
3 minute read
Tecnologistica
RATIONAL
supporta la Gdo nei progetti di ghost kitchen
L’affermarsi di questo format nella grande distribuzione organizzata rappresenta la possibilità di aumentare lo spettro di vendita in diversi canali, quali delivery caldo, delivery confezionato, banco confezionato e “ready to go”.
di Claudia Scorza
Tra i food tech trend del 2022 che stanno interessando la grande distribuzione organizzata si fanno largo le “ghost kitchen”, ovvero le “cucine fantasma”: non un ristorante con coperti, ma una cucina con un servizio dedicato esclusivamente alle consegne a domicilio. Il fenomeno sta crescendo, consentendo ai consumatori di ordinare cibi pronti online, ritirandoli poi all’interno del punto vendita. Rational, con le sue soluzioni di cottura per una gestione digitale della cucina, si pone come partner della Gdo anche in questo ambito. Ne abbiamo parlato con Alessandro Girardi, national key account director di Rational Italia.
NELLO SPECIFICO, QUALI SOLUZIONI PROPONETE?
La nostra soluzione per la Gdo è iKitchen, ovvero la combinazione di iCombi Pro, il forno combinato a vapore, iVario Pro, l’apparecchio multifunzione, collegati in rete e alla nostra app ConnectedCooking. L’utilizzo combinato dei due sistemi di cottura è in grado di gestire praticamente tutte le cotture necessarie in gastronomia, favorendo gli operatori in cucina. Il collegamento in rete permette, inoltre, di sfruttare al massimo i benefici offerti.
QUALI SONO I PRINCIPALI VANTAGGI PER I RETAILER?
Utilizzando i nostri sistemi di cottura collegati a ConnectedCooking, gli utenti possono usufruire della gestione dei dati Haccp, che vengono automaticamente registrati assicurando la tracciabilità dei prodotti di gastronomia venduti tramite le piattaforme di distribuzione online. Inoltre, offriamo consulenza nella realizzazione di menù personalizzati, caricati su MyDisplay e quindi facilmente riproducibili, con garanzia del risultato costante anche tra i diversi punti vendita della catena distributiva, in quanto i menù possono essere trasferiti facilmente tra le diverse unità e tra una sede e l’altra dell’insegna.n
Leggi anche: "Horsa si rafforza nelle soluzioni applicative verticali”.
Tortona Green Logistics Park:

firmato il primo contratto di locazione
ll primo tenant sarà MacSped, un corriere/spedizioniere in forte crescita con sede nell'Alessandrino, che si occupa di spedizioni in Italia e nel mondo. L'affittuario avrà accesso totale al complesso in locazione da settembre 2022.
di Claudia Scorza
Green Logistics di Aquila Capital, la divisione di sviluppo dedicata alle attività logistiche di Aquila Capital in Europa, ha chiuso il primo contratto di locazione per il Tortona Green Logistics Park. Il primo tenant sarà MacSped, un corriere/spedizioniere in forte crescita con sede nell'Alessandrino, che si occupa di spedizioni in Italia e nel mondo. L'affittuario avrà accesso totale al complesso in locazione da settembre 2022. «Questo contratto di locazione con un'azienda come MacSped – dichiara Jens Hoeper, team head investment management logistics di Aquila Capital – segna una tappa importante per la nostra attività in Italia. Non solo perché MacSped diventerà il nostro primo locatario, ma anche perché testimonia l'importanza dell'Italia come hub per la logistica. Analogamente all'Europa occidentale, il settore logistico italiano si sta sviluppando in modo molto dinamico, ma ha ancora potenziale di crescita. Con il nostro Green Logistics Park di Tortona, stiamo gettando le basi per la nostra strategia futura in Italia, dove abbiamo altri tre progetti in fase di sviluppo: due nel Nord e uno nel Centro Italia, per una superficie lorda affittabile totale di circa 250mila mq». I lavori di costruzione di Tortona I, il primo dei due edifici del Tortona Green Logistics Park, che si estende su una superficie di 51.600 mq, procedono puntualmente e il completamento è previsto per la fine del terzo trimestre del 2022. Il magazzino logistico di ultima generazione è costruito su base multi-tenant, in modo da ospitare più locatari, e si sviluppa su un'area di 130mila metri quadrati. Il progetto, uno spazio logistico "BigBox", può essere realizzato in base alle esigenze dei singoli tenant.n