier Payments Global Commercial Services American Express Italia, American Express Laurea in Economia e successivo conseguimento di un MBA. Più di 20 anni di esperienza nel settore vendite e da 10 anni in American Express. Attualmente Antonio Altomonte ricopre il ruolo di Head of Supplier Payments nel mondo B2B e gestisce un team di specialisti WCO Sales a livello nazionale. In virtù del suo ruolo, identifica e massimizza le nuove opportunità di business nell’ambito dell’ottimizzazione del capitale circolante nel mercato italiano, sia con i potenziali clienti che con il portafoglio di clienti PMI esistenti. Degree in Economics and subsequent MBA. He has more than 20 years of sales experience and has been working at American Express for 10 years. Antonio Altomonte currently holds the role of Head of Supplier Payments in the B2B world and manages a team of WCO Sales specialists nationwide. By virtue of his role, he identifies and maximises new business opportunities in the context of optimising working capital in the Italian market, both with potential customers and with the portfolio of existing SME customers. MARIA ERROBIDARTE Senior Consultant WGSN Mindset, WGSN María Errobidarte, attraverso una metodica analisi di approfondimento del mercato, individua per i brand nuove opportunità di business. Co-leader del team di ricercatori di tendenza in tutta la divisione EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa), Errobidarte raccoglie e analizza i principali fattori di cambiamento per i brand, costruendo solide relazioni con i suoi clienti che gli consentano di promuovere opportunità a lungo termine e successo. È stata speaker in occasioni fieristiche e di grandi eventi aziendali e consulente di aziende legate al settore fashion, beauty e interior. Through a methodical in-depth analysis of the market, María Errobidarte identifies new business opportunities for brands. Co-leader of the team of trend researchers across the EMEA division (Europe, Middle East and Africa), Errobidarte collects and analyses the main drivers of change for brands, building strong relationships with her clients allowing them to promote long term opportunities and success. She has been a speaker at trade fairs and major corporate events and a consultant for companies related to the fashion, beauty and interior sectors. FEDERICO FAVERO Altitudo Gold Partner, Microsoft Fondatore e CEO di Altitudo, Federico Favero ha una lunga esperienza nell’evoluzione delle soluzioni di business utilizzando le tecnologie Microsoft. Nella duplice veste di consulente e appassionato di innovazione tecnologica, lavora con l’obiettivo di tradurre le più recenti e visionarie innovazioni tecnologiche in applicazioni concrete e fruibili dalle aziende. In Altitudo (www.altitudo.com), società Microsoft Gold Certified Partner che opera sul territorio italiano e all’estero, si occupa di soluzioni e progetti di Digital Transformation in cui l’intelligenza artificiale è utilizzata a supporto del miglioramento dei processi. Founder and CEO of Altitudo, Federico Favero has a long experience in the evolution of business solutions using Microsoft technologies. In the dual role of consultant and technology innovation enthusiast, he works with the aim of translating the most recent and visionary technological innovations into concrete applications that can be used by companies. At Altitudo (www.altitudo.com), a Microsoft Gold Certified Partner where artificial intelligence is used to support process improvement.
20 | FOTO SHOE 30
EMANUELA PRANDELLI MAFED Director (Fashion, Design and Experience Management Master) SDA Bocconi Emanuela Prandelli è Professore Associato LVMH di Fashion & Luxury Management presso il Dipartimento di Management e Tecnologia dell’Università Bocconi. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Management presso l’Università Bocconi e ha lavorato come Research Assistant presso la St.Gallen University e presso il Research Center on Technology, Innovation, and eCommerce della Kellogg School of Management, Northwestern University. È la direttrice del Master in Fashion, Design, & Experience Management (MAFED) presso SDA Bocconi School of Management. Emanuela Prandelli LVMH Associate Professor of Fashion & Luxury Management at the Department of Management and Technology of Bocconi University. She holds a PhD in Management & Business Administration from Bocconi University and worked as Research Assistant at the University of St. Gallen and at the Centre for Research in Technology, Innovation and eCommerce of the Kellogg School of Management, Northwestern University. She is the project manager of Master in Fashion, Design, & Experience Management (MAFED) at SDA Bocconi School of Management. ISABELLE SAKAI Chief Marketing Officer Bata Group, BATA Isabelle Sakai è leader nel business e marketing con oltre 20 anni di esperienza nel settore dei prodotti di consumo e del retail nei mercati in via di sviluppo e affermati. È entrata in Bata nell’aprile 2019 come Chief Marketing Officer per il Gruppo Bata, con il compito principale di supportare il piano di crescita dell’azienda e aiutare ad accelerare la sua trasformazione strategica ancorata al consumatore. In precedenza, Sakai ha ricoperto una vasta gamma di ruoli di leadership durante i suoi 17 anni in Procter & Gamble e 5 anni in Mondelez International. Ha una carriera record di successo come brand-builder, innovatrice e leader organizzativa. Isabelle Sakai is a leader in business and marketing with over 20 years of experience in consumer goods and retail industries in developing and established markets. She joined Bata in April 2019 as Chief Marketing Officer for the Bata Group, with the main task of supporting the company’s growth plan and helping to accelerate its strategic transformation anchored to the consumer. Previously, Sakai held a wide range of leadership roles during her 17 years at Procter & Gamble and 5 years at Mondelez International. She has a successful record career as a brand-builder, innovator and organisational leader. ANNA SOGHOYAN WHITE shoes & accessories, Fondatrice e proprietaria Anna Soghoyan, 32 anni, da 10 anni opera nel settore della vendita al dettaglio, è la fondatrice del marchio di moda WHITE - calzature e accessori. Dopo 7 anni di attività, il brand vanta 5 negozi a Yerevan, in Armenia. A scarpe e accessori, si sono aggiunte le nuove linee di borse e abbigliamento. Anna Soghoyan, 32, has been working in the retail sector for 10 years and is the founder of the fashion brand WHITE - footwear and accessories. After 7 years of activity, the brand boasts 5 stores in Yerevan, Armenia. The new lines of bags and clothing have been added to shoes and accessories.
FOTO SHOE 30 |
21
EXPO RIVA SHOW
Retail
LE NUOVE SFIDE DEL RETAIL: DALLA DIGITALIZZAZIONE AI NUOVI FORMAT NEW CHALLENGES IN RETAIL: FROM DIGITALISATION TO NEW FORMATS
La terza giornata di ‘Expo Riva Show – The Shoe Connection’ ha affrontato il tema del retail, chiamato ad affrontare nuove sfide ed evoluzioni, e sempre più interessato dalla digitalizzazione, dall’omnicanalità e dal ripensamento del brick-and-mortar.
The third day of ‘Expo Riva Show – The Shoe Connection’ tackled the theme of retail, which is being called to face new challenges and evolutions, with an increased focus on digitalisation, the omnichannel, and the rethinking of the brick-and-mortar model.
TENDENZE FUTURE NEL RETAIL
FUTURE RETAIL TRENDS
Ad aprire il forum degli esperti dell’incontro di lunedì 18 gennaio è stata Maria Errobidarte, Senior Consultant di WGSN Mindset, che è partita dai fattori che hanno guidato il cambiamento, sottolineando come la pandemia abbia dato una spinta decisiva alla diffusione dell’e-commerce e dell’acquisto on demand da casa, che è diventata la nuova normalità, modificando le abitudini di acquisto e le aspettative dei consumatori nei confronti dei brand e dei prodotti e accelerando processi già in corso, con un’aumentata sensibilità verso gli acquisti local, i temi etici e di giustizia sociale, così come verso la sostenibilità, ma premiando anche la capacità di creare entertainment, un clima friendly e un senso di community. Troviamo così 4 principali tendenze che interessano il futuro del retail. La prima riguarda il ripensamento degli spazi del retail fisico, che va adattandosi all’e-commerce, anche in funzione dello stoccaggio di prodotti; i broadcast centres diventano al contempo il nuovo ‘concierge’ e il canale di comunicazione tra il brand e il consumatore, legame tra digitale e fisico anche per la presentazione di un prodotto; si affermano, inoltre, i micro formati come i pop up, con la divisione dello spazio in aree più piccole e tematiche. Il ripensamento dello spazio passa, quindi, attraverso un design versatile,
22 | FOTO SHOE 30
Giving the opening speech at the forum of experts held on Monday 18 January was Maria Errobidarte, Senior Consultant at WGSN Mindset, who started her speech from the factors that have guided recent changes, underlining how the pandemic has given a clear boost to the growth of e-commerce and on-demand home shopping, which has become the new normality, while changing the purchasing habits and expectations of consumers towards brands and products and accelerating processes already underway. In fact, there has been an increased sensitivity towards local purchases, ethical themes, and social justice, as well as towards sustainability, while the ability to create entertainment, a friendly climate, and a sense of community has been rewarded. Thus, we find 4 main trends guiding the future of retail. The first regards the repurposing of physical retail spaces, which will gradually adapt themselves to e-commerce, also in terms of product stock; at the same time, broadcast centres become the new ‘concierge’ and the channel of communication between the brand and consumer, as well as the connection between digital and physical also for the presentation of a product; there are then micro-formats like pop-up stores, with the space divided into smaller themed areas. The rethinking of the
‘adaptable’, fatto di format modulari e direttamente connesso con l’e-commerce come nei live showroom, ma anche seguendo il concetto di entertainment (anzi entertain-Me), con il continuo dialogo tra digitale e fisico e viceversa, per finire con le piccole dimensioni e la digitalizzazione, che combina digitale e fisico in un’unica esperienza d’acquisto. Il secondo trend emerso dopo l’avvento della pandemia e che guida il cambiamento è l’ideazione di un design concepito per mantenere il distanziamento sociale e una situazione protetta e sicura, con un’attenzione maggiore verso l’igiene, come per esempio un layout pulito e la presenza di elementi di protezione della persona oppure di superfici antibatteriche, che creano anche un migliore coinvolgimento del consumatore con il brand. E poi la divisione degli spazi pensata per garantire una fruizione sicura, come particolari layout, flussi di entrata e uscita, percorsi unidirezionali, nonché un rapporto con lo stesso personale di vendita attivo, ma sicuro. Cresce anche l’importanza di nuove modalità di accesso e acquisto presso il punto vendita fisico come la prenotazione del posto in coda o il pick up e le consegne a bordo strada, che collegano sempre di più l’off-line con l’on-line, con la possibilità di intrattenere il consumatore durante il tempo di attesa in coda e comunicare al meglio la brand identity. Il terzo aspetto che guida il cambiamento nel retail è la tecnologia, che deve andare verso un aumento dell’autonomia del consumatore e una maggiore automazione, con l’utilizzo ad esempio di dispenser, pagamenti cashless e virtual fitting. Infine, sottolinea Maria Errobidarte, si va verso un’ottimizzazione dell’e-commerce nel segno della fidelizzazione del consumatore e del resale in un’ottica di economia circolare, ma anche di innovazioni nell’ambito del delivery, con l’evoluzione della logistica dell'ultimo miglio nel segno della sostenibilità, fino ad arrivare all’utilizzo di droni e di sistemi automatici di consegna, per acquisti on line facili e sicuri. Non ultimo aspetto, una ‘frictionless and social experience’, punto di contatto tra la dimensione fisica e digitale, con un ruolo centrale dei nuovi canali social come Tik Tok, soprattutto per i giovani.
VERSO L’OMNICANALITÀ
Daniel Agis, CEO Agis Consulting, afferma che stiamo assistendo ad una spinta verso l’omnicanalità, con la connessione diretta di tutti i canali di vendita, sia fisici che digitali. Oggi il consumatore passa, infatti, con facilità e naturalezza da una modalità all’altra, in un'unica esperienza di acquisto senza interruzioni su tutte le piattaforme, sia che acquisti online da un dispositivo mobile, da un laptop o in un negozio fisico. Secondo Agis, solo l’omnicanalità può rappresentare il futuro del retail in un’ottica di crescita e innovazione. Superati, infatti, gli eventuali ostacoli legati alla logistica, ci sono cinque fattori principali che giocano a favore dell’omnicanalità: prima di tutto la possibilità di espansione anche a livello internazionale per i brand creativi anche di piccole dimensioni, basata non solo sul prodotto ma anche sulla capacità di creare un’esperienza unica di acquisto; il secondo vantaggio riguarda la possibilità di dare un forte supporto all’internazionalizzazione e la profittabilità, attraverso l’ottimizzazione degli stock; per finire, con la crescita esponenziale dell’esperienza di shopping fino al 50%. La pandemia ha accelerato l’affermazione di determinati scenari come la diminuzione del numero degli shop fisici, sia delle catene del fast fashion che dei single brand store in generale, in seguito alla riorganizzazione strategica della distribuzione, andata di pari passo con la crescita delle vendite online. In futuro, quando saranno finite restrizioni e limitazioni, bisognerà vedere quale sarà il punto di bilanciamento tra on e off line, dal momento che il raddoppio delle vendite online nel 2020 e la crescita del fast fashion
space accordingly passes through a versatile and ‘adaptable’ design, made up by modular formats directly connected with e-commerce, as with live showrooms, but also following the concept of entertainment (or rather entertain-Me), with continuous dialogue between digital and physical and vice versa, to then end with smaller formats and digitalisation, which combine digital and physical in a unique purchasing experience. The second trend that emerged after the outbreak of the pandemic as a driver of change is the new design concept that guarantees social distancing and a protected and safe situation, with greater attention towards hygiene, like for example a simple layout with the presence of personal protective elements or antibacterial surfaces, so that the consumer’s engagement with the brand is reinforced. There is then the division of spaces to guarantee safer use, including special layouts, separate entrances and exits, one-way aisles, along with direct, yet safe, interaction with sales personnel. At the same time, increasingly important are the new ways of accessing and purchasing in a physical store, like entry reservations, pick-ups and curbside deliveries, which increasingly connect offline with online, with the possibility of entertaining consumers while they’re waiting in line and effectively communicating the brand identity. The third aspect guiding change in retail is technology, which must move towards increased autonomy for the consumer and greater automation, with the use for example of dispensers, cashless payments, and virtual fittings. Finally, as underlined by Maria Errobidarte, we are moving towards the optimisation of e-commerce with the aim of earning consumer loyalty and reselling with a view to the circular economy. At the same time, there is innovation in deliveries and the evolution of last mile logistics in the spirit of sustainability, all the way up to the use of drones and automatic delivery systems, for easy and safe online purchases. There is then a ‘frictionless and social experience’, a point of contact between the physical and digital dimension, with a central role played by new social channels like Tik Tok, above all among youths.
TOWARDS THE OMNICHANNEL
Daniel Agis, CEO of Agis Consulting, affirms that we are witnessing a drive towards the omnichannel, with the direct connection of all the sales channels, both physical and digital. Today, the consumer in fact moves from one channel to the other easily and naturally, in a single purchasing experience without interruption on all platforms, whether purchasing online from a mobile device, laptop, or in a physical store. According to Agis, only the omnichannel can represent the future of retail with a view to growth and innovation.In fact, once the eventual obstacles connected to logistics have been overcome, there are five main factors at play in favour of the omnichannel: first, is the possibility of expanding also on an international level for creative brands even of smaller dimensions, based not only on the product but also on the ability to create a unique purchasing experience; the second advantage regards the possibility of providing strong support to internationalisation and profitability, through the optimisation of stock; to then end with the exponential growth of the shopping experience up to 50%. The pandemic has accelerated the development of specific scenarios like the reduced number of physical stores, of both fast fashion chains and single brand stores in general, following the strategic reorganisation of distribution, which has gone hand-in-hand with the growth of online sales. In the future, when restrictions and limita-
FOTO SHOE 30 |
23
EXPO RIVA SHOW
Retail
non vanno necessariamente verso un rafforzamento dell’omnicanalità, così come bisognerà valutare gli effetti di una possibile concentrazione del mercato nelle mani di pochi giganti del phygital. Anche lo spazio fisico sarò reinterpretato nel segno di minori dimensioni e della multifunzionalità, sia in senso concettuale, che commerciale. Il negozio fisico vivrà un’ibridazione dello spazio volta a coinvolgere simultaneamente diversi stakeholders che condividono non solo un prodotto, ma un’esperienza, e diventerà sempre più un luogo di socializzazione, passatempo e interazione, in diretta connessione con l’attività di marketing, rivolgendosi non più al consumatore, ma all’individuo nella sua complessità. Infine, in merito all’impatto che l’uso della tecnologia avrà sull’omnicanalità e sul modo in cui sono disegnate le collezioni, Agis ha sottolineato come la tecnologia sarà in grado di mettere sempre più a disposizione dei creativi un’enor-
me quantità di dati e informazioni dettagliate provenienti dai diversi canali di vendita integrati tra loro, compreso il negozio fisico; dati che permetteranno di creare collezioni sempre più customizzate, e al contempo aumenteranno la reattività delle aziende ai nuovi trend del mercato grazie alla riduzione dei tempi necessari per il passaggio dal disegno delle collezioni, al loro arrivo nei negozi.
RETAIL DEL FUTURO E VISUAL MERCHANDISING
Il ruolo del punto vendita fisico sarà diverso nel futuro rispetto a quanto è stato prima della pandemia, come sottolineato da Karin Zaghi, Associate Professor of Practice of Channel and Retail SDA Bocconi, perché passerà dall’essere uno spazio funzionale deputato alla soddisfazione di un bisogno, all’essere uno spazio esperienziale, che pone al centro del proprio interesse il cliente e i suoi bisogni. Si passerà, quindi, da una cultura del prodotto, ad una cultura esperienziale. In questo senso, i tre fattori-chiave per un’esperienza di acquisto unica e soddisfacente sono emozionalità, funzionalità e accessibilità. Il punto vendita fisico deve coinvolgere il consumatore - offrire emozioni, interazioni, esperienze e valori, tutti elementi che il cliente non può ritrovare nell’acquisto digitale. In questo nuovo scenario diventa quindi sempre più importante la riconoscibilità del punto vendita, la sua unicità, la sua personalità e la capacità di offrire esperienze addizionali, abbandonando l’idea di avere negozi uniformi tutti uguali tra loro. Lo stesso visual merchandising vive un’evoluzione: mentre prima puntava essenzialmente sull’ottimizzazione della vendita del prodotto, oggi risulta fondamentale per l’attività di marketing del brand, per il lancio di un nuovo prodotto così come per trasmettere il posizionamento di prezzo del brand stesso, nonché per permettere al visitatore di scoprire nuove collaborazioni, servizi e iniziative. Risulta anche fondamentale nel fornire stimoli e informazioni al consumatore in modo semplice e veloce, comunicando dove può trovare ciò che cerca, trasmettendo i valori del marchio e il suo
24 | FOTO SHOE 30
tions have been lifted, it will once again be necessary to rebalance the scale between online and offline, since the online sales that doubled in 2020 and the growth of fast fashion do not necessarily mean a reinforcement of the omnichannel. At the same time, it will be necessary to analyse the effects of a possible concentration of the market in the hands of just a few phygital giants. The physical space will likewise be reinterpreted in the sign of smaller dimensions and multifunctionality, in both a conceptual and commercial sense. The physical store will undergo a hybridization of its space with the aim of simultaneously engaging different stakeholders who share not only a product, but also an experience, and will increasingly become a place for socialisation, for passing the time and interaction, in direct connection with the activity of marketing, addressing not just consumers, but individuals in all their complexity. Finally, in terms of the impact that the use of technology will have on the omnichannel and the way in which the collections are designed, Agis underlined how technology will increasingly be able to make an enormous quantity of data and detailed information coming from different integrated sales channel, including the physical store, available to creative talents; this data will allow them to create increasingly customised collections, while at the same time increasing the reactivity of businesses to new market trends, since it will take less time to pass from the design of the collections to their arrival in the stores.
RETAIL OF THE FUTURE AND VISUAL MERCHANDISING
The role of the physical store will be different in the future compared to what it was like before the pandemic, as underlined by Karin Zaghi, Associate Professor of Practice of Channel and Retail at SDA Bocconi, because it will go from being a functional space geared towards the satisfaction of a need, to being an experiential space, which places customers and their needs at the centre of its interests. Accordingly, there will be a shift from a product culture to an experiential culture. In this sense, three key factors for a unique and satisfying purchasing experience include the ability to incite emotion, functionality, and accessibility. The physical store must engage with the customer – offering emotions, interaction, experiences, and values, all elements that the customer cannot find in digital shopping. In this new scenario, becoming increasingly important is the recognisability of the store, its uniqueness, personality, and ability to offer additional experiences, while abandoning the idea of having a chain of stores that are all exactly the same. Visual merchandising itself undergoes an evolution: while previously it essentially focused on the optimisation of selling the product, today, it is fundamental to the brand’s marketing, launching a new product while also conveying the price range of the brand itself, as well as in allowing the visitor to discover new collaborations, services, and initiatives. It is likewise fundamental in providing stimuli and information to the consumer in a simple and fast way, communicating where it is possible to find what they are seeking, transmitting the values of the brand and its positioning, and creating satisfaction in the purchasing experience. It is not the customer that must adapt to the store, but the store that must shape itself to the needs of the customer. Technology plays a primary role in helping brands along this pathway, even if it’s important to not fall prey to the error of going towards an excessive technophilia and offering an unnecessary amount of technology. For this
posizionamento, e creando soddisfazione nell’esperienza d’acquisto. Non è il cliente che deve adattarsi al punto vendita, ma è il negozio che deve modellarsi sulle esigenze del cliente. La tecnologia gioca un ruolo prioritario nell’aiutare i brand in questo percorso, anche se non si deve cadere nell’errore di andare verso un’eccessiva tecnofilia con un’offerta tecnologica non necessaria. Per questo è importante osservare con attenzione il comportamento del consumatore in negozio, capire come ‘usa’ il negozio, come desidera viverne lo spazio e come utilizza al suo interno le nuove tecnologie. Per Maria Errobidarte il punto vendita fisico deve trasformarsi in luogo capace di raccontare delle storie, di comunicare l’identità del brand, di dare dei messaggi e far vivere delle esperienze alla clientela, puntando ad esempio sulla possibilità di toccare i prodotti, ma anche collegando lo store con il territorio in cui si trova e le persone che lo abitano, come presenza attiva che consente di ‘toccare con mano’ il saper fare di un’azienda.
RETAIL ADATTIVO
Secondo Gianpaolo Delli Ponti, Senior Advisor Next Generation Customer Care di Accenture, anche per il retail il concetto guida è oggi ‘adattarsi’, per questo si parla di ‘retail adattivo’, capace di adeguarsi alle nuove esigenze dei consumatori dettate dalla pandemia: dai cambiamenti politici in atto che vedono ad esempio una maggiore sensibilità verso la giustizia sociale, alle nuove modalità di lavoro dominate dallo smart working, alle aspettative in termini di sicurezza e servizio nell’acquisto, ad esempio attraverso il pick up delivery. In questo nuovo quadro, le grandi scommesse del futuro del retail riguardano allora l’omnicanalità e una proposta realmente orientata dalle esigenze del cliente, ma anche concetti-chiave quali coinvolgimento e digitalizzazione; altre grandi scommesse future riguardano i costi del servizio, che devono sempre più essere visti in chiave olistica, le catene di fornitura, così come il marketing e il merchandising, che devono sfruttare al meglio la disponibilità di dati e le potenzialità della tecnologia per migliorare l’assortimento dei prodotti e la fidelizzazione del consumatore. In particolare, l’impatto del Covid 19 ha accelerato la necessità di ri-orientare cinque aspetti del retail: l’Offering, stabilendo il giusto mix di prodotti e servizi attraverso una lente digitale in grado di leggere meglio e più velocemente i bisogni dei consumatori; Experience, concentrandosi sulle esperienze di canali emergenti per supportare le categorie in cui la domanda è in aumento; Engagement, nell’ottica di empatia, sicurezza e responsabilità sociale; Enablement, distribuendo il centro di comando al fine di rispondere in modo più efficiente alle esigenze del consumatore. È anche necessario creare una rottura rispetto al customer service tradizionale, che da reattivo deve diventare proattivo, anticipando i bisogni e le esigenze del consumatore per risolvere in anticipo eventuali problematiche e muovendosi verso una maggiore automazione e personalizzazione.
PHYGITAL WORLD
Andrey Golub, General Manager di ICOL Group, afferma che la pandemia ha accelerato una trasformazione digitale già in atto, trasportandoci virtualmente nel 2025, e interessando in particolare 5 aree: digital design prototyping, digital retail, digital manufacturing, big data/ AI, digital supply B2B. L’e-commerce nel settore moda è cresciuto del 40%, ma la pandemia ha anche cambiato la mente del consumatore e le sue abitudini d’acquisto, premiando i prodotti di vicinato, i brand che hanno saputo conquistare la fiducia del cliente e quelli sostenibili ed etici. Comunicare tutto questo è quindi importate per un brand, ma è fondamentale ‘come’ si comunica,
reason, it’s important to carefully observe the behaviour of consumers in stores, understand how they ‘use’ the store, how they would like to experience the space, and how they use new technologies inside the store. The speech of Maria Errobidarte then returned to the need to transform the physical store into a place capable of telling stories and communicating brand identity, of providing messages and allowing customers to have an experience, while focusing for example on the possibility of touching the products, but also connecting the store with the territory in which it is located and with the people who live there, as an active presence that allows you to ‘experience first-hand’ the know-how of a company.
ADAPTIVE RETAIL
According to Gianpaolo Delli Ponti, Senior Advisor Next Generation Customer Care at Accenture, even for retail, the guiding concept today is ‘adapting’. We are accordingly speaking of ‘adaptive retail’, which adapts to the new needs of consumers resulting from the pandemic: from ongoing changes in policy that see, for example, greater sensitivity towards the theme of social justice, to the new ways of working dominated by smart working, to expectations in terms of safety and service when purchasing, including for example pick-up delivery. In this new context, the leading future bets of retail regard the omnichannel and a proposal that is genuinely oriented towards the needs of the customer, but also a new future store concept oriented towards a unique purchasing experience without limits between online and offline, as well as towards key concepts like engagement and digitalisation; other important bets for the future concern service costs, which must increasingly be seen in a holistic key, supply chains, and also marketing and merchandising, which must make the most of the data available and the potential of technology in improving the assortment of products and winning over customer loyalty. In particular, the impact of Covid-19 accelerated the need to reorient five aspects of retail: the Offering, establishing the right mix of products and services through a digital lens capable of interpreting the needs of consumers more effectively and quickly; Experience, focusing on the experiences of emerging channels to support the categories in which demand is increasing; Engagement, with a view to empathy, safety, and social responsibility; and Enablement, distributing the command centre with the aim of replying more effectively to the needs of the consumer. It is also necessary to make a break with traditional customer service, which from reactive becomes proactive, pre-empting the needs and desires of the consumer to resolve eventual problems ahead of time, while moving towards greater automation and personalisation.
PHYGITAL WORLD
Andrey Golub, General Manager of ICOL Group, underlines how the pandemic accelerated the digital transformation already underway, virtually transporting us to 2025, with a special emphasis on 5 areas in particular: digital design prototyping, digital retail, digital manufacturing, big data/ AI, and digital supply B2B. E-commerce in the fashion industry has grown by 40%, but the pandemic has also changed the minds of consumers and their purchasing habits, rewarding local products, brands that know how to conquer customer loyalty, and those that are sustainable and ethical. Communicating all this is accordingly important for a brand, but it is fundamental ‘how’ it is communicated, because if from one end it’s true that the
FOTO SHOE 30 |
25
EXPO RIVA SHOW
Retail
perché se da una parte è vero che il digitale è il canale preferito per comunicare, è anche vero che in rete è disponibile un’enorme quantità di informazioni e il consumatore spesso si fida di più della comunicazione in-store. La digitalizzazione è entrata sempre più con forza anche all’interno delle aziende, favorendo collezioni più piccole e mirate, customizzate, ideate in digitale e proposte negli showroom virtuali. Sono oggi a disposizione tecnologie mature in grado di personalizzare realmente il prodotto in modo veloce e semplice. Di fatto, l’intelligenza artificiale ha cambiato il modo di fare moda, molto più di quanto abbia fatto la realtà aumentata. Quest’ultima permetterà il vero ‘abbraccio’ fra fisico e digitale, trasformando i negozi in luoghi dove ottenere maggiori informazioni, compiere un’esperienza d’acquisto più coinvolgente e al contempo permettendo di tenere in store meno prodotti ma più mirati sulle esigenze del cliente. Se però la realtà aumentata possiamo definirla uno strumento tecnologico, l’intelligenza artificiale è una vera e propria super tecnologia, che aiuterà a creare prodotti più intelligenti. Possiamo, infatti, oggi parlare di Personal individual recommendation, basata non solo sui prodotti simili che buyer simili hanno comprato; Personalization, molto più targettizzata; Data driven design, e quindi non solo di creatività attualizzata con strumenti digitali, ma di creatività guidata da dati precisi riferiti al consumatore; Visual search, con un consumatore che, ad esempio, fornirà una foto di un prodotto di suo interesse al sistema, chiedendo poi di trovarne uno simile magari in colori diversi ecc.. Last but not least, Giuseppe Angiolini, titolare dei negozi Sugar di Arezzo, ha fornito la testimonianza concreta di come si possa mettere a disposizione della propria clientela una selezione attenta e ragionata di prodotti ‘scovati’ in giro per il mondo, puntando su un’offerta distintiva e di qualità piuttosto che su una moda che cambia velocemente, e con una perfetta integrazione tra on line e off line.
digital channel is the preferred channel for communication, it is also true that online an enormous amount of information is available, and often the consumer is more willing to trust in-store communication. Digitalisation has increasingly imposed itself with force also inside companies, favouring smaller and more specialised collections, which are customised, conceived in a digital format, and proposed in virtual showrooms. Today, it is possible to find mature technologies capable of genuinely personalising the product in a fast and easy way. In fact, artificial intelligence has changed the way fashion is done, much more than augmented reality has. This last one will allow for a genuine ‘embrace’ between physical and digital, transforming stores into places where it is possible to obtain more information, enjoy a more engaging shopping experience, while at the same time keeping fewer products in the store that are better aimed at customer needs. If, however, augmented reality can be defined as a technological tool, artificial intelligence is a bona fide super technology, which will help to create more intelligent products. Today, in fact, we can speak of Personal individual recommendation, based not only on similar products that similar buyers have bought; Personalization, more customized; Data driven design, meaning not only creativity updated with digital instruments, but creativity guided by precise consumer data; Visual search, with a consumer who, for example, will provide the photo of a product of interest to him in the system, and then ask for one similar to be found, but maybe in different colours, etc… Last, but not least, Giuseppe Angiolini, owner of the Sugar stores in Arezzo, clearly spoke on how it’s possible to make an attentive and carefully studied selection of products ‘unearthed’ from various parts of the world available to your clientele, while focusing on a distinctive and qualitative offering, rather than on a trend that quickly changes, with perfection integration between online and offline.
PROFILO ORATORI SPEAKERS’ PROFILE DANIEL AGIS CEO Agis Consulting Daniel Agis, come “brand-building expert,” svolge da 25 anni una proficua attività come advisor di progetti nelle aree di retail, distribuzione internazionale e comunicazione di format fisici e online per noti gruppi del settore della moda. Consulente di associazioni del settore come l’ATP (Portogallo), partecipa alla preparazione di Piani Strategici nazionali oltre alla realizzazione di studi di macro-tendenze. E’ autore e coautore di numerosi libri, mantenendo un’attività di investigatore e docente. Nel 2012 Agis ha pubblicato RETAIL 3.0, anticipando scenari dell’omnicanalità, di cui oggi è un profondo conoscitore. Daniel Agis, “brand-building expert,” has been carrying out a successful business for the past 25 years as project advisor in the areas of retail, international distribution and communication of both physical and online formats for well-known groups in the fashion sector. He is consultant to trade associations such as ATP (Portugal) and is involved in the preparation of National Strategic Plans as well as carrying out studies on macro trends. He is the author and co-author of various books whilst continuing to work as researcher and teacher. In 2012, Agis published RETAIL 3.0, predicting the omni-channel scene, something in which, today, he is a confirmed expert.
26 | FOTO SHOE 30
GIUSEPPE ANGIOLINI Owner Sugar store Arezzo Giuseppe Angiolini è artista, talent scout, ma soprattutto un cacciatore di tendenze. Ad Arezzo è titolare dei negozi Sugar. Presidente onorario di Camera Italiana Moda Buyer, con delega al marketing e comunicazione, è Consigliere all’interno del “Comitato Pitti Immagine” e della Fondazione Cultura “Guido d’Arezzo”.Svolge, a livello internazionale, un’intensa attività di consulenza per numerosi brand di moda. Giuseppe Angiolini is an artist, a talent scout, but, above all, a trend hunter. He is owner of the Sugar shops in Arezzo. He is the Honorary Chairman of the Italian Chamber of Fashion Buyers, with responsibility for marketing and communication and is also a Director of the ‘Pitti Image Committee’ and the ‘Guido d’Arezzo’ Cultural Foundation. He carries out an intensive consultancy business on an international level for a number of fashion brands. GIANPAOLO DELLI PONTI Senior Advisor Next Generation Customer Care Accenture Gianpaolo Delli Ponti, Executive con oltre 20 anni di esperienza nella gestione e ridisegno delle strategie di Customer Service maturate prima in Vodafone Italia e poi in Vodafone Gruppo, è attualmente Senior Advisor in Accenture, dove guida progetti di Digital Transformation in Europa. Attraverso la passione e la curiosità per innovazione e tecnologia, Delli Ponti affianca le aziende nei loro necessari percorsi di trasformazione. Gianpaolo Delli Ponti, Executive with over 20 years of experience in management and Customer Service strategy redesign, gained first with Vodafone Italy and then in the Vodafone Group, is currently Senior Advisor for Accenture, where he manages Digital Transformation projects in Europe. Through his passion and curiosity for innovation and technology, Delli Ponti supports companies in their necessary transformation paths. ANDREY GOLUB General Manager ICOL Group Andrey Golub, imprenditore nel settore del DeepTech e FashionTech da oltre 15 anni, è esperto e appassionato di Digital Twins, IA ibrida, Data Driven Design e Hyper-Automation. Co-fondatore nel 2015 di ELSE Corp., una società di vendita al dettaglio virtuale e 3D-commerce, dal 2020 è Direttore Generale per l’Italia e a capo dell’area Intelligenza Artificiale, Marketing strategico, Ricerca&Sviluppo di ICOL Group - Smart Robo Factories and Digital Ecosystems. Andrey Golub, deepTech & FashionTech Entrepreneur for more than 15 years, is focused and passionate about Digital Twins, hybrid AI, Data Driven Design and Hyper - Automation. Co-founder in 2015 of ELSE Corp., a virtual retail and 3D commerce company, since 2020 he has been General Manager for Italy and Head of AI, M&S, R&D of ICOL Group - Smart Robo Factories and Digital Ecosystems. KARIN ZAGHI Associate Professor of Practice of Channel and Retail SDA Bocconi Karin Zaghi, Associate Professor of Practice of Channel and Retail della SDA Bocconi School of Management e Professore di Marketing presso l’Università Bocconi. Presso SDA Bocconi, è coordinatrice di tre programmi Executive. Svolge attività di ricerca, formazione e consulenza sui temi di visual merchandising, shopping esperienziale, store management, trade marketing e category management. Karin Zaghi, Associate Professor of Practice of Channel and Retail della SDA Bocconi School of Management e Professore di Marketing presso l’Università Bocconi. Presso SDA Bocconi, è coordinatrice di tre programmi Executive. Svolge attività di ricerca, formazione e consulenza sui temi di visual merchandising, shopping esperienziale, store management, trade marketing e category management.
FOTO SHOE 30 |
27
EXPO RIVA SHOW
Sustainability
FOCUS SULLA SOSTENIBILITÀ, PRESENTE E FUTURO FOCUS ON SUSTAINABILITY, PRESENT AND FUTURE La seconda giornata di Expo Riva Show – The Shoe Connection si è concentrata sulla sostenibilità sia dal punto di vista dei brand che della filiera nonché quello del consumatore
The second day of the Expo Riva Show – The Shoe Connection focused on sustainability in terms of brands and the supply chain as well as the consumer.
La sostenibilità è stata decisamente una buzzword nel 2018/19, ma nel 2020 la pandemia sembra aver spostato il focus su argomenti più urgenti. Ecco cosa ci hanno raccontato gli esperti.
Sustainability was definitely a buzzword in 2018/19, but in 2020 the pandemic seems to have shifted the focus to more urgent topics. Here’s what the experts had to say.
CONSUMER SENTIMENT
CONSUMER SENTIMENT
L'introduzione a sfondo sociologico di Maria Errobidarte, Senior Consultant WGSN Mindset ha messo in luce la contraddizione che molti consumatori hanno vissuto: il consumer sentiment verso la sostenibilità si è accentuato durante l'emergenza Covid19, il lockdown ha dato modo alle persone di riflettere sull'impatto ambientale (dati Ipsos 71%), il 56% dei pubblico vuole che i brand prioritizzino produzioni green (con l'86% che crede che il rispetto per l'ambiente sarà uguale o addirittura maggiore dopo la fine dell'emergenza sanitaria) ma 6 consumatori su 10 hanno confessato di essere stati meno dediti a pratiche green nel 2020 e di sentirsi in colpa per questo. Tra le priorità che queste dinamiche di consumo hanno messo in luce sono emerse quindi la longevità di un prodotto (con il passaggio da acquisti d'impulso a prodotti di più alta qualità visti come investimenti), l'acquisti di pezzi da risorse naturali riciclabili e rigenerabili/
28 | FOTO SHOE 30
The sociologically-oriented introduction by Maria Errobidarte, Senior Consultant at WGSN Mindset highlighted the contradiction experienced by many consumers: consumer engagement in sustainability has deepened during the COVID-19 crisis, the lockdown gave people a chance to reflect on their environmental impact (Ipsos data 71%), 56% of the public want brands to give priority to green productions (with 86% believing that respect for the environment will be equal or even greater after the end of the health emergency), but 6 out of 10 consumers confessed to having been less dedicated to eco-friendly practices in 2020 and to feel guilty about it. These consumption dynamics have highlighted some priorities such as the longevity of a product (with the shift from impulse purchases to the purchase of higher quality products seen as investments), the purchase of pieces from recyclable and regenerable/biodegradable
biodegradabili (e qui lo slancio tecnologico sarà fondamentale). Si parla già di circolarità 3.0, con l'introduzione di nuovi materiali creati apposta per poterla permettere o facilitare. Il consumatore è sensibile a temi etici e di uguaglianza sociale. L'artigianalità, la produzione locale e l'heritage sono valori sempre più importanti e si è assistito a un inaspettato movimento di crafting: il lockdown ha stuzzicato la creatività dei consumatori con kit di 'do-it-yourself' mettendo in luce un forte voglia di unicità e personalizzazione. Altra tendenza importante è il mercato del second-hand e del re-selling, che è in crescita fortissima.
SEGNALI INTERESSANTI PER I BRAND
Errobidarte continua con un dato fondamentale: l'84% dei consumatori dichiara di preferire un prodotto che sia green/zero waste/ circolare e qui entra in gioco la fiducia verso un determinato brand e quanto esso sia in grado di comunicare la propria storia di sostenibilità. E' fondamentale possedere credibilità e trasparenza. Per ottenere questo risultato, al primo posto ci sono le certificazioni di terze parti, ma anche il grande ritorno del QRCode segnala l'attenzione a voler indagare l'origine di un prodotto. La modularità e l'adattabilità vengono percepite come un valore aggiunto, un prodotto multifunzione e accessorabile facilmente ad esempio calzature modificabili con pochi semplici passaggi a seconda dell'occasione (dal giorno/ufficio alla sera elegante) Anche la narrazione delle origini di quello che si compra è sempre più importante. Un design moderno realizzato con produzione locale artigianale e il supporto a progetti sociali ha grande possibilità di farsi notare rispetto ai competitor. Si rendono necessarie strategie di storytelling più focalizzate per i brand con al centro valori di accessibilità, risorse rinnovabili e corporate social responsability.
NEW GENERATION
In seguito ha preso la parola William Wong, Chairman of Federation of Hong Kong Brands e Vice President of Hong Kong Footwear Association nonché fondatore del Global Footwear Sustainable Summit nel 2012 per un punto di vista sul mercato cinese visto nell'ottica della sostenibilità. Conferma che è un processo lento dato che ancora a livello globale si produce più di quello che si ricicla, ma il percorso da seguire a suo parere è quello dell'educazione specialmente dei giovani (i big spender di domani). Sono la fascia d'età più ricettiva e sono affamati di informazioni, per questo è importante fare chiarezza ad esempio sui materiali che si utilizzano (l'annoso problema della "pelle" denominata "vegana"). La roadmap dei brand cinesi a suo parere nei prossimi anni è sicuramente migliorare la comunicazione: il brand o il produttore devono comunicare con trasparenza il percorso verso la sostenibilità, per es nei materiali dei prodotti, nel packaging e nei processi. Anche Emanuela Mora, Professoressa di Sociologia della Comunicazione all'Università Cattolica di Milano e direttore di ModaCult Centre, concorda sul tema - non semplice - dell'educazione. I giovani sono ignorati sui materiali ma sono sensibili al tema della sostenibi-
natural resources (and here the technological content will be crucial). There is already talk of circularity 3.0, with the introduction of new materials created specifically to enable or facilitate it. Consumers are sensitive to ethical and social equality issues. Craftsmanship, local production and heritage are increasingly important values and there has been an unexpected crafting movement: the lockdown has whetted the creativity of consumers with “do-ityourself” kits, highlighting a strong desire for uniqueness and personalisation. Another important trend is the second-hand and re-selling market, which is growing strongly.
INTERESTING SIGNALS FOR BRANDS
Errobidarte continues with a key finding: 84% of consumers say that they prefer a green/zero-waste/circular product and this is where loyalty to a particular brand comes into play and how well it is able to communicate its story of sustainability. In this respect, credibility and transparency is crucial. In order to achieve this, third-party certifications are first and foremost, but also the great return of the QRCode which signals the need to investigate the origin of a product. Modularity and adaptability are perceived as an added value, a multifunctional product that can be easily accessorised, for example, footwear that can be modified in a few simple steps according to the occasion (from day/office to an elegant evening out). The narrative of the origins of what you are buying is also increasingly important. A modern design produced by small local businesses and support for social projects has a great chance of standing out from the competition. More focused storytelling strategies are needed for brands, centred around the values of accessibility, renewable resources and corporate social responsibility.
NEW GENERATION
William Wong, Chairman of Federation of Hong Kong Brands and Vice President of Hong Kong Footwear Association and founder of Global Footwear Sustainable Summit in 2012, then took the floor to give an overview of the Chinese market from the perspective of sustainability. He confirmed that it is a slow process, given that the world produces more than it recycles, but in his opinion the path to follow is education, especially for young people (the big spenders of tomorrow). They are the most receptive age group and are hungry for information, which is why it is important to clarify, for example, the materials used (the age-old problem of “leather” being called “vegan”). He believes that the roadmap for Chinese brands in the next few years is certainly to improve communication: the brand or manufacturer must transparently communicate the path towards sustainability, e.g. in the materials of the products, the packaging and processes. Emanuela Mora, Professor of Sociology of Communication at the Catholic University of Milan and director of ModaCult Centre, also agrees on the challenging theme of education. Young people are ignorant about materials but are sensitive to the topic of sustainability as it is linked to climate change. They are more open to changing
FOTO SHOE 30 |
29
EXPO RIVA SHOW
Sustainability
lità in quanto legato al cambiamento climatico e sono più aperti a un cambiamento di abitudini quotidiane più degli adulti. Sono alla ricerca di segnali riconoscibili e azioni che possono mettere in pratica per arrivare a obiettivi green. È importante dare loro opportunità di capire e imparare, ma - sia ben chiaro - non solo semplici informazioni ma anche storie, emozioni, engagement, esempi pratici su come mettere in pratica i loro valori. Quindi i brand devono essere il più trasparenti possibili, semplicità e chiarezza sono al centro di tutto.
L'ONLINE È SOSTENIBILE?
Per forza di cose gli acquisti nel 2020 si sono svolti principalmente online. Wong racconta come il Covid-19 a livello internazionale abbia cambiato la maggior parte dei nostri comportamenti, molte fabbriche sono state chiuse e ha eliminato voli e viaggi con conseguente diminuzione dell'inquinamento dato da questi fattori. D'altro canto gli acquisti online (più sicuri e di aiuto ai brand con calo di fatturato) hanno creato una quantità spropositata di packaging da smaltire e molta più carbon footprint per le consegne e i resi, con conseguente peso sulla logistica e sui servizi di smaltimento rifiuti. Nel caso degli acquisti su internet, abbigliamento ma anche calzature e accessori, l'argomento fitting è più complesso di quello che sembra. Nel caso dei grandi retailer, i resi sono gratuiti e si assistito al fenomeno dell'acquisto di più taglie, specie per le scarpe, e la restituzione di quelle che non interessano. È tassativo quindi investire sulle tecnologie per un fitting sempre più preciso, che siano facili da utilizzare anche per il consumatore meno esperto. I clienti sono ben disposti verso i brand "virtuosi" e sono disposti a spendere di più.
DICOTOMIA SOSTENIBILITÀ 2020
Ma l'anno passato ha comportato un'accelerazione o un minore slancio verso la sostenibilità? Secondo Lars Doemer, co-founder e Managing Director of GoBlu International e esperto del settore, si è assistito a tutte e due queste tendenze. Il lockdown con le sue chiusure generalizzate ha comportato anche la sospensione temporanea di molti programmi e studi di pratiche green, sicuramente un passo indietro per via dei problemi economici e sociali portati dalla pandemia. Ma un elemento positivo c'è stato ed è sicuramente la grossa spinta alla digitalizzazione e allo scambio di informazioni dato dall'internet. I consumatori sono più sensibili a temi ambientali e si sono buttati a pesce nelle occasioni date dal mercato dell'usato. E' più difficile per i brand restare rilevanti e farsi notare dai consumatori, ma ci sono anche segnali positivi come la grande richiesta di prodotti sostenibili come evidenziato dalle ricerche online. Se si pensa a delle linee guida per il futuro prossimo, Doemer consiglia alle aziende più trasparenza e linee guida che tengano assolutamente conto del rispetto per l'ambiente, con consegne più veloci, produzione di volumi più piccoli e team di sourcing di pochi esperti molto preparati: i brand e i retailer, spinti dal mercato, desiderano più sostenibilità dalla catena di produzione, che deve necessariamente adattarsi a queste richieste se vuole sopravvivere. Gli hot topic saranno il clima (risparmio energetico e di acqua, il carbon footprint), l'economia circolare, la tracciabilità e informazioni accurate sui prodotti (labeling, certificazioni, made in). Non man-
30 | FOTO SHOE 30
their daily habits than adults. They are looking for recognisable signs and actions that they can put into practice to achieve “green” goals. It is important to give them the opportunities to understand and learn, but – let’s be clear – not only simple information, but also stories, emotions, engagement, practical examples on how to put their values into practice. Brands therefore need to be as transparent as possible: simplicity and clarity should be at the heart of everything
IS ONLINE SUSTAINABLE?
By necessity, purchases in 2020 took place mainly online. Wong outlined how Covid-19, on an international scale, has changed most of our behaviour, many factories have closed down and flights and travel have been eliminated, resulting in less pollution. On the other hand, online purchases (which is safer and helps brands with declining sales) has created a disproportionate amount of packaging to be disposed of and a much larger carbon footprint due to deliveries and returns, putting a burden on logistics and waste disposal services. In the case of online shopping, clothing but also footwear and accessories, the issue of fitting is more complex than it seems. Large retailers offer free returns and there is a phenomenon of buying several sizes, especially when it comes to shoes, and returning those that do not fit or do not live up to expectations. Therefore, it is imperative to invest in technologies for increasingly precise fitting, which are easy to use even for less experienced consumers. Customers are well disposed towards "virtuous" brands and are willing to spend more.
SUSTAINABILITY DICHOTOMY 2020
But has the past year brought an acceleration or slowing-down in the momentum towards sustainability? According to Lars Doemer, co-founder and Managing Director of GoBlu International and expert in the field, we have seen both of these trends. The lockdown with its widespread closures has also led to the temporary suspension of many programmes and studies of green practices, certainly a step backwards due to the economic and social problems brought about by the pandemic. But there was a positive element, and that is the big push towards digitalisation and the exchange of information provided by the internet. Consumers are more sensitive to environmental issues and have thrown themselves at the chance offered by the second-hand market. It is harder for brands to stay relevant and get noticed by consumers, but there are also positive signs, such as the great demand for sustainable products as evidenced by online searches. When thinking about guidelines for the near future, Doemer advises companies to be more transparent and to equip themselves with guidelines that specifically address environmental issues, with faster deliveries, lower-volume production and sourcing teams consisting of a few highly qualified experts. Brands and retailers, driven by the market, want more sustainability from the production chain, which must adapt to these demands if it is to survive. The hot topics will be climate (energy and water saving, carbon footprints), circular economy, traceability and accurate product information (labelling, certification, made in). There will also be geopolitical aspects, e.g. sourcing from countries that have unclear codes of con-
cheranno aspetti geopolitici, per esempio nel sourcing da Paesi che hanno codici di condotta poco chiari sui diritti dei lavoratori, l'abbiamo già notato in passato con il cotone e le materie prime ma sarà importante anche con i prodotti finiti come calzature e borse.
MERCATO DI MASSA
L'interessante intervento di Simone Colombo, Head of Corporate Sustainability - OVS SpA, mette in evidenza come la produzione di massa e sostenibilità non solo siano compatibili, ma possano creare un vero cambiamento, sono i volumi a parlare. Nel 2020, c'è sicuramente stato un grosso impatto negativo sulle vendite, con riduzione quindi degli acquisti di materie prime, ma più consapevolezza sui temi ambientali. Chi più chi meno, i brand stanno andando tutti verso processi di sostenibilità."Viviamo in un mondo veloce a livello esponenziale e il pianeta è un mondo chiuso, come una navicella spaziale che si deve autoalimentare". Per Colombo è fondamentale eliminare il concetto di "green line" o "conscious collection", tutto dovrebbe essere green senza doverlo specificare. Le capsule collection possono essere utili a testare le idee ma bisogna trasformare l'intero modo di produrre - ci vuole tempo ma gli obiettivi sono ambiziosi. "A OVS siamo partiti dai materiali come il cotone materiale che usiamo nel 70% dei capi, dal 2016 noi usiamo solo cotone riciclato e sostenibile con la percentuale attuale del 85%. I consumatori hanno reagito a questo in maniera favorevole, spingendoci a fare sempre meglio. bisogna fare engagement con quei consumatori che non sanno bene come sono realizzati i loro prodotti, bisogna fare informazione e educazione. La percezione del consumatore è importante, così come la trasparenza, dall'anno scorso abbiamo deciso di pubblicare nel nostro e-commerce la lista di tutti i nostri fornitori, è un primo passo per rendere i consumatori consapevoli e coinvolgerli". OVS dal 2018 è certificato dall'Higg Index e la catena dei supplier si è dimostrata ricettiva a questo percorso con l'adozione di un approccio di dialogo ("niente checklist"), è un sistema di collaborazione che dovrebbe essere adottato da tutti i brand. Secondo Walter Rodrigues, Product Design Consultant and Coordinator of the Design and Research Center a Inspiramais, il Brasile è sempre stato esempio e paragone per tutta la produzione dell'America Latina. Data un'attuale classe politica poco sensibile alle tematiche ambientali, i più giovani chiedono a gran voce ai brand di impegnarsi per l'ambiente. Già prima della pandemia c'era una sentita richiesta di trasparenza, l'enfasi è sulla preservazione dell'ecosistema e la natura. La produzione brasiliana è talmente importante per volume e rinomanza in America Latina che è possibile orientare anche altri Paesi e influenzarli a produrre in maniera più sostenibile. Lo storytelling della sostenibilità è importante per la cultura, l'identità e l'artigianato.
TEMI SUL TAVOLO
La professoressa Mora ha chiuso il talk con un elenco di spunti per il futuro, da valutare per tutti gli aspetti della filiera della moda. Al primo posto c'è sicuramente l'educazione alla sostenibilità (per tutte le età), a seguire lo spostamento delle emozioni legate al consumo dal senso di colpevolezza verso un senso di contentezza, dato che comprare meno e sostenibile fa bene all'ambiente. Bisogna poi essere aperti a nuovi modelli di business e nuove tecnologie e prodotti, anche inusuali. I cambiamenti del 2020 sono stati tanti e obbligati, ma ci hanno fatto rendere conto di essere più flessibili di quanto si crede. Ora sta a noi applicare questa apertura mentale verso i necessari comportamenti e pratiche sostenibili, sia da parte dei produttori che dei consumatori.
duct on workers’ rights. We have already seen this in the past with cotton and raw materials, but it will also be important with finished products such as shoes and bags.
MASS MARKET
The interesting speech by Simone Colombo, Head of Corporate Sustainability - OVS SpA highlighted how mass production and sustainability are not only compatible, but can create real change: the volumes speak for themselves. In 2020, there was certainly a big negative impact on sales, with a reduction in the purchase of raw materials, but more awareness on environmental issues. Brands, some more and some less, are all moving towards sustainability processes. “We live in an exponentially fast world and the planet is a closed world, like a spaceship that has to power itself.” Colombo believes it is essential to do away with the concept of a "green line" or "conscious collection", everything should be green without having to specify it. Capsule collections can be useful for testing ideas, but we need to transform the entire way of producing – it takes time but the goals are ambitious. “At OVS we started with materials such as cotton which we use in 70% of our garments, since 2016 we only use recycled and sustainable cotton with the current percentage of 85%. Consumers have reacted favourably to this, pushing us to do better and better. We need to engage with those consumers who don’t know how their products are made, we need to inform and educate them. The perception of the consumer is important, as is transparency, and since last year we have been publishing the list of all our suppliers in our e-commerce site. This is a first step to make consumers aware and involve them.” In 2018, OVS started using the Higg Index and the supplier chain has been receptive to this path by adopting a dialogue approach (“no checklist”). This system of collaboration that should be adopted by all brands. According to Walter Rodrigues, Product Design Consultant and Coordinator of the Design and Research Centre at Inspiramais, Brazil has always been an example and benchmark for all Latin America manufacturing. With the current political class not very sensitive to environmental issues, young people are clamouring for eco-friendly brands. Even before the pandemic, there was a strong demand for transparency, the emphasis being on preserving the ecosystem and nature. Brazilian production is so important in terms of volume and reputation in Latin America that it is also possible to guide other countries and influence them to produce in a more sustainable way. The storytelling of sustainability is important for culture, identity and craftsmanship.
THEMES ON THE TABLE
Professor Mora closed the talk with a list of ideas for the future, to be considered for all aspects of the fashion supply chain. In first place, there is certainly education on sustainability (for all ages), followed by a shift in emotions linked to consumption from a sense of guilt towards a sense of contentment, given that buying less and sustainably is good for the environment. We must also be open to new business models and new technologies and products, even unusual ones. The changes in 2020 have been many and obligatory, but they have made us realise that we are more flexible than we think. It is now up to us to apply this open-mindedness towards the necessary sustainable behaviours and practices, both on the part of producers and consumers.
FOTO SHOE 30 |
31
EXPO RIVA SHOW
Sustainability
PROFILO ORATORI SPEACKERS PROFILE
SIMONE COLOMBO Head of Corporate Sustainability, OVS Simone Colombo è responsabile della sostenibilità aziendale presso OVS, il principale retailer italiano di moda. Dopo gli studi in Statistica ha lavorato per più di dieci anni nel Risk Management e nell’Internal Auditing, sia per le principali società di consulenza che per aziende di moda. Successivamente, Colombo si è concentrato sulla sostenibilità, passando da un approccio di “gestione del rischio” a una prospettiva più strategica. In OVS, infatti, la funzione Corporate Sustainability integra gli indicatori fondamentali di Sostenibilità nella strategia aziendale, migliorando gli impatti sociali e ambientali, puntando a un modello di business rigenerativo. Simone Colombo is in charge of Corporate Sustainability at OVS, the leading Italian fashion retailer. After his studies in Statistics he had been working for more than a decade in Risk Management and Internal Auditing, both for primary consulting firms and fashion companies. Then, he focused on sustainability moving from a “risk management” approach to a more strategic perspective. Indeed, at OVS the Corporate Sustainability function works to integrate key Sustainability indicators into business strategy, improving social and environmental impacts, looking ahead to a regenerative business model. LARS DOEMER Managing Director, GoBlue Lars Doemer è il co-fondatore e amministratore delegato di GoBlu International, azienda che fornisce soluzioni di sostenibilità a brand e retailer del settore dell’abbigliamento e del tessile. Doemer ha più di 20 anni di esperienza internazionale nel settore. A Hong Kong ha diretto i programmi di sostenibilità globale per Lindex e H&M ed è stato coinvolto in diversi progetti di produzione più pulita. In H&M, ha assunto la guida del lavoro di ZDHC. Attualmente Doemer è rientrato in Germania per ampliare il portafoglio di servizi dell’azienda a brand e retailer europei. Lars Doemer is the co-founder and Managing Director of GoBlu International, a company that provides sustainability solutions to brands and retailers from the apparel and textile industry. Doemer has more than 20 years’ international experience in the industry. In Hong Kong he headed up global sustainability programs for Lindex and H&M and was involved in several cleaner production projects. At H&M, he took the lead for ZDHC work. By now, Doemer has returned to Germany to grow the service portfolio of the business to European brands and retailers. EMANUELA MORA Professor of Sociology of Communication and Director of the ModaCult Centre, Università Cattolica Emanuela Mora è professore ordinario di Sociologia della comunicazione nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, direttore della Scuola di dottorato in Sociologia, coordinatore del Curriculum Communication Management for Fashion and Food (COMMA) del corso di laurea triennale Comunicazione e società (COMES) docente del Master in Comunicazione per le Industrie Creative. Con Agnés Rocamora e Paolo Volonté ha fondato la rivista International Journal of Fashion Studies, indicizzata Scopus and WoS, di cui è stata fino
32 | FOTO SHOE 30
al 2020 co-editor in chief. Si occupa di moda e produzione culturale, con particolare attenzione ai temi della sostenibilità. Dal 2017 è direttore del Centro per lo studio della moda e della produzione culturale (ModCult). Emanuela Mora is Full Professor of Sociology of Communication in the Political and Social Sciences Faculty of the ‘Sacro Cuore’ Catholic University, Director of the Doctoral School in Sociology, Coordinator of Curriculum Communication Management for Fashion and Food (COMMA) for the three year degree course in Communication and Society (COMES) and teacher of the Masters Degree in Communication for the Creative Industries. Together with Agnés Rocamora and Paolo Volonté she founded the International Journal of Fashion Studies magazine, indexed Scopus and WoS, for which she was co-editor in chief until 2020. She is involved with fashion and cultural production with a special focus on the issue of sustainability. Since 2017 she has been Director of Centre for the Study of Fashion and Cultural Production (ModaCult). WALTER RODRIGUES Product Design Consultant and Coordinator of the Design and Research Center, Inspiramais Il designer brasiliano Walter Rodrigues ha iniziato la sua carriera nel 1983, come stilista presso Revista Manequim - Editora Abril a San Paolo. Nel 1992 Rodrigues ha lanciato un marchio di abbigliamento con il suo nome, diventando nel 1994 il primo brand a essere presentato a Phyto Ervas Fashion, un progetto che ha dato origine alla São Paulo Fashion Week. Dal 2002 al 2006 ha partecipato alla Paris Fashion Week, esportando i suoi abiti in diversi paesi. Nel 2012 ha terminato il suo progetto di cucito. Oggi Rodrigues lavora come consulente di product design, è coordinatore del Design and Research Center di Inspiramais, consulente presso Instituto By Brasil e curatore del Focus Design Vision Project presso Instituto Focus. Brazilian designer Walter Rodrigues began his career in 1983, as a stylist at Revista Manequim - Editora Abril in São Paulo. In 1992, Rodrigues launched a clothing brand with his name, becoming in 1994 the first brand to be presented at Phyto Ervas Fashion, a project that originated São Paulo Fashion Week. From 2002 to 2006 he participated in the Paris Fashion Week, exporting his dresses to several countries. In 2012 he finished his sewing project. Today Rodrigues works as a product design consultant, he is coordinator of the Design and Research Center at Inspiramais, consultant at Instituto By Brasil, and curator of the Focus Design Vision Project at Instituto Focus. WILLIAM WONG Chairman of Federation of Hong Kong Brands - Vice President of Hong Kong Footwear Association, Goddess International Limited William Wong è fondatore / presidente della Federation of Hong Kong Brands e vicepresidente della Hong Kong Footwear Association. Nel 1994 ha fondato Goddess International Limited, uno dei principali produttori di pantofole in tutto il mondo. Nel 2010 ha costituito Italian Fashion Galleria che distribuisce e vende al dettaglio calzature e accessori in pelle “Made in Italy” in Cina. Nel 2013, Wong è stato il primo asiatico a ricevere il MICAM Award per i suoi sforzi nel promuovere i prodotti italiani in Cina. Wong ha, inoltre, co-fondato il Global Footwear Sustainability Summit nel 2012, una delle conferenze più importanti del settore. William Wong is Founder / Chairman of the Federation of Hong Kong Brands and Vice President of Hong Kong Footwear Association. In 1994 he established Goddess International Limited, one of the leading manufacturers for indoor slippers worldwide. In 2010, he also established Italian Fashion Galleria which distributes and retails “Made in Italy” footwear and leather accessories in China. In 2013, Wong was the very first Asian to be awarded the MICAM Award for his efforts to promote Italian products in China. Wong also co-found the Global Footwear Sustainability Summit in 2012, one of the most important conferences in the industry.
FOTO SHOE 30 |
33
EXPO RIVA SHOW
New processes for new markets
VINCE IL MODELLO ON DEMAND THE WINNING ON-DEMAND MODEL L'ultima giornata dell'Expo Riva Show, palinsesto di live talks della Home Edition di Expo Riva Schuh & Gardabags, è dedicata a “Nuovi processi per nuovi mercati” con la conduzione di Sebastiano Zanolli, il super-esperto Matteo Pasca e un panel internazionale di relatori
The last day of the Expo Riva Show, schedule of live talks of Expo Riva Schuh & Gardabags’Home Edition, is dedicated to “New processes for new markets” hosted by Sebastiano Zanolli, the superexpert Matteo Pasca and an international panel of speakers The live talk session under the theme of “New processes for new markets”, marks the end of the first edition of Expo Riva Show: the topic, mediated by Sebastiano Zanolli and with the participation of the super-expert Matteo Pasca, CEO of Edizione AF and director of Arsutoria School, is divided into two panels, the first investigates consumer-oriented industrial processes with Alberto Mattiello, head of innovation of Retail Hub and Sergio Dulio, innovation manager of Atom, the second the transformation of processes and the value chain, with Guido Polcan of H-Farm Innovation, Roberto Vago, managing director of Assomac and André Mikael Høibo, business developer of A. Høibo AS.
CONSUMER-ORIENTED INDUSTRIAL PROCESSES
Sotto il cappello dei “Nuovi processi per nuovi mercati” si conclude la sessione di live talk della prima edizione di Expo Riva Show: l'argomento, mediato da Sebastiano Zanolli e con la partecipazione del super-esperto Matteo Pasca Ceo di Edizione AF e direttore di Arsutoria School, è suddiviso in due panel, il primo indaga i processi industriali orientati al consumatore” con Alberto Mattiello, head of innovation di Retail Hub e Sergio Dulio, innovation manager di Atom, il secondo la trasformazione dei processi e la catena del valore, con Guido Polcan di H-Farm Innovation, Roberto Vago, managing director di Assomac e André Mikael Høibo, business developer di A. Høibo AS.
I PROCESSI INDUSTRIALI ORIENTATI AL CONSUMATORE
In uno scenario dominato dall'irrompere di nuove tecnologie e da un digitale che, complice la pandemia, è sempre più pervasivo, gli attori del settore si giocheranno la competizione con strumenti come il 5G,
34 | FOTO SHOE 30
In a scenario dominated by the eruption of new technologies and a digital that, thanks to the pandemic, is ever more pervasive, the players in the sector will compete with tools such as 5G, cloud technology, Artificial Intelligence and robotics. “This is a cognitive transformation - explains Alberto Mattiello - everything digital will be transformed in a disruptive way by Artificial Intelligence: already today AI allows us to offer products, personalised services and a better customer experience”. A oneway process, given that technologies push cultural quickening reaching the point of no return: “Social networks and e-commerce have become institutional. - adds Mattiello - Following the pandemic, broadcasting has increasingly established itself on these platforms and the most far-sighted retailers already have their broadcast corners”. According to Sergio Dulio, the future is already outlined and points in the direction of On-Demand production, which is necessary because it is more sustainable and also because it is suitable for both aesthetics and the functional customisation of the shoe. The On-Demand model and innovative technologies play a crucial role in repositioning the production in markets close to consumers: “Robotics and Automation - explains Dulio - are technologies that require more compact and reduced spaces and a simplification of
la tecnologia cloud, l'Intelligenza Artificiale e la robotica. “Si tratta di una trasformazione cognitiva – spiega Alberto Mattiello – tutto quanto è digitale sarà trasformato in maniera dirompente dall'Intelligenza Artificiale: già oggi l'IA ci permette di offrire prodotti, servizi personalizzati e una migliore customer experience”. Un processo di sola andata, visto che le tecnologie imprimono una accelerazione culturale da cui non c'è ritorno: “I social e gli e-commerce sono diventati istituzionali. - aggiunge Mattiello – In seguito alla pandemia su queste piattaforme si è affermato sempre più il broadcasting e i retailer più lungimiranti hanno già i loro broadcast corner”. Il futuro secondo Sergio Dulio è già tracciato e punta nella direzione della produzione on demand, necessaria perché più sostenibile e anche perché adatta alla personalizzazione della scarpa sia estetica che funzionale. Il modello on demand e le tecnologie innovative assumono un ruolo cruciale nel riposizionare la produzione nei mercati vicini ai consumatori: “Robotica e Automazione – spiega infatti Dulio - sono tecnologie che richiedono spazi più compatti e ridotti e una semplificazione dei processi, permettendo di creare modelli che riportano a un mercato di prossimità: io la chiamo proximity manufacturing”. Chiude la sessione l'intervento di Matteo Pasca che identifica in tre fattori chiave il successo per il retail value: la logistica (Amazon docet); fare dei punti vendita luoghi di scouting e per la costruzione di relazioni; offrire ai consumatori delle esperienze.
processes, allowing the creation of models that lead to a proximity market: I call it proximity manufacturing”. The session ends with a speech by Matteo Pasca who identifies success for retail value in three key factors: logistics (Amazon docet); making points of sale places for scouting and for building relationships; offering consumers experiences.
TRANSFORMATION PROCESSES AND THE VALUE CHAIN
The digital transformation of processes, especially for small and medium-sized enterprises such as the footwear sector, always arouses little fear, but it is a step that must necessarily be taken to continue operating in the sector. But how do you start? “There are five steps to be taken - Guido Polcan of H-Farm Innovation suggests - Starting from the assumption that it is a journey and not a project, you must first change the company culture, choose the technology to focus on, quickly implement processes, acquire skills through training and human resources, keep your guard up by continuing to look after the processes”. The results pay off in terms of processes (time-to-market
LA TRASFORMAZIONE DEI PROCESSI E LA CATENA DI VALORE
La trasformazione digitale dei processi, soprattutto per le piccole e medie imprese come quelle calzaturiere, incute sempre un po' di timore, ma è un passo che necessariamente si deve intraprendere per continuare ad operare nel settore. Ma come iniziare? “Sono cinque i passi da compiere- suggerisce Guido Polcan di H-Farm Innovation – Partendo dal presupposto che si tratta di un viaggio e non di un progetto, bisogna prima cambiare cultura aziendale, scegliere la tecnologia su cui puntare, implementare i processi con velocità, acquisire abilità tramite training e risorse umane, mantenere alta la guardia continuando a curare i processi”. I risultati pagano in termini
FOTO SHOE 30 |
35
EXPO RIVA SHOW
New processes for new markets
di processi (riduzione del time-to-market, qualità dell'informazione, velocità, creatività), costi (ridotti per prototipazione, prodotti, cataloghi, etc.), reddito (grazie ad una proposta fit to customer). La catena di valore cambia e con essa i vecchi paradigmi: Roberto Vago vede una transizione dal modello “production-delivery-sales” a quello “sales-production-delivery”: “Si va dal just in time al just in demand, un modello più focalizzato sull'utilizzo corretto delle risorse, il contenimento dei costi, il management della logistica e la sicurezza. Un sistema che può accrescere la competitività. Il re-shoring è la nuova prospettiva nella riconversione del modello di produzione, per promuovere una re-industrializzazione dell'Europa”. Un modello che in futuro potrà evitare le problematiche riscontrate da André Mikael Høibo durante la pandemia “Come trader di calzature abbiamo sofferto per la chiusura dei punti vendita durante la fase di lockdown. In estate il mercato della calzatura in Norvegia era in ripresa, ma noi ci siamo ritrovati a fare i conti con con la carenza di materia prima dovuta a problemi logistici conseguenti la crisi sanitaria. Ecco perchè consiglio ai trader di calzature di focalizzarsi su soluzioni logistiche per rafforzare la catena di valore”.
reduction, information quality, speed, creativity), costs (reduced for prototyping, products, catalogues, etc.), income (thanks to a fit to customer proposal). The value chain changes and with it the old paradigms: Roberto Vago sees a transition from the “production-delivery-sales” model to the “sales-production-delivery” model: “It goes from just in time to just in demand, a more focused on the correct use of resources, cost containment, logistics management and safety. A system that can increase competitiveness. Re-shoring is the new perspective in the reconversion of the production model, to promote a re-industrialisation of Europe”. A model that in future will be able to avoid the problems encountered by André Mikael Høibo during the pandemic “As a footwear trader we suffered from the closure of stores during the lockdown phase. In summer, the footwear market in Norway was recovering, but we found ourselves having to deal with the shortage of raw materials due to logistical problems resulting from the health crisis. This is why I advise footwear traders to focus on logistics solutions to strengthen the value chain”.
PROFILO ORATORI SPEAKERS’ PROFILE SERGIO DULIO Innovation Manager ATOM Laureato in Ingegneria Aeronautica presso il Politecnico di Milano, dopo i primi anni di carriera nell’industria aerospaziale, in Svizzera e in Italia, ha proseguito questa esperienza nel settore ICT ancora per qualche anno. Nell’ambito del mondo calzaturiero ha iniziato con l’introduzione sul mercato delle prime applicazioni CAD / CAM specifiche per calzature con l’azienda austriaca ATOM + VICAM, e poi come membro dello staff tecnico di ATOM, una delle aziende leader nel settore della macchine per calzature. Nel 2013 è stato nominato responsabile di ATOMLab, l’unità di Ricerca e Innovazione del gruppo ATOM, collaborando con università ed enti di ricerca in Italia e all’estero. Sergio Dulio, graduated in Aeronautical Engineering at the Politecnico di Milano, after his first career years in Switzerland and in Italy in the aerospace industry, he continued this experience in the ICT sector for a few more years. Within the footwear world, he started with the introduction into the market of the first specific CAD/CAM applications for footwear with the Austrian company ATOM + VICAM, and then as a member of the technical staff of ATOM, one of the leading companies in the machinery sector for footwear. In 2013 he was appointed head of ATOMLab, the Research and Innovation unit of the ATOM group, collaborating with universities and research institutions in Italy and abroad. ANDRÉ MIKAEL HØIBO Business developer at A Høibo Business developer presso A Høibo, azienda grossista di calzature con sede in Norvegia, a conduzione familiare da tre generazioni, ha conseguito un MBA presso la Norwegian School of Economics (NHH). Prima di entrare nell’azienda di famiglia, ha lavorato per molti anni come Finance Manager nell’ambito delle spedizioni, oil & gas e pubblicità / marketing. Business developer at A Høibo, a footwear wholesaler based in Norway, family-owned for three generations, received an MBA from the Norwegian School of Economics (NHH). Prior to joining the family business, he has been working for many years as finance manager in the shipping, oil & gas industry and as advertising/marketing manager.
36 | FOTO SHOE 30
ALBERTO MATTIELLO Head of Innovation at Retail Hub È un futurista d’impresa, autore, imprenditore, pensatore e oratore. Esperto di tecnologia e innovazione aziendale, è speaker internazionale e mentore presso aziende e università, tra cui l’Imperial College Of London e l’Università Bocconi di Milano. Membro del Comitato Scientifico di Confindustria, dal 2013 guida Future Thinking, hub internazionale di accelerazione dell’innovazione di Wunderman-Thompson. È anche Head Of Innovation di Retail Hub. Is a corporate futurist, author, entrepreneur, thinker and speaker. An expert in technology and business innovation, he is an international speaker and mentor in companies and universities, including Imperial College Of London and Bocconi University in Milan. Member of Confindustria’s Scientific Committee, he has been leading Future Thinking, the international innovation acceleration hub of Wunderman-Thompson, since 2013. He is also Head Of Innovation of Retail Hub. MATTEO PASCA Ceo of Edizione AF Ceo di Edizioni AF la casa editrice italiana B2B più importante nel settore calzature, borse e conceria, e Direttore Generale di Arsutoria School, scuola internazionale di formazione con sede a Milano specializzata nel design, progettazione e produzione di scarpe e borse con una fabbrica didattica al suo interno. Ingegnere di formazione, parte di Arthur Andersen nella divisione di consulenza organizzativa e tecnologica, ha un MBA in general management. Ceo of Edizioni AF the most important Italian B2B editor in the footwear, bags and tanning sector, General Manager of Arsutoria School, an international training school based in Milan specialised in the design, planning and production of shoes and bags with an educational factory inside. Educated as an engineer, he worked in the organisational and technology consulting division of Arthur Andersen, he has an MBA in general management. GUIDO POLCAN H FARM Innovation È esperto di animazione digitale, tecnologie Real Time e vfx con una grande passione per l’insegnamento. Co-fondatore di Big Rock, una scuola dedicata all’animazione, ai giochi e agli effetti visivi, oggi guida il team di creazione digitale 3D in H-Farm e si concentra principalmente sull’integrazione strategica del 3D nelle strutture e nelle culture organizzative, in un mix unico. Guido Polcan is an expert in digital animation, Real Time and vfx technologies with a great passion for teaching. Co-founder of Big Rock, a school dedicated to animation, games and visual effects, he currently leads the 3D digital creation team in H-Farm and focuses primarily on the strategic integration of 3D in organisational structures and cultures, in a unique mix ROBERTO VAGO Managing Director ASSOMAC / SIMAC TANNING TECH Chimico con esperienze in diversi settori, dal 2003 si è dedicato a prodotti del settore conciario. Grazie alle competenze multisettoriali acquisite, approda in Assomac nel 2008 dove diventa Technology Advisor e si occupa a livello internazionale di promozione delle tecnologie di settore, assistenza formativa, responsabile di progetto, supporto nei programmi di relocation e di sviluppo dei centri tecnologici. Chemist with experience in various sectors, he has been dedicating himself to products in the tanning sector since 2003. Thanks to the multisectoral skills acquired, he joins Assomac in 2008 where he becomes Technology Advisor dealing with the promotion of sector technologies and training assistance. He is project manager and provides support in relocation and development programmes of technological centres at international level.
FOTO SHOE 30 |
37
FASHION
Designer
LE RADICI DELLA RINASCITA ROOTS OF REBIRTH
Non solo geniale talento, tanto tecnico che artistico, le collezioni di IRIS VAN HERPEN sono famose anche per l'innovazione nell'ambito dei materiali. Complici scienza e tecnologia, la nuova HC SS21 è tornata a esplorare l’ambiente naturale con un approccio inedito: qui la natura è oggetto di un processo mimetico dove individuo e ambiente si (con)fondono
Not only technical and artistic genius, IRIS VAN HERPEN’s collections are renowned for their materials innovations. With science and technology as accomplices, the new HC SS21 collection has gone back to exploring the natural environment with a novel approach: here nature is the subject of a mimetic process where the individual and the environment (sub)merge
Dopo aver esplorato gli abissi oceanici e le rocce, questa volta la designer olandese volge il suo sguardo alle interconnessioni del "wood wide web", quei sottili scambi tra micro-organismi come i funghi, le radici e le spore, che respirano nascosti sotto i nostri passi aiutando la vita del nostro ecosistema e definiti il "materiale organico del futuro". Il problema ambientale da sempre è al centro dell’attenzione della couturier: “Attualmente si tratta semplicemente di volontà, non è più una questione di maggiore o minore qualità. Non esistono davvero ragioni per non utilizzare materiali sostenibili, è una pura questione di mentalità”. Per la sua collezione, ad esempio, la couturier olandese ha collaborato con Parley for the Oceans utilizzando anche il tessuto Ocean Plastic® realizzato con detriti marini riciclati, giudicando il filato di cui è costituito questo manufatto tessile di una qualità assolutamente identica a una seta di origine organica. Il mondo della natura è studiato in tutti i suoi particolari instaurando un dialogo tra l'universo terreno e quello sotterraneo. La connessione tra i due mondi è espressa dalla leggerezza degli abiti in colori unici che ricordano le sfumature di bosco e sottobosco. I ventuno look di "Roots of Rebirth" per la Haute Couture SS21 hanno il gusto per la metamorfosi: una serie di petali laser-cut formano un cespuglio di germogli sospesi intorno al corpo, strati di seta duchesse sono sovrapposti a creare un carapace d’insetto, ricami hand-made compongono un dedalo di forme frattali mentre un tessuto upcycled si scompone in tasselli 3D per entrare in simbiosi con la pelle.
After having explored ocean abysses and rocks, this time the Dutch designer turns her gaze to the interconnections of the “wood wide web”, those subtle exchanges between micro-organisms such as fungi, roots and spores which breathe hidden beneath our feet, helping the life of our ecosystem and named the “organic material of the future”. The designer has always considered the question of environmental issues as extremely important: “Today it’s really a matter of decision, it’s no longer a matter of choosing high or low quality. Basically, there is no reason not to use sustainable materials, other than changing your mindset.” For her collection, for example, the Dutch couturier has partnered with Parley for the Oceans, also using the Ocean Plastic® fabric made from recycled marine debris. The resulting yarn used to make this fabric has a quality absolutely identical to that of organic silk. The world of nature is studied in all its details, establishing a dialogue between the terrestrial world and the underworld. The connection between the two worlds is expressed by the lightness of the clothes in unique colours reminiscent of the shades of the woods and undergrowth. The twenty-one looks of “Roots of Rebirth” for the Haute Couture SS21 collection have a taste for metamorphosis: a series of laser-cut petals form a bush of sprouts suspended around the body, layers of duchesse silk overlap to create the shell of an insect, hand-made embroidery forms a maze of fractal shapes, while upcycled fabric breaks down into three-dimensional tassels to be in symbiosis with the skin.
EXPO RIVA SHOW
40 | FOTO SHOE 30
Steve Madden
STEVE MADDEN, IL “COBBLER” AMERICANO STEVE MADDEN, THE AMERICAN “COBBLER”
Matteo Pasca intervista sulla piattaforma di Expo Riva Show Steve Madden tracciando un ritratto personale del designer e imprenditore, raccontando gli ingredienti della sua ricetta di successo e la sua visione del mercato
Matteo Pasca interviews Steve Madden on the Expo Riva Show platform, drawing a personal portrait of the designer and entrepreneur, telling the ingredients of his success formula and his vision of the market
Una parabola di successo quella di Steve Madden: l'imprenditore e designer pluripremiato ha iniziato la strada nel business della calzatura nel 1990, con soli 1.100 dollari in banca e il suo intuito che gli diceva di puntare ad anticipare le esigenze dei consumatori e fornire collezioni d'avanguardia ma allo stesso tempo vendibili. Una formula che si è rivelata vincente: oggi il marchio Steve Madden vale 3 miliardi di dollari, con 350 store nel mondo, l'acquisizione di marchi importanti come BB Dakota, Betsey Johnson e GREATS (per citarne alcuni), straordinarie collaborazioni con le star, e continua a puntare su nuovi traguardi. Prendendo spunto dalla pubblicazione dell'autobiografia “The Cobbler” (il ciabattino), Matteo Pasca, Ceo di Edizioni AF, casa editrice B2B italiana leader per la calzatura, borsa e conceria, di cui fa parte anche Fotoshoe, e direttore generale di Arsutoria School, la prestigiosa scuola di design di Milano, svela nell'intervista che segue un ritratto personale di Steve Madden, la sua visione sul prodotto e il mercato.
Steve Madden’s success story: the award-winning entrepreneur and designer started his path in the footwear business in 1990, with only 1,100 dollars on his bank account and his intuition that told him to anticipate consumer needs and provide avant-garde, but also saleable collections. A formula that has proven to be successful: today the Steve Madden brand is worth 3 billion dollars, with 350 stores worldwide, the acquisition of important brands such as BB Dakota, Betsey Johnson and GREATS (to name a few), extraordinary collaborations with stars and it continues to focus on new goals. Taking a cue from the publication of the autobiography “The Cobbler”, Matteo Pasca, CEO of Edizioni AF, the leading Italian B2B editor for footwear, bags and tannery which Fotoshoe is also a part of, and general manager of Arsutoria School, the prestigious design school of Milan, reveals in the interview that follows a personal portrait of Steve Madden, his vision on the product and the market.
La sua è una storia sulle seconde opportunità, ce ne vuole parlare? Nessuno mi avrebbe mai dato un centesimo da giovane. La mia fortuna è stata quella di aver lavorato prestissimo in un negozio di scarpe: anche attraverso la foschia delle droghe e dell'alcol dei miei vent’anni, la passione per il business della scarpa mi è sempre restato
Yours is a story about second chances, do you want to talk about it? No one would ever give me a nickel when I was young. My luck was to have worked very early in a shoe shop: even through the haze of drugs and drinking of my twenties, the passion for the shoe business has always stayed with me. In each of us there is a part of good and bad: I have to work hard every day, because my instincts are not always good. I have to have an ongoing struggle to be a better person.
FOTO SHOE 30 |
41
EXPO RIVA SHOW
Steve Madden
Vogliamo essere leader nella sostenibilità utilizzando materiali riciclati, producendo meno rifiuti e promuovendo migliori condizioni di lavoro. We want to be leader in sustainability by using recycled materials, producing less waste, promoting healthier working conditions.
Even a better leader? I have always been convinced that strong leadership is needed to run an enterprise, the company needed it in the past, but today we have entered a phase where my skills are less important and I can count on a fantastic management. How do you manage to capture trends and at the same time present a shoe at the right price? It is a strenuous race in trying to have the most popular product, in search of the result: this is what we do with our team of experts. For us it is a real obsession. In practical terms, in addition to talent, we do tests in our stores to get the reactions of the public. Timing is also an important part of this equation.
addosso. In ognuno di noi c'è una parte di buono e di cattivo: io mi devo impegnare ogni giorno, perché il mio istinto non è sempre buono. Devo ingaggiare una lotta continua per essere una persona migliore. Anche un migliore leader? Sono sempre stato convinto che ci volesse una forte leadership per condurre l'azienda, la compagnia ne aveva bisogno in passato, ma oggi siamo entrati in una fase le mie abilità rivestono una minore importanza e posso contare su fantastico management. Come riesce a catturare i trend e allo stesso tempo presentare una calzatura al giusto prezzo? È una corsa strenua nel cercare di avere il prodotto più popolare, alla ricerca del risultato: ecco quello che facciamo con il nostro team di esperti. Per noi è una vera ossessione. Dal punto di vista pratico, oltre al talento, facciamo dei test nei nostri punti vendita per ottenere le reazioni del pubblico. Anche il timing è una parte importante di questa equazione.
42 | FOTO SHOE 30
Are trends local or global? When I was young I used to go to Italy to trade fairs to take inspiration from the styles of the avant-garde proposals of Italian designers. I remember going to Civitanova Marche, San Mauro Pascoli, Rimini to look for the right footwear. Today the internet has approved fast fashion, making it the same everywhere. Even if in America we literally go crazy for designer brands like Balenciaga, Gucci, for names like Golden Goose which is very “hot” right now or Gianvito Rossi .... young fashion is still the same in each part of the world. You have announced that you want to be a leader in product sustainability: in what way? In a world that is becoming increasingly green and where social issues are ever more important, we want to do our part. For us, sustainability means: using recyclable materials, producing less waste, promoting healthier working conditions. I am, however, in the business to produce trendy shoes at the right price. So, even if I want to leave a smaller environmental footprint, it takes a fair balance between the two instances. In any case, we are rapidly moving in this direction, even under the pressure that retailers are carrying out in this respect.
I trend sono local o global? Quando ero giovane andavo in Italia alle fiere del settore per prendere spunto dagli stili delle proposte d'avanguardia dei designer italiani. Ricordo che andavo a Civitanova Marche, a San Mauro Pascoli, a Rimini per cercare la giusta calzatura. Oggi internet ha omologato il pronto moda, rendendolo uguale ovunque. Anche se in America andiamo letteralmente fuori di testa per i designer brands come Balenciaga, Gucci, per nomi come Golden Goose che è molto “hot” in questo momento o Gianvito Rossi.... la moda giovane è comunque la stessa in ogni parte del mondo. Ha annunciato di voler essere un leader nella sostenibilità del prodotto: in quale modo? In un mondo che sta diventando sempre più green e dove le tematiche sociali sono sempre più importanti, vogliamo fare la nostra parte. La sostenibilità per noi significa: usare materiali riciclabili, fare meno scarti, promuovere più sane condizioni di lavoro. Tuttavia, sono nel business per produrre delle scarpe di tendenza e al prezzo giusto. Quindi, anche se voglio lasciare una minore impronta ambientale, ci vuole un giusto bilanciamento tra le due istanze. In ogni caso, ci stiamo muovendo rapidamente in questa direzione, anche spinti dalla pressione che stanno esercitando in questo senso i retailer. Quale sarà il retail del futuro? Senza dubbio il brick & mortar sarà meno centrale domani rispetto al passato, con meno negozi a favore della crescita del commercio on-line, ma questo non significa che il retail fisico scomparirà. Anzi, nel giro di un paio d'anni, quando la situazione sarà tornata alla normalità, con tutta probabilità le persone vorranno vivere nuovamente un'esperienza di acquisto diretta e torneranno ad acquistare in negozio.
What will the retail of the future be? There is no doubt that tomorrow brick & mortar will be less central than in the past, with fewer stores for the benefit of the growth of online commerce, but that does not mean that physical retail will disappear. Indeed, within a couple of years, once the situation has returned to normal, people will most likely want to experience direct shopping again and return to shop in-store.
FOTO SHOE 30 |
43
FASHION
Designer
Apnoea
Ræfound
44 | FOTO SHOE 30
NO WASTE FASHION
Christopher Raeburn - RÆFOUND
Pina Pirozzi e Enzo Della Valle - Apnoea
Designer differenti con un’obiettivo comune: produrre meno e meglio (o addirittura zero), riducendo lo spreco di materiali e lo stock invenduto a magazzino
Different designers with a common goal: to produce less and better (or even zero), reducing waste and unsold stock in the warehouse
Se il brand partnenopeo Apnoea punta su taglie uniche customizzabili e modelli classici realizzati con materiale avanzato o invenduto dalle collezioni passate, per la sua capsule Ræfound l’inglese Christopher Raeburn ha scovato materiale di surplus militare in tutta Europa, che ha selezionato e rimesso a nuovo, non creando in pratica nessun nuovo capo. Nato come un collettivo nel 2016, Apnoea ha cambiato forma, ma non la sostanza: l’ufficio stile composto dai designer Pina Pirozzi e Enzo Della Valle è rimasto intatto, portando avanti il made in Italy, la qualità, la cura del dettaglio e la ricerca. Oltre ad adottare una politica “no waste” e “no season”, lavorando con gli avanzi di magazzino e i capi di archivio, il focus delle ultime collezioni del brand di womenswear e accessori italiano è disegnare abiti one-size, dove le coulisse non sono meramente estetiche ma anche funzionali e possono essere regolate in base alla forma di ogni corpo, evitando la produzione diversificata in taglie che produce più invenduti. La doppia anima del duo converge nelle collezioni che alternano sartorialità napoletana nella fattura eccelsa a un mondo legato nei riferimenti allo streetwear. Partendo dalla tradizione sartoriale partenopea, hanno destrutturato e
While the Neapolitan brand Apnoea focuses on customisable one-size-fitsall and classic models made from leftover or unsold items from past collections, for his Ræfound capsule collection, British designer Christopher Raeburn scoured Europe for military surplus materials, which he selected and repurposed, creating virtually no new garments. Founded as a collective in 2016, Apnoea has changed shape, but not its heart: the design office made up of designers Pina Pirozzi and Enzo Della Valle has remained intact, carrying on the made in Italy tradition, quality, attention to detail and research. As well as adopting a “no waste” and “no season” policy, working with leftover stock and archive garments, the focus of the latest collections of the Italian womenswear and accessories brand is to design one-size clothes, where the drawstrings are not merely aesthetic but also functional and can be adjusted to suit the shape of each body, avoiding diversified production in sizes that generate even more unsold items. The two souls of the duo converge in collections that alternate between the excellent workmanship of Neapolitan tailoring and a contemporary mood with streetwear references. Starting from the Neapolitan tailoring tradition, they have deconstructed and reconstructed workwear and uniforms. Thus, RAW denim (i.e. without washes) with thick stitching is juxtaposed with unusual materials such as velvet or hounds-tooth and classic processes such as pleating. The brand carries out innovative and eco design research, now also open to the world of footwear with the collaboration of Caterina Cavaliere. British designer Christopher Raeburn is even more radical. He has built his
FOTO SHOE 30 |
45
Designer
Ræfound
Apnoea Ræfound
Apnoea
Apnoea
ricostruito workwear e uniformi da lavoro. Così, il denim in versione RAW (senza lavaggi) dalle impunture grosse è accostato a materiali inconsueti come il velluto o il pied de poule e a lavorazioni classiche come il plissé. Il brand porta avanti una ricerca stilistica innovativa e eco, ora aperta anche al mondo delle calzature con la collaborazione con Caterina Cavaliere. Ancora più radicale lo stilista britannico Christopher Raeburn, che ha costruito la sua carriera sposando l’importanza della sostenibilità nel settore della moda. Adesso lo stilista di menswear (da 12 anni nel settore) sta proponendosi nuovi traguardi: in risposta alla domanda “perchè creare nuovi vestiti?” è nata la capsule RÆFOUND, un gioco di parole tra il cognome del designer e il verbo “found”, ritrovare. Offre così una soluzione sistemica alla crescente crisi ambientale e di inventario: RÆFOUND è infatti una collezione in evoluzione di abbigliamento e accessori militari originali e mai indossati avanzati dalle produzioni e acquistati personalmente in giro per l’Europa da Christopher Raeburn. A differenza delle collezioni passate come Raeused (pezzi militari ritagliati, reinventati e ripersonalizzati), l’unico intervento in questi capi è la loro selezione, l’aggiunta di patch RÆFOUND come marchio di provenienza e di certificazione della qualità dei capi. Tutte le informazioni sul capo si trovano su un QRcode che si potrà scannerizzare con il proprio cellulare. Non è “niente di nuovo”, ma anche niente di sprecato. Un modo intelligente per combattere l’aumento di stock globale, riproponendo pezzi che già esistono: “Dopo il Covid-19 e i lockdown, dovremo affrontare una crisi ambientale e di inventario più grande che mai. Produciamo in eccesso, consumiamo troppo e sprechiamo troppo. Dobbiamo invertire la rotta”, afferma Raeburn.
Ræfound
FASHION
career on espousing the importance of sustainability in the fashion industry, and now the menswear designer (who has been in the industry for 12 years) is setting new goals. The RÆFOUND capsule collection was born in response to the question “why create new clothes?”. It offers a systemic solution to the growing environmental and inventory crisis: RÆFOUND is in fact an evolving range of original, unworn military clothing and accessories left over from production and personally purchased around Europe by the designer. Unlike his past collections such as Raeused (repurposed military pieces, cut and personalized), the only intervention in these pieces is their careful selection, the addition of RÆFOUND patches as a mark of origin and certification of the quality of the garments themselves. All the information on the items can be found with a quick scan of a QR code. Nothing new, but also nothing wasted. A clever way to fight the rise in global clothing stockpiles, repurposing pieces that already exist: “After Covid-19 and the lockdowns, we will have to face an environmental and inventory crisis bigger than ever. We overproduce, we overconsume and we waste too much. We have to reverse the course,” says Raeburn.
46 | FOTO SHOE 30
FASHION
New brands
NASCE LORDH PER I NUOVI ‘LORDS 3.0’ LORDH DEBUTS FOR THE NEW ‘LORDS 3.0’
Dall’idea del giovane designer Lorenzo Gramegna, nasce la nuova piattaforma che rilegge l’eleganza maschile Made in Italy d’altri tempi in chiave moderna, ‘easy’ e digitale.
From the idea of the young designer Lorenzo Gramegna, a new platform is launched that rereads the masculine elegance of a timeless Made in Italy in an ‘easy’ and digital modern key.
Fresca di lancio lo scorso 1 ottobre 2020, lordh.it è una piattaforma di nuova concezione creata dal ventisettenne Lorenzo Gramegna, designer e modellista per una delle più rinomate aziende del distretto calzaturiero del Brenta. L’idea ha preso corpo in piena era Covid, di fronte alla chiusura di alcune piccole realtà artigianali calzaturiere, con l’obiettivo di tutelare e rivalorizzare una delle tradizioni più amate ed invidiate al mondo. Il concept è semplice e al contempo accattivante: creare calzature da uomo fatte ‘come una volta’, ma accessibili a tutti i piedi e a tutte le tasche, con un livello qualitativo e di comfort distintivo. La piattaforma propone, infatti, 8 modelli iconici dell’eleganza maschile, come derby, oxford, beatles, monkstrap, realizzati da calzaturifici del distretto partenopeo con tecniche ad “alto impatto artigianale” come piace definirle a Lorenzo; modelli che possono poi essere ‘personalizzati’ secondo le richieste del cliente, a partire dalla colorazione, che avviene ‘in capo’. Il risultato è una calzatura di grande classe ed eleganza, pensata per i professionisti di oggi che hanno familiarità con il digitale e si sentono cittadini del mondo. Alle calzature si sono intanto già aggiunte le cinture e, con la prossima primavera, arriveranno anche nuovi modelli meno strutturati, che affiancheranno quelli heritage. Tra le proposte più interessanti troviamo la sezione “Inchiostro”, caratterizzata da veri e propri tatuaggi marchiati a mano libera sulla pelle in bianco, dal disegno esclusivo. Un esempio a supporto di uno dei valori chiave del progetto, che è proprio la volontà di distaccarsi dalla stagionalità e dalla frenesia del fast fashion, mettendo l’artigianato e le sue mani al servizio di ogni cliente.
Newly launched this past 1 October 2020, lordh.it is a cutting-edge platform created by twenty-seven-year-old Lorenzo Gramegna, shoe designer and pattern maker for one of the most renowned companies in the Brenta footwear manufacturing district. The idea took shape in the midst of the Covid outbreak and in response to the closing of several small artisanal footwear realities, with the aim of protecting and reviving one of the most beloved traditions for which Italy is envied around the world. The concept is simple and striking at the same time: create ‘old-fashioned’ men’s shoes suitable for all foot types and all budgets, which are both high quality and extremely comfortable. The platform in fact proposes 8 iconic men’s models of great elegance, including the derby, the Oxford, the Beatle boot, and the monk strap, which are all crafted in Naples using what Lorenzo calls ‘high-impact artisanal’ techniques, models that can then be ‘customised’ in accordance with customer requests, starting from the colour, which is piece-dyed. The result is a shoe of great class and elegance, created for present-day professionals who feel like they are citizens of the world and are at ease in the digital age. The footwear has already been joined by a line of belts, and in the spring, new models that are less structured will also join the ranks of the heritage models. Among the most interesting proposals is the “ink” section, characterised by bona fide tattoos done by hand on white leather with an exclusive design. One of the values of the project is that of branching off from the concept of seasons and the frenzy of fast fashion, while putting craftsmanship and the hands of the artisans behind it at the service of every customer.
FOTO SHOE 30 |
47
EXPO RIVA SCHUH
Innovation
L’INNOVAZIONE AL CENTRO FOCUS ON INNOVATION
Responsabile della Ricerca&Sviluppo della nuova Area Innovazione di Riva del Garda Fierecongressi, Stefania Rosa ci racconta del ruolo che oggi devono avere le manifestazioni fieristiche come Expo Riva Schuh e di come l’innovazione sia al centro dei prossimi eventi.
Dopo la laurea in Storia, nel 2004 inizia a lavorare nell’ambito del turismo leisure per un tour operator e, grazie a tale esperienza, nel 2007 approdata all’ufficio Incoming di Riva del Garda Fierecongressi. Per oltre 4 anni opera come assistente di Direzione, acquisendo una profonda conoscenza di tutte le attività della società, nonché dei rapporti e delle relazioni istituzionali. Nel 2012 intraprende un'esperienza come libera professionista nell’ambito turistico e culturale, portando al contempo avanti la collaborazione con RivaFC e contribuendo, lato organizzativo, alla nascita dell’associazione ‘Amici di Expo Riva Schuh’. Nel 2016, Stefania Rosa rientra a far parte, a tutti gli effetti, dell’organico di RivaFC come responsabile commerciale del centro congressi. A metà 2020 è posta a capo della Ricerca & Sviluppo della nuova Area Innovazione, di cui ci spiega progetti e iniziative per le prossime edizioni di Expo Riva Schuh - Gardabags.
48 | FOTO SHOE 30
Research & Development Manager of the new Innovation Area at Riva del Garda Fierecongressi, Stefania Rosa talks about the role trade fairs such as Expo Riva Schuh must play today and how innovation is at the heart of upcoming events.
Di che cosa si occupa in qualità di responsabile R&S della nuova Area Innovazione di RivaFC? “Con Patrizia Battisti ed Elena Burdese, che collaborano con me all’interno di R&S, lavoriamo per individuare nuovi servizi e introdurre innovazioni dal punto di vista del prodotto, raccogliendo indicazioni che vengono dal mercato calzaturiero. Al contempo, ci occupiamo del coordinamento di uno studio analitico realizzato sulla brand identity della manifestazione e affianchiamo lo staff commerciale sul fronte degli espositori e dei visitatori, con un nuovo strumento mirato a introdurre un percorso di digitalizzazione della fiera, il marketplace Swapcard.”
After graduating in history, in 2004 she started working in leisure tourism as a tour operator. This experience led her to join the Incoming Office of Riva del Garda Fierecongressi in 2007. For more than 4 years she worked as a management assistant, acquiring a deep knowledge of all the company’s activities, including institutional relations. In 2012, she began working as a freelancer in the tourism and cultural sector, while continuing to collaborate with RivaFC and contributing to the organisation and creation of the ‘Friends of Expo Riva Schuh’ association. In 2016, Stefania Rosa became a full member of the congress centre. In mid-2020 she was put in charge of Research & Development in the new Innovation Area. Here she explains to us the projects and initiatives for the next editions of Expo Riva Schuh - Gardabags.
Come e perché nasce l’idea di creare un ufficio Innovazione all’interno di Expo Riva Schuh? “L'area Innovazione nasce all’interno della Società Riva del
How and why did the idea of creating an Innovation Office within Expo Riva Schuh come about? “The Innovation Area was created within Riva del Garda Fierecongressi S.p.A. and not exclusively within the Expo Riva Schuh trade fair. This new area, divided into Management Control and Research & Development, is where, at an embryonic level, insights, ideas and
What do you do as R&D Manager in the new Innovation Area of RivaFC? “Together with Patrizia Battisti and Elena Burdese, who work with me in the R&D department, we identify new services and introduce product innovations, gathering information from the shoe market. At the same time, we are coordinating an analytical study of the event’s brand identity and supporting the sales staff in terms of exhibitors and visitors, with a new tool aimed at introducing a digitalisation process for the fair, i.e. the Swapcard marketplace.”
L’obiettivo è introdurre novità a livello di prodotti esistenti, oppure creare nuovi servizi a supporto di manifestazioni ed eventi in calendario.
The goal is to introduce new features to existing products, or to create new services to support events and shows on the calendar.
Stefania Rosa
Garda Fierecongressi S.p.A. e non esclusivamente nell’ambito della fiera Expo Riva Schuh. Questa nuova area, suddivisa in Controllo di gestione e Ricerca & Sviluppo, è il luogo dove, a livello embrionale, vengono analizzate intuizioni, idee e influenze del mercato, ma anche provenienti dall’interno della società. L’obiettivo è introdurre novità a livello di prodotti esistenti, oppure creare nuovi servizi a supporto di manifestazioni ed eventi in calendario. La sfida, ancora più interessante, riguarda la realizzazione di nuovi business e aumentate il numero degli eventi a calendario, come ad esempio manifestazioni fieristiche di organizzatori terzi o conferenze nazionali e
internazionali co-prodotte con enti quali università e centri di ricerca.” Come valuta l’attuale panorama fieristico? Quali sono i punti di forza da mantenere e quali le debolezze da rinforzare del concetto ‘fiera’? “Il concetto centrale e il punto di forza della ‘fiera’ è il tema dell’incontro, inteso sia come incontro tra espositori e visitatori, sia all’interno della stessa categoria: fondamentale per potersi confrontare sul proprio mercato di appartenenza. La fiera offre, poi, l’occasione unica di concentrare - in un unico momento e luogo - innumerevoli incontri, opportunità difficile da eguagliare in qualsiasi altra occasione
influences from the market, but also from within the company, are analysed. The goal is to introduce new features to existing products, or to create new services to support events and shows on the calendar. The challenge, which is even more interesting, is to create new businesses and to increase the number of events on the calendar, such as trade fairs run by third-party organisers or national and international conferences produced jointly with bodies such as universities and research centres.” What is your opinion on the current trade fair landscape? What strengths should be maintained and what weaknesses of the ‘trade fair’ concept should be reinforced? “The central concept and strength of the ‘trade fair’ is the theme of the meeting, intended both as a meeting between exhibitors and visitors, and within the category itself: this is essential in order to be able to compare notes on one’s own market. The fair also offers the unique opportunity to concentrate – in a single time and place – countless meetings, an opportunity that is difficult to match in any other business occasion. The second fundamentally important theme is new products and features: it is important for a trade fair to propose relevant trends and product innovation. However, that’s not all: even if some new products and innovations may be far removed and
FOTO SHOE 30 |
49
EXPO RIVA SCHUH
Innovation
commerciale. Il secondo tema di fondamentale importanza è la novità: in un evento fieristico è importante proporre in modo rilevante trend e innovazione di prodotto. Non solo: anche se a volte alcune novità possono risultare molto lontane e troppo premature rispetto alla produzione consolidata, è importante che una fiera riservi spazio a ciò che potrà rappresentare il futuro di un determinato segmento merceologico. Chi come noi si occupa di organizzare manifestazioni fieristiche deve, quindi, non solo migliorare l’esperienza fisica collegata all’evento (con nuovi layout, servizi ecc.), ma anche e soprattutto favorire le occasioni di incontro e relazione tra i partecipanti, e dare spazio a tutto ciò che è nuovo, esaltandone tutte le sfaccettature. Al contempo, l’organizzatore deve entrare sempre più nel merito del mercato, affiancando i propri utenti tutto l’anno, e non solo in occasione dell’evento fisico. Ci deve essere un dialogo continuo e in continua evoluzione con espositori e visitatori.” Ci può fare qualche esempio (anche mutuato da altri settori) di quanto può essere d’ispirazione per portare innovazione nel mondo fieristico? “Una fonte di ispirazione può
50 | FOTO SHOE 30
essere il settore del turismo, e nello specifico il turismo esperienziale. Ritengo che l’importanza di vivere un’esperienza, di vivere un viaggio in maniera attiva, senza subire il percorso di visita ma divenendone protagonisti soprattutto nel ‘fare’, sia uno spunto interessante a cui attingere anche nell’organizzazione di una manifestazione fieristica. Non solo i visitatori, ma anche gli espositori, possono sperimentare un percorso ben definito e a tappe, e questo permette alla fiera di non esaurirsi nel solo momento di incontro business, ma di divenire un’esperienza a 360 gradi che rimane nella memoria. Quali iniziative avete messo in campo in vista delle prossime edizioni? “Abbiamo, innanzitutto, messo a punto l’applicazione Swapcard (fruibile sia da PC, che da mobile). Uno strumento che ci ha permesso di organizzare la Home Edition di gennaio attivando una serie di iniziative e attività dedicate sia alle relazioni fra buyer e aziende espositrici (agenda appuntamenti h24, con chat e video call direttamente in piattaforma; nuovo catalogo prodotti che consente ai buyer di cercare e ricevere suggerimenti su nuovi fornitori, tramite un algoritmo di Intelli-
too premature compared to well-established products, it is important for a trade fair to give space to what could represent the future of a given product segment. Those of us who organise trade fairs must therefore not only improve the physical experience associated with the event (i.e. new layouts, services, etc.), but also and above all promote opportunities where participants can meet and interact, and to give space to everything that is new, enhancing all the facets. At the same time, the organiser must increasingly work with the market, working alongside its users all year round, and not only during the physical event. There must be an ongoing and evolving dialogue with exhibitors and visitors.” Can you give us some examples (even borrowed from other sectors) of what can be an inspiration to bring innovation to the trade fair world? “A source of inspiration could be the tourism sector, and specifically experiential tourism. I believe that the importance of living an expe-
rience, of actively participating in a journey, without being subjected to the tour but becoming a protagonist especially in “doing” it, is an interesting concept to draw on when organising a trade fair. Not only visitors, but also exhibitors, can experience a well-defined, stepby-step itinerary, and this allows the trade fair to become not only a business event, but an all-round experience that remains in the memory.”
genza Artificiale), che alla messa in onda del ricco programma di interventi e testimonianze in streaming (ancora oggi fruibili on demand) di Expo Riva Show, l’evento nell’evento. Con Swapcard, un vero e proprio marketspace, diamo la possibilità alla nostra community di mantenere le relazioni esistenti e, soprattutto, di crearne di nuove, prima e dopo le due edizioni annuali in presenza di Expo Riva Schuh - Gardabags. Abbiamo, inoltre, pensato alla creazione di stand ibridi che permettano la presenza virtuale in fiera degli espositori che, a causa della pandemia, non possono raggiungere fisicamente l’Italia durante la manifestazione. È poi nato lo sportello di consulenza per gli espositori italiani che vogliono accedere ai contributi messi in campo dal
Governo nell’ambito del Buyer Program per l’area Gardabags. Tra gli altri aspetti della fiera che abbiamo considerato c’è anche l’inizio dell’evento fieristico la domenica anziché il sabato, la continuazione di un calendario di eventi online (Live Talks e Showroom) e di roadshow (Around the world) durante l’intero arco dell’anno. Un tema particolarmente importante è poi quello del customer care. Ritengo sia fondamentale tenere rapporti costanti con i nostri espositori e visitatori, ascoltarne le esigenze e i suggerimenti al fine di migliorare l’offerta di RivaFC nel suo complesso. Questa stretta relazione con i nostri interlocutori ci permette di trasformarci in loro partner nell’individuare i temi più importanti da affrontare e portare all’interno dell’evento stesso.”
What initiatives have you put in place for the next editions? “First of all, we have developed the Swapcard application (which can be used both on PC and mobile device). It is a tool that has allowed us to organise January’s Home Edition by activating a series of initiatives and activities dedicated to relations between buyers and exhibiting companies (24-hour appointment diary, with chats and video calls directly on the platform; new product catalogue that allows buyers to search for and receive feedback on new suppliers, using an artificial intelligence algorithm), and to stream live the rich programme of speeches and testimonials (also available on demand) of Expo Riva Show, the event within the event. With Swapcard, a real marketspace, we give our community the chance to maintain existing relationships and, above all, to create new ones, before and after the two annual editions of Expo Riva Schuh - Gardabags. We have also thought about creating hybrid stands that allow the virtual presence at the fair of exhibitors who, due to the pandemic, cannot physically get to Italy during the event. A help desk was also set up for Italian exhibitors wishing to access the contributions made by the Government as part of the Buyer Program for the Gardabags area. Other aspects of the fair that we have considered include starting the event on Sunday, instead of Saturday, the continuation of a calendar of online events (Live Talks and Showroom) and roadshows (Around the world) throughout the year. A particularly important issue is customer care. I believe it is essential to maintain constant relations with our exhibitors and visitors, to listen to their needs and suggestions in order to improve the RivaFC offer as a whole. This close relationship with our interlocutors allows us to become their partner in identifying the most important issues to be addressed and brought into the event itself.”
FOTO SHOE 30 |
51
MARKET
Counterfeiting
“LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE PARTE ANCHE DA TE” “THE FIGHT AGAINST COUNTERFEITING STARTS FROM YOU”
Confindustria Moda lancia un grido di allarme sul fenomeno contraffazione che impatta sul Fashion italiano per 5.2 miliardi di euro. Oltre alle azioni di contrasto al mercato criminale, bisogna anche cambiare la cultura che sostiene la domanda
Confindustria Moda launches a cry of alarm about the phenomenon of counterfeiting that causes Italian fashion to lose 5.2 billion euros annually. Besides the measures being implemented in contrast to this criminal market, there is also a need to change the culture that supports the demand for it
È quanto emerge dall'evento digitale promosso da Confindustria Moda in collaborazione con MISE “L'impatto della contraffazione sul settore moda: le esigenze del mondo delle imprese e le risposte delle istituzioni” svoltosi in occasione della 5a edizione della Settimana Anticontraffazione. Secondo i dati OCSE, il commercio mondiale di prodotti italiani contraffatti dei settori Tessile, Moda e Accessorio ha ormai raggiunto quota 5.2 miliardi di euro causando alle aziende manifatturiere italiane 1,3 miliardi di danni per le mancate vendite e 1.4 miliardi di danni ai consumatori per il costo da questi pagato ingiustamente nella convinzione di acquistare un prodotto autentico. Senza contare i risvolti negativi in termini di riciclaggio di denaro, evasione fiscale, sfruttamento del lavoro illegale e sostenibilità ambientale delle produzioni. Negli ultimi anni, in Italia, la lotta si è rafforzata passando da 26 milioni di articoli sequestrati nel 2016 agli oltre 52 milioni nel 2018,
This is what emerged from the digital event promoted by Confindustria Moda in collaboration with MISE, “The impact of counterfeit goods on the fashion industry: the needs of the business world and institutional solutions”, held during the 5th annual Anti-Counterfeiting Week. According the OECD data, the worldwide trade of counterfeit Made in Italy goods from the Textile, Fashion, and Accessory industries has by now arrived at a value of 5.2 billion euros, causing a 1.3-billion-euro loss in revenue for Italian manufacturers and a 1.4-billion-euro loss for consumers who are misled in buying fake products instead of authentic ones. At the same time, not to be forgotten are several negative side effects including money laundering, tax evasion, illegal labour, and even lack of environmental sustainability. Over the last few years, in Italy, the fight against counterfeiting has been reinforced passing from 26 million euros in seized goods in
52 | FOTO SHOE 30
I numeri della contraffazione The numbers of counterfeiting The worldwide trade of counterfeit Made in Italy goods Billion euros
5.2
16%
25.4%
Footwear
Apparel
52 1.3 Loss in revenue
Billion euros
il 25.4% dei quali riguarda il settore abbigliamento, il 34.2% accessori, il 16% calzature, il 7.3% gioielli e il 3.3% occhiali. Ma il lievitare dei sequestri è anche indice di una maggiore attività del mercato criminale che ha trovato grandi opportunità sia nello sviluppo del e-commerce, più difficile da controllare, così come nella pandemia. La principale fonte della contraffazione è la Cina, anche se negli anni ha perso quote a vantaggio di paesi come la Turchia e anche la Grecia, fatto preoccupante questo dato che si tratta di un membro UE. Come contrastare il fenomeno? Rafforzando i controlli alle frontiere in sinergia con l'Agenzia Dogane e la Guardia di Finanza, con normative più aggressive a livello europeo e mondiale, ma anche e soprattutto promuovendo una cultura di legalità. Ecco perché, al claim di “La lotta alla contraffazione parte anche da te” i presidenti delle associazioni di Confindustria Moda si sono riuniti per sensibilizzare sul tema che ha impattato in modo grave sui rispettivi comparti. Dal canto suo, Siro Badon, presidente di Assocalzaturifici, ha sottolineato i molteplici aspetti del fenomeno: “Un mercato in perenne crescita, che a livello globale è passato dai 338 milioni di euro del 2016 ai 460 del 2018; con un contraccolpo durissimo sul lavoro regolare che supporta meno addetti di quelli che stazionano nell'ombra. E sul lavoro vi è un risvolto di gravità assoluta, perSiro Badon ché alla perdita di posti dobbiamo sommare il mancato gettito fiscale dal commercio al dettaglio e all'ingrosso e il mancato pagamento dei diritti di proprietà intellettuale e brevetti ai legittimi titolari”. Marino Vago, presidente di SMI, ha rilevato invece come “un notevole aiuto alla lotta alla contraffazione potrà venire dalla Blockchain, progetto che SMI ha già presentato al MISE, con il quale ha aperto
34.2%
Fashion accessories
Billion of sized good in 2018
10.5%
Jewellery and Eyewear
2016 to over 52 million euros in 2018, with 25.4% of this number regarding the sector of apparel, 34.2% accessories, 16% footwear, 7.3% jewellery, and 3.3% eyewear. However, the increased number of seized goods is also an indicator of the increase in criminal activity that has found immense opportunities for development in e-commerce, which is more difficult to control, as well as in the pandemic. The main source of counterfeit goods is China, even if in recent years, it has lost shares to countries like Turkey and even Greece, which is cause for worry since Greece is an EU member country. How can this phenomenon be contrasted? By reinforcing controls along national borders in synergy with the Customs Office and the Finance Police, with more aggressive regulations on a European and international level, but also and above all by promoting a culture of legality. This is why the Presidents of the Associations of Confindustria Moda decided to come together under the banner of “The fight against counterfeiting starts from you” to raise awareness about the theme that has had serious repercussions on the respective sectors. From his end, Siro Badon, President of Assocalzaturifici, underlined the multiple aspects of the phenomenon: “A constantly growing market, which on a global level passed from 338 million euros in 2016 to 460 in 2018: with a serious blow to the world of legal employment that counts fewer workers than those who are unreported. And in terms of labour there’s a serious implication, because in addition to job losses we need to take into account the tax evasion from retail and wholesale business and the missed payment of duties to entitled companies for their intellectual property and patents”. Marino Vago, President of SMI, instead revealed how “considerable help in fighting counterfeiting could come from the Blockchain, a project that SMI already presented to MISE, as part of its opening discussion. Transparency and traceability in all phases of production would protect consumers in their purchases, allowing them to become an active part of change”.
FOTO SHOE 30 |
53
MARKET
Counterfeiting
un tavolo di lavoro. La trasparenza e tracciabilità di tutte le fasi di produzione permetterebbero al consumatore una tutela del suo acquisto e il consumatore stesso potrebbe diventare parte attiva del cambiamento”. Insiste, invece, sull'aspetto del rischio per la salute del consumatore - visto che borse, scarpe e accessori contraffatti sono spesso Marino Vago realizzati con l'utilizzo di materiali non idonei o tossici - Gianni Russo, al momento dell’incontro ancora presidente UNIC: “Le concerie italiane lottano continuamente per far rispettare protocolli moto rigidi per l'utilizzo di prodotti non tossici, seguendo tutte le normative di riferimento. Come UNIC, abbiamo da anni messo a punto una collaborazione con le Dogane che ci segnalano e danno la possibilità di analizzare l'autenticità dei marchi collettivi di nostra proprietà: Vero Cuoio e Vera Pelle. Gianni Russo Un lavoro sfociato nel Decreto Legislativo 68/2020 che ci permetterà di difendere a livello legislativo e senza equivoci la parola ‘pelle’”. Franco Gabrielli, presidente di Assopellettieri, pur lodando l'attività di contrasto delle forze dell'ordine, auspica che “le Istituzioni continuino insieme a noi questa battaglia contro la contraffazione operando non solo attraverso un'importante azione di controllo e investigazione che sfoci nei sequestri, ma anche e soprattutto attraverso attività Franco Gabrielli di prevenzione, affinché si possa bloccare il fenomeno prima del nascere”. La questione basilare è dunque creare una cultura di legalità che permetta di intervenire con maggiore forza per sgonfiare il mercato illegale della contraffazione partendo dalla domanda. In questo campo sono attivi molti attori, non solo Confindustria Moda e MISE, con campagne di sensibilizzazione dalle piazze alle scuole, ma anche le associazioni dei consumatori. Tra gli ospiti dell'evento, Alessandro Mostaccio del Movimento Consumatori rileva che soprattutto tra le giovani generazioni si trova terreno fertile su cui fare leva perché in loro già agisce un substrato di sensibilità ai temi della sostenibilità ed etici. E auspica l'affermazione di una Responsabilità Sociale di Consumo da contrapporre alla CSR, presupposto per la quale vi è, però, la necessità “che il consumatore sia messo nella condizione di sapere cosa c'è dietro un prodotto, della filiera che lo sostiene. Ma non è la società civile che deve farlo, bensì il titolare stesso di diritto, cioè l'azienda, che tra l'altro ha tutto l'interesse a farlo”. Ritorna, così, nel dibattito la blockchain, unico strumento a oggi disponibile per garantire trasparenza e tracciabilità della filiera del prodotto. Potenzialmente una formidabile arma per contraAlessandro Mostaccio stare la contraffazione.
54 | FOTO SHOE 30
La lotta alla contraffazione deve partire dalla scuole
Instead, voicing concern for consumers’ health – since counterfeit bags, shoes and accessories are often made using inadequate or toxic materials – was Gianni Russo, who was still President of the UNIC at the time of the meeting: “Italian tanneries constantly fight to have extremely strict protocols regarding the use of non-toxic materials respected, in compliance with all of the safety standards of reference. As UNIC, for years, we have been developing a collaboration with the Customs Office, which reports to us and gives us the possibility to analyse the authenticity of the collective brands we own: Vero Cuoio and Vera Pelle. A collaboration that gave rise to Legislative Decree 68/2020, which allows us to defend on a legislative level and without misinterpretations the word ‘leather’”. Although Franco Gabrielli, President of Assopellettieri, praised the work done by law enforcement, he hopes that “the Institutions continue to fight counterfeiting alongside us, operating not only through an important action of control and investigation with subsequent seizures, but also and above all through activities of prevention, so that the phenomenon can be blocked before it spreads”. The fundamental question is accordingly that of creating a culture of legality that allows for intervention with greater force in tearing down the illegal market of counterfeit goods starting from the demand. In this field, many players, and not just Confindustria Moda and MISE, are active with awareness campaigns held in squares and at schools, while also receiving support from consumer associations. Among the guests of the event, Alessandro Mostaccio from the Consumers’ Movement reveals that fertile ground in tackling this problem lies above all in younger generations, because they already have a certain sensitivity to sustainable and ethical themes. He hopes Consumer Social Responsibility will work alongside CSR, which however will require “the consumer to be put in the right conditions to know what is behind the product and the supply chain that supports it. It’s not civilized society that has the obligation to do so, but rather the owner of this right, the company, which has all the interest in doing so”. Thus, returning to the debate is the blockchain, the only tool available today in guaranteeing the transparency and traceability of the product supply chain. A potentially formidable weapon in fighting the phenomenon of counterfeiting.
CATWALK ANALYSIS
Focus on Men’s Collections Fall Winter 2021-22
Burberry
Si può tranquillamente affermare come le collezioni uomo FW 2021-22 mostrino che il “new normal” permei non solo la nostra quotidianità ma influenzi nettamente la creatività dei designer. Con presentazioni diluite nel tempo, digitali e spesso co-ed, è difficile avere una visione netta del futuro della moda maschile. In ogni caso, nella molteplicità di proposte, spiccano abbigliamento e accessori dalla carica emozionale, con silhouette innovative e avvolgenti e nei quali l’ispirazione comfort comporta una completa rivisitazione del menswear classico, già abbondantemente in corso dopo il ciclone streetwear. I think we can safely say that the FW 2021-22 men’s collections show that the “new normal” permeates not only our daily life but clearly influences the creativity of designers. With time-diluted, digital and often co-ed presentations, it’s hard to get a clear-cut vision of the future of men’s fashion. In any case, in the multiplicity of proposals, clothing and accessories with an emotional charge stand out, with innovative and enveloping silhouettes and in which the comfort inspiration involves a complete reinterpretation of classic menswear, already abundantly underway after the streetwear cyclone.
FOTO SHOE 30 |
55
FASHION
Fall-Winter 2021-22
DOLCE & GABBANA La sartorialità e il fatto su misura del “formidabile duo” prende nuovo slancio con capi oversize genderfluid, lampi di colore inaspettati e accessori quilted dalle sfumature metallizzate. Domenico Dolce e Stefano Ganna strizzano l’occhio alla Gen Z e ripartono per nuove avventure. The tailoring and made-to-measure of the “formidable duo” takes on new momentum with genderfluid oversized garments, unexpected flashes of colour and quilted accessories with metallic shades. Domenico Dolce and Stefano Ganna wink at Gen Z and depart again towards new adventures.
56 | FOTO SHOE 30
HERMÉS In passerella una collezione “rassicurante”, dalle sfumature accattivanti e materiali tattili come lana, pelle e feltro. Le borse tartan sembrano un ponte con il passato mentre le agili sneaker nei colori pastello lasciano intravedere un futuro di accessori a-gender. On the catwalk a “reassuring” collection, with captivating hues and tactile materials such as wool, leather and felt. The tartan bags look like a bridge with the past while the agile sneakers in pastel colours hint at a future of a-gender accessories.
FOTO SHOE 30 |
57
FASHION
Fall-Winter 2021-22
LOUIS VUITTON Non rinuncia al lusso dei materiali più pregiati, specialmente nei raffinati borsoni e zaini in pelle caratterizzati da colori brillanti o dal consueto lettering della Maison. A contrasto l’ispirazione montagna delle calzature e i “texani” abbinati ai completi dalle linee scivolate. It does not renounce the luxury of the finest materials, especially in the refined leather bags and backpacks characterized by bright shades or the usual lettering of the Maison. In contrast to this, the mountain inspiration of the footwear and the “Texans” combined with the flowy shapes of the suits.
58 | FOTO SHOE 30
JIL SANDER Nelle mani sapienti di Luke e Lucie Meier, il minimalismo caratteristico della griffe prende una piega quasi “post apocalittica”, con il rigore di soprabiti e giacche in lucida pelle - quasi delle uniformi - abbinati a anfibi/stivali per ogni condizione atmosferica e borse capienti unisex. In the skilled hands of Luke and Lucie Meier, the minimalism characteristic of the brand takes an almost “post apocalyptic” turn, with the rigour of overcoats and jackets in shiny leather - almost uniforms - combined with biker/combat boots for all weather conditions and capacious unisex bags.
FOTO SHOE 30 |
59
FASHION
Fall-Winter 2021-22
TOD’S Fil rouge della collezione un mood anni ‘70 rivisitato in chiave contemporanea. Caratterizzato da pezzi classici quasi da gentiluomo di campagna e giocato su lavorazioni tattili, morbide e avvolgenti grazie a materiali come pelle, scamosciati, cashmere, tweed, velluto a coste, maglia. The fil rouge of the collection is a 70s mood revisited in a contemporary key. Characterized by classic pieces almost with a country gentleman flair and played on tactile, soft and enveloping workmanship thanks to materials such as leather, suede, cashmere, tweed, corduroy, knitwear.
60 | FOTO SHOE 30
ETRO Guarda al passato per guardare avanti, la nuova collezione a firma Kean Etro. Modelli di archivio rivisitati e materiali avanzati da collezioni precedenti, nonché patchwork di stampa fantasia anche nelle calzature e negli accessori. Il tutto in ottica di sostenibilità. Look to the past to look forward for the new collection by Kean Etro. Revisited archive models and scrapped materials from previous collections, as well as patterned print patchwork also in footwear and accessories. Everything with an eye to sustainability.
FOTO SHOE 30 |
61
FASHION
Fall-Winter 2021-22
LOEWE Realizzata in collaborazione con l’artista underground newyorkese Joe Brainard, le nuove proposte Loewe uniscono il lusso della pelle di alta qualità con il gusto irriverente di graffiti e patchwork. Una collezione carica di energia e ottimismo verso il futuro. Created in collaboration with New York underground artist Joe Brainard, the new Loewe proposals combine the luxury of high quality leather with the irreverent taste of graffiti and patchwork. A collection full of energy and optimism towards the future.
62 | FOTO SHOE 30
Y/PROJECT L’amore per l’asimmetria del designer Glenn Martens si esprime al massimo in questa collezione a-gender in cui il gusto streetwear si mescola al denim dal tocco western e alla pelle degli accessori, tra i quali spiccano le grandi pochette modellate da fili metallici interni. The love for asymmetry of the designer Glenn Martens is expressed to the maximum in this a-gender collection in which the streetwear taste is mixed with denim with a western touch and the leather of the accessories, among which the large clutches shaped by inner metallic wires stand out.
FOTO SHOE 30 |
63
MARKET
Future Shopper
IL CONSUMATORE DEL FUTURO È OTTIMISTA THE CONSUMER OF THE FUTURE IS OPTIMISTIC
I live talk di Expo Riva Show affrontano il tema del “Future Shopper” da due prospettive: i nuovi comportamenti di consumo emersi dalla pandemia e come il retail può intercettarli, con il contributo di importanti relatori
The Expo Riva Show live talks tackle the theme of the “Future Shopper” from two standpoints: new consumer behaviour models emerging from the pandemic and how retail can intercept them, with the contribution of keynote speakers
Qual è l'identità del futuro consumatore? E come può il retail confrontarsi con le nuove abitudini di consumo? A queste domande cruciali per trovare una via d'uscita ai mutati scenari emersi dalla pandemia, cerca di dare una risposta il live talk “Future Shopper” ospitato in due parti sulla piattaforma di Expo Riva Show con il contributo di importanti rappresentati del retail marketing e trend analyst del sistema moda: Eugenia Maria Errobidarte, senior consultant di WGSN, Karin Zaghi, Associate Professor of Practice of Channel and Retail di SDA Bocconi, Emanuela Prandelli, direttrice del Fashion, Design & Experience Management Master di SDA Bocconi e Enrico Cietta, Ceo di Diomedea. Local e sostenibile, consapevole e slow, e inaspettatamente, visti i tempi che corrono, ottimista: è il dna del consumatore multiforme con il quale il mercato si dovrà confrontare nel futuro emerso dal dibattito del primo live talk. Il contesto in cui è immerso è sempre più phygital, caratterizzato dal progredire di un trend Local contrapposto al Global e da una maggiore attenzione ai temi della Sostenibilità. L'e-commerce è dominante e contrappone alla rapidità di acquisto una più attenta percezione del prodotto. Nonostante l'incertezza
What is the identity of the future consumer? How can retail intercept new consumer purchasing habits? Answering these critical questions, which are key in finding a way out from the changed scenarios triggered off by the pandemic, is the “Future Shopper” live talk hosted in two parts on the Expo Riva Show platform, with the contribution of important retail marketing representatives and fashion system trend analysts: Maria Eugenia Errobidarte, Senior Consultant of WGSN, Karin Zaghi, Associate Professor of Practice of Channel and Retail at SDA Bocconi, Emanuela Prandelli, Director of Fashion, Design & Experience Management Master at SDA Bocconi, and Enrico Cietta, CEO of Diomedea. Local and sustainable, aware and slow, and unexpectedly, considering the times we are currently living in, optimistic: emerging from the discussion of the first live talk, this is the identikit of the multifaceted consumer that the market must learn to intercept in the future. The context in which consumers are now immersed is increasingly phygital, characterised by the slow progress of the Local vs the Global trend, with greater attention to themes of Sustainability. E-commerce is increasingly dominating the scene, contrasting the speed
64 | FOTO SHOE 30
Eugenia Maria Errobidarte
economica, predomina un atteggiamento ottimista, soprattutto da parte della Generazione Z, la cui fetta di consumi sarà sempre più consistente nel futuro. Altro elemento caratterizzante lo scenario è lo spostamento dell'asse in Asia, che nel 2040 deterrà il 40% dei consumi. Partendo da questi trend, Eugenia Maria Errobidarte identifica i cinque profili dei consumatori del domani: il Value Shopper, informato e consapevole, premia la trasparenza, i brand e i prodotti che condividono i suoi valori etici e ambientali; il Local Shopper più legato alla realtà locale a lui nota e vicina, è guidato da ragioni emotive e qualitative del prodotto che conosce e diventa garanzia di ciò che acquista; lo Slow Shopper, attento sia alla sostenibilità, sia al recupero di una dimensione meno frenetica nel processo di acquisto di cui ama assaporare i momenti e condividerli con la community; l'Autonomous Shopper che, complice l'esperienza maturata nei mesi di lockdown, ha adottato uno stile di shopping in autonomia e preferibilmente on line. Infine, l'Optimistic Shopper che, pur apprezzando lo shopping on line, auspica il ritorno ad una dimensione fisica dell'acquisto, alla ricerca di una esperienza più immersiva e interattiva.
Emanuela Prandelli
of purchase with a more careful perception of the product. Despite the uncertain economic situation, optimism is a dominant attitude, above all amongst those who belong to Generation Z, with a consumer share that will be increasingly consistent in the future. Another factor characterising this scenario is the moving of the axis to Asia, which by 2040 will account for 40% of the world’s consumption. Starting from these trends, Maria Eugenia Errobidarte identified the five types of future consumer: the Value Shopper, informed and aware, who rewards transparency, choosing brands and products that share in his same ethical and environmental values; the Local Shopper who is more closely connected to local realities that he knows and that are nearby, led by his emotions as well as the qualitative features of the product, becoming a guarantee of what he buys; the Slow Shopper, attentive to sustainability with a return to a less frenetic dimension when shopping, as well as someone who loves to savour the moment and share it with the community; the Autonomous Shopper, who has turned the isolation of lockdown into an autonomous, and preferably online, shopping experience. Finally, there is the Optimistic Shopper, who enjoys online shopping, while
FOTO SHOE 30 |
65
MARKET
Future Shopper
Personalizzazione Coco Game Center, giocare nello store shopping touchless.
Retail consapevole
Come possono rispondere a questo nuovo consumatore retail e brand? Emanuela Prandelli indica tre vie: la condivisione dei valori, la personalizzazione e la creazione di esperienze positive. Al consumatore consapevole e responsabile, in pratica un “Activist Consumer”, retail e brand devono contrapporre un solido set di valori che non si fermi allo storytelling ma che si traduca in azioni nelle quali si può rispecchiare andando oltre la sostenibilità del prodotto per includere la responsabilità sociale, il rispetto di persone e comunità, ma anche decise scelte di campo... un impegno tangibile richiesto soprattutto dalla Generazione Z. Collegato al consumo responsabile è l'ascesa del fenomeno second hand, un mercato da non trascurare visto che nel 2030 si ritaglierà una fetta del 15% dei consumi e che per i brand costituisce una opportunità di entry point al mercato primario. Altro imperativo è la personalizzazione di prodotto e servizio, per offrire una esperienza di shopping esclusiva: complici le tecnologie digitali, si può ingaggiare con il consumatore un dialogo completamente targettizzato, offrire una esperienza carica di valori emotivi, che crea un rapporto e fidelizza. I consumatori sono disposti a pagare
66 | FOTO SHOE 30
also hoping at the same time for a return to the physical dimension of shopping, in search of an experience that is more immersive and interactive. How can retailers and brands reply to this new kind of consumer? Emanuela Prandelli indicates three pathways: sharing of values, personalisation, and the creation of positive experiences. To the aware and responsible, basically “activist consumer”, retailers and brands must offer a solid set of values that do not end with mere storytelling, but which translate into actions that reflect the consumer, going beyond the sustainability of the product to include social responsibility, respect for people and communities, but also decisive choices… a tangible commitment in demand above all by Generation Z. Connected to responsible consumption is the increasing popularity of second-hand, a market not to be underestimated, since by 2030, it will account for 15% of consumption, representing an entry point for brands to the primary market. Likewise necessary will be the personalisation of products and services, to offer an exclusive shopping experience: aided by digital technology, it will be possible to engage with the consumer in a totally
Sostenibilità
Second hand
Inclusività
il 50% in più per uno personalizzato, avendo in cambio non solo un fit migliore, ma anche una percezione di unicità e l'orgoglio di essere self designer. Nel lusso, però, la personalizzazione dovrà essere meno spinta, per non perdere la riconoscibilità del marchio. Infine, gli strascichi della pandemia impongono al retail di offrire soluzioni igieniche e sicure, contactless, mediate dalla tecnologia digitale che dovrà essere sempre più presente nei punti vendita. Tuttavia, il consumatore vuole lasciarsi alle spalle le paure e guardare con con ottimismo al futuro, ricercando on e off line esperienze che corrispondano a questa aspettativa. Il retail dovrà rispondere sviluppando percorsi giocosi nello shop e di gaming on line, creare “dreamscapes” con l'utilizzo di colori e elementi che trasmettano positività, rafforzare l'ottimismo attraverso un contatto personale. In conclusione, per intercettare con successo il future shopper il retail dovrà: offrire un customer service personalizzato; indurre l'ottimismo; mettere in campo eccezionali standard igienici; implementare le strategie di CSR; avere un approccio “digital first”.
targeted dialogue, offering an experience that is full of emotive values, while creating a rapport of trust and loyalty. Consumers are willing to pay 50% more for a personalised product, which will offer not only a better fit, but also a perception of uniqueness and the pride of feeling like a self-designer. In luxury, however, the personalisation will have to be lower key, to not lose the recognisability of the brand. Finally, the aftermath of the pandemic will force retailers to offer hygienic and safe solutions, which are contactless, and mediated through increasingly present digital technology in retail outlets. Despite this, consumers desire to leave fear behind and look forward optimistically to the future, they will seek experiences both on and offline that meet this expectation. Retailers will have to reply by developing playful pathways in shopping and online gaming, creating ‘dreamscapes’ with colours and elements that transmit positivity, while reinforcing optimism with a personal touch. In conclusion, to successfully intercept the shopper of the future, retail will have to: offer personalised customer service; induce optimism; provide exceptional standards of hygiene; implement CSR strategies; and have a ‘digital first’ approach.
FOTO SHOE 30 |
67
MARKET
International Footwear Forum (IFF)
L'INDUSTRIA DELLA CALZATURA AL BIVIO THE FOOTWEAR INDUSTRY AT A CROSSROADS
Il quinto International Footwear Forum (IFF) promosso dalla Confederazione Europea della Calzatura (CEC) indica le vie da intraprendere per uscire dalla crisi: antiproibizionismo, sostenibilità e digitale per rispondere ai nuovi modelli emergenti
The fifth International Footwear Forum (IFF) promoted by the European Confederation of Footwear (CEC) pointed towards the pathways to be taken in recovering from the crisis: anti-protectionism, sustainability, and digital strategies in replying to new emerging models
Come uscire dall'impasse originata dall'emergenza sanitaria globale? L'IFF virtuale ha affrontato la questione spinosa assieme ai rappresentanti di 25 associazioni di 24 paesi diversi al mondo lo scorso 2 febbraio, con il contributo di due importanti relatori, Denis Redonnet, Vicedirettore Generale e Chief Trade Enforcement presso la DG Commercio della Commissione Europea e Achim Berg, Senior Partner & Global Leader di McKinsey Apparel, Fashion e Luxury Group. Il dibattito si apre con un quesito: l'industria calzaturiera dove può trovare una nuova ispirazione per sopravvivere e progredire nella nuova realtà emersa dalla pandemia? Le vie indicate dai relatori sono due: rifuggere dalla tentazione proibizionistica, e puntare su digitale e sostenibilità come driver di crescita. “Le misure protettive, - ha dichiarato Luis Onofre, presidente di CEC - spesso portate avanti per difendere le industrie nazionali dalla crisi economica, rendono meno competitive le aziende nel medio-lungo termine”. Ecco perché, secondo Denis Redonnet “Impegnarsi con partner globali per garantire condizioni di parità e sostenere un commercio aperto basato su regole è oggi la migliore posizione politica possibile”. Ma, ammonisce, “il commercio giocherà un ruolo impor-
How to recover from the impasse triggered off by the global healthcare emergency? The virtual edition of IFF tackled this difficult question by bringing together 25 associations from 24 countries across the globe this past 2 February, with the contribution of two high-level speakers, Denis Redonnet, Deputy Director-General and Chief Trade Enforcement Officer at DG Trade in the European Commission, and Achim Berg, Senior Partner & Global Leader at McKinsey Apparel, Fashion and Luxury Group. The debate opened up with the following question: where can the footwear industry find new inspiration to survive and progress in this new reality generated by the pandemic?” The pathways highlighted by the speakers are two: not giving in to the temptation of protectionism, and focusing on digital strategies and sustainability as drivers for growth. “Protectionist measures, - declared Luis Onofre, President of CEC – often implemented to defend national industries from economic crisis, make businesses less competitive in the mid to long-term”. This is why, according to Denis Redonnet “Engaging with global partners to ensure a level-playing field and supporting an open trade
68 | FOTO SHOE 30
Luis Onofre
Achim Berg
Denis Redonnet
tante nella ripresa solo a patto che il suo approccio e gli accordi che lo sostengono verranno modernizzati e meglio adattati alla nuova realtà”. Una nuova realtà non semplice per l'industria della moda: uscita devastata dalla crisi, con una perdita del 93% dei profitti nel 2020, deve fare oggi i conti con cambiamenti dirompenti e a lungo termine nella domanda, nel comportamento dei consumatori, e nei modelli di retail. È quanto emerge dal report McKinsey “The State of Fashion 2020” presentato da Achim Berg. “Il playbook per avere successo è cambiato per sempre – ha dichiarato – Perché la crisi ha interrotto la catena di fornitura della moda, dall'approvvigionamento all'economia del negozio”. Tuttavia, non tutto è perso: nuove opportunità si sono aperte grazie a digitale e e-commerce, e alla sostenibilità, che sta diventando un attraente fattore di competitività anche a livello economico. “I manager della moda devono rispondere al cambiamento rapidamente e con attenzione alla gestione dei rischi. Le decisioni prese oggi daranno forma al futuro dei player del settore” conclude Berg. E quindi cosa deve fare l’industria della calzatura? La risposta del''IFF è captare le opportunità di digitalizzazione e modelli di business sostenibili, e cercare proattivamente finanziamenti pubblici per poter fare gli investimenti necessari. Abbracciare il cambiamento per cogliere le opportunità di sviluppo che offre.
system based on rules is the best possible policy stand today”. However, he warns, “trade will play a big role in the recovery, but only if its approach and the agreements upholding it are modernised and better tailored to the new reality”. A new reality that is not simple for the fashion industry: devasted by the crisis, with economic profits down 93% in 2020, today the industry must face long-lasting and volatile changes in consumer demand, consumer behaviour, and retail models. This is what emerges in the McKinsey report, “The State of Fashion 2020” presented by Achim Berg. “The playbook to succeed has changed for good – he declared – Because the crisis has disrupted the fashion supply chain, from sourcing to store economics”. Yet, not all is lost: new opportunities have been created thanks to digital and e-commerce, and sustainability is becoming economically attractive and competitive. “Fashion executives must respond quickly and mindfully to managing risks. Decisions made today will shape the future for industry players”, concludes Berg. The question at this point is what should the footwear industry do? The answer of IFF is that companies need to understand the opportunities of digitalisation and sustainable business models and proactively look for public funding to make the necessary investments. Change must be embraced in order to make the most of the opportunities for development offered up by it.
FOTO SHOE 30 |
69
FASHION
Inclusivity
LA NUOVA INCLUSIVITÀ A 360° THE NEW INCLUSIVITY AT 360°
Negli ultimi anni è andata crescendo la sensibilità dell’opinione pubblica verso i concetti di diversità e inclusione, concetti che assumono oggi, anche nel settore della moda, accezioni più ampie rispetto al passato e a 360 gradi, diventando al contempo valori fondamentali per il successo delle aziende presenti sul mercato.
In recent years, public opinion has become increasingly aware and attentive to concepts of diversity and inclusion, concepts, which also in the fashion industry today, are much more fully accepted at 360 degrees when compared to the past, becoming at the same time fundamental values for the success of businesses present on the market.
Nel corso degli ultimi anni si è parlato con sempre maggiore insistenza di ‘inclusività’ anche nell’ambito della moda, sia sotto il profilo del genere, che della razza, ma anche, più in generale dell’estetica, dell’abilità, dell’età, delle possibilità di spesa. Tutto questo è la manifestazione di una mutata sensibilità da parte del consumatore verso il concetto di ‘diverso’, così come di ‘grasso’ e ‘magro’, ‘bello’ e ‘brutto’, legata anche a fenomeni sociali come il Black Lives Matter, il movimento attivista che letteralmente significa "le vite dei neri contano", oppure il #metoo, l’hashtag virale diffusosi dall’ottobre 2017 con le accuse di violenza sessuale fatte al produttore cinematografico Harvey Weinstein e volto a denunciare le molestie subite soprattutto sul posto di lavoro da parte delle donne e, più in generale, la disparità di genere.
Over the course of the last few years, there has been increasingly fervent talk about ‘inclusivity’ also in the fashion industry, under not only the profile of genre and race, but also more in general in terms of looks, ability, age, and purchasing power. All this is an expression of the changed awareness of consumers towards the concept of ‘diversity’, including ‘fat’ and ‘thin, ‘beautiful’ and ‘ugly’, but also towards social phenomenon like Black Lives Matter, the activist movement that is quite literal in its meaning, or #metoo, the hashtag that first went viral in October 2017 when sexual assault allegations were raised against film producer Harvey Weinstein, with the aim of condemning the prevalence of sexual harassment in the workplace for women and, more in general, gender inequality.
Valentina Sampaio x Vogue Paris
Ellie Goldstein x Gucci Beauty
70 | FOTO SHOE 30
Winnie Harlow
Ashley Graham - Chanel SS2021
Nike Go FlyEase
EVOLUZIONE DI UNA MODA INCLUSIVA
Ancora nel 2019, il Council of Fashion Designers of America aveva annunciato una serie di iniziative volte a rendere più inclusive le posizioni di vertice delle aziende americane e molti colossi dell’abbigliamento come H&M o Nike, avevano puntato su strategie più inclusive verso le donne. Anche le grandi griffe della moda si sono accorte, da tempo, che la società chiedeva sempre più di utilizzare un linguaggio diverso e rivolto a tutti, senza distinzioni. Gucci, ad esempio, è tra i top brand che ha fatto di un’estetica a-gender e non convenzionale la sua carta distintiva, e sempre in un’ottica inclusiva, lo scorso anno, ha scelto di avere come testimonial, per la sua linea Beauty, la modella britannica Ellie Goldstein, affetta da sindrome di Down. A conferma di questo trend c’è anche il fatto che le seppur poche sfilate dal vivo svoltesi nel corso del 2020 verranno ricordate nella storia della moda per aver avuto la più alta percentuale di modelle curvy, con l’iconica Ashley Graham che ha sfilato da Fendi ed Etro, oppure Jill Kortleve protagonista da Chanel, che l’ha scelta anche per la sua campagna pubblicitaria SS2021, così come non si può non ricordare Versace, che per la prima volta ha selezionato ben tre modelle dalla taglia 46 in sù. Emblematici sono anche i casi di Valentina Sampaio, prima modella transgender ad aggiudicarsi la copertina di Vogue Paris nel 2017 e poi nel 2019 testimonial di Victoria’s Secret, oppure di Winnie Harlow, resa celebre dalle macchie chiare della vitiligine sulla pelle, fino ad arrivare a Aaron Philip, modella nera, transgender e in carrozzina scelta per la campagna Moschino AW 2020.
INCLUSIVITÀ vs DIFFERENZE DI ABILITÀ
Sempre di più, infatti, il concetto di ‘inclusività’ nella moda va allargandosi anche alle persone affette da disabilità come nel caso di Bebe Vio, la campionessa di scherma paralimpica scelta da Nike come testimonial per il lancio, lo scorso febbraio, della sua nuova sneaker Nike Go FlyEase, la scarpa che si allaccia e si slaccia senza bisogno di usare le mani. “Di solito impiego molto tempo per mettermi le scarpe – ha commentato la giovane schermitrice italiana -. Con Nike GO FlyEase, invece, devo solo mettere i piedi dentro e saltarci sopra. Le scarpe sono una nuova tecnologia non solo per gli atleti adattivi, ma per la vita reale di tutti”. Con questa rivoluzionaria invenzione, infatti, il colosso dello sportswear statunitense si rivolge a tutti coloro che, per un determinato motivo, per una temporanea condizione o anche semplicemente per età, hanno difficoltà a infilarsi e sfilarsi le scarpe usando le mani, pensate ai bambini, alle donne incinte o più semplicemente chi ha poco tempo a disposizione. Il concetto di inclusività diventa così ‘tutti, ognuno di noi’. Ricordiamo che già nel
Bebe Vio x Nike
THE EVOLUTION OF AN INCLUSIVE FASHION
Once again, in 2019, the Council of Fashion Designers of America announced a series of initiatives aimed at making top management positions in American companies more inclusive, while clothing giants like H&M and Nike focused on strategies that are more inclusive for women. Even designer labels in fashion have realised that for some time now society has been increasingly demanding the use of a different kind of language aimed at everyone, without distinctions. Gucci, for example, is among the top brands that made an a-gender and nonconformist look its calling card, and always with a view to inclusivity, this past year, it chose the British model Ellie Goldstein, who has Down’s Syndrome, as the brand ambassador for its Beauty line. Confirming this trend are the few live fashion shows that took actually place in 2020, which will be remembered in the history of fashion for having had the highest percent of curvy models participate. There was the iconic Ashley Graham, who walked the runway for brands like Fendi and Etro, or Jill Kortleve, the protagonist of Chanel, who was once again chosen for the brand’s SS2021 ad campaign, along with Versace, which for the very first time cast three plus-size models wearing size 46 and up. Emblematic instead are the cases of Valentina Sampaio, the first transgender model to appear on the cover of Vogue Paris in 2017 and then in 2019 as the Victoria’s Secret brand ambassador, or Winnie Harlow, made famous by the white spots resulting from her vitiligo skin condition, all the way up to Aaron Philip, the black transgender model in a wheelchair chosen for the AW 2020 Moschino ad campaign.
FOTO SHOE 30 |
71
FASHION
Inclusivity
recente passato Nike aveva puntato su concetti di inclusività lanciando nel 2019 la linea di costumi Victory Swim per donne musulmane. Ma non solo: con Nike Go FlyEasy, il brand dello swoosh ha voluto anche dar vita a una sneaker tecnologicamente all’avanguardia, ma accessibile a tutti dal punto di vista economico, una filosofia racchiusa nel motto della linea FlyEase: “Better is Temporary”.
INCLUSIVITÀ vs DIFFERENZE DI REDDITO
L’accessibilità a tutte le tasche è anche il filo conduttore di Real Life Luxury di Zalando, progetto lanciato dalla piattaforma tedesca di shopping online lo scorso 2020 con l’obiettivo di potenziare la sua ‘shopping experience’ offrendo alla propria clientela anche marchi top di gamma, ma in versione ‘lusso quotidiano’, con una selezione di capi e accessori per occasioni speciali e cerimonie accessibili anche alle tasche dei comuni mortali. Il messaggio è, infatti, chiaro, come
INCLUSIVITY vs DIFFERENCES IN ABILITY
Increasingly the concept of ‘inclusivity’ in fashion extends to also include individuals with a disability, as in the case of Bebe Vio, the Paralympian wheelchair fencer champion chosen by Nike as its celebrity endorser in launching this past February its new Nike Go FlyEase sneaker, the shoe that can be fastened and unfastened without using your hands. “It usually takes me a lot of time to put my shoes on – commented the young Italian fencer -. With Nike GO FlyEase, instead, I just need to put my feet in and jump on it. The shoes are a new kind of technology, not only for adaptive athletes but for everyone’s real life”. With this revolutionary invention, in fact, the U.S. sportswear giant aims to address the needs of all those individuals, who for one reason or another, for a temporary condition or even simply because of age, have difficulty in using their hands to put their shoes on and take them off, and this can include toddlers, pregnant women or even simply those who do not have a lot of available time. The concept of inclusivity accordingly becomes ‘everyone, each one of us’. Already in the recent past, Nike had previously focused on concepts of inclusivity by launching in 2019 the line of Victory Swim swimsuits for Muslim women. That’s not all: with Nike Go FlyEase, the brand with a Swoosh logo wanted to also give life to a technologically advanced sneaker, which is accessible however in terms of price, in keeping with the philosophy expressed by the motto of FlyEase: “Better is Temporary”.
INCLUSIVITY vs DIFFERENCES IN INCOME
Zalando - RealLifeLuxury Adv
esplicitato dallo stesso Zalando: “La sensazione è quella di essere in prima fila: ti sentirai come le It Girls o le stelle di Instagram più conosciute, respirerai in pochi minuti la moda di domani. Anche se sarai lontano da Milano, Parigi o New York, magari in totale relax dal tuo divano, i marchi più esclusivi, i designer più ricercati e i trend più in voga del momento sono più vicini di quello che credi”. Tanto più che nell’Era Post Covid lo stesso concetto di lusso non è più ciò che era in passato. Anche la campagna pubblicitaria di RealLifeLuxury, opera del fotografo inglese Felix Cooper, è molto innovativa e va alla ricerca dell’attuale definizione di ‘vero’ lusso, che oggi significa avere una ‘vita reale’, cioè trascorrere del tempo con i propri amici o la propria famiglia, oppure rifugiarsi nella natura, o semplicemente inseguire i propri sogni. Tanto che i protagonisti della campagna sono persone reali, nella loro vita reale, con la moda quale complice di evasione e modalità di espressione. Parlando invece di brand inclusivi nell’ambito del lusso e della customizzazione troviamo ad esempio il neonato Lordh.it, creato a ottobre 2020 dal designer Lorenzo Gramegna, che propone calzature eleganti da uomo fatte ‘come una volta’, ma accessibili a tutti i piedi e a tutte le tasche, perché personalizzate a partire da alcuni modelli iconici che poi possono essere adattati ad esigenze individuali e colorati in capo secondo il proprio gusto. Il tutto, a prezzi più popolari rispetto al bespoke tradizionale.
72 | FOTO SHOE 30
Accessibility for all income levels is also the central idea behind Real Life Luxury by Zalando, a project launched by the German online shopping platform in 2020 with the aim of reinforcing the ‘shopping experience’ by also offering its clientele high-end brands, but in an ‘everyday luxury’ version, with a selection of garments and accessories for special and formal occasions accessible to even the budgets of mere mortals. The message in fact is clear as explained by Zalando: “The feeling is that of being in the front row: you will feel like an IT Girl or one of the most famous stars of Instagram, and in just a few minutes you will breathe in the fashion of tomorrow. Even if you are far from Milan, Paris, or New York, and maybe just relaxing on your couch, the most exclusive brands, the most sophisticated designers, and the most in vogue trends of the moment are closer than you think”. In fact, in the Post-Covid Era the very concept of
Nike_Victory Swim Collection
Red Lion UPower Adv
Lorenzo Gramegna, Lordh
INCLUSIVITÀ vs DIFFERENZE DI PERFORMANCE
Restando in ambito calzaturiero possiamo infine citare il caso del brand di work&safety UPower e della sua linea di calzature Red Lion che, grazie al sistema Infinergy®, sono in grado di restituire oltre il 55% di energia ad ogni tuo passo. Questa ‘performanza potenziata’, unita ad un look molto vicino a quello delle sneaker, ha fatto delle calzature Red Lion di UPower le compagne ideali anche al di fuori del tempo di lavoro, tanto che l’azienda di Paruzzaro (NO) punta da tempo e con forza per la sua comunicazione pubblicitaria sul media più massivo che esista - la televisione -, accanto ad una cartellonistica diffusa in varie parti delle principali città, mirando a farsi conoscere da un pubblico molto vasto ed eterogeneo. E forse non a caso tra i più iconici testimonial della linea Red Lion c’è stato nel 2019 un ragazzo non proprio in linea e prestante, ma sicuro di sé e della propria personalità. L’obbiettivo è includere in questo progetto più persone possibili, anche coloro che non lavorano in ambienti particolarmente a rischio, così che possano sfruttare al massimo i benefici alla salute offerti da queste scarpe professionali. Il prossimo passo dell’inclusività nel settore moda andrà, probabilmente, anche in direzione di un ruolo attivo dei marchi in senso sociale, perché come preannunciato qualche tempo fa dal CEO di Balenciaga, Cédric Charbit: “La missione del brand non è più solo quella di vendere prodotti. Dobbiamo concentrarci sul fatto che ormai ci rivolgiamo a una audience allargata, non solo ai nostri clienti”.
luxury itself is no longer what it was in the past. Even the RealLifeLuxury ad campaign, directed by English photographer Felix Cooper, is very innovative and goes in search of the present-day definition of ‘real’ luxury, which today means having a ‘real life’, spending time with friends or family, escaping into nature, or simply following your dreams. In fact, the protagonists of the campaign are real people, in their real lives, with fashion as an accomplice to escapism and to self-expression. Speaking instead of inclusive brands in the field of luxury and customisation, we find for example the newly launched Lordh.it, created in October 2020 by designer Lorenzo Gramegna, who proposes men’s elegant footwear made the ‘old-fashioned way’, which are however accessible to all feet and all budgets, because the shoes are personalised starting from some iconic models that can then be adapted to suit individual needs and piece-dyed in accordance with personal tastes. All of this at a much lower price than traditional bespoke items.
INCLUSIVITY vs DIFFERENCES IN PERFORMANCE
Remaining in the segment of footwear, we can cite the case of the UPower work&safety brand and its Red Lion footwear line, which thanks to the Infinergy® system is capable of providing a 55% energy return with each step taken. This ‘reinforced performance’ combined with a look that closely resembles a sneaker, has made UPower Red Line shoes the ideal companions even outside work hours. In fact, the company from Paruzzaro (NO), for some time now, has clearly focused its advertising efforts on the most dominant form of mass media that exists – the television -, along with billboards put up in various parts of the biggest cities, with the aim of introducing the brand to a vast and heterogeneous public. It’s probably no coincidence that one of the most iconic brand ambassadors of Red Lion in 2019 was a guy who was not exactly in shape and athletic, but sure of himself and his own personality. The aim is to include as many people as possible in this project, even those who do not work in especially risky environments, so that they can make the most of the health benefits offered up by these professional shoes. The next step towards inclusivity in the fashion industry will probably go in the direction of brands playing an active role on a social level, because as announced some time ago by the CEO of Balenciaga, Cédric Charbit: “The mission of the brand is no longer just about selling products. We must focus on the fact that by now we are addressing an extended audience, and not just our customers”.
FOTO SHOE 30 |
73
MARKET
Brexit
BREXIT: DEAL IS DONE
Scongiurato il temuto “no deal”, Londra e Bruxelles hanno concluso un Trattato di libero scambio che vale 700 miliardi l'anno. Ecco cosa cambia per la moda e la calzatura.
Having avoided the much feared “no deal”, London and Brussels have signed a Free Trade Agreement worth 700 billion a year. Here is what changes for fashion and footwear
Sospiro di sollievo per il temuto “no deal”: a quattro anni dal referendum sulla Brexit, Londra e Bruxelles il 24 dicembre hanno raggiunto finalmente un accordo, siglando un patto di libero commercio che evita di pagare i dazi. La posta in gioco è altissima: il trattato vale 700 miliardi l'anno, il solo interscambio tra Italia e Gran Bretagna nel 2019 è ammontato a 30 miliardi (20 di nostre esportazioni e 10 di importazioni, con un saldo largamente attivo per il nostro paese) e nel 2020 dovrebbe attestarsi a 25 miliardi nonostante la pandemia. Ma cosa cambia per le imprese che lavorano sui due fronti? Anche se i dazi sono stati eliminati, le aziende dovranno adattarsi al nuovo regime doganale che comporteranno un aggravio dei costi. Ulteriore spettro, stimano gli analisti, è quello del deprezzamento della sterlina che potrebbe comportare una riduzione delle nostre esportazioni. Il settore moda, che era in allarme per la paura di una “hard Brexit” che avrebbe aggravato la sua posizione economica ancora di più dopo la crisi innescata dal Covid-19, non è del tutto soddisfatto. Alla prova dei fatti dovrà confrontarsi con una montagna di burocrazia, tariffe di trading alte che faranno lievitare i prezzi, tempi di consegna allungati, disponibilità in stock più limitata. Anche per la calzatura italiana non mancano i malumori. Il Regno Unito è uno degli storici mercati di riferimento per il Made in Italy calzaturiero: quinta destinazione dell'export (12,8 milioni di paia per un valore di 672 milioni di euro nel 2019, con una quota del 6.5 sulle vendite settoriali), mantiene la sua posizione nel ranking anche nel 2020, nonostante le ripercussioni dell'emergenza sanitaria che
Breathing a sigh of relief that the feared “no deal” did not occur, at a distance of four years from the referendum on Brexit, this past 24 December, London and Brussels finally reached an agreement, signing a free trade agreement that avoids paying customs tariffs. The stakes are extremely high: the agreement is worth 700 billion a year, with trade alone between Italy and Great Britain arriving at 30 billion in 2019 (with 20 represented by our exports and 10 by their imports, resulting in an extremely favourable trade balance for us), while in 2020, the final figure was estimated at around 25 billion despite the pandemic. What will change for businesses that work on two fronts? Even if customs tariffs are eliminated, businesses will have to adapt themselves to the new customs procedures that will include higher costs. Another potential threat, according to experts, is the eventual depreciation of the pound, which could lead to a reduced number of exports from Italy. The fashion industry, which was on high alert because of its concern for a “hard Brexit”, which would have made its economic position even worse after the crisis triggered off by Covid-19, is not fully satisfied with the deal. When all’s said and done, it will have to face a ton of extra bureaucracy, high trading tariffs that will cause price increases, longer delivery times, and a stock availability that is more limited. Italian footwear is also not very optimistic. The United Kingdom is one of the historic markets of reference for Made in Italy footwear: as the fifth destination for exports (12.8 million pairs for a value
74 | FOTO SHOE 30
UK - 5th destination of Italian footwear export -29.1%
Million pairs
In quantity
in 2020 due to the pandemic
12.8
672 Million euros in 2019
-23%
In value
Average export price Between 2015 and 2019
+20%
in 2020 due to the pandemic
ha frenato gli scambi commerciali (-29.1% in quantità e -23% in valore) e manifesta una predilezione per il prodotto di fascia alta e medio-alta, come testimonia la crescita del prezzo medio del +20% tra il 2015 e il 2019. “La sottoscrizione di questo accordo peserà indubbiamente sulle relazioni commerciali con ripercussioni inevitabili anche sul comparto calzaturiero. - spiega Siro Badon, presidente di Assocalzaturifici, a Fotoshoe - Tradotto vuol dire aumento dei costi nelle procedure di importazione dei prodotti made in Italy. Non tanto riguardo le tariffe daziarie, perché l’accordo raggiunto tra le due economie non prevede dazi ad valorem sulle calzature made in UE. Però, i processi di registrazione all’export, le formalità di attestazione di origine, per quanto non insormontabili grazie ai sistemi REX già implementati per altri accordi di libero scambio, avranno un’incidenza sui costi aziendali. Per non parlare poi dell’onere della prova in caso di verifiche sull’origine dei prodotti. Sono tutti elementi che aggravano con costi e lavoro le procedure che in un rapporto commerciale con un paese UE non esistono”. Assocalzaturifici si prepara comunque a sostenere le sue imprese ad andare incontro al mercato, aggiunge Siro Badon: “Sicuramente la Brexit comporterà costi più alti in merito alle operazioni doganali e ai processi di redazione documentale per le produzioni che verranno esportate in questo mercato. Una supply chain allungata potrebbe comportare controlli e verifiche verifiche per accedere ai dazi preferenziali riservati ai prodotti made in UE. Si prevedono dunque cambiamenti inevitabili per le nostre aziende che vogliono affrontare il mercato UK. La nostra associazione naturalmente fornisce loro tutta l’expertise necessaria con servizi calibrati ad hoc sui processi di riorganizzazione e ottimizzazione della filiera e di pianifica delle operazioni doganali”. All'uscita dell'anno più nero della storia del commercio internazionale, questo deal ancora perfettibile potrà non aver soddisfatto tutti, comunque, il suo meccanismo si è avviato e non resta altro che trovare un modo di adattarsi alla nuova situazione.
of 672 million euros in 2019, with a 6.5 share in sector sales), it maintained its ranking also in 2020, despite the repercussions of the healthcare emergency which put a stop to international trade (-29.1% in quantity and -23% in value), with a preference for high and mid to high-end products, as seen by the uptrend in the average price by +20% between 2015 and 2019. “The signing of this agreement will undoubtedly weigh upon trade relations with inevitable repercussions also for the footwear industry. – explains Siro Badon, President of Assocalzaturifici, to Fotoshoe – Translated it means increases in the costs associated with the import procedures of Made in Italy products. It’s not so much a matter of customs tariffs, because the agreement made between the two economies does not call for any ad valorem tax on Made in EU footwear. However, the export registration processes and the formalities regarding declarations of origin, which although they are not intolerable thanks to the REX systems already implemented for other free trade agreements, will in any case impact business costs. To say nothing of the burden of proof in case the origin of the products is called into question. These are all elements that impact with extra costs and labour the procedures that in a business relationship with a EU country does not exist”. In any case, Assocalzaturifici gets ready to support its businesses and meet the demands of the market, with Siro Badon adding: “Undoubtedly Brexit will entail higher costs with regards to customs operations and the documentation processing necessary for productions exported to this market. An extended supply chain could entail inspections and checks in accessing preferential tariffs reserved for Made in EU products. There will accordingly be unavoidable changes for our companies that would like to intercept the UK market. Our association naturally provides them with all the necessary expertise with services created ad hoc for the reorganisation and optimisation of the supply chain while helping them prepare for customs operations”. At the end of the darkest year in the history of international trade, although this deal, which has yet to be perfected, may not have satisfied everyone, its mechanism has been set into motion and all that’s left to do is to find a way to adapt to the new situation.
FOTO SHOE 30 |
75
WHAT’S NEXT
Sustainability
SFIDE AMBIENTALI: QUANTIFICARE LE EMISSIONI È IL PRIMO PASSO ENVIRONMENTAL CHALLENGES: QUANTIFIYING EMISSIONS IS THE FIRST STEP TO BE TAKEN
Cos’è il programma nazionale Carbon Footprint Italy?
What is the national Carbon Footprint Italy programme?
Per un’azienda riuscire a coniugare il “fare” e il “comunicare” il proprio impegno per l’ambiente è una sfida importante, che acquisisce contorni ancora più rilevanti quando si tocca il tema del cambiamento climatico. La dimensione delle azioni richieste per evitare la deriva climatica è senza precedenti, ai limiti di una vera e propria rivoluzione. Ne è dimostrazione concreta l’Accordo di Parigi del 2015, con cui tutti i Paesi si sono impegnati a mantenere l’innalzamento della temperatura del pianeta al di sotto dei 2°C, entro fine secolo. Per noi europei, questo obiettivo teorico ha preso corpo attraverso il Green Deal che ci chiede di tagliare le emissioni di gas ad effetto serra (GHG) del 55%, entro il 2030. Si tratta di una sfida colossale. Basti pensare che il noto Protocollo di Kyoto, del 1997, prevedeva per i Paesi sviluppati la riduzione delle emissioni di solo il 5% entro il 2012, e un valore così piccolo è stato fonte di crisi della politica internazionale sul cambiamento climatico per molti anni. È passato diverso tempo da allora e, oggi, le aziende hanno a disposizione svariati strumenti per quantificare le proprie emissioni e iniziare ad avviare percorsi di riduzione dei GHG su base volontaria, sapendo che ciò sarà, a breve, richiesto da specifiche politiche e dal mercato. Le norme ISO più importanti in tal senso sono dedicate alla quantificazione della carbon footprint, o impronta climatica, di prodotto (ISO 14067) e d’organizzazione (ISO 14064-1), standard internazionali che avremo modo di presentare con maggiori dettagli nei prossimi numeri. Molte aziende del settore hanno già intrapreso questo percorso, come il Gruppo Dani – Sustainable Leather, che già da anni ha adottato le norme ISO per la quantificazione della Carbon Footprint di prodotto.
For a company being able to combine “doing” with “communicating” its commitment to the environment is an important challenge that acquires even more important contours when you touch the climate change theme. The size of the actions required to avoid climate shifts is unprecedented, at the edge of a real revolution. The 2015 Paris Agreement, thanks to which all countries are committed to maintain the planet’s temperature rise below 2° C by the end of the century, is a concrete demonstration of this. For us Europeans, this theoretical objective has taken shape through the Green Deal by which we are asked to cut greenhouse gases (GHG) reducing them by 55% by 2030. This is a colossal challenge. Suffice it to say that the well-known 1997 Kyoto Protocol provided for developed countries to reduce emissions by only 5% by 2012, and such a small value has been a source of crisis in international climate change policy for many years. Some time has passed since then and, today, companies have at their disposal various tools to quantify their emissions and start implementing GHG reduction programmes on a voluntary basis, knowing that this will soon be required by specific policies and the market. The most important ISO standards in this sense are dedicated to the quantification of the carbon footprint, or climate of product (ISO 14067), organisation (ISO 14064-1), and international standards that we will be able to present in more detail in the next issues. Many companies in the sector have already embarked on this path, such as the Dani Group - Sustainable Leather, which for years has already
76 | FOTO SHOE 30
Completare la quantificazione delle emissioni GHG è stato per loro un passo fondamentale per attuare le proprie politiche di carbon management. Si è però, poi, dovuto affrontare il fondamentale dilemma di come comunicare queste informazioni al mercato. Infatti, il rischio in questi casi è che una cattiva comunicazione finisca addirittura per essere controproducente, ove non venisse percepita con un alto valore di credibilità, potendo addirittura finire per essere assimilata al greenwashing. Come nel caso di marchi ineccepibili dal punto di vista estetico, ma che nascondono operazioni di pura facciata, senza nessuna sostanza alle spalle. Per questo motivo il Gruppo Dani, così come molte altre aziende di diversi settori ha deciso di aderire al programma nazionale Carbon Footprint Italy (CFI), che raccoglie solo i prodotti e le organizzazioni che hanno sviluppato una carbon footprint in accordo alle norme ISO sopra citate e l’abbiano sottoposta a una verifica di
been adopting ISO standards for the quantification of the carbon footprint of products. Completing the quantification of GHG emissions was an important step for it in order to implement its carbon management policies. However, there was the fundamental dilemma of how to communicate this information to the market. In fact, the risk in these cases is that bad communication even ends up being counterproductive, if it is not perceived with a high credibility value, and could even result in being assimilated to greenwashing. As is the case with brands that are impeccable in terms of aesthetics, but which merely hide a window dressing strategy, with no substance behind it. Dani Group, as well as many other companies in different sectors, has therefore decided to join the national Carbon Footprint Italy (CFI) programme, which only collects products and organisations that have developed a carbon footprint in accordance with
CARBON FOOTPRINT ITALY Carbon Footprint Italy è il programma nazionale di carbon footprint e fa parte del network Carbon Footprint International (www.carbonfootprintinternational.com). L’Organismo di partecipazione delle parti interessate comprende i principali enti di certificazione che operano in Italia sui GHG. Il registro è diviso in 3 sezioni: prodotto, organizzazione e progetti e contiene solo informazioni sottoposte a verifica di parte terza accreditata, gestite attraverso la tecnologia blockchain. La parte prodotto e organizzazione è dedicata a chi ha intrapreso un percorso di carbon footprint e vuole comunicarne i risultati in modo trasparente al mercato. La sezione dei progetti consente, invece, l’acquisto di crediti di carbonio riconosciuti a livello di mercato, che possono essere utilizzati per arrivare all’ottenimento dell’ulteriore marchio di Carbon Neutrality.
Carbon Footprint Italy is the national carbon footprint programme, part of the Carbon Footprint International (www.carbonfootprintinternational.com) network. The stakeholder participation body includes the main certification bodies operating in Italy on GHG. The registry is divided into 3 sections: product, organisation and projects and contains only information subject to verification by an accredited third party, managed through blockchain technology. The product and organisation part is dedicated to those who have embarked on a carbon footprint path and want to transparently communicate the results to the market. The projects section, on the other hand, allows the purchase of carbon credits recognised at market level, which can be used to obtain the additional Carbon Neutrality brand.
FOTO SHOE 30 |
77
WHAT’S NEXT
Sustainability
AEQUILIBRIA Questo è il primo articolo di una serie di interventi dedicati al Carbon Management che la nostra rivista pubblicherà quest’anno con il supporto di AEQUILIBRIA srl di Venezia, società leader nella consulenza e formazione in ambito CM, protagonista ai tavoli di sviluppo delle norme ISO con il suo fondatore Daniele Pernigotti. Per info visitare il sito: www.aequilibria.com o scrivere a ernesto.pisoni@giuliana.eu
This is the first article of interventions series dedicated to Carbon Management that our magazine will publish this year with the support of AEQUILIBRIA srl based in Venice, a leading company in consultancy and training under the CM, protagonist at the development tables of ISO standards with its founder Daniele Pernigotti. For information visit: www.aequilibria.com.
parte terza accreditata. In questo modo non solo si ha la certezza che i dati comunicati siano affidabili, in quanto sviluppati e verificati in un contesto di regole riconosciute a livello internazionale, ma si consente anche, alle parti interessate, libero accesso a tutte le informazioni. Infatti, a ogni prodotto e organizzazione aderente a CFI è dedicata una pagina online, a cui si accede direttamente dal QR Code abbinato al marchio, che rende pubbliche tutta quelle informazioni in grado di dare sostanza al dato dichiarato di carbon footprint. L’utilizzo della tecnologia blockchain garantisce, infine, che tali informazioni non vengano successivamente manipolate, fornendo un’ulteriore garanzia sulla loro credibilità e la possibilità di monitorare pubblicamente il percorso di riduzione delle emissioni intrapreso.
the above-mentioned ISO standards and are subject to an accredited third party verification. In this way, you have certainty non only of reliable data communication, as it is developed and verified in a context of internationally recognised rules, but also that interested parties are granted free access to all information. In fact, an online page is dedicated to each product and organisation adhering to CFI, which can be directly accessed through QR Code combined with the brand, which makes all the information capable of giving substance to the declared carbon footprint data public. Finally, the use of blockchain technology ensures that this information is not subsequently manipulated, providing a further assurance on its credibility and the ability to publicly monitor the path undertaken to reduce emissions.
a cura di Daniele Pernigotti
edited by Daniele Pernigotti
GLOSSARIO GHG: Greenhouse gas o gas effetto serra. Esempio di GHG sono l’anidride carbonica (CO2), il metano (CH4) e il protossido d’azoto (N20), oltre ad una serie di altri gas di sintesi. ISO: Organizzazione internazionale di normazione con sede a Ginevra. È strutturata in numerosi Comitati Tecnici (il TC 207 gestisce la normativa di gestione ambientale) e vi partecipano i vari Enti di normazione nazionali, l’UNI per l’Italia. CFI: Carbon Footprint Italy, è il programma nazionale di comunicazione della carbon footprint, o impronta climatica. Consente il rilascio di marchi relativi al prodotto, le organizzazioni, la riduzione delle emissioni e di Carbon neutrality. Funge anche da registro di crediti di carbonio.
78 | FOTO SHOE 30
GHG: Greenhouse gas. Carbon dioxide (CO2), methane (CH4) and nitrous oxide (N20), as well as a number of other synthesis gases are examples of GHG. ISO: International Organisation for Standardisation based in Geneva. It is structured in numerous Technical Committees (TC 207 manages environmental management regulations) and sees the participation of various national standardisation bodies, including UNI for Italy. CFI: Carbon Footprint Italy is the national communication programme of the carbon footprint, or climate footprint. It allows the release of brands related to product, organisations, emission reductions and carbon neutrality. It also acts as a carbon credit registry.
FASHION
EXPO RIVA SCHUH – GARDABAGS
SHOWROOM
Gli stivali sono senza dubbio il modello di punta per le prossime stagioni, pur rimanendo le sneaker una scelta di grande successo. In queste anticipazioni invernali troviamo anche il classico formale, referenze che puntano sul comfort, i modelli per la sempre più obbligata vita in casa. A cui si aggiungono i riassortimenti estivi, borse eleganti e strutturate e, non può mancare, il mondo del bambino. Boots are undoubtedly the flagship model for the coming seasons, while sneakers remain a very successful choice. In these winter previews we also find the formal classic, references that focus on comfort, models for the increasingly obligatory life at home. To which are added the summer restocking, elegant and structured bags and, can not miss, the world of the child.
EXPO RIVA SCHUH
Showroom
LO SHOWROOM DI EXPO RIVA SCHUH E GARDABAGS: BUONA LA PRIMA THE EXPO RIVA SCHUH & GARDABAGS SHOWROOM: A GOOD START
Ottimo riscontro per le giornate dedicate alle proposte più interessanti di calzature e pelletteria per la prossima stagione. Analisi e prodotti sono ancora disponibili sul marketspace Swapcard.
An excellent result for the days dedicated to the most interesting new footwear and leather goods ideas for the coming season. The analyses and products are still available to view on the Swapcard platform.
Il 18 e 19 febbraio Expo Riva Schuh e Gardabags hanno messo a disposizione di tutti coloro che continuano a partecipare alla Special Edition promossa dalla manifestazione, un’analisi approfondita dei prodotti più interessanti per il mercato, condotta da quattro esperti del settore. Sergio Belloni (designer e trend researcher), Milena Buttarello (product manager), Alice Masiero (buyer e collection merchandiser) e Maurizio Oliviero (product sourcing), hanno raccontato diverse categorie di prodotto mettendo in risalto pregi e qualità che potrebbero risultare vincenti sul mercato. Il successo dell’iniziativa - che si inserisce all’interno della più ampia strategia intrapresa da Expo Riva Schuh e Gardabags, tesa a integrare la proposta fieristica in presenza con strumenti veloci e concreti che possano, anche in futuro e per tutto l’anno, sostenere il settore nelle loro principale esigenze - è stato ottenuto grazie a una formula di semplice fruizione e utile per i compratori.
On 18th & 19th February, Expo Riva Schuh & Gardabags offered all those who continue to participate in the Special Edition promoted by the event, an in-depth analysis of the most interesting products for the market, conducted by four industry experts. Sergio Belloni (designer & trend researcher), Milena Buttarello (product manager), Alice Masiero (buyer & collection merchandiser) and Maurizio Oliviero (product sourcing), explained the various product categories, highlighting the merits and qualities that might have winning results in the marketplace.
Le brevi sessioni dei webinar (ancora disponibili sul marketspace Swapcard) si sono focalizzate ciascuna su una particolare tipologia
The short webinar sessions (which are still available on the Swapcard platform), each focused on a particular product type, enabling the
80 | FOTO SHOE 30
The success of the initiative, which forms part of the broadest strategy undertaken by Expo Riva Schuh & Gardabags to date, aimed to integrate the physical trade fair approach with fast, concrete tools that can, both in the future and, indeed, all year long, support the key needs of the sector and was achieved thanks to a simple to use formula of great use to buyers.
di prodotto, consentendo al pubblico dei compratori di seguire agilmente i temi di loro maggior interesse e scoprire, anche se a distanza, le nuove proposte.
audience of buyers an easy way to follow the topics that interest them most and discover, albeit at a distance, the new products on offer.
Una volta individuati i prodotti giusti per i propri clienti, i buyer, direttamente dal marketspace Swapcard, hanno potuto esaminare il resto della collezione nella sezione Shoecase, contattare i fornitori, ricevere maggiori dettagli e concludere gli ordini.
Once they had identified the right products for their clients, the buyers were able to examine the rest of the collection in the Shoecase section, right there on Swapcard, and contact suppliers, obtain further details and place their orders.
TEMI E SPUNTI
TOPICS & INSPIRATIONS
Completo il panorama di temi trattati durante i due giorni di Showroom. Per uomo e donna, si è parlato di classico formale, comfort e casual, stivali, sneakers, sports e outdoor, pantofole e modelli per la casa, riassortimenti estivi. Non sono mancati accenni ai settori Sicurezza e Lavoro, al mondo del Bambino e, ovviamente, alle Borse. Citiamo solo alcune delle suggestioni emerse, per evidenziare alcuni dei trend più interessanti che ci accompagneranno nei prossimi mesi. Senza dubbio comfort e sneaker versatili continuano a ricoprire un ruolo importante per quasi tutti i consumatori. Il trend delle sneaker, iniziato ben prima della pandemia, si è maggiormente imposto in questo periodo di blocco come un investimento sicuro per i buyer. Facile da vendere online rispetto a un prodotto elegante, soprattutto per la vestibilità estremamente comoda, permette di contenere la percentuale di resi. Anche il loro essere prodotti trasversali alle stagioni le rendono referenze molto, molto appetibili. L'athleisure è la chiave che guida l'ispirazione delle sneakers in termini di design. In altre parole uno stile che sia comodo e adatto per fare sport, ma anche alla moda e abbastanza attraente così da poter essere indossato per altre attività o sul posto di lavoro. Il mondo outdoor, contiguo a quello delle sneaker, ha anch’esso beneficiato della spinta pandemica che ha innalzato la voglia di vita all’aria aperta delle persone. Corsa, escursionismo o più semplicemente giardinaggio e passeggiate, la calzatura outdoor godrà di
During the two days of the Showroom, the range of topics was complete. For both men and women, classic formal, comfort and casual were discussed, as well as boots, sneakers, sports & outdoor, slipper and other home wear styles and summer reassortment. Other sectors mentioned were Work & Safety, children’s footwear and, obviously, bags. Just to mention a few of the suggestions that emerged and merely to highlight some of the more interesting trends that we will be seeing over the coming months: Without a shadow of a doubt, comfort and versatile sneakers will continue to play a vital role for just about all consumer types. The sneakers trend, which started way before the pandemic, has become even more established in this period of blockade and is a sure investment for buyers. They are far easier to sell online than their elegant counterparts, above all because they are so very comfortable to wear, thus limiting the percentage of returns. Also the fact that they are an all-season product makes them extremely appealing. ‘Athleisure’ is the source of inspiration in terms of sneakers. In other words, a style that is both comfortable and suitable for doing sport, but fashionable too and attractive enough to be able to wear for other occasions and also for work. The outdoor world, along with that of sneakers, has also benefited from the pandemic effect that has increased people’s desire for out-
FOTO SHOE 30 |
81
EXPO RIVA SCHUH
Showroom
molto credito presso il consumatore che vorrà agevolare le proprie «fughe naturali» con calzature adeguate. I mesi di pandemia hanno convinto i marchi, a ragione, di puntare anche sul tema comfort/casual, assecondando i nuovi stili di vita, come lo smart-working da casa. Molto più difficile la vita della calzatura formale, in particolare quella maschile, che ha dovuto e saputo reinventarsi attraverso accorgimenti sia di stile che di calzata, anche in questo caso più confortevole. Accorgimenti che hanno saputo arginare le cifre negative rilevate da molteplici rapporti di sell out. Sul versante femminile il discorso è un po’ diverso. Tra lavoro e palestra, uscite con le amiche o dopocena romantici, la donna arricchisce il guardaroba con scarpe variegate per poter affrontare ogni situazione. Molto interessante appuntarsi il trend dei tacchi importanti, stabili, grandi e ben lavorati; caratteristiche che rendono i modelli eleganti e al tempo stesso di grande portabilità quotidiana. La pelle stampata tweed e il tacco in bicolore bianco e nero, per esempio, le rendono molto raffinate e ricercate. Esplosiva e straripante, invece, la categoria stivali (sia donna che uomo). Certo, il fatto di affrontare la stagione invernale in prima istanza, facilita il successo di certe proposte, tradizionalmente anche più remunerative in fase di vendita. Ma, anche in questo caso, il Covid ha giocato un ruolo importante nel decretare il successo di questa tipologia di prodotto: le persone hanno sviluppato un atteggiamento resiliente che si è tradotto in uno stile "sopravvissuto". Il consiglio degli esperti, per questa categoria merceologica, è di puntare su pezzi versatili che aggiungano valore a diversi look possibili. Altro effetto della pandemia sarà, senza dubbio, la voglia di estate delle persone. In tal senso è importante riflettere e centrare i riassortimenti per la stagione calda. Fondamentale articolare diverse proposte di prezzo e dare nuova vita anche a prodotti continuativi, utilizzando i nuovi colori di stagione: neutri e tonalità tenui saranno particolarmente apprezzati.
door living. Whether they’re for running, hiking or even just simple gardening and walking, outdoor styles will continue to be enjoyed by the consumer who wants to facilitate his natural escapes with the right footwear. These recent months of the pandemic have convinced brands, quite rightly, to aim for comfort/casual lines too, in-keeping with our new lifestyles, such as smart-working from home. Life has been much tougher for formal footwear, especially men’s, and has had to learn to reinvent itself both in terms of style and fit, and likewise has needed to become more comfortable – measures that have been able to stem the negative figures, as numerous reports of sell-outs have revealed. As for women, it’s a little different. Between work and the gym, outings with friends or romantic evenings, women fill their wardrobes with a variety of shoes to cope with any situation or occasion. The trend for chunky, stable, large and well-crafted heels is very interesting; characteristics that make the models both elegant and easy to wear everyday. Tweed printed leather and the two-tone black and white heel, for example, give them a refined and sophisticated look. The boots category (both men’s and women’s) on the hand, has exploded to overflowing! Sure, the fact of having to face the winter season in the first place is bound to facilitate the success of certain products, which are traditionally more profitable in the sales phase, too. But once again, Covid has played an important part in determining the success of this product group. People have developed a resilient attitude which has resulted in a ‘survived’ look and the experts’ advice for this category is to aim for versatile models that add value to a variety of looks. Another effect of the pandemic is undoubtedly people’s desire for summer, making it important to take stock and get the summer season reassortment just right. It is essential to cover various price points and give new life to continuous products, using the new season’s colours: neutrals and soft shades will be particularly sought after.
Anche le nuove borse, accessori sempre più rilevanti nel mondo moda, cercano la massima versatilità. Fanno parte integrante dell’abbigliamento, sia sportivo che casual o elegante. Strutturate in maniera tale da potersi portare in diversi modi e capaci di contenere il necessario per l’intera giornata, e oltre. Anche quando sono costruite con materiali nappati morbidi o stampati e presentano linee squadrate, vengono corredate da tasche capienti per avere a portata di mano tutto ciò che occorre senza bisogno di aprire e accedere al vano più capiente della borsa. Insomma, anche quando eleganti e rigorose, non dimenticato l’aspetto funzionale. Molto dello stupore si ottiene giocando con i contrasti e una sapiente scelta dei materiali. L’uso di superfici bottalate, i classici “bubble leather”, per esempio, rimanda a un’idea di morbidezza nonostante le linee formali dei modelli risultino rigorose.
The new bags, which are increasingly important fashion accessories, also seek maximum versatility. They are an integral part of the outfit, whether sporty, casual or elegant. They are structured in such a way that they can be carried in a variety of ways and can hold the essentials for the whole day and beyond. Even when they are made of soft nappa or printed materials and have squared lines, they are equipped with large pockets to have everything you need at hand without having to open and access the largest compartment of the bag. In short, the functional aspect is never forgotten, not even in elegant and refined bags. Much of the amazement is achieved by playing with contrasts and by a skilful choice of materials. The use of tumbled surfaces, the classic “bubble leather”, for example, evokes the idea of softness, even though the formal lines make the models more rigorous.
Ulteriore tema da tenere in considerazione è la voglia di personalizzazione del prodotto, rivista in molte delle proposte presentate durante lo Showroom di Expo Riva Schuh e Gardabags. Il consiglio per i buyer è di non essere timidi e chiedere ai propri fornitori, sempre
The final issue to take into consider is the desire for product personalisation, which was seen in a number of the products presented during the Expo Riva Schuh & Gardabags Showroom. A word of advice for buyers would be to not be shy and to ask their suppliers,
82 | FOTO SHOE 30
più preparati in tal senso, personalizzazioni capaci di caratterizzare le proprie proposte.
who are increasingly ready to accommodate their wishes, for personalisation which will characterise their offers.
Concludiamo con il mondo del bambino. Un settore che ha sentito meno di altri negozi di calzature la flessione degli acquisti a causa del covid. Anche in questo caso gli stivaletti (sia stilosi che più tecnici) sono moltori diffusi e cercati. Premiata anche la semplicità e la comodità in modelli semplici sia per forma che per colore, con chiusura in velcro e fondi molto morbidi. Ottimi per chi cerca soluzioni premianti per il ritorno a scuola. Interessante anche il mondo dei sandali, studiati non tanto per il tempo libero passato in spiaggia (meno in tendenza visto il momento storico), ma più indirizzati al mondo outdoor, con suole protettive e tomaie con accorgimenti tecnici molto interessanti.
We conclude with the world of children. A segment that has not felt the downturn in purchases caused by Covid as much as other shoe models. Also in this case, ankle boots (both stylish and more technical) are very popular and widely worn. Simplicity and comfort were also rewarded in models with simple shapes and colours, Velcro closures and very soft bottoms. Excellent for those looking for gratifying back-to-school solutions. The world of sandals is also interesting, designed not so much for leisure time spent on the beach (which is less of a trend given the historical moment), but aimed more at the outdoor world, with protective soles and uppers with very interesting technical details.
Molti altri spunti riguardo calzature e borse possono essere scoperti seguendo l’analisi degli esperti ancora disponibile sul marketspace Swapcard di Expo Riva Schuh: http://bit.ly/ERShowroom
There are plenty more footwear and bags tips to be discovered if you follow the experts’ analyses that are still available on the Swapcard platform brought to you by Expo Riva Schuh: http://bit.ly/ERShowroom
FOTO SHOE 30 |
83
CELINE
CLASSIC FORMAL WOMAN
tRENdS
AW21/22 / CLASSIC FORMAL WOMAN / LOAFERS
FMA GLORIA SHOES
dAwAR FOOtwEAR INduStRIES
SAPENA FOOtwEAR
tRENdS
AW21/22 / CLASSIC FORMAL WOMAN / PUMPS
CALCAdOS StAtuS LtdA
CALCAdOS StAtuS LtdA
CALCAdOS BEIRA RIO
LAuRA VItA - EStELLE INtERNAtIONAL
tRENdS
AW21/22 / CLASSIC FORMAL WOMAN / STILETTO
GuANGZHOu SEVEN LuCKYStARS tRAdING CO., Ltd
ARIA SAS
ETRO
CLASSIC FORMAL MAN
TRENDS
AW21/22 / CLASSIC FORMAL MAN / SHOE CARE & ACCESSORIES
CARREA
CARREA
TRENDS
AW21/22 / CLASSIC FORMAL MAN / BOOTS
TYCHO INDUSTRIES CO.,LIMITED
DEMOCRATA CALCADOS
YONG HE SHOES CO., LTD.
YONG HE SHOES CO., LTD.
TRENDS
AW21/22 / CLASSIC FORMAL MAN
YONG HE SHOES CO., LTD.
CALICO TRENDS
DEMOCRATA CALCADOS
RODEBJER
COMFORT & CASUAL WOMAN
TREnDS
AW21/22 / COMFORT & CASUAL WOMAN / COMFORT
CALSUAVE
CALzATURiFiCiO EMAnUELA
CALzATURiFiCiO EMAnUELA
CALzADOS PASOLi
TREnDS
AW21/22 / COMFORT & CASUAL WOMAN / COMFY MULES
DAnEX
SOGEX
SOGEX
TREnDS
AW21/22 / COMFORT & CASUAL WOMAN / FLAT
WiSTEFF SCHUH
TAizHOU OUGAnG SHOES CO., LTD
GVD inTERnATiOnAL
WiSTEFF SCHUH
TREnDS
AW21/22 / COMFORT & CASUAL WOMAN / FREE TIME
BATi MODA SHOES
AnDACCO
TAizHOU OUGAnG SHOES CO., LTD
BATi MODA SHOES
TREnDS
AW21/22 / COMFORT & CASUAL WOMAN / LOAFERS CHUNKY OUTSOLE
GLOBO
GALLO DiFFUSiOnE
TREnDS
AW21/22 / COMFORT & CASUAL WOMAN / LOAFERS CHUNKY OUTSOLE
COMART
GVD inTERnATiOnAL
CinziA SOFT
CALzATURiFiCiO LUPAREnSE
TREnDS
AW21/22 / COMFORT & CASUAL WOMAN / POINTED TOE
MG DiFFUSiOn - ADG EXPORT
MARiA inTERnATiOnAL
MARiA inTERnATiOnAL
AW21/22 / COMFORT & CASUAL WOMAN / WHITE SOLES
A AIN B
Y ILIT
SUST
TREnDS
Environment friendly loafer mocassin made with bio-based PU upper and recycled TR outsole.
CERUTTi
ASEnA TERLiK
LEVECOMFORT
PHILIPP PLEIN
SNEAKERS WOMAN
TRENDS
AW21/22 / SNEAKERS WOMAN / SOCK SNEAKERS
TAIZHOU OUGANG SHOES CO., LTD
TAIZHOU OUGANG SHOES CO., LTD
TRENDS
AW21/22 / SNEAKERS WOMAN / SOCK SNEAKERS
TAIZHOU OUGANG SHOES CO., LTD
TAIZHOU OUGANG SHOES CO., LTD
VIOLET INT'L
TRENDS
AW21/22 / SNEAKERS WOMAN / MESH UPPER
WORTMANN
WORTMANN
TRENDS
AW21/22 / SNEAKERS WOMAN / HIGH TOP
LA DOLCE VITA SHOES
LA DOLCE VITA SHOES
V.S.M. ITALIA
TRENDS
AW21/22 / SNEAKERS WOMAN / SNEAKERS BOOT
SAFE STEP
AXELDA FOOTWEAR
LUCK COMPANY
SAFE STEP
AW21/22 / SNEAKERS WOMAN / LOW TOP
A AIN B
Y ILIT
SUST
TRENDS
Eco-friendly sneakers with upper made from recycled plastic bottles and outsole from other recycled materials.
A AIN B
Y ILIT
SUST
BEST GROUP
100% cruelty free vegan trainers certified by Peta Label.
MG DIFFUSION - ADG EXPORT
CALCADOS BEIRA RIO
EPOCALE SHOES
TRENDS
AW21/22 / SNEAKERS WOMAN / LOW TOP
LA DOLCE VITA SHOES
EPOCALE SHOES
EPOCALE SHOES
DAWAR FOOTWEAR INDUSTRIES
TRENDS
AW21/22 / SNEAKERS WOMAN / TRENDY
GRANDER SHOES & GARMENTS CO. LTD. QUANZHOU
NINGBO JADE INTERNATIONAL CO., LTD.
GLOBALGEST EUROPE
TAIZHOU BAOLITE SHOES CO., LTD
TRENDS
AW21/22 / SNEAKERS WOMAN / COMFORT
CALSUAVE
TAIZHOU OUGANG SHOES CO., LTD
CINZIA SOFT
CLOSE UP
The brand renews its rendezvous with women’s fashion, which is meant to be enjoyed day after day with passion. For the coming cold season, it focuses in particular on city sneakers capable of massaging the feet with each step taken, which are also striking and charming at the same time, thanks to iridescent reflections cast by patent leather inserts and metalised leathers. Il brand rinnova l’appuntamento con la sua moda femminile ma da vivere con piacere e passione giorno dopo giorno, e per la prossima stagione fredda punta in particolare su sneaker cittadine capaci di massaggiare il piede ad ogni passo ma anche accattivanti e vezzose nelle cangianze degli inserti in vernice e dei pellami metallizzati.
www.cinziasoft.com
TRENDS
AW21/22 / SNEAKERS WOMAN / PLATFORM
MARCHESINI
LOOKFOOT - MIGLIORATI MARCO
IGI & CO
MARINA MILITARE
FUJIAN ZHENGQI IMPORT AND EXPORT TRADING CO., LTD
TRENDS
AW21/22 / SNEAKERS WOMAN / RETRO SNEAKERS
CINZIA SOFT
IGI & CO
DANEX
TRENDS
AW21/22 / SNEAKERS WOMAN / SLIP ON
ECO BIO GLOBAL FASHION
LOOKFOOT - MIGLIORATI MARCO
ERSAX - ERDO
HARE RAMA EXPORTS PVT.LTD
PHILIPP-PLEIN
BOOTS WOMAN
TRENDS
AW21/22 / BOOTS WOMAN / A TOUCH OF RED
P.U.P.H 'HBH' WaLDEmaR LUTNIk
WENZHOU JIEFENG ImP & EXP CO., LTD.
LaURa VITa - ESTELLE INTERNaTIONaL
ROVIGO DERI
TRENDS
AW21/22 / BOOTS WOMAN / BIKER
HUDaVERDI SPOR
GaLLO DIFFUSIONE
GaLLO DIFFUSIONE
PREGUNTa SHOES
TRENDS
AW21/22 / BOOTS WOMAN / BIKER
COmaRT
kaVIS FaSHIONS PVT. LTD
TRENDS
AW21/22 / BOOTS WOMAN / CHUNKY OUTSOLES
SUPERHOUSE LTD
SHaNTOU FUSHUN FOOTWEaR CO., LTD
VILLa GROUP
VIROLa INTERNaTIONaL
ZHEJIaNG HONGSHUN SHOES CO., LTD.
TRENDS
AW21/22 / BOOTS WOMAN / CHUNKY OUTSOLES
aWaNa GROUP
CaLZaTURIFICIO LUPaRENSE
JETSHOES CO. LTD
WISTEFF SCHUH
TRENDS
AW21/22 / BOOTS WOMAN / CHUNKY OUTSOLES
La PINTa SHOES
BEST GROUP
SaPENa FOOTWEaR
GUaNGZHOU SIRENa SHOES CO., LTD.
TRENDS
AW21/22 / BOOTS WOMAN / COMBAT
PamPILI PRODUTOS PaRa mENINaS LTDa
V.S.m. ITaLIa
WORTmaNN
GUaNGZHOU SEVEN LUCkYSTaRS TRaDING CO., LTD
TRENDS
AW21/22 / BOOTS WOMAN / COMBAT
La PINTa SHOES
VILLA GROUP
CLOSE UP
The military-inspired high combat boot in total black leather enriched by mini-pouches embodies the winter proposal designed by Villa Group, the Brianzola-based brand, which for three generations has been successfully blending aesthetics, comfort, and innovation in the creation of white label footwear for leading Italian and international brands. L’anfibio alto di derivazione militare in pelle total black arricchito da minimarsupi incarna la proposta invernale firmata Villa Group, l’azienda brianzola che da tre generazioni coniuga con successo estetica, comodità e innovazione nel creare calzature whitelabel per i principali brand di moda in Italia e all’estero.
www.villagroup.net
TRENDS
AW21/22 / BOOTS WOMAN / COMBAT
VILLa GROUP
P.U.P.H 'HBH' WaLDEmaR LUTNIk
kEDDO
TRENDS
AW21/22 / BOOTS WOMAN / COMFORT
maRZIa SHOES
CaLZaDOS PaSOLI
LOOkFOOT - mIGLIORaTI maRCO
CaLSUaVE
TRENDS
AW21/22 / BOOTS WOMAN / FLAT SOLE
La PINTa SHOES
GENEX EUROPE
ROVIGO DERI
TRENDS
AW21/22 / BOOTS WOMAN / JUNGLE PARTY
I.a. LEaTHER (INDIa) PVT. LTD.
mG DIFFUSION - aDG EXPORT
ROVIGO DERI
PEGaDa SHOES
aRIa SaS
TRENDS
AW21/22 / BOOTS WOMAN / MID HEELS
IGI & CO
LIZTY SHOES(CHENGDU)CO.,LTD
Comart
CLOSE UP
Since 1955, Comart Shoes has been combining know-how, comfort, and femininity at the service of women’s fashion. For the coming winter, it will focus on passe-partout ankle boots with tapered and rounded lines, ideal also for matching with daywear, thanks to the bulky and stable heel and practical details like elastic inserts and lateral zips. Dal 1955 Comart Shoes coniuga con sapienza comfort e femminilità al servizio della moda donna, che per il prossimo inverno punta su stivaletti passe partout dalle linee affusolate e stondate, ideali anche da indossare nel daywear grazie al tacco corposo e stabile e ai dettagli pratici come gli inserti elastici e le cerniere laterali.
www.comartshoes.it
TRENDS
AW21/22 / BOOTS WOMAN / MID HEELS
COmaRT
ZHEJIaNG HONGSHUN SHOES CO., LTD.
CaLZaTURIFICIO LUPaRENSE
maRCHESINI
TRENDS
AW21/22 / BOOTS WOMAN / PLAYFUL DETAILS
kEDDO
LIZTY SHOES(CHENGDU)CO.,LTD
P.U.P.H 'HBH' WaLDEmaR LUTNIk
TRENDS
AW21/22 / BOOTS WOMAN / POINTED TOE
aWaNa GROUP
PREGUNTA
CLOSE UP
A young and extremely feminine style defines the Pregunta winter proposal, where the protagonist is a line of boots that includes low boots with a bulky heel perfect for wearing on multiple occasions throughout the day, with embellishment provided by sophisticated details like crocodile prints and an ultrasoft nappa effect. Uno stile giovane e molto femminile contraddistingue le proposte invernali Pregunta, dove la stivaleria gioca un ruolo da protagonista, come nei tronchetti a tacco corposo da indossare nelle molteplici occasioni della giornata, impreziositi da dettagli ricercati come la stampa cocco e l’effetto nappa ultra soft.
www.preguntashoes.com
TRENDS
AW21/22 / BOOTS WOMAN / POINTED TOE
GUaNGZHOU SEVEN LUCkYSTaRS TRaDING CO., LTD
LIZTY SHOES(CHENGDU)CO.,LTD
TRENDS
AW21/22 / BOOTS WOMAN / ROCK GIRL
PREGUNTa SHOES
V.S.m. ITaLIa
VILLa GROUP
maRCHESINI
TRENDS
AW21/22 / BOOTS WOMAN / ROUNDED TOE
CINZIa SOFT
SaFE STEP
GLOBO
TYCHO INDUSTRIES CO.,LImITED
CaLZaDOS PaSOLI
TRENDS
AW21/22 / BOOTS WOMAN / SOMETHING SPECIAL
WELL GO INTERNaTIONaL TRaDING CO.,LTD
LUPaRENSE CaLZaTURIFICIO
PREGUNTa SHOES
Fma GLORIa SHOES
TRENDS
AW21/22 / BOOTS WOMAN / SOPHISTICATED
CaLCaDOS BEIRa RIO
SaPENa FOOTWEaR
kaVIS FaSHIONS PVT. LTD
JETSHOES CO. LTD
TRENDS
AW21/22 / BOOTS WOMAN / TEXANS
VIROLa SHOES PVT. LTD.
LaURa VITa - ESTELLE INTERNaTIONaL
ENGINEERED GARMENTS
SPORTS & OUTDOOR WOMAN
TRENDS
AW21/22 / SPORTS & OUTDOOR WOMAN / SPORT INSPIRED
FUZHOU HARVEST LAND INDUSTRY CO., LTD.
GRANDER SHOES & GARMENTS CO. LTD. QUANZHOU
FUJIAN ZONSUN IMPORT AND EXPORT TRADE CO.,LTD.
TAIZHOU GLOBAL TRADING CO., LTD
TRENDS
AW21/22 / SPORTS & OUTDOOR WOMAN / SNOW BOOTS
MEXEM
RANDI CREAZIONI
SKANDIA
SKANDIA
TRENDS
AW21/22 / SPORTS & OUTDOOR WOMAN / SNOW BOOTS
KEDDO
EFFE TRE
EFFE TRE
AW21/22 / SPORTS & OUTDOOR WOMAN / RAIN BOOTS
A AIN B
Y ILIT
SUST
TRENDS
Environment friendly Wellington boots made with FSC certified natural rubber and organic cotton lining. Hand made in Sri Lanka, fully Waterproof.
LAKELAND FOOTWEAR
ZHEJIANG AMP GLOBE IMP. & EXP. CO., LTD
TRENDS
AW21/22 / SPORTS & OUTDOOR WOMAN / WINTER BOOTS
IMAC
WISTEFF SCHUH
GAOMI MODERN SHOES CO., LTD
ZHEJIANG HONGSHUN SHOES CO., LTD.
TRENDS
AW21/22 / SPORTS & OUTDOOR WOMAN / HIKING
EFFE TRE
JINJIANG LIDENG IMPORT AND EXPORT TRADING CO.,LTD.
WENZHOU JIEFENG IMP & EXP CO., LTD.
WHITE MOUNTAINEERING
SPORTS & OUTDOOR MAN
TRENDS
AW21/22 / SPORTS & OUTDOOR MAN / SPORTS
XIAMEN AIDER FOOTWEAR CO., LTD.
XIAMEN AIDER FOOTWEAR CO., LTD.
XIAMEN AIDER FOOTWEAR CO., LTD.
TRENDS
AW21/22 / SPORTS & OUTDOOR MAN / SPORTS
JINJIANG LIDENG IMPORT AND EXPORT TRADING CO.,LTD.
XIAMEN FLYING IMP & EXP CO., LTD.
XIAMEN FLYING IMP & EXP CO., LTD.
TRENDS
AW21/22 / SPORTS & OUTDOOR MAN / AT THE MOUNTAIN
HUDAVERDI SPOR
GAOMI MODERN SHOES CO., LTD
CALICO TRENDS
HARE RAMA EXPORTS PVT.LTD
RANDI CREAZIONI
TRENDS
AW21/22 / SPORTS & OUTDOOR MAN / HIKING
QUANZHOU AMAZE IMP & EXP TRADING CO., LTD.
EFFEGI STYLE
QUANZHOU AMAZE IMP & EXP TRADING CO., LTD.
METRO & METRO
TRENDS
AW21/22 / SPORTS & OUTDOOR MAN / HIKING
A AIN B
Y ILIT
SUST
GRANDER SHOES & GARMENTS CO. LTD. QUANZHOU
Sustainable Victor hiking boots made in EVA with repurposed Algae biomass harvested from freshwater sources.
RANDI CREAZIONI
JINJIANG LIDENG IMPORT AND EXPORT TRADING CO.,LTD.
GAOMI MODERN SHOES CO., LTD
RALPH LAUREN
BAGS
TRENDS
AW21/22 / BAGS / DAYWEAR MAXI
STUDIO ESSE
STUDIO ESSE
VIOLET INT'L
TRENDS
AW21/22 / BAGS / DAYWEAR MIDI
GUANGZHOU ZIHANG LEATHER CO., LTD
ARTKIY DERI
ARTKIY DERI
ARTKIY DERI
TRENDS
AW21/22 / BAGS / OCCASIONAL WEAR
GUANGZHOU ZIHANG LEATHER CO., LTD
GUANGZHOU ZIHANG LEATHER CO., LTD
STUDIO ESSE
FORTE FORTE
HOME
WOMAN
TRENDS
AW21/22 / HOME WOMAN / CLOG SLIPPERS
A AIN B
Y ILIT
SUST
BENEDETTI BRUNO - GOLDEN WIKING
Eco friendly woman slipper with felt upper and insole made in Italy from recycled plastic bottles. PU flex stitched outsole.
CONDOR TRADE SRL - INBLU
SUST
Y ILIT
A AIN B
Sustainable house slippers made with recycled PET upper.
ROMOLI - ROMEX
BIOLINE - DANEX
TRENDS
AW21/22 / HOME WOMAN / FLUFFY SLIPPERS
NINGBO YOUNGFINE INT’L TRADE CO., LTD
AXELDA FOOTWEAR
NINGBO JADE INTERNATIONAL CO., LTD.
JETSHOES CO. LTD
TRENDS
AW21/22 / HOME WOMAN / FLUFFY SLIPPERS
FUZHOU SANJIN TRADE CO., LTD.
WISTEFF SCHUH
WELL GO INTERNATIONAL TRADING CO.,LTD
MEXEM
TRENDS
AW21/22 / HOME WOMAN / FUNNY SLIPPERS
JIANGSU BETTER TOYS IMP&EXP CO., LTD
JIANGSU BETTER TOYS IMP&EXP CO., LTD
CONDOR TRADE SRL - INBLU
TRENDS
AW21/22 / HOME WOMAN / MOCCASSINS & LOAFERS
XIAMEN FAMOUS GRAND IMP. & EXP. CO., LTD.
WISTEFF SCHUH
TRENDS
AW21/22 / HOME WOMAN / SLIPPER SOCKS_BOOTIE
AXELDA FOOTWEAR
QINGDAO NEWINA INTERNATIONAL CO., LTD
XIAMEN FAMOUS GRAND IMP. & EXP. CO., LTD.
TRENDS
AW21/22 / HOME WOMAN / SLIPPER SOCKS_BOOTIE
QINGDAO NEWINA INTERNATIONAL CO., LTD
BIOLINE - DANEX
CLOSE UP
Technical competence, craftsmanship and design make the difference for the models of the BIOLINE® line, designed around the feet to ensure comfort and allow the normal relaxation phase between one step and another. Made exclusively in Italy with environmentally friendly production processes, they use top quality materials. La competenza tecnica, lavorazione artigianale e design fanno la differenza per i modelli della linea BIOLINE®, studiati attorno ai piedi per garantire comfort e permettere la normale fase di rilassamento tra un passo e l’altro. Realizzate esclusivamente in Italia con processi produttivi rispettosi dell’ambiente, utilizzano materiali di prima qualità.
www.danex.it
NATASHA ZINKO
HOME MAN
AW21/22 / HOME MAN / CLOG SLIPPERS
A AIN B
Y ILIT
SUST
TRENDS
Sustainable house slippers made with recycled PET upper.
ROMOLI - ROMEX
NINGBO YOUNGFINE INT’L TRADE CO., LTD
CONDOR TRADE SRL - INBLU
TRENDS
AW21/22 / HOME MAN / FUNNY SLIPPERS
NINGBO YOUNGFINE INT’L TRADE CO., LTD
JIANGSU BETTER TOYS IMP&EXP CO., LTD
REJINA PYO
SUMMER WOMAN
TRENDS
SS21 / SUMMER WOMAN / WEDGE
CERUTTI
CLUB SHOES
TOP TRIS
ASENA TERLIK
TRENDS
SS21 / SUMMER WOMAN / WEDGE
SHOESY
SHOESY
SS21 / SUMMER WOMAN / CANVAS ESP
A AIN B
Y ILIT
SUST
TRENDS
Sustainable canvas sneakers made with certified organic canvas upper and lining and FSC certified natural and recycled rubber outsole.
LAKELAND FOOTWEAR
WENZHOU JOYOU SHOES CO.,LIMITED
PAMPILI PRODUTOS PARA MENINAS LTDA
A AIN B
Y ILIT
Eco friendly sneakers made with recycled materials upper, antiviral PVC outsole and bubble gel insole that provides comfort when stepping.
SUST
ZHEJIANG HUANQIU SHOES CO., LTD
TRENDS
SS21 / SUMMER WOMAN / CANVAS ESP
TROPICAL SHOE
TROPICAL SHOE
ZHEJIANG HUANQIU SHOES CO., LTD
FUZHOU FIRST LINK IMPORT & EXPORT TRADING CO. LTD.
TRENDS
SS21 / SUMMER WOMAN / EARTHY SHADES
FMA GLORIA SHOES
INDI SHOE
INDIAN LEATHER CREATIONS
DAWAR FOOTWEAR INDUSTRIES
TRENDS
SS21 / SUMMER WOMAN / VACATION MOOD
ANDACCO
TOP TRIS
SUST
Y ILIT
A AIN B
BSCI audited espadrillas made with jute outsole in Bangladesh.
AMASS FOOTWEAR LTD
XIAMEN FAMOUS GRAND IMP. & EXP. CO., LTD.
TRENDS
SS21 / SUMMER WOMAN / VACATION MOOD
MARZIA SHOES
FUZHOU SUNRISE IMPORT & EXPORT CO., LTD.
INDI SHOE
GUANGZHOU SIRENA SHOES CO., LTD.
TRENDS
SS21 / SUMMER WOMAN / LEATHER SLIDES
FUZHOU SANJIN TRADE CO., LTD.
MARIA INTERNATIONAL
TOP TRIS
GUANGZHOU SIRENA SHOES CO., LTD.
TRENDS
SS21 / SUMMER WOMAN / LET’S SHINE
BEST GROUP
CLUB SHOES
CERUTTI
INDI SHOE
TRENDS
SS21 / SUMMER WOMAN / SEXY HEELS
AWANA GROUP
GVD INTERNATIONAL
FUZHOU SANJIN TRADE CO., LTD.
GUANGZHOU KANGLI SHOES CO.,LTD
TRENDS
SS21 / SUMMER WOMAN / WILD
KICCA TREND
MARZIA SHOES
BENEDETTI BRUNO - GOLDEN WIKING
TRENDS
SS21 / SUMMER WOMAN / COMFY
CLUB SHOES
SHOESY
ASENA TERLIK
KAM HAN INDUSTRIAL LTD.
TRENDS
SS21 / SUMMER WOMAN / ANKLE CLOSURE
ARIA SAS
ERSAX - ERDO
WORK & SAFETY
TRENDS
AW21/22 / WORK & SAFETY
SANITAL LIGHT
ECO BIO GLOBAL FASHION
SANITAL LIGHT
JOOI BROTHERS
TRENDS
AW21/22 / WORK & SAFETY
SANITAL LIGHT
SOGEX
ECO BIO GLOBAL FASHION
DANEX
OFFICINE GENERALE
COMFORT & CASUAL MAN
TRENDS
AW21/22 / COMFORT & CASUAL MAN / LACE UP
IGI & CO
EFFEGI STYLE
SUMANGLAM FOOTwEAR PvT. LTD.
vIROLA SHOES PvT. LTD.
TRENDS
AW21/22 / COMFORT & CASUAL MAN / LACE UP & SLIP ON
LEvECOMFORT
LEvECOMFORT
SAPATOTERAPIA
SAPATOTERAPIA
TRENDS
AW21/22 / COMFORT & CASUAL MAN
ZHEJIANG TIANCHEN IMPORT & EXPORT CO., LTD
ZHEJIANG TIANCHEN IMPORT & EXPORT CO., LTD
SHANGHAI wITY IMPORT & EXPORT CO., LTD.
BRUNELLO CUCINELLI
BOOTS MAN
TRENDS
AW21/22 / BOOTS MAN / CHELSEA BOOTS
GLOBO
EFFEGI STYLE
VIROLA INTERNATIONAL
VIROLA INTERNATIONAL
TRENDS
AW21/22 / BOOTS MAN / CASUAL BOOTS
TAIZHOU BAOLITE SHOES CO., LTD
MARINA MILITARE
SHANGHAI WITY IMPORT & EXPORT CO., LTD.
XIAMEN FLYING IMP & EXP CO., LTD.
TRENDS
AW21/22 / BOOTS MAN / CASUAL BOOTS
IGI & CO
SHANGHAI WITY IMPORT & EXPORT CO., LTD.
GENEX EUROPE
XIAMEN FLYING IMP & EXP CO., LTD.
TRENDS
AW21/22 / BOOTS MAN / CASUAL BOOTS
METRO & METRO
VIROLA SHOES PVT. LTD.
ZHEJIANG TIANCHEN IMPORT & EXPORT CO., LTD
PEGADA SHOES
GABRIELA HEARST
SNEAKERS MAN
TRENDS
AW21/22 / SNEAKERS MAN / KNIT UPPER
TAIZHOU GLOBAL TRADING CO., LTD
DEMOCRATA CALCADOS
SAPATOTERAPIA
XIAMEN PULLTOP TRADE CO., LTD.
XIAMEN PULLTOP TRADE CO., LTD.
TRENDS
AW21/22 / SNEAKERS MAN / SNEAKER BOOT
ERSAX - ERDO
IGI & CO
TRENDS
AW21/22 / SNEAKERS MAN / LOW & HIGH TOP
PEGADA SHOES
LUCK COMPANY
LUCK COMPANY
SUPERHOUSE LTD
TRENDS
AW21/22 / SNEAKERS MAN / RETRO SNEAKERS
MARINA MILITARE
FUJIAN ZONSUN IMPORT AND EXPORT TRADE CO.,LTD.
GLOBALGEST EUROPE
TRENDS
AW21/22 / SNEAKERS MAN / RETRO SNEAKERS
TAIZHOU BAOLITE SHOES CO., LTD
FUZHOU HARVEST LAND INDUSTRY CO., LTD.
XIAMEN PULLTOP TRADE CO., LTD.
FUJIAN ZONSUN IMPORT AND EXPORT TRADE CO.,LTD.
TRENDS
AW21/22 / SNEAKERS MAN / FREE TIME
IMAC
CALICO TRENDS
HARE RAMA EXPORTS PVT.LTD.
SUMANGLAM FOOTwEAR PVT. LTD.
METRO & METRO
SALVATORE FERRAGAMO
SUMMER MAN
TRENDS
SS21 / SUMMER MAN / LEATHER SLIDES
GALAXY COMFORT SHOES CO,.LTD.
GALAXY COMFORT SHOES CO,.LTD.
JOOI BROTHERS
GALAXY COMFORT SHOES CO,.LTD.
TRENDS
SS21 / SUMMER MAN / POOL
FUZHOU PROSPEROUS YEAR I/E CO.,LTD
FUZHOU SUNRISE IMPORT & EXPORT CO., LTD.
FUZHOU PROSPEROUS YEAR I/E CO.,LTD
JOOI BROTHERS
TRENDS
SS21 / SUMMER MAN / SANDALS
FUZHOU FIRST LINK IMPORT & EXPORT TRADING CO. LTD.
KAM HAN INDUSTRIAL LTD.
TRENDS
SS21/ / SUMMER MAN / TREKKING SUMMER
QUANZHOU AMAZE IMP & EXP TRADING CO., LTD.
KAM HAN INDUSTRIAL LTD.
XIAMEN PEGASUS SANDALS LIMITED
XIAMEN PEGASUS SANDALS LIMITED
TRENDS
SS21 / SUMMER MAN / VACATION MOOD
TROPICAL SHOE
FUZHOU SUNRISE IMPORT & EXPORT CO., LTD.
SUST
Y ILIT
A AIN B
Flip flop handcrafted from eco-friendly natural and recyclable rubber.
LAKELAND FOOTWEAR
TRENDS
SS21 / SUMMER MAN / VACATION MOOD
ZHEJIANG HUANQIU SHOES CO., LTD
SUST
Y ILIT
A AIN B
Waterproof and sustainable boat shoe in BCI certified washed cotton made with comfy memory foam insole.
XIAMEN AIMTOP IMP. AND EXP. CO., LTD.
A AIN B
Y ILIT
SUST
XIAMEN AIMTOP IMP. AND EXP. CO., LTD.
MAYORAL0
KIDS
TRENDS
AW21/22 / KIDS / BOYS / COMFORT_BOOTS
FORMENTINI TIBERIO
GLOBALGEST EUROPE
GLOBALGEST EUROPE
TRENDS
AW21/22 / KIDS / BOYS / BACK TO SCHOOL
SUMANGLAM FOOTwEAR PvT. LTD.
TYCHO INDUSTRIES CO.,LIMITED
TRENDS
AW21/22 / KIDS / BOYS / SANDALS
GLOBALGEST EUROPE
GLOBALGEST EUROPE
XIAMEN PEGASUS SANDALS LIMITED
TRENDS
AW21/22 / KIDS / BOYS / OUTDOOR HIKING
BEPPI - PLANITOI
GLOBALGEST EUROPE
PRIMIGI
PRIMIGI
TRENDS
AW21/22 / KIDS / BOYS / SNEAKERS
EASY SHOES
XIAMEN HAND IN HAND IMPORT AND EXPORTCO.,LTD
TAIZHOU GLOBAL TRADING CO., LTD
NINGBO JADE INTERNATIONAL CO., LTD.
wENZHOU JIEFENG IMP & EXP CO., LTD.
TRENDS
AW21/22 / KIDS / GIRL / BOOTS
SUPERHOUSE LTD
PRIMIGI
KAvIS FASHIONS PvT. LTD
I.A. LEATHER (INDIA) PvT. LTD.
TRENDS
AW21/22 / KIDS / GIRL / BOOTS EMBELLISHED
FORMENTINI TIBERIO
BEPPI - PLANITOI
BEPPI - PLANITOI
I.A. LEATHER (INDIA) PvT. LTD.
TRENDS
AW21/22 / KIDS / GIRL / FREE TIME
wENZHOU JOYOU SHOES CO.,LIMITED
EASY SHOES
wENZHOU JOYOU SHOES CO.,LIMITED
wELL GO INTERNATIONAL TRADING CO.,LTD
TRENDS
AW21/22 / KIDS / GIRL / SANDALS
FUZHOU FIRST LINK IMPORT & EXPORT TRADING CO. LTD.
INDIAN LEATHER CREATIONS
BENEDETTI BRUNO - GOLDEN wIKING
KICCA TREND
INDIAN LEATHER CREATIONS
TRENDS
AW21/22 / KIDS / GIRL / SNEAKERS
XIAMEN HAND IN HAND IMPORT AND EXPORTCO.,LTD
XIAMEN HAND IN HAND IMPORT AND EXPORTCO.,LTD
PRIMIGI
EASY SHOES
TRENDS
AW21/22 / KIDS / GIRL / SNEAKERS TEEN AGER
PRIMIGI
MEXEM
FUZHOU HARvEST LAND INDUSTRY CO., LTD.
FORMENTINI TIBERIO
TRENDS
AW21/22 / KIDS / GIRL / SNOW BOOTS
SPIRALE
HANGZHOU JASON TRADING CO., LTD
SPIRALE
SPIRALE
TRENDS
AW21/22 / KIDS / BOYS / SNOW BOOTS
HANGZHOU JASON TRADING CO., LTD
SKANDIA
TRENDS
AW21/22 / KIDS / GIRL / SNOW BOOTS
PRIMIGI
HANGZHOU JASON TRADING CO., LTD
TRENDS
AW21/22 / KIDS / UNISEX HOME
QINGDAO NEwINA INTERNATIONAL CO., LTD
CALZATURIFICIO EMANUELA
TRENDS
AW21/22 / KIDS / WELLINGTON
LUCK COMPANY
PALIUTIS UAB
SUST
Y ILIT
A AIN B
Sustainable wellington in certified recycled materials.
PALIUTIS UAB
TRENDS
AW21/22 / KIDS / BOYS / WELLINGTON
ZHEJIANG AMP GLOBE IMP. & EXP. CO., LTD
ZHEJIANG AMP GLOBE IMP. & EXP. CO., LTD
PRIMIGI
MARKET
Fashion stores
I NEGOZI PIÙ INNOVATIVI DEL FASHION THE MOST INNOVATIVE STORES IN FASHION
La crisi sanitaria ha modificato le modalità di acquisto del consumatore, sempre più abituato all’home-shopping e all’uso del digitale, e al contempo ha accelerato molti dei cambiamenti già in atto negli ultimi anni nel retail fisico, con la nascita di negozi innovativi guidati da concetti-chiave quali digitalizzazione, personalizzazione e acquisto esperienziale.
The healthcare emergency has changed the purchasing habits of consumers, who have become increasingly used to home shopping and digital channels, while at the same time it has accelerated many changes already underway in recent years in physical retail, with the creation of innovative stores guided by key concepts like digitalisation, personalisation, and experiential purchasing.
Chiusi spesso in casa a causa dei lockdown e limitati negli spostamenti e nelle consuetudini, i consumatori hanno modificato le proprie abitudini di acquisto, portando ad un’accelerazione di cambiamenti già in atto nella società e nel retail, con un balzo in avanti temporale - secondo gli esperti - di circa cinque anni. Nell’era Post Covid l’acquisto da casa è diventata la ‘nuova normalità’, il negozio fisico è entrato sempre più in connessione con quello digitale, con un parallelo spostamento verso l’omnicanalità. In questo nuovo scenario, è naturalmente cambiato anche il volto e il ruolo del retail brick-and-mortar, sempre più interessato dalla digitalizzazione, dalla vicinanza al consumatore nella sua individualità, e dalla proposta di una ‘shopping experience’ unica e coinvolgente. Tra i negozi più innovativi che hanno saputo raccogliere e interpretare al meglio le nuove esigenze del consumatore post pandemia ci sono i ‘negozi-community’ come i Nike Unite, inaugurati lo scorso novembre dal colosso statunitense dello sport - tre negli Stati Uniti, uno in Gran Bretagna e uno in Corea del Sud - e concepiti per avvicinarsi al territorio e alla comunità locale e quindi personalizzati secondo la singola città in cui vanno a collocarsi. Il design interno è, infatti, caratterizzato da riferimenti visivi alla comunità locale e richiami alla sua storia, delle associazioni sportive e degli atleti. I camerini sono contraddistinti da mappe geografiche che invitano le persone a visitare gli spazi comuni della città dove poter praticare sport, come ad esempio i parchi, e il personale di vendita è residente nel luogo in cui ha sede lo store ed è coinvolto in corsi di formazione per coach sportivi. Non solo, ma con il programma Made to Play, Nike supporta le scuole locali e le associazioni no profit con l’obiettivo di incentivare la pratica del gioco e dello sport anche tra i bambini con meno possibilità. L’obiettivo di questi nuovi store è così
With a large part of the time spent at home because of the lockdown and restrictions on movements and day-to-day activities, consumers have changed their purchasing habits, leading to an acceleration in changes already underway in society and in retail, with a leap forward into the future – which according to experts – has occurred five years ahead of time. In the Post-Covid era, home shopping has become the ‘new normality’, while the physical store has increasingly become connected to the digital one, with a parallel movement towards the use of omnichannels. In this new scenario, also the appearance and role of brick-and-mortar retail has naturally changed, with an increasing orientation towards digitalisation, increasing proximity to the individuality of consumers, and with a ‘shopping experience’ proposal that is unique and engaging. Among the most innovative stores that have known how to receive and best interpret the new needs of the post-pandemic consumer are ‘community-stores’ like Nike Unite, inaugurated this past November by the giant American sportswear brand – with three stores in the United States, one in Great Britain, and one in South Korea – conceived with the aim of getting closer to the local territory and community by personalising the store to reflect the city in which it is located. The interior design is in fact characterised by visual references to the local community and throwbacks to its history, sports teams, and athletes. The fittings rooms feature local maps that invite visitors to the store to explore the surrounding areas of the city where it is possible to practice sports, like for example the parks, while employees are all residents of the area and are trained to be coaches. Plus, with the Made to Play programme, Nike supports local schools and non-profit associations with the aim of encouraging play and sports
100 | FOTO SHOE 30
Nike Soho Run
Golden Goose Lab
quello di creare un forte senso di appartenenza e condivisione e al contempo veicolare i valori cari al brand e la sua identità. In direzione ‘local’ vanno anche le scelte fatte da importanti nomi del retail come i grandi magazzini del lusso londinesi Selfridges London, che hanno presentato una apposita selezione di marchi locali alla clientela UK, oppure Song for the Mute, la catena del brand che punta su prodotti artigianali locali. Tra le tendenze più importanti che interessano il retail fisico c’è poi sicuramente quella dell’acquisto esperienziale, con la proposta al consumatore di un’esperienza unica e appagante da vivere ‘live’ e che non può trovare nell’acquisto in rete. Tra i marchi più attivi in quest’ambito troviamo ancora una volta Nike, che ha di recente aperto a New York un falgship store di ampia metratura (5.100 mq disposti su cinque piani) focalizzato sul running e il basket, dove il cliente è chiamato a vivere un’esperienza unica e coinvolgente grazie al design e al visual merchandising ricchi di stimoli, con gigantografie dei grandi campioni dell’NBA, espositori e schermi interattivi che raccontano alcuni dei prodotti iconici del brand ma, soprattutto, un’area dedicata alla prova delle sneaker da basket, con un campo dotato di sensori cinetici che catturano i movimenti del corpo e li proiettano su un maxi schermo. Va in questa direzione anche l’apertura di pop up tematici come quello del brand americano di capispalla e abbigliamento casual Holubar, diventato celebre per il parka indossato da Robert De Niro ne Il Cacciatore, che per festeggiare il suo 75esimo compleanno ha aperto a Parigi un pop-up store con bistrot realizzato insieme a Merci nello spazio Le Cinéma Café. Il temporary store Holu-Bar, attivo fino al 18 marzo 2021, permette di vivere la montagna in città, tra vin brulé, cioccolata calda, profumate spezie e gustosi piatti che ricreano l’atmosfera
Nike Unit Store
Holubar
among kids with fewer possibilities. The aim of these new stores is to create a strong sense of belonging and community, while at the same time transmitting the values dear to the brand and its identity. Following a ‘local’ direction are also important names in retail like the luxury department stores of London-based Selfridges London, which has presented a special selection of local brands to UK clientele, or Song for the Mute, the brand chain that focuses on local artisanal products. Among the most important trends affecting physical retail is undoubtedly that of experiential purchasing, with the proposal to the consumer representing a unique and fulfilling ‘live’ experience, which is impossible to find in online purchases. Among the most active brands in this segment, we once again find Nike, which recently opened a larger flagship store (5,100 square metres on five stories) in New York, focused on running and basketball, where the customer has the opportunity to enjoy a unique and engaging experience, thanks to the design and visual merchandising rich in stimuli, with blow ups of leading NBA champions, displays and interactive screens that recount some of the iconic products of the brand. Standing out in particular is a dedicated basketball court for trying out basketball shoes with kinetic sensors that capture movements and display them on a massive screen. Going in this direction is also the opening of themed pop-up stores like those of the American brand of casual outerwear and apparel, Holubar, which became famous for the legendary parka worn by Robert De Niro in The Deer Hunter. To celebrate its 75th anniversary, it has opened a pop-up store with bistro in Paris created together with Merci in the Le Cinéma Café. There is then the temporary store Holu-Bar, open until 18 March 2021, which allows for mountain
FOTO SHOE 30 |
101
MARKET
Fashion stores
delle montagne del Colorado dove il marchio è nato nel 1947. All’insegna dell’esperienza immersiva sono anche i Gucci Pin, i popup store temporanei concepiti per creare una connessione con i clienti che va oltre il semplice acquisto e che raccontano a 360 gradi i nuovi progetti della griffe, come la nuova collaborazione con The North Face, che ha fatto il suo debutto in Italia, a Milano, nel 2021. Ispirato al mood della collezione Gucci – The North Face, che celebra lo spirito della scoperta e dell'avventura - reale e metaforica -, il pop up store di Milano si caratterizza per l’impiego di materiali e forme che generano strutture geodetiche e curvilinee, con bauli da viaggio e la luce dei riflettori che ricrea la volta stellata vista dall’interno di una tenda, mentre esperienze interattive guidano il visitatore lungo un percorso di avventure e ricordi immaginifici, con QR code che riproducono i suoni della natura in Spatial Sound. L’esplorazione in tutte le sue forme e l’interazione tra ambienti reali e virtuali sono inoltre celebrate dal PokéStop Gucci, realizzato in collaborazione con la società di realtà aumentata Niantic, con tre articoli della collezione indossabili in modo virtuale e disponibili per gli utenti che visitano i particolari store.
Gucci - The North Face
La ‘shopping experience’ è protagonista anche del punto vendita di lifestyle giovane maschile Usereserva.com, aperto qualche anno fa a Rio de Janeiro. Il negozio è concepito come uno showroom dove sono esposti prodotti che, peraltro, non sono in vendita, in quanto abbigliamento, scarpe e accessori possono essere visti e ordinati solo da cataloghi digitali presenti in negozio o direttamente dal sito, e poi consegnati entro 3 ore, ovunque si vuole. Lo spazio è inoltre concepito come un luogo social e di intrattenimento, tanto che all’entrata è dichiarato ‘Punto di vendita: no. Punto di incontro!’. Qui i clienti possono trascorrere ore in relax e in compagnia di amici, bere un caffè alla caffetteria, giocare a flipper o rifarsi il look nell’area barberia. E per i clienti che amano gli arredi del negozio, sono persino disponibili sul sito i disegni tecnici per costruirseli da soli a casa! Anche il celebre rivenditore britannico Marks & Spencer ha puntato su temporary pop-up capaci di far vivere un’esperienza suggestiva al consumatore con l’inaugurazione lo scorso novembre di tre Christmas pop-ups a Dubai, con bancarelle rosse in perfetto stile natalizio circondate da alberi di Natale e addobbi e dove poter acquistare e gustare pasticci di carne tritata, budini, torte e altro ancora. Proprio i grandi retail store sono al centro di una grave crisi che li ha interessati nel corso degli ultimi anni, con cambiamenti profondi che il Covid ha fortemente accelerato e che li ha costretti, per sopravvivere, a rivedere le loro politiche di prodotto e di proposta di acquisto. La storica insegna di grandi magazzini Galeries Lafayette, ad esempio, ha recentemente inaugurato un nuovo flagshipstore sugli Champs Élysées che propone alla clientela un mix di offerta che include non solo gli stilisti emergenti, ma anche gli ‘Instabrands’, cioè
102 | FOTO SHOE 30
experiences in the city, with mulled wine, hot chocolate, fragrant spices, and tantalizing dishes that recreate the atmosphere of the Colorado Mountains where the brand was founded in 1947. In the spirit of immersive experiences, next are the Gucci Pin temporary pop-up stores conceived to create a connection with customers that goes beyond the simple act of purchasing, fully recounting the new projects of the designer label, like the new collaboration with The North Face, which made its debut in Milan, Italy, in 2021. Inspired by the mood of the Gucci – The North Face collection, which celebrates a spirit of discovery and adventure – both real and metaphorical -, the Milan pop-up store is characterised by a use of materials and shapes that generate geodesic structures and curves, with travel trunks and spotlights recreating the starry vault of the sky as seen from inside a tent. At the same time, interactive experiences guide the visitor along a pathway of adventure and highly imaginative memories, with QR codes that reproduce the sounds of nature in Spatial Sound. Exploration in all of its many forms and interaction between real and virtual environments are also celebrated by PokéStop Gucci, realised in collaboration with the company of augmented reality, Niantic, offering the possibility of trying on three articles virtually, which are then made available to users visiting these stores. The ‘shopping experience’ is once again the protagonist of the young men’s lifestyle store Usereserva.com, opened a few years
le marche che sono state lanciate grazie alla visibilità su Instagram e alle vendite online. Parlando di negozi innovativi non si può non ricordare Rose Bikes, storico produttore e retailer tedesco di biciclette e accessori per bici, che nel 2016 ha completamente rinnovato il suo flagshipstore di 6.000 mq, il Rose Biketown di Bocholt, in Westfalia, integrando l’esperienza on-line con quella fisica. Qui è soprattutto la tecnologia a fare la differenza, tanto che è possibile configurarsi la bici online, da casa, e completarla poi nel negozio fisico (così come fare il contrario). In negozio è presente un servizio per misurare i piedi e consentire la prova virtuale delle scarpe, così come si possono provare gli occhiali nel tunnel del vento e farli adattare perfettamente al proprio viso. Naturalmente, il layout del negozio e l’esposizione dei prodotti comunicano al consumatore una grande passione per la bicicletta e tutto il personale di vendita è altamente competente, pronto a dare consigli e indirizzi per l’acquisto. Va invece in direzione della personalizzazione il progetto del brand di sneaker luxury Golden Goose LAB, che ha debuttato nel 2019 a Milano, e che offre al consumatore un'esperienza unica all’insegna dell’artigianalità e della creatività permettendo di customizzare le sneaker in base alle proprie preferenze e gusti grazie alla consulenza di un artigiano, che fa scegliere colori, trattamenti e accessori. Una politica adottata anche da colossi dello sportswear come Adidas, che nel suo negozio di Berlino aveva proposto dal dicembre 2016 al marzo 2017 il pop up Knit for You, basato sulla personalizzazione di maglioni in lana, disegnati dal cliente e provati con un body scanner, per poi essere realizzati nel giro di due ore. Senza dimenticare la pioniera e già citata Nike, primo marchio ad aver introdotto anni fa la personalizzazione e che nel flagship di NY mette a disposizione del cliente il ‘Nike by NYC’, uno studio di personalizzazione della scarpa con consegna in soli 3 giorni.
Rose Biketown
ago in Rio De Janeiro. The store is conceived as a showroom where products are on display, but are not for sale, since clothing, shoes, and accessories can only be seen and ordered from the digital catalogues present in the store or directly from the site. Once ordered, they are then delivered within 3 hours to your destination of choice. The space is also conceived as a place for social intermingling and entertainment, and in fact, at the store’s entrance, there is the proud declaration: ‘Point of sale: no. Meeting Point: yes!” Here, customers can spend hours relaxing with their friends, drinking a coffee at the café, playing pinball, or revamping their look at the barbershop. And for customers who love the store’s furnishings, the technical blueprints for constructing it themselves in their very own homes are even available on the site! Even legendary British retailer Marks & Spencer has set its sights on temporary pop-up stores that allow consumers to have a striking purchasing experience. This past November in fact saw the inauguration of three Christmas pop-up stores in Dubai, with red stands in a perfect Christmas style surrounded by Christmas trees and ornaments, where it was also possible to purchase and taste meat pasties, puddings, cakes, and much more. It’s precisely large-scale retail stores that have been at the centre of a serious crisis in recent years, and the extreme changes triggered off by Covid has strongly accelerated this trend, forcing them to update their product policies and proposals in order to survive. The historic Galeries Lafayette department stores, for example, recently inaugurated a new flagship store on the Champs Élysées that proposes a mixed offering to clientele that includes not only emerging stylists, but also Instabrands’, that is to say brands that were launched thanks to the visibility of Instagram and online sales. When it comes to innovative stores, not to be forgotten is Rose Bikes, the German historic producer and retailer of bicycles and bike accessories, which in 2016, completely renewed its flagship store of 6,000 square metres - Rose Biketown in Bocholt, Westfalia - integrating the online experience with the physical one. Here, it is technology making the big difference, and this is true to the extent that it is possible for customers to configure their preferred bike online, and then finish it in the physical store (or vice versa). In the store, a service for measuring feet size and trying shoes on virtually is available, and it is likewise possible to test glasses in a wind tunnel so you can ensure they are perfectly adapted to fit your face. Naturally, the layout of the store and the display of the products communicate a great passion for bicycles to the consumer, and all the sales personnel is highly competent and ready to provide advice and recommendations for eventual purchases. Instead, going in the direction of personalisation, is the project of luxury sneaker brand Golden Goose LAB, which in 2019 debuted in Milan. Offering the consumer a unique experience in the spirit of craft workmanship and creativity, it allows for the customisation of sneakers in accordance with individual preferences and tastes, thanks to the consultancy services of an artisan, who helps clientele choose colours, finishes, and accessories. This same policy has also been adopted by the giant in sportswear, Adidas, which had proposed the Knit for You pop-up store in its store in Berlin between December 2016 and March 2017. Based on the personalisation of wool sweaters designed by the customer and tried on via a body scanner, the final product is then created within an arc of two hours. Finally, not to be forgotten is the already cited pioneer Nike, the first brand to have introduced personalisation years ago, which in its flagship store in NY offers its customers ‘Nike by NYC’, a workshop for personalising shoes with delivery in only 3 days’ time.
Adidas Knit For You FOTO SHOE 30 |
103
WHAT’S NEXT
Contest
I DESIGN PROJECT NEL SEGNO DELLA PELLE SOSTENIBILE DESIGN PROJECTS IN THE SIGN OF SUSTAINABLE LEATHER
Go to the contest page for more details: bit.ly/S-Zcontest
La sfida del “Sustainable Leather Contest” di Smit & Zoon con la partnership di Arsutoria School entra nella seconda fase con la presentazione delle capsule collection dei cinque designer finalisti con protagonisti i pellami sostenibili
The “Sustainable Leather Contest” design challenge of Smit & Zoon with the partnership of Arsutoria School enters its second phase with the presentation of the five designer finalist capsule collections featuring sustainable leather as the protagonist
Il “Sustainable Leather Contest” entra nel vivo. Il concorso, promosso da Smit & Zoon, azienda leder nei prodotti chimici per l’industria della pelle che nel 2021 raggiungerà il traguardo di 200 anni di imprenditoria e innovazione, punta sulla sostenibilità come best practice e focus. Un valore che fa parte del dna dell’azienda e che oggi è interpretato dai designer Alexandros Vasdekis, Guglielmo Gorno, Hommy Diaz, Javier A. Mogollón, Laure Wolff nelle cinque capsule collection finaliste che hanno per protagonista la pelle sostenibile – intesa sia come sottoprodotto dell’industria della carne valorizzato dalla concia, ma anche come materiale sostenuto da una catena di valore socialmente e ecologicamente sostenibile. I cinque talenti della calzatura, tra i migliori ex studenti di Arsutoria School, istituzione riconosciuta a livello internazionale per la formazione di designer calzaturieri, garantiscono un’ampia varietà di approccio e creatività alla sfida di design proposta da Smit & Zoon. Provenienti da cinque diversi paesi, con differenti background e specifiche sensibilità, arricchiscono i risultati del concorso stimolando nuove prospettive e ulteriori sviluppi delle loro idee. Le cinque capsule collection sono rivolte all’alto di gamma e si com-
The “Sustainable Leather Contest” moves into high gear. The competition, promoted by Smit & Zoon, leader in chemical products for the leather industry, which in 2021 will arrive at the milestone of 200 years of successful business and innovation, focuses on sustainability as its best practice and focus. A value that is part of the company’s DNA and which today is interpreted by designers Alexandros Vasdekis, Guglielmo Gorno, Hommy Diaz, Javier A. Mogollón, and Laure Wolff in the five finalist capsule collections that feature sustainable leather as the protagonist – understood as a by-product of the meat industry subsequently enhanced through tanning, but also as a material supported by a value chain that is socially and ecologically sustainable. The five selected footwear talents, among the best alumni of the Arsutoria School, an internationally recognised institution for footwear designers, guarantees a wide variety of approaches and creativity in the Smit & Zoon design challenge. Coming from five different countries, with different backgrounds and various perspectives, they enrich the results of the challenge by inspiring new outlooks and further developments of their ideas. The five capsule collections are aimed at the high-end range and
104 | FOTO SHOE 30
pongono di sei modelli di calzature realizzati con i pellami sostenibili trattati con i prodotti chimici di Smit & Zoon, da cui verranno scelti e sviluppati due prototipi per ciascun finalista. Non resta ora che attendere il grande finale della sfida di design del “Sustainable Leather Contest” che si svolgerà il prossimo maggio 2021 in occasione del 200.mo anniversario di Smit & Zoon, quando verranno svelati i prototipi, realizzati a cura di Arsutoria School, e verrà annunciato il vincitore del concorso.
are made up by six footwear models each, made using sustainable leathers treated with the chemical products of Smit & Zoon, with two prototypes per finalist to eventually be chosen for development. All that’s left to do is await the grand finale of the “Sustainable Leather Contest” design challenge to be held in May 2021 on what is the 200th anniversary of Smit & Zoon, when the prototypes developed in collaboration with Arsutoria School will be presented and the winner of the contest will be announced.
“RE_D.U.W.S” BY ALEXANDROS VASDEKIS Modulare, timeless, seasonless ma anche contemporaneo: ogni modello può essere indossato in più di un modo e essere rinnovato con diversi elementi, rendendoli davvero personalizzati e sostenibili. Come dice il nome, che si legge REDUCE: RE indica qualcosa che può essere usato continuamente, combinato con le lettere DUWS forma RE_D (designed, definite, done, discovered), RE-U (used, updated, united) RE-W (worn, wished), RE-S (ahared, shaped, selected, shuffled)
Modular, timeless, seasonless but also contemporary: each model can be worn in various ways and be renewed with different elements, making them genuinely personalised and sustainable. Like the name says, which is pronounced REDUCE: RE is the prefix that means something that can be used continuously, combined with the letters DUWS, forming the words RE-D (defined, designed, done, discovered), RE-U (used, updated, united), RE-W (worn, wished), and RE-S (shared, shaped, selected, shuffled).
FOTO SHOE 30 |
105
WHAT’S NEXT
Contest
“MODERN MOVERS” BY GUGLIELMO GORNO Un mondo globale dove siamo tutti connessi gli uni agli altri. Dove i “Modern Movers” in costante evoluzione si devono prendere cura dell’ambiente meglio di come hanno fatto le precedenti generazioni. A loro è dedicata questa collezione che si propone di gettare le basi per un futuro più sostenibile ispirandosi al rapporto tra uomo e natura, mescolando tradizione e innovazione.
106 | FOTO SHOE 30
A global world where we are all connected with one another. Where the “Modern Movers” in constant evolution must take better care of the environment than the older generations. This collection is dedicated to them, with the aim of laying the foundations for a more sustainable future, while taking inspiration from the relationship between man and nature, and mixing tradition and innovation.
“HOME BASE” BY HOMMY DIAZ Lo stigma associato al lavoro da casa prima del Covid-19 è del tutto scomparso: “un incredibile 42% della forza lavoro statunitense lavora da casa a tempo pieno. - afferma il professor Fellow Nicholas Bloom dello Stanford Institute di Economic Politic Research – Circa un altro 33% non lavora – a testimonianza dell’impatto selvaggio del lockdown – e il restante 26% - per lo più lavoratori dei servizi essenziali – sta lavorando nei locali aziendali”. Quasi il doppio dei dipendenti lavora da casa: è il punto di ispirazione per la collezione.
The stigma associated with working from home prior to Covid-19 has disappeared: “an incredible 42% of the U.S. labour force now works from home fulltime. – confirms Professor Nicholas Bloom from the Stanford Institute of Economic Politic Research – About another 33% are not working – a testament to the savage impact of the lockdown - and the remaining 26% – mostly essential service workers – are working on their business premises”. Almost twice as many employees are working from home as at work: and this is the inspiration of the collection.
FOTO SHOE 30 |
107
WHAT’S NEXT
Contest
“ROOTS” BY JAVIER A. MOGOLLÓN
I cowboys della Maremma, i Butteri, che da sempre utilizzano la pelle dei bovini che allevano per produrre i loro stivali, le selle e molti altri accessori, ispirano il progetto della collezione che ri-pensa, ri-definisce e ri-valuta il prodotto dal cuore, dal modo di vivere tradizionale dei Butteri, fino all’approvvigionamento sostenibile e alla fabbricazione di scarpe. Riducendo la distanza tra materia prima, processo e manifattura, minimizzando l’impatto ambientale dalla pelle sostenibile alla filiera.
108 | FOTO SHOE 30
The cowboys of Maremma, the ‘Butteri’, who have always used the skins of the cattle they raise to produce their boots, saddles, and many other accessories, inspire the project of the collection that re-thinks, re-sets and re-values the product from the heart, from the traditional way of living of the Butteri, up to the sustainable sourcing and shoe fabrication. Reducing the distance between raw material, process and manufacture, minimising the environmental impact from the sustainable leather to the supply chain.
“RE-ICON” BY LAURE WOLFF
Durevole, ragionevole, inclusivo, adattato. Gli stili di calzature iconiche di tutto il mondo possono essere rimodellati all’infinito per adattarsi alla realtà, ai desideri e le preoccupazioni contemporanee. La pelle è il materiale più sensibile per le calzatura per adattabilità e durabilità, gli stili sono adatti all’uomo e alla donna, cross generation, le finiture ispirano a riconsiderare i segmenti tra classico e moda, i punti trasmettono un ritorno al mestiere e il legame tra il nostro patrimonio e ciò che siamo oggi.
Durable, sensible, inclusive, adapted. Iconic footwear styles from all over the world can endlessly be reshaped to suit contemporary reality, desires and concerns. Leather is the most sensible choice of material for footwear for its adaptability and durability. The styles are suited to both men and women, including cross generations. The finishes are inspired to reconsider segments between classic and fashion. The stitches convey a return to craft and a link between our heritage and what we are today.
FOTO SHOE 30 |
109
WHAT’S NEXT
Sustainability
FIBRA DI LATTE, UNA STORIA DI INGEGNO E ORGOGLIO ITALIANO
Damiana Spoto
MILK FIBRE, A STORY OF ITALIAN GENIUS AND PRIDE
110 | FOTO SHOE 30
le4uadre è poesia urbana sostenibile. Emoziona per le stampe suggestive e colpisce per la determinazione nel perseguire una sostenibilità autarchica con prodotti belli e green. "Credo al grande ritorno dell’artigianato, quello d’eccellenza, perché il vero lusso, oggi, è nell’arte delle mani”. Damiana Spoto è una stilista siciliana con un grande occhio per le previsioni di tendenza. Dopo aver frequentato l'Accademia di costume e moda di Roma, dove ha studiato abbigliamento e design tessile, fa esperienza da Romeo Gigli, Giovanni Cavagna e Les copains, per poi trasferirsi a Parigi e lavorare nella ricerca tendenze per Nelly Rodi e Lj. Edelkoort, con cui ancora collabora come consulente. Un master in previsione tendenze presso il Polimoda International Institute of Fashion & Design, e poi ancora Gucci, John Richmond, Pianura Studio e Alisy. La sua linea di borse, stole e foulard le4uadre prende vita nel 2015 e trova casa in Basilicata. Il tratto distintivo delle sue creazioni? “Gli accessori le4uadre, tutti rigorosamente italiani, si distinguono per i loro tessuti moderni e innovativi, le forme versatili e le stampe immersive e poetiche ispirate alla natura e all'arte. I disegni esclusivi dei prodotti le4uadre nascono da un'immagine interiore, acquistano forza attraverso il disegno a grafite o la fotografia e prendono definitivamente forma attraverso una stampa raffinata, a tiratura limitata. A completare il lavoro, le sapienti mani di maestranze lucane. Una le4uadre è l’occasione per ricordarsi che la vita è solo un gioco, che va giocato in fondo, e che non c’è mai nulla di male a essere ancora bambini”. La parte cruciale del suo lavoro? “Le stampe sono ciò su cui più mi concentro e che mi chiede più impegno e fatica. Sono pulsazioni colorate, hanno il ritmo e la vitalità delle ceramiche siciliane, dei tappeti persiani guardati sotto luci al neon. Sono qualcosa che non ti dimentichi su un tavolo o su un divano perché ti chiama, perché grida colore. Piacciono perché a livello inconscio le persone riconosco dettagli o luoghi a loro cari. Io non faccio che reinterpretare natura e posti che fanno parte del nostro arredo e corredo urbano (dagli
le4uadre is sustainable urban poetry. It excites for its suggestive prints and strikes for the determination in pursuing an autartich sustainability with beautiful and green products. "I believe in the great return of top-class craftsmanship, because today the real luxury is art in the hands”. Damiana Spoto is a Sicilian stylist with a great eye for trend forecasts. After attending the Academy of Costume and Fashion in Rome, where she studied clothing and textile design, she gained experience with Romeo Gigli, Giovanni Cavagna and Les copains, before moving to Paris and working in trend research for Nelly Rodi and Lj. Edelkoort, with whom she still collaborates as a consultant. She holds a master in trend forecasting at the Polimoda International Institute of Fashion Design, and afterwards there is also Gucci, John Richmond, Pianura Studio and Alisy. Her line of le4uadre bags, stoles and scarves came to life in 2015 finding a home in Basilicata. What is the distinctive feature of your creations? “le4uadre accessories, all strictly Italian, stand out for their modern and innovative fabrics, versatile shapes and immersive and poetic prints inspired by nature and art. The exclusive designs of le4uadre products come from an inner image, gain strength through graphite drawing or photography and take definite shape through refined, limited edition printing. The skilled hands of Lucanian workers complete the work. A le4uadre is an opportunity to remind yourself that life is just a game, that must be played to the end, and that there is never anything wrong with being still children”. Which part of your job is crucial to you? “Prints are what I focus on most and which requires more commitment and effort. They are coloured beats, they have the rhythm and vitality of Sicilian ceramics, of Persian carpets viewed under neon lights. They are something that you do not forget on a table or on a sofa because it calls you, because it shouts colour. People like it because on a subconscious level they recognise details or places they love. I do nothing but reinterpret nature and places that
FOTO SHOE 30 |
111
WHAT’S NEXT
Sustainability
alberi ai particolari di una chiesa gotica…). Si trasformano, così, in poesia urbana che trae spunto dai centri storici delle nostre città e li trasforma in armonia. Di recente mi sono molto impegnata anche nella ricerca di materiali che assecondassero un mio particolare desiderio, come la fibra di latte”. Fibra di latte? Da dove arriva? “Dobbiamo fare un passo indietro. Siamo nell’Italia degli anni ’30, in piena campagna espansionistica coloniale. Il Regno d’Italia, con l’attacco all’Etiopia infrange il patto dello statuto della Società delle Nazioni e viene condannata a pesanti dazi doganali su beni di importazione dei quali non disponeva internamente. Da qui l’esigenza di trovare valide alternative a materiali scarseggianti. Per sostituire la lana, nel 1935, l’ingegnere bresciano Antonio Ferretti, mette a punto il Lanital, una fibra di latte autarchica, italianissima. Un materiale che cadrà in disuso nel secondo dopoguerra in conseguenza del dilagante diffondersi delle fibre derivate dal petrolio”.
Damiana Spoto
are part of our urban life (from trees to the details of a gothic church ...). In this way they are transformed into urban poetry that draws its inspiration from the historic centres of our cities transforming them into harmony. Recently I put a lot of effort into the search for materials that would satisfy a particular desire of mine, such as milk fibre”. Milk fibre? Where does it come from? "We are in Italy in the 1930s, in full colonial expansionist campaign. The Kingdom of Italy, with the attack on Ethiopia, breaks the pact of the Covenant of the League of Nations and is condemned to heavy customs duties on imported goods which it did not have within. Hence the need to find valid alternatives to materials in short supply. To replace wool, in 1935, Antonio Ferretti, an engineer from Brescia, developed Lanital, a very Italian autarchic milk fibre. A material that fell into disuse after World War II as a result of the rampant spread of petroleum-based fibres”.
112 | FOTO SHOE 30
Quali le sue caratteristiche e vantaggi? “Prima di tutto, essendo creata a partire dalla caseina del latte (scaduto e che andrebbe buttato), di cui conserva intatti gli amminoacidi, presenta una mano fantastica, morbida e soffice. In secondo luogo, è altamente salutare: antibatterica, dissipa l’umidità e agisce da termoregolatore, protegge in modo naturale dai raggi UV ed è dermatologicamente testata. Infine, è compostabile, quindi assolutamente rispettosa dell’ambiente”. Come mai la scelta è ricaduta su questo materiale così particolare? “Questa pandemia mi ha veramente scossa, per i più ovvi motivi, ma anche perché mi ha fatto riflettere sull'impotenza dell'Italia, non più in grado di reperire certi prodotti se non dipendendo da altri. Avendo abbandonato molte produzioni, oggi non siamo più autonomi. Mi è scattato, credo, un moto di sano orgoglio. Così ho voluto non solo cercare un materiale che mi potesse assicurare il massimo rispetto per l'ambiente (ormai ce ne sono molti in giro), ma anche un materiale in grado di valorizzare l'ingegno e il lavoro italiano. Io non ho inventato nulla, ma ho voluto recuperare una fibra che appartiene alla nostra tradizione e che rende merito alla nostra capacità di realizzare il bello e buono”. I vostri mercati di sbocco? “Dopo aver preso parte a diverse fiere di ICE all’estero, a White e Homi di Milano, a Who's Next di Parigi, abbiamo creato buone relazioni con il Giappone, la Francia e il Portogallo, oltre al mercato locale italiano e a una buona commessa a Pechino. Contiamo di espandere il raggio d’azione grazie alla vetrina online che abbiamo da poco inaugurato”.
What are its features and advantages? “First of all, being created from the casein (and from expired milk that should be thrown away), whose amino acids it keeps intact, it has a fantastic, soft and fluffy touch. In the second place, it is super healthy: antibacterial, it dissipates moisture and acts as a thermoregulator, it protects naturally against UV rays and is dermatologically tested. Finally, it is compostable, therefore absolutely respectful of the environment”. Why did the choice fall on such a particular material? “This pandemic has really shaken me, for the most obvious reasons, but also because it made me reflect on the impotence of Italy, no longer able to find certain products if not depending on others. Having abandoned many productions, we are no longer autonomous today. I believe I felt a little healthy pride. So I did not just want to look for a material that could ensure the utmost respect for the environment (there are now many around), but also a material capable of enhancing Italian genius and work. I did not invent anything, but I wanted to recover a fibre that belongs to our tradition and gives credit to our ability to create beauty and quality”. Which are your target markets? “After taking part in several ICE fairs abroad, White and Homi in Milan, Who’s Next in Paris, we built good relationships with Japan, France and Portugal, as well as on the local Italian market and placed a good order in Beijing. We hope to expand the range of action thanks to the online showcase that we have recently inaugurated”.
FOTO SHOE 30 |
113
WHAT’S NEXT
Sustainability
SNEATURE RIVOLUZIONA IL CONCETTO DI SOSTENIBILITÀ DELLA SNEAKER SNEATURE REVOLUTIONISES THE CONCEPT OF SUSTAINABILITY IN THE SNEAKER
114 | FOTO SHOE 30
Il progetto di Emilie Burfeind basato su materiali a base naturale, una progettazione pensata per la circolarità del prodotto e un design innovativo, dà vita a una sock sneaker knitted 3D che fa bene al pianeta Nonostante l’industria delle sneaker abbia compiuto importanti passi verso la sostenibilità, purtroppo i progetti messi in campo sono ancora lontani dall’includere una vera e propria economia circolare. I fattori critici restano quelli della produzione complicata e l’utilizzo di differenti materiali (gomma, tessili, varie plastiche, etc.) che rendono quasi impossibile disassemblare e riciclare un paio di trainer a fine vita. Così, ancora troppe calzature finiscono in discarica e ci rimangono anche fino a 1000 anni prima di potersi dire smaltite. Un danno incalcolabile per l’ambiente, quando si pensi che questo tipo di calzature riveste una quota importante delle circa 23 miliardi di paia prodotte all’anno globalmente. Conscia della necessità di dover porre in atto una strategia per un uso responsabile delle risorse del nostro pianeta, la designer tedesca Emilie Burfeind ha affrontato la materia in modo rivoluzionario per il suo progetto di diploma presso l’Università di Arte e Design di Offenbach am Main, dando vita ad un nuovo tipo di sneaker: Sneature. Il nome è la crasi di “sneaker” e “nature”. Sock sneaker knitted 3D, le Sneature sono progettate per essere sostenibili sia nei processi che nei materiali, e sono completamente riciclabili a fine vita. Senza rinunciare a un design accattivante e alle performance. Partiamo dai materiali. Emilie Burfeind ha impiegato per ognuna delle tre aree funzionali e strutturali della scarpa – tomaia, transizione e suola – tre diversi materiali a base naturale. Per la tomaia in maglia 3D ha utilizzato la Chiengora, un filato ottenuto dai peli di cane riciclati che ha ottime proprietà naturali di assorbimento e rilascio dell’acqua, e antistatiche. L’area di transizione tra la calza e la suola è realizzata per immersione in gomma naturale liquida derivata dalla linfa dell’hevea brasiliensis che crea un parafango idrorepellente, protettivo e flessibile. La suola è invece costruita con filamenti di micelio di funghi mescolati con un substrato di cellulosa di canapa e altri prodotti di scarto agricolo, coltivati in uno stampo. I tre elementi della suola, posizionati sotto il tallone, il metatarso e la punta, aiutano a stabilizzare la scarpa.
The project of Emilie Burfeind is based on bio-based materials and an innovative design created for the green circularity of the product, giving life to a 3D knitted sock sneaker that is good for the planet Although the sneaker industry has taken important steps towards sustainability, unfortunately the projects currently underway are still far from including a genuine circular economy. The critical factors remain those of a complicated production and a use of different materials (rubber, textiles, various plastics, etc.), which make it almost impossible to disassemble and recycle a pair of trainers at the end of their lifecycle. Accordingly, too many pairs of shoes end up in landfills and it can take even up to 1000 years for them to decompose. An incalculable damage for the environment, especially when you think of how this type of footwear represents an important percentage in production of around 23 billion pairs produced a year globally. Aware of this need to implement a strategy for a responsible use of our planet’s resources, German designer Emilie Burfeind tackled this issue in a revolutionary way through her Diploma project at the Offenbach University of Art and Design am Main, giving life to a new kind of sneaker: Sneature. The name is a crasis of “sneaker” and “nature”. A 3D knitted sock sneaker, Sneature is designed to be sustainable in its processes and materials and is completely recyclable at the end of its lifecycle. Without having to sacrifice a striking design and performance. Starting from the materials. For each one of the three functional and structural areas of the shoe – the upper, transition, and sole – Emilie Burfeind used three different bio-based materials. The 3D knitted upper uses Chiengora, yarn spun from recycled dog hair with excellent natural properties including water absorption and release, and antistatic properties. The transition area from the membrane to the sole is formed by dipping it into liquid natural rubber derived from the sap of the hevea brasiliensis tree, to create a water-repellent, protective, and flexible mudguard. The sole is instead made of a mycelium filament fungi structure mixed with a cellulose substrate made of hemp and other agricultural waste products grown in a mould. The three elements of the sole, positioned underneath the heel, the metatarsal, and the toes, help to stabilize the shoe.
FOTO SHOE 30 |
115
WHAT’S NEXT
Sustainability
Il concept design. Consente di realizzare infinite varianti sul tema utilizzando modelli digitali tridimensionali: la maglia può essere manipolata per ottenere zone più morbide o più resistenti, più traspiranti o più elastiche a seconda della performance richiesta; la suola può assumere diverse qualità e aspetti a seconda della prestazione/aspetto attesi. Il tutto senza la necessità di dover introdurre ulteriori e diversi materiali, ma semplicemente adattando e modificando il design dei materiali di partenza. Inoltre, l’assenza di cuciture e le materie prime selezionate conducono all’assenza di scarti. La produzione. Dato che Sneature impiega materiali biologici e di scarto, la quantità di energia richiesta per la loro produzione e per processarli è molto più bassa rispetto a quella dei materiali a base petrolio. Secondo la Burfeind, inoltre, il processo manifatturiero è più veloce e richiede impianti di produzione più piccoli che impiegano minore energia rispetto a quelli delle trainer convenzionali. E ancora, la tecnologia 3D knitting permette una produzione on demand, evitando così sovrapproduzione e consentendo allo stesso tempo la personalizzazione di taglia, colori, pattern e materiali della scarpa. Fine vita. La designer stima un ciclo di vita di circa due anni per la Sneature: dopo questo lasso di tempo, i suoi componenti possono essere disassemblati e riciclati. Il micelio polverizzato può essere reimpiegato per generare altre suole, la tomaia può essere cardata per creare nuovi filati. In alternativa al riciclo, i materiali della scarpa possono esser ripartiti e indirizzati al compostaggio industriale dove in quattro settimane i loro nutrienti possono essere reintrodotti nel ciclo ecologico dei materiali. Con il progetto di Sneature Emilie Burfeind ha dimostrato che il concetto di sostenibilità è realmente applicabile al mondo della sneaker, grazie a una progettazione che abbia come punto focale l’utilizzo di materiali biologici e la circolarità dl prodotto.
116 | FOTO SHOE 30
The design concept. It allows for infinite variations on the theme to be created using digital, three-dimensional patterns: the knit can be manipulated to obtain softer, more resistant, more breathable, or more elastic areas in accordance with the performance required; the sole can take on different qualities or features in accordance with the expected performance/look. All of this without having to introduce additional or different materials, with the design of the initial materials simply adapted and modified. Additionally, it is seamless, and the raw materials selected do not create waste. The production. Since Sneature uses bio-based and waste materials, the quantity of energy required for their production and to process them is very low compared to petroleum-based raw materials. According to Burfeind, the manufacturing process is faster, with smaller production facilities and less energy than a conventional trainer. Plus, 3D knitting technology allows for manufacturing on demand, preventing overproduction while allowing for the customisation of the size, colours, patterns, and materials of the shoe. End of life. The designer estimates a lifecycle of around two years for Sneature: after this period of time, its components can be disassembled and recycled. The pulverised mycelium can be reused to generate other soles, while the upper can be carded to create new yarns. In alternative to recycling, the materials of the shoe can be can be broken down in an industrial composter, where after four weeks, their nutrients can be reintroduced into the ecological material cycle. With the Sneature project, Emilie Burfeind has shown how the concept of sustainability can concretely be applied to the world of sneakers, thanks to a design that has bio-based materials and the circularity of the product at its heart.
INTERNATIONAL FAIRS GUIDE
2021
Tutto il mondo delle fiere a tema Calzature, Pelletteria e Sicurezza. The world of footwear, leather goods and safety fairs.
Un fantastico aiuto per aziende e professionisti che vogliono orientarsi nel mondo delle fiere B2B riguardo calzature, pelletteria e sicurezza.
VISITA IL SITO VISIT THE WEBSITE edizioniaf.com/fairs
A great help for companies and professionals who want to orient themselves in the world of b2b fairs of footwear, leather goods and safety.
MAGAZINES ARSUTORIA
AFMAG
ARPEL
Arsutoria offers the most complete information for footwear manufacturers and designers: collections, materials and technology.
AFmag – Accessory Fashion is a new magazine come to life to interpret the changes in the world of fashion accessories.
Arpel magazine is exclusively dedicated to bags & leathergoods: news & interviews, scouting, collections, materials and technology.
arsutoriamagazine.com
af-magazine.com
arpelmagazine.com
FOTO SHOE 30
BAMBINO
ARSTANNERY
An overview on mediumend footwear market: news, articles and pictures. Foto Shoe 30 is a must have for wholesalers and mass retailers..
Focused on children and kids footwear, Bambino inlcudes also the access to arstrends.com/Kids, the online database of shoes.
Tannery magazine is focused on chemicals and technology for leather.
fotoshoemagazine.com
fotoshoemagazine.com
tannerymagazine.com
10 Issues
4+2 Issues
6 Issues
2 Issues
Included in your subscription:
4 Issues
6 Issues
Online Reading Read the magazines of your subscriptions one week in advance. Use your account in edizioniaf.com
INSPIRATIONS FOR DESIGNERS ARSUTORIA TRENDS GUIDE 2 Issues
An exclusive focus on shoes and bags to offer unique insights and ideas. A unique research on worldwide lifestyle, deeply analyzed into several aspects: keywords, colors, volumes, materials, moodboards, catwalk analysis. Published in November for SS and in April for AW.
CONTENTS ONLINE CONCEPT AND COLORS #HASHTAG CATWALK ANALYSIS SHAPES ANALYSIS MATERIALS
ARSTRENDS
ARSUTORIA/ARPEL HISTORICAL ARCHIVE
ONLINE SHOE AND BAG DATABASE
LOOK INTO THE PAST TO CREATE THE FUTURE
A huge database of photos of shoes, bags and materials, divided by style, season, events and much more.
NOW AVAILABLE ONLINE CONSULTATION! For computer, tablet, and mobile (iOS & Android)
Hundreds of new pictures uploaded every week. Get the last trend information from international fairs, catwalks, retail windows and e-commerce. Get inspired by original prototypes.
Register your free trial at www.arstrends.com
www.edizioniaf.com subscriptions@edizioniaf.com ph. +39 02 3191 2331 fax +39 02 3361 1619
Library consultation available in Milan Magazine re-printing available on demand
BOOKS
ARSUTORIA ONLY WOMAN ONLY MAN / ONLY SNEAKERS ARPEL ONLY BAG
FOOTWEAR DICTIONARY
Hard cover book of over 200 pages of shoes presented for each season on fairs and catwalks.
• 1000 terms in five different languages (IT-EN-ES-DE-FR)
• 500 illustrated pages
• Only Printed edition
SPORTSWEAR IN BLACK AND WHITE
OBAS
KEYS
RAMARIM
LUCK COMPANY
MAGO
PINK SHOES
Very black, very white, but above all very white/black tones characterise sneakers for the coming winter, playing around with contrasts, often emphasised by the use of different materials, while outsoles are boxed or with a chunky construction. Molto nero, molto bianco ma soprattutto molto bianco/nero a caratterizzare le sneaker del prossimo inverno, che giocano così sui contrasti, spesso enfatizzati dall’uso di materiali diversi, mentre i fondi sono a cassetta oppure più costruiti tipo chunky.
30
ARS000448_20R2144.indd
107
MAISON MIHARA
08/02/20 10:07
ARS000446_20R1976.indd 30
107
27/03/2020
10:19:01
AMATO DANIELE
CHANEL CHANEL
24
ARP000223_20R1946.indd 24
30/01/2020 12:24:29
56
CHANEL CHANEL
ARP000223_20R1945.indd
56
30/01/2020
12:32:11
One issue published for S/S in November and one for A/W in May
www.edizioniaf.com subscriptions@edizioniaf.com ph. +39 02 3191 2331 fax +39 02 3361 1619
subscriptions@edizioniaf.com ph. +39 02 3191 2331 fax +39 02 3361 1619
ORDER FORM
Prices include FedEx shipment and access to digital magazine
ISSUES
ITALY*
EUROPE USA CANADA
REST OF THE WORLD
ARSUTORIA TRENDS GUIDE ** - book
concept - colors - materials for shoes & bags
1 season
1
O
€ 500
2 seasons
2
O
€ 800
TRENDS
ARSUTORIA - magazine
shoes collection - for designers & manufacturers
1 year
10
O
€ 300
O
€ 500
O
€ 550
2 years
20
O
€ 480
O
€ 850
O
€ 950
1 year
4
O
€ 150
O
€ 230
O
€ 250
2 years
8
O
€ 250
O
€ 380
O
€ 420
1 year
6
O
€ 150
O
€ 240
O
€ 270
2 years
12
O
€ 240
O
€ 420
O
€ 480
ARPEL - magazine
bags collections
TRADE
FOTO SHOE 30 - magazine
shoe collections - for retailers BAMBINO - magazine + web
magazine: kids shoes
1 year
2
O
€ 200
O
€ 230
O
€ 240
web: kids shoes + materials
2 years
4
O
€ 320
O
€ 380
O
€ 400
1 years
6
O
€ 30
O
€ 90
1 year
O
€ 650
2 years
O
€ 1040
1 year
O
€ 400
2 years
O
1 year
O
€ 800
2 years
O
€ 1280
one decade ARSUTORIA
1 year
O
€ 2500
one decade ARPEL
1 year
O
€ 2500
AFMAG - magazine
fashion accessories www.arstrends.com** - web
WEB
photos: shoes + materials photos: bags + materials photos: shoes + bags + materials
€ 640
HISTORICAL ARCHIVE
REPORT
ARSUTORIA ONLY WOMAN / ONLY MAN / ONLY SNEAKERS** - book
man shoes collections woman shoes collections sneakers shoes collections
1 season
1
O
€ 150
2 seasons
2
O
€ 250
1 season
1
O
€ 150
2 seasons
2
O
€ 250
1 season
1
O
€ 150
2 seasons
2
O
€ 250
TECHNICAL
SAFETY* - magazine
safety & industrial shoes
1 year
2
O
€ 50
O € 80
2 years
4
O
€ 80
O € 100
1 year
6
O
€ 90
O € 120
2 years
12
O
€ 150
O € 170
ARSTANNERY* - magazine
chemicals & technology for leather FOOTWEAR TECHNICAL DICTIONARY** - book
shoes
1 book
O
€ 120
TOTAL
COMPANY _____________________________________
CREDIT CARD _ _ _ _ - _ _ _ _ - _ _ _ _ - _ _ _ _
ADDRESS _____________________________________
EXP. DATE _ _ / _ _
CITY _____________________________________ ZIP ____________ COUNTRY _______________
CARDHOLDER NAME ____________________________ SIGNATURE _____________________________
CONTACT _____________________________________ EMAIL _____________________________________ PHONE +_____/______________________________ VAT NBR _____________________________________ *All copies to be sent by Postal Service
BANK TRANSFER IBAN: IT 49 Z 01030 01604 000002285956 Monte Paschi Siena Swift: PASCITM1MI4
**Prices are subject to VAT: only for Italy and private UE clients
design. engineer. make.
arsutoriaschool.com The world leading school for shoes and bags professionals
ADDRESSES
CONDOR TRADE s.r.l. 25028 VEROLANUOVA BS Italy Via Kennedy 46 tel. +39 030.932.921 fax +39 030.936.16.80 www.inblu.com - info@condorgroup.com Cover
IMAC S.p.A. 63010 MONTEFIORE DELL’ASO AP Italy Via Menocchia 27 tel. +39 0734.938.721 fax +39 0734.938.223 www.imacspa.com - info@imac-italia.it pag. 3
SMIT & ZOON 1382 WEESP LK The Netherlands Nijverheidslaan 48 tel. +31 294.238.800 www.smitzoon.com info@smitzoon.com pag. da 104 a 109
EXPO RIVA SCHUH - RIVA DEL GARDA FIERECONGRESSI S.p.A. 38066 RIVA DEL GARDA TN Italy Parco Lido tel. +39 0464.520.000 fax +39 0464.555.255 www.exporivaschuh.it info@exporivaschuh.it pag. da 9 a 37 - da 48 a 51 - da 64 a 67 pag. IV cover
RELAXSHOE s.r.l. 37035 SAN GIOVANNI ILARIONE (VR) Italy Viale del Lavoro 74 tel. +39 045 6550578 info@relaxshoe.it- www.relaxshoe.it pag. 7
SYARIKAT PERUSAHAAN JOOI BERSAUDARA SDN BHD 14000 BUKIT MERTAJAM, SEBERANG PERAI TENGAH, PULAU PINANG, Malaysia 1510, Mk.11, Jalan Kebun Nanas, Bukit Tengah Tel. +604-508.18.18 Fax +604-507.20.86 www.asadi.com.my jooilim@asadi.com.my pag. 4-5
G & G FOOTWEAR s.r.l. 43056 SAN POLO di TORRILE PR Italy Via 4 Novembre, 11 tel. +39 0521.819.955 fax +39 0521.813.409 www.gegfootwear.it - info@gegfootwear.it pag. III cover
122 | FOTO SHOE 30
SAPICA - CICEG (CAMARA DE LA INDUSTRIA DEL CALZADO DEL ESTADO DE GUANAJUATO) 37290 LEON GTO Mexico Blvd. A. López Mateos, 3401 Ote. Fracc. Julián de Obregón tel. +52 477.152.90.00 fax +52 477.152.90.05-152.90.80 www.sapica.com info@sapica.com pag. II cover
G&G FOOTWEA R SRL
RI VA D EL GA RD A FIE