3 minute read

Successi

Next Article
Tecnologistica

Tecnologistica

Maiora continua a crescere:

piano di investimenti da 70 milioni di euro

I numeri rappresentano l’espressione concreta di scelte strategiche: investimenti nel rinnovamento e ammodernamento della rete di vendita, piani di sviluppo e acquisizioni ben ponderate, attenzione ai bisogni del consumatore, cura quotidiana per il welfare e formazione professionale degli oltre 2.400 collaboratori.

di Claudia Scorza

Maiora, concessionaria per il marchio Despar nel Centro Sud, chiude il 2021 in crescita: ricavi a +5,3% e utili a +43%, raggiungendo i 22 milioni di euro e superando i 900 milioni di euro di giro d’affari alle casse. Dal 2014 al 2021, l’azienda è cresciuta ad un tasso annuo composto (Cagr) dei ricavi pari al 14,2%, della marginalità operativa (Ebitda) pari al 44% annuo e degli utili a un tasso annuo del 63%.

«Continuiamo a lavorare affinché il futuro della nostra azienda rappresenti un'importante certezza per il territorio nel quale operiamo e per il nostro Meridione. Siamo certi che la crescita non possa prescindere dal valore delle professionalità e da un piano di investimenti costante e strategico», afferma Pippo Cannillo, presidente e amministratore delegato di Maiora.

Il programma quinquennale degli investimenti 2021-2025 prevede stanziamenti che superano i 70 milioni e si concentra su tutti i canali di vendita, con l’apertura di 16 nuovi store e la ristrutturazione e l'ammodernamento della rete esistente.

Per il 2022 Maiora prevede un’ulteriore crescita di fatturato e un mantenimento della marginalità dell’anno precedente, seppur l’attività economica del Paese stia mostrando in questi primi mesi dell’anno una decelerazione diffusa a causa del conflitto in Ucraina, che ha amplificato le criticità già esistenti in seguito alla pandemia. È, inoltre, in programma l’apertura di tre nuovi store in Puglia e di un cash&carry in Calabria. L’azienda pugliese, presente in sette regioni italiane, è entrata a far parte del network Elite, appartenente al gruppo Borsa Italiana Euronext.n

Leggi anche: “Sipo apre una filiale a Londra”.

Formazione e confronto:

conoscere per promuovere e condividere

Modificare abitudini e stili comportamentali acquisiti non è semplice. Bisogna generare uno scambio di conoscenze, valorizzare l’appartenenza al proprio territorio senza correre il rischio che diventi un limite nella visione globale del proprio ruolo all’interno degli store.

Il panorama nazionale e internazionale ci suggerisce, sempre di più, che i clienti sono alla costante ricerca della qualità: qualità dei prodotti certamente ma anche delle persone che quei prodotti li vendono che tradotto significa competenza, conoscenza, empatia.

E, infine, ampiezza di gamma: le abitudini alimentari sono cambiate, si sono creati tante “community” di consumatori dai vegetariani ai vegani, dai salutisti ai free-addicted e un punto di vendita di vicinato deve, sempre di più, poterle intercettare tutte.

Per rispondere a tutto questo, Coralis non si ferma e riprende ad offrire ai suoi soci corsi di formazione e opportunità di sviluppo del proprio business attraverso approfondimenti e confronti che li vedono tutti parte attiva sotto la guida competente e visionaria di Giorgio di Tullio.

Dal primo ciclo di “Trasforma”, il naming che riassume perfettamente lo spirito di questi appuntamenti, è nata la figura di product scouting, che tutti i soci del Consorzio Coralis, grazie alla profonda conoscenza del proprio territorio, sono in grado di svolgere intercettando realtà produttrici locali di grande spessore qualitativo e con un buon impatto in tema di sostenibilità.

Le aziende che a fine ciclo sono state proposte sono molto diverse tra loro ma con dei fattori comuni che sono: la territorialità, la trasparenza della filiera produttiva, l’estraneità a una mera logica di pricing.

L’idea di fare scouting di prodotto è nata al termine di una serie di incontri con il Professor Giorgio di Tullio che ha visto i soci protagonisti assoluti. Ognuno di loro ha creato un “paniere” ideale di prodotti legati alla cultura eno-gastronomica del territorio da tenere in assortimento all’interno dei punti vendita: un patrimonio da condividere che offrirà una forte identità ai punti vendita del consorzio Coralis. www.consorziocoralis.it

This article is from: