2 minute read

Video

Next Article
Real estate

Real estate

Riso Gallo alla conquista dei mercati esteri

Sace e Banco BPM hanno finalizzato un’operazione di finanziamento da 3 milioni di euro a supporto del piano di crescita sui mercati esteri di Riso Gallo, azienda leader nella produzione di riso e risotti. L’operazione è stata perfezionata in piena emergenza Covid-19 e grazie al finanziamento erogato da Banco BPM, tramite la propria struttura Mercato Corporate Milano Lodi, e garantito da Sace, il noto brand investirà in attività di marketing, ricerca e sviluppo, nella registrazione di marchi e brevetti e nel rinnovo e riqualificazione di impianti e macchinari, oltre che nella partecipazione a fiere internazionali e nel capitale circolante. “In un anno complesso come questo - spiega Carlo Preve, amministratore di Riso Gallo, siamo orgogliosi di dare un segnale positivo e di concretizzare il nostro impegno come azienda simbolo del Made in Italy all’estero.”

H&M chiuderà 250 negozi nel 2021

Il Covid-19 lascia segni pesanti su H&M: il colosso svedese, con oltre 5.000 punti vendita nel mondo, ha infatti in programma di chiudere, entro il 2021, qualcosa come 250 negozi, pari al 5% del proprio network. Il dato è la somma algebrica di un piano di 100 opening, contro 350 dismissioni. Nel periodo da gennaio a fine agosto il colosso del pronto moda ha chiuso 118 negozi e ne ha aperti 85, con un saldo negativo di 33. A motivare il taglio della rete fisica, ma anche a fungere da camera di compensazione è infatti, come per altri retailer, soprattuto lo sviluppo del canale online, attivo, per il marchio portabandiera, H&M, in 51 nazioni. La sua incidenza ha raggiunto il 26% dei ricavi totali, e una variazione positiva, nei 9 mesi, del 36 per cento.

Famila mette a segno una crescita del +9,3% a parità di rete

Famila, l’insegna nazionale di Selex Gruppo Commerciale, entra nell’autunno di un anno impegnativo con il miglior risultato dell’ultimo decennio: +9,3% a parità di rete. Un dato ancor più positivo se confrontato con il mercato (Iper+Super) che ai primi di settembre era al +1,2%. La previsione di un andamento positivo per l’ultimo trimestre dovrebbe portare a un +12,8% di fatturato a fine anno, circa 2.200 milioni (1.950 milioni nel 2019). Sono quattro le declinazioni dei 235 punti vendita: Famila, Superstore, Iper e Market; quest’ultima, nata nell’estate 2019 dalla volontà di intercettare una fascia di consumatori attenti alla “prossimità” ma al tempo stesso esigenti in termini di completezza della spesa e con assortimenti adattati a differenti esigenze.

Sofidel: nuovo impianto negli Stati Uniti

È pienamente operativo a Inola, in Oklahoma, il nuovo stabilimento di Sofidel, fra i leader a livello mondiale nella produzione di carta per uso igienico e domestico. Con sede a Porcari (Lucca), di proprietà delle famiglie Stefani e Lazzareschi, il Gruppo è noto in Italia e in Europa in particolare per il marchio Regina. Un impianto integrato – comprendente cioè sia la fase di cartiera, sia quella di trasformazione – la cui realizzazione ha comportato un investimento complessivo di circa 360 milioni di dollari. Nell’impianto sono impiegate oltre 300 persone. Il sito produttivo di Inola è il secondo – dopo quello di Circleville, in Ohio, inaugurato nel 2018 – realizzato ex novo da Sofidel negli Stati Uniti, e va ad aggiungersi ai siti Sofidel già attivi in altri stati del paese nordamericano.

This article is from: