5 minute read

L’importanza di sapersi differenziare con gusto e qualità

L’importanza di sapersi differenziare con gusto e qualità Per Massimo Zaccari, direttore commerciale di Salumi Coati, i ripetuti lockdown legati alla pandemia hanno sicuramente portato a un aumento degli acquisti legati a ingredienti semplici e di facile conservazione: «Il tutto, però, con un’attenzione sempre maggiore verso i prodotti della filiera made in Italy e di provenienza locale. Nel mercato dei salumi è molto importante sapersi differenziare, Nuovo formato per snack proponendo al consumatore una gamma veloci e gustosi completa di prodotti che sappia conciliare il gusto alla qualità, e in questo senso la

La novità del 2022 è che nostra forza inizia proprio dalla scelta della linea di punta Coati la materia prima. Stiamo lavorando molto

Lenta è ora disponibile anche per sviluppare e perfezionare tutta anche in minivaschette, ideali per uno spuntino la nostra linea di vaschette, in particolare siamo impegnati nel potenziamento di una brand image definita e riconoscibile per la veloce e gustoso, al la- linea Coati Lenta in vaschetta, che ha otvoro, in palestra e in ogni tenuto un ottimo riscontro nella grande momento della giornata. distribuzione con un’incidenza del 20% su

«Ci stiamo inserendo an- un fatturato 2021 da 120 milioni di euro. che nel segmento snack Per noi anche il 2022 è partito bene». con comode vaschette formato 50 g – spiega

Massimo Zaccari – in cui è possibile gustare i nostri salumi con la fetta mossa e posizionaLa filiera corta 100% italiana convince sempre di più ti a mano. Il claim che si legge sull’etichetta, Aumenta l’attenzione dei consumatori ita-

“Ready 4 snack. Più gusto alla tua pausa”, è liani per salumi e carni provenienti da fiuna promessa mantenuta: anche queste nuo- liere 100% italiane. «Durante queste primi ve referenze, infatti, sono realizzate esclusivamente con le cosce migliori, provenienti da allevamenti selezionati e insaporite unicamente con aromi naturali».

dieci mesi del 2022 – afferma Carlos Salicrú, responsabile marketing di Franchi – il nostro fatturato complessivo è cresciuto di circa il 40% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Abbiamo puntato sui nostri cotti di riferimento, come Il Coscio, Reale, Giano, e sui salami più alto vendenti, come il Napoli, il Milano e l’Ungherese, che rappresentano una fetta importante del nostro giro d’affari. A settembre abbiamo lanciato la nuova linea di prodotti Senz’Altro con dei valori differenziali verso la concorrenza, a cominciare dalla carne 100% italiana garantita dalla filiera integrata e certificata: suini nati, cresciuti, allevati secondo standard elevati e macellati in Italia, totale assenza di utilizzo di antibiotici sin dalla nascita e per tutto il corso della vita dell’animale, oltre a un costante controllo delle condizioni igieniche, sanitarie e alimentari dei suini, affinché possano crescere in modo sano, riducendo lo stress e nel pieno rispetto del loro benessere».

Aumenta l’offerta premium in tutti i canali Nel mercato dei salumi cresce l’offerta premium delle aziende che propongono prodotti di alta qualità per tutti i canali. «Vogliamo continuare a contribuire al benessere dei nostri consumatori – afferma Gaia Gualerzi, direttore marketing di Parmacotto Group – per questo lavoriamo ogni giorno per offrire qualità attraverso prodotti sicuri e nutrizionalmente equilibrati con una particolare attenzione alla selezione delle materie prime. Nell’ultimo anno abbiamo presentato due nuove referenze premium, la prima delle quali è Il Cotto di Parma: disponibile in vaschetta per il libero servizio e intero al banco taglio, è un prosciutto cotto di alta qualità, prodotto con carne 100% italiana, da filiera controllata, con aromi naturali ed estratti vegetali, senza glutine, senza glutammato monosodico aggiunto, senza latte e derivati. La seconda novità è Parmacotto Selection, una linea di sei referenze gourmet da maiale nero in esclusiva per l’Horeca selezionata. Il nostro obiettivo è aumentare la penetrazione della marca con il presidio di canali target come hotellerie, bistrot, pizzerie gourmet, ristorazione d’alta gamma».

Il libero servizio a peso imposto continua a crescere Nell’anno terminante a ottobre 2022 – secondo Luca Albertini, direttore commerciale di Grandi Salumifici Italiani – il settore registra una crescita dello 0,1%, frutto di un aumento più marcato nel primo semestre e di una generale flessione nelle ultime settimane di agosto e settembre: «Siamo dunque in una situazione di stabilità, caratterizzata da un banco taglio che dopo un’iniziale ripresa ha segnato una battuta d’arresto, così come il libero servizio a peso variabile (il take away), mentre il libero servizio a peso imposto continua a crescere. È in particolare la famiglia degli affettati quella che registra un incremento significativo, mentre i cubetti e gli altri formati, dopo il picco nei periodi di lockdown, sono ritornati a volumi più abituali. Le tendenze più interessati sono come sempre legate al mondo del libero servizio, in particolare affettati e piatti pronti, quindi a quelle occasioni di consumo al di fuori del pasto tradizionale che offrono un alto contenuto di servizio e consentono di mangiare in maniera veloce senza rinunciare al gusto. E questo vale sia per il target bambino sia per il consumatore adulto».

Il mercato non fa sconti sulla qualità Per Emilia Lisdero, brand & digital manager di Raspini, oggi il mercato è sempre più attento alle materie prime e alla lista ingredienti: «Sono due punti che rappresentano il fulcro della politica aziendale da sempre finalizzata all’eccellenza del prodotto e stiamo quindi procedendo con una continua ricerca della qualità, pur mantenendo un’offerta prezzo adeguata. Proprio il rinnovato impegno nei confronti dei progetti di filiera ha portato l’azienda a concentrarsi su due importanti prodotti, il primo dei quali è il Prosciutto Cotto Alta Qualità Gran Paradiso con il marchio Fdai (Firmato dagli Agricoltori Italiani),

Un packaging innovativo e green

L’attività di ricerca e sviluppo di Grandi Salumifici Italiani sul packaging si concentra su un duplice binario. «Sicuramente i target su cui lavoriamo in termini di innovazione sono le linee di affettati – spiega Luca Albertini – e il nostro focus riguarda tanto il servizio quanto l’ecosostenibilità. Poniamo grande attenzione al packaging, quindi, oltre al contenuto di innovazione di prodotto e di servizio. In questo senso, si conferma nostra referenza di punta il Gran Tenerone Casa Modena affettato e confezionato in Ecopack».

This article is from: